LICEO STATALE “ E.AINIS”Tutti i testi citati e le lezioni di grammatica si trovano nei libri i...

15
LICEO STATALE “ E.AINIS” INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2016/17 CLASSE : I A LES DISCIPLINA: RELIGIONE -Significato dell’ora di religione a scuola. - L’identità degli adolescenti. - Chi sono io? - Giovane è bello? - Io sto cambiando. - Incontrare l’amicizia e l’amore. - Ebraismo tra storia e attualità:- La Shoah e l’antisemitismo - I simboli ebraici e il significato dello shabbat. - Progetto “Persone silenziose: - riflessioni sull’accoglienza degli immigrati; - condizione dei ragazzi svantaggiati dei nostri quartieri periferici; - problematiche affettive e relazionali degli adolescenti. Messina, 31/05/2017 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE “ E.AINIS”Tutti i testi citati e le lezioni di grammatica si trovano nei libri i...

LICEO STATALE “ E.AINIS”

INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2016/17

CLASSE : I A LES

DISCIPLINA: RELIGIONE

-Significato dell’ora di religione a scuola. - L’identità degli adolescenti. - Chi sono io? - Giovane è

bello? - Io sto cambiando. - Incontrare l’amicizia e l’amore. - Ebraismo tra storia e attualità:-

La Shoah e l’antisemitismo - I simboli ebraici e il significato dello shabbat. - Progetto “Persone

silenziose”: - riflessioni sull’accoglienza degli immigrati; - condizione dei ragazzi svantaggiati dei

nostri quartieri periferici; - problematiche affettive e relazionali degli adolescenti.

Messina, 31/05/2017

La docente

Maria Cannavò

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I A LES

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Competenze grammaticali: Le parti del discorso

Competenze grammaticali: La sintassi della frase semplice ( soggetto, predicato verbale e nominale, complementi diretti, uso del “che”, attributi e apposizioni. Complementi indiretti: agente, specificazione, termine, complementi di luogo, complementi di tempo, complemento di causa, mezzo, partitivo, compagnia, modo

Competenze grammaticali: La sintassi della frase complessa ( il periodo; proposizioni indipendenti, coordinate, subordinate. Subordinate: oggettive e soggettive, interrogativa indiretta; relativa; causale, finale; temporale; consecutiva, concessiva. Il periodo ipotetico

Competenze lessicali : Parole primitive e derivate; parole polisemiche; significato figurato e significato letterale. Parole composte. Lingua parlata e lingua scritta. Registri linguistici.

IL TESTO NARRATIVO ( Fiaba, racconto, romanzo)

Elementi essenziali per l’analisi del testo: La struttura dei testi narrativi con fabula; La divisione in sequenze; Riassunto formale e interpretativo; tempo della storia e tempo del racconto ( fabula e intreccio); il narratore onnisciente e non; presentazione dei personaggi; modi verbali della narrazione; analessi e prolessi; la descrizione ( soggettiva e oggettiva).

Testi proposti e analizzati:

A. Carter, Alla corte di Mr. Lyon

I. Calvino, La luna e gnac

J. Joyce, Eveline

G. Boccaccio, calandrino e l’elitropia

A. Busi, Nastagio degli Onesti e lo psicodramma diabolico

V. Roth, Una prova di coraggio

Incontri con gli autori

A. Manzoni, Promessi Sposi. L’autore, la trama dell’opera. Il narratore onnisciente, la presentazione dei personaggi - Don Abbondio

G. Verga, narratore verista. Tecniche narrative di un “narratore popolare”. Presentazione dei personaggi; Il “ciclo” dei Vinti ( titoli dei romanzi e trama de I Malavoglia ); il linguaggio de I Malavoglia.

- Rosso Malpelo

L. Pirandello e la narrativa psicologica. L’autore.

- Il naso ( da Uno, nessuno e centomila)

- Il treno ha fischiato ( Novelle per un anno)

Nel corso dell’anno, alcuni alunni hanno letto e scritto relazioni su romanzi contemporanei :

A. Baricco, Novecento

C.Ruiz Zafon, L’ombra del vento

G. Mazzariol. Mio fratello rincorre i dinosauri

TESTI NON NARRATIVI

B. Stancanelli, Figlio perfetto. Lo vogliamo bravissimo, lo rendiamo insicuro ( www.panorama.it)

EPICA.

Caratteri della narrazione epica. Iliade e Odissea: alle origini della storia. La questione omerica: Omero è figura mitica; I personaggi epici; come raccontavano gli aedi. Perché i due poemi sono narrazioni di tempi diversi.

ILIADE: trama, caratteristiche dell’opera, tempo e spazio ( con la Storia: gli Achei)

Brani proposti e commentati

Proemio; Le cause dell’ira; Lo scontro tra Achille e Agamennone; Ettore e Andromaca; La morte di Ettore; Achille e Priamo.

ODISSEA: trama, caratteristiche della narrazione a più voci, tempo e spazio. Ulisse: un mito che dura nel tempo

Brani proposti e commentati

Proemio; Calipso e Odisseo; Odisseo e Nausicaa; Polifemo, La maga Circe, Odisseo agli Inferi, La gara dell’arco e la vendetta; Penelope riconosce Odisseo.

ENEIDE: scopo dell’opera, trama, spazio e tempo.

Proemio; Laocoonte; Didone inamorata

Tutti i testi citati e le lezioni di grammatica si trovano nei libri i adozione in questa classe:

Galli - Quinzio, Felici approdi, vol. I + epica

C Savigliano, Il buon uso dell’Italiano

La docente

Prof.ssa Concetta De Luca

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I A LES

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

Modulo 1: le civiltà più antiche

Unità didattica 1: le civiltà mesopotamiche

- I sumeri

- Gli accadi

- I babilonesi

- Gli hittiti

- Gli assiri

- I persiani

- Il Golfo Persico: la culla della civiltà

Unità didattica 2: la civiltà del Nilo

- Dall’epoca protodinastica all’Antico Regno

- Il medio Regno

- Il Nuovo Regno

- Il crepuscolo

- La religione

Unità didattica 3: le civiltà dell’antica Palestina

- Gli ebrei

- I fenici

- MODULO 2: la civiltà greca

Unità didattica 1: cretesi e micenei

- La civiltà cretese

- Il mondo miceneo e i poemi omerici

- Economia e politica

Unità didattica 2: la polis

- La nascita della polis

- I tiranni

- L’espansione coloniale

- La geografia attuale dell’antica Magna Grecia: i segni del passato greco nell’Italia del Sud

Unità didattica 3: Sparta e Atene

- Sparta e la virtù guerriera

- Atene verso la democrazia: Pisistrato, Clistene

- La religione

- I giochi panellenici

- La culla del pensiero filosofico

- Educazione civica: confronto fra la democrazia antica e quella attuale. I Presidenti della repubblica italiana.

Unità didattica 4: l’età classica

- Lo scontro tra greci e persiani

- L’età di Pericle

- La guerra del Peloponneso

Unità didattica 5: dalla crisi della polis ad Alessandro Magno

- Il declino della polis e il dominio di Sparta

- I macedoni e Alessandro Magno

- L’Ellenismo

- Il percorso geografico di Alessandro Magno fino all’Indo;

MODULO 3: Roma

Unità didattica 1: l’ascesa di Roma

- Roma alle origini: la struttura sociale, la famiglia, la vita religiosa

- La geografia attuale dell’Italia: i segni delle civiltà del passato

Unità didattica 2: dalla monarchia alla repubblica

- La Roma del V secolo a.C.

- Il governo repubblicano

Geografia

Il territorio italiano ( analisi di carte fisiche, politiche, tematiche )

Testo in adozione: E. Cantarella - G. Guidorizzi, Il lungo presente, vol I

La docente

Prof.ssa Concetta De Luca

Programma di diritto ed economia svolto

anno scolastico 2016/17

Classe 1 A Les

Insegnante Maria Santoro

Libro in adozione

G. Zagrelbelsky, C Trucco, G. Bacceli

“A scuola di democrazia” 1° Biennio Le Monnier Scuola

Il diritto e l'economia nell’ambito delle scienze umane.

Differenze e analogie tra società degli uomini degli animali

Il concetto di diritto, le norme giuridiche e le sanzioni.

Diritto positivo e naturale. Oggettivo e soggettivo. Rami del diritto.

Il rapporto giuridico. Situazioni giuridiche soggettive. Persone fisiche e persone giuridiche.

Diritto oggettivo e soggettivo. Classificazione dei diritti soggettivi.

Un caso concreto: Il signore delle mosche(storia) e il tema della convivenza civile.

La potestà e il dovere. Situazioni giuridiche attive e passive. I diritti soggettivi e il bullismo e il

cyberbullismo.

Interdizione, inabilitazione e incapacità naturale. L'amministrazione di sostegno. Dimora, domicilio e

residenza

Le persone giuridiche. Le onlus e le altre associazioni. I beni: classificazione secondo il codice civile.

I beni in economia e il consumo sostenibile. I fondamenti dell’attività economica. Produzione artigianale e

di serie.

La nascita dell’economia come scienza. Bisogni e beni. Relazione tra bisogni e beni.

La famiglia come soggetto economico. La famiglia dal punto di vista giuridico (articoli 29 e seguenti della

costituzione). Il matrimonio. Adozione ed affidamento.

La libertà religiosa

L'impresa: profit e non. L’ Impresa come operatore economico. Tipi di reddito. Circuito monetario e reale

tra famiglie e imprese. L'ammortamento. Costi totali e ammortamento.

Lo Stato. La cittadinanza e il territorio. Elementi costitutivi dello Stato. La sovranità. Gli stranieri. I

clandestini. I migranti. L'Isis e lo stato islamico.

Forme di stato. La nascita dello stato. Stato di diritto, principio di legalità e di costituzionalità.

Lo Stato italiano: dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana.

Monarchia e Repubblica.

Forme di governo. Stato unitario e regionale.

La Costituzione italiana. Struttura e caratteristiche della costituzione. Articolo 3 Costituzione e omofobia.

La costituzione spiegata da Benigni. La Costituzione: principi fondamentali.

Articoli della Costituzione 13,14,15,16,17,18 e 21 .

I diritti sociali e il Welfare State. L'articoli 32 e 34 della Costituzione. Ripasso degli articoli della Costituzione

riguardanti la famiglia e la libertà religiosa. I diritti sociali e il Welfare State.

Programma Psicologia

Classe 1 A LES indirizzo Scienze Umane opzione economico-sociale

Anno scolastico 2016-17 docente Matilde Macaione

Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti:

Unità introduttive

Le scienze umane

Scienze della natura e scienze umane

Studiare le scienze umane: scientificità e dimensione storica

Quali sono le scienze umane

Breve storia della psicologia

Il comportamentismo

La scuola della Gestalt

Il cognitivismo

Modulo 1 La percezione

Come e perché la mente lavora nella percezione

Figure ambigue e percezioni fluttuanti

Le illusioni ottiche

I principi gestaltici di raggruppamento

Indicatori binoculari e monoculari di profondità

Le costanze percettive di grandezza, forma, colore e posizione

Differenze nel modo di percepire

La percezione subliminale

I disturbi della percezione

Modulo 2 La memoria e le emozioni

Una o più memorie?

Memoria sensoriale, a breve termine e a lungo termine.

Gli studi di Ebbinghaus e le proprietà della memoria (effetto di posizione seriale, effetto sonno,

curva dell’oblio)

Le ricerche di Bartlett

Tecniche di memorizzazione.

La memoria dei testimoni L’ oblio: fisiologicità e terapeuticità

L’ amnesia.

Definizione di emozione in psicologia

Le emozioni primarie e gli studi di Elkman

A cosa servono le emozioni :vantaggi e svantaggi

I disturbi dell’emozione: il caso di Phinneas Cage

Modulo 3 Il linguaggio Comunicazione, linguaggi e lingue.

La comunicazione degli animali.

La struttura del linguaggio

L’importanza del contesto extralinguistico.

Funzione e usi sociali del linguaggio.

La teoria degli atti linguistici

Sviluppo e disturbi del linguaggio verbale.

Modulo 4 La comunicazione I modelli della comunicazione di Shannon e Jackobson

Gli elementi della comunicazione.

Le funzioni della lingua.

Gli assiomi della comunicazione.

Gli atti comunicativi le regole della conversazione.

La comunicazione non verbale.

Modulo 5 L’apprendimento Definizione di apprendimento.

Watson ed il comportamentismo

Gli esperimenti di Pavlov sul condizionamento classico.

L’apprendimento per rinforzo: gli esperimenti di Thorndike e Skinner

Gli apprendimenti cognitivi: apprendimento latente di Tolman, l’insight

Gli apprendimenti sociali: l’imitazione (esperimento di Bandura).

Modulo 6 Elementi di metodologia della ricerca

Che cosa si intende per ricerca nelle scienze sociali.

Il metodo scientifico

Le fasi del metodo sperimentale .

Gli strumenti di ricerca utilizzati nelle scienze sociali: il questionario, l’esperimento, l’osservazione

Modulo 7 Il metodo di studio

Che cos’è il metodo.

Riflettere sulle proprie capacità: la metacognizione .

Gli stili cognitivi e gli stili di apprendimento.

Riconoscere il proprio stile cognitivo.

Come organizzare il lavoro: ottimizzare i tempi dello studio in classe e dello studio a casa; utilizzare

strategie e tecniche efficaci: prendere appunti, strategie di lettura, sottolineare, costruire mappe.

Costituiscono parte integrante del programma le letture di approfondimento

presenti nel testo e gli eventuali materiali forniti agli alunni .

Libro di testo: Clemente, Danieli: ” La mente ed il metodo” Paravia

Messina 7/6/2017

Il docente

Matilde Macaione

LICEO "E.AINIS" - MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSE I A LES

dal testo English Goes Live Pearson Longman, vol. 1

STARTER UNIT

Grammar: Verb to be, Subject Pronoun, Article a/an/the; Plural, Demonstratives this / that

These/those, Genitive 's, Possessive adjectives, Question words

Vocabulary: Numbers, Alphabet, Days of the week, Country and nationalities, Everyday

things, Clothes and colours, Food, British Money

Function: Say Hallo and goodbye, Introduce yourself, Give personal information, Order

food and drinks

Reading S5: Our questions, your answer

UNIT 1: Home

reading Unit 1a Carrington Windmill: a cool home

Grammar: There is, There are, some /any con sostantivi plurali, Prepositions of place

Vocabulary: Rooms, Parts of the house, Fittings, Kitchen things

Function: Describe your home and your bedroom

Reading: British homes

UNIT 2: Family and friends

reading unit 2a My big British-Brazilian family

Grammar: verb Have got (varie forme), Preposition of time (in/on)

Vocabulary: Family; Appearance; Months and Seasons; Ordinal Numbers

Function: Talk about your family, Describe a person, Express the date

UNIT 3 Jobs

reading unit 3b Jamie Wardley – the sandman unit

Grammar: Present Simple, Object Pronoun,

Vocabulary: Jobs and Places of work; Adjectives of opinion

Function: Exchange opinions

UNIT 4 Every day

reading unit 4B A day in my life

Grammar: Present simple for daily routine, Adverbs of frequency, Adverbial phrases of

frequency

Vocabulary: Clock Times; Daily routine

Function: Talk about daily routine

UNIT 5 Doing things

reading unit 5a Local clubs

Grammar: verb can for ability, Countable and uncountable nouns with some, any, no

UNIT 6 Activities

reading unit 6b

Grammar: Present Continuous, Present simple versus Present Continuous, Verbs of

emotions + ing

Vocabulary: The weather; Sports; Places for sports

Unit 6e Across Cultures: Free time

UNIT 7 The Past

reading unit 7b This is a true story

Grammar: Past Simple of to be, Past Simple of regular verbs

Vocabulary: Past adverbial phrases; Years

Function: Talk about past events

UNIT 8 Going Places

Grammar: Past Simple of most common irregular verbs

Vocabulary: Types of holidays, Holiday activities

Function: Talk about holidays

Messina 06/06/2017 L’insegnante

Maria Cucè

ISTITUTO MAGISTRALE “AINIS” – MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 1A LES

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

PROF. SAVARINO CORRADINA

COMMUNICATION

- Saluer

- Demander et dire comment on se sent

- Demander le nom / Dire son nom

- Présenter quelqu’un

- Demander et dire l’âge

- Identifier les personnes

- Identifier les objets

- Demander et dire la nationalité et la provenance

- Demander et donner des informations complètes sur l’identité

- Demander de répéter

- Demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on n’aime pas

- Décrire l’aspect physique d’une personne

- Décrire le caractère d’une personne

GRAMMAIRE

- Articles définis

- Article indéfinis

- Pronoms personnels sujets

- Verbe être

- Verbe avoir

- Les verbes du premier groupe en –er

- Nombres

- Formation du pluriel

- Formation du féminin

- Articles contractés

- Forme interrogative

- Forme négative

- Les verbes aller, venir, prendre

- Interrogation partielle

- Pronoms personnels toniques

- C’est / Il est

- Prépositions et noms géographiques

- Les verbes faire, vouloir, pouvoir

- Articles partitifs

- Adjectifs démonstratifs

- Très / Beaucoup (de)

- Il y a

L’insegnante

Corradina Savarino

LICEO STATALE

“E. Ainis”

MESSINA

Classe I sez. A indirizzo L. E.S.

anno scolastico 2016 – 17

Prof.ssa MORACI PATRIZIA

Programma di matematica

ALGEBRA

I numeri I numeri naturali : Proprietà e operazioni coi numeri naturali

I numeri interi : Proprietà e operazioni coi numeri interi

I numeri razionali: Proprietà e operazioni coi numeri razionali

Gli insiemi Il concetto di insieme. Rappresentazione degli insiemi. Sottoinsiemi di un insieme.

Operazioni con gli insiemi: Unione, intersezione, complementare e prodotto

cartesiano. Rappresentazione del prodotto cartesiano. Insieme delle parti e

partizione.

Calcolo letterale

Monomi. Operazioni con monomi. M.C.D. e m.c.m. tra monomi.

Polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di binomio e di

trinomio, cubo di binomio.

Equazioni di primo grado

Equazioni ed identità. Principi di equivalenza. Classificazione delle equazioni.

Risoluzione di equazioni di I grado intere e a coefficienti frazionari.

GEOMETRIA

Nozioni fondamentali di geometria razionale del piano: Punto , retta e piano e relativi

assiomi. La congruenza e le sue proprietà.

PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA

SCUOLA LICEO “E. AINIS, MESSINA - CLASSE 1° A-LES

MODULO 1

UD 1 Generalità sulle Sc. della Terra

La Terra come pianeta. Metodi e strumenti; Disciplina delle Sc. Della Terra.

UD 2 La Terra: terzo pianeta del Sole.

La Terra nel Sistema solare. Le caratteristiche della Terra. I movimenti della Terra. Il

satellite della Terra: la Luna. Il Sole. Gli altri corpi celesti del Sistema solare. Le

Galassie. L'Universo.

UD 3 L'Atmosfera

L'Atmosfera e la sua costituzione. Temperatura, Umidità, Pressione.

I fenomeni metereologici. I venti. La Previsione del Tempo.

UD 4 La litosfera

La struttura del pianeta terra. I costituenti del Pianeta terra. Lo sfruttamento della

litosfera. I minarali. La classificazione dei minerali. Le rocce: magmatiche,

sedimentarie e metamorfiche. Il suolo. Vulcani e terremoti. Le eruzioni vulcaniche e

la loro classificazione. L'interno della Terra. La Teoria della Deriva dei Continenti.

MODULO 2

UD 4 L’idrosfera

Il ciclo dell’acqua. Il mare. I serbatoi continentali. L’acqua: una risorsa da tutelare.

MODULO 3

UD 5 Il clima ed i biomi della Terra

Il clima. I biomi. Biomi a rischio.

MODULO 4

UD 6 I movimenti della litosfera

Le manifestazioni del dinamismo della litosfera. Lo studio dei fondali oceanici. Un

modello di interpretazione: la tettonica delle placche. Controllo delle forze endogene.

L’età della Terra.

Il docente: Ernesto Bellomo

Gli studenti 1°A LES