LICEO SCIENTIFICO STATALE “Ignazio Vian” – Bracciano ... · o analisi del contenuto e delle...

25
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Ignazio Vian” – Bracciano Programma di Scienze A.S. 2017-18 1 Docente: Maria Francesca Salice Classe: 4 Y - Indirizzo Classico Libro di testo: Chimica per noi - F. Tottola, M.Righetti, A. Allegrezza – A. Mondadori Scuola La configurazione elettronica e la tavola periodica Il principio di indeterminazione di Heisemberg. Il modello ad orbitali. I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s. Le caratteristiche degli orbitali: livelli, sottolivelli ed orientazione. La configurazione elettronica: la disposizione degli elettroni. Mendeleev: la legge periodica. La tavola periodica attuale: le configurazioni esterne. Uno sguardo d’insieme: i gruppi. Le proprietà periodiche: andamenti e variazioni (raggio atomico, energia di ionizzazione e affinità elettronica, elettronegatività. La classificazione degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli. I legami chimici e la struttura delle molecole I legami chimici: stabilità energetica. Come avvengono i legami: Lewis e Pauling. Legami primari e secondari: attrazioni tra atomi o molecole. Legami con elettroni condivisi: il legame covalente (rappresentazione di Lewis, legami sigma e pi greco, legame covalente polare, apolare, dativo). Legame ionico: alta differenza di elettronegatività. Legame metallico: elettroni liberi. Legami chimici secondari: attrazioni tra molecole. VSEPR: repulsione tra coppie elettroniche. Trovare le strutture: una procedura comune. Nomenclatura, reazioni e calcoli stechiometrici Le formule chimiche: il numero di ossidazione. La classificazione di composti chimici e i diversi tipi di nomenclatura (nomenclatura tradizionale e IUPAC). Composti binari: unione di atomi di due elementi (ossidi, anidridi, perossidi, idruri, idracidi, sali binari, composti tra non metalli), composti ternari e quaternari: idrossidi, ossiacidi, sali ossigenati, sali acidi). Le reazioni chimiche: come si formano i composti (sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio scambio). Il bilanciamento delle reazioni chimiche attraverso i coefficienti stechiometrici. Le equazioni chimiche bilanciate: le quantità in azione. I calcoli stechiometrici: la matematica delle reazioni. Il reagente limitante: le quantità dei prodotti ottenibili. Indicazioni per gli alunni: Acquisire la corretta terminologia matematico - scientifica; rielaborare criticamente le informazioni acquisite rinunciando all’esposizione mnemonica, puntando alla comprensione sia dei termini scientifici (e delle parole in generale) che dei fenomeni, anche tramite l’osservazione e la riproduzione personale delle formule, dei grafici, delle tabelle e delle immagini offerte dal testo, facendo attenzione a tutte le informazioni utilmente riportate. Per quanto riguarda la nomenclatura, le reazioni chimiche e tutte le applicazioni matematiche, con particolare riferimento alla stechiometria, rivedere i concetti base della matematica (minimo comune multiplo, proporzioni, formule dirette e inverse, prestare attenzione al corretto uso della notazione scientifica (non dimenticarla mai nel risultato numerico) e delle equivalenze durante i calcoli, compreso lo spostamento della virgola; procedere con ordine e pulizia nella risoluzione dei problemi, schematizzando la logica delle singole operazioni; dove serve, ricordarsi di associare ai numeri le unità di misura prima e dopo l’esecuzione dei calcoli matematici). Elaborare schemi e diagrammi per inquadrare gli argomenti in modo sintetico e creare collegamenti. Verificare i progressi compiuti allenandosi con i test proposti dal libro o anche da altre fonti. Bracciano, 04/06/2018 Gli studenti: La docente:

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “Ignazio Vian” – Bracciano ... · o analisi del contenuto e delle...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Ignazio Vian” – Bracciano

Programma di Scienze A.S. 2017-18

1

Docente: Maria Francesca Salice Classe: 4 Y - Indirizzo Classico Libro di testo: Chimica per noi - F. Tottola, M.Righetti, A. Allegrezza – A. Mondadori Scuola La configurazione elettronica e la tavola periodica Il principio di indeterminazione di Heisemberg. Il modello ad orbitali. I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s. Le caratteristiche degli orbitali: livelli, sottolivelli ed orientazione. La configurazione elettronica: la disposizione degli elettroni. Mendeleev: la legge periodica. La tavola periodica attuale: le configurazioni esterne. Uno sguardo d’insieme: i gruppi. Le proprietà periodiche: andamenti e variazioni (raggio atomico, energia di ionizzazione e affinità elettronica, elettronegatività. La classificazione degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli. I legami chimici e la struttura delle molecole I legami chimici: stabilità energetica. Come avvengono i legami: Lewis e Pauling. Legami primari e secondari: attrazioni tra atomi o molecole. Legami con elettroni condivisi: il legame covalente (rappresentazione di Lewis, legami sigma e pi greco, legame covalente polare, apolare, dativo). Legame ionico: alta differenza di elettronegatività. Legame metallico: elettroni liberi. Legami chimici secondari: attrazioni tra molecole. VSEPR: repulsione tra coppie elettroniche. Trovare le strutture: una procedura comune. Nomenclatura, reazioni e calcoli stechiometrici Le formule chimiche: il numero di ossidazione. La classificazione di composti chimici e i diversi tipi di nomenclatura (nomenclatura tradizionale e IUPAC). Composti binari: unione di atomi di due elementi (ossidi, anidridi, perossidi, idruri, idracidi, sali binari, composti tra non metalli), composti ternari e quaternari: idrossidi, ossiacidi, sali ossigenati, sali acidi). Le reazioni chimiche: come si formano i composti (sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio scambio). Il bilanciamento delle reazioni chimiche attraverso i coefficienti stechiometrici. Le equazioni chimiche bilanciate: le quantità in azione. I calcoli stechiometrici: la matematica delle reazioni. Il reagente limitante: le quantità dei prodotti ottenibili. Indicazioni per gli alunni: Acquisire la corretta terminologia matematico - scientifica; rielaborare criticamente le informazioni acquisite rinunciando all’esposizione mnemonica, puntando alla comprensione sia dei termini scientifici (e delle parole in generale) che dei fenomeni, anche tramite l’osservazione e la riproduzione personale delle formule, dei grafici, delle tabelle e delle immagini offerte dal testo, facendo attenzione a tutte le informazioni utilmente riportate. Per quanto riguarda la nomenclatura, le reazioni chimiche e tutte le applicazioni matematiche, con particolare riferimento alla stechiometria, rivedere i concetti base della matematica (minimo comune multiplo, proporzioni, formule dirette e inverse, prestare attenzione al corretto uso della notazione scientifica (non dimenticarla mai nel risultato numerico) e delle equivalenze durante i calcoli, compreso lo spostamento della virgola; procedere con ordine e pulizia nella risoluzione dei problemi, schematizzando la logica delle singole operazioni; dove serve, ricordarsi di associare ai numeri le unità di misura prima e dopo l’esecuzione dei calcoli matematici). Elaborare schemi e diagrammi per inquadrare gli argomenti in modo sintetico e creare collegamenti. Verificare i progressi compiuti allenandosi con i test proposti dal libro o anche da altre fonti. Bracciano, 04/06/2018 Gli studenti: La docente:

LICEO SCIENTIFICO "I.VIAN"BRACCIANO

CLASSE IV Y A.S. 2017/2018PROGRAMMA DI FISICA

Testo in adozione: Caforio-Ferilli Fisica! vol. 2 Le leggi della natura ED. Le Monnier

IL MOTO PARABOLICOMoto parabolico di un proiettile sparato in direzione orizzontale: equazione cartesiana e parametrica della traiettoria, la gittata e il tempo di volo. Moto parabolico di un proiettile sparato in direzione obliqua: equazione cartesiana e parametrica della traiettoria, la gittatae il tempo di volo, l'altezza massima e il tempo necessario per raggiungerla, la velocità di caduta.

LAVORO-POTENZA-ENERGIALavoro di una forza. Interpretazione geometrica del lavoro: forza costante e forza variabile. Lavoro motore e lavoro resistente. Dimensioni fisiche ed unità di misura del lavoro. La potenza. Dimensioni fisiche ed unità di misura della potenza. L'energia e le sue forme. Energia cinetica. Il teorema lavoro-energia cinetica. Campo di forze conservativo. Energia potenziale gravitazionale. Principio di conservazione dell'energia. Conservazione dell'energia meccanica.

CALORE E TEMPERATURAStati di aggregazione della materia. Teoria cinetica del calore. Zero assoluto. Scambi di calore. Criteri per la misurazione della temperatura. Termometri a liquido, a gas, a resistenza elettrica. Scaletermometriche e relazioni tra esse. Prontezza e sensibilità dei termometri. Termometri a massima e a minima. Termografi.

DILATAZIONE TERMICAGeneralità sul fenomeno della dilatazione termica. Dilatazione lineare, superficiale e cubica dei solidi. Dilatazione termica dei liquidi. Comportamento anomalo dell'acqua.

LEGGI DEI GASLa pressione. Trasformazioni isoterme, isobare, isocore, adiabatiche.

Gas perfetti. Legge di Boyle. Leggi di Gay-Lussac. Equazione caratteristica dei gas perfetti. Rappresentazioni grafiche delle leggi dei gas.CALORIMETRIAIl calore dal punto di vista molecolare. Criteri per la misurazione del calore. Calore specifico dei solidi, dei liquidi e dei gas. Unità di misuradel calore. Capacità termica.

PROPAGAZIONE DEL CALOREPropagazione del calore nei solidi. La conduzione. Legge di Fourier. Il coefficiente di conducibilità termica. Propagazione del calore nei fluidi. La convezione. Legge di Archimede. Propagazione del calore nel vuoto e negli aeriformi. L'irraggiamento. Cenni su alcune applicazioni pratiche.

TERMODINAMICALa termodinamica: generalità. Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico di un sistema. Trasformazioni termodinamiche reversibili, irreversibili, cicliche. Lavoro in una trasformazione termodinamica e sua interpretazione geometrica in un riferimento pressione-volume. Equivalenza tra lavoro e calore. Principio di equivalenza di Mayer. L'energia interna di un sistema termodinamico.Il primo principio della termodinamica. Il secondo principio della termodinamica: gli enunciati di Kelvin e di Clausius. Scambi energetici tra un sistema termodinamico e l'ambiente esterno. Ciclo diCarnot. Rendimento di una macchina termica. La degradazione dell'energia. L'entropia.

Gli alunni L'insegnante

Anno scolastico 2017/2018 Classe 4Y Prof.ssa Giorgia De Luca PROGRAMMA SVOLTO DI GRECO Libri di testo in adozione:

• L.E. Rossi-R. Nicolai, Letteratura greca voll. 1 e 2, Le Monnier Scuola

• Passi forniti in fotocopia per integrare il manuale in adozione

• Triakonta, a cura di P.Agazzi e M.Vilardo, Zanichelli.

L’ETÀ ARCAICA La lirica monodica

• Il quadro storico-culturale

o Il simposio e il tiaso: caratteristiche e pubblico o Le staseis a Mitilene e il coinvolgimento di Alceo

o Caratteristiche del dialetto eolico • Alceo

o La vita e l’attività poetica o L’edizione alessandrina su base metrica

o Gli stasiotikà

• Saffo

o La vita e l’attività poetica o L’edizione alessandrina su base metrica o La funzione dell’omoerotismo nel tiaso

Testi in lingua originale con scansione metrica, traduzione e commento formale e contenutistico:

- Alceo fr. 140 V. (la sala d’armi) - Saffo fr. 31 V. ((i sintomi della passione)

L’ETÀ CLASSICA

• Eventi storici principali • Generi letterari principali

La storiografia

• La nascita di un genere nuovo: mito e storia • I logografi

• Erodoto:

o la vita o contenuto dell’opera, la divisione alessandrina in libri

o caratteristiche del dialetto ionico o la questione erodotea o il proemio tra mito e storia: esposizione delle finalità, i rapimenti mitici come

causa dell’inimicizia tra Greci e barbari

o il problema della migliore forma di governo secondo Erodoto

• Tucidide: o la vita

o la storiografia monografica: la scelta dell’argomento o il metodo: l’analisi critica della storia, l’influenza della sofistica e della medicina

o gli intenti: le Storie come ktema eis aiei

o la questione tucididea: l’ipotesi di Canfora e il secondo proemio

• Senofonte: o la vita o un autore di passaggio tra l’età classica e l’età ellenistica o le opere storiche: Elleniche e Anabasi

o le opere etico-politiche: Ciropedia, Ierone

Testi in lingua originale con traduzione e commento formale e contenutistico:

- Erodoto III, 80-82 (il discorso tra Otane, Megabizo e Dario)

- Tucidide I, 1 (proemio); estratti da I, 21-23 (il capitolo metodologico); estratti da II, 47-54 (la peste)

- Senofonte Elleniche I 6, 24-29 e 32-35 (la battaglia delle Arginuse); Ierone II 6, 10 e 15-18 (il

destino dei tiranni)

Testi in traduzione:

- Tucidide I, 21-23 (il capitolo metodologico); II, 47-54 (la peste); II, 34-46 (l’epitafio di

Pericle); V, 85-113 (il dialogo dei Meli e degli Ateniesi) - Senofonte Ciropedia VII, 5, 75-82 (la virtù come fondamento del potere)

La tragedia

• Caratteristiche e origini del genere • Gli agoni tragici • Struttura del teatro greco e messa in scena, le maschere • Struttura della tragedia:

o prologo o parodo o episodi o stasimi o esodo

• La metrica e la lingua di episodi e stasimi • Le parti della tragedia:

o l’amebeo e il kommòs o la rhesis o la stichomythia e l’antilabè

• I deittici • Il dramma satiresco:

o caratteristiche e origini del sottogenere o differenze con tragedia e commedia

• Eschilo: o la vita

o analisi del contenuto e delle tematiche di tutte le tragedie: il pathei mathos, il

dualismo tra colpa dell’uomo e invidia degli dei, il riconoscimento nelle Coefore,

la soluzione del dualismo nelle Eumenidi

• Sofocle: o la vita

o analisi del contenuto e delle tematiche di tutte le tragedie: il crollo dell’ideologia eschilea, la sofferenza come unico effetto dell’intervento divino, l’impossibilità

degli uomini di interpretare gli oracoli o le tragedie a dittico: Aiace, Antigone e Trachinie

o confronto tra Elettra e Coefore

• Euripide:

o la vita o analisi del contenuto e delle tematiche di tutte le tragedie: gli eroi ‘straccioni’,

l’assenza del divino, Euripide antibellicista e il ripiegamento sugli affetti

individuali, Medea e la questione femminile

o confronto di Elettra e Oreste con Elettra di Sofocle e Coefore di Eschilo

Testi in traduzione:

- Eschilo: Orestea

- Sofocle: Antigone

- Euripide: Medea

Relazione da parte di alcuni studenti sulla messa in scena di Antigone (Teatro Argentina) e di

Medea (Teatro Quirino)

La commedia

• Origini del genere: o la testimonianza di Aristotele o le falloforie, i cortei itifallici e la parabasi

• Le tre fasi della commedia e rispettive caratteristiche: o commedia antica o commedia di mezzo o commedia nuova

• Gli agoni comici

• La struttura delle commedie, l’esempio de Le Nuvole di Aristofane: o agone o parabasi o parti corali

• Aristofane: o la vita e il rapporto con la polis di Atene

o l’accusa di Cleone contro i Babilonesi e la risposta di Aristofane

o Aristofane commediografo ma non regista

o analisi del contenuto e delle tematiche di tutte le commedie: la polemica politica contro Cleone in Cavalieri, Acarnesi e Vespe, la polemica letteraria contro Euripide

in Acarnesi, Rane, Tesmoforiazuse, la polemica filosofica contro Socrate in Nuvole,

il rapporto con i sofisti, la questione femminile in Ecclesiazuse e Lisistrata, l’utopia

realizzata in Uccelli e quella irrealizzabile in Ecclesiazuse

Testi in lingua originale con scansione metrica, traduzione e commento formale e contenutistico:

- Acarnesi 280-301 (Cleone: una suola da scarpa!)

Testi in traduzione:

- Cavalieri; Acarnesi vv. 626-718 (parabasi), 393-488 (Euripide intellettuale ‘straccione’); Vespe

590-724 (Filocleone e Bdelicleone: uno scontro generazionale); Uccelli 550-647 (il progetto di

Pisetero); Rane 905-970 e 1004-1098 (l’agone tra Eschilo e Euripide), 1417-1533 (la vittoria di

Eschilo, il poeta che educa)

La filosofia

• I sofisti:

o il relativismo della visione sofistica o la produzione sofistica e il mestiere di sofista nel contesto dell’età classica

o Protagora:

- Antilogie: i discorsi contrapposti

- Sullo Stato: lo Stato come garante delle norme

- problemi di grammatica e linguistica o Gorgia:

- Sul non essere, opera di sostanza o esercizio di bravura? - Encomio di Elena: confronto con Erodoto ed Euripide

• Socrate: o le fonti (Aristofane, Senofonte, Platone) e la questione socratica o la maieutica o il processo del 399

RS. 1/4

LICEO SCIENTIFICO “I. VIAN” a.s. 2017/2018

Programma svolto di Lingua e cultura inglese

Classe: IV Sez. Y Docente: prof.ssa Roberta Santacroce

Language

Dal testo in adozione: R. Campbell, R. Metcalf, R. Robb Benne, Beyond 3 (B2 level), Macmillan education:

UNIT 4 – THINKING AHEAD

Vocabulary: jobs and apprenticeships pp. 52-53; film jobs p. 56

Reading: Job advice YPW (young people and work) – skill: recognize formal and informal writing p. 54

Pronunciation: diphthongs p. 53

Grammar: talk about obligation and permission – MAKE, LET AND ALLOW p. 55; Add extra information to a sentence – Defining and non-defining relative clauses p. 57

Listening and vocabulary: Film credits – skill: infer meaning when you listen p. 56

Speaking: functions and vocabulary of the unit (practice)

Writing: My job application – skill: write a formal letter p.60, application letters; writing bank: a formal letter p. 173

Culture and skills: It’s no job for a woman pp. 62-63

Review 4 p.61 UNIT 5 – STREET ART

Vocabulary: different types of art pp. 68-69

Reading: On the wall “A short history of wall art” – skill: transfer information to a different text p. 70

Grammar: use gerunds and participle clauses - -ing forms p. 71; ask questions and confirm ideas using question tags p. 73

Listening and vocabulary: Sand sculptures – skill: recognize general statements and exceptions; Adjectives p. 72

Speaking: talking about art - functions and vocabulary of the unit (practice)

Writing: a review – skill: use linking words p. 76; writing bank: a review of a cultural event p. 174

Culture and skills: Portraits of the artists pp. 78-79

Review 5 p.77

UNIT 6 – CRIME SCENE

Vocabulary: crimes and criminals pp. 80-81; types of evidence p. 84; Petty crimes vs felony

Reading: Chicago– skill: infer meaning when you read P. 82

Grammar: say what is and isn’t necessary or recommended – Modals of obligation, prohibition and advice p. 83; give possible explanations for events in the past – COULD/MAY/MIGHT, HAVE, MUST HAVE, CAN’T HAVE P. 85

Listening: no place to hide p. 84

Speaking: talking about crimes - functions and vocabulary of the unit (practice)

Writing: a sentence topic; writing bank: how to write an essay. Plan your essay

Review 6 p.89

FCE practice – reading Part 2 p. 92; reading Part 4 p. 93

RS. 2/4

UNIT 7 – FRENEMIES

Grammar: I wish …/If only … pp. 98-99 Culture

Dal testo in adozione: Lorenzoni, Pellati, Bacon, Corrado, Insights into Literature Concise, ed. BlackCat: SECTION 2 – THE RESTAURATION AND THE AUGUSTAN AGE

Revision - the Restauration and the Augustan Age (historical and cultural background) - journalism and the rise of the novel; different types of novel - D. Defoe and Robinson Crusoe

MODULE 2 – THE AGE OF THE NOVEL: Travel and adventure

Jonathan Swift and Gulliver’s Travels (pp. 121-122)

- “The Most Pernicious Race on the Earth: text comprehension, analysis and interpretation, pp. 123-125

MODULE 3 – THE AGE OF THE NOVEL: Love and marriage

Jane Austen and Pride and Prejudice (pp. 142-143)

SECTION 3 – THE ROMANTIC AGE

- History and Society (pp. 154-156): Sea power and the American Revolution, The French Revolution, The Agrarian Revolution and the beginnings of industrialization.

- Literature and Culture (p. 157-158): English Romanticism, early aesthetic movements, the nature of poetry, the poet as a prophet, the poetry of nature, developments of Romantic poetry, Romantic fiction.

1. Video: The Romantic Age: comprehension, vocabulary and discussion

2. Listening - multiple choice activity: changes and inventions connected to the Industrial Revolution

3. FCE - Emotion vs reason - Vocabulary and Use of English: word formation - A new sensibility (on

photocopy, from Performer Culture & Literature, Zanichelli)

4. Neoclassical poetry vs Romantic poetry. The emphasis on the individual (on photocopy, from Performer Culture & Literature, Zanichelli)

5. Classicism in the Romantic Age: Hellenism (on photocopy, from White Spaces, Loescher)

MODULE 1 – NATURE AND IMAGINATION

RS. 3/4

William Wordsworth and Lyrical Ballads and “The Preface” (pp. 167-169); “emotion recollected in tranquility”

- I Wandered Lonely as a Cloud: text comprehension, analysis and interpretation, pp. 170-171

Samuel Taylor Coleridge and The Rime of the Ancient Mariner (pp. 175-176); ballads and Medieval ballads (revision)

- The Albatross: text comprehension, analysis and interpretation, pp. 177-180

John Keats (pp. 186-187)

- Ode on a Grecian Urn : text comprehension, analysis and interpretation, a forerunner of the Aesthetic movement: art for art’s sake (on photocopy, teacher’s notes)

MODULE 3 – ROMANTIC FICTION

Mary Shelley and Frankenstein: or, The Modern Prometheus pp. 216-217

- “The Creation”, from Frankenstein: or, The Modern Prometheus: text comprehension, analysis and interpretation, pp. 218-220

Edgar Allan Poe (pp. 229-230)

- The Oval Portrait: text comprehension, analysis and interpretation, pp. 231-234 SECTION 4 – THE VICTORIAN AGE History and Society (pp. 240-242): “Victorianism” and change, the Second Industrial Revolution, Progress and reforms, the Empire in the Late Victorian Age.

1. Video: The Victorian Age: comprehension, vocabulary and discussion

2. The Victorian compromise: Vocabulary; Use of English - word formation (FCE) (on photocopy, from Performer Culture & Literature, Zanichelli)

3. Victorian workhouses and the Poor Law Amendment Act: reading comprehension and vocabulary (on

photocopy, from White Spaces, Loescher)

4. Victorian schools: comprehension and analysis. Vocabulary (on photocopy, from White Spaces, Loescher)

5. Evolution and Darwinism, p. 243

6. Film: The Young Victoria, by Jean-Marc Vallée (2009)

MODULE 1 – FICTION IN A TIME OF CHANGE

Charlotte Brontë and Jane Eyre pp. 246-247

Ogni studente ha inoltre letto e analizzato uno dei seguenti testi, presentati attraverso una presentazione

multimediale:

- Robinson Crusoe, by D. Defoe

RS. 4/4

- Frankenstein by Mary Shelley

- Sense and sensibility, by Jane Austen

- Tom Jones, by H. Fielding

- Jane Eyre, by Charlotte Brontë

La classe ha assistito alla rappresentazione teatrale in inglese del testo di W. Shakespeare "Much Ado

About Nothing" presso il Globe Theatre in Rome

Summer assignements

- Reading: Nineteen Eigthy-four, Pearson English Readers, level 4 – codice 9781405862417

- Reading: The Great Gatsby, ELI, stage 5, codice 9788853606662

- Browse: www http://learnenglishteens.britishcouncil.org

INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO La prova per il recupero dell'insufficienza consisterà in una parte scritta ed una orale:

- La prova scritta consisterà nella lettura e comprensione di un breve testo e una breve composition sui contenuti affrontati durante l’anno scolastico e/o nello svolgimento di

esercizi sulle strutture linguistiche, lessico e argomenti di cultura affrontati durante l’anno scolastico.

- La prova orale sarà un breve colloquio sugli argomenti studiati. Per lo studio individuale si suggerisce quanto segue:

Ripassare i contenuti indicati nel programma.

Svolgere gli esercizi e le attività non svolti del libro di testo e rivedere quelli svolti

Leggere in inglese e fare esercizio di ascolto, a tal fine si consiglia il sito web http://learnenglishteens.britishcouncil.org

Bracciano, 4 maggio 2018

Prof.ssa Roberta Santacroce

Gli Alunni, per presa visione

1

LICEO SCIENTIFICOSTATALE IGNAZIO VIAN (SEDE DI BRACCIANO)

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE: 4Y

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

Prof.ssa Paola Sdanghi

Libro di testo: G. Barbieri Squarotti - G. Amoretti - G. Balbis - V. Boggione, Contesti

letterari, volumi 2-3-4; Contesti letterari - Strumenti di analisi e scrittura. Dante Alighieri,

Purgatorio, a cura di G. Bondioni, Principato.

- Niccolò Machiavelli: la vita, la lettura e l'influenza degli scrittori classici, il dibattito politico degli

Orti Oricellari, il pensiero di Machiavelli. Le opere: Il Principe, I Discorsi, L'arte della guerra, Le

Istorie fiorentine, le opere letterarie (La Mandragola). Letture antologiche: La dedica a Lorenzo de'

Medici (da Il Principe, Dedica); I principati nuovi acquisiti con virtù e armi proprie (da Il Principe,

VI); I principi devono mantenere la parola data? (da Il Principe, XVIII).

- La crisi del Rinascimento e la Controriforma: il conflitto tra tardo Rinascimento e Controriforma;

la letteratura religiosa nel secondo Cinquecento, il Concilio di Trento. La letteratura politica: la

ragion di Stato e il tacitismo. Il dramma pastorale: Battista Guarini: la vita e il Pastor Fido. Nuove

forme di teatro: il melodramma e la commedia dell'arte.

- Torquato Tasso: la vita, la personalità, le riflessioni sulla letteratura. Le opere: Le Rime, I

Discorsi, L'Aminta, Il Re Torrismondo, La Gerusalemme Liberata (le fasi di composizione, la

struttura del poema, il contenuto narrativo) e la Gerusalemme Conquistata. Letture antologiche: Io

veggio in ciel scintillar le stelle (da Rime d'amore, I, 33); La Canzone al Metauro (da Rime

d'occasione o d'encomio, II, 573); La protasi del poema (da Gerusalemme liberata, I, 1-6); Erminia

e Tancredi, prigionieri d'amore (da Gerusalemme liberata, III, 17-20); Amore e morte nel destino di

Clorinda (da Gerusalemme liberata, XII, 57-61).

- Il Seicento: il quadro storico, sociale e culturale. Il Barocco e Giambattista Marino: le

caratteristiche generali del Barocco e il Barocco letterario italiano. Marino: la vita, la personalità e

le opere: La Lira, La Sampogna, La Galeria, L'Adone. Letture antologiche: Donna che si pettina (da

La Lira, VII); Elogio della rosa (da Adone, III, 115-159).

- La lirica del Seicento in Italia e in Europa: la lirica concettista, la lirica classicista. La crisi del

poema eroico nel Seicento: il poema eroicomico (Alessandro Tassoni, Carlo de' Dottori); la prosa

narrativa (Giambattista Basile, Giulio Cesare Croce); il romanzo barocco.

- Il teatro del Seicento in Italia: Federico della Valle e Carlo de' Dottori (tragedia).Carlo Maggi e

Michelangelo Buonarroti (commedia). La commedia dell'arte. Il melodramma.

- La trattatistica del Seicento: letteraria, politica, storiografica, sul comportamento, la satira e la

polemica morale, la prosa religiosa e l'oratoria, la prosa filosofica.

Il Settecento: secolo della ragione e delle rivoluzioni. L'arcadia e Pietro Metastasio. Letture

antologiche: Sognai sul far dell'alba, e mi parea (da Rime, di G.F. Zappi); Donna, che tanto al mio

2

bel Sol piacesti (Faustina Mariatti Zappi, testo assegnato alla classe in formato digitale tramite e -

mail); Didone ed Enea (da Didone abbandonata, scena XVII, P. Metastasio; testo assegnato alla

classe in formato digitale tramite e- mail).

- Pensatori e trattatisti del primo Settecento:Gravina, Muratori, Giannone. L'Illuminismo in Italia:

Pietro Verri, Alessandro Verri, Cesare Beccaria. Letture antologiche: "Il Caffè" e il suo programma

(da "Il Caffè" di Pietro Verri); Che le parole servano alle idee (da "Il Caffè" di Alessandro Verri);

Meglio prevenire che punire (da Dei delitti e delle pene, XLI - XLII, di Cesare Beccaria).

L'Illuminismo napoletano: Genovesi, Filangeri, Pagano.

- Carlo Goldoni: la vita, la personalità e la formazione culturale, la poetica e la riforma della

commedia dell'arte, le diverse fasi della produzione goldoniana, i Memoires. Letture antologiche:

Mirandolina: interesse e puntiglio (da La locandiera, I, 5 e 9); Mirandolina servita, vagheggiata,

adorata (da La locandiera, III,6 e 13-14).

- Giuseppe Parini: la vita, la formazione culturale, il pensiero, la poetica, le Odi, Il Giorno. Letture

antologiche: La falsa e la vera nobiltà (da Dialogo sopra la nobiltà); La caduta (da Odi); La vergine

cuccia (da Il Mezzogiorno vv. 510-556).

- Vittorio Alfieri: La vita, la personalità e il pensiero, la poetica, i trattati (Della tirannide, Del

principe e delle Lettere), le Rime, La Vita, la produzione comico - satirica (Il Misogallo e le Satire).

Le tragedie: le caratteristiche formali delle tragedie, breve analisi di due tragedie (Antigone e

Mirra).

- L'età napoleonica: il quadro storico e culturale. Il Neoclassicismo e il Preromanticismo in Europa

e in Italia.

- Produzione scritta: Tipologia A, B, C, D.

-Lettura integrale dei seguenti romanzi:

• La coscienza di Zeno, I. Svevo;

• Una Donna, S. Aleramo;

• Uno, nessuno, centomila, L. Pirandello;

• Il Gattopardo, G. Tomasi di Lampedusa.

-Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Purgatorio: I, II, III, VI, VIII, XVI (soltanto

introduzione al canto e commento), XXIII (soltanto introduzione al canto e commento), XXIV

(soltanto introduzione al canto e commento), XXXIII.

Bracciano, 05 giugno 2018

Docente

Paola Sdanghi

LICEO “VIAN”, BRACCIANO

PROGRAMMA DI LATINO della CLASSE IV Y, A. S. 2017/2018

PROF.SSA L. PALLADINI

Libri di testo usati: G. B. Conte, E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, Milano 2015: Le

Monnier Scuola, voll. 1 e 2; G. Barbieri, Ornatus. Versioni di latino per il triennio, Torino 2006: Loescher;

un testo qualsiasi di grammatica latina per i licei classici (morfologia e sintassi)

A) COMPETENZE LINGUISTICHE E TRADUTTIVE

Consolidamento della morfologia, con particolare attenzione ai verbi

Studio sistematico della sintassi dei casi attraverso le frasi fornite dalla docente (disponibili sul

registro elettronico)

Traduzione di versioni di vari autori, compresi Cicerone e Tito Livio

B) LETTERATURA DELL’ETÀ REPUBBLICANA (Conte, Pianezzola, vol. 1, pp. 478-564)

Lucrezio: vita; il genere didascalico in Grecia (età arcaica ed ellenistica); l’epicureismo a

Roma; struttura, contenuto, finalità, stile del poema De rerum natura; varie interpretazioni;

scansione dell’esametro

C) LETTERATURA DELL’ETÀ AUGUSTEA (Conte, Pianezzola, vol. 2, pp. 2-481)

Il contesto storico

Virgilio: vita; le Bucoliche (il genere pastorale con riferimento a Teocrito); le Georgiche (il

genere didascalico, modelli greci, rapporti intertestuali con Lucrezio, ideologia del mos

maiorum, concezione pessimistica/ottimistica); l’Eneide (concezione generale; struttura e

contenuto del poema; la rifondazione del genere epico come equidistante tra Omero e

Apollonio; stile); scansione dell’esametro

Orazio: vita; gli Epodi; le Satire; le Odi; le Epistole; l’Arte poetica; rapporto coi modelli e

originalità; spunti filosofici; temi ricorrenti; stile; metrica: scansione dell’esametro, di alcune

strutture epodiche, della strofe alcaica, della strofe saffica, degli asclepiadei maggiori e

minori

L’elegia amorosa: cenni su Tibullo (vita e opere) e Properzio (vita e opere)

Cenni su Ovidio: vita ed opere con particolare attenzione ai diversi generi praticati

Cenni su Tito Livio

D) LETTURA DI TESTI IN LINGUA LATINA (Conte, Pianezzola, voll. 1 e 2, integrati da testi forniti in

fotocopia e/o pdf e facilmente reperibili)

Lucrezio De rerum natura 1.1-43, 62-101, 136-145; 2.1-61; 3.1053-1075; 4.1-25, 1153-1170

Virgilio, Ecl. 1 (lettura integrale); Georg. 1.118-146; 2.136-176, 458-540; 4.548-566; Aen. 1.1-33,

2.721-804, 4.296-361, 6.450-476, 7.803-817, 9.367-449, 12.930-952

Orazio, Serm. 1.9 (lettura integrale); Carm. 1.4, 9, 11, 17, 37, 38; 2.3, 6, 17; 3.30; 4.7, 11; Ep. 1.4, 11

Bracciano, 30/05/2018

LICEO SCIENTIFICO "I.VIAN"BRACCIANO

CLASSE IV Y A.S. 2017/2018PROGRAMMA DI MATEMATICA

Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica azzurro vol. 4 ED. Zanichelli

L'ELLISSEL'ellisse come luogo geometrico. Ellisse riferita al centro e agli assi. Equazione canonica dell'ellisse con i fuochi sull'asse x e sull'asse y e sue proprietà. L'eccentricità e suo significato geometrico. Intersezione di un ellisse con una retta. Rette per un punto tangenti ad un'ellisse. Formule di sdoppiamento. Condizioni per determinare l'equazione di un'ellisse. Curve deducibili dall'ellisse.

L'IPERBOLEL'iperbole come luogo geometrico. Iperbole riferita al centro e agli assi. Equazione canonica dell'iperbole con i fuochi sull'asse x e sull'asse y. Proprietà dell'iperbole: simmetria rispetto agli assi coordinati, intersezione con gli assi, l'iperbole è una curva illimitata, gli asintoti, l'eccentricità. Iperbole equilatera. Intersezioni retta-iperbole. Rette tangenti. Formule di sdoppiamento. Condizioni per determinare l'equazione di un'iperbole. Iperbole equilatera traslata: funzione omografica. Curve deducibili dall'iperbole.

TRIGONOMETRIA PIANAAngoli ed archi orientati e loro misura. Sistema di misura sessagesimale e ciclometrico(in radianti). Formule di trasformazione tra i due sistemi. Circonferenza goniometrica. Seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un arco o di un angolo. Proprietà e grafici delle funzioni goniometriche. Le cinque relazioni fondamentali della goniometria con dimostrazione analitica e geometrica. Relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi. Archi associati. Valori delle funzioni goniometriche degli archi di: 30°, 45°, 60°. Formule per la sottrazione, l'addizione, la moltiplicazione e la bisezione degli archi con dimostrazione. Formule parametriche con dimostrazione. Formule di prostaferesi e di Werner con dimostrazione. Identità ed equazioni goniometriche. Identità goniometriche condizionate e loro verifica. Equazioni goniometriche elementari. Risoluzione di un'equazione goniometrica. Equazioni lineari in seno e coseno risolubili mediante: formule parametriche, metodo grafico, angolo aggiunto. Equazioni omogenee in seno e coseno. Equazioni riducibili ad omogenee. Disequazioni goniometriche elementari. Disequazioni riconducibili a disequazioni elementari.

Disequazioni lineari in seno e coseno risolubili mediante: formule parametriche, metodo grafico, angolo aggiunto. Disequazioni omogenee in seno e coseno.

RISOLUZIONE DEI TRIANGOLITeoremi sui triangoli rettangoli (con dimostrazione) e loro reciproci. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Teorema della corda con dimostrazione. Area di un triangolo con dimostrazione. Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni odi Eulero (con dimostrazione), teorema delle proiezioni (con dimostrazione), teorema del coseno o di Carnot (con dimostrazione). Risoluzione di un triangolo qualunque. Applicazioni della trigonometria alla geometria analitica: significato trigonometrico del coefficiente angolare di una retta. Applicazioni della trigonometria alla topografia: distanza tra due punti accessibili ma non visibili l'uno dall'altro, distanza tra due punti visibili l'uno dall'altro ma non accessibili.

FUNZIONIConcetto di funzione. Dominio e codominio. Dominio e segno di una funzione algebrica.

FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMILa funzione esponenziale. La curva esponenziale. La curva y=e^x. Equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmi e loro proprietà. La funzione logaritmica. Lacurva logaritmica. La curva y=lnx. Equazioni e disequazioni logaritmiche.Risoluzione di esercizi e problemi su tutti gli argomenti svolti.

Gli alunni L'insegnante

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ I. VIAN”. BRACCIANO PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE 4° Y CLASSICO PROF.ssa LOREDANA RANIERI

Libro di testo in adozione è Abbagnano-Fornero, La Filosofia,2A- 2B Paravia

1 U.D. Caratteri e protagonisti della civiltà umanistico-rinascimentale La civiltà umanistico-rinascimentale, contesto storico e caratteri generali La diversa concezione della realtà e dell'uomo (Montaigne, Pico della Mirandola) Il ritorno al principio: Erasmo e Lutero Rinascimento e politica a) Lo storicismo: Machiavelli e il realismo politico Botero Guicciardini b) Il giusnaturalismo: Moro e l’utopia Bodin Gentili e Althusius U.Grozio Rinascimento e naturalismo a)Telesio Lettura Conoscere la natura a partire dai suoi principi pp 77-78

2UD La rivoluzione scientifica Nascita della scienza moderna: le premesse storico-culturali,le forze ostili,la rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell'infinito. La rivoluzione scientifica Astronomia e filosofia in G.Bruno. Le tesi cosmologiche rivoluzionarie in Bruno Le nuove tesi cosmologiche e la scienza contemporanea Galilei La vita ( nei momenti essenziali) e le opere principali La battaglia per l'autonomia della scienza Le scoperte fisiche ed astronomiche Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Il metodo della scienza. Proprietà oggettive e soggettive Il processo nei suoi aspetti essenziali.La riabilitazione di Galilei Bacone Il profeta della tecnica La nuova logica della scienza.I pregiudizi della mente Il metodo induttivo. Limiti scientifici del metodo baconiano Lettura T3 Formiche, ragni e api p158 3 UD La ragione ed il suo metodo Cartesio La vita negli aspetti essenziali e le opere più importanti Il metodo . Termini del problema.Le regole. Il dubbio e il cogito.Natura del cogito.Le discusssioni intorno al cogito Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. Prove dell'esistenza di Dio Critiche alle prove dell'esistenza di Dio. Dal cogito a Dio, da Dio al mondo. Il dualismo cartesiano Cenni alla fisica ed alla geometria La filosofia pratica: la morale “provvisoria”.; studio delle passioni (alcuni aspetti essenziali). Letture T2 Il dubbio metodico pp 201-202 T3 Il dubbio iperbolico pp203-204 T4 “Io sono, io esisto” pp204-205

Pascal La vita ( aspetti essenziali) e le opere più importanti Il senso della vita. I limiti della mentalità comune : il divertissement, o lo stordimento di sé I limiti del pensiero scientifico: “spirito di geometria” e “ spirito di finezza”. Miseria e grandezza dell'uomo (p246) La scommessa su Dio . Lettura T1 “ I principi si sentono, le proposizioni si dimostrano” p260 Spinoza La vita (aspetti essenziali) e le opere più importanti Le fonti ed il carattere del sistema.La filosofia come catarsi La metafisica: metodo geometrico; il concetto di sostanza. Le proprietà della sostanza e la sua unicità. Attributi e modi. Natura naturante e natura naturata – Dio come causa del mondo-. I due problemi fondamentali dello spinozismo. Critica alla visione finalistica del mondo e al Dio biblico Parallelismo tra pensiero ed estensione L'etica.L'analisi “geometrica” dell'uomo. Gli affetti primari.La schiavitù e la libertà dell'uomo La virtù tra ragione ed emozione. I generi della conoscenza. I primi due generi. Il terzo genere e l'”amore intellettuale” di Dio. Lo Stato, la religione, la libertà di pensiero Lettura T 7 La fede come obbedienza pp313-315 Leibniz Cenni alla vita ed alle opere più importanti L'ordine contingente del mondo. Verità di ragione e verità di fatto. L'universo monadistico. Materia prima e meteria seconda. Rapporti tra le monadi e l' “armonia prestabilita” L'innatismo. I problemi del male e della libertà Lettura T9 Il problema del male pp352-3534UD Ragione ed esperienza nella tradizione inglese Hobbes La vita ( negli aspetti essenziali) e le opere più importanti Ragione e calcolo Il materialismo meccanicistico.Il materialismo etico. La politica La condizione presociale e il diritto di natura.La ragione calcolatricee la legge naturale. La Stato e l'assolutismo Letture T2 La guerra di tutti contro tutti pp400-401 T3 Diritto naturale e leggi di natura pp402-403 T4 Il “Leviatano”, ovvero lo Stato come “Dio mortale” Locke Origini e caratteri dell'Empirismo inglese La vita ( aspetti essenziali) e le opere più importanti Ragione ed esperienza. Le idee semplici e la passività della mente. L'attività della mente. La conoscenza e le sue forme La politica Il diritto naturale. Stato e libertà. Tolleranza e religione Locke nella filosofia moderna Lettura T7 La distinzione tra Stato e Chiesa... pp 442-443 Hume Vita ( cenni) e le opere più importanti La “scienza” della natura umana. I Il percorso della conoscenza. Impressioni ed idee. Il principio di associazione. Proposizioni che concernono relazioni tra idee e proposizioni che concernono dati di fatto L'analisi critica del principio di causalità Credenza nel mondo esterno e nell'identità dell'io. Morale e società. Alcuni riferimenti alla religione, alle dottrine estetiche e alla politica

Hume nella filosofia moderna Letture T1 Impressioni e idee pp474-475 T5 Causalità, contiguità e successione pp 478-479

5UD Il Settecento: secolo di Lumi Vico Vita ( aspetti essenziali ) e le opere più importanti Concetto vichiano del sapere. La nuova scienza. La storia ideale eterna. Le tre età della storia. La sapienza poetica Problematicità della storia Uomo e provvidenza Letture T1 Il fare come criterio di verità pp21-22 T5 La legge delle tre età pp28-29

Illuminismo .Caratteri generali.Premesse sociali e culturali Illuminismo e religione. Ottimismo storico.Illuminismo e politica. La politica a servizio dell'uomo. La battaglia per i diritti civili. Tendenze caratteristiche dell'Illuminismo francese.Il programma e le premesse culturali. Montesquieu ( alcuni aspetti). Voltaire La critica dell'ottimismo metafisico e l'accettazione dei limiti umani. Dio, l'uomo e il mondo.La storia e il progresso Rousseau La vita ( aspetti essenziali) e le opere maggiori Il Discorso sull'origine della disuguaglianza. L'uomo nello stato do natura . Dallo stato di natura alla società civile e politica. La polemica con i philosophes. Dai discorsi ai capolavori della maturità. La Nuova Eloisa.Il Contratto sociale. L'Emilio Lettura T2 Dallo stato di natura alla società civile pp135-136 Illuminismo italiano . Caratteri generali. Illuminismo a Napoli Illuminismo a Milano Illuminismo tedesco (cenni): Kant Vita ed opere. La formazione Periodo precritico ( cenni) La Dissertazione del 1770 Il periodo critico La Critica della ragion pura Il problema generale I giudizi sintetici a priori .La “rivoluzione copernicana”. Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura Concetto Kantiano di trascendentale. L'estetica trascendentale. L'analitica trascendentale : le categorie;la deduzione trascendentale; gli schemi trascendentali; i principi dell'intelletto puro e l'io “legislatore”della natura. Ambiti d'uso delle categorie e concetto di “noumeno” La dialettica trascendentale.Genesi della metafisica e delle sue tre idee.Critica alle prove dell'esistenza di Dio. La funzione regolativa delle idee Lettura T 2 Le domande fondamentali della Critica pp205-206 La Critica della ragion pratica Realtà e assolutezza della legge morale. “Categoricità” dell'imperativo morale. La formalità della legge e il dovere - per -il -dovere. L'autonomia” della legge e la “rivoluzione copernicana” morale. La teoria dei postulati pratici ed il primato della ragion pratica. Lettura T2 La “volontà buona” pp 247-248

La Critica del Giudizio Giudizio riflettente e diversità dal giudizio determinante Giudizio riflettente : estetico e teleologico. Analisi del bello . Universalità del giudizio di gusto e diversità dal piacevole. Il sublime, le arti belle e il “genio” Il Giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente ( alcuni riferimenti) 6 UDIl Romanticismo e i fondatori dell'Idealismo Il Romanticismo come “problema” Gli albori del Romanticismo: il circolo di Jena Tendenze caratteristiche del Romanticismo tedesco. Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà e all'Assoluto Il senso dell'infinito. La vita come inquietudine e desiderio.La Sehnsucht, l'ironia e . il titanismo.L'evasione e la ricerca dell'armonia perduta La nuova concezione della storia, come processo dialettico. Alcuni aspetti della filosofia di Fichte : la “dottrina della scienza”. Dall'io “legislatore” della natura in Kant all'Io infinito in Fichte.La dialettica infinita.Il pensiero come fondamento della realtà e processo infinitodi razionalizzazione della realtà La filosofia della natura di Schelling. L'Assoluto come indifferenza ( non differenza) di spirito e natura . Carattere finalistico della natura. Hegel Vita ( cenni) e le opere maggiori Il giovane Hegel : “Lo spirito del cristianesimo e il suo destino” Tesi di fondo dell'hegelismo : a)la risoluzione del finito nell'infinito b)l' identità tra razionale e reale c)La funzione giustificatrice della filosofia d)La dialettica , legge ( ontologica)della realtà e legge (logica) di comprensione della realtà

L'esiguità del tempo rimasto a disposizione, per la coincidenza di lunghi ponti e di impegni legati all'Alternanza scuola-lavoro, non ha reso possibile il completamento dello studio della filosofia hegeliana, circostanza del resto, già prevista, durante l'A.S.,anche da altri Colleghi del Dipartimento.

Bracciano, lì 01/06/2018 I Discenti La Docente___________________________ _______________________________

___________________________

___________________________

___________________________

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018 LICEO STATALE “ I. VIAN”. BRACCIANO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO CLASSE 4° Y CLASSICO PROF.ssa LOREDANA RANIERI

Libro di testo in adozione : Lepre, Petraccone,Cavalli,Testa, Trabaccone, Noi nel tempo, vol.2 Zanichelli

SEZIONE 1 L'età dell' Illuminismo Unità 1 L'Europa del Settecento, tra assolutismo e liberalismo 1 La società di antico regime 2L'assolutismo francese e il costituzionalismo inglese 3Gli scenari geopolitici e i conflitti internazionali ( aspetti essenziali) Unità 2 Una rivoluzione nella cultura 1La celebrazione della ragione 2L'Enciclopedie e la visione scientifica del mondo 3La cultura politica in Francia 4 Illuminismo italiano Letture T1 Chaunu, Illuminismo ed Europa pp56-57 T2 Illuminismo e tempo presente p57 T3 Horkheimer- Adorno,La supremazia della ragione è una “sventura” p58 T4 Galimberti, L'Illuminismo come prassi pp58-59 Unità 3 L'assolutismo illuminato e le riforme 1I re filosofi 2Le riforme in Prussia e Austria 3 Caterina II e la fine della Polonia 4Il riformismo in Italia

SEZIONE 2 L'età della prima rivoluzione industriale Unità 4 Le rivoluzioni demografica e agricola 1 Le dinamiche demografiche nel '700 2 Le workhouses 3 La rivoluzione agricola Unità 5 La rivoluzione industriale 1 Le cause e i fattori della rivoluzione industriale 2Gli sviluppi nel settore cotoniero e chimico 3Il lavoro in fabbrica e il tempo industriale 4 Gli economisti : Smith e Ricardo Letture T1 Pollard, Le origini della rivoluzione industriale pp104-105 T2Allen, Dalla rivoluzione industriale allo sviluppo economico p105 T3 Hobsbawm, La rivoluzione industriale ha un inizio ma non ha una fine p106 T4 Mokyr Le invenzioni della rivoluzione industriale p107 SEZIONE 3 L'età delle rivoluzioni politiche Unità 6 La rivoluzione americana 1Le colonie inglesi d'America 2La lotta per l'indipendenza 3 La lotta per un nuovo tipo di Stato 4 I primi anni del nuovo Stato Lettura DOC La Dichiarazione d' indipendenza degli Stati Uniti p129 Unità 7La rivoluzione francese (1789 – 1791) 1Tentativi di riforme in Francia 2L'Assemblea costituente e lo scoppio della rivoluzione 3Verso un regime costituzionale Unità 8 La rivoluzione francese ( 1791 – 1796) 1La fine della monarchia 2La radicalizzazione del processo rivoluzionario

3Dal Terrore al Direttorio 4Un bilancio della rivoluzione Letture DOC Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino p148 T1 Cobban, Il mito della rivoluzione francese pp194-195 T2 Soboul, L'interpretazione marxista della rivoluzione francese pp195-196 Unità 9 L'età napoleonica 1L'ascesa di Napoleone 2 La nascita del potere personale di Napoleone 3L'Impero di Napoleone 4 L'Italia napoleonica 5 La caduta di Napoleone Lettura Approfondimento I giacobini italiani p176 SEZIONE 4 L'età della Restaurazione Unità 10 La Restaurazione e le rivoluzioni del 1820 1Il Congresso di Vienna 2 Il pensiero politico : reazionari, conservatori e liberali 3 Il Romanticismo e l'idea di nazione 4 Le rivoluzione in Spagna, in Grecia e in America latina ( alcuni aspetti) Lettura DOC A.de Tocqueville, La tirannide della maggioranza p213 Unità 11 Politica e società nella prima metà dell'Ottocento 1La società inglese 2 La Restaurazione in Francia 3 1830 : l'indipendenza del Belgio e la rivoluzione polacca 4 L'Austria e la Germania 5 La Russia e gli Stati Uniti Lettura T1 Chabod, L'idea di patria pp262-263 Unità 12 Economia e socialismo nella prima metà dell'Ottocento 1 I progressi e le crisi dell'agricoltura 2 Gli sviluppi della rivoluzione industriale 3 Il socialismo dall'utopia all'associazionismo cooperativo

SEZIONE 5 L'età dei popoli e delle nazioni Unità 13 Il Risorgimento in Italia 1 I moti del 1820 -21 e del 1831 2 Il Piemonte e l'Italia negli anni Trenta e Quaranta 3 Il dibattito politico in Italia Letture Approfondimento Le premesse culturali del Risorgimento p279 Approfondimento Il federalismo “europeista” di Cattaneo p288 Unità 14 Le rivoluzioni del 1848 1 La 'primavera dei popoli' 2 La rivoluzione in Francia 4 La rivoluzione in Austria e in Germania 5 Il Quarantotto in Italia Unità 15 Il processo di unificazione in Italia 1 L'Italia dopo il 1849 2 La seconda guerra d'indipendenza 3 I primi anni postunitari 4 La terza guerra d'indipendenza e la conquista di Roma Lettura DOC Il brigantaggio meridionale p324 T2 R.Romeo, Risorgimento e sviluppo capèitalista p369 Unità 16 L'Europa e gli Stati Uniti nel secondo Ottocento 1La Francia di Napoleone III e la Germania di Bismarck 2L'età vittoriana 3 L'Austria – Ungheria e l'Impero russo 4 La guerra civile americana

Unità 17 La visione del mondo 1Positivismo ed evoluzionismo 2 I progressi delle altre scienze naturali ( aspetti essenziali) 3Una nuova visione politica della società: il marxismo Lettura DOC L'alienazione secondo Marx p361SEZIONE 6 L'età del progresso Unità 18 Un periodo di pace 1 Il Secondo Reich 2 Conflitti politici e sociali in Francia dopo la Comune 3 Agitazioni e movimenti rivoluzionari in Russia Letture DOC E. Zola, J'accuse...! p393 Approfondimento Il nichilismo russo p396 Unità 19 Il colonialismo imperialista e le società extraeuropee 1 La crisi dell'Impero ottomano e il nuovo assetto europeo ( alcuni aspetti essenziali) 2 Il colonialismo nella seconda metà dell'Ottocento ( caratteri generali ed alcuni aspetti essenziali del dominio europeo negli altri continenti) Unità 20 3 L'America Latina ( cenni) 1 La costruzione della nazione 2 Le questioni economiche e sociali del Regno d'Italia 3 La Sinistra di Depretis 4Da Francesco Crispi alla crisi del 1898 Lettura Approfondimento La vita quotidiana e le fratture sociali all'interno del paese p427 Unità 21 Economia e demografia alla fine dell'Ottocento 1 La crisi economica del 1873 2 La seconda rivoluzione industriale 3 L'andamento demografico Lettura Approfondimento Le esposizioni universali p442 Unità 22 La società di massa 1 L'irruzione delle masse nella storia 2 I partiti di massa 3 I sindacati 4 L' impegno sociale della Chiesa: il Sillabo e la Rerum Novarum Educ.Cittadinanza e Costituzione .a) I diritti umani: a)Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti pp198-199 b)La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino(Rivoluzione francese) pp199- c) La Dichiarazione della donna e della cittadina p267 d)Dichiarazione dei diritti umani (ONU, 1948) pp200-201 e)Riferimenti alla Costituzione italiana p 200 b)I problemi ambientali e la Conferenza di Berlino,avvenuta a nov.2017 c)In occasione della Giornata della memoria, esame e riflessione relativi al drammatico fenomeno dell'antisemitismo, ieri ed oggi. Partecipazione alla conferenza sulla Shoah , “Una giornata dentro Auschwitz”, tenuta dal Dott. Cavola, Responsabile del Museo della Shoah di Roma. d)In occasione della Giornata del ricordo, riflessione sui tragici eventi della foibe e dell'esodo fiumano Bracciano, lì 01/06/2018 I Discenti La Docente___________________________ _______________________________

___________________________

___________________________

___________________________

Programma di Educazione Fisica

Classe 4Y

a.sc.2017/18

Prof.ssa Paola Suberati

Obiettivi programmatici

-Potenziamento fisiologico : miglioramento delle grandi funzioni organiche, della velocità , della

resistenza e della mobilità.

-Rielaborazione e affinamento degli schemi motori di base

-Consolidamento del carattere ,sviluppo della socialità e del senso civico.

-Conoscenza e pratica delle attività sportive, in particolare della Pallavolo, Calcetto, Tennis Tavolo

CONTENUTI

-Potenziamento fisiologico : per realizzare tale obiettivo è stato impostato un lavoro mirato al

miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie-respiratorie ( corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti ; esercizi per l’incremento della resistenza ; ripetute in piano e in salita,

scatti brevi .

Sono stati proposti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi svolti in esecuzione prolungata ed

intensità graduale, a carico naturale e con sovraccarico ; esercizi di mobilizzazione generale e in

particolare coxofemorale, scapolo-omerale e della colonna vertebrale .

-Rielaborazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: maggiore attenzione

è stata posta a tutte le attività motorie nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello

spazio e nel tempo e rappresentazioni dinamiche (esercizi con piccoli e grandi attrezzi , percezione

spazio temporale , esercizi di postura , equilibrio statico-dinamico, agilità e destrezza)

- Es. di resistenza e destrezza con la corda

- Es. con i bastoni

- Es. con i manubri

- Arrampicata su parete

-Palco di salita

- Es. con le palle mediche

- Scala orizzontale: andature avanti e dietro con combinazione di esercizi di tenuta addominale

- Corsa

- Pallavolo

- Calcetto

- Ping Pong

Le caratteristiche delle finalità indicate nella programmazione di inizio anno scolastico, hanno

richiesto una metodologia basata soprattutto sull’organizzazione di attività “in situazione”, sulla

ricerca e autonoma correzione dell’errore. Il percorso didattico ha tenuto conto degli obiettivi

tecnici e dei mezzi a disposizione ; ha privilegiato attività motorie a carico naturale o addizionale

basso (20/30% del peso corporeo) in esecuzioni dinamiche senza escludere alcun settore corporeo.

Per il miglioramento della resistenza, la docente si è avvalsa di attività motorie protratte nel tempo

in situazione prevalentemente aerobica, mentre la mobilità articolare, nel rispetto dell’età

auxologica, è stata favorita da movimenti ampi eseguiti con intervento attivo del soggetto .Poiché la

presa di coscienza e l’elaborazione di tutte le informazioni, spaziotemporali e il conseguente

controllo del movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per l’affinamento delle funzioni

neuromuscolari, è stata scelta una vasta gamma di attività individuali e di gruppo in forme variate e

sempre più complesse e in situazioni diversificate e inusuali, stimolando in tal modo un progressivo

affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione.

Le lezioni sono state svolte in forma tradizionale usando metodologie globali e sintetiche ; in questo

ambito sono comunque stati inseriti interventi anche individualizzati, mentre per quello che

riguarda specificatamente l’attività sportiva, si è proceduto con metodologie analitiche.

Il criterio della valutazione ha tenuto conto di tre momenti diversi :

-Valutazione complessiva, ossia la verifica periodica costante del raggiungimento degli obiettivi

intermedi e finali della programmazione.

-valutazione formativa, attraverso la divisione degli argomenti in unità via via più semplici allo

scopo di intervenire nei momenti di maggiore difficoltà dello studente.

-valutazione globale del comportamento dello studente tenendo conto della sua partecipazione,

l’impegno la correttezza, la volontà di migliorare nonostante i limiti e le difficoltà personali,

prescindendo dunque dalle capacità o predisposizioni personali.

La docente

Paola Suberati Gli alunni