Liceo Scientifico Statale ^Michelangelo Grigoletti Anno ... 5 B... · Aver acquisito un metodo di...

61
Liceo Scientifico Statale Michelangelo GrigolettiAnno scolastico 2017/2018 Documento finale del Consiglio della classe 5^ B SCI CLIL

Transcript of Liceo Scientifico Statale ^Michelangelo Grigoletti Anno ... 5 B... · Aver acquisito un metodo di...

Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti” Anno scolastico 2017/2018

Documento finale del Consiglio della classe 5^ B SCI CLIL

2

Sommario

1. Composizione del consiglio di classe

2. Caratteristiche del gruppo classe

3. UdA Alternanza Scuola/Lavoro 4. Eventuali altri esempi di UdA svolte di carattere disciplinare 5. Moduli CLIL svolti 6. Progetti 7. Metodologie didattiche 8. Modalità di verifica, criteri e griglie di valutazione 9. Programmi disciplinari svolti

3

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Discipline

Continuità didattica

III IV V

SAVOCCO STEFANIA

ITALIANO / LATINO X X X

ROVERE ALBA

MATEMATICA / FISICA X X X

BUSATO ANDREA

STORIA / FILOSOFIA X X X

SARI CARLA

LINGUA E CULTURA INGLESE X X

DE ROSA EMILIANO

SCIENZE NATURALI X X

FILOTTO FRANCESCA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE X

GALLI PATRIZIA

SCIENZE MOTORIE X X X

BARIGELLI CALCARI PAOLA

RELIGIONE X X X

Coordinatore di classe: prof. SAVOCCO STEFANIA

4

2. CARATTERISTICHE DEL GRUPPO CLASSE Storia La VB sci attualmente è composta da 21 alunni, 9 studentesse e 12 studenti.

In Prima gli allievi erano partiti in ventotto.

In Seconda, alcuni ragazzi sono stati respinti, altri invece hanno cambiato scuola, perciò sono

rimasti in ventidue.

A partire dal Triennio, però, dopo lo spostamento in altra sezione di un allievo, la fisionomia della

classe si è consolidata ed oggi il gruppo appare abbastanza coeso e amalgamato.

Profilo La classe si è sempre mostrata collaborativa, corretta, curiosa e abbastanza motivata. Qualche elemento, pur coinvolto nel dialogo educativo, è poco continuo e sistematico nell’applicazione, ma la maggior parte ha acquisito un metodo e una certa autonomia di studio. Il livello generale è decisamente discreto, soprattutto in virtù della diligenza dimostrata; in particolare, alcuni allievi più brillanti si sono segnalati con interventi puntuali nel corso delle lezioni, ma anche attraverso la partecipazione a concorsi, olimpiadi e iniziative culturali di vario tipo, in qualche caso conseguendo premi o riportando anche piazzamenti di rilievo. a) competenze chiave di cittadinanza acquisite Le otto competenze chiave di cittadinanza sono le seguenti: 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare le informazioni. Gli alunni della VB Sci Clil le hanno raggiunte tutte per la maggior parte a un livello intermedio, in taluni a casi anche a livello avanzato.

5

b) RdA acquisiti (si avverte che le percentuali sono meramente indicative e nei vari ambiti possono riguardare e riferirsi a soggetti diversi)

AREA COMPETENZE

Percentuale di

studenti che hanno

raggiunto i vari livelli

No

n r

aggi

un

to

Bas

e

Inte

rmed

io

Ava

nza

to

METODOLOGICA

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile,

che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

personali, di continuare in modo efficace i successivi studi

superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di

potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

/ 10% 60% 30%

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri

di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

/ 10% 60% 30%

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi

e i contenuti delle singole discipline.

/ 10% 60% 30%

Saper decodificare e rielaborare rapidamente le

informazioni e i gesti specifici.

/ 10% 60% 30%

LOGICO -

ARGOMENTATIVA

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e

valutare criticamente le argomentazioni altrui.

/ 10% 60% 30%

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad

identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

/ 10% 60% 30%

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i

contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Individuare i legami tra teoria e pratica.

/ 10% 60% 30%

LINGUISTICA E

COMUNICATIVA

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in

particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli

elementari (ortografia e morfologia) a quelli più

avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza

del lessico, anche letterario e specialistico),

modulando tali competenze a seconda dei diversi

/ 10% 60% 30%

6

contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di

diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi,

in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai

diversi contesti;

utilizzare consapevolmente il linguaggio corporeo.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti

tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

/ 10% 60% 30%

Saper comunicare in vari contesti sociali e in situazioni

professionali utilizzando diverse forme testuali e

comunicative

/ 10% 60% 30%

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

/ 10% 60% 30%

STORICO -

UMANISTICA

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti

geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia

inserita nel contesto europeo e internazionale,

dall’antichità sino ai giorni nostri.

/ 10% 60% 30%

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-

ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,

localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità,

relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte

geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei

processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

/ 10% 60% 30%

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana

ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e

delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli

strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e

/ 10% 60% 30%

7

culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio

archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua

importanza come fondamentale risorsa economica, della

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della

tutela e della conservazione.

/ 10% 60% 30%

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue

scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche

nell’ambito più vasto della storia delle idee.

/ 10% 60% 30%

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi

espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

/ 10% 60% 30%

Interpretare la prestazione motoria alla luce delle diverse

scienze che si occupano di movimento.

/ 10% 60% 30%

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e

della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

/ 10% 60% 30%

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti

geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia

inserita nel contesto europeo e internazionale,

dall’antichità sino ai giorni nostri.

/ 10% 60% 30%

SCIENTIFICA,

MATEMATICA E

TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della

matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali

delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà.

/ 10% 60% 30%

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della

terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i

metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel

campo delle scienze applicate.

/ 10% 60% 30%

Saper cogliere e applicare la dimensione tecnico-

applicativa delle scienze nella vita quotidiana

/ 10% 60% 30%

8

3. UdA ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

DISCIPLINE COINVOLTE: tutte

Tutti gli allievi hanno completato il percorso di Alternanza Scuola/Lavoro, raggiungendo un totale minimo di 200 ore, eventualmente anche con la

frequenza di corsi on-line.

L’attività del quinto anno è stata focalizzata sulla rielaborazione delle esperienze fatte.

Nella formulazione del voto di comportamento del primo periodo, il Consiglio di classe ha tenuto conto del livello raggiunto nelle competenze di

cittadinanza con riferimento alle esperienze di Alternanza S/L.

4. ALTRI ESEMPI DI UdA SVOLTE DI CARATTERE DISCIPLINARE

DISCIPLINE COINVOLTE: ITALIANO, STORIA DELL’ARTE, RELIGIONE, INGLESE, SCIENZE

NUCLEI FONDANTI: la comunicazione nell’ambito lavorativo e la valorizzazione del sé.

COMPETENZE STRATEGIE DIDATTICHE / PROCESSO (COSA FA

L’INSEGNANTE?)

ATTIVITA’

cosa fanno gli studenti

CONTENUTI COMPITI IN SITUAZIONE

Metodologiche

Saper reperire informazioni, materiali e documenti in modo adeguato.

Logiche e argomentative Saper valutare le informazioni.

Saper leggere ed interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione (linguaggio verbale e non verbale, artistico …). Saper argomentare e

ITALIANO: fornisce indicazioni e riferimenti a link utili (Europass ecc.)

Stesura guidata di un CV “curriculum vitae”

Dibattito sull’ASL: gli studenti esprimono le proprie opinioni sull’esperienza.

DISEGNO: coordina la raccolta, classificazione e il controllo dei documenti ASL;

coordina la progettazione del portfolio dello studente

Raccolgono e verificano i loro documenti di ASL. Progettano il portfolio dello studente.

Quadro europeo delle competenze di cittadinanza.

Il Portfolio (esempi, oggetti)

RELIGIONE: riflessioni sul senso personale, etico e sociale del lavoro e lettura di parti scelte della laborem exercens.

Produzione di mappe concettuali elaborate dagli studenti in gruppo come valutazione del percorso effettuato.

Passi dalla laborem exercens

9

difendere una tesi in diversi contesti: durante un colloquio di lavoro ma anche all’interno di un gruppo.

Linguistiche e comunicative

Saper utilizzare e confrontare i linguaggi delle diverse forme di comunicazione.

Tecnologiche Saper raccogliere la documentazione necessaria tramite Internet ed elaborare un prodotto finale utilizzando software di uso comune.

INGLESE: guida gli studenti nel creare in inglese il proprio curriculum vitae e la lettera di presentazione; dà indicazioni e commenti sullo svolgimento delle simulazioni di colloquio di lavoro; fornisce supporto nella stesura della relazione finale sul percorso ASL (quando in inglese).

Students learn how to write a job application and a CV. They role play some job interviews, in different working environments. Some students write their final essay in English.

CV

Job application

Job interview

Final essay

SCIENZE: favorisce l’inserimento dell’esperienza di ASL, se effettuata presso strutture di ricerca scientifica, all’interno di un quadro più generale. Fornisce indicazioni sulle corrette pratiche di laboratorio. Aiuta gli studenti ad individuare e valorizzare le esperienze più significative, se svolte presso strutture di ricerca scientifica. Guida e sostiene gli studenti nelle loro attività.

Conducono ricerche volte ad inserire la propria esperienza di ASL all’interno del quadro più generale della ricerca scientifica. Analizza la propria esperienza individuando pratiche corrette e scorrette. Individua e produce approfondimenti sugli aspetti più significativi della propria esperienza di ASL.

Esperienza di ASL effettuata presso strutture di ricerca scientifico/medica/veterinari.

Ricerca e consultazione di fonti, analisi critica della propria esperienza di ASL, riprogettazione di una ipotetica od eventuale nuova esperienza.

10

5. MODULI CLIL SVOLTI MATEMATICA THEOREMS OF DIFFERENTIAL CALCULUS AND FUNCTIONS GRAPHS. (4 hours) Lagrange’s Theorem, Cauchy’s Theorems. Proofs. Sketching the graph of a function using the 1st and the 2nd derivatives. ANTIDERIVATIVES (4 h) Definitions and examples of antiderivatives of a function. Indefinite integrals. FISICA ELECTROMAGNETIC INDUCTION (5h) Faraday’s experiments; Faraday-Neumann Law; Lenz’s Law. The alternating current generator; the transformer. ELECTROMAGNETIC WAVES (5h) The electromagnetic spectrum; generation, properties and characteristcs of e. waves. QUANTUM MECHANICS (8h) The blackbody radiation. The photoelectric effect. The Compton’s effect. The double slit experiment and the wavelike behaviour of matter. FILOSOFIA

The end of art according to Hegel: discussion on the art of Marina Abramović, referring to the documentary “The artist is present” (2 ore)

Bentham e Mill: attività clil sull’utilitarismo, in riferimento a “Bentham and Mill - Utilitarianism” (da P. Vardy e P. Grosch,“The puzzle of Ethics”, 1994 Fount, fotocopia). (3 ore)

Freud: lettura e commento in inglese del brano “Forgetting of foreign words”, cap. 2 di Psychopathology of Everyday Lifee di ampi estratti di “Why war?” (3 ore)

Wittgenstein: visione e commento del film “Wittgenstein”, di Derek Jarman, in lingua originale (2 ore)

Attività CLIL sul tema della società giusta in Rawls e Nozick, in riferimento a “Justice and morality –Rawls and Nozick ” (da Vardy e Grosch, op. cit., fotocopia). (2 ore)

STORIA

Some innovations in the American civil war (1 ora)

The rise of Japan along the end of the 19th and the beginning of the 20th century (1 ora)

The rise of Japan at the end of the 19th century (1 ora)

The suffragettes (1 ora)

The new deal (1 ora)

Visione in lingua originale del film “Everything is illuminated”, di Liev Schreiber, dall’omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer, con discussione (CLIL). (2 ore)

11

SCIENZE

“Biotechnology”: Dna structure and replication. PCR and Taq polymerase. Using gel

elettrophoresis to identify PCR produced DNA. Restriction enzymes and recombinant

plasmids production. Identifying recombinant bacteria. Producing a genomic library.

Proteins expression. Reading a transgenic plasmide. Retrovirus and reverse transcriptase.

Sanger sequencing. CRISPR-CAS9 technology.

LATINO

Reading 35 quotes from Seneca and infering the keypoints of the Stoic philosophy. (1 ora)

Cornelius Tacitus, "The Annals", XVI, 18 e 19 (group work). (1 ora)

Lavoro di scrittura a coppie in lingua inglese sul "Satyricon" (3 ore)

Activity about Quintilian (2 ore).

Marcus Valerius Martialis. (https://www.youtube.com/watch?v=SShH-zIUICc) (1 ora)

Cupid and Psyche - Apuleius and his work called "Metamorphoses". (1 ora)

Ogni studente ha prodotto un ppt o un video che ha illustrato in classe in Inglese,

riepilogativo di un argomento inserito nel programma o come approfondimento personale

(tot. del modulo 7 ore).

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

The artist is present: Marina Abramović - The artist is present: vision del film di Matthew

Akers (2012) con discussione in aula (2 ore)

Norman Foster: film (1 ora)

The Roman architecture of Mussolini, still standing: articolo di M. Page, professore del dipartimento di Architettura all’Università del Massachusetts ad Amherst con discussione in aula (1 ora)

Dada; Marchel Duchamp: Bicycle Wheel, Fountain, With Hidden Noise, L.H.O.O.Q.; Man Ray: The Gift, Violon d’Ingres (1/2 ora)

Surrealism; Joan Mirò: Harlequin carnival, Blue III; René Magritte; The use of the word, The human condition; Salvador Dalì: Soft Construction with boiled beans, Apparition of face and fruits dish on a beach, Dream caused by the flight of a bee, The Persistence of Memory (1/2 ora)

12

6. PROGETTI

Del Consiglio di classe

- Incontro con i tecnici dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine con presentazione del progetto bandiera nazionale “EPIGEN” nell’ambito della V edizione della "European Biotech Week", avvenuto il 28 settembre 2017 (prof. DE ROSA);

- 11 ott., Lucia di Lammermoor, Treviso (nel pomeriggio; accompagnatori proff. DE ROSA e GALLI);

- conferenza del prof. Lucio Rossi del CERN. sabato 21 ottobre ore 11 al Concordia; - conferenza del prof. Perano sul teorema di Rolle e applicazioni delle simmetrie alle attività

di pattinaggio free-style, lunedì 23 ottobre, 8:10-10:10; - conferenza 'Onde gravitazionali e particelle elementari', incontro sugli ultimi sviluppi della

fisica, organizzato dall' AIF, sezione di Pordenone, sabato 4 novembre, dalle ore 10.20 al termine delle lezioni;

- conferenza 'Scoperta delle onde gravitazionali', prof. Marco Giulio Gianmarchi, lunedì 20 novembre, auditorium B, ore 11.10-13.10;

- conferenza “L'invisibile e l'impronta dell'arte” del prof. Paparoni venerdì 24 novembre, dalle 8:30 alle 10 (prof. TESSADORI);

- 29 gennaio, Scatole Sonore, ore 10:30 lezione concerto; - 17 febbraio, American Musical, “Verdi” di Pordenone, ore 20:45 Concerto. - 24 aprile, conferenza di Storia del prof. Fulvio Salimbeni.

Viaggio d’istruzione: "Lione, la città delle confluenze”.

Periodo: 19 - 23 marzo 2018.

Mezzo: autobus.

Abbinamento con altre classi: 5 C sci.

Adesione a progetti di istituto

- Invito alla Lettura (Donatella Di Pietrantonio, “L’Arminuta”; Elena Ferrante “L’amica geniale”; Carlo Rovelli, “Sette brevi lezioni di fisica”)

- Adotta uno spettacolo - Dedica festival - Il quotidiano in classe - Educazione alla Salute - Olimpiadi di Matematica - Olimpiadi di Fisica (a partecipazione individuale) - Scuola all’Opera - Global Teaching Labs - Olimpiadi di Filosofia (a partecipazione individuale) - "Presenta il tuo argomento 2.0" della AEIT (a partecipazione individuale)

13

7. METODOLOGIE DIDATTICHE Il Consiglio di Classe ha seguito i seguenti orientamenti didattici:

✓ verificare i prerequisiti e le conoscenze pregresse prima di affrontare un nuovo argomento;

✓ stimolare nel corso delle lezioni, l'attenzione e la partecipazione degli allievi al dialogo educativo;

✓ verificare le attività svolte dagli studenti e utilizzare l’errore per il recupero di conoscenze e abilità;

✓ fornire indicazioni utili a consolidare il metodo di studio ed in particolare l'attività di approfondimento e di ricerca autonoma;

✓ trattare problematiche a livello pluri-disciplinare e interdisciplinare e far emergere in ogni circostanza raccordi o interconnessioni tra le discipline;

✓ segnalare letture o iniziative culturali utili ad una maturazione complessiva della personalità e a stimolare l'attenzione nei confronti dei problemi d'attualità;

✓ programmare la partecipazione a visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli teatrali e cinematografici, attività e competizioni sportive;

✓ presentare gli argomenti in forma problematica per stimolare la riflessione. Gli argomenti sono stati presentati e sviluppati secondo le seguenti modalità:

✓ lezione frontale (individuazione delle linee fondamentali degli argomenti oggetto di studio; illustrazione di processi e tecniche, ecc.);

✓ lezione dialogata (coinvolgimento degli allievi nelle attività didattiche, attraverso interventi di varia natura);

✓ lavori di gruppo;

✓ attività di laboratorio. Si sono utilizzati sussidi didattici di vario genere (fotocopie, dispense, materiale audiovisivo, video-conferenze, lucidi, software applicativi ecc.). Attività di Recupero e di Sostegno Ciascun insegnante ha effettuato in itinere, all'interno del proprio orario scolastico, attività di recupero al fine di rinforzare le abilità di base, di consolidare le conoscenze, di rimuovere incertezze.

8. MODALITÀ DI VERIFICA, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Tipologie di verifiche - Verifiche scritte;

- verifiche orali di diverso tipo: colloqui e interrogazioni su parti più o meno ampie o su tutto il programma svolto; interventi durante le attività didattiche; interrogazioni scritte;

- prove oggettive (test di vario genere, questionari, prove strutturate e semi-strutturate, prova a risposta aperta) per verificare l’acquisizione di conoscenze ed abilità;

- controllo e valutazione del lavoro domestico;

- relazioni come sintesi di lavori di gruppo o approfondimenti individuali. Criteri e griglie di valutazione usati nel corso dell’anno Sono state utilizzate per la valutazione delle varie verifiche le griglie elaborate e concordate a livello dipartimentale o predisposte dai singoli docenti in base alle peculiarità di ciascuna prova.

14

La valutazione ha comunque tenuto conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche dei seguenti fattori: - livello di partenza (motivazioni, capacità, abilità pregresse, ritmi e stili di apprendimento) - impegno - grado di autonomia nello svolgimento del lavoro - interesse per la materia - progressione dell'apprendimento rispetto al livello di partenza e agli obiettivi stabiliti - livello di acquisizione di conoscenze, competenze e abilità rapportate agli obiettivi fissati - partecipazione responsabile alla vita scolastica. Nell'attribuzione dei voti il Consiglio di Classe propone la seguente griglia di valutazione presente nel P.O.F:

Eccellente

(10)

Lo studente ha personalmente rielaborato conoscenze ampie, articolate e consapevoli, approfondite anche attraverso personali letture; sa trasporre con sicurezza i diversi procedimenti anche in contesti non noti; utilizza con sicuro discernimento un lessico ricco ed appropriato anche nell’uso dei linguaggi specifici; sa argomentare con sicura consequenzialità di analisi e sintesi critica.

Buono-ottimo

(8/9)

Lo studente ha acquisito conoscenze disciplinari ampie e consapevoli; utilizza con sicura padronanza procedimenti già appresi, applica regole e leggi in situazioni note e dimostra iniziativa nel prospettare nuove ipotesi di impiego delle stesse; fa riferimento ad acquisizioni culturali riconducibili a letture e ricerche affrontate autonomamente e rispondenti ad interessi personali, rivela capacità logico-argomentative ed abilità espressive di buon livello.

Discreto

(7)

Lo studente rivela il possesso di informazioni complete; ha acquisito autonomia e precisione adeguate nell’impiego dei procedimenti appresi e sa organizzare l’esposizione dei contenuti richiesti in forma complessivamente consequenziale e pertinente; impiega in modo corretto il lessico specifico delle singole discipline.

Sufficiente

(6)

Lo studente conosce gli elementi essenziali delle discipline; fornisce risposte pertinenti alle richieste; utilizza, sebbene con qualche limite e talora con la guida dell’insegnante, procedimenti appresi e applica regole e leggi in situazioni note; impiega in forma semplice, ma nel complesso corretta, i linguaggi specifici delle varie discipline.

Insufficiente

(5)

Lo studente individua con difficoltà risposte pertinenti alle richieste, poiché l’acquisizione delle conoscenze è frammentaria o inadeguatamente consapevole e approfondita; rivela abilità logico-argomentative carenti; espone in forma impacciata ed impropria.

Gravemente insufficiente

(4)

Lo studente fraintende le domande in quanto le informazioni possedute risultano lacunose e scorrette; non è in grado di strutturare il discorso in modo organico e coerente e non sa applicare le richieste procedure di lavoro; non conosce, o usa a sproposito, le terminologie specifiche.

Estremamente

insufficiente

(3/4)

Lo studente ha scarsissime conoscenze; non comprende le domande e commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei lavori assegnati che risultano essere incompleti; si esprime in modo scorretto ed usa termini generici e/o del tutto impropri.

Nullo

(2-1)

L’alunno si sottrae alla verifica o viene meno alla lealtà che caratterizza l’interazione didattica oppure non ha nessuna conoscenza dei contenuti, non dimostra alcuna minima abilità anche in compiti semplici, non fornisce nessuna informazione e/o risposta a quesiti, problemi e/o temi proposti.

15

Il voto di condotta del primo periodo è stato assegnato dal Consiglio di classe in sede di scrutinio sulla base degli elementi emersi nel corso del periodo scolastico oggetto di valutazione, tenendo conto delle regole interne dell’Istituto e degli impegni assunti al momento della stipula del Patto di corresponsabilità educativa. Preparazione all’esame di stato In preparazione all’Esame di Stato si fa presente che gli allievi sono stati esercitati ad affrontare le tre prove scritte e sono state fornite indicazioni per la preparazione dell’argomento oggetto di approfondimento con il quale avviare il colloquio.

Simulazioni di prove d’esame

una simulazione della I prova (Italiano) per ciò che concerne il Saggio Breve si è svolta come prova comune di tutte le Quinte lunedì 27 novembre 2017 per la durata di cinque ore; una seconda, analogamente per tutte le classi Quinte, ma stavolta su tutte le tipologie riguardanti la I prova, si terrà il 16 maggio per la durata di cinque ore;

per ciò che concerne la II prova (Matematica), la simulazione è prevista per il 14 maggio e avrà una durata di cinque ore;

per la III prova la prima simulazione (Storia, Scienze, Inglese, Latino) si è svolta sabato 17 febbraio 2018 per la durata di tre ore intere e la seconda sarà somministrata sabato 19 maggio con lo stesso orario.

Indicazioni sulla terza prova: è stata scelta la tipologia B, con 3 quesiti per ciascuna delle 4 materie, con trattazione sintetica in dieci righe; per ciascuna prova sono state assegnate tre ore.

Vengono di seguito riportati per ogni prova il facsimile della griglia di valutazione adottata dai docenti e i quesiti della simulazione di terza prova somministrata il 17 febbraio, mentre saranno allegati successivamente quelli relativi alla simulazione del 19 maggio.

16

Griglie di valutazione delle prove scritte

ESAMI DI STATO

Liceo Scientifico Statale “M. Grigoletti”

COMMISSIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato/a________________________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Corrispondenza al

lavoro richiesto

Adeguata

Parziale/inadeguata

2

1

Conoscenza degli

argomenti (e

compiutezza delle

informazioni)

Approfondita/Ampia

Discreta

Essenziale

Modesta

4

3

2

1

Struttura logica

(coerenza, coesione..)

Chiara, consequenziale, coerente

Non sempre consequenziale

Scorretta

3

2

1

Capacità critiche, di

espressione e di

rielaborazione

Buone/Discrete

Sufficienti

Modeste

3

2

1

Padronanza della lingua

italiana e capacità

espositive (ortografia,

sintassi, lessico…)

Complete, appropriate, articolate

Sostanzialmente corrette o con

qualche imprecisione

Inadeguate

3

2

1

Totale

Il/La candidato/a___________________________________________della classe V ha ottenuto

nella prima prova scritta, corretta e valutata in relazione agli indicatori fissati dalla Commissione

esaminatrice, il seguente punteggio:______/15.

I Commissari

Il Presidente:____________________________________________________________________

Pordenone,……giugno…...

17

LICEO SCIENTIFICO "M. GRIGOLETTI" – PORDENONE

SIMULAZIONE ESAMI DI STATO 2017/2018 Candidato/a ……………………………………………………………………………… Classe …………………………..

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

PROBLEMI

Valore max attribuibile per

ognuno 75

Pb 1 Pb2

comprendere 20 20

individuare 20 20

sviluppare il processo risolutivo 20 20

argomentare 15 15

TOT 75 75

QUESITI

Valore max attribuibile 75 = 15 x 5

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

Comprensione e conoscenza 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Abilità logiche e risolutive 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Correttezza dello svolgimento 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Argomentazione 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

TOT 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15

Tot. Punti……….. / 150 VOTO…………/15 VOTO ………./10

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

0-

3

4-

10

11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97

98-

109

110-

123

124-

137

138-

150

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

18

La Griglia per la valutazione della Terza Prova consiste in un foglio Excel che verrà fornito alla commissione

all’occorrenza e di cui qui si riportano i criteri di valutazione e la tabella con le corrispondenze fra giudizi e

voti in quindicesimi

Criteri di valutazione Peso

A Adeguatezza alla risposta e coerenza nell’argomentazione 20%

B Correttezza e chiarezza dell’esposizione e nell’uso del linguaggio specifico 30%

C Ricchezza e completezza dell’informazione 50%

Giudizi Quasi nullo

Scarso Grav. Ins.

Insuff. Mediocre Suff. Discreto Buono +che Buono

Eccellente Ottimo

In 15mi 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

19

Testi delle simulazioni della terza prova scritta Name: ________________________________________ Class: 5B sci Date: Feb 17th, 2018

TERZA PROVA – ENGLISH MOCK TEST

1. Dickens is usually defined as the “inventor of the social novel”: explain why, by giving a brief summary of his themes, and by saying what judgment he gives to the Victorian society.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

2. Illustrate T.S. Eliot’s concept of poetry and explain his theory of “objective correlative” also by giving

examples from the texts we read.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

3. What are the distinctive features of Joyce’s narrative style in Ulysses? What effect was he aiming to create with this style?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

20

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

Disciplina: LATINO

Alunno/a_______________________ Classe VB sci Clil Data 17/02/2018

A) Odio la donna che è sempre a consultare la grammatica di Palemone, che osserva tutte le norme e le regole del linguaggio, che mi cita da filologa versi ignoti, roba indegna dell’attenzione degli uomini: critichi pure l’amica incolta, il marito potrà bene permettersi un solecismo! Non c’è niente che una donna non si permetta, non ha vergogna di niente, quando si può mettere al collo smeraldi verdi e alle orecchie allungate perle giganti. Non c’è niente di più intollerabile di una donna ricca. […] Miei vecchi amici, lo so, da sempre mi dite: 'Metti il catenaccio e chiudila in casa!'. Ma chi custodirà poi i custodi? Mia moglie è scaltra e comincia proprio da quelli. Nobili o plebee sono tutte affamate di sesso: quella che batte a piedi il sudicio selciato non è certo migliore dell'altra che si fa portare sulle spalle di atletici schiavi siriani. Per assistere ai giochi, Ogulnia prende ogni cosa a nolo: vestito lettiga cuscino scorta e amiche, la nutrice e una bionda schiavetta per le commissioni. Ma poi dona agli atleti più brillanti tutto ciò che le resta dei beni paterni, sino all'ultimo oggetto. Molte donne in casa fanno la fame, ma nessuna ha pudore della povertà e nessuna si misura col metro che questa impone. Gli uomini pensano, è vero, anche all'utile e, ammoniti dalle formiche, paventano il freddo e la fame; la donna no, sperpera e non s'accorge che i suoi averi vanno in fumo.

Individua il componimento a cui appartengono i versi sopra riportati in traduzione, illustrandone sia il

contenuto che altri esempi addotti dall’autore per argomentare la sua tesi.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

B) Petronio, Satyricon, 3-4 (trad. di Guido Reverdito) 3 Ad Agamennone non andò a genio che io declamassi nel portico più a lungo di quanto lui non

avesse sudato a scuola e disse: «Giovanotto, visto che la tua tirata non incontra il gusto della gente

e, cosa davvero insolita, hai del sale in zucca, voglio svelarti i segreti del mestiere. In questi esercizi

la colpa non è di certo dei maestri: passando il tempo coi dementi, finiscono per diventare dementi

anche loro. Infatti se non insegnassero quello che aggrada ai ragazzini, come dice Cicerone "a

scuola ci rimarrebbero solo loro". Prendi gli adulatori da commedia: per scroccare pranzi ai ricchi

rimuginano tra sé e sé solo quello che a loro parere manderà in visibilio l'uditorio - e infatti non

riescono mai a ottenere quel che desiderano se non tendono qualche trabocchetto alle orecchie.

Stessa cosa per il maestro di eloquenza: come il pescatore, se non attacca all'amo l'esca che piace

ai pesciolini, resterà sullo scoglio senza che abbocchi mai nulla. 4 E allora che fare? È coi genitori

che bisogna prendersela perché non vogliono che i loro rampolli facciano progressi sottostando a

21

severa disciplina. Tanto per cominciare sacrificano tutto, ivi incluse le proprie aspettative,

all'ambizione. In secondo luogo, pur di centrare in fretta gli obiettivi, buttano nel foro dei ragazzotti

immaturi, e imbottiscono di retorica - che a loro detta non ha eguali - dei bambinetti appena nati.

Se invece lasciassero allo studio uno sviluppo graduale, permettendo così ai giovani di modellare le

proprie menti sui precetti della filosofia, di migliorare lo stile con rigore impietoso, e di soffermarsi

a lungo sui modelli da imitare, convincendosi che non è affatto una gran cosa quello che piace ai

bambini, allora sì che la grande oratoria ritroverebbe tutto il prestigio della sua maestà. Ma al

giorno d'oggi a scuola i ragazzi passano il tempo a giocare, nel foro i giovani si rendono ridicoli e -

cosa ben più umiliante - i vecchi non hanno il coraggio di ammettere di aver studiato in passato

soltanto boiate.

In questo passo, il retore Agamennone discute con Encolpio della crisi del sistema scolastico antico e

dell’eloquenza: che motivazioni sottolinea? Sono le stesse dell’autore del Dialogus de oratoribus?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

C) “ … e bevve invano il veleno che gli era stato consegnato, freddo negli arti ed essendo serrato il corpo alla potenza del veleno. Infine entrò in una vasca d’acqua calda, aspergendo i più vicini tra i servi, essendo stata aggiunta da lui l’affermazione che quel liquido fosse una libagione per Giove liberatore. Essendo finalmente portato in un bagno caldo ed essendo stato ucciso dal vapore di quello, viene cremato senza alcun funerale solenne. Così aveva precedentemente scritto nelle disposizioni testamentarie, quando, ancora molto ricco e potente, pensava alla sua fine.”

Da che opera è tratto questo stralcio, chi ne è l’autore, a chi si riferisce? Che posizione assume chi scrive

nei confronti di una morte del genere? In quale opera ne dà conto?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Firma dell’insegnante ___________________ Valutazione ________/15

22

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

Disciplina: SCIENZE

Alunno/a_______________________ Classe VB sci Clil Data 17/02/2018

1. La teoria della tettonica a zolle fornisce una interpretazione plausibile ed integrata di una serie di fenomeni. Utilizzando termini scientifici corretti ed appropriati descrivi l'evoluzione storica di tale teoria indicandone i fondamenti sperimentali e gli aspetti teorici ancora non dimostrati.

1___________________________________________________________________________________

2___________________________________________________________________________________

3___________________________________________________________________________________

4___________________________________________________________________________________

5___________________________________________________________________________________

6___________________________________________________________________________________

7___________________________________________________________________________________

8___________________________________________________________________________________

9___________________________________________________________________________________

10__________________________________________________________________________________

2. La teoria della tettonica delle placche si basa sul riconoscimento di diversi tipi di zone sismiche. descrivile definendo ed illustrando, in particolar modo, il piano di Benioff.

1___________________________________________________________________________________

2___________________________________________________________________________________

3___________________________________________________________________________________

4___________________________________________________________________________________

5___________________________________________________________________________________

6___________________________________________________________________________________

7___________________________________________________________________________________

8___________________________________________________________________________________

9___________________________________________________________________________________

23

10__________________________________________________________________________________

3. Le reazioni degli alcheni possono portare alla formazione di composti che seguono la regola di Markovnikov ed a composti che a questa fanno eccezione. Individua le caratteristiche strutturali che determinano la reattività degli alcheni, definendo correttamente il tipo di reazione che determina la formazione dei composti suddetti; definisci le condizioni che portano alla formazione dell'una o dell'altra classe di composti sopra individuati ricercando analogie e differenze.

1___________________________________________________________________________________

2___________________________________________________________________________________

3___________________________________________________________________________________

4___________________________________________________________________________________

5___________________________________________________________________________________

6___________________________________________________________________________________

7___________________________________________________________________________________

8___________________________________________________________________________________

9___________________________________________________________________________________

10__________________________________________________________________________________

Alunn_ _____________________________________, classe Quinta B sci, sabato 17 febbraio 2018

24

Simulazione di Terza Prova, STORIA

- Spiega quali inclusioni territoriali previste dal Patto di Londra non furono poi riconosciute all’Italia alla fine della “grande guerra”.

- Spiega in che senso la NEP (“nuova politica economica”) modifica i provvedimenti adottati dal governo bolscevico nel comunismo di guerra.

25

- Focus on two or three innovations that were experimented during the American civil war and explain in which sense they anticipated some elements of the 20th century and of its wars.

26

9. PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

ITALIANO

Prof.ssa Stefania Savocco

METODI

Si è privilegiato il metodo induttivo: costante l’approccio ai testi e la ricostruzione di poetiche e

percorsi culturali a partire da documenti e fonti.

ATTIVITA’ RELATIVE ALL’ITALIANO

Trattazioni storico-culturali: presentano il quadro generale di un'epoca attraverso una campionatura di testi significativi, sia letterari, sia di altri settori culturali, sia documentari e storici, nonché di opere artistiche non letterarie.

Trattazioni per generi letterari e/o percorsi tematici: presentano, anche attraverso analisi testuali, lo sviluppo di un genere letterario entro un determinato arco storico, che può includere più di un secolo; individuano il significato o i significati che assume uno stesso tema in opere di una stessa epoca o di epoche diverse, ricorrendo all'analisi testuale.

Illustrazioni di singoli autori e/o di un'opera: presentano una selezione di opere di un autore in modo da costruirne il profilo storico-critico. Lettura di un'opera integrale o di una selezione tale da dare un'idea della compiutezza dell'opera.

Laboratorio di scrittura: prevede la presentazione e l'elaborazione di diverse tipologie testuali, con relative considerazioni linguistiche e formali, seguite da momenti di verifica.

Momento della verifica orale

Discussione su temi vari

Riflessione sul sistema lingua

STRUMENTI

Da Romano Luperini, “La letteratura e noi”, voll. 5 e 6, Palumbo editore.

“Divina Commedia”, “Paradiso”, edizione a scelta dell’alunno.

Fotocopie

Filmati

Power Point

Giacomo Leopardi. La vita, la "teoria del piacere", la fase del cosiddetto "pessimismo storico" e gli

idilli "L'infinito" e "Alla luna". La “teoria del vago e dell’indefinito” (dallo "Zibaldone" 18 agosto

1821 e florilegio sulle parole poetiche per Leopardi cfr. allegati registro elettronico).

"Dialogo della Natura e di un Islandese" (pp. 22 sgg. del libro di testo): meccanicismo e

materialismo leopardiano, il “pessimismo cosmico”.

Dallo "Zibaldone" "Tutti gli esseri viventi soffrono" (p. 16) (vd. pure "Verso l'Esistenzialismo" p. 27).

"La quiete dopo la tempesta" (pp. 85 s.); "Il sabato del villaggio" (pp. 124 - 126).

27

"Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" (pp. 88 - 91). Il concetto di "noia" in Leopardi.

"A se stesso" (pp. 128 s.) e, in generale, il "Ciclo d'Aspasia”.

"Dialogo di un venditore di almanacchi" (pdf scaricato dagli studenti da Internet).

"La ginestra" strofe 2 e 3 (l'attacco agli spiritualisti e la definizione di titano). La "social catena" e la

"Natura matrigna".

"Il cantico del gallo silvestre".

Charles Baudelaire, il poeta portatore di valori (la bellezza, per es.) che non trovano più

apprezzamento nel mondo; la perdita della condizione privilegiata dell’artista e suo declassamento

nell’ambito della società moderna.

Il tema dell’ “ennui” in confronto con la “noia” leopardiana. Il simbolismo.

"A una passante" (pp. 141 sg.), "Spleen" (p. 132 sg.), "L'albatro" (p. 13), “Corrispondenze” (p. 130).

“La perdita dell’aureola” ne "Lo spleen di Parigi" (p. 127).

Cenni a "Cuore" e "Pinocchio": la letteratura edificante dell'Italia umbertina (pp. 6 e 7).

La Scapigliatura: il “maledettismo”, l’eredità baudeleriana, l’attacco a Manzoni.

Emilio Praga, “Preludio” (p. 73).

Cletto Arrighi, “La scapigliatura e il 6 febbrajo” /introduzione (fotocopia)

Giosuè Carducci, (vol. 5, p.487). Gli ideali giacobini e anticlericali espressi in “Inno a Satana” (vd. p.

495).

L’”ultimo scudiero dei classici”; la “dicotomia luce e ombra” nella poesia carducciana. La metrica

barbara (p.490).

Dalle “Odi barbare” “Alla stazione in una mattina d'autunno” (pp. 499 sg.).

Da “Rime nuove” “San Martino” (fotocopia); “Tedio invernale” (fotocopia)

Positivismo, Naturalismo e Verismo: caratteri generali.

Da Gustave Flaubert, "Madame Bovary", parte prima, cap. IX (pp. 549 - 551, vol. 5 e fotocopia). Il

bovarismo; il tema dell'adulterio nei romanzi dell'Ottocento; una nuova figura femminile.

28

Fëdor Dostoevskij, lettura di alcuni passi (vol. I, pagg. 289-292 e vol. II, pagg. 466-467, 469-470 e

554-555 in fotocopia) tratti da "Delitto e castigo". I "Napoleoni" e i "pidocchi". Il diritto degli

uomini"straordinari" di oltrepassare la legge.

Lev Tolstoj, da "Anna Karenina" parte prima cap. XXX ("La tormenta" pp. 559 - 561).

Giovanni Verga: i dati fondamentali della vita.

La "Prefazione all'Amante di Gramigna": il canone dell'impersonalità (pp. 158 sg.).

Cenni a "Fantasticheria": l'"ideale dell'ostrica"; l’ombrellino e le formiche, ovvero il Caso e la presa

di distanza dalla “provida sventura” manzoniana.

Dalla "Prefazione ai Malavoglia": "La fiumana del progresso". Il progetto del Ciclo de "I vinti" (pp.

216 sg.).

Da "I Malavoglia", parte dei capp. I (p. 203) e XI (pp. 241 sg.): il sistema di valori del mondo

contadino - una struttura patriarcale. Il bipolarismo 'Ntoni / padron 'Ntoni: modernità e

inquietudine vs. mondo contadino e tradizione. Il bipolarismo Malavoglia / comunità di Aci Trezza.

Dal cap. XV: l’addio di ‘Ntoni (pp. 253-255): i vinti (‘Ntoni, Lia e padron ‘Ntoni), Alessi e il riscatto

della casa del nespolo; mondo vecchio e mondo nuovo a confronto.

Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo” (pp. 168 - 177). L’eclissi dell’autore attraverso le tecniche

dello straniamento e della regressione. Il narratore ostile a Rosso perché portatore di un sistema

valoriale in cui non si riconosce; Rosso e la figura paterna: il valore simbolico del “suicidio” finale;

la filosofia di Malpelo e il suo rapporto con Ranocchio.

Da “Novelle rusticane”: “Libertà” (pp. 194 - 198): la descrizione della folla e l'esaltazione implicita

dei "galantuomini"; la necessità delle differenze sociali e del mantenimento dello status quo.

Libertà/licenza.

Da “Mastro-don Gesualdo”, “L’incontro con Diodata” (cap. IV, libro di testo pp. 438 – 440) e “Il

fallimento degli affetti” (cap. I, libro di testo pp. 443 sg.).

Connessioni. “Metropolis” (1927) di Fritz Lang: https://www.youtube.com/watch?v=E1kxfiY_1DA

“Tempi moderni” (1936) di Charlie Chaplin: https://www.youtube.com/watch?v=I37VtQbOa7M e

https://www.youtube.com/watch?v=F2qkP_33rQs (l’alienazione in fabbrica; il corpo e la

macchina).

Il Decadentismo: l’origine del termine, l’uso in senso stretto (in riferimento ai poètes maudits) o in

senso lato come critica alla visione positivistica della realtà; l’evasione dalla società utilitaristica, lo

29

sradicamento dell’artista, lo “sregolamento” dei sensi e il simbolismo. Il poeta “veggente”. I temi e

gli “eroi” decadenti (fanciullino, inetto, superuomo, esteta, donna fatale, artista maledetto …).

L’importanza dell’analogia, della sinestesia, della musicalità. (vol. 5, p. 66)

Arthur Rimbaud, “Vocali” (p. 69)

Il Futurismo: la velocità e la macchina, l'esaltazione della guerra, il rifiuto dei valori del passato, la

distruzione della sintassi, le "parole in libertà", l'analogia e le soluzioni grafiche.

Filippo Tommaso Marinetti “Manifesto del Futurismo” e “Manifesto

tecnico” (vol. 6, pp. 66 sg. e fotocopia)

AA.VV. Sintesi futurista della Guerra

Giuseppe Ungaretti: la vita, la "recherche" ovvero l' operazione di scarnificazione della parola

(versicoli, frantumazione del verso tradizionale, eliminazione della punteggiatura; analogia e

simbolismo); la poetica dell’attimo. La precarietà e gli orrori della guerra. Il significato dei titoli

delle raccolte “Porto sepolto” (1916) e “Allegria di naufragi” (1919) confluiti ne “L’Allegria”.

"Fratelli", “Mattina”, “Commiato”, "Il porto sepolto", "Veglia", "San Martino del Carso", “Sono una

creatura”, “Pellegrinaggio” (fotocopia).

Intervista radiofonica “Sulla poesia” del 1950.

Gabriele D’Annunzio: il vivere inimitabile e il fare la propria vita come fosse un’opera d’arte. “Il

piacere” e l’”estetismo” (Andrea Sperelli: disprezzo dei valori democratici, educazione raffinata,

vita come opera d'arte, amore per la Roma barocca). I romanzi del “superuomo” e la personale

interpretazione di Nietzsche: contenuto complessivo de “Le vergini delle rocce”, de “Il Fuoco” e di

“Forse che sì, forse che no”; la volontà di potenza e il vitalismo, gli eletti ovvero l’oligarchia dei

detentori del “Verbo”, il disprezzo democratico; la femme fatale ovvero “ la Nemica”. Il panismo di

“Alcyone” nelle “Laudi”.

Da "Il piacere" “Andrea Sperelli” (cap. II, libro di testo vol. 5, pp. 454 – 456)

Da “Le vergini delle rocce” “Lo stato democratico, costruzione ignobile e precaria” (fot.)

Dalle "Laudi", in "Alcyone" "Meriggio" (vv. 55 sgg., pp. 361 sg.); “Le stirpi canore” (p. 358)

Carlo Emilio Gadda: la vita; la “Cognizione del dolore” e il rapporto con la figura materna; “Quer

pasticciaccio brutto de Via Merulana” (lo “gnommero”, la molteplicità delle causali convergenti, il

pastiche linguistico come testimonianza del caos labirinto della realtà).

Dal “Giornale di guerra e di prigionia” alcuni passi del 1915 e 1916 (fotocopia)

30

Da “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” ampi stralci del cap. 1 (fotocopia)

Giovanni Pascoli: i dati essenziali della vita (la perdita del padre, l’arresto in occasione di

manifestazioni anarchiche; il rapporto con Ida e Maria; l’entusiasmo per l’impresa libica nel 1911);

cenni ai saggi critici di Barberi Squarotti sul “nido”e di Contini sulla scrittura di Pascoli.

Caratteristiche dell'"usus scribendi" pascoliano e punti chiave della poetica del "Fanciullino"

(1897): onomatopea e fonosimbolismo, analogia e sinestesia, sintassi nominale; la contestazione

del poeta vate; la “democrazia poetica”; il simbolismo e non più visione realistica della natura. Il

significato del titolo “Myricae”. La posizione politica di Pascoli in relazione all’impresa di

colonizzazione libica; il socialismo umanitario.

Da “Il fanciullino” La poetica del fanciullino - XV (pp. 271 sg.)

Da “Myricae” “Temporale”, “Il lampo” (pp. 289 e 311), “X Agosto” (p. 298),

“Novembre” (p. 287), “Lavandare” (p. 285), "L'assiuolo" (p.

301)

Da “I canti di Castelvecchio” “Il gelsomino notturno” (pp. 304 sg.) e “La mia sera” (fot.)

Stralci da “La grande proletaria si è mossa” (doc. sulla sezione Didattica del Registro elettronico)

Luigi Pirandello, il contrasto tra forma e vita; i concetti di maschera e persona, di "trappola"

esistenziale, di "forestiere della vita" e "gioco delle parti". La critica al dramma borghese, con

particolare riguardo per il teatro “grottesco” (“Così è (se vi pare)”; “Pensaci Giacomino”; “Il giuoco

delle parti”) e il metateatro (specie nei “Sei personaggi in cerca d’autore” del 1921). Il “relativismo

conoscitivo”. Differenza fra “comico” e “umoristico”.

"Che cos'è l'umorismo" dal saggio omonimo del 1908 parte seconda, cap. II (l. di testo vol. 6, pp.

105 e 106).

Dalle “Novelle per un anno”, “La carriola” (pp. 144 – 148): l’epifania e la liberazione temporanea

dalle maschere attraverso l’immaginazione. “Il treno ha fischiato”.

"Il fu Mattia Pascal", contenuto e significato del romanzo: in fotocopia "Adriano Meis". "Oreste e

lo strappo del cielo di carta" (vol. 6 pp. 522 s.);

"Uno, nessuno, centomila": incipit (vd. fot.): Vitangelo allo specchio. E il finale (p. 113 s. vol. 6).

"Quaderni di Serafino Gubbio operatore" del 1925: in particolare analisi del brano "Viva la

Macchina che meccanizza la vita!" (in fotocopia; concetti di reificazione, alienazione).

31

Franz Kafka,"Lettera al padre": un padre "ingombrante" (p. 73, vol. 6). Il tramonto dei valori

liberali borghesi e di un mondo giudicato sorpassato nella letteratura attraverso la dialettica padre

- figlio; l'uccisione simbolica del padre.

Dalla "Metamorfosi", il risveglio di Gregor (pp. 263 – 265, vol. 6). Il rapporto con la figura paterna,

il valore metaforico della trasformazione in insetto, alienazione e frustrazione nei confronti di

figure autoritarie (padre, capo...) e del tessuto sociale quale si esprime in famiglia e lavoro.

Italo Svevo: la Trieste impiegatizia, i rapporti con Joyce, l'incontro con la psicanalisi, la

pubblicazione dei tre romanzi e il riconoscimento di Montale. I maestri: Schopenhauer, Nietzsche

e Darwin.

"Una vita" (1892) e la figura dell'"inetto". La metafora delle "ali del gabbiano" dal cap. VIII.

"Senilità": la trama. Gli alibi di Emilio. "La coscienza di Zeno": il narratore inattendibile, il tempo

misto, "malattia" e "salute".

“L’ultima sigaretta” (pp. 219 sg.); "La salute di Augusta" (fot.); “Zeno e il padre: l’episodio dello

schiaffo” (pp. 238 – 240); "Il funerale mancato" (pp. 227 sg.): l'atto mancato di Zeno a confronto

con quello di Michele de “Gli indifferenti” di Moravia.

Il finale del romanzo (pp. 229 – 232, cap. 8, rr. 62 - 84): la responsabilità dello scienziato di fronte

alle scoperte. L'uomo si allontana dallo stato di natura e s'indebolisce a livello biologico pur

amplificando le sue abilità tramite la tecnologia.

Lettera a Valerio Jahier: Svevo e la psicoanalisi (fotocopia).

Connessioni. Bertold Brecht, da “Vita di Galileo” scene VIII e XIV, sui rapporti Scienza-Religione e

Scienza-Potere.

Umberto Saba cenni alla vita. Il conservatorismo ossia la "poesia onesta": l’amore per le “trite

parole” e per la tradizione letteraria (vd. titolo della raccolta “Canzoniere” con allusione al modello

petrarchesco). Solitudine, anticonformismo e solidarietà; l’ossimoro e l’anastrofe come cifra

stilistica nel poetare sabiano: la dialettica esistenziale del “doloroso amore”.

"Amai" (p. 361), "Mio padre è stato per me l'assassino" (p. 385), “Goal”, "La capra", "A mia

moglie", "Ulisse" (fotocopia)

Eugenio Montale: il significato del titolo “Ossi di seppia” e il “correlativo oggettivo”; il “male di

vivere” e la poetica in negativo. La polemica contro il “poeta vate” e il mito dannunziano. Il tema

32

della memoria (confronto con la “ricordanza”/”rimembranza” leopardiana). La figura femminile

come “visiting angel”.

"Spesso il male di vivere" e "Meriggiare pallido" (pp. 431 – 434). "Non chiederci la parola" (p. 33).

"Cigola la carrucola", "Non recidere, forbice", "Ho sceso dandoti il braccio" e "Ti libero la fronte dai

ghiaccioli” (fotocopia). "Addii, fischi nel buio, cenni, tosse" (pp. 447 sg.; il motivo del treno: l'uomo

"automa”, vd. analisi p. 448)

Connessioni. Giorgio Caproni, “Congedo del viaggiatore cerimonioso” da Poesie. 1932-1986 in

fotocopia.

Il Neorealismo: cenni sul movimento e sui principali autori italiani (e relative opere); i concetti di

letteratura “nazional-popolare” e di engagement in Gramsci, in Sartre e secondo Vittorini ("Il

Politecnico").

Il particolare realismo simbolico di Cesare Pavese: cenni alla vita; i simboli e le opposizioni in

alcuni romanzi (“Paesi tuoi”, “La casa in collina”, “La luna e i falò”). Il motivo del “nostos” negato e

dell’esclusione.

Antonio Gramsci, da “Quaderni del carcere“ “L’intellettuale organico” (pp. 58 sg., vol. 6)

Elio Vittorini, da “Il Politecnico” (primo numero) “Una nuova cultura” (pp. 658 sg.)

da "Uomini e no" capp. CI – CIV "L'offesa all'uomo" (fotocopia)

Cesare Pavese, da “Paesi tuoi” “La morte di Gisella” (pp. 966 – 968)

da “La casa in collina” “E dei caduti che facciamo?” (pp. 984 - 987)

da “La luna e i falò” dal cap. I (fotocopia)

Visione del film "Roma città aperta"

Italo Calvino: la vita, la poetica ("La sfida al labirinto" e "La leggerezza" dalle "Lezioni americane";

lo straniamento e la prospettiva distaccata), il particolare Neorealismo; la trilogia allegorica dei

"Nostri antenati" e "Marcovaldo"; la narrativa combinatoria, il metaromanzo (libro di testo pp. 766

- 769 e 773 - 775).

Passi scelti da “Il sentiero dei nidi di ragno” (in fotocopia e pp. 770 sgg. del libro di testo)

33

Da "Il barone rampante", c. I (fotocopia)

Da “Il castello dei destini incrociati”, l’incipit (fotocopia)

Da “Le città invisibili”, Despina e Sofronia (fotocopia)

Stralci da "La leggerezza" e da “Marcovaldo” (fotocopia)

Primo Levi: notizie sulla vita e sulle opere (pp. 720 - 724).

"Se questo è un uomo": il canto di Ulisse nell'inferno del Lager nazista (fotocopia /libro di testo pp.

753-756) ovvero la memoria contro la degradazione provocata dal Lager; e "I sommersi e i salvati:

Il cuore saggistico del libro" (libro di testo pp. 741 - 744).

Tomasi di Lampedusa, "Il Gattopardo" (pp. 921 - 923 vol. 6): la trama, "Don Fabrizio e il "sonno dei

siciliani" (pp. 925 - 927, rr. 25 - 48 e 69 - 96); il "gattopardismo" di Tancredi; la fine dei

"Gattopardi" e l'ascesa delle "iene" (p. 932).

Pier Paolo Pasolini, biografia. "Sfida ai dirigenti della televisione" (dal "Corriere della Sera", 9

dicembre 1973): i pericoli dell'omologazione. Articolo apparso su "Paese Sera" col titolo "Lettera

aperta a Italo Calvino: Pasolini: quello che rimpiango" (1974).

Esposizione di Federico Pin su "Accattone". La contrapposizione fra Inferno e Paradiso. Il riscatto

attraverso la morte; Vittorio, l’”eroe” pasoliniano, “angelo” nelle borgate romane.

Presentazione da parte di Francesco Piccoli de "Il Vangelo secondo Matteo": i luoghi, i personaggi,

la musica, la critica al film.

Esposizione di Enrico Padovan su "Salò o le 120 giornate di Sodoma". Il tema del potere e i richiami

all'Inferno dantesco.

Leonardo Sciascia, "Il giorno della civetta" (stralci dal romanzo assegnato per le vacanze in lettura

integrale).

Gli anni della contestazione

Edoardo Sanguineti e il Gruppo 63. Piangi piangi da Purgatorio de l’Inferno, in Triperuno.

Andrea De Carlo, da Due di due, La protesta (in fotocopia).

Carlo Moroni, I pensieri di un ragazzo del movimento, in ’68 vent’anni dopo. Una storia aperta,

supplemento a “L’Espresso”, n. 3, 25 gennaio 1988, p. 6 (in fotocopia).

34

Dante, “Paradiso” canto I: ineffabilità dell’esperienza e insufficienza della parola; protasi e

invocazione; perifrasi astronomica; il concetto di “provvidenza” e, nel contempo, di “libero

arbitrio” nell’ideologia dantesca.

Lettura e commento del canto III; cenni in generale al canto VI .

35

LATINO

Prof.ssa Stefania Savocco

ATTIVITA’ RELATIVE AL LATINO

Laboratorio di traduzione con analisi morfologica, sintattica, lessicale, retorico-stilistica.

Trattazione letteraria comprendente: percorsi letterari-culturali, lezioni frontali su argomenti letterari, esposizioni di schemi cronologici, lezioni dialogate, esposizioni di tesine o ricerche anche con metodo Clil, verifiche orali, verifiche tramite questionari e/o brevi trattazioni e/o analisi di testi.

Laboratorio di lettura di passi nel testo originale tradotti e commentati dal docente con eventuale supporto di edizioni scolastiche; lettura di testi con traduzione a fronte; lettura di testi in traduzione.

Lettura di passi da saggi critici. STRUMENTI

“Togata gens”, vol. 2, a cura di Maurizio Bettini, La Nuova Italia.

Fotocopie

Filmati

Power Point

L’età Giulio-Claudia

Lucio Anneo Seneca, la vita e il rapporto con Caligola, Claudio e Nerone (pp. 33 - 34).

Il contenuto dei "Dialoghi" (pp. 35 - 37 del libro di testo) e i trattati (pp. 37 s.).

Le “Lettere a Lucilio” (pp. 38 - 41).

L'"Apokolokyntosis" (la questione del titolo, della paternità, il genere, la trama, pp. 42 - 44) e le

tragedie (le tragedie come "pars destruens", i contenuti di alcune "cothurnatae", pp. 45 - 47).

Lo stile senecano: "sententia" e "variatio", l'asianesimo franto e nervoso di Seneca.

"De providentia" I, 5-6 (p. 61 in italiano, sulla severità del dio-padre).

"De constantia sapientis" 5.6 (tradotto dal latino, p. 65 del libro di testo, "omnia mea mecum").

"De brevitate vitae" I, 1-4 (in trad. it., pp. 71-72).

"Ep. ad Lucilium" 47, traduzione ed analisi morfo-sintattica di 1 - 4 ("Servi sunt"), 10 - 12, 17. La

condizione degli schiavi a Roma nella descrizione di Seneca; i rovesciamenti di condizione ad opera

della sorte. La schiavitù sociale e quella interiore.

L'uomo è padrone della propria morte? (libro di testo p. 77). Seneca e il suicidio (tradotto "Cogitat

... desinendum sit" dalla Lettera 70, 5).

36

"Lettera a Lucilio" I (incipit) e "De brevitate vitae" I e II (entrambi gli stralci in traduzione), sul

valore del tempo.

Clil - Reading 35 quotes from Seneca and infering the keypoints of the Stoic philosophy.

Petronio. Clil, Cornelius Tacitus, "The Annals", XVI, 18 e 19 (group work). La questione petroniana:

l'autore del "Satyricon" è lo stesso Petronio di cui parla Tacito?

"Satyricon", la trama (libro di testo 131-134).

Passi dalla "Cena di Trimalchione" ("Satyricon", da 26,7 a 34,9 in fotocopia).

A che genere appartiene il "Satyricon"? (libro di testo pp. 134 – 137).

Clil (3 ore): lavoro di scrittura a coppie in lingua inglese sul "Satyricon".

Cap. XXXVII del "Satyricon" in traduzione e la figura di Fortunata in Petronio (vd. fotocopia).

Lucano: vita, contrasti con Nerone, "Bellum civile" poema antivirgiliano, polemico anche nei

confronti del concetto di Provvidenza e dell'Impero; il gusto per il macabro (pp. 108 – 114). Il

Catone di Lucano e quello di Dante (pp. 124 s.).

I, 1-66 Il proemio: le lodi di Nerone (pp. 119-121)

I, 109-157 I protagonisti: Cesare e Pompeo (pp. 121 s.)

II, 380-391 Ritratto di Catone (p. 123)

Aulo Persio Flacco, la vita, le satire (pp. 106 - 108). “Choliambi”. (analisi, p. 116).

L’età dei Flavi, Nerva e Traiano

Marco Fabio Quintiliano, vita e contenuto dell’”Institutio oratoria” (pp. 182 - 187).

Clil activity about Quintilian (2 ore).

Giudizi su Seneca e Cicerone (analisi dei passi relativi del libro X, in traduzione, su fotocopia).

"L'oratore, vir bonus dicendi peritus" dall'"Institutio oratoria” XII, 1, 1-5 (pp. 197 s.).

Cornelio Tacito: "Agricola" e "Germania", motivazioni della composizione e temi principali, genere

dell'opera (libro di testo pp. 251-254).

37

In traduzione, lettura de "Il discorso do Calgàco" ("Agricola", 30-32, sul libro alle pp. 266 – 268): la

critica all'imperialismo romano.

Traduzione della "Germania" 4, 1: la "sincerità" genetica dei Germani. Il codex Aesinas (di Jesi) e la

caccia al manoscritto da parte di Hitler e di Himmler. Il determinismo geografico.

Traduzione dalla “Germania”, capp. 7, 9, 20.

Il "Dialogus de oratoribus": lettura dall'Italiano di "Eloquenza e libertà", cap. 36.

Dagli “Annales” XV, 64 e 70; XVI, 18 e 19: le morti di Seneca, Lucano e Petronio (in traduzione;

fotocopia).

"Historiae": lettura in traduzione del discorso di Galba (pp. 279-280). L'"arcanum imperii", la

"necessità" dell'impero, l'"adozione del migliore"; l'imparzialità promessa da Tacito, l'uso delle

fonti, l'incupirsi della visione fra "Historiae" e "Annales".

L'antisemitismo in Tacito: "Historiae" V, 4-5.

Decimo Giunio Giovenale: le satire , l’”indignatio”, i modelli (pp. 211 – 216).

Satire III, 60 - 153 e VI, 82 – 132 (in italiano, sulla xenofobia e sulla misoginia, pp. 227-229 e 233 s.).

Marco Valerio Marziale. Vita, rapporto cliens e patronus; origine della poesia epigrammatica e sua

interpretazione in Marziale. “Xenia” e “Apophoreta”. Il “liber de spectaculis”. Il “fulmen in

clausula” (pp. 205 - 210).

Clil: Marcus Valerius Martialis. (https://www.youtube.com/watch?v=SShH-zIUICc)

Apuleio.

“De Magia”: florilegio di passi dall’opera apologetica di Apuleio.

Clil: Cupid and Psyche - Apuleius and his work called "Metamorphoses".

"Psiche vede Amore" e "La quarta prova. Psiche discende agli inferi": analisi di passi tratti dalle

"Metamorfosi" di Apuleio.

Altri lavori Clil:

ogni studente ha prodotto un ppt o un video che ha illustrato in classe in Inglese, riepilogativo di

un argomento inserito nel programma o come approfondimento personale (tot. del modulo 7

ore).

38

MATEMATICA

Prof.ssa Alba Rovere

libro di testo: Lamberti, Mereu, Nanni, Lezioni di matematica, vol. E, Etas Ed.

PROGRAMMA SVOLTO

ANALISI INFINITESIMALE

Derivata di una funzione

Definizione di derivata e suo significato geometrico.

Teorema della continuità delle funzioni derivabili.

Derivate di funzioni elementari

Teoremi della derivata della somma, del prodotto e del quoziente.

Derivata della funzione composta e della funzione inversa.

Studio dei punti di non derivabilità.

Retta tangente ad un grafico di funzione in un suo punto.

Differenziale di una funzione: definizione e significato geometrico.

I teoremi del calcolo differenziale

Teorema di Rolle, enunciato, significato geometrico e dimostrazione.

Teorema di Lagrange, enunciato, significato geometrico e dimostrazione

Corollari del teorema di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti

Teorema di Cauchy, Teorema di de l'Hospital: enunciati e dimostrazione.

Definizioni di massimo, minimo assoluti e relativi.

Concavità di una curva, punti di flesso.

Teoremi sulla determinazione dei punti di minimo, massimo relativo e dei punti di flesso.

Studio di una funzione.

L'integrale indefinito

Funzioni primitive di una funzione data.

39

Integrali indefiniti immediati.

Integrazione per sostituzione.

Integrazione per parti.

Integrazione delle funzioni razionali fratte, con denominatore di grado minore o uguale a 2.

L'integrale definito

Il problema della misura di aree di figure piane. Area del trapezoide.

Definizione di integrale definito.

Teorema della media, enunciato, dimostrazione, significato geometrico.

La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow), enunciato, dimostrazione.

Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi di rotazione.

Integrali impropri.

ANALISI NUMERICA

Risoluzione approssimata di equazioni.

Il metodo di bisezione.

Il metodo delle tangenti.

Integrazione numerica

Il metodo dei rettangoli.

Il metodo dei trapezi.

CALCOLO DELLE PROBABILITA’

Variabili aleatorie discrete. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson

Variabili aleatorie continue. Distribuzione uniforme, distribuzione esponenziale. Distribuzione di Gauss.

_______________________________________________________________________________

EQUAZIONI DIFFERENZIALI (cenni)

Equazioni differenziali a variabili separabili e separate. Equazioni differenziali del primo ordine lineari a coefficienti costanti.

40

FISICA

Prof.ssa Alba Rovere

libro di testo: Caforio, Ferlli, Fisica! Le regole del gioco, vol.3, Le Monnier Scuola

PROGRAMMA SVOLTO

RIPASSO - Campo elettrico e campo magnetico

Campo elettrico. Flusso del campo elettrico: Teorema di Gauss.

Circuitazione del campo elettrico

Campo magnetico. Interazione magnetiche tra magneti, circuiti, cariche in moto. Legge di Ampere. Campi magnetici generati da magneti e da correnti.

Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente.

Forza di Lorentz -forza magnetica esercitata su una carica in moto in un campo magnetico.

Moto di cariche in un campo magnetico.

Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo.

Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere.

Il magnetismo

L'induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica. Esperimenti di Faraday. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz.

Autoinduzione. Correnti parassite. Circuiti RL. Energia e densità del campo magnetico.

Alternatore.

Circuiti elettrici a corrente alternata

Circuito resistivo, Induttivo, capacitivo. Circuito RLC. Impedenza. Valori efficaci e potenza media. Il trasformatore.

Equazioni di Maxwell

Il campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann. La corrente di spostamento e la generalizzazione della legge di Ampére. Le equazioni di Maxwell.

41

Onde elettromagnetiche

Le grandezze caratteristiche di un’onda elettromagnetica. La velocità della luce e la relazione tra E e B in un’onda elettromagnetica (dimostrazioni). L’energia trasportata. Lo spettro elettromagnetico.

Relatività Ristretta

Postulati della relatività ristretta. Concetto di simultaneità.

Dilatazione del tempo. Contrazione delle lunghezze.

Composizione relativistica delle velocità. Trasformazioni di Lorentz.

Massa, quantità di moto ed energia. Equivalenza tra massa ed energia.

Relatività generale (cenni)

Il principio di equivalenza. Il principio di relatività generale. Le evidenze sperimentali.

Quanti, Materia, Radiazione

La quantizzazione dell’energia nella radiazione. Radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck.

Effetto fotoelettrico ed ipotesi di Einstein. .

Diffusione dei raggi X ed effetto Compton: legge di Compton e urto fotone- elettrone.

I primi modelli : scoperta dell’elettrone e modello di Thomson. Modello di Rutherford.

Spettri di emissione e di assorbimento. Gli spettri a righe. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. L'atomo di Bohr.

Dualismo onda-corpuscolo

Ipotesi di De Broglie. Diffrazione di raggi X e diffrazione di elettroni a confronto.

Le onde di de Broglie e il modello di Bohr.

Esperimenti a confronto: passaggio per due fenditure di proiettili, onde meccaniche, elettroni.

Principio di indeterminazione di Heisenberg.

42

FILOSOFIA

Prof. Andrea BUSATO

I contenuti di seguito indicati nella parte del programma svolto sono stati presentati

prevalentemente nella forma della lezione frontale introduttiva, accompagnata dallo studio delle

parti relative nel manuale in adozione e dalla lettura degli estratti antologici degli autori, seguiti

dalla libera discussione con gli studenti. Per quanto riguarda gli argomenti sviluppati con

metodologia CLIL, si è invece fatto più sistematicamente ricorso a un contributo attivo degli

studenti, chiedendo loro di sviluppare le argomentazioni e le riflessioni nel corso della trattazione

dei contenuti e di intervenire spontaneamente con domande da porre all’insegnante o ai

compagni, il tutto ricorrendo il più sistematicamente possibile alla lingua inglese.

Relativamente a quanto segue, si precisa che l'indicazione di un tema o di un autore fa riferimento

– laddove non diversamente indicato - in particolare ai contenuti ad esso relativi presenti nel

manuale in adozione; inoltre, che sono indicati come lineamenti quei contenuti forniti

sinteticamente dall'insegnante sotto forma di appunti e che sono stati più opportunamente

approfonditi quegli autori per i quali risulta anche l'indicazione dei brani antologici analizzati. Le

letture indicate sono state affrontate con un commento introduttivo dell'insegnante e con l'analisi

in classe delle parti più rilevanti.

La precisazione al termine di ogni voce del programma si riferisce al tempo di lavoro in classe

approssimativamente dedicato all'argomento e va intesa in senso indicativo, al fine di

comprendere il rilievo che gli è stato attribuito nello svolgimento della programmazione.

Programma svolto di FILOSOFIA

Manuale in adozione: Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, “La ricerca del pensiero”, voll. 3A, 3b

e 3c, di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, 2012 Paravia Pearson.

Ripasso della parte conclusiva del programma della quarta classe (Hegel). (4 ore) Settembre, 4 ore.

The end of art according to Hegel: discussion on the art of Marina Abramović, referring to the

documentary “The artist is present” (CLIL). (2 ore)

Bentham e Mill: attività clil sull’utilitarismo, in riferimento a “Bentham and Mill - Utilitarianism”

(da P. Vardy e P. Grosch,“The puzzle of Ethics”, 1994 Fount, fotocopia). (3 ore)

Il superamento hegeliano di Ludwig Feuerbach: conoscenza generale della filosofia dell'autore. (2

ore)

43

Karl Marx: conoscenza generale della filosofia dell'autore, in particolare dei temi del materialismo

storico-dialettico, dell'alienazione, del plusvalore, di struttura e sovrastruttura, della lotta di classe

e della rivoluzione, del socialismo scientifico. (7 ore)

Arthur Schopenhauer: conoscenza generale della filosofia dell'autore, in particolare in riferimento

ai temi della Volontà di vivere, del pessimismo, della liberazione dalla Volontà attraverso l’arte,

l’etica e l’ascesi. La musica di Wagner fra Schopenhauer e Nietzsche. (4 ore)

Caratteri generali del Positivismo; la teoria dei tre stadi e la concezione della sociologia in Comte.

(2 ore)

Nietzsche: conoscenza generale e analisi di alcuni tematiche dell’autore, in particolare lo spirito

tragico, il valore della conoscenza storica, il rapporto con lo scientismo positivista, l’annuncio della

morte di Dio, l’Oltreuomo e la Volontà di potenza, l’Eterno ritorno, la concezione etico-politica. (8

ore)

Freud: conoscenza dei principali concetti della sua teoria psicanalitica lettura e commento in

inglese del brano “Forgetting of foreign words”, cap. 2 di Psychopathology of Everyday Life e di

ampi estratti di “Why war?” (CLIL). (8 ore)

Il Circolo di Vienna: conoscenza generale del movimento, in particolare del dibattito sul principio

di verificazione in Schlick e quello di confermabilità in Carnap. (2 ore)

Wittgenstein: conoscenza generale della filosofia del linguaggio nel Tractatus Logico-

philosophicus; visione e commento del film “Wittgenstein”, di Derek Jarman, in lingua originale

(CLIL). (4 ore)

Popper: la teoria epistemologica dell’autore; la società aperta e la critica ai totalitarismi. (2 ore)

Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche. (2 ore)

Parte del programma da svolgere dopo il 15 maggio

Attività CLIL sul tema della società giusta in Rawls e Nozick, in riferimento a “Justice and morality –

Rawls and Nozick ” (da Vardy e Grosch, op. cit., fotocopia). (2 ore)

Jonas: la critica alla società tecnocratica. (1 ora)

Attività CLIL sul tema dell’etica ambientalista, in riferimento a “Environmental Ethics” (da Vardy e

Grosch, op. cit., fotocopia); visione del film”An inconvenient truth”, con Al Gore, in lingua inglese.

(3 ore)

44

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Prof. Andrea BUSATO

Tenuto conto delle indicazioni fornite dai programmi ministeriali in vigore per tutti gli indirizzi, si è pianificato lo sviluppo dei contenuti dell'ultimo anno di corso in modo che risulti privilegiata nell'approfondimento, anche dal punto di vista della quantità dei documenti analizzati, la parte dalla prima guerra mondiale in poi. Alcuni degli argomenti sono stati affrontati in occasione di attività e iniziative non curricolari, ai quali si è ritenuto opportuni collegarsi nello sviluppo dei contenuti storici coinvolti. Per esempio, il periodo della storia nazionale relativo alla nascita della Costituzione è stato sviluppato come ripresa del modulo di educazione alla cittadinanza sviluppato nell’anno scolastico precedente. Laddove non diversamente indicato, i contenuti di seguito indicati nella parte del programma

svolto sono stati presentati nella forma della lezione frontale introduttiva, seguita dalla libera

discussione con gli studenti, con riferimento anche alle nozioni contenute nel manuale in

adozione. I principali documenti storiografici indicati sono stati affrontati con un commento

introduttivo dell'insegnante e con l'analisi in classe delle parti più rilevanti.

La precisazione al termine di ogni voce del programma si riferisce al tempo di lavoro in classe

indicativamente dedicato a quell'argomento e contribuisce a far comprendere il rilievo che gli è

stato attribuito nello svolgimento della programmazione.

Le letture, indicate in relazione a ciascuno degli argomenti trattati, sono state presentate

dall’insegnante nel corso della lezione frontale: alcune sono state lette e commentate in classe nei

loro passi principali o anche integralmente, altre sono state assegnate come letture da svolgere

nel lavoro individuale, ma fanno comunque tutte integralmente parte della programmazione

svolta.

Programma svolto di STORIA

Manuale in adozione: A. De Bernardi e S. Guarracino, “Epoche”, 2012, Ed. Scol. Bruno Mondadori

Dinamiche macroeconomiche nella grande depressione di fine ottocento e suoi sviluppi nella

società industriale. (1 ora)

Le origini dell'imperialismo. (1 ora)

La guerra civile americana, lineamenti.

Some innovations in the American civil war (CLIL). (2 ore)

Il movimento operaio fra marxismo e socialdemocrazia. (1 ora)

45

L'Italia del tardo ottocento, da Depretis a Crispi e alla crisi di fine secolo: lineamenti generali di

politica interna ed estera; la questione romana. (7 ore)

The rise of Japan along the end of the 19th and the beginning of the 20th century (CLIL). (1 ora)

L'età giolittiana: principali riforme interne e guerra di Libia. (2 ore)

L'equilibrio politico in Europa da Bismarck alle premesse della “grande guerra”. (2 ore)

The rise of Japan at the end of the 19th century (CLIL). (1 ora)

La prima guerra mondiale: il dibattito sulle cause; la dinamica dello scoppio; l'intervento italiano;

caratteri generali del conflitto; lineamenti sui principali sviluppi bellici; la conclusione e i trattati di

pace di Parigi. (7 ore)

Il genocidio degli armeni. (1 ora)

The suffragettes (CLIL). (1 ora)

I problemi della pace in Europa nell'immediato dopoguerra: la Germania e il problema delle

responsabilità della crisi; l'Italia, la vittoria mutilata e il ritorno del nazionalismo. (3 ore)

La questione irlandese, lineamenti, con metodologia CLIL: (1 ora)

La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo. (2 ore)

La marcia su Roma; il fallimento dell'opposizione al fascismo e la dittatura. (4 ore)

Gli Stati Uniti nel dopoguerra e la crisi del '29. (1 ora)

The new deal (CLIL). (1 ora)

La crisi della Germania tra Weimar e l'avvento del nazismo; il regime nazista. (4 ore)

L'Europa verso la seconda guerra mondiale: la guerra di Spagna, lineamenti. (1 ora)

La seconda guerra mondiale: premesse e cause dello scoppio; l’intervento italiano; la Carta

Atlantica e l’allargamento del conflitto; la guerra d’Africa; la svolta sul fronte orientale; lo sbarco

alleato in Italia; l’arretramento e la resa della Germania. (4 ore)

La persecuzione degli ebrei, dall’antisemitismo all’olocausto.

Visione in lingua originale del film “Everything is illuminated”, di Liev Schreiber, dall’omonimo

romanzo di Jonathan Safran Foer (CLIL). (4 ore)

La crisi del fascismo e la resistenza in Italia. (2 ore)

La questione giuliana e le foibe. (1 ora, con riferimento a quanto affrontato nella Giornata del

Ricordo)

Conferenza prof. Fulvio Salimbeni, Univ. di Udine, sulla storia della Liberazione e della nascita della

democrazia nella Repubblica Italiana. (2 ore)

46

Il problema del nuovo ordine mondiale e le origini della guerra fredda. (2 ore)

L'Italia del dopoguerra: la nascita della repubblica e la Costituzione. (2 ore, con riferimento al

Progetto Costituzione svolto durante la classe quarta)

Parte del programma da svolgere dopo il 15 maggio

Origini e sviluppo dell'Unione Europea, lineamenti. (1 ora)

Il mondo del secondo dopoguerra: lineamenti su decolonizzazione e bipolarismo; due casi: la

guerra del Vietnam, la crisi di Cuba. (2 ore)

Lineamenti di storia nazionale: la ricostruzione e il miracolo economico, la crisi del '68, i terrorismi.

(2 ore)

La nascita di Israele e il problema palestinese. (1 ora)

47

INGLESE

Prof.ssa Carla Sari

MATERIALI:

1. Libri di testo:

Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, English File Digital – Advanced, Oxford University Press, 2015

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Compact Performer Culture and Literature, Zanichelli, 2015

2. Fotocopie fornite dall’insegnante

3. Presentazioni raccolte nel sito www.carlasari.it (password: grigoletti)

4. Materiale vario da Internet

CONTENUTI:

LINGUA (testo: English File Digital – Advanced)

Module Grammar Vocabulary Writing

6B Conditional sentences

(mixed conditionals)

Phones and technology;

adjectives and

prepositions

A discursive essay:

a balanced

argument

8A Gerunds and infinitives Health and medicine;

similes

a report

8B Travel and tourism a discursive essay:

taking sides

9B Noun: compound and

possessive forms

10A Words that are often

confused

10B Word building:

adjectives, nouns and

verbs

LITERATURE (testo: Compact Performer)

SPECIFICATION 5: A TWO-FACED REALITY

48

The first half of Queen Victoria’s reign (pages 148-149) Life in the Victorian town (page 150) The Victorian compromise (page 154)

The Victorian novel (page 155)

Charles Dickens

life, themes, features, works (pages 156, 157, 160):

from Hard Times: extract from ch. II (The definition of a horse, pages 161-163) and

chapter V (Coketown, pages 151-153)

from Oliver Twist: extract from ch. II (Oliver wants some more, pages 158-159)

from David Copperfield: extract from chapter XI (photocopy)

The British Empire (pages 173-174) The mission of the coloniser (page 175) Charles Darwin and evolution (page 176) New aesthetic theories (page 182) Aestheticism (page 184)

Oscar Wilde life, themes, features, works (pages 185-186):

The Picture of Dorian Gray: extracts from the Preface, from ch. II (I would give my soul, photocopy), and ch. XX (Dorian’s death, pages 187-190)

The Importance of Being Earnest: extract from Act I (photocopy) The Ballad of Reading Gaol: extract from part I (photocopy)

SPECIFICATION 7: THE GREAT WATERSHED

The Edwardian Age (pages 224-225)

World War I (pages 226-227)

Modern poetry (page 233)

War Poets: Main features and themes (page 234):

Rupert Brooke: The Soldier (page 235) Fragment (photocopy)

Siegrfried Sasson: letter A Soldier’s Declaration (photocopy) Suicide in the Trenches (photocopy)

Survivors (photocopy)

Wilfred Owen: Futility (photocopy)

Thomas Stearns Eliot life, themes, features, works (pages 243-244):

The Waste Land extract from The Burial of the Dead (page 245)

49

extract from The Fire Sermon (pages 246-247) Article from The Guardian: “I will show you Arcade in a handful of dust: why pop

music loves TS Eliot”, 23rd May 2012. A deep cultural crisis (page 248) The Modern novel (page 250-251)

Joseph Conrad (page 252, 253) Heart of Darkness: extracts from

Chapter I: The chain-gang (pages 254-256) Chapter III: “Mistah Kurtz – he dead” (photocopy)

James Joyce

life, themes, features, works (page 264) Dubliners (page 265); extracts from The Dead:

Miss Ivors (photocopy) She was fast asleep (photocopy)

Ulysses: extracts from: Part III, Ep.6: The funeral (page 251) Part III, Ep.18: Mrs Riordan (photocopy) and I said yes I will sermon (photocopy)

Virginia Woolf life, themes, features, works (page 270)

Mrs Dalloway (page 271); extracts: Clarissa and Septimus (pages 272-274) Peter visits Clarissa (photocopy)

To the Lighthouse: extract: My dear, stand still (photocopy) extract from A Room of One’s Own (photocopy)

SPECIFICATION 8: A NEW WORLD ORDER The United States in the first decades of the 20th century (pages 280-282) A new generation of American writers (page 283)

Francis Scott Fitzgerald

life, themes, features, works (page 284-285) The Great Gatsby: extracts from:

chapter III (Nick meets Gatsby, pages 286-288)

chapter IX (Boats against the current, photocopy)

Ernest Hemingway life, themes, features, works

The Sun Also Rises: extracts from chapters IV, V, XV, XIX (photocopy)

50

A Very Short Story (photocopy)

World War II and after(pages 299-301) The dystopian novel (page 303)

George Orwell life, themes, features, works (page 304)

Extract from Politics and the English Language (photocopy) Animal Farm: extracts from:

Chapter 2 (The 7 commandments, photocopy)

Chapter 10 (Some animals are more equal, photocopy)

Nineteen-Eighty-Four (page 305); extracts from: Part I, Chapter 1(pages 306-307)

Part III, Chapter 2 (photocopy)

Article from mic.com “Four Predictions from George Orwell’s ‘1984’ that are coming true today’ by Alasdair Denvil, June 18, 2013 (photocopy)

Aldous Huxley life, themes, features, works

Brave New World: extracts from: Ch.2: The Conditioning centre (photocopy) Ch.17: I want God (photocopy)

article from The Telegraph: ‘Five things that Brave New World got terrifyingly right’, by Brendan O’Neill, Nov 22nd, 2013 (photocopy)

SPECIFICATION 9: MOVING FORWARD Turbulent times in Britain (pages 316-317)

Mid-century America (pages 318-319)

The cultural revolution (pages 320-321)

Jack Kerouac and the Beat generation (page 324)

Jack Kerouac life, themes, features, works

On the Road (page 325): extract from Part One, Ch.3: Into the West (pages 326-327) extract from Part Two, Ch.6: We moved! (photocopy)

Sono stati proposti inoltre alcuni lavori di gruppo e ricerche autonome con relative presentazioni alla classe:

51

1. Project “Childhood”: group presentations on different topics: child labour in the Victorian Age, child labour today, child marriage, education in developing countries, violence against children.

2. Alcuni libri sono stati presentati alla classe dagli studenti che avevano letto gli stessi durante l’estate: è stato loro richiesto un approfondimento strutturato (publishing date, context; plot; characters; features; style; best and worst).

Inoltre, in maniera facoltativa, è stato proposto anche un percorso su Black American Literature: A brief outline of the black people’s history in the USA (PowerPoint) The Civil Rights Movement in the USA (pages 328-329) Outline of Black Literature in USA and analysis of some authors (PowerPoint)

James Baldwin Alice Walker Toni Morrison: extracts from The Bluest Eye

INDICAZIONI METODOLOGICHE:

Si è cercato di fornire agli studenti un metodo di studio autonomo, analitico e critico della storia letteraria inglese. Piuttosto che abbondare in dati di tipo biografico e documentario, si è cercato di evitare il nozionismo inquadrando invece le varie correnti letterarie e caratterizzando i singoli autori in base alle loro affinità e diversità dalla norma che le loro opere hanno realizzato.

Partendo dal presupposto che l’apprendimento è legato alla possibilità di effettuare collegamenti e paragoni, l’analisi dei vari autori è partita dalla messa a fuoco del loro pensiero e del loro stile, per poi ampliare lo studio dei testi ritenuti esemplari rispetto alle tendenze artistiche della loro epoca.

Le diverse opere sono state dunque dapprima inquadrate in rapporto alla produzione globale dell’autore e poi analizzate più capillarmente tramite l’analisi di brani selezionati, così da enucleare le strutture tematiche, retoriche e stilistiche che erano indicative dell’intera opera letteraria.

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Le verifiche orali sono state volte ad accertare nello stesso momento le competenze linguistiche

dello studente e l’assimilazione delle nozioni specifiche della letteratura: quindi a livello morfo-

sintattico e lessicale sono stati controllati gli eventuali errori grammaticali o di lessico e la

proprietà di linguaggio; a livello di studio si sono considerate le capacità di analisi, sintesi e critiche

dello studente.

Le prove scritte sono state spesso di tipologie analoghe a quelle previste dall’esame di stato nella “terza prova” (questionari, quesiti a risposta breve o multipla e soprattutto trattazione sintetica di argomenti).

52

SCIENZE NATURALI

Prof. Emiliano De Rosa

L'insegnamento delle Scienze naturali, che ha seguito le indicazioni nazionali e la programmazione

dipartimentale, si è sviluppato intorno ad un core costituito dall'interpretazione, analisi e

previsione dell'andamento delle reazioni chimiche. Obiettivo primario è stato quello di stimolare

negli studenti lo sviluppo delle competenze necessarie ad utilizzare le nozioni di base relative alla

chimica organica per interpretare e prevedere i meccanismi delle reazioni metaboliche affrontate

durante la seconda parte dell'a.s.; così come comprendere le difficoltà e le incertezze legate

all'utilizzo delle tecniche dell'ingegneria genetica.

Ad inizio anno è stata affrontata la parte del programma relativa alle Scienze della Terra, così

come di seguito indicato nello specifico.

Ad oggi l'attività prettamente didattica non è terminata, sono previste 7 ore di lezione da dedicare

alla prosecuzione del modulo CLIL “Biotechnology”, ed in particolare ad attività di consolidamento

ed approfondimento basate sul principio del cooperative learning.

Argomenti svolti (contenuti)

Caratterizzazione e classificazione dell’interno della Terra, isostasia. Teoria della Deriva dei

continenti, teoria dell'espansione dei fondali oceanici e loro prove dirette ed indirette. Teoria della

tettonica delle placche, analisi dei margini e loro prove dirette ed indirette. Hot spots.

Ibridazione dell'atomo di carbonio in alcani, alcheni, alchini; loro reattività.

Nomenclatura degli idrocarburi alifatici. Isomeri, stereoisomeri, enantiomeri; configurazione

assoluta.

Studio del meccanismo di reazione di una alogenazione radicalica.

Studio del meccanismo di reazione di una sostituzione alifatica Sn2. Nucleofili e gruppi uscenti,.

Studio del meccanismo di reazione di una sostituzione alifatica Sn1. Impedimento sterico,

carbocationi e loro stabilità. Trasposizione.

Studio del meccanismo di reazione di una eliminazione E2 ed E1.

Studio del meccanismo di reazione di una addizione elettrofila. Addizione secondo ed anti-

Markownikoff. Reazione di addizione radicalica, polimerizzazione. Idratazione degli alcheni.

Benzene, ibridi di risonanza e stabilità. Nomenclatura IUPAC e tradizionale di alcuni derivati del

benzene (orto, meta, para). Studio del meccanismo di reazione di una sostituzione elettrofila

aromatica. Gruppi attivanti e disattivanti.

Nomenclatura ed analisi delle proprietà di alcoli, aldeidi e chetoni. Cenni alla tautomeria cheto-

enolica.

53

Acidi carbossilici, caratteristiche e reattività. Esteri.

Trigliceridi, struttura e reazione di saponificazione. Classificazione e caratterizzazione dei lipidi,

acidi grassi essenziali (EFA); fosfolipidi.

La digestione dei trigliceridi, analisi del ruolo dei diversi organi coinvolti. Trasporto dei trigliceridi e

loro assorbimento, caratterizzazione e funzione delle lipoproteine.

La beta-ossidazione degli acidi grassi: ruolo del CoenzimaA e della Carnitina; studio del

meccanismo delle reazioni, ruolo e destino di FADH2 e NADH.

Gli amminoacidi nella formazione delle proteine, analisi del ruolo dei legami molecolari ed

intermolecolari nell’aumento della complessità strutturale. Proteine fibrose e globulari, struttura

della cheratina. Analisi chimica della struttura proteica.

Biosintesi degli amminoacidi, le 6 famiglie biosintetiche. Amminoacidi essenziali e valore proteico

degli alimenti. Analisi della biosintesi di prolina, cisteina, serina. Ruolo della serina nelle

serinproteinasi.

I carboidrati, classificazione in aldosi e chetosi, strutture di Haworth, anomeria e mutarotazione. Il

legame glicosidico α e β. Polimeri e loro struttura: amido, glicogeno, cellulosa.

Gli acidi nucleici, loro struttura. Andamento antiparallelo del doppi filamento di DNA.

Biotecnologie: Genetica batterica (trasformazione, coniugazione, trasduzione). Batteriofagi ed enzimi di restrizione, loro uso nella produzione di DNA ricombinante, vettori e produzione di OGM. Librerie genomiche. Terapia genica.

54

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docenti: Stefano Tessadori, Francesca Filotto

Libro di testo: Cricco, Di Teodoro, Itinerario dell’Arte, Zanichelli

COS’E’ LA MODERNITA’

Esposizione del ferro: caratteri generali.

Le Esposizioni Universali, il Palazzo di Cristallo, la Torre Eiffel, i passages couverts di Parigi, i caffè,

le metropoli.

La fotografia: Nicephore Niepce, Nadar

PARIGI E LA NASCITA DELL’ARCHITETTURA MODERNA

Paris disparu, Boulevard: il nuovo volto della città, parchi urbani

GLI IMPRESSIONISTI

Caratteri generali + timeline.

Le stampe giapponesi Ukyo-e/Immagini del “mondo fluttante” (giaponismo)

Caratteri generali e opere di:

E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies Bergère

C. Monet: Impressione, sole nascente; La Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee

E. Degas: L’assenzio; La lezione di danza; Hotel Maison; Lavandaia

P. A. Renoir: Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri

TENDENZE POST IMPRESSIONISTE

Caratteri generali e opere di:

P. Cèzanne: La casa dell’impiccato; Le grandi bagnanti; I giocatori di carte; La montagna Sainte-

Victoire vista dai Lauves

G. Seurat: Une baignade à Asnières; Un dimanche après-midi

55

P. Gaugin : Il Cristo giallo ; Aha oe feii?; La Orana Maria

V. van Gogh: Autoritratti; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi

H. de Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge

ART & CRAFT E ART NOUVEAU (2 ore)

Caratteri generali, William Morris e tematiche principali dei due movimenti (1 ora)

La secessione Viennese e Gustav Klimt. Opere: Palazzo della Secessione, Giuditta, Ritratto di Adele

Bloch-Bauer

LA SCUOLA DI CHICAGO (1 ora)

Caratteri generali e opere di: William Le Baron Jenney (First Leiter Building, Second Leiter Building,

Mahnattan Building), D. H. Burnham e J. Wellborn Root (Monadnock Building), Louis Sullivan

(Auditorium Building, Wainwright Building)

FRANK LLOYD WRIGHT (1 ora)

Caratteri e tematiche generali. Architetture: Wright house, Willits House, Larkin Building, Casa

sulla Cascata, case usoniane, Guggenheim Museum

ADOLF LOOS (1 ora)

Caratteri e tematiche generali. Architetture: Café Museum, American Bar, Looshaus, Casa Strasser,

Case in linea, Casa Müller

L. MIES VAN DER ROHE (1 ora e mezza)

Caratteri e tematiche generali. Architetture: Padiglione della Germania, Casa Tugendhat, Resor

House, Casa Farnsworth, Crown Hall, Neue Nationalgalerie

LE CORBUSIER (1 ora e mezza)

Caratteri e tematiche generali. Architetture: Maison Domino, Le Modulor, Ville La Roche, Ville

Savoye, Ville Radieuse, Unité d’Habitation

56

I FAUVES (1/2 ora)

Caratteri e tematiche generali, Henri Matisse: Donna con il cappello, La stanza rossa

L’ESPRESSIONISMO (1/2 ora)

Caratteri e tematiche generali, il gruppo Die Brücke, E. Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso

Karl Johann, Il grido, Pubertà

LE AVANGUARDIE STORICHE DEL ‘900

Caratteri generali e tematiche di ciascuna delle seguenti

Cubismo; Picasso: Poveri in riva al mare, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard,

Natura morta con sedia impagliata, Guernica (1 ora)

Futurismo; U.Boccioni: La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio;

G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta; E. Prampolini: Apparizione cosmica;

A. Sant’Elia: La centrale Elettrica, Stazione d’aeroplani

IL RAZIONALISMO PARTE 2

Il razionalismo italiano e l’architettura fascista: stazione S.M. Novella; G. Terragni: Casa del Fascio

di Como; Luigi Moretti: Casa del Balilla di Trastevere, Casa del Balilla Sperimentale (attuale

Accademia di scherma del Foto Italico) (1 ora e mezza)

DOPO IL 15 MAGGIO

Ripasso del programma

USCITE (3 ore di esposizione in aula, 5 giorni di viaggio)

Viaggio di istruzione a Lione, tematiche trattate attraverso esposizioni di gruppo: Città

internazionale di Renzo Piano, teatro dell’Opera, Parco della Tête d’Or, Museo della Confluenza,

Istituto Lumière, la nascita del cinema e della fotografia

ATTIVITA’ CLIL

The artist is present: Marina Abramović - The artist is present: vision del film di Matthew Akers

(2012) con discussione in aula (2 ore)

57

Norman Foster: film (1 ora)

The Roman architecture of Mussolini, still standing: articolo di M. Page, professore del dipartimento di Architettura all’Università del Massachusetts ad Amherst con discussione in aula (1 ora) Dada; Marchel Duchamp: Bicycle Wheel, Fountain, With Hidden Noise, L.H.O.O.Q.; Man Ray: The Gift, Violon d’Ingres (1/2 ora) Surrealism; Joan Mirò: Harlequin carnival, Blue III; René Magritte; The use of the word, The human condition; Salvador Dalì: Soft Construction with boiled beans, Apparition of face and fruits dish on a beach, Dream caused by the flight of a bee, The Persistence of Memory (1/2 ora)

58

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Galli Patrizia

Competenze Obiettivi specifici di apprendimento

Attività didattiche pratiche e teoriche

Strumenti di verifica e valutazione

La piena consapevolezza di sé ed una adeguata maturazione personale.

1. Sa organizzare ed applicare in modo autonomo percorsi di attività motoria e sportiva 2.Sa riconoscere ed assumere le posture corrette anche in presenza di carichi.

Esercizi a corpo libero seguendo le indicazioni dell’insegnante. Percorsi e circuiti con piccoli attrezzi e su grandi attrezzi.

Progettazione di sequenze di esercizi e di circuiti di lavoro.

Sequenze di pilates, di yoga, di esercizi di stabilizzazione e di rilassamento.

Spazi chiusi e aperti, attrezzi piccoli e grandi;osservazione e valutazione delle esecuzioni

L’utilizzo consapevole degli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative.

1.Sa cogliere le informazioni spaziali,temporali e corporee per il controllo del movimento; 2. Sa riprodurre e sa realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche tecnici dello sport,e sa interagire con il ritmo del compagno

Esercizi su base musicale con uso di piccoli attrezzi. Esercizi a coppie. Andature coordinative;esercizi di equilibrio dinamico e di volo in situazioni di gioco . Fondamentali dei giochi di squadra .

Osservazione della continuità e della coerenza dell'azione.

L’utilizzo consapevole delle capacità condizionali.

1.Sa adeguare le capacità condizionali alle diverse richieste motorie e sportive 2. Coglie gli effetti delle strategie utilizzate.

La resistenza: circuit training, mini cooper, interval training. Le ginnastiche aerobiche ed anaerobiche.

Prove a tempo e osservazione.

La padronanza delle tecniche e tattica dei Giochi sportivi cogliendone gli aspetti relazionali.

1. Sa utilizzare, in modo preciso ed appropriato, la terminologia specifica delle discipline sportive 2. Sa elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi ed a tempi disponibili

Conoscenza delle tecniche del salto in lungo, in alto , al getto del peso e lancio del disco. Tecniche e tattiche della pallacanestro,Calcio a 5, pallavolo e pallamano. Arbitraggio ed organizzazione squadre.

Osservazione ed esecuzione dei fondamentali e della coerenza alla situazione di gioco. Osservazione dell'arbitraggio e organizzazione del gioco.

59

3.Si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi.

Corretti stili di vita nell’ambito della salute, della prevenzione e della sicurezza, del tempo libero.

1.Sa adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto delle persone. 2.Sa assumere comportamenti funzionali finalizzati ad una corretto stile di vita.

Norme di igiene personale e di prevenzione. Il riscaldamento: lo stretching e la mobilizzazione articolare. Teoria: le contrazioni muscolari, cenni sui paramorfismi e dismorfismi. La tecnica yoga. Norme di primo soccorso ed intervento.

Esposizioni personali pratiche e teoriche.

60

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa Paola Barigelli-Calcari

Testi scolastici usati: M. Contadini, Itinerari di Irc, Schede tematiche ad uso della Scuola Secondaria di 2° grado, è una coedizione fra le edizioni il capitello e ELLEDICI 2009; S. Bocchini, Religione e religioni, EBB, Bologna, 2005. 18/09/2017: I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Che cos'è il disumano dentro di noi ed intorno a noi? la violenza l'omicidio l'ingiustizia.... 25/09/2017: Letti i primi tre paragrafi del documento preparatorio del Sinodo dei giovani: http://www.vatican.va/roman_curia/synod/documents/rc_synod_doc_20170113_documento-preparatorio-xv_it.html#2._Le_nuove_generazioni. 02/10/2017: Appartenenza e partecipazione: esempi, dialogo e confronto. 09/10/2017: http://www.vatican.va/roman_curia/synod/documents/rc_synod_doc_20170113_documento-preparatorio-xv_it.html#1._Camminare_con_i_giovani: lettura partecipata. 16/10/2017: https://survey-synod2018.glauco.it/limesurvey/index.php/147718: compilazione questionario on line 27/10/2017 Assemblea di istituto 03/11/2017: Che cos'è l'etica? p. 341 lettura e commenti. La razionalità e l'irrazionalità come scelta etica. Antropologie di riferimento. 10/11/2017: Quanto sei contestabile Chiesa e quanto ti amo: Carlo Carretto (fotocopia); suor Bakhita testimonianza della pietra scartata. 24/11/2017: Sempre più donne uccise Le leggi ci sono i fondi no p. 6 di avvenire. https://www.vaitaormina.com/caso-della-dottoressa-violentata-trecastagni-maria-pia-luca-donne-colleghe-guardia-medica-ribelliamoci-non-ci-tutela/: Maria Pia Lucà. Pietro Grasso: http://www.glistatigenerali.com/questioni-di-genere/pietro-grasso-chiede-scusa-a-nome-di-tutti-gli-uomini/ 01/12/2017: Questo giorno solo Alessia Ciuffa è presente. Il dialogo si è svolto sulla qualità delle relazioni interpersonali tra pari e con gli adulti: desideri e difficoltà. Il resto della classe è stato arbitrariamente cooptato dalla collega Galli per fare sorveglianza durante la corsa campestre. 12/01/2018: Il lavoro è sacro, secondo l’antropologia biblica e la sua interpretazione. I precari moderni schiavi. Lettura e commento articolo p. 22 di Avvenire 12 gennaio 2018. 19/01/2018: https://video-mxp11.xx.fbcdn.net/v/t42.17902/14460822_1100449470045856_4920501481339092992_n.mp4?efg=eyJ2ZW5jb2RlX3RhZyI6InN2ZV9zZCJ9&oh=b355100636bbd459ebce5b30ed5544df&oe=5A61EE9A: Amazon; http://www.repubblica.it/economia/2017/11/23/news/amazon_lo_sciopero_raddoppia_fermi_anche_i_green_badge-181933344/?refresh_ce: sciopero; https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/06/coppia-di-ingegneri-in-danimarca-in-italia-10-ore-al-giorno-di-lavoro-che-qualita-di-vita-e/2272114/: lavorare in Danimarca. 23/02/2018: http://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza; http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2018/2018/02/21/news/uguali_o_diversi_confronto_dei_programmi_elettorali-189286421/?refresh_ce: la Repubblica 02/03/2018: Valori per la vita p. 380; https://it.wikipedia.org/wiki/Bisogno#/media/File:Piramide_maslow.png: piramide di Maslow: dialogo e confronto 09/03/2018: Per un'economia solidale p. 346: lettura e confronto partecipato.

61

06/04/2018: La donna nell'Islam PPT lettura e commento varie Sure. 13/04/2018: http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/suor-cristina-tra-buddha-e-allah_830166.html: violenza sui Rohingya in Myamar. 20/04/2018: I fondamenti biblico-antropologici del lavoro. (PPT) 27/04/2018: L'uomo deve scoprire, assecondare e portare a compimento l'ordine del "cosmo" (DH 8) 4/05/2018: Satyagraha: la forza della non violenza: letto documento e commentato (fotocopia). Dall’ 11/05/2018- Cenni di dottrina sociale: dalla Rerum novarum all’Evangeli Gaudium. VALUTAZIONE Attraverso vari e specifici indicatori si è valutato l’interesse e la partecipazione. Tali elementi sono stati espressi con la seguente scala: non sufficiente (NS) sufficiente (S) discreto (DC) buono (B) ottimo (O) eccellente (EC). Quando possibile, sono state considerate, anche le competenze metacognitive relative alla memoria, all’attenzione, alla riflessione, alla creatività di ciascuno/a studente /essa avvalentesi dell’IRC.