Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio...

79
LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO LINGUISTICO MUSICALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE per l’Esame di Stato Anno scolastico 2018-2019 Classe 5 E Liceo Linguistico Coordinatrice, prof.ssa Nicoletta Ferraiolo

Transcript of Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio...

Page 1: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" - VICENZA CLASSICO – LINGUISTICO – MUSICALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato

Anno scolastico 2018-2019

Classe 5 E – Liceo Linguistico

Coordinatrice, prof.ssa Nicoletta Ferraiolo

Page 2: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 2

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2018/2019

LICEO LINGUISTICO

Classe 5 Sez. EL Coordinatrice, prof.ssa Nicoletta Ferraiolo

PRESENTAZIONE della CLASSE

La classe è composta da 19 studenti (17 ragazze e 2 ragazzi). Il gruppo classe ha subito numerose

modifiche sin dal primo anno, poiché diversi studenti non sono stati ammessi alla classe successiva,

altri si sono inseriti in terza, altri ancora hanno cambiato Istituto. Il corpo docente del triennio si è

mantenuto costante, con pochi cambi (italiano, matematica e fisica in quinta).

Nel corso degli anni, la maggior parte degli alunni ha dimostrato un maggiore interesse per le

materie linguistico-letterarie e storico-artistiche senza, tuttavia, trascurare anche quelle scientifiche.

La partecipazione durante le lezioni è stata buona per alcuni studenti, discreta per la maggioranza

della classe.

1. STORIA DELLA CLASSE

1.1. Composizione del consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE NOME DOCENTI

I II III

Lingua e letteratura Italiana Gottin Francesca Gottin Francesca Arveda Antonia Lingua e letteratura Inglese Ferraiolo Nicoletta Ferraiolo Nicoletta Ferraiolo Nicoletta Conversazione Inglese La Fontaine Flora Hallpike Della Crivelli Joseph Lingua e letteratura Francese Santi Giuliano Santi Giuliano Santi Giuliano Conversazione Francese Proust Ida Proust Ida Proust Ida Lingua e letteratura Spagnola Rigotto Silvia Rigotto Silvia Rigotto Silvia Conversazione Spagnolo Hofman Camila Hofman Camila Hofman Camila Lingua e letteratura Cinese Cremona Renzo Cremona Renzo Cremona Renzo Conversazione Cinese Tianyi Li Tianyi Li Tianyi Li Storia Meneghini Mara Meneghini Mara Meneghini Mara Filosofia Meneghini Mara Meneghini Mara Meneghini Mara Matematica Bolognesi Anna Bolognesi Anna Chemello Matteo Fisica Bolognesi Anna Bolognesi Anna Chemello Matteo Scienze naturali Carollo Matteo Carollo Matteo Carollo Matteo Storia dell’Arte Lucchetta Maria Lucchetta Maria Lucchetta Maria Scienze Motorie e Sportive Andrighetto Fina Andrighetto Fina Andrighetto Fina Religione Zanon Maurizio Zanon Maurizio Zanon Maurizio

1.2. Percorso scolastico degli studenti nel Triennio Classe Iscritti Ritirati Nuovi

Inserimenti

Scrutinati a

giugno

Promossi a

giugno

Giudizio

sospeso

Non

ammessi

3° anno 22 3 5 19 17 2 no

Page 3: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 3

4° anno 21 (20 + 1

alunna in

mobilità

studentesca)

no 2 20

(l’alunna

in mobilità

studentesca

scrutinata

ad Agosto

2018 )

16 2 2

5° anno 19 no No

1.3. Comportamento della classe nel Triennio

Per quanto riguarda la socializzazione, la classe ha raggiunto un livello discreto

La capacità di ascolto e di attenzione si è mantenuta su livelli mediamente buoni.

La partecipazione al dialogo educativo e didattico è stata mediamente discreta.

2. OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2.1. Sul piano formativo

Obiettivo Livello raggiunto

(insuff., suff., discreto, buono, ottimo)

Creazione di un clima sereno in

classe

Buono

Rafforzamento delle capacità di

ascolto, dialogo e confronto

Discreto

Potenziamento del senso di

responsabilità individuale nel

rispetto delle scadenze e nella

consegna dei lavori

Discreto

2.2. Sul piano didattico

Obiettivo Livello raggiunto

(insuff., suff., discreto, buono, ottimo)

Acquisizione di un lessico specifico,

al fine di esporre con correttezza e

proprietà di linguaggio i contenuti

delle varie discipline

Più che sufficiente (Buono per alcuni)

Sviluppo delle capacità di operare

collegamenti interdisciplinari

Discreto (Sufficiente per alcuni)

Maturazione della capacità di

ricerca, selezione e rielaborazione

personale delle informazioni

Più che sufficiente (Buono per alcuni)

2.3 Insegnamento di discipline non linguistiche in Lingua straniera secondo la metodologia

CLIL

Delibera del Consiglio di Classe del 13/11/2018

Disciplina Non Linguistica individuata: Storia

Lingua: Inglese

Page 4: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 4

Intervento didattico: Ascolto e comprensione di un audio/video su: The Roaring ‘20s e su 100

years Balfour Declaration

2.4. Livelli generali raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, la conoscenza della classe è mediamente discreta,

buona per alcuni.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite, la classe ha raggiunto un livello mediamente quasi

discreto, buono per alcuni

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse ai vari campi del sapere, la classe ha raggiunto un livello quasi

discreto, più che buono per alcuni

3. OBIETTIVI SPECIFICI

Per quanto riguarda gli obiettivi delle discipline curricolari, si rinvia alla relazione presentate dai

singoli docenti del Consiglio di classe (Allegato A).

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel corso del Triennio la classe ha partecipato alle seguenti attività integrative:

lezione spettacolo di Carlo Mega: “ Pasolini, una vita morale “

spettacoli teatrali Gernika e Don Quijote (in lingua spagnola);

spettacolo “Révolution” ( in lingua Francese )

“ Talks” di Mr. Quinn (in lingua Inglese )

Progetto Move for the Future ( Spagnolo ), 100 ore di formazione di cui 40 in Italia e 60

in Spagna ( Salamanca)

attività dedicate alla Giornata della Memoria

Conferenza “ I giovani Italiani nella 1^ Guerra Mondiale”

visita alla mostra su “Tintoretto” a Palazzo Ducale, “Paparazzi” a Palazzo Leoni

Montanari, Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Van Gogh in Basilica Palladiana

progetto Legalità e carcere;

visita al Sermig di Torino ( cl. 3^ ), incontro con un ex detenuto ( cl. 4^ )

attività e gare sportive: incontri con esperti di orienteering, con un esperto di Storia dello

Sport, workshop di Power yoga, Yoga Nidra, Baseball

incontro con Fidas

scambio in Francia (in terza); viaggio d’istruzione a Palermo (in quarta) viaggio di

istruzione a Napoli (in quinta);

percorso di bioetica su “Fine vita” con il dott. Zamperetti

certificazioni linguistiche ( Inglese, Francese, Spagnolo e Cinese ) rilasciate da enti

accreditati (livelli delle certificazioni B1,B2, C1):

mobilità studentesca: un’alunna ha frequentato la classe quarta in Francia

Page 5: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5

5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

5.1 Per i testi e le griglie di valutazione si rinvia agli Allegati B e C

5.2 SIMULAZIONI EFFETTUATE

Data Tipo di

prova

Durata Discipline coinvolte Valutazione

complessiva

19/02/2019 I prova 6 ore Italiano 14 ( discreto )

26/03/2019 I prova 6 ore Italiano 14.25 discreto

02/04/2019 II prova 6 ore Inglese/Spagnolo,Cinese 14.7 (discreto)

5.3 ATTIVITÀ in PREPARAZIONE AL COLLOQUIO Non sono state organizzate attività specifiche di preparazione al colloquio

6. PERCORSI PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (ex

Alternanza Scuola Lavoro)

Il PTOF del Liceo Pigafetta riconosce come validabili per i percorsi PCTO (ex ASL) una serie di

attività, articolate in:

1. PERCORSI INTERNI PCTO-ASL: sono corsi e progetti organizzati e gestiti dalla scuola,

anche con la collaborazione di soggetti esterni, che non necessariamente prevedono stipula di

convenzioni. Non contemplano stage, ma attività di formazione o attività laboratoriali di gruppo, le

quali possono essere svolte in sede o fuori sede. Le attività sono coordinate da un docente interno

responsabile.

Attività ore

Incontro introduttivo all’ASL – classe terza

In totale,

40 ore di

formazione

Corso di formazione generale e specifica in materia di sicurezza negli

ambienti di lavoro (D. Lgs. 81/08, art. 37, comma 1, lettere a e b) –

classe terza (12 ore)

Corso di formazione Elementi di Diritto ed Economia, propedeutico alla

realizzazione degli stage – classe terza

Incontro di formazione con rappresentanti di Associazioni professionali

– classe terza

Corso di Educazione finanziaria, livello base, propedeutico alla

realizzazione degli stage – classe quarta

Educazione stradale – classe quarta

Partecipazione individuale a corsi di formazione organizzati dall’Istituto

– nel triennio

- Business English

- Francese commerciale-turistico

- Tedesco commerciale

- Laboratorio di traduzione dalla Lingua Spagnola

- Matematica finanziaria

- Videomaker

- Lettura espressiva e promozione alla lettura

- Competenze digitali di base

*

Page 6: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 6

- per il Liceo Musicale: realizzazione di produzioni musicali

- progetto Spettatori consapevoli

- Drammaturgia musicale

- Progetto Mobilità sostenibile

* Il numero di ore varia a seconda dell’adesione individuale a uno o più progetti.

2. PERCORSI di STAGE PCTO-ASL: sono iniziative realizzate mediante convenzione con

soggetti esterni che prevedono lo svolgimento di attività di stage individuale presso una sede esterna

alla scuola, secondo un progetto formativo personalizzato. Essi si articolano in:

percorsi individuali, per i quali si rimanda alla documentazione agli atti;

percorsi di classe:

S. Lorenzo e il suo quartiere. Idrografia vicentina dall’antichità ad oggi

Attività svolta in collaborazione con il Centro Studi Rezzara

Progetto: produzione di foto, cartelloni, video e incontro di restituzione presso l’Istituto

Rezzara

3. ESPERIENZE PCTO-ASL: sono attività svolte dagli studenti collateralmente all'attività

scolastica, anche su iniziativa autonoma, ma concordata con il Consiglio di classe, e che, per la loro

natura particolarmente significativa, forniscono adeguata garanzia di costituzione e consolidamento

delle competenze trasversali (life skills) coerenti con le finalità ASL.

Frequenza di esperienze di studio o formazione all’etero nell’ambito della mobilità

studentesca internazionale.

Fruizione di programmi e borse di studio erogate da enti esterni, assegnate dal Liceo

Pigafetta tramite selezione.

Il numero di ore varia a seconda dell’adesione individuale a uno o più progetti.

7. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La classe ha partecipato alle seguenti iniziative previste nel PTOF e realizzate dall’Istituto

nell’ambito dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione, ai sensi della Legge n. 169 del

30.10.2008.

1– Attività comuni (partecipazione individuale e/o di classe):

Corsi di formazione di Diritto ed Educazione Finanziaria propedeutici allo svolgimento

degli stage ASL

Giorno della Memoria

partecipazione dei rappresentanti di classe a eventi, commemorazioni pubbliche e iniziative

promosse da enti territoriali (Comune, Prefettura, Questura, Tribunale, UST, ecc.):

- commemorazione dei 10 martiri

partecipazione a conferenze a tema

- incontro-testimonianza con Padre Sergio Sala, parroco di Scampia (Napoli)

Page 7: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 7

- incontro con operatori del Sermig, Torino

- incontro Il diritto del lavoro nella Costituzione Italiana – G. Campo

progetto Percorsi di Bioetica

progetto Percorsi di Legalità

2 – Attività specifiche di classe

Conferenza su “ I giovani e la Grande Guerra “ ( promossa dalla Fondazione 3 Novembre,

Vicenza, Teatro comunale )

Giornata della memoria ( lezioni/laboratori tenute da alcuni docenti della scuola, approfondimento

sul Negazionismo nel programma di storia )

Incontro su “Il Diritto del Lavoro nella Costituzione Italiana” con il dott. Gaetano Campo,

magistrato presidente della Sezione Civile del Tribunale di Vicenza

Le attività elencate sono state promosse sulla base delle finalità indicate dal legislatore, ovvero

allo scopo di consentire agli studenti lo sviluppo di competenze di cittadinanza più ampie e

trasversali rispetto agli obiettivi dell’insegnamento di Educazione civica.

Eventuali approfondimenti ed ulteriori contenuti sono inseriti nei programmi disciplinari allegati

al presente documento.

Allegati Allegato A: Relazioni e programmi dei singoli docenti

Allegato B: Simulazioni prove d’Esame

Allegato C: Griglie di valutazione per prove scritte e colloquio (allegate a parte)

Page 8: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 8

CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINE

FIRMA dei DOCENTI

Lingua e letteratura Italiana

Prof.ssa Antonia Arveda

Lingua e letteratura Inglese

Prof.ssa Nicoletta Ferraiolo

Lettore madrelingua Inglese

Prof.ssa Joseph Crivelli

Lingua e letteratura Francese

Prof. Giuliano Santi

Lettore madrelingua Francese

Prof.ssa Ida Proust

Lingua e letteratura Spagnolo

Prof.ssa Silvia Rigotto

Lettore madrelingua Francese

Prof.ssa Camila Hofman

Lingua e letteratura Cinese

Prof. Renzo Cremona

Lettore madrelingua Cinese

Prof. Li Tianyi

Storia

Prof.ssa Mara Meneghini

Filosofia

Prof.ssa Mara Meneghini

Matematica

Prof. Matteo Chemello

Fisica

Prof. Matteo Chemello

Scienze naturali

Prof. Matteo Carollo

Storia dell’Arte

Prof.ssa Maria Lucchetta

Scienze Motorie e Sportive

Prof.ssa Fina Andrighetto

Religione

Prof. Maurizio Zanon

Vicenza, 15 maggio 2019

Il Coordinatore di classe

Nicoletta Ferraiolo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Roberto Guatieri

Page 9: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 9

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO A

Relazioni e programmi

Page 10: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 10

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di ITALIANO

Classe 5 Sez. EL prof.ssa Antonia Arveda

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano mediamente

discrete, buone per alcuni alunni.

in termini di abilità

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello nel complesso

discreto

in termini di competenze

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello quasi discreto, buono per alcuni

alunni

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

1. Leopardi Canti: L'infinito (G418); A Silvia (G429); La

quiete dopo la tempesta (G440); Il sabato del

villaggio (G445); Canto notturno di un pastore

errante dell'Asia (G434); La ginestra: vv.1-51;

vv.87-135; vv.158-201; vv. 297-317 (G456)

Operette morali: Dialogo della Natura e di un

Islandese (G466); Dialogo del venditore di

almanacchi e di un passeggere (G472); Dialogo

di Tristano e di un amico (G474)

Zibaldone: la teoria del piacere (G482)

Settembre-prima metà di

ottobre

2. Verga Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236)

Prefazione al ciclo dei vinti (H263)

Ottobre-Novembre

Page 11: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 11

Novelle: L'amante di Gramigna (H239); Rosso

Malpelo (H245); La lupa (H257); La roba (H281)

I Malavoglia: 'Ntoni al servizio di leva e il

negozio dei lupini (H266); Pasta e carne tutti i

giorni (H273); L'espiazione dello zingaro (H278)

Mastro don Gesualdo: La notte dei ricordi

(H306); Qui c'è roba (H309)

3. Pascoli La poetica del fanciullino (H362: brani I e III)

Da Myricae: Il tuono (H369); X agosto (H372);

L'assiuolo (H375)

Da Canti di Castelvecchio: L'ora di Barga

(H378); Il gelsomino notturno (H384)

Dicembre-Gennaio

4. D'Annunzio Dal Piacere: La vita come un'opera d'arte (H466)

Da Alcyone: La sera fiesolana (H484); La

pioggia nel pineto (H488)

Dal Notturno: Il nuovo scriba (H503)

Gennaio

5. Svevo La coscienza di Zeno: L'ultima sigaretta (M172);

Zeno incontra Edipo (M168); La morte del padre

(M176); La liquidazione della Psicanalisi (M180)

Febbraio

6. Pirandello Dal saggio L'umorismo: comico e umoristico;

avvertimento del contrario e sentimento del

contrario

Dalle Novelle: Il treno ha fischiato (M260); La

carriola (M266)

Da Il fu Mattia Pascal: Una babilonia di libri

(M272); Maledetto sia Copernico (M275); Lo

strappo nel cielo di carta (M278); La

lanterninosofia (M281)

Dai Sei personaggi: Dalla vita al teatro (M302);

La scena contraffatta (M307)

Marzo

7. Saba Dal Canzoniere: A mia moglie (L120); Città

vecchia (M126); Mio padre è stato per me

l'assassino (L128); Un grido (L130); Amai (L

136)

Aprile

8. Ungaretti Da L'allegria: In memoria (M418); Il porto

sepolto (M421); Veglia (M423); I fiumi (M425);

Girovago (M431)

Aprile

Page 12: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 12

Da Sentimento del tempo: Di luglio (M435)

Da Il dolore: Giorno per giorno (M440)

9. Montale Da Ossi di seppia: I limoni (M494); Non

chiederci la parola (M498); Spesso il male di

vivere ho incontrato (M502); Cigola la carrucola

del pozzo (M505)

Maggio

10. Dante, Paradiso Canti I, III, XI (vv.55-117), XV (vv.13-48; 88-

135), XVII (vv.1-27; 46-66; 106-142)

Da ottobre a maggio

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

1. Montale Da Le Occasioni: Ti libero la fronte dai

ghiaccioli (M513)

Da La bufera: La primavera hitleriana (M521)

Da Satura: Alla Mosca (M532)

Dopo il 15 maggio

2. Dante, Paradiso Canto XXXIII (vv.1-27; 55-120; 133-145) Dopo il 15 maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 122.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le lezioni sono state prevalentemente frontali secondo la modalità della lezione partecipata. Per

quanto riguarda lo studio letterario, si è data centralità alla lettura e all'analisi dei testi. Nel corso

dell’anno gli studenti hanno avuto modo di affrontare le tipologie previste dall'Esame di Stato. La

classe ha potuto usufruire di alcune lezioni tenute dal tirocinante dott. Edoardo Zorzan, laureato

in Lettere e attualmente frequentante il corso di laurea specialistica presso l'Università di Padova.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Mezzi: libri di testo (Giuseppe Langella et alii, Letteratura.it, vol. 3a e 3b, edizioni scolastiche

Bruno Mondadori – Dante, Paradiso: edizione a scelta), LIM, materiale integrativo fornito in

fotocopia o in pdf.

Spazi: aula.

Tempi: si veda il punto 2

Page 13: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 13

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione dei compiti scritti e dei colloqui orali sono state usate le griglie di valutazione

elaborate dal dipartimento di Lettere. I compiti scritti sono stati predisposti secondo le diverse

tipologie di prova previste dall'Esame di Stato. Nel secondo periodo sono state svolte entrambe le

simulazioni nazionali di prima prova.

Vicenza, 15 maggio 2019

La docente

prof.ssa Antonia Arveda

Page 14: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 14

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2018/’19

Allegato A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI INGLESE

Classe:5 Sez. EL prof .ssa Nicoletta Ferraiolo

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe ha seguito il percorso educativo con impegno, dimostrando un serio coinvolgimento

negli argomenti e nelle attività proposte.

Al termine del corso di studi, la classe conosce la microlingua dell’analisi letteraria, le tematiche

significative della letteratura inglese dell’800/900, le strutture morfosintattiche di livello

intermedio. La conoscenza è diversificata a seconda della personale propensione alla lingua

straniera. Va evidenziato, comunque, che qualche studente ha raggiunto un ottimo livello e che

qualche altro ha dimostrato di aver compiuto un buon percorso di crescita. Gli studenti

posseggono, mediamente, abilità di analisi e sintesi discrete e competenze linguistiche

sufficienti per alcuni, discrete per la maggioranza, ottime per alcuni, che consentono loro di

comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversificati, produrre testi orali e scritti, stabilire

rapporti interpersonali sostenendo conversazioni funzionali al contesto e alla situazione.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Testi Tempi

1 W.

WORDSWORTH

From “ Preface “ to Lyrical Ballads: A

Certain Colouring of Imagination on p.D47

Poems: Daffodils, p. D50

My Heart leaps up

Settembre

2 S. T. COLERIDGE From The Rime of the Ancient Mariner

Part I, on p.D57

Part VII: an extract on p. D65

Sett/ Ott

3 C. DICKENS From Oliver Twist:extract on p .E32

A Christmas Carol: extracts

Ottobre

4 R.L. STEVENSON From The Strange Case of Dr, Jekyll and

Mr.Hyde: an extract on p. E62

Novembre

5

O. WILDE

From The Importance of Being Ernest: an

Extract on p .E78

From The picture of Dorian Gray: extracts on

p. E68, E70

From De Profundis: an extract

Nov/Dic

Page 15: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 15

6 W WHITMAN O Captain, my Captain! On p.E94 Gennaio

7 THE WAR

POETS:

OWEN

SASSOON

Dulce et Decorum est on p. F41

They,

Statement to commanding officers on p.D65

Febbraio

8 J. JOYCE From Dubliners: Eveline, on p. F89

The Dead ( final part ) on

p. F93

Ulysses: At the Funeral, on p. F97

Molly’s Monologue:an extract

Feb/Marzo/Aprile

9 S. BECKETT From Waiting for Godot: an extract

on p. G66

Aprile

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

10. G. ORWELL From Nineteen Eighty-Four: Newspeak

On p. F117

Maggio

Ripasso e consolidamento degli argomenti

svolti

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Lezione frontale e partecipazione ad una conferenza in lingua su J. Joyce.

Movimenti e autori sono stati trattati partendo, in genere, dal contesto storico-sociale per passare

poi alle notizie sull’autore e sulla sua produzione letteraria. Sono stati letti ed analizzati dei testi

significativi da cui sono stati estrapolati i temi e le peculiarità linguistiche dell’autore in questione.

Le lezioni sono state integrate da un’ora settimanale svolta dal lettore madrelingua che ha lavorato

in particolare sulle abilità di speaking e writing

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo: M. Spiazzi, M. Tavella,, Only Connect…New Directions, Edizione blu multimediale,

Vol. one and two, Zanichelli

Sono stati forniti agli studenti supplementi di testi in fotocopia.

I tempi stabiliti in sede di programmazione iniziale sono stati rispettati. Va comunque rilevato che

le ore effettivamente svolte in questo anno scol. sono significativamente inferiori rispetto agli anni

scorsi a causa della concomitanza di numerose attività extra-curriculari e/o di nuova introduzione

(simulazioni nazionali, Prove Invalsi)

Page 16: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 16

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto sia dell’attenzione, dell’ interesse e partecipazione alle lezioni, che

delle verifiche orali e scritte. Queste ultime sono state somministrate prevalentemente secondo la

tipologia della seconda prova dell’Esame di Stato. E’ stata effettuata una Simulazione Nazionale

fornita dal Miur (2 Aprile).

Per i criteri di valutazione dello scritto, si vedano le griglie allegate.

Le verifiche orali si sono svolte partendo da un tema proposto dall’insegnante o da un testo,

analizzato dal punto di vista linguistico e contenutistico. Si è cercato di incoraggiare, laddove

possibile, il collegamento con altri autori e/o altre opere.

Come stabilito in sede di dipartimento, all’orale il livello di sufficienza è stato definito come segue:

l’allievo possiede conoscenze di base sostanzialmente complete e corrette. Il messaggio risulta

generalmente chiaro e lineare anche se l’esposizione è non priva di qualche scorrettezza.

Vicenza, 15 Maggio 2019

La docente

prof.ssa Nicoletta Ferraiolo

Page 17: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 17

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Classe 5 Sez. EL prof. Giuliano Santi

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano generalmente da

pienamente sufficienti a buone.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello da sufficiente a

discreto a livello scritto, e da discreto a buono a livello orale.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nella

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo in uso: Avenir 1, Valmartina

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

1. René de

CHATEAUBRIAND

1768-1848

résumé des romans Atala et René – Le Génie du

Christianisme

comme apologie de la foi – Atala comme illustration du

chapitre “De l’harmonie de la religion chrétienne avec la

nature et les passions du coeur humain” – René comme

illustration du chapitre “Du vague des passions” et comme

exemple de mal du siècle – l’exhortation finale du père Souël

à René à se mettre au service de son prochain pour donner un

sens à sa vie – pourquoi Chateaubriand aurait voulu détruire

ce livre

p. 23 La mort d’Atala

pourquoi Atala se donne la mort – caractère pathétique de

cette page –

pourquoi Atala demande pardon à sa mère de son geste –

pourquoi elle demande pardon à la Vierge – quelle est

l’attitude de Chactas?

(pourquoi il tombe à genoux, qu’est-ce qu’il peut penser des

aprile

2018

8 h

Page 18: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 18

mots prononcés en latin, comment est-il possible qu’il

demande si Atala va continuer à vivre) – qu’est-ce qui est

kitch dans la narration de cette page? – pourquoi dans le

dernier paragraphe certaines phrases sont écrites au présent

de narration et non pas au passé?

p. 26 Les réflexions de René

où se trouve René – pourquoi il est seul – incertitude entre

une vie paisible et une vie héroïque – alternance entre

moments de dépression et moments d’exaltation – les

passions de René: soif d’Absolu, désir de partager sa vie

avec une femme, désir de donner un sens à sa vie – la

narration: récit de sa vie au passé, considérations sur la vie

humaine au présent de vérité générale – les promenades de

René: il sélectionne les

éléments du paysage qui s’accordent avec sa tristesse – les

rêveries de René: associations d’idées entre le clocher et les

oiseaux de passage –

la voix de sa conscience – moments d’exaltation – la nuit:

exaltation face au spectacle de la nature – la métaphore du

voyage – l’image de la femme dont René rêve évoque sa

soeur Amélie – poids de la solitude –

caractère passif du protagoniste – caractères romantiques de

cette page:

attention pour le moi du protagoniste, prédilection pour la

saison de l’automne, communion entre le héros et la Nature,

soif d’Absolu, ennui existentiel, poids de la solitude

2. Alphonse de

LAMARTINE

1790-1869

p. 44 Le lac, d’après “Méditations poétiques”

les circonstances de la composition – de la perte de la bien-

aimée à la méditation sur la condition de l’homme – la

personnification du lac – l’absence de la bien-aimée du poète

– l’expression des sentiments –

trois types de temps: l’éternité, le temps de la vie humaine et

les

moments de bonheur – l’illusion que le Temps puisse

s’arrêter – la réaction face à la fuite du Temps: incrédulité,

révolte, carpe diem, le souvenir confié à la nature (sensations

visuelles, auditives, tactiles, olfactives), la création d’une

oeuvre d’art, la victoire morale de l’Homme sur le Temps –

le choix du titre

maggio

2018

6 h

3. Honoré de

BALZAC

1799-1850

présentation de la “La Comédie humaine” – le réalisme de

Balzac –

les “espèces sociales” – une vision pessimiste de la société

de la

Restauration – le style de Balzac: l’importance des

descriptions des lieux – la physiognomonie – présentation de

la “La Comédie humaine”

– le réalisme de Balzac – les “espèces sociales” – une vision

pessimiste de la société de la Restauration – le style de

Balzac:

l’importance des descriptions des lieux – la physiognomonie

ottobre

2018

7 h

Page 19: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 19

Le père Goriot: bref résumé du roman

p. 84: La soif de parvenir

la vie parisienne de Rastignac – ironie du narrateur –

l’ambition de Rastignac – la vie modeste et de sa famille en

province et les sacrifices qu’elle fait pour lui – Rastignac

comprend que l’ascenseur social est bloqué: ses seules

mérites ne lui permettront pas de monter dans la bonne

société – nécessité de trouver une protectrice qui l’introduise

dans le tout-Paris

(photocopie) L’enterrement de Goriot

un Christ de la paternité – l’attitude des personnages:

Rastignac,

Christophe, les prêtres, les croque-morts – la messe funèbre

l’enterrement au Père Lachaise – le changement de

Rastignac – le défi lancé à la société

4. Gérard de

NERVAL

1808-1855

Nerval écrit d’abord pour lui-même: difficile de saisir toutes

les

allusions à ses expériences et à sa culture

p. 52 El desdichado, d’après “Les Chimères”

structure du poème: détresse présente, fuite dans la sérénité

d’un souvenir agréable, interrogation sur les valeurs pour

lesquelles vivre, espoir de sortir encore une fois de la détresse

–points de contact entre les images de la 1ère strophe –

caractère symbolique de la couleur de la 1ère strophe et des

couleurs de la 2e strophe – importance de l’imagination –

importance de la poésie – justification du titre de ce poème

phot. Fantaisie, d’après “Odelettes”

structure du poème: le présent, le passé évoqué par une

synesthésie, le retour au présent – importance et caractère

mystérieux de cet air musical – 2e strophe: emploi du présent

de narration – ordre des images visuelles: d’abord vision de

l’ensemble du paysage, puis attention dirigée vers un détail

du paysage (le château et son jardin) – puis sur un détail du

château (une certaine fenêtre) – une vision colorée;

importance de la couleur rouge – l’idéal amoureux du poète

se situe dans le passé: si le poète pouvait choisir, il vivrait

dans une autre époque – une expérience mystérieuse:

métempsychose? réincarnation? déjà vu? – justification du

titre de ce poème

novembre

2018

8 h

5. STENDHAL

(Henri Beyle)

1783-1842

L’égotisme des héros stendhaliens. Des romans entre

romantisme et réalisme. Le rouge et le noir: bref résumé de

l’intrigue – justification du titre

p. 91 Un père et un fils

opposition entre l’apparence physique et le caractère de

Julien Sorel et l’apparance physique de son père et de ses

frères – passion de Julien pour la lecture et ses rêves

d’évasion

p. 92 Combat sentimental

novembre

2018

8 h

Page 20: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 20

désir de Julien de s’élever socialement – champ lexical du

combat – comportement de Mme de Rênal

p. 94 La tentative de meurtre

pourquoi Julien désire se venger de Mme de Rênal – dans

l’église,

l’émotion de Julien se traduit par a) son hésitation b) sa

vision troublée

– c) sa torpeur après qu’il a tiré sur Mme de Rênal

p. 95 Plaidoirie pour soi-même

le discours de Julien: a) pourquoi il prend la parole b) il

assume son crime c) il critique la composition du jury d) la

punition de son désir de s’élever socialement – la réaction de

l’avocat général – la réaction des femmes qui assistent au

procès

6. Gustave

FLAUBERT

1821-1880

Madame Bovary

résumé du roman – “écrire un livre sur rien” – “Madame

Bovary c’est moi” – les raisons du procès à Flaubert et à son

éditeur – agonie d’Emma comme expiation de ses fautes – le

réalisme de Flaubert:

l’impersonnalité de la narration – le bovarysme: “le pouvoir

qu’a

l’homme de ce concevoir autre qu’il n’est” – Emma ne se

rend pas compte qu’un noble ou un riche bourgeois ne se

serait jamais marié avec elle – déçue par la médiocrité de son

mari elle cherche des distractions dans les achats, et la

passion dans les bras de Rodolphe et de Léon – importance

de l’argent – elle se suicide quand elle a l’impression que la

vie ne peut plus rien lui offrir et pour éviter de demander

pardon à Charles, qu’elle méprise – une histoire anti-

romantique

p.143 Lectures d’Emma au couvent

pourquoi Emma grandit au couvent – désir de distraction –

formation du caractère romanesque d’Emma – naïveté

d’Emma

adolescente – l’ironie du narrateur: les accumulations,

l’emploi des pronoms “vous” et “on”

p.146 Maternité d’Emma

pourquoi Charles et Emma ont déménagé à Yonville –

soucis de

Charles concernant sa clientèle – bonheur de Charles futur

père – curiosité d’Emma concernant la maternité – dépit

d’Emma concernano les dépenses pour le futur bébé – rêves

d’Emma concernant l’avenir du futur enfant – déception

d’Emma à l’accouchement et conséquences de cette

deception

p.148 “J’ai un amant”

l’attitude de Rodolphe entre romantisme et brutalité –

Emma partagée entre le devoir de défendre sa réputation et le

frisson de briser la morale bourgeoise – Emma se sent

rajeunir

Febbraio

marzo

2019

9 h

Page 21: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 21

7. Charles

BAUDELAIRE

1821-1867

Les fleurs du mal – structure générale du recueil

première section, “Spleen et idéal”: les poèmes qui

évoquent l’idéal proposent un mouvement d’éloignement

dans l’espace – le spleen est associé à la terre / à

l’emprisonnement / à l’exil – poète heureux dans le monde de

l’art, de la beauté pure – poète malheureux dans la société

bourgeoise

p.188 L’albatros

bien-être de l’albatros dans le ciel / malheur de l’albatros à

terre

(oppositions beauté / souffrance, air / planches du bateau,

avant /

après, liberté / emprisonnement) – un “indolent compagnon

de

voyage”: métaphore de la vie comme un voyage sur l’océan

incapacité des marins d’apprécier la beauté pure – les

sentiments

du poète (points d’exclamation de la 3e strophe) –

comparaison

de l’albatros et du poète – l’exil du poète – la conscience de

sa

grandeur – le poète incompris comme paria de la société

p. 189 L’invitation au voyage

appellations particulières de la bien-aimée du poète –

signification des points d’exclamation – pourquoi le poète ne

peut pas “aimer à loisir” là où il vit – ressemblance(s) entre la

bien-aimée et ce pays exotique –

B. et sa bien-aimée sont en train de visiter une exposition de

tableaux –comparaisons pluie/larmes, soleils/yeux – le refrain

valorise un pays de rêve (existe-t-il?) et parle en creux

(indirectement) du pays où B. vit

– description de la chambre où les deux amants pourraient

habiter:

sensations visurelles et olfactives – la langue “natale” de

l’humanité –

le refrain est répétu pour convaincre cette femme à partir

avec le poète

– paysage paisible de la ville – personnification des bateaux

– lumière chaude et dorée et sensation de bien-être au

moment du coucher du soleil – le refrain finit par ressembler

à une berceuse – grâce à cette rêverie le poète a retrouvé sa

sérénité: il peut se dire que si un jour il voulait quitter la

société où il vit, il pourrait aller vivre dans ce pays dont il

rêve

p.187 Spleen

l’origine du spleen dont souffre le poète n’est pas indiquée:

B. se

contente d’évoquer l’état d’âme de quelqu’un qui en souffre

gennaio

2019

10 h

Page 22: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 22

à travers une série d’images disparates, mais qui ont en

commun l’idée d’emprisonnement, d’enfermement – la Terre

transformée en huis clos

– allégorie de l’Espérance représentée par une créature

faible,

incapable de sortir de sa prison – la pluie aussi semble

transformer la Terre en un huis clos – caractère ideux des

araignées, symboles de la

dépression et de l’avancée implacable de la dépression –

inanité et

faiblesse de la révolte du Poète – enterrement allégorique de

l’Espoir et résignation du poète – opposition bruit/silence

p.194 Correspondances

caractère sacré et mystérieux de la Nature – caractère supra-

sensible des éléments de la nature – difficulté de l’homme

commun à saisir l’unité de la nature – correspondances

orizontales (synesthésies) et correspondances verticales – le

rôle des parfums – le monde “des choses infinies”

8. Paul

VERLAINE

1844-1896

p.200 Chanson d’automne, d’après “Poèmes saturniens”

signification du titre de ce recueil – impression générale qui

se

dégage de ce poème – 1ère strophe: explication de la

métaphore (présence du comparant mais non pas du

comparé) – préciser le sens du mot “langueur” – valeur

d’onomatopée des voyelles nasales, des allitérations en L et

en R – rapidité du rhytme – 2e et 3e strophe: pourquoi le

poète “pleure” “quand sonne l’heure” – préciser la

connotation du verbe “emporter” – justifier la comparaison

avec la feuille morte – valeur d’onomatopée des voyelles

nasales, des allitérations en V – champ lexical de la faiblesse

et de la détresse – réminiscences romantiques – ce poème

traduit le sentiment de Verlaine d’être le jouet du destin:

dans l’expression lexicale (métaphores, éléments

dysphoriques)

aussi bien que dans l’expression sonore (allitérations, rhytme)

p.202 Le ciel est, par-dessus le toit, d’après “Sagesse”

le titre de ce recueil, composé en prison, indique que V.

regrette

sa vie passée et désire se convertir à une vie plus morale –

impression générale qui se dégage de ce poème – 1ère et 2e

strophes: où se trouve le poète? – sensations visuelles et

sensations auditives – pourquoi l’arbre “berce” sa palme?

pourquoi l’oiseau chante “sa plainte”? – 3e strophe: trouble

du poète – 4e strophe: à qui appartient cette voix? sur quel

ton s’exprime cette voix? qu’est-ce qu’elle exprime? – est-il

indispensable de savoir que le poète se trouve en prison? –

champs lexicaux de la sérénité et du trouble – le poète

contemple quelques éléments du paysage de la ville et en tire

une impression de calme qui contraste avec le trouble qui lui

dérive de la conscience d’avoir mal vécu: analogie avec la

aprile

maggio

2019

9 h

Page 23: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 23

plainte de l’oiseau, contraste avec la sérénité perdue qu’il

retrouve dans les sensations visuelles et auditives de cette

ville

phot. Il pleure dans mon coeur, d’après “Romances sans

paroles”

le titre du recueil souligne que pour V. la musicalité de ses

poèmes est aussi importante que les mots utilisés –

impression générale qui se dégage de ce poème – structure du

poème: V. s’interroge sur son malaise / pouvoir consolateur

de la pluie / difficulté à expliquer l’origine du malaise / le

poète se replie sur sa souffrance – 1ère strophe: comment est

employé le verbe

“pleurer”? pourquoi? – préciser le sens du mot “langueur” –

valeur onomatopéique des allitérations en L et en R, en Ø –

2e strophe: quel type de pluie est-ce qu’il tombe? (à

rapprocher de la phrase de Rimbaud citée en épigraphe) – la

pluie: d’élément dysphorique à élément consolateur – valeur

des allitérations en L et en R, en UI – 3e str: préciser le sens

du verbe “s’écoeurer”: pourquoi le poète n’indique pas

l’origine de sa tristesse? – la rime intérieure “coeur/s’écoeure

approfondit la triostesse et transmet une sensation de nausée

– allitérations en L et en R, en Ø – 3/4e strophe: la volonté

de trouver une consolation ne repose pas sur des éléments

positifs, mais sur la simple négation des éléments négatifs

(“sans raison… nulle trahison… sans raison… sans haine…”)

– champ lexical de la détresse et champ lexical de la

consolation – l’origine de la détresse du poète reste

inexpliquée; elle semble PÉNÉTRER dans l’âme du poète

comme si elle venait de dehors

9. Jean

GIRAUDOUX

1882-1944

La guerre de Troie n’aura pas lieu

lecture intégrale et analyse de pages choisies

résumé de la pièce – la situation politique en Europe dans les

années 30 – pourquoi ne pas évoquer la 1ère GM? – les

Troyens: le clan de la paix (Hector, Andromaque, Cassandre),

les morts, le clan de la guerre (Demokos, Priam, la foule) –

les Grecs:

Ulysse, Hélène, Oiax – des dieux spectateurs (Aphrodite,

Pallas, Zeus) – la démystification de la guerre – le rôle de la

propagande – la métaphore du destin comparé à un tigre –

les facteurs économiques de la guerre – la responsabilité des

hommes – les anachronismes – un héroïsme pacifiste – les

possibles signification du titre

pp. 41-46 Andromaque et Cassandre

pp.128-133 Le discours aux soldats morts au combat

pp.166-168 Les messages des dieux

pp.171-179 La confrontation entre Ulysse et Hector

pp.183-184 Tout bascule

dicembre

2018

8 h

(lettura

estiva)

10. Albert

L’étranger

settembre

Page 24: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 24

CAMUS

1913-1960

lecture intégrale et analyse de pages choisies bref résumé – définition de l’Absurde dans la philosophie de

Camus –un exemple d’homme absurde – l’attitude face à la

mort de sa mère – l’indifférence aux conventions sociales – le

contact avec la nature – un crime déterminé par les

circonstances – le procès – le titre – des titres alternatifs

1er chapitre Aujourd’hui maman est morte

caractère bizarre de la narration – les conventions sociales –

le refus de faire ouvrir la bière – la veille funèbre

2ème chapitre Meursault rencontre Marie plutôt que d’aller

à la plage, qu’est-ce que le protagoniste aurait pu / dû faire

pour respecter les conventions sociales? – que font-ils, après

la plage? – le lendemain, M. respire l’odeur de sel qu’elle a

laissé sur le traversin

5ème chapitre La vie de Meursault

M. refuse l’offre de partir travailler à Paris – M. se dit qu’il a

renoncé à toute ambition quand il a dû quitter l’université:

pourquoi? – M. accepte la proposition de mariage de Marie

tout en disant que le mariage n’a pas de valeur pour lui:

pourquoi cette attitude bizarre?

6ème chapitre L’homicide involontaire

les circonstances de la rencontre avec l’arabe – les éléments

qui

favorisent la perte de lucidité de la part du protagoniste – la

montée de la tension – un geste nerveux – le rôle du hasard –

pourquoi cet homicide va sembler volontaire

2e partie, ch. 6 La dernière nuit en prison

la visite de l’aumônier – Meursault reste lucide face à

l’Absurde et refuse de se convertir – tout le monde est

condamné à mort – Meursault se réconcilie avec “la tendre

indifférence du monde”

2017

10 h

(lettura

estiva)

11. Eugène

IONESCO

1912-1994

La cantatrice chauve

lecture intégrale et analyse de pages choisies

bref résumé de la pièce – origine de la pièce – contenu: une

parodie du théâtre boulevardier (absence d’intrigue et

d’action, coups de théâtre dérisoires – titre de la pièce) – une

caricature de la petite-bourgeoisie universelle (langage

automatique, banalités, anecdotes sans intérêt, incohérences,

conclusion de la pièce) – confort matériel et manque de

passions – respect de la politesse, des conventions sociales –

l’ennui et le vide existentiel se manifestent par des gestes

d’impatiente et d’agressivité – une image de l’absurdité de la

vie

“Bobby Watson” (scène I)

des activités bourgeoises: après le dîner, M. Smtith lit son

settembre

2018

6 h

(lettura

estiva)

Page 25: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 25

journal

tandis que Mme Smith accommode reprise des chaussettes

tout en parlant de ce qu’ils viennent de manger. Les Smith ne

sont pas affectés (touchés) par la mort de Bobby W., mais ils

en font un sujet de conversation: la participation aux

condoléances est une activité sociale:

caricature des phrases conventionnelles concernant les décès.

TOUS les Bobby Watson sont commis-voyageurs:

interchangeabilité des petits-bourgeois qui vivent une vie

banale, sans intérêt.

“Comme c’est curieux! Comme c’est bizarre!” (scène IV)

une parodie des scènes de reconnaissance – un coup de

théâtre dérisoire – une scène à la fois comique et pathétique

(espoir de retrouver la personne aimée) – l’expression du

manque de passion

“Mon vrai nom est Sherlock Holmes” (scène V)

une parodie des histoires policières – un coup de théâtre

dérisoire –Mary, porte-parole du destin – la vérité n’est pas

toujours bonne à connaître

“Tiens, on sonne” (scènes VII et VIII)

agressivité des Smith et des Martin – le second dégré du feu

– désir du pompier de reconnaissance de son rôle social / de

donner un sens à sa vie

“Dispute finale” (scène XI)

la “Tragédie du langage: un langage qui ne sert plus à

communiquer (incapacité d’écouter les autres, incohérence du

discours, coqs-à-l’âne, parodie des proverbes, écholalie,

psittacisme) – le paroxisme de l’agressivité (gestes, allusions

scatologiques) – interchangeabilité des personnages dans la

conclusion de la pièce – conclusions alternatives

Lezioni effettivamente svolte durante l’anno scolastico, alla data del 15 maggio:

84 dal docente titolare

26 dalla lettrice di madrelingua francese

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

12. Emile

ZOLA

1840-1902

Les Rougon-Macquart: histoire naturelle et sociale d’une

famille sous le Second Empire (volonté d’étudier le comportement

humain en considérant l’hérédité et l’influence du milieu) –

pourquoi un roman n’est pas comparable à une expérience

scientifique –

Germinal

bref résumé du roman – double signification du titre:

espoir d’un futur meilleur associée au printemps et évocation

d’une possible révolution violente – Zola cherche à obtenir des

effets dramatiques: il cherche à impressionner ses lecteurs –

maggio

giugno

2019

8 h

Page 26: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 26

“Germinal” comme description réaliste du monde des opprimés

– “Germinal comme avertissement lancé à la bourgeoisie

(photocopie) La manifestation mineurs abrutis par leurs

conditions de vie – comment Etienne, un étranger, organise la

grève – pourquoi il y a une manifestation – qui sont les

personnages de cette page: manifestants / groupe de

bourgeois – le narrateur interprète le point de vue des bourgeois

et leur mépris des mineurs – les manifestants comparés à des

animaux domestiques / sauvages – champ lexical de la violence –

“la vision rouge de la révolution”: mauvaise conscience de la

bourgeoisie – comportement des révolutionnaires – retour à la vie

sauvage (?!?)

(photocopie) La mort de Bataille

pourquoi la mine a été inondée – caractère dramatique de la

situation: l’obscurité / la montée de l’eau / les bruits – la mine (le

“Voreux”) comparée à un monstre / à un labyrinthe / à un

assassin – le cheval comme image de la condition des mineurs –

les frissons d’horreur des lecteurs / l’horreur de Catherine et

d’Etienne face à l’agonie du cheval

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lo studio di alcuni fra i più importanti autori francesi dell’800 e del ’900 non ha certo avuto lo

scopo di presentare la “storia” della letteratura francese moderna – vuoi perché il monte orario non

lo consentiva, vuoi perché si è scelto di privilegiare l’approfondita analisi testuale di alcune fra le

più celebri pagine della poesia, della prosa e del teatro di questi due secoli. Le conoscenze

biografiche circa i vari autori sono perciò passate in secondo piano – e non sono state oggetto di

verifica – nè si è ritenuto opportuno far conoscere la lista completa delle opere prodotte dal genio

di ogni singolo letterato. Si è inoltre cercato di evitare le tradizionali “lezioni frontali” per

incoraggiare gli alunni ad esprimersi liberamente e a sviluppare gradatamente capacità di critica e

di analisi.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Oltre al testo in adozione si è fatto uso di fotocopie. In linea di massima tre lezioni alla settimana

hanno avuto per oggetto analisi di testi letterari, compiti scritti e interrogazioni, mentre una

lezione settimanale è stata riservata alla lettrice di Francese che ha trattato temi di civiltà e attualità

tramite articoli di giornale e filmati tratti da Internet.

Page 27: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 27

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

A livello scritto, alcune verifiche effettuate sono state prove di produzione libera; ad esse si sono

alternate verifiche di letteratura sul programma svolto. L’attribuzione del voto ha tenuto conto

tanto della correttezza linguistica quanto del contenuto e dell’efficacia espositiva.

A livello orale, si è tenuto conto sia delle interrogazioni, sia dell’abilità di capire, leggere

esprimersi liberamente e di analizzare i testi proposti durante le normali ore di lezione.

Vicenza, 15 maggio 2019

Il docente

prof. Giuliano Santi

Page 28: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 28

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SPAGNOLO

Classe 5 Sez. EL prof.ssa Silvia Rigotto

La classe di spagnolo 3^ lingua è stata fin dal primo anno scolastico costituita da alunni della classe

5D linguistico e della classe 5E linguistico. In quinta, il totale degli alunni è di 24, così suddiviso:

13 alunni della classe 5D (corso ESABAC) e 11 alunni della classe 5E.

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano a livello

mediamente buone, in alcuni casi ottime.

in termini di competenze

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello buono, in alcuni

casi molto buono.

13 alunni hanno conseguito la certificazione DELE a livello B2 (7 della classe 5DL e 6 della

classe 5EL). 4 alunne hanno conseguito la certificazione DELE a livello C1 (3 della classe 5DL

e 1 della classe 5EL).

Quindici alunni delle classi 5D e 5E hanno partecipato alla fine del quarto anno al progetto

“Progetto “Move 5.0”, consistente in 100 ore di formazione, di cui 40 in Italia e 60 a

Salamanca.

in termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse, la classe ha raggiunto un livello mediamente buono, in alcuni

molto buono.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

N. Titolo del

modulo,

unità

didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Ore

effett.

svolte

1. Romanticismo Unidad 5: La ola rebelde del Romanticismo

Contexto literario: espíritu del Romanticismo, contenidos y formas,

Romanticismo español (pag. 124-125).

17

Page 29: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 29

Historia en breve: una etapa de grandes convulsiones; Guerra de

Independencia, restauración absolutista, Reinado de Fernando VII,

guerras Carlistas (pag. 126).

La constitución de 1812

(primer artículo:

http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/spagna_constitucion_1812_esp.p

df).

Francisco Goya: “El tres de mayo de 1808 en Madrid: los

fusilamientos de la Montaña del Príncipe Pio” (pag. 460-461).

Videos:

La España de las Revoluciones:

https://www.youtube.com/watch?v=MGL3ukFsU18

La independencia de las colonias:

https://www.youtube.com/watch?v=db36E0UMHgU

José de Espronceda

El autor: pag. 131

“Canción del Pirata”: testo e relativi esercizi, pag. 127-130.

Video: https://www.youtube.com/watch?v=9q23J9u6yJE

Gustavo Adolfo Bécquer

El autor: pag. 142

Video: Breve biografía de Gustavo Adolfo Bécquer

(https://www.youtube.com/watch?v=0dfvTpj8T4U).

“Introducción sinfónica”: testo e relativi esercizi, pag. 137-139.

- de “Rimas” (textos en fotocopias):

Rima I, “Yo sé un himno gigante y extraño”

Video: la canción de Vicente Monera

(https://www.youtube.com/watch?v=0b52tsLG1l0)

Rima LIII, “Volverán las golondrinas”

Video: la canción de Paco Ibáñez

(https://www.youtube.com/watch?v=fpz--zvpWI0).

Rima LXVI, “¿De dónde vengo...? El más horrible y áspero“

2. Realismo Unidad 6: La estética de la narrativa realista

Contexto literario: origen de la novela realista, el ambiente

burgués, utilidad y rasgos de la novela realista (pag. 148-149-150-

151).

Leopoldo Alas, Clarín

El autor: pag. 165

- de “La Regenta”:

textos del capítulo XVI (testi e relativi esercizi in CD-ROM):

“Ana Ozores no era de los que se resignaban”;

“Ahora, al sentir revolución repentina en las entrañas en presencia

6

Page 30: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 30

de un gallardo jinete [...]

texto del capítulo XXX (testo in fotocopia):

“Vetusta la noble estaba escandalizada, horrorizada“

Video: La Regenta El Musical Trailer

(https://www.youtube.com/watch?v=fy5AtVhicSc).

3. Generación

del 98

Unidad 7: Crisis (1898) y evolución

Contexto literario: Generación del 98, evolución ideológica (pag.

170-171).

Historia en breve: crisis y nacionalismos; la dictadura de Primo de

Rivera (pag. 175).

La ILE, Institución Libre de Enseñanza. Video: Institución libre de

enseñanza (ILE), enseñar y aprender

(https://www.youtube.com/watch?v=FLVcabNr2x0).

Miguel de Unamuno El autor: pag. 182 + video “La aventura del pensamiento”

https://www.youtube.com/watch?v=pE0Yi3U9xic

- de “En torno al casticismo”: fragmento del artículo 1 “La

tradición eterna” (historia e intrahistoria); fragmento del artículo 5

“Sobre el marasmo actual de España” (la falta de juventud): testi in

fotocopia;

- de “San Manuel Bueno, mártir”: testi e relativi esercizi pag.

176-181.

Antonio Machado

El autor: pag. 189 + videos:

La vida de Antonio Machado en Soria

https://www.youtube.com/watch?v=qEc0NX3kViU

La muerte de Léonor – Carta a Unamuno

https://www.youtube.com/watch?v=uQSI6q_1pho

El poeta en el exilio en Colliure

https://www.youtube.com/watch?v=Zii0T33XA74

- de “Soledades, galerías y otros poemas”:

“XI – Yo voy soñando caminos”: testo e relativi esercizi pag.

183+184-186;

- de “Campos de Castilla”: “Proverbios y cantares”: testi in

fotocopia.

XXI “Ayer soñé que veía”

XXIX “Caminante, son tus huellas”

LIII “Ya hay un español que quiere”

18

Page 31: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 31

- “Retrato”: testo in fotocopia.

Video: Serrat canta a Machado, Retrato de Antonio Machado por

Joan Manuel Serrat (https://www.youtube.com/watch?v=9-

2ulJ4ApZ4)

4. Generación

del 27

Unidad 8: Vanguardias y Generación del 27

Contexto literario: las Vanguardias; el Futurismo (pag. 212-213).

Surrealismo: origen y objetivos, técnicas surrealistas, difusión del

Surrealismo (pag. 214-215); Generación del 27: afinidades:

tradición y renovación (pag. 216-217).

"Un perro andaluz", cortometraje de Luis Buñuel

(http://www.rtve.es/alacarta/videos/un-perro-andaluz/perro-

andaluz/1570997/). Ficha en el CD-ROM del libro.

Historia en breve: la II República, el golpe de Estado y la Guerra

Civil, fases principales de la guerra civil, el régimen franquista

(pag. 219 + pag. 269 + video documentario “La Guerra Civil

española”).

Videos:

Historia de España 10: Restauración y Fin de la Monarquía

(https://www.youtube.com/watch?v=hFuuQGYGNZc)

Historia de España 11: II República y Guerra Civil

(https://www.youtube.com/watch?v=3JSI2gTtetQ).

Pablo Picasso y el Guernica: pag. 468-469.

Spettacolo teatrale “Gernika” di e con Alay Arcelus Macazaga.

Federico García Lorca

El autor: pag. 245-246.

Video: Breve biografía de García Lorca

https://www.youtube.com/watch?v=of9aOwwNTac

- de “Romancero gitano”

“Romance de la pena negra”: pag. 227-231 e relativi esercizi.

Video: Ana Belén canta "Romance de la pena negra"

(https://www.youtube.com/watch?v=RLzoGnzU2bA)

- de “Poeta en Nueva York”:

“La aurora”: pag. 232-234 e relativi esercizi.

- “La casa de Bernarda Alba”: testi e relativi esercizi in CD-

ROM.

15

5. Literatura

española

contempórane

a

Unidad 10: Clásicos contemporáneos

Manuel Rivas

El autor: pag. 342.

- de“¿Qué me quieres, amor?”

“La lengua de las mariposas”: testi da pag. 334 a pag. 342 e relativi

17

Page 32: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 32

esercizi.

Película: “La lengua de las mariposas”.

María Dueñas

Lettura integrale dell’opera (estate 2018) “El tiempo entre

costuras”. Trama, temas y personajes.

6. Narrativa

contempórane

a en lengua

española

Unidad 12: Escenarios hispanoamericanos: narrativa del siglo

XX

Gi alunni hanno svolto ed esposto in classe dei lavori di gruppo

relativi a alcuni autori della letteratura hispanoamericana.

Di seguito si elencano gli autori e gli alunni che hanno svolto il

lavoro:

Isabel Allende: Romeo, Vamerali, Sbrissa, Tresso

Mario Vargas Llosa: Cerise, Farinello, Zucchi, Pilastro

Julio Cortázar: Perina, Dal Grande, Carli, Fasini

Carlos Fuentes: Peron, Faggionato, Natalino, Jenic

Jorge Luis Borges: Ponzin, Ceron, Boscolo, Zanotto

Gabriel García Márquez: Tarateo, Pierantoni, Zovico, De Gaspari

7

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

N. Titolo del

modulo,

unità

didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi

di

realizz

azione

1. La renovación Unidad 9: La renovación: novela y teatro

Historia en breve: El régimen franquista, pág. 269.

Antonio Buero Vallejo

El autor, pág. 309

- de "Historia de una escalera", testi da pag. 301 a pag. 309 e

relativi esercizi.

6

2. Clásicos

Contempo-

ráneos

Unidad 10: Clásicos contemporáneos

Contexto literario: La innovación se abre camino, pág. 314.

Historia en breve: la Transición, de la Transición hasta el presente

(pág. 319).

Video:

Historia de España 12: Dictadura Franquista y Transición

democrática (https://www.youtube.com/watch?v=935BCteD8_Q).

3

Page 33: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 33

Ore effettivamente svolte dalla docente durante l’anno scolastico comprese le ore di lettorato, le

ore riservate ai compiti scritti e relativa correzione, e alle interrogazioni orali, alla data attuale: 118.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

In ogni momento del percorso formativo e soprattutto nell’affrontare i testi letterari, ho cercato di

rendere attivi e partecipi gli studenti, sollecitando costantemente riflessioni, collegamenti,

commenti e valutazioni personali. Lo studio delle opere si è svolto in classe attraverso un’analisi

guidata che ha tenuto conto degli aspetti tematici, linguistici e stilistici dell’opera, del contesto

storico-culturale di riferimento, collegando l’autore alle problematiche del suo tempo.

Le conoscenze biografiche degli autori studiati sono state prese in esame solo per una visione più

completa e comprensibile dell’opera. Inoltre, ho utilizzato i testi letterari per approfondire

l’aspetto linguistico, per arricchire la conoscenza del lessico e per riflettere sull’uso della lingua

dal punto di vista morfo-sintattico.

Ho impiegato varie metodologie: la lezione partecipata, la lezione frontale, la flipped classroom,

l’uso dei mezzi multimediali (film, power point, video, canzoni, interviste). Ho cercato di

stabilire, laddove possibile, collegamenti con altre letterature, con storia e filosofia, con storia

dell’arte.

Per quanto riguarda l’espressione orale, le lezioni con la lettrice, prof.ssa Camila Hofman, hanno

permesso di ampliare il lessico relativo ad argomenti di attualità, a partire da esami di Stato degli

anni precedenti, articoli di giornale, visione di video. Anche le opere letterarie sono servite da

spunto per riflettere sulle problematiche attuali.

Nell’arco di tutto l’anno scolastico nei momenti riservati alla correzione delle prove scritte e

orali, sono state effettuate delle lezioni di ripasso della grammatica e delle strutture morfo-

sintattiche.

Per quanto riguarda la produzione scritta, alcune prove degli Esami di Stato degli anni precedenti

sono servite come esercizio di preparazione alla tipologia delle prove d’esame già dalla classe

quarta, basate sulla comprensione del testo e la produzione. In data 02/04/2019 è stata

somministrata la simulazione ministeriale

(http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Licei.htm).

Non vi è stata necessità di prove di recupero.

4. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il manuale di letteratura in adozione (Letras Mayúsculas, G. Boscaini, ed. Loescher) è stato

integrato con fotocopie di altri testi e appunti e con i testi del CD-ROM. La visione di alcuni film

e documentari (La guerra civil española, La lengua de las mariposas, Un perro andaluz) è

servita a comprendere meglio le opere, gli autori e i periodi storici di riferimento, ad affrontare

temi e argomenti di attualità.

Inoltre sono state ascoltate a scopo didattico alcune canzoni: Yo sé un himno gigante y extraño,

Volverán las golondrinas, Cantares de Machado, Retrato, Romance de la pena negra. I video e

le raccolte di immagini proposti sono stati i seguenti: video della serie Historia de España,

Unamuno: la aventura del pensamiento, Venceréis pero no convenceréis, videos sobre la vida y

las obras de Antonio Machado.

Gli alunni hanno partecipato allo spettacolo “Gernika” con l’attrice Alay Arzelus Makazaga della

compagnia Larven teatro.

Gli spazi utilizzati sono stati l’aula, la biblioteca e l’aula magna.

Le ore a disposizione settimanalmente sono state quattro: 1 ora di lettorato (lettrice: prof.ssa

Camila Hofman) e le restanti ore dedicate all’analisi dei testi letterari e alle verifiche scritte ed

orali.

I tempi stabiliti dalla programmazione iniziale sono stati rispettati.

Page 34: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 34

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche scritte, comprese le simulazioni d’esame, si sono svolte secondo la tipologia di

seconda prova dell’Esame di Stato. In conformità con quanto stabilito dalla normativa nazionale,

la valutazione della seconda simulazione di II prova (02/04/2019) si è basata su: comprensione

del testo, analisi del testo, produzione scritta: aderenza alla traccia, produzione scritta:

organizzazione del testo e correttezza linguistica. La griglia di valutazione è allegata al presente

documento.

Le verifiche orali si sono svolte a partire dalle opere studiate e la valutazione ha dato rilievo alla

conoscenza dell’argomento, alla correttezza lessicale e grammaticale, alla fluidità, alla

rielaborazione personale, alla capacità di operare collegamenti all’interno della disciplina e, ove

possibile, con altre discipline, seguendo la griglia elaborata dal Dipartimento di Spagnolo e

allegata al PTOF.

Vicenza, 15 maggio 2019

La docente

prof.ssa Silvia Rigotto

Page 35: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 35

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2018-19

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di CINESE

Classe 5 Sez. EL prof. Renzo Cremona

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano sufficienti per la

maggior parte delle allieve, discrete per un gruppo ridotto di studentesse, buone per una o due

allieve.

in termini di abilità

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto complessivamente un livello

tra il sufficiente e il discreto; un gruppo ridotto di allieve è riuscito a raggiungere un livello

buono.

in termini di competenze

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite e

nell’applicazione delle stesse, la classe ha mediamente raggiunto un livello tra il sufficiente e il

discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Lingua cinese

(contenuti

grammaticali)

Revisione della diatesi passiva

(“被”字句, Unità 14): il notional passive

(意义上的被动句) con paziente animato;

la costruzione PAZIENTE + 被|让|叫

AGENTE + V + [altri costituenti

obbligatori]; la costruzione

PAZIENTE + 被 V + [altri costituenti

obbligatori]; la costruzione

PAZIENTE + 被|让|叫 AGENTE +

给 V + [altri costituenti obbligatori].

Vincoli sintattici (predicato

complesso) e semantici (soggetto

preesistente all'azione ed assenza di

complemento potenziale) delle

costruzioni prese in esame.

(settembre 2018-

maggio 2019)

Page 36: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 36

Revisione delle strutture comparative

(Unità 15 e 16).

L'uso figurato dei complementi di

direzione complessa

(复合趋向补语的引申用法, Unità 17).

La congiunzione 以及 con sintagmi e

strutture complesse (Unità 17).

La struttura 除了…… 意外 seguita da

也 | 还 (1, "oltre") e da 都 (2, "tranne,

eccetto"; Unità 17).

Uso figurato dei pronomi

interrogativi (疑问代词的活用, Unità

18): con valore di referente generico

in occorrenza singola ed

anticipazione del complemento

oggetto diretto locativo e non-

locativo (1); con valore di referente

specifico in occorrenza doppia e

concomitante presenza facoltativa

dell'avverbio 就 (2).

La struttura 连 …… 也 | 都 | 也都 con

valore isolante-enfatizzante (Unità

18).

Revisione della struttura 是 …… 的

con valore rafforzativo e/o

categorizzante al presente (Unità 18).

Le frasi interrogative con valore

retorico (反问句, Unità 18 e 19): la

struttura 是不是 + PREDICATO

?(forse...? | non è che...? | ma

non...?); la struttura 不是 +

PREDICATO + 吗?(non è forse vero

che...? | ma non... ? | non...?); la

struttura 哪儿 + PREDICATO

?(come...? | quando mai...?).

La doppia negazione (二次否定) con

valore affermativo (Unità 19)

2. Lingua cinese

(letture)

Le seguenti letture in lingua cinese

sono state lette, analizzate e tradotte in

classe, ma non è stato fatto su di esse

alcuno studio approfondito.

王羲之和书法 (Unità 14, p. 176);

偷了一根绳子 (nella versione inviata dal

docente alla classe in caratteri

semplificati - Unità 14, p. 176);

杨布打狗 (nella versione inviata dal

docente alla classe in caratteri

semplificati - Unità 14, p. 177);

同居还是结婚 (Unità 15, pp. 189-90);

(12 settembre 2018-

maggio 2019)

Page 37: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 37

仓颉造字 (nella versione inviata dal

docente alla classe in caratteri

semplificati - Unità 15, p. 190);

意大利餐和中餐 (Unità 16, pp. 202-3);

呆若木鸡 (nella versione inviata dal

docente alla classe in caratteri

semplificati - Unità 16, p. 203);

聪明的妻子 (Unità 17, p. 216);

画蛇添足 (nella versione inviata dal

docente alla classe in caratteri

semplificati - Unità 17, p. 216);

看中医 (Unità 18, pp. 229-30);

孟姜女哭长城 (nella versione inviata dal

docente alla classe in caratteri

semplificati - Unità 18, p. 230);

圣诞节 (Unità 19, p. 242);

牛郎和织女 (nella versione inviata dal

docente alla classe in caratteri

semplificati - Unità 19, p. 242).

3. Storia cinese I primi contatti europei con l'impero

cinese e gli antefatti delle Guerre

dell'oppio.

Le Guerre dell'oppio.

La rivolta dei Taiping.

La riforma dei Cento Giorni, la rivolta

dei Boxer e la caduta dell'impero.

La Repubblica Cinese, Sun Yat-sen e

la nascita del Guomindang; i Signori

della Guerra; il Movimento del 4

Maggio 1919; la nascita del PCC;

rapporti fra GMD e PCC (il primo e il

secondo fronte nazionale unito); la

Lunga Marcia; l'occupazione

giapponese (1937-45).

La guerra di resistenza (1937-45);

verso la creazione del nuovo Stato.

La guerra civile (1945-49), i discorsi

di Yan'an (1942) e la creazione del

nuovo Stato (1949), la Campagna dei

"Tre Anti" (1951-2),

l'industrializzazione e il modello

staliniano, la collettivizzazione delle

campagne e la creazione delle

comuni; il Primo Piano Quinquennale

(1953-7), il rapporto intellettuali-

potere, la Campagna dei Cento Fiori

(1956-7), la Campagna contro la

Destra (1957); il Grande Balzo in

Avanti (1958); il Movimento per

(15 ottobre 2018-25

marzo 2019)

(1° modulo: 7h)

(2° modulo: 7h)

Page 38: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 38

l'Educazione Socialista (1963-4). La

progressiva radicalizzazione della

società cinese.

La rivoluzione culturale (1966-76) e

le sue conseguenze. I "giovani istruiti"

(知青).

Il dopo Mao: l'ascesa di Hua Guofeng,

l'arresto della Banda dei Quattro,

l'avvento di Deng Xiaoping (1976-8) e

il nuovo corso politico.

4. Letteratura cinese 1. La figura di Lu Xun e il contesto

storico. Lettura integrale in lingua

italiana e studio del seguente materiale

inviato alla classe dal docente via mail

per un primo progetto completo di

flipped classroom (10h):

(1) biografia di Lu Xun;

(2) prefazione di Alle armi di Lu Xun;

(3) Diario di un pazzo di Lu Xun;

(4) Medicina di Lu Xun;

(5) Kong Yiji di Lu Xun;

(6) La vera storia di A Q di Lu Xun;

(7) prefazione di Antiche storie

rinarrate di Lu Xun;

(8) Domare le acque da Antiche storie

rinarrate di Lu Xun;

(9) Rattoppando il cielo da Antiche

storie rinarrate di Lu Xun;

(10) Fuga sulla luna da Antiche storie

rinarrate di Lu Xun.

La classe ha ricevuto dal docente due

fascicoli relativi alla terminologia

cinese da utilizzare per parlare della

vita e della produzione di Lu Xun e di

un'opera letteraria in generale; inoltre

è stato dedicato del tempo, dopo

l'esperienza di flipped classroom, alla

formulazione di brevi frasi semplici in

lingua cinese relative all'argomento

(circa 4h).

(7 gennaio-8 febbraio

2019)

2. La figura di Lao She e il suo

contesto storico. Lettura e studio del

seguente materiale in lingua italiana

inviato alla classe dal docente via mail

per un secondo progetto ridotto di

flipped classroom (3h):

(1) biografia e principali opere di Lao

She;

(2) Città di gatti di Lao She, cap. 6;

(3) Città di gatti di Lao She, cap. 7;

(4) Città di gatti di Lao She, passi

(29 marzo-1 aprile

2019)

Page 39: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 39

scelti dai capp. 10 e 13;

(5) Città di gatti di Lao She, cap. 17;

(6) Città di gatti di Lao She, cap. 18;

(7) Città di gatti di Lao She, cap. 21;

(8) Città di gatti di Lao She,

postfazione a cura di Edoarda Masi.

3. Lettura, analisi e traduzione dal

cinese dei seguenti testi inviati dal

docente alla classe tramite posta

elettronica (2h):

文化大革命;

红卫兵;

四人帮;

红歌;

样板戏.

(8 aprile 2019)

4. Lettura, analisi e traduzione in

classe del seguente testo inviato dal

docente alla classe tramite posta

elettronica (2h):

文革时中国人穿什么样的衣服?

(12-15 aprile 2019)

5. Lettura, analisi e traduzione in

classe dei seguenti testi inviati dal

docente alla classe tramite posta

elettronica (2h):

中国的妇女;

中国的计划生育政策.

(15-26 aprile 2019)

6. Lettura, analisi e traduzione in

classe dei seguenti testi inviati dal

docente alla classe tramite posta

elettronica (2h):

中国的人口;

单独二胎政策开放:你符合生二胎的资格吗?

(29 aprile 2019)

7. La letteratura sotterranea (地下文学):

Shi Zhi, Questa è Pechino alle 4 e 8

minuti (1968, in lingua italiana);

Fiducia al futuro (1968, in lingua

italiana).

这是四点零八分的北京 (食指).

Mu Dan, Sé stesso (1976, in lingua

italiana).

(10-13 maggio 2019)

5. Lettorato Oltre ad esercitare costantemente

durante tutto il corso dell'a.s. le

funzioni comunicative apprese, nel

Pentamestre la classe ha seguito un

modulo in lingua cinese intitolato

吃在中国 e incentrato sull'omonimo

testo presente alle pp. 1-2 del testo Il

cinese per gli italiani - Corso

avanzato (Hoepli, 2014).

(marzo-aprile 2019)

6. Attività per i Giorni

della Memoria

La classe ha tradotto in italiano la

versione cinese di alcuni passi dal

(28 gennaio - 1 febbraio

2019)

Page 40: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 40

Diario di Anne Frank relativi alla

giornata dell'8 luglio 1942. Il

materiale è stato fornito dal docente

alla classe tramite posta elettronica

(circa 2h).

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Mese programmato

1. Letteratura cinese 1. La letteratura delle ferite o delle

cicatrici (伤痕文学): Bei Dao, Onde

(1974, in lingua italiana); Risposta

(1976, in lingua italiana).

(17 maggio-7 giugno

2019)

2. La letteratura delle ferite o delle

cicatrici (伤痕文学): Gu Cheng, Una

generazione (1979, in lingua italiana).

3. La letteratura delle ferite o delle

cicatrici (伤痕文学): Lu Xinhua, La

ferita (1979, in lingua italiana).

4. La letteratura delle ferite o delle

cicatrici (伤痕文学): Yang Jiang, Il tè

dell'oblio (1983, in lingua italiana).

5. La letteratura delle radici (寻根文学):

A Cheng, Il re degli scacchi (1984, in

lingua italiana).

6. La letteratura delle radici (寻根文学):

Han Shaogong, Le radici della

letteratura (1985) e Il sud remoto e

solitario (1992, entrambi in lingua

italiana).

7. Fin dal Trimestre è stata assegnata

alla classe la lettura integrale in lingua

italiana del seguente romanzo:

- Il settimo giorno di Yu Hua

(Feltrinelli, 2017).

8. All'inizio del Pentamestre è stato

assegnato agli allievi il compito di

leggere almeno una tra le seguenti 3

opere cinesi contemporanee (la lettura

è da completare entro la fine dell'a.s.

in corso):

- Pa pa pa (comprendente i racconti

Pa pa pa e Il ritorno) di Han

Shaogong (Theoria, 1992);

- La Trilogia dei Re - Il re degli

alberi, Il re dei bambini, Il re degli

scacchi di Acheng (Bompiani, 1993);

- Fermata d'autobus di Gao Xingjian

(Il Pomerio, 2000).

Page 41: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 41

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico alla data attuale: 55 (Trimestre) +

61 (Pentamestre). Totale complessivo delle ore svolte con la classe alla data attuale (comprensive

delle ore di Lettorato e ad esclusione delle ore dedicate ad attività organizzate dall'Istituto): 116.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Là dove la finalità del momento formativo sia stata costituita dalla trasmissione di

concetti, strutture, informazioni e schemi interpretativi, è stato privilegiato un tipo di

lezione frontale: questa, infatti, si è rivelata la metodologia più efficace per

l'acquisizione da parte degli allievi di conoscenze teoriche mediante uno stile di

apprendimento basato su modelli. Tale approccio è stato utilizzato soprattutto nel caso

in cui i partecipanti all'attività formativa fossero sprovvisti di elementi conoscitivi

rispetto al contenuto trattato.

Il docente ha tuttavia avuto cura di sollecitare continuamente la classe al dialogo e alla

partecipazione attiva mediante tecniche di elicitazione ottenute per mezzo di

domande, stimoli ed esposizione a situazioni di problem solving. In alcuni casi

(soprattutto nel lavoro di comprensione sul testo in lingua) sono state impiegate

tecniche di cooperative learning e peer teaching per stimolare gli allievi al confronto

e all'elaborazione di strategie comuni di approccio al testo.

La classe è stata coinvolta in due progetti di flipped classroom, di cui uno completo

(della durata di 10h) e uno ridotto (della durata di 3h), in cui ha dimostrato di

rispondere con curiosità e interesse alle sollecitazioni del docente; tale metodologia

didattica ha inoltre favorito l'elaborazione personale in lingua italiana dei testi dati in

esame e ha posto le basi per un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate

da sostenere in lingua cinese.

Si è inoltre cercato di valorizzare le domande, i diversi contributi e le osservazioni

provenienti di volta in volta dagli studenti, dando spazio anche a ricerche ed

approfondimenti culturali di interesse personale ma inerenti all'area di studio

affrontata.

4. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testi in uso e materiale didattico utilizzato:

F. Masini - T. Zhang - H. Bai - A. Di Toro - D. Liang, Il cinese per gli italiani - Corso

intermedio, Seconda edizione, Milano 2010, Hoepli (Lezioni 14-20).

M. Castorina, La cultura cinese - Manuale di mediazione linguistica, Milano 2011,

Hoepli), per i soli riferimenti cronologici e le tabelle riassuntive di quanto affrontato

in classe con il docente.

Materiale di studio e di esercizio preparato e fornito alla classe dal docente via e-mail

oppure proiettato alla LIM durante le lezioni.

Per i tempi di realizzazione dei diversi moduli si rimanda alle singole sezioni di cui

sopra.

Page 42: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 42

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Test scritti oggettivi per i quali sono stati ogni volta inviati agli allievi i criteri di

valutazione seguiti (la valutazione è stata espressa in centesimi e poi convertita in

decimi); test scritti di comprensione del testo per la cui valutazione è stata impiegata

la griglia predisposta dal Dipartimento di Lingua e Civiltà Cinese; test scritti di

simulazione di Seconda Prova d'Esame per la cui valutazione è stata impiegata

l'apposita griglia predisposta dal Dipartimento di Lingua e Civiltà Cinese.

Test orali (role playing, conversazioni con il docente italiano e con il docente di

madrelingua, letture, memorizzazioni di testi).

Il docente ha inoltre provveduto a verificare continuamente il livello di preparazione

della classe non solo controllando che i compiti per casa fossero stati svolti

correttamente, ma chiedendo anche di volta in volta agli allievi di riassumere gli

argomenti grammaticali e le funzioni comunicative affrontati nel corso delle lezioni

precedenti; le lezioni di civiltà (storia e letteratura) sono state condotte in lingua

italiana e cinese e sono state sempre precedute da una revisione sintetica di quanto

affrontato in precedenza. Le lezioni di letteratura cinese condotte nella modalità

flipped classroom sono state tenute in lingua italiana e cinese. Le lezioni di lettorato

sono state tenute in lingua cinese.

Alla data attuale sono state effettuate 3 + 1 verifiche nel Trimestre (3 scritte e 1 orale)

e 5 verifiche nel Pentamestre (4 scritte - di cui 1 test di simulazione di Seconda Prova

d'Esame così come predisposto dal MIUR in data 2 aprile 2019, 2 test modellati sulla

Seconda Prova d'Esame predisposti dal docente, 1 test lessicale - e 1 verifica orale). È

attualmente in corso il secondo test orale.

I momenti della consegna e della correzione, collettiva e individuale, sono stati

utilizzati soprattutto per fornire alla classe ulteriori chiarimenti in merito alla

valutazione e indicazioni in vista delle future prove scritte e orali.

Nelle valutazioni finali confluiscono anche elementi ricavati dalla partecipazione, da

interventi pertinenti, dalla costanza, dall'impegno e dall'interesse dimostrato nei

confronti della disciplina studiata.

Vicenza, 15 maggio 2019

Il docente

prof. Cremona Renzo

Page 43: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 43

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s 2018-‘19

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di FILOSOFIA

Classe 5 Sez. EL prof.ssa Mara Meneghini

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete, in alcuni

casi buone.

in termini di abilità

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livellodiscrete, in alcuni

casi buone.

in termini di competenze

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello più che sufficiente, in alcuni casi

più che buono.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Alcuni contenuti, previsti nel piano annuale in sede di programmazione, sono stati ridimensionati e/o

selezionati per la necessità di assecondare e affrontare le difficoltà incontrate dalla classe, dovute in

parte alla discontinuità e superficialità dell’impegno e ad una ridotta autonomia di lavoro.

Manuale in adozione: ABBAGNANO FORNERO, Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia, voll.

2b, 3a e 3b, Paravia, 2007

N.B: Per quanto riguarda i testi analizzati, i passi saranno citati col titolo proposto dal manuale o nei

materiali forniti in fotocopia. Da Kant fino ad Hegel i brani saranno desunti dal vol. 2b; per gli altri

autori si considererà il vol. 3a e 3b.

Argomenti svolti fino al 15 maggio Periodo mese/i

AUTORI, ARGOMENTI, QUESTIONI I contenuti previsti nel piano di lavoro per l’ultima parte dell’anno scolastico sono stati ridimensionati

o trattati in modo più sintetico a causa di un monte ore ridotto da altre attività didattiche svolte

nell’arco dell’anno.

RIPASSO E/O RIPRESA COMPLETA DI CONTENUTI DEL PROGRAMMA DELLA

CLASSE QUARTA (parte svolta all’inizio dell’anno o nel corso delle lezioni, qualora richiesto)

RIPASSO KANT:

Lessico e concetti-chiave: fenomeno/noumeno - intelletto/conoscere – ragione/pensare -

forme/concetti a priori – idea - uso regolativo/uso costitutivo

La rivoluzione copernicana e l’ipotesi che “gli oggetti debbano regolarsi sulla nostra conoscenza”;

Page 44: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 44

Le condizioni di possibilità della conoscenza oggettiva: fenomeno e noumeno (confronto con

Schopenhauer)

La Critica della ragion pratica: legge morale e libertà, i caratteri dell’azione morale, l’imperativo

categorico e il suo rapporto con l’autonomia della volontà; virtù e felicità e i postulati della

ragione pratica; il primato della ragion pratica. La tipica dei giudizi pratici, il test

dell’universalizzabilità, il confronto tra diversi approcci etico-filosofici.

SETTEMBRE

Premesse e caratteri generali del Romanticismo tedesco

I concetti di Sehnsucht e Streben

Il passaggio dal kantismo all’idealismo: il dibattito sulla “cosa in sé”, l’esigenza sistematica, la

centralità del soggetto (in sintesi).

Caratteri generali dell’Idealismo

OTTOBRE

HEGEL

Lessico e concetti-chiave: sistema – Spirito – totalità – intelletto/ragione – dialettica e

Aufhebung – realtà - effettualità - idea – Assoluto

Caratteristiche generali degli scritti giovanili; i capisaldi del sistema (la scienza come

filosofia; la risoluzione del finito nell’infinito; l’identità fra ragione e realtà; la funzione

giustificatrice della filosofia); la dialettica e “l’immane potenza del Negativo”; la critica alle

filosofie precedenti. La scienza come filosofia; l’Assoluto come Spirito e la sua processualità;

il vero e l’intero.

La Fenomenologia dello Spirito come “Bildungsroman” (romanzo di formazione): le

lacerazioni del presente e il bisogno della filosofia. La scienza delle esperienze della coscienza la

struttura della coscienza come saper di sé in opposizione ad altro l’approdo del sapere assoluto. Il

lato del “per noi”. La dialettica della certezza sensibile e il ruolo del linguaggio; la lotta per la

vita, il godimento, autocoscienza e riconoscimento: la dialettica servo padrone. Il lavoro. Lo

stoicismo. La figura della coscienza. La ragione come spirito.

Il sistema della scienza, le articolazioni dell’idea e lo sviluppo dello spirito come Enciclopedia

delle Scienze filosofiche: sintesi (la logica e la filosofia della natura solo nei caratteri generali).

La filosofia dello Spirito: diritto e moralità, l’Eticità (famiglia, società civile, Stato). La

concezione dello stato come totalità organica con attenzione all’importanza dell’ethos (la critica

alla morale Kantiana) e alla concezione dello Stato hegeliano come “totalità organica” (critica

alla costruzione moderna dello stato e capovolgimento dialettico del rapporto individuo-stato);

Lo Spirito assoluto arte, religione (in sintesi) la concezione della filosofia nel suo rapporto con

la storia, l’identità fra ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia.

La filosofia come sapere dell’intero, la “nottola di Minerva”

Letture dalla Fenomenologia dello Spirito

(SINTESI E MATERIALI INVIATI)

OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA attraverso la domanda: “su cosa verte il dibattito post-

hegeliano?” - le questioni del rapporto filosofia e stato e filosofia e religione.

FEUERBACH Lessico e concetti chiave: alienazione religiosa – risoluzione della teologia in antropologia.

- La critica alla filosofia hegeliana; l’alienazione religiosa e l’antropologia come segreto di

ogni teologia.

LETTURE:

Passi da L’essenza del cristianesimo, in Scritti filosofici, religione e autocoscienza presenti nel

manuale.

DICEMBRE/GENNAIO

Page 45: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 45

MARX Lessico e concetti chiave: struttura - sovrastruttura – ideologia - alienazione – modo, mezzi,

rapporti di produzione – materialismo storico, materialismo dialettico – classe – lotta di classe –

merce - valore d’uso – valore di scambio – plusvalore – saggio di profitto

- La filosofia come prassi.

- La critica al “misticismo logico” di Hegel, alla widerkehrte Welt (mondo rovesciato) e il

merito della dialettica hegeliana (“il cominciare ovunque dall’opposizione delle

determinazioni”).

- La critica all’economia politica classica. Il materialismo storico, la critica alla religione,

l’analisi della condizione umana come alienazione e la sua natura economica nella società

capitalistica.

- Il materialismo dialettico: la lotta di classe. La borghesia e il suo ruolo storico.

- L’anatomia del sistema capitalistico e il suo “necessario” superamento dialettico nella società

senza classi. L’analisi del fenomeno merce (valore d’uso, valore di scambio, la particolare

natura della forza -lavoro come merce, il plusvalore); il ciclo capitalistico D - M – D’, la

composizione del capitale e la caduta tendenziale del saggio di profitto.

LETTURE:

da K Marx, Il manifesto del Partito comunista, 1848, Elogio della borghesia

da K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Alienazione e oggettivazione

da K. Marx, Il Capitale, Valore d’uso e di scambio e la forza lavoro come merce (lettura in

classe)

DICEMBRE- GENNAIO

APPROF. “Il lavoro tra dignita’ e alienazione” Hegel, Marx, Il lavoro nella Costituzione italiana

NEL CORSO DELL’ANNO

KIERKEGAARD

Lessico e concetti chiave: esistenza – singolo – categoria della possibilità – angoscia –

disperazione – stadi d’esistenza.

La critica alla dialettica hegeliana – possibilità ed esistenza - Il singolo e l’esistenza – Stadio

estetico, etico e vita religiosa e il loro rapporto con il tempo – Il paradosso della fede come

sospensione della morale – La figura di Abramo.

Analisi in classe di alcuni passi a scelta dei singoli studenti da Aut Aut (Diario di un seduttore), Il

concetto dell’angoscia, Timore e tremore.

Esistenza contro essenza, da Postilla conclusiva non scientifica (lettura e analisi in classe)

FEBBRAIO

SCHOPENHAUER

Lessico e concetti chiave: principio di ragion sufficiente – fenomeno noumeno –

rappresentazione/volontà – noluntas - nirvana

- La Quadruplice radice del principio di ragion sufficiente; soggetto e oggetto, il mondo come

rappresentazione e le sue forme.

- Il rapporto di continuità/discontinuità con Kant - rappresentazione e volontà e il mondo della

rappresentazione come velo di Maya.

- Il corpo come via d’accesso al noumeno - il mondo come volontà - la vita come pendolo fra

dolore e noia e la felicità negativa - le vie di liberazione dal dolore: arte, morale, ascesi.

- La noluntas

Lettura passi da A. Schopenhauer, Il mondo come rappresentazione

MARZO

Page 46: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 46

NIETZSCHE Lessico e concetti chiave: apollineo – dionisiaco – giustificazione estetica dell’esistenza –

metodo genealogico - nichilismo – trasvalutazione di tutti i valori – morte di dio - oltre-uomo –

volontà di potenza – eterno ritorno dell’uguale

Vita e opere di Nietzsche - i diversi stili di scrittura, la tendenza asistematica

L’apollineo e il dionisiaco nella tragedia e la giustificazione estetica dell’esistenza - il

mondo greco e la nascita della razionalità

Il linguaggio e la verità; la critica allo storicismo e alla “saturazione di storia” e la

genealogia della morale e la morale del risentimento

La gaia scienza e l’annuncio della morte di dio

“Come il mondo vero divenne favola”

Zarathustra: la morte di Dio, il nichilismo e la trasvalutazione di tutti i valori e la fedeltà

alla terra

L’oltre-uomo, volontà di potenza ed eterno ritorno dell’uguale

Lettura e analisi passi:

da F. Nietzsche, Crepuscolo degli idoli

“Come il mondo vero divenne favola”

da F. Nietzsche, Al di là del bene e del male

“ La morale dei signori e la morale degli schiavi;

da F. Nietzsche, Considerazioni inattuali T1 “L’utilità e il danno della storia per la vita” pg 202;

da F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale (estratti in fotocopia):

APRILE- MAGGIO

ARGOMENTI ANCORA DA SVOLGERE

HANNAH ARENDT

- Le origini del totalitarismo e la banalità del male

Riferimenti all’analisi della scuola di Francoforte: Fromm e la “fuga dalla libertà” Adorno e

“la personalità autoritaria” (Cfr. Programma di storia)

FREUD E LA PSICOANALISI Lessico e concetti chiave: libido – pulsione – principio del piacere e principio di realtà -

inconscio – Es – Io – Super-io – nevrosi – rimozione – transfert – complesso edipico

La scoperta dell’inconscio e il suo linguaggio

Il lavoro onirico

La topica della psiche

Le fasi dello sviluppo

Accenni al “disagio della civiltà”.

Conclusioni: l’istanza razionalista ed umanista della psicoanalisi

Carteggio Freud- Einstein sulla guerra

EVENTUALI RIFERIMENTI AD ASPETTI DI EPISTEMOLOGIA TRA OTTOCENTO E

NOVECENTO

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 46

Page 47: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 47

3. METODOLOGIE

L’obiettivo è stato quello di costruire attraverso i contenuti disciplinari un ambito di riflessione

autonomo e sistematico, offrendo anche a livello personale, strumenti logico-concettuali per

pensare, per organizzare la propria comprensione della realtà all’interno di una società

complessa, esplorando varie alternative in un atteggiamento problematico di ricerca e apertura al

confronto.

Oltre che attraverso la lezione frontale, la presentazione di autori e temi ha preso in esame anche

testi opportunamente proposti, avviando gli studenti all’interpretazione delle varie filosofie sulla

base dei problemi che affrontano e delle soluzioni che propongono.

4. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: N. ABBAGNANO G. FORNERO, La ricerca del pensiero, voll. 2b, 3a e 3b,

passi da 3c.

Altri materiali: glossari, mappe concettuali, approfondimenti, presentazioni powerpoint, film,

filmati, video tratti dalla rete, podcast, materiali iconografici.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Per verificare apprendimenti (contenuti e competenze) si è dedicato a verifiche orali un numero

limitato di ore per non rallentare ulteriormente il percorso. Più numerose sono state anche le

esercitazioni scritte a tipologia mista (domande a trattazione sintetica, a risposta breve,

definizioni…) e o di simulazione di ex cosiddetta terza prova con domande a risposta breve – ex

tipologia B - 8-10 righe. Si è lavorato in collaborazione con l’insegnante di Lettere in vista del

consolidamento delle abilità di scrittura su argomenti di carattere storico (saggio e articolo, tema

storico), testi di analisi e commento di fonti o ipotesi storiografiche anche in prospettiva

pluridisciplinare (percorso con insegnante di Ed. Fisica)

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Esercizi svolti per casa (mappe, tabelle di sintesi…), correzione individuale delle verifiche,

attività collettive di ripasso, simulazioni di interrogazioni, esposizioni programmate per

recuperare prove con esiti negativi..

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione in itinere e finale si sono basate sugli elementi di valutazione stabiliti nel PTOF e

sulle scale di misurazione e griglie adottate dal Dipartimento di Filosofia.

In particolare tutte le verifiche scritte hanno articolato la valutazione sui seguenti indicatori:

Conoscenza, completezza e pertinenza delle informazioni

Capacità di analisi e sintesi

Coerenza argomentativa (efficacia nella ricostruzione dei nessi causali)

Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico.

Altri elementi:

- interesse e partecipazione attiva e costruttiva all’attività didattica, svolta in classe;

- impegno nel lavoro in classe e a casa;

- progressi.

Vicenza, 15 Maggio 2019 La docente

prof.ssa Mara Meneghini

Page 48: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 48

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s 2018-19

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA

Classe 5 Sez. EL prof.ssa Mara Meneghini

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano sufficienti, in cuni

casi buone.

in termini di abilità

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello sufficiente, in alcuni

casi buone.

in termini di competenze

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,

nell’applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello sufficiente, in alcuni casi più che

buono.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Alcuni contenuti, previsti nel piano annuale in sede di programmazione, sono stati ridimensionati

e/o selezionati per la necessità di assecondare e affrontare le difficoltà incontrate dalla classe,

dovute in parte alla discontinuità e superficialità dell’impegno e ad una ridotta autonomia di lavoro.

Gli argomenti trattati nell’ultimo mese e mezzo di scuola sono stati sviluppati, dato il ritardo

accumulato, in modo meno analitico, affidando alcune questioni allo studio individuale e

soffermandosi solo su alcuni snodi fondamentali e/o particolari più che sulla completa ricostruzione

del periodo e dei fenomeni, tralasciando alcuni altri argomenti previsti.

Titolo del

modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari

Tempi

RIPASSO ARGOMENTI SVOLTI ALLA FINE DELLO SCORSO ANNO

(alcuni contenuti pregressi ripresi, in modo sintetico) Ideologie

risorgimentali e fasi del processo di unificazione.

Il processo di unificazione italiana e il dibattito risorgimentale.

SETT.

Page 49: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 49

Il difficile decollo

dell’Italia Unita

Organizzazione e caratteri dello stato unitario

I governi della Destra storica, lo stato accentrato, l’arretratezza socio-

economica del Paese, il Mezzogiorno e il problema del brigantaggio, la

politica economica e i costi dell’unificazione, il pareggio del bilancio. Il

completamento dell’unità d’Italia e la questione romana, il Non expedit.

La difficile integrazione nazionale e la nascita della questione

meridionale. Dalla Destra alla Sinistra Storica: la “rivoluzione

parlamentare”. Le Inchieste parlamentari.

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE: Rapporto Chiesa-Stato. La questione romana e il

Non Expedit.

SETT.

L’Italia da

Depretis alla

crisi di fine

secolo

I governi della Sinistra storica: Depretis e il programma della Sinistra. La

riforma elettorale, il trasformismo, la politica economica e la svolta

protezionistica del 1887, la politica estera e l’espansione coloniale.

La democrazia autoritaria di Francesco Crispi sul modello bismarckiano.

Il “ritorno allo Statuto”. Il regime parlamentare in pericolo, la crisi di fine

secolo e i tumulti di Milano; la svolta costituzionale Zanardelli-Giolitti.

OTT.

La seconda

rivoluzione

industriale, la

grande industria

e la società di

massa

La seconda rivoluzione industriale (a confronto con la prima): le nuove

fonti energetiche, l’affermarsi di monopoli e oligopoli, il concetto di crisi

economica.

La “Grande Depressione”, il boom speculativo del 1871-’73 e lo scoppio

della crisi economica, crisi di redditività.

L’aumento dell’efficienza nel sistema produttivo: il taylorismo, il

fordismo e la catena di montaggio.

L’età del positivismo imperante

Primo ingresso nella società di massa (stati fra parlamentarismo e

autoritarismo)

Formazione e sviluppo della classe operaia (CENNI). La prima

internazionale dei lavoratori e lo scontro fra Marx e Bakunin. La seconda

Internazionale e il revisionismo di Bernstein.

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

La seconda rivoluzione industriale e la società che cambia:

- Rapporto Chiesa Stato: la Rerum Novarum e le aperture sociali e

politiche rispetto al Non Expedit

- Libertà e uguaglianza. Ideologie a confronto: Liberalismo, pensiero

democratico e socialismi.

SETT.

OTT.

L’imperialismo Le cause economiche, politiche e culturali, il socialdawinismo e la

“missione di civiltà”, la spartizione dell’Africa e la conferenza di

Berlino.

ALCUNE INTERPRETAZIONI: Wehler, Fieldhouse, Lenin,

Schumpeter

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Excursus sull’idea di nazione dalla fine del Settecento fino al

nazionalismo-imperialismo di fine Ottocento..

Il razzismo di fine Ottocento e le sue legittimazioni.

Il dibattito attuale sull’idea di razza

Dall’idea di Nazione al Nazionalismo. F. CIOFFI L’idea di nazione, Il

OTT.

Page 50: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 50

nazionalismo da F. Cioffi, Il testo filosofico, Edizioni Mondadori

Riferimenti e letture sul tema del razzismo: Kipling, White man’s burden

“Il saggio sulla disuguaglianza delle razze umane” da A. de Gobineau,

Essai sur l’inegalité des reces humaines, Parigi 1933, trad. V. Beonio -

Brocchieri.

“Il razzismo non ha fondamento” da L. L. Cavalli Sforza, Introduzione

alla genetica umana, Mondadori, Milano, 1976

Intervento video di G. Barbujani: Invece della razza (TED Conference)

L’Europa nella

seconda metà

dell’Ottocento

Verso la grande

guerra

Le grandi potenze nella seconda metà dell’Ottocento (in sintesi).

L’unificazione tedesca e la Germania bismarckiana.

La politica internazionale europea tra fine Ottocento e inizi Novecento

(sintesi)

La rottura dell’equilibrio bismarckiano; la Germania guglielmina e

l’affermazione della potenza tedesca, la Weltpolitik.

La questione d’Oriente verso blocchi contrapposti L’Europa e il mondo

alla vigilia della grande guerra. Le crisi marocchine e le due guerre

balcaniche (in sintesi)

I nazionalismi europei.

La divisione nei due blocchi: Triplice Intesa e Triplice Alleanza.

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Lo Stato tra democratizzazione e autoritarismo, in particolare:

Il bonpartismo nella Francia di Napoleone III, l’uso del plebiscito

La via autoritaria all’unificazione e le riforme sociali nella

Germania bismarckiana.

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE:

Partiti dei notabili e partiti di massa

Sistemi elettorali a collegi uninominali, maggioritari e proporzionali

Il tema della “massa” e della “folla”.

La nascita della “Psicologia delle folle” e i suoi sviluppi nel

Novecento.

Letture storiografiche dal manuale: La società di massa (Le Bon,

Freud, Ortega y Gasset).

NOV.

DIC.

L’età giolittiana

Il decollo industriale dell’Italia (passati e nuovi squilibri).

Il ruolo del governo nei conflitti del lavoro. L’apertura all’ ”aristocrazia

operaia”. Il confronto aperto col socialismo turatiano.

I cattolici e la partecipazione alla vita politica. Il patto Gentiloni,

l’impresa di Libia e la fine del compromesso giolittiano.

Cenni al dibattito storiografico su Giolitti a partire dalla critica di

Salvemini.

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE: Riflessioni sui seguenti temi:

Il colonialismo italiano (sintesi inviata).

Il trasformismo.

La politica del “doppio volto” e l’aggravarsi della questione

meridionale.

Il suffragio universale maschile in Italia.

DIC.

Page 51: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 51

Rapporto Chiesa-Stato: Giolitti e il mondo cattolico.

La prima guerra

mondiale

La “grande guerra” e il concetto di guerra totale

Le cause del conflitto

Lo scoppio della guerra e l’allargamento del conflitto

L’intervento dell’Italia: il dibattito e l’entrata in guerra

La grande strage (1915-16). La guerra di logoramento nelle trincee

La svolta del 1917

La fine della guerra, i Trattati di pace, la “pace punitiva” e la nuova carta

geopolitica dell’Europa

La nascita della Società delle Nazioni

La grande guerra come spartiacque tra Ottocento e Novecento. Il

Novecento come “secolo breve”. La guerra mondiale come inizio della

“guerra civile” europea e incubatoio dei fascismi

Approfondimenti individuali (La guerra in trincea, Il fronte interno,

Gli intellettuali e il conflitto, Lo Stato imprenditore, Caporetto, Le

donne nel conflitto, I trattati di pace)

DIC.

GENN.

Il negazionismo Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

IL NEGAZIONISMO: accenni al caso Irving (cfr. film Denial),

caratteri generali, strategie comunicative e teorie del complotto, l’attacco

al Diario di Anne Franck.

GENN.

FEBBR.

La rivoluzione

russa e i suoi

sviluppi

La Russia dalla fine dell’Ottocento alla grande guerra (in sintesi); le

forme di opposizione all’autocrazia zarista.

La rivoluzione decabrista del 1905. La riforma Stolypin.

La Russia in guerra. Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di

ottobre.

Lenin tra dittatura rivoluzionaria e guerra civile. La pace separata. La

terza internazionale.

Il comunismo di guerra e il passaggio alla NEP.

La morte di Lenin, lo scontro fra Stalin e Trotzkij e l’ascesa di Stalin.

FEBBR.

Il dopoguerra in

Italia, la crisi

dello stato

liberale e

l’avvento del

fascismo

La difficile trattativa di Versailles, la “vittoria mutilata” e l’impresa di

Fiume.

La grave crisi economica: il problema dei reduci, la disoccupazione, gli

scioperi.

I partiti italiani nel primo dopoguerra

Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del PCI

Le elezioni del ’19 e i partiti di massa (PSI e PPI)

La nascita del Movimento dei Fasci e delle corporazioni, la violenza

squadrista e il fascismo agrario; le elezioni del 1921. Da movimento a

partito d’ordine.

Il partito fascista e la sua affermazione nel contesto della crisi dello stato

liberale, la marcia su Roma.

Il delitto Matteotti e l’Aventino

La dittatura e le “leggi fascistissime”.

Letture: Il Programma di San Sepolcro (analisi dei caratteri del

Movimento Dei Fasci e delle Corporazioni alla nascita);

A. Tarquini, La fondazione dei

B. Fasci di Combattimento, Alessandra Tarquini (podcast)

M. Soresina, Fascismo, Il movimento antisocialista, Lo squadrismo,

Il regime (MATERIALI INVIATI)

MARZ

O

Le tensioni del L’eredità della Grande guerra negli anni ’20. GENN.

Page 52: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 52

primo

dopoguerra

Le difficoltà dell’economia: il ristagno produttivo e il problema della

riconversione dell’apparato industriale.

Le tensioni sociali del primo dopoguerra, la questione dei reduci, la

disoccupazione.

Il biennio rosso in Europa.

MARZ

O

La fragile

democrazia di

Weimar

La Repubblica di Weimar:

La debolezza politica della nuova democrazia, le opposizioni di destra e

di sinistra.

Il trattato di Versailles e il problema delle riparazioni.

Il tracollo finanziario e la crisi della Ruhr. La riforma monetaria di

Streseman e il piano Dawes.

La ricerca della distensione in Europa: gli accordi di Locarno

La cultura al tempo di Weimar: il cinema espressionista (Metropolis)

“Le difficoltà della democrazia tedesca” da H. Schulze, La Repubblica

di Weimar. La Germania dal 1917 al 1933, Il Mulino, Bologna 1987

(Doc. 16 pag. 108, vol 3)

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE:

Riflessioni sulla Repubblica di Weimar, una democrazia fragile

MARZ

O

Lo stato

totalitario in

Italia

Caratteri generali dello stato fascista

Il totalitarismo imperfetto

Lo stato totalitario: Repressione del dissenso costruzione del consenso.

La costruzione del consenso: propaganda e mobilitazione delle masse

Il rapporto con la chiesa: i Patti Lateranensi.

Il fascismo e la grande crisi: lo “stato imprenditore” e il corporativismo

L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica (cenni).

L’Italia antifascista e il fuoriuscitismo.

Materiali da Detti-Gozzini: Costruzione del consenso/repressione del

dissenso

Approf. Le leggi razziali (Manifesto scienziati razzisti 1938, Manifesto

scienziati antirazzisti 2008)

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE:

Il confronto fra Stato liberale e Dittatura fascista.

Rapporto Chiesa Stato: Il riconoscimento dello Stato italiano da parte

della Chiesa.

APRILE

Lo stato

totalitario in

Russia

Il regime di Stalin: la campagna contro i kulaki, la collettivizzazione

delle campagne, l’industrializzazione forzata e lo stakhanovismo.

Le grandi purghe e i processi agli oppositori, il culto della personalità.

Interpretazioni dello stalinismo.

MARZ

O

Page 53: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 53

Gli anni ruggenti

e la crisi del ‘29

Economia e società negli anni ’30 e la grande crisi del ‘29

Gli “anni ruggenti” in America

Il “big crash”: le cause e le conseguenze della crisi in USA e in Europa.

Roosevelt ed il “New Deal”: le teorie di Keynes, il nuovo ruolo dello

stato, i nuovi consumi e le comunicazioni di massa.

Intervento CLIL: The Roaring 20s Documentary (6”, youtube, visione e

ascolto)

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE: Il nuovo rapporto fra Stato ed economia, la messa in

discussione del liberismo, il concetto di Welfare State.

APR.

Lo stato

totalitario in

Germania

La situazione di debolezza economico-politica della Repubblica di

Weimar e l’avvento del Terzo Reich.

Il processo di allineamento dello stato al regime

I caratteri del Terzo Reich: la Volksgemeinschaft (comunità di popolo

basata sul sangue), il sistema di dominio, la politica razziale e

l’antisemitismo, l’organizzazione del consenso, l’imperialismo nazista.

Lettura e analisi del Programma del Partito dei Lavoratori tedeschi

(DAP, Monaco 1919)

Approfondimento: La categoria storiografica del totalitarismo -

alcune interpretazioni - e i suoi limiti (Hannah Arendt, L’origine del

totalitarismo, riferimenti a La banalità del male e al processo ad

Eichmann a Gerusalemme, C.F. Friedrich e Z.K. Brzezinskij e i caratteri

dei regimi totalitari)

APR.

MAGG.

Dalla Resistenza

alla costituzione.

La Costituzione

italiana, un

virtuoso

compromesso

L’Italia dal ’43. La caduta del Fascismo, La resistenza e la ripresa della

vita politica.

Il suffragio universale, il referendum istituzionale e l’assemblea

costituente. I lavori dell’Assemblea, le culture politiche e i caratteri della

costituzione. L’approvazione e l’entrata in vigore (1 gennaio 1948).

Le radici storiche e filosofiche della Costituzione.

Lettura dei 12 articoli fondamentali della Costituzione

Tematiche in relazione a Percorsi di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE:

Incontro con il Magistrato dott. Campo su Il lavoro nella Costituzione

Italiana

APR.

MAGG.

l’Europa tra le

due guerre

La politica dell’appeasement e l’avvicinamento Italia-Germania.

La guerra civile spagnola (in sintesi).

MAGG.

Il secondo

conflitto

mondiale come

guerra totale (in

sintesi)

Le cause e i principali avvenimenti del secondo conflitto mondiale:

l’invasione-spartizione della Polonia, il Blitzkrieg e l’occupazione della

Francia, la battaglia d’Inghilterra, l’operazione Barbarossa e

l’imbarbarimento della guerra, Pearl Harbour e la guerra del Pacifico fino

alla sconfitta del Giappone, la bomba atomica

Dalla guerra parallela alla caduta del Fascismo, l’8 settembre, la RSI,

l’Italia occupata, la guerra di liberazione e il fenomeno resistenziale nelle

sue diverse forme.

Ipotesi e piani di pace, il profilarsi della guerra fredda

Podcast: La Conferenza di Wannsee (M. Sarfatti)

MAGG.

ARGOMENTI dopo il 15 maggio

Page 54: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 54

La questione

israelo -

palestinese

Identità a confronto: narrazioni parallele; il sionismo, il medio oriente

dopo il primo conflitto mondiale, la dichiarazione Balfour, La nascita

dello stato d’Israele e la Nakbah, i conflitti del 1956, 1967, 1973, i

territori occupati e il terrorismo. L’Olp e l’autorità nazionale palestinese,

cenni alla situazione attuale.

Intervento CLIL: Independent Jewish Voices, One Hundred years

Balfour Declaration, Docufilm, 2017 – Aprile, da riprendere

Il mondo

bipolare e la

guerra fredda

(in sintesi)

La guerra fredda, il mondo bipolare e l’equilibrio del terrore

Nuovi equilibri: tra ricerca di pace e avvio della guerra fredda (nascita

ONU, la politica del contenimento e la dottrina Truman, lo zdanovismo.

Il piano Marshall, NATO e Patto di Varsavia). La morte di Stalin,

l’ascesa di Kruscev e la “destalinizzazione”.

L’Italia

repubblicana (in

sintesi e solo

qualora rimanga

tempo)

Il trattato di pace, piano Marshall e le elezioni dell’aprile ’48, la DC e

l’inserimento nell’Europa atlantica

L’Italia repubblicana tra boom economico e “democrazia bloccata”

Aspetti del ‘68 La contestazione della baby-boom generation .

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico: 52, alla data del 15/05/2019.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nella presentazione dei contenuti, oltre alla lezione frontale, volta a fornire il quadro di fondo e a

chiarire le dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali dei fenomeni trattati, sono state

previste per alcuni argomenti attività di analisi, comprensione di alcune fonti finalizzate al confronto

e alla discussione sulle diverse ipotesi storiografiche, compilazione di mappe concettuali,

esposizione da parte degli studenti di lavori di ricerca individuale e/o di gruppo. Spesso si sono

suggeriti percorsi di lettura o visione di film cercando anche di aprire a considerazioni

interdisciplinari. Si è cercato di dare ad alcune lezioni un carattere induttivo, in modo da coinvolgere

le allieve nella formulazione di ipotesi e modelli interpretativi degli eventi e/o dei fenomeni studiati

a sostegno di una talora carente autonoma capacità di rielaborazione critica.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo in adozione: A. GIARDINA, G. SABATUCCI, V. VIDOTTO, Profili, voll. 2**, 3* e 3**,

Editori Laterza, 2010

Altri materiali: glossari, mappe concettuali, approfondimenti, presentazioni power-point, film,

filmati, video tratti dalla rete, podcast, materiali iconografici.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per verificare apprendimenti (contenuti e competenze) si è dedicato a verifiche orali un significativo

monte ore volte ad esercitare le capacità di organizzare in modo autonomo, argomentato ed efficace

il discorso. Numerose sono state anche le esercitazioni scritte a tipologia mista (domande a

trattazione sintetica, a risposta breve, definizioni…) e o di simulazione di terza prova con domande

a risposta breve – tipologia B - 8-10 righe. Sono stati proposti e svolti da parte della classe saggi

brevi e temi di argomento storico più volte nel corso dell’anno. La valutazione in itinere e finale si è

basata sugli elementi di valutazione stabiliti dalla scuola e sulle scale di misurazione e griglie

adottate dal Dipartimento di Filosofia. In particolare tutte le verifiche scritte hanno articolato la

Page 55: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 55

valutazione sui seguenti indicatori:

1. Conoscenza, completezza e pertinenza delle informazioni

2.Capacità di analisi e sintesi

3. Coerenza argomentativa (efficacia nella ricostruzione dei nessi causali)

4.Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico

Altri elementi:

- interesse e partecipazione attiva e costruttiva all’attività didattica, svolta in classe;

- impegno nel lavoro in classe e a casa;

- progressi

Vicenza, 15 maggio 2019

La docente

prof.ssa Mara Meneghini

Page 56: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 56

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2018-2019

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5 Sez. EL prof. Matteo Chemello

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

- In termini di conoscenze:

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze risultano buone per la maggior parte

della classe.

- In termini di abilità:

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la maggior parte della classe ha raggiunto un

livello discreto. Per alcuni studenti il livello raggiunto è buono.

- In termini di competenze:

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite e

nell’applicazione delle stesse la classe ha raggiunto nel complesso un livello sufficiente. Solo

pochi studenti sono riusciti a raggiungere un livello discreto/buono.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

Titolo del modulo,

unità didattica, argomento Contenuti disciplinari

Tempi di

realizzazione

1. FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ

Funzioni reali di variabile reale

(pagg. 1036-1037)

Concetto e definizione di funzione;

classificazione delle funzioni. ottobre

Dominio di una funzione

(pagg. 1037-1038-1039)

Definizione di dominio naturale di una

funzione; determinazione del dominio

delle principali funzioni (razionali intere,

razionali fratte, irrazionali, logaritmiche,

esponenziali, goniometriche – seno e

coseno); determinazione del dominio di

una funzione composta;

rappresentazione del dominio di una

funzione nel piano cartesiano;

determinazione del dominio a partire dal

grafico di una funzione.

ottobre

novembre

Page 57: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 57

Proprietà delle funzioni

(pagg. 1042-1043) Funzioni pari e funzioni dispari. novembre

Studio del segno di una funzione

(pag. 1039)

Determinazione e individuazione delle

intersezioni con gli assi cartesiani di

funzioni razionali intere, razionali fratte,

irrazionali, logaritmiche, esponenziali e

composte; ricerca e rappresentazione

della positività di funzioni razionali

intere, razionali fratte, irrazionali,

logaritmiche, esponenziali e composte.

novembre

dicembre

2. LIMITI

Insiemi di numeri reali

(pagg. 1096-1097-1098-1099-1100)

Definizione di intervallo;

intervalli limitati, chiusi e aperti;

intervalli illimitati, chiusi e

aperti; intorno completo di un

punto; intorno circolare di un

punto; intorno destro e sinistro di

un punto; punti di

accumulazione.

dicembre

gennaio

Limite finito per x che tende a un

valore finito

(pagg. 1100-1104-1105-1106-1107-

1108)

Concetto e significato di limite finito per

x che tende a un valore finito; limite per

eccesso e limite per difetto; limite destro

e limite sinistro; introduzione alle

funzioni continue tramite la definizione.

gennaio

Limite infinito per x che tende a un

valore finito

(pagg. 1108-1112-1113)

Concetto e significato di limite infinito

per x che tende a un valore finito;

introduzione agli asintoti verticali

(destro e sinistro) tramite la definizione.

febbraio

Limite finito per x che tende a un

valore infinito

(pagg. 1113-1115-1116)

Concetto e significato di limite infinito

per x che tende a un valore finito;

introduzione agli asintoti orizzontali

(destro e sinistro) tramite la definizione.

febbraio

Limite infinito per x che tende a un

valore infinito

(pag. 1116)

Concetto e significato di limite infinito

per x che tende a un valore finito. marzo

3. CALCOLO DEI LIMITI

Operazioni sui limiti

(pagg. 1162-1163-1164-1165-1166-

1167)

Calcolo dei limiti di funzioni elementari

(potenza, radice, esponenziali e

logaritmiche) e composte; calcolo del

limite applicato allo studio di funzione;

determinazione dei limiti a partire dal

grafico di una funzione; limite della

somma; limite del prodotto; limite del

quoziente; limite delle potenze con base

ed esponente variabili; limite delle

funzioni composte.

marzo

aprile

Forme indeterminate

(pagg. 1167-1168-1169-1170-1171)

Forma indeterminata +∞-∞; forma

indeterminata 0 • ∞; forma indeterminata

∞/∞; forma indeterminata 0/0.

aprile

Page 58: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 58

Limiti notevoli

(pagg. 1172-1173-1174)

Panoramica schematica sui limiti

notevoli di funzioni goniometriche,

esponenziali e logaritmiche.

aprile

Infinitesimi, infiniti e loro confronto

(pag. 1177)

Gerarchia degli infiniti. aprile

4. CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

Funzioni continue

(pagg. 1179-1180)

Definizione di funzione continua;

determinazione della continuità di una

funzione.

maggio

Punti di discontinuità di una

funzione

(pagg. 1182-1183-1184-1185)

Punti di discontinuità di prima specie;

punti di discontinuità di seconda specie;

punti di discontinuità di terza specie (o

eliminabile).

maggio

Asintoti

(pagg. 1185-1186-1187-1188-1189)

Definizione e ricerca degli asintoti

orizzontali e verticali; definizione e

ricerca degli asintoti obliqui.

maggio

Grafico probabile di una funzione

elementare o composta

(pag. 1189)

Determinazione del dominio; studio

delle eventuali simmetrie rispetto

all’asse y o rispetto all’origine;

determinazione delle intersezioni con gli

assi cartesiani; studio del segno; calcolo

dei limiti agli estremi del dominio e

studio dei punti di discontinuità;

determinazione degli asintoti.

ottobre

maggio

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

Titolo del modulo,

unità didattica, argomento Contenuti disciplinari

Tempi di

realizzazione

5. DERIVATE

Derivata di una funzione

(pagg. 1141-1142-1143-1144)

Definizione di derivata; calcolo della

derivata con la definizione; utilizzo della

derivata nell’ambito dello studio di

funzione.

maggio

giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 49

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le lezioni sono state svolte integralmente in modalità frontale, con un approccio mirato a

favorire la padronanza dei vari strumenti matematici, in modo tale da evitare il puro nozionismo

e l’esecuzione meccanica dei passaggi necessari alla soluzione dei problemi. Si è quindi cercato

di stimolare il ragionamento e i collegamenti logici tra le varie parti del programma. Il metodo di

lavoro adottato ha coniugato lezioni discorsive – improntate maggiormente sull’introduzione dei

concetti teorici di base – a lezioni pratiche – incentrate sull’esecuzione guidata di esercizi con

grado di difficoltà crescente. Nelle lezioni di teoria si è cercato di introdurre e illustrare i concetti

Page 59: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 59

chiave di ciascun argomento utilizzando un linguaggio il più possibile chiaro e diretto, volto a

semplificare e trascendere il puro formalismo matematico. Con le esercitazioni si è cercato di

allenare gli studenti ad affrontare nel modo corretto le procedure di calcolo necessarie a risolvere

le diverse tipologie di problema e a servirsi in maniera opportuna delle definizioni e delle regole

apprese durante le lezioni di teoria. Si è altresì cercato di incentivare la rielaborazione dei

contenuti disciplinari e l’analisi critica dei risultati trovati. All’interno del percorso formativo

non sono state svolte attività di recupero.

4. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni sono state svolte esclusivamente in aula – a partire dal 15 ottobre 2018 – con l’ausilio

del libro di testo e degli strumenti multimediali a disposizione (lavagna in ardesia e LIM). A

causa del limitato numero di ore effettivamente svolte, la parte riguardante le derivate è stata

presentata in maniera estremamente sommaria – e a puro scopo informativo – solamente con dei

cenni nelle ultime ore di lezione. L’esiguo monte ore a disposizione ha totalmente precluso la

possibilità di introdurre i teoremi del calcolo differenziale e le definizioni rigorose dei punti di

massimo, di minimo e di flesso.

Libro di testo: “Matematica.azzurro 5” di Massimo Bergamini, Graziella Barozzi e Anna

Trifone, Ed. Zanichelli

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Al fine di massimizzare il numero di ore di lezione, la valutazione degli studenti è stata effettuata

sempre in forma scritta. Le verifiche sono state strutturate solo con esercizi applicativi. Ciascuna

prova è stata valutata assegnando a priori un punteggio ad ogni esercizio, in modo tale da poter

disporre di una griglia di valutazione in scala decimale in grado di apprezzare le conoscenze, le

abilità e le competenze acquisite da ogni singolo studente. Tutte le griglie di valutazione sono

state elaborate in conformità ai criteri definiti dal documento di programmazione dipartimentale

e dal PTOF di Istituto.

Vicenza, 15 maggio 2019

Il docente

prof. Matteo Chemello

Page 60: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 60

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2018-2019

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA

Classe 5 Sez. EL prof. Matteo Chemello

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

- In termini di conoscenze:

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze risultano discrete per la maggior parte

della classe e buone solo per un numero limitato di studenti.

- In termini di abilità:

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la maggior parte della classe ha raggiunto un

livello discreto. Per alcuni studenti il livello raggiunto è buono.

- In termini di competenze:

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite e

nell’applicazione delle stesse la classe ha raggiunto nel complesso un livello sufficiente. Solo

pochi studenti sono riusciti a raggiungere un livello discreto.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

Titolo del modulo,

unità didattica, argomento Contenuti disciplinari

Tempi di

realizzazione

1. LE CARICHE ELETTRICHE (da pagina 362 a pagina 369)

L’elettrizzazione per strofinìo

Cenni storici sull’elettrizzazione; l'ipotesi di

Franklin; il modello microscopico; i

meccanismi di trasferimento degli elettroni.

ottobre

I conduttori e gli isolanti

La conduzione della carica secondo il

modello microscopico; l’elettrizzazione per

contatto.

ottobre

La carica elettrica L’elettroscopio; il coulomb; la

conservazione della carica elettrica. ottobre

La legge di Coulomb

La direzione e il verso della forza elettrica;

il modulo della forza elettrica; confronto tra

forza elettrica e forza gravitazionale.

novembre

L’elettrizzazione per induzione L’elettrizzazione per induzione. novembre

La polarizzazione degli isolanti La polarizzazione degli isolanti. novembre

2. IL CAMPO ELETTRICO (da pagina 370 a pagina 372)

Il vettore campo elettrico La carica di prova; la definizione del campo novembre

Page 61: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 61

elettrico; la relazione tra il campo elettrico e

la forza elettrica.

Il campo elettrico di una o più

cariche puntiformi

Il campo elettrico generato da una singola

carica puntiforme; il campo elettrico

generato da più cariche puntiformi.

dicembre

Le linee del campo elettrico

Proprietà generali delle linee del campo

elettrico; linee del campo elettrico generato

da due cariche di uguale valore e segno

opposto e da due cariche di uguale valore e

uguale segno; il campo elettrico uniforme;

il campo elettrico tra due piastre di metallo.

dicembre

3. IL POTENZIALE ELETTRICO (da pagina 374 a pagina 381)

L’energia potenziale elettrica

Il lavoro della forza elettrica; analogie tra

energia potenziale elettrica ed energia

potenziale gravitazionale.

gennaio

La differenza di potenziale

Elettrico

La relazione tra il lavoro della forza

elettrica e la differenza di potenziale; la

differenza di potenziale in un campo

elettrico uniforme; il moto di una carica di

prova nel campo elettrico uniforme tra due

piastre di metallo.

gennaio

febbraio

Le superfici equipotenziali

Le superfici equipotenziali di un campo

elettrico uniforme e non uniforme; il lavoro

della forza elettrica lungo una superficie

equipotenziale.

febbraio

marzo

Il condensatore piano

La struttura di un condensatore piano; la

relazione tra il campo elettrico e la

differenza di potenziale tra le armature; la

carica di un condensatore; il processo di

carica e scarica di un condensatore; la

capacità di un condensatore; la capacità di

un condensatore con un isolante tra le

armature; l’energia potenziale

immagazzinata da un condensatore.

marzo

4. LA CORRENTE ELETTRICA (da pagina 396 a pagina 410)

L’intensità della corrente

Elettrica

La definizione dell’intensità di corrente; la

corrente continua; il verso della corrente. aprile

I generatori di tensione Il ruolo del generatore di tensione in

relazione alla corrente elettrica. aprile

I circuiti elettrici I circuiti elettrici; il collegamento in serie; il

collegamento in parallelo. aprile

Le leggi di Ohm

La prima legge di Ohm e la resistenza

elettrica; i resistori; la seconda legge di

Ohm e la resistività; la dipendenza della

resistività dalla temperatura.

aprile

Resistori in serie I resistori in serie; calcolo della resistenza

equivalente di due resistori in serie. aprile

Resistori in parallelo I resistori in parallelo; calcolo della

resistenza equivalente di due resistori in aprile

Page 62: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 62

parallelo; le legge dei nodi.

Lo studio dei circuiti elettrici

Resistori in serie assieme a resistori in

parallelo; misurazione dell’intensità di

corrente e della differenza di potenziale con

l’amperometro e con il voltmetro

(trascurando la resistenza interna degli

strumenti).

maggio

L’effetto Joule

L’effetto Joule; la potenza dissipata per

effetto Joule; la conservazione dell’energia

nell’effetto Joule.

maggio

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

Titolo del modulo,

unità didattica, argomento Contenuti disciplinari

Tempi di

realizzazione

5. FENOMENI MAGNETICI (da pagina 428 a pagina 436)

La forza magnetica

I magneti naturali e i magneti artificiali; i

materiali ferromagnetici; le forze tra poli

magnetici; i poli magnetici terrestri.

maggio

Le linee del campo magnetico

La direzione e il verso del campo

magnetico; la rappresentazione del campo

magnetico; confronto tra interazione

magnetica e interazione elettrica.

giugno

Forze tra magneti e correnti L’esperienza di Oersted; l’esperienza di

Faraday; l’esperienza di Ampère. giugno

Il campo magnetico

L’intensità del campo magnetico; il campo

magnetico di un filo percorso da corrente;

la forza magnetica su una carica in

movimento.

giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 39

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le lezioni sono state svolte integralmente in modalità frontale, con l’obiettivo di superare il puro

nozionismo tramite un approccio volto a favorire il ragionamento e i collegamenti logici tra le

varie parti del programma. Il metodo di lavoro adottato ha alternato lezioni discorsive –

improntate sulla spiegazione delle parti teoriche – a lezioni pratiche – incentrate sull’esecuzione

guidata di esercizi elementari. Nelle lezioni di teoria si è cercato di introdurre e illustrare con un

linguaggio il più possibile preciso e rigoroso le definizioni e i concetti chiave di ciascun

contenuto disciplinare. Con le esercitazioni si è cercato di allenare gli studenti a utilizzare e

rielaborare correttamente le principali relazioni matematiche caratterizzanti i vari argomenti e ad

accogliere e analizzare in maniera critica i risultati trovati. All’interno del percorso formativo

non sono state svolte attività di recupero.

Page 63: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 63

4. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni sono state svolte esclusivamente in aula – a partire dal 16 ottobre 2018 – con l’ausilio

del libro di testo e degli strumenti multimediali a disposizione (lavagna in ardesia e LIM). A

causa del limitato numero di ore effettivamente svolte, la trattazione dei fenomeni magnetici è

stata affrontata in maniera decisamente sommaria – e a puro scopo informativo – solamente nelle

ultime due-tre lezioni. L’esiguo monte ore a disposizione ha totalmente precluso la possibilità di

introdurre i principi base dell’induzione elettromagnetica.

Libro di testo: “Fisica: i concetti, le leggi e la storia - Elettromagnetismo, Relatività e quanti” di

Claudio Romeni, Ed. Zanichelli

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Al fine di massimizzare il numero di ore di lezione, la valutazione degli studenti è stata effettuata

sempre in forma scritta. Le verifiche sono state strutturate con esercizi applicativi e, talvolta, con

domande semiaperte. Ciascuna prova è stata valutata assegnando a priori un punteggio ad ogni

quesito, in modo tale da poter disporre di una griglia di valutazione in scala decimale in grado di

apprezzare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite da ogni singolo studente. Tutte le

griglie di valutazione sono state elaborate in conformità ai criteri definiti dal documento di

programmazione dipartimentale e dal PTOF di Istituto.

Vicenza, 15 maggio 2019

Il docente

prof. Matteo Chemello

Page 64: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 64

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2018/19

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5 Sez. EL prof. Matteo Carollo

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano più che discrete

in termini di abilità

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello buono

in termini di competenze

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello discreto

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

BIOLOGIA

Le biomolecole:

struttura e funzione

1. Cosa sono le

biomolecole

2. I carboidrati 2.1 I monosaccaridi

La gliceraldeide è lo zucchero più semplice

Le formule di proiezione di Fisher

Caratteristiche dei monosaccaridi: serie D e

L, aldosi e chetosi.

La struttura ciclica dei monosaccaridi in

soluzione: formazione di un emiacetale

Le formule di proiezione di Haworth

Anomeria

2.2 Il legame O-glicosidico e i disaccaridi

Glucosio, maltosio, saccarosio, lattosio,

cellobiosio

2.3 I polisaccaridi con funzione di riserva

energetica

L’amido

Il glicogeno

settembre

settembre

Page 65: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 65

2.4 I polisaccaridi con funzione strutturale

La cellulosa

La chitina ottobre

3. I lipidi

3.1 I precursori lipidici

Acidi grassi saturi ed insaturi

La denominazione ω degli acidi grassi

Lettura pag. B17 Acidi grassi polinsaturi ed

il rischio cardiovascolare

3.2 I trigliceridi

La reazione di saponificazione dei

trigliceridi

La reazione di idrogenazione degli oli

vegetali

3.3 I lipidi con funzione strutturale: i

fosfogliceridi

I fosfogliceridi contengono gruppi polari

I fosfogliceridi formano le membrane

cellulari

3.4 Terpeni, steroli e steroidi

I terpeni sono derivati dell’isoprene

Il colesterolo

3.5 Le vitamine liposolubili

Vitamine A,D,E,K

Lettura pag. B23 Vitamine per la salute

delle ossa e del sangue: Vitamina D3 e K

4. Le proteine 4.1- I diversi tipi di proteine

4.2 Gli amminoacidi

Gli α-amminoacidi delle proteine sono

molecole chirali

Le proprietà acido base degli amminoacidi

La classificazione strutturale degli α-

amminoacidi

Gli amminoacidi essenziali

La reattività della cisteina

4.3 Il legame peptidico

ottobre

4.

Le proteine

I dipeptidi e gli oligopeptidi

I polipeptidi

4.4 La struttura delle proteine

La struttura primaria

La struttura secondaria: α-elica, β-foglietto,

β-turn e loop

La struttura terziaria

La struttura quaternaria

La denaturazione delle proteine

4.5 Le proteine che legano l’ossigeno: la

mioglobina e l’emoglobina

Il gruppo eme

La mioglobina è una proteina monomerica

L’emoglobina è un tetramero

novembre

novembre

4.6 Le proteine con funzione catalitica: gli

enzimi

dicembre

Page 66: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 66

Le proprietà degli enzimi

La classificazione e la nomenclatura degli

enzimi

La catalisi enzimatica

4.7 Le vitamine idrosolubili e i coenzimi

5. Il metabolismo

energetico: dal

glucosio all’ATP

5.1 Le trasformazioni chimiche nella cellula

Il metabolismo

Il catabolismo

L’anabolismo

dicembre

Vie metaboliche convergenti, divergenti e

cicliche

5.2 L’ATP è la principale fonte di energia

per le reazioni metaboliche

NAD e FAD sono importanti agenti

ossidanti

5.3 Il glucosio come fonte di energia

Glucosio metabolizzato attraverso la

respirazione cellulare o la fermentazione

5.4 La glicolisi

La glicolisi è la principale via catabolica del

glucosio

La glicolisi è costituita da numerose

reazioni chimiche

La fase di preparazione della glicolisi

La fase di recupero energetico della glicolisi

La glicolisi in condizioni aerobiche ed

anaerobiche

5.5 Le fermentazioni

La fermentazione alcolica

La fermentazione lattica

5.6 Il ciclo dell’acido citrico

I mitocondri

La decarbossilazione dell’acido piruvico

Il ciclo di Krebs

5.7 Il trasferimento di elettroni nella catena

respiratoria

La catena di trasporto degli elettroni

Il gradiente protonico

La fosforilazione ossidativa e la biosintesi

di ATP

gennaio

SCIENZE DELLA TERRA

1. I materiali della

Terra solida

febbraio

1.1 I minerali

Proprietà fisiche dei minerali

La composizione chimica dei minerali

La durezza: scala di Mohs

I minerali silicati

I minerali non silicati

Elementi nativi e alogenuri

Borati e fosfati

1.2 Le rocce

febbraio

Page 67: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 67

La classificazione delle rocce.

Lo studio delle rocce

Le rocce magmatiche

La classificazione delle rocce magmatiche

Le rocce sedimentarie

La classificazione delle rocce sedimentarie

Le rocce metamorfiche

La classificazione delle rocce sedimentarie

marzo

2. I fenomeni sismici 2.1 che cos’è un terremoto

Effetti del terremoto

Gli tsunami o maremoti

2.2 Le onde sismiche: P, S e onde

superficiali (Love e Rayleigh)

Il sismografo

Determinazione dell’epicentro di un sisma

2.3 Misurare un terremoto

Magnitudo e scala Richter

Intensità e scala Mercalli

La carta delle isosisme

Magnitudo ed intensità a confronto

2.4 La distribuzione geografica dei

terremoti

2.5 Il comportamento delle onde sismiche

Velocità di propagazione delle onde

sismiche

Rifrazione e riflessione delle onde sismiche

Le onde sismiche e l’interno della terra

La difesa dai terremoti

aprile

3. La tettonica delle

placche

3.1 La struttura della Terra

La crosta terrestre continentale e oceanica

Il principio di isostasia

3.2 Il flusso di calore

Origine del calore interno della terra

3.3 Il paleomagnetismo

3.4 Le strutture della crosta oceanica

L’espansione e la subduzione dei fondali

oceanici

Le placche litosferiche

Wegener e la teoria della deriva dei

continenti: prove geografiche,

paleontologiche e geologiche.

La teoria della tettonica delle placche

maggio

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

3. La tettonica delle

placche

La verifica del modello della tettonica delle

placche

Page 68: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 68

I margini divergenti

La Great Rift Valley

La formazione degli atolli corallini

I margini convergenti

Crosta oceanica sotto crosta continentale

Crosta oceanica sotto crosta oceanica

Collisione continentale

I margini trasformi

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 52

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

E’ stata adottata la lezione frontale per tutta la classe. Si sono sempre utilizzati gli strumenti

multimediali a disposizione (LIM) con utilizzo di power point .

Le attività di recupero sono state svolte in itinere.

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, il docente titolare, per motivi di salute, è stato assente,

supplito dal prof. Carlo Breganze che ha svolto il programma nelle linee della programmazione

iniziale, secondo le indicazioni dello scrivente

Si fa presente che l’esiguo numero di ore di insegnamento non ha consentito un adeguato

approfondimento dei contenuti disciplinari. Relativamente al capitolo sui minerali, la conoscenza

si limita alla descrizione generale degli stessi, non è stata richiesta la conoscenza delle formule.

Inoltre, in modo particolare l’apprendimento della biochimica è stato limitato agli aspetti

descrittivi della materia, ben lungi dal saper svolgere autonomamente ed in senso operativo

reazioni biochimiche. Non si è pretesa la memorizzazione dei nomi degli enzimi delle vie

metaboliche svolte. La conoscenza delle formule dei composti organici e il saperle scrivere è

competenza acquisita solo da parte di un limitato numero di studenti, i più bravi della classe.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati due testi in adozione da quest’anno:

Scienze della terra: E. Lupia Palmieri, M. Parotto, #Terra, Ed. Zanichelli

Biochimica: Valtutti, Taddei, Maga, Macario, “Biochimica e biotecnologie”, Ed. Zanichelli

Le lezioni sono state talvolta integrate da fotocopie fornite dall’insegnante e da appunti dettati in

classe.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche effettuate sono state orali, e scritte.

Nelle verifiche orali si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della chiarezza e

completezza nella esposizione orale e dell’uso appropriato della terminologia della disciplina.

Le verifiche scritte sono state effettuate nella tipologia del questionario a domande aperte.

Nelle verifiche scritte è stata utilizzata la griglia di valutazione del dipartimento di Scienze

Naturali.

Vicenza, 15 maggio 2019

Il docente

prof. Matteo Carollo

Page 69: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 69

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s. 2018-2019

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE

Classe 5 sez EL prof.ssa Maria Lucchetta

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e in particolare nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano

complessivamente discrete, per alcuni alunni molto buone. Gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dell’arte europea dell’Ottocento e

dei primi decenni del Novecento, possiedono una buona competenza del lessico specifico della

disciplina e riconoscono gli elementi-base della “grammatica” visiva; sono in grado di leggere e

interpretare l’opera d’arte, ricostruendone le strutture significanti e i legami con il contesto.

Un piccolo gruppo di studenti dimostra un’acquisizione e comprensione dei contenuti molto

buone, possiede una notevole scioltezza espositiva, sa integrare con apporti da altre discipline;

altri studenti hanno invece acquisito le conoscenze fondamentali in forma semplificata.

in termini di abilità

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello complessivamente

buono. Gli studenti, in misura diversa, sono in grado di trasformare le conoscenze in competenze,

applicandole alla lettura dell’opera d’arte. In particolare, analizzano l’opera nei suoi elementi

costitutivi (tecnica, tipologia, materiali…) e negli aspetti linguistico-formali (composizione,

linee di forza, cromia, luce…); sanno operare confronti con altre opere; inseriscono

correttamente l’opera nel contesto storico-culturale di riferimento; ne individuano a grandi linee i

diversi livelli di senso (iconografico, simbolico, psicologico…).

in termini di competenze

Nell’analisi, sintesi, rielaborazione critica delle conoscenze acquisite e relativamente alla

capacità di organizzare autonomamente il proprio apprendimento, la classe ha raggiunto un

livello buono.

Un gruppo di studenti ha affinato le capacità di rielaborazione originale e personale dei contenuti

appresi, mettendo a frutto conoscenze e abilità acquisite e operando con modalità critiche di

pensiero; alcuni studenti invece dimostrano minor sicurezza in questo tipo di lavoro.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

1. Il Seicento Caravaggio (pag.808) Settembre

N.

Page 70: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 70

Canestra di frutta

Vocazione di San Matteo

2. Neoclassicismo L’estetica neoclassica: Winckelmann

Canova (pag. 898)

La favola di Amore e Psiche

Amore e Psiche

Ottobre

3. Romanticismo Il Circolo di Jena

L’estetica del sublime

Il significato di "sensücht" e “streben”

Natura e paesaggio nell’arte romantica

Friedrich (pag. 935)

Viandante sul mare di nebbia

Turner (pag. 932)

Regolo

Luce e colore (Il mattino dopo il diluvio)

Delacroix (pag. 945)

La Libertà guida il popolo

Hayez (pag. 947)

Il bacio

Il giorno 15 dicembre 2018 la classe ha

visitato la mostra “Paparazzi” presso le

Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di

Vicenza.

Il giorno 21 dicembre 2018 la classe ha

visitato la mostra “Tintoretto” a Palazzo

Ducale a Venezia

Novembre/Dicembre

4. Impressionismo La nascita dei Salons

La nascita e lo sviluppo della fotografia

Il rapporto arte e fotografia

La pittura en plein air

La percezione visiva

Il Giapponismo

Le xilografie giapponesi

Hokusai

L'onda di Katagawa

Manet (pag. 981)

La colazione sull’erba

Monet (pag. 987)

La colazione sull’erba

Impression: soleil levant

Renoir (pag. 993)

Bal au Moulin de la Galette

Degas (pag.997)

L’assenzio

Gennaio/Febbraio

5. Postimpressionismo Van Gogh (pag. 1035)

Vaso di girasoli

Notte stellata con cipressi

Rami di mandorlo in fiore

Campo di grano con volo di corvi

Gauguin (pag. 1027)

Febbraio/marzo

Page 71: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 71

Il tema dell’altrove

La visione dopo il sermone

Il Cristo giallo

Da dove veniamo? Che siamo? Dove

andiamo?

6. Le Secessioni Klimt e la Secessione viennese (pag. 1053)

Il Palazzo della Secessione di Olbrich

Il Fregio di Beethoven: L’anelito alla

felicità si placa nella Poesia

Il bacio

Marzo

7. Simbolismo Munch (pag.1058)

L’urlo

Il bacio

Aprile

8. Avanguardie

storiche

Il giorno 6 aprile 2019 la classe ha visitato

la Collezione Peggy Guggenheim di

Venezia, prestigioso museo di opere

europee e americane della prima metà del

sec. XX

Caratteri generali delle Avanguardie

L’Espressionismo: i Fauves

Matisse (pag.1072)

La danza

Icaro

Il Futurismo

Severini (pag.1117)

Mare=Ballerina

(Collezione Peggy Guggenheim)

Il Surrealismo

Magritte (pag. 1161)

L'impero delle luci (Collezione

Peggy Guggenheim)

Il Cubismo

Picasso (pag. 1092)

Il poeta (Collezione Peggy Guggenheim)

Les Demoiselles d’Avignon

Guernica

Aprile/Maggio

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

1. Avanguardie

storiche

L’Astrattismo

Kandinskij (pag.1125)

Paesaggio con macchie rosse

(Collezione Peggy Guggenheim)

Croce bianca

(Collezione Peggy Guggenheim)

Maggio

Page 72: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 72

2. Arte del XXI secolo Ai Weiwei

Remembering

Maggio/Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico alla data attuale: 50.

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La metodologia didattica adottata ha inteso sollecitare gli studenti alla rielaborazione personale

mediante richiami ad argomenti già svolti o ad altri ambiti disciplinari, con suggerimenti

bibliografici e indicazioni di ricerca, tramite la lettura o l’ascolto di testi critici; è stato dato

spazio opportuno agli interventi degli alunni e ai lavori di approfondimento personale, anche in

vista del colloquio d’esame.

Si è privilegiata un’impostazione dei contenuti per concetti-chiave, nuclei fondanti, momenti di

sintesi, senza tralasciare la conoscenza del dato artistico in ragione di un apprendimento della

Storia dell’Arte come disciplina anche storica.

Nei limiti del tempo a disposizione e compatibilmente con il numero degli studenti è stato curato

il raggiungimento individuale di capacità espressive soddisfacenti per chiarezza, ricchezza

lessicale ed efficacia comunicativa, tramite interrogazioni ed esposizioni di approfondimenti.

Il recupero si è svolto in itinere ed è stato calibrato sulle specifiche difficoltà dei singoli

(puntualizzazioni durante le ore di interrogazione, cura nella correzione individuale delle prove

di verifica, suggerimento di diversi materiali di studio).

4. MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Sono stati utilizzati come sussidi, oltre al libro di testo in adozione, anche saggi e testi critici,

videolezioni e videoconferenze. Le lezioni si sono sempre svolte con l’ausilio della LIM.

L’alto numero di attività integrative ed extracurricolari, concentrate soprattutto nel secondo

periodo dell’anno, ha consentito uno svolgimento parziale di alcuni contenuti previsti nella

programmazione dipartimentale.

Manuale adottato: AA.VV. L’arte di vedere 3, Dal Neoclassicismo a oggi, con CLIL, Edizioni

Scolastiche Bruno Mondadori Arte - Pearson, 2014.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha sempre tenuto conto dei seguenti criteri generali:

- interesse, impegno, partecipazione e continuità nello studio;

- progressi rispetto alla situazione di partenza;

- raggiungimento degli obiettivi;

- rispetto della personalità e delle attitudini dell’alunno;

- valorizzazione degli elementi (conoscenze, abilità e competenze) in positivo.

Per quanto riguarda la corrispondenza descrittore/voto si rinvia alla griglia di valutazione inserita

nella Programmazione dipartimentale di Storia dell’Arte.

Sono state effettuate periodicamente verifiche orali e scritte intese ad accertare il possesso dei

contenuti, le capacità espressive, l’uso del lessico specifico, le competenze di sintesi e di

rielaborazione critica.

Vicenza, 15 maggio 2019

La docente

prof.ssa Maria Lucchetta

Page 73: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 73

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s 2018/19

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 5 Sez EL prof.ssa Fina Andrighetto

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano

Più che discrete

in termini di abilità

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello

discreto

in termini di competenze

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello

discreto

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

1. Capacità

condizionali

e coordinative

- attività pratica sulla corsa di resistenza:

percorsi in ambiente naturale a ritmo

costante, continuo e variabile.

-es. di tonificazione generale a corpo libero

e con attrezzi, es. di potenziamento pre-

atletico propedeutici alle specifiche

discipline sportive; es. di coordinazione

generale e specifica a corpo libero e/o con

attrezzi

-Total- Body: tonificazione generale con

musica

Settembre/Ottobre

Ogni lezione

Dicembre-Gennaio

2. Conoscenza

e pratica sportiva

- Pallavolo: es. di ripasso dei fondamentali

con la palla, schiacciata schema di

ricezione.

Le regole di gioco.

-Rugby: es. e giochi con palla ovale.

visione del filmato sul rugby con M.

Novembre-Dicembre

Gennaio-Febbraio

Page 74: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 74

Paolini. Visione di una partita per spiegare

le basi del regolamento.

-Pallapugno: es. e giochi.

Le regole di gioco.

Febbraio

3. Tutela della salute e

prevenzione

-Conoscenza delle norme igieniche e dei

comportamente da seguire per praticare in

sicurezza le attività sportive

-Definizione e finalità della fase di

riscaldamento e recupero.

-Finalità dell’attività motoria ai fini della

prevenzione e della tutela della salute.

-Traumatologia sportiva

Ogni lezione

Ogni lezione

Ogni lezione

Novembre

4. Attività per il fisico

e la mente

Yoga-nidra Marzo- Aprile

5. Rielaborazione dei

contenuti appresi

nel quinquennio

Attività motorie proposte, in coppia, dagli

alunni

Da Marzo fino al

termine delle lezioni

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

1. Prosecuzione del

punto 5

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 51

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le attività sono organizzate a moduli e presentate in unità didattiche, i contenuti sono collegati

tra loro e proposti in modo sequenziale. Le lezioni sono frontali; gli argomenti sono presentati,

analizzati, spiegati e fatti dimostrare praticamente quando necessario.

Il lavoro è proposto secondo una metodologia analitica/globale e con progressioni didattiche che

vanno dal semplice al complesso.

Il lavoro è stato svolto a gruppi o in forma individuale in relazione alla disciplina proposta e alle

esigenze di recupero, di rinforzo e di potenziamento delle abilità personali.

Il recupero è stato svolto al termine dell'unità didattica con esercizi specifici di sostegno.

Gli alunni con particolare predisposizione per la disciplina hanno partecipato alle varie

manifestazioni sportive organizzate

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attività sono praticate a corpo libero e con l'uso di attrezzi, piccoli e grandi, propri delle

singole discipline.

Gli spazi abituali di lavoro sono le due palestre interne al Liceo, la palestra di C.trà Riale e il

giardino Salvi per la corsa di resistenza.

Per gli argomenti teorici la classe utilizza il testo “In movimento” e gli appunti presi durante le

lezioni.

Page 75: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 75

I tempi di trattazione delle singole unità didattiche vanno da 4 a 8 ore di lezione; una certa

flessibilità dei periodi di lavoro si è resa necessaria per rispettare le esigenze della classe, i turni

di rotazione delle palestre e il calendario delle manifestazioni sportive scolastiche.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione dell'attività pratica si attua attraverso prove nelle quali si verificano i livelli delle

conoscenze, competenze e capacità acquisiti, l'impegno dimostrato, i progressi, la partecipazione

alle lezioni, alle manifestazioni sportive scolastiche, la collaborazione nel gruppo.

La valutazione dei contenuti teorici si basa su prove scritte di tipo B (quesiti a risposta aperta) e

interrogazioni orali nelle quali si verificano la pertinenza e il livello di conoscenza degli

argomenti, l'uso di una terminologia corretta, la forma espositiva e la capacità di sintesi e di

rielaborazione personale dei contenuti.

La sufficienza nelle prove pratiche è data dal raggiungimento della conoscenza corretta del gesto,

delle competenze progressivamente evidenziate e della capacità di gestire le stesse in modo

personale ed autonomo. Nelle prove scritte la sufficienza è data dalla conoscenza degli elementi

essenziali dei contenuti, dall'uso di una terminologia corretta e da una forma espositiva chiara e

organica.

Vicenza, 15 maggio 2019

La docente

prof.ssa Fina Andrighetto

Page 76: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 76

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

per l’Esame di Stato a.s 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE E PROGRAMMA di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 Sez E L prof. Maurizio Zanon

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,

argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano discrete

in termini di abilità

Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello buono

in termini di competenze

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, nell’

applicazione delle stesse la classe ha raggiunto un livello buono

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Contenuti effettivamente svolti fino al 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

1. Il libro di Giobbe e

la sapienza

Introduzione al concetto di sapienza nella

cultura ebraica, lettura e interpretazione del

libro di Giobbe alla luce del concetto di

sofferenza e confronto con Leopardi

Settembre 2018

ottobre 2018

2. Condizioni interiori

per l’apprendimento

Concentrazione, calma e rilassamento come

condizioni per la memorizzazione e

l’apprendimento; metodi e tecniche per

l’apprendimento: le mappe mentali, la

lettura veloce e il rilassamento

Novembre 2018

Dicembre 2018

3. Il rapporto tra

informazione e

realtà

La rappresentazione della notizia nei mezzi

di comunicazione di massa e la percezione

della realtà. Introduzione al libro di Marco

della Luna “Oligarchia” e capitolo “Ma che

guerra è” tratto dal libro “la guerra infinita”

di Giulietto Chiesa

Gennaio 2019

Febbraio 2019

4. Economia ed etica Il super potere dell’economia nei confronti

del potere politico e religioso. Dal libro

“Poteri Forti” di Ferruccio Pinotti il capitolo

“Politica e affari in Italia” e “L’uomo che

sapeva troppo”.

Marzo 2019

Page 77: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 77

5. Elementi di

bioetica:

alimentazione ed

etica

Rapporto tra etica e alcuni ambiti dell’agire

umano nell’attualità: Benattia/malattia; il

Mistero della morte “cosa c’è dopo la morte di

Pierfranco Marcenaro

Aprile2019

Maggio 2019

Contenuti in programma dopo il 15 maggio 2019

N. Titolo del modulo,

unità didattica,

argomento

Contenuti disciplinari Tempi di realizzazione

1. Elementi di

bioetica:

alimentazione ed

etica

Rapporto tra medicina e malattia: Diabete

cancro e alimentazione

maggio 2019

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno scolastico, alla data attuale: 25

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

La proposta didattica, tenuto conto del tempo limitato a disposizione per la presentazione delle

singole tematiche e di un calendario scolastico non sempre continuo per quel che riguarda questa

disciplina, in modo particolare quest’anno, si è concentrata su una presentazione sintetica dei

temi, ha cercato di valorizzare dove possibile il lavoro e il confronto degli studenti in gruppo e

l’uso dei documenti.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Gli obiettivi raggiunti, espressi come segue soprattutto in termini di competenze e capacità

(rispetto ai nuclei tematici indicati sopra), sono riferiti in grado buono alla classe nel suo

complesso, che ha dimostrato attenzione e partecipazione. Buona è risultata la disponibilità nei

confronti della proposta didattica e del dialogo educativo.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La verifica dell’apprendimento dei contenuti proposti è stata affidata soprattutto alla

conversazione dialogica in classe, con la presentazione orale degli argomenti. Per la verifica e la

valutazione si è tenuto conto degli interventi spontanei, delle domande dal posto nonché

dell’interesse e della partecipazione dimostrati durante il processo di insegnamento-

apprendimento attuato. In ottemperanza alla normativa vigente in materia, il giudizio di

valutazione degli alunni è stato formulato principalmente in base all’interesse e alla

partecipazione che essi hanno espresso durante le lezioni e considerando in particolare modo:

l’utilizzo del lessico specifico

la capacità di sostenere in modo argomentato la propria posizione, tenendo conto anche di

quanto approfondito nel corso delle lezioni

la capacità di confrontarsi criticamente con posizioni diverse dalla propria in base a

quanto svolto in classe

la capacità di inserirsi nel dialogo educativo con interventi pertinenti e significativi, frutto di

un’elaborazione autonoma e personale

Vicenza, 15 maggio 2019

Il docente

prof. Maurizio Zanon

Page 78: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 78

LICEO STATALE "ANTONIO PIGAFETTA" – VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

ALLEGATO B

Simulazioni prove d’Esame

Testi

Prima prova (ITALIANO) SIMULAZIONE NAZIONALE

http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano.htm

Seconda prova (LINGUA STRANIERA 1 e 3) SIMULAZIONE NAZIONALE

http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Licei.htm

Page 79: Liceo Statale "Antonio Pigafetta" - DOCUMENTO DEL ......2019/05/05  · Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 5 5. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE

Liceo statale “Antonio Pigafetta”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe 79

INDICE

SEZIONI

Pag.

1. Storia della classe

2

2. Obiettivi della programmazione annuale

3

3. Obiettivi specifici

4

4. Attività integrative realizzate nel corso del triennio

4

5. Attività in preparazione delle prove d’Esame

5

6. Percorsi PCTO (ex ASL)

5

7. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

6

Composizione del Consiglio di classe – firme

8

Allegato A – Relazioni dei docenti

9

Allegato B – Simulazioni prove d’Esame

78

INDICE

79

Allegato C – Griglie di valutazione (allegate al Documento)