LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento...

31
LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012 * PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V° M Tra Neoclassicismo e Romanticismo Correnti letterarie La Restaurazione – il Neoclassicismo – Il Purismo –Il Preromanticismo Il Romanticismo in generale – Il Romanticismo in Italia. Autori M.me de Stael - “Sulla maniera e l’utilizzo delle traduzioni” (caratteri generali) P. Giordani - “Un italiano risponde al discorso della de Stael” U. Foscolo da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” - Il sacrificio della Patria - Il colloquio con Parini da “Sonetti ed Odi” - Alla Sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto da “I Sepolcri” - (passi scelti) da “Le Grazie” - Il velo delle Grazie Il romanzo Storico (caratteri generali)

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012 * PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V° M Tra Neoclassicismo e Romanticismo Correnti letterarie La Restaurazione – il Neoclassicismo – Il Purismo –Il Preromanticismo Il Romanticismo in generale – Il Romanticismo in Italia. Autori M.me de Stael - “Sulla maniera e l’utilizzo delle traduzioni” (caratteri generali) P. Giordani - “Un italiano risponde al discorso della de Stael” U. Foscolo da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” - Il sacrificio della Patria - Il colloquio con Parini da “Sonetti ed Odi” - Alla Sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto da “I Sepolcri” - (passi scelti) da “Le Grazie” - Il velo delle Grazie Il romanzo Storico (caratteri generali)

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

A.Manzoni da “Lettera a M. Chauvet” - Il romanzesco e il reale da “Lettera sul Romanticismo” - L’utile, il vero, l’interessante da “Inni Sacri” - La Pentecoste da “Odi Civili” - Il Cinque Maggio da “Le Tragedie” - (caratteri generali) da “Adelchi” - (IV° coro) “Promessi Sposi” (caratteri generali- lettura integrale dell’opera svolta nella classe seconda). G.Leopardi da “Zibaldone” - La teoria del piacere - Il vago l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza da “Operette Morali” - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Tristano e di un amico da “Canti” - Ultimo canto di Saffo - L’infinito - A Silvia - La sera del dì di festa - Il sabato del villaggio - La quiete dopo la tempesta - La ginestra o il fiore del deserto (v. 1/200) Il secondo Ottocento Correnti letterarie Positivismo – Naturalismo in Europa – Verismo in Italia – La Scapigliatura – Il Parnassianesimo e il Simbolismo francese.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

G. Verga da “Vita dei campi” - Fantasticheria - La Lupa - La roba da “I Malavoglia” - caratteri generali e lettura di alcuni passi (a scelta) da “Mastro don Gesualdo” - caratteri generali e lettura di alcuni passi (a scelta) Il Decadentismo (caratteri generali) G. D’Annunzio da “Alcyone” - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto - I pastori da “Le vergini delle rocce” - Il programma politico del superuomo - Il fuoco - Il Piacere (lettura integrale) - Il teatro (caratteri generali) G. Pascoli dalle “Prose” - Il fanciullino - Una poetica decadente da “Myricae” - Arano – Novembre – L’assiuolo - X Agosto da “Canti di Castelvecchio” - Il gelsomino notturno da “Primi poemetti” - Italy Le avanguardie del Novecento Caratteri generali Crepuscolarismo – Futurismo

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

S. Corazzini da “Piccolo libro inutile” - Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano dai colloqui “La signorina Felicita” ovvero la felicità - (vv. 1 / 120) T. Marinetti “Manifesto tecnico della letteratura futurista” I.Svevo da “Una vita” - Le ali del gabbiano da “Senilità” Il ritratto dell’inetto - La trasfigurazione di Angiolina da “La coscienza di Zeno” - La morte del padre - La salute malata di Augusta - La morte dell’antagonista L. Pirandello da “L’umorismo” - Un’ arte che scompone il reale I “Romanzi” da “Il fu Mattia Pascal” - La costruzione della nuova identità e la sua crisi - Uno, nessuno, centomila (passi antologici) da “Novelle per un anno” - Ciaula scopre la luna Il teatro (caratteri generali) da “Sei personaggi in cerca d’autore” La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

La società italiana fra arretratezza e modernità F. Tozzi da “Con gli occhi chiusi” - La castrazione degli animali L’Ermetismo (caratteri generali) U. Saba da “Canzoniere” - La capra S. Quasimodo da “Acque e terre” -Ed è subito sera - Alle fronde dei salici G. Ungaretti da “L’allegria” - I fiumi - Soldati da “Sentimento del tempo” - L’isola E. Montale da “Ossi di seppia” - Spesso il male di vivere ho incontrato - I limoni da le “Occasioni” - La casa dei doganieri Il romanzo del Novecento dal dopoguerra ai giorni nostri P.P. Pasolini - Una vita violenta – lettura integrale - Ragazzi di vita –lettura integrale

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

A. Moravia Lettura a scelta di un romanzo Dante Paradiso Lettura integrale dei seguenti canti: I°-III°-VI°-XI°-XII°-XV°-XVI°-XVII°-XXXIII ° Testi utilizzati: Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria “La letteratura” Casa Editrice – Paravia La Divina Commedia: Paradiso: Di Salvo Casa Editrice Zanichelli Ciampino 28 /05 2012 Gli studenti La docente

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012 * PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V° M - Storia della letteratura – -L’età Giulio – Claudia -Fedro - “Il lupo e l’agnello” - “La volpe e l’uva” - Seneca da “Epistulae ad Lucilium” - Una giornata di Seneca (latino) - L’affetto per la moglie Paolina (italiano) - Mi sembra ieri (italiano) - L’esperienza quotidiana della morte (latino) - Gli schiavi (latino/italiano) da “Consolatio ad Helviam matrem” - Seneca conforta la propria madre (italiano da “De brevitate vitae” - La vita è davvero breve? (latino) da “De ira” - La lotta contro l’ira” (latino) da “Phaedra” - La passione distruttrice dell’amore (italiano) - Lucano da “Bellum civile” - Il proemio: l’elogio di Nerone (italiano) - I ritratti di Pompeo e di Cesare (italiano)

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

- Persio da “Satira I°” - La Satira, un genere “contro corrente” (italiano) - Petronio dal “Satyricon” - Trimalchione entra in scena (italiano) - Riflessioni sulla morte (italiano) - La presentazione dei padroni di casa (latino/italiano) - La matrona di Efeso (italiano) “Dall’età dei Flavi al principato di Adriano” (sint esi) - Plinio il vecchio - Marziale dagli “Epigrammata” - Una poesia che “sa di nuovo” (latino/italiano) - Matrimoni di interesse (italiano) - La “bella” Fabulla (italiano) - Vivi oggi (italiano) - La bellezza di Bilbili (italiano) - Quintiliano dall’Institutio Oratoria - Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (latino) - Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (latino/italiano) - L’importanza della ricreazione (italiano) - Il maestro ideale (latino) - Giovenale dalla “Satira” - Chi è povero vive meglio in provincia (italiano) - Roma “città crudele” con i poveri (italiano) - Contro le donne (latino/italiano) - Plinio il Giovane dalle “Epistulae” - L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (italiano) - Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (italiano) - Tacito dall’”Agricola” - La prefazione (latino/italiano) dalla “Germania” - L’incipit dell’opera (latino) - Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (latino) - La famiglia (latino/italiano)

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

dalle “Historiae” - Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (italiano) dagli “Annales” ( - Le ceneri di Germanico (latino) - La tragedia di Agrippina (italiano) - Nerone e l’incendio di Roma (italiano) - La persecuzione dei cristiani (italiano) “Dall’età degli Antonini ai Regni romano-barbarici” (sintesi) - Apuleio dalle “Metamorfosi” - Lucio diventa asino (latino/italiano) - Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (italiano) - La trasgressione di Psiche (latino) - La prima prova imposta da Venere a Psiche (italiano) - Psiche è salvata da Amore (italiano) “La letteratura pagana dal 3° al 5° secolo (sintesi) - Agostino dalle “Confessiones” - L’incipit delle Confessioni (italiano) - Il furto delle pere (latino/italiano) - La conversione (italiano) - Il tempo è inafferrabile (latino) da “De civitate Dei” - La società del benessere (italiano) - Le caratteristiche delle due città (italiano) Di tutti gli autori studiati non si è svolto l’argomento:L’autore nel tempo. Testi utilizzati: “Latina” di G. Garbarino e L. Pasquariello volume 3° “Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici” Casa editrice Paravia

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

PROGRMAMMA DI INGLESE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ONLY CONNECT 2/3 – MARINA SPIAZZI, MARINA TAVELLA

The Early Romantic Age WILLIAM BLAKE From “Songs of innocence and songs of experience “: London

The Romantic Age The philosophical and cultural currents which influenced the Romantic movement The poet-prophet The importance of imagination-The spontaneous overflow of powerful feelings WILLIAM WORDSWORTH Man and nature in Wordsworth The imagination and the emotion recollected in tranquility The philosophy of childhood

The preface to the “Lyrical Ballads”: A certain colouring of imagination Daffodils

Composed upon Westminster Bridge The solitary reaper

From: “Intimations of Immortality”: Our birth is but a sleep The rainbow

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE The importance of imagination Ecstasy The power of fancy Real and unreal elements The metaphor of the albatross The five interpretation of the Ballad

The Rime of ancient mariner: part I, II, III, IV, VII PERCY BYSSHE SHELLEY Shelley’s pantheism The mission of the poet Nature and ecstasy

Ode to the West Wind Hymn to intellectual beauty

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

JOHN KEATS Keats’s reputation The role of imagination Physical beauty and spiritual beauty Negative capability The medieval poet

Ode on a Grecian urn La belle dame sans merci

The Victorian Age The early Victorian Age The urban habitat Education in Victorian Britain A nation of town dwellers The Victorian compromise Reform acts and chartism The importance of the family Literature of the Victorian Age The effects of industrialization The philosophical currents Victorian fiction The publication in instalments CHARLES DICKENS The main themes of the novels Merits and limitations of Dickens’s novel Dickens as a sublte observer of London life OLIVER TWIST: plot and themes

The first days at school Murdstone and Grinby’s warehouse

Uriah Heep

Lettura integrale di uno dei testi a scelta: Hard times, Oliver Twist, David Copperfield ROBERT LOUIS STEVENSON The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot The origin of the novel Settings and characters The duality of human nature The importance of reputation Violence against innocents Urban terror

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

The laboratory The separation of the selves THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HIDE: plot and themes

Jekyll’s experiment Story of the door

OSCAR WILDE English Aestheticism Oscar Wilde as the rebel and the dandy Art for art’s sake Wilde as a socialist Duality of human nature The picture of Dorian Gray: plot and themes

The preface Dorian’s hedonism

Dorian’s death

The importance of being Earnest: plot and themes Earnest at last!

Mother’s worries

The Modern Age

Modernism The stream of consciousness by William James The theory of inner time by Henry Bergson JAMES JOYCE The stream of consciousness technique, the interior monologue and the epiphany Dubliners(plot and themes): lettura integrale

She was asleep (The Dead) Eveline

Ulysses: plot and themes

Molly’s monologue The funeral

GEORGE ORWELL The dystopian novel Totalitarianism and mystifications of reality Animal farm: plot and themes

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

Animal farm: history as fable

Old Major’s speech 1984 (Nineteen eighty four): plot and themes

Lucky’s monologue Thirteen o’clock

Physical persuasion New speak

How can you control memory?

The theatre of absurd

The absurdists and the existentialists The meaninglessness of life and existential anguish SAMUEL BECKETT Waiting for Godot: plot and themes

Waiting. How won’t come this evening

Gli studenti hanno assistito allo spettacolo teatrale tenutosi nell’auditorium della scuola

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

PROFILO DISCIPLINARE ANALITICO FILOSOFIA L’idealismo. 1. L’influenza della sensibilità e della cultura romantica nel pensiero filosofico ottocentesco 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo sul rapporto tra l’assoluto e il finito. FICHTE La dottrina dei tre principi e la derivazione dei principi logico-formali dagli atti originari della coscienza. Il significato dialettico dei tre principi di Fichte: tesi, antitesi, sintesi. Il significato pratico e morale , oltre che teorico, del terzo principio fichtiano. L’ integrazione del mondo del conoscere con quello della libertà. Il pensiero di Fichte dopo il 1800:”La missione del dotto” e “ I discorsi alla nazione tedesca”. SCHELLING L’ integrazione schellinghiana del sistema di Fichte: la filosofia della natura- La deduzione dall’Assoluto di natura e spirito: il rovesciamento dell’idealismo trascendentale. L’Arte come organo della filosofia: solo l’intuizione artistica può cogliere l’Assoluto nella sua pienezza. HEGEL La dialettica hegeliana come modo di essere della realtà e metodo filosofico per conoscerla. La “Fenomenologia dello Spirito”. La fenomenologia come storia delle esperienze della coscienza. Le figure della fenomenologia: la dialettica servo-padrone e la coscienza infelice. L’Assoluto come soggetto. La filosofia come sistema assoluto che ha come contenuto la realtà. La filosofia come la “ verità del proprio tempo”. La filosofia dello Spirito. Lo Spirito soggettivo. Lo Spirito oggettivo: famiglia, società civile e Stato. Lo Spirito Assoluto:arte, religione, filosofia. Dall’introduzione a “ Lineamenti di filosofia del diritto” brevi cenni attorno ai seguenti nuclei tematici: 1. La filosofia come identità di reale e razionale. 2. La filosofia come conoscenza del mondo non come deve essere ma come è. 3.”…La nottola di Minerva inizia il suo volo al crepuscolo… VECCHI E GIOVANI HEGELIANI Il rovesciamento della filosofia hegeliana ad opera dei giovani hegeliani: l’ideologia del divenire e del movimento e il principio della “ negatività dialettica” che muove il mondo. FEUERBACH La filosofia “antropologica “di Feuerbach e il valore della sensibilità. “L’essenza del cristianesimo” e la religione come autocoscienza inconsapevole dell’uomo. La “nuova filosofia” come “nuovo umanesimo”. SCHOPENHAUER “La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente”, cioè, i modi mediante cui il soggetto conferisce validità razionale ai fenomeni.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

“Il mondo come volontà e rappresentazione”. L’illusione della conoscenza sensibile. La volontà come nuova dimensione dell’esperienza. Il corpo come “ medio” tra volontà e rappresentazione. La libertà come assenza di necessità. Le vie della liberazione: l’estetica, la compassione, l’ascesi. KIERKEGAARD La polemica contro Hegel. Il sistema filosofico e l’esistenza del singolo. Contro l’astrattezza del pensiero: l’aut-aut e la concretezza dell’esistenza. La categoria della scelta. Lo stadio estetico e lo stadio etico. Il paradosso e la fede: lo stadio religioso. La “prova” come categoria della vita religiosa e il rapportarsi dell’individuo con l’Assoluto. MARX Critica all’hegelismo.La valutazione della dialettica. Critica alla sinistra hegeliana. Critica a Feuerbach. Critica ai socialisti utopistici. Critica alla “filosofia del diritto” di Hegel. La filosofia deve muovere dalle contraddizioni del reale. La concezione materialistica della storia. L’analisi della società capitalistica. Le caratteristiche del lavoro alienato. Duplice carattere delle merci: valore d’uso e valore di scambio. Il feticismo delle merci. Il plusvalore. Il capitalismo come realtà contraddittoria destinata a venire superata. Il comunismo come pieno sviluppo dell’essenza umana. NIETZSCHE Dal pessimismo di Schopenhauer all’amore per la vita. “La nascita della tragedia”: il tragico come essenza del mondo . Spirito appolineo e spirito dionisiaco. “Al di là del bene e del male” la liberazione dalla morale. La morale dei signori e la morale degli schiavi. La liberazione dalla religione. La morte di Dio. Il nichilismo. Il superuomo. La volontà di potenza. Amor fati ed eterno ritorno. FREUD Il distacco di Freud dalla psicopatologia positivistico-materialistica. La malattia mentale come blocco di funzioni psichiche.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

Il caso di Anna O. Lo studio della vita a-razionale ed inconscia. Principio di piacere e principio di realtà. Pulsioni, libido, struttura della personalità. L’Es, il Super io, l’io. Nevrosi, rimozione e sintomo. La terapia psicoanalitica. La dottrina del transfert. HEIDEGGER Centralità della domanda sull’ essere Esser-ci come Cura L’essere-per-la-morte Il linguaggio come essenza dell’ uomo Il linguaggio e la poesia Il filosofare come domanda Heidegger e Holderlin Testi adottati: Protagonisti e testi della Filosofia vol. C e D Autori: Abbagnano- Foriero Editrice Paravia

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

Programma di storia L’Italia crispina e la svolta giolittiana - Il modello bismarchiano di Crispi - La crisi di fine secolo - Il programma liberal-democratico di Giolitti - Il grande balzo industriale - Dualismo economico e politico di potenza - La fine del compromesso giolittiano - Letture - Critica all’età giolittiana, “L’Italia Liberale” in Giampaolo Perugi, Pagine di storiografia, ed.

Zanichelli 2009 pp. 528-545 - “Il sistema giolittiano” di Alberto Aquarone , in G.Perugi, op.cit., pp. 546-548 La grande guerra - Le ragioni dell’imminente conflitto - Cultura e politica del nazionalismo - L’inizio delle operazioni militari - L’intervento italiano - Lo stallo del 1915-1916 - Dalla guerra europea alla guerra mondiale - La fine della grande guerra Letture: - “I problemi dell’intervento italiano”, da G. Lehner , in A. Desideri, Storia e storiografia, pp. 144-148. - “Economia, politica e società nella prima guerra mondiale”, in A. Desideri, op. cit., p. 144. Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale - I trattati di pace - La pacificazione impossibile - Crisi degli imperi coloniali e il “risveglio dei popoli” La rivoluzione russa - L’impero zarista - La caduta degli zar - La rivoluzione d’ottobre - Lo scioglimento dell’Assemblea costituente - La soppressione dei partiti politici - La costituzione dell’URSS del 1918 - Il trattato di Brest Litovsk - La terza internazionale - La nuova politica economica (NEP) - La costruzione della democrazia sociale in un solo paese - La collettivizzazione delle campagne - Inizia l’età di Stalin Letture: - “I bolscevichi al potere: colpo di stato o rivoluzione di massa?” di V. Zaslavsky, in A. De Bernardi, S.

Guarracino, F65. - “La costruzione dell’unione sovietica” di V. Zaslavsky in A. De Bernardi, S. Guarracino, F65. - “Il pensiero di Marx e i suoi sviluppi”, di Massimo Salvadori,in op.cit, p. 111.

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

I movimenti di emancipazione - La rivoluzione in Cina: la Repubblica democratica del 1912 - La nascita della Repubblica di Turchia - L’indipendenza dell’Egitto e la penetrazione ebraica in Palestina - La nuova Cina: Mao Zedong - Lo scontro tra comunisti e nazionalisti - Il Giappone verso l’egemonia in Estremo Oriente - La lotta dell’India per l’indipendenza - Gandhi: la “non violenza” e la “disobbedienza civile” Dopoguerra e fascismo - Società ed economia del dopoguerra - La stabilizzazione economica e politica delle democrazie occidentali: Inghilterra, Francia e Stati Uniti

d’America - La Repubblica di Weimar - Austria e Ungheria - La crisi dello Stato liberale italiano Crisi dello stato liberale - L’Italia nel 1919 - Il biennio rosso in Italia - Difficoltà economiche nel primo dopoguerra - I “Fasci di combattimento” - Il trattato di pace - Il ministero Nitti - Le elezioni del 1919 - Ultimo ministero Giolitti - L’occupazione delle fabbriche - Il trattato di Rapallo - Il blocco nazionale con i fascisti - Il congresso di Livorno e la scissione dei socialisti - Lo squadrismo fascista - La marcia su Roma - Il primo governo Mussolini - La legge Acerbo e le elezioni del 1924 - Il delitto Matteotti - Il discorso del 3 gennaio 1925 - L’organizzazione dello stato fascista - La politica economica e sociale del fascismo - il dirigismo economico - La politica estera del fascismo - Le misure protezionistiche - La conciliazione con la Chiesa - I Patti Lateranensi Letture:

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

- “La denuncia delle violenze fasciste nelle elezioni del 1924”, da G. Matteotti, 30 maggio 1924, “Discorso alla Camera dei Deputati”, in A. Desideri, op. cit., pp. 316 -318.

- “Gli studi recenti sul fascismo italiano”, in G. Perugi op. cit., pp. 130-143. - “Le interpretazioni del fascismo”, R. De Felice, Laterza 1969. - “La nazionalizzazione delle masse”, di George L. Mosse, in G. Perugi, op. cit. pp. 151-153. - “Fascismo come anticomunismo”, di E. Nolte, in G. Perugi, op. cit., pp. 153-155. - “Elementi caratterizzanti del fenomeno fascista: il rapporto con i ceti medi” di R. De Felice, in G.

Perugi, op. cit., pp. 155-158. - Presentazione di un libro “ Le Origini del Totalitarismo”, di H. Arendt , in A. De Bernardi, F.

Guarracino, F257. La grande crisi e primi anni trenta - La grande crisi del 1929 - La presidenza di Franklin Delano Roosevelt: il New Deal - Gli effetti della grande crisi in Europa - La Spagna dalla monarchia autoritaria alla Repubblica - La crisi economica in Inghilterra: dall’impero coloniale al Commonwealth

Letture - “Il giovedi nero di Wall Street” di J.K. Gailbraith, in A. De Bernardi e S.Guarracino,op.cit,pag.190-192 - “La grande crisi da Wall Street all’Europa” in A. De Bernardi e S.Guarracino,op.cit,pag.F192-F193 Il nazismo e l’Europa democratica - L’Italia fascista negli anni trenta - La politica estera di Mussolini - La Germania nazista - L’affermazione dei fascismi in Europa - La tenuta della democrazia in Gran Bretagna - I Fronti popolari - L’antifascismo Letture -“La singolarità storica di Auschwitz”,di Enzo Traverso. in A. De Bernardi e S.Guarracino,op.cit,pp 331-332 ,- Opere in primo piano “Una guerra civile.Saggio storico sulla moralità della Resistenza, di Claudio Pavone in A. De Bernardi e S.Guarracino,op.cit,pag.320-321 - L’Internazionale comunista e lo stalinismo - Il mito dell’URSS e l’Internazionale comunista - La società sovietica e la dittatura di Stalin Letture: “I metodi della repressione staliniana” Di Solzenicyn , in A. De Bernardi, S. Guarracino, op. cit., F293. La seconda guerra mondiale - L’aggressione nazista all’Austria, alla Cecoslovacchia e alla Polonia - Verso la seconda guerra mondiale - Il dominio nazifascista sull’Europa - La mondializzazione del conflitto - La controffensiva degli alleati nel 1943 - La sconfitta della Germania e del Giappone - Il nuovo ordine mondiale

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

Letture: - “La fine di Mussolini” da G. Bocca, “La Repubblica di Mussolini”, Laterza, Bari 1977, in A. Desideri,

op. cit., vol. III, pp. 939-940. - “La primavera dei partigiani”, da G. Bocca, “Storia dell’Italia partigiana”, Laterza, Bari 1977, in A .

Desideri, op. cit., vol. III, pp. 941-943. - “L’insurrezione del Nord”, da G. Candeloro, “Storia dell’Italia moderna”, vol. X, in A. Desideri, op. cit.,

pp. 938-940. L’Italia repubblicana - Nasce la nuova Repubblica - La ricostruzione - Le elezioni del 1948 Letture: - “La costituzione italiana “ di C. Ghisalberti, in A De Bernardi, S.Guarracino, op. cit., F358. - “La chiesa cattolica e la guerra fredda “ da Aa.Vv, Comunisti a Bergamo, in A De Bernardi,

S.Guarracino, op. cit,pag404-405 Il mondo diviso - I fattori della crescita economica - I nuovi settori produttivi - Modelli di società socialista - Il mondo durante gli anni della guerra fredda - Verso un mercato comune europeo - Verso la coesistenza pacifica - Instabilità internazionale - Il movimento del sessantotto Letture: - “Il ‘68: un movimento mondiale” di Revelli, in A. De Bernardi, S. Guarracino, F424. - “Il rapporto segreto sullo stalinismo”, riprodotto in Unità, 29 febbraio 1986 in A. De Bernardi, S.

Guarracino, F406 - “L’età del sospetto”, tratto da M. Flores, L’età del sospetto. I processi politici della guerra fredda, F402 L’Italia dal boom economico all’autunno caldo - Il boom economico - Gli anni del centrismo - Gli anni sessanta - Le lotte operaia e la contestazione studentesca - Politica e terrorismo nell’Italia degli anni ’70 Testo adottato: I saperi della Storia – De Bernardi – Guarracino Mondadori

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Le successioni numeriche

Le successioni: definizione analitica e ricorsiva. Termine generico di una successione. Successioni crescenti, decrescenti e oscillanti. Progressioni aritmetiche e geometriche. Somma dei primi n termini di una progressione aritmetica e di una progressione geometrica. Limite finito di una successione: definizione di successione convergente. Limite infinito di una successione: definizione di successione positivamente e negativamente divergente. Successioni indeterminate. Il numero di Nepero. Verifica e calcolo del limite di una successione. Le forme indeterminate. Calcolo e discussione di limiti di successioni parametriche.

Limiti di funzioni e funzioni continue

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale: dominio, codominio e grafico. Classificazione delle funzioni reali e determinazione di domini. Funzioni crescenti, decrescenti e monotone. Funzioni iniettive, suriettive e invertibili. Determinazione dell’inversa e suo grafico. Le funzioni inverse di quelle goniometriche. Definizione di funzione pari e di funzione dispari. Funzioni periodiche. Funzioni definite su più intervalli. Limiti di funzioni reali Limite finito di una funzione per x che tende ad un numero finito. Verifica e calcolo del limite finito per x → x0. Limite destro e limite sinistro. Limite infinito di una funzione per x che tende ad un numero finito. Asintoti verticali. Verifica e calcolo del limite finito per x → ∞ . Limite finito di una funzione per x → ∞. Asintoti orizzontali. Verifica e calcolo del limite finito per x → ∞. Limite infinito di una funzione per x → ∞. Verifica e calcolo di limiti. Determinazione degli asintoti verticali e orizzontali di una funzione. Esercizi con i limiti e calcolo di limiti. Problemi con i limiti. Teoremi sui limiti Teoremi generali sui limiti: - teorema dell’unicità del limite (enunciato); - teorema della permanenza del segno (enunciato); - teoremi del confronto (enunciati). Operazioni con i limiti: (enunciati dei teoremi)

- limite della somma e della differenza di due funzioni; - limite del prodotto e del quoziente di due funzioni.

Le forme indeterminate e il calcolo dei limiti. Cambiamento di variabile. Il numero di Nepero e sue applicazioni al calcolo di limiti.

Dimostrazione e calcolo dei limiti notevoli: x

senxx 0lim

→;

20

cos1lim

x

xx

−→

Problemi ed esercizi vari sui limiti.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

Le funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto e su un intervallo. Punti di discontinuità e loro classificazione. Discontinuità eliminabili. Enunciati dei teoremi sulle funzioni continue:

- il teorema di Weierstrass; - il teorema di esistenza degli zeri.

Applicazione del teorema di esistenza degli zeri: soluzione grafica di equazioni, determinazione delle soluzioni con il metodo di bisezione. Teoria degli asintoti: asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Ricerca degli asintoti di una funzione. Grafico probabile e studio di funzioni.

La derivata e le sue applicazioni

Derivata di una funzione Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Equazione della tangente ad una curva in un punto. Definizione di punto stazionario. Casi di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi. Continuità e derivabilità. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili. (con dimostrazione) Il calcolo con le derivate Derivate fondamentali: y = c, y = x, y = xn, y = ax, y = logax, y=loga|x|, y = senx, y = cosx, y = tgx, y = cotgx (con dimostrazione). Teoremi sul calcolo delle derivate:

- derivata della somma e della differenza di due funzioni (con dimostrazione); - derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni.

Derivata della funzione composta. Derivata di y = f(x)g(x). Derivate di ordine superiore al primo. Derivata della funzione inversa. Derivate di y = arcsenx, y = arccosx, y = arctgx, y = arccotgx. Significato fisico della derivata: velocità, accelerazione, intensità di corrente, f.e.m. indotta. I teoremi sulle funzioni derivabili I teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy (tutti con dimostrazione). Enunciato del teorema di De L’Hopital. Applicazione della regola al calcolo di limiti. Le derivate e lo studio completo di una funzione Definizione di massimo e di minimo relativo ed assoluto. Definizione di punto stazionario: punto di massimo, di minimo, di flesso a tangente orizzontale. Condizione necessaria ma non sufficiente affinché un punto sia di massimo o di minimo (con dim) Monotonia delle funzioni e loro invertibilità. Applicazione dello studio di funzioni alla discussione di equazioni parametriche. Problemi geometrici con studio di funzioni. Problemi di massimo e minimo. Ricerca dei massimi e dei minimi relativi ed assoluti: metodo della derivata prima. Concavità di una curva e flessi a tangente obliqua. Tangente inflessionale. Ricerca dei flessi a tangente obliqua: metodo della derivata seconda. Studio completo di una funzione: - funzioni algebriche razionali; - funzioni algebriche irrazionali;

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

- funzioni goniometriche; - funzioni trascendenti esponenziali e logaritmiche; - funzioni in cui compare un fattore in modulo; - funzioni inverse delle goniometriche.

Il calcolo integrale

L’integrale indefinito L’integrale indefinito: funzione integranda e funzione primitiva.

L’integrale indefinito come operatore lineare. Integrali immediati. Integrali del tipo∫ dxxfxf)()(' .

Integrazione delle funzioni inverse delle goniometriche. Integrazione per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per parti. L’integrale definito Integrale definito di una funzione continua. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media (con dimostrazione). La funzione integrale. Esercizi. Teorema di Torricelli - Barrow (con dimostrazione). Formula fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni. Volume dei solidi di rotazione. Volumi di figure solide. Applicazioni: volume del cono, della sfera, della piramide. Gli integrali impropri di I e di II tipo. Applicazione degli integrali alla fisica. Esercizi e problemi.

L’analisi numerica

Risoluzione approssimata di equazioni Teorema di esistenza degli zeri (enunciato). Risoluzione grafica e separazione delle radici. Risoluzione approssimata con il metodo di bisezione e con il metodo di Newton. Integrazione numerica Il metodo dei rettangoli, il metodo dei trapezi.

Le distribuzioni di probabilità Variabili casuali discrete: la distribuzione binomiale; la distribuzione di Poisson.

Ripasso Principali regole, formule e proprietà di geometria solida, le trasformazioni geometriche, il calcolo della probabilità. Svolgimento di problemi e quesiti tratti da temi d’esame.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

PROGRAMMA DI FISICA

La legge di Coulomb La carica elettrica. Principio di conservazione della carica elettrica. Corpi elettrizzati e loro interazione: conduttori e isolanti. Elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione. L’elettroscopio. La polarizzazione dei dielettrici. La forza elettrostatica e la legge di Coulomb. Forza elettrica e forza gravitazionale. Principio di sovrapposizione e forza risultante. La forza di Coulomb nella materia. Test, esercizi e problemi di applicazione. Il campo elettrico Definizione di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le lineee di forza. Il campo elettrico generato da una carica e da più cariche puntiformi. Azione di un campo elettrico su una carica. Il campo elettrico uniforme. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Il campo elettrico nella materia. Definizione di flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Dimostrazione nel caso di una carica puntiforme in una superficie sferica. Determinazione del campo elettrico generato da una lastra piana carica. Determinazione del campo elettrico in un condensatore a facce piane e parallele. Distribuzione delle cariche elettriche e campo elettrico sui conduttori in equilibrio elettrostatico. Il teorema di Coulomb. Test, esercizi e problemi di applicazione. Il potenziale elettrico Il lavoro della forza elettrica in un campo uniforme e in un campo radiale. Il campo elettrico è conservativo. Analogie tra campo gravitazionale e campo elettrico. L’energia potenziale elettrica. Energia potenziale elettrica di un campo uniforme e di un campo radiale. Il potenziale elettrostatico. Relazione tra potenziale e campo elettrico. Conservazione dell’energia di una carica elettrica. Lavoro, energia potenziale elettrostatica e potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Potenziale elettrico in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Circuitazione del campo elettrico. Esercizi e problemi di applicazione. La capacità elettrica e i condensatori Capacità elettrica di un conduttore. La capacità di un conduttore sferico. I condensatori: la capacità elettrica di un condensatore. I condensatori piani. I dielettrici. Capacità equivalente di condensatori in serie e in parallelo. Collegamenti misti. Esercizi e problemi di applicazioni. La corrente elettrica nei solidi e i circuiti elettrici Intensità di corrente nei conduttori solidi e velocità di deriva degli elettroni. La corrente elettrica continua. Il generatore ideale e la forza elettromotrice. I circuiti elettrici in corrente continua. La prima legge di Ohm e la resistenza elettrica. La seconda legge di Ohm e la resistività. Dipendenza della resistività dalla temperatura. I semiconduttori e i superconduttori. Resistenza equivalente di collegamenti in serie e in parallelo. Collegamenti misti. La potenza elettrica e l’effetto Joule. I circuiti complessi e le leggi di Kirchhoff. L’intensità di corrente come derivata della carica elettrica rispetto al tempo. Esercizi e problemi di applicazione.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

Nozioni di Astronomia

• Orientamento nello spazio

Sfera celeste e punti di riferimento: asse del mondo, polo Nord e Sud celesti, paralleli celesti, meridiani celesti, parallelo e meridiano fondamentali, zenit e nadir, piano dell’orizzonte. Coordinate celesti equatoriali: declinazione celeste ed ascensione retta. Coordinate celesti altazimutali: altezza e azimut.

• Spettrografia Spettri di emissioni continui e discontinui, spettri di assorbimento. • Unità di misura Distanze astronomiche: parsec, unità astronomiche, anno luce. Parallasse • Sole, stelle e sistema solare

Stelle: luminosità. Magnitudine apparente ed assoluta. Formula di Pogson. Legge di Stefan Boltzmann. Metodo delle Cefeidi. Legge di Wien e indice di colore. Classi spettrali. Massa delle stelle. Diagramma H-R e tipi di stelle. Stelle variabili: pulsanti, esplosive. Sistemi binari. Spazio interstellare: nebulose, globuli di Bok, gas interstellare. Fusione nucleare: reazione protone-protone. Evoluzione stellare: protostella, nana bianca e nana nera, gigante rossa, nebulosa planetaria, nova, supernova, stella a neutroni e buco nero. Via Lattea: nucleo, bracci, alone; ammassi aperti e globulari . Galassie ellittiche, a spirale, irregolari, ammassi e superammassi. Radiogalassie e quasar. Effetto Doppler. Legge di Hubble. Red shift. Origine ed evoluzione dell’Universo. Big Bang, radiazione di fondo. Universo stazionario. Universo chiuso, aperto e piatto. Origine del sistema solare. Caratteristiche generali del Sole. Struttura interna ed esterna del Sole. Macchie solari, protuberanze, facole e spicole - Ciclo solare. Le leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale I pianeti terrestri. I pianeti gioviani. I pianeti nani. Asteroidi, comete e meteoriti (nube di Oort e fascia di Kuiper). • La Terra

Le prove della sfericità terrestre. Esperienza di Richer e schiacciamento polare. Forma della Ter Terra. Geoide. Dimensioni della Terra ed esperienza di Eratostene di Cirene. Il metro: dal sistema metrico decimale ad oggi. Reticolato geografico. Coordinate geografiche assolute (latitudine e longitudine) e relative (azimut e distanza). I movimenti della Terra. Il movimento di rotazione: velocità angolare e lineare. Le prove e le conseguenze della rotazione (esperienza di Guglielmini, pendolo di Foucault, variazione della forza di gravità con la latitudine, legge di Ferrel e forza di Coriolis, alternanza tra dì e notte e circolo di illuminazione). Il movimento di rivoluzione: caratteristiche generali. Prove e conseguenze della rivoluzione (aberrazione stellare annua, alternanza delle stagioni, equinozi e solstizi, differente durata del dì e della notte durante l’anno, esistenza della zone astronomiche). I moti millenari (precessione lunisolare e precessione degli equinozi) • La Luna

Luna: caratteristiche generali e fisiche (albedo, densità, temperatura, assenza di acqua e atmosfera). Moto di rotazione, di rivoluzione intorno alla Terra, di traslazione con la Terra. Giorno lunare e sidereo, linea dei nodi, epicicloide. Librazioni lunari (fisiche e apparenti, in latitudine e in longitudine, parallattiche). Le fasi lunari. Mese lunare e mese sinodico. Eclissi di Luna. Eclissi di Sole e eclissi anulare. Caratteristiche geomorfologiche della Luna (mari e zone alte, rocce lunari, crateri, solchi). Struttura interna della Luna. Ipotesi sull’origine della Luna (fissione, cattura, accrescimento). Stadi evolutivi della Luna. sull’origine della Luna. • L’orientamento e la misura del tempo

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

I punti cardinali. Orientamento con gli astri. Orientamento in base al campo magnetico; declinazione magnetica, rosa dei venti. Giorno sidereo e giorno solare. Anno sidereo e anno solare. Tempo civile e fusi orari, ora legale. Linea internazionale del cambiamento di data. Calendari nel tempo: riforma giuliana e riforma gregoriana.

Petrologia

• Minerali e rocce

Struttura cristallina. Classificazione dei solidi cristallini. Numero di coordinazione. Solidi amorfi. Proprietà dei minerali: polimorfismo, isomorfismo, vicarianza, serie isomorfa, sali doppi. Proprietà fisiche dei minerali: durezza, sfaldatura, lucentezza, luminescenza, colore, densità. Classificazione dei minerali. I silicati e la loro classificazione. Distinzione tra minerali sialici e femici. I minerali non silicati. • Classificazione delle rocce

Ciclo litogenetico. Classificazione delle rocce ignee. Classificazione in base alla quantità di silicio. Famiglia di rocce ignee: graniti, dioriti, gabbri e rocce ultrabasiche. Origine dei magmi: magmi primari e secondari. Processo sedimentario. I criteri di classificazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie: clastiche, chimiche ed organogene. Processo metamorfico. Tipi di metamorfismo. Struttura e generalità delle rocce metamorfiche. • Elementi di stratigrafia

Facies continentali, marine e di transizione. Trasgressioni. Il comportamento elastico e plastico dei materiali. Deformazioni e azione delle temperatura e della pressione sulle rocce. Elementi di tettonica: faglie e pieghe. Sovrascorrimento e finestra tettonica. Fossa tettonica.

Geofisica

• Fenomeni vulcanici

Definizione di vulcano. Risalita del magma. Struttura del vulcano. Tipi di vulcani. Prodotti dell’attività vulcanica: prodotti fluidi, prodotti aeriformi, prodotti solidi. Modalità di formazione dei piroclastici. Flusso piroclastico. Surge. Lahar. Tipi di eruzioni. Attività effusiva dominante. Attività effusiva prevalente. Attività mista. Attività solo esplosiva. Manifestazioni tardive.

Sismologia

• Terremoti

Fenomeni sismici: natura ed origine dei terremoti. Teoria del rimbalzo elastico. Ciclo sismico. • Onde sismiche

Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Tipi di onde sismiche. Misurazione dell’intensità di un sisma: scala MCS e scala Richter. Maremoto. Onde sismiche ed interno della terra.

Geologia

• Interno della Terra

Densità della Terra. Struttura interna della Terra. Superfici di discontinuità. Crosta oceanica e crosta continentale. Mantello e nucleo. Litosfera, astenosfera e mesosfera. Campo magnetico terrestre. Temperatura di Curie. Flusso

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

termico.Correnti convettive e calore interno. Gradiente e grado geotermico. Isostasia. Ingressione e regressione. Cratoni •••• Dinamica della litosfera

Le teorie fissiste. Teoria di Wegener e deriva dei continenti. Prove geomorfiche, paleontologiche, paleoclimatiche. La

morfologia dei fondali oceanici. Gli studi di paleomagnetismo. Espansione dei fondali oceanici. Tettonica delle placche. Tipi di zolle e di margini. Nascita ed evoluzione di un oceano. Collisione tra zolle: orogenesi ed archi insulari. Tipi diversi di orogenesi. Punti caldi e motore della tettonica a zolle.

Atmosfera

• Composizione e struttura

Composizione e funzioni dell’atmosfera. Struttura a strati. Bilancio radiativo della Terra. Riscaldamento dell’atmosfera, effetto serra e variazioni termiche. Variazioni della pressione atmosferica e sua misura.

• Dinamica dell’atmosfera

Tipi di venti. Venti locali e venti periodici. Celle convettive. Circolazione nella bassa e nella alta troposfera.

I drosfera

Le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua di mare (temperatura, salinità composizione chimica, densità, colore ecc.). Profilo delle acque alle diverse profondità. Caratteristiche del moto ondoso (onde forzate e libere, onde di oscillazione e di traslazione, frangenti) . Le cause della formazione delle maree. I diversi tipi di maree (sigiziali o di quadratura, diurne, semidiurne o miste). Le correnti : generalità. Testo adottato : Geografia generale – M. Crippa – M. Fiorani 3° Edizione A. Mondatori Scuola

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

1.

Neoclassicismo

o Il Neoclassicismo introduzione storico-artistica o L’Antico: il contributo di J.J. Winckelmann o La pittura epico-celebrativa: J. L. David, Il Giuramento degli Orazi o L’ impegno morale e civile: J.L. David, Morte di Marat o La bellezza ideale : A. Canova: Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Monumento a

Maria Cristina d’Austria, Paolina Bonaparte come Venere vincitrice o L’osservazione lucida della realtà: F. Goya – 3 maggio 1808

2.

Romanticismo

o Il Pittoresco e il sublime: W.Blake e H.F�ssli o L’esaltazione romantica del genio o Una spazialità spirituale: C. D. Friedrich – Il Naufragio della Speranza, Monaco in Riva al Mare,

Viandante sul mare di nebbia o L’Inghilterra: J.M.W. Turner, J. Constable o Parigi: T. Gericault – E. Delacroix: La zattera della medusa, ritratti di alienati, La Libertà che guida

il popolo o Dal classicismo al naturalismo o La scuola di Barbizon- F.Millet- Le spigolatrici, C. Corot- Cattedrale di Chartres o Pittura romantica in Italia: F. Hayez

3.

Realismo e Impressionismo

o Verso un moderno sistema dell’arte o Architettura del ferro e del vetro: J. Paxton, G. Eiffel o La Fotografia o Il Realismo: G. Courbet: Gli Spaccapietre, Funerale a Ornans, L’Atelier del pittore, Signorine sulla

riva della Senna o Essere del proprio tempo: E. Manet – Le déjeuner sur l’herbe, Olympia, Bar alle Folies- Bergère. o L’Impressionismo e l’en plein air : C. Monet, E. Degas, A. Renoir- Papaveri, Impression: soleil

levant, Cattedrale di Rouen, Classe di danza, L’Assenzio, Un ballo al Moulin de la galette, la Grenouillére,l’Orchestra dell’Opera.

o Il fenomeno dei Macchiaioli: G. Fattori: Soldati dei ’59, la rotonda Palmieri, In vedetta.

4.

Postimpressionismi e Avanguardie storiche

o Lenta fin de siècle e laboratorio per il Novecento o Il Neoimpressionismo di J. Seurat: Una bagnade ad Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola

della Grande-Jatte o H. de Toulouse-Lautrec: la Toilette, il ballo al Moulin Rouge o Le differenti angolazioni dello sguardo: P. Cézanne - La casa dell’impiccato, natura morta, i

giocatori di carte, Montagna Sainte-Victoire o

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

o V. Van Gogh: ambiente reale e ambiente interiore: I Mangiatori di patate, camera da letto, La casa

gialla, autoritratto, la notte stellata, campo di papaveri o Il sintetismo nella pittura di P. Gauguin: Visione dopo il sermone, Cristo Giallo, Da dove

veniamo?Cosa siamo? Dove andiamo? o Il Simbolismo: G. Moureau- L’apparizione o Art Nouveau- Jugendstil- Sezession Stil o G.Klimt e l’opera d’arte totale: il fregio di Beethoven, il fregio Stoclet o E. Munch: l’espressione del disagio esistenziale: Bambina malata, Pubertà, L’Urlo. o Primitivismo ed Espressionismo o I Fauves: H. Matisse: Lusso Calma e voluttà, la gioia di vivere, la danza, la musica, armonia rossa,

studio rosso. o L’espressionismo tedesco : Die Brϋcke – E.Kirchner : Cinque donne, Strada berlinese o Genesi e declinazioni del Cubismo: cubismo analitico e cubismo sintetico o P.Picasso- G. Braque: les damoiselles d’Avignon, ritratto di Ambroise Vollard, Case all’Estaque il

grande Nudo, natura morta con sedia impagliata, Guernica Parte del programma da svolgere dopo il 15/05/2012:

o Nascita e sviluppo del Futurismo: analisi delle principali opere di G.Balla, U.Boccioni, C.Carrà o Verso L’astrattismo -Der Blaue Reiter : V. Kandinskij – P. Klee o Dada, Metafisica e Surrealismo: automatismo e caso o Analisi delle principali opere di Max Ernst, Salvador Dalì.

Testi adottati:

• Storia dell’arte italiana– Ottocento, Novecento, G.C.Argan, C.E. Sansoni

• Segni D’arte volumi 3-4 – Dal Barocco al Tardo Ottocento- Dal tardo Ottocento ai nostri giorni- Piero Adorno, Adriana Mastrangelo, C.E. D’Anna.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

TEORICO E PRATICO GLI SPORT DI SQUADRA CALCIO A CINQUE

Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra

PALLACANESTRO

Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra

PALLAVOLO Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra

TENNIS TAVOLO Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali

Parte teorica

� Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching .

� Regolamenti dei giochi sportivi trattati.

• Terminologia disciplinare.

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. VOLTERRA CIAMPINO ANNO ... · 2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia 3. la riflessione dell’idealismo