Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di...

26
Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” 00198 ROMA – Via Brenta, 26 – Tel 06121125905 – Fax 068416085 00199 ROMA – Via Cirenaica, 7 Tel.06121124525 Fax 0686398326 Sito web www.liceoavogadro.it email: [email protected] PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3° L COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Peso orario Settim anale Monte ore annuo Docente Orario ricevimento docenti Italiano 4 132 Sabbatini lun. 11-12 Latino 3 132 Campisi Storia 2 66 Cicioni giov. 9-10 Filosofia 3 66 Petrini Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 99 Latessa lun. 10-11 Scienze 3 99 Reibaldi mart. 10-11 Disegno e storia 2 66 Ferroni mart. 10-11 Educazione fisica 2 66 Grea Religione 1 33Mo Moscato ven. 10-11 Per il Regolamento d’Istituto e di disciplina, per l’orario dei ricevimenti dei docenti e per il piano annuale delle attività si rimanda alla consultazione del sito di Istituto.

Transcript of Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di...

Page 1: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro”

• 00198 ROMA – Via Brenta, 26 – Tel 06121125905 – Fax 068416085

• 00199 ROMA – Via Cirenaica, 7 Tel.06121124525 Fax 0686398326 Sito web www.liceoavogadro.it email: [email protected]

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017-2018

Classe 3° L

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Peso

orario

Settim

anale

Monte

ore

annuo

Docente

Orario

ricevimento

docenti

Italiano 4 132 Sabbatini lun. 11-12

Latino 3 132 Campisi Storia 2 66 Cicioni giov. 9-10 Filosofia 3 66 Petrini Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e

letteratura inglese 3 99 Latessa lun. 10-11

Scienze 3 99 Reibaldi mart. 10-11 Disegno e storia

2 66 Ferroni mart. 10-11 Educazione fisica 2 66 Grea

Religione 1 33Mo Moscato ven. 10-11

Per il Regolamento d’Istituto e di disciplina, per l’orario dei ricevimenti dei docenti e per il piano annuale delle attività si rimanda alla consultazione del sito di Istituto.

Page 2: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

l 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni provenienti dalla classe 2L. Alcuni docenti sono cambiati rispetto allo scorso anno: Matematica Fisica Scienze. Il comportamento è generalmente adeguato, anche se a volte emergono atteggiamenti immaturi soprattutto da parte di alcuni alunni che tendono a distrarsi durante le attività didattiche e a non impegnarsi adeguatamente nello svolgimento dei compiti a casa. La maggior parte degli alunni comunque dimostra interesse e partecipazione durante le lezioni,e un impegno a casa generalmente volenteroso e in alcuni casi tuttavia superficiale.Il metodo di studio non è ancora adeguato; molti alunni tendono ad un’acquisizione mnemonica delle conoscenze che applicano in modo meccanico e senza una revisione critica delle nozioni e dei concetti; inoltre emerge la necessita' di un consolidamento, soprattutto in fase elaborativa e applicativa, di competenze di analisi e produzione. Dai test d'ingresso emergono prerequisiti non del tutto adeguati e dalle prime verifiche si individuano livelli di preparazione in ciascuna disciplina non del tutto omogenei, una fascia prevalente di livello sufficiente, alcuni di livello buono e pochi di livello insufficient

2. OBIETTIVI GENERALI COMUNI Il consiglio di classe ha programmato la propria attività didattica ed educativa conformemente al PTOF dell’Istituto, alle indicazioni emerse nei Collegi dei Docenti e nei Dipartimenti. • Far apprezzare l’importanza delle norme in una convivenza civile rispettando le regole e le strutture scolastiche. • Educare a mettersi in relazione con gli altri partecipando alle discussioni, rispettando le persone, le opinioni, i tempi e il proprio turno d’intervento, adeguandosi alle decisioni comuni, acquisendo autocontrollo e senso del rispetto reciproco. • Incoraggiare ad assumere gradualmente posizioni autonome, ad avere fiducia nelle proprie possibilità favorendo l’autovalutazione e l’autostima.

Page 3: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

• Potenziare le abilità di ognuno valorizzandole nella vita di classe come patrimonio comune di crescita. • Stimolare l’attenzione, la partecipazione in classe, l’impegno regolare nello studio e l’organizzazione del proprio lavoro rispettando le scadenze. • Saper parlare organizzando un discorso in modo ordinato e sintetico. • Consolidare le capacità espressive sia scritte che orali, con uso appropriato della terminologia specifica per ogni disciplina. • Saper leggere usando strategie di lettura differenziata a seconda del tipo di testo e dello scopo. • Saper produrre testi coerenti di diverse tipologie. • Saper prendere e rielaborare appunti e costruire schemi. • Saper selezionare e mettere in relazione le informazioni. • Saper impostare e risolvere problemi di vario tipo utilizzando le conoscenze acquisite. 3. PROGETTI, ATTIVITA’ DISCIPLINARI E INTERDISCIPLINARI

• “Olimpiadi di Matematica” • “Olimpiadi di Fisica” • Ceritifcazioni Cambridge • Tornei sportivi • Visite guidate, partecipazione a conferenze, spettacoli teatrali,

proiezioni cinematografiche, a seconda delle iniziative culturali che potranno essere offerte nel corso dell’anno scolastico.

• Possibilità per i singoli studenti o per il gruppo classe di aderire in itinere agli altri progetti dell’Istituto (vedere l’elenco sul sito internet della Scuola)

• Viaggio di istruzione • progetto ASL (alternanza scuola lavoro): per il primo anno e' previsto

un modulo dedicato al corso sulla sicurezza e un'attività che potrebbe coprire circa 70 ore.

Page 4: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

4. VALUTAZIONE:CRITERI MINIMI PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE SUCCESSIVA Durante l’anno scolastico si alterneranno momenti di valutazione formativa, per verificare l’efficacia del metodo seguito e per, eventualmente, modificare l’intervento, e momenti di valutazione sommativa, per fare il punto sul livello di preparazione.I fattori che concorrono nella valutazione complessiva dell’alunno, oltre alla misurazione del profitto, saranno: la progressione, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il livello della classe. I parametri di riferimento, stabiliti dal consiglio di classe, per il raggiungimento di una valutazione equa e condivisa, misurano:

• livelli di partenza dello studente

• livelli di partenza della classe nel suo insieme

• attitudini specifiche dello studente

• la partecipazione attiva alla vita scolastica

• l'impegno profuso durante l'anno scolastico nel lavoro in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati per casa

• livello e qualità delle conoscenze e competenze maturate in relazione agli obiettivi prefissati

Tali parametri verranno utilizzati, nell'ambito delle singole discipline, per la valutazione trimestrale e finale degli alunni. Le singole valutazioni (nelle verifiche , negli interventi,..) saranno chiarite e motivate evidenziando tutti i punti in cui l'alunno ha o meno raggiunto gli obiettivi prefissati.

Si sottolinea che la valutazione finale rappresenterà un giudizio complessivo sullo studente secondo un’ottica globale e non limitata alle singole discipline.

Inoltre compito del Consiglio di Classe è la valutazione del comportamento di ciascun alunno. A tal riguardo si rimanda ai criteri delineati nel regolamento di Istituto e di disciplina.

Page 5: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

4.1 Tipologia delle prove formative e/o di profitto

Materia Tipologia delle verifiche

Italiano Analisi del testo, argomentazione,saggio breve, riassunto, esercizi mirati:comprensione,produzione. Colloqui orali

Latino Analisi testuale, verifiche di letteratura a risposta aperta, traduzione di brani d'autore

Storia Verifiche orali

- questionari con risposte brevi o trattazioni sintetiche

Filosofia Verifiche orali: colloqui verifiche scritte: questionari con domande aperte e un esercizio di comprensione testuale

Matematica Verifiche scritte tradizionali, test, questionari . Verifiche orali

Fisica Interrogazioni orali

-compiti scritti:problema, quesiti a scelta multipla, dimostrazioni di teoremi

Lingua e

letteratura inglese

Dialoghi, traduzioni,riassunti, verifiche di letterature e analisi del testo Scienze Interrogazioni orali - prove scritte con quesiti sia a risposta aperta che a risposta chiusa- esercizi di calcolo-relazioni di laboratorio

Disegno e storia

dell'arte Prove grafiche prove orali e scritte

Educazione fisica Prove pratiche

Religione Testo argomentativo ricerche personali e di gruppo relazioni

Page 6: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

4.2 Griglia di valutazione delle verifiche orali: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI LIVELLI INDICATORI dell’apprendimento verificati GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (1-3,5) Rifiuto di sottoporsi a verifica Conoscenze sommarie Lessico impreciso Espressione scorretta ed inadeguata INSUFFICIENTE (4-5,5) Conoscenze superficiali Lessico approssimativo Difficoltà nella comprensione dei testi e delle procedure Insicurezza e imprecisione nell'espressione SUFFICIENTE (6-6,5) Conoscenze corrette Espressione corretta Lessico appropriato Rielaborazione assente DISCRETO BUONO (7-8) Conoscenze rielaborate Capacità di operare scelte personali meditate e corrette Esposizione chiara e scorrevole Uso articolato ed appropriato del lessico specifico OTTIMO ECCELLENTE (8,5-10) Conoscenze complete e arricchite da contributi personali Capacità di operare interventi fondati e criticamente motivati Ricchezza espressiva Padronanza del lessico 5. METODOLOGIE E STRUMENTI

Nello specifico dell’azione didattica, viene stabilito di: • favorire la partecipazione attiva degli alunni ed incoraggiare la fiducia

nelle proprie possibilità, rispettando la specificità individuale del modo di apprendere

Page 7: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

• mantenere trasparenza in tutti i momenti dell’attività didattica, in special modo nella programmazione e nei criteri di valutazione

• utilizzare metodologie e strumenti diversificati e funzionali agli obiettivi da raggiungere

• accettare ed utilizzare l'errore per rendere l'allievo capace di comprenderne le cause prossime o remote e, conseguentemente, modificare e migliorare i propri comportamenti

• correggere gli elaborati scritti con rapidità in modo da utilizzare la correzione come momento formativo

• favorire l'auto – valutazione • porre particolare attenzione al metodo ed alla qualità del lavoro svolto • favorire lo sviluppo dell’autonomia nel lavoro sia in classe che a casa • esigere la puntualità nella esecuzione dei compiti • valutare in modo equilibrato il carico di lavoro a casa 6. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO

• Corsi di recupero per classi parallele (matematica, latino e inglese)

• Recupero in itinere • studio individuale • Approfondimenti in classe In allegato seguono le programmazioni dei singoli docenti Il coordinatore Prof.ssa Teresa Sabbatini

Page 8: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Amedeo Avogadro” Roma

Anno Scolastico 2017-2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

della prof. ssa Francesca Campisi

Materia: LATINO Classe III L

Situazione di partenza della classe

La classe III L è composta da 24 alunni, tutti provenienti dalla classe seconda L.

Sono la loro docente di latino dallo scorso anno scolastico. Da alcune verifiche

è emersa una certa difficoltà nella tecnica di traduzione: obiettivo primario sarà

quello di potenziare questa abilità anche attraverso esercitazioni in classe.

Generalmente sufficiente la conoscenza della morfosintassi.

Gli alunni appaiono interessati allo studio della letteratura e per lo più

disponibili al dialogo educativo.

Conoscenze

conoscenza delle strutture sintattiche, morfologiche e lessicali – semantiche

della lingua

conoscenza della storia letteraria oggetto del programma

conoscenza dei testi presi in esame

Competenze

procedere all’analisi strutturale di un testo

eseguire rielaborazioni

analizzare testi

riconoscere le strutture della lingua

effettuare comparazioni e connessioni

contestualizzare e storicizzare

Capacità

leggere correttamente

orientarsi nella traduzione di un testo

riconoscere le strutture morfosintattiche fondamentali

Page 9: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

comprendere il senso generale del testo

rendere il testo latino in un italiano accettabile

conoscere gli argomenti di letteratura, almeno in prospettiva diacronica

saper riferire in maniera coerente e con lessico adeguato

Contenuti

Prima sezione: Storia della letteratura

Dalle origini all’espansione in Oriente

1. Le origini della letteratura latina: la fase preletteraria

2. La nascita della letteratura latina: il teatro e la poesia epica

- Livio Andronico

- Gneo Nevio

- Ennio

- Plauto

- Terenzio

3. Il teatro latino nel II secolo a.C.

- Cecilio Stazio

- Accio e Pacuvio

4. Lucilio e la satira

5. Gli inizi della storiografia romana: l’annalistica e Catone

7. La storiografia e l’oratoria nell’età tra i Gracchi e Silla

L’età di Cesare

1. La poesia neoterica e Catullo

2. La storiografia romana nell’età della tarda repubblica: Cesare e Sallustio

Seconda sezione: grammatica e sintassi

Ripasso della morfologia e studio della sintassi dei casi.

Metodologie

Con riferimento ai testi letti, verranno trattati gli aspetti linguistico-semantici, i

principali costrutti sintattici, le specificità grammaticali e, in genere, gli aspetti

più notevoli della storia della lingua latina.

Strumenti didattici

Libri di testo adottati

Canali, Cardona, Piras, Ingenium et Ars, volume 1, ed. Einaudi scuola

Modalità di verifica

traduzione guidata dei brani scelti, revisione autonoma dal punto di vista

contenutistico, grammaticale e strutturale, approfondimenti sul tema trattato

lettura critica dei brani scelti, finalizzata al riscontro diretto nel testo di

quanto emerso durante le spiegazioni in classe

verifiche a risposta aperta – trattazioni sintetiche relative ad argomenti di

letteratura

Page 10: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

n.b. per il numero delle verifiche si fa riferimento alla programmazione

condivisa dal dipartimento di Lettere.

Valutazione (si fa riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei docenti)

La valutazione sommativa dell’alunno sarà effettuata con verifiche orali,

traduzione di testi e questionari a risposta aperta, a conclusione di ogni

argomento trattato. Inoltre terrà conto della capacità di comprensione e

traduzione del testo latino, nonché della capacità di riflessione sull’evoluzione

lessicale dal latino all’italiano.

Le prove scritte di verifica saranno valutate secondo la griglia allegata alla

programmazione del dipartimento di Lettere.

Il numero di prove risulta così strutturato (per il numero delle verifiche si fa

riferimento alla programmazione condivisa dal dipartimento di Lettere): minimo

tre prove (almeno una orale ) con voto unico finale per il trimestre – minimo tre

prove scritte e due prove orali per il pentamestre.

Modalità di recupero

Corsi di recupero e corsi di sostegno in itinere saranno attivati secondo le

necessità e le indicazioni fornite dal Collegio dei docenti.

Roma, 9 ottobre 2017 (prof.ssa Francesca Campisi)

Page 11: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Programmazione didattica di matematica

Classe 3L a.s.2017/18 Docente: M.L.Casale

Situazione di partenza

La classe evidenzia un atteggiamento ancora piuttosto passivo nel dialogo didattico-educativo.Ha un approccio di tipo reverenziale nei confronti della disciplina e un metodo di studio non del tutto adeguato.Dietro sollecitazioni e interventi della docente si sta cercando di modellizzare la realtà con conseguente maggiore consapevolezza degli strumenti adoperati.

Obiettivi specifici

Consolidare un metodo di studio basato sul ragionamento e sulla rielaborazione personale degli argomentiComprendere i formalismi matematici introdotti. Interpretare, riconoscere e utilizzare relazioni e proprietà. Applicare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo.Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici.Individuare e dimostrare proprietà algebriche e geometriche utilizzando il metodo ipotetico-deduttivo . Adoperare correttamente gli strumenti linguistici specifici della disciplina.

Obiettivi minimi

Saper utilizzare con sufficiente consapevolezza tecniche e procedure di calcolo studiate. Saper esporre definizioni , regole, proprietà, assiomi e teoremi anche se in modo non del tutto autonomo utilizzando un linguaggio semplice ma corretto e specifico della disciplina. Saper utilizzare, anche se guidato, le proprie capacità di intuizione e di analisi.Saper produrre dimostrazioni semplici ma rigorose. Saper comprendere i formalismi matematici introdotti.Saper rielaborare e collegare, anche se guidato, i vari concetti studiati.Saper risolvere semplici problemi geometrici impostando equazioni e sistemi.

Metodologia per il raggiungimento degli obiettivi

a) Organizzazione del tempo scuola:-lezioni frontali-lezioni interattive-discussioni guidate-lettura e interpretazione guidata del testo-confronti sulle strategie di risoluzione-correzione dei compiti assegnati-rielaborazione degli appunti-attività pratica di rielaborazione delle conoscenze (lavori di gruppo)-verifiche orali-attività in laboratorio di informatica b) Lavoro a casa:-risposte a quesiti-realizzazioni di schemi-studio sui libri di testo-esercizi e problemi.-cenni di storia della matematicaValutazione

Durante l’anno scolastico si alterneranno momenti di valutazione formativa per verificare l’efficacia del metodo

Page 12: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

seguito e per, eventualmente, modificare l’intervento e momenti di valutazione sommativa per fare il punto sul

Page 13: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

livello di preparazione . I fattori che concorrono nella valutazione complessiva dell’alunno oltre alla misurazione del profitto, saranno: la progressione, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il livello della classe. Per quanto riguarda i criteri di valutazione , ci si atterrà alla griglia di valutazione scelta dal dipartimento e comunicata agli alunni.

Strumenti di verifica

-produzioni scritte di vario tipo: schemi,risposte a quesiti, problemi, esercizi, prove strutturate e semi- strutturate (almeno 3 in ogni periodo).-prove orali di vario tipo :interrogazioni approfondite, domande su un singolo argomento, interventi nelle lezioni interattive ,test a risposta aperta o chiusa. (almeno 2 in ogni periodo)

Interventi integrativi

Oltre ad interventi quotidiani di ripetizione degli argomenti proposti, in base alle esigenze della classe , si potranno effettuare corsi di recupero o attività di sportello anche di approfondimento decisi dal collegio dei docenti

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA DI DIPARTIMENTO CLASSI TERZE

La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo

Scientifico e specifica il percorso per la classe terza. I contenuti presentati sono stati organizzati

per temi, talvolta articolati in unità didattiche. La trattazione di alcuni di questi temi potrà essere

anticipata all’anno precedente o posticipata all’anno successivo in funzione dei livelli di partenza

della classe e del suo stile di apprendimento. La programmazione individuale di ciascun docente

può prevedere lo svolgimento in parallelo di alcuni tra i temi proposti, in particolare i Temi 4 e 5

potranno essere trattati durante tutto il corso dell’anno.

Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C6 le competenze di base che ciascun tema/unità

didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

C1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma

grafica.

C2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

C3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

C4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di

interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni

di tipo informatico.

C5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici

C6. Saper costruire ed analizzare di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche utilizzando strumenti

informatici per la descrizione e il calcolo.

Page 14: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Primo periodo

Contenuti Obiettivi minimi/capacità operative Competenze

Tema 1: Richiami e

complementi di algebra

Disequazioni di 2° grado e superiore;

sistemi di dise- quazioni; disequa-

zioni irrazionali e con i moduli

• Risolvere disequazioni frazionarie

• Risolvere sistemi di disequazioni

• Risolvere disequazioni irrazionali e con i moduli

C1

Tema 2: Funzioni

Definizione, dominio, codominio, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, funzioni

composte, funzio- ni

inverse, rappre- sentazione cartesiana

• Determinare il dominio di una funzione, e il

codominio

• Studiare il segno di una funzione

• Determinare le intersezioni con gli assi

• Saper riconoscere alcune proprietà delle funzioni: iniettività, suriettività, biiettività, invertibilità, monotonia, parità, periodicità

• Saper costruire funzioni composte

• Determinare, qualora possibile, la funzione inversa

• Tracciare grafici di funzioni con l’utilizzo disoftware didattici

C2, C4, C5, C6

Tema 3: Geometr

ia analitica

---------

Unità

3.1Pianocartesiano; Trasformazionigeometriche

Coordinate cartesiane nel piano; Luoghi geometrici nel

piano cartesiano;

Trasformazioni geometriche: traslazioni, simmetrie, dilatazioni

Determinare il punto medio di un segmento, il baricentro di un triangolo, la distanza tra due punti

Conoscere ed operare con letraslazioni, simmetrie centrali,

simmetrie assiali (rette parallele agli assi) e dilatazioni

Determinare l'equazione parametricae cartesiana di un luogo di

punti dalla sua definizione.

Sapere interpretare un'equazione indue variabili come luogo di punti nel

piano.

C1, C2, C3, C5

Page 15: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Tema 3: Geometr

ia analitica

---------

Unità

3.2La

retta

Richiami ed approfondimen

ti sulla retta

Saper passare dall’equazione di una retta alla sua rappresentazione sul piano cartesiano (e viceversa)

Riconoscere e determinare ilcoefficiente angolare di una

retta

Determinare l’equazione della retta a partireda alcune condizioni

Utilizzare le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità

Determinare la distanza punto retta

Riconoscere le caratteristiche generali di un fascio di rette

Determinare graficamente un dominio piano individuato da retteSaper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria anali- tica di vario tipo

C1, C2, C3,

C5

Tema 3: Geomet

ria analitica

---------

Unità

3.3La

parabola

La parabola nel piano cartesiano (asse parallelo

all’asse x o all’asse y)

Rette tangenti ad una

parabola

Applicazioni relative

Conoscere la parabola come luogo geometrico

Conoscere l'equazione della parabolae determinare i suoi elementi

principali

Determinare le posizioni reciproche tra retta e parabola; determinare rette tangenti

Determinare l’ equazione della parabola a partire da alcune condizioni

Determinare l’ area del segmento parabolico

Disegnare curve deducibili con moduli e irrazionali

Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria anali- tica di vario tipo

C1, C2, C3, C5

Page 16: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Secondo periodo

Contenuti Obiettivi minimi/capacità operative Competenze

Tema 3: Geometr

ia analitica

---------

Unità

3.4Circonferenza

La circonferenza nel piano carte- siano. Rettetan-

genti ad una

circonferenza

Applicazioni relative

• Conoscere l'equazione della circonferenza e determinare i suoi elementi principali

• Determinare le posizioni reciproche tra retta e circonferenza; determinare rette tangenti

• Determinare l’equazione della circonferenza a partire da

alcune condizioni

• Disegnare curve deducibili con moduli e irrazionali

Saper applicare le conoscenzesopra specificate alla risoluzione di

problemi di geometria analitica di vario tipo

C1, C2, C3,C5

Tema 3: Geometr

ia analitica

---------

Unità

3.5Ellisse

L’ellisse nel

pianocartesiano.

Rettetangenti ad una ellisse. Applicazioni

relative

Conoscere l’ellisse come luogo geometrico

Conoscere l'equazione dell’ellisse (con assi paralleli agli assi cartesiani) e determinare i suoi elementi principali

Determinare le posizioni reciproche tra retta ed ellisse; determinare rette tangenti

Determinare l’equazione dell’ellisse a partireda alcune condizioni

Calcolare l’ area racchiusa da un’

ellisse

Disegnare curve deducibili con moduli ed irrazionaliSaper applicare le conoscenzesopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

C1, C2, C3, C5

Page 17: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Tema 3: Geometr

ia analitica

---------

Unità

3.6Iperbole

L’iperbole nel piano

cartesiano. Rette

tangenti ad un’iperbole Applicazioni

relative

Conoscere l’iperbole come luogo geometrico

Conoscere l’equazione dell’iperbole (con assiparalleli agli assi cartesiani)

Determinare le posizioni reciproche tra retta ed iperbole; determinare rette tangenti

Determinare l’equazione dell’iperbolea

partire da alcune condizioni

Conoscere l’equazione dell’iperbole equilaterariferita ai suoi asintoti

Conoscere e saper studiare lafunzione omograficaDisegnare curve deducibiliSaper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

C1, C2, C3, C5

Tema 4: Goniomet

ria

---------

Unità

4.1Funzioni

goniometriche

Archi, angoli,

circonferenza go-

niometrica, fun- zionigoniometri-

che (seno, coseno, tangente, cotangente),funzioni

goniometriche inverse, archias-

sociati, addizione e sottrazione, duplicazion

e, bisezione.

Conoscere il significato geometricodi

radiante; utilizzare le formuledi trasformazione da gradi a

radianti

Calcolare la lunghezza di un arcodi

circonferenza e l’area del settore circolare

Conoscere le proprietà delle funzioni seno e coseno

Conoscere le proprietà della funzione tangente e cotangente

Saper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche

Conoscere i valori dellefunzioni goniometriche di

angoli particolari

Conoscere la relazione che lega il coefficiente angolare di una retta e l’ampiezza dell’angolo che la retta forma con l’asse delle ascisseConoscere le funzioni goniometriche inverse e la loro rappresentazione grafica

C1, C2, C3

Page 18: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Tema 4: Goniomet

ria

---------

Unità 4.2

Equazioni goniometriche

Tecniche risolutive per

equazioni goniometriche: elementari

o ad esse riconducibili.

• Risolvere semplici equazioni goniometriche

C1

Tema 5: La trigonometria

Teoremi sui triangoli rettan-goli

• Conoscere i teoremi sui triangoli rettangoli

• Risolvere triangoli rettangoli

• Calcolare l’area di un triangolo

Conoscere ed saper applicare il teorema della corda

• Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi semplici senzal’ausilio dell’incognita

C1, C2, C3, C5, C6

La programmazione potrebbe subire modifiche in base all’andamento didattico della singola classe.Strumenti di verifica

Negli scrutini del primo periodo come in quelli finali, la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in ciascuna

disciplina, mediante un voto unico che, secondo le indicazioni ministeriali, deve fondarsi su una pluralità di prove di

verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti e volte

ad accertare conoscenze, capacità e competenze specifiche; si stabilisce che il numero minimo di prove da svolgere

sono:

tre nel primo periodo (di cui almeno una orale) e cinque nel secondo

periodo (di cui almeno una orale)

Le prove scritte potranno essere strutturate come esercizi o problemi.

Nelle interrogazioni si darà peso all'esposizione che dovrà essere scorrevole ed organica.

Criteri di valutazione delle prove

Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:

- conoscenza e comprensione degli argomenti

- capacità di applicare quanto appreso - logicità dell’elaborato o

dell’esposizione - uso del linguaggio specifico.

Criteri di valutazione finali

Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:

- situazione di partenza

- grado di progressione del processo di apprendimento

- raggiungimento degli obiettivi

Page 19: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

- continuità nell’impegno a scuola e a casa - partecipazione al dialogo

educativo.

Criteri di sufficienza (standard minimo)

- Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del

programma.

- Esporre in modo corretto quanto appreso.

- Applicare, in contesti algebricamente e concettualmente semplici, i contenuti appresi, con pochi errori e, comunque, di calcolo.

ottobre 2017

Page 20: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

L. S. S. “Amedeo Avogadro”

Anno Scolastico 2017-2018

Linee guida della didattica della filosofia

Classe III Sezione L

(a cura del prof. Marco Petrini)

Lo statuto della disciplina

Una delle ragioni per cui la filosofia viene tradizionalmente considerata una materia difficile è

costituita dal fatto che non è semplice darne una definizione esauriente, che tenga insieme tutti i

molteplici impieghi a cui il termine è stato sottoposto nel corso dei secoli. Fatalmente lo statuto

oscillante della disciplina può costituire un ostacolo a livello didattico, perché si corre il rischio che

gli alunni, mancando di certezze sulla natura dell’indagine filosofica, perdano immediatamente

interesse nei confronti della materia.

Spetterà pertanto al docente chiarire il carattere preliminare delle domande filosofiche,

spingendo gli studenti a confrontarsi con la natura problematica della disciplina e insistendo fin

dall’inizio sulla sua diversità rispetto alle scienze fisico-matematiche e storico-sociali.

La didattica

L’insegnamento sarà basato su lezioni di tipo frontale, nel corso delle quali si cercherà

di indirizzare la preparazione verso gli obiettivi indicati. Le lezioni, malgrado siano concepite come

una traccia per lo studio che gli alunni dovranno effettuare sul manuale (e su altri testi specifici

eventualmente segnalati dal docente), non si appiattiranno su quest’ultimo, mantenendo sempre una

loro autonomia. Parte integrante dell’insegnamento saranno sia gli approfondimenti dedicati a temi

di particolare interesse sia le discussioni che il docente cercherà di condurre con la classe nel

tentativo di spingere ogni alunno a riflettere sulle questioni esaminate.

Sul versante dei contenuti la scelta sarà quella di privilegiare la qualità. Alcuni temi verranno

trattati in modo articolato ed una particolare cura sarà posta nella chiarificazione dei termini del

vocabolario filosofico.

Page 21: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Obiettivi e finalità

Lo studio della storia della filosofia si lega in modo particolare al raggiungimento di

determinati obiettivi. Lo studente dovrà essere in grado di:

1) padroneggiare i termini fondamentali del vocabolario filosofico.

2) ricostruire le linee principali del ragionamento di un autore.

3) argomentare in maniera coerente e rigorosa.

4) definire sinteticamente un concetto.

5) confrontare filosofie elaborate in periodi differenti.

6) analizzare un testo filosofico.

Accanto a questi obiettivi, interni alla disciplina, si collocano le finalità. Lo studente dovrà:

a) impadronirsi di un metodo di studio.

b) migliorare le proprie capacità linguistiche sia a livello lessicale che grammaticale.

c) imparare a valutare la coerenza logica e la chiarezza concettuale di un ragionamento.

Criteri di valutazione e strumenti di verifica

Le verifiche saranno sia orali sia scritte e la valutazione delle prove verrà effettuata

utilizzando la griglia messa a punto dal dipartimento di storia e filosofia; allo scopo di saggiare le

capacità di riflessione degli studenti, i compiti scritti verranno strutturati sia come dei questionari

con un massimo di righe per ciascuna risposta sia come degli esercizi di comprensione testuale.

Organizzazione del recupero (tempi e metodi) Il recupero delle insufficienze registrate durante l’anno sarà effettuato in itinere.

Page 22: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

L. S. S. “Amedeo Avogadro”

Anno Scolastico 2017-2018

Programma di filosofia della classe III L

(a cura del prof. Marco Petrini)

La natura preliminare della filosofia

Una domanda difficile: che cos’è la filosofia?

Il carattere radicale delle domande filosofiche e la battaglia contro il senso comune.

I concetti di empirico, astratto, concreto, ente, necessità, contingenza ed essenza.

La nascita della filosofia

La diffusione dell’alfabeto e il consolidamento del pensiero astratto.

Il rapporto tra filosofia e mito.

Il problema delle fonti.

La questione dell’arché: un tema scientifico e, nello stesso tempo, filosofico.

Talete e lo sforzo di individuare il principio comune a tutti gli enti.

Il frammento di Anassimandro: l’astrazione dell’ápeiron e il circolo vita-morte.

L’aria di Anassimene e lo sforzo di ripensare Anassimandro.

Le grandi tendenze della filosofia presocratica

Il lógos di Eraclito: l’armonia dei contrari contenuta in ogni ente.

Le possibili letture dei frammenti eraclitei.

La concezione pitagorica del numero.

Parmenide e il carattere contraddittorio del mondo empirico.

L’errore di Parmenide nell’utilizzo del principio di contraddizione.

La distinzione tra il Nulla assoluto e quello relativo: l’inconcepibilità del non essere.

L’essere parmenideo e le sue caratteristiche.

Il contributo di Zenone: l’argomento contro la molteplicità e i paradossi contro il movimento.

Democrito e la correzione dell’eleatismo: il salvataggio della molteplicità e del movimento.

Meccanicismo e finalismo: due differenti concezioni della realtà.

L’effluvio democriteo e la distinzione tra realtà in sé e realtà per sé.

L’età dei sofisti

Il sofista: un sapiente di tipo nuovo.

Page 23: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

Il nesso tra la diffusione della sofistica e l’avanzata della democrazia.

Il relativismo di Protagora: le possibili letture del frammento 1.

Le critiche mosse da Socrate, Platone e Aristotele.

Socrate e lo sforzo di costruire verità comuni

La vita.

Il problema delle fonti socratiche.

Il dialogo come dimensione fondamentale della filosofia.

La ricerca di verità comuni.

L’ironia e la maieutica.

L’officina di un filosofo: lettura e analisi dell’Ippia maggiore platonico

Le schermaglie iniziali: l’ironia socratica e le fragili argomentazioni di Ippia.

Le confutazioni delle sette definizioni del bello.

La conclusione del dialogo.

Platone e il rifiuto del relativismo sofistico

La biografia e le opere.

La classificazione dei dialoghi tramite il ricorso al metodo stilometrico.

La decisione di scrivere.

Il controverso rapporto con l’oralità: la lettera VII e l’ipotesi interpretativa di Krämer e Gaiser.

Il ruolo del mito.

La teoria della reminiscenza e la questione dell’apprendimento dei concetti generali.

Le idee come significati eternamente pensabili.

La dottrina della linea e il mito della caverna: la condanna della corporeità.

La Repubblica e la teoria dello Stato.

Il “parmenicidio” del Sofista.

Aristotele e la nascita della razionalità occidentale

La vita e la classificazione delle opere esoteriche da parte di Andronico di Rodi.

La teoria della predicazione nei Topici e nelle Categorie.

La nozione di sostanza e l’isomorfismo tra linguaggio, pensiero e realtà.

La distinzione tra sostanze prime e sostanze seconde.

La dottrina della proposizione e il quadrato medievale dei giudizi.

Page 24: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

La sillogistica.

La scienza dell’essere in quanto essere presentata nel IV libro della Metafisica.

Page 25: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO” PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE a.s. 2017/2018 Docente: Antonello Reibaldi Classe: 3L Disciplina: Scienze Naturali CONTESTO E’ una classe vivace ma piuttosto disciplinata e corretta, che nel complesso risulta interessata e sufficientemente coinvolta nella materia, dimostrando buon impegno nello studio della disciplina e volontà di superare eventuali difficoltà. Buono il livello di attenzione e partecipazione durante le lezioni. OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

• Possedere le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche delle Scienze della Natura • Acquisire dimestichezza con il metodo dell’indagine scientifica, basato sull’osservazione e sulla

sperimentazione • Acquisire gli strumenti culturali e metodologici necessari ad una comprensione approfondita della

realtà • Sapere organizzare ed eseguire attività sperimentali da svolgersi sia in classe che sul campo • Dare importanza alle leggi, ai modelli, alla formalizzazione, alle relazioni tra i fattori di uno stesso

fenomeno e tra fenomeni differenti • Essere in grado di effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare,

formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

• Saper risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici • Saper cogliere nessi tra le singole discipline e la realtà culturale, sociale, economica e tecnologica dei

periodi in cui esse si sono sviluppate • Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in

modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

CONTENUTI BIOLOGIA

• Basi chimiche dell’ereditarietà • Codice genetico e sintesi delle proteine • Regolazione dell’espressione genica • Genetica di virus, batteri ed elementi trasponibili • DNA ricombinante e biotecnologie • Genetica classica • Genetica e studio dei processi evolutivi • Origine delle specie e modelli evolutivi • Storia dell’evoluzione umana

CHIMICA

• La struttura dell’atomo • Il sistema periodico • I legami chimici • L’ibridazione degli orbitali

Page 26: Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” · Matematica 4 99 Casale lun. 9-10 Fisica 3 66 Di Pancrazio Lingua e letteratura inglese 3 . 99 . Latessa ... di competenze di analisi

• Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia • La quantità chimica: la mole • Classificazione e nomenclatura dei composti • Le proprietà delle soluzioni

STRUMENTI E METODOLOGIE L’ordine in cui verranno affrontati gli argomenti sarà a discrezione del docente. Nelle lezioni frontali si cercherà di affrontare in maniera esaustiva tutti gli argomenti previsti dalla programmazione dipartimentale, usando il libro di testo come riferimento principale. Si cercherà di utilizzare il più possibile presentazioni in powerpoint appositamente realizzate dal docente oppure reperite su internet, che a lezione saranno proiettate con l’ausilio del proiettore presente in classe. Laddove fosse necessario i concetti e le immagini presenti sulle slides potranno essere integrati con l’ausilio della lavagna tradizionale. Nelle spiegazioni non ci si limiterà a leggere e commentare i concetti evidenziati sulle slides, ma si cercherà di fare degli approfondimenti ed eventuali collegamenti interdisciplinari. A tal proposito si cercherà di spronare gli studenti a prendere assiduamente appunti sul quaderno, dato che i concetti spiegati a lezione ma non presenti sul libro saranno comunque oggetto di verifica. I concetti e gli argomenti del libro che il docente ometterà nelle sue spiegazioni non saranno invece oggetto di verifica. Le lezioni potranno essere arricchite con degli appositi video reperiti su internet, allo scopo di rendere più immediati dei concetti che con le semplici immagini del libro di testo potrebbero sembrare statici e poco chiari. Per quanto concerne gli argomenti che prevedono una componente sperimentale, la classe verrà portata in laboratorio dove il docente, con l’aiuto del tecnico, si adopererà per allestire delle esperienze pratiche che possano coinvolgere e affascinare il più possibile gli studenti. VALUTAZIONE Le verifiche saranno sia orali che scritte. Queste ultime prevederanno sia quesiti a risposta chiusa che domande a risposta aperta a cui rispondere in maniera sintetica (medello terza prova); riguardo gli argomenti di chimica verranno proposti esercizi di calcolo da risolvere con l’ausilio della tavola periodica e della calcolatrice. Ai vari quesiti sarà attribuito un punteggio variabile a seconda del grado di correttezza e completezza dato alla risposta. Il punteggio globale verrà poi convertito in decimi con una proporzione. Per le esperienze laboratoriali si prevede da parte degli studenti la realizzazione di relazioni scritte, da svolgere a casa e che saranno anch’esse oggetto di valutazione. Nel trimestre ci saranno almeno 2 verifiche ad alunno di cui una scritta ed una orale; nel pentamestre le verifiche,non saranno inferiori a tre fra scritto e orale. MODALITA’ DI RECUPERO Il recupero avverrà in itinere. Roma, 12 ottobre 2017 Il docente Antonello Reibaldi