Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. ·...

65
Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013 - 2014 Documento del Consiglio di classe Quintasez. B Indirizzo di studio: Linguistico Data 15/05/2014

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. ·...

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore Statale

" Antonio Pesenti "

Cascina

Anno Scolastico2013 - 2014

Documento del Consiglio di classe

Quintasez. B

Indirizzo di studio: Linguistico

Data 15/05/2014

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Scheda1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

BIENNIO Classi

Materie d‟insegnamento Prima Seconda

Ore settimanali

Lingua italiana 4 4

Storia* 3 3

Diritto ed Economia* 2 2

Lingua straniera 1 4 (1) 3 (1)

Lingua straniera 2 4 (1) 4 (1)

Lingua straniera 3 -------- 2 (1)

Matematica 3 3

Scienze della terra e biologia 2 2

Latino 4 3

Linguaggi non verbali e multimediali** 2 2

Tecnologie dell‟informazione e comunicazione 1 1

Educazione fisica 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1

Totale ore settimanali 30 30

*1 ora è gestita in compresenza fra i due docenti di Storia e di Diritto ed Economia

** 1 ora è in compresenza con altra materia stabilita dal C.d.C. sulla base della programmazione modulare

TRIENNIO Classi

Materie d‟insegnamento Terza Quarta Quinta

Ore settimanali

Italiano 3 4 5

Storia 2 2 3

Filosofia 2 2 3

Latino 3 2 --------

Lingua straniera 1 3 (1) 3 (1) 4 (1)

Lingua straniera 2 4 (1) 4 (1) 4 (1)

Lingua straniera 3 3 (1) 3 (1) 5 (1)

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 --------

Scienze naturali 2 2 --------

Disegno – Storia dell‟arte 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1 1

Totale ore settimanali 31 31 31

Le ore tra parentesi si svolgono in compresenza con un esperto di madre lingua straniera.

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Scheda2

Composizione del Consiglio di classe

Cognomee nome dei docenti Materia d'insegnamento

COTUGNO ELENA

Italiano e storia

SARDELLI ROSSELLA

Filosofia

DANIELI RAFFAELLA

Storia dell‟arte

COPPINI CHIARA

Matematica

GALLUCCI DANIELA

Spagnolo

LLERENA DEL CASTILLO

MARIA DEL CARMEN

Esperto di spagnolo

TANZILLI FLORIANA

Francese

LE GUENANFF

GUYLAINE

Esperto di francese

PAOLI ANNA

Inglese

HEARN DIANAE.

Esperto di inglese

FABRIZZI MANOLA

Tedesco

QUATTROCCHI SILVANA

Esperto di tedesco

PARROTTA ARRIGO V.

Educazione fisica

MARINO ELISABETTA

Religione

DONATISABRINA

Sostegno

SIMONELLI LAURA

Sostegno

FABRIZIO LUISA

Sostegno

MIRONTI PAMELA

Sostegno

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Scheda3

Presentazione della classe

1 Composizione della classe e provenienza degli alunni La classe VBè composta da 18 alunni: 13 femmine e 5 maschi.Una alunna, però, pur non essendosi ufficialmente ritirata, ha smesso di frequentare dopo la pagella del primo trimestre. La classe è stata caratterizzata nel suo interopercorso scolastico da un andirivieni di alunni, sia italiani che stranieri, che ogni anno si sono aggiunti o se ne sono andati per i motivi più svariati: cambi di residenza, motivi familiari o di salute. Il gruppo “storico” della classe è formato da 9 alunni; 3 alunne, provenienti dal nostro istituto, sono confluite nella classe in seguito a ripetenza del terzo e/o quarto anno; 3 gli alunni stranieri ( di nazionalità marocchina, cubana e ucraina) che si sono aggiunti nel corso del triennio; 2 alunne vengono da scuole parificate ( una delle quali aveva già in precedenza frequentato il nostro istituto, non ottenendo la promozione).

2.Profilo della classe

Il gruppo storico degli alunni , di fronte a questa continua mutazione della fisionomia della classe, ha mostrato in generale un atteggiamento di poca apertura nei confronti dei nuovi arrivati, anche se il comportamento nei loro confronti non è mai stato maleducato. Classe non unita, o unita a gruppi, e questo lo abbiamo verificato nell‟organizzazione del lavoro scolasticoo delle interrogazioni programmate che negli anni scorsi era impossibile svolgere, data la difficoltà degli alunni di prendere in piena autonomia decisioni comuni e di rispettarle. Se invece tutto viene imposto dall‟alto, allora le cose funzionano: in questo la classe si mostra talvolta infantile, in questa incapacità di essere autonomi, di conoscere i propri limiti, di essere responsabile in prima persona. Va anche detto, però, che non è così in tutte le materie: soprattutto in francese hanno dimostrato capacità di organizzazione e senso di responsabilità. Nel corso del triennio gli alunni non hanno mai partecipato agliscambi linguistici programmati , perché sono sempre mancati i due terzi dei partecipanti, sia per ragioni economiche o di altra natura; le visite di istruzione della durata di un giorno, invece, hanno sempre visto la piena partecipazione della classe. La classe,che nei primi anni appariva potenzialmente buona , con alunni volenterosi e motivati , anche se talvolta troppo esuberanti o poco disposti ad accettare alcune regole, ha perduto ,nel corso del triennio, motivazione e curiosità di apprendere: in generale gli alunni seguono passivamente le lezioni, prendono appunti ma non li rielaborano o li correggono, non si entusiasmano mai per gli argomenti trattati, trovano il lavoro scolastico estremamente faticoso, studiano senza approfondire più di tanto. Si salvano le lingue straniere, per le qualimostrano un interesse più vivace e apprezzabili risultati, essendo le lingue materie di indirizzo e sentendosi naturalmente più portati. L‟interesse per le lingue straniere si evince anche dal fatto che nel corso del triennio un gruppo dialunni ha conseguito con buoni risultati le varie certificazioni linguistiche ; durante l‟alternanza scuola-lavoro che ha visto alcuni alunni impiegati presso gli hotel della zona, il giudizio che ne è derivato è stato sostanzialmente positivo: rispetto dell‟orario, accuratezza del lavoro svolto. Per quanto riguarda il profitto, la classe , tranne un esiguo gruppo di studenti che ha buone capacità, ha raggiunto un livello mediamente sufficiente. Sono stati svolti, nel corso del triennio corsi di sostegno (per le lingue straniere e la Matematica)e recupero in itinere per permettere agli alunni di colmare le carenze e le lacune. La frequenza alle lezioni è stata costante, le assenze prolungateriguardano gli alunni stranieri, che si sono recati nei paesi d‟origine per la concessione del visto e gli alunni che svolgono attività sportiva agonistica , assenze debitamente certificate.

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Nei confronti degli insegnanti, del corpo non docente, della scuola la classe si è dimostrata complessivamente attenta alle regole e rispettosa.

Continuità didattica

MATERIA A.S. 2011/2012

Classe 3^ A.S. 2012/2013

Classe 4^ A.S.2013/2014

Classe 5^

MATEMATICA C. COPPINI C. COPPINI C. COPPINI

FISICA C. COPPINI C. COPPINI ------

ITALIANO E. COTUGNO E. COTUGNO E. COTUGNO

STORIA R. SARDELLI P. MARLIN E. COTUGNO

FILOSOFIA R. SARDELLI R. SARDELLI R. SARDELLI

LATINO E. COTUGNO E. COTUGNO --------

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

R. DANIELI R. DANIELI R. DANIELI

RELIGIONE CATTOLICA

E. MARINO

E. MARINO

E. MARINO

EDUCAZIONE FISICA

A.V. PARROTTA

A.V. PARROTTA

A.V. PARROTTA

INGLESE A. PAOLI A. PAOLI A. PAOLI

FRANCESE F. TANZILLI F. TANZILLI F. TANZILLI

TEDESCO M. FABRIZZI SPERANDEO M. FABRIZZI

SPAGNOLO M. GIANNOTTA M. GIANNOTTA D. GALLUCCI

INGLESE (LETT) D. E. HEARN D. E. HEARN D. E. HEARN

FRANCESE (LETT) I. GOZLAN P. GIANFALDONI

I. GOZLAN

G. LE GUENANFF

SPAGNOLO (LETT) MALDONADO MALDONADO L.DEL CASTILLO

TEDESCO (LETT) F. BOSSHARD F. BOSSHARD S. QUATTROCCHI

SCIENZE NATURALI M. GRASSINI M. GRASSINI -------

SOSTEGNO M. ASCOLI M. ASCOLI P. MIRONTI

SOSTEGNO R. MIUCCI R. MIUCCI L. SIMONELLI

SOSTEGNO C. GENUALDO L. FABRIZIO L. FABRIZIO

SOSTEGNO A. MONETA S. DONATI S. DONATI

La continuità didattica si è mantenuta nel corso del triennio per quasi tutte le materie, tranne che per Storiae per le ore di insegnamento delle lettrici .

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale - situazione di partenza - partecipazione / impegno - livello di conoscenze - livello delle abilità - livello delle competenze

Obiettivi trasversali raggiunti

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA‟

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell‟ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l‟uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA‟

di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all‟attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l‟indagine ha evidenziato il loro conseguimento nella maggioranza degli studenti. Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente 4 o meno di 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l‟indagine ha evidenziato il loro conseguimento nella maggioranza degli studenti

Attività extracurricolari: Stage, scambi culturali, orientamento, progetti europei, etc. Conferenze Conferenza sul Negazionismo al Politeama di Cascina in occasione della giornata della memoria ( 2014)

- Attività di orientamento universitario Incontro di presentazione con l‟Istituto universitario di mediazione linguistica di Pisa e di Firenze Gli alunni si sono recati presso le sedi universitarie in modo autonomo durante gli incontri di orientamento promosse dallefacoltà di Pisa e di Firenze Scambi culturali a.s. 2010-11 Soggiorno linguisticoa Valbonne (Francia) a.s. 2011-12 Visita all‟Istitutodi Francese a Firenze ( classe decouverte) Viaggi e visite d‟istruzione Museo Etrusco di Volterra Museo degli Uffizi a Firenze ( due visite di cui una in lingua inglese) Mostra di Picasso a Palazzo Blu a Pisa ( visita in lingua inglese) Mostra di Warhol a Palazzo Blu a Pisa ( visita in lingua inglese) Fiera del Libro Partecipazione quinquennale a dibattiti, conferenze, incontri con gli autori. In particolare dueincontri con Francesca Sassano, autrice del racconto “Angelina” e del romanzo “Nata con le manette” (fiera del libro 2012 e 2013)

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Spettacoliteatrali Partecipazione a spettacoliteatrali in lingua ingleseduranteiltriennio: Waiting for Godot a Viareggio The History boys alPoliteama a Cascina Grease al Politeama a Cascina West side story alPoliteama a Cascina The picture of Dorian Gray al Politeama a Cascina Spettacoliteatrali in lingua francese: La revolution 68 a Viareggio Spettacoliteatrali in lingua spagnola: Los locos de Valencia a Firenze Progetti Corso di Educazione sessualea cura dell‟Aied, seguito durante il terzo anno. Corso di lingue orientali Uno studente ha partecipato a questo corso di lingue orientali organizzato dal nostro istituto. Corsi di lingua Alcuni alunni hanno conseguito alcune delle seguenti certificazioni: Pet ,Trinity, Delf, Dele

Alunna Trinity Delf Dele Pet

Aichi Nora TrinityLivello 7

Cerretini Francesca Delf B1 DeleA2 Pet

Cocchi Ilaria Delf B1 Pet

Cuppone Matteo Delf B1 Pet

Marinari Simone Delf B1

Palai Sara DeleA2

Marzullo Fyamma DeleB1

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Alternanza scuola-lavoro Nel corso del triennio alcuni studentihanno partecipato con soddisfazione e impegno al progetto di alternanza scuola-lavoro, che si è protratto per una o due settimane sia durante l‟anno scolastico, che nel periodo estivo.

Alunna Posto di lavoro Periodo di svolgimento

Aguila Pisa, Hotel Minerva Aprile 2013

Aichi Pisa, Hotel La Pace Estate 2012; Aprile ed estate 2013

Cerretini Ufficio del Turismo ATP di Pisa Estate 2012; Aprile 2013

Alunno Posto di lavoro Periodo di svolgimento

Cocchi Ufficio del Turismo ATP di Pisa Estate 2012; Aprile 2013

Hamzaoui Comune di Cascina Marzo-maggio 2013

Marinari Pisa, Hotel Golf Estate 2012

Pistolesi Casciana Terme, Le terme “Villa Borri” Autunno 2012

Scacciati Pisa, Hotel Leonardo Estate 2012

Gli alunni Bogliacino, Marinari e Palai hanno frequentato anche un corso per animatori turistici che si è tenuto a Iesolo dal 15 al 18 maggio 2013.

Le alunne Cerretini e Cocchi sono state impegnate nell‟attività di orientamento nella scuole medie del Comune di Cascina.

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Scheda4 Materia:Italiano docente: Elena Cotugno

MODULO VIAGGI E VIAGGIATORI

TRA OTTOCENTO E

NOVECENTO

Contenuti disciplinari delle unità

didattiche e dei moduli

tempi

1

Viaggiointeso co me es i l io ,

prigionia, fuga de l “pat r iota”

o del persegui tato pol i t ico

G. Berchet

S. Pel l ico

A. Manzoni

A. Gra msci

C. Levi

A. Tabucchi

Set tembre

Novembre

2

Gli os tacol i , i l imi t i del

viaggio e i l loro superamento

G. Leopardi

Dante Alighier i

G. D’Annunzio

E. Monta le

Dicembre

Febbra io

3

Imezzi di loco mozione t ra

ot tocento e pr imo novecento,

mi t i de l progresso: i l t reno e

la macchina

E. Praga

G.Verga

G. Pascoli

F. Guccini

Futuristi

Marzo

4

I l viaggio nel l ’ orrore della

guer ra

G.Ungarett i

F. T. Marinett i

E. Lussu

C. E. Gadda

Apri le

5

Viaggiodell ’emigrante , del

colono a l la r icerca d i nuove

terre e/o a l la r icerca de lle

or igini

G. Pascol i

C. Pavese

G. Ungaret t i

Apri le

6

Viaggio come r icerca

inter iore

I.Svevo

L. Pirandel lo

Maggio

Libro di testo:

BALDI / GIUSSO / RAZETTI-ZACCARIA, LALETTERATURA , PARAVIA Vol 4 :L'ETA' NAPOLEONICA E IL ROMANTICISMO Vol 5 :LA SCAPIGLIATURA, IL VERISMO, IL DECADENTISMO Vol.6 :IL PRIMO NOVECENTO E IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE Vol.7 :DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

DANTE ALIGHIERI, COMMEDIA, CANTICA DEL PARADISO

Strumenti didattici:

Libro di testo; fotocopie; strumentiaudiovisivi; strumenti multimediali.

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale; recupero in itinere; lavoro di gruppo. Criteri di valutazioneadottati:

livello voto in decimi voto in quindicesimi simbolo

gravemente insufficiente

0 - 4 0 - 6 - 2

insufficiente 5 7 - 9 - 1

sufficiente 6 10 0

discreto 7 11 - 12 + 1

buono 8 13 + 2

ottimo 9 - 10 14 - 15 + 3

Strumenti utilizzati per le verifiche Orale: Brevi Interrogazionisull‟argomento del giorno e Relazioni per parti più consistenti del programma; lavoro di gruppo. Scritto: tutte le tipologie di prove previste per l‟Esame di Stato: Analisi del testo; saggio breve o articolo; tema di cultura generale; tema di storia. Obiettivi programmati

Conoscenze Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma.

Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario.

Competenze Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale e dei registri.

Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma.

Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline.

Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi ( della medesima epoca o anche di epoche diverse).

Capacità Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterarinon compresi nel programma.

Saper contestualizzare, sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline, testi non compresi nel programma ( tuttavia prodotti nel periodo storico di competenza del programma stesso).

Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i dati culturali acquisiti.

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Obiettivi di apprendimento raggiuntinella classe in percentuale La classe, tranne un piccolo gruppo di alunni diligenti e di buone capacità, ha mostrato sufficiente curiosità e partecipazione. Il profitto è mediamente sufficiente: gli alunni hanno qualche incertezza nello scritto di italiano, soprattutto a livello formale, ma dobbiamo tenere conto che vi sono alunni stranieri; talora superficiali nel contenuto, hanno sempre cercato di migliorare il profitto con le interrogazioni orali.

Elena Cotugno ……………………….……………………………………

……………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….……………………………………

……………

……………………….……………………………………

……………

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Materia:Storia docente: Elena Cotugno

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

ModuloOttocento : l ‟età del l ibero scambio (1848 -1870)

Il pensiero risorgimentale in Italia

Dall‟unificazione nazionale al governo della destra storica

settembre- dicembre

2

Modulo Ottocento: l ‟età del l ‟ imper ia l ismo ( 1870-1913)

La seconda rivoluzione industriale

L‟imperialismo nelle sue diverse forme

L‟Italia dal governo della sinistra storica all‟età giolittiana

gennaio- febbraio

3

Modulo Novecento:guerre e rivoluzioni ( 1914- 1929)

La prima guerra mondiale

Il comunismo in Russia

Il biennio rosso

L‟avvento delfascismo in Italia

marzo - aprile

4

Modulo Novecento : i sistemi politici degli anni Trenta

Il nazionalsocialismo in Germania

IL fascismo in Italia

Lo stalinismo in Russia

aprile- maggio

5

Modulo Novecento:seconda guerra mondiale e ricostruzione

La seconda guerra mondiale

L‟Italia repubblicana

maggio

Libro di testo: CIUFFOLETTI ZEFFIRO / BALDOCCHI UMBERTO / BUCCIARELLI STEFANO ,DENTRO LA STORIA - EVENTI, TESTIMONIANZE E INTERPRETAZIONI D‟ANNA VOL. 3A. DALLA GRANDE GUERRA ALLA SHOAH VOL.3B. DALLA RICOSTRUZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE Strumenti didattici:

Libro di testo; fotocopie;utilizzo strumenti multimediali.

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale; recupero in itinere; lavoro di gruppo.

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Criteri di valutazioneadottati:

livello voto in decimi voto in quindicesimi simbolo

gravemente insufficiente

0 - 4 0 - 6 - 2

insufficiente 5 7 - 9 - 1

sufficiente 6 10 0

discreto 7 11 - 12 + 1

buono 8 13 + 2

ottimo 9 - 10 14 - 15 + 3

Strumenti utilizzati per le verifiche Orale:Interrogazionisull‟argomento del giorno ; Interrogazioni di recupero su parti più consistenti del programma; lavoro di gruppo. Scritto:la tipologia B della terza prova prevista per l‟Esame di Stato Obiettivi programmati

Conoscenze Conoscere le principali problematiche e dinamiche storiche del periodo compreso tra la metà del 1800 e il Novecento

Riconoscere e comprendere il lessico disciplinare e le principali categorie interpretative della storiografia

Competenze Saper utilizzare il lessico disciplinare in modo corretto rispetto al contesto

Saper ricavare informazioni da atlanti storici, grafici,fonti, opere storiografiche

Distinguere in un testo storiografico il fatto, il punto di vista dell‟autore, le argomentazioni

Saper individuare i caratteri storici, politici, economici e culturali di un periodo

Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale

Capacità Saper utilizzare le conoscenze storiche acquisite anchein settori disciplinari diversi

Saper confrontare analisi storiografiche diverse

Saper esprimere un motivato giudizio personale sugli eventi storici

Obiettivi di apprendimento raggiuntinella classe La classe , che durante il triennio non ha mai avuto continuità didattica in questa materia, si è mostrata attenta e sufficientemente partecipe, anche se talora non è seguito uno studio puntuale e sistematico della materia. Poco autonomi nel lavoro didattico, tendono a rallentare lo svolgimento del programma. Nello scritto talvolta mancano di sintesi oppure

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

non approfondiscono gli argomenti trattati. La classe è globalmente sufficiente, mentreun esiguo numero di alunni ha raggiunto un profitto buono.

Elena Cotugno ……………………….……………………………………

……………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….……………………………………

……………

……………………….……………………………………

……………

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Scheda4

Materia: FILOSOFIAInsegnante SARDELLI ROSSELLA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Il pensiero di Kant - Critica della Ragion Pura. Estetica trascendentale: le forme a priori

della conoscenza sensibile. Analitica trascendentale: le forme pure dell‟intelletto. Dialettica trascendentale: le tre idee della ragione.

- Critica della Ragion Pratica: l‟imperativo categorico. - Critica del Giudizio: giudizio estetico e giudizio teleologico.

20

2

L‟Idealismo tedesco Fichte e la fondazione dell‟idealismo: L‟infinità dell‟Io.L‟idealismo etico. Schelling:la filosofia della natura, l‟arte e l‟Assoluto. Il pensiero di Hegel

- La Fenomenologia dello Spirito: il rapporto servo-padrone, la coscienza infelice.

- La Dialettica. Ragione e Realtà. La logica e la filosofia della natura. - La Filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo, oggettivo e assoluto.

20

3 Scienza Industria e società nell‟Ottocento Feuerbach: il rovesciamento della dialettica di Hegel, l‟ateismo materialista, la religione come alienazione. Marx : la critica della civiltà moderna e del liberalismo. La critica al misticismo logico di Hegel. La critica dell‟economia borghese e la problematica dell‟alienazione. Il materialismo storico e il materialismo dialettico. La sintesi del Manifesto. La storia e la coscienza. Il Positivismo: caratteri generali. Comte e la sociologia.

12

4 Il singolo e l‟esistenza Schopenhauer: “Il mondo come volontà e rappresentazione” Irrazionalismo e pessimismo in Shopenhauer Le vie di liberazione dal dolore

12

5

Crisi dei fondamenti e crisi dell‟io Nietzsche e Freud La Nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiaco. Arte e Filosofia. Così parlò Zarathustra. La malattia storica e la morte di Dio .La morale, il nichilismo, il superuomo, la volontà di potenza e l‟eterno ritorno. Freud: la psicoanalisi come modello interpretativo del disagio esistenziale. La struttura della psiche. La libido. Il sogno.

14

6

Il pensiero femminile: Simone de Beauvoir e HannahArendt

5

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Scheda4 (continua)

Libro di testo: N. Abbagnano G. Fornero “ Il NuovoProtagonisti e Testi della Filosofia “ Ed. Paravia Strumenti didattici: Manuale, appunti, mappe concettuali Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale guidata, ricerche individuali, discussione in classe Criteri di valutazioneadottati: Sono stati oggetto di valutazione le conoscenze, le abilità, le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione, l‟impegno e la partecipazione, come specificato negli obiettivi di apprendimento. Le verifiche sono valutate in decimi Strumenti utilizzati per le verifiche: Verifiche scritte con domande aperte a risposta breve, verifiche orali. Obiettivi di apprendimento programmati: Conoscenza degli elementi caratterizzanti di ogni autore trattato Conoscenza della terminologia specifica Capacità di analisi Capacità di contestualizzazione Capacità di elaborazione critica e logica. Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Gli obiettivi di apprendimento programmati sono staticomplessivamente raggiunti da una buona parte della classe anche se con livelli diversi in relazione alla situazione iniziale di ciascuno, alla continuità nell‟impegno e all‟efficacia del metodo di studio. Ungruppo di alunni ha mostrato qualche difficoltà nell‟ approfondimento dei contenuti, pertanto la preparazione risulta carente e/o un po‟ superficiale. Altri studenti invece hannomostrato maggiore interesse e assiduità nello studioottenendo risultati positivi. ROSSELLA SARDELLI

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”

CASCINA

Anno scolastico 2013 -2014

DISCIPLINA: Disegno e Storia dell’arte

DOCENTE : RAFFAELLA DANIELI

Classe 5 B

Contenuti disciplinari dei moduli

N° MODULO CONTENUTI ESSENZIALI tempi

1 IL ROMANTICISMO Romanticismo e Neoclassicismo

Architettura :il gothicrevival:caratteri generali.

Pittura in Europa : Friedrich(Viandante sul mare di

nebbia ,Il naufragio della speranza ) , Fussli ,Blake

,Constable , Turner ,Gericault ( La zattera della medusa

,Una pazza ) Delacroix (La libertà che guida il popolo )

la scuola di Barbizon

Corot(Il Tevere a Castel Sant’Angelo ,La cattedrale di

Chartres )

2 IL REALISMO Gustav Courbet

J.F. Milett

Daumier

(analisi delle opere presenti sul testo )

3 L’IMPRESSIONISMO Caratteri generali

Manet (Dejeunersur l’herb,Olympia,Il bar alle Folies-

Bergère) Monet(Il tramonto del sole ,La cattedrale di

Rouen,Lo stagno delle ninfee) Renoir ( Il BalauMoulin

de la Galette )Degas(Fantini davanti alle tribune,La

prova ,L’assenzio ,Donna nella tinozza )

4 IL POSTIMPRESSIONISMO Paul Cezanne ( analisi delle opere presenti dul testo )

Paul Goguin( analisi delle opere presenti sul testo )

Vincent Van Gogh

(analisi delle opere presenti sul testo )

Toulouse Lautrec (La toilette, Ballo al Moulin

Rouge,cennisullacartellonistica)

5

IL SIMBOLISMO

Caratteri generali

Redon (La nascita di Venere,Ritratto di Violette

Heymann)

Cenni sui Nabis

6

I MACCHIAIOLI Caratteri generali

Fattori (Soldati francesi,Il ritorno della cavalleria,La

rotonda di Palmieri,Il cavallo morto,Il riposo

Signorini ( analisi delle opere presenti sul testo )

7

L’ARCHITETTURA DELLA SECONDA

META’ DELL’OTTOCENTO l’architettura degli ingegneri

l’urbanistica e il rinnovo edilizio

8

LA BELLA EPOQUE E LA

SECESSIONE VIENNESE

Caratteri generali dell’Art Nouveau

L’architettura di Gaudì( analisi delle opere presenti sul

testo )

Klimt ( Giuditta ,Il bacio)

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

9 I FAUVES I Fauves : caratteri generali del gruppo

Matisse ( Ritratto con riga verde ,La danza,Nudo rosa

,Icaro)

Vlaminck( La ballerina del Rat mort), Derain (Donna in

camicia )

10 L’ESPRESSIONISMO IN GERMANIA E

AUSTRIA

Precedenti dell’Espressionismo:Ensor (Ingresso di

Cristo a Bruxelles) Munch ( L’urlo,Pubertà )

Die Brucke :Kirchner ( Marcella, Donna allo specchio )

Kokoschka( La sposa del vento )

Schile( analisi delle opere presenti sul testo )

11 IL CUBISMO Cubismo analitico e cubismo sintetico,caratteri

generali Picasso:cenni sulle prime opere

,Autoritratto,Lesdemoiselles d’Avignon,Ritratto di

A.Vollard,le opere del primo dopoguerra presenti sul

testo,Guernica

12 L’ASTRATTISMO Der blaue Reiter

Kandinskij ( analisi delle opere presenti sul testo )

Klee ( analisi delle opere presenti sul testo )

De Stijl :Mondrian ( analisi delle opere presenti sul testo

)

13 IL FUTURISMO La poetica futurista

Boccioni

Balla

( analisi delle opere presenti sul testo)

14 LA PITTURA METAFISICA De Chirico ( Canto d’amore,La piazza d’Italia,Le Muse

inquietanti,Ettore e Andromaca )

15 DADAISMO E SURREALISMO La poetica dadaista

Duchamp ( analisi di alcune opere )

La poetica Surrealista(Ernest ,Magritte )

18 FUNZIONALISMO E RAZIONALISMO Funzionalismo e razionalismo

Il Bauhaus

Walter Gropius

Il Razionalismo in Francia

Le Corbusier

19 L’ARCHITETTURA ORGANICA Frank Lloyd Wright

La casa sulla cascata

Il museo Guggenheim

20 La PITTURA IN AMERICA NEGLI

ANNI QUARANTA

E L’INFORMALE IN EUROPA

L’espressionismo astratto :l’action painting

Jackson Pollock

23 LA POP ART La pop art in America

Andy Warhol( visita della mostra a palazzo blu )

Libro di testo : Piero Adorno Adriana Mastrangelo „Dell‟arte e degli artisti‟ Volumi tre e quatto Strumenti didattici : Manuale , appunti ,schemi Metodologie didattiche : Lezione frontale guidata,ricercheindividuali,discussione in classe

Criteri di valutazione adottati :

Sono stati oggetto di valutazione le conoscenze ,le abilità ,le capacità di analisi ,sintesi e rielaborazione ,l’acquisizione del linguaggio

specifico della disciplina,l’impegno e la partecipazione.

Strumenti di verifica :

Verifiche scrittesemistrutturate o con domande aperte a risposta breve , verifiche orali.

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Obiettivi di apprendimento programmati : Approfondire le conoscenze degli elementi fondamentali del linguaggio visivo

Conoscere i caratteri peculiari dell’arte dei secoli trattati

Conoscere gli elementi caratterizzanti di ogni autore trattato

Conoscere la terminologia specifica

Capacità di analisi delle opere d’arte figurative ,architettoniche e plastiche

Capacita di elaborare gli elementi essenziali caratterizzanti l’opera e il contesto

Capacità di effettuare confronti e collegamenti

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Gli obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti da parte di quasi tutti gli allievi, sia pure a livelli

differenziati in relazione all’impegno profuso nello studio ed alle capacità possedute. Un gruppo di studenti

ha seguito con maggior interesse ed impegno riportando risultati più che buoni .

Criteri di valutazione

Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente Da O a 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Cascina 5/04/2014Il Docente

Raffaella Danieli

I rappresentanti di classe

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda4 Materia: Matematica5a B

Docente: Chiara Coppini

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Funzioni reali di variabile reale: intorno di un punto. Definizione di funzioni numeriche reali. Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione. Funzioni monotone, pari e dispari.

10 h

2 Limite di una funzione di una variabile: concetto di limite, definizione di limite per una funzione. Operazioni sui limiti. Enunciato dei teoremi fondamentali sui limiti.

15 h

3 Funzioni continue: definizione di funzione continua. Limiti fondamentali. Punti di discontinuità per una funzione. Enunciato dei teoremi sulle funzioni continue.

15 h

4

Derivate delle funzioni di una variabile: derivata della funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivabilità e continuità. Derivate di alcune funzioni elementari. Derivata delle funzioni razionali intere e fratte.Derivata

della funzione ( )y f x= , dove ( )f x è una funzione razionale

intera.Teorema di Rolle e di Lagrange.

20 h

5

Massimi e minimi. Studio del grafico: massimi e minimi assoluti e relativi delle funzioni derivabili. Concavità e flessi delle funzioni razionali intere e

fratte e della funzione ( )y f x= , dove ( )f x è una funzione razionale

intera. Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui di una funzione e loro determinazione. Studio del grafico di una funzione razionale intera e fratta e

della funzione ( )y f x= .

20 h

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4(continua)

Libro di testo: N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi “Moduli di Lineamenti di Matematica” Indirizzo Classico e Linguistico. Modulo Q, analisi infinitesimale. Ghisetti e Corvi editore. Strumenti didattici: Libro di testo e dispense. Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione guidata, lavoro di gruppo. Criteri di valutazione adottati Sono stati oggetto di valutazione: Partecipazione e impegno – Progresso rispetto alla situazione di partenza – Livello delle conoscenze – Livello di abilità – Capacità elaborative, logiche e critiche. A ciascuna di queste voci è stato attribuito un valore intero tra -2 e 3. Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove non strutturate e prove semistrutturate Obiettivi di apprendimento programmati:

Acquisire il concetto di intorno di un punto. Definire le funzioni numeriche reali. Saper determinare l’insieme di esistenza di una funzione.

Acquisire la nozione intuitiva di limite. Assimilare il concetto di limite nella sua formulazione rigorosa. Apprendere le tecniche per il calcolo dei limiti. Conoscere gli enunciati dei teoremi sui limiti.

Pervenire alla definizione di continuità, sia intuitivamente che in forma rigorosa. Classificare e riconoscere i vari punti di discontinuità. Acquisire gradualmente gli strumenti matematici che vengono utilizzati per lo studio delle funzioni e per la rappresentazione dei relativi grafici.

Acquisire la nozione intuitiva ed assimilare il concetto di derivata di una funzione. Apprendere tecniche per il calcolo delle derivate.

Saper applicare i teoremi del calcolo differenziale nella ricerca di massimi, minimi e flessi.

Obiettivi di apprendimento raggiunti: Gli alunni hanno conseguito gli obiettivi disciplinari a livelli diversi, in relazione alla situazione di ciascuno: alcuni con risultati buoni o comunque soddisfacenti, alcuni con risultati insufficienti.

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

firma del docente

Chiara Coppini

firma degli studenti rappresentanti di

classe

……………………….………………

……………………….…………………

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda4

Materia:Lingua e civiltà spagnola

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

RIPASSO GRAMMATICALE: Futuro, Condicional, Imperativo afirmativo. Gli accenti: palabras agudas, llanas, esdrúgulas. Monosílabos. Diptongos. UNIDAD 5 PALABRAS ÚTILES Medio ambiente . Ecología. SITUACIONES Pedir y dar una opinión. Argumentar. Manifestar acuerdo, desacuerdo o duda ante una opinión. Contraargumentar. Anadir información. GRAMÁTICA Oraciones causales. Por qué/ porque/ porqué. Oraciones modales. Contraste indicativo/subjuntivo. UNIDAD 6 PALABRAS ÚTILES Amistad y sentimientos. Acontecimientos de la vida y fórmulas sociales. Buene/Mala educación SITUACIONES Concertar una cita. Formular hipótesis. Expresar duda, certeza, quejas, protestar y reclamar. GRAMÁTICA Perfecto de subjuntivo. Imperfecto de subjuntivo. Pluscuamperfecto de subjuntivo. Oraciones finales. Oraciones condicionales UNIDAD 7 PALABRAS ÚTILES Espectáculos, cine, teatro, y música. Profesiones del cine y del teatro. Géneros cinematográficos. Géneros literarios. SITUACIONES Dar una noticia. Corregir la información. Constatar un echo. Expresar valoraciones. GRAMÁTICA Construcciones pasivas e impersonales. Oraciones temporales, adversativas y concesivas. UNIDAD 8 PALABRAS ÚTILES Prensa, radio y televisión. Internet y las nuevas tecnologías. Asociaciones humanitarias, ONG, voluntariado.

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

SITUACIONES Referirse a palabras de otra persona. Transmitir una información, pregunta u orden. Expresar reproche, contrariedad. Expresar buenos augurios, deseos, solidaridad, felicitar. Expresar sorpresa. GRAMÁTICA Resumen general del uso del subjuntivo. Oraciones consecutivas. Estilo indirecto. Verbos de transformación o cambio. UNIDAD 9 PALABRAS ÚTILES El turismo, objetos y documentos relacionados con los viajes, derechos del viajero. SITUACIONES Escribir una carta o un correo de reclamación, hacer y contestar a una reclamación, hacer una anulación y una modificación de una reserva, expresar condición. GRAMÁTICA Contraste indicativo/subjuntivo, verbos con doble uso, otras construcciones temporales, otras construcciones condicionales, verbos con preposiciones diferentes del italiano.

LETTERATURA El Romanticismo Definición. Características. Gustavo Adolfo Bécquer El Monte de las Ánimas: Una antigua leyenda. José Zorrilla Don Juan Tenorio El Realismo Emilia Pardo Bazán Los Pazos de Ulloa: Orguglio paterno Benito Pérez Galdós Fortunata y Jacinta El siglo xx Modernismo y Generación del ‟98 y del ‟27. Los temas. Miguel de Hunamuno Niebla: La crisis de identidad del hombre Niebla: El encuentro entre Augusto y Unamuno. Niebla: La desesperación de Augusto. Los géneros literarios: El teatro. (pag.171-173) Federico García Lorca Poeta en Nueva York: La aurora. La casa de Bernarda Alba: La rebelión de Adela. Antonio Machado Campos de Castilla Juan Ramón Jiménez Diario de un poeta recién casado La crisis de identidad del hombre en Rubén Darío Postguerra y neorrealismo: España durante la dictadura franquista Camilo José Cela La colmena: Paseando por la ciudad dormida.

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Tedio y frustración en Rafael Alberti Narrativa actual. Literatura española contemporánea Carlos Ruiz Zafón La sombra del viento La voz de América. Literatura latinoamericana del siglo XX Gabriel García Márquez Cien años de soledad

Visione serie/film in lingua originale: El internado

CIVILIZACIÓN Arte y cultura: Rasgos de la cultura. Velázquez y Goya: Maestros de la pintura española. Dalí y Miró, pintores surrealistas. El cine, pasado y actualidad. Cien años de soledad: Los primeros años de Macondo.

Libro di testo: P.Sanagustín Viu, Buena Suerte! Vol.2, LANG;

M.J.Blázquez Lozano, M. Villegas Galán, Universo gramatical, Edinumen;

Brunetti, Cadelli, Raíces, Europass.

Strumenti didattici: Testi, documenti, audiovisivi, software-internet.

Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, ricerca individuale, lavoro di gruppo e co-presenza con l’esperta madrelingua.

Criteri di valutazioneadottati:

I criteri per la correzione e la valutazione delle prove di verifica sono stati stabiliti dall’area di

spagnolo in sede di consiglio di classe. La valutazione terrà conto dei risultati delle prove orali e scritte, della partecipazione dell’alunno

all’attività didattica, della costanza e dell’impegno nello studio e nei compiti assegnati a casa, dei

progressi nel processo di apprendimento.

Strumenti utilizzati per le verifiche Prove strutturate e semistrutturate.

Obiettivi programmati Sviluppo delle quattro abilità fondamentali: saper capire ascoltando, saper esprimersi, saper leggere

e saper scrivere, stimolando le capacità di adoperare la lingua straniera in situazioni di

comunicazione in contesti funzionali.

Sviluppo delle capacità di confrontare e contrastare strutture della lingua straniera e

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

italianocogliendo somiglianze e differenze, giungendo alle opportune generalizzazioni ed

consolidando così le proprie conoscenze grammaticali in tutte le lingue.

Avvio a fondamentali capacità di uso attivo e flessibile della lingua in concrete attività

comunicative di tipo quotidiano.

Acquisizione di un patrimonio lessicale, strutturale e culturale.

le strutture grammaticali e le funzioni comunicative studiate

- saper partecipare, previa preparazione, a conversazioni su temi noti riguardanti gli ambiti

personali e sociali-

- Leggere e comprendere in modo globale e dettagliato messaggi di varia tipologia in lingua

su argomenti d’interesse personale e sociale.

Riassumere il contenuto di un testo in maniera sistematica e ben strutturata.

Descrivere fatti ed esperienze personali in maniera chiara e ben strutturata

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe dimostra di aver raggiunto gli obiettivi prefissati, tuttavia per alcuni permangono

difficoltà di espressione in lingua. Daniela Gallucci

……………………….…………………………………………………

Firma del docente

…………………………………………………………….

Firma degli studenti rappresentanti di classe

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda4

1.Materia: FRANCESE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 L'ère romantique: Le XIX siècle Victor Hugo : La légende d‟un siècle Les Orientales : Clair de lune Les Rayons et les Ombres : Peuples écoutez le poète …. Notre –Dame de Paris : Une larme pour une goutte d‟ eau Les Misérables : Terrible Dilemme La Mort de Gavroche Préfacede Cromwell

27h

2 Les précurseurs du réalisme Balzacou l‟énergie créatrice Eugénie Grandet : Promesses Le père Goriot : La déchéance de Goriot La Peau de Chagrin : Une étrange inscription Stendhal ,l‟italien Vanina Vanini Trahison Le Rouge et le Noir: Combat sentimental La Charteuse de Parme: Correspondance secrète

9h

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Le romantismefrançais

3 Entre réalisme et symbolisme : L‟Art pour l‟art. Le Parnasse Flaubert ou le roman moderne Madame Bovary : Une lune de miel Charles et Rodolphe L „ Education sentimentale : Rencontre banale Le naturalisme : Zola et Maupassant La Curée : Déjeuner à Montmartre L‟ Assommoir : L‟Alambic Germinal : Qu‟ils mangent de la brioche Le Horla : Je ne suis pas fou Du réalisme au naturalisme Baudelaire un itinéraire spirituel Les Fleurs du mal : Spleen Le voyage L‟invitation au voyage Correspondances Petits Poèmes en prose : Un hémisphère dans une chevelure Musique et visions : Verlaine etRimbaud

39h

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Poèmes Saturniens : Chanson d‟automne Sagesse : Le ciel est , par dessus le toit Jadis et naguère : Art poètique Poésies: Le dormeur du val Le bateau ivre Lettre du voyant

4 Le XX siècle : la poésie et le roman avant 1945 Apollinaire et la rupture Calligrammes . Il pleut Alcools : Le pone Mirabeau Zone Ecrivains issus du surréalisme : Breton ,L‟ècriture automatique Le Surréalisme Marcel Proust et le temps retrouvé Du coté de chez Swann : La petite madeleine

15h

5 L'existentialisme : Sartre et l‟engagement Camus ,de l‟absurde à l‟humanisme L‟Etranger : Aujourd?hui maman est morte Alors j‟ai tiré La Peste :Héroisme ou honnéteté Existentialisme et humanisme

9h

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda4 (continua)

2.Libro di testo: Bonini,Jamet,Bachas,Vicari :Ecritures 2,Valmartina 3.Strumenti didattici:testo in uso,fotocopie, film,documenti. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale.guidata,ricerca individuale. Criteri di valutazioneadottati: quelli stabiliti nel consiglio di classe Strumenti utilizzati per le verifiche: prove strutturate e non strutturate Obiettivi programmati : Saper utilizzare la Lingua straniera in modo chiaro e corretto affinchè il messaggio sia comprensibile,costruendo un testo coerente nel linguaggio specifico della disciplina; Essere in grado di applicare le regole e i meccanismi di base della lingua straniera studiata; Saper analizzare testi di vario genere:testo letterario(poetico,narrativo,drammatico),testo saggistico e giornalistico; Saper reperire all'interno dei testi gli elementi che lo caratterizzano; Saper produrre testi scritti in lingua; Saper effettuare collegamenti e confronti sia nell'ambito della disciplina che con discipline affini; Saper sostenere la propria opinione in merito ad un argomento dimostrando capacità autonome di valutazione; Obiettivi di apprendimento raggiunti: La maggiorparte della classe ha raggiunto gli obiettivi di apprendimento programmati.Per alcuni permangono difficoltà nell‟espressione in lingua.

Firma del docente FLORIANA TANZILLI

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINAREAnno Scolastico 2013/2014

Attività di compresenza : materia CONV. FRANCAISE

Insegnante : GUYLAINE LE GUENANFF Ore a disposizione : 31

QUINTE Supports : documents écrits et audios, vidéos, films, chansons

Modulo n. 1 ……………. Contenuti

Tempi

SEPT/DECEMBRE

La Francophonie

L’énergie en France (réseaux d'idées)

- L’énergie nucléaire

- Les énergies renouvelables

Savoir rédiger une dissertation (introduction, développement, conclusion)

Compréhension des écrits et expositions orales

Préparation au spectacle théâtral FRANCE THEATRE

- lectures et consultation de documents authentiques vidéos

Test de Compréhension écrite DELF B2

Modulo n. 2 ……………. Contenuti

Tempi

JANVIER/FEVRIER

La littérature au cinéma (réseaux d’idées)

- Vision intégrale du film ‟ Madame Bovary ” de Claude Chabrol

Thème :la description d’une société étouffant sous le jeu de ses médiocrités.

Savoir exprimer un concept selon un plan exposé avec une introduction, un

développement articulé et une conclusion.

Expositions orales

Modulo n.3 ……………. Contenuti

Tempi

MARS/MAI

La France et l’Europe (Réseau d’idées)

- Qu’est-ce que l’Union Européenne?

- Les élections européennes du 22-25 mai 2014

- La mobilité étudiante en France et en Europe

- Les programmes d’échange étudiants : le programme Erasmus

Le travail

- Discriminations à l’embauche

Compréhension des écrits et expositions orales

Test de Compréhension écrite DELF B2

Test de Compréhension orale DELF B2

Modulo n.4 ……………. Contenuti

Tempi

MAI/JUIN

Le centenaire de la 1ère

Guerre Mondiale 1914-18 (réseaux d'idées)

- Correspondance et écrits de guerre

- Vision intégrale du film ‟ Joyeux Noël ” de Christian Carion Thème : la trêve de Noël de 1914 lors de la Première Guerre mondiale.

Savoir exprimer un concept selon un plan exposé avec une introduction, un

développement articulé et une conclusion.

Expositions orales et devoirs écrits

Criteri di ricaduta didattica sulle discipline coinvolte : Préparation au DELF B2 - VERIFICATION de compréhension

orale et de production orale, Contenus de Civilisation française, savoir comprendre et exposer

Criteri per la valutazione integrata degli apprendimenti : Vedere griglia di valutazione comune a tutti gli esperti di

conversazione

Li 14/05/2014

Strumenti didattici:

testi scritti di attualità, documentari video e audio, film, fumetti, canzoni

Metodologie didattiche adottate : Il lavoro dell’esperto si basa principalmente sull’approccio comunicativo. Partendo sempre da tematiche attuali e/o legate alla civiltà francese, si cerca di interagire sui contenuti spingendo gli

alunni a intervenire oralmente in lingua riferendo conoscenze personali e/o a rispondere a domande di comprensione dei

documenti proposti. Dopo aver affrontato un argomento, chiedo agli alunni di informarsi e di saper relazionarlo

oralmente e/o di riassumerlo e/o di fare una piccola produzione scritta.

Criteri di valutazioneadottati:

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

La verifica è sistematica e continua così come la valutazione (interventi orali).

Per l’attività di conversazione, la docente fa riferimento alla griglia di valutazione prevista.

Strumenti utilizzati per le verifiche La verifica è sistematica e continua così come la valutazione.

Le prove consistono ad esporre oralmente un argomento preparato o ad esprimersi spontaneamente per sostenere una

conversazione.

Per la produzione orale ,l’insegnante verifica sopratutto: la pronuncia, l’intonazione, la correzione e la varietà lessicale e

grammaticale e la fluidità.

Per la comprensione, l’insegnante verifica la capacità degli alunni a capire l’essenziale di un messaggio complesso sia

orale, sia scritto.L’insegnante verifica anche la capacità degli alunni ad interagire in modo appropriato.

Obiettivi programmati L’alunno dovrà aver raggiunto il livello B2 del “C.E.F. (per inglese C1 “efficacia”).

L’obiettivo essenziale da raggiungere per il docente esperto di conversazione è quello di consolidare l’apprendimento

della lingua straniera rafforzando la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata

secondo le differenti situazioni di comunicazione, in vari ambiti sociali e situazioni professionali, integrando le abilità

necessarie che prevedono delle subcompetenze: linguistica, sociolinguistica, discorsiva e strategica. L’alunno dovrà

saper utilizzare per i principali scopi comunicativi ed operativi la lingua straniera ed aver adeguate conoscenze della

cultura di cui questa lingua è l’espressione :

Essere capaci di capire messaggi complessi,

Sapersi esprimere usando un lessico appropriato,

Conoscere diversi registri linguistici,

Saper usare sinonimi e strutture complesse.

Obiettivi di apprendimento raggiunti

GUYLAINE LE GUENANFF

……………………….…………………………………………………

firma del docente

Firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….………………………………………………

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

ATTIVITA’ DI CONVERSAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera)

VOTO “PERFORMANCE"ALUNNO

10 Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua: l’espressione orale è

corretta, logica, pertinente, accurata, scorrevole, creativa. Usa un lessico vario e appropriato

all’argomento. L’alunno comprende totalmente a tutti i livelli.

9 Utilizza la lingua in modo competente e autonomo. Ha pieno controllo della lingua con qualche

inesattezza di tipo non semantico. L’espressione orale è ordinata, corretta, logica, pertinente,

accurata, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all’argomento. L’alunno può non capire

immediatamente in situazioni sconosciute.

8 Utilizza la lingua molto bene. Ha una padronanza operativa della lingua. E’ in grado di gestire

un linguaggio complesso con poche incertezze. L’espressione orale è scorrevole, malgrado la

presenza di brevissime pause e qualche lieve errore. Spesso l’alunno è in grado di

autocorreggersi. Talvolta non comprende pienamente tutti i termini usati.

7 Utilizza bene la lingua. Ha una padronanza controllata della lingua malgrado alcune incertezze,

ed incomprensioni. L’espressione non è sempre corretta e pertinente. Sa usare e comprendere

bene la lingua in situazioni conosciute.

6 Utilizza la lingua in modo sufficiente e semplice. L’espressione è comprensibile malgrado errori

diffusi. La comprensione risulta globalmente accettabile. L’alunno può gestire una conversazione

semplice usando vocaboli usuali e ripetuti in campo conosciuto.

5 Utilizza la lingua in modo parziale. La sua competenza di base si limita a situazioni semplici.

L’espressione orale presenta numerosi errori di struttura e un bagaglio di vocaboli limitato. Non è

in grado di usare o di capire un linguaggio complesso.

4 Utilizza la lingua in modo frammentario e molto limitato. Comprende e riproduce soltanto dei

brevi messaggi su argomenti conosciuti. Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire la

comprensione e la comunicazione. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Spesso ricorre a

strutture e lessico della lingua 1.

3 Utilizza la lingua in modo intermittente. Non vi è una vera e propria comunicazione.

L’espressione presenta lessico e/o strutture sparse soltanto in situazioni conosciute per soddisfare

bisogni immediati. Ha grosse difficoltà di comprensione. Spesso interrompe con strutture e

lessico della lingua 1 e/o ”inventa” la lingua usando la L1.

2 Non utilizza la lingua. Non ha nessuna conoscenza, abilità e competenza nell’usare la lingua.

Non comprende, anche se si ripete il messaggio in altri modi.

1 Non ci sono informazioni per la valutazione.

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Lingua e letteratura Inglese

Insegnante : Anna Paoli

Insegnante di conversazione in lingua Inglese : Diana Hearn

La classe è composta da 18 alunni e in quinta ci sono stati tre nuovi inserimenti di studenti che non

hanno mutato l’assetto della classe nonostante avessero competenze ed esperienze diverse .Gli

alunnisono stati accolti .

Io ho seguito gli alunnidalla prima alla quinta classe e ho cercato di favorire un buon rapporto con

la lingua Inglese. Il rapporto tra me e gli alunni è semprestato buono, piacevole e sempre basato su

un reciproco rispetto . Nel bienniola classe ha avuto problemi di autonomia e accuratezza nel

lavoro a casa e non sempre è stato possibile approfondire o spaziare in altri contesti ma in nella

terza e quarta classe la maggior parte di loro ha iniziato a prendere coscienza di lacune da

colmare; ha accettato suggerimenti sul metodo di lavoro e ha migliorato l’ approccio allo studio

della lingua Inglese . Tuttavia, più dimetà della classe ha faticato a trovare un ritmo di lavoro

costante e produttivo . Anche se le lezioni sono state sempreserene non posso dire che siano

sempre state attivamente partecipate data la scarsa propensione degli alunni ad intervenire e

confrontarsi su temi e argomenti letti. Molti studentihanno mostrato scarsa curiosità nonostante

che vari modi di interessarli e coinvolgerli siano stati adottati nel corso degli anni da tutti noi

docenti. Solo nel secondo quadrimestre della quarta e nella classe quintaho rilevato una maggiore

autonomia nel lavoro a casa e questo ha contribuito a innalzare il loro livello di autostima e a

renderli consapevoli dei margini di miglioramento che avrebbero potuto ottenere . Tutti gli studenti,

a parte qualche eccezione, hanno affrontato la preparazione all’esame con un lavoro più

organizzato,sistematico e costante . In conclusione , alcuni studenti hannno raggiunto un livello

complessivamente sufficiente con un lavoro guidato ,altri sono stati in grado autonomamente di

raggiungere un buon livello di padronanza del materiale letto e studiato . Nel complesso, nel

secondo quadrimestre ,la quasi totalità degli alunni si è mostrata sufficientemente sicura nella

esposizione orale e nella produzione scritta grazie alle numerose simulazioni di colloquio e di terza

prova .Lamaggior parte di loro è infatti in grado di esprimere contenuti, opinioni e punti di vista

in modo semplice e pertinente. Tutti, a parte qualche eccezione,hanno cercato di dare il massimo

attraverso un percorso non sempre lineare.

Un ristretto numero di alunnisi è invece distinto nel corso degli anni per serietà, capacità logiche e

di analisi e per buoni risultati ottenuti in tutte le discipline e specialmente nelle lingue straniere.

Gli alunni : Cocchi, Cerretini e Cuppone sono in possesso del PET Certificate e l’alunna Aichi ha

conseguito il livello 7 del Trinity

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli

Tempi

1

BOOK A

-The Age of Revolutions

- Poetic visions pag.395

- Comparison between Neoclassical and

Romantic poetry pag.399

- Features of the Romantic Movement pag.399-

409

ROMANTIC POETS

Revisione dei temi della poesia Romantica

Settembre e Ottobre

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

affrontata nell’ultimo mese della quarta

- William Blake pag. 410-411-412

-The poem “London” pag 418

- William Wordsworth pag. 427-428

- The poem” I wandered lonely as a cloud”

pag.434

2

BOOK B

VICTORIAN AGE

-Victorian literature pag.29

- Early Victorian novelists pag. 30

- Dickens - Brani tratti da Hard Times ( fotocopie

)

- Women's voices:

- Emily Bronte : the byronic hero in “ Wuthering

heights” pag 31

- George Eliot - Tratti autobiografici nei suoi

roma

nzi

- Comparison between Ester ( “The scarlet letter”

by

Hawthorne) and Tess (“Tess of the

D’Ubervilles” by Hardy) : due ritratti femminili

analizzati insieme a tratti generali del “Puritanism

“in America e il Compromesso Vittoriano in

Inghilterra

- The theme of the double in :

- Frankenstein ( by Mary Shelley)

- Dr. Jekyll and Mr. Hyde ( By Stevenson)

- The picture of Dorian Gray

- Heart of Darkness

- Colonialist fiction pag 34 ( comparison between

Conrad and Kipling)

- Henry James -” The Portrait of a Lady” : analisi

del confronto tra il personaggio femminile di

Isabel Archer e il modello di donna appartenente

alla Upper- Middle Class nel periodo Vittoriano

Novembre /febbraio

3

MODERNISM

- Joseph Conrad pag 234

- Heart of Darkness pag 237

- The age of Modernism pag 228- 230

- James Joyce pag 253-254

- The Dead pag 256

-Lettura integrale dei racconti “EVELINE”

- Virginia Woolf : “Mrs Dalloway “e lavoro sul

Marzo/ Giugno

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

saggio “ Women and Fiction”

DYSTOPIAN NOVELS

- Aldous Huxley pag 302

- Brave New World pag 304

- George Orwell: “1984” pag 322

Temi in comune nei romanzi di Orwell e Huxley

DRAMA

Victorian Theatre and The theatre of the Absurd :

cenni generali con riferimento alla commedia “

The importance of being Ernest “ e all’opera

teatrale di Beckett “ Waiting for Godot”

- i testi citati sonostati letti e analizzati in classe.

- tutti gli autori citati sono stati contestualizzati

nel contesto storico-sociale .

Sono stati affrontati i seguenti temi :

- uomo / natura

- rapporto uomo/ società

- sfida ai limiti della scienza e della conoscenza

- immortalità dell’arte

- rapporto tra letteratura e colonialismo

- ritratti femminili in letteratura

- rapporto tra uomo e inconscio

- regimi totalitari

- ildoppio in letteratura e arte

Letture integrali:

Heart of darknessn ( obbligatorio)

The age of Innocence ( facoltativo)

Libro di testo: Literary Hyperlink ( book a+ book b) - Cideb

Strumenti utilizzati per le verifiche

Sono stati effettuate TRE tipi di verifiche: diagnostica, formativa e sommativa

Verifica diagnostica All‟inizio dell‟anno è stato somministrato un test di ingresso per verificare il “curriculum latente” e la

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

“matrice cognitiva” di ogni studente al fine di stabilire i prerequisiti linguistici e letterari.

Verifica formativa Questo tipo di verifica ha permesso una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento ed è stata attuata soprattutto sui lavori svolti regolarmente a casa.

Verifica sommativa Questa verifica è stata rivolta alla misurazione dell‟apprendimento al termine di un frammento significativo del processo, in genere di un‟unità didattica e di un modulo. Tale valutazione è servita anche come strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti, che gli studenti hanno avuto sia in decimi sia in quindicesimi come previsto nell‟esame di stato. Gli strumenti per la verifica sono stati di più tipi a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare, seguendo le tracce ministeriali di seconda prova e la tipologia A e B di terza prova. Esempi di tipologia: Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità produttive scritte secondo la tipologia della trattazione sintetica (tip. A-B terza prova)

Colloqui orali per misurare la capacità di orientarsi, di argomentare e di affrontare situazioni problematiche.

Strumenti didattici:libri di testo , fotocopie e mezzi audio visivi

Conoscenze La programmazione ha mirato al raggiungimento di una conoscenza approfondita dei periodi della storia inglese che vanno dalla fine del XVIII secolo al XX secolo. Per quanto riguarda la letteratura, la programmazione si è concentrata maggiormente sullo studio dell‟evoluzione del romanzo britannico dalle origini al XX secolo in termini di tecnica narrativa e tematiche e sui temi e le caratteristiche stilistiche della poesia romantica.

COMPETENZE LINGUA: Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto ed alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico

Descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale.

Orientarsi nella comprensione di testi in lingua inglese relativi al settore specifico scientifico e tecnologico acquisendo una competenza di skimming e scanning, di inferire, di selezionare parole-chiave all‟interno di un testo, di comprendere il significato delle parole dal contesto

Produrre testi scritti di carattere generale con sufficiente coerenza e coesione

Avere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che gli permetta di usare la lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette. LETTERATURA: Possedere una competenza testuale ed essere capaci di leggere un testo letterario individuando: genere letterario del testo: -tipo di narrazione o di metrica -funzione del narratore -punto di vista -analisi e caratterizzazione dei personaggi -individuazione delle categorie spazio-temporali interne -sviluppo di fabula e intreccio -linguistic devices

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

possedere una competenza intertestuale imparando a cogliere le connessioni tra testi

possedere una competenza extratestuale imparando a cogliere all‟interno di un testo i riferimenti culturali, storici e socio-economici. CAPACITA‟: nella produzione (parlare e scrivere): -capacità di sintetizzare testi letti ed ascoltati -capacità di prendere appunti -capacità pianificare attività sulla base di istruzioni -capacità di riferire oralmente nella ricezione (ascoltare e leggere) -capacità di comprendere testi orali e scritti a registro informale medio e formale con contenuto anche specifico all‟indirizzo -capacità di utilizzare autonomamente testi di riferimento

Obiettivi di apprendimento programmati

Letttura, comprensione ,analisi di testi letterari e rielaborazione del materiale letto al fine di essere in grado di usare il linguaggio specifico corretto sia nella produzione orale che in quella scritta

Obiettivi di apprendimento raggiunti: Una sufficiente autonomia nella lettura e nella analisi di un testo letterario ed una complessivamente sufficiente capacità di riassumerlo, commentarlo. La maggior parte degli alunni sa esprimereopinioni personali in modo semplice anche se non è sempre in grado di usare il linguaggio specifico adeguato.

Anna Paoli

…………………….........……………………………………… firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe ……………………………...........………………………………

……………………………...........………………………………

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Materia: LINGUA ECIVILTA‟STRANIERA:TEDESCO L3

docente: Manola Fabrizzi

Libro di testo: Dispensa Strumenti didattici:Dispensa, fotocopie, DVD.

N Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli TEMPI

1 Die Romantik: die Universalpoesie von Schlegel; J. von Eichendorff: aus dem Leben eines Taugenichts und Mondnacht

Fine settembre -ottobre

2 Die Vormärzliteratur und der Übergang zum Realismus: H. Heine: die Lotusblume, das Fräulein stand am Meer, und das Weberlied.

Novembre

3 Der Realismus und der Naturalismus: Th. Fontane: Effi Briest; Th. Storm: Meeresstrand+ F. Kafka: Gibs auf, die kaiserliche Botschaft, Vor dem Gesetz.

Dicembre-gennaio

4 Der Symbolismus, der Impressionismus und der Expressionismus: Haupthemen, die Sprache, Hauptvertreter, Ziele. R. M. Rilke: Der Panther, ich fürchte mich so vor dem Menschen Wort. E. Montale: Non chiederci la parola. K. Tucholsky:Augen in der Groβstadt

Febbraio

5 Von der Weimarer Republik bis zur Machtergreifung Hitlers: Die Entstehung der Weimarer Republik und derer Merkmale; die Weltwirtschaftskrise; Hitlter an der Macht; die Judenverfolgung. B. Brecht: das epische Theater, Massnahmen gegen die Gewalt, einige Gedichte aus den „Svendborger Gedichten“, mein Bruder war ein Flieger. Ö.von Orwath: Jugend ohne Gott.

Marzo

6 Die Nachkriegszeit bis zum Fall der Berliner Mauer: Die Potsdamer Konferenz; die Berliner Blockade; der Marshallplan; Der Aufstand in Ost-Berlin 1953; Willy Brandt; der Bau der Berliner Mauer; der neue Kurs von Gorbatschow; der Fall der Mauer (1989).

Aprile-maggio (15)

7

Lavoro con il lettorato: analisi dei film: die Welle, Effi Briest. Analisi del testo teatrale von F. Dürrenmatt: der Besuch der alten Dame Die Kurzgeschichte: P. Bichsel: San Salvador B. Lebert: Kannst du (2006)

Ottobre-dicembre Gennaio-febbraio Marzo-aprile-maggio (10)

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, problem solving, ricerca di un approccio comunicativo anche per l‟insegnamento della letteratura e della storia. Criteri di valutazioneadottati: Griglia di valutazione per produzioni orali su argomenti storico-letterari (quinto anno) basata sulla griglia di valutazione adottata agli Esami di Stato.

CONOSCENZA E RIELABORAZIONE AUTONOMA

USO DELLA LINGUA AUTONOMIA DI GIUDIZIO

dimostra di aver assimilato i contenuti studiati e di saperli rielaborare autonomamente

usa correttamente la grammatica, la sintassi, il lessico, la pronuncia e si esprime con disinvoltura

esprime idee e giudizi propri e li difende con convincione ed efficacia

□non sufficiente 0-2 □sufficiente 2,5 □buono 3 □ottimo 4

□non sufficiente 0-1 □sufficiente 2 □buono/ottimo 3

□non sufficiente 0-1 □sufficiente 2 □buono/ottimo 3

TOTALE IN DECIMI

COMPRENSIONE SCRITTA (quinto anno) griglia di valutazione della seconda prova adottati agli Esami di Stato. Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche orali; verifiche scritte a casa e in classe, simulazioni prove d‟esame. Obiettivi programmati Acquisire sempre più elementi e competenzeper procedere all‟analisi del testo letterario; utilizzare in modo corretto la terminologia specifica, migliorare le capacità espressive scritte per scrivere un commento a un testo letterario e le capacità espressive orali per poter interagire con parlanti madrelingua su argomenti di vita quotidiana; ri-raccontare il contenuto di testi brevi letterari e di attualità. Individuare le tematiche principali delle correnti letterarie del XX. e del XXI. secolo. Obiettivi di apprendimento raggiunti: il gruppo classe, costituito da 8 alunni, è progredito notevolmente nell‟uso della lingua parlata e scritta e nella comprensione di testi scritti anche di una certa difficoltà, il gruppo si è contraddistinto per l‟impegno e la serietà nel lavoro scolastico a casa e a scuola

Manola Fabrizzi ……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Classe 5^B

DOCENTE:PARROTTA ARRIGO Anno scolastico 2013/14

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Stretching : conoscenza della tecnica e capacità di esecuzione. Esercizi di allungamento e distensione muscolare

6 ore

2 Calcio e calcio a 5:conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra.

18 ore

3 Pallacanestroconoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra.

14 ore

4 Pallavvolo:conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra.

10 ore

5 Pallamano. Conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra

12 ore

6 Badminton. Conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra

6 ore

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda4 (continua)

4.Libro di testo:Nuovo Praticamente Sport 5.Strumenti didattici:Audiovisivi,appunti, fotocopie Metodologie didattiche adottate :Lezione frontale, lezione guidata dal globale all‟analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative Criteri di valutazioneadottati: Per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base,dell‟impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell‟ interesse mostrato per la disciplina. Strumenti utilizzati per le verifiche Test e prove pratiche Obiettivi programmati Conoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, calcio, pallacanestro, calcetto, badminton. Nozioni di primo soccorso e di traumatologia. Obiettivi di apprendimento raggiunti Nel complesso ottimi.

ARRIGOPARROTTA

………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda4

Materia: RELIGIONE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Chiesa e mondo: dal Concilio Vaticano l° al Concilio Vaticano II° (Gaudium et Spes)

8

2 Rilevanza personale e sociale del lavoro. La questione sociale. Le prime organizzazioni sindacali e i loro riferimenti ideologici.

8

3 I principi ispiratori della dottrina sociale cristiana. La questione sociale nei documenti della Chiesa ( Rerum Novarum , Centesimus Annus , Caritas in Veritate )

6

4 Il pensiero di alcuni filosofi dell‟800-900 su fede,ragione ,ateismo.

6

)

Libro di testo: A. Famà“ Uomini e profeti “ vol. unico. Strumenti didattici: libro di testo, documenti pontifici e conciliari, articoli di giornali, videocassette. Metodologie didattiche adottate : brevi lezioni frontali con il supporto dell‟analisi dei suddetti documenti, discussione per problemi. Criteri di valutazioneadottati: oltre alla verifica dell‟acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto della maturazione globale dell‟alunno risultante dalla sua capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico. Strumenti utilizzati per le verifiche verifiche orali non strutturate attraverso domande guida. Obiettivi programmati 1) Conoscere l‟evoluzione del pensiero della Chiesa circa la questione sociale e il dibattito storico in ambito non cattolico. 2) Conoscere il pensiero della Chiesa riguardo allo sviluppo economico contemporaneo e le sue implicazioni sociali e morali. 3) Conoscere i termini del dibattito filosofico sulla religione dall‟800 sino ad oggi.

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti.

Elisabetta Marino

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D‟ESAME PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

max conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

ottima 25

buona 20

sufficiente 15

imprecisa 10

scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO

Capacità di sintesi

approfondita 10

buona 8

sufficiente 6

incerta 4

errata 2

ANALISI

Completezza delle risposte/ capacità di analisi

esaurienti 15

complete 12

sufficienti 9

incomplete 6

lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15

buone 12

sufficienti 9

incerte 6

scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20

buona 16

sufficiente 12

modesta 8

scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15

buona 12

sufficiente 9

modesta 6

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO ______________________

ELEMENTI DA VALUTARE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18

L‟elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietàlessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietàlessicale e morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presentaerrori morfosintattici e lessicali 7 – 5

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto. 27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto 24–21

L'elaborato dimostra unacomprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto.

20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e unuso incerto delle informazioni ivi contenute. 17-15

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale. 14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato. 10-7

L‟elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo.

30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi. 27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18 L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi. 17-15

L'elaborato si avvale di una tesi incerta,non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo. 14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L‟elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell‟argomento trattato. 20 - 18

L‟elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell‟argomento trattato. 17 – 15

L‟elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generaledell‟argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell‟argomento affrontato.. 14– 12

L‟elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un‟osservazione diligente ma poco personale dell‟argomento affrontato. 11 – 8

L‟elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell‟argomento affrontato. 7 – 5

L‟elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D - Criteri di correzione e valutazione

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Aderenza alla traccia svolta

L'elaborato è aderente alla traccia e completo

nello sviluppo delle indicazioni fornite

10-9

L’elaborato individua e sviluppa la traccia in

modo accettabile ma incompleto

8 – 7

L'elaborato non è aderente alla traccia 6 – 5

Correttezza e proprietà

nell'uso della lingua italiana

L'elaborato è corretto e personale nella scelta

delle soluzioni espressive

10 -8

L'elaborato è corretto nell’uso della lingua 7 – 6

L'elaborato presenta lievi improprietà

morfologica e lessicale

5 – 4

L'elaborato presenta diffusi e errori

morfosintattici e lessicali

3 - 1

L'elaborato è coerente e logico nella

organizzazione e nello sviluppo

10-9

Capacità di organizzare il

testo in modo organico e

coerente

L'elaborato è coerente nel suo impianto

generale, ma risulta non sempre organico

nell'articolazione dei paragrafi

8 – 7

L'elaborato non segue un percorso lineare e

risulta incerto nello sviluppo argomentativo

6 - 5

L'elaborato è incoerente e contraddittorio 4- 1

L'elaborato si avvale di numerose e

appropriate informazioni raccolte in più ambiti

disciplinari e dal corrente dibattito culturale

10-9

Presenza di adeguate e

appropriate informazioni

L'elaborato si avvale di informazioni precise e

pertinenti

8 – 7

relative all'argomento L'elaborato si avvale di informazioni pertinenti

ma generiche

6 – 5

L'elaborato si avvale di informazioni

generiche, imprecise e improprie

4 – 1

L’elaborato si avvale di argomenti originali

frutto di una valida e personale rielaborazione

critica

10-9

Capacità di giudizio critico e

di rielaborazione

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di

un’adeguata rielaborazione personale

8 – 7

L’elaborato si avvale di argomenti poco

personali ma sviluppati in modo consapevole

6 – 5

L’elaborato si avvale di argomenti sviluppati in

modo approssimativo e superficiale

4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 50

Per applicare la tabella di corrispondenza tra punteggio e voto moltiplicare per

due il punteggio acquisito.

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI

100 – 96 10 15

95 – 92 9.5

91 – 87 9

86 – 83 8.5 14 82 – 78 8

77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Seconda prova scritta Criteri di valutazione utilizzati I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

Prova in bianco 1

Prova totalmente incoerente e non aderente alla traccia 2

Interpretazione errata delle consegne

penalizzazione di 1 punto sul totale

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime

applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1 – in modo gravemente scorretto

2 - in modo scorretto/limitandosi a

trascrivere

parti del testo

3 – in modo impreciso ma

comprensibile

4 - in modo chiaro e nel complesso

corretto

5 - in modo chiaro, corretto,

scorrevole, con

ricchezza lessicale.

_________

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le

informazioni

1- in modo nullo, solo qualche parola

2- in modo occasionale

3- solo parzialmente

3,5- nei loro elementi essenziali

4- in modo completo

5- in modo completo anche nei loro

aspettiimpliciti

_________

Capacità espositiva Il candidato formula la

risposta

1- in modo incoerente

2- in modo adeguato ma limitandosi

atrascrivere parti del testo

3- in modo elementare e poco

argomentato

3,5- in modo semplice ma con

sufficiente

coerenza logica

4- in modo chiaro e ben articolato

5- in modo chiaro, preciso e organico

_________

TOTALE ______/15

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

II - SINTESI (Riassunto del testo)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime

applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto

2- in modo scorretto/trascrivendo

parti deltesto

3- in modo impreciso ma

comprensibile

4- in modo chiaro e nel complesso

corretto

5- in modo chiaro, corretto,

scorrevole, conricchezza lessicale

_________

Capacità di analisi Il candidato coglie gli

elementi del testo

da riassumere

1- in modo gravemente carente

2- in modo molto frammentario

3- solo in parte

3,5- per la maggior parte

4- in modo esauriente

5- in modo preciso e completo

_________

Capacità di sintesi

Il candidato riorganizza ed

espone i

concetti chiave e le loro

relazioni

1- in modo nullo, incoerente, del

tuttodisordinato/infondato

2- in modo superficiale e non sempre

coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma

scarsamente organico

3,5- in modo elementare ma

coerente

4- in modo ordinato e coerente

5- in modo efficace, strutturato

logicamenteed esauriente

_________

TOTALE _______/15

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

III - PRODUZIONE SCRITTA

(Composizione di un testo scritto)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime

applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto

2- in modo scorretto

3- in modo impreciso ma

comprensibile

4- in modo chiaro e nel complesso

corretto

5- in modo chiaro, corretto,

scorrevole, conricchezza lessicale

________

Capacità argomentativa

(conoscenze relative

all’argomento e relative al

contesto)

Il candidato espone le

proprie conoscenze

1- in modo scorretto e lacunoso

2- in modo superficiale e generico

3- in modo essenziale ma poco

organico

3,5- in modo essenziale e nel

complesso

abbastanza pertinente

4- in modo pertinente e articolato

5- in modo ricco ed approfondito

_________

Capacità espositiva e di

rielaborazione critica

(coerenza e coesione delle

argomentazioni ,

sviluppo critico e

convincimenti personali)

Il candidato organizza le

proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del

tuttodisordinato/infondato

2- in modo superficiale e non sempre

coerente

3- in modo abbastanza esauriente ma

scarsamente organico

3,5- in modo elementare ma

coerente

4- in modo logico e ben articolato

5. in modo ben strutturato e con

apprezzabili apporti critici

________

TOTALE ________/

VOTO FINALE: ________/15

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

TERZA PROVA SCRITTA

Modalità di organizzazione Sono state svolte quattro simulazioni, organizzate come da prospetto seguente:

Tipologia

Materie coinvolte

Tempi

B - Quesito a rispostasingola

Inglese, francese, filosofia, matematica

2 ore e trenta

B- Quesito a risposta singola

Spagnolo/tedesco, inglese, storia, storia dell‟arte

2 ore e trenta

B- Quesito a risposta singola

Due lingue straniere, storia, matematica

2 ore e trenta

B- Quesito a risposta singola

Due lingue straniere, filosofia, matematica

2 ore e trenta

Sono stati proposti tre quesiti per ciascuna materia L‟attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità: fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente.

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Modalità di valutazione dei quesiti di tipologia B

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLO

DI SUFF.

Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

Conoscenza e

pertinenza

degli argomenti

(max. punti 6)

6

Completa, approfondita e corretta

5

Adeguata e abbastanza approfondita

4

Essenziale ma corretta 4

3

Superficiale e generica

2

Frammentaria e lacunosa

1

Scarsa e confusa

Competenza a

rielaborare

dati e

informazioni

(max. punti 3)

3 Sviluppo organico dell’argomentazione ,

anche personale

2 Elaborazione coerente e abbastanza organica

anche se talvolta imprecisa 2

1 Elaborazione e organizzazione incoerente

Capacità di

sintesi e di

focalizzazione

dell’argomento

(max. punti 3)

3 Argomento ben focalizzato con sviluppo

coerente e autonomo nell’analisi e nella

sintesi, e/o nell’applicazione.

2 Effettua analisi e sintesi anche se talvolta

imprecise. Focalizza parzialmente

l’argomento.

2

1 Effettua analisi e sintesi scorrette e non

focalizza l’argomento.

Competenza

linguistica e

uso di

linguaggio

specifico

(max. punti 3)

3 Preciso , appropriato , corretto, scorrevole

2 Pressoché corretto anche se talvolta generico e

con qualche imprecisione

2

1 Confuso e scorretto

PUNTEGGIO TOTALE PER DISCIPLINA (media dei tre

quesiti):___________/15

Tot 1:

_______/15

Tot 2:

______/1

5

Tot 3:

______/1

5

NOTA : quesito senza risposta = punteggio 0 Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso attraverso la media dei punteggi conseguiti nei singoli quesiti. Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie.

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

COLLOQUIO

Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione

utilizzati nelle simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d‟esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria: riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell‟argomento scelto dal candidato

FaseI : presentazione dell‟argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l‟argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15‟

FaseII : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35‟

FaseIII : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10‟

FaseIV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione eun voto in trentacinquesimi

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Colloquio Criteri di valutazione utilizzati

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio

attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell‟informazione

Gravemente insufficiente 0.5

insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Chiarezza dell‟esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione degli argomenti

Scarsa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Qualità e ricchezza dell‟informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, correttezza, ordine,uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare e confrontare gli argomenti

Confusa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Punteggio totale

_________/30

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

x Programmi Dettagliati Delle Singole Discipline

x Testi Delle Simulazioni Relative Alle Terze Prove

x Tabella Di Corrispondenza Tra Livelli Di Conoscenze, Competenze, Abilita‟ E Voti Adattata Dal Consiglio Di Classe I docenti MATERIA

COGNOME E NOME FIRMA

Italiano e storia COTUGNO ELENA

Filosofia SARDELLI ROSSELLA

Storia dell’arte DANIELI RAFFAELLA

Matematica COPPINI CHIARA

Inglese PAOLI ANNA

Esperto di inglese HEARNDIANA ELIZABETH

Francese TANZILLI FLORIANA

Esperto di francese LEGUENANFF GUYLAINE

Spagnolo GALLUCCI DANIELA

Esperto di spagnolo LLERENA DEL CASTILLO MARIA DEL CARMEN

Tedesco FABRIZZI MANOLA

Esperto di tedesco QUATTROCCHI SILVANA

Educazione fisica PARROTTAARRIGO VINICIO

Religione MARINO ELISABETTA

Sostegno

DONATISABRINA

Sostegno

SIMONELLI LAURA

Sostegno

FABRIZIO LUISA

Sostegno

MIRONTI PAMELA

Page 58: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Cascina, lì15 maggio 2014

Il Coordinatore

Il Segretario

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ivana Carmen Katy SAVINO

Page 59: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Simulazione di terza prova Tipologia B Classe VB

Inglese

Full Name ________________________________ April 20

th 2014

1.Chapter five of the novel Hard Times is entitled The Key Note, which Dickens identifies with Coketown, a perfect

example of a city built and planned on the principle of practical utility. Briefly sum up its features and say in what

way its description highlights the writer’s point of view on industrialization and its effect on people’s life.

2.Oscar Wilde himself wrote: “ The aim of our modern novelists seems to be not to write good novels, butnovels which

will do good”. What did he mean?

3. Focus on the final chapter of the novel The Picture of Dorian Gray and explain why Dorian decides to destroy the

painting

Simulazione III prova classe VD/VB 5.2.2014

Lingua e civiltà tedesca L3

CANDIDATO_____________________________________________________________________________

1. Welches sind die Hauptthemen des Realismus? Was ist eigentlich der deutsche poetische Realismus?

________________________________________________________________________________________________

2. Beschreibe die drei Hauptfiguren des Romans Fontanes „Effi Briest“! Warum fordert Instetten den Major

Crampas zum Duell heraus?

__

3. Welche Themen des poetischen Realismus kommen im Gedicht „Meeresstrand“ von Th. Storm vor?

Simulazione III prova classe VD/VB 5.2.2014

Lingua e civiltà tedesca L3

CANDIDATO_____________________________________________________________________________

1. Welches sind die Hauptthemen des Realismus? Was ist eigentlich der deutsche poetische Realismus?

2. Beschreibe die drei Hauptfiguren des Romans Fontanes „Effi Briest“! Warum fordert Instetten den Major

Crampas zum Duell heraus?

3. Welche Themen des poetischen Realismus kommen im Gedicht „Meeresstrand“ von Th. Storm vor?

Simulazione terza prova scritta Lingua e Civiltà Spagnola

Classe VB

Candidato ___________________________ Data _____________ Totale Punti______/15

1. ¿Cómo evoluciona la sociedad española durante el franquismo?.

2. ¿Cómo evoluciona la literatura española en la época postfranquista?

Page 60: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

3. ¿Por qué podemos afirmar que Cien años de soledad es ′′la novela más importante en lengua castellana después del

Quijote′′ ?

Simulazione terza prova scritta Lingua e Civiltà Spagnola

Classe VB Candidato ___________________________

Data _____________

. Illustra los conceptos clave del Siglo XX.

2. ¿Qué elementos caracterizan la obra de Unamuno y por qué podemos considerar Niebla una novela

psicológica?

4. Las corridas de toros son una parte fundamental de la tradición festiva española. ¿Qué piensas de la

corrida?

Puntos:.............../......

!

Redacción de textosNota.............../.....

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA SIMULAZIONETERZA PROVA

!

LICEO LINGUISTICO A. PESENTI

Nombre:...............................................

En la posguerra España cambia radicalmente: la sociedad se cierra en sí misma y la censura obliga a muchos autores a exiliarse. Sin

embargo, algunos de ellos logran introducir importantes novedades en sus obras. Redacta un texto en el que:

1. Resumes el contexto político-social de la España franquista.

2.Explicas los conceptos clave de la época aportando unos ejemplos.

3.Ilustras las novedades de la novela neorrealismo de Camilo José Cela y los puntos centrales de La colmena.

Page 61: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

4.

Page 62: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALITÀ - LINGUA SPAGNOLA (COMPRENSIONE E PRODUZIONE LINGUA

STRANIERA)

SIMULAZIONE SECONDA PROVA LICEO LINGUISTICO A. PESENTI

Nombre:...............................................Puntos:.............../......Nota.............../.....

Page 63: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

LINGUA STRANIERA

TESTO DI ATTUALITÀ - LINGUA SPAGNOLA (COMPRENSIONE E PRODUZIONE LINGUA

STRANIERA)

SIMULAZIONE SECONDA PROVA LICEO LINGUISTICO A. PESENTI

Nombre:...............................................Puntos:.............../......Nota.............../.....

SimlazioneTERZA PROVA STORIA 31 Gennaio 2013

ALUNNO:

Quali sono, secondo lo storico Chabod, le somiglianze e le opposizionitra il nazionalismo italiano e quello

tedesco?

La questione romana

“la guerra è cessata e noi abbiamo ottenuto la Venezia….questa guerra ci ha fatto perdere molte illusioni, ci ha

tolto quella fiducia infinita che avevamo in noi stessi. Abbiamo visto i tardi Tedeschi correre come il fulmine,

e i focosi Italiani andare come le tartarughe.” Di quale guerra sta parlando Pasquale Villari e a cosa si può

attribuire la sua delusione?

Page 64: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

TERZA PROVA DI STORIAaprile 2014 classe 5 B - alunno:

1) L’entrata dell’Italianella prima guerra mondiale

2) La questione agraria nella Russia della rivoluzione, vista da Lenin e da Stalin

3) i 14 punti di Wilson ( 8 gennaio 1918)

Simulazione di III prova – Matematica Classe 5 B

Alunno: Data:

1) Studiare la crescenza e la decrescenza della seguente funzione

2

2 1

2 1

xy

x x

+=

- +

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Determina il valore del parametro a in modo che la seguente funzione risulti continua su tutto R

2 3

2 3 3

x a xy

x x

íï - <ïï= ìï + ³ïïî

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Dopo aver enunciato il teorema di Rolle, verificare se valgono le ipotesi del teorema per la funzione

3 3( ) xf x x= - + nell’intervallo 3, 3é

-ê úë û

. In caso affermativo trovare i punti la cui esistenza è

assicurata dal teorema.

Page 65: Istituto di Istruzione Superiore Statale Anno Scolastico2013 - … 5B-1.pdf · 2014. 5. 28. · Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico2013

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2013-2014 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Simulazione di III prova – Matematica

Classe 5 B

Alunno: Data:

4) Individuae classifica le eventuali discontinuità della funzione

2

2

4

5 6

xy

x x

-=

- +

5) Determina il valore del parametro a in modo che la seguente funzione risulti continua su tutto R

2

1 1

3 1

x xy

ax x

íï + £ïï= ìï - >ïïî

6) Verifica il seguente limite, utilizzando la definizione

2

3lim

2x x®=