Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma...

93
1 Istituto di Istruzione Superiore Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi Via dei Villini, 19 - 95030 Mascalucia CT CODICE MECCANOGRAFICO CTIS02600N CODICE FISCALE 93151730871 [email protected] ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V sezione C LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Transcript of Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma...

Page 1: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

1

Istituto di Istruzione Superiore

Liceo Statale classico scientifico “Concetto Marchesi”

Via dei Villini, 19 - 95030 Mascalucia CT

CODICE MECCANOGRAFICO CTIS02600N

CODICE FISCALE 93151730871

[email protected]

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO

DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V sezione C

LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Page 2: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

2

INDICE

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ........................................................................................................... 3

PROFILO FORMATIVO ................................................................................................................................ 6

ELENCO DEGLI ALUNNI ............................................................................................................................. 7

STORIA DELLA CLASSE ............................................................................................................................. 8

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................ 10

QUADRO INDICATIVO DELLA CONTINUITÀ PER DISCIPLINA ................................................... 11

INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE ............................................................................. 13

OBIETTIVI TRASVERSALI ....................................................................................................................... 14

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ................................................................ 16

PROVE DI SIMULAZIONE ........................................................................................................................ 17

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE: RELAZIONE FINALE + PROGRAMMA............................... 18

Matematica ................................................................................................................................................... 18

Fisica ............................................................................................................................................................ 23

Italiano .......................................................................................................................................................... 27

Latino ............................................................................................................................................................ 37

Scienze .......................................................................................................................................................... 43

Disegno e Storia dell'Arte ............................................................................................................................. 47

Inglese .......................................................................................................................................................... 51

Storia ............................................................................................................................................................ 57

Filosofia ........................................................................................................................................................ 63

Educazione Fisica ......................................................................................................................................... 70

Religione....................................................................................................................................................... 73

ALLEGATI ..................................................................................................................................................... 76

Page 3: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

3

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Dall’anno 2008-2009 l’Istituto ha una organizzazione amministrativa e didattica autonoma (D.A.

n. 571 del 1 giugno 2007), per cui la progettazione dell’offerta formativa dell’Istituto può

prevedere in questa fase iniziale un percorso annuale pronto ad adeguare gli interventi e

l’offerta degli anni successivi alle reali richieste del territorio, degli utenti reali, genitori e

alunni e degli Enti locali. L’obiettivo primario che l’Istituzione si pone infatti, oltre al

rispetto delle richieste di formazione, a livello nazionale ed europeo, è quello di dare risposte

concrete ai bisogni formativi di un vasto territorio che comprende, oltre che Mascalucia dove

l’Istituto sorge, molti paesi dell’hinterland etneo e catanese: in particolare gli studenti

provengono dai comuni di San Giovanni La Punta, Sant’Agata Li Battiati, Gravina,

Mascalucia, Aci S. Antonio, Tremestieri Etneo, Trecastagni, Pedara, Nicolosi, Camporotondo,

San Pietro Clarenza, Belpasso.

In relazione a tali esigenze la Provincia Regionale di Catania ha già avviato le procedure per

la realizzazione della struttura che accoglierà i due Licei con aule e laboratori adeguati alle

attività didattiche curricolari ed extracurriculari .

Tutto l’Istituto nel suo complesso ospita attualmente 35 classi, per un totale di 800 alunni. Per

soddisfare le esigenze di trasporto degli studenti sono previsti efficienti servizi pubblici, che

rendono il nostro Istituto facilmente raggiungibile. L’Istituto si propone di organizzare tutte le

attività curricolari ed extracurricolari tenendo conto in modo prioritario dei bisogni espressi

dagli alunni, dalle loro famiglie, dal territorio e delle richieste di formazione del mondo

dell’università e del lavoro. La realizzazione programmatica degli obiettivi, nel breve, medio e

lungo termine, sarà oggetto di una costante autovalutazione d’Istituto che permetterà

l’adeguamento dell’azione formativa alle esigenze espresse dagli utenti. In questa

prospettiva il primo anno scolastico dell’istituzione si è caratterizzato per la rilevazione

dei bisogni effettuata attraverso un costante dialogo e incontro con gli enti locali, le famiglie

e gli studenti utili per la definizione della progettazione formativa che caratterizza

l’ulteriore arricchimento dell’offerta formativa della nostra istituzione nell’anno in corso.

L’Istituto di Istruzione Secondaria di Mascalucia prevede due corsi di scuola secondaria

superiore: Liceo classico e Liceo scientifico. I due Licei rispondono alle crescenti richieste

formative di qualità di tutto il territorio di Mascalucia e dei comuni viciniori. In tale ottica la

scuola è impegnata nella ricerca e definizione del proprio stile, del proprio modo di mettere in

ordine le sue finalità educative e formative. Il progetto culturale della licealità assume un rilievo

centrale ed è visto come un progetto culturale di largo respiro che si propone di realizzare un

Page 4: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

4

positivo confronto tra i diversi saperi e le esigenze della società attuale. Nella realizzazione piena

della licealità la scuola si propone di fornire allo studente capacità critiche, dominio di processi

logici, possesso di linguaggi abilità di confronto tra problemi e situazioni diverse, agilità

di utilizzazione dei canali di comunicazione, capacità di coniugare impostazione teorica ed

apertura alla prassi, così come oggi viene fortemente richiesta dal mondo dell’Università e del

lavoro.

Page 5: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

5

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO

“C. MARCHESI” LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO CORSO ORDINARIO

Titolo: Diploma di Liceo Scientifico Durata degli studi: cinque anni

Materie

C

1 a

2 a

3 a

4 a

5 a

Religione cattolica 1 1 1 1 1

Lingua e lettere italiane 4 4 4 3 4

Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3

Lingua e letteratura straniera 3 4 3 3 4

Storia 3 2 2 2 3

Filosofia - - 2 3 3

Geografia 2 - - - -

Scienze naturali, Chimica e Geografia - 2 3 3 2

Fisica - - 2 3 3

Matematica 5 4 3 3 3

Page 6: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

6

PROFILO FORMATIVO Il Liceo Scientifico ordinario si propone l'obiettivo di far acquisire un serio

ed articolato patrimonio culturale, non solo attraverso la trasmissione dei

'saperi' di base, ma favorendo anche il potenziamento delle capacità logico- critiche e di un

metodo di studio pienamente autonomo e produttivo. Il corso ordinario coniuga, infatti, una

rigorosa formazione scientifico-matematica con una solida cultura umanistica.

Il Liceo, inoltre, offre la possibilità di far acquisire certificazioni internazionali riconosciute

per le competenze di tipo linguistico. A tal fine il Ministero della Pubblica Istruzione ha

accreditato alcuni Enti (Cambridge University per l’Inglese) per rilasciare certificazioni

che attestano il livello di conoscenza individuale nelle diverse lingue, utilissime per poter

successivamente operare in campo universitario e professionale.

Al termine del corso di studi pertanto lo studente è in grado di:

Utilizzare modelli di interpretazione della realtà derivati dalla applicazione di un

rigoroso metodo di studio e dallo sviluppo di una spiccata sensibilità linguistica

Rispondere con duttilità mentale ed elasticità culturale alle molteplicità degli stimoli

provenienti dal mondo esterno

Valutare ed analizzare la complessità dei fenomeni avvalendosi di un approccio di

un approccio diversificato, frutto di un percorso di studi che

abbraccia differenti aree disciplinari

Stabilire un contatto diretto e critico con più sistemi culturali, in una dimensione

di integrazione tra popoli e civiltà diverse

Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà

universitaria, corsi post-secondari per migliorare o acquisire nuove competenze tecnico-

operative e di inserirsi nel mondo del lavoro mettendo a frutto le competenze

scientifiche e linguistiche acquisite, nonché le proprie capacità relazionali, progettuali,

organizzative.

Durata degli studi: cinque anni

Titolo: Diploma di Liceo scientifico

Page 7: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

7

ELENCO DEGLI ALUNNI

1. ARENA ALESSANDRA

2. CAIZZONE ANDREA

3. CHISARI ALFIO

4. COPPOLA CARMINE

5. DE MARTINO GIULIANO

6. DI MAURO GIANLUCA

7. GICCONE ANTONIO

8. GRASSO GIULIO (nato il 26-07-1992)

9. GRASSO GIULIO (nato il 07-10-1993)

10. IURIANELLO GIULIA

11. LEONARDI ALESSIA

12. MAENZA FRANCESCO

13. MOSCHELLA ANTONINO

14. NOBILE GIULIA

15. PAPPALARDO ENRICO

16. PRIVITERA GIUSEPPA

17. RAPISARDA GIUSEPPE

18. RUSSO GLORIA

19. SEMINARA ALESSANDRA

20. TESTA MANUELA

Page 8: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

8

STORIA DELLA CLASSE

La storia della V C è evidenziata dai seguenti prospetti:

CLASSE

ISCRITTI CLASSE

RIPETENTI

PROMNOSSI A GIUGNO

PROMOSSI DOPO

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

RITIRATI

TERZA 22 1 19 1 2

QUARTA 20 0 14 4 2

QUINTA 20 2

ALUNNO CLASSE TERZA

Credito scolastico

Credito formativo

Sospensione del giudizio

Arena Alessandra 6

Caizzone Andrea 6 *

Chisari Alfio 7

Coppola Carmine 5

De Martino Giuliano 5

Di Mauro Gianluca 4

Giccone Antonio 5

Grasso Giulio (nato il 26/07/1992) 5

Grasso Giulio (nato il 07/10/1993) 8

Iurianello Giulia 6 *

Leonardi Alessia 6

Maenza Francesco 5 *

Moschella Antonino 5

Nobile Giulia 6

Pappalardo Enrico 4 sì

Privitera Giuseppa 6

Rapisarda Giuseppe 5

Russo Gloria 7

Seminara Alessandra 5

Testa Manuela 6

Page 9: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

9

ALUNNO CLASSE QUARTA

Credito scolastico

Credito formativo

Sospensione del giudizio

Arena Alessandra 7 *

Caizzone Andrea 7 *

Chisari Alfio 8 *

Coppola Carmine 5

De Martino Giuliano 5

Di Mauro Gianluca 4 sì

Giccone Antonio 5

Grasso Giulio (nato il 26/07/1992) 4

Grasso Giulio (nato il 07/10/1993) 8 *

Iurianello Giulia 6 *

Leonardi Alessia 6

Maenza Francesco 4 sì

Moschella Antonino 5

Nobile Giulia 7 *

Pappalardo Enrico 4 sì

Privitera Giuseppa 6 *

Rapisarda Giuseppe 4 sì

Russo Gloria 7 *

Seminara Alessandra 4 sì

Testa Manuela 6 *

Page 10: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

10

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V C

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

MATERIA INSEGNANTE

ITALIANO E LATINO V. CARINI

INGLESE V. LO BUE

MATEMATICA E FISICA G. TONTODONATO

STORIA SCALIA/PETRONACI

FILOSOFIA SCALIA/SABINO

GEOGRAFIA R. RAMETTA

DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

A. SAMBATARO

EDUCAZIONE FISICA R. CAPONERA

COORDINATORE prof.ssa Veronica Carini

SEGRETARIO prof.ssa Valeria Lo Bue

DOCENTI DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO

MATERIA DOCENTE DI

III ANNO

DOCENTE DI

IV ANNO

DOCENTE DI

V ANNO

ITALIANO E LATINO

CARINI CARINI CARINI

INGLESE LO BUE LO BUE LO BUE

MATEMATICA COSENTINO TONTODONATO TONTODONATO

FISICA COSENTINO TONTODONATO TONTODONATO

STORIA SCALIA SCALIA Scalia/PETRONACI

FILOSOFIA SCALIA SCALIA SCALIA/SABINO

SCIENZE RAMETTA RAMETTA RAMETTA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

SCIACCA SAMBATARO SAMBATARO

EDUCAZIONE FISICA

ARCARIA CAPONERA CAPONERA

RELIGIONE PENNISI PENNISI PENNISI

Page 11: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

11

QUADRO INDICATIVO DELLA CONTINUITÀ PER DISCIPLINA

MATERIE

CONTINUITA'

ITALIANO III, IV, V

LATINO III, IV, V

INGLESE III, IV, V

FILOSOFIA III, IV

STORIA III, IV

MATEMATICA IV, V

FISICA IV, V

SCIENZE III, IV, V

DISEGNO E ARTE IV, V

ED. FISICA IV, V

RELIGIONE III, IV, V

Page 12: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

12

PROFILO DELLA CLASSE La classe V sez. C è composta da 20 alunni che provengono da un ambiente socio-culturale

eterogeneo. Sono molto socievoli, manifestano attaccamento alla scuola e vivacità nel

comportamento, che tuttavia è sostanzialmente corretto.

Hanno frequentato regolarmente, ad eccezione di alcuni.

In merito alle potenzialità di base, alla motivazione allo studio e all'impegno profuso nel

corso degli anni, il profilo del gruppo classe risulta sensibilmente eterogeneo.

Sulla base della preparazione e dell'impegno dimostrato, è possibile rilevare livelli diversi.

Alcuni alunni hanno manifestato interesse ed impegno in tutte le discipline, comprendono

in modo autonomo ed esauriente testi di diversa tipologia, sono in grado di operare

autonomamente collegamenti interdisciplinari, adoperando in modo appropriato le

specifiche terminologie e pertanto posseggono un distinto o ottimo livello di preparazione.

Altri discenti comprendono le linee essenziali dei vari tipi di testi, conoscono le nozioni di

base e producono le diverse tipologie testuali in maniera complessivamente sufficiente.

Un ristretto gruppo di studenti si è impegnato in modo discontinuo e talvolta superficiale.

Le competenze acquisite, pertanto, variano da soggetto a soggetto, anche in relazione a

predisposizioni e attitudini personali verso alcuni ambiti disciplinari.

Page 13: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

13

INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE

Quasi tutti gli alunni hanno partecipato al viaggio d'istruzione a

Monaco.

I seguenti alunni hanno la certificazione PET:

Arena, Caizzone, Chisari, Leonardi, Russo, Grasso (nato il 07-10-

1993)

Hanno la certificazione FIRST gli alunni: Coppola, De Martino.

Hanno partecipato quest'anno al corso FIRST : Arena, Russo, Chisari,

Caizzone, Grasso (nato il 07-10-1993).

Hanno partecipato allo stage linguistico a Malta dal 19-09-2011 al

09-10-2011 gli alunni:

Arena, Coppola, Grasso (nato il 07-10-1993), De Martino, Russo.

Hanno partecipato al corso PON di analisi matematica gli alunni:

Arena, Russo, Privitera, Nobile, Chisari, Moschella, Caizzone,

Coppola, Grasso (nato il 07-10-1993), De Martino.

Hanno partecipato al corso di ammissione alle facoltà a numero

programmato /Modulo 1 (scienze): Coppola, Maenza.

Page 14: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

14

OBIETTIVI TRASVERSALI

Nella riunione dei dipartimenti, svoltasi all’inizio dell’anno, sono stati stabiliti degli obiettivi

formativi e comportamentali comuni ai vari ambiti disciplinari.

Tali obiettivi comuni sono:la sollecitazione degli studenti al rispetto delle idee altrui e della verità,

alla collaborazione e alla solidarietà; l'educazione al senso del dovere e della responsabilità e alla

lealtà nei confronti degli altri, al fine di formare l'uomo e il cittadino capace di inserirsi nel

sistema sempre più complesso di conoscenza e di relazione della società contemporanea.

Il consiglio di classe ha inoltre individuato, per quanto concerne l'area più strettamente cognitiva,

i seguenti obiettivi trasversali:

fare acquisire un metodo di lavoro autonomo;

sapere usare i linguaggi specifici delle diverse discipline in modo appropriato;

fare acquisire una corretta capacità di rielaborazione ed esposizione personale ed una

conoscenza rigorosa dei contenuti specifici delle varie discipline;

contestualizzare le differenti problematiche;

potenziare la capacità di analisi e l'attitudine ad organizzare logicamente e criticamente le

conoscenze acquisite, per fornire delle competenze più facilmente spendibili nella società

contemporanea;

fare acquisire elementi cognitivi necessari agli studi universitari o all'inserimento nel

mondo del lavoro;

stimolare atteggiamenti collaborativi all'interno della classe e la disponibilità al dialogo e

al confronto.

Tali obiettivi sono stati raggiunti con gradualità eterogenea dai vari componenti della

classe, in ragione dello stadio di sviluppo della personalità e della sensibilità di ciascun

discente ai relativi temi in oggetto.

In riferimento agli obiettivi specifici delle singole discipline, procedendo per aree distinte, gli

insegnanti delle materie umanistiche hanno finalizzato il loro lavoro al raggiungimento delle

seguenti finalità:

Porsi consapevolmente di fronte alle forme di comunicazione oggi prevalenti ed alle loro

espressioni letterarie ed artistiche in genere.

Saper rivalutare i valori genuini delle nostre radici culturali ed assumerli come personale

Page 15: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

15

punto di riferimento nella propria vita.

Confrontare autori, opere, linee di tendenza generali.

Valutare con discernimento critico.

Mirare al superamento di ogni visione unilaterale, valorizzando e armonizzando gli aspetti

e le espressioni emergenti nell’interezza della realtà umana.

Individuare, analizzare problemi significativi della realtà contemporanea considerati nella

loro complessità.

Giustificare adeguatamente le proprie affermazioni ed interpretazioni.

Gli insegnati delle materie scientifiche concordano nel raggiungimento dei seguenti

obiettivi:

Saper descrivere un fenomeno con proprietà di linguaggio.

Saper problematizzare un qualsiasi evento, indagine.

Saper utilizzare strumenti grafici nel rappresentare un problema.

Acquisire e sviluppare capacità di osservazione, anche in modo schematico e

sistematico, di analisi, di riflessione, di estrapolazione e di astrazione.

Assumere un atteggiamento critico nei confronti delle informazioni ricevute.

Acquisire capacità progettuali nell’impostare e affrontare un problema

scientifico.

Acquisire abilità anche manuali con l’uso appropriato di apparecchi

scientifici.

IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

L'impostazione metodologica è stata flessibile: le lezioni sono state prevalentemente frontali, ma

anche dialogiche, per favorire il confronto con gli altri e lo scambio di opinioni.

L'attività didattica si è avvalsa anche , occasionalmente, della metodologia del lavoro di gruppo.

Come strumenti di lavoro sono stati utilizzati i testi in adozione, oltre a supporti di fotocopie e

dispense elaborate dai docenti.

Page 16: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

16

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica sono state ricorrenti e diversificate, poiché hanno accompagnato costantemente

il processo educativo e didattico.

Esse in itinere hanno avuto la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica; alla

fine di un'attività e nei momenti istituzionali hanno consentito la formulazione del giudizio sui

risultati raggiunti dagli allievi.

Sono state illustrate in modo chiaro nelle loro finalità, così da costituire, insieme alle osservazioni

sistematiche, utili supporti per la valutazione, oltre che occasioni proficue di autovalutazione per

l'alunno.

Le verifiche scritte si sono svolte tenendo sempre presente la tipologia delle prove dell'esame di

stato .

La valutazione è stata sempre effettuata sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi

previsti ed ha tenuto conto dei livelli di partenza, dell'impegno, della partecipazione al dialogo

educativo, del grado di maturità raggiunto.

Page 17: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

17

PROVE DI SIMULAZIONE

Le simulazioni di prima e seconda prova sono state condotte nell’ambito del curricolo

disciplinare.

Per la terza prova sono state effettuate due simulazioni nel corso del secondo

quadrimestre.

Simulazioni di Terza Prova

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, la prima in data 9 marzo e la seconda

in data 24 aprile.

Per entrambe è stata scelta la tipologia B, ovvero tre quesiti a risposta aperta (max 6

righi) per ogni disciplina per un totale di 15 quesiti.

Le prove sono state svolte nel tempo massimo di due ore.

Nella prima prova di simulazione i quesiti riguardavano le seguenti discipline: Scienze

della Terra, Inglese, Filosofia, Fisica, Ed. fisica.

Nella seconda: Scienze della Terra, Inglese, Storia, Fisica, Ed. fisica.

Le prove vengono allegate al presente documento.

I criteri di valutazione sono stati i seguenti:

Ad ogni domanda a risposta aperta (max 6 righi) vengono assegnati

PUNTI 1 se la risposta è corretta, completa ed espressa con linguaggio appropriato;

PUNTI 0,75 se la risposta è corretta, ma incompleta e/o carente nel linguaggio;

PUNTI 0,50 se la risposta è parzialmente corretta, ma espressa con linguaggio inadeguato;

PUNTI 0 se la risposta non è data o è errata.

Page 18: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

18

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE: RELAZIONE FINALE +

PROGRAMMA

Matematica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. MARCHESI”

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO - MASCALUCIA

DISCIPLINA Matematica

Prof.ssa Tontodonato Giuseppina

Libro di testo adottato: N. Dodero – P.Baroncini – R. Manfredi: Lineamenti di Analisi e Calcolo

Combinatorio

TEMPI: Ore settimanali= 3 Ore complessive=96 Ore effettive (al 15-05-12)=89

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

La classe presenta livelli di preparazione in matematica abbastanza diversificati. Sussiste un piccolo

gruppo caratterizzato da discrete capacità logiche e di analisi e da un metodo di studio non

mnemonico, che ha profuso apprezzabile impegno e ha raggiunto livelli di preparazione molto

buoni.

Un secondo gruppo, più numeroso, che ha raggiunto livelli di preparazione sufficienti o discreti, è

composto sia da alunni che non hanno grandi attitudini alla disciplina sia da alunni che hanno

studiato in maniera poco continua.

Sono presenti inoltre alunni che hanno incontrato notevoli difficoltà in matematica a causa di una

incerta acquisizione dei prerequisiti, dello studio saltuario e della mancata partecipazione al dialogo

educativo. I risultati per questi alunni sono differenziati su una scala di livelli che va da scarso a

quasi sufficiente.

OBIETTIVI REALIZZATI

Le conoscenze acquisite sono differenziate sia per quanto riguarda l’analisi infinitesimale, sia per

quanto riguarda i prerequisiti (funzioni goniometriche, esponenziali, logaritmiche e geometria). Per

quanto riguarda le competenze, la maggior parte degli alunni è in grado di utilizzare

consapevolmente le procedure di calcolo matematico studiate durante i cinque anni del liceo. Le

capacità sono diversificate, ma, nella media, adeguate agli standard formativi, per la maggioranza

della classe.

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO: nessuno

Page 19: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

19

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Sono stati impiegati i mezzi e gli ausili didattici

tradizionali conformi agli obiettivi formavi

METODI D’INSEGNAMENTO: La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione

frontale, del lavoro di gruppo e della discussione.

STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul

Nuovo Esame di Stato, vd. Relativa tabella del Consiglio di Classe)

Sono state adottati gli strumenti di verifica riportati nelle apposite normative in tema di esami di

stato.

Page 20: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

20

PROGRAMMA DI MATEMATICA Periodo

Premesse all’analisi infinitesimale

Settembre Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimitati. Punti di

accumulazione.

Determinazione del dominio di una funzione.

Limiti e continuità delle funzioni

Ottobre

Limite finito per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro.

Limite finito per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali.

Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti

verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.

Teoremi generali sui limiti. Teorema di unicità del limite.

Teorema della permanenza del segno. Primo teorema del confronto (o dei

carabinieri). Secondo e terzo teorema del confronto (senza dim).

Funzioni continue e calcolo dei limiti.

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue

Novembre

Teoremi sul calcolo dei limiti: limite di somma e differenza di funzioni.

Limite del prodotto di funzioni (senza dim.) Somma e differenza di funzioni

continue. Prodotto di funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari.

Limiti delle funzioni razionali (intere e fratte).

Limiti delle funzioni composte (senza dim.) Cambiamento di variabile.

Limiti notevoli. Forme indeterminate.

Funzioni continue

Dicembre

Discontinuità delle funzioni (prima, seconda e terza specie). Teorema di

esistenza degli zeri (senza dim.). Teorema di Weierstrass (senza dim.).

Teorema di Darboux (senza dim.).

Grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione

Gennaio

Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale.

Derivata. Derivata destra e sinistra. Significato geometrico della derivata.

Punti stazionari. Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Derivate

fondamentali: derivata di una costante, di x, di xn, di a

x, di logx.

Derivate delle restanti funzioni elementari (senza dim.).

Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata del prodotto di funzioni. Derivata

Page 21: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

21

del quoziente di funzioni.

Derivata di funzione di funzione.

Derivata di

Derivata logaritmica. Derivata di una funzione inversa. Derivate di ordine

superiore al primo.

Teoremi sulle funzioni derivabili.

Febbraio

Teorema di Rolle e sua interpretazione geometrica.

Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica. Applicazioni del

teorema di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo.

Teorema di Cauchy. Teorema dell’Hospital (senza dim.) e sue applicazioni.

Massimi, minimi e flessi.

Marzo

Definizioni di massimo e minimo relativo. Estremi relativi forti e deboli.

Definizione di punto di flesso. Ricerca dei massimi e minimi relativi e

assoluti.

Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.

Problemi di massimo e minimo.

Studio di funzioni.

Aprile

Asintoti (orizzontali, verticali e obliqui). Schema generale per lo studio di una

funzione, metodo sintetico.

Esempi di studi di funzioni: intere, fratte, irrazionali, esponenziali,

logaritmiche,

con valori assoluti, trigonometriche, circolari inverse

Integrali indefiniti.

Maggio

Integrale indefinito e sue proprietà.

Integrazioni immediate.

Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Mascalucia lì 15.05.2012

Firma degli alunni Firma del docente

)()(

xgxf

Page 22: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

22

Da svolgere dopo il 15 Maggio:

Integrazione per sostituzione.

Maggio

Giugno

Integrazione per parti.

Integrali definiti

Integrale definito di una funzione continua.

Proprietà degli integrali definiti.

Teorema della media. La funzione integrale. Teorema fondamentale

del calcolo integrale (senza dim.). Formula fondamentale del calcolo

integrale.

Integrali delle funzioni pari e dispari.

Area della parte di piano delimitata del grafico di due o più funzioni.

Applicazioni degli integrali indefiniti: Volume di un solido di

rotazione. Integrali impropri di primo tipo e secondo tipo. Integrali

impropri contemporaneamente di primo e secondo tipo.

Questi argomenti sono stati programmati ma ancora non svolti alla data del 15/5/2012.

Gli alunni potranno apporre una firma a conclusione dell’anno scolastico per approvazione di

questa parte del programma nello spazio sottostante.

Mascalucia lì 9.06.2012

Firma degli alunni Firma del docente

Page 23: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

23

Fisica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C. MARCHESI”

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO – MASCALUCIA

Disciplina: Fisica

Prof.ssa: Giuseppina Tontodonato

Libro di testo adottato: Caforio – Ferilli: Fisica 3- Le Monnier

TEMPI: Ore settimanali =3 Ore complessive=96

Ore effettivamente prestate al 15/05/12=58

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo: la classe ha partecipato attivamente.

Attitudine alla disciplina: il livello medio è buono.

Interesse per la disciplina: Diversificato, globalmente discreto.

Impegno nello studio: diversificato e non costante

Metodo di studio: la maggior parte degli allievi mostra di avere un metodo di studio consapevole

anche se poco autonomo.

OBIETTIVI REALIZZATI

Le conoscenze raggiunte sono adeguate agli standard formativi. Per quanto riguarda le competenze

sono sufficientemente in grado di applicare in contesti noti le conoscenze specificate. Per quanto

riguarda le capacità, si registra qualche difficoltà nella risoluzione di problemi ed esercizi.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Sono stati impiegati i mezzi e gli ausili didattici

tradizionali conformi agli obiettivi formativi

Page 24: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

24

SPAZI: Nel corso del triennio sono state effettuate esercitazioni nel laboratorio di fisica

METODI D’INSEGNAMENTO: La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione

frontale, del lavoro di gruppo e della discussione in classe in modo da stimolare il dialogo, il

confronto ed anche una competizione di tipo costruttiva.

STRUMENTI DI VERIFICA:Sono state adottati gli strumenti di verifica riportati nelle apposite

normative in tema di esami di stato

Page 25: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

25

PROGRAMMA DI FISICA Periodo

La carica

elettrica e la

legge di Coulomb

Corpi elettrizzati e loro interazioni- Forza di Coulomb –

conduttori e isolanti – la polarizzazione dei dielettric- principio

di sovrapposizione – forza tra due cariche in un dielettrico

Settembre-

ottobre

Il campo

elettrico

Il concetto di campo elettrico – il campo E di una carica

puntiforme – il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

– applicazioni del teorema di Gauss – Campi elettrici generati da

una distribuzione piana uniforma infinita di cariche – Campo

generato da distribuzione sferica di cariche -energia potenziale

elettrica – Circuitazione del campo elettrico - il potenziale

elettrico - campo e potenziale di un conduttore in equilibrio

elettrostatico –Teorema di Coulomb- Effetto punta - la capacità

di un conduttore – condensatori – effetto di un dielettrico sulla

capacità - sistemi di condensatori

Novembre /

Dicembre

La corrente

elettrica

La corrente elettrica – la resistenza elettrica e le leggi di Ohm –

circuiti elettrici in corrente continua – sistemi di resistenze –

Leggi di kirkhhoff - strumenti di misura e resistori – energia e

potenza elettrica – circuiti RC – effetto termoionico – cenni

sulla pila di volta

Gennaio

Il magnetismo

Campi magnetici generati da magneti e da correnti – Campo

magnetico terrestre – Campi magnetici delle correnti -

interazione magnete/corrente e corrente/corrente – il campo di

induzione magnetica – Legge di Biot-Savart - il flusso del

campo di induzione magnetica – la circuitazione del campo di

induzione magnetica – momento torcente di un campo

magnetico su una spira percorsa da corrente – Principio di

funzionamento del motore elettrico - il magnetismo nella

materia –momenti magnetici atomici e molecolari – sostanze

paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche -

ferromagnetismo e ciclo di isteresi.

Febbraio /

Marzo

Moto di cariche

elettriche in

campi elettrici e

magnetici

l’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica

elettrica – la forza magnetica sulle cariche in movimento – il

moto di una carica elettrica in un campo magnetico –

acceleratori di particelle

Aprile

La relatività

La relatività e il senso comune – l’esperimento di Michelson e

Morley – il tentativo di salvare l’etere – i postulati fondamentali

della relatività ristretta .

Maggio

Mascalucia lì 15.05.2011

Firma degli alunni Firma del docente

Page 26: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

26

Da svolgere dopo il 15 Maggio:

La relatività

La dilatazione dei tempi – la contrazione delle lunghezze –

Gli esperimenti mentali – Le verifiche sperimentali –

Principio di conservazione massa energia – Cenni di

relatività generale – Principio di equivalenza – Riprove

sperimentali della relatività generale.

Maggio

Questi argomenti sono stati programmati ma ancora non svolti alla data del 15/5/2012.

Gli alunni potranno apporre una firma a conclusione dell’anno scolastico per approvazione di

questa parte del programma nello spazio sottostante.

Mascalucia lì 9.06.2012

Firma degli alunni Firma del docente

Page 27: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

27

Italiano

ALLEGATO AL DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO D I CLASSE

D I S C I P L I N A ITALIANO

P ROF.SSA CARINI VERONICA

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Asor Rosa, Spera, Storini, Storia europea della letteratura italiana,( Ottocento, Tra Ottocento

e Novecento, Novecento). Ed. Le Monnier.

Mineo, Cuccia, Melluso, La Divina Commedia (testi, strumenti, percorsi) Ed. Palumbo.

TEMPI

Ore settimanali 4

Ore complessive 132

Ore effettive (al 15-05-2012) 101

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo: la maggior parte degli alunni ha partecipato

attivamente al dialogo educativo, rivelando desiderio di apprendere. Molti hanno risposto

positivamente alle sollecitazioni dell'insegnante, facendo registrare significativi progressi

rispetto ai livelli iniziali. Un gruppo di studenti, però, ha seguito passivamente le lezioni.

Attitudine alla disciplina: sulla base della preparazione e dell'impegno profuso, sono stati

rilevati livelli differenti : alcuni alunni si sono impegnati in maniera sistematica, possiedono

apprezzabili abilità linguistiche ed espositive e buone capacità di rielaborazione critica degli

argomenti di studio; appena sufficiente risulta invece l'attitudine alla disciplina negli altri.

Interesse per la disciplina: costante è stato l'interesse di molti studenti. Vivaci e proficui i

dialoghi e i dibattiti durante le ore di lezione.

Impegno nello studio: costante e proficuo per alcuni discenti, discontinuo per altri.

Metodo di studio: adeguato per alcuni, superficiale per altri.

Page 28: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

28

OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)

Conoscere i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella

sua articolata varietà interna e nelle sue relazioni con altre letterature europee e

manifestazioni artistiche di altro tipo..

Leggere e comprendere il testo letterario sia come espressione di una determinata

personalità poetica, sia come modello culturale caratterizzante di un'epoca.

Conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle

opere letterarie.

Riconoscere aspetti di "attualità" nelle tematiche culturali del passato.

Consolidare la capacità di esprimersi con coerenza logico-discorsiva, padronanza

lessicale e proprietà sintattico-grammaticale, sia nella lingua parlata che in quella

scritta.

Saper produrre testi scritti di diverso tipo ( in particolare: analisi testuale, saggio breve,

articolo giornalistico, recensione), rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di

adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i

linguaggi specifici.

Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare

un proprio motivato giudizio critico.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (materiale audiovisivo, multimediale etc.

Libro di testo, supporti di fotocopie e dispense elaborate dall’insegnante.

SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

Aula scolastica.

METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

Flessibilità nella conduzione del programma che, pur se rispettato nelle linee generali,

ha potuto subire adeguamenti e modifiche in relazione alle circostanze oggettive in cui

si è operato, alle specifiche predilezioni degli alunni ed ai loro ritmi di apprendimento.

Informazione dell'itinerario didattico, degli scopi, dei tempi, del tipo di prova che i

ragazzi avrebbero dovuto affrontare, dei criteri in base ai quali il compito veniva

valutato.

Lo studio della storia della letteratura, la lettura dei testi e le connesse attività di analisi

testuale, hanno avuto lo scopo di rendere i discenti lettori "consapevoli", in grado cioè

Page 29: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

29

di cooperare alla costruzione di senso che l'opera letteraria spesso richiede a chi

l’affronti.

Particolare importanza è stata data alla conoscenza diretta dei testi rappresentativi del

patrimonio letterario italiano.

Uso della metodologia della lezione frontale, aperta agli interventi degli alunni.

Uso dell'interrogazione continua come efficace sollecitazione allo studio domestico

quotidiano e come palestra per il perfezionamento delle capacità espositive.

Riproposizione di argomenti, con relativa verifica, operata alla fine di ogni importante

trattazione, sia per guidare gli studenti a formulare delle sintesi di largo respiro, sia per

aiutarli a correggere eventuali travisamenti.

Nel corso dell'anno gli alunni sono stati sollecitati e guidati verso una comprensione dei

fenomeni culturali quanto più possibile interdisciplinare, analizzando le varie correnti letterarie

attraverso le rispettive implicazioni storiche, filosofiche, sociologiche ed artistiche.

L'insegnante si è soffermata, a proposito del Romanticismo italiano, sulla poetica e il pensiero

di Giacomo Leopardi, per poi trattare l'evoluzione del romanzo da Manzoni a Verga (attraverso

i modelli realisti e naturalisti francesi), per arrivare a D'Annunzio, Pirandello e Svevo.

Gli alunni hanno manifestato vivo interesse e coinvolgimento personale per il pensiero di

Pirandello, in particolare relativamente al contrasto tra "vita e forma", "persona e personaggio".

La poetica del Decadentismo è stata analizzata nelle sue peculiarità e sfaccettature.

Gli alunni più motivati hanno dimostrato un personale interesse per la lettura integrale di alcuni

romanzi e buone capacità critico-interpretative.

Altri si sono limitati a recepire le nozioni essenziali.

STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul

Nuovo Esame di Stato, vedi Relativa tabella del Consiglio di Classe)

Le prove di verifica sono state ricorrenti e diversificate, poiché hanno accompagnato

costantemente il processo educativo e didattico. Esse in itinere hanno avuto la funzione di

monitorare le modalità della mediazione didattica; alla fine di un'attività e nei momenti

istituzionali hanno consentito la formulazione del giudizio sui risultati raggiunti dagli allievi.

Sono state illustrate in modo chiaro nelle loro finalità, così da costituire, insieme alle

osservazioni sistematiche, utili supporti per la valutazione, oltre che occasioni proficue di

autovalutazione per l'alunno.

Le verifiche scritte si sono svolte tenendo sempre presente la tipologia delle prove dell'esame di

stato (analisi del testo poetico, analisi del testo narrativo, saggi brevi).

La valutazione è stata sempre effettuata sulla base del grado di raggiungimento degli obiettivi

previsti ed ha tenuto conto dei livelli di partenza, dell'impegno, della partecipazione al dialogo

educativo, del grado di maturità raggiunto.

Mascalucia, 15.05.2012 Firma del docente

Page 30: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

30

Liceo “Concetto Marchesi”- Mascalucia

A.S. 2011-2012 Programma di Italiano

Classe 5C Liceo Scientifico Prof. Carini Veronica

(testo : Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana).

IL ROMANTICISMO

La rivoluzione romantica in Europa.

I concetti- chiave del movimento romantico.

Il Romanticismo italiano.

Il dibattito fra classicisti e romantici.

GIACOMO LEOPARDI

Il percorso biografico e umano.

Leopardi e il suo tempo.

Biografia e poesia.

La riflessione sulla poesia.

Il "sistema" leopardiano e le Operette morali:

Storia del genere umano.

Dialogo della natura e di un Islandese.

La poesia leopardiana: I Canti.

I "primi idilli":

L'Infinito.

La sera del dì di festa.

Alla luna.

I "grandi idilli" del 1828-1830:

A Silvia

Page 31: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

31

La quiete dopo la tempesta.

Il sabato del villaggio.

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.

Il passero solitario.

L'ultimo Leopardi:

A se stesso.

La ginestra, o il fiore del deserto.

Il romanzo storico di Alessandro Manzoni (le grandi tematiche dei Promessi sposi, la varietà

delle soluzioni stilistiche, l'"eterno lavoro" sulla lingua).

L'incontro di don Abbondio con i bravi (da cap. I).

Don Rodrigo e padre Cristoforo (da cap. VI).

La monaca di Monza (da cap. X).

La conversione dell'Innominato (da cap. XXI).

Il "sugo di tutta la storia" (da cap. XXXVIII).

La situazione in Italia dopo l'unità: la Scapigliatura.

Le origini francesi del Realismo.

Flaubert, Sognando Parigi (da Madame Bovary).

Naturalismo e Positivismo.

Zola, Le lacrime di Gervaise (da L'ammazzatoio).

IL VERISMO

La poetica verista.

Gli scritti teorici di Capuana.

Le differenze tra Verismo e Naturalismo.

Luigi Capuana:

I "difetti" dei romanzi moderni (da Per l'arte).

La giornata del marchese (da Il marchese di Roccaverdina).

Page 32: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

32

Federico De Roberto:

La monotonia della storia (da I Viceré).

GIOVANNI VERGA

Un nobile catanese a Firenze e a Milano.

La produzione giovanile.

La conversione al Verismo: Nedda.

La produzione novellistica.

Vita dei campi:

Una dedica programmatica.

Rosso Malpelo.

Novelle rusticane:

La roba.

Libertà.

Il Ciclo dei vinti.

I Malavoglia: Il ciclo dei vinti; La partenza di 'Ntoni; L'amore impossibile di Mena e Alfio; Il

ritorno e l'addio di 'Ntoni:

Mastro-don Gesualdo: La roba e Diodata; La morte di Mastro -don Gesualdo.

L'ETA' DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Un predecessore del Simbolismo: Charles Baudelaire.

Da" I fiori del male": Spleen; L'albatro; Corrispondenze.

I caratteri della poesia simbolista.

GABRIELE D'ANNUNZIO.

La vita come opera d'arte.

L'iniziazione romana.

Il periodo napoletano, fra Nietzsche e Wagner.

La lirica matura: Le Laudi.

L'interventismo, la guerra, il dopoguerra.

Page 33: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

33

Il dannunzianesimo.

I romanzi: Ritratto di Andrea Sperelli (da Il Piacere); L'Allegoria dell'Autunno (da Il Fuoco).

La poesia della maturità: Alcyone.

La sera fiesolana.

La pioggia nel pineto.

Le stirpi canore.

GIOVANNI PASCOLI

Il poeta degli affetti familiari.

La formazione e la poesia classica.

La poetica: Il fanciullino.

Il fanciullino e l'ispirazione poetica.

Il fanciullino è veramente in ciascuno di noi?

La poesia: Myricae.

Allora; Il bosco; Temporale; Lo stornello; Lavandare; X agosto.

Canti di Castelvecchio:

Nebbia; Il gelsomino notturno.

Il "piccolo" Decadentismo dei Crepuscolari.

Sergio Corazzini: Spleen (da Le Aureole); Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo

libro inutile).

Guido Gozzano: L'amica di nonna Speranza (da I colloqui).

Le riviste: "La Voce".

Le avanguardie: Il Futurismo.

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista; Bombardamento.

IL ROMANZO IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO

LUIGI PIRANDELLO

Un siciliano in Europa.

Page 34: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

34

Il pensiero e la produzione saggistica.

Alla ricerca di uno stile: le teorie linguistiche.

Gli scritti teorici: Il sentimento del contrario (da L'umorismo).

Novelle per un anno:

Ciàula scopre la luna.

Il treno ha fischiato.

Di sera, un geranio.

I romanzi:

Rincarnazione (da Il fu Mattia Pascal).

Libero e senza nome (da Uno, nessuno e centomila).

Maschere nude. Il teatro:

Si mette in scena Pirandello (da Sei personaggi in cerca d'autore).

L'uomo dal fiore in bocca.

La pazzia e la burla (da Enrico IV).

ITALO SVEVO

Uno pseudonimo parlante.

Un impiegato scrittore.

L'inettitudine: Una vita e Senilità.

Da Una vita: La gita in barca.

Da Senilità: Angiolina raggira Emilio; L'inerzia del destino; Angiolina trasfigurata in Amalia.

Da La coscienza di Zeno:

La Prefazione e il Preambolo.

Il fumo.

Il matrimonio con Augusta.

Psico-analisi.

Inettitudine e indifferenza.

La fortuna della Coscienza.

Page 35: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

35

LA LIRICA TRA LE DUE GUERRE

SABA e UNGARETTI

Il Canzoniere di Umberto Saba:

A mia moglie; La capra; Città vecchia; Ritratto della mia bambina; Amai.

L'Allegria di Giuseppe Ungaretti:

Il porto sepolto; Veglia; Mattina; Soldati; Natale.

Sentimento del tempo di Giuseppe Ungaretti:

La madre.

EUGENIO MONTALE

La personalità, l'ideologia, la poetica.

Da Ossi di seppia:

Non chiederci la parola;

Meriggiare pallido e assorto;

Spesso il male di vivere ho incontrato;

Cigola la carrucola del pozzo;

Forse un mattino.

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto.

Da Xenia: Ho sceso dandoti il braccio.

SALVATORE QUASIMODO

Da Acque e terre: Ed è subito sera.

Page 36: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

36

Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.

IL NEOREALISMO ( caratteri generali).

Alberto Moravia, Il pittore e la modella ( da La romana).

Cesare Pavese, "E' bruciato tutto" (da La luna e i falò).

DANTE, DIVINA COMMEDIA

Paradiso, Canti I, III, VI, XI, XII, XXXIII.

L'insegnante Gli alunni

Page 37: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

37

Latino

ALLEGATO AL DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA LATINO

PROF.SSA CARINI VERONICA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Studia humanitatis, vol.4 (Il primo secolo

dell'impero), vol.5 (Dall'apogeo alla fine dell'impero). Carlo Signorelli Editore.

TEMPI

Ore settimanali 3

Ore complessive 96

Ore effettive (al 15-05-2012) 66

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo: la maggior parte degli alunni ha partecipato

attivamente al dialogo educativo, rivelando desiderio di apprendere. Molti hanno risposto

positivamente alle sollecitazioni dell'insegnante, facendo registrare significativi progressi

rispetto ai livelli iniziali. Un gruppo di studenti, però, ha seguito passivamente le lezioni.

Attitudine alla disciplina: sulla base della preparazione e dell'impegno profuso, sono stati

rilevati livelli differenti : alcuni alunni si sono impegnati in maniera sistematica, possiedono

apprezzabili abilità linguistiche ed espositive e buone capacità di rielaborazione critica degli

argomenti di studio; appena sufficiente risulta invece l'attitudine alla disciplina negli altri.

Interesse per la disciplina: alcuni hanno dimostrato un apprezzabile interesse per gli argomenti

trattati; altri, invece, si sono impegnati in maniera discontinua.

Impegno nello studio: costante e proficuo per alcuni discenti, superficiale per altri.

Metodo di studio: sostanzialmente adeguato per alcuni allievi, mnemonico e non sempre

adeguato per altri.

OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)

CONOSCENZE:

riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo uso;

cogliere le linee essenziali dello svolgimento storico della letteratura latina, dall'età

giulio-claudia alla tarda antichità.

Page 38: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

38

COMPETENZE:

riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia.

saper contestualizzare l'Autore e la corrente culturale cui appartiene, individuare i vari

generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile, i topoi;

saper produrre analisi testuali applicando le conoscenze acquisite;

saper comprendere e interpretare un testo letterario.

saper esporre correttamente le conoscenze fondamentali relative alla storia letteraria e

alla produzione degli autori maggiori.

saper volgere in italiano testi latini non complessi.

CAPACITÀ:

interpretare e tradurre testi latini riconoscendo le strutture sintattiche e

morfologiche; analizzare e interpretare i testi anche confrontandoli con esempi

tratti dalle letterature moderne;

capacità di ricodifica in lingua italiana in forma chiara e corretta, rispettando le

strutture sintattiche utilizzate dall'autore.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (materiale audiovisivo, multimediale etc.)

Libro di testo, supporti di fotocopie e dispense elaborate dall’insegnante.

SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

Aula scolastica.

METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

Nella lettura dei passi antologici è stata curata la contestualizzazione dell'opera, attraverso

l'analisi linguistica e stilistica del testo preso in esame.

L'analisi testuale, oltre a curare le competenze linguistiche, è stata finalizzata alla decodificazione

del messaggio insito nel testo stesso, alla conoscenza dell'autore e del contesto storico-culturale

che lo ha prodotto.

L'impostazione metodologica è stata flessibile: le lezioni sono state sia frontali sia dialogiche, per

favorire il confronto e lo scambio di opinioni.

Sono stati letti e analizzati testi letterari in lingua latina e passi antologici in traduzione italiana.

L'insegnante ha iniziato con l'analisi approfondita del pensiero e dell'opera di Seneca.

Quindi si è soffermata in maniera particolare sulla Germania di Tacito, approfondendo il tema

"L'immagine del barbaro nella Germania di Tacito", con l'intento di attualizzare le problematiche

trattate dallo storico latino.

In particolare sono state oggetto di studio la teoria tacitiana relativa alla "purezza" della gente

germanica (cap.4) e la strumentalizzazione del pensiero di Tacito operata dalla propaganda

Page 39: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

39

nazista, al fine di accreditare l'idea che un filo ideale congiungesse gli antichi Germani al Terzo

Reich.

A tal proposito è stato utile sensibilizzare gli alunni, durante il viaggio d'istruzione a Monaco,

attraverso la visita del campo di concentramento (poi diventato campo di sterminio) di Dachau.

Sono state inoltre oggetto di studio l'epica e la retorica a Roma in età imperiale e la protesta

sociale riscontrabile nelle favole di Fedro, nelle satire di Persio e Giovenale e negli epigrammi di

Marziale.

Quindi sono state analizzate le forme della narrazione, attraverso i generi della novella e del

romanzo (Petronio e Apuleio), per concludere con lo studio del pensiero e delle opere di Agostino.

STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul

Nuovo Esame di Stato, vedi Relativa tabella del Consiglio di Classe)

Sono state somministrate le seguenti tipologie di prove:

analisi testuale (guidata e non guidata) e traduzione di un brano in prosa e/o in poesia di un

autore noto agli alunni;

tipologie di prova varie (trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola,

quesiti a risposta multipla, ecc.) miranti ad accertare il raggiungimento di singoli obiettivi;

esposizione argomentata, con caratteri di coerenza e consistenza, su argomenti del

programma svolto;

colloquio, per accertare la conoscenza complessiva della materia e la capacità di orientarsi

in essa.

commento orale, guidato, di un testo dato, volto a verificare le competenze di analisi

testuale.

Mascalucia li 15.05.2012 Firma del docente

Page 40: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

40

Liceo “Concetto Marchesi”- Mascalucia

A.S. 2011-2012 Programma di Latino

Classe 5 C Liceo Scientifico Prof. Carini Veronica

(testo: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Studia humanitatis).

SENECA

La vita.

Le opere.

L'opera e l'ambiente.

La lingua e lo stile.

La figura: un filosofo in politica.

Vindica te tibi- Ad Lucilium epistulae morales 1 (Latino).

La passione va arrestata all'inizio. De ira I 7,4 (Latino).

Gli schiavi: servi sunt, immo homines- Ad Lucilium epistulae morales 47, 1-5 (Latino).

Gli schiavi: uomini, non animali - Ad Lucilium epistulae morales 47, 5-15 (trad. italiana).

Gli schiavi: un problema etico - Ad Lucilium epistulae morales 47, 16-21 (Latino).

Il principe e la clemenza- De clementia I 1,1-4 (Latino).

L'EPICA DI ETA' IMPERIALE:

Lucano.

L'epica nell'età dei Flavi: Stazio.

LA RETORICA A ROMA

La retorica, ovvero l'arte di parlare a una comunità.

La romanizzazione della retorica.

QUINTILIANO e la restaurazione della retorica.

Meglio la scuola pubblica che la scuola privata - Quintiliano, Institutio oratoria I 2, 4; 9-10;

17-22 (trad. italiana).

Le qualità di un buon maestro - Quintiliano, Institutio oratoria II 2, 4-10 ( trad. italiana).

La morte del figlio - Quintiliano, Institutio oratoria VI, proemio, 1-2; 9-12 (trad. italiana).

Formazione retorica e valori della città - Quintiliano, Institutio oratoria XII 2, 29-30

(Latino).

Page 41: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

41

TACITO

La vita; le opere; il pensiero: uno sguardo realistico e disincantato sulla storia e sugli uomini; il

metodo storiografico; la lingua e lo stile; la figura: lo storico dell'impero.

Romani e barbari in Tacito. L'immagine del barbaro nella Germania di Tacito:

Consuetudini dei Germani - Germania 4; 11-12 (Latino).

La moralità familiare - Germania 18-19 (Latino).

Spettacoli e giochi; rapporti con gli schiavi - Germania 24-25 (Latino).

Ai confini del mondo - Germania 46 (Latino).

EPISTOLOGRAFIA E BIOGRAFIA:

PLINIO IL GIOVANE E SVETONIO.

Svetonio, Vita di Domiziano 2, 6-3 (trad. italiana): Un soggetto che prometteva male.

Disagio e protesta sociale:

La favola di Fedro come momento di denuncia.

Superior stabat lupus: la legge del più forte. Fedro, Fabulae I 1 (Latino).

La legge del taglione- Fedro, Fabulae I 26 (Latino).

Un padrone vale l'altro- Fedro, Fabulae I 15 (Latino).

La rivolta contro la realtà nella satira di Persio.

Il risveglio del "giovin signore"- Persio, Satira III 1-43 (trad. italiana).

La protesta sociale nella satira di Giovenale.

La povertà rende l'uomo ridicolo- Giovenale, Satira III, 126-189 (trad. italiana).

La nobiltà romana: un esercito di corrotti al governo delle province- Giovenale, Satira VIII

87-124 (trad. italiana).

La rappresentazione comica della realtà nell'epigramma di Marziale.

Felicità della vita in campagna - Marziale, Epigramma X 47; 96 (trad. italiana).

Miseria del cliente- Marziale, Epigramma IX 100(Latino).

Marziale proprio non ne può più - Marziale, Epigramma X 74 (trad. italiana).

Miseria e orgoglio dell'intellettuale- Marziale, Epigramma X 76; V 13; IX 73 (trad. italiana).

Page 42: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

42

Le forme della narrazione: Petronio e Apuleio.

Il romanzo e la novella: alla ricerca di un genere.

Petronio

Il Satyricon: un'opera complessa; il realismo petroniano; le tecniche narrative; la lingua e lo stile.

L'inizio della cena e l'apparizione di Trimalchione. Petronio, Satyricon 31 (Latino)

Il testamento di Trimalchione: la morte e la "roba"- Petronio, Satyricon 71-72,4 (trad.

italiana).

Una fabula Milesia: la matrona di Efeso- Petronio, Satyricon 111-112 (trad. italiana).

Apuleio

La vita e le opere; le Metamorfosi; la struttura e il significato del romanzo; la lingua e lo stile.

La metamorfosi di Lucio in asino- Apuleio, Metamorfosi III 24-26 (trad. italiana).

L'inizio della favola di Amore e Psiche - Apuleio, Metamorfosi IV 28-31 (trad. italiana).

Psiche contempla Amore addormentato. Apuleio, Metamorfosi V 22 (Latino).

Agostino

La vita, le opere, il pensiero, la lingua e lo stile.

"Sei grande Signore": la preghiera di un credente. Confessiones I 1,1 (Latino).

L'insegnante Gli alunni

Page 43: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

43

Scienze

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZ C

DISCIPLINA

Scienze

DOCENTE

Rossana Rametta

1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Il globo terrestre e la sua evoluzione (Palmieri-Parotto)

2. TEMPI

Ore settimanali: 2

Ore complessive: 66

3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo

Un gruppo ha partecipato alle lezioni in maniera attiva ed è stato rispettoso nei

confronti dell’insegnante; un altro gruppo ha fatto numerose assenze strategiche ed ha

partecipato passivamente alle lezioni.

Attitudine alla disciplina

Diversificata.

Page 44: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

44

Interesse per la disciplina

Alcuni alunni hanno dimostrato un interesse costante che ha trovato attuazione in una

dimensione che, pur prevalentemente scolastica, è stata finalizzata all’acquisizione di

elementi culturali; per altri studenti l’interesse è stato modesto.

Impegno nello studio

Alcuni alunni hanno risposto sempre positivamente agli stimoli e alle sollecitazioni allo

studio, altri si sono impegnati in maniera discontinua.

4. OBIETTIVI REALIZZATI

(in termini di conoscenza, competenza, capacità)

Gli studenti migliori hanno acquisito buone conoscenze sui fenomeni più significativi

legati alla Terra e all’ambiente celeste nel quale è localizzato il nostro pianeta; per

quanto riguarda le competenze i suddetti alunni riescono a collegare le conoscenze

acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana, riconoscendo la validità delle leggi

che governano la natura e l’influenza esercitata dai fenomeni geologici sullo sviluppo

sociale, storico ed economico; per quanto riguarda le capacità gli alunni menzionati

sono in grado di lavorare in modo autonomo e critico. La restante parte della classe

presenta livelli di preparazione molto diversificati.

5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

Le numerose assenze strategiche dei ragazzi.

6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)

E’ stato utilizzato il testo scolastico per lo svolgimento del programma

Page 45: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

45

7. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

Laboratorio di scienze

8. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

Ogni unità didattica è stata affrontata mediante lezioni frontali e schematizzando i

contenuti alla lavagna; non sono mancati spazi dedicati alla riflessione autonoma, alla

deduzione e ai collegamenti con altre discipline.

9. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative

sul Nuovo Esame di Stato)

L’acquisizione di conoscenze e competenze sugli argomenti proposti è stata valutata

attraverso colloqui. Per la valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenze

raggiunto, dell’impegno, della partecipazione e disponibilità al dialogo educativo

Page 46: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

46

Istituto di Istruzione Superiore Lico Classico e Scientifico Concetto Marchesi - Mascalucia

a.s. 2011-2012 classe V sez. C

Programma di Scienze

L'ambiente celeste

Le stelle, l'evoluzione dei corpi celesti, le galassie e la struttura dell'universo. Origine ed

evoluzione dell'universo. II sistema solare, la stella Sole, i pianeti e gli altri componenti del sistema

solare.

Il Pianeta Terra

La forma della terra, le dimensioni della terra, le coordinate geografiche, i movimenti della terra,

moti millenari della terra, il tempo vero il tempo civile e i fusi orari.

La Luna

Le caratteristiche della luna, i movimenti della luna, le fasi lunari e le eclissi, il paesaggio lunare,

l'origine e l'evoluzione della luna.

La crosta

I minerali, le rocce, rocce magmatiche, origine dei magmi, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche,

il ciclo litogenetico.

I fenomeni vulcanici

Il vulcanismo, edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica, lave e piroclasti,

vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Il rischio vulcanico. I vulcani in Italia.

La tettonica delle placche

L'intemo della Terra, il flusso di calore, il campo magnetico terrestre, la struttura della crosta,

l'espansione dei fondali oceanici, la tettonica delle placche, i margini tra le placche, moti convettivi

e punti caldi.

I fenomeni sismici

Natura e origine del terremoto, propagazione e registrazione delle onde sismiche, la forza di un

terremoto, effetti del terremoto, terremoti e interno della Terra, distribuzione geografica dei

terremoti, la difesa dai terremoti, il rischio sismico.

Gli alunni L’Insegnante

Page 47: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

47

Disegno e Storia dell'Arte

RELAZIONE FINALE CLASSE 5° C Scientifico A.S. 2011-2012

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE

AMELIA SAMBATARO

1. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

De martini, Gatti, Tonetti, Villa “Le basi dell’arte 3” Editore B. Mondadori

Della Vecchia, Amerio “Cultura del Disegno- costruzioni+assonometria+disegno” Editore SEI

2. TEMPI

Ore settimanali: 2 h

Ore complessive: h 66

Ore effettive (al 15-05-2012): h 50

Ore da svolgere: h 7

3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo

La classe si è mostrata sensibile al dialogo educativo e il rapporto alunni/docente è stato sempre

aperto al dialogo e al confronto.

La maggior parte degli alunni ha partecipato con interesse all’attività didattica e si è impegnata

dimostrando senso di responsabilità e buona volontà. Alcuni allievi hanno frequentato in modo

irregolare.

Interesse per la disciplina

Il livello d’interesse e la partecipazione alla materia sono stati adeguati per la maggior parte degli

alunni. Alcuni hanno dimostrato particolare attenzione e motivazione allo studio.

Impegno nello studio

L’impegno è stato adeguato e accettabile. Alcuni, grazie all’impegno profuso, hanno dato ottimi

risultati, altri, nonostante fossero in grado di dare risultati migliori, si sono applicati in modo

saltuario.

4. OBIETTIVI REALIZZATI

(in termini di conoscenza, competenza, capacità)

In relazione agli obiettivi programmati, in termini di acquisizione di competenze, conoscenze e

capacità, la classe ha mostrato di recepire contenuti e competenze. Più che sufficienti sono state le

abilità nella lettura delle opere d’arte.

5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

I fattori che hanno ostacolato il processo d’insegnamento/apprendimento sono riconducibili alla

mancanza di un’aula che possa definirsi tale (le lezioni sono state svolte in un ambiente molto

stretto e lungo) e all’impossibilità di utilizzare il laboratorio informatico.

Page 48: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

48

6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)

Sono stati utilizzati:

libro di testo; materiale da disegno; materiale in fotocopie; computer; supporti informatici; lavagna

per la visualizzazione grafica e la schematizzazione di immagini.

7. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

Le lezioni sono state svolte nell’aula di studio.

8. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

Sono stati utilizzati i seguenti metodi di insegnamento:

lezione frontale; lezione interattiva (dialogica); realizzazione di tavole grafiche; analisi guidata di

opere d’arte.

9. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalle normative

sul Nuovo Esame di Stato)

Disegno: prova grafica svolta con completamento a casa.

Storia dell’Arte: verifiche orali, scritte e strutturate volte alla presentazione di un periodo o di una

tendenza artistica, di una singola personalità e sia all'analisi di singole immagini proposte

dall'insegnante.

Il docente

Page 49: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

49

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

A.S. 2011-2012

CLASSE 5° sez. C Scientifico

Docente Amelia Sambataro

DISEGNO Rappresentazione in scala e quotatura.

* Elaborati grafici della progettazione architettonica: rilievo, planimetria, pianta, prospetti, sezioni e

particolari costruttivi.

ARTE

Richiami di argomenti dell’a.s. precedente.

Palladio: Basilica, Rotonda e Teatro Olimpico.

Caratteri generali del’600.

Caravaggio: Canestra di frutta, Vocazione di S. Matteo, Morte della Vergine.

BAROCCO

Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne, il Baldacchino e il Colonnato di Piazza S. Pietro.

Francesco Borromini.

Pietro da Cortona.

Caratteri generali del ‘700.

Juvara: Palazzina di caccia Stupinigi.

Vanvitelli: la reggia di Caserta.

Gianbattista Tiepolo.

NEOCLASSICISMO

Antonio Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese; Monumento a Maria Cristina D’Austria.

Jacques-Luis David: La morte di Marat; Il giuramento degli Orazi.

Ingres.

L’architettura neoclassica: caratteri generali.

Piranesi: il Teatro alla Scala di Milano.

ROMANTICISMO

Thèodore Gèricault: La zattera della Medusa.

Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo.

Architettura in età romantica: eclettismo storicistico e teorie sul restauro architettonico.

Giuseppe Jappelli: Caffè Pedrocchi a Padova.

REALISMO

Millet: Le spigolatrici.

Daumier: Vagone di terza classe.

Courbet: L’atelier del pittore.

MACCHIAIOLI E SCAPIGLIATI

Fattori: In vedetta.

Lega: Il pergolato.

Cremona: L’edera.

Page 50: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

50

IMPRESSIONISMO

Manet: La colazione sull’erba.

Monet: Impressione sole nascente; La cattedrale di Rouen.

Degas: Classe di danza.

Renoir: Ballo al Moulin de la Galette.

POSTIMPRESSIONISMO

Cezanne: I giocatori di carte; La montagna Sainte Victoire.

Seurat (puntinismo): Una domenica alla grande Jatte.

Pellizza da Volpedo: Il quarto stato.

Gauguin (sintetismo e simbolismo).

Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto; Notte stellata; La camera da letto.

ART NOUVEAU

Urbanistica, Architettura, Arredamento (aspetti generali).

Paxton: Il palazzo di Cristallo.

Eiffel: Torre Eiffel.

Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

Klimt: Il Bacio.

PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO

Edvard Munch: L’urlo.

ESPRESSIONISMO

Fauves: Henri Matisse - La danza.

Die Brucke: Kirchner – Potsdamer Platz.

CUBISMO

Le fasi del cubismo;

P. Picasso: periodo blu (poveri in riva al mare); periodo rosa (i saltimbanchi); Les demoiselles

d’Avignon; Guernica.

*FUTURISMO

Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio;

Balla: bambina che corre sul balcone;

Sant’Elia e la “città nuova”.

*ASTRATTISMO

Kandinskij: Primo acquerello Astratto.

Piet Mondrian: Albero argentato.

*Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco saranno completati entro il termine delle

lezioni.

Gli alunni Il docente

Page 51: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

51

Inglese

ALLEGATO

AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA Inglese

PROF.SSA Lo Bue Valeria

1. LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I

Lit &Lab

M. Tavella M. Spiazzi

Zanichelli

2. TEMPI

Ore settimanali 4

Ore complessive 120

Ore effettive (al 15/05/2011) 100

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE la classe didatticamente è divisa in

tre gruppi: il primo che possiede una competenza linguistico-comunicativa soddisfacente; il

secondo, il cui profitto risulta essere complessivamente accettabile, e l’ ultimo che possiede una

conoscenza lacunosa. Alcuni alunni nel corso del triennio hanno conseguito le certificazioni “ Pet”

e “ First e frequentato uno stage a Malta a settembre, migliorando la loro preparazione linguistica

rispetto al biennio. Tale interesse per la materia ha consentito di svolgere, nell’ anno in corso, un

programma di letteratura meno tradizionale, con particolare attenzione agli autori irlandesi.

Interesse per la disciplina: nel complesso sufficiente per alcuni alunni ,spiccato per una parte della

classe.

Impegno nello studio: discontinuo e non sempre accurato per alcuni alunni, assiduo e puntuale per

il restante gruppo

Metodo di studio: Per alcuni mnemonico, per una parte della classe efficace, personale e critico.

Page 52: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

52

3. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)

Saper analizzare il testo letterario nelle sue componenti di base

Saper riconoscere le convenzioni di un genere letterario

Saper collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario

Saper comprendere le idee fondamentali di testi orali e scritti; saper produrre testi scritti ed orali in

maniera sufficientemente corretta dal punto di vista grammaticale, sintattico, fonetico ed ortografico

Saper utilizzare un sufficiente patrimonio lessicale in L2

Saper comprendere un film in lingua straniera attraverso l’ausilio di sottotitoli in inglese

4. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

Lacune di base nella preparazione linguistica, metodo di studio poco organizzato, discontinuità

nell’impegno.

5. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (materiale audiovisivo, multimediale etc.)

Libro di testo

Fotocopie di approfondimento

Cd audio

DVD in lingua inglese

6. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

Classe

7. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lavori di gruppo

Lavori a coppia

Page 53: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

53

8. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative

sul Nuovo Esame di Stato, vd. Relativa tabella del Consiglio di Classe)

Verifiche orali

Verifiche scritte condotte attraverso tests oggettivi e soggettivi

Tests tipologia A, B e C terza prova con l’ausilio del dizionario bilingue e monolingue

Mascalucia, li ___________

Firma del docente

_______________________

Page 54: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

54

Liceo Scientifico e classico C. Marchesi

Programma di Lingua Inglese

Anno scolastico 2011-12

Prof. Lo Bue Valeria

Classe VC Libro di testo: Lit&Lab

M. Spiazzi – M. Tavella

Zanichelli Editore

J.Swift

Life and works

Gulliver’s travels

Extracts The inventory

The academy of Lagado

Visione del film “ Gulliver’s Travels”

L. Sterne

Life and Works

Tristra Shandy

Extracts The very place

The Victorian Age

The Victorian Compromise

The Victorian Novel

The Victorian Drama

O. Wilde

Life and works

The Picture of Dorian Gray – Extracts: I would give my soul for that!

Page 55: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

55

The Importance of Being Earnest -

Visione del film: The Importance of Being Earnest by O. Parker

G.B. Shaw

Life and works

Pygmalion – Extracts: What’s to become of you

C. Dickenns

Life and works

Hard Times - Extracts: A man of realities

Coketown

Visione del film The dead poets’ Society by P.Weir

Oliver Twist –

A Christmas Carol - Extract: Scrooge’s Trasformation

Visione del film A Christmas Carol by R.Zemeckis

J. Joyce

Life and works

Dubliners – Extracts: Eveline

She was fast Asleep

Visione del film: The Dead by J.Huston

Page 56: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

56

The theatre of the absurd

S.Beckett

Life and works

Waiting for Godot –Extracts: Noting to be done

Poetry in the modern age

W.B. Yeats

Life and works

The Wild Swans at Coole

The second Coming

T.S. Eliot

Life and works

The waste land- Extracts: The burial of the dead

What the thunder said

The Hollow men

Firma del docente

________________

Firma degli alunni

________________

Page 57: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

57

Storia

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZ C

DISCIPLINA

Storia

DOCENTE

Petronaci Maria Agata

1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Parlare di storia Fossati Luppi Zanette Bruno Mondadori

2. TEMPI

Ore settimanali: 3

Ore complessive: 55

3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo

Un gruppo ha partecipato alle lezioni in maniera attiva ed è stato rispettoso nei

confronti dell’insegnante; un altro gruppo ha fatto numerose assenze strategiche ed ha

partecipato passivamente alle lezioni.

Attitudine alla disciplina

Spiccata in qualche alunno, buona per un gruppo di studenti, appena sufficiente per

altri.

Interesse per la disciplina

Alcuni alunni hanno dimostrato un interesse costante che ha trovato attuazione in una

dimensione che, pur prevalentemente scolastica, è stata finalizzata all’acquisizione di

Page 58: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

58

elementi culturali; per altri studenti l’interesse è stato modesto.

Impegno nello studio

Alcuni alunni hanno risposto sempre positivamente agli stimoli e alle sollecitazioni allo

studio, altri si sono impegnati in maniera discontinua.

4. OBIETTIVI REALIZZATI

(in termini di conoscenza, competenza, capacità)

Gli studenti migliori hanno acquisito buone conoscenze sui fenomeni più significativi

legati alla Terra e all’ambiente celeste nel quale è localizzato il nostro pianeta; per

quanto riguarda le competenze i suddetti alunni riescono a collegare le conoscenze

acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana, riconoscendo la validità delle leggi

che governano la natura e l’influenza esercitata dai fenomeni geologici sullo sviluppo

sociale, storico ed economico; per quanto riguarda le capacità gli alunni menzionati

sono in grado di lavorare in modo autonomo e critico. La restante parte della classe è

riuscita a raggiungere con sufficienza gli obiettivi programmati.

5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

Il 6 febbraio è avvenuto un cambio di insegnanti e questo ha leggermente ostacolato il

normale svolgimento delle lezioni, a questo fattore si aggiungono, le numerose assenze

strategiche dei ragazzi.

6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)

E’ stato utilizzato il testo scolastico per lo svolgimento del programma e i computer.

7. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

La classe

Page 59: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

59

8. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

Ogni unità didattica è stata affrontata mediante lezioni frontali e schematizzando i

contenuti al computer; non sono mancati spazi dedicati alla riflessione autonoma, alla

deduzione e ai collegamenti con altre discipline.

9. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative

sul Nuovo Esame di Stato)

L’acquisizione di conoscenze e competenze sugli argomenti proposti è stata valutata

attraverso colloqui. Per la valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenze

raggiunto, dell’impegno, della partecipazione e disponibilità al dialogo educativo

Page 60: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

60

PROGRAMMA di STORIA ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012

UNITA’ 1 Scenari di inizio secolo

CAPITOLO 1

L’Europa e il mondo:guerre prima della guerre

Capitolo 2

L’Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto

UNITA’ 2 La Grande guerra e la rivoluzione russa

CAPITOLO 1

Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano

CAPITOLO 2

Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa

CAPITOLO 3

Le rivoluzioni russe

UNITA’ 3 Lo scenario del dopoguerra

Capitolo 1

Le eredità della guerra

Capitolo 2

L’economia mondiale fra sviluppo e crisi

UNITA’ 4 Il fascismo

Capitolo 1

Il dopoguerra italiano

Capitolo 2

Il fascismo al potere

Capitolo 3

Il regime fascista

Page 61: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

61

UNITA’ 5 Il nazismo

Capitolo 1

La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo

Capitolo 2

Il regime nazista

UNITA’ 6 Lo stalinismo

Capitolo 1

Gli anni venti e l’ascesa di Stalin

Capitolo 2

Il regime staliniano

UNITA’ 7 L’Europa e il mondo fra le due guerre

Capitolo 1

L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano

Capitolo 2

Il risveglio dell’Asia

UNITA’ 8 La catastrofe dell’ Europa

Capitolo 1

I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola

Capitolo 2

Verso la guerra

Capitolo3

La seconda guerra mondiale

Capitolo 4

La resistenza in Europa e in Italia

Page 62: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

62

UNITA’ 9 Un mondo nuovo

Capitolo 1

Bipolarismo e decolonizzazione

Capitolo 2

Il lungo dopoguerra Stati Uniti e Unione Sovietica

UNITA’ 10 L’Italia repubblicana

Capitolo 1

La ricostruzione

Capitolo 2

Il miracolo economico e il primo centro-sinistra

UNITA’ CONCLUSIVA La cittadinanza globale

Capitolo 1

Il crollo dell’Urss e la fini del lungo dopoguerra

Capitolo 2

L a globalizzazione

Page 63: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

63

Filosofia

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZ C

DISCIPLINA

FILOSOFIA

DOCENTE

Sabino Grazia

1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO

N. Abbagnano-G. Fornero “La filosofia”

2. TEMPI

Ore settimanali: 3

Ore complessive: 97

3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo

La situazione didattico-disciplinare è differenziata. Alcuni alunni hanno raggiunto

pienamente gli obiettivi fissati nella programmazione, mostrando attenzione e un

comportamento idoneo al contesto. Altri alunni si sono mostrati distratti e incostanti

nell’applicazione allo studio, nonostante le continue sollecitazioni, e nella frequenza e

non sempre, quindi, hanno sfruttato le loro potenzialità intellettive ed umane.

Attitudine alla disciplina

Spiccata in qualche alunno, buona per un gruppo di studenti, appena sufficiente per

altri.

Interesse per la disciplina

Page 64: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

64

Per alcuni alunni notevole. Per altri assai modesto.

Impegno nello studio

Per alcuni alunni è stato costante e fruttuoso. Per altri discontinuo.

4. OBIETTIVI REALIZZATI

(in termini di conoscenza, competenza, capacità)

Gli studenti dotati di buone potenzialità intellettive e capaci di un impegno costante

sono riusciti a conoscere il pensiero complessivo degli autori trattati e le caratteristiche

generali delle correnti filosofiche prese in esame, giungendo ad esporre i contenuti

appresi con sufficiente precisione e rigore logico . La restante parte della classe è

riuscita a raggiungere con sufficienza gli obiettivi programmati.

5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

Le assenze strategiche e il comportamento non idoneo di alcuni alunni.

Il cambiamento d'insegnante nel secondo quadrimestre, inoltre, ha disorientato i

ragazzi.

6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)

E’ stato utilizzato il testo scolastico per lo svolgimento del programma

7. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

Aula

Page 65: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

65

8. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

La metodologia usata è stata la lezione frontale, la lezione dialogata e partecipata.

9. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative

sul Nuovo Esame di Stato)

La verifica è stata fatta attraverso i colloqui orali e la trattazione sintetica. La

valutazione è scaturita dalla considerazione della conoscenza dei dati, nozioni e

termini, della padronanza del ragionamento e della capacità espressiva; del possesso di

concetti; nonché del progresso dell’apprendimento, della partecipazione attiva e della

frequenza regolare.

Page 66: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

66

Istituto di Istruzione Superiore

Liceo Classico e Scientifico “Concetto Marchesi”- Mascalucia

a.s. 2011-2012

classe V sez. C

Programma di filosofia

Pro.ssa Sabino Grazia

Testo: “La filosofia”, N. Abbagnano-G. Fornero, Paravia

Kant

La vita

Le opere del periodo “precritico” e “critico”

Il criticismo

La “Critica della ragion pura”

La “Critica della ragion pratica”

La “Critica del Giudizio

“Per la pace perpetua”

Hegel

La vita

Gli scritti

I capisaldi del sistema

Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia

La Dialettica

La critica alle filosofie precedenti

La “Fenomenologia dello spirito”: la “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano.

Coscienza. Autocoscienza. Ragione. Lo spirito, la religione e il sapere assoluto.

Page 67: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

67

Schopenhauer

Vita e scritti

Radici culturali del sistema

Il mondo della rappresentazione come velo di Maya

La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore

Kierkegaard

Vita e scritti

L’esistenza come possibilità e fede

La verità del singolo: il rifiuto dell’hegelismo e “l’infinita differenza qualitativa” tra l’uomo e Dio

Gli stadi dell’esistenza

Angoscia, disperazione e fede

Destra e Sinistra hegeliana

Caratteri generali

Feuerbach

Vita e opere

La critica alla religione

La critica ad Hegel

Umanismo e filantropismo

L’importanza storica di Feuerbach

Marx

Vita e opere

Caratteristiche del marxismo

La critica a Hegel, all’economia borghese, a Feuerbach

Il materialismo storico-dialettico

Page 68: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

68

I temi centrali del “Manifesto”

Il “Capitale”

Le fasi della società futura

Il Positivismo sociale

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo

Positivismo e Illuminismo

Positivismo e Romanticismo

Comte

Vita e scritti

La legge dei tre stadi

La classificazione delle scienze

La sociologia

Nietzsche

Vita e scritti

Fasi o periodi del filosofare nietzscheano:

Il periodo giovanile

Il periodo “illuministico”

Il periodo di “Zarathustra”

L’ultimo Nietzsche

Freud

Vita e opere

La scomposizione psicoanalitica della psiche

La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi (i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici)

La teoria della sessualità e il complesso edipico

La teoria psicoanalitica dell’arte, della religione, della morale e della civiltà

Page 69: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

69

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Il Neopositivismo e Circolo di Vienna (caratteri generali)

Popper

Vita e opere

Popper e il neopositivismo

Popper e Einstein

La riabilitazione della filosofia

Le dottrine epistemologiche

L’etica della responsabilità: Jonas

L’insegnante Gli alunni

Page 70: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

70

Educazione Fisica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

EDUCAZIONE FISICA

PROF. ROCCO CAPONERA

1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Del Nista – Parker – Tasselli IN PERFETTO EQUILIBRIO Ed. D’Anna

2. TEMPI

Ore settimanali: 2

Ore complessive: 48

Ore effettive (al 15-05-12): 42

3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo

La classe ha partecipato sempre in maniera attiva al dialogo educativo.

Attitudine alla disciplina

La maggior parte degli alunni mostra buone attitudini per la disciplina, il restante gruppo possiede

normali abilità motorie.

Interesse per la disciplina

L'interesse per la disciplina è sempre stato elevato nella maggior parte dei componenti della classe.

Impegno nello studio

Quasi tutti gli alunni hanno mostrato impegno costante, solo per qualche elemento, invece,

l’impegno è stato discontinuo.

4. OBIETTIVI REALIZZATI

(in termini di conoscenza, competenza, capacità)

Affinamento delle capacità condizionali e coordinative; conoscenza e pratica di almeno uno degli

sport praticati; conoscenza dei processi di energetica muscolare; conoscenza dello storia delle

attività motorie dell’uomo; conoscenza di alcuni principi di fisiologia umana.

Page 71: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

71

5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

Gli spostamenti giornalieri al palazzetto dello sport hanno limitato il tempo spendibile per la

lezione; il gruppo classe ha sempre dovuto condividere gli spazi con un’altra classe.

6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)

Piccoli attrezzi di palestra e palloni.

7. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)

Palazzetto dello sport di Mascalucia

8. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

Lezione frontale; insegnamento individualizzato;esercitazioni di gruppo.

9. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative

sul Nuovo Esame di Stato)

Prove pratiche; circuiti; test strutturati.

Mascalucia, 14/05/2012 Rocco Caponera

Page 72: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

72

Materia: EDUCAZIONE FISICA

Insegnante: ROCCO CAPONERA

Classe: Quinta C

Anno Scolastico : 2011 - 2012

Programma svolto

Parte pratica:

Studio ed esercitazioni pratiche di attività in regime aerobico ed

anaerobico

Esercitazioni di atletica leggera

Conoscenza pratica ed approfondimento tecnico-teorico dei vari sport

Pallavolo, Pallamano e Baseball (Basevolo)

Parte teorica:

“Storia” delle attività motorie dell’uomo

Scuola Svedese, Scuola Tedesca e Scuola Inglese

Olimpiadi Moderne: motivazioni di una “rinascita”.

Concetti essenziali sull’apprendimento motorio

Apparato cardio-circolatorio e adattamenti dovuti alla pratica motoria

Apparato respiratorio e suoi adattamenti

Apparato locomotore e suoi adattamenti

Sistema muscolare, meccanismi energetici

Sistemi di leve nel corpo umano

Doping, etica sportiva e salute

Catania, 10 maggio 2012

Rocco Caponera

Page 73: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

73

Religione

ALLEGATO AL DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA RELIGIONE

PROF. Pennisi Giuseppina

LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I

Libro di testo:F. PAJER, RELIGIONE, SEI

Altri sussidi didattici :

A. FAMÀ, UOMINI E PROFETI , MARIETTI

F, SERENI, D. DONATI, IL DIO DELLA VITA, LDC

L.CIOTTI,NON LASCIAMOCI RUBARE IL FUTURO,SEI

Macroargomenti svolti

Macroargo

menti

Contenuti Obiettivi fissati

Le radici

della morale

- Il valore dell’uomo

- Sistemi etici e

pluralismo

- Crisi dei valori oggi

- Conoscenza e analisi dei principi

dell’etica cristiana

- Acquisizione della capacità di

confrontarsi con altri sistemi di

significato

Page 74: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

74

Persona e

relazione

-Il valore della vita:

eutanasia e suicidio

- La famiglia

- Il lavoro

- La fecondazione

assistita

La pena di morte

- Comprensione del significato

della vita e della relazione

con l’altro costitutiva della

persona umana

- Provocare la responsabilità

di ciascuno circa i valori

della famiglia e del lavoro

- Comprendere le

problematiche etiche su

cellule staminali ed

embrioni

-

Solidarietà e

giustizia fra i

popoli

- Globalizzazione

- Violazione dei diritti

umani nel mondo

- Solidarietà e

tolleranza nei

confronti degli extra-

comunitari

-Il conflitto:la guerra giusta,

pace e

pacifismo,fondamentalismo e

terrorismo.

- Conoscenza e analisi dei

problemi del Sud del Mondo

- Comprensione della pluralità

e diversità dei popoli

- Suscitare consapevolezza e

tolleranza nei confronti del

problema immigrazione ed

esplorare concetti come i

diritti umani, la

responsabilità e la giustizia

TEMPI

Ore settimanali : 1

Ore effettive (al 15-05-12) : 24

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo. La classe ha partecipato al dialogo educativo mantenendo un

comportamento abbastanza corretto,anche se a volte superficiale.

Attitudine alla disciplina. Nel suo insieme ,pur con qualche eccezione, la classe ha mostrato

una certa disponibilità e discreta attitudine alla disciplina.

Interesse e impegno. L’interesse manifestato da una buona parte degli alunni è stato proficuo per

approfondire argomenti complessi e problematiche di attualità .Il programma è stato svolto

privilegiando assieme alla riflessione sulle radici della morale cattolica ,partendo dalla distinzione

tra eros e agape, la conoscenza e l’analisi dei problemi dei paesi del Sud del mondo nell’ottica della

solidarietà e della giustizia. Nella seconda parte

Page 75: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

75

dell’anno è stato sottolineato il tema della dignità della vita umana alla luce dell’ insegnamento

evangelico e della tradizione del magistero della Chiesa, con particolare attenzione alla bioetica . La

classe ha mostrato nel complesso un sufficiente impegno raggiungendo risultati accettabili.

OBIETTIVI REALIZZATI

Non tutti gli obiettivi sono stati raggiunti dall’intera classe,soprattutto quelli relativi agli argomenti

del 2° quadrimestre

EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI

INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO

Tra gli eventuali fattori possiamo annoverare la discontinuità nell’interesse e nell’ impegno da parte

di alcuni ,oltre alla superficialità con cui altri si sono accostati alle tematiche proposte.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Oltre al libro di testo è stato utilizzato materiale audio e audio-visivo , molti articoli

giornalistici,testi letterari

METODI D’INSEGNAMENTO

Alle lezioni frontali sono stati alternati i lavori di gruppo nel corso del 2° quadrimestre

STRUMENTI DI VERIFICA

Produzione di elaborati in forma cartacea e in forma multimediale su argomenti programmati

e a lungo dibattuti in aula.

Mascalucia,7 Maggio 2012

Firma del docente

Giuseppina Pennisi

Page 76: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

76

ALLEGATI

1. Simulazioni di terza prova.

2. Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo.

3. Criteri generali di valutazione.

Page 77: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

77

Page 78: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

78

Page 79: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

79

Page 80: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

80

Page 81: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

81

Page 82: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

82

Page 83: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

83

Page 84: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

84

Page 85: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

85

Page 86: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

86

Page 87: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

87

Page 88: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

88

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

Criteri di attribuzione

O.M. n. 40 2008/2009 art. 8 cc. 1, 2, 6, 7 1. I punteggi del credito scolastico sono attribuiti agli studenti del triennio sulla

base della Tabella A allegata e della nota in calce alla medesima (D.M. n. 42

del 22.5.2007) […]

La valutazione sul comportamento concorre dal corrente anno scolastico alla

determinazione dei crediti scolastici. (artt. 2 e 8)

In considerazione dell’incidenza che hanno le votazioni assegnate per le

singole discipline sul punteggio da attribuire quale credito scolastico e, di

conseguenza, sul voto finale, i docenti, ai fini dell’attribuzione dei voti […]

utilizzano l’intera scala decimale di valutazione.

2. L’attribuzione del punteggio, in numeri interi, nell’ambito della banda di

oscillazione, tiene conto del complesso degli elementi valutativi di cui all’art.

11,

comma 21, del DPR n. 323/1998, con il conseguente superamento della

stretta corrispondenza con la media aritmetica dei voti attribuiti in itinere o in

sede di scrutinio finale e, quindi, anche di eventuali criteri restrittivi seguiti

dai docenti.

[…]

6. L’attribuzione del credito scolastico ad ogni alunno va deliberata, motivata e

verbalizzata.

Page 89: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

89

TABELLA A

Candidati interni (sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio

1998, n. 323)

Media dei voti Credito

scolastico

I anno

Credito

scolastico

II anno

Credito

scolastico

III anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 < M =7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 < M = 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 < M = 10 6 - 8 6 - 8 7 - 9

Nota- M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media

M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali

crediti formativi.

All'alunno che è stato promosso alla penultima classe o all'ultima classe del corso di studi con un debito

formativo, va attribuito il punteggio minimo previsto nella relativa bada di oscillazione della tabella. In caso di

accertato superamento del debito formativo riscontrato, il consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio

finale dell'anno scolastico successivo il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda di

oscillazione cui appartiene tale punteggio. Nei confronti degli alunni che abbiano saldato nell'ultimo anno di

corso i debiti formativi contratti nel terzultimo anno non si procede alla eventuale integrazione del credito

scolastico relativo al

terzultimo anno. Gli alunni che non abbiano saldato i debiti formativi contratti nel terzultimo e nel penultimo

anno di corso non sono ammessi a sostenere l'esame di Stato.

Criteri di attribuzione dei

punteggi:

Se la Media dei voti risulta pari o superiore al decimale 0,5 si attribuisce

il

punteggio più alto della banda di appartenenza;

Se la Media dei voti è inferiore al decimale 0,5 si attribuisce il

punteggio più basso della banda di appartenenza;

Il punteggio minimo previsto dalla banda può inoltre essere

incrementato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione di

appartenenza, purché si verifichino almeno due delle seguenti condizioni:

Page 90: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

90

1. le assenze non superano il 10% dei giorni di attività scolastica (tranne i

casi di assenze per motivi di salute documentati da certificazione medica o per

attività extrascolastiche qualificate e debitamente documentate, quali

partecipazione a concorsi, gare, esami, etc.)

2. lo studente ha partecipato con interesse e impegno alle attività didattiche o ad

attività integrative dell’Offerta Formativa (progetti POF, PON)

3. lo studente ha prodotto la documentazione di qualificate esperienze

formative, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza (CREDITO

FORMATIVO), e da cui derivano competenze coerenti con le finalità didattiche ed

educative previste dal POF.

[ …]

Per la classe quinta, nell’ambito della banda di oscillazione della media dei voti da

8-10 in ragione di punti 9 come punteggio massimo nell’ambito della banda di

oscillazione della media dei voti da 8-10, si procede all’attribuzione dei crediti

secondo i seguenti parametri:

da 8,1 a 8,4 = punti 7

da 8,5 a 8,9 = punti 8

da 9 a 10 = punti 9

CREDITO FORMATIVO

Parametri di valutazione dei crediti:

Le esperienze, al fine di una valutazione per il credito formativo, devono

contribuire a migliorare la preparazione dell’alunno attraverso l’acquisizione di

competenze ritenute coerenti con gli obiettivi del corso di studi seguito in

relazione:

all’omogeneità con i contenuti tematici del corso

Page 91: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

91

alle finalità educative della scuola

al loro approfondimento

al loro ampliamento

alla loro concreta attuazione.

Perché l’esperienza sia qualificata deve avere carattere di continuità ed essere

realizzata presso enti, associazioni, istituzioni, società che siano titolate a

svolgere quella tipologia di attività. L’alunno deve partecipare all’esperienza con

un ruolo attivo e non limitarsi a semplice auditore.

Le esperienze sopra indicate devono essere praticate presso ASSOCIAZIONI,

FONDAZIONI e SOCIETA’ legalmente costituite, ISTITUZIONI, ENTI,

SOCIETA’ SPORTIVE aderenti alle diverse FEDERAZIONI riconosciute dal

CONI

Tipologie specifiche di esperienze

1. Attività culturali e artistiche generali

Partecipazione ad esposizioni individuali e/o collettive promosse e

organizzate da Gallerie d’arte, Enti e/o associazioni e non organizzate

autonomamente e inserimento in cataloghi o esplicita menzione (con nome e

cognome) nella pubblicità dell’esposizione.

Pubblicazioni di testi, articoli, disegni, tavole o fotografie editi da Case

Editrici regolarmente registrate all’Associazione Italiana Editori

Partecipazione non occasionale a concerti, spettacoli e rassegne artistiche

documentabile mediante certificazione dell’ente o dell’associazione

organizzatori (gruppi folkloristici, compagnie teatrali, musicali)

Frequenza certificata di una scuola di recitazione legalmente riconosciuta

Studio di uno strumento musicale con certificazione di frequenza del

conservatorio Attestato di frequenza di corsi di formazione regionali nelle arti

figurative (pittura, scultura, fotografia, etc.)

Page 92: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

92

Vot

o

Giudizio

sintetico

Giudizio analitico di riferimento

AREA DELLA INSUFFICIE

NZA

1 /

2

Esito nullo Insufficien

za

Gravissima

Rifiuto della prova/totale assenza di risposta ai quesiti;

conoscenza assai lacunosa dei contenuti; esposizione

estremamente carente nelle diverse modalità della

comunicazione

3 /

4

Insufficien

za grave

Prova molto incompleta con errori gravi e/o diffusi; limitata

comprensione dei quesiti posti; conoscenza lacunosa dei

contenuti; esposizione carente a causa della scorrettezza

nelle diverse modalità di comunicazione; sostanziale

incapacità ad analizzare, collegare, elaborare concetti,

risolvere problemi anche sotto la guida del docente

5

Insufficien

za

Prova incompleta con errori non gravissimi; comprensione

imprecisa dei quesiti; esposizione in parte frammentaria,

poco sequenziale con terminologia non del tutto adeguata;

conoscenza in parte lacunosa dei contenuti; difficoltà

nell’analizzare, collegare, elaborare concetti, risolvere

problemi anche sotto la guida del docente.

AREA DELLA SUFFICIENZ

A

6

Sufficienza

Prova essenziale, nel complesso corretta con errori non

gravi; comprensione abbastanza precisa dei quesiti;

esposizione sufficientemente scorrevole e abbastanza

sequenziale con terminologia sostanzialmente corretta;

conoscenza accettabile dei contenuti negli aspetti essenziali;

sufficiente capacità nell’analizzare, collegare, elaborare

concetti, risolvere problemi sotto la guida del docente

AREA DELLA POSITIVITA’

7 /

8

Discreto /

Buono

Prova completa e corretta; comprensione precisa e completa

dei quesiti; esposizione sicura con appropriata terminologia

specifica; conoscenza approfondita dei contenuti;

discreta/buona capacità nell’analizzare, collegare, elaborare

concetti (anche in ambito interdisciplinare), risolvere

problemi applicativi in modo autonomo.

9

/10

Ottimo /

Eccellente

Prova completa e rigorosa; comprensione precisa e completa

dei quesiti; esposizione molto sicura, disinvolta ed originale

con adozione di appropriata terminologia specifica;

conoscenza molto approfondita dei contenuti; ottima

capacità nell’analizzare, collegare, elaborare concetti (anche

in ambito interdisciplinare), risolvere problemi applicativi in

modo autonomo, critico e personale.

Page 93: Liceo Statale classico scientifico Concetto Marchesi€¦ · Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà universitaria, corsi post-secondari per migliorare

93

LICEO "CONCETTO MARCHESI"- Mascalucia

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V C

DISCIPLINE DOCENTE FIRMA

ITALIANO E LATINO

V. CARINI

INGLESE V. LO BUE

MATEMATICA E FISICA

G. TONTODONATO

STORIA M. PETRONACI

FILOSOFIA G. SABINO

SCIENZE R. RAMETTA

EDUCAZIONE FISICA R. CAPONERA

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE A. SAMBATARO

RELIGIONE G. PENNISI