LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna –...

67
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE "PIETRO FARINATO" ENNA ESAME DI STATO

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna –...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V C

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE

"PIETRO FARINATO"

ENNA

ESAME DI STATO

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

INDICE Pagina

PROFILO DELL’INDIRIZZO 2

Presentazione dell'Istituto 2

Finalità del liceo scientifico e obiettivi trasversali 2

Competenze-chiave 2

INTERVENTI EDUCATIVI 4

Metodi, mezzi, spazi, tempi 4

Tempi del percorso - Orario curriculare 4

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 5

Griglie di valutazione prova scritta di italiano 6

Griglia di valutazione prove scritte di latino 9

Griglia di valutazione prova scritta di inglese 10

Griglia di valutazione prove scritte di matematica e fisica 11

Griglia di valutazione prova scritta di scienze 12

Criteri di valutazione prova orale 13

PROFILO DELLA CLASSE (Elenco docenti e alunni) 15

Presentazione della classe 17

Iniziative complementari/ integrative 17

CLIL 18

Percorsi ASL 18

VERIFICHE SOMMATIVE 21

Preparazione all’Esame di Stato (simulazione III prova) 21

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI 23

Italiano 24

Latino 32

Inglese 35

Storia 40

Filosofia 43

Matematica 46

Fisica 50

Scienze 54

Disegno e storia dell’arte 58

Scienze motorie 61

Religione 64

CONSIGLIO DI CLASSE 66

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

2

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

1.1. Presentazione dell'Istituto

L'Istituto è inserito in un territorio che offre la compresenza di diversi indirizzi di studi e

rivolge la propria proposta educativa ad un bacino di utenza che comprende, oltre al comune

capoluogo, i comuni viciniori di Calascibetta, Villarosa, Valguarnera e diverse frazioni nonché,

per la facilità di collegamenti, i comuni di Catenanuova, Centuripe e Regalbuto.

L'edificio è articolato su tre piani e ubicato lungo l'asse viario principale del capoluogo, in

prossimità del terminal bus e non comporta particolari problemi per il raggiungimento anche da

parte dei non residenti. L'area sulla quale insiste, di moderna anche se non recente urbanizzazione,

offre una discreta possibilità di parcheggio e la presenza di attività commerciali, di servizi e uffici

pubblici, nonché di altre scuole.

La scuola è inoltre dotata di una palestra con locali accessori, laboratori d’informatica, di

scienze, di fisica e di lingue di recente realizzati con progetti FESR e di una biblioteca efficiente

per dotazione libraria, recentemente ampliata.

L’intero Istituto è stato da tempo cablato. Tutte le aule sono state corredate di LIM ed è in

uso il registro elettronico. Dall’ a.s. 2015/16, è stata attivata una classe 2.0 con la quale ci si

prefigge di operare privilegiando l’utilizzo di applicazioni “open source” per promuovere la

filosofia della condivisione che vuole la tecnologia al servizio del progresso e dell’umanità.

La scuola dispone, altresì, di sistemi di sicurezza a norme U.E. ed ha subito modifiche per

il superamento delle barriere architettoniche, come previsto dall'ordinamento vigente, e secondo

l'adeguamento richiesto dal D. Lgs. 626/94.

L'adeguamento e potenziamento dell'arredo scolastico è strettamente legato alle esigenze di una

moderna e funzionale struttura.

Da quattro anni, unico nella provincia di Enna, è stato attivato il Liceo Scientifico Sportivo.

Inoltre, la scuola ha adottato, su proposta del Collegio dei Docenti e delibera del Consiglio

d’Istituto, la settimana corta come articolazione oraria settimanale.

1.2. Finalità del liceo scientifico

− Formazione della persona nella sua globalità attraverso il raggiungimento di competenze

cognitive, affettive e comportamentali.

− Promozione della consapevolezza e della responsabilità verso se stessi e la società.

− Autonomia e capacità di giudizio.

1.3. Obiettivi trasversali

− Ampliamento dell’orizzonte culturale e comprensione del carattere unitario e

problematico del sapere.

− Formazione di un corredo di conoscenze e attitudini all’analisi di tipo scientifico.

− Comprensione e possesso di vari tipi di linguaggio relativi alla produzione scritta,

verbale e simbolica.

− Formazione della capacità di unificare e di rielaborare criticamente, sintetizzare le

competenze e le conoscenze acquisite attraverso lo studio delle diverse discipline.

1.4. Competenze-chiave

1) Area metodologica

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali, di continuare in modo proficuo gli studi universitari e di potersi

aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole

discipline.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

3

2) Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico ad identificare problemi e ad individuare

possibili soluzioni.

3) Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare gli strumenti della comunicazione scritta e orale in diversi contesti.

Produrre testi scritti e orali di diversa tipologia, corretti coerenti e coesi e utilizzare registri

comunicativi e lessico adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo implicazioni e

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi in relazione alla tipologia e al relativo contesto

storico culturale.

Saper operare collegamenti e confronti tra la tradizione culturale italiana e quella europea

ed extraeuropea in una prospettiva interculturale e sulla base del relativismo culturale.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca e comunicare.

4) Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni sociali, politiche ed

economiche, con riferimento all’Italia e all’Europa e comprendere i diritti e i doveri che

caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significative e saper operare confronti tra le diverse culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico e paesaggistico italiano,

della sua importanza come risorsa economica, della necessità di preservarlo, attraverso gli

strumenti di tutela e conservazione.

5) Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla

base della descrizione matematica della realtà.

Acquisire i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e della chimica, biologia, scienze

della terra, astronomia e scienze motorie; padroneggiare le fondamentali procedure e i metodi di

indagine.

Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento.

6) Cittadinanza e Costituzione

Nel profilo educativo dello studente, l’educazione alla convivenza civile assume un ruolo

particolarmente rilevante in termini di competenze trasversali di cittadinanza, perseguite

trasversalmente nell’azione formativa del C.d. C. Si attribuisce particolare rilevanza ai seguenti

obiettivi:

Dare prova di responsabilità, indipendenza e intraprendenza nell’affrontare e risolvere i

problemi di vita quotidiana riguardanti la propria persona, in famiglia, nelle istituzioni scolastiche

e formative, nella comunità civile.

Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese e

comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro

compiti e funzioni essenziali.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

4

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica, mettersi in relazione

con gli altri e dimostrarsi disponibili all’ascolto delle ragioni altrui, al rispetto, alla tolleranza,

alla solidarietà.

Agire in modo costruttivo nella vita scolastica, nelle attività esterne, nelle esperienze di

stage.

Esercitare correttamente le funzioni di rappresentanza e di delega nei diversi ambiti sociali

ed istituzionali.

Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella

società contemporanea, consapevoli della sua connessione con quello psicologico, morale e

sociale.

Rispettare l’ambiente, conservarlo e migliorarlo ed essere consapevoli delle conseguenze

di medio e lungo termine delle scelte comportamentali dell’uomo a suo riguardo.

Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza e della salute propria,

degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo.

2. INTERVENTI EDUCATIVI

Nel contesto di un’educazione democratica e che risponda alle esigenze di apprendimento

e socio-educative, mettendo in atto un valido rapporto di interscambio fra culture e visioni del

mondo diversificate, il liceo scientifico ha il compito di rimuovere le difficoltà e offrire pari

opportunità di sviluppo per tutti e per ciascuno mediante l'individuazione delle carenze che di

fatto precludono l'inserimento nel dialogo didattico-educativo (prove d'ingresso),

l'individualizzazione degli interventi didattici (corsi di recupero, sostegno, approfondimento),

l'individuazione di eventuali disagi (C.I.C.) e l'intervento supportato da specifiche competenze

per prevenire le devianze o sostenere situazioni difficili in atto.

2.1. METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI

Il C.d.C. ha mirato a favorire un’operatività incentrata il più possibile sul coinvolgimento

attivo degli studenti. Nello svolgimento dei programmi disciplinari sono state evidenziate

possibilità di interrelazione contenutistica e metodologica tra le diverse aree del sapere.

Metodi: lezione frontale, dialogata, esercitazioni individuali e di gruppo, attività di

laboratorio, analisi di testi, partecipazione a conferenze e rappresentazioni teatrali.

Strumenti: libri di testo, dispense, mappe concettuali, strumenti audiovisivi e multimediali,

LIM, consultazione di libri della biblioteca d’Istituto, viaggi d’istruzione e visite guidate,

attrezzature ginniche.

Spazi: aula, laboratori di lingue, scienze, fisica; biblioteca d’istituto, palestra.

Tempi: i tempi di attuazione dei programmi disciplinari hanno tenuto conto del ritmo di

apprendimento della classe, delle esigenze di rinforzo e/o approfondimento emerse in itinere,

delle fasi di verifica, oltre che, naturalmente, del calendario scolastico e dell’effettivo tempo-

scuola.

2.2. TEMPI DEL PERCORSO - ORARIO CURRICULARE

Su delibera del Consiglio d’Istituto sono state effettuate ore curriculari di 60 minuti.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

5

3. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

3.1. Tipologia e criteri di valutazione

− Verifica formativa: con carattere diagnostico e come monitoraggio del processo di

apprendimento.

− Verifica sommativa: per riassumere le risultanze del processo formativo.

Nella valutazione, che ha rappresentato la sintesi tra elementi di valutazione misurabili

(media dei voti) ed elementi descrittivi (capacità individuali, comportamento, costanza e serietà

nell’impegno, interesse, partecipazione al dialogo educativo), si è tenuto conto dei seguenti

parametri:

− possesso dei contenuti della disciplina

− acquisizione delle competenze metodologiche

− capacità espositive scritte e orali, espressive e motorie

− capacità critica ed argomentativa, di elaborazione, approfondimento e organizzazione

− collegamento dei contenuti

− progressi rispetto ai livelli di partenza

− maturazione nei processi di analisi e di sintesi

− metodo di studio acquisito.

Per il primo quadrimestre il Collegio dei docenti ha deliberato l’attribuzione del voto unico.

Per l’espressione della valutazione si è fatto riferimento ai criteri approvati dal Collegio

docenti e presenti nel PTOF, adeguati allo specifico disciplinare, secondo le griglie deliberate dai

Dipartimenti.

3.2. Revisione dei curricola e griglie di valutazione

Poiché la classe ha affrontato il corso di studi previsto dal nuovo ordinamento dei Licei,

l’Istituto ha proceduto alla revisione dei curricula di alcune discipline (matematica, fisica,

scienze e latino) e ha predisposto griglie di valutazione degli apprendimenti più rispondenti ad

obiettivi e contenuti rinnovati. Per quanto riguarda il recupero dei debiti formativi la scuola ha

previsto un accertamento a fine agosto attraverso verifiche scritte e orali.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

6

3.3. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA “A” (analisi e commento di un testo letterario)

La valutazione delle verifiche scritte relative alla presente tipologia testuale verrà effettuata

attraverso il ricorso a cinque indicatori. Ciascuno di questi cinque indicatori è stato articolato in

cinque diversi livelli di profitto, secondo le chiamate riportate nelle griglie qui di seguito

proposte. Dopo aver collocato la verifica nella fascia opportuna per ciascuna delle cinque voci,

si procederà alla media dei punteggi parziali assegnati all’interno dei livelli di profitto ad esse

relativi, ottenendo, in questo modo, il risultato finale della verifica stessa.

Comprensione del testo

a) il testo non è stato compreso 1 – 2

b) il testo è stato parzialmente compreso 3 – 4

c) il testo è stato compreso superficialmente 5 – 6

d) il testo è stato compreso 7 – 8

e) piena comprensione del testo 9– 10

Analisi del testo

a) scadente applicazione degli strumenti di

analisi

1 – 2

b) mediocre applicazione degli strumenti di

analisi

3 – 4

c) accettabile applicazione degli strumenti di

analisi

5 – 6

d) discreta applicazione degli strumenti di analisi 7 – 8

e) ottima applicazione degli strumenti di analisi 9 – 10

Approfondimenti

a) non esistono o non sono pertinenti 1 – 2

b) poco pertinenti e/o incompleti 3 – 4

c) con informazioni pertinenti ma non

approfondite

5 – 6

d) significativi e pertinenti 7 – 8

e) pertinenti e ben argomentati, con apporti

personali

9 – 10

Forma

a) eccessivamente scorretta 1 – 2

b) con molti errori 3 – 4

c) con lievi errori 5 – 6

d) corretta 7 – 8

e) corretta e fluida 9 – 10

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

7

TIPOLOGIA “B” (saggio breve)

Correttezza grammaticale e sintattica 0 – 2

Coerenza tra scelte stilistiche e destinazione

editoriale

0 – 1

Rielaborazione critica dei documenti 0 – 3

Possesso di un personale quadro di riferimento 0 – 2

Proprietà di linguaggio ed efficacia argomentativa 0 – 2

TIPOLOGIA “B” (articolo di giornale)

La valutazione delle verifiche scritte relative alla presente tipologia testuale verrà effettuata

attraverso il ricorso a tre indicatori. A ciascuno di questi tre indicatori è stata attribuita una banda

di oscillazione del punteggio, talché il risultato finale della verifica sarà dato dalla somma dei

punteggi parziali conseguiti per ognuno degli otto indicatori presi in considerazione.

Parametri bande di oscillazione

correttezza linguistica e padronanza della lingua 0 – 3

pertinenza del contenuto 0 – 4

sviluppo critico di un discorso organico e coerente 0 – 3

TIPOLOGIE “C” e “D” (tema di argomento storico e tema di ordine generale)

La valutazione delle verifiche scritte relative alle seguenti tipologie testuali verrà effettuata

attraverso il ricorso a cinque indicatori. Ciascuno di questi cinque indicatori è stato articolato in

cinque diversi livelli di profitto, secondo le chiamate riportate nelle griglie qui di seguito

proposte. Dopo aver collocato la verifica nella fascia opportuna per ciascuna delle cinque voci,

si procederà alla media dei punteggi parziali assegnati all’interno dei livelli di profitto ad esse

relativi, ottenendo, in questo modo, il risultato finale della verifica stessa.

Aderenza e sviluppo della traccia

a) fuori tema 1 – 2

b) scarsi 3 – 4

c) parziale / superficiale 5 – 6

d) adeguata e valido 7 – 8

e) piena ed approfondito 9 – 10

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

8

Contenuto

a) non pertinente / inesistente 1 – 2

b) molte imprecisioni / molto limitato 3 – 4

c) qualche imprecisione / limitato 5 – 6

d) valido e corretto 7 – 8

e) esauriente 9 – 10

Argomentazione

a) assente 1 – 2

b) spesso assente 3 – 4

c) non ben articolata 5 – 6

d) soddisfacente ma non sempre presente 7 – 8

e) articolata e sempre presente 9 – 10

Apporti personali

a) assenti 1 – 2

b) non sempre pertinenti 3 – 4

c) poco significativi 5 – 6

d) abbastanza significativi 7 – 8

e) validi e significativi 9 – 10

Lessico e morfosintassi

a) trascurato e scorretta 1 – 2

b) elementare e con vari errori 3 – 4

c) generico e con qualche errore 5 – 6

d) appropriato e nel complesso corretta 7 – 8

e) ricco e corretto 9 – 10

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

9

3.4. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI LATINO

Indicatori Bande di oscillazione

del punteggio

Capacità di interpretare e tradurre il testo 0 – 3

Capacità di riconoscere le strutture morfo-

sintattiche del testo 0 – 3

Uso del lessico specifico inerente alla tipologia

del testo 0 – 2

Completezza della traduzione 0 – 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TRATTAZIONE SINTETICA DI LATINO

Conoscenza di contenuti disciplinari

specifici

(max 4 punti)

Completa e corretta 4

Corretta con qualche imprecisione 3

Limitata / parziale 2

Scorretta / lacunosa e confusa 1

Indicazione non pertinente al quesito 0,5

Abilità nella correttezza morfosintattica e

nella chiarezza espositiva e formale

(max 3 punti)

Formulazione e applicazione chiara e

corretta 3

Formulazione e applicazione

sufficientemente chiara e corretta 2

Formulazione e applicazione con

qualche errore 1

Competenza nello svolgimento dei

quesiti proposti

(max 3 punti)

Sicurezza sui contenuti proposti,

organizzazione dei contenuti in sintesi

completa ed efficace

3

Comprensione ed organizzazione dei

contenuti in modo sufficientemente

completo

2

Elencazione delle nozioni assimilate in

modo incompleto e con linguaggio

poco appropriato

1

Indicazioni non pertinenti al quesito 0,5

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

10

3.5. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE

Voto

Contenuto (quantità,

qualità dell’informazione,

pertinenza)

Capacità di analisi e sintesi

capacità argomentative;

contestualizzazione

Uso della lingua

(morfosintassi,

lessico, spelling)

1-2

Scarsissima o inesistente

conoscenza dei contenuti e

mancanza di pertinenza al

tema proposto

Capacità di analisi e sintesi

molto scarse; inconsistenti la

contestualizzazione e

l’argomentazione

Trattazione quasi

inesistente con gravi

errori

3

Scarsa conoscenza dei

contenuti; poca pertinenza

al tema proposto

Scarsa abilità di analisi e

sintesi; contestualizzazione e

argomentazione molto carenti

Trattazione

frammentaria e

disorganica con diffusi

e gravi errori

4

Lacunosa e carente la

conoscenza dei contenuti e

la pertinenza al tema

proposto

Inadeguate le capacità di

analisi, argomentazioni e

contestualizzazione confuse

Trattazione

difficoltosa, poco

chiara e ripetitiva;

scorretta la forma

5

Incompleti o modesti i

contenuti; parziale la

pertinenza al tema proposto

Modeste le capacità di analisi

e di sintesi; non sempre chiare

e corrette le argomentazioni e

la contestualizzazione

Poco sicura la

trattazione con vari

errori formali

6-6½

Adeguata ma non

approfondita la conoscenza

dei contenuti; accettabile la

pertinenza al tema proposto

Sufficienti capacità di analisi

e sintesi; generiche le

argomentazioni e la

contestualizzazione

Trattazione semplice,

ma abbastanza chiara

con alcuni errori

7-7½

Appropriata la conoscenza

dei contenuti e abbastanza

corretta la pertinenza al

tema proposto

Accettabili le capacità di

analisi e di sintesi, abbastanza

precise le argomentazioni e la

contestualizzazione

Scorrevole e chiara la

trattazione pur se con

qualche incertezza

grammaticale e

lessicale

8-8½

Sicura la conoscenza dei

contenuti e corretta la

pertinenza al tema proposto

Più che adeguate le capacità

di analisi e di sintesi; precise e

puntuali le argomentazioni e

la contestualizzazione

Fluente e chiara la

trattazione pur se con

alcune imprecisioni

9-9½

Completa e approfondita la

conoscenza dei contenuti;

piena pertinenza al tema

proposto

Alquanto elevate le capacità

di analisi e di sintesi; originali

e personali le argomentazioni

e la contestualizzazione

Trattazione fluente,

articolata e personale

con qualche

imprecisione

10

Molto approfondita e ampia

conoscenza dei contenuti;

piena pertinenza al tema

proposto

Elevate e spiccate le

capacità di analisi e

trattazione scorrevole e

articolata

Elevate e spiccate le capacità

di analisi e di sintesi;

personali e molto appropriate

le argomentazioni e la

contestualizzazione

Esposizione

scorrevole, articolata e

personale. Irrilevanti le

eventuali imprecisioni

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

11

3.6. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI MATEMATICA E FISICA

La valutazione delle prove scritte di matematica e di fisica avviene nel seguente modo:

1) assegnazione ad ogni segmento di prova o domanda di un punteggio massimo (pi);

2) correzione e assegnazione ad ogni segmento di prova o domanda di ogni singolo alunno di

un voto (vi) da 1 a 10, attribuito secondo la griglia sottostante;

3) calcolo del punteggio finale della prova mediante la formula della media ponderata:

n

nn

ppp

pvpvpvpunteggio

+++

+++=

...

...

21

2211

4) attribuzione del voto finale, mediante arrotondamento del punteggio complessivo.

Caratteristiche dell'elaborato Giudizio e

Voto

Lo studente dimostra di non conoscere i vari argomenti e/o commette molti e

gravi errori; presenta difficoltà ad affrontare le applicazioni di base; non conosce

la terminologia scientifica.

Gravemente

Insufficiente

1 - 2

Lo studente dimostra di avere conoscenze frammentarie e lacunose e/o commette

molti errori; presenta difficoltà a completare le applicazioni di base; fa confusione

nell'utilizzo delle formule e/o del linguaggio scientifico.

Insufficiente

3 - 4

Lo studente dimostra di possedere conoscenze superficiali e/o commette qualche

errore nelle applicazioni standard; denota difficoltà a completare gli esercizi;

evidenzia incertezze nell'utilizzo delle formule e/o del linguaggio scientifico.

Mediocre

5

Lo studente dimostra di conoscere i vari argomenti; esegue le applicazioni

standard di media difficoltà ma denota incertezze nell'affrontare le parti più

impegnative; evidenzia qualche intuizione seppur con alcune imprecisioni;

conosce ed utilizza correttamente le strutture essenziali e il linguaggio scientifico.

Sufficiente

6

Lo studente dimostra di avere conoscenze puntuali; esegue con sicurezza le

applicazioni di media difficoltà ma denota qualche incertezza nell'affrontare punti

più complessi; evidenzia capacità intuitive; conosce ed utilizza correttamente ed

il linguaggio scientifico.

Discreto

7

Lo studente dimostra di avere conoscenze ampie applicando con sicurezza le

varie procedure; evidenzia capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e

ragionamenti di una certa complessità anche se con qualche imperfezione;

conosce ed utilizza con sicurezza il linguaggio scientifico.

Buono

8

Lo studente dimostra di saper utilizzare le ampie conoscenze nell'applicare le

varie procedure in modo sintetico; evidenzia capacità intuitive e logiche

nell'effettuare deduzioni e ragionamenti complessi; sa esprimere riflessioni sul

testo proposto; conosce ed utilizza con sicurezza ed eleganza il linguaggio

scientifico.

Ottimo

9

Lo studente dimostra di saper utilizzare al meglio le proprie conoscenze nello

scegliere le strategie risolutive più sintetiche, eleganti e vantaggiose; evidenzia

capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti complessi; sa

esprimere riflessioni ponderate e personali sul testo proposto; conosce ed utilizza

con sicurezza ed eleganza formale ed il linguaggio scientifico.

Eccellente

10

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

12

3.7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI SCIENZE

La valutazione terrà conto della media aritmetica di tutte le voci.

Conoscenza dei contenuti

Scarsa o rifiuto della verifica 1 – 3

Limitata 4 – 5

Sufficiente 6

Discreta 7 – 8

Approfondita 9 – 10

Uso del linguaggio formale e

tecnico-scientifico

Carente 1 – 3

Limitato 4 – 5

Sufficiente 6

Scorrevole 7 – 8

Fluido e rigoroso 9 – 10

Competenza nell’eventuale

risoluzione di esercizi e

problemi

Scarsa 1 – 3

Limitata 4 – 5

Sufficiente 6

Pertinente ed efficace 7 – 8

Ottima 9 – 10

Capacità di rielaborazione

critica e sistemazione logica

dei modelli scientifici in

situazioni diverse da quelle

usuali

Inadeguata 1 – 3

Limitata 4 – 5

Sufficiente 6

Efficace 7 – 8

Ottima 9 – 10

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

13

3.8. CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

Voto: 1 – 2

− Acquisizione conoscenze: conoscenze inesistenti

− Elaborazione conoscenze: nessuna elaborazione di conoscenze, non riesce a condurre

analisi

− Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: non sa sintetizzare e non ha alcuna

autonomia

− Abilità linguistiche ed espressive: commette errori che oscurano il significato del

discorso

Voto 3 – 4

− Acquisizione conoscenze: ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori

nell’esecuzione di compiti semplici

− Elaborazione conoscenze: applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non

riesce a condurre analisi con correttezza

− Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: non sa sintetizzare le proprie

conoscenze e manca di autonomia

− Abilità linguistiche ed espressive: commette errori che oscurano il significato del

discorso

Voto 5

− Acquisizione conoscenze: ha conoscenze poco approfondite e commette errori nella

comprensione

− Elaborazione conoscenze: commette errori non gravi ma frequenti sia nell’applicazione

che nell’analisi

− Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: non ha autonomia nella

rielaborazione delle conoscenze e le sintetizza in modo frammentario

− Abilità linguistiche ed espressive: commette errori che non oscurano il significato del

discorso; usa poco frequentemente il linguaggio appropriato

Voto 6

− Acquisizione conoscenze: ha conoscenze non molto approfondite ma non commette

errori nell’esecuzione di compiti semplici

− Elaborazione conoscenze: sa applicare generalmente le sue conoscenze ed è in grado di

effettuare analisi parziali con qualche errore

− Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: è impreciso nell’effettuare sintesi ed

ha qualche spunto di autonomia; elabora talvolta in modo autonomo le conoscenze, ma

è impreciso nell’effettuare sintesi

− Abilità linguistiche ed espressive: possiede una terminologia accettabile, ma

l’esposizione appare ancora non ben organizzata

Voto 7

− Acquisizione conoscenze: possiede conoscenze sufficientemente approfondite che gli

consentono di eseguire compiti anche complessi in modo sostanzialmente corretto

− Elaborazione conoscenze: sa applicare le sue conoscenze e sa effettuare analisi

sufficientemente corrette

− Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: elabora in modo autonomo le

conoscenze e sa effettuare sintesi non sempre approfondite

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

14

− Abilità linguistiche ed espressive: espone con chiarezza e terminologia appropriata testi

normalmente ben organizzati

Voto 8 – 10

− Acquisizione conoscenze: possiede conoscenze complete ed approfondite che gli

consentono di eseguire compiti complessi in modo corretto

− Elaborazione conoscenze: sa applicare le sue conoscenze ed effettua analisi

approfondite

− Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: sa effettuare sintesi corrette ed

approfondite ed inizia ad elaborare valutazioni personali

− Abilità linguistiche ed espressive: usa la lingua in modo appropriato, ben organizzando

i propri testi

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

15

4. PROFILO DELLA CLASSE

4.1. ELENCO DOCENTI

Cognome Nome Materia Stabilità Continuità

MANCUSO LUCIA

TERESA Italiano Docente a T.I. 4 anni

RESTIVO ANNA MARIA Latino Docente a T.I. 5 anni

INFANTINO PAOLA Inglese Docente a T.I. 2 anni

CACCAMO VALERIA Storia Docente a T.I. 3 anni

LA BIUNDA PATRIZIA Filosofia Docente a T.I. 3 anni

BALDI LUCIA Matematica e Fisica Docente a T.I. 5 anni

EMMA SEBASTIANO Scienze Docente a T.I. 5 anni

RICOTTA ANNA RITA Disegno e storia dell'arte Docente a T.I. 5 anni

STRAZZANTI FRANCESCO Scienze motorie Docente a T.D. 1 anno

LA CAGNINA ANITA Religione Docente a T.D. 1 anno

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

16

4.2. ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE V C

Cognome Nome

1. BONSIGNORE ISIDE

2. BRUNO FABIANA

3. CASANO ALESSANDRO

4. CLIMENTI GIUSEPPE

5. DI BENEDETTO GIUSEPPE

6. DI PERRI RITA

7. DIMAIRA ANTONY

8. FILIPPELLI CRISTIAN

9. GENCO LUCA

10. LATERZA DANIELE

11. MANUSÈ ROSARIO

12. MIRISCIOTTI STEFANIA MARIANNA

13. MONACO ALESSIA

14. MUZZICATO DAVIDE ANTONIO

15. PIRRERA FRANCESCA PIA

16. SANFILIPPO ALESSIA

17. SCARENTINO PAOLO

18. VRUNA SALVATORE

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

17

4.3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 alunni, di cui 11 maschi e 7 femmine, che hanno intrapreso

insieme il percorso di studi liceale nell’a.s. 2013/14, ad eccezione di un alunno ripetente che si è

inserito nella classe solo all’inizio del quarto anno scolastico.

Nei cinque anni di corso la classe, che ha potuto avvalersi complessivamente di una

continuità di insegnamento in quasi tutte le discipline, è stata protagonista di un pregevole

processo di crescita, di socializzazione e di maturazione.

Il Consiglio di classe ha attuato un lavoro metodico e coordinato al fine di favorire

l’apprendimento di tutti gli allievi, valorizzandone le singole specificità. Tutta l’attività didattica

è sempre stata finalizzata a suscitare negli alunni la consapevolezza delle proprie responsabilità

come discenti, all’acquisizione di un metodo di studio ragionato e proficuo e alla maturazione

graduale di un’autonomia di giudizio.

Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto e rispettoso delle norme scolastiche,

la partecipazione alle attività didattiche è stata costante e interessata e il clima instaurato in classe

ha consentito a tutti i docenti di lavorare con serenità.

Il quadro di profitto complessivo può dirsi assolutamente positivo, anche se eterogeneo

sotto il profilo dei risultati didattici conseguiti dagli studenti, in relazione ad attitudini, regolarità

nell’applicazione ed elaborazione personale.

Complessivamente si possono distinguere tre gruppi.

Un primo gruppo è costituito da allievi che, per l'intero corso di studi, hanno lavorato con

atteggiamento propositivo, sostenuto da un valido metodo di studio, hanno mostrato motivazione

e impegno costanti, capacità di approfondimento anche personale, ottenendo risultati positivi e

in alcuni casi eccellenti.

Un secondo gruppo è formato da allievi dotati di apprezzabili capacità, che hanno

dimostrato di impegnarsi per lo sviluppo delle proprie abilità, maturando un metodo più ordinato

e riuscendo a formare un quadro organico delle varie problematiche trattate nelle singole aree

disciplinari.

Un terzo gruppo, piuttosto esiguo, è costituito da allievi che non sempre hanno dimostrato

di impegnarsi adeguatamente nello studio e la cui preparazione risulta incerta e prevalentemente

contenutistica e per i quali permangono difficoltà di tipo applicativo e l’approfondimento va

ancora guidato.

Il quadro generale della classe fa sperare che gli interventi didattico-educativi operati in

questi anni possano costituire per tutti gli allievi un tessuto di base su cui fondare gli sforzi

culturali futuri per una piena e concreta maturazione delle conoscenze e della loro personalità.

4.4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/ INTEGRATIVE

Gli alunni hanno partecipato, in misura diversa, ad attività integrative proposte dalla scuola

e di cui si fornisce elenco:

− Conferenze organizzate dalla scuola

− Incontri per l’Orientamento agli studi universitari

− Visita guidata all’ INFN-LNS (Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Laboratorio

Nazionale del Sud) e al Monastero dei Benedettini di Catania

− Olimpiadi della Matematica

− Teatro in lingua Inglese (The Canterville Ghost di O. Wilde)

− Spettacoli teatrali e cinematografici

− Viaggio di istruzione a Vienna e Salisburgo

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

18

4.5. CLIL

Nel secondo quadrimestre, la classe ha svolto un modulo di Storia dell’Arte in lingua

inglese, secondo la metodologia CLIL, con il supporto dell’insegnante di lingua.

4.6. PERCORSI ASL

Nell’arco del triennio, come previsto dalla normativa vigente, circ. 27/03/2018 relativa al

percorso ASL, gli studenti hanno svolto 210 ore di attività, ciascuno in relazione ai propri

interessi, in diverse aziende, qui di seguito riportate:

Alunno Azienda Attività svolta

1. BONSIGNORE ISIDE UNITALSI ENNA

Supporto attività a

favore di disabili e

anziani

2. BRUNO FABIANA R.O.G.A.

Produzione,

amministrazione e

marketing in azienda

3. CASANO ALESSANDRO U.I.S.P. SPORT

PER TUTTI

Preparazione di un

questionario su

abitudini sportive ed

alimentari

somministrato agli

studenti e analisi dati

4. CLIMENTI GIUSEPPE U.I.S.P. SPORT

PER TUTTI

Preparazione di un

questionario su

abitudini sportive ed

alimentari

somministrato agli

studenti e analisi dati

5. DI BENEDETTO GIUSEPPE

I anno: K2

II anno: PUTIAMO

e SIMULATORE

IFS con FAO

III anno: VISITE ad

AZIENDE ENTI

COMUNALI e

SINDACATI

Simulazione di

azienda, creazione di

un prodotto per

azienda, analisi del

territorio, aspetti

amministrativi,

burocratici e finanziari

nella gestione di

un’azienda

6. DI PERRI RITA AVIS

PIETRAPERZIA

Sensibilizzazione,

organizzazione eventi

7. DIMAIRA ANTONY UNITALSI ENNA

Supporto attività a

favore di disabili e

anziani

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

19

8. FILIPPELLI CRISTIAN

I anno: K2

II anno: PUTIAMO

e SIMULATORE

IFS con FAO

III anno: VISITE ad

AZIENDE ENTI

COMUNALI e

SINDACATI

Simulazione di

azienda, creazione di

un prodotto per

azienda, analisi del

territorio, aspetti

amministrativi,

burocratici e finanziari

nella gestione di

un’azienda

9. GENCO LUCA U.I.S.P. SPORT

PER TUTTI

Preparazione di un

questionario su

abitudini sportive ed

alimentari

somministrato agli

studenti e analisi dati

10. LATERZA DANIELE U.I.S.P. SPORT

PER TUTTI

Preparazione di un

questionario su

abitudini sportive ed

alimentari

somministrato agli

studenti e analisi dati

11. MANUSÈ ROSARIO RAPIDAGRAPH

Propaganda prodotti

tipici siciliani,

marketing

12. MIRISCIOTTI STEFANIA

MARIANNA R.O.G.A.

Produzione,

amministrazione e

marketing in azienda

13. MONACO ALESSIA

BIBLIOTECA

COMUNALE

ASSORO

Classificazione e

catalogazione libri e

riviste

14. MUZZICATO DAVIDE ANTONIO U.I.S.P. SPORT

PER TUTTI

Preparazione di un

questionario su

abitudini sportive ed

alimentari

somministrato agli

studenti e analisi dati

15. PIRRERA FRANCESCA PIA U.I.S.P. SPORT

PER TUTTI

Preparazione di un

questionario su

abitudini sportive ed

alimentari

somministrato agli

studenti e analisi dati

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

20

16. SANFILIPPO ALESSIA R.O.G.A.

Produzione,

amministrazione e

marketing in azienda

17. SCARENTINO PAOLO U.I.S.P. SPORT

PER TUTTI

Preparazione di un

questionario su

abitudini sportive ed

alimentari

somministrato agli

studenti e analisi dati

18. VRUNA SALVATORE U.I.S.P. SPORT

PER TUTTI

Preparazione di un

questionario su

abitudini sportive ed

alimentari

somministrato agli

studenti e analisi dati

Tutti gli allievi hanno frequentato in modo regolare e attivo; il numero di ore effettuato

da ciascuno varia nelle diverse annualità, come indicato nelle singole relazioni dei Tutor interni

che hanno seguito gli alunni nel percorso, ma è comunque congruo al raggiungimento del monte

ore previsto dalla vigente normativa.

Gli obiettivi programmati sono stati pienamente raggiunti sia in termini di competenze

trasversali (organizzare fasi e tempi di lavoro, utilizzare strumenti, analizzare e progettare), sia

in termini di competenze di cittadinanza (relazionarsi con i tutor, con i compagni, con l’ambiente

di lavoro, agire con spirito di iniziativa, essere flessibili, risolvere criticità).

Il giudizio espresso dai Tutor esterni relativamente ad ogni singolo alunno è positivo, come

pure positiva è da ritenersi la relazione con i Tutor interni.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

21

5. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE, NELL’INTERO ANNO

SCOLASTICO, UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVE SOTTO

ELENCATE, VALIDE ANCHE COME PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA

E AL COLLOQUIO

Materia Colloquio

individuale

Tipologie

testuali

Trattazione

sintetica

Problemi

Esercizi

Tavole

disegno

Prove

pratiche

Traduzione

Quesiti a

risposta

singola e

multipla

Italiano 4 4

(Tip. A eB)

Latino 4 4

Inglese 4 Analisi

testo: 1 4

Filosofia 4 2

Storia 4 1

Matematica 4 4

Fisica 3 2 3

Scienze 4 4

Disegno e

Storia

dell'Arte

4 1 2

Ed. Fisica 1 5 1

Religione 4

5.1. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO (SIMULAZIONE III PROVA)

Poiché la classe, a partire dal terzo anno, si è esercitata sulla trattazione sintetica di

argomenti secondo indicazioni che ne hanno precisato estensione della risposta e tempo di

esecuzione, il Consiglio di Classe ha deliberato, in sede di designazione dei commissari interni,

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

22

la seguente tipologia di terza prova: trattazione sintetica, Tipologia A, per la durata di due ore e

trenta minuti su quattro discipline.

In data 24 aprile 2018 si è svolta una simulazione della terza prova (Tipologia A: 4 quesiti

a trattazione sintetica, max. 20 righe) per la durata di due ore e trenta minuti sulle seguenti

discipline: Inglese, Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte.

Sono stati consentiti i seguenti sussidi: dizionario di Lingua Italiana e dizionario bilingue

Inglese – Italiano.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

23

6. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

6.1. ITALIANO

6.2. LATINO

6.3. INGLESE

6.4. STORIA

6.5. FILOSOFIA

6.6. MATEMATICA

6.7. FISICA

6.8. SCIENZE

6.9. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

6.10. SCIENZE MOTORIE

6.11. RELIGIONE

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

24

6.1 ITALIANO

RELAZIONE DI ITALIANO

DOCENTE: Prof.ssa Lucia Teresa Mancuso

La classe è composta da alunni seri e responsabili, dotati di buone capacità e di una buona dose

di vitalità che, dal punto di vista disciplinare, non hanno mai dato alcun problema e hanno

frequentato le lezioni in linea di massima regolarmente.

Nel corso degli studi hanno partecipato alla vita scolastica con sempre maggiore senso di

responsabilità, cercando di migliorare non solo la loro preparazione culturale, ma anche la loro

formazione umana, in un contesto di serena e civile convivenza. All'interno della classe si

possono distinguere tre fasce, caratterizzate dal rendimento scolastico, dall'impegno e dalle

competenze e capacità già acquisite.

Nella prima fascia si distinguono quegli alunni che, per impegno, assiduità, costanza nel

rendimento hanno conseguito una solida preparazione e una buona capacità di analisi, di sintesi

e di critica, raggiungendo risultati, talvolta, eccellenti; nella seconda fascia si situano quegli

alunni che con buona volontà e costante applicazione allo studio hanno ottenuto risultati buoni;

nella terza fascia si collocano quegli alunni che hanno capacità di apprendimento meno brillanti,

in quanto hanno bisogno di tempi più lunghi nell'assimilazione dei contenuti, che hanno raggiunto

una preparazione discreta.

Alla fine del percorso formativo gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi di seguito riportati,

differenziandosi in relazione all’impegno e alle competenze individuali sviluppate. In generale la

situazione appare soddisfacente sia in merito ai risultati conseguiti che per quanto riguarda le

conoscenze acquisite.

OBIETTIVI

Conoscenze:

gli autori e le opere più rappresentativi della letteratura italiana dell’Ottocento e della prima metà

del Novecento.

Capacità:

sapere collocare opportunamente in modo cronologico opere e autori

sapere interrogare i testi per trarne ipotesi interpretative

sapere produrre testi coerenti, coesi e corretti

sapere produrre il commento ad un testo letterario e non

distinguere le caratteristiche dei generi letterari

sapere contestualizzare storicamente l’autore e le sue opere.

Competenze:

sapere individuare i nuclei tematici di un testo letterario e confrontarli con altri dello stesso autore

o di autori diversi

essere capaci di discutere e confrontare punti di vista

sapere operare collegamenti tra discipline affini

sapere acquisire un metodo di ricerca autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche ed

approfondimenti personali.

Laboratorio di scrittura:

le esercitazioni pratiche sono state effettuate allo scopo di preparare gli alunni ad affrontare le

verifiche quadrimestrali nonché preparare agli esami di Stato attraverso la produzione di analisi

testuali, saggi brevi e temi di ordine generale.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

25

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro ha privilegiato la lettura e l’interpretazione dei testi, precedute dalla loro

contestualizzazione storico-culturale ad opera del docente. Alla lezione frontale si sono

all’occorrenza affiancate esperienze di ricerca personale e discussioni in classe.

STRUMENTI

Strumento di lavoro privilegiato è stato il libro di testo in adozione, affiancato dagli appunti che

gli alunni hanno preso durante la spiegazione del docente e che sono serviti ad integrare quanto

presente nel libro di testo. Si è fatto ricorso all’occorrenza anche della LIM a disposizione della

classe per ricerche su Internet o per la presentazione di videoconferenze di autorevoli studiosi.

VERIFICA E VALUTAZIONE

per saggiare il grado di acquisizione degli obiettivi sono state effettuate regolari verifiche scritte

(due per quadrimestre) ed orali (due/ tre a quadrimestre).

Tra le forme di verifica prescelte si è privilegiata l’esposizione argomentata, con caratteri di

coerenza e coesione, su argomenti del programma svolto, l’analisi orale ad un testo letterario e la

discussione partecipata.

Per quanto riguarda le verifiche scritte gli alunni sono stati sottoposti alla produzione a scelta di

analisi testuali, saggi di argomento artistico-letterario o temi di ordine generale.

Relativamente ai criteri di valutazione adottati essi hanno tenuto conto della conoscenza dei dati,

della capacità di comprensione e di analisi del testo, della capacità di argomentazione e

rielaborazione personali, della capacità di controllo della forma linguistica e naturalmente anche

dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo. Punto di riferimento

continuo per la valutazione delle verifiche orali e scritte sono state le apposite griglie allegate al

P.O.F. di Istituto ed al presente Documento.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

26

PROGRAMMA DI ITALIANO

Libro di testo

Autori: Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Valentina Tinacci

Titolo: “La scrittura e l’interpretazione-gli autori italiani, il canone europeo, la scrittura delle

donne, gli intrecci interculturali e tematici” - “Le parole le cose: naturalismo, simbolismo e

avanguardie”

Casa editrice: “Palumbo editore”

LA RESTAURAZIONE E LE RIVOLUZIONI, GLI INTELLETTUALI E

L’ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA; L’IMMAGINARIO ROMANTICO, LE

POETICHE, I GENERI, IL PUBBLICO:

- DEFINIZIONE E CARATTERI DEL ROMANTICISMO; LE DATE E I LUOGHI

- ITINERARIO LINGUISTICO: ROMANTICISMO;

- LA SITUAZIONE POLITICA IN EUROPA DOPO IL CONGRESSO DI VIENNA E GLI

SVILUPPI DEL RISORGIMENTO ITALIANO SINO ALL’UNITA’;

- GLI INTELLETTUALI, IL PUBBLICO E L’ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA;

- L’EGEMONIA DEI MODERATI IN ITALIA E I GIORNALI DAL “CONCILIATORE”

AL “POLITECNICO”;

- LE POETICHE DEL ROMANTICISMO EUROPEO: LA TENDENZA AL

SIMBOLISMO IN GERMANIA E IN INGHILTERRA;

- I CARATTERI DEL ROMANTICISMO ITALIANO;

- LA BATTAGLIA FRA “CLASSICI” E ROMANTICI IN ITALIA; I MANIFESTI

ROMANTICI E IL RUOLO DEL “CONCILIATORE”

- LE POETICHE DEL ROMANTICISMO EUROPEO: LA TENDENZA AL REALISMO

E L’EROE PROBLEMATICO;

- I GENERI LETTERARI E IL PUBBLICO: IL TRIONFO DEL ROMANZO;

- LA QUESTIONE DELLA LINGUA;

- I MOVIMENTI ROMANTICI IN EUROPA;

IL ROMANZO E LA NOVELLA:

- CARATTERI E DIFFUSIONE DEL GENERE ROMANZESCO IN EUROPA;

RITARDO E DIFFICOLTA’ DELLA SUA AFFERMAZIONE IN ITALIA;

- CARATTERI ED EVOLUZIONE DEL ROMANZO STORICO;

ALESSANDRO MANZONI:

- VITA E OPERE;

- LA PRIMA PRODUZIONE POETICA NEOCLASSICA E IL CARME “IN MORTE DI

CARLO IMBONATI”;

- TESTO: “IL SANTO VERO”;

- I PRIMI “INNI SACRI” E “LA PENTECOSTE”;

- TESTO: “LA PENTECOSTE”;

- LE ODI CIVILI: “MARZO 1821” E “IL CINQUE MAGGIO”;

- TESTO: “IL CINQUE MAGGIO”;

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

27

- IL PROBLEMA DELLA TRAGEDIA ALL’INIZIO DELL’OTTOCENTO; “IL CONTE

DI CARMAGNOLA E L’ADELCHI”;

- TESTO: “IL CORO DELL’ATTO TERZO”;

- “I PROMESSI SPOSI”:

- LA DATAZIONE, IL TITOLO, L’OPERA;

- LA STRUTTURA DELL’OPERA E L’ORGANIZZAZIONE DELLA VICENDA;

- SCHEDA INFORMAZIONI: LA VICENDA;

- L’INIZIO DEL ROMANZO;

- LA PRESSENTAZIONE DEI PROTAGONISTI;

- IL MONDO DEL SOPRUSO: AZZECCA-GARBUGLI;

- LA VIOLENZA, LA GIUSTIZIA, LA FEDE: PADRE CRISTOFORO;

- VIOLENZA, FEDE MANCATA, DESTINO TRAGICO: LA STORIA DI GERTRUDE;

- LA CONCLUSIONE: UN ROMANZO SENZA IDILLIO;

IPPOLITO NIEVO E “LE CONFESSIONI DI UN ITALIANO”:

- VITA E OPERE DI IPPOLITO NIEVO: IL “NOVELLIERE CAMPAGNUOLO”;

- “LE CONFESSIONI DI UN ITALIANO”: COMPOSIZIONE, STRUTTURA E

TRAMA;

- LA TUMULTUOSA PROTAGONISTA DELLE “CONFESSIONI”: LA PISANA;

- LA POETICA E LO STILE DELLE “CONFESSIONI DI UN ITALIANO”;

GIACOMO LEOPARDI:

- LA VITA;

- LE LETTERE;

- IL “SISTEMA” FILOSOFICO LEOPARDIANO;

- LO “ZIBALDONE DI PENSIERI”. UN DIARIO DEL PENSIERO;

- LE “OPERETTE MORALI”. ELABORAZIONE E CONTENUTO;(DIALOGO DELLA

NATURA E DI UN ISLANDESE – DIALOGO DI UN VENDITORE DI

ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERE)

- “CANTI”:

- LA PRIMA FASE DELLA POESIA LEOPARDIANA (1818-1822);

- LA CANZONI CIVILI DEL 1818-1822;

- LE CANZONI DEL SUICIDIO (1821-1822);

- “ULTIMO CANTO DI SAFFO”;

- GLI “IDILLI”;

- “L’INFINITO”;

- “LA SERA DEL DI’ DI FESTA”;

- LA SECONDA FASE DELLA POESIA LEOPARDIANA (1828-1830). I CANTI

PISANO-RECANATESI;

- “A SILVIA”;

- “CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA”;

- “LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA”;

- “IL PASSERO SOLITARIO”;

- “IL SABATO DEL VILLAGGIO”;

- LA TERZA FASE DELLA POESIA LEOPARDIANA (1831-1837);

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

28

- IL “CICLO DI ASPASIA”;

- “A SE STESSO”;

- LE CANZONI SEPOLCRALI;

- IL MESSAGGIO CONCLUSIVO DELLA “GINESTRA”;

LA SITUAZIONE ECONOMICA E POLITICA, GLI INTELLETTUALI E

L’ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA, L’IMMAGINARIO E LE

IDEOLOGIE, IL PUBBLICO E I GENERI LETTERARI:

- I LUOGHI, I TEMPI, LE PAROLE-CHIAVE: IMPERIALISMO, NATURALISMO,

SIMBOLISMO, DECANDENTISMO;

- LA FIGURA DELL’ARTISTA NELL’IMMAGINARIO E NELLA REALTA’: LA

PERDITA DELL’” AUREOLA”;

IL ROMANZO E LA NOVELLA:

- LA TENDENZA AL REALISMO NEL ROMANZO;

- IL NATURALISMO: I FRATELLI DE GONCOURT E ZOLA;

- LA SCAPIGLIATURA. I NARRATORI;

- IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO;

GIOVANNI VERGA:

- LA VITA E LE OPERE;

- LA FASE ROMANTICA DELL’APPRENDISTATO CATANESE;

- I ROMANZI FIORENTINI E DEL PRIMO PERIODO MILANESE: LA FASE TARDO-

ROMANTICA E SCAPIGLIATA (“STORIA DI UNA CAPINERA”,” EVA”);

- “PRIMAVERA E ALTRI RACCONTI” E “NEDDA”, “BOZZETTO SICILIANO”;

- L’ADESIONE AL VERISMO E IL CICLO DEI “VINTI”: LA POETICA E IL

PROBLEMA DELLA “CONVERSIONE”;

- “ROSSO MALPELO” E LE ALTRE NOVELLE DI “VITA DEI CAMPI”;

- “IL MARITO DI ELENA”, “NOVELLE RUSTICANE” E ALTRE RACCOLTE DI

RACCONTI SINO A “VAGABONDAGGIO”;

- “LA ROBA”; “INIZIO E CONCLUSIONE DI NEDDA”; “ROSSO MALPELO”;

“FANTASTICHERIE”; “LIBERTÀ”;

- “MASTRO-DON GESUALDO”;

- LE VICENDE DEL “MASTRO-DON GESUALDO” (“LA GIORNATA DI

GESUALDO”; “LA MORTE DI GESUALDO”);

- POETICA, PERSONAGGI, TEMI DEL “MASTRO-DON GESUALDO”;

- L’ULTIMO VERGA;

- “I MALAVOGLIA”:

- IL TITOLO E LA COMPOSIZIONE;

- IL PROGETTO LETTERARIO E LA POETICA;

- IL ROMANZO COME OPERA DI “RICOSTRUZIONE INTELLETTUALE”;

- LE VICENDE DEI “MALAVOGLIA” (“LA PREFAZIONE AI MALAVOGLIA”;

“ALFIO E MENA”; “L’ADDIO DI ‘NTONI”);

- IL SISTEMA DI PERSONAGGI; UNITA’ DEL CODICE ESPRESSIVO E

DUPLICITA’ DI TONI;

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

29

- L’IDEOLOGIA E LA “FILOSOFIA” DI VERGA;

- LA POESIA:

- LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA;

- “I FIORI DEL MALE” DI CHARLES BAUDELAIRE;

- ITINERARIO LINGUISTICO: SPLEEN;

- INFORMAZIONI: L’ALLEGORIA MODERNA;

- IL SIMBOLISMO EUROPEO;

- IL DECANDENTISMO EUROPEO COME FENOMENO CULTURALE E

ARTISTICO;

GIOVANNI PASCOLI:

- LA VITA: TRA IL “NIDO” E LA POESIA;

- LA POETICA DEL “FANCIULLINO” E L’IDEOLOGIA PICCOLO-BORGHESE;

- “IL FANCIULLINO”;

- “MYRICAE”;

- INFORMAZIONI: ONOMATOPEA E FONOSIMBOLISMO;

- “LAVANDARE”;

- “X AGOSTO”;

- “TEMPORALE”;

- “NOVEMBRE”;

- “IL LAMPO E LA MORTE DEL PADRE”;

- “I CANTI DI CASTELVECCHIO”;

- “I POEMETTI”: TENDENZA NARRATIVA E SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA;

- “DA ITALY”;

- “I POEMI CONVIVIALI”, LA POESIA LATINA E LE RACCOLTE DELLA

RETORICA CIVILE;

GABRIELE D’ANNUNZIO:

- D’ANNUNZIO: LA VITA INIMITABILE DI UN MITO DI MASSA;

- “ALCYONE”;

- “LA SERA FIESOLANA”;

- “LA PIOGGIA NEL PINETO”;

- LE PROSE. DALLE NOVELLE ABRUZZESI AI FRAMMENTI DEL “NOTTURNO”;

- “IL PIACERE”, OVVERO L’ESTETIZZAZIONE DELLA VITA E L’ARIDITA’;

- “ANDREA SPERELLI”;

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, LA GRANDE GUERRA E IL

DOPOGUERRA; LA PICCOLA BORGHESIA E LA NASCITA DEL MODERNO

CETO INTELLETTUALE; LA CULTURA, LE IDEOLOGIE, L’IMMAGINARIO:

- IL FUTURISMO;

- L’OCCIDENTE TRA IL 1903 E IL 1925 (SINTESI);

LUIGI PIRANDELLO:

- IL POSTO DI PIRANDELLO NELL’IMMAGINARIO NOVECENTESCO E NELLA

LETTERATURA EUROPEA;

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

30

- LA FORMAZIONE, LE VARIE FASI DELL’ATTIVITA’ ARTISTICA, LA VITA E LE

OPERE;

- LE “ULTIME VOLONTA’” DI PIRANDELLO;

- LA CULTURA DI PIRANDELLO; LE PRIMA SCELTE DI POETICA; LE POESIE;

- IL RELATIVISMO FILOSOFICO E LA POETICA DELL’UMORISMO;

- “LA DIFFERENZA FRA UMORISMO E COMICITA’: L’ESEMPIO DELLA

VECCHIA IMBELLETTATA”;

- “LE NOVELLE PER UN ANNO”: DALL’UMORISMO AL SURREALISMO;

- “IL TRENO HA FISCHIATO…”; “TU RIDI”;

- TRA VERISMO E UMORISMO: I ROMANZI SICILIANI DA “L’ESCLUSA” A “I

VECCHI E I GIOVANI”;

- I ROMANZI UMORISTICI: DA “IL FU MATTIA PASCAL” A “UNO, NESSUNO E

CENTOMILA”; “SERAFINO GUBBIO, LE MACCHINE E LA MODERNITÀ”; “IL

FURTO”;

- GLI SCRITTI TEATRALI E LE PRIME OPERE DRAMMATICHE: LA FASE DEL

“GROTTESCO”; “IO SONO COLEI CHE MI SI CREDE”

- LA FASE DEL TEATRO NEL TEATRO: “SEI PERSONAGGI IN CERCA

D’AUTORE”; “ENRICO IV”; (“L’IRRUZIONE DEI PERSONAGGI SUL

PALCOSCENICO”; “LA CONCLUSIONE DI ENRICO IV”);

- I MITI TEATRALI: I GIGANTI DELLA MONTAGNA:

ITALO SVEVO:

- LA VITA E LE OPERE;

- LA CULTURA E LA POETICA: L’ATTIVITA’ GIORNALISTICA E SAGGISTICA;

- CARATTERI DEI ROMANZI SVEVIANI; VICENDA, TEMI E SOLUZIONI

FORMALI IN “UNA VITA”; (MACARIO E ALFONSO: “LE ALI DEL

GABBIANO…”)

- “SENILITA’: UN “QUADRILATERO PERFETTO” DI PERSONAGGI; (“LA

METAMORFOSI STRANA DI ANGIOLINA”);

- “LA COSCIENZA DI ZENO”: LETTURA INTEGRALE DELL’OPERA;

CREPUSCOLARISMO

GUIDO GOZZANO:

- VITA E OPERE

- “LA SIGNORINA FELICITA OVVERO LA FELICITA’ “;

IL FASCISMO, LA GRANDE CRISI E IL CONFLITTO MONDIALE, LA

RICOSTRUZIONE E LA “GUERRA FREDDA”, GLI INTELLETTUALI E

L’ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA:

- L’EUROPA TRA IL 1925 E IL 1956; (SINTESI);

GIUSEPPE UNGARETTI:

- VITA, FORMAZIONE E POETICA;

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

31

- LE RACCOLTE: “L’ALLEGRIA”; “SENTIMENTO DEL TEMPO”; “LA TERRA

PROMESSA”;

- TRA ESPRESSIONISMO E SIMBOLISMO; (“IN MEMORIA”; “VEGLIA”; “SAN

MARTINO DEL CARSO”; “NATALE”; “MATTINA”; “SOLDATI”; “LA MADRE”);

L’ERMETISMO E QUASIMODO:

- L’ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO; (“ED E’ SUBITO SERA”; “ALLE

FRONDE DEI SALICI”; “MILANO, AGOSTO 1943”);

SABA E LA POESIA ONESTA:

- LA VITA E LA FORMAZIONE;

- LA POETICA E LA CULTURA;

- MATERIALI E DOCUMENTI: “QUELLO CHE RESTA DA FARE AI POETI”;

- “IL CANZONIERE”: COMPOSIZIONE E VICENDE EDITORIALI;

- IL TITOLO E LA COMPLESSA STRUTTURA DELL’OPERA;

- I TEMI DEL “CANZONIERE”;

- “A MIA MOGLIE”; “TRE POESIE ALLA MIA BALIA”; “CITTA’ VECCHIA”;

“PREGHIERA ALLA MADRE”;

PRINCIPALI TENDENZE DELLA NARRATIVA IN ITALIA:

- IL ROMANZO DEL NUOVO REALISMO;

IL ROMANZO E LA NOVELLA IN ITALIA:

- CESARE PAVESE: VITA E FORMAZIONE;

- IL REALISMO MITICO E SIMBOLICO DELL’AUTORE; (“E DEI CADUTI CHE

FACCIAMO? PERCHE’ SONO MORTI?”);

- ALBERTO MORAVIA: VITA E FORMAZIONE;

- FRA REALISMO ED ESISTENZIALISMO: IL ROMANZO BORGHESE DI

ALBERTO MORAVIA; (“UNA CENA BORGHESE”);

- ELSA MORANTE: VITA E FORMAZIONE; OPERE; (“ARTURO: UN NOME

LEGGENDARIO”);

CARLO EMILIO GADDA:

- LA VITA DELL’INGEGNERE-SCRITTORE;

- LA FORMAZIONE, LE IDEE, LA SCRITTURA;

- L’OPERA: LA NECESSITA’ DELL’INCOMPIUTEZZA;

- “LA COGNIZIONE DEL DOLORE”; (“IL SOGNO DI GONZALO”);

- I “QUADRI MILANESI” DELL’” ADALGISA”: CRITICA SOCIALE E VITALITA’;

- “QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA”; (“IL COMMISSARIO

INGRAVALLO”);

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

32

6.2 LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO

DOCENTE: Prof.ssa Anna Maria Restivo

L’insegnamento del latino è stato impartito nella classe dalla scrivente per l’intero

quinquennio, durante il quale gli allievi hanno nutrito nei confronti dell’insegnante un profondo

rispetto ed hanno mantenuto un clima di serena e proficua collaborazione nello svolgimento delle

attività didattiche.

La composizione della classe risulta eterogenea. Una parte degli alunni, sempre diligente

e motivata, ha mostrato grande interesse per la disciplina e buone o ottime capacità logico-

espositive, si è distinta per la rielaborazione personale, efficace e costruttiva dei contenuti ed ha

acquisito una buona preparazione, completa ed organica, così da conseguire gli obiettivi

disciplinari in una misura che può dirsi buona e talora eccellente.

Un altro gruppo di alunni, dai prerequisiti meno strutturati, è stato sempre disponibile al

dialogo educativo e alle iniziative mirate poste in essere dall’insegnante e si è impegnato

incessantemente nel tentativo di compensare le difficoltà incontrate nella produzione scritta e

nella traduzione e analisi dei testi in lingua originale con un maggiore impegno nella produzione

orale. È riuscito così a conseguire valutazioni che si attestano tra il discreto e il sufficiente.

Solo qualche allievo avrebbe potuto manifestare una maggiore partecipazione ai diversi

momenti dell’attività didattica, oltre che avere una più assidua costanza nello studio a casa. Non

sempre, invece, ha calibrato l’impegno in misura adeguata, così da far registrare risultati talvolta

non del tutto positivi nelle verifiche.

La classe ha progressivamente palesato, inoltre, un interesse più vivo per la storia della

letteratura e la conoscenza del ruolo e del pensiero dei singoli autori, che non per la traduzione,

con maggiore piacere per la lettura di brani in italiano piuttosto che in latino, nonostante

l’insegnante abbia insistito sull’importanza della lettura e analisi del testo originale, almeno per

alcuni passi significativi.

Sotto il profilo delle competenze e delle abilità nel complesso gli alunni hanno maturato

senso critico e capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Tutti hanno conseguito un grado

di autonomia nello studio delle discipline tale da far supporre che, con l’impegno e lo studio

necessari, possano essere in condizione di affrontare l’esame finale.

Le strategie metodologiche della lezione sia frontale che partecipata sono state alternate

all’analisi dettagliata dei testi condotta in classe dall’insegnante e a lavori di approfondimento e

ricerca, individuali o in gruppo.

Il libro di testo in adozione è stato affiancato da materiale di varia natura, reperito con

strumenti anche multimediali, oltre che da integrazioni predisposte dall’insegnante.

La costante attività di verifica, sia occasionale in itinere che sistematica è stata non di rado

feconda di ulteriore approfondimento degli argomenti trattati e la valutazione stessa, non intesa

come mero controllo formale della conoscenza dei dati, ha tenuto conto della capacità di

comprensione e di analisi dei testi, di argomentazione e rielaborazione personali, dell’autonomia

nella discussione delle problematiche affrontate e del controllo della forma linguistica, nonché

dell’interesse, l’impegno, l’attenzione e i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza.

Gli alunni si sono esercitati riguardo alla terza prova sulla tipologia della trattazione

sintetica di argomenti, sia in esercitazioni assegnate che nelle verifiche scritte.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

33

PROGRAMMA DI LATINO

FEDRO:

"Il lupo e l'agnello" (Fabulae I, 1) – in latino

"La novella del soldato e della vedova" (Appendix Perottina 13) - in italiano

SENECA:

Vita. I Dialoghi. I trattati. Le Lettere a Lucilio. L’Apokolokyntosis. Le tragedie.

"L'otium: un bene per l'individuo" (De otio 3, 1-5) - in italiano

"Vita attiva e vita contemplativa" (De otio 5, 8-6, 5) - in italiano

“Elogio (interessato) di Claudio” (Consolatio ad Polybium 12, 1-5) – in italiano

"Siamo noi che rendiamo breve la vita" (De brevitate vitae 1,1-4) - in italiano

"Vivi oggi, domani sarà tardi" (De brevitate vitae 9) - in italiano

"Il valore del passato" (De brevitate vitae, 2-4) - in latino

"Servi sunt". Immo homines (Epistulae ad Lucilium 47) - 1-4 in latino; 5-21 in italiano

"L'ira offusca la capacità di giudizio" (De ira I, 18, 1-2) - in italiano

"L'uomo è padrone della propria morte?" (Epistulae ad Lucilium 70, 0-5, 8-9, 11, 14-15, 17,

19, 23-25) – in italiano

“La scienza contro paure e superstizioni” (Naturales questiones IV, 3) – in italiano

“Natura benigna” (Epistulae ad Lucilium 90, 18-19) - in italiano

LUCANO:

Il Bellum civile

"I protagonisti: Cesare e Pompeo" (Bellum civile I, 1-66) - in italiano

“Il ritratto di Catone” (Bellum Civile II, 380-391) - in italiano

"La scena della necromanzia" (Bellum civile VI, 624-725) - in italiano

PETRONIO:

La questione petroniana. Il Satyricon. Strutture e modelli. Temi e toni del Satyricon. Lo stile

"Una storia di licantropia" (Satyricon, 61, 6-62) - in italiano

"La matrona di Efeso" (Satyricon, 111-112) – in italiano

“Il testamento di Trimalcione” (Satyricon, 71, 1-8; 11-12) – in italiano

“Mimica mors: suicidio da melodramma” (Satyricon, 94) - in italiano

PLINIO IL VECCHIO:

Vita. La Naturalis historia.

“Natura matrigna” (Naturalis historia VII, 1-5) – in italiano

QUINTILIANO:

Vita. L’Institutio oratoria. La pedagogia di Quintiliano.

È necessario anche il gioco” (Institutio oratoria I, 3, 8-12) – in italiano

“Basta con le punizioni corporali” (Institutio oratoria I, 3, 14-17) – in italiano

“Il giudizio su Seneca” (Institutio oratoria X, 1, 125-131) – in italiano

“L’oratore, vir bonus dicendi peritus” (Institutio oratoria XII, 1, 1-5) – in italiano

GIOVENALE:

Le Satire. Lo stile.

“Perché scrivere satire” (Saturae 1, 1-80) – in italiano

“Pregiudizi razzisti” (Saturae 3, 60-153) – in italiano

“Le donne del buon tempo antico” (Saturae 6, 1-20) – in italiano

“Eppia la ‘gladiatrice’, Messalina Augusta meretrix” (Saturae 6, 82-132) – in italiano

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

34

TACITO:

Vita. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le Historiae. Gli Annales.

“Il discorso del nemico” (Agricola 30-32) – in italiano

“La ‘sincerità’ genetica dei Germani” (Germania 4, 1) – in latino

“Divinità, auspici e divinazione” (Germania 9-10) – in italiano

“La vita familiare dei Germani” (Germania 20) – in italiano

“L’excursus etnografico sulla Giudea (Historiae V, 2-5) – in italiano

“Il proemio delle Historiae” (Historiae I, 1) – in italiano

“Il proemio degli Annales” (Annales I, 1) – in italiano

“L’incendio di Roma e la costruzione della domus aurea" (Annales XV, 38-42) – in italiano

“La morte di Petronio” (Annales XVI, 18-19) – in italiano

“La morte di Seneca” (Annales XV, 62-64) – in italiano

APULEIO:

Vita. Le opere filosofiche. L’Apologia. I Florida Le Metamorfosi.

“Cos’è la magia?” (Apologia 25-27) – in italiano

“Una storia di streghe e di magia nera” (Metamorphoses II, 28-30) – in italiano

“La metamorfosi in asino” (Metamorphoses III, 24-25,1) – in italiano

“Psiche” (Metamorphoses” IV, 28-30,3) – in italiano

“Lo sposo misterioso” (Metamorphoses V, 21,5-23) – in italiano

“Il sogno di Lucio” (Metamorphoses IX, 3-5) – in italiano

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

35

6.3 INGLESE

RELAZIONE FINALE LINGUA E CIVILTA' INGLESE

DOCENTE: Prof.ssa Paola Infantino

Libro di Testo: Marina Spiazzi-Marina Tavella-Margaret Layton Performer Culture &Literature

vol.1+2 vol.3

Profilo della classe

La classe si compone di 18 allievi, che l’insegnante ha conosciuto nello scorso anno scolastico.

Si tratta di alunni molto motivati allo studio della lingua e della letteratura inglese. Eccetto pochi

elementi, che nel corso dell’anno scolastico hanno mostrato un impegno incostante e/o delle

mediocri competenze linguistiche, la maggior parte della classe ha raggiunto buoni risultati e

alcuni alunni si sono distinti per le ottime capacità e competenze conseguite, l’impegno sempre

saldo e duraturo, il metodo di lavoro proficuo e autonomo. Lo svolgimento del programma ha

subito rallentamenti per varie attività proposte dalla scuola.

Obiettivi conseguiti

COMPETENZE

Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi mediante canali

vari

Stabilire rapporti interpersonali e produrre una conversazione in L2 adeguata al contesto e alla

situazione

Produrre testi orali con adeguata chiarezza logica e precisione lessicale

Comprendere globalmente testi scritti relativi a tematiche letterarie

Comprendere analiticamente testi scritti di carattere letterario

Produrre testi scritti relativi a tematiche studiate con chiarezza logica e precisione lessicale

Acquisire una competenza testuale decodificando i testi per coglierne scopo, destinatario,

messaggio, struttura

Trasporre in L1 i testi in L2, concentrandosi sul contenuto comunicativo e sull’aspetto linguistico.

CAPACITA’

Acquisire capacità di analisi, sintesi e concettualizzazione

Acquisire capacità di selezione delle conoscenze finalizzata alla dimostrazione di una tesi

Acquisire capacità di applicazione delle conoscenze e del lessico appreso in aree conoscitive non

note

Attivare modalità di apprendimento ed approfondimento autonomi in termini di scelta di

materiali, strumenti di studio e strategie, anche con l’utilizzo di Internet

Acquisire abilità di strutturazione di mappe concettuali ed organizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA

L’insegnamento della Letteratura è stato condotto con un approccio che pone come punto di

partenza la lettura e l’analisi del testo nelle sue componenti di linguaggio, pensiero, immagine,

ritmo, mediante una serie di attività e tecniche operative che ne hanno esaltato gli aspetti

specificamente letterari, mettendo in relazione il testo con altri testi, film, musica e arte.

Tale approccio si è articolato in due fasi: 1) di comprensione del testo (surface meaning level);

2) di interpretazione del testo (deep meaning level).

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

36

Ferma restando la centralità dell’analisi del testo, si è fatta precedere o seguire la lettura da una

breve collocazione storica e biografica, inserendo così l’opera nel suo contesto, consentendo

all’allievo un orientamento sul testo e rimovendo possibili ostacoli alla comprensione.

L’alunno è stato guidato a scoprire il testo in base al principio del “learning by discovery”.

Tale approccio ha consentito all’allievo di rapportarsi al testo in modo attivo, di recuperare la

competenza linguistica acquisita negli anni precedenti, di sviluppare la sua sensibilità e di

maturare gradualmente il giudizio critico.

È stato favorito inoltre un approccio interdisciplinare scegliendo testi di confronto letterario,

individuando momenti storico-culturali di contatto fra le letterature Europee, trattando tematiche

trasversali.

Le scelte contenutistiche sono state operate adottando un criterio a volte cronologico, a volte

tematico.

MEZZI DI STRUMENTO E DI LAVORO

Libro di testo, audio e video cassette, DVD, CD, strumenti multimediali e PowerPoint.

STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Il raggiungimento delle mete didattiche è stato verificato mediante relazioni, questionari, analisi

del testo, trattazioni sintetiche di argomenti, quesiti a risposta singola (verifica scritta);

colloqui e oral reports (verifica orale). La verifica scritta è stata costituita da due prove nel primo

quadrimestre e da due nel secondo (trattazione sintetica di argomenti), quella orale da due o più

colloqui per quadrimestre.

L’effettivo raggiungimento degli obiettivi è stato valutato in relazione al livello di partenza di

ciascun allievo, all’impegno, partecipazione, interesse, metodo di lavoro, assiduità nella

frequenza, e utilizzando voti 1-10, come specificato nella Relazione Preventiva consegnata in

Presidenza e sulla base delle griglie di valutazione per la lingua straniera allegate al PTOF.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

37

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA' INGLESE

An Age of Revolutions

Heroes of invention

Industrial society

William Blake and the victims of industrialisation

Biography and works

Blake: the artist, the prophet and the poet

Blake’s interest in social problems

Complementary opposites

Blake’s symbolism

The concept of the Imagination

Blake and Romanticism

The Lamb (from “Songs of Innocence”)

The Tyger (from “Songs of Experience”)

The American War of Independence

The Romantic Spirit

English Romanticism

A new sensibility

The emphasis on the individual

Nature

William Wordsworth and Nature

Biography and works

The importance of the senses

Recollection in tranquillity

The poet’s task

The Preface to the “Lyrical Ballads”: ‘A Certain colouring of Imagination’

Daffodils

My heart leaps up

Wordsworth and Leopardi

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature

Biography and works

Imagination and fancy

Coleridge’s view of nature

The Rime of the Ancient Mariner

The story, the natural world, the characters

The Rime and traditional ballads

The Killing of the Albatross

The Napoleonic Wars

George Gordon Byron and the stormy ocean

Byron’s individualism

Nature in the second generation of Romantic Poets

The Romantic rebel

The Byronic hero

Childe Harold’s Pilgrimage

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

38

The Victorian Era: historical, social, political background

Queen Victoria’s reign

Working-class movements

Social reforms

The British Empire and foreign policy

The Great Exhibition

Life in the Victorian town

The Victorian Compromise

Victorian education

Early Victorian Thinkers:

Evangelicalism

J. Bentham’s Utilitarianism

Challenges from the scientific field:

Charles Darwin and Evolution

Ch. Darwin’s “Man’s origin” from “The Descent of Man and Selection in Relation to Sex”

The Oxford Movement.

The Victorian novel

Charles Dickens and children

Biography and works

Coketown (from “Hard Times”)

Hard Times: The story and the theme of education

The exploitation of children

Oliver Twist: the story, London life, the world of workhouse

Oliver wants some more

Oliver twist the film

The exploitation of children:

Dickens and Verga.

The later years of Queen Victoria

Literary and artistic movements of the Victorian Age:

The Pre-Raphaelite Brotherhood

Aestheticism and Decadence

New Aesthetic theories

Walter Pater and Aesthetic Movement

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy

Biography and works

The Picture of Dorian Gray: the plot and setting, characters, the narrative technique and the

theme of timeless beauty, allegorical meaning.

The Preface (from”The Picture of Dorian Gray”)

The Preface, the manifesto of the English Aesthetic movement

The Importance of Being Earnest: the plot and setting, characters, irony and appearance.

Themes.

The Interview (from “The Importance of Being Earnest”)

The 20th century: the historical context

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

39

The Edwardian age

World War I

The age of anxiety and the crisis of certainties

A deep cultural crisis

Sigmund Freud: a window on the unconscious

Fiction in the first half of the 20th century

Modernism in fiction: The modern novel

The stream of consciousness and the interior monologue

James Joyce

James Joyce: a modernist writer

Biography and works

Ordinary Dublin

Style and technique

“Dubliners”:

The origins of the collection, the use of epiphany, a pervasive theme: paralysis, narrative

techniques

Innovations in fiction and Ulysses:

From J. Joyce’s Ulysses, The Funeral

Characters

Structures

The Mythical method and Homer’s Odyssey

Style and techniques.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

40

6.4 STORIA

RELAZIONE FINALE DI STORIA

DOCENTE: Prof.ssa Valeria Caccamo

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZA

Il Programma di storia è stato svolto riprendendo gli eventi ed i concetti più importanti del periodo

post risorgimentale per passare poi ad approfondire la storia del novecento. La programmazione

di storia non è stata pienamente svolta per oggettivi motivi di tempo legati al numero esiguo di

ore settimanali destinate all’insegnamento di storia (due ore).

La classe è apparsa generalmente costante nell’impegno, dimostrando sempre disponibilità al

dialogo educativo.

Tutti gli alunni, sia pur in misura diversa, conoscono gli eventi storici nella loro successione

cronologica, tutti gli studenti, con sufficienti, discreti, buoni o ottimi risultati, dimostra di saper

individuare, confrontare e collegare fra loro diversi piani di lettura del “fatto storico” relativi alle

strutture materiali, economiche sociali, ai panorami culturali e all’evoluzione della mentalità e

delle idee.

COMPETENZE

Tutti gli alunni dimostrano di saper distinguere tra fatti, problemi ed ipotesi in maniera discreta

e a volte buona e ottima. In misura buona è stata consolidata anche la capacità di individuare

cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici; alcuni allievi riescono a precisare le diverse

tipologie di cause e conseguenze (naturali, umane, politiche, economiche, socio-culturali…).

Un buon numero di alunni ha raggiunto completamente l’obiettivo volto a cogliere la complessità

del fatto storico oggetto di studio, evitando le interpretazioni semplicistiche e unilaterali e

superando una visione frammentaria della storia.

Gran parte della classe sa confrontare fenomeni, fonti, problemi ed ipotesi storiografiche diverse

in maniera più che buona. Alcuni alunni dimostrano anche in questo caso ottimi risultati,

giungendo ad analizzare, valutare e utilizzare individualmente, ai fini di studio e di ricerca, testi,

fonti, documenti e interpretazioni critiche. Quasi tutti gli allievi, sia pur in diversa misura, sanno

sintetizzare in poche righe, segnatamente in questionari scritti, significativi contenuti storici e

rispondono a domande a risposta aperta sugli argomenti trattati.

La maggioranza della classe ha consolidato in misura discreta, in alcuni casi buona e in altri

ottima il linguaggio specifico della disciplina.

CAPACITA’

Il lavoro svolto in classe ha cercato di avviare un percorso di maturazione nei ragazzi per il

raggiungimento, almeno parziale, degli obiettivi indicati nella programmazione. Tutti gli alunni

cominciano a considerare lo studio del passato storico come utile chiave interpretativa per una

comprensione critica e non unilaterale del presente; dimostrano altresì di aver maturato la

consapevolezza della pari dignità di tutte le persone e di tutte le civiltà.

L’attitudine a riferirsi ad altre aree disciplinari attraverso opportuni collegamenti è sufficiente

nella maggioranza della classe, in alcuni casi buona, in altri eccellente.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

41

METODOLOGIE:

Nella presentazione dei contenuti, oltre alla lezione frontale, volta a fornire il quadro di fondo e

a chiarire le dinamiche politico, economiche, sociali e culturali dei fenomeni trattati, sono stati

proposti approfondimenti a partire dalla lettura e dall’analisi di documenti o testi storiografici

finalizzati al confronto e alla discussione sulle diverse ipotesi interpretative.

Per la trattazione di alcuni argomenti è stata utilizzata la Lim.

Sono stati prodotti da parte degli studenti lavori multimediali su argomenti specifici.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Accanto alle tradizionali interrogazioni, verificatesi in modo costante e continuo durante l’anno

scolastico, sono stati utilizzati come momenti di valutazione anche i dibattiti collettivi e le

verifiche scritte concepite nella forma della trattazione sintetica degli argomenti.

La valutazione in itinere e finale si è basata sugli elementi di valutazione stabiliti nel PTOF e

sulla

scala di misurazione adottata e fatta propria dal Dipartimento di Storia.

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

42

PROGRAMMA DI STORIA

Testo adottato: Chiaroscuro di F.M.Feltri, M.Bertazzoni, F.Neri Ed. Sei Volumi 2/3

1. Ragioni e caratteri dell’imperialismo: l’imperialismo nelle sue diverse forme; le

motivazioni economiche; la conquista inglese dell’Egitto; il razzismo dei Boeri in Sud

Africa; la guerra anglo-boera; l’esplorazione dell’Africa; il saccheggio del Congo; le origini

del lager; la nascita del Giappone moderno; la reazione cinese alla pressione occidentale; la

Russia tra guerra e rivoluzione.

2. Verso la società di massa: una riflessione sulle masse; sviluppo industriale e

razionalizzazione produttiva; i nuovi ceti; istruzione e informazione; gli eserciti di massa, i

partiti di massa e i sindacati; la questione femminile; i partiti socialisti e la Seconda

Internazionale.

3. L’Europa nella belle époque: un quadro contraddittorio, le nuove alleanze, la Germania

guglielmina; la Russia e la rivoluzione del 1905.

4. L’Italia giolittiana: decollo industriale e progresso civile; la questione meridionale; le

riforme; la politica estera e la guerra di Libia; socialisti e cattolici; la crisi del sistema

giolittiano.

5. La prima guerra mondiale: 1914-1915 dalla guerra di movimento alla guerra di usura;

l’intervento dell’Italia; 1915-1916: la grande strage; la nuova tecnologia militare; 1917: la

svolta del conflitto; 1917-1918: l’ultimo anno di guerra; i trattati di pace.

6. La rivoluzione russa: da febbraio a ottobre; i soviet; dittatura e guerra civile; la terza

internazionale; dal “comunismo di guerra” alla “nep”; la nascita dell’Urss; da Lenin a Stalin.

7. L’eredità della grande guerra: mutamenti sociali; il ruolo della donna; le conseguenze

economiche; il biennio rosso; la repubblica di Weimar in Germania.

8. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

9. La grande crisi: economia e società negli anni 30: gli Stati Uniti e il crollo del 1929; la

crisi in Europa; Roosevelt e il New Deal; il nuovo ruolo dello Stato.

10. Totalitarismi e democrazie: L’avvento del nazismo; il Terzo Reich; l’Unione sovietica e

l’industrializzazione forzata; lo stalinismo.

11. L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto; il regime e il paese; cultura e comunicazione di

massa; la politica economica; la politica estera e l’Impero; l’Italia antifascista; apogeo e

declino del regime.

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

43

6.5 FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE

DOCENTE: Prof.ssa Patrizia La Biunda

Libro di testo: Itinerari di filosofia

Autore: Nicola Bagnano Giovanni Fornero

Volumi: 2B 3A

Casa editrice: Paravia

~.

Situazione generale della classe

La classe V sez. C che ho seguito dal terzo anno, è composta da diciotto alunni i quali

hanno tutti frequentato questa disciplina d'insegnamento. Si vuole precisare che, tenuto conto del

piano di lavoro preventivato e degli obiettivi prefissati e dovendo trarre le dovute conclusioni,

posso affermare che una parte degli alunni ha dimostrato nell'anno scolastico disponibilità al

dialogo educativo, ha realizzato un approccio dinamico con i contenuti disciplinari proposti che

ha opportunamente interiorizzato e criticamente rielaborato, la restante parte ha dimostrato non

sempre un approccio positivo allo studio.

Pertanto gli obiettivi educativi e didattici sono stati raggiunti attraverso l'analisi critica delle

principali esperienze che caratterizzano la storia filosofica dell'ottocento e del novecento. A tal

proposito è stato messo a punto un iter formato da diversi problemi, attraverso il quale gli alunni

hanno favorito l'esperienza diretta del filosofare, senza con ciò rinunciare ad una trattazione che

ha reso comprensibile l'oggettiva evoluzione storica della filosofia stessa.

Questa impostazione ha condotto gli alunni al consolidamento delle strutture teoriche

fondamentali della disciplina (capacità di analisi, di sintesi, di ragionamento induttivo e deduttivo

e di senso critico) per acquisire un criterio interpretativo della realtà sufficientemente fondato e

criticamente operativo.

Tutto ciò è stato raggiunto attraverso l'acquisizione delle problematiche moderne e

contemporanee.

Metodi e mezzi

Per realizzare con discreto successo i suddetti obiettivi, sono state utilizzate lezioni espositive

corredate da audiovisivi, schemi illustrativi e mappe concettuali per i contenuti più impegnativi,

si è così posto un confronto ed una contestualizzazione delle differenti risposte date dai filosofi

lungo il corso della storia agli stessi problemi.

Da questa configurazione della classe, l'insegnante ha impostato una serie di attività rivolte a

migliorare la situazione di tutti quegli alunni che presentavano alcune lacune, senza tralasciare di

interessarsi anche degli alunni che hanno mostrato interesse allo studio.

Nel programma si è tenuto conto del pensiero filosofico dell’ottocento e del novecento della vita

politica e sociale, cosi come i costumi e le idee del XX secolo, Fiecthe, Schelling, Hegel, Marx,

Nietzsche sono talmente attuali che necessariamente dovevano essere discussi.

Spazi

La classe

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

44

Tempi

I tempi previsti per le unità didattiche sono stati rispettati, tenendo presente che maggiore

impegno è stato dedicato ai pensatori dell'ottocento e del novecento.

Verifiche e valutazioni

Per valutare i prerequisiti di ogni singolo alunno, sono stati utilizzati test a trattazione sintetica e

prove orali per permettere all'alunno di mettere in luce con chiarezza i propri punti deboli, indi

valutare la capacità di esposizione scritta ed orale dei contenuti.

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

45

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Il Criticismo Kantiano:

• Critica ragion pura:

• Critica della ragion pratica:

• Critica del giudizio

Il Romanticismo e i suoi caratteri:

• I Caratteri dell’idealismo

• L’idealismo soggettivo di Fichte:

• L’idealismo oggettivo di Schelling

• L’idealismo assoluto di Hegel

I Grandi contestatori del sistema Hegeliano

• Il Pessimismo di Schopenhauer

• L’esistenza come possibilità:

• Kierkegaard

• Destra e Sinistra Hegeliana:Caratteri generali

Dallo Spirito all’uomo Feuerbach e Marx

Il Positivismo:

• Caratteri generali e contesto storico

• A. Comte

La crisi delle certezze filosofiche:

• Nietzsche

La Crisi dei fondamenti e la nascita della psicoanalisi

La Rivoluzione psicoanalitica

• S. Freud

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

46

6.6 MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA

DOCENTE: Prof.ssa Lucia Baldi

PROFILO DIDATTICO DISCIPLINARE DELLA CLASSE

La classe, formata da 18 alunni, sempre disponibili al dialogo e al confronto, ha instaurato

un rapporto di fiducia e collaborazione sia tra di loro che con i docenti e ha consentito di svolgere

con serenità le attività didattiche.

Il livello culturale, tuttavia, non risulta omogeneo, così come diversificati sono i ritmi di

apprendimento e l’impegno nello studio.

Spiccano nella classe alcuni allievi che hanno partecipato con interesse e impegno al dialogo

educativo, vivacizzando le lezioni con contributi, osservazioni personali e richieste di

approfondimenti. La loro preparazione risulta completa, organica e, talvolta, critica.

Un altro gruppo, grazie all’impegno e alla costanza nello studio, è riuscito a conseguire un

buon livello di preparazione e una discreta sicurezza nell’applicazione dei contenuti studiati.

La parte rimanente della classe, invece, ha incontrato difficoltà nell’applicazione dei

contenuti trattati. Alcuni di essi, grazie alla perseveranza e alla continuità nell’impegno, sono

riusciti a superare pienamente tali difficoltà conseguendo una preparazione completa, anche se

non sempre approfondita. Un gruppo esiguo di alunni, invece, a volte a causa di un impegno

discontinuo, a volte a causa di lacune pregresse non del tutto colmate, è in possesso di una

preparazione incerta e mostra delle difficoltà nell’applicazione delle conoscenze alla risoluzione

dei problemi.

OBIETTIVI PROGRAMMATI

Gli obiettivi generali e specifici previsti nella programmazione annuale raggiunti durante il

corrente anno scolastico, anche se a livelli differenti dai vari alunni, sono stati:

Obiettivi generali

- Usare con consapevolezza e rigore il linguaggio specifico della disciplina

- Utilizzare consapevolmente gli strumenti di calcolo appropriati

- Sviluppare la capacità di cogliere i concetti astratti

- Sviluppare la capacità critica, di valutazione dei risultati e la capacità di riconoscere e

correggere gli errori

- Sviluppare e potenziare le facoltà sia intuitive che logiche

- Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo

flessibile e personalizzato le strategie di approccio

- Favorire e sviluppare l’abitudine al rispetto dei fatti, al vaglio e alla ricerca di un riscontro

obiettivo delle proprie ipotesi interpretative

Obiettivi specifici

- Saper calcolare il dominio di una funzione reale di variabile reale

- Conoscere il concetto di limite di una funzione e saper calcolare il limite di una funzione

- Saper calcolare la derivata di una funzione

- Saper risolvere problemi di massimo e di minimo di varia natura

- Saper eseguire lo studio completo di una funzione e saperla rappresentare graficamente

- Conoscere i concetti di integrale indefinito e definito

- Saper calcolare le primitive di una funzione

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

47

- Saper calcolare le aree di figure piane e i volumi di solidi di rotazione

- Saper interpretare il testo di problemi di vario tipo con particolare riferimento ai temi

assegnati nei passati esami di stato

- Saper utilizzare in modo adeguato gli strumenti matematici più opportuni nella risoluzione

di problemi

CRITERI DIDATTICI SEGUITI

Il lavoro è stato svolto tenendo presente la situazione di partenza di ogni singolo alunno,

cercando di rispettare il più possibile i tempi di apprendimento degli allievi.

Le varie situazioni problematiche sono state prospettate in modo da stimolare gli alunni a

formulare ipotesi non solo sulla base delle conoscenze possedute ma anche sulla scorta delle loro

intuizioni e si è quindi proceduto ad una sistemazione organica e rigorosa dei contenuti trattati.

Tutta l’attività didattica è stata supportata da applicazioni pratiche con esercitazioni in classe

e a casa, con successive correzioni ed approfondimenti, sia per consolidare le nozioni apprese

dagli allievi che per fare acquisire loro una sicura padronanza del calcolo.

CONTENUTI

Le difficoltà evidenziate da una parte della classe nell’applicazione dei contenuti trattati

hanno causato un rallentamento delle attività didattiche per cui non è stato possibile affrontare gli

argomenti riguardanti le equazioni differenziali. Poiché l’ultima parte dell’anno scolastico sarà

dedicata allo svolgimento dei temi assegnati agli esami di Stato negli anni precedenti e delle

simulazioni della prova d’esame, si provvederà, qualora sia possibile, ad accennare tali concetti

in questa occasione.

Per i contenuti si rimanda al programma allegato.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche sono state effettuate per appurare il livello di conoscenza e comprensione

raggiunto dalla classe, tenendo conto non solo delle proprietà di ragionamento, di calcolo, dell’uso

e della padronanza del linguaggio specifico delle discipline, ma anche dei progressi fatti e della

partecipazione al dialogo educativo.

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

48

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LIBRO DI TESTO: Bergamini – Trifone – Barozzi “Matematica.blu.2.0”

Zanichelli

INSIEMI NUMERICI

Insiemi numerici e insiemi di punti

Intervalli e intorni

Estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico

FUNZIONI

Definizioni fondamentali: funzioni iniettive, suriettive, biiettive, pari, dispari, monotone,

periodiche, limitate

Funzioni matematiche e loro classificazione

Determinazione del dominio di una funzione

LIMITI DELLE FUNZIONI E CONTINUITA’

Definizione di limite finito ed infinito per x tendente ad un valore finito e ad infinito

Teorema di unicità del limite (*)

Teorema della permanenza del segno (*)

Teorema del confronto (*)

Continuità di una funzione

Operazioni con i limiti

Calcolo dei limiti e forme indeterminate

Limiti notevoli (*)

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui

Infinitesimi, infiniti e loro confronto

Punti di discontinuità di una funzione

Teorema di Weierstrass

Teorema di esistenza dei valori intermedi

Teorema di esistenza degli zeri

Risoluzione approssimata di equazioni: metodo di bisezione

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata e retta tangente al grafico di una funzione in un punto

Continuità delle funzioni derivabili (*)

Derivate fondamentali (*)

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni (*)

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine superiore al primo

Applicazioni delle derivate alla fisica

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teorema di Rolle (*)

Teorema di Lagrange (*)

Teorema di Cauchy (*)

Teorema di De L’Hopital

Funzioni crescenti e decrescenti

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

49

Massimi e minimi relativi e loro ricerca

Concavità di una curva e punti di flesso

Problemi di massimo e di minimo

STUDIO DI UNA FUNZIONE E SUO GRAFICO

INTEGRALI INDEFINITI

Integrale indefinito e sue proprietà

Integrali indefiniti immediati

Integrali delle funzioni composte

Integrazione per parti

Integrazione delle funzioni razionali fratte

Integrazione per sostituzione

INTEGRALI DEFINITI E LORO APPLICAZIONI

Integrale definito di una funzione continua

Proprietà degli integrali definiti

Teorema della media (*)

Funzione integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale (*)

Area del trapezoide

Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni

Volume di un solido di rotazione

N.B. I teoremi contrassegnati con (*) sono stati dimostrati.

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

50

6.7 FISICA

RELAZIONE FINALE DI FISICA

DOCENTE: Prof.ssa Lucia Baldi

PROFILO DIDATTICO DISCIPLINARE DELLA CLASSE

La classe ha sempre partecipato attivamente alle lezioni ed ha consentito di svolgere con

serenità le attività didattiche.

I risultati raggiunti sono naturalmente eterogenei sia per quanto concerne le personalità

presenti che per le capacità di ciascuno, ma soprattutto per l'impegno e la costanza nello studio.

Spiccano nella classe alcuni allievi che hanno sempre mostrato un atteggiamento

responsabile e ricettivo, un vivo interesse per le attività proposte e, spesso, hanno sollecitato

l’approfondimento e l’ampliamento degli argomenti trattati. La loro preparazione risulta

completa e approfondita.

Un altro gruppo, grazie all’impegno e alla partecipazione interessata alle attività svolte in

classe, ha dimostrato valide competenze di analisi e sintesi e ha conseguito un pregevole livello

di preparazione.

Infine, un gruppo abbastanza esiguo di alunni, che ha mostrato durante gli scorsi anni

scolastici delle difficoltà nell’esposizione e nell’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite,

è comunque gradualmente riuscito a mettere a punto un più sicuro metodo di studio, dimostrando

di sapersi orientare, se opportunamente guidato, nella discussione delle tematiche affrontate con

sufficiente precisione.

OBIETTIVI

Gli obiettivi di apprendimento previsti nella programmazione annuale raggiunti durante il

corrente anno scolastico, anche se a livelli differenti dai vari alunni, sono:

Obiettivi generali

- Acquisire una visione d’insieme della realtà e un linguaggio per la descrizione e

l’interpretazione del mondo circostante

- Essere in grado di analizzare e schematizzare situazioni reali

- Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione

- Esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e scorrevole, utilizzando in modo corretto

il linguaggio specifico

- Sviluppare e potenziare facoltà sia intuitive che logiche

- Comprendere il rapporto esistente tra la fisica e lo sviluppo delle idee

- Comprendere le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche

- Essere in grado di porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli

Obiettivi specifici

- Riconoscere le caratteristiche distintive dei corpi isolanti e conduttori

- Saper applicare la legge di Coulomb e di Gauss nell’analisi di sistemi fisici

- Analizzare e interpretare la rappresentazione e il calcolo del campo elettrico e del campo

magnetico

- Riconoscere le analogie e le differenze tra i due campi

- Conoscere gli elementi dei circuiti elettrici e saper applicare le leggi di Ohm

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

51

- Distinguere e interpretare le proprietà magnetiche della materia

- Conoscere le equazioni di Maxwell

- Essere in grado di spiegare come si producono le onde elettromagnetiche

- Conoscere i concetti fondamentali della teoria della relatività

CRITERI DIDATTICI SEGUITI

Il lavoro è stato svolto tenendo presente la situazione di partenza di ogni singolo alunno,

cercando di rispettare il più possibile i tempi di apprendimento degli allievi.

Le lezioni sono state organizzate il più possibile in forma dialogica e problematica, con la

partecipazione degli studenti anche nella fase propositiva, nell’atto dell’introduzione di un

argomento o di una situazione problematica, per favorire l’attenzione e lo sviluppo delle abilità

intuitive, e la necessità di procedere nello studio in modo personale e critico.

Il libro di testo è stato utilizzato nello sviluppo degli argomenti trattati ma spesso è stato

integrato con appunti e manoscritti forniti dall’insegnante; in particolare, la parte del programma

riguardante la teoria della relatività è stata sviluppata facendo ricorso all’applicazione Zanichelli

“Relativitapp”.

CONTENUTI

Per i contenuti si rimanda al programma allegato.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche sono state effettuate per appurare il livello di conoscenza e comprensione

raggiunto dalla classe, tenendo conto non solo delle proprietà di ragionamento, di calcolo,

dell’uso e della padronanza del linguaggio specifico delle discipline, ma anche dei progressi fatti

e della partecipazione al dialogo educativo.

Gli strumenti di verifica utilizzati sono state le tradizionali prove scritte e orali e le prove

strutturate, in particolare la trattazione sintetica di argomenti.

Per quanto riguarda la valutazione, si è tenuto conto delle indicazioni emerse dalle

verifiche, dei progressi fatti, della partecipazione e dell’apporto personale al lavoro comune.

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

52

PROGRAMMA DI FISICA

Libro di testo: Claudio Romeni FISICA E REALTÀ vol. 2° e 3° Zanichelli editore

POTENZIALE ELETTRICO

Energia potenziale elettrica

Lavoro del campo elettrico

Calcolo dell’energia potenziale elettrica

Circuitazione del campo elettrico

Conservazione dell’energia nel campo elettrico

Potenziale elettrico e superfici equipotenziali

Conduttori in equilibrio elettrostatico e loro proprietà

Equilibrio elettrostatico tra due conduttori

Capacità e condensatori

Energia immagazzinata in un condensatore

Collegamenti tra condensatori

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Corrente elettrica nei conduttori metallici

Intensità di corrente

Forza elettromotrice

Resistenza elettrica e leggi di Ohm

Potenza nei conduttori

Resistori in serie e in parallelo

Leggi di Kirchhoff

Circuiti RC

MAGNETISMO

Magneti e loro interazione

Campo magnetico e vettore induzione magnetica

Linee del campo magnetico

Forza magnetica sulle cariche in movimento

Moto di particelle cariche in un campo magnetico

Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente e spire di corrente

Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot – Savart

Interazione tra correnti

Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampere

Campo magnetico generato da un solenoide

Flusso del campo magnetico

Magnetismo atomico, proprietà magnetiche della materia, isteresi magnetica

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fenomeni dell’induzione elettromagnetica

Forza elettromotrice indotta

Legge di Faraday – Neumann dell’induzione elettromagnetica

Forza elettromotrice cinetica

Legge di Lenz

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

53

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Campi elettrici indotti

La legge di Faraday-Neumann in termini di circuitazione del campo indotto

Legge di Ampere – Maxwell

Corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche

Natura elettromagnetica della luce

RELATIVITA’ RISTRETTA

Relatività di Galileo

Spazio e tempo secondo Newton

Il problema dell’etere

Postulati della relatività ristretta

Simultaneità

Relatività del tempo e dilatazione delle durate

Relatività delle lunghezze e contrazione delle lunghezze

Trasformazioni galileiane e trasformazioni di Lorentz

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

54

6.8 SCIENZE

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE

DOCENTE: Prof. Sebastiano Emma

Situazione della Classe

La classe è composta di 18 alunni, 7 ragazze e 11 ragazzi che hanno frequentato

regolarmente le lezioni, il loro percorso didattico è stato lineare, fatta accezione per qualche

discente. Il comportamento, a volte vivace, ma sempre contenuto nei limiti della correttezza, è

gradualmente migliorato, rivelandosi sempre più maturo e responsabile. La continuità

dell’insegnamento dalla prima alla quinta classe ha certamente favorito il percorso didattico-

educativo.

Per quanto attiene l’aspetto didattico, la classe è eterogenea.

Gran parte degli alunni si è sempre mostrata rispettosa delle regole scolastiche e

disponibile al dialogo educativo e alla collaborazione, in possesso di una preparazione di base

idonea, si è impegnata seriamente nello studio e nella partecipazione alle attività didattiche, ha

espletato con vivo interesse ed entusiasmo il lavoro scolastico, ha acquisito la terminologia

specifica e forme di linguaggio appropriato, ha raggiunto pienamente gli obiettivi programmati,

in modo adeguato alla situazione iniziale, alle capacità all’impegno profuso da ciascuno alunno.

Nel corso dell’anno scolastico la maggior parte degli alunni ha, inoltre, ulteriormente potenziato

il metodo di lavoro e le capacità di osservazione analisi e descrizione.

Altri alunni, pur assumendo comportamenti scolastici disciplinarmente corretti, ma

talvolta inclini alla distrazione, impegnandosi in modo non sempre continuo, sono comunque

riusciti a migliorare il metodo di lavoro, hanno conseguito gli obiettivi programmati, potenziando

conoscenze e abilità in modo adeguato alla situazione iniziale e alle proprie capacità.

Obiettivi Raggiunti

- Utilizzare una corretta terminologia scientifica;

- Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale;

- Saper formulare delle ipotesi in base ai dati forniti;

- Sviluppare e potenziare le capacità di osservazione, di analisi e sintesi;

- Sapere utilizzare e prospettare procedure di indagine per acquisire conoscenze sui

fenomeni relativi alle scienze della Terra, alla Chimica e alla Biologia;

- Acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle conoscenze scientifiche.

- Acquisire capacità e abilità di osservazione critica dell’ambiente che ci circonda.

Metodologia e strumenti

Le attività didattiche sono state condotte con il metodo induttivo e deduttivo

individualizzato. Prendendo spunto dalla realtà vicina agli alunni si è cercato di stimolare la loro

curiosità, suscitare l’interesse per gli argomenti affrontati. Gli alunni sono stati guidati

dall’insegnante ad osservare e a discutere tra di loro, per prospettare soluzioni ed ipotesi

interpretative. I dibattiti in classe hanno educato i discenti ad ascoltare gli altri, a farsi idee proprie

e a prospettare liberamente le soluzioni, nel rispetto delle idee e delle opinioni altrui. Non è stato

trascurato l’aggiornamento e l’informazione su avvenimenti di carattere scientifico. Le diverse

attività individuali o di gruppo, svolte in classe, hanno favorito il potenziamento, il

consolidamento e il recupero dei contenuti svolti.

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

55

Le lezioni frontali sono state svolte tutte con il supporto informatico, avvalendosi

dell’ausilio di schemi, mappe concettuali che hanno consentito di ampliare la conoscenza degli

argomenti trattati, e favorire l’esposizione degli argomenti svolti e di migliorarne la

comprensione.

Verifica e valutazione

Le verifiche in itinere hanno accertato il livello di acquisizione dei contenuti proposti e il

raggiungimento degli obbiettivi prefissati.

Le verifiche orali hanno accertato lo sviluppo delle capacità espressive in ambito logico-

scientifico, l’acquisizione dei contenuti e della terminologia specifica.

Durante le prove scritte, non prive delle griglie di valutazione, sono state somministrati:

quesiti a risposta multipla, a trattazione sintetica.

La valutazione finale, pur tenendo in debita considerazione i risultati delle verifiche orali

e scritte, ha esaminato altri elementi, quali: interesse, impegno manifestato, progressi registrati

rispetto alla situazione di partenza, partecipazione al lavoro scolastico, sviluppo o

potenziamento del metodo di studio, condizionamenti fisico-psichici e sociali.

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

56

PROGRAMMA DI SCIENZE

TESTO: Le Scienze della Terra – Tettonica delle placche Alfonso Bosellini. Zanichelli

Invito alla Biologia Helena Curtis N. Sue Barves. Zanichelli

Le idee della Chimica Valitutti G. Tifi A. Gentile A. Zanichelli

Dal Carbonio agli OGM Valitutti G Taddei N. Kreuzer H. Massey A.

Sadava D. Hillis D. M. Craig Heller H.

Berenbaum May R. Zanichelli

Scienze della Terra

L’interno della Terra

Costruzione di un modello dell’interno terrestre – Litologia dell’interno della Terra – Il Campo

magnetico terrestre.

La tettonica delle placche: una teoria unificante

La suddivisione della litosfera in placche – Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche.

L’espansione del fondo oceanico

Morfologia e struttura del fondo oceanico – Modalità e prove della espansione oceanica.

I margini continentali

I tre tipi di margine continentale – Collisioni e orogenesi.

Biologia

Il sistema nervoso

Struttura del sistema nervoso – L’impulso nervoso – La sinapsi – La percezione sensoriale –

L’encefalo – Elaborazione delle informazioni e delle emozioni – Malattie neurodegenerative e

disturbi mentali.

Il sistema riproduttore

Il sistema riproduttore maschile - Il sistema riproduttore femminile – La fecondazione – Lo

sviluppo dell’embrione – Il parto.

Chimica

Acidi e basi

La teoria sugli acidi e sulle basi – La ionizzazione dell’acqua – Il pH – La forza degli acidi e

delle basi – Come calcolare il pH di soluzioni acide e basiche – Come misurare il pH - La

neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi – La titolazione acido-base - L’idrolisi: anche i

sali cambiano il pH dell’acqua – Le soluzioni Tampone.

Le reazioni di ossido-riduzione.

L’importanza delle reazioni di ossido-riduzione – Il numero di ossidazione – Ossidazione e

riduzione: cosa sono e come si riconoscono – Reazioni Redox molto particolari – Come si

bilanciano le reazioni redox – Equivalenze e normalità nelle reazioni redox.

Chimica organica

Dal carbonio agli idrocarburi

Composti organici – Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani – L’isomeria – La nomenclatura

degli idrocarburi saturi – Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi – Gli idrocarburi

insaturi: alcheni e alchini – Gli idrocarburi aromatici.

Le basi della biochimica

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

57

Le biomolecole – I carboidrati – I Lipidi – Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine – La struttura

delle proteine e la loro attività biologica – Gli enzimi: catalizzatori biologici – Nucleotidi e acidi

nucleici.

Il metabolismo

Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula – Il metabolismo dei Carboidrati

Page 59: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

58

6.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Prof.ssa Anna Rita Ricotta

La classe, composta da 18 alunni complessivamente educati, ha evidenziato un sufficiente

interesse per la disciplina e disponibilità al dialogo educativo.

Alcuni alunni hanno messo in luce, inoltre, ottime capacità di analisi, di rielaborazione,

di critica e sanno utilizzare con competenza il linguaggio specifico della disciplina; in pochi

elementi, invece, si sono riscontrate delle difficoltà nei tempi dell’apprendimento relativamente

ad alcuni contenuti.

***********************

OBIETTIVI CONSEGUITI:

1) Individuare le coordinate storico – culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte

e coglierne gli aspetti specifici relativi all’iconografia, allo stile e alle tipologie;

2) Analizzare i significati e i messaggi complessivi dell’opera, mettendo in evidenza la poetica

e la cultura dell’artista, il contesto socio – culturale, la committenza, la destinazione

dell’opera e la funzione dell’arte;

3) Riflettere in modo critico e personale sull’opera d’arte;

4) Operare collegamenti diacronici e sincronici nell’ambito della produzione figurativa;

5) Operare collegamenti con altri ambiti disciplinari, effettuando una sintesi organica delle

componenti culturali;

6) Organizzare l’esposizione mostrando di avere acquisito un adeguato lessico tecnico;

7) Argomentare con linguaggio appropriato sui valori culturali ed estetici dell’opera d’arte.

METODI DI INSEGNAMENTO:

Lezione frontale – conversazione – ricerca guidata – individualizzazione.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Lim, DVD, Internet, riviste, testi tematici, schede, libri di testo e altri.

SPAZI: Aula di disegno;

VERIFICHE: prove orali , grafiche.

LIBRI DI TESTO: G. Cricco – F. P. Di Teodoro “Itinerario nell’Arte” – Zanichelli

Page 60: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

59

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

UNITA’ DIDATTICHE

1 - Il Settecento (caratteri generali)

- Il Neoclassicismo

- A. Canova Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Ebe; Paolina

Borghese;

Le Grazie;Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

- J. L. David Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

2 - Il Romanticismo

- T. Géricault La zattera della Medusa; L’alienata.

- E. Delacroix La barca di Dante; La libertà che guida il popolo.

- F. Hayez La congiura dei Lampugnani; Pensiero Malinconico; Il

bacio.

- C. Corot La cattedrale di Chartres.

3 – Il Realismo francese

- G. Courbet Lo spaccapietre; L’atelier del pittore;

Fanciulle sulla riva della Senna.

4 - I Macchiaioli :

- G. Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di

Palmieri; In vedetta; Bovi al carro.

- La nuova architettura

del ferro in Europa Il Palazzo di Cristallo; La Torre Eiffel.

5 - L’Impressionismo - La fotografia

- E. Manet Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergères.

- C. Monet Impressione, sole nascente; La Cattedrale di Ruen;

Lo stagno delle ninfee; La Grenouillère.

- E. Degas La lezione di danza; L’assenzio.

- P.A. Renoir La Grenouillère ; Moulin de la Galette; Colazione dei

canottieri;

La montagna Sainte-Victoire.

Page 61: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

60

6 - Post - Impressionismo

- P. Cézanne La casa dell’impiccato; I giocatori di carte;

La montagna Sainte – Victoire vista dai Lauves.

- G. Seurat Une baignade à Asnières; Un dimanche après-midi à l’Ile

de la Grande Jatte.

- P. Gauguin Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

- V. Van Gogh I mangiatori di patate; Veduta di Arles con iris; Notte

stellata;

Campo di grano con volo di corvi.

7 - Art Nouveau e Liberty

- G. Klimt Giuditta; Ritratto di Adele Bloch-Bauer; Danae; La culla.

- H. Matisse Donna con cappello; La stanza rossa; La danza.

8 - Espressionismo

- E. Munch La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido;

Pubertà.

9 - Cubismo

- P. Picasso Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi;

Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard ;

Natura morta con sedia impagliata; I tre musici; Ritratto di

Dora Maar; Guernica.

10 - Futurismo

- U. Boccioni La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche della

continuità nello spazio.

- G. Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta.

11 - Surrealismo

- S. Dalì Costruzione molle; Apparizione di un volto e di una

fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape;

(Giraffa infuocata).

E’ stata svolta anche in lingua inglese l’U.D. “Glass and iron architecture”, secondo la didattica

CLIL.

Page 62: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

61

6.10 SCIENZE MOTORIE

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Prof. Francesco Strazzanti

Dal punto di vista disciplinare, la classe ha avuto un comportamento corretto, educato e

rispettoso in tutte le sue componenti, con buona se non addirittura ottima disponibilità alla

collaborazione ed alla organizzazione delle attività proposte.

Vista la facilità riscontrata nell’interessare il gruppo classe, si è lavorato in modo da

perfezionare ed affinare ciò che è stato svolto in precedenza.

Nel caso specifico, il ruolo primario è stato dato all’acquisizione - potenziamento del valore

della corporeità che ha reso l’alunno consapevole di affrontare, analizzare e controllare

situazioni motorie che vanno da semplice a complesso e di utilizzare in maniera quanto più

corretta le proprie qualità fisiche e neuromuscolari.

Al termine del corso di studi, lo studente è in grado di:

▪ utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle nuove esperienze

presentate; conoscere e praticare almeno uno sport di squadra ed alcune delle attività non

codificate; mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni;

▪ essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento della capacità

di compiere attività di resistenza e mobilità articolare e di coordinare azioni efficaci in

situazioni semplici.

Le lezioni sono state strutturate talvolta in momenti di lavoro individuale, ma

prevalentemente in momenti di lavoro di gruppo, cercando, così, di stimolare nei ragazzi un

sentimento di collaborazione.

La metodologia si è basata sull’organizzazione di attività di “situazione”, sulla continua

indagine e sull’individuazione e autonoma correzione dell’errore. Durante le attività sono stati

raccolti tutti i dati necessari per realizzare interventi didattici differenziati.

Per favorire l’apprendimento motorio si sono utilizzati i metodi: globale, analitico e misto; si

è passato al mesociclo di lavoro successivo solo quando gli alunni hanno dimostrato, tramite

verifiche periodiche e valutazioni intermedie, di avere bene interiorizzato il lavoro precedente.

Per la realizzazione delle attività sono stati utilizzati i seguenti mezzi:

▪ palestra coperta

▪ palloni, racchette e palline

▪ strumenti dell’atletica leggera (ostacoli, ritti, peso, disco)

▪ piccoli attrezzi (cerchi, coni coppette, clavette, appoggi)

▪ grandi attrezzi (spalliere, palco di salita).

Gli allievi sono stati osservati durante le attività individuali e di gruppo; la verifica oggettiva

è stata attuata tramite prove tecnico – pratiche, percorsi misti e circuiti al termine di ogni u. d.

Sono stati considerati elementi di valutazione di ogni singola proposta didattica:

▪ situazione di partenza dell’allievo

▪ esecuzione tecnica del gesto

▪ miglioramento delle capacità.

Le verifiche, con relative valutazioni, della parte teorica del programma, sono state effettuate

con dialoghi in classe e trattazione sintetica.

Page 63: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

62

Il voto finale è la media risultante dei voti riportati nelle varie proposte didattiche, a cui è

stato aggiunto un ulteriore punteggio in base alla:

▪ partecipazione ed interesse alle attività proposte

▪ continuità dell’impegno durante il periodo

▪ partecipazione ad attività extra curricolari

Obiettivi didattici educativi:

- Utilizzo delle qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle nuove esperienze

presentate.

- Acquisizione del valore della corporeità.

- Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita.

- Acquisizione delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

- Conoscenza e “pratica” di più sport di squadra e di diverse attività non codificate.

Obiettivi disciplinari:

• Compiere attività per il miglioramento delle capacità di resistenza, di forza, velocità e

mobilità articolare;

• Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

• Praticare alcuni sport di squadra;

• Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e le regole degli sport praticati;

• Conoscere i comportamenti efficaci da adottare in caso di infortuni;

• Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;

Obiettivi trasversali:

• Rispettare le regole;

• Avere capacità di autocontrollo;

• Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero;

• Saper lavorare in gruppo;

• Avere consapevolezza di sé, riconoscere i propri limiti;

• Avere capacità di critica ed autocritica;

• Sapere affrontare situazioni problematiche;

• Individuare nessi disciplinari;

• Relazionare in modo corretto.

Tali obiettivi sono stati raggiunti attraverso le attività pratiche e teoriche appresso indicate.

METODOLOGIA

La metodologia adottata è stata di tipo globale, utile per la comprensione generale del gesto,

inserendo fasi di lavoro analitico, indispensabile per una migliore precisazione del gesto tecnico.

Inoltre è stato utilizzato il metodo intuitivo per arrivare alla conquista di nuove capacità operative.

STRUMENTI

La nostra scuola possiede discreti spazi interni (palestra, con grandi e piccoli attrezzi) ed

esterni per la pratica delle attività sportive che sono stati opportunamente utilizzati.

Come supporto teorico, è stato utilizzato il libro di testo adottato.

VERIFICHE

Le prove di verifica sono state rivolte ad accertare le competenze motorie acquisite, tenendo

conto dei miglioramenti conseguiti, dell’impegno e della partecipazione mostrati dagli alunni.

Per stabilire i livelli di competenza raggiunti, sono stati utilizzati: test sulle abilità motorie, prove,

percorsi, questionari di verifica scritti ed interrogazioni orali e colloqui.

Page 64: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

63

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

ATTIVITA’ PRATICHE

Valutazione delle capacità motorie

• Test per misurare la forza

• Test per misurare la resistenza

• Test per misurare la velocità

• Test per misurare la mobilità articolare

• Test per misurare la destrezza

• Test per misurare l’equilibrio

Attività di condizionamento organico generale e di potenziamento fisiologico, muscolare,

comprendente:

• Esercizi per incrementare la resistenza;

• Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con l’uso di piccoli e grandi

attrezzi;

• Esercizi per migliorare la rapidità

• Esercizi per migliorare la coordinazione neuro-muscolare;

• Esercizi di mobilità articolare e stretching.

Preatletici generali di base.

Pallavolo, pallacanestro, calcio, calcetto:

• attrezzature tecniche ed impianti;

• caratteristiche tecniche del gesto;

• elementi tecnico – tattici;

• norme regolamentari.

TEORIA

• Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso di incidenti.

• Nozioni di primo soccorso e di rianimazione.

• Sport di squadra e individuali.

• Capacità motorie e loro allenamento

1. le capacità condizionali:

forza

velocità

resistenza

2. le capacità coordinative:

generali

specifiche

3. la mobilità articolare:

esercizi attivi, passivi e stretching (metodi Anderson e P.N.F.)

• Capacità energetiche

sistema anaerobico ed aerobico

• Il fenomeno doping: frode e pericolo per la salute.

Page 65: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

64

6.11 RELIGIONE

RELAZIONE FINALE RELIGIONE

DOCENTE: Prof.ssa Anita La Cagnina

La classe, eterogenea nella sua composizione, ha manifestato un atteggiamento responsabile

e collaborativo partecipando attivamente al percorso educativo - didattico. In linea con le finalità

dei programmi nazionali di religione “l’insegnamento della religione negli istituti secondari

superiori concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, al pieno sviluppo della personalità

degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di

questo grado di scuola” si è seguito un percorso costituito essenzialmente da un approccio

culturale al fatto religioso, in chiave prevalentemente storico-antropologica”.

Tutti, secondo le proprie potenzialità, hanno contribuito, con interventi costruttivi e capacità

critica, alle attività proposte. Il clima relazionale è sempre stato sereno e improntato al rispetto

reciproco. Alcuni hanno messo in gioco se stessi nel dialogo a tu per tu e nel gruppo.

Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

-stabilire un confronto tra i fondamenti dell'etica religiosa e quelli dell'etica laica

- arrivare ad una più profonda comprensione dell’inalienabile dignità della persona umana e

del valore della vita;

- discutere dal punto di vista etico le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie

- prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali la solidarietà, il rispetto di sé e

degli altri in vista del bene comune, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia

e nella verità;

- cogliere il significato dell’amore umano

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita

- motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialogare in

modo aperto, libero e costruttivo.

Page 66: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

65

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Alcuni concetti fondamentali:

Libertà, verità e responsabilità;

laicità e laicismo

Il mondo dell’etica:

- vari modelli etici: Etica soggettivistica - libertaria, Etica utilitaristica, Etica tecnico-scientifica,

Etica della responsabilità, Etica religiosa

-L’etica personalista, il personalismo

La regola Aurea.

Etiche applicate: Bioetica, Etica ambientale, Etica economica, Etica politica

Una scienza per l’uomo

Bioetica: principi e limiti dell’agire umano sulla vita;

Fine vita: eutanasia per una morte dignitosa

Welby, Enclaro, Deejay Fabo scelte su cui riflettere

Attività: visione del film “Million dollar baby”

Legge sul testamento biologico

Lo statuto dell’embrione

L’interruzione della vita al suo nascere

Fecondazione assistita

Biotecnologie: OGM - Clonazione

Una politica per l’uomo

-solidarietà: condividere per bene comune;

-politica e moralità;

-convinzioni personali e responsabilità pubblica

Amore, matrimonio e famiglia

Le varie forme dell’amore: agape philia eros;

L’inno alla carità

Breve commento sull’Amoris Laetitia

Amore come relazione, passione e procreazione

Sono stati affrontati alcuni temi di attualità:

immigrazione;

omofobia;

Page 67: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA...Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C 2 1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Liceo Scientifico “Pietro Farinato” Enna – Documento del Consiglio di Classe – a.s. 2017-2018 – Classe V C

66

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C

Cognome Nome Materia Firma

MARMO ANNA LUIGIA Dirigente Scolastico

MANCUSO LUCIA TERESA Italiano

RESTIVO ANNA MARIA Latino

INFANTINO PAOLA Inglese

CACCAMO VALERIA Storia

LA BIUNDA PATRIZIA Filosofia

BALDI LUCIA Matematica e Fisica

EMMA SEBASTIANO Scienze

RICOTTA ANNA RITA Disegno e Storia

dell'arte

STRAZZANTI FRANCESCO Scienze motorie

LA CAGNINA ANITA Religione

ENNA, 14 Maggio 2018