LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016...

62
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE "PIETRO FARINATO" ENNA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

"PIETRO FARINATO"

ENNA

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V C

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

2

INDICE:

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO pag 3

Finalità

Obiettivi trasversali

2. INTERVENTI EDUCATIVI pag 4

3. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI pag 4

3.1 Criteri pag 4

3.2 Revisione di curricula e griglie pag 4

3.3 Numero di verifiche sommative pag 14

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15

5. PROFILO DELLA CLASSE pag 16

5.1 Elenco docenti

5.2 Elenco alunni

5.3 Iniziative complementari/ integrative pag 17

6. TEMPI DEL PERCORSO - ORARIO CURRICULARE pag 17

7. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI pag 17

Allegati

8. IL CONSIGLIO DI CLASSE pag 62

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

3

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO DI NUOVO ORDINAMENTO, CON ANNESSO LICEO SPORTIVO

Presentazione dell'Istituto

L'Istituto è inserito in un territorio che offre la compresenza di diversi indirizzi di studi e rivolge

la propria proposta educativa ad un bacino di utenza che comprende, oltre al comune capoluogo, i

comuni viciniori di Calascibetta, Villarosa, Valguarnera e diverse frazioni nonché, per la facilità di

collegamenti, i comuni di Catenanuova, Centuripe, Raddusa e Regalbuto.

L'edificio è articolato su tre piani e ubicato lungo l'asse viario principale del capoluogo, in

prossimità del terminal bus e non comporta particolari problemi per il raggiungimento anche da

parte dei non residenti. L'area sulla quale insiste, di moderna anche se non recente urbanizzazione,

offre una discreta possibilità di parcheggio e la presenza di attività commerciali, di servizi e uffici

pubblici, nonché di altre scuole. E’ dotato di ampie e luminose aule, corridoi spaziosi, ampi spazi

per attività collettive e di una palestra con locali accessori, di laboratori (di informatica, di chimica,

di fisica), di una biblioteca efficiente per dotazione libraria, in via di ulteriore ampliamento. Si può

godere, inoltre, della fruizione dell'aula di proiezione. E’ stato recentemente cablato ed è in

possesso di moderni sussidi multimediali: ogni aula è dotata di LIM e fruisce del necessario

supporto informatico (Internet); ciascun docente dispone anche di un tablet, a scopo didattico e per

la compilazione del registro elettronico, in uso (P.O.N A-2 POR SICILIA 2012 480); dispone di

sistemi di sicurezza a norme U.E. ed ha subito modifiche per il superamento delle barriere

architettoniche, come previsto dall'ordinamento vigente, e secondo l'adeguamento richiesto dal D.

Lgs. 626/94.

L'adeguamento e potenziamento dell'arredo scolastico è strettamente legato alle esigenze di una

moderna e funzionale struttura.

Già dallo scorso anno è attiva una sezione ad indirizzo sportivo e da quest’anno una classe 2.0

che sperimenta didattiche innovative e digitali.

Persegue, inoltre, le seguenti finalità ed obiettivi trasversali:

FINALITÀ • Formazione della persona nella sua globalità attraverso il raggiungimento di competenze

cognitive, affettive e comportamentali.

• Promozione della consapevolezza e della responsabilità verso sé stessi e la società.

• Autonomia e capacità di giudizio.

OBIETTIVI TRASVERSALI • Ampliamento dell’orizzonte culturale e comprensione del carattere unitario e problematico

del sapere.

• Formazione di un corredo di conoscenze e attitudini all’analisi di tipo scientifico.

• Comprensione e possesso di vari tipi di linguaggio relativi alla produzione scritta, verbale e

simbolica.

• Formazione della capacità di unificare e di rielaborare criticamente, sintetizzare le

competenze e le conoscenze acquisite attraverso lo studio delle diverse discipline.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

4

2. INTERVENTI EDUCATIVI

Nel contesto di un’educazione democratica e che risponda alle esigenze di apprendimento e socio-

educative, mettendo in atto un valido rapporto di interscambio fra culture e visioni del mondo

diversificate, il liceo scientifico ha il compito di rimuovere le difficoltà e offrire pari opportunità di

sviluppo per tutti e per ciascuno mediante l'individuazione delle carenze che di fatto precludono

l'inserimento nel dialogo didattico - educativo (prove d'ingresso), l'individualizzazione degli

interventi didattici (corsi di recupero, sostegno, approfondimento), l'individuazione di eventuali

disagi (C.I.C.) e l'intervento supportato da specifiche competenze (équipe psico - pedagogica) per

prevenire le devianze o sostenere situazioni difficili in atto.

3. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

3.1 Criteri

Nella valutazione, tenuto conto dei livelli di partenza, delle capacità individuali, della costanza e

della serietà nell’attenzione e nell’impegno, il voto finale è scaturito da verifiche parziali e

complessive, ed ha valutato il livello di preparazione raggiunto, l’uso di adeguati strumenti

espressivi, la capacità critica ed argomentativa e la maturazione nei processi di analisi e di sintesi.

Si sono utilizzate griglie i cui criteri si sono attenuti a quelli deliberati per le medesime dal Collegio

Docenti.

3.2 Revisione dei curricula e griglie di valutazione:

Nell’ambito di un moderno approccio ai nuovi programmi, questo istituto ha proceduto alla

revisione dei curricula di alcune discipline, in particolare quelle sotto elencate, e di conseguenza ha

predisposto griglie di valutazione degli apprendimenti più rispondenti ad obiettivi e contenuti

rinnovati. Nel corso dell’anno, per il recupero di eventuali insufficienze, si sono attivati diversi

corsi IDEI. Per le classi quinte viene effettuato un corso di potenziamento di matematica finalizzato

alla seconda prova degli esami di Stato.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - ITALIANO

TIPOLOGIA “A”

La valutazione delle verifiche scritte relative alla presente tipologia testuale verrà effettuata

attraverso il ricorso a cinque indicatori. Ciascuno di questi cinque indicatori è stato articolato in

cinque diversi livelli di profitto, secondo le chiamate riportate nelle griglie qui di seguito proposte.

Dopo aver collocato la verifica nella fascia opportuna per ciascuna delle cinque voci, si procederà

alla media dei punteggi parziali assegnati all’interno dei livelli di profitto ad esse relativi, ottenendo,

in questo modo, il risultato finale della verifica stessa.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

5

Comprensione del testo:

a) il testo non è stato compreso

1 – 2

b) il testo è stato parzialmente compreso 3 – 4

c) il testo è stato compreso superficialmente

5 – 6

d) il testo è stato compreso

7 – 8

e) piena comprensione del testo

9 – 10

Analisi del testo:

a) scadente applicazione degli strumenti di

analisi

1 – 2

b) mediocre applicazione degli strumenti di

analisi

3 – 4

c) accettabile applicazione degli strumenti di

analisi

5 – 6

d) discreta applicazione degli strumenti di

analisi

7 – 8

e) ottima applicazione degli strumenti di

analisi

9 - 10

Approfondimenti

a) non esistono o non sono pertinenti

1 – 2

b) poco pertinenti e/o incompleti

3 – 4

c) con informazioni pertinenti ma non approfondite

5 – 6

Forma:

a) eccessivamente scorretta

1 – 2

b) con molti errori

3 – 4

c) con lievi errori

5 – 6

d) corretta 7 – 8

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

6

e) corretta e fluida

9 – 10

TIPOLOGIA “B” (saggio breve)

Correttezza grammaticale e sintattica

0 – 2

Coerenza tra scelte stilistiche e destinazione

editoriale

0 - 1

Rielaborazione critica dei documenti

0 – 3

Possesso di un personale quadro di riferimento

0 - 2

TIPOLOGIA “B” (articolo di giornale)

La valutazione delle verifiche scritte relative alla presente tipologia testuale verrà effettuata

attraverso il ricorso a tre indicatori. A ciascuno di questi tre indicatori è stata attribuita una banda di

oscillazione del punteggio, talché il risultato finale della verifica sarà dato dalla somma dei punteggi

parziali conseguiti per ognuno degli otto indicatori presi in considerazione.

Parametri bande di oscillazione

Parametri

bande di oscillazione

correttezza linguistica e padronanza della lingua

0 - 3

pertinenza del contenuto

0 - 4

sviluppo critico di un discorso organico e coerente

0 - 3

TIPOLOGIE “C” e “D” (tema di argomento storico e tema di ordine generale) La valutazione delle verifiche scritte relative alle seguenti tipologie testuali verrà effettuata

attraverso il ricorso a cinque indicatori. Ciascuno di questi cinque indicatori è stato articolato in

cinque diversi livelli di profitto, secondo le chiamate riportate nelle griglie qui di seguito proposte.

Dopo aver collocato la verifica nella fascia opportuna per ciascuna delle cinque voci, si procederà

alla media dei punteggi parziali assegnati all’interno dei livelli di profitto ad esse relativi, ottenendo,

in questo modo, il risultato finale della verifica stessa.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

7

Aderenza e sviluppo della traccia:

a) fuori tema

1 – 2

b) scarsi

3 – 4

c) parziale / superficiale

5 – 6

d) adeguata e valido

7 – 8

e) piena ed approfondito

9 – 10

Contenuto:

a) non pertinente / inesistente

1 – 2

b) molte imprecisioni / molto limitato

3 – 4

c) qualche imprecisione / limitato

5 – 6

d) valido e corretto

7 – 8

e) esauriente

9 – 10

Argomentazione:

a) assente

1 – 2

b) spesso assente

3 – 4

c) non ben articolata

5 – 6

d) soddisfacente ma non sempre presente

7 – 8

e) articolata e sempre presente

9 – 10

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

8

Apporti personali:

a) assenti

1 – 2

b) non sempre pertinenti

3 – 4

c) poco significativi

5 – 6

d) abbastanza significativi

7 – 8

e) validi e significativi

9 – 10

Lessico e morfosintassi:

a) trascurato e scorretta

1 – 2

b) elementare e con vari errori

3 – 4

c) generico e con qualche errore

5 – 6

d) appropriato e nel complesso corretta

7 – 8

e) Ricco e corretta 9– 10

VERIFICHE SCRITTE DI LATINO

Indicatori Bande di oscillazione del

punteggio

Capacità di interpretare e tradurre il testo

0 – 3

Capacità di riconoscere le strutture morfo-sintattiche del

testo

0 – 3

Uso del lessico specifico inerente alla tipologia del testo 0 – 2

Completezza della traduzione

0 – 2

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

9

Griglia di valutazione trattazione sintetica di latino

COGNOME ........................................................ NOME ............................................................

CLASSE .............................. SEZ.: ........................... DATA .............................................

CONOSCENZA DI

CONTENUTI

DISCIPLINARI

SPECIFICI

(MAX 4 PUNTI)

COMPLETA E CORRETTA 4

CORRETTA CON QUALCHE IMPRECISIONE 3

LIMITATA / PARZIALE 2

SCORRETTA / LACUNOSA E CONFUSA 1

INDICAZIONE NON PERTINENTE AL QUESITO 0,5

ABILITÀ NELLA

CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA E

NELLA CHIAREZZA

ESPOSITIVA E

FORMALE

(MAX 3 PUNTI)

FORMULAZIONE E APPLICAZIONE CHIARA E CORRETTA 3

FORMULAZIONE E APPLICAZIONE SUFFICIENTEMENTE

CHIARA E CORRETTA 2

FORMULAZIONE E APPLICAZIONE CON QUALCHE ERRORE 1

COMPETENZA NELLO

SVOLGIMENTO DEI

QUESITI PROPOSTI

(MAX 3 PUNTI)

SICUREZZA SUI CONTENUTI PROPOSTI, ORGANIZZAZIONE

DEI CONTENUTI IN SINTESI COMPLETA ED EFFICACE 3

COMPRENSIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI IN

MODO SUFFICIENTEMENTE COMPLETO 2

ELENCAZIONE DELLE NOZIONI ASSIMILATE IN MODO

INCOMPLETO E CON LINGUAGGIO POCO APPROPRIATO 1

INDICAZIONI NON PERTINENTI AL QUESITO 0,5

TOTALE PUNTEGGIO

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI LINGUA

STRANIERA

ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO

conoscenza dell’autore

e del contesto storico

ricca, completa, approfondita

Pertinente e appropriata

Adeguata ma non approfondita

Incompleta o modesta

carente

Inesistente o scarsa

10/ 9

8/ 7

6

5

4/ 3

2/ 1

ELABORAZIONE DI UNA TRACCIA

aderenza al tema e

sviluppo di un argomento

pieni ed approfonditi

validi

adeguati

superficiali o modesti

lacunosi

scadenti

10/ 9

8/ 7

6

5

4/ 3

2/ 1

contenuto ed

apporti personali

Esaurienti

validi

adeguati

limitati

imprecisi

scarsi

10/ 9

8/ 7

6

5

4/ 3

2/ 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'ACCERTAMENTO SCRITTO

DI MATEMATICA E FISICA:

La valutazione delle prove scritte di matematica e di fisica avviene nel seguente modo:

• assegnazione ad ogni segmento di prova o domanda di un punteggio massimo (pi);

• correzione e assegnazione ad ogni segmento di prova o domanda di ogni singolo alunno di un

voto (vi) da 1 a 10, attribuito secondo la griglia sottostante;

• calcolo del punteggio finale della prova mediante la formula della media ponderata:

• attribuzione del voto finale, mediante arrotondamento del punteggio complessivo.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

11

Caratteristiche dell'elaborato

Giudizio e Voto

Lo studente dimostra di non conoscere i vari argomenti e/o

commette molti e gravi errori; presenta difficoltà ad affrontare le

applicazioni di base; non conosce la terminologia scientifica.

Gravemente

Insufficiente

1 - 2

Lo studente dimostra di avere conoscenze frammentarie e

lacunose e/o commette molti errori; presenta difficoltà a

completare le applicazioni di base; fa confusione nell'utilizzo delle

formule e/o del linguaggio scientifico.

Insufficiente

3 - 4

Lo studente dimostra di possedere conoscenze superficiali e/o

commette qualche errore nelle applicazioni standard; denota

difficoltà a completare gli esercizi; evidenzia incertezze

nell'utilizzo delle formule e/o del linguaggio scientifico.

Mediocre

5

Lo studente dimostra di conoscere i vari argomenti; esegue le

applicazioni standard di media difficoltà ma denota incertezze

nell'affrontare le parti più impegnative; evidenzia qualche

intuizione seppur con alcune imprecisioni; conosce ed utilizza

correttamente le strutture essenziali e il linguaggio scientifico.

Sufficiente

6

Lo studente dimostra di avere conoscenze puntuali; esegue con

sicurezza le applicazioni di media difficoltà ma denota qualche

incertezze nell'affrontare punti più complessi; evidenzia capacità

intuitive; conosce ed utilizza correttamente ed il linguaggio

scientifico.

Discreto

7

Lo studente dimostra di avere conoscenze ampie applicando con

sicurezza le varie procedure; evidenzia capacità intuitive e logiche

nell'effettuare deduzioni e ragionamenti di una certa complessità

anche se con qualche imperfezione; conosce ed utilizza con

sicurezza il linguaggio scientifico.

Buono

8

Lo studente dimostra di saper utilizzare le ampie conoscenze

nell'applicare le varie procedure in modo sintetico; evidenzia

capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e

ragionamenti complessi; sa esprimere riflessioni sul testo

proposto; conosce ed utilizza con sicurezza ed eleganza il

linguaggio scientifico.

Ottimo

9

Lo studente dimostra di saper utilizzare al meglio le proprie

conoscenze nello scegliere le strategie risolutive più sintetiche,

eleganti e vantaggiose; evidenzia capacità intuitive e logiche

nell'effettuare deduzioni e ragionamenti complessi; sa esprimere

riflessioni ponderate e personali sul testo proposto; conosce ed

utilizza con sicurezza ed eleganza formale ed il linguaggio

scientifico.

Eccellente

10

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

12

Proposta scheda di valutazione prova orale

Voto: 1-2

Acquisizione conoscenze: conoscenze inesistenti.

Elaborazione conoscenze: nessuna elaborazione di conoscenze, non riesce a condurre analisi.

Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: non sa sintetizzare e non ha alcuna autonomia

Abilità linguistiche ed espressive: commette errori che oscurano il significato del discorso.

Voto : 3-4

Acquisizione conoscenze: ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori

nell’esecuzione di compiti semplici.

Elaborazione conoscenze: applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non riesce a

condurre analisi con correttezza.

Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: non sa sintetizzare le proprie conoscenze e manca

di autonomia.

Abilità linguistiche ed espressive: commette errori che oscurano il significato del discorso.

Voto: 5

Acquisizione conoscenze: ha conoscenze poco approfondite e commette errori nella comprensione.

Elaborazione conoscenze: commette errori non gravi ma frequenti sia nell’applicazione che

nell’analisi.

Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: non ha autonomia nella rielaborazione delle

conoscenze e le sintetizza in modo frammentario.

Abilità linguistiche ed espressive: commette errori che non oscurano il significato del discorso; usa

poco frequentemente il linguaggio appropriato.

Voto: 6

Acquisizione conoscenze: ha conoscenze non molto approfondite ma non commette errori

nell’esecuzione di compiti semplici.

Elaborazione conoscenze: sa applicare generalmente le sue conoscenze ed è in grado di effettuare

analisi parziali con qualche errore.

Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: è impreciso nell’effettuare sintesi ed ha qualche

spunto di autonomia; elabora talvolta in modo autonomo le conoscenze, ma è impreciso

nell’effettuare sintesi.

Abilità linguistiche ed espressive: possiede una terminologia accettabile, ma l’esposizione appare

ancora non ben organizzata.

Voto: 7

Acquisizione conoscenze: possiede conoscenze sufficientemente approfondite che gli consentono di

eseguire compiti anche complessi in modo sostanzialmente corretto.

Elaborazione conoscenze: sa applicare le sue conoscenze e sa effettuare analisi sufficientemente

corrette.

Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: elabora in modo autonomo le conoscenze e sa

effettuare sintesi non sempre approfondite.

Abilità linguistiche ed espressive: espone con chiarezza e terminologia appropriata testi

normalmente ben organizzati.

Voto: 8-10

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

13

Acquisizione conoscenze: possiede conoscenze complete ed approfondite che gli consentono di

eseguire compiti complessi in modo corretto.

Elaborazione conoscenze: sa applicare le sue conoscenze ed effettua analisi approfondite.

Autonomia nella rielaborazione delle conoscenze: sa effettuare sintesi corrette ed approfondite ed

inizia ad elaborare valutazioni personali.

Abilità linguistiche ed espressive: usa la lingua in modo appropriato, ben organizzando i propri

testi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA – SCIENZE

La valutazione terrà conto della media aritmetica di tutte le voci.

Conoscenza dei contenuti Scarsa o rifiuto della verifica 1 – 3

Limitata 4 – 5

sufficiente 6

Discreta 7 – 8

Approfondita 9 – 10

Uso del linguaggio formale e

tecnico scientifico

Carente 1 – 3

limitato 4 – 5

Sufficiente 6

Scorrevole 7 – 8

fluido e rigoroso 9 – 10

Competenza nella eventuale

risoluzione di esercizi e

problemi

scarsa 1 – 3

Limitata 4 – 5

Sufficiente 6

pertinente ed efficace 7 – 8

Ottima 9 – 10

Capacità di rielaborazione

critica e sistemazione logica

dei modelli scientifici in

situazioni diverse da quelle

usuali

inadeguata 1 – 3

Limitata 4 – 5

Sufficiente 6

Efficace 7 – 8

Ottima 9 – 10

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

14

3.3 Numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le

diverse tipologie di prove sotto elencate, valide anche come preparazione alla terza prova e al

colloquio:

Materia Colloquio

individuale

Tipologie

testuali

Trattazione

sintetica

Quesiti a

risposta

singola

Pratico Problemi

Italiano 4 4

Latino

4 4

Inglese 4 4

Filosofia

4 2

Storia

4

Fisica 2 3 3

Matematica

2 3 5

Ed. Fisica

3 3

Disegno e

Storia

dell'Arte

4 2

Scienze

4 2 2

Religione 2

Poiché la classe, a partire dal terzo anno, si è esercitata nella trattazione sintetica di argomenti

secondo indicazioni che ne hanno precisato estensione della risposta e tempo di esecuzione, il

Consiglio di Classe ha deliberato in sede di designazione dei commissari interni la seguente

tipologia di terza prova: trattazione sintetica per la durata di due ore e trenta minuti su

quattro discipline. A fine anno è prevista una simulazione della terza prova riguardanti le

discipline: Inglese, Filosofia, Scienze ed Educazione Fisica.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

15

4 . PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V C è composta da 22 alunni, 12 femmine e 10 maschi, tutti provenienti dalla

classe quarta. Il rapporto instaurato tra i compagni è leale e rispettoso, ottime la disponibilità verso

gli altri, lo spirito di collaborazione e di solidarietà.

Molti sono residenti ad Enna, solo alcuni provengono da paesi limitrofi, ma ciò non ha

creato problemi né per la frequenza né tantomeno per il profitto.

Si tratta di allievi educati, il cui comportamento è stato sempre lineare e corretto nei

confronti di tutti gli insegnanti. La partecipazione al dialogo didattico-educativo è stata attiva e

propositiva per un buon numero di alunni, alterna per gli altri; abbastanza regolare la frequenza.

Nell’arco del quinquennio, la classe ha goduto di continuità didattica in quasi tutte le

discipline, avendo potuto contare su un corpo docente nel complesso stabile, composto da

insegnanti di ruolo, insieme ai quali la classe ha affrontato un percorso di crescita dal punto di vista

umano e di maturazione culturale.

L’impegno nello studio, il coinvolgimento personale e l’interesse alle tematiche disciplinari

sono stati differenti tra i componenti della classe e quindi anche i livelli culturali raggiunti.

Attraverso questo contesto formativo gli alunni hanno conseguito un potenziamento e

consolidamento di capacità e competenze, che ha consentito di realizzare un rendimento che, pur

differenziato, è stato soddisfacente per quasi tutti gli alunni.

All’interno di questo quadro, gli alunni si dislocano su tre diverse fasce per rendimento,

interessi e capacità:

Si evidenzia un primo gruppo fortemente motivato, che si è distinto per il solido possesso

delle conoscenze e di autonomia nella organizzazione e rielaborazione critica dei contenuti,

qualificato da specifiche competenze equamente ripartite nelle varie aree disciplinari, grazie a

buone doti intellettive e adeguato impegno nello studio.

A questo gruppo ne segue un secondo, costituito da alunni disponibili all’impegno che,

attraverso una partecipazione fattiva e costante, ha conseguito una discreta preparazione estesa a

tutte le discipline.

L'ultimo gruppo, più esiguo, è formato da alunni che, a causa di qualche carenza pregressa e

qualche discontinuità nello sviluppo del percorso formativo, ha acquisito, stentatamente,

conoscenze e competenze sufficienti nelle varie discipline raggiungendo nel complesso gli obiettivi

minimi richiesti.

Sicuramente, nella crescita umana e culturale degli alunni, un ruolo importante è stato

svolto da tutti gli insegnanti, che hanno proposto nel tempo interventi educativi e didattici sempre

tesi a far conseguire capacità critiche, autonomia di giudizio e soprattutto un armonico sviluppo e

una equilibrata crescita emotiva e razionale nella consapevolezza del valore della dignità e

dell’integrità morale di ogni essere umano.

Nell’arco del triennio gli alunni hanno partecipato attivamente ai progetti integrativi

programmati nell’ambito del piano dell’offerta formativa e si sono esercitati nelle varie discipline

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

16

per affrontare in modo consapevole le prove degli esami di stato attraverso simulazioni delle prove

scritte.

5. PROFILO DELLA CLASSE

5.1 Elenco docenti

Cognome Nome Materia Stabilità Continuità 1) CITTATI SABRINA Religione Docente

Stabilizzata

5 anni

2) FADDA ROSSANA Italiano e Latino Docente a T.I. 1 anno 3) RAMPELLO EMILIA Scienze Docente a T.I. 5 anni 4) NAPOLI ANTONA MARIA Inglese Docente a TI 3 anni 5) LA BIUNDA PATRIZIA Storia e Filosofia Docente a T.I 3 anni 6) RICOTTA ANNA RITA Disegno e storia

dell' arte

Docente a T.I 5 anni

7) FERRARELLO MARIA CATENA Matematica e Fisica Docente a T.I 5 anni 8) GRASSO ANGELA Ed. Fisica Docente T.I. 5 anni

5.2 Elenco alunni che hanno frequentato la classe V C

Cognome Nome

1. AVANZATO STEFANO

2. BEVILACQUA SARA

3. BRANCIFORTE DAVIDE

4. CAMMARIERE GIULIANA

5. COMITO ROSSANA

6. D’ANGELO ROBERTA

7. DI GREGORIO CHIARA

8. DI STEFANO FEDERICA

9. GALLINA EMANUELE

10. GUARINO GABRIELE MARIA

11. GULINO DANIEL

12. INVENINATO ASIA

13. LITRO ROBERTA

14. MARMO GIUSEPPE

15. MOCCIARO MANUELA

16. MOCERI ALESSANDRO

17. RABIOLO VALERIA

18. RAMPELLO ANGELO

19. RESTIVO CRISTINA

20. SAVOCA CARMELO

21. STRAZZANTE CLELIA MARIA

22. TORNABENE FILIPPO

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

17

5.3 INIZIATIVE COMPLEMENTARI/ INTEGRATIVE

Premio letterario Mondello

Autori del Novecento

Visita al Laboratorio del Sud (Fisica)

La scuola incontra il cinema

Olimpiadi di matematica

Potenziamento di matematica

Partecipazione a conferenze organizzate dalla scuola

Peer Education

E.C.D.L.

Kangourou della Matematica

Incontri per Orientamento agli Studi Universitari

Viaggio d’istruzione a Berlino

Si ritiene opportuno rilevare in questa sede che i decreti attuativi della riforma Gelmini, DD.PP.RR.

87,88,e 89 del 2010 nella Scuola Secondaria di secondo grado, prevedono l’insegnamento di una

disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera, compresa nell’area delle attività e degli

insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti del quinto anno dei Licei scientifici, secondo la

metodologia CLIL, la DNL individuata dal C.d.C. per la VC è Storia dell’arte.

6. TEMPI DEL PERCORSO -ORARIO CURRICULARE

Le ore curriculari sono di 60 minuti; l’attività curriculare si sviluppa in 6 ore giornaliere in tutte le

classi del corso di studi, per 5 giorni consecutivi ad eccezione del sabato (settimana corta).

7. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Allegati:

7.1 Italiano

7.2 Latino

7.3 Inglese

7.4 Storia

7.5 Filosofia

7.6 Matematica e fisica

7.7 Scienze

7.8 Disegno e Storia dell’arte

7.9 Ed. Fisica

7.10 Religione

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

18

7.1 RELAZIONE DI ITALIANO

INSEGNANTE: Prof.ssa FADDA ROSSANA

PROFILO DELLA CLASSE

ORE SETTIMANALI: 4

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: R. Luperini P. Cataldi-L.Marchiani-F.Marchese La scrittura e

l'interpretazione - Ed.Palumbo; Divina Commedia U.Bosco-G.Reggio: Paradiso.Ed.Le Monnier.

PROFILO DELLA CLASSE:

La classe V C, dopo avere avuto una continuità didattica nell'insegnamento della disciplina con

un'insegnante che aveva seguito l'attività didattica nei quattro anni precedenti, a causa del

pensionamento della stessa, ha, nel corso dell'ultimo anno, dovuto adattarsi ad un metodo e a livelli di

competenze richieste molto diversi, tanto è vero che lacunosa era e rimane in parte la competenza

inerente l'analisi testuale, in quanto non maturata nel corso del triennio. La classe risulta piuttosto

omogenea per interessi, ma abbastanza diversificata sul piano dell’impegno e del rendimento

scolastico. Essa ha evidenziato un sufficiente interesse verso la maggior parte delle attività proposte; la

sua partecipazione al dialogo educativo si è mostrata abbastanza attenta in ragione degli stimoli che di

volta in volta ha voluto recepire, in modo differente secondo i momenti di svolgimento del lavoro

scolastico e i suoi contenuti; in alcune circostanze essa è stata attiva e propositiva nella risposta alle

sollecitazioni recepite dalla conduzione delle lezioni.

L’impegno di studio è risultato in qualche caso selettivo e discontinuo in rapporto ai momenti

dell'anno e ai contenuti disciplinari; in generale, anche se taluni alunni, peraltro non sempre capaci di

autonomia operativa e di efficace metodo di studio, hanno finalizzato il loro impegno al superamento

delle prove di verifica, una discreta parte della classe ha operato in modo costante per tutto l’anno. Gli

studenti nel loro insieme sono risultati discretamente capaci di acquisizione dei saperi disciplinari

fondamentali; la capacità della loro elaborazione si risolve per una parte della classe nella mera

restituzione delle informazioni ricevute, mentre risulta per gli altri ora consapevolmente

padroneggiata, ora più strutturata e organica anche nel loro arricchimento grazie ad apporti personali.

Le competenze espressive si attestano per tutti a un livello di sostanziale correttezza nell’uso della

lingua italiana; una parte della classe è caratterizzata pure dalla capacità di un suo utilizzo appropriato

anche in relazione alla padronanza del linguaggio specifico disciplinare.

Il rendimento nell’insieme è discreto: un gruppo di allievi raggiunge, per buone doti e impegno

adeguato, risultati validi; la maggior parte di loro si attesta a livelli medi di sufficiente o discreta

preparazione; in una fascia della classe permane qualche lacuna relativa alla padronanza dei saperi

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

19

basilari e all’espressione delle abilità fondamentali della materia di studio. L'insegnante, anch'essa ha

dovuto adattare il processo di insegnamento- apprendimento alle abitudini degli alunni, e non sempre

ha lavorato con facilità, perché il gruppo classe, nell’insieme, seppur rispettoso delle regole e ricco di

potenzialità, talvolta ha mostrato poco interesse ai diversi stimoli culturali proposti, dimostrando una

partecipazione più formale che sostanziale: solo alcuni alunni, infatti, hanno offerto un contributo al

dialogo con personali riflessioni, altri invece, o per scarse motivazioni o per mancanza di strumenti

conoscitivi adeguati, non hanno saputo partecipare attivamente al processo di acquisizione delle

competenze.

OBIETTIVI REALIZZATI:

1. Cogliere attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi le linee fondamentali

della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie (italiana, inglese, latina), umanistiche (filosofia e

storia) e artistiche (storia dell’arte);

2. Compiere nella lettura del testo semplici operazioni di analisi e di sintesi funzionali agli scopi

interpretativi

3. Dare al testo una collocazione storica;

4. Individuare le coordinate storico – culturali entro cui si formano e si esprimono le opere e le

produzioni dell’ingegno

Questi obiettivi sono stati raggiunti attraverso:

1. CONOSCENZE

Gli autori e le opere più rappresentativi delle letteratura italiana

2. COMPETENZE

Saper interrogare i testi per trarne ipotesi interpretative

Organizzare e rielaborare le conoscenze in situazioni nuove

Sapere operare collegamenti interdisciplinari

3. ABILITÀ

Saper individuare i nuclei tematici di un testo letterario e confrontarli con altri dello stesso autore o di

autori diversi

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

20

Saper individuare le principali fasi dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo

Essere capaci di discutere e confrontare punti di vista

Saper collocare opportunamente in modo cronologico opere e autori

CONTENUTI: ( in allegato )

METODI DI INSEGNAMENTO:

Lezione frontale e con supporti multimediali (videolezioni su tutti gli autori studiati hanno

contribuito a completare il lavoro svolto sui testi e le spiegazioni del docente) ;

Analisi di testi letterari e di documenti critici, schemi e mappe concettuali;

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo

Computer e LIM

Materiale on line.

SPAZI :

Aula

STRUMENTI DI VERIFICA:

verifica orale e scritta

elaborazione del saggio breve o articolo di giornale

analisi di un testo letterario

VALUTAZIONE FINALE:

La valutazione finale ha tenuto conto, oltre che dell’esito delle verifiche scritte e orali, anche

dell’impegno e della costanza dimostrata, nonche del percorso complessivo dell’alunno e dei

miglioramenti rilevati.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

21

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE QUINTA C

INSEGNANTE ROSSANA FADDA

Caratteri generali del Romanticismo europeo

Il Romanticismo italiano

Alessandro Manzoni

La vita, la storia interiore

La concezione della letteratura

Gli Inni Sacri

Le tragedie

Le odi civili

I Promessi Sposi

Giacomo Leopardi

La vita, la formazione, il pensiero

La poetica

I Piccoli Idilli

Le Operette Morali

I Canti pisano-recanatesi

L’ultimo Leopardi

Il Verismo italiano

Giovanni Verga

La vita e l’ideologia

La tecnica narrativa

Il periodo preverista

L’approdo al Verismo: Vita dei campi

Il Ciclo dei vinti e i Malavoglia

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

22

Mastro Don Gesualdo

Il Decadentismo

Gabriele D’Annunzio

La vita

L’esordio

L’estetismo

I Romanzi: Il Piacere, Le vergini delle rocce

Le Laudi

Giovanni Pascoli

La vita e la visione del mondo

La poetica

I temi della poesia pascoliana

Le raccolte poetiche

Le soluzioni formali

L'età dell'Imperialismo, cultura, ideologie, immaginario

Italo Svevo

La vita e la formazione

I romanzi

- Una vita

- Senilità

- La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

La vita

La visione del mondo e la poetica

Le novelle

I romanzi

Il teatro

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

23

LETTURA E COMMENTO DEI SEGUENTI BRANI ANTOLOGICI

Madame De Stael

Sulla maniera e utilità delle traduzioni

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri: La Pentecoste

Dall’Adelchi: Coro dell’atto IV

Il Cinque maggio

Da I Promessi Sposi: Geltrude, Lucia e l’Innominato, L’ultima pagina del romanzo

Giacomo Leopardi

Dai Canti: L’infinito, A Silvia, La Ginestra

Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Torquato Tasso e il suo genio

familiare

Giovanni Verga

Rosso Malpelo

Dai Malavoglia: Presentazione dei Malavoglia (cap.I)

Da Mastro Don Gesualdo:L’ultima pagina del romanzo

Gabriele D’Annunzio

Da Alcyone: La pioggia nel pineto

Da Alcyone: La sera fiesolana

Da Il Piacere: Ritratto di un esteta, Andrea Sperelli

Giovanni Pascoli

Da Myricae:l'Assiuolo; X Agosto; Lavandare

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

24

Dalle Prose: Il fanciullino

Luigi Pirandello

Da L’umorismo: L’umorismo e il sentimento del contrario

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal: La lanterninosofia, Lo strappo nel cielo di carta, Mi vidi in quell'istante attore di

una tragedia

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno: La salute “malata” di Augusta; Lo schiaffo del padre

Struttura del Paradiso dantesco

Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III, VI,VIII, XI,XVII

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

25

7.2 RELAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

INSEGNANTE: Prof.ssa FADDA ROSSANA

ORE SETTIMANALI: 3

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:

Maurizio Bettini, Togata gens, letteratura e cultura di Roma antica, Volume secondo Ed. La Nuova Italia

PROFILO DELLA CLASSE: La classe nel suo insieme risulta eterogenea sia in relazione agli stili di

apprendimento, sia ai livelli raggiunti. Nel corso dell’anno essa ha dimostrato un interesse sempre piu

vivo verso la disciplina,, che si e estrinsecata in maniera differenziata.

La classe ha nel complesso raggiunto un discreto livello di conoscenza della storia della letteratura

latina, degli autori principali e delle opere più significative.

Riguardo alle competenze letterarie, gli allievi hanno dimostrato di sapere in modo discreto collocare

autori, opere, problemi e fenomeni letterari entro le linee di sviluppo diacronico della civiltà letteraria

latina, riconoscendo l’originalità dell’autore e le sue relazioni con il sistema letterario. Non mancano, in

ogni caso, gli allievi, che, non avendo sempre condotto lo studio domestico in modo sistematico e

approfondito, non possiedono una solida ed estesa conoscenza della storia della letteratura. La

maggior parte degli allievi non aveva acquisito negli anni una conoscenza della lingua latina e una

competenza traduttiva adeguata alla comprensione, alla decodifica e ricodifica di testi anche di bassa

difficoltà e quasi nulla si è riusciti a fare per colmare tali immense lacune. Tutti gli allievi, infatti,

evidenziano tuttora limiti e difficoltà nella traduzione. Per quanto riguarda la conoscenza degli autori

affrontati in lingua originale, si rileva, nella maggior parte degli allievi, una mediocre conoscenza dei

loro testi sotto il profilo linguistico, ma si è preferito comunque affrontare la lettura in lingua originale

di pochissimi testi per non fare perdere agli alunni i riferimenti stilistici, contenutistici e storici degli

autori della letteratura latina più importanti. Ciò non toglie che un certo numero di alunni presenti

ancora diffuse incertezze nella decodifica e ricodifica di un testo latino noto. Solo un esiguo gruppo di

alunni ha mostrato una continuità tale nell’applicazione e nell’impegno da raggiungere discreti

risultati.

A questa situazione si aggiunge il fatto che e rimasta fortemente radicata nei discenti una tendenza a

sottrarsi alle verifiche, viste come atto punitivo e non come naturale momento del processo di

insegnamento- apprendimento

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

26

OBIETTIVI REALIZZATI:

Conoscenze

Gli studenti conoscono le linee generali della storia della letteratura latina dalla prima età imperiale al

II secolo d.C., attraverso gli autori e i generi più significativi: Fedro, Seneca, Petronio, Plinio il Vecchio,

Giovenale, Quintiliano; Marziale; Lucano; Tacito, Apuleio; satira, epigramma, epos, romanzo. Problemi

di tempo non hanno consentito di affrontare la letteratura cristiana e la rinascita pagana. In

riferimento alla lingua, sono stati presentati brani scelti dagli autori esaminati nello studio della

letteratura.

Capacita

- Rielaborare in forma chiara le informazioni

- Utilizzare gli strumenti dell’analisi linguistica

- Riassumere oralmente in italiano, generalizzando le informazioni, un brano latino

- Riutilizzare frasi ed espressioni memorizzate in testi nuovi da tradurre o da analizzare

- Utilizzare tecniche di supporto alla comprensione come appunti, note, parole-chiave, mappe

concettuali, mezzi informatici

Competenze

- Riconoscere le strutture linguistiche del testo come riferibili a strutture già studiate

- Rilevare nei testi le strutture linguistiche più frequenti considerando le varianti del gusto dell’autore e

degli scopi comunicativi

- Comprendere il tema fondamentale e il significato generale di un brano

- Saper riconoscere l’intenzione comunicativa dell’autore individuando gli elementi testuali che la

esplicitano

- Riconoscere i nuclei centrali di un brano e le parole chiave

- Esprimere riflessioni su argomenti di letteratura e civiltà latina studiati

- Selezionare le conoscenze storico/letterarie utili alla comprensione del testo

CONTENUTI: ( in allegato)

METODI DI INSEGNAMENTO:

Lezione frontale, con utilizzo prevalente dei manuali in adozione.

Per quanto riguarda la storia della letteratura latina, la metodologia seguita prevalentemente parte da

un inquadramento storico-culturale del periodo, passa alla conoscenza della biografia dell’autore, in

particolare di quei dati biografici che hanno avuto particolare influenza sulla produzione letteraria,

per affrontare poi le opere, divise possibilmente per tipologie diverse, giungendo infine alla lettura di

singole pagine significative. A volte il procedimento è stato rovesciato, dal testo al contesto, cioè

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

27

partendo dalla lettura di un brano per allargare lo sguardo all’intera produzione dell’autore, inserito in

un più ampio quadro generale.

Nell’esame dei testi in originale si è preferito approfondire la riflessione sugli elementi lessicali e

contestuali.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Materiale audiovisivo, prodotti multimediali; oltre ai libri di testo in uso, con relative espansioni

multimediali, sono state utilizzate fotocopie, schemi, appunti forniti dall’insegnante, soprattutto per

l’approfondimento linguistico

STRUMENTI DI VERIFICA:

Verifica orale di esposizione critica degli argomenti di letteratura; Quesiti a risposta sintetica; analisi di

un testo letterario.

VALUTAZIONE FINALE:

La valutazione finale ha tenuto conto, oltre che dell’esito delle verifiche scritte e orali, anche

dell’impegno e della costanza dimostrata, nonche del percorso complessivo dell’alunno e dei

miglioramenti rilevati.

Una parte di studenti incontra molta difficoltà nell’affrontare autonomamente la traduzione di brani

d’autore di un certo impegno, soprattutto per carenze nelle conoscenze morfologicosintattiche e

lessicali della lingua. I risultati positivi nello studio della letteratura e degli autori hanno consentito a

molti di migliorare la media complessiva.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

28

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

CLASSE QUINTA C

INSEGNANTE ROSSANA FADDA

IL PRINCIPATO GENTILIZIO

La dinastia Giulio- Claudia

Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio- claudia

La Favola: Fedro

SENECA

Dati biografici

I Dialogi

I trattati

Le Epistole a Lucilio

Lo stile della prosa senecana

Le tragedie

L’Apokolokyntosis

LA POESIA NELL’ETÀ DI NERONE

L’epica: Lucano

PETRONIO

La questione dell’autore del Satyricon

La questione del genere letterario

IL realismo petroniano

L’ET À DEI FLAVI

La poesia nell’età dei Flavi

Marziale

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

29

La prosa nella metà del I secolo:

Quintiliano

Plinio il Vecchio

L’ETÀ DI TRAIANO E DI ADRIANO

Il principato adottivo e il ritorno alla libertà

La satira: Giovenale

TACITO

I dati biografici e la carriera politica, la concezione e la prassi storiografica

L’Agricola

La Germania

Dialogus de oratoribus

Historiae

Annales

L’ETÀ DEGLI ANTONINI

APULEIO

I dati biografici

De magia

Metamorfosi

PERCORSI TESTUALI

FEDRO

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

30

Il lupo e l’agnello (Fabulae, I, 1)( Latino)

SENECA

È davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae, 1, 1 – 4) (Italiano)

Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad Lucilium, 1, 1-2) (Latino)

Morte e ascesa al cielo di Claudio (Apokolokyntosis, 4, 2) (Latino)

Come trattare gli schiavi (Epistulae ad lucilium, 47, 1-2) (Latino)

De ira I, 8, 1-5 (Italiano)

LUCANO

L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini romani (Bellum civile, I, vv. 1 - 32) (Italiano)

La scena della necromazia (Bellum civile, VI, vv. 624 - 725) (Italiano)

PETRONIO

Presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37, 1 – 38, 5) (Italiano)

La novella del lupo mannaro (Satyricon, 62) (Italiano)

MARZIALE

Matrimonio di interesse (Epigrammata, I, 10) (Latino)

Erotion (Epigrammata, V, 34) (Latino)

(Epigrammata, I, 35) (Italiano)

QUINTILIANO

L’intervallo e il gioco (Institutio oratoria, I, 3, 8 – 9) (Latino)

Basta con le punizioni corporali (Institutio oratoria, I, 3, 14-17) (Italiano)

GIOVENALE

Perché scrivere satire? (Satira I, vv. 1 – 87; 147 – 171) (Italiano)

TACITO

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

31

Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4, 1) (Latino)

L’incendio di Roma (Annales, XV, 38) (Italiano)

Proemio (Annales, I,1) (Italiano)

APULEIO

Una storia di streghe (Metamorfosi, I, 28- 30) (Italiano)

Psiche (Metamorfosi, IV, 28-30, 3) (Italiano)

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

32

7.3 RELAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

INSEGNANTE: Prof.ssa NAPOLI ANTONIA MARIA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V C è il risultato di una selezione operatasi negli anni e che ha ridotto il numero

iniziale dei suoi studenti. Essa è composta da ragazzi educati e rispettosi alcuni dei quali sono dotati

di notevole senso di responsabilità e costanza nell’impegno scolastico mentre altri non hanno voluto

spendere adeguatamente le proprie capacità per crescere culturalmente. Ho iniziato il mio rapporto

didattico con questa classe dal III anno di liceo essendo nei fatti la terza insegnante di lingua

inglese. Da subito è emersa, in alcuni alunni una difficoltà espositiva dovuta ad estese lacune

grammaticali cui si è cercato di sopperire con fermi didattici, revisione della morfologia e sintassi

nonché esercitazioni anche domestiche, che hanno prodotto un qualche miglioramento. Gli alunni

più volenterosi e recettivi hanno studiato la materia con impegno, meritando valutazioni ottime o

buone perché hanno dato contributi costruttivi al dialogo educativo. Alcuni hanno studiato con

serietà, meritando valutazioni discrete o sufficienti. Solo pochi ragazzi hanno studiato

irregolarmente fidando nella capacità di recupero che non li ha tutelati come essi avrebbero sperato. Lo svolgimento del programma è stato concepito come un viaggio nel tempo e nello spazio.

L’Impegno politico e sociale, l’amore, la morte, la relazione con la natura, la difficoltà del crescere,

le relazioni sociali il lavorio della mente gli effetti dell’imperialismo il valore della “bellezza”, la

faticosa emancipazione femminil ,tuttora negata in alcuni contesti, sono i temi analizzati di volta in

volta, per mezzo dei diversi generi letterari. Tutte le forme espressive sono state esplorate

acquisendo contezza delle tecniche, dei mezzi di cui si sono serviti i letterati nonché del contesto

storico in cui hanno operato. Un obiettivo del nostro lavoro si individua nel raggiungimento della

consapevolezza che l’opera letteraria è il frutto di un preciso background culturale ma essa esprime

le sempre immutabili passioni e il sentire dell’uomo: straordinaria creatura dotata di eccezionale

pensiero e sensibilità. Ci siamo curati di operare paragoni con la produzione letteraria Italiana. Il

costante lavoro in classe ci ha consentito di rispettare i tempi previsti nella programmazione e di

andare oltre la corrente letteraria del “Modernismo. Abbiamo infatti concluso il nostro” viaggio”

con lo studio di un autore della narrativa contemporanea in Inglese post colonialista. L’utilizzo della

Lim ha consentito la visione in Inglese di trasposizioni cinematografiche di alcuni romanzi, della

vita di John Keats, della rivolta Irlandese degli anni ’20. Quando lo si è ritenuto opportuno sono

state fornite fotocopie allo scopo di integrare le conoscenze fornite dal libro di testo o di sostituirle. E’ stato inoltre studiato in lingua inglese un argomento di Storia dell’Arte: l’Impressionismo. La

peculiarità della microlingua relativa al mondo pittorico, ha piacevolmente contribuito ad ampliare

il lessico degli studenti offrendo prospettive altre e diverse dalla riflessione letteraria che ha

caratterizzato le nostre lezioni.

Sono quindi certa di avere raggiunto l’obiettivo ultimo dell’intero corso di studi: l’affinamento

della sensibilità dei ragazzi, l’ampliamento dei loro orizzonti culturali e la dignitosa capacità di

relazionarsi con coloro che fanno della lingua Inglese uno strumento di lavoro e di conoscenza.

STRUMENTI DI VERIFICA

Colloquio individuale per accertare le conoscenze, la qualità dell’esposizione orale, le capacità di

argomentare e di operare collegamenti. Breve esposizione scritta sulla base dell’analisi di un testo.

Tempo di svolgimento: due ore. Uso del dizionario

Quesito a risposta sintetica; tempo di svolgimento: 30 minuti. Uso del dizionario

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

33

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione, tenuto conto dei livelli di partenza, delle capacità individuali, della costanza e

della serietà nell’attenzione e nell’impegno, è stata ritenuta sufficiente un’esposizione

complessivamente corretta in termini comunicativi e globalmente informata. Carenze accentuate

nell’esposizione in lingua o nelle conoscenze hanno determinato i vari livelli di insufficienza,

mentre un’espressione accurata a livello strutturale, lessicale e fonologico e conoscenze ben

organizzate, unite a capacità di argomentazione e di sintesi, hanno meritato valutazioni gratificanti.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

34

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE

DOCENTE: Napoli Antonia Maria

CLASSE VC

Testo :With Rhyme and Reason Voll: 1-2

Romanticism

The Romantic Age: Historical background pag 260, 261 ,262 ,263

The Romantic Age: Literary Context pag 268, 269,270,271

Insight to the Age pag 272

W.WORDSWORTH

Wordsworth’s Poetry pag 289

Themes , Style pag 290

-“ The Lyrical Ballads”

-“I wandered lonely like a cloud” pag 362

J.KEATS

Commentary pag 319

Style pag 319

“Ode on a Grecian urn” pag 321, 322

P.B. SHELLEY

Commentary pag 313

Style pag313

-“Ode to the West Wind”

The novel in the Romantic Age

JANE AUSTEN

Society in Jane Austen’s time pag 329

Style and Themes pag329

-“Pride and prejudice” pag 331

The Victorian Age

Historical background pag 4, 7,13

Kaleidoscope pag 14

Victorian Literature:

The novel pag16

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

35

Early, Mid and Late Victorians pag 16,17,18

Aesteticism pag19

Insight to the Age pag 24

The workhouses pag 28

C. DICKENS

Commentary pag 26

Features of Dickens’s novels pag26

Dickens’s popularity pag27

“Oliver Twist” pag29

“Hard Times”

- Commentary pag 32

- The plot pag 32

- Text pag 33,34

- Dickens and Verga

O.WILDE

Wilde and Aestheticism pag 64

The picture of Dorian Gray pag 65

The plot pag 65

Text pag 66,67

The Decadents

The Twentieth Century:

Historical background:

- The First World War pag 132

- The Suffragette movement pag 133

- The Irish Question pag 134

- Decline of the Empire pag 135

The Literary background pag144

An Age of transition pag144

Modernism pag144

The Modernist novel pag 145

Literary techniques :stream of consciousness and interior monologue pag146

THE WAR POETS pag147

“Dulce et decorum est” pag227

“The Soldier “(R.Brooke) su fotocopia

JAMES JOICE pag 174

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

36

- Dubliners pag 174

- Themes in Dubliners pag 175

- Eveline pag 175,176,177,178,179

W.B.YEATS

Magic and folk tales pag 208

Realism, Maturity and old age pag 209

- “Easter 1916” pag 212, 213

Commonwealth Literature

Voices from English speaking countries (su fotocopia)

KHALED HOSSEINI

“A thousand splendid suns” (su fotocopia)

Text from part 3,Chapter 33

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

37

7.4 RELAZIONE DI STORIA

INSEGNANTE: Prof.ssa PATRIZIA LA BIUNDA

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe V C, che ho seguito dal terzo anno, è composta di ventidue alunni i quali hanno

frequentato questa disciplina d’insegnamento. Si vuole precisare che, tenuto conto del piano di

lavoro previsto e degli obiettivi prefissati e dovendo trarre le dovute conclusioni, posso affermare

che, da un lato la maggior parte degli alunni ha dimostrato nell’anno scolastico disponibilità al

dialogo educativo, ha realizzato un approccio dinamico con i contenuti disciplinari proposti che ha

opportunamente interiorizzato e criticamente rielaborato, una piccola parte, impegnandosi con

superficialità, a volte, non è riuscita a realizzare quella conoscenza organica e coordinata che si

addice ad un corso di studi liceali ed è stato necessario incoraggiarli e spronarli affinché non

“cedessero le armi”. Pertanto gli obiettivi educativi e didattici sono stati raggiunti attraverso

l’analisi critica delle principali esperienze che caratterizzano la storia socio politica, culturale ed

economica dell’Europa e del mondo, e delle sue influenze sulla storia letteraria, artistica, economica

e sociale dei vari paesi, tenendo conto in maniera particolare dei rapporti spazio-tempo considerati

come schemi generali del pensiero in cui si sono svolti gli avvenimenti. In questo modo gli alunni

sono stati stimolati a saper stabilire i rapporti causa-effetto, ad individuare le cause storiche degli

eventi, inoltre si è sviluppata la capacità d’analisi, di sintesi, di rielaborazione critica, infine la

capacità di cogliere il rapporto di “Periodizzazione”, interpretazione, valutazione del passato,

favorendo attraverso il confronto con l’esperienza umana e sociale delle generazioni precedenti, la

ricerca e l’acquisizione di un’identità culturale e sociale. Si è introdotto qui, anche lo studio

dell’educazione civica il cui approfondimento ha permesso di far conoscere agli allievi i concetti di

democrazia e del pluripartitismo e in particolare le norme che regolano lo stato Italiano con il varo

della costituzione nel 1948.

I METODI D’INSEGNAMENTO E STRUMENTI DI LAVORO

La metodologia adottata per lo sviluppo delle unità didattiche è stata quella dialogata, in cui

l’intervento degli alunni è avvenuto non solo in fase di verifica ma anche in sede di spiegazione. Gli

argomenti sono stati presentati in modo chiaro, sempre intercalando la trattazione con domande,

sono state utilizzate le classiche lezioni frontali ma, accanto a loro sono stati realizzati e adottati

schemi audio-visivi e illustrativi per i contenuti più impegnati.

TEMPI

I tempi per le suddette unità didattiche sono stati sufficienti, tant’è che ho potuto notare che

argomenti come la “Prima Guerra Mondiale”, la “Rivoluzione Russa” e i processi successivi, il

sorgere del “Nazismo” e del “Fascismo”, sono stati argomenti seguiti, approfonditi e discussi con

particolare profitto.

STRUMENTI DI VERIFICA

Alla fine d’ogni unità didattica, si sono controllate le conoscenze e le abilità acquisite attraverso

prove orali.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

38

PROGRAMMA DI STORIA

DOCENTE: La Biunda Patrizia

CLASSE VC

Libro di testo: CHIAROSCURO 3- dal Novecento si giorni nostri Autori: Feltri, Bertazzoni, Neri Editore: Sei

UNITA’ I: L’ ETA’ GIOLITTIANA

UNITA’ II: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le origini del conflitto

L’ inizio delle ostilità e la guerra di movimento

Guerra di logoramento e guerra totale

Intervento americano e sconfitta tedesca

UNITA’ III: L’ ITALIA NELLA GRANDE GUERRA

Il problema dell’ intervento

L’ Italia in guerra

La guerra dei generali

Da Caporetto a Vittorio Veneto

UNITA’ IV: IL COMUNISMO IN RUSSIA

La rivoluzione di febbraio

La rivoluzione di ottobre

Comunismo di guerra e Nuova politica economica

Stalin al potere

UNITA’ V: IL FASCISMO IN ITALIA

L’ Italia dopo la prima guerra mondiale

Il movimento fascista

Lo stato totalitario

Lo stato corporativo

UNITA’ VI: IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

La repubblica di Weimar

Adolf Hitler e il Mein Kampf

La conquista del potere

Il regime nazista

UNITA’ VII: ECONOMIA E POLITICA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

39

La grande depressione

La guerra civile spagnola

Verso la guerra

UNITA’ VIII: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I successi tedeschi in Polonia e in Francia

L’ invasione dell’URSS

La guerra globale

La sconfitta della Germania e del Giappone

UNITA’ IX: L’ ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Dalla non belligeranza alla guerra parallela

La guerra in Africa e in Russia

Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo

L’ occupazione tedesca e la guerra di liberazione

UNITA’ X: LO STERMINIO DEGLI EBREI

Auschwitz

UNITA’ XI: INTRODUZIONE ALLA GUERRA FREDDA

UNITA’ XII: L’ ITALIA REPUBBLICANA

La nascita della repubblica

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

40

7.5 RELAZIONE DI FILOSOFIA

INSEGNANTE: Prof.ssa PATRIZIA LA BIUNDA

Classe V C

SITUAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

La classe V C, che ho seguito dal terzo anno, è composta di ventidue alunni i quali hanno

frequentato questa disciplina d’insegnamento. Si vuole precisare che, tenuto conto del piano di

lavoro previsto e degli obiettivi prefissati e dovendo trarre le dovute conclusioni, posso affermare

che, da un lato la maggior parte degli alunni ha dimostrato nell’anno scolastico disponibilità al

dialogo educativo, ha realizzato un approccio dinamico con i contenuti disciplinari proposti che ha

opportunamente interiorizzato e criticamente rielaborato, solo una piccola parte, impegnandosi con

superficialità, a volte, non è riuscita a realizzare quella conoscenza organica e coordinata che si

addice ad un corso di studi liceali ed è stato necessario incoraggiarli e spronarli affinché non

“cedessero le armi”. Pertanto gli obiettivi educativi e didattici sono stati raggiunti attraverso

l’analisi critica delle principali esperienze che caratterizzano la storia filosofica dell’ottocento e del

novecento.

A tal proposito è stato messo a punto un iter formato da diversi problemi, attraverso il quale gli

alunni hanno favorito l’esperienza diretta del filosofare, senza con ciò rinunciare ad una trattazione

che ha reso comprensibile l’oggettiva evoluzione storica della filosofia stessa.

Questa impostazione ha condotto gli alunni al consolidamento delle strutture teoriche fondamentali

della disciplina (capacità di analisi, di sintesi, di ragionamento induttivo e deduttivo e di senso

critico) per acquisire un criterio interpretativo della realtà sufficientemente fondato e criticamente

operativo.

Tutto ciò è stato raggiunto attraverso l’acquisizione delle problematiche moderne e contemporanee.

METODI E MEZZI

Per realizzare con discreto successo i suddetti obiettivi, sono state utilizzate lezioni espositive

corredate da audiovisivi, schemi illustrativi e mappe concettuali per i contenuti più impegnativi, si è

così posto un confronto ed una contestualizzazione delle differenti risposte date dai filosofi lungo il

corso della storia agli stessi problemi.

Da questa configurazione della classe, l’insegnante ha impostato una serie di attività rivolte a

migliorare la situazione di tutti quegli alunni che presentavano alcune lacune, senza tralasciare di

interessarsi anche degli alunni che hanno mostrato interesse allo studio.

Nel programma si è tenuto conto del pensiero filosofico dell’ottocento, della vita politica e sociale,

cosi come i costumi e le idee del XX secolo, Fiecthe, Schelling, Hegel, Marx, Nietzsche sono

talmente attuali che necessariamente approfonditi e discussi, tenendo presente che ogni corrente

filosofica è stata studiata in maniera interdisciplinare, ricostruendo l’ambiente storico in cui si è

sviluppato un pensiero filosofico

SPAZI

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

41

La classe

TEMPI

I tempi previsti per le unità didattiche sono stati rispettati, tenendo presente che maggiore impegno è

stato dedicato ai pensatori dell’ottocento e del novecento

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per valutare i prerequisiti di ogni singolo alunno, sono stati utilizzati test e prove scritte ed orali per

permettere all’alunno di mettere in luce con chiarezza i propri punti deboli, indi valutare la capacità

di esposizione scritta ed orale dei contenuti. Inoltre gli alunni hanno affrontato una simulazione di

terza prova scritta.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

42

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: La Biunda Patrizia

CLASSE VC

LIBRO DI TESTO la ricerca del pensiero volume 2B- 3A

AUTORI: Abbagnano- Fornero

EDITORE: Paravia

UNITA’ I: IL CRITICISMO KANTIANO

o I. Kant: vita, opere:

LA CRITICA DELLA RAGION PURA

LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA

LA CRITICA DEL GIUDIZIO

UNITA’ II: IL ROMANTICISMO: caratteristiche essenziali

o Idealismo tedesco e le sue componenti

o Fichte: vita, opere

Idealismo etico soggettivo

o Schelling: vita, opere

Idealismo estetico oggettivo

Hegel: vita, opere

Idealismo logico

UNITA’ III: DESTRA E SINISTRA HEGELIANA:

o Feuerbach: vita, opere

L’ antropologia

o Marx: vita, opere

Il materialismo

UNITA’ IV: I GRANDI CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO:

o Schopenhauer: vita, opere

Il pessimismo

o Kierkegaard: vita, opere

L’ irrazionalismo

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

43

UNITA’ V: SCIENZA E PROGRESSO: IL POSITIVISMO SOCIALE

o Comte: vita, opere

La sociologia

UNITA’ VI: LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE

o Nietzsche: vita, opere

La demistificazione delle illusioni della tradizione

UNITA’ VII: LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

o Freud: vita, opere

La teoria psicoanalitica

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

44

7.6 RELAZIONE DI MATEMATICA E FISICA

INSEGNANTE: Prof.ssa FERRARELLO MARIA CATENA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 22 alunni quasi tutti provenienti da Enna o da paesi limitrofi.

Gli alunni, rispettosi delle regole fondamentali, hanno instaurato un buon rapporto di amicizia tra

loro, hanno partecipano al dialogo educativo seguendo le lezioni in classe con interesse.

I programmi di matematica e fisica sono stati regolarmente svolti anche grazie alla continuità

didattica nel quinquennio. Sono state svolte metodicamente verifiche programmate nelle due

discipline a cui gli alunni non si sono mai sottratti.

Complessivamente la classe è divisa in tre fasce. La prima costituita da alunni che hanno mostrato

sempre interesse, in particolare alcuni hanno mostrato uno spiccato senso critico e passione per lo

studio delle discipline; un secondo gruppo è costituito da alunni che grazie ad un impegno costante

nello studio ha raggiunto una buona preparazione, infine un terzo gruppo è formato da alunni che

possiede delle incertezze nella preparazione a causa di uno studio non sempre costante

raggiungendo così gli obiettivi minimi nelle discipline.

Sarà stato avviato a fine Maggio un corso di potenziamento di matematica nelle ore pomeridiane

per approfondire alcuni concetti, per ripassare argomenti già trattati e per svolgere quesiti e

problemi di prove di esami di stato degli anni precedenti anche per affrontare con maggiore

tranquillità la nuova tipologia della seconda prova. E’ stata prevista a Giugno anche una

simulazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato. Durante l’anno sono stati eseguiti

periodicamente prove scritte riguardanti svolgimento di problemi, questionari e verifiche orali.

Sono stati eseguiti due lavori di gruppo, uno di fisica (leggi di Ohm) e l’altro di matematica

(successioni e progressioni), gli alunni hanno utilizzato per la realizzazione dei due progetti mezzi e

tecniche digitali. Ho utilizzato Google Drive come ambiente di cloud computing per condividere

appunti ed esercizi con gli alunni.

Da segnalare che un gruppo di alunni ha partecipato al progetto delle gare di matematica e fra essi

tre hanno partecipato alla fase nazionale a Cesenatico.

Per quanto riguarda la fisica complessivamente gli alunni hanno mostrato interesse per questa

disciplina, solo qualcuno ha riscontrato delle difficoltà nell’applicazione dei concetti, invece per la

parte teorica non sono stati rilevati particolari problemi.

Gli argomenti affrontati della disciplina sono quelli attinenti il campo elettromagnetico e parte della

fisica moderna. Sono stati eseguiti, problemi e quesiti sui vari argomenti. Spesso sono stati

somministrati agli alunni test a trattazione sintetica.

Complessivamente un gruppo di alunni ha raggiunto gli obiettivi minimi, mentre la parte rimanente

costituita da alunni dotati di buone capacità o di buona volontà ha raggiunto risultati buoni e in

qualche caso ottimi grazie alle capacità critiche ed elaborative accompagnate da un adeguato

metodo di studio.

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

45

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE: Ferrarello Maria Catena

CLASSE VC

LIBRO DI TESTO: Bergamini – Trifone - Barozzi “Manuale blu di matematica” Zanichelli

Premesse dell’analisi infinitesimale

Intervalli, intorni, dominio di una funzione, proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e

biunivoche, funzioni crescenti e decrescenti, monotone e periodiche, funzioni pari e dispari,

funzioni inverse

Limiti e continuità delle funzioni

Limiti finiti e limiti infiniti, limite destro e sinistro, teorema di unicità del limite (con

dimostrazione), teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (con

dimostrazione).

Algebra dei limiti e delle funzioni continue

Definizioni di funzione continua, operazioni con i limiti, forme indeterminate, limiti di

funzioni razionali intere e fratte, limiti notevoli (con dimostrazione), gerarchia degli infiniti.

Discontinuità delle funzioni, punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie, asintoti

orizzontali, obliqui, verticali e grafico probabile di una funzione. Teorema di Weierstrass e

di esistenza degli zeri, metodo di bisezione per la soluzione approssimata di equazioni.

Successioni numeriche e progressioni

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale e suo significato geometrico, definizione di derivata e suo significato

geometrico, retta tangente al grafico di una funzione, punti stazionari, punti di non

derivabilità, teorema della continuità di una funzione derivabile (con dimostrazione),

derivate fondamentali (con dimostrazione). Derivata della somma e del prodotto di funzioni

(con dimostrazione), derivata del quoziente di due funzioni, derivata di funzioni composte,

derivata di 𝑦 = 𝑓(𝑥)𝑔(𝑥),derivazione delle funzioni goniometriche, derivata di una funzione

inversa, differenziale di una funzione, applicazioni delle derivate alla fisica.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle (con dimostrazione) e suo significato geometrico, teorema di Lagrange

(con dimostrazione) e suo significato geometrico, massimi e minimi di una funzione,

funzioni crescenti e decrescenti, concavità, convessità e flessi di una funzione: flessi a

tangente orizzontale, verticale e obliqua, determinazione di massimi e minimi assoluti di una

funzione, ricerca dei massimi, minimi e flessi di una funzione con il metodo delle derivate

successive. Teorema di De L’Hospital e sue applicazioni, problemi di massimo e minimo.

Studio completo di funzione.

Integrali indefiniti e definiti

Integrale indefinito e le primitive, integrazioni immediate, integrali di funzioni la cui

primitiva è composta, integrazioni delle funzioni razionali fratte, integrazione per

sostituzione, integrazione per parti, integrale definito di una funzione continua, proprietà

degli integrali definiti, teorema della media, la funzione integrale, teorema fondamentale del

calcolo integrale, formula fondamentale del calcolo integrale, area della parte del piano

delimitata dal grafico di due o tre funzioni, volume di un solido di rotazione, integrali

impropri, integrazione numerica e cenni alle equazioni differenziali.

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

46

PROGRAMMA DI FISICA

DOCENTE: Ferrarello Maria Catena

CLASSE VC

LIBRO DI TESTO: Claudio Romeni “ Fisica e Realtà” volumi 2 e 3

CAMPI ELETTRICI

Il campo elettrico, linee di forza del campo elettrico, campo elettrico generato da una carica

puntiforme, flusso del campo elettrico, teorema di Gauss (dimostrazione nel caso particolare in cui

il campo è generato da una carica puntiforme).

IL POTENZIALE ELETTRICO

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, principio di sovrapposizione, campo elettrico

all’interno di un conduttore, densità superficiale di carica, teorema di Coulumb. Circuitazione del

campo elettrico. Condensatori piani, capacità elettrostatica di un condensatore piano, condensatore

in presenza di un dielettrico.

CORRENTE , RESISTENZA E CIRCUITI

Corrente elettrica, generatore ideale di tensione, circuiti elettrici, leggi di Ohm, la potenza nei

conduttori, resistenze in serie e in parallelo, la resistenza interna di un generatore, la legge dei nodi

e la legge delle maglie, amperometri e volmetri, processo di carica e scarica di condensatori,

condensatori in serie e in parallelo.

CAMPI MAGNETICI

Definizione di campo magnetico, linee del campo magnetico, campo magnetico terrestre, forza di

Lorentz, moto di particelle cariche in un campo magnetico, forza agente su un filo percorso da

corrente, campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, legge di Biot-Savart, forze

magnetiche tra fili percorsi da corrente, definizione di Ampere e Coulumb, cenni a campi magnetici

generati da spire e solenoidi attraversati da corrente, teorema della circuitazione di Ampere e

paragone con la circuitazione del campo elettrico. Circuitazione del campo magnetico, flusso del

campo magnetico e teorema di Gauss.

L’INDUZIONE MAGNETICA- EQUAZIONI DI MAXWELL

Corrente indotta e forza elettromotrice indotta, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz, equazioni

di Maxwell, corrente di spostamento, natura elettromagnetica della luce.

FISICA MODERNA -RELATIVITÀ DI EINSTEIN

Postulati della relatività ristretta, dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze, relatività della

massa, trasformazioni di Lorentz, energia relativistica, Einstein e le geometrie euclidee.

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

47

7.7 RELAZIONE DI SCIENZE

INSEGNANTE: PROF.ssa RAMPELLO EMILIA

Profilo della Classe

La V C è formata da 22 allievi. Alcuni ragazzi provengono dalla provincia, ma il pendolarismo non ha costituito un problema né per la regolare frequenza né per la qualità dello studio.

Ho seguito questa classe sin dal primo anno, e quest’anno per problemi miei di salute ho iniziato la mia attività all’inizio del mese di dicembre.

La classe ha acquisito nel corso del quinquennio una fisionomia equilibrata e solidale, sviluppando positive relazioni tra gli alunni, e tra questi ed il docente. Gli alunni hanno sempre tenuto un comportamento corretto e collaborativo, anche se non tutti hanno partecipato con lo stesso vivace interesse e non tutti si sono mostrati capaci di apporti personali spontanei.

L’attenzione, l’interesse e lo studio hanno avuto nei cinque anni un andamento alterno, anche in relazione ai diversi argomenti trattati.

La maggior parte dei ragazzi ha onorato i propri impegni con costanza e con profitto conseguendo risultati soddisfacenti, altri si sono invece accontentati di un sapere manualistico limitandosi ad uno studio mirato al superamento delle dovute verifiche periodiche.

Il livello culturale quindi non risulta omogeneo, così come diversificati sono stati i ritmi di apprendimento e l’impegno nello studio.

Si distingue quindi un gruppo di alunni che ha acquisito una preparazione completa, organica e critica dei contenuti trattati. Un altro gruppo è riuscito a conseguire una preparazione discreta e una certa sicurezza nell’applicazione dei contenuti trattati.

La parte rimanente della classe a causa di una partecipazione alle attività in classe passiva ed un impegno casalingo modesto ed inadeguato è in possesso di incerte abilità operative e di una conoscenza solo frammentaria dei contenuti trattati.

La programmazione didattico-educativa si è svolta secondo le indicazioni presentate ad inizio di anno, con una impostazione non nozionistica ma problematica. Il monte ore realmente svolto, l’interesse, la partecipazione e l’impegno nello studio profuso dai più hanno consentito di trattare la maggior parte dei contenuti indicato nella programmazione didattica. E’ stata curata l’acquisizione di una espressione con lessico appropriato e specifico.

Gli allievi in possesso di una più solida preparazione, sono capaci di analizzare, elaborare e sintetizzare i contenuti, cogliere gli elementi importanti dei principali modelli ed ipotesi studiati. La maggior parte è in grado di ridiscutere sui temi disciplinari affrontati.

Gli studenti sono in grado di esprimersi, per argomentare le proprie conoscenze, in modo chiaro con linguaggio scientifico specifico, sia nella forma orale che scritta.

Si è cercato di sviluppare lo spirito di osservazione, sono state affinate le capacità di riconoscere nella realtà quotidiana quanto studiato, e la capacità di trarre conclusioni personali.

Si è mirato a far acquisire quelle competenze scientifiche, contenutistiche e metodologiche, che permettano in una società evoluta di operare delle scelte più consapevoli, nel rispetto degli equilibri naturali.

Le verifiche scritte si sono basate su prove a tipologia mista e su brevi esposizioni. Le verifiche orali su colloqui intesi come discussione aperta all’intera classe. Questi colloqui sono serviti per accertare le conoscenze, la qualità della esposizione orale, le capacità di argomentare e creare collegamenti.

Nella valutazione si è tenuto conto della progressione rispetto ai livelli di partenza, delle capacità individuali, della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno nello studio, e di eventuali difficoltà relazionali

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

48

PROGRAMMA SCIENZE NATURALI

DOCENTE: Rampello Emilia

CLASSE VC

LIBRI DI TESTO: Curtis Barnes “Invito alla biologia” Zanichelli

Valitutti Gentile “ Le idee della chimica” Zanichelli

Alfonso Bosellini “ Le scienze della terra” Zanichelli”

Valitutti Taddei Kreuzer “ Dal carbonio agli OGM” Zanichelli

SCIENZE DELLA TERRA

L’interno della Terra: costruzione di un modello dell’interno terrestre.

Litologia dell’interno delle Terra.

Il magnetismo terrestre.

La tettonica delle placche: una teoria unificante

La suddivisione della litosfera in placche.

Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche:

L’espansione del fondo oceanico.

Morfologia e struttura del fondo oceanico.

Modalità e prove della espansione oceanica.

I margini continentali.

I tre tipi di margini continentale.

Gli “oceani perduti”: le ofioliti

BIOLOGIA

Il sistema endocrino : anatomia e fisiologia delle principali ghiandole endocrine:

Ipotalamo

Ipofisi

Tiroide e paratiroidi

Ghiandole surrenali

Il pancreas. Il diabete

Il meccanismo d’azione degli ormoni: recettori intracellulari e recettori di membrana.

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

49

Il sistema nervoso: anatomia e fisiologia.

I neuroni

Sistema Nervoso Centrale (S.N.C.) e Sistema Nervoso Periferico (S.N.P.)

L’impulso nervoso. Base ionica del potenziale d’azione

La sinapsi ed i neurotrasmettitori

L’encefalo, cervello e corteccia cerebrale

I neuroni a specchio

Malattie neurodegenerative: encefalopatie spongiformi

Il sistema riproduttore:

Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e dell’apparato riproduttore

femminile.

L’oogenesi. Ormoni e ciclo mestruale.

Malattie a trasmissione sessuale. La contraccezione. La fecondazione assistita.

CHIMICA

Acidi e basi si scambiano protoni.

Ionizzazione dell’acqua. Il pH. La forza degli acidi e delle basi.

La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi. La titolazione acido-base.

Reazioni di ossido-riduzione

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Dal Carbonio agli Idrocarburi

I composti organici.

Gli idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani. L’isomeria.

La nomenclatura degli idrocarburi saturi. Le reazioni di alogenazione.

Gli idrocarburi insaturi. La nomenclatura. Le reazioni di addizione elettrofila

Gli idrocarburi aromatici. La sostituzione elettrofila.

Gruppi funzionali: cenni.

Le basi della biochimica

Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine.

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

50

Il metabolismo cellulare.

Anabolismo e catabolismo.

Le reazioni di ossido-riduzione. Gli enzimi. Cofattori dell’azione enzimatica.

L’ATP

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazioni e ciclo dell’acido citrico

Fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico totale.

Fotosintesi clorofilliana.

Reazioni luce-dipendente e ciclo di Calvin

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

51

7.8 RELAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

INSEGNANTE PROF.ssa RICOTTA ANNA RITA

CLASSE : V C La classe, composta da 22 alunni ,complessivamente educati, ha evidenziato un sufficiente

interesse per la disciplina e disponibilità al dialogo educativo.

Alcuni alunni hanno messo in luce, inoltre, ottime capacità di analisi, di rielaborazione, di critica e

sanno utilizzare con competenza il linguaggio specifico della disciplina; in pochi elementi, invece, si sono

riscontrate delle difficoltà nei tempi dell’apprendimento relativamente ad alcuni contenuti.

***********************

OBIETTIVI CONSEGUITI:

1) Individuare le coordinate storico – culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi all’iconografia, allo stile e alle tipologie;

2) Analizzare i significati e i messaggi complessivi dell’opera, mettendo in evidenza la poetica e la cultura dell’artista, il contesto socio – culturale, la committenza, la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte;

3) Riflettere in modo critico e personale sull’opera d’arte;

4) Operare collegamenti diacronici e sincronici nell’ambito della produzione figurativa;

5) Operare collegamenti con altri ambiti disciplinari, effettuando una sintesi organica delle componenti culturali;

6) Organizzare l’esposizione mostrando di avere acquisito un adeguato lessico tecnico;

7) Argomentare con linguaggio appropriato sui valori culturali ed estetici dell’opera d’arte.

METODI DI INSEGNAMENTO:

Lezione frontale – conversazione – ricerca guidata – individualizzazione.

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

52

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Lim, DVD, riviste, testi tematici, schede, libri di testo e altri.

SPAZI : Aula di disegno;

VERIFICHE: prove orali , grafiche.

LIBRI DI TESTO: G. Cricco – F. P. Di Teodoro “Itinerario nell’Arte” - Zanichelli

C O N T E N U T I :

UNITA’ DIDATTICHE

1 - Il Settecento (caratteri generali)

- Il Neoclassicismo

- A. Canova Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Ebe; Paolina Borghese;

Le Grazie;Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

- J. L. David Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

2 - Il Romanticismo

- T. Géricault La zattera della Medusa; L’alienata.

- E. Delacroix La barca di Dante; La libertà che guida il popolo.

- F. Hayez La congiura dei Lampugnani; Pensiero Malinconico; Il bacio.

- C. Corot La cattedrale di Chartres.

3 – Il Realismo francese

- G. Courbet Lo spaccapietre; L’atelier del pittore;

Fanciulle sulla riva della Senna.

4 - I Macchiaioli :

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

53

- G. Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri; In

vedetta; Bovi al carro.

- La nuova architettura del ferro in Europa Il Palazzo di Cristallo; La Torre Eiffel.

5 - L’Impressionismo - La fotografia

- E. Manet Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergères.

- C. Monet Impressione, sole nascente; La Cattedrale di Ruen;

Lo stagno delle ninfee; La Grenouillère.

- E. Degas La lezione di danza; L’assenzio.

- P.A. Renoir La Grenouillère ; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri;

La montagna Sainte-Victoire.

6 - Post - Impressionismo

- P. Cézanne La casa dell’impiccato; I giocatori di carte;

La montagna Sainte – Victoire vista dai Lauves.

- G. Seurat Une baignade à Asnières; Un dimanche après-midi à l’Ile de la

Grande Jatte.

- P. Gauguin Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

- V. Van Gogh I mangiatori di patate; Veduta di Arles con iris; Notte sellata;

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

54

Campo di grano con volo di corvi.

7 - Art Nouveau e Liberty

- G. Klimt Giuditta; Ritratto diAdele Bloch-Bauer; Danae; La culla.

- H. Matisse Donna con cappello; La stanza rossa; La danza.

8 - Espressionismo

- E. Munch La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido; Pubertà.

9 - Cubismo

- P. Picasso Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi;

Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard ; Natura

morta con sedia impagliata ; I tre musici ; Ritratto di Dora Maar ;

Guernica.

10 - Futurismo

- U. Boccioni La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche della continuità nello

spazio.

- G. Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta.

11 - Surrealismo

- S. Dalì Costruzione molle…; Apparizione di un volto e di una

fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape; ( Giraffa

infuocata).

Alcuni contenuti sono stati svolti anche in lingua inglese secondo la didattica CLIL.

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

55

7.9 RELAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

INSEGNANTE: ANGELA GRASSO

CLASSE V C

Dal punto di vista disciplinare, la classe ha avuto un comportamento corretto, educato e rispettoso

in tutte le sue componenti, con buona se non addirittura ottima disponibilità alla collaborazione ed

alla organizzazione delle attività proposte. Vista la facilità riscontrata nell’interessare il gruppo

classe, si è lavorato in modo da perfezionare ed affinare ciò che è stato svolto in precedenza.

Nel caso specifico, il ruolo primario è stato dato all’acquisizione - potenziamento del valore della

corporeità che ha reso l’alunno consapevole di affrontare, analizzare e controllare situazioni motorie

che vanno dal semplice al complesso e di utilizzare in maniera quanto più corretta le proprie qualità

fisiche e neuromuscolari.

Al termine del corso di studi, lo studente è in grado di:

utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle nuove esperienze presentate;

conoscere e praticare almeno uno sport di squadra ed alcune delle attività non codificate; mettere in

pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;

essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento della capacità di

compiere attività di resistenza e mobilità articolare e di coordinare azioni efficaci in situazioni

semplici.

Le lezioni sono state strutturate talvolta in momenti di lavoro individuale, ma prevalentemente in

momenti di lavoro di gruppo, cercando, così, di stimolare nei ragazzi un sentimento di

collaborazione.

La metodologia si è basata sull’organizzazione di attività di “situazione”, sulla continua indagine e

sull’individuazione e autonoma correzione dell’errore. Durante le attività sono stati raccolti tutti i

dati necessari per realizzare interventi didattici differenziati. Per favorire l’apprendimento motorio

si sono utilizzati i metodi: globale, analitico e misto; si è passato al mesociclo di lavoro successivo

solo quando gli alunni hanno dimostrato, tramite verifiche periodiche e valutazioni intermedie, di

avere bene interiorizzato il lavoro precedente. Per la realizzazione delle attività sono stati utilizzati i

seguenti mezzi:

palestra coperta

palloni, racchette e palline

strumenti dell’atletica leggera (ostacoli, ritti, peso, disco)

piccoli attrezzi (cerchi, coni coppette, clavette, appoggi)

grandi attrezzi (spalliere, palco di salita).

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

56

Gli allievi sono stati osservati durante le attività individuali e di gruppo; la verifica oggettiva è stata

attuata tramite prove tecnico – pratiche, percorsi misti e circuiti al termine di ogni u. d. Sono stati

considerati elementi di valutazione di ogni singola proposta didattica:

situazione di partenza dell’allievo

esecuzione tecnica del gesto

miglioramento delle capacità.

Le verifiche, con relative valutazioni, della parte teorica del programma, sono state effettuate con

dialoghi in classe e trattazione sintetica. Il voto finale è la media risultante dei voti riportati nelle

varie proposte didattiche, a cui è stato aggiunto un ulteriore punteggio in base alla:

partecipazione ed interesse alle attività proposte

continuità dell’impegno durante il periodo

partecipazione ad attività extra curricolari

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

57

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: Grasso Angela

CLASSE VC

Contenuti:

NUCLEO TEMATICO 1 - LE CONOSCENZE

U.D. 1 - LE CAPACITA'

Mobilità articolare

Test per misurare la mobilità articolare

Test per misurare la mobilità del rachide

Capacità coordinative e condizionali

Test per misurare la resistenza

Test per misurare la velocità

Test per valutare la forza

Test per misurare la destrezza

Test per misurare l’elevazione

U.D. 2 - L'ALLENAMENTO DELLE CAPACITA' MOTORIE

Piano di allenamento e periodizzazione

Lavoro aerobico e anaerobico

Stretching

La tecnica

La tattica

NUCLEO TEMATICO 2 - SPORT SCOLASTICI DI SQUADRA

U.D. 1 - LA PALLATAMBURELLO

Attrezzatura tecnica ed impianti

Caratteristiche tecniche del gioco

Elementi tecnico - tattici

Norme regolamentari

U.D. 2 - IL CALCIO

Attrezzature tecniche ed impianti

Caratteristiche tecniche del gioco

Elementi tecnico - tattici

Norme regolamentari

Calcio a 5 o calcetto - come si gioca e regolamento

U.D. 3 - LA PALLAVOLO

Attrezzatura tecnica ed impianti

Caratteristiche tecniche del gioco

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

58

Elementi tecnico - tattici

Norme regolamentari

U.D. 4 - LA PALLACANESTRO

Attrezzatura tecnica ed impianti

Caratteristiche tecniche del gioco

Elementi tecnico - tattici

Norme regolamentari

NUCLEO TEMATICO 3 - SPORT SCOLASTICI INDIVIDUALI

U.D. 1 - L'ATLETICA LEGGERA (anche teoria)

Le parole dell'atletica

Correre

La corsa ad ostacoli

La corsa veloce

La corsa resistente

Saltare gli ostacoli

U.D. 2 - IL BADMINTON ED IL TENNIS TAVOLO

attrezzature tecniche ed impianti

caratteristiche tecniche del gioco

elementi tecnici

norme regolamentari

NUCLEO TEMATICO 4 - I COMPORTAMENTI (teoria)

U.D. 1 - INDICAZIONI GENERALI

Il rispetto degli altri

Il rispetto dell'avversario

Il Fair Play

Il Doping : sostanze a restrizione d'uso e assolutamente proibite.

Gli effetti collaterali derivati dall'assunzione di tali sostanze e il perchè se ne fa uso.

Nucleo tematico 5 - Norme di Primo Soccorso

U.D.1 T.P.S.S.

Norme comportamentali e prevenzione (incidenti, infortuni ecc.)

Conoscenza dei traumi più frequenti e posizioni di sicurezza

B.L.S. e protocollo sanitario.

NUCLEO TEMATICO 6 – LE CAPACITA’ MOTORIE (pratica e teoria)

U.D. 1 – INDICAZIONI GENERALI

Capacità condizionali

Page 59: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

59

Forza

Resistenza

Velocità

Metodi di allenamento

Capacità coordinative

Coordinazione

Mobilità articolare

Esercizi attivi, passivi e stratching.

N.B. Durante l’anno le verifiche relative al programma di teoria sono state svolte con tre prove

scritte, trattazioni sintetiche; quelle relative alla pratica tramite tre prove pratiche.

Page 60: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

60

7.10 RELAZIONE DI RELlGIONE

INSEGNANTE: PROF.ssa SABRINA CITTATI

Religione

Ins. Sabrina Cittati

Con la classe, presa da me sin dal primo anno, abbiamo vissuto insieme questo quinquennio di studi,

percorrendo un cammino fluido ed omogeneo sia per quanto concerne la disciplina che per quel che

riguarda l’aspetto meramente culturale e formativo, costituito essenzialmente da un approccio culturale al

fatto religioso, in chiave prevalentemente storico-antropologica.

Come citato tra le finalità dei programmi nazionali di religione “l’insegnamento della religione negli istituti secondari superiori concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, al pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di questo grado di scuola”. In tal senso è stato indirizzato il lavoro in questo percorso di crescita. La riflessione che ha portato a delineare il programma di quest’ultimo anno scolastico, in particolare, è partita dall’analisi di uno degli elementi di crisi descritti da tempo dai sociologi: la crisi del legame sociale. Tale crisi, dovuta al crescente individualismo, tende a rendere sempre più deboli i vincoli di tipo sociale e comunitario. A questa, si è aggiunto il progressivo venir meno di punti di riferimento condivisi, sia a livello sociale sia a livello morale, portando ad un relativismo etico, fino ad arrivare a quella che Bauman identifica come età dell’incertezza, utilizzando la metafora di “società liquida”. Pertanto, la tematica proposta agli alunni è stata l’analisi dei valori contemporanei. Si è partiti dall’idea di immaginare di fondare una nuova civiltà scegliendo i valori fondamentali per uno sviluppo sociale di un nuovo ipotetico mondo, focalizzando l’attenzione sulla libertà, il lavoro e la politica, cercando di approfondire e analizzare tali valori calandoli nella vita dei ragazzi e riflettendo sulle modalità e le dinamiche con le quali vengono vissuti o percepiti. I messaggi veicolati attraverso le varie attività proposte hanno mirato a far acquisire ai ragazzi una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della libertà, della legge, dell’autorità; l’affermazione dell’inalienabile dignità della persona umana e del valore della vita; il significato dell’amore umano, del lavoro, del bene comune, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità; la costruzione del futuro dell’uomo e della storia verso i “cieli nuovi e la terra nuova”. Tramite l’esperienza di alcuni deserti gli alunni hanno avuto altresì modo di confrontarsi tra di loro e di assaporare delle emozioni di cui, ahimè, l’attuale generazione, sembra averne smarrito il senso. Devo affermare che i ragazzi hanno sempre accolto positivamente le tematiche proposte mostrando un interesse vivace ed una partecipazione sempre rispondente alle aspettative riposte loro. Devo anzi sottolineare che il loro coinvolgimento ha sempre mirato ad ulteriori approfondimenti, stimolando ogni lezione con interventi appropriati e pertinenti e suscitando nuovi interrogativi di senso.

Page 61: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

61

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Contenuti - La ricerca di senso; - La ricerca dei valori; - Quali i valori contemporanei; - Miti e valori; - Personaggi e valori - Verso nuovi approdi; - L’asta dei valori; - I modelli di lavoro; - Cooperazione muta; - Creare impresa; - Lavoro e università; - La visione di Frankle sull’attuale generazione di giovani; - I principi di comunità, persona e libertà sanciti dalla Costituzione; - Destra e sinistra; - Parlamento; - Lettura politica della realtà; - La politica sociale; - La dottrina sociale della Chiesa; - Pensiero forte e pensiero debole.

Mezzi utilizzati Lim, Lavagna, libro di testo.

Metodi Lezione frontale, brainstorming, lavori e ricerche di gruppo, problem solving, deserto.

Verifiche e valutazione La verifica è stata effettuata tramite dialogo aperto in classe portando talora gli alunni a forme di

autovalutazione dei personali percorsi di crescita, e, data la caratteristica precipua della disciplina,

l’interesse mostrato dai ragazzi e la partecipazione attiva alle lezioni hanno contribuito a dare la misura del

loro profitto.

Page 62: LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO FARINATO ENNA …...ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V C . ... PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag 15 5.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. FARINATO” ENNA

62

8. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome Nome Materia Firma

MARMO ANNA LUIGIA D.S.

CITTATI SABRINA Religione

FADDA ROSSANA Italiano e Latino

FERRARELLO MARIA CATENA Matematica e Fisica

NAPOLI ANTONIA MARIA Inglese

LA BIUNDA PATRIZIA Storia e Filosofia

RAMPELLO EMILIA Scienze

RICOTTA ANNA RITA Disegno e Storia del

l'Arte

GRASSO ANGELA Ed. Fisica

ENNA, 15 Maggio 2016