LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania...Le sei commedie. La funzione del prolo-go,...

25
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania Contenuti svolti della progettazione didattica di LATINO ANNO SCOLASTICO: 2019/2020 CLASSE : 3 SEZIONE: A INDIRIZZO: SCIENTIFICO DOCENTE: MORMINA DANIELA Studio della lingua: teoria e pratica. o Riepilogo delle conoscenze precedenti (declinazioni, verbi, complementi principali) o Differenza tra proposizioni complementari dirette e indirette o Le infinitive soggettive o Le infinitive oggettive o Particolarità delle infinitive o Altri modi di rendere le proposizioni finali o La natura del gerundio e del gerundivo o La perifrastica passiva Testi e storia della letteratura latina dalle origini al I secolo a.C. Le origini o Trasmissione, conservazione e restauro dei testi latini (appunti della docente) o Quadro storico. Nascita e sviluppo di Roma o La nascita della letteratura: forme arcaiche preletterarie. o Documenti preletterari: carmina, elogia, fescennini, epigrammi. Il saturnio. Leggi delle XII tavole, Fasti, Annales. Lettura e analisi di frammenti in lingua latina. L’epica e il teatro. o La poesia epica tra Grecia e Roma. o Livio Andronico: cenni biografici e opere. Poema epico e teatro: vertere e creazione di una lingua letteraria romana. Lettura e analisi di frammenti in lingua latina dall’Odusia. o Gneo Nevio: biografia e opere. Poema epico e teatro: i valori romani. Lettura e analisi di frammenti in lingua latina dal Bellum Poenicum. o Quinto Ennio: biografia, poetica. Teatro, epica, filosofia, satire, encomi. Gli Annales. Lettura e analisi di frammenti in lingua latina, dagli Annales. o Il teatro dalla Grecia a Roma. o Pacuvio e Accio, cenni. o Cecilio Stazio, cenni. o Tito Maccio Plauto: biografia, opere. Le commedie: i tipi, l’intreccio, l’originalità, il me- tateatro, la beffa, i simillimi, l’agnizione. La lingua plautina, il sermo vulgaris. Trame delle opere principali. Lettura e analisi di frammenti in lingua latina e in traduzione tratti dalla Aulularia: vv. 40-54, vv. 79-119; dal Miles Gloriosus vv. 1-78.; Asinaria vv. 153-195.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania...Le sei commedie. La funzione del prolo-go,...

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania

    Contenuti svolti della progettazione didattica di LATINO

    ANNO SCOLASTICO: 2019/2020

    CLASSE : 3 SEZIONE: A INDIRIZZO: SCIENTIFICO

    DOCENTE: MORMINA DANIELA

    Studio della lingua: teoria e pratica.o Riepilogo delle conoscenze precedenti (declinazioni, verbi, complementi principali)o Differenza tra proposizioni complementari dirette e indiretteo Le infinitive soggettiveo Le infinitive oggettiveo Particolarità delle infinitiveo Altri modi di rendere le proposizioni finalio La natura del gerundio e del gerundivoo La perifrastica passiva

    Testi e storia della letteratura latina dalle origini al I secolo a.C.

    Le originio Trasmissione, conservazione e restauro dei testi latini (appunti della docente)o Quadro storico. Nascita e sviluppo di Romao La nascita della letteratura: forme arcaiche preletterarie.o Documenti preletterari: carmina, elogia, fescennini, epigrammi. Il saturnio. Leggi delle

    XII tavole, Fasti, Annales. Lettura e analisi di frammenti in lingua latina.

    L’epica e il teatro.o La poesia epica tra Grecia e Roma.o Livio Andronico: cenni biografici e opere. Poema epico e teatro: vertere e creazione di

    una lingua letteraria romana. Lettura e analisi di frammenti in lingua latina dall’Odusia.o Gneo Nevio: biografia e opere. Poema epico e teatro: i valori romani. Lettura e analisi di

    frammenti in lingua latina dal Bellum Poenicum.o Quinto Ennio: biografia, poetica. Teatro, epica, filosofia, satire, encomi. Gli Annales.

    Lettura e analisi di frammenti in lingua latina, dagli Annales.o Il teatro dalla Grecia a Roma.o Pacuvio e Accio, cenni.o Cecilio Stazio, cenni.o Tito Maccio Plauto: biografia, opere. Le commedie: i tipi, l’intreccio, l’originalità, il me-

    tateatro, la beffa, i simillimi, l’agnizione. La lingua plautina, il sermo vulgaris. Trame delle opere principali. Lettura e analisi di frammenti in lingua latina e in traduzione tratti dalla Aulularia: vv. 40-54, vv. 79-119; dal Miles Gloriosus vv. 1-78.; Asinaria vv. 153-195.

  • o Publio Terenzio Afro: biografia, opere, poetica. Le sei commedie. La funzione del prolo-go, la riflessione, l’ humanitas, il relativismo etico, lo stile. Lettura e analisi di brani in lingua latina e in traduzione, da Adelphoe: vv. 64-77; Heautontimorumenos vv. 53-158; Hecyra vv. 816-84.

    La storiografiao Marco Porcio Catone: biografia, opere, poetica. Storia, oratoria, economia e morale.

    La satirao Gaio Lucilio: biografia e poetica. Le caratteristiche della satira.

    La tarda Repubblicao Il contesto storico, il pensiero politico, filosofie e culti religiosi, l’intellettuale e la socie-

    tà.La liricao Gaio Valerio Catullo: biografia, poetica. La concezione dell’amore, l’influenza dell’epi-

    cureismo. Lingua e stile. Lettura e analisi di versi in lingua latina e in traduzione tratti dal liber catulliano: carme 5, carme 7, carme 51, carme 86, carme 85, carme 101, carme 49, carme 93.

    Il poema didascalicoo Tito Lucrezio Caro: biografia, opere, poetica. I temi del De rerum natura, l’epicureismo,

    lingua e stile. Lettura e analisi di brani in lingua latina e in traduzione tratti dal De rerum natura: libri 1 vv. 921-950; libro 2 vv. 217-224, vv. 251-262, vv1-19, libro 5 vv. 1169-1203; libro 6 vv. 1121-1174.

    La storiografiao Gaio Giulio Cesare: biografia, opere, poetica. I Commentari: origine e caratteristiche del

    genere. Temi, stile, struttura, fini dei Commentari cesariani; la deformazione storica. Let-tura e analisi di brani in lingua latina e in traduzione, tratti dal De bello gallico, libro 1,1.

    o Gaio Sallustio Crispo: biografia, opere, poetica. Temi e scopi del De coniuratione Catili-nae e del Bellum Iugurthinum. Lettura e analisi di brani in lingua latina e in traduzione, tratti dal De coniuratione Catilinae 14,16; 51, 27-36; 52, 3-11, 36. Dal Bellum Iugurthi-num cap. 6.

    Catania, 06/06/2020

    L’InsegnanteDaniela Mormina

  • Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

    PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA

    Anno Scolastico 2019/2020

    Classe III A

    1° Modulo: Il senso della vita: le domande fontamentali dell’uomo e la risposta cristiana

    2° Persona umana e dimensione etica

    • I principi fondamentali dell’etica: bene e male, libertà, coscienza, legge. • Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo,

    edonismo. Il relativismo etico. • Significato e valore della dignità della persona umana. • Etica della responsabilità • L’etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge.

    3° Modulo: La Chiesa e la crisi da Covid 19 • Cos’è la Chiesa • Accenni sul concetto di crisi • Possibili significati della crisi da Covid 19 • La Chiesa e la crisi da Covid 19

    Catania, Giugno 2020 Prof. S. Cattano

    Gli alunni

  • [Digitare qui] LICEO STATALE ENRICO BOGGIO LERA CATANIA [Digitare qui]

    PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S. 2019- 2020

    CLASSE 3 SEZIONE A PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA

    Testo di letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer Heritage – vol. 1 – Zanichelli.

    The origins of English literature ( file)

    Unit 1 The origins and the Middle Ages

    The Origins of the Midlle Ages p. 24-25 History and culture: Pre-Celtic Britain - the Celts – the Romans p. 26-27 Christianisation - The Anglo-Saxons – The Vikings – Alfred the Great p. 28-29 The Norman Conquest and the Domesday Book p. 30 – 31 The Norman Castles p. 30 (listening) The Development of English p. 30 The Consequences of the invasion p- 31 Anarchy and Henry Plantagenet p. 32 King John and Magna Carta p. 34 From Magna Carta to the Peasants' Revolt p. 34-35 The War of the Two Roses p. 40 The pagan elegy - “The Wanderer” p. 44 The epic poem: “Beowulf”, date, settings and plot p. 48. The medieval narrative poem p. 46 G. Chaucer: his biography and works p. 65 The father of English Literature p. 65 The Canterbury Tales p. 66 "The Wife of Bath" from "The Canterbury Tales" p. 70

    Testo di lingua comunicativa

    M. Spiazzi, M. Tavelli, M. Layton – Performer B1 vol 2 – Zanichelli Editore

    Unit 6 “Parts of th body p. 56 Grammar: abilities in the past p. 71 -182 Grammar: modal verbs for advice p. 174

    Unit 7 “Who was able to win an Oscar?” p. 70 - Homonyms p. 71

    Unit 9 “She said the animal had saved her” p. 90 – “Defending, contradicting and persuading” p. 94 - Australia p. 96-97 Grammar: reported speech, "say" and "tell", reporting verbs p. 198-199

    1

  • [Digitare qui] LICEO STATALE ENRICO BOGGIO LERA CATANIA [Digitare qui]

    Grammar: causative verbs: make, get, have, let

    Unit 10 Grammar: reported questions

    Testo di lingua comunicativa : M. Harris, A. Sikorzynska – Best Choice B2 – Pearson Longman

    Education: “School Stereotypes” p. 8-9 Grammar: revision of present simple tense and present continuous tense School memories p. 10-11 Grammar: revision of past simple and past continuous tense

    Getting involved: “Fenton school Gardening club", p. 12 – 13 Grammar: revision of present perfect tense simple and present perfect continuous tense and time expressions

    Career planning p. 14 - 15 Grammar: future continuous – future perfect p. 317

    Money Matters “The Rising cost of Education” p. 16-17 Grammar: modal verbs p. 319 Unit 1 “Communication” p. 22-23

    Catania, 13/06/2020 .La docente

    Prof.ssa Giuseppa Lipera

    2

  • Classe: 3A Anno: 2019/2020

    Docente: CAVALLARO ANTONINO Materia: DISEGNO STORIA DELL'ARTE

    PROGRAMMA DI DISEGNO:

    LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

    TAVOLA 1: VISIONI ASSONOMETRICHE DI UN CUBO.

    TAVOLA 2: ASSONOMETRIA MONOMETRICA ORTOGONALE DI UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA CON SCALE.

    TAVOLA 3. PROIEZIONE ORTOGONALE DI UNA PORZIONE DI ACQUEDOTTO ROMANO.

    TAVOLA 4. ASSONOMETRIA ISOMETRICA DI UNA PORZIONE DI ACQUEDOTTO ROMANO.

    TAVOLA 5: PROIEZIONE ORTOGONALE DELLA RICOSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE ROMANICA DI WINCHESTER

    TAVOLA 6 : ASSONOMETRIA ISOMETRICA DELLA RICOSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE DI WINCHESTER. VISTA FRONTALE -LATERALE

    TAVOLA 7 : ASSONOMETRIA ISOMETRICA DELLA RICOSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE DI WINCHESTER. VISTA ABSIDALE -LATERALE

    PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

    I CASTELLI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE ROMANICA.

    TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE ROMANICA. IL ROMANICO IN EUROPA. S. AMBROGIO A MILANO

    DUOMO DI S. GEMINIANO A MODENA, S MARCO A VENEZIA

    BATTISTERO DI S. GIOVANNI, S. MINIATO AL MONTE, PIAZZA DEI MIRACOLI

    PIAZZA DEI MIRACOLI, PISA

    S. NICOLA DI BARI. S. AGATA A CATANIA

    IL ROMANICO NORMANNO SICILIANO. IL DUOMO DI CEFALU', LA CATTEDRALE DI S. AGATA

    DUOMO DI MONREALE, PALAZZO DEI NORMANNI E CAPPELLA PALATINA, S. CATALDO, LA MARTORANA, S. GIOVANNI DEGLI EREMITI, KRAK DES CHEVALIERS

    WILIGELMO: LA BIBBIA DI PIETRA. LE CROCI DIPINTE . CHRISTUS PATIENS E CHRISTUS TRIUMPHANS

    CARATTERI GENERALI DELL'ARTE GOTICA.

    TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE GOTICA.

    ILCARNET DI VILLARD DE HONNECOURT

    SPIEGAZIONE DELLE STRUTTURE E DELLA STATICA DELLE CATTEDRALI GOTICHE.

    CATTEDRALE DI NOTRE-DAME A PARIGI

  • CATTEDRALE DI NOTRE DAME DI CHARTRES. LA SAINTE CHAPELLE. I ROSONI.

    CATTEDRALE DI BEAUVAIS.

    IL GOTICO TEMPERATO. BASILICA DI S. FRANCESCO D'ASSISI.

    LA BASILICA DI S. ANTONIO A PADOVA.

    I CASTELLI FEDERICIANI.

    I PALAZZI PUBBLICI. PALAZZO DELLA SIGNORIA A FIRENZE.PALAZZO PUBBLICO DI SIENA. PALAZZO DUCALE A VENEZIA.

    DUOMO DI SIENA. DUOMO DI MILANO.

    LA SCULTURA GOTICA. I PULPITI DI NICOLA E GIOVANNI PISANO.

    LE TIPOLOGIA DELLA PITTURA DEL DUECENTO E TRECENTO.

    LA TECNICA DELLA FOGLIA D'ORO.

    CIMABUE. CROCIFISSO DI AREZZO. MAESTA' DI S. TRINITA.

    DUCCIO DA BUONINSEGNA. MAESTA' DEL DUOMO DI SIENA.

    VITA DI GIOTTO. GIOTTO. CICLO DI S. FRANCESCO: IL DONO DEL MANTELLO, IL PRESEPE DI GRECCIO. CROCIFISSO DI S. MARIA NOVELLA. LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI. MADONNA DI OGNISSANTI.

    SIMONE MARTINI: GUIDORICCIO DA FOGLIANO.

    AMBROGIO LORENZETTI: IL CICLO DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA

    PROF. A CAVALLARO GLI STUDENTI

  • PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S.2019/2020

    LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” 

Docente: F.Fichera 
Classe 3 sez A

• Test sulla forza degli arO inferiori 
• Test sulla forza degli arO superiori 
• Test di resistenza
• Test di velocità
• Test sulla forza degli addominali 
• Esercizi di mobilità e scioltezza arOcolare
• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• Esercizi per il potenziamento muscolare
• Esercizi di stretching riguardanO tuV i distreV muscolari
• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traieXorie, rappresentazione mentale.
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’aXacco;
Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;
AtleOca leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.
• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;
• Il cuore e l’esercizio fisico 
• Il meccanismo di produzione energeOca; le vie di produzione dell’ATP;
• L’economia dei diversi sistemi energeOci;

L’insegnante 
Prof.ssa F. Fichera

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

    PROGRAMMA DI FISICA

    ANNO SCOLASTICO 2019/20 CLASSE 3A scient. ord.

    DOCENTE: Prof.ssa LUCIA SAPUPPO

    LIBRO DI TESTO: Ugo Amaldi – L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU

    Vol.1- Zanichelli

    RICHIAMI SUI MOTI E LE FORZE

    -La traiettoria e la velocità

    -Il moto rettilineo uniforme. Grafici spazio-tempo e velocità-tempo

    -L’accelerazione

    -Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Grafici spazio-tempo e velocità-

    tempo

    -La forza-peso

    -La forza di Hooke

    -La forza di attrito

    I VETTORI

    -Vettori e scalari

    -Operazioni sui vettori: la somma vettoriale, la moltiplicazione di un vettore per

    un numero, la sottrazione tra vettori, la scomposizione di un vettore lungo due

    direzioni

    -Le componenti di un vettore: i versori, seno e coseno di un angolo, l’espressione

    goniometrica delle componenti di un vettore, le operazioni sui vettori in

    componenti

    -Il prodotto scalare: definizione e calcolo

    -Il prodotto vettoriale: definizione e calcolo. Il modulo del prodotto vettoriale

  • I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA

    -Il primo principio della dinamica

    -I sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre

    -Il secondo principio della dinamica

    -I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti

    -Il terzo principio della dinamica

    APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA

    -Il moto lungo il piano inclinato: la scomposizione della forza-peso lungo le

    direzioni parallela e perpendicolare al piano, la legge fondamentale della

    dinamica applicata al moto lungo il piano

    -L’equilibrio del punto materiale e del corpo rigido.

    -Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente: le equazioni per la velocità e per

    la posizione, l’equazione della traiettoria

    -Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua: le equazioni per la velocità e

    per la posizione, l’equazione della traiettoria, la gittata, la gittata massima

    -La velocità angolare

    -L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme

    -La forza centripeta e la forza centrifuga apparente

    -Il moto armonico

    -L’accelerazione nel moto armonico.

    -Il moto armonico di una massa attaccata a una molla.

    -Il moto armonico di un pendolo

    IL LAVORO E L’ENERGIA

    -Il lavoro di una forza

    -La potenza

    -L’energia cinetica. Il teorema dell’energia

    -Le forze conservative e l’energia potenziale: la forza-peso è una forza

    conservativa, un esempio di una forza non conservativa: attrito dinamico

    -L’energia potenziale della forza-peso

    -L’energia potenziale elastica

  • -La conservazione dell’energia meccanica: l’energia meccanica si trasforma,

    l’energia meccanica si conserva in un sistema isolato con forze conservative.

    -Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia

    LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE

    -La quantità di moto: il vettore quantità di moto, quantità di moto totale

    -L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto: l’impulso di una

    forza costante, il teorema dell’impulso (dim.), l’impulso di una forza variabile

    -La conservazione della quantità di moto

    -La quantità di moto negli urti: gli urti su una retta, l’urto elastico, urto elastico

    particolare: proiettile contro bersaglio fermo, urto elastico con rimbalzo, urto

    completamente anelastico.

    -Urti obliqui

    LA GRAVITAZIONE

    -Le leggi di Keplero: prima, seconda, terza legge di Keplero

    -La legge di gravitazione universale

    -La forza-peso e l’accelerazione di gravità

    -Il moto dei satelliti. La velocità dei satelliti in orbita circolare

    -Il campo gravitazionale: definizione, il campo gravitazionale di una massa

    puntiforme, il campo gravitazionale terrestre

    -L’energia potenziale gravitazionale

    - La forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica. Velocità di fuga

    LA MECCANICA DEI FLUIDI

    -I fluidi e la pressione, la relazione tra pressione e forza, la legge di Stevino, la

    legge di Pascal

    -La legge di Archimede e il galleggiamento, la condizione di galleggiamento

    -La corrente di un fluido: la portata, correnti stazionarie, calcolo della portata,

    l’equazione di continuità

    -L’equazione di Bernoulli

    -Effetto Venturi: la relazione pressione-velocità. Effetto Venturi ed equazione di

  • continuità.

    -L’attrito nei fluidi, l’attrito con le pareti di una conduttura, l’attrito su un corpo in

    movimento in un fluido

    -La caduta in un fluido, la velocità limite per una sfera

    LA TEMPERATURA

    -Definizione di temperatura: termometro e scale termometriche

    -Equilibrio termico

    -La dilatazione termica lineare e volumica

    -Definizione di calore

    -Propagazione del calore: conduzione, convenzione ed irraggiamento

    IL CALORE E I CAMBIAMENTI DI STATO

    -Definizione di calore

    -Capacità termica e calore specifico

    -Propagazione del calore: conduzione, convenzione ed irraggiamento

    -Passaggi tra stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. La

    vaporizzazione e la condensazione. Transizione vetrosa, calore latente e leggi dei

    passaggi di stato della materia

    La docente

    Prof.ssa Lucia Sapuppo

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

    PROGRAMMA DI MATEMATICA

    CLASSE 3A scientifico ord. ANNO SCOLASTICO 2019/20

    Testo adottato: Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone – MATEMATICA.BLU 2.0 vol.1 -Zanichelli

    DOCENTE: Prof.ssa Lucia Sapuppo

    EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

    -Disequazioni di secondo grado -Disequazioni di grado superiore al secondo -Disequazioni fratte -Sistemi di disequazioni -Equazioni e disequazioni con uno o più valori assoluti -Equazioni e disequazioni irrazionali con una o più radici -Disequazioni fratte con valori assoluti e irrazionali

    FUNZIONI

    -Funzioni e loro caratteristiche: Definizione, che cosa sono le funzioni, funzioni numeriche, classificazioni delle funzioni, funzioni a tratti, dominio naturale di una funzione, zeri e segno di una funzione. -Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche -Funzione inversa -Proprietà delle funzioni: funzioni crescenti, non crescenti, decrescenti, non decrescenti, monotòne, funzioni pari, funzioni dispari. -Funzioni composte -Rappresentazione grafica del dominio, segno e zeri di una funzione. -Grafico approssimato di una funzione

    PIANO CARTESIANO E RETTA

    -Coordinate nel piano, lunghezza di un segmento -Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo -Rette nel piano cartesiano: equazioni lineari e rette (equazione della retta in forma implicita ed esplicita, retta parallela all’asse x o y, retta passante per l’origine,

  • coefficiente angolare e pendenza, retta generica non parallela all’asse y, rappresentazione grafica della retta), equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto, coefficiente angolare note le coordinate di due punti, retta passante per due punti -Rette parallele e rette perpendicolari -Distanza di un punto da una retta -Luoghi geometrici e retta: Asse di un segmento, Bisettrici degli angoli formati da due rette -Fasci di rette: fascio proprio, Fasci generati da due rette: combinazione lineare di due equazioni, fascio proprio, fascio improprio

    PARABOLA

    -Parabola, parabola con asse coincidente con l’asse y e vertice nell’origine o con asse parallelo all’asse y: equazione, coordinate del vertice e del fuoco, equazione della retta direttrice e dell’asse di simmetria, concavità e apertura della parabola, rappresentazione grafica della parabola -Parabola con asse parallelo all’asse x: equazione, coordinate del vertice e del fuoco, equazione della retta direttrice e dell’asse di simmetria, concavità e apertura della parabola, rappresentazione grafica della parabola -Rette e parabole: posizione di una retta rispetto a una parabola, rette tangenti a una parabola, formula di sdoppiamento, Area del segmento parabolico (Teorema di Archimede) -Determinare l’equazione di una parabola note tre condizioni indipendenti

    CIRCONFERENZA

    -Circonferenza e sua equazione: definizione, circonferenza come luogo geometrico, equazione della circonferenza, coordinate del centro e del raggio e condizione di realtà, rappresentazione grafica della circonferenza -Rette e circonferenze: posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Rette tangenti a una circonferenza. I quattro metodi per determinare le rette tangenti -Determinare l’equazione di una circonferenza note tre condizioni indipendenti

    ELLISSE

    -Ellisse e sua equazione: definizione, equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse x o sull’asse y: vertici, assi, simmetrie, fuochi, rappresentazione di un’ellisse, eccentricità, are dell’ellisse -Ellissi e rette: posizione di una retta rispetto a un’ellisse. Tangenti a un’ellisse, formula di sdoppiamento -Determinare l’equazione di un’ellisse note due condizioni indipendenti

  • IPERBOLE

    -Iperbole e sua equazione: definizione, iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole con i fuochi sull’asse x o sull’asse y: vertici, assi, simmetrie, fuochi, rappresentazione di un’iperbole, asintoti, eccentricità -Iperboli e rette: posizione di una retta rispetto a un’iperbole. Tangenti a un’iperbole, formula di sdoppiamento -Determinare l’equazione di un’iperbole note due condizioni indipendenti -Equazioni della traslazione e della rotazione -Iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria e agli asintoti. -Funzione omografica

    ESPONENZIALI

    -Potenze con esponente reale. Proprietà delle potenze -Funzione esponenziale. Grafici -Equazioni esponenziali -Disequazioni esponenziali

    LOGARITMI

    -Definizione di logaritmo -Proprietà dei logaritmi -Funzione logaritmica. Grafici -Equazioni logaritmiche -Disequazioni logaritmiche -Equazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi

    La docente Prof.ssa Lucia Sapuppo

  • LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA”

    CATANIA

    ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

    PROGRAMMA D’ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 3 A

    Libri di testo:

    Luperini – Cataldi – Marchiani - Marchese, Perché la letteratura, voll. 1 e 2, Palumbo

    Dante Alighieri, Divina Commedia, Palumbo

    Docente: prof.ssa Barbara Crivelli

    Società feudale e medioevo latino

    Medioevo e feudalesimo

    Medioevo latino e letterature romanze

    I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura

    L’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia e dei documenti culturali

    La letteratura in latino

    Approfondimento:

    Lo spazio e il tempo non misurabili dell' Alto medioevo

    L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita delle letterature europee

    Dal latino parlato alle lingue romanze

    I primi documenti di volgare italiano

    La società cortese e la nuova concezione della donna e dell'amore

    Il concetto di cortesia

    Il De amore di Andrea Cappellano

    Chretien de Troyes: La notte d'amore fra Ginevra e Lancillotto (lettura e analisi)

    Approfondimenti:

    Dalla demonizzazione ascetica della donna all'esaltazione cortese

  • L'ossessione medievale del diavolo

    La città medievale

    Dai Carmina Burana: O Fortuna velut luna (lettura e traduzione)

    La letteratura religiosa

    I movimenti religiosi del XIII secolo

    L’attualità del messaggio francescano

    Francesco d'Assisi: Cantico di frate sole (lettura, parafrasi e analisi)

    Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi

    Jacopone da Todi: O Signor per cortesia, Donna de Paradiso (lettura e analisi)

    La scuola siciliana

    Il tempo, i luoghi, le figure sociali

    Le strutture metriche e la lingua: la rima siciliana, la canzone e il sonetto

    Cielo d'Alcamo: Contrasto (lettura e analisi)

    Guido Guinizelli e il dolce stil novo

    Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore (lettura e analisi)

    Guido Cavalcanti: Voi che per gli occhi mi passaste 'l core (lettura e analisi)

    La poesia comica

    Il tempo, i luoghi, le figure sociali

    Cecco Angiolieri: S'i fosse foco, arderei 'l mondo (lettura e analisi)

    L’affermazione della prosa nel Duecento

    Il Milione di Marco Polo

    Dal Milione: I tre magi e Il popolo degli uomini tatuati

    Dal Novellino: Il medico di Tolosa

  • Dante Alighieri

    La vita e l’opera

    Approfondimento:

    Dante scrive a un amico fiorentino

    Dalla Vita Nuova:

    Tanto gentile e tanta onestà pare (lettura e analisi)

    Un sonetto con due cominciamento (lettura e analisi)

    Videro li occhi miei quanta pietate (lettura e analisi)

    Dal De vulgari eloquentia: La definizione del volgare modello

    Dal De Monarchia: Impero e Papato

    Lettura e analisi dei Canti I, II (vv. 1-24), III, V, X, XXVI dell' Inferno

    Giovanni Boccaccio

    La vita e l’opera

    La struttura e l’ideologia del Decameron

    Dal Decameron:

    Ser Ciappelletto

    Andreuccio da Perugia

    Lo stalliere del re Agilulfo

    Ellisabetta da Messina

    La badessa e le brache

    Federigo degli Alberighi

    La conclusione del Decameron

    Approfondimento:

    Il ser Ciappelletto di Branca e di Muscetta

    Francesco Petrarca

  • La vita e l’opera

    Dalle Familiares: L'ascensione del monte Ventoso

    Dal Canzoniere:

    Voi che ascoltate in rime sparse il suono (lettura e analisi)

    Era il giorno ch'al sol si scoloraro (lettura e analisi)

    Movesi il vecchierel canuto et blancho (lettura e analisi)

    L'oro et le perle e i fior vermigli e i bianchi (lettura e analisi)

    Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (lettura e analisi)

    Solo et pensoso (lettura e analisi)

    Approfondimento: Petrarca e l’Umanesimo

    Umanesimo e Rinascimento

    L’Umanesimo: terminologia e periodizzazione

    Il trattato nella civiltà rinascimentale

    Niccolò Machiavelli

    La vita e l’opera

    La genesi del Principe

    Lettera a Francesco Vettori

    Dal Principe:

    La lettera dedicatoria

    Lettura dei capitoli VI, XV e XXV

    Approfondimenti:

    La verità effettuale delle cose

    Il conflitto fra virtù e fortuna

    Attualità del Principe

    Lo scandalo del Principe

  • François Villon:

    La vita e l’opera

    Lettura e analisi della Ballata degli impiccati

    Scrittura (guida alla composizione):

    Parafrasi

    Riassunto

    Relazione

    Testo argomentativo

    Scrittura creativa

    L’insegnante

    Prof.ssa Barbara Crivelli

  • LICEO SCIENTIIFICO STATALE “E.BOGGIO LERA” CATANIA

    ANNO SCOLASTICO 2019-2020

    PROGRAMMA CLASSE 3A

    DOCENTE : AMATA OTTAVIA

    MATERIA ALTERNATIVA ALL’IRC

    Norme giuridiche e non giuridiche.

    CaraJerisLche delle norme giuridiche.

    La sanzione. Le funzioni della sanzione.

    Le fonL del diriJo.

    Lo Stato e i suoi elemenL cosLtuLvi.

    StruJura e caraJeri della CosLtuzione italiana.

    I principi fondamentali della CosLtuzione italiana.

    Discussioni relaLve ad argomenL di streJa aJualità.

    Catania 11- 06 - 2020 La docente

    Amata OJavia

  • Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” Catania Anno scolastico 2019/20

    Classe: 3°/ A ord. Prof. Domenico Pernice

    Programma finale

    STORIA

    La svolta del Mille.

    Poteri Universali e Monarchie feudali.

    Caratteristiche della società feudale.

    La crisi del Trecento.

    L’Italia dei Comuni e delle Signorie.

    La Chiesa cattolica nell’età degli scismi.

    La Guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze.

    I regni iberici e l’Impero dalla metà del XIV alla fine del XV secolo.

    L’impero Ottomano tra XIV e XV secolo 


    La ripresa economica nella seconda metà del XV secolo.

    Le scoperte geografiche.

    Il dominio europeo e la nascita dell’economia-mondo.

    L’Italia degli stati regionali dalla Pace di Lodi alla discesa di Carlo VIII.

    Le guerre d’Italia da Carlo VIII a Carlo V.

    L’Impero di Carlo V.

    Riforma protestante e controriforma cattolica

    L’Europa nella 2° metà del ‘500: la Spagna di Filippo II; le Province Unite; l'Inghilterra

    di Elisabetta I; le guerre di religione in Francia.

    Testi utilizzati :

    V. Castronovo, Impronta Storica, La Nuova Italia, vol. 1

    L’Insegnante Prof. Domenico Pernice

  • Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” Catania Anno scolastico 2019/20

    Classe: 3°/ A ord. Prof. Domenico Pernice

    Programma finale

    FILOSOFIA

    La Filosofia presocratica:

    - Caratteristiche della cultura e della società greca in età “pre-filosofica”

    - Il ruolo dell’Orfismo e dei riti Misterici nella nascita del pensiero filosofico

    - Le fonti della filosofia antica : dossografia, testimonianze e frammenti

    - La risposta naturalistica della prima filosofia greca : TALETE, ANASSIMANDRO e

    ANNASSIMENE

    - La filosofia aristocratica : PITAGORA ed ERACLITO

    - La filosofia dell’Uno : SENOFANE, PARMENIDE e ZENONE

    - La filosofia del molteplice : ANASSAGORA, EMPEDOCLE e DEMOCRITO

    - Il Sofismo : PROTAGORA e GORGIA

    SOCRATE

    PLATONE

    ARISTOTELE.

    La filosofia dell’età ellenistica:

    - Lo Stoicismo.

    - L’Epicureismo.

    - Lo Scetticismo.

    Testo utilizzato :

    D.Massaro, La meraviglia delle idee, Ed. Paravia, vol.1.

    L’Insegnante

    Prof. Domenico Pernice

  • PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 3A – a. s. 2019/2020 Insegnante: Prof. Maugeri Giuseppe

    Biologia • Biologia molecolare: Struttura e duplicazione del DNA. Telomeri, invecchiamento cellulare

    e tumori. Dogma centrale della Biologia. Il processo di trascrizione, lo splicing, e la

    traduzione del DNA (sintesi delle proteine). Il codice genetico, vari tipi di RNA, anatomia e

    fisiologia dei ribosomi. Le mutazioni cromosomiche e geniche puntiformi.

    Chimica • Atomo: Atomo di Thomson. Atomo di Rutherford. Atomo di Bohr. Principio di

    indeterminazione di Heisenberg. Orbite ed orbitali. Principio di Pauli.

    • I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin.

    • La configurazione elettronica degli elementi: sequenziale ed a celle degli elementi più

    noti e comuni appartenenti ai periodi e gruppi della tavola periodica degli elementi.

    • Proprietà degli elementi del Sistema Periodico.

    • I legami chimici: ionico, covalente puro, covalente polare, covalente dativo, legame

    metallico, forze intermolecolari (dipolo-dipolo, forze di London, legame ad idrogeno).

    • La teoria VSEPR. La valenza ed il numero di ossidazione degli atomi.

    • Valenza e numero di ossidazione.

    • I composti chimici: caratteristiche e reazioni di formazione degli idruri, ossidi, perossidi,

    anidridi, ossiacidi, idracidi. Reazioni di salificazione (acido + base, metallo + acido, ossido

    + anidride, ossido +acido, anidride + idrossido, scambio semplice e doppio scambio). Sali

    neutri, acidi e basici.

    • Bilanciamento delle reazioni chimiche.

    • Nomenclatura tradizionale, IUPAC, di Stock.

  • • Le reazioni di ossido-riduzione: valenza e numero di ossidazione. La semi-reazione di

    ossidazione e quella di riduzione di una equazione redox ed il suo bilanciamento.

    Scienze della Terra

    • Struttura interna della Terra: Strati terrestri e loro composizione chimica prevalente.

    • I minerali: proprietà chimiche fisiche. La scala di Mohs. Silicati e loro classificazione.

    Ossidi. Solfuri e solfati. Carbonati. Fosfati. Elementi nativi.

    • Le rocce: le rocce magmatiche (proprietà, caratteristiche, classificazione); le rocce

    sedimentarie (proprietà, caratteristiche, classificazione); le rocce metamorfiche (proprietà,

    caratteristiche, classificazione). Il ciclo litogenetico.

    Libri di testo in adozione:

    - G. Valitutti, M. Falasca, P. Amadio- “Chimica, concetti e modelli: Dalla struttura atomica all’elettrochimica” - secondo biennio - Ed. Zanichelli.

    - E. L. Palmieri – “Terra” ediz. Blu – volume unico -Ed. Zanichelli

    Prof. Giuseppe Maugeri

    3° Modulo: La Chiesa e la crisi da Covid 19