LICEO STATALE “E. AINIS”...-Il testo letterario come opera aperta -Lingua e stile nel testo...

18
LICEO STATALE “E. AINIS” INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE: I G PROGRAMMA SVOLTO NELL’ ANNO SCOL. 2014/15 DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: CANNAVO’ MARIA -Il significato dell’ora di religione a scuola. -L’identità degli adolescenti. -Giovane è bello? -La gioia di vivere insieme. -La storia della Bibbia. -La figura storica di Mosè. -Liberazione degli ebrei dalla schiavitù dell’Egitto. -Mosè e il dono dei dieci comandamenti. -Visione del film “Mosè” e relativo commento. -Ebraismo tra storia e attualità: i simboli; le verità di fede; la Bibbia ebraica; antisemitismo. Messina, 29/05/2015 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE “E. AINIS”...-Il testo letterario come opera aperta -Lingua e stile nel testo...

LICEO STATALE “E. AINIS”

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

CLASSE: I G

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ ANNO SCOL. 2014/15

DISCIPLINA: RELIGIONE

DOCENTE: CANNAVO’ MARIA

-Il significato dell’ora di religione a scuola.

-L’identità degli adolescenti.

-Giovane è bello?

-La gioia di vivere insieme.

-La storia della Bibbia.

-La figura storica di Mosè.

-Liberazione degli ebrei dalla schiavitù dell’Egitto.

-Mosè e il dono dei dieci comandamenti.

-Visione del film “Mosè” e relativo commento.

-Ebraismo tra storia e attualità: i simboli; le verità di fede; la Bibbia ebraica; antisemitismo.

Messina, 29/05/2015 La docente

Maria Cannavò

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EMILIO AINIS

Programma di Italiano

Classe I sez. G Ind. Scienze Umane

TESTO ANTOLOGICO:

- Le tecniche narrative

- La storia

- I personaggi

- Il tempo

- Lo spazio

- Il narratore e il suo punto di vista

- Parole e pensieri dei personaggi

- Il testo letterario come opera aperta

- Lingua e stile nel testo letterario

- Lo stile: i registri linguistici

- La descrizione

- Lettura, riassunto e analisi di tutti i brani antologici

studiati

EPICA:

- I caratteri dei poemi epici

- L’Epica greca: Omero

- L’Iliade: Fondamento storico e struttura del poema

- Lettura, parafrasi ed analisi dei brani studiati

- L’Odissea

- Concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Odissea

- La struttura e la vicenda

- Lettura, parafrasi ed analisi dei brani studiati.

GRAMMATICA ITALIANA:

- Fonologia ed ortografia: alfabeto, dittonghi, accento,

elisione, troncamento, apocope

- La punteggiatura

- La morfologia: l’articolo, il nome, l’aggettivo, il

pronome, il verbo, l’avverbio, la preposizione, la

congiunzione e l’interiezione.

Il Docente

Massimo Cucinotta

PROGRAMMA DI LATINO

Classe I G ANNO SCOLASTICO 2014-15

CONTENUTI

Familia romana dal capitolo I al capitolo XIII

Le cinque declinazioni. Gli aggettivi della prima e della seconda classe. Il comparativo dell’aggettivo e il

secondo termine di paragone. Il superlativo. I numerali cardinali e ordinali. I pronomi personali e riflessivi e

is-ea –id..IL pronome relativo qui -quae- quod. I pronomi dimostrativi hic-haec-hoc e ille-illa –illud. Il

pronome indefinito di senso negativo nemo. Il presente indicativo di sum e della quattro coniugazioni nella

diatesi passiva e attiva. Il presente indicativo di possum,volo,fero ed eo. L’infinito presente nella diatesi

attiva e passiva. L’infinito di possum,sum,volo ,fero ed eo. L’imperativo della quattro coniugazioni.

L’accusativo con l’infinito. L’ablativo con in,ex,ab/a,cum,sine,sub. I complementi di stato in luogo,moto da

luogo,moto a luogo,moto per luogo. Il genitivo locativo. Il complemento di tempo determinato e tempo

continuato. L’ablativo di modo. L’imperfetto del verbo sum.

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe I G ANNO SCOLASTICO 2014-15

CONTENUTI

STORIA

La preistoria e le prime civiltà

1. Prima della storia

2. Le civiltà del grano e dell’orzo:l’antica Mesopotamia.

3. La storia millenaria del Nilo:l’antico Egitto

4. Le antiche civiltà mediterranee: Fenici ed Ebrei.

La civiltà greca

1. Agli albori della storia greca: I Cretesi e i Micenei.

2. Il “medioevo” ellenico e l’inizio dell’età arcaica.

3. L’ascesa delle poleis:Atene e Sparta a confronto.

4. La grande espansione greca nel Mediterraneo.

5. L’Impero persiano e lo scontro con le polis greche.

6. L’egemonia di Atene nell’età di Pericle.

7. La guerra del Peloponneso e la crisi della polis.

8. La fine della libertà dei Greci. Alessandro Magno e l’ellenismo.

L’Italia antica e le origini di Roma.

1. L’Europa e l’Italia prima di Roma .I Celti e gli Etruschi.

2. Le origini di Roma e le prime istituzioni.

GEOGRAFIA

1. La Terra: le principali caratteristiche.

2. La popolazione e gli insediamenti.

3. Il territorio e la popolazione dell’Europa.

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE UMANE - I G 2014-2015

PSICOLOGIA

Modulo 1: unità introduttiva

- I comportamenti osservabili e il mondo interiore

- Una scienza di ciò che non si vede

Modulo 2: Mente e realtà: la percezione

- Una finestra sul mondo

- La percezione al lavoro

- I principi gestaltici di raggruppamento

- La percezione della distanza e della profondità

- Le costanze percettive

- Il lato inquietante delle percezioni

- Le illusioni percettive

- La stanza di Ames

- I disturbi della percezione

Modulo 2: Uomini di parole: il linguaggio

- Comunicazione, linguaggi, lingue

- Gli elementi della comunicazione linguistica

- Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale

- Sviluppo e disturbi del linguaggio verbale

Modulo 3: un’esperienza universale: l’apprendimento

- Alla ricerca di una definizione

- L’apprendimento come condizionamento

- Watson e il comportamentismo

- Pavolov e il condizionamento classico

- Skinner e il condizionamento operante

- L’uso dei rinforzi in ambito educativo

- Premi e punizioni

- L’istruzione programmata e le macchine per insegnare

- L’apprendimento cognitivo

- La prospettiva cognitivista

- Tolman e l’apprendimento latente

- La gabbia di Miller-Mowrer e l’apprendimento di evitamento

- L’apprendimento per insight

- Transfetrt e apprendimento ad apprendere

- Imparare dagli altri

- Le basi biologiche e il contributo dell’etologia

- Apprendimento e tradizione

- Bandura: imitazione e conforto vicario

Modulo 4: laboratorio: LE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

- Definire e interpretare le proprie esperienze di apprendimento

PEDAGOGIA

Modulo 1: Unità introduttiva

- Chi educa, chi viene educato, chi studia i processi dell’educazione

La cultura e la sua trasmissione: istruzione ed educazione

- L’essere umano e la cultura

- Il processo formativo tra istruzione e educazione

Modulo 2: L’educazione nelle società senza scrittura

- L’educazione informale

- Testo di Bernardo Bernardi: l’educazione informale

- Le iniziazioni e il loro significato

- Testo: Omero e l’iniziazione ai riti misterici

- Narrazione, scrittura e scuola

- Testo: Bruner: Scuola e insegnamento “fuori dal contesto”

Modulo 3: laboratorio: NARRAZIONE E SIMBOLI

- Trasformare in narrazione i significati e i valori

Libro di testo:

CLEMENTE - DANIELI – AVALLE – MARANZANA, Il libro delle scienze umane.

Psicologia e Pedagogia, ed. Paravia

L’insegnante

Maria Florio

LICEO STATALE “E.AINIS”

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe 1 G Corso: Scienze Umane A.S. 2014/2015

Starter Unit

Grammar: To be; Subject pronouns; Possessive adjectives; Indefinite

articles:a/an; Plural regular/irregular nouns; Demonstrative pronouns;

Genitive s’(singular) and s’(plural); Can(requests); Question words:

What?,Which?,When?,Where?,How?,How Much?,How old?

Vocabulary: Numbers: 1-100; The alphabet; Days of the weeks; Country

and nationalities; Fast food and drinks; Money; Colours; Every day objects

Function: Give personal information; Say hello and goodbye; Order food.

Unit 1

Grammar: There is/are; Definite article: The; Some and any with plural

nouns; Prepositions of place: in,on under,behind,in front of,next to.

Vocabulary: Rooms,parts of a house and fittings; Furniture.

Function: Make and respond to requests.

Unit 2

Grammar: Have got; Prepositions of time: on,in; Plural: irregular nouns.

Vocabulary: Family; Appearance; Months and seasons; Ordinal numbers.

Function: Talk about your family.

Unit 3

Grammar: Present simple; Object pronouns:me,you,him,her,it,us,etc.

Vocabulary: Jobs; Places of works; Adjectives of opinion.

Function: Exchange opinions.

Unit 4

Grammar: Present simple with fixed times; Prepositions of time: at;

Adverbs of frequency.

Vocabulary: Clock times; Daily routines.

Function: Express surprise and comment.

Unit 5

Grammar: Can (ability); Countable and uncountable nouns with some,any

and no; Imperatives.

Vocabulary: Verbs of ability; Food; Places in towns.

Function: Ask for help in a town.

Unit 6

Grammar: Present continuous; Present simple vs present continuous;

Like,love,hate,prefer+ -ing.

Vocabulary: The weather; Sports; Free-time activities.

Function: Make and respond to suggestions.

Unit 7

Grammar: Past simple of verb to be; Past simple of regular verbs:

affirmative and negative; Prepositions of motion; Past simple of regular

verbs: questions and answers.

Vocabulary: Past adverbial phrases; Years; Adjectives of feeling.

Function: Ask about problems.

Il Docente

M.C.Ventimiglia

Programma di matematica I G

a.s.2014/15

I NUMERI NATURALI

- Operazioni

- Teoremi sulle potenze

- Divisori e multipli

- Fattorizzazione

- M.C.D. e m.c.m.

I NUMERI RELATIVI

- Operazioni

I NUMERI RAZIONALI

- La frazione

- Semplificazione di frazioni

- Operazioni con le frazioni

- Frazione generatrice di un numero periodico

I MONOMI

- Definizione

- Grado

- Riduzione a forma normale

- Monomi simili

- Operazioni con i monomi

I POLINOMI

- Definizioni

- Operazioni

- Prodotti notevoli

LE EQUAZIONI

- Equazioni di I grado intere

- Principi di equivalenza

LA FATTORIZZAZIONE

- Raccoglimento totale e parziale

- Differenza di quadrati

- Trinomio come quadrato di binomio

- Trinomio notevole

Messina , 09/06/2015

Il docente

Maio Giovanni

Liceo delle Scienze Umane E. Ainis a. s. 2014/2015 Programma di Scienze della terra

Classe 1aG IL PIANETA TERRA La Terra nello Spazio Il sistema solare e i pianeti Conseguenze dei moti della Terra Caratteristiche della materia

I costituenti della Terra

Atomi, elementi e composti

Struttura atomica

Numero atomico e numero di massa

Elettroni e proprietà’ degli elementi

Composti ionici e composti molecolari

I miscugli

Le soluzioni

Stati di aggregazione della materia

I materiali del pianeta Terra

L’Atmosfera e i suoi strati. L’aria e la sua composizione. Lo strato dell’ozono e i gas serra.

Idrosfera Le acque oceaniche

Caratteristiche delle acque oceaniche

Caratteristiche chimiche delle acque marine

Variazioni di salinità

Caratteristiche fisiche delle acque marine Le acque continentali Tipologia delle acque continentali

Le acque continentali

I ghiacciai

Elementi di un ghiacciaio

Il ghiacciaio in movimento

Le acque sotterranee

I movimenti delle acque sotterranee

I corsi d’acqua

Il movimento delle acque di superficie

I laghi Il sistema solare e il Sole Il Sole e i corpi minori

La Terra e il sistema solare

I corpi del sistema solare

Le distanze nel sistema solare

Origine del sistema solare

Formazione dei pianeti e del Sole

Il Sole

Struttura del Sole I pianeti del sistema solare I pianeti del sistema solare, la Luna e le leggi che regolano il loro moto

Le leggi di Keplero

La legge della gravitazione universale di Newton

I pianeti

La Luna( Generalità) Le stelle Le stelle e la loro evoluzione

Stelle e costellazione

Luminosità assoluta e magnitudine assoluta

Evoluzione delle stelle Le galassie e l’universo Le galassie e il big bang, una ipotesi sulla evoluzione dell’universo

La via Lattea

Le altre galassie

L’espansione dell’universo

La teoria del big bang Attività sperimentali

Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali

Simulazione dell’eruzione vulcanica

Esperimento con la fluoresceina

Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei

Insegnante Maria Antonietta Piazza

Liceo Scienze Umane “E. Ainis” Messina

Programma di Diritto ed Economia a. s. 2014 / 2015 Classe I sez. G

Insegnante : Antonino Crescenti

DIRITTO:

Capitolo I

Quale funzione hanno le norme giuridiche?

1) Le regole o norme; 2)Le norme giuridiche ed i loro caratteri; 3) L’interpretazione delle norme

giuridiche; 4) Il diritto e le sue partizioni.

Capitolo II

Che cosa sono le fonti del Diritto?

1) Le fonti del Diritto e la loro gerarchia; 2) Le fonti primarie e le fonti secondarie;

Capitolo III

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio

Capitolo IV

I soggetti del Diritto

1) Capacità giuridica e capacità di agire; 2) L’incapacità assoluta e relativa di agire; 3)

L’amministrazione di sostegno, la rappresentanza, le sedi delle persone fisiche; 4) La scomparsa,

l’assenza e la morte presunta.

Capitolo V

1) Le organizzazioni collettive;

Capitolo VI

1) I diritti personali e i diritti patrimoniali; 2) Il rapporto giuridico ed il contratto;

Capitolo VII

1) Lo Stato ed il suo processo di formazione; 2) Gli elementi costitutivi dello Stato;

Capitolo VIII

1) Le forme di Stato e le forme di Governo;

Economia:

Capitolo I

1) I caratteri e le tipologie dei bisogni economici;

Capitolo II

1) Il sistema economico e le relazioni monetarie e reali;

Capitolo III

1) Cenni sulla evoluzione dei sistemi economici.

Modulo II

Messina li ……………… Il docente

ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS” DI MESSINA

CONTENUTI DI ED.FISICA

DOCENTE: IRRERA MARIA GRAZIA ANNO SCOLASTICO

Le capacità motorie:

Obiettivi:

1. Conoscere le capacità coordinative e condizionali ;

2. Le loro caratteristiche;

3. Le loro modalità per allenarle;

4. Gli esercizi per svilupparle.

Capacità di :

1. Riconoscere le capacità motorie;

2. Rielaborarle in funzione delle attività sportive;

3. Organizzare i percorsi di attività individuali e di gruppo.

Competenze:

1. Autovalutare le proprie capacità motorie;

2. Eseguire le attività per incrementarle;

3. Eseguire prove di verifica e test;

4. Migliorare la prestazione.

Le capacità condizionali:

forza, resistenza, velocità, mobilità

Stretching

Le espressioni del movimento:

Obiettivi:

1. Conoscere le tappe di strutturazione dello schema corporeo;

2. Prerequisiti funzionali e strutturali;

3. Gli schemi motori di base;

4. Le diverse possibilità di espressione del corpo;

5. Le distanze spaziali per comunicare;

6. La classificazione delle danze.

Essere capaci di:

1. Riconoscerei prerequisiti funzionali e strutturali del movimento;

2. Rappresentare mentalmente la mia immagine;

3. Interpretare il significato dei gesti;

4. Percepire le distanze della comunicazione.

Competenze:

1. Sapere eseguire gli schemi motori di base;

2. Esprimere gli stati d’animo con il linguaggio del corpo;

3. Eseguire una danza;

4. Progressione di movimenti su una base ritmica;

5. La psicomotricità;

6. Lo schema corporeo.

INSEGNANTE…………………………………………….