LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e...

43
LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2014/2015 CLASSE V sez I Liceo Scientifico-OSA

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“C. CAFIERO”

BARLETTA

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2014/2015

CLASSE V sez I

Liceo Scientifico-OSA

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

1

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V I si presenta al termine del ciclo di studi composta da 21 alunni. La composizione del

gruppo si è nel tempo modificata, a partire dai 20 alunni dell'inizio del terzo anno, passati a 24 in

quarta e all'attuale numero in quinta, per trasferimento presso altra scuola. All’inizio del triennio, la

situazione della classe risultava piuttosto disomogenea relativamente all’efficacia del metodo di

studio e alle capacità argomentative ed espressive, pertanto sono stati attivate varie strategie

didattiche funzionali a sostenere gli alunni nel difficile processo di acquisizione di un metodo di

studio efficace e valido.

Nel corso del triennio ci sono state variazioni del Consiglio di Classe relativamente agli

insegnamenti di Storia e Filosofia, di Scienze motorie, di Religione e di Informatica. Nel rapporto

con i docenti gli alunni si sono comportati in modo corretto; attenti e mediamente partecipi, hanno

frequentato con regolarità le lezioni. Alcuni di essi, segnalatisi per costanza di apprendimento ed

apprezzabile motivazione, hanno consolidato nel tempo le competenze richieste e la capacità di

rielaborare personalmente i contenuti appresi, conseguendo globalmente ottimi risultati, con punte

di eccellenza. La maggior parte degli alunni ha comunque manifestato un interesse ed un impegno

nel complesso adeguati, pur nella diversità dei risultati ottenuti, raggiungendo pienamente gli

obiettivi prefissati nei diversi insegnamenti. Altri, pur evidenziando qualche fragilità e dispersioni

metodologiche, si sono mostrati sempre consapevoli dei propri limiti, manifestando la volontà di

colmare lacune e difficoltà.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

2

PERCORSO FORMATIVO

ANNO

DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali TOTALE [3] [4] [5] [5] [5]

Scienze della Terra 3

Biologia 2 3 3 3

Chimica 2 2 2 2

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Totale ore annuali 891 891 990 990 990

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE I - ELENCO DEGLI ALUNNI

n. Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita

1 Borraccino Michele 15/11/1996 BARLETTA (BT)

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

3

2 Cafagna Domenico 01/05/1996 BARLETTA (BT)

3 Caputo Vincenzo 01/01/1996 FOGGIA (FG)

4 Casardi Antonio 11/02/1996 BARLETTA (BT)

5 Chen Dario 18/10/1996 ROMA (RM)

6 Dibenedetto Vincenzo 12/07/1996 BARLETTA (BT)

7 Dicataldo Ruggiero 06/07/1996 TRANI (BT)

8 Dicuonzo Mario 10/08/1996 BARLETTA (BT)

9 Dileo Giuseppe 14/05/1996 BARLETTA (BT)

10 Dimonte Francesco 27/01/1996 BARLETTA (BT)

11 Filannino Ruggiero 28/12/1996 BARLETTA (BT)

12 Fiorella Emmanuele 27/02/1996 BARLETTA (BT)

13 Fiorella Ruggiero 13/05/1996 BARLETTA (BT)

14 Lanotte Alessandro 21/08/1996 BARLETTA (BT)

15 Lionetti Giuseppe 15/11/1996 BARLETTA (BT)

16 Piazzolla Paola 21/10/1996 CANOSA DI PUGLIA

(BT)

17 Santo Fabio 12/12/1996 BARLETTA (BT)

18 Stella Angelo 26/04/1996 BARLETTA (BT)

19 Tresca Giulia 01/05/1996 BARLETTA (BT)

20 Tumolo Emanuele Antonio 23/12/1996 CANOSA DI PUGLIA

(BT)

21 Vista Francesco 09/01/1997 BARLETTA (BT)

STORIA DELLA CLASSE

CLASSE

ISCRITTI

STESSA

CLASSE

ISCRITTI

DA

ALTRA

SCUOLA

PROMOSSI

A

GIUGNO

PROMOSSI

CON

DEBITO

NON

PROMOSSI TRASFERITI

TERZA 20 19 1

QUARTA 20 4 21 1 1 2

QUINTA 21

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

4

MEDIE E CREDITI SCOLASTICI CLASSE 3^

n. Cognome Nome media credito debiti formativi

1 Borraccino Michele 7,55 6

2 Cafagna Domenico 6,91 5

3 Caputo Vincenzo 8,27 6

4 Casardi Antonio 7,55 6

5 Chen Dario 7,00 5

6 Dibenedetto Vincenzo 7,27 5

7 Dicataldo Ruggiero 6,55 5

8 Dicuonzo Mario 7.45 5

9 Dileo Giuseppe 7.09 5

10 Dimonte Francesco 6,82 5

11 Filannino Ruggiero 6,91 5

12 Fiorella Emmanuele 8,64 7

13 Fiorella Ruggiero 7,00 5

14 Lanotte Alessandro 6,82 5

15 Lionetti Giuseppe 6,91 5

16 Piazzolla Paola 8,64 7

17 Santo Fabio 6,91 5

18 Stella Angelo 7,64 6

19 Tresca Giulia 8,55 7

20 Tumolo Emanuele Antonio 8,64 7

21 Vista Francesco 7.36 6

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

5

MEDIE E CREDITI SCOLASTICI CLASSE 4^

n. Cognome Nome media credito debiti formativi

1 Borraccino Michele 7,55 6

2 Cafagna Domenico 7,00 5

3 Caputo Vincenzo 7,73 6

4 Casardi Antonio 7,55 6

5 Chen Dario 7,27 5

6 Dibenedetto Vincenzo 7,55 6

7 Dicataldo Ruggiero 6,55 5

8 Dicuonzo Mario 7,09 5

9 Dileo Giuseppe 7,73 6

10 Dimonte Francesco 7,09 5

11 Filannino Ruggiero 7,09 5

12 Fiorella Emmanuele 8,09 6

13 Fiorella Ruggiero 7,00 5

14 Lanotte Alessandro 6,82 5

15 Lionetti Giuseppe 6,82 5

16 Piazzolla Paola 8,27 7

17 Santo Fabio 7,00 5

18 Stella Angelo 7,36 5

19 Tresca Giulia 8,18 7

20 Tumolo Emanuele Antonio 8,64 7

21 Vista Francesco 7,55 5

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

6

CONTINUITÀ DIDATTICA

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

BALDINETTI

FORTUNATA BALDINETTI

FORTUNATA BALDINETTI

FORTUNATA

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

CALDAROLA

VINCENZO CIVITA EMANUELE SCIBILIA SERGIO

MATEMATICA DELL'OLIO

ANDREINA DELL'OLIO

ANDREINA DELL'OLIO

ANDREINA

FISICA DELL'OLIO

ANDREINA DELL'OLIO

ANDREINA DELL'OLIO

ANDREINA

LINGUA E CULTURA

STRANIERA INGLESE DICHIO ANNA RITA DICHIO ANNA RITA DICHIO ANNA RITA

DISEGNO E STORIA

DELL'ARTE LOMBARDI MIRIAM LOMBARDI MIRIAM LOMBARDI MIRIAM

STORIA QUATRARO CARLO

GIROLAMO

ANTONELLA SCOMMEGNA

ANNAMARIA

FILOSOFIA QUATRARO CARLO

GIROLAMO

ANTONELLA SCOMMEGNA

ANNAMARIA

RELIGIONE RIZZI DOMENICO PAOLILLO GIUSEPPE PAOLILLO GIUSEPPE

INFORMATICA VINO FRANCESCO

PAOLO VINO FRANCESCO

PAOLO MACINA

MADDALENA

SCIENZE NATURALI ZAZA MARIA ZAZA MARIA ZAZA MARIA

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

7

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROFILO DELLE COMPETENZE D’USCITA COMPETENZE LIVELLI AREA METODOLOGICA BASE INTERMEDIO AVANZATO

1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che permetta la prosecuzione degli studi superiori e l’aggiornamento permanente.

2. Essere consapevoli dei diversi metodi di studio acquisiti nei diversi ambiti disciplinari.

Imparare ad imparare

Consapevolezza

metacognitiva

AREA LOGICO ARGOMENTATIVA 3. Saper sostenere una propria tesi,

interagendo positivamente in diversi contesti comunicativi.

4. Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, identificando problemi e individuando possibili soluzioni.

Competenze sociali e civiche

AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA 5. Padroneggiare la lingua italiana: - dominare la scrittura in tutti i

suoi aspetti, declinandola correttamente in relazione alle diverse tipologie testuali;

- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura;

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi registri linguistici.

6. Aver acquisito, in una lingua straniera, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 dell’ EQF.

7. Saper utilizzare le tecnologie della comunicazione per fini conoscitivi e comunicativi.

Comunicazione nella lingua madre

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze digitali

AREA STORICO-UMANISTICA 8. Saper riconoscere la natura delle

istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche con particolare riferimento all’Italia e all’Europa, alla luce della storia nazionale e internazionale

9. Essere consapevole dei diritti e doveri di cittadinanza.

10. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

11. Aver acquisito gli elementi essenziali e distintivi della cultura, della civiltà, della tradizione filosofica, artistica e religiosa, oltre che del nostro paese, di quelli di cui si studiano le lingue.

Consapevolezza ed espressione culturale

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

8

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

12. Essere in grado di operare con il linguaggio specifico della matematica, per descrivere in modo esatto la realtà.

13. Aver acquisito le procedure di indagine specifiche delle scienze fisiche e naturali.

Competenze matematiche e tecnico-scientifiche

COMPETENZE DI INDIRIZZO 14. Aver acquisito, attraverso

esemplificazioni operative di laboratorio, concetti, principi e teorie scientifiche.

15. Saper applicare i metodi delle scienze in ambiti diversi.

16. Essere in grado di riconoscere e valutare la funzione dell’informatica e della tecnologia nella vita quotidiana.

Competenze

LEGENDA

LIVELLI Indicatori esplicativi

BASE L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare le regole e le procedure di base.

INTERMEDIO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note; compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

AVANZATO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo di responsabile decisioni consapevoli.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

9

CLIL

In ottemperanza alla nota ministeriale del 25 luglio 2014, nel corrente anno scolastico è stata attivata la

metodologia CLIL nell’insegnamento in inglese della seguente disciplina non linguistica: FISICA

In virtu’ della necessità’ di dotare gli studenti della padronanza del linguaggio tecnico-specialistico della

disciplina nella lingua italiana, il monte ore della disciplina veicolato in lingua straniera è stato 10 ore, pari

al 12%. Unità di Apprendimento svolte secondo la metodologia CLIL: SPECIAL RELATIVITY

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

1) OLIMPIADI: - -Olimpiadi della matematica

-Olimpiadi della fisica

- Olimpiadi delle Scienze

- Olimpiadi della Chimica

2) ORIENTAMENTO: Campus Orienta 16/10/2014

(presso Salone dello studente – Bari)

3) SOLIDARIETA’: AVIS – donazione sangue 15/12/2014

4 ) Progetto POF Armiamo la pace e disarmiamo la guerra: incontro con padre Saverio Paolillo

5) "An Ideal Husband" di Oscar Wilde, in lingua inglese, presso Teatro Showville di Bari.

METODOLOGIE

L’attività didattica, tenendo conto del particolare livello di sviluppo degli studenti, si è servita dei seguenti

metodi:

■ lezione frontale, interattiva, dialogata,

■ lavori di gruppi autonomi o guidati,

■ discussione e dibattiti,

■ attività di laboratorio,

■ simulazioni,

■ problem solving,

■ cooperative learning

■ peer teaching.

In particolare il C.d.C.per la peculiarità dell’indirizzo di studi (scienze applicate) ha messo in atto una

metodologia di tipo laboratoriale, che valorizza l'approccio sperimentale alla risoluzione di problemi e ne

esalta le potenzialità formative, prevedendo una sequenza di attività in cui l'alunno non è un esecutore che

mette in pratica operazioni suggerite, ma colui che riflette sulle sequenze e sulle modalità con cui condurre

l’esperimento, lo realizza, raccoglie i dati, analizza i risultati e li comunica. Questa metodologia ha permesso

durante il percorso liceale di far acquisire le competenze richieste.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

10

Strumenti

Libri di testo, di lettura e consultazione – uso di dizionari – esperienze ed osservazioni in laboratorio

(scienze, fisica) – uso del laboratorio linguistico -sussidi audiovisivi –siti Internet – Corsi di recupero e di

approfondimento – partecipazione volontaria a: conferenze, seminari e corsi d’approfondimento organizzati

dalla scuola o da enti esterni – progetti di classe e di classi parallele- visite guidate a – studio dell’ambiente

– attività sportiva – attività di orientamento.

Verifiche

Saggi brevi di argomento letterario e di attualità - temi di carattere storico - analisi del testo letterario (di

prosa e di poesia), con contestualizzazione – analisi e commento di testi in lingua inglese - questionari –

esercizi – problemi – esercitazioni pratiche – test motori - esposizione orale dei contenuti appresi, attraverso

colloqui individuali o colloqui che hanno visto coinvolta l’intera classe – relazioni.

VALUTAZIONE

Nel corrente anno scolastico giunge a compimento il cosiddetto riordino dei Licei (DPR 89/2010), che ha

finalizzato la formazione liceale alla promozione di competenze, all’acquisizione di conoscenze e allo

sviluppo di abilità, di cui lo studente possa permanentemente avvalersi, nel percorso di crescita civile,

culturale e professionale. Tale riforma ha inevitabilmente inciso, non solo nelle pratiche di insegnamento-

apprendimento, ma ha richiesto anche un profondo ripensamento delle pratiche di valutazione.

Non si possono certo valutare e certificare le competenze, così come si verificavano e valutavano le

conoscenze; né tantomeno i due aspetti possono concepirsi come totalmente disgiunti. Si tratta, dunque, di

acquisire una cultura valutativa, in cui l’innovazione possa traghettare la pratica tradizionale verso un nuovo

orizzonte di senso, quello promosso dalla comunità europea, e in linea con gli altri Stati, è il Sistema di

formazione e istruzione regolato, nell’aspetto valutativo dal sistema EQF (European Qualification

Framework).

Posto che come per la conoscenza, anche per la competenza è necessario distinguere la dimensione della

misurazione da quella della valutazione, poiché laddove la prima consiste nell’attribuzione di un valore, la

seconda prevede la mera rilevazione di dati quantitativi, è facile constatare che la misurazione delle

competenze non ha ancora trovato ampio spazio nella scuola riformata. I singoli consigli di classe si stanno

attivando per implementare prove cosiddette autentiche, o in situazione, i cui esiti saranno registrati in un

portfolio delle competenze, relativo a ciascun alunno. Tale portfolio è solo uno degli strumenti che, sulla

scorta delle indicazioni legislative, sono stati individuati in vari contesti di sperimentazione, come quelli più

funzionali alla misurazione delle competenze. Tuttavia, è stato attivato un tentativo di innovazione dando

alla verifica delle conoscenze una nuova curvatura, in direzione della verifica delle competenze nella salda

convinzione che le conoscenze costituiscono il tessuto connettivo delle competenze. Infatti, si può

legittimamente affermare che gli alunni esplicitano la competenza quando costruiscono il sapere in modo

attivo, in contesti reali e complessi e lo usano in modo preciso e pertinente, mobilitando le proprie capacità e

abilità.

Se, dunque, ciascuna disciplina ha in sé una parte di “sapere agito”, vale a dire è strutturalmente intrisa di

competenze, allora ne deriva che la verifica delle conoscenze e quella delle competenze non debbano

necessariamente essere disgiunte, cosi come è avvenuto nel corrente anno scolastico, in questa fase che può

ancora ritenersi transitoria.

Diversa la questione che riguarda la valutazione delle competenze, la quale implica una privilegiata

attenzione alla processualità dell’apprendimento, richiede la considerazione non soltanto delle conoscenze,

abilità e capacità che nella competenza entrano in gioco, ma anche di quella dimensione sommersa della

stessa costituita dalle motivazioni, atteggiamenti, immaginazione, ecc; infine, lungi dall’essere sanzionatoria,

mira a promuovere l’autovalutazione dell’alunno, influendo sulla motivazione e sull’autostima. È proprio

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

11

nell’arduo tentativo di considerare tali molteplici aspetti qualitativi della valutazione delle competenze è stata

messa a punto la rubrica di valutazione delle competenze del PECUP di seguito riportata.

Articolata nelle aree indicate nell’allegato A del DPR 89/2010, ne definisce i relativi indicatori declinati nei

tre livelli previsti (base-intermedio-avanzato) ed è stata utilizzata come lente di ingrandimento funzionale a

ripensare a ritroso il percorso di acquisizione delle competenze, che ciascun alunno ha compiuto.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

12

RUBRICA DELLE COMPETENZE

PROFILO PECUP LICEALE

Aree Indicatori

Livello base 6.0/6.5

Livello intermedio 6.6/8.0

Livello avanzato 8.1/10

Area metodologica

Uso degli strumenti di studio/lavoro

Usa il materiale in maniera parziale e meccanica

Elabora il materiale in maniera completa

Elabora e interpreta il materiale in maniera completa e consapevole

Gestione del problema Gestisce i passaggi essenziali del problema

Governa l’intero processo risolutivo

Domina l’intero processo risolutivo in modo consapevole

Area logico-argomentativa

Pianificazione del lavoro Sa organizzare il lavoro in modo semplice

Struttura il lavoro in modo autonomo

Elabora un personale, consapevole ed efficace piano di lavoro.

Performatività comunicativa

E’ in grado di dichiarare una propria tesi in maniera lineare ed efficace

E’ in grado di sostenere efficacemente una propria tesi tenendo conto delle argomenta-zioni altrui

E’ in grado di argomentare efficace- mente e consapevol-mente una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Area linguistico-comunicativa

Lessico specifico Usa il lessico specifico in modo parziale e meccanico

Opera la scelta del lessico specifico in modo pertinente e completo

Coglie le sfumature nell’uso del lessico specifico in modo ampio e consapevole

Comunicazione in lingua italiana

Comunica in modo efficace ed essenziale

Comunica in modo efficace coeso e coerente

Comunica sviluppando le argomentazioni in modo efficace e sicuro.

Comunicazione in L2 Comunica in modo efficace ed essenziale

Comunica in modo efficace coeso e coerente

Comunica sviluppando le argomentazioni in modo efficace e sicuro

Area umanistica

Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce gli elementi distintivi della cultura italiana in modo efficace ed essenziale

Riconosce e interpreta gli elementi distintivi della cultura italiana in modo efficace e autonomo

Interpreta e rielabora gli elementi distintivi della cultura italiana in modo ampio e consapevole

Riconosce in modo efficace ed essenziale gli elementi distintivi della cultura e della civiltà di cui studia la lingua

Riconosce e interpreta in modo efficace e autonomo gli elementi distintivi della cultura e della civiltà di cui studia la lingua

Interpreta e rielabora in modo ampio e consa-pevole gli elementi distintivi della cultura e della civiltà di cui studia la lingua

Area scientifico-matematico-tecnologica

Consapevolezza matematica

Utilizza

autonomamente gli

strumenti di calcolo e

di rappresentazione e

il linguaggio logico -

formale per la

modelizzazione e

risoluzione dei

problemi

Applica autonomamente le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e aritmetico per la modelizzazione e risoluzione dei problemi

Padroneggia con autonomia e consapevolezza le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e aritmetico per la modelizzazione e risoluzione dei problemi

Progettualità tecnico-

scientifica

Utilizza autonomamente le procedure del metodo sperimentale

Applica autonomamente le procedure del metodo sperimentale

Padroneggia consapevolmente le procedure del metodo sperimentale

E’ in grado di comprendere e valutare le implicazioni etiche delle acquisizioni scientifiche

E’ in grado di comprendere criticamente e valutare le implicazioni etiche delle acquisizioni scientifiche

E’ in grado di comprendere criticamente e valutare consapevolmente le implicazioni etiche delle acquisizioni scientifiche

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

13

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PERIODO

TIPOLOGIA

DISCIPLINE COINVOLTE

DURATA

1^

23/02/2015

A ● FISICA

3 H

● SCIENZE

● INFORMATICA

● INGLESE

● STORIA

2^

17/04/2015

A ● SCIENZE

3 H

● INFORMATICA

● INGLESE

● STORIA

● FILOSOFIA

1^ SIMULAZIONE: FISICA: Analizza quantitativamente la legge di Faraday deducendo anche il risultato della legge di Lenz.

SCIENZE: Il legame idrogeno nella chimica organica. Caratteristiche, composti in cui è presente e proprietà

che ne derivano. INFORMATICA: Origine, architettura e WEB. INGLESE: William Wordsworth: the influence of natural objects on the imagination and the phases of

poetical creation. Explain writing a short essay of about 20 lines. STORIA:Indica, in max 20 righe, le principali conseguenze negli USA e in Europa del crollo della borsa di

New York nell’ottobre del 1929. 2^ SIMULAZIONE:

SCIENZE: Spiega il significato, la struttura del piano di Benioff e, sopratutto, il fenomeno a cui è associato. INFORMATICA: Classificazione delle reti in base alla topologia. INGLESE: “Men are all grown mechanical in head and heart, as well as in hand”. (T . Carlyle, Signs of the

time, 1829) “The artist is the creator of Beautiful Things”. (Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, 1891)

Why can these two contrasting statements be considered typical of the Victorian Age? STORIA: Analizza, in max 20 righe, come Stalin riuscì a fare della Russia uno stato totalitario utilizzando i

seguenti termini: kulaki, piani quinquennali, culto della personalità, burocratizzazione,terrore. FILOSOFIA: Spiega, in max 20 righe, la diversa prospettiva in cui Croce “rilegge”la dialettica hegeliana,

evidenziando i punti di maggiore divergenza tra i due autori.

SECONDA PROVA

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

14

DATA TIPOLOGIA DURATA

25/02/2015 Problema (traccia ministeriale) Tre ore

22/04/2015 Problema + quesiti (traccia

ministeriale)

Sei ore

IL CREDITO SCOLASTICO

Gli elementi valutati dal Consiglio per l’attribuzione del punteggio minimo e massimo del credito

scolastico all’interno della banda di oscillazione, una volta constatata la presenza del requisito dell’assiduità

della frequenza (un numero di ore di assenza pari o inferiore al 10% dell’orario personalizzato, di cui

massimo 10 tra uscite anticipate ed ingressi alla seconda ora) sono: a. la media dei voti che supera di almeno 0.6 il minimo della fascia: 0,40;

b. la partecipazione ad attività organizzate dalla scuola (corsi, progetti ed eventi svolti al di fuori

dell’orario scolastico) per una durata complessiva non inferiore alle venti ore: 0,20;

c. il possesso di attestazioni certificanti attività che rientrano nella definizione di credito formativo,

come definito al successivo capoverso (attività esterne alla scuola); interesse e impegno nella

partecipazione al dialogo educativo: 0,20;

d. interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo: 0,20

All'alunno verrà assegnato il punteggio massimo della banda se dagli elementi di valutazione (a, b, c, d)

avrà ottenuto almeno 0,60 , altrimenti gli verrà assegnato il punteggio minimo della banda.

IL CREDITO FORMATIVO

Il Consiglio di classe attribuisce il Credito Formativo in presenza di esperienze acquisite al di fuori della

scuola in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile

e culturale secondo quanto previsto dal D. M. 452 del 12 novembre 1998 che individua la tipologia di

esperienze, coerenti con il corso di studio, in ambiti e settori relativi ad attività culturali, artistiche e

ricreative per la durata di almeno 30 ore: formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato,

solidarietà, cooperazione, sport.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

15

RUBRICA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ITALIANO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PARZIALI In decimi

PUNTI PARZIALI In 15esimi

Pertinenza alla traccia e alla

tipologia testuale

Testo approfondito e pertinente 2.5 4

Testo soddisfacente e pertinente alla traccia

2 3,5

Testo generico e pertinente 1.5 2,5

Testo Incompleto e/o parzialmente pertinente

1 1,5

Testo lacunoso e poco pertinente 0.5 1

Testo inadeguato 0 0

Originalità , ricchezza del contenuto

Contenuto molto significativo ed esauriente

2.5 4

Contenuto significativo 2 3,5

Contenuto essenziale 1.5 2,5

Contenuto di mediocre originalità e poco significativo

1 1,5

Contenuto dalla scarsa originalità e di scarso valore

0.5 1

Contenuto assai scarso in originalità e valore

0 0

Organizzazione del discorso, argomentazione:

Ampia e articolata 2.5 3.5

Corretta 2 3

Corretta con qualche incongruenza

1.5 2,5

Con molte incongruenze / poco articolata

1 1,5

Imprecisa 0.5 0,5

Assai limitata 0 0 Morfosintassi e

lessico:

Uso pienamente corretto 2.5 3,5

Uso corretto 2 3

Uso adeguato con lievi imprecisioni

1.5 2,5

Uso con numerose imprecisioni 1 1,5

Uso inadeguato 0.5 0,5

Uso inadeguato 0 0

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

16

RUBRICA DI VALUTAZIONE II PROVA

Sezione A: problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PUNTI PROBLEMI P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identi-ficare i dati, interpretarli e formalizzarli in lin-guaggio matematico

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0-4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5-9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

16-18

Individuare

Mettere in campo stra-tegie risolutive attraver-so una modellizzazione del problema e indivi-duare la strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

5-9

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

10-15

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

16-18

Sviluppare il processo

risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-4

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

5-9

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

10-15

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

16-18

Argomentare Commentare e giustificare opportu-namente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

0-4

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

5-9

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

10-15

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

16-18

TOT

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

17

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

18

Sezione B: quesiti

CRITERI QUESITI (Valore massimo attribuibile 75/150=15x5)

P.Y

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-3) ___

(0-4) ___

(0-6) ___

(0-5) ___

(0-6) ___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-6) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-2) ___

(0-5) ___

(0-2) ___

ARGOMENTARE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-3) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-0) ___

(0-2) ___

Punteggio totole quesiti

___

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A PUNTEGGIO SEZIONE B PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti

0-4

5-10

11-18

19-26

27-34

35-43

44-53-

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto

Voto assegnato ……….../15

NB: si precisa che tale rubrica, essendo quella allegata alla prova trasmessa nella simulazione

ministeriale del 22 aprile, è tarata su quella proposta; pertanto, dovrà essere necessariamente

ricalibrata in sede d’ esame.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA-tipologia A - B

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Indicatori Punteggio

Max Livelli di valore

Punteggio

corrispondente

ai livelli

Conoscenza

specifica degli

argomenti richiesti 4

Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2 3

3,5 4

Padronanza della

lingua, capacità

espressive logico-

linguistiche

4

Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Capacità di

organizzare il testo 4

Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 2

2,5 3 4

Capacità di

elaborazione

critica, originalità

e/o creatività

3

Scarso Mediocre

Sufficiente Discreto

Buono/Ottimo

1 1,5 2

2,5 3

TOTALE

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

20

Griglia di valutazione del Colloquio orale

VOTO

(espresso

in decimi)

VOTO

(espresso in

trentesimi)

GIUDIZIO SINTETICO

LIVELLO DI

APPRENDIMENTO

1-3 1-10 Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo

logico, linguistico e metodologico. Del tutto insufficiente

4 13

Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti

svolti; utilizzazione non appropriata delle

conoscenze acquisite o comprensione imperfetta dei

testo o fraintendimento delle domande proposte;

scarsa proprietà di linguaggio.

Insufficiente

5 17

Informazioni frammentarie e non sempre corrette

utilizzate in modo superficiale e non sempre

pertinente; difficoltà nel condurre analisi e

nell'affrontare tematiche proposte; linguaggio

confuso e poco corretto con terminologia specifica

impropria e spesso scorretta.

Mediocre

6 20

Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali;

conoscenza del linguaggio specifico per decodificare

semplici testi; accettabile proprietà di linguaggio.

Sufficiente

7 23

Conoscenza non limitata degli elementi essenziali; lo

studente si orienta tra i contenuti con una certa

duttilità; coglie in modo abbastanza agile i nessi

tematici e comparativi; sa usare correttamente la

terminologia specifica.

Discreto

8 26

Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse in

ordine alle materie; affronta percorsi tematici anche

complessi ed istituisce collegamenti significativi; ha

padronanza della terminologia specifica con

esposizione chiara ed appropriata.

Buono

9 28

Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e

approfondite; è in grado di costruire autonomamente

un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra

aree tematiche diverse; linguaggio articolato e ricco;

conoscenza ampia e precisa delle terminologia

specifica.

Ottimo

10 30

Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in

grado di affrontare le diverse tematiche

autonomamente , con rigore di analisi e di sintesi; sa

costruire percorsi critici originali e creativi, anche di

carattere interdisciplinare; linguaggio ricco,

articolato e preciso nell'uso della terminologia

Eccellente

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

21

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE PROF.SSA BALDINETTI FORTUNATA ALESSANDRA

Testi adottati

Autore/Titolo Editore/ volume

Corrado Bologna .,Paola Rocchi

-Rosa fresca aulentissima-

G.Tornotti-La mente innammorata

Loescher editore

5°-6°.7°vol

B.Mondadori

Ore Previste 132 Effettuate 120

Profilo

del

Gruppo Classe

La classe è pervenuta a livelli positivi per quanto riguarda la

preparazione ed il profilo culturale e cognitivo. Impegnati nello studio,

pronti ed acuti nel rispondere alle sollecitazioni proposte, gli allievi del

gruppo- classe in parola esprimono le loro potenzialità attraverso il

lavoro autonomo di riorganizzazione e di rielaborazione dei contenuti

proposti, riuscendo a costruire percorsi di indagine personalizzati.In

particolare la classe, piuttosto eterogenea, presenta tre gruppi di livello:

[a] rilevante capacità di interiorizzare e rielaborare i contenuti,

adattandoli alla consegna della traccia, esponendoli in modo coerente e

bene argomentato; [b] sufficiente capacità di rielaborazione dei

contenuti, aderenza alla consegna della traccia, esposizione coerente e

lineare; [c] esposizione piuttosto nozionistica dei contenuti, non sempre

connessi in modo appropriato. Le stesse fasce di rendimento si

riscontrano nell’esposizione orale, monitorata attraverso colloqui

individuali e/ o di gruppo, tali da sviluppare nei discenti capacità di

risposta all’input (interrogazione) ed attitudine al pensiero critico ed

argomentato, assumendo posizioni ben definite ed opportunamente

presentate (discussione in classe)

Metodologie Opzione di obiettivi facilmente verificabili, quantificabili e

controllabili; rispetto della gradualità, della successione dei contenuti;

opzione di sequenze di apprendimento (dal semplice al complesso) nel

rispetto dei tempi di adattamento mentale; stimolazione dell’interesse

degli alunni; utilizzo dei mezzi e degli strumenti adatti per raggiungere

gli obiettivi scelti; effettuazione di verifiche continue sul grado di

competenza raggiunto prima di procedere ad un livello superiore;

rafforzamento dei concetti acquisiti con l’esercizio e la

generalizzazione; utilizzo di lezioni frontali, lezioni dialogiche e

simulazioni; utilizzo di mezzi audiovisivi; promozione del lavoro di

gruppo, della collaborazione, della disponibilità al confronto in uno

spirito di ricerca; collegamento costante dell’insegnamento scolastico

con le situazioni reali di vita (ambiente); stimolazione della creatività

intellettuale mediante il metodo del "problem solving"; promozione

dell'impegno individuale, inteso come abito di ricerca, e la disponibilità

al confronto; utilizzo di tecniche di simulazione per stimolare il

trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacità relazionali e

l'abitudine al lavoro di gruppo; promozione dell'interdisciplinarietà in

una prospettiva di unitarietà del sapere; sviluppo del processo di

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

22

astrazione e di sistematizzazione attraverso l'uso di procedimenti

ipotetico- deduttivi e induttivi; utilizzo, oltre alla tradizionale lezione

frontale, di tecniche e strategie diversificate per una motivazione

sempre crescente dell'alunno; utilizzo della spiegazione in modo

contenuto per favorire il lavoro autonomo dell'allievo; addestramento

degli studenti alle tecniche dello studio: lettura e annotazione dei testi

scritti; modi di registrazione mentale dei concetti e dei nessi logici.

Mezzi

e strumenti di lavoro

Libri di testo, di lettura e consultazione – uso del dizionario –

sussidi audiovisivi –siti Internet – partecipazione

volontaria a conferenze, seminari e corsi d’approfondimento

organizzati dalla scuola o da enti esterni – progetti di classe–

attività di orientamento.

Obiettivi raggiunti.

Competenze

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti

disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in

essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle

singole discipline.

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la

scrittura in tutti i suoi aspetti, saper leggere e comprendere testi complessi di

diversa natura; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi

contesti

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e

all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere

cittadini.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria

italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per

confrontarli con altre tradizioni e culture..

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici

nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza

metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei

processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Conoscenze

-Conoscere le strutture linguistiche

-Conoscere la storia letteraria

-Conoscere i contenuti presi in considerazione

Abilità o

Capacità

Aver consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari

all’apprendimento (capacità di attenzione – concentrazione – osservazione –

memorizzazione – precisione)

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

23

Saper esporre in modo chiaro e corretto

Saper documentare e approfondire i propri lavori individuali

Saper analizzare, sintetizzare, utilizzare conoscenze e metodi già acquisiti in

situazioni nuove

Saper organizzare il proprio tempo in modo funzionale

Saper utilizzare in senso razionale le conoscenze, gli strumenti e le nuove

tecnologie anche in ambiente non scolastico

Saper partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo e

costruttivo

Contenuti disciplinari Unità orarie

Panorama del secondo’800.La ribellione degli Scapigliati.

La cultura del Positivismo.Naturalismo e Verismo,Verga.

25h

Crisi del Positivismo e avvento della sensibilità decadente.

Temi e motivi della sensibilità decadente.

Baudelaire,, Pascoli e D’Annunzio

25h

Crepuscolarismo,Futurismo

La coscienza della crisi dell’uomo contemporaneo nell’opera di Pirandello e

di Svevo.

20h

Ermetismo.G.Ungaretti.E.Montale.S.Quasimodo:la condizione esistenziale

dell’uomo tra tradizione e rinnovamento.

20h

Tendenze narrative del secondo novecento

10h

Dante:la Divina Commedia-il Paradiso-:canti scelti

Degli altri canti del Paradiso si sono effettuate sintesi essenziali

20h

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

24

LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE Prof.ssa Dichio Anna Rita

Testi adottati

Heaney-Montanari-Rizzo Continuities-Concise

Polichetti-Toole Engram

Ore Previste 99 Effettuate 86

Profilo del Gruppo Classe All’inizio del triennio la maggior parte degli alunni possedeva un metodo

di studio e capacità argomentative ed espressive non sempre efficaci a

causa di una fragile situazione di partenza. Consapevoli delle proprie

difficoltà, gli alunni hanno mostrato la volontà di superarle e, grazie ad un

interesse crescente ed un adeguato impegno, la situazione è andata

gradualmente migliorando pur con evidente eterogeneità dei risultati

ottenuti. Nel corso degli anni successivi la partecipazione al dialogo

didattico-educativo è qualitativamente migliorata, anche se l’impegno nel

lavoro domestico non è stato sempre costante e la frequenza in alcuni

momenti non sempre assidua. Sul piano cognitivo-culturale, il grado di

preparazione della classe è nel complesso discreto: un gruppo molto

ristretto di alunni possiede una più che sufficiente capacità di

interiorizzare e rielaborare i contenuti e li espone in modo coerente e

quasi del tutto corretto in lingua straniera; un secondo gruppo, il più

consistente, mostra sufficiente capacità di rielaborazione dei contenuti e li

espone in maniera coerente e semplice; infine un terzo gruppo ha una

capacità di esposizione dei contenuti piuttosto nozionistica e non sempre

appropriata. Le suddette fasce di livello si riscontrano sia a livello scritto

(writing) che a livello orale, monitorato costantemente attraverso colloqui

individuali e di gruppo, tali da stimolare negli alunni capacità di risposta

logiche e critiche e cercando di promuovere il concetto

dell’interdisciplinarietà in una prospettiva di unitarietà del sapere. Sul

piano educativo-comportamentale gli alunni si sono mostrati vivaci ma

sempre corretti e rispettosi permettendo un dialogo sereno e costruttivo.

Metodologia Lezione frontale, lezione interattiva in Power Point, dialogata, lavori di

gruppi autonomi o guidati, attività di ascolto, uso di studenti tutor.

Mezzi e strumenti di lavoro libri di testo in adozione, fotocopie di approfondimento, sussidi

audiovisivi (CDs, DVDs, slides, computer, lettore CD), uso del dizionario

Strumenti di valutazione questionari, prove strutturate, riassunti, interrogazioni, simulazioni di

terza prova scritta, simulazione di colloquio.

Criteri di valutazione si fa riferimento alla rubrica con indicatori e descrittori contenuta nel

documento

Obiettivi raggiunti

Conoscenze LINGUA Lo studente produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere,

argomentare) e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine

di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica. Inoltre,

consolida il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di

contenuti non linguistici. CULTURA

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

25

Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di

studio e alla caratterizzazione liceale, con particolare riferimento alle

problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea. Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse

(italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse

tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte; utilizza nuove

tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non

linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori

stranieri.

Competenze Saper cogliere i punti principali di un discorso complesso, sia su temi

astratti che concreti, comprendere discussioni tecniche nel proprio campo

di specializzazione. Saper interagire con un buon grado di fluenza e di spontaneità, tale da

rendere possibile il dialogo con un parlante nativo senza troppi problemi. Saper produrre un discorso orale o scritto chiaro e dettagliato, ed essere in

grado di sostenere un punto di vista su argomenti di attualità fornendo

spiegazioni sui vantaggi e svantaggi.

Abilità Aver acquisito strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i contenuti delle singole

discipline. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente

le argomentazioni altrui. Conoscere le principali caratteristiche culturali del Paese di cui si è

studiata la Lingua attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie e

cinematografiche, nonchè delle linee fondamentali della sua storia e delle

sue tradizioni.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie The Romantic Age (1798-1837) Historical, Socio-Economic background Literary production Features of English Romantic poetry William Blake: The Lamb; The Tyger The First and the Second Generation of Romantic poets: W. Wordsworth: I Wandered As A Lonely Cloud T. S. Coleridge: Preface to Lyrical Ballads

45 h

From Victorians to the Moderns (1837-1910) Historical, Socio-Economic Background The Victorian Age The Victorian Compromise Prose: C. Dickens: Please, sir, I want some more from: Oliver Twist Aestheticism and Decadence The Victorian Comedy Oscar Wilde Drama: Oscar Wilde: An Ideal Husband

21 h

The Age of Modernism (1910-1949) Historical, Socio-Economic Background Modernism The Modern Novel James Joyce: Ulysses: The Funeral

20 h

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

26

STORIA

DOCENTE Prof.ssa Scommegna Annamaria

Testi adottati

Manzoni-Occhipinti. “Storia. Scenari,

documenti, metodi”,vol.3, Einaudi scuola

Ore Previste 66 Effettuate 56

Profilo del Gruppo Classe La classe V I è formata da 21 studenti. Nel corso del corrente anno

scolastico la classe ha registrato un miglioramento nella partecipazione al

dialogo didattico-formativo. Da un punto di vista comportamentale il

gruppo-classe si è mostrato nel complesso corretto e a fronte di una

vivacità a volte motivo di disorientamento ha evidenziato comportamenti

abbastanza rispettosi. Relativamente all’aspetto cognitivo la fisionomia

della classe si presenta eterogenea per conoscenze, abilità e

competenze,facendo registrare esiti individuali differenziati. Nonostante

ciò l’esito della classe è stato nel complesso positivo..

Metodologia L’attività didattica, tenendo conto del particolare livello di sviluppo degli

studenti, si è servita dei seguenti metodi: lezione frontale e partecipata lettura di testi storiografici dibattiti. Nello svolgimento del programma il testo è stato la base privilegiata su

cui verificare le conoscenze,affinare le capacità di comprensione e di

comunicazione.

Mezzi e strumenti di lavoro libri di testo testi di approfondimento articoli di giornale

Obiettivi raggiunti

Conoscenze La società di massa in Occidente Democrazie e totalitarismi Lo sviluppo economico nella seconda metà del novecento

Competenze Saper decodificare eventi,situazioni in campo sociale,politico,economico Acquisizione di capacità espositive chiare e corrette, anche con l’uso di

linguaggi settoriali Acquisizione di autonomia di studio, applicazione e correlazione dei dati Acquisizione di capacità di autonomia di analisi,sintesi e organizzazione

di contenuto Saper individuare dei livelli di coesione e coerenza dei discorsi Rappresentazione geografico-spaziale degli eventi e processi storici

Abilità Individuare esattamente la differenza fra conflitti latenti e conflitti

conclamati,individuandone le cause e le componenti Individuare gli aspetti essenziali di un’ideologia politica e le ragioni della

sua affermazione o del suo declino

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

La crisi dell’equilibrio europeo 4h

La prima guerra mondiale 15h

Il secolo dei totalitarismi 15h

La seconda guerra mondiale 15h

Il mondo bipolare 10h

Dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS 10h

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

27

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

28

FILOSOFIA

DOCENTE Prof.ssa Scommegna Annamaria

Testi adottati

Ruffaldi, Terravecchia, Nicola, Sani,

“Filosofia: dialogo e cittadinanza” vol.3,

Loescher editore

Ore Previste 66 Effettuate 56

Profilo del Gruppo Classe La classe V I è formata da 21 ragazzi.Nel corso del corrente anno

scolastico la classe ha registrato un miglioramento nella partecipazione al

dialogo didattico-formativo. Da un punto di vista comportamentale il

gruppo-classe si è mostrato corretto e a fronte di una vivacità a volte

motivo di disorientamento ha evidenziato comportamenti abbastanza

rispettosi. Relativamente all’aspetto cognitivo la fisionomia della classe si

presenta eterogenea per conoscenze,abilità e competenze, facendo

registrare esiti individuali differenziati. Nonostante ciò il risultato della

classe è stato nel complesso positivo.

Metodologia Si sono utilizzate strategie metodologiche diverse in relazione al livello di

sviluppo degli studenti e alle esigenze dei contenuti disciplinari Lezione frontale e partecipata Ricerche individuali e di gruppo Analisi guidata di alcuni brani di opere filosofiche Dibattiti

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo Mezzi informatici e audiovisivi Testi di approfondimento

Obiettivi raggiunti

Conoscenze La gnoseologia Kantiana La genesi dell’idealismo e gli elementi caratterizzanti del pensiero

hegeliano Il passaggio dall’idealismo spiritualistico al materialismo Scienza e progresso:il positivismo La crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche La crisi dei fondamenti e la nascita della psicoanalisi Lo spirito e l’azione: il neoidealismo Tra essenza ed esistenza: fenomenologia ed esistenzialismo Filosofia ed epistemologia: Popper

Competenze Comprendere criticamente il proprio tempo Saper illustrare e individuare la strategia argomentativa di un qualsiasi

testo Usare modelli appropriati per comprendere, inquadrare differenti risposte

in analoghe questioni sorte in epoche diverse Attitudine a problematizzare

Abilità Collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali

autori studiati Esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico

e appropriato Riflettere criticamente sul mondo e su se stessi per imparare a rendere

ragione delle proprie convinzioni mediante l’argomentazione razionale ed

elaborare un punto di vista personale sulla realtà

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

29

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Kant e il criticismo: la “Critica della Ragion pura” 10h

L’idealismo tedesco: Hegel: la “Fenomenologia dello spirito” 10h

Dall’idealismo al materialismo: Feuerbach e Marx 10h

Il positivismo sociale e il positivismo evoluzionistico: Comte e Darwin 4h

Nietzsche e la crisi della razionalità occidentale 8h

Freud e la nascita della psicoanalisi 8h

Il neoidealismo italiano: Croce 5h

L’esistenzialismo francese: Sartre 4h

Popper e l’epistemologia 5h

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

30

MATEMATICA

DOCENTE DELL’OLIO ANDREINA

Testi adottati

“Matematica.blu 2.0”

Bergamini/Trifone/Barozzi

Vol.5 Zanichelli

Ore Previste 132 Effettuate 124

Profilo del Gruppo Classe La classe è costituita da 21 alunni, 2 allieve e 19 allievi. All’inizio del

triennio la valutazione della situazione di partenza, sotto l’aspetto

didattico, delineava un quadro generale nel complesso accettabile

anche se diversificato al suo interno. Nel corso dei tre anni la

situazione è andata gradualmente migliorando. La classe si è lasciata

coinvolgere nella problematizzazione delle lezioni. La maggior parte

degli allievi, però, non ha dimostrato un impegno costante. Nel

complesso il livello della preparazione globale è da ritenersi accettabile

e la quasi totalità della classe ha raggiunto le finalità proposte, anche se

qualche alunno presenta difficoltà nella risoluzione autonoma di

problemi ed esercizi. Occorre anche sottolineare la presenza di un

gruppo di pochi allievi che hanno dimostrato una partecipazione

costruttiva e un impegno assiduo e la presenza di alcuni allievi che

hanno conseguito una preparazione eccellente. Il dialogo alunni-

insegnante è stato in linea di massima sereno e proficuo, talvolta però

disturbato dai comportamenti superficiali di alcuni elementi della

classe.

Metodologia La metodologia utilizzata si è basata sui seguenti approcci didattici: •

lezione frontale per fornire alla classe i contenuti essenziali • lavoro individuale • discussione guidata • approfondimento di argomenti che hanno suscitato particolare

interesse negli alunni. Le verifiche sono state effettuate secondo le seguenti modalità: • Le prove scritte • La lezione dialogata • La risoluzione di esercizi o problemi svolti in classe • Le interrogazioni orali. Le verifiche orali sono state affiancate da prove scritte di vario tipo:

risoluzione di esercizi e problemi, prove oggettive. Le diverse forme di

verifica hanno permesso di controllare il livello individuale di

conseguimento degli obiettivi. Nella valutazione si è tenuto conto del

livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di

conoscenze e di competenze, dei progressi compiuti rispetto al livello

di partenza, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al

dialogo educativo

Mezzi e strumenti di lavoro Uso del libro di testo. Sussidi audiovisivi. Uso della LIM. Uso di

materiale didattico integrativo in formato digitale con trattazione

semplificata degli argomenti e con esercizi aggiuntivi da utilizzare per

l’apprendimento, l’esercitazione, il ripasso e il recupero.

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

31

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Le conoscenze proposte agli alunni sono state quelle previste in fase di

programmazione di dipartimento e personale. Come già evidenziato

nella presentazione, non tutti gli allievi conoscono i contenuti

disciplinari essenziali e hanno pertanto gravi difficoltà nella

applicazione. Alcuni alunni, infine, hanno acquisito conoscenze

complete e approfondite che esprimono in modo fluido e con il

linguaggio specifico della materia e sono stati in grado di comprendere

pienamente le richieste, impostare correttamente la risoluzione dei

problemi e controllare i risultati raggiunti. Hanno evidenziato

precisione formale e sequenzialità logica accompagnata da commenti

significativi.

Competenze Saper esporre le definizioni ed enunciare i teoremi Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo proposte

Capacità Non tutti gli allievi hanno acquisito le abilità richieste e alcuni

affrontano la risoluzione degli esercizi e dei problemi in modo

meccanicistico Si evidenzia la presenza di alcuni alunni che non solo

rielaborano autonomamente i contenuti ma propongono risoluzioni non

meccaniciste di problemi anche complessi e hanno sviluppato un ottimo

senso critico e capacità logiche e di sintesi.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

Le funzioni e le loro proprietà; I limiti delle funzioni 22

Il calcolo dei limiti; Le successioni 24

La derivata di una funzione; I teoremi del calcolo differenziale; I massimi, i minimi e i

flessi

26

Lo studio delle funzioni 20

.Gli integrali indefiniti e definiti 22

Le geometrie non euclidee • Il problema della quadratura del cerchio • Le equazioni differenziali del primo ordine

10

INFORMATICA

DOCENTE Maddalena Macina

Testi adottati

Informatica Applicazioni Scientifiche

Autori: Lorenzi, Govoni

ATLAS

Ore Previste 66 Effettuate 48

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

32

Profilo delGruppo Classe Gli alunni della classe 5I mostrano una buona partecipazione alle lezioni

tenendo quasi sempre un comportamento corretto, educato e rispettoso.

La maggior parte della classe è disponibile al dialogo educativo, mostra

partecipazione agli argomenti teorici e, soprattutto, di laboratorio. Gran

parte della programmazione è stata incentrata su lavori di laboratorio.

La maggioranza della classe ha raggiunto risultati buoni, un piccolo

gruppo ha ottenuto un profitto eccellente, livelli discreti per la restante

parte.

Metodologia La didattica è stata organizzata in rapporto alle capacità, agli interessi e

ai ritmi di apprendimento degli studenti. Le principali metodologie

impiegate sono state: ● lezione frontale ● interattività ● soluzione di problemi (problem solving) ● imparare facendo

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, risorse in Rete. Appunti di lezione ed integrazioni da altri testi. Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Laboratorio di informatica, LIM

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Creazione e manipolazione di tabelle DBMS: Access e Mysql, definizione e manipolazione di dati Reti e protocolli Internet: comunicazione e servizi Web Pagine web statiche: HTML e fogli di stile Algoritmi con il foglio di calcolo Programmazione per il calcolo computazionale

Competenze Essere in grado di operare con il linguaggio specifico delle basi di dati e

realizzare un supporto per la vita quotidiana.

Essere in grado di riconoscere e valutare una struttura di rete.

Aver acquisito, attraverso esemplificazioni operative di laboratorio,

concetti e principi di calcolo in ambito scientifico.

Essere in grado di riconoscere e valutare la funzione dell’informatica e

della tecnologia nella vita quotidiana.

Abilità Saper realizzare, manipolare e interrogare una base di dati con l’ausilio di

un DBMS.

Saper descrivere le reti di computer, i protocolli di rete, la struttura di

Internet.

Saper utilizzare il foglio di calcolo per l’analisi di dati sperimentali e il

linguaggio di programmazione per calcoli computazionali.

Saper distinguere tra siti web statici e dinamici, saper realizzare pagine

web statiche.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Creazione e manipolazione di tabelle 4 h

DBMS: Mysql e Access, definizione e manipolazione di dati 12 h

Reti e protocolli 10 h

Internet: comunicazione e servizi Web 10 h

Algoritmi con il foglio di calcolo 5 h

Programmazione per il calcolo computazionale 3 h

HTML: sito web e fogli CSS 4 h

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

33

FISICA

DOCENTE DELL’OLIO ANDREINA

Testi adottati

MARAZZINI P. / BERGAMASCHINI M.E. / MAZZONI L. “ Fenomeni , leggi ed esperimenti”

Volume E Minerva Italica

Ore Previste 99 Effettuate 80

Profilo del Gruppo Classe La classe ha iniziato lo studio della fisica fin dal primo anno, e ha

subito dimostrato interesse per la materia e soprattutto per la

spiegazione e l’interpretazione dei fenomeni e della realtà. Nel

complesso il livello della preparazione globale è da ritenersi accettabile

e la quasi totalità della classe ha raggiunto le finalità proposte. Occorre

evidenziare la presenza di un ristretto gruppo di allievi che, per la

presenza di una radicata impostazione mnemonica dello studio e/o

impegno superficiale e discontinuo, hanno assimilato i contenuti

culturali essenziali, ma incontrano qualche difficoltà nelle autonome

rielaborazioni e nella esposizione e nelle prove scritte. Il dialogo

alunni-insegnante è stato in linea di massima sereno e proficuo, talvolta

però disturbato dai comportamenti superficiali di alcuni elementi della

classe.

Metodologia L’insegnamento si è basato su lezioni organizzate il più possibile in

forma dialogica e problematica. L’intervento della classe è stato

sollecitato sia nella ricerca delle soluzioni di un problema reale,

attraverso osservazioni espresse anche informalmente, sia nella

successiva analisi e correzione dei contributi emersi e nella loro

corretta e conclusiva sistemazione. Le verifiche sono state condotte con

le seguenti modalità: • La lezione dialogata • La risoluzione di esercizi

svolti in classe • Le interrogazioni orali. • Verifiche scritte in classe. Le

prove orali sono state affiancate da prove scritte di vario tipo (

risoluzione di esercizi , prove oggettive) sia per permettere agli alunni

di saper esprimersi anche in tali forme, che per prepararli alla terza

prova degli esami di Stato e ai test d’ingresso nelle Università Le

diverse forme di verifica hanno consentito di valutare il livello

individuale di conseguimento degli obiettivi, i progressi compiuti

rispetto al livello di partenza, l’interesse, l’impegno e la partecipazione

al dialogo educativo

Mezzi e strumenti di lavoro Uso del libro di testo. Uso della LIM. Uso di materiale didattico

integrativo in formato digitale. Appunti integrativi presi durante le

lezioni. Fotocopie di esercizi fornite dall’insegnante. Materiale

reperibile presso il Laboratorio di Fisica del Liceo

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Le conoscenze proposte agli alunni sono state quelle previste in fase di

programmazione di dipartimento e personale. Non tutti gli allievi hanno

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

34

raggiunto un accettabile livello di conoscenze mentre qualche allievo,

pur conoscendo i contenuti disciplinari essenziali, ha difficoltà di

esposizione.. Alcuni alunni hanno acquisito conoscenze complete e

approfondite che esprimono in modo fluido e con il linguaggio

specifico della materia e sono stati in grado di comprendere pienamente

le richieste e rielaborare autonomamente i contenuti Hanno evidenziato

precisione formale e sequenzialità logica accompagnata da commenti

significativi.

Competenze Acquisizione di un’adeguata terminologia. Saper descrivere fenomeni,

interpretare formule e grafici, ricavare formule inverse, cogliere

analogie e individuare collegamenti.

Capacità Gli studenti sono stati stimolati fin dall'inizio dell'anno a sostenere

argomentazioni scientifiche sui vari argomenti trattati, sia verbalmente

che per via scritta. Per la parte scritta si è stimolata la capacità di

descrivere sinteticamente un fenomeno fisico (per trattazione in quesiti

da terza prova). Non tutti gli allievi hanno acquisito le abilità minime

richieste, alcuni hanno evidenziato abilità elaborative meccaniche e

abilità comunicative carenti sul piano formale. Si evidenzia la presenza

di alcuni allievi che non solo rielaborano autonomamente i contenuti

ma hanno sviluppato un ottimo senso critico e capacità logiche e di

sintesi.

Contenuti disciplinari (unità didattiche)

Unità orarie

Modulo 1: Elettrostatica e elettricità - La carica elettrica e la Legge di Coulomb; - Il

campo elettrico e le linee di campo - Il flusso e la circuitazione del campo elettrico, il

teorema di Gauss per il campo elettrico; - Campi elettrici con particolari simmetrie; -

L’energia potenziale e il potenziale elettrico; - Superfici equipotenziali e deduzione del

campo elettrico dal potenziale; - Fenomeni di elettrostatica e conduttori in equilibrio

elettrostatico; - Il problema generale dell’elettrostatica; - La corrente elettrica continua,

leggi di Ohm, circuiti elettrici, forza elettromotrice; - La corrente elettrica nei metalli;

circuiti RC.

28

Modulo 2 : Magnetismo e elettromagnetismo - Fenomeni magnetici fondamentali; - Il

campo magnetico e le linee del campo magnetico; forze tra magneti e correnti e forze tra

correnti; la definizione del vettore induzione magnetica; - La forza tra due fili, la legge

di Ampère e la definizione operativa dell’unità di misura della corrente; - Il campo

magnetico di un filo percorso da corrente e la legge di Biot-Savar; - Il flusso e la

circuitazione del campo magnetico, il teorema di Ampère; - Le proprietà magnetiche dei

materiali, il ciclo di isteresi magnetica; - L’induzione elettromagnetica; la legge di

Faraday-Neumann, la legge di Lenz; - L’autoinduzione, il circuito RL; - L’alternatore -

Il campo elettrico indotto; - Le equazioni di Maxwell; - Le onde elettromagnetiche, le

onde piane, lo spettro elettromagnetico.

32

Modulo 3: La crisi della fisica classica - Il corpo nero e l’ipotesi di Planck - L’effetto

fotoelettrico - Il dualismo onda corpuscolo e l’ipotesi di De Broglie - Il principio di

indeterminazione di Heisenberg -

10

Modulo CLIL : La crisi della meccanica classica e i postulati della relatività ristretta. -

La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze 10

SCIENZE NATURALI

DOCENTE Maria Zaza

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

35

Testi adottati

La chimica della vita plus- Rippa Ricciotti Ed. zanichelli

La tettonica delle placche- Bosellini Ed. Zanichelli

Ore Previste 165 Effettuate 145(fino al 15

maggio)

Profilo delGruppo Classe La classe, dimostra una buona capacità di innestare i contenuti cognitivi acquisiti in una cornice di conoscenze proprie; ne consegue una apprezzabile organicità e correttezza nell’esposizione, efficace ed incisiva. Nonostante l’impegno sia stato , in alcuni momenti, superficiale , la classe è pervenuta a buoni livelli di padronanza delle competenze, delle conoscenze e delle abilità, seppure in modo diversificato. A tal proposito è stato considerato opportuno, grazie alla flessibilità curricolare modulare, inserire argomenti collegabili al corso di studio. Nello specifico la classe ha una composizione piuttosto eterogenea, presentando tre gruppi di livello: [a] rilevante capacità di interiorizzare e rielaborare i contenuti, esponendoli in modo coerente e bene argomentato; [b] sufficiente capacità di rielaborazione dei contenuti, esposizione coerente e lineare; [c] esposizione piuttosto nozionistica dei contenuti, non sempre connessi in modo appropriato. Le stesse fasce di rendimento si riscontrano nell’esposizione orale,

monitorata attraverso colloqui individuali.

Metodologia Sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche: - Lezione frontale - Discussione guidata - Lavori di ricerca e approfondimento - Lezioni teorico pratiche

- Lezioni dialogiche

Mezzi e strumenti di lavoro Libri di testo, di lettura e consultazione – uso di dizionari – osservazioni in laboratorio – siti Internet – lezioni di recupero in itinere e di approfondimento- riviste scientifiche

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Proprietà dei composti organici Idrocarburi e composti mono e polifunzionali Le biomolecole: caratteristiche, proprietà Metabolismo Biotecnologie Biomateriali tettonica delle placche

Competenze Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Saper applicare le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

36

strategie atte a favorire la scoperta scientifica. Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale Utilizzo di simboli, formule, leggi, teorie, modelli Comprensione della logica dei gruppi funzionali Comprensione della natura delle sostanze e previsione del loro comportamento Acquisizione di semplici competenze sperimentali

Abilità Aver consolidato un metodo di studio ed i prerequisiti necessari all’apprendimento (capacità di attenzione – concentrazione – osservazione – memorizzazione – precisione) Saper esporre in modo chiaro e corretto Saper utilizzare con padronanza i linguaggi specifici della disciplina Saper documentare e approfondire i propri lavori individuali Saper organizzare il proprio tempo in modo funzionale Saper partecipare alla vita scolastica e sociale in modo autonomo, creativo e costruttivo

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Proprietà composti organici ed idrocarburi 40 ore

Proteine ed enzimi 15 ore

carboidrati 8 ore

Lipidi 8 ore

Acidi nucleici 10 ore

metabolismo 10 ore

Biotecnologie e biomateriali 14 ore

tettonica delle placche 22 ore

Composti mono e polifunzionali 18 ore

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

37

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

DOCENTE Prof.ssa Lombardi Miriam

Testi adottati

Autore/Titolo Editore/ volume

IL CRICCO DI TEODORO ITINERARIO NELL'ARTE

Ed. ZANICHELLI

vol. 4 ( DAL BAROCCO AL

POSTIMPRESSIONISMO )

vol. 5 ( DALL'ART NOVEAU AI

GIORNI NOSTRI )

MALARA S. DISEGNO GEOMETRICO

Ed. ZANICHELLI

Ore Previste 66 Effettuate 60

Profilo del Gruppo Classe La classe ha raggiunto risultati disomogenei; un gruppo di alunni ha

manifestato una vivacità intelligente e propositiva, un altro si è

dimostratao fragile nell’apprendimento e un ultimo è stato poco ricettivo,

manifestando una scarsa attitudine al lavoro e scarso impegno. Il primo

gruppo ha conseguito una buona preparazione e discrete capacità di

analisi, gli altri, invece, hanno raggiunto un sufficiente livello di

apprendimenti , E’ stato sempre tenuto sotto controllo il livello di

attenzione di quest’ultimi, che, distraendosi durante le attività, hanno

arrecato disturbo alla classe.

Metodologia Lezione frontale esplicativa e discussione guidata; ricerche

individuali ed esposizione orale delle stesse; proiezioni di

documentari che hanno consentito di risalire alle personalità

dominanti, alle scuole e alle correnti più significative.Attività

laboratoriali. Utilizzo di strumenti adeguati e necessari per la

realizzazione di tavole grafiche.

Mezzi e strumenti di lavoro Testi in adozione, recensioni, articoli, saggi critici ,ricerche individuali su

supporti multimediali ,materiale da disegno, lavagna, per la

visualizzazione grafica e la schematizzazione di immagini e di contenuti

tematici.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze

Conoscere le fondamentali tecniche grafiche e di rappresentazione;

conoscere i vari livelli di lettura di un’opera d’arte;

conoscere i principali artisti e movimenti;

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

38

conoscere il contesto storico e ambientale in cui si sono sviluppati

i diversi movimenti artistici.

Competenze

Analizzare i diversi livelli di un’opera d’arte;

individuare gli influssi e i condizionamenti che la situazione storica

esercita sulle scelte estetiche degli autori;

esporre sia per iscritto che oralmente, in forma organica e con

adeguato linguaggio disciplinare;

individuare una rappresentazione prospettica.

Abilità

Organizzare il proprio lavoro in modo consapevole e autonomo;

lavorare in gruppo;

effettuare valutazioni personali e rielaborazioni critiche sulle opere d’arte

e sui messaggi visivi;

effettuare valutazioni interdisciplinari e multidisciplinari su talune

tematiche;

utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti grafici.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Disegno

La prospettiva accidentale: metodo dei punti misuratori.

Tavola 1: Prospettiva accidentale di una figura piana.

Tavola 2: Prospettiva accidentale di una composizione solida.

4 ore

6 ore

Storia dell’arte

La stagione dell’Impressionismo

Tendenze postimpressioniste

7 ore

9 ore

Art Nouveau 9 ore

Le avanguardie storiche:

Espressionismo, Fauves, Cubismo, Astrattismo, Futurismo.

Metafisica, Dadaismo, Surrealismo.

9 ore

6 ore

Architettura razionale, organica e fascista; il Bauhaus.

Esperienze artistiche del secondo dopoguerra: Arte informale , Pop Art.

6 ore 4 ore

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

39

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE prof. Sergio Scibilia

Testi adottati

DEL NISTA PIER LUIGI / PARKER JUNE / TASSELLI ANDREA

IN PERFETTO EQUILIBRIO / PENSIERO E AZIONE PER UN CORPO INTELLIGENTE

D'ANNA

9788881048472

Ore Previste 66 Effettuate 48

Profilo del

Gruppo

Classe

La classe, formata da 21 alunni, 19 ragazzi e 2 ragazze, è stata vivace ma in genere

corretta. Gli studenti, molto interessati alla materia, hanno mostrato un buon

impegno e buona partecipazione alle attività loro proposte, oltre a (mediamente)

notevoli capacità psico-fisiche. Non mancano profili individuali di eccellenza, in

relazione alle competenze acquisite al termine del ciclo di studi.

Metodologia Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali ed esercizi pratici

dimostrati dal docente (o eventualmente da alunni con spiccata attitudine al tipo di

esercizio proposto) . L’approccio al movimento è avvenuto prima globalmente, poi in

modo analitico ed infine ancora globalmente (in questo caso, globale avanzato). Una

buona parte dell’attività è stata impostata sull’alternarsi di tre metodi induttivi:

risoluzione dei problemi, scoperta guidata e libera esplorazione. In questo modo sono

stati gli allievi stessi a ricercare e stabilizzare quegli atteggiamenti motori che hanno

scoperto essere più utili alla risoluzione del problema.

Mezzi e

strumenti di

lavoro

a) Libro di testo adottato b) sussidi didattici e testi di approfondimento: appunti forniti dall’insegnante; c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Palestra – campi scoperti – stadio comunale

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità ; Ampliare le capacità

coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi ;

Collaborare con i compagni all’interno del gruppo facendo emergere le

proprie potenzialità; Adottare principi igienici, sanitari ed alimentari per

mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica .

Competenze Sviluppare un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa

maturazione personale. Avere piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai

percorsi di preparazione fisica specifici. Conoscere e applicare le strategie tecnico –tattiche dei giochi sportivi,

affrontando il confronto agonistico con un’etica corretta. Saper svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva, di organizzazione e

gestione degli eventi sportivi nel tempo scuola ed extra – scuola. Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute,

conferendo il giusto valore dell’attività fisica e sportiva, anche attraverso la

conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

40

Osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e

sportiva, in una prospettiva di durata lungo tutto l’arco della vita. Mettere in

atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio

ambientale, impegnandosi in attività ludiche e sportive in diversi ambiti.

Abilità Comprendere e produrre i propri ed altrui messaggi non verbali ;

Privilegiando la componente educativa, praticare sport di squadra applicando

strategie efficaci per la risoluzione di situazioni problematiche e sport

individuali abituandosi al confronto ed alla assunzione di responsabilità ;

Sperimentare nello sport i diversi ruoli

Contenuti disciplinari (unità

didattiche) Unità

orarie

Condizionamento e potenziamento fisiologico

10

Rielaborazione degli schemi motori

di base 4

Esercizi a corpo libero 6

Avviamento e fondamentali

dell’atletica leggera 8

pallavolo, basket, calcio 10

ginnastica attrezzistica, 6

Norme igieniche,fisiopatologia,

alimentazione e doping . 4

RELIGIONE

DOCENTE Paolillo Giuseppe

Testi adottati

150 schede

Ore Previste 30 Effettuate 28

Profilo delGruppo Classe La classe ha mostrato interesse per la disciplina, almeno nella maggior

parte degli alunni. registro anche alcune eccellenze.Ho dovuto modificare

in parte la mia programmazione. Il testo in adozione non era nella

disponibilità concreta degli alunni. Ma la stessa attualità mi spingeva ad

offrire agli alunni la possibilità di confrontarsi con tematiche di grande

spessore. quindi ho proposto agli alunni tre grandi contenitori: il lavoro e

la società civile, la bioetica, le scelte di vita. Il lavoro di approfondimento

credo si sia svolto con profitto. E, spero, con un efficace ritorno

formativo.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

41

Metodologia I grandi temi sono stati sezionati in segmenti minori, ciascuno dei quali è

stato da me presentato nelle linee generali e poi sviscerato. Il confronto si

è reso indispensabile trattandosi di tematiche molto”calde”.

Mezzi e strumenti di lavoro Dispense, fotocopie, articoli, visione di cortometraggi e di servizi

televisivi...

Obiettivi raggiunti

Conoscenze La dottrina sociale della chiesa, almeno dei principi fondamentali. Le

diverse visioni ideologiche sui temi bioetici.Testi biblici attinenti.

Competenze Sapersi confrontare con rispetto sui grandi temi. Dialogo e tolleranza.

Fare riferimento ai valori guida: con una maggiore conoscenza delle tesi

affermate dalla chiesa.

Abilità Approfondire la propria conoscenza di queste grandi tematiche.

Contenuti disciplinari (unità didattiche) Unità orarie

Il lavoro e la società civile 8 ore

La bioetica 8 ore

Le scelte di vita 9 ore

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” BARLETTA ... · partiolare riferimento all’Italia e all’Europa, ... Campus Orienta 16/10/2014 (presso Salone dello studente – Bari

42