LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI CATANZARO DOCUMENTO … · 15. mengani lucrezia 16. orlando...

48
1 LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI CATANZARO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L.R. Luglio 1998 n. 323) CLASSE QUINTA SEZIONE E Sperimentale P.N.I. Matematica e Fisica Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene (particolare: Pitagora con un discepolo) Catanzaro, 15 maggio 2014 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Silvana Afeltra

Transcript of LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI CATANZARO DOCUMENTO … · 15. mengani lucrezia 16. orlando...

1

LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI

CATANZARO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.L.R. Luglio 1998 n. 323)

CLASSE QUINTA

SEZIONE E Sperimentale P.N.I. Matematica e Fisica

Raffaello Sanzio, La Scuola di Atene (particolare: Pitagora con un discepolo)

Catanzaro, 15 maggio 2014 Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Silvana Afeltra

2

INDICE

- DOCENTI CHE COMPONGONO IL CONSIGLIO DI CLASSE, p. 3

-ELENCO DEGLI ALUNNI, p. 4

-QUADRO ORARIO DELLE DISCIPLINE (P.N.I.), p. 5 e 6

-PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO EXCURSUS FORMATIVO. Composizione.

Continuità didattica. Situazione della classe. Fasce di livello. Attività integrative ed

extracurriculari svolte nel corso del Triennio, p. 7 - 9

-FINALITA’ E OBIETTIVI RAGGIUNTI, p. 9

- ASSI DISCIPLINARI. FINALITA’ E METODOLOGIE ADOTTATE, p. 10 e 11

- VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche (criteri, tipologie). Prima prova. Seconda prova. Terza prova.

Valutazione (criteri, modalità), p. 12

- CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI

LIVELLI E PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI (GRIGLIA TRATTA DAL POF), p. 13

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

SCRITTA (ITALIANO), p. 14

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA

SCRITTA (MATEMATICA), p.15

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA

SCRITTA, p. 16

- SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SVOLTE (DUE ALLEGATI), p. 17 - 23 e p. 18 - 30

- CONTENUTI SVOLTI NELL’AMBITO DELLE SINGOLE DISCIPLINE ED ESPRESSI

IN MODULI, schede da p. 31 a p. 47

-FIRME DEI DOCENTI E DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, p. 48

3

DOCENTI CHE COMPONGONO IL CONSIGLIO

DELLA CLASSE QUINTA E

A. S. 2013 - 2014

Alfieri Anna (Matematica)

Della Porta Alberto (Scienze motorie)

Giuffrida Maria (Geografia generale)

Italia Vincenzo (Fisica)

Sinopoli Rosalia (Inglese)

Pelaggi Dalia (Religione)

Pettinato Vincenza (Storia e Filosofia)

Rossano Angela Maria (Italiano e Latino, docente coordinatrice della classe)

Stirparo Antonio (Disegno e Storia dell'arte).

4

ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE QUINTA E A.S. 2013 - 2014

1. BISURGI MARCO

2. BOCCUTO FABIOLA

3. BRUTTO BEATRICE

4. CALABRETTA EMANUELA

5. COSTA ANTONIO

6. FRATTO ENRICO

7. GEMELLI GIOVANNI

8. GUALTIERI VINCENZO

9. GUZZO FRANCESCO

10. LAZZARO GIUSEPPE

11. LEONETTI RODOLFO GIULIO

12. MANZO CHIARA

13. MASCARO NOEMI

14. MAZZEI SILVIO

15. MENGANI LUCREZIA

16. ORLANDO MARIAGIULIA

17. PANZINO GIUSEPPE

18. PRISTERA’ DANIELE

19. ROCCA CRISTIANA

20. ROTELLA GIOVANNA

21. SCHININA’ ANDREA

22. TORCHIA MARA

23. VENDITTI BRUNO

24. VOLPENTESTA CAROLA

5

PIANO NAZIONALE INFORMATICA (P.N.I. Matematica e Fisica)

Quadro orario del piano di studi nel Quinquennio

Liceo scientifico PNI Biennio Triennio

I II III IV V

Lingua e lettere italiane 4 4 4 3 4

Lingua e lettere latine 4 5 4 4 3

Lingua e letteratura straniera 3 4 3 3 4

Storia 3 2 2 2 3

Geografia 2 - - - -

Filosofia - - 2 3 3

Matematica 5 5 5 5 5

Fisica 3 3 3 3 3

Scienze naturali, chimica e geografia - 2 3 3 2

Disegno e storia dell'arte 2 3 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale delle ore settimanali 29 31 31 31 32

Carico orario settimanale nel Quinquennio

Materia I II III IV V

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 3 4

Latino 4 5 4 4 3

Lingua e letteratura straniera (Inglese) 3 4 3 4 3

Storia 3 2 2 2 3

Geografia 2 - - - -

Filosofia - - 2 3 3

Matematica 5 5 5 5 5

Fisica 3 3 3 3 3

Scienze Naturali, Chimica e Geografia - 2 3 3 2

Disegno e storia dell'arte 1 3 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Totale 28 31 31 31 32

6

CARICO ORARIO SETTIMANALE QUINTA CLASSE

DISCIPLINA ORE SETTIMANALI (TOT. 31)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2

FILOSOFIA 3

FISICA 3

INGLESE 3

ITALIANO 4

LATINO 3

MATEMATICA 5

RELIGIONE 1

SCIENZE 2

SCIENZE MOTORIE 2

STORIA 3

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO EXCURSUS FORMATIVO

Composizione della classe

La classe Quinta E è formata da 24 allievi, 11 femmine e 13 maschi. Tredici alunni risiedono a

Catanzaro centro, otto in quartieri periferici e tre, pendolari, subentrati nell’attuale gruppo classe in

Terza, in Quarta e in Quinta, provengono, rispettivamente, dal Liceo Scientifico di Sersale, dal

Liceo Scientifico di Soverato e dalla precedente classe Quinta E del nostro istituto.

Continuità didattica

Il Consiglio di classe è interamente composto da docenti ordinari a tempo indeterminato.

Per quanto riguarda la continuità didattica, si sottolineano le seguenti variazioni, avvenute soltanto

in Quarta:

INGLESE: la Prof. Sinopoli è subentrata al quarto anno;

ITALIANO: La Prof. Rossano, già docente di Latino in Terza, ha assunto in Quarta anche

l’insegnamento dell’Italiano.

L'azione didattica è stata sempre regolare e anche nelle discipline che hanno fatto registrare

mutamenti dei docenti, stabilizzatasi la reciproca conoscenza e individuate le strategie

didattiche più adeguate, il dialogo educativo si è sviluppato efficacemente.

Situazione della classe

All’inizio del terzo anno, la classe presentava già al suo interno buone e ottime potenzialità ma

anche qualche diversità nel possesso dei prerequisiti, delle conoscenze e delle competenze.

Emergeva, infatti, un gruppo di eccellenze che si distingueva per le spiccate capacità critiche e di

rielaborazione, per la forte motivazione allo studio, l’interesse, la partecipazione attiva e l’impegno

assiduo, le brillanti capacità applicate alla risoluzione di problemi, l’uso appropriato e disinvolto dei

mezzi espressivi. Tale favorevole condizione permane tutt’ora quale caratteristica precipua del

gruppo classe e ha determinato l’instaurarsi di un clima trainante, ricco di stimoli, innescando,

anche nei più fragili, un proficuo processo di maturazione. Tutti hanno partecipato con interesse alle

attività svolte, accogliendo, aiutando e motivando anche gli alunni subentrati in Terza, in Quarta e

in Quinta, che provenivano da esperienze scolastiche profondamente diverse e, per qualcuno,

problematiche.

Un gruppo consistente di alunni si è distinto, nel corso del Triennio, per la partecipazione ad attività

e ad iniziative (promosse dalla nostra scuola o da altre istituzioni) prestigiose e di forte valenza

culturale, in campo umanistico, scientifico e multidisciplinare, discutendo testi alla presenza di

autori di fama nazionale e internazionale, vincendo premi in competizioni di Matematica e nella

produzione di testi letterari, sia poetici che scientifici. (Vedi, nel dettaglio, la voce “Attività

integrative ed extracurriculari”).

Stimolante e continuo è risultato il dialogo educativo anche quest’anno, nonostante l’aggravio

determinato dall’anticipazione dei test per l’ammissione all’università. Pur di mantenere uno

standard elevato, i ragazzi hanno sostenuto la pressione a cui sono stati sottoposti continuando a

frequentare regolarmente le lezioni e senza venir meno al consueto impegno con encomiabile senso

di responsabilità. Alcuni hanno superato brillantemente i test di ammissione alle facoltà di Medicina

e di Ingegneria (Politecnici), nonché di altre facoltà.

Il Consiglio di classe ritiene di avere, nel complesso, conseguito gli obiettivi prefissati, attuando

interventi mirati a riequilibrare le disparità, a consolidare e a rafforzare competenze

precedentemente acquisite.

8

Fasce di livello

- Alunni che si sono distinti per la forte motivazione allo studio, l’interesse, la partecipazione

propositiva e l’impegno assiduo, consapevole e responsabile, le spiccate capacità critiche e di

rielaborazione personale, la tendenza all’approfondimento; tali alunni hanno conseguito in tutte le

discipline conoscenze complete, organiche, approfondite e criticamente rielaborate, competenze

sicure ed autonome, ottime capacità di analisi e di sintesi, brillantemente applicate alla risoluzione,

anche originale, di problemi.

- Alunni che hanno dimostrato interesse, partecipazione propositiva e impegno consapevole e che,

nel complesso, hanno conseguito conoscenze complete, organiche, rielaborate in modo coerente,

buone abilità e competenze nella comunicazione e nella risoluzione di problemi, capacità di

riflessione e di rielaborazione.

- Alunni che hanno palesato impegno e partecipazione crescenti e hanno conseguito, nella

generalità delle discipline, conoscenze ordinate e / o parzialmente approfondite, competenze e

capacità di analisi e di sintesi discrete o quasi discrete.

- Nella classe rimane qualche alunno che, anche a causa di un curriculum personale non lineare,

presenta una preparazione non omogenea e che, al momento, non ha conseguito in tutte le discipline

i livelli minimi.

Attività integrative ed extra curriculari svolte dalla classe nel corso del Triennio

Nel corso dei tre anni, docenti e allievi hanno aderito a numerose e proficue attività integrative ed

extra curriculari coerenti con l’indirizzo della scuola e con il percorso didattico effettuato, le quali

hanno contribuito in modo significativo ad allargare gli orizzonti e le esperienze formative dei

ragazzi, aprendoli al mondo esterno, consentendo loro di cimentarsi in prima persona con situazioni

nuove di approfondimento e di ricerca, di acquisire e di rendere concretamente applicabili a più

ambiti competenze aggiuntive.

Come si è evidenziato nella presentazione della classe, un gruppo consistente di alunni si è distinto

per la partecipazione a prestigiose iniziative di forte valenza culturale, in campo umanistico,

scientifico e multidisciplinare, discutendo testi alla presenza di autori di fama nazionale e

internazionale, vincendo premi in competizioni di Matematica e nella produzione letteraria di testi

sia poetici che scientifici.

Attività alle quali la classe ha partecipato sono:

Fisica: “Olimpiadi di fisica”; Stage di fisica “International Masterclass Physics in 21st Century-

Third edition” all'INFN di Frascati;

Filosofia, Italiano e Latino, Matematica, Storia: lettura di testi e partecipazione a numerose

iniziative promosse ogni anno nell’ambito del Progetto Gutenberg;

Filosofia, Italiano e Matematica: partecipazione all’iniziativa del Circolo di Lettura Palomar con la

lettura interdisciplinare di parti delle Lezioni americane di Italo Calvino;

Inglese: Certificazione PET; Corso di inglese alla National University of Ireland Maynooth;

Italiano: “Laboratorio di lettura”; Progetto Gutenberg; visita guidata al castello di Rocca Imperiale

per assistere alla rappresentazione itinerante dell’Orlando furioso; Progetto Telecom "Anche io ho

qualcosa da dire". La tutela dei minori e Internet; partecipazione a concorsi di poesia (un alunna è

stata premiata al concorso di poesia “Città di Fabriano”, altri alunni per pubblicazioni di argomento

scientifico).

Latino: Viaggio a Pompei per assistere alla rappresentazione dell’Aulularia di Plauto e per visitare

gli scavi;

9

Matematica: “Matematica & Realtà”; “Giochi matematici della Bocconi”; “Il matematico creatore”;

Pi greco day; XV Convegno “Esperienze a confronto” di Perugia, dove i partecipanti hanno vinto la

menzione speciale con il lavoro “Il meraviglioso disegno del corpo umano da Leonardo da Vinci a

Benoit Mandelbrot”.

Storia dell’Arte: FAI “Torneo del paesaggio”; “Olimpiadi del patrimonio”; “Articolo 9 della

costituzione. Cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e

artistico"; visita guidata della mostra allestita a Taverna in occasione dei quattrocento anni trascorsi

dalla nascita di Mattia Preti; visite, presso il museo MARCA, della mostra “Book - house” e della

mostra dedicata all’artista Agostino Bonalumi.

Esami ECDL;

Viaggio di istruzione a Londra.

Orientamento universitario: la classe si è recata alla manifestazione “Orienta Calabria”, svoltasi

nell’apposito padiglione allestito a Lamezia Terme; ha partecipato a svariati incontri con i referenti

di facoltà calabresi e non, pubbliche e private; ha partecipato alla simulazione di test universitari

gestita da referenti esterni e interni alla scuola.

FINALITA’ E OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il Consiglio di classe, attraverso un’attività programmata e di volta in volta verificata, ha perseguito

finalità e obiettivi comuni, volti alla formazione di personalità autonome, capaci di interagire in

modo consapevole con la realtà.

A tal fine sono stati concordate le seguenti finalità:

- sviluppo delle capacità logico - critiche e dei processi di astrazione e di formalizzazione;

- potenziamento e consolidamento della competenze comunicative ed uso dei linguaggi specifici;

- sviluppo delle capacità di partecipazione attiva e responsabile alla vita ed al lavoro di gruppo;

- consapevolezza e rispetto di sé e degli altri e consapevole confronto ed interazione con la realtà.

Obiettivi raggiunti

Al termine del loro percorso formativo, gli alunni dimostrano di possedere le seguenti

conoscenze, competenze e capacità:

Obiettivi cognitivo – operativi

La maggior parte degli alunni:

-dimostra una conoscenza dei contenuti inerenti alle diverse discipline superiore allo standard

minimo;

-applica un metodo di studio razionale e funzionale ad un apprendimento non mnemonico;

-si esprime in forma corretta e coerente e sa usare in modo pertinente il lessico e i mezzi espressivi

specifici delle diverse discipline;

-utilizza con disinvoltura e consapevolezza gli strumenti propri delle diverse discipline (libri di

testo, testi di approfondimento, dizionari, strumenti multimediali, strumenti per il disegno tecnico,

attrezzi per l’attività sportiva);

-sa svolgere correttamente le svariate tipologie di verifica, scritte, orali, grafiche, pratiche, comprese

quelle previste per l’esame di stato;

-applica le proprie capacità di analisi e di sintesi e quelle logico-intuitive e interpretative alla

risoluzione di problemi;

-possiede le competenze atte a svolgere ricerche e lavori di approfondimento, individuali e di

gruppo;

-è in grado di produrre, analizzare, interpretare e attualizzare testi di vario genere;

10

-è in grado di collegare le conoscenze, rielaborare criticamente i contenuti e le metodologie

acquisiti nell’ambito delle singole discipline, applicando le proprie competenze anche in senso

interdisciplinare;

-utilizza nella risoluzione di situazioni nuove le conoscenze, le competenze, le capacità acquisite,

ancorandole alla realtà del passato e del presente;

-dimostra consapevolezza nell’intendere gli apporti delle diverse discipline come tasselli di una

crescita globale avvenuta grazie al percorso formativo seguito, anche ai fini dell’orientamento e

delle scelte culturali e professionali future.

Alcuni alunni hanno raggiunto i seguenti standard minimi:

-dimostrano una conoscenza sufficiente dei contenuti relativi alle diverse discipline;

-si esprimono in modo logico e sequenziale ;

-utilizzano in modo semplice, ma corretto, i mezzi espressivi e gli strumenti specifici delle diverse

discipline;

-analizzano e producono testi in modo semplice, ma corretto;

-applicano correttamente le modalità richieste per le diverse tipologie di verifica, scritte, orali,

grafiche, pratiche;

Obiettivi socio - affettivi e comportamentali

Tutti gli alunni sono in grado di:

-dialogare, confrontarsi e collaborare con i docenti e con i compagni; contribuire a determinare un

clima di solidarietà e di tolleranza; utilizzare le differenze come strumento di crescita e di

arricchimento individuale e collettivo;

-rispettare le norme del regolamento d’Istituto e dello Statuto degli Studenti e contribuire

all’affermazione della legalità, dello scambio di idee e di valori.

ASSI DISCIPLINARI. FINALITA’ E METODOLOGIE ADOTTATE

La programmazione disciplinare è stata elaborata, in tutto o in parte, in modo modulare, come

indicato nelle schede dei contenuti allegate al presente documento.

In particolare, per il conseguimento degli obiettivi disciplinari e trasversali, attraverso le

tematiche linguistiche e letterarie - Italiano, Latino, Inglese - si è inteso sviluppare negli alunni

senso critico, interesse per la ricerca, amore per la lettura e di promuovere le abi lità

linguistiche ed espressive. Ampio spazio è stato conferito all'analisi dei testi, intesi come

espressione artistica dell’interiorità umana, ma anche come strumento adeguato a conoscere se

stessi e la realtà del passato e del presente, a suscitare riflessioni e giudizi personali e la

scoperta delle proprie potenzialità creative ed emozionali. La Storia è stata utilizzata come

strumento base per la comprensione dei molteplici e complessi fenomeni culturali di ogni

epoca e soprattutto della società contemporanea. La Filosofia ha mirato essenzialmente

all'acquisizione di un metodo logicamente valido, che aiutasse gli alunni a riflettere in termini

razionali e con consapevolezza sui problemi della realtà e dell'esistenza. La Matematica e la

Fisica hanno curato lo sviluppo delle capacità logico-deduttive, la formazione di una

mentalità scientifica che consentisse agli alunni un avvicinamento al sapere senza

approssimazioni. La Matematica, poi, ha dato anche la possibilità di imparare ad utilizzare i

nuovi strumenti informatici. La Geografia generale ha contribuito a sviluppare la capacità di

analizzare i fenomeni naturali, con particolare cura per la discriminazione tra le osservazioni,

i fatti, le ipotesi, le teorie e, infine, ha cercato di fornire agli studenti le basi cognitive

necessarie per poter gestire da cittadini responsabili le risorse della natura. Il Disegno e la

Storia dell'Arte hanno contribuito a sviluppare e ad affinare la sensibilità artistica, il gusto, la

creatività e le conoscenze generali del patrimonio artistico italiano ed europeo. L'Educazione

Fisica ha curato la costituzione di un gruppo collaborativo e lo sviluppo della capacità di

conoscere e saper gestire il proprio corpo. L'insegnamento della Religione ha stimolato gli

11

interessi degli alunni, guidandoli nella riflessione e nell'approfondimento di varie

problematiche.

Metodologie didattiche utilizzate

Coerentemente con la situazione esposta nella presentazione della classe, particolare rilievo è stato

conferito al dibattito guidato, efficace strumento didattico atto a favorire la partecipazione e un

apprendimento attivo, idoneo a stimolare la risoluzione di problemi, a sviluppare capacità critiche e

autonomia di giudizio, a suscitare quel necessario coinvolgimento che evita il rischio di calare le

conoscenze dall’alto.

Proficuo è risultato, a volte, l’utilizzo di “allievi - tutors”, finalizzato a valorizzare le eccellenze e la

tendenza all’approfondimento e, d’altra parte, a favorire il confronto, la socializzazione, il senso di

solidarietà.

Gruppi di docenti hanno intrapreso iniziative multidisciplinari di approfondimento, che hanno

favorito l’interazione interdisciplinare e l’abitudine a lavorare in gruppo. (Vedi nel dettaglio la voce

“Attività extracurriculari”).

In ogni fase dell’attività didattica l’intento è stato quello di rendere l’insegnamento aderente ai

bisogni della classe e alle esigenze di ciascun allievo, attuando, ove risultasse opportuno, interventi

“individualizzati”.

Sono stati utilizzati da docenti e alunni strumenti multimediali e laboratori informatici.

Nella programmazione curriculare e di ogni attività si è tenuto conto dei livelli di partenza degli

allievi e si è cercato quanto possibile di individualizzare l’azione didattica, onde favorire il

conseguimento degli obiettivi concordati in Consiglio di classe.

La programmazione ha tenuto conto della realtà e dei bisogni della classe, delle potenzialità e degli

interessi dei singoli nonché di aggiornate indicazioni metodologiche e didattiche.

Nel quotidiano dialogo educativo sono state perseguite le seguenti finalità e strategie:

- coinvolgere gli alunni, rendendoli protagonisti attivi ed accompagnando alla lezione frontale il

dibattito, spontaneo e/o guidato;

-abituarli all’analisi ed alla decodificazione di diversi linguaggi, attraverso la lettura, l’analisi e

l’esercizio continuo;

- agevolare una consapevole assimilazione ed organizzazione dei contenuti, facendo seguire spesso

alla spiegazione esercizi applicativi ed alternando domande/quesiti a brevi risposte e ad opportune

chiarificazioni/integrazioni;

- guidare all’elaborazione di schemi e mappe concettuali;

- promuovere e supportare la ricerca guidata e/o autonoma e l’approfondimento;

- stimolare il lavoro di gruppo ai fini di un concreto scambio di conoscenze e competenze;

- far acquisire una conoscenza correlata dei contenuti al fine di realizzare una rete concettuale

multidisciplinare.

Sintesi delle principali strategie adottate: dibattito guidato; problem solving; lezione frontale;

esercitazioni sulle diverse tipologie di verifica previste dall’esame di stato; esercitazioni finalizzate

all’acquisizione, al rafforzamento e al potenziamento di competenze e di capacità intellettuali,

grafiche, fisiche, multimediali; produzione di lavori e ricerche individuali e di gruppo; lettura e

analisi di testi di diversa natura; redazione di testi scritti, di appunti, relazioni, schemi, mappe

concettuali, ricerche; laboratori; esercizi ginnici.

12

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche (criteri, tipologie)

Le verifiche sono state considerate parte integrante del dialogo educativo e finalizzate a far

acquisire ai discenti consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze e, ove opportuno, a

orientare e a modificare quanto programmato.

La scelta delle diverse tipologie di verifica (adeguata agli obiettivi prefissati, ai bisogni della classe,

alle specifiche strategie utilizzate, ai tempi di svolgimento) ha indirizzato gli alunni verso differenti

modalità, li ha messi in grado di saper svolgere le prove previste per l’esame di stato e ha fornito un

orientamento anche per i test di ammissione all’università.

Sintesi delle tipologie adottate: dibattito guidato, problem solving, interrogazione frontale,

questionari, prove strutturate e semi strutturate, tema argomentativo, analisi del testo, saggio breve,

articolo di giornale, relazione, traduzioni, esercizi, problemi, ricerche e lavori individuali e di

gruppo, prove grafiche, test motori, prove multimediali.

Prima prova:

Nel corso dell’anno scolastico sono state utilizzate le seguenti tipologie: analisi del testo, saggio

breve e articolo di giornale, tema argomentativo di ordine generale e di argomento storico.

Le prove sono state corrette mediante apposite griglie per rendere la valutazione chiara e oggettiva e

per indurre negli alunni un processo di auto valutazione.

Seconda prova:

Le prove di Matematica sono state finalizzate alla risoluzione di problemi, anche secondo la

tipologia degli esami di stato. Gli allievi sono stati abituati a decodificare le tracce, ad acquisire

padronanza di calcolo, a saper ipotizzare e risolvere i problemi con procedimenti corretti.

Terza prova:

Per la Terza prova il Consiglio di classe ha scelto la tipologia B: quesiti a risposta singola di

massimo 10 righe; durata 150 minuti.

Nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni di Terza prova, rispettivamente l’8 marzo

e il 10 maggio 2014 (allegate al presente documento); discipline coinvolte: Filosofia, Fisica,

Inglese, Scienze, Storia dell’Arte.

Esercitazioni di Latino per la Terza prova sono state svolte dalla docente della disciplina nelle

proprie ore, allo scopo di fornire agli studenti più numerose opportunità per esercitarsi.

Si allegano griglie di valutazione relative alla correzione della Prima, della Seconda e della Terza

prova.

Valutazione (Criteri, modalità)

La valutazione, improntata al criterio della trasparenza ed espressa in voti (elementi di misurazione

del grado di apprendimento in relazione agli obiettivi prefissati), ha tenuto conto del livello di

difficoltà delle prove, dei tempi assegnati per le stesse, dei ritmi e delle modalità di apprendimento,

della partecipazione, dell’interesse, dell’impegno, dei livelli di conoscenza, delle competenze e

delle capacità acquisiti.

Criteri fondamentali di valutazione sono stati anche: la continuità nell’impegno, la partecipazione al

dialogo educativo, il patrimonio di conoscenze acquisito, le competenze inerenti alla

comunicazione, all’organizzazione e all’utilizzazione dei contenuti, le capacità di autonoma

progettazione e di elaborazione.

I parametri di valutazione sono coerenti ai criteri e agli indicatori definiti nel POF (vedi griglia

allegata) e nei documenti prodotti dai dipartimenti delle singole discipline. A tal fine sono state

utilizzate, ove lo si è ritenuto opportuno, apposite griglie. Il Consiglio di classe si è impegnato a

creare un’intesa tra i docenti che ne fanno parte affinché i criteri utilizzati per la valutazione

risultassero quanto più possibile unitari e condivisi.

Di seguito si allegano: griglia che riporta i criteri di valutazione stabiliti dal POF e griglie per la

correzione della prima, della seconda e della terza prova:

13

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

PER L’INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI E PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

(GRIGLIA TRATTA DAL POF)

Livello Impegno e

Partecipazione Conoscenze Competenze Abilità

Livello 1

Voto 1-3 Giudizio:

Scarso

Non rispetta gli impegni; si distrae

in classe Isolate,disorganizzate

Non riesce ad applicare le

conoscenze; si esprime in maniera disorganica e poco

corretta. Non

partecipa al dialogo

Non è capace di effettuare alcuna

analisi né di sintetizzare le

conoscenze. Non ha autonomia di

giudizio

Livello 2 Voto 4

Giudizio: Insufficiente

Discontinuo nel rispetto degli impegni e nel

livello di attenzione e

partecipazione

Frammentarie,superficiali

Commette gravi errori

nell’applicazione delle conoscenze; si

esprime in forma approssimativa

Anche se guidato effettua solo

analisi e sintesi parziali ed imprecise

Livello 3 Voto 5

Giudizio:

Mediocre

Impegno non sempre

responsabile; partecipazione da

sollecitare

Incomplete e superficiali

A volte commette errori nella

applicazione delle conoscenze; si

esprime in modo schematico e non sempre corretto

Effettua sintesi ed analisi incomplete

e generiche; esprime

valutazioni parziali solo se guidato

Livello 4 Voto 6

Giudizio: Sufficiente

Assolve agli

impegni e partecipa alle

lezioni in modo ricettivo e non

sempre continuo

Essenziali

Applica le

conoscenze acquisite ed esegue semplici

compiti senza errori; espone in modo

semplice ma chiaro

Effettua analisi e

sintesi essenziali ed esprime valutazioni semplici ma

adeguate

Livello 5 Voto 7

Giudizio: Discreto

Impegno continuo e partecipazione

attiva

Ordinate e parzialmente approfondite

Esegue compiti complessi e sa

applicare conoscenze e

procedure senza gravi errori. Usa i linguaggi settoriali

Effettua analisi e

sintesi coerenti ed esprime

valutazioni autonome

Livello 6

Voto 8 Giudizio:

Buono

Impegno

consapevole e partecipazione

propositiva

Complete, organiche ed approfondite

Esegue compiti complessi e sa applicare con

correttezza conoscenze e procedure. Si

esprime in maniera efficace e pertinente

Effettua analisi e sintesi complete ed

approfondite. Esprime

valutazioni autonome

pertinenti

Livello 7 Voto 9-10 Giudizio:

Ottimo-Eccellente

Impegno assiduo, consapevole e responsabile.

Partecipazione propositiva e stimolante

Complete, organiche,approfondite e

criticamente rielaborate

Esegue compiti complessi applica

correttamente conoscenze e

procedure in contesti pluridisciplinari. Si

esprime in maniera efficace ed

appropriata, usando un lessico ricco e bene articolato

Coglie gli elementi di un insieme,

stabilisce relazioni, organizza

autonomamente conoscenze e

procedure. Esprime

valutazioni complete, critiche

ed approfondite

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA (ITALIANO)

La docente di Italiano e la docente di Storia hanno elaborato prove di verifica che simulassero l’esperienza della Prima prova dell’Esame di Stato tenendo conto delle seguenti tipologie:

Tipologia A (Analisi del testo)

Tipologia B (Saggio breve e articolo di giornale)

Tipologia C (Tema di Storia)

Tipologia D (Tema di Attualità).

Per ciascuna prova il tempo massimo assegnato è stato di ore 3 (tre). I criteri di valutazione della Prima prova (Prova

di Italiano) sono i seguenti:

Comprensione del testo

(Analisi testuale)

Aderenza alle consegne

(Saggio breve ed articolo di giornale)

Aderenza alla traccia

(Tema)

Completa

5

Ampia

4

Corretta ed articolata

3

Essenziale

2

Incompleta

1

Conoscenze specifiche

Complete

2,5

Ampie

2

Corrette ed articolate

1,5

Essenziali

1

Incomplete

0,5

Argomentazioni

Complete

2,5

Ampie

2

Corrette ed articolate

1,5

Essenziali

1

Incomplete

0,5

Correttezza sintattico-grammaticale e chiarezza espressiva

Completa

5

Ampia

4

Corretta ed articolata

3

Essenziale

2

Incompleta

1

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

(MATEMATICA)

CANDIDATO _________________________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Conoscenze/abilità Conoscenza di principi, teorie, concetti,

termini, regole, procedure, metodi e

tecniche

Complete ed esaustive 4

/15 Parziali 3

Superficiali 1-2

Capacità logiche ed

argomentative Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e

abilità per analizzare, scomporre,

elaborare.

Proprietà di linguaggio, chiarezza e

correttezza dei riferimenti teorici e delle

procedure scelte, comunicazione e

commento della soluzione puntuali

e logicamente rigorose.

Ampia, articolata, efficace

4

/15

Essenziale

3

Superficiale e incompleto

1-2

Correttezza e chiarezza degli

svolgimenti Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

Corretta ed esaustiva 3

/15

Parzialmente corretta 2

Errori nei calcoli e nei grafici 0-1

Completezza della risoluzione Rispetto della consegna circa il numero

di questioni da risolvere

Risoluzione completa del problema e dei quesiti 2

/15 Risoluzione parziale del problema e dei quesiti 0-1

Originalità ed eleganza della

risoluzione Scelta di procedure ottimali e non

standard

Scelta di procedure ottimali e non standard 2

/15

Scelta di procedure standard 0-1

VOTO ASSEGNATO /15

16

17

LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI

CATANZARO

CLASSE V, SEZIONE E

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

(per gli Esami di Stato 2013-2014)

TIPOLOGIA B

(domande a risposta aperta, max 10 righe)

TEMPI DI SVOLGIMENTO: 150 MINUTI

CRITERI DI VALUTAZIONE: si allega griglia

COORDINATRICE: Prof. Angela Maria Rossano

DISCIPLINE INTERESSATE:

FILOSOFIA

FISICA

LINGUA INGLESE

SCIENZE

STORIA DELL’ARTE

Catanzaro, 8 marzo 2014

NOME DEL CANDIDATO: _____________________________________________

18

Quesiti di LINGUA INGLESE Nome del candidato: ________________________

1) Does the film “Pride and Prejudice” highlight Jane Austen’s sensibility?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) What was the Victorian Compromise?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

19

Quesiti di FILOSOFIA Nome del candidato: ___________________________

1) Qual è, in Nietzsche, il legame tra le nozioni di “eterno ritorno” e di “oltreuomo?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Perché il tempo come durata, secondo Bergson, consente di affermare la libertà umana?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

20

Quesiti di FISICA Nome del candidato: ____________________________

1) Conduttori e isolanti; spiega il loro comportamento, a livello microscopico, quando si

avvicina loro un corpo carico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Illustra la legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

21

Quesiti di SCIENZE Nome del candidato: __________________________

1) Quali sono le cause dello schiacciamento della Terra?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Che cosa sono i fusi orari?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

22

Quesiti di STORIA DELL’ ARTE Nome del candidato: _______________________

1) In “Giacobbe lotta con l’angelo” Delacroix oltre a dimostrarsi un fine colorista esprime

anche alcune tematiche romantiche; indaga brevemente su questi due aspetti presenti

nell’opera.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Secondo tue sintetiche personali considerazioni, cosa esprime “Notte stellata” di Vincent

van Gogh.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

23

24

LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI

CATANZARO

CLASSE V, SEZIONE E

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

(per gli Esami di Stato 2013-2014)

TIPOLOGIA B

(domande a risposta aperta, max 10 righe)

TEMPI DI SVOLGIMENTO: 150 MINUTI

CRITERI DI VALUTAZIONE: si allega griglia

COORDINATRICE: Prof. Angela Maria Rossano

DISCIPLINE INTERESSATE:

FILOSOFIA

FISICA

LINGUA INGLESE

SCIENZE

STORIA DELL’ARTE

Catanzaro, 10 maggio 2014

NOME DEL CANDIDATO: _____________________________________________

25

Quesiti di FILOSOFIA Nome del candidato: ___________________________

1) Che intende Freud per “disagio della civiltà” e c’è, a suo parere, la possibilità che

l’individuo possa sfuggire a tale condizione?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Per quali ragioni Husserl critica le scienze moderne e quale sapere oppone al pensiero

scientifico - tecnico?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

26

Quesiti di FISICA Nome del candidato: ________________________

1) Descrivi il moto di una carica in un campo magnetico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Legge di Faraday-Neumann-Lenz.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

27

Quesiti di INGLESE Nome del candidato: ________________________

1) In which way was Lawrence innovative?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) What were the “Roaring Twenties”?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

28

Quesiti di SCIENZE Nome del candidato: __________________________

1) Qual è l’evoluzione di una stella con una massa di partenza di 10-15 volte quella del Sole?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Come si determina la longitudine?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

29

Quesiti di STORIA DELL’ ARTE Nome del candidato: _______________________

1) Delinea brevemente il percorso artistico di Cesanne, personaggio di transizione tra due

grandi movimenti pittorici di fine ‘800 e precursore dell’arte moderna.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Descrivi, attraverso “L’urlo” di Edvard Munch, il senso di angoscia profonda che pervade

le sue opere.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

30

31

CONTENUTI SVOLTI

NELL’AMBITO DELLE SINGOLE DISCIPLINE

ED ESPRESSI IN MODULI

Nell’ambito di una educazione alla complessità e alla unitarietà del sapere, lo

svolgimento dei contenuti è stato articolato in moduli, i quali hanno determinato un

campo di lavoro aperto, offrendo agli studenti l’opportunità di spaziare attraverso

percorsi tematici e interdisciplinari e, secondo i diversi interessi e le differenti

attitudini, la possibilità di costruire, autonomamente, una varietà di itinerari

pluridisciplinari, anche in vista del colloquio d’esame.

32

ITALIANO: ORGANIZZAZIONE MODULARE DEI CONTENUTI CLASSE V E

Disciplina : Italiano

Prof. Angela Maria

Rossano

Libro di testo: BALDI,

GIUSSO, RAZETTI,

ZACCARIA, Testi e storia

della letteratura, Paravia

ALTRI STRUMENTI O

SUSSIDI:

Fotocopie e supporti

multimediali.

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o dei

moduli preparati per

l’esame

Altre

discipline

coinvolte

Conoscenze e

competenze

acquisite

Criteri di

sufficienza

(livelli minimi

accettabili delle

conoscenze e

delle

competenze)

Condizioni e

strumenti

utilizzati per

la valutazione

(tipologia

delle prove)

-La poesia tra Ottocento e

Novecento

Natura e mistero, senso

simbolico e fonico della parola

poetica: Leopardi,

Decadentismo, Pascoli,

D'Annunzio, Poeti tra le due

guerre, Ungaretti, Montale.

Avanguardie del Novecento:

cenni su Futurismo, Poeti

Crepuscolari, Ermetismo

-Il romanzo dalle origini al

Novecento

Origini del romanzo

“borghese”, il realismo

ottocentesco, Manzoni e il

romanzo storico; Naturalismo,

il Verismo e Verga;

D'Annunzio, Pirandello e il

romanzo psicologico; Svevo e la

psicoanalisi; Calvino e la

“dissoluzione del romanzo”;

Primo Levi: “Se questo è un

uomo”

-Invito alla lettura:

A scelta: Lettura di opere

narrative di Verga e Pirandello.

Primo Levi, Se questo è un

uomo

Partecipazione al Progetto

Gutenberg: lettura di diversi

testi scelti dagli alunni

-Divina Commedia, Paradiso,

canti I, III, VI, VIII, XI, XV,

XXXIII.

Filosofia,

Inglese,

Matematica,

Latino,

Religione,

Storia, Storia

dell'Arte

Conoscenza

diacronica e

organizzazione

modulare di

tematiche e percorsi

inerenti ai testi e ai

diversi autori.

Analisi ed

interpretazione

complessa, metrica,

retorica, polisemica

dei testi letterari.

Competenze

linguistico-espressive.

Capacità di

rielaborazione e di

giudizio critico.

Conoscenza

sufficiente,

diacronica e

modulare, degli

argomenti trattati.

Applicazione

corretta dei

parametri

fondamentali di

analisi dei testi

letterari.

Comunicazione

chiara ed

argomentazione

essenziale dei

contenuti

disciplinari appresi.

Elaborazione ed

organizzazione

sufficientemente

coerenti.

Analisi dei testi,

orale e scritta.

Saggio breve e

articolo di

giornale.

Tema

argomentativo.

Relazione.

Domande a

risposta aperta.

Prove

semistrutturate.

Dibattito

guidato.

Colloqui

individuali e

collettivi.

Interrogazione

frontale

33

LATINO: ORGANIZZAZIONE MODULARE DEI CONTENUTI CLASSE V E

Disciplina :

Latino

Prof. Angela

Maria Rossano

Libro di testo: A. DIOTTI, S.

DOSSI, F. SIGNORACCI, Libera

lectio, SEI

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI:

Fotocopie e supporti multimediali.

Contenuti delle

lezioni, delle

unità didattiche

o dei moduli

preparati per

l’esame

Altre

discipline

coinvolte

Conoscenze e

competenze acquisite

Criteri di

sufficienza

(livelli minimi

accettabili delle

conoscenze e

delle competenze)

Condizioni e

strumenti

utilizzati per la

valutazione

(tipologia delle

prove)

I rapporti tra gli

intellettuali e il

potere imperiale:

Fedro, Seneca,

Lucano, Petronio,

Quintiliano,

Marziale,

Giovenale, Tacito

Il “romanzo” a

Roma: Petronio e

Apuleio

Letteratura e sapere

scientifico: Seneca e

Plinio il Vecchio

Filosofia,

Italiano,

Scienze,

Storia,

Storia

dell’Arte

Conoscenza dei caratteri

salienti della Letteratura

latina: poetica degli autori,

contestualizzazione storica,

generi letterari, tematiche

inerenti ai moduli prescelti

Competenze: traduzione,

analisi e contestualizzazione

dei testi latini

Capacità di giudizio e di

individuazione storico -

critica dei rapporti tra

mondo latino e cultura

moderna e contemporanea

Conoscenza

sufficiente,

diacronica e

modulare, degli

argomenti trattati.

Applicazione

corretta dei

parametri

fondamentali di

analisi dei testi

letterari.

Comunicazione

chiara ed

argomentazione

essenziale dei

contenuti disciplinari

appresi.

Elaborazione ed

organizzazione

sufficientemente

coerenti.

Interrogazione frontale,

verifica orale collettiva,

dibattito guidato, traduzioni

e analisi dei testi, scritte e

orali, prove

semistrutturate,

simulazione terza prova

multidisciplinare.

34

CONTENUTI di INGLESE

Programma di Inglese

Svolto nella classe V sez. E

Nell’anno scolastico 2013/2014

Prof.ssa Sinopoli Rosalia

Disciplina: Inglese Altri strumenti o

sussidi

Libri di testo: Only Connect_New directions– Vol2/vol3 di Marina

Spiazzi e Marina Tavella

From the Early Romantics to the Victorian Age; The Twentieth Century

and Forward

Contenuti delle

lezioni, delle

unità didattiche,

dei moduli

preparati per

l’esame

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, abilità,

prestazioni, competenze

acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo

accettabile delle abilità,

conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

utilizzati per la

valutazione (tipologia

delle prove)

XIX SECOLO

TUTTE

Consolidamento ed

ampliamento delle quattro

abilità fondamentali della

lingua, arricchimento del

bagaglio lessicale.

Consolidamento abilità

espositive orali e scritte.

Consolidamento dell’analisi

dei testi letterari per favorire

un metodo di lavoro

autonomo. Attitudine ad operare collegamenti fra le

varie discipline con

riferimento ai periodi

storico-letterari oggetto di

studio.

Comprensione di un’ampia

gamma di testi complessi e

riconoscimento del

significato implicito.

Esprimersi con scioltezza e

naturalezza. Produzione in

modo autonomo di testi

chiari, ben costruiti,

dettagliati e coerenti,

mostrando adeguato

controllo della struttura testuale.

Questionari.

Commento ed analisi di

testi letterari.

Componimenti.

Terza prova.

XX SECOLO

35

DISCIPLINA : STORIA E “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Classe V sez. E

Anno scolastico 2013-2014

Docente : prof.ssa Vincenza Pettinato

LIBRO DI TESTO : A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mosaico e gli specchi. Percorsi di

storia dal medioevo a oggi, voll. 5A e 5B, Laterza, 2006.

AA.VV., Stato e Societa’. Dizionario di educazione civica, La Nuova Italia,2003.

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI : Fonti documentarie; Fotocopie ( di manuali di Storia, di critica

storiografica ), materiali tratti da Internet.

CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNITA’ DIDATTICHE O DEI MODULI

PREPARATI PER L’ESAME

MODULO 1: “ dal 1861 al 1915 : processi d’ integrazione nazionale, economia mondiale e rottura

dell’equilibrio europeo. “.

MODULO 2: “ La Grande Guerra e il secolo breve “.

MODULO 3 : “ L’ emergenza totalitaria “.

MODULO 4 : “ La crisi del 1929 e la politica del New Deal. Aspetti del Welfare State”.

MODULO 5: “ La Seconda Guerra Mondiale.”

MODULO 6: “ Il bipolarismo e la guerra fredda “.

MODULO 7 : ” Verso il Nuovo Ordine Mondiale “ (1).

MODULO 8 : “L’Italia Repubblicana” (1).

Nota 1 :Si presume di completare dopo il 15 maggio la trattazione degli argomenti previsti dal

Modulo 7 e dal Modulo 8 .

EVENTUALI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE:

Filosofia e le altre discipline curriculari.

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI, COMPETENZE ACQUISITE

Le conoscenze, competenze, capacità acquisite risultano differenziate, in relazione ai diversi livelli

di partenza e al diverso grado d’impegno, interesse, partecipazione dimostrati.

Nel complesso risultano realizzati i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE : gli allievi dimostrano di possedere conoscenze di :

- Fatti, problemi, lineamenti generali del periodo trattato;

- Categorie ,concetti generali, termini propri della storiografia.

36

COMPETENZE : dimostrano di :

- saper analizzare i fatti;

- saper individuare nessi di interdipendenza tra fatti/ relazioni tra i diversi soggetti storici,

riconoscere tendenze, linee di sviluppo, persistenze ,

- saper spiegare, argomentare, esporre, sintetizzare,

- saper utilizzare concetti generali e termini storici per analizzare specifici contesti storici

CAPACITA’ : dimostrano capacità :

- di problematizzare, di porre domande, di riferirsi a tempi e spazi diversi, di storicizzare le

conoscenze ;

- .di comprensione critica del presente;

- di valutazione ed orientamento nel presente.

Più in particolare i suddetti livelli di conoscenza e competenza sono così diversificati all’interno

della classe:

LIVELLO OTTIMO : studio scrupoloso e continuo. Conoscenze approfondite e capacità di

elaborazione.

LIVELLO BUONO : studio razionale. Conoscenza assimilata dei contenuti.

LIVELLO DISCRETO : conoscenza organica dei contenuti. Partecipazione attenta.

LIVELLO SUFFICIENTE : conoscenza essenziale dei contenuti. Esposizione semplice e ordinata.

LIVELLO MEDIOCRE : preparazione incompleta e poco approfondita. Esposizione mnemonica..

CRITERIO DI SUFFICIENZA (livello minimo accettabile delle abilità, conoscenze,

competenze)

- Possedere conoscenze essenziali di fatti, problemi, temi del periodo studiato .

- Saper effettuare analisi e sintesi essenziali di fatti e problemi .

- Saper ricostruire l’itinerario storico essenziale,esporre in forma semplice ma chiara, con

l’utilizzazione dei termini essenziali della disciplina.

- Saper esprimere valutazioni semplici ma adeguate.

CONDIZIONI E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE ( Tipologia delle

prove )

Le VERIFICHE ORALI, puntuali e sistematiche, sono state realizzate mediante interrogazioni

individuali, dibattiti guidati, colloqui.

Le VERIFICHE SCRITTE sono state realizzate secondo la tipologia B e corrette con specifiche

Griglie di valutazione.

Per la Valutazione sommativa si è tenuto conto dei risultati accertati con le singole verifiche,

dell’impegno, partecipazione, interesse dimostrati nel corso dell’anno scolastico, della crescita dei

Livelli di conoscenze, competenze, capacità rispetto a quelli iniziali.

37

DISCIPLINA : FILOSOFIA

Classe V sez. E

Anno scolastico 2013-2014

Docente: prof.ssa Vincenza Pettinato

LIBRO DI TESTO : N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, nuova

edizione , Paravia, Volumi C e D.

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI : testi degli autori trattati, “ Storie “ della filosofia,

monografie, saggi .

CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNITA’ DIDATTICHE O DEI MODULI

PREPARATI PER L’ESAME

MODULO 1 : “ Le critiche a Kant e l’affermarsi dell’idealismo”.

MODULO 2: “L’assolutizzazione della Ragione : i grandi sistemi “:

Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Feuerbach, Marx, Comte, Spencer.

MODULO 3: “ La revisione critica della ragione “ :

Kierkegaard, Nietzsche, Bergson.

MODULO 4: “Le nuove forme di razionalità” :

Freud, Husserl , Heidegger, Sartre.

MODULO 5: “ Teorie della conoscenza e dottrine politiche nel Novecento“:

Dewey, ( Popper ) (1).

Nota 1 : si presume di completare dopo il 15 maggio gli argomenti riportati in parentesi.

EVENTUALI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE:

Storia e le altre discipline curriculari.

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI, COMPETENZE ACQUISITE

Le conoscenze, competenze, capacità acquisite risultano differenziate, in relazione ai diversi

livelli di partenza e al diverso grado d’impegno, interesse, partecipazione dimostrati.

Nel complesso risultano realizzati i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE : gli alunni dimostrano di conoscere:

- concetti, teorie, metodi, testi significativi di autori del 1800 e 1900 ;

- il lessico e le categorie generali della disciplina.

COMPETENZE : sanno riconoscere e utilizzare il lessico specifico ; analizzare testi ; esporre,

discutere, argomentare ; confrontare concetti e metodi.

CAPACITA’ : sanno riconoscere i diversi criteri interpretativi ; esercitare la riflessione sui

contenuti ; rielaborare le conoscenze acquisite ; individuare e organizzare percorsi di

approfondimento ; ricondurre le problematiche filosofiche alle esperienze del reale.

38

Più in particolare i suddetti livelli di conoscenza e competenza sono così diversificati all’interno

della classe:

LIVELLO OTTIMO : studio scrupoloso e continuo. Conoscenze approfondite e capacità di

elaborazione.

LIVELLO BUONO : studio razionale. Conoscenza assimilata dei contenuti.

LIVELLO DISCRETO : conoscenza organica dei contenuti. Partecipazione attenta.

LIVELLO SUFFICIENTE : conoscenza essenziale dei contenuti. Esposizione semplice e ordinata.

LIVELLO MEDIOCRE : preparazione incompleta e poco approfondita. Esposizione mnemonica.

CRITERIO DI SUFFICIENZA (LIVELLO MINIMO ACCETTABILE DELLE ABILITA’,

CONOSCENZE, COMPETENZE)

- Possedere conoscenze essenziali di concetti, teorie, metodi, problemi, testi.

- Saper riconoscere e utilizzare correttamente lessico e categorie essenziali della disciplina.

- Saper effettuare analisi e sintesi essenziali di testi e questioni non complessi.

- Saper esporre e discutere in forma semplice, ma chiara, lineare, sostanzialmente corretta.

- Saper esprimere valutazioni semplici ma adeguate.

CONDIZIONI E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE (TIPOLOGIE

DELLE PROVE)

Le verifiche, puntuali e sistematiche, in numero congruo per ciascun periodo, sono state finalizzate

ad accertare i prefissati obiettivi di apprendimento ( conoscenze ,competenze, capacità ). Le

VERIFICHE ORALI sono state condotte sotto forma d’interrogazione, colloqui individuali,

discussioni collettive.

Le VERIFICHE SCRITTE sono state realizzate secondo la tipologia B e corrette con specifiche

griglie di valutazione.

Per la valutazione sommativa si è tenuto conto : dei risultati delle singole verifiche , dell’impegno,

partecipazione , interesse dimostrati nel corso dell’anno scolastico ; della crescita dei livelli di

conoscenze, competenze, capacità rispetto a quelli iniziali.

39

MATEMATICA Prof.ssa Anna Alfieri

Altri strumenti o sussidi: Libri di testo: Mauale blu 2.0

Matematica UVW

Contenuti dei moduli e delle unità

didattiche preparati per l’esame

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

Conoscenze,

abilità,

prestazioni,

competenze

acquisite

Criteri di

sufficienza

Condizioni e

strumenti utilizzati

per la valutazione

(tipologia delle

prove)

ANALISI MATEMATICA

MODULO 1 FUNZIONI E LIMITI

U. D. A 1 Nozioni di topologia su R

- Intervalli

- Intorno di un punto

U: D.A 2 Funzione reale di variabile reale

- Concetto di funzione reale di variabile reale

- Grafico di una funzione

- Funzioni monotone, periodiche, pari, dispari

- Trasformazioni elementari di un grafico

della funzione - Funzioni composte e funzioni inverse

- Funzioni inverse delle funzioni

trigonometriche

U. D.A 3 Limiti delle funzioni di una variabile

- Concetto intuitivo di limite

- Limite finito per una funzione nel punto

- Limite infinito per una funzione nel punto

- Limite destro e sinistro per una funzione nel

punto

- Limite infinito per una funzione all'infinito

- Teoremi fondamentali sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno, teorema degli

zeri, teorema di Weirstrass ( senza

dimostrazione)

- Operazioni sui limiti

- Forme indeterminate

- Limiti di funzione monotone

U. D. A4 Funzioni continue

- Continuità delle funzioni elementari

- Limiti fondamentali

- Funzioni continue su intervalli

- Invertibilità , monotonia,e continuità

- Punti di discontinuità:classificazione - Grafico di una funzione: primo approccio

MODULO 2 - CALCOLO

DIFFERENZIALE

U. DA.1 Derivate delle funzioni di una variabile

- Concetto di derivata: rapporto incrementale

di una funzione e significato geometrico

- Continuità e derivabilità di una funzione

(teorema con dimostrazione)

- Significato geometrico di una derivata

- Derivate di alcune funzioni elementari

attraverso il rapporto incrementale - Derivata di una somma di un prodotto e di

un quoziente

- Derivata di una funzione composta

- Derivata delle funzioni inverse

- Derivate di ordine superiore

- Applicazioni delle derivate

Tutte le

discipline

.

Comprension

e del

linguaggio

specifico

della

matematica e

suo uso

corretto per

una

esposizione

rigorosa. Sviluppo di

capacità

logico

intuitive,

interpretazion

e del

problema

matematico

dal punto di

vista algebrico e

geometrico

Inquadrare

storicamente

gli eventi

matematici

rilevanti.

Effettuare lo

studio di una funzione reale

Di variabile

reale

Calcolare

aree e volumi

Effettuare una

modellizzazio

ne della

Realtà usando

gli strumenti dell’analisi

matematica

Attitudine ed

esaminare

criticamente e

Organizzazio

ne

comunicazion

e ed

argomentazio

ne essenziale

dei contenuti

disciplinari

Analisi e

risoluzione di

problemi di base

Elaborazione

dei contenuti

disciplinari

Esercizi e problemi

sugli argomenti svolti

Risoluzione di quesiti

assegnati agli esami di

stato.

Le verifiche scritte sono

state costruite come

simulazione del compito

degli esami di stato.

Lavori in gruppo con

tutor

Colloqui Orali

40

U. D .A2 Teoremi fondamentali del calcolo

differenziale

- Teorema di Rolle

- Teorema di Lagrange o del valor medio

Conseguenze del teorema di Lagrange

- Teorema di De L'Hospital

- Approssimazioni delle funzioni tramite

polinomi

- Formula di Taylor

- Punti di non derivabilità:classificazione

U. D. 3 Massimi e minimi relativi. Studio del

grafico di una funzione - Massimi e minimi assoluti e relativi

- Condizione necessaria per l'esistenza di

massimi e di minimi : teorema di Fermat

- Studio del massimo e minimo delle funzioni

a mezzo della derivata prima

- Problemi di massimo e di minimo

- Concavità convessità

- Punti di flesso a tangente obliqua

- Studio di una funzione

MODULO 3:CALCOLO INTEGRALE

U: D:A 1 Integrali indefiniti - Primitiva di una funzione. Integrale

indefinito

- Integrali indefiniti immediati

- Integrazione per scomposizione

- Integrazione per cambiamento di variabile

- Integrazione per parti

- Integrazioni delle funzioni razionali fratte

U. D.A 2 Integrale definito

- Problema delle aree

- Definizione di integrale definito: definizione

secondo Riemann

- Proprietà dell'integrale definito - Funzioni integrali

- Teorema fondamentale dl calcolo integrale

Significato geometrico dell'integrale

definito. Calcolo di aree

- Applicazione del calcolo integrale al calcolo

di volumi di rotazione

MODULO 4 ELEMENTI DI ANALISI

NUMERICA

U.DA.1 Risoluzione approssimata di equazioni

- Separazione delle radici

- Metodo di bisezione - Metodo delle tangenti o di Newton

U. D.A 2 Integrazione numerica

- Formule dei rettangoli

- Formule dei trapezi

MODULO 4 - IL PENSIERO

MATEMATICO

U. D.A 1 Il metodo assiomatico

- I termini primitivi

- Gli assiomi

- L'assioma di Euclide e la geometria euclidea

U. D.A 2 Le geometrie non euclidee

- La geometrie non euclidee - Modelli di geometrie non euclidee

- Il modello di Klein

- Geometrie non euclidee e il problema della

coerenza

a sistemare

logicamente

le conoscenze

via via

acquisite

41

LICEO SCIENTIFICO “Luigi Siciliani” Catanzaro

Classe V sezione E

Corso di FISICA A. S. 2013-2014 Docente Vincenzo Italia

Testo ufficiale : FISICA volume 3 di John D. Cutnell e Kenneth W. Johnson

Zanichelli Editore

Contenuti svolti

Moduli Contenuti Obiettivi Nozioni propedeutiche

Forze elettriche e

campi elettrici.

L’origine dell’elettricità.

Oggetti carichi e forza elettrica.

Conduttori ed isolanti.

Elettrizzazione per contatto e per

induzione. Polarizzazione. Le

legge di Coulomb. Il campo

elettrico- Linee di

Basandosi sul modello

atomico elementare,

struttura elettrico dalle

materia e differenze dal

punto di vista elettrico tra

elementi metallici e non

metallici

Modello atomico

elementare-molecole-forza-

costruzione di un modello

matematico

Energia potenziale

elettrica e potenziale

elettrico

Energia potenziale nel campo

elettrico-Potenziale elettrico-

D.d.p.- superfici equipotenziali -

Ciucuitazione del campo elettrico- Condensatori e

dielettrici-

Concetto di potenziale-

concetto di capacità

elettrica

Carica elettrica-campo di

forze

Circuiti elettrici Forza elettromotrice e corrente

elettrica- leggi di Ohm- Potenza

elettrica- Connessioni in serie ed

in parallelo- circuiti con resistori

in serie ed in parallelo- resistenza

interna- Kirchhoff- condensatori

in serie ed in parallelo-

Concetto di corrente

elettrica-

Intensità di corrente

elettrica- struttura

dell’atomo-legge di

Coulomb- ioni

Interazioni

magnetiche e campi

magnetici

Campo magnetico. Forza di

Lorentz – moto di una carica in

un campo magnetico-forza

magnetica su un filo percorso da corrente- momento torcente su

una spira percorsa da corrente.

Campi magnetici prodotti da

corrente- Gauss e teorema di

Ampere. Materiali magnetici-

Concetto di magnetismo-

Concetto di dipolo

magnetico

Carica elettrica- campo

elettrico- campo

gravitazionale- vettori e

calcolo vettoriale-

Induzione

elettromagnetica

Forza elettromagnetica indotta e

correnti magnetiche- legge

dell’induzione magnetica di

Faraday-Neumann- legge di

Lenz- Mutua induzione ed

autoinduzione- trasformatore-

Descrivere le esperienze

dalle quali si evince che a

una corrente elettrica è

associato un campo

magnetico-

Campo elettrico- campo

magnetico- forza agente su

un filo percorso da corrente -

Equazioni di

Maxwell

Equazione dei campi

elettrostatico ed elettromagnetico-

campi che variano nel tempo-

equazioni di Maxwell

La dipendenza dal tempo

La relatività ristretta Postulati della relatività ristretta-

la relatività nel tempo: dilatazione

temporale-relatività delle

distanze: contrazione delle

lunghezze-quantità di moto

relativistica- equivalenza tra massa ed energia-

Dalla fisica classica

Newtoniana macroscopica

alla fisica associata alle

velocità che si avvicinano

a quelle della luce

Leggi di Newton

Particella ed onde Il dualismo onda corpuscolo- Dalla meccanica classica Grandezze misurabili con

42

ipotesi di Plank-effetto

fotoelettrico

alla meccanica quantistica precisione grande a piacere-

ESPERIENZE SVOLTE IN LABORATORIO TRADIZIONALE DI FISICA

Esperienza 1 Cariche elettriche – elettrizzazione per contatto ed induzione- Elettroscopio di Kolbe

Esperienza 2 Resistenza elettrica- Prima legge di Ohm

Esperienza 3 Resistenza elettrica- Seconda legge di Ohm

Esperienza 4 Collegamenti di resistori in serie

Esperienza 5 Collegamenti di resistori in parallelo

LABORATORIO MULTIMEDIALE visione ed elaborazione di file integrativi derivati da altri testi e sussidi

didattici – Materiale fornito ai propri allievi tramite un personale Dropbox

File 05 Potenziale elettrico

File 06 Fulmini e saette

File 07 Tuoni fulmini e ricordanze

File 08 Resistenza elettrica e scaldiglie

File 09 Elettricità lo scambio del tram

File 11 Sirf in Calabria

File 12 Ioni ed il nostro stile di vita – selettore di velocità in medicina

File 13 L’affascinante teoria della relatività

File 14 La Fisica dei Quanti

Le tematiche trattate sono sempre state coordinate con altre discipline nell’ambito della interdisciplinarità e

multidisciplinarità ogniqualvolta la trattazione ne richiedesse il ricorso ed ogniqualvolta tale richiamo servisse ad

arricchire e approfondire culturalmente l’esposizione e l’illustrazione scientifica.

43

GEOGRAFIA generale

Prof. Maria

Giuffrida

Libro di testo: Accordi Lupia

Parotto - La Terra nello spazio e

nel tempo - Zanichelli

Altri strumenti e sussidi didattici:

sussidi audiovisivi

Contenuti delle

lezioni, delle unità

didattiche o dei

moduli preparati per

l'esame

Eventuali altre LIVELLI

discipline coinvolte

Criterio di sufficienza Condizioni e

(livello minimo delle strumenti

utilizzati per la valutazione

Abilità)

MODULO 0:

Introduzione

Compiti e limiti della Geografia Astronomica

MODULO 1:

L'Universo e il

Sistema Solare Strumenti e raccolta dei dati

Le Stelle - Riferimenti per individuare le stelle:

Costellazione e Sfera Celeste - Unità di

misura astronomiche - Magnitudine, massa,

dimensioni - Spettri, temperature e

composizione - Diagramma H-R ed

evoluzione dei corpi celesti - Galassie e

struttura dell'Universo - Via Lattea - Ipotesi

sull'origine dell'Universo.

Il Sole e il Sistema

Solare La stella Sole: Struttura

e attività - I Pianeti - Leggi di Keplero e

Newton - Ipotesi sull'origine ed

evoluzione del Sistema Solare.

MODULO 2: La

Terra nell'Universo La Terra nel Sistema

Solare Forma e dimensione - Prova di

Eratostene - Reticolato e coordinate

geografiche - Movimenti:

rotazione,rivoluzione e di lungo periodo.

L'orientamento e la misura del tempo

Determinazione della

FISICA, CHIMICA

MATEMATICA

FISICA, CHIMICA

MATEMATICA FISICA, CHIMICA

LIVELLO OTTIMO ECCELLENTE Conoscenza approfondita e

consolidata, acquisita per riflessione e

rielaborazione personale.

Argomentazione precisa e determinata.

Senso critico. LIVELLO BUONO Conoscenza completa e ben assimilata dei

contenuti; esposizione ordinata e sicura; uso

corretto della terminologia

specifica.

LIVELLO

DISCRETO Conoscenza completa

e approfondita dei contenuti; esposizione

corretta.

LIVELLO

SUFFICIENTE Conoscenza dei termini e degli

argomenti studiati; esposizione semplice

ma corretta; applicazione corretta e

autonoma nella risoluzione di semplici

problemi.

LIVELLO

MEDIOCRE Conoscenza

incompleta e poco approfondita;

esposizione mnemonica dei

contenuti.

LIVELLO

INSUFFICIENTE Conoscenza

frammentaria e superficiale;

esposizione

La sufficienza corrisponde al terzo

livello della - tassonomia di Bloom:

Conoscenza dei termini e degli

argomenti studiati; esposizione semplice

ma corretta; applicazione corretta e

autonoma nella risoluzione di semplici

problemi; capacità di cogliere il significato,

dando un'esatta

interpretazione di semplici

informazioni.

Sono stati presi in considerazione gli

esiti delle prove scritte e orali.

La predeterminazione delle corrispondenze

tra voti e livelli di conoscenza,

competenza e abilità è stata effettuata

tenendo conto dei seguenti parametri:

l'impegno e la partercipazione;

l'acquisizione di conoscenze,

competenze e abilità; l'acquisizione della

terminologia scientifica specifica.

La tipologia delle prove concordata è di

tipo B. Per la valutazione si è

seguita la tassonomia di

Bloom.

44

posizione assoluta e relativa- Giorno sidereo

e giorno solare - Ora convenzionale e fusi

orari - Strumenti per la misura del tempo -

Anno sidereo e anno solare. Campo geo-

magnetico. La Luna

Caratteristiche chimico-fisiche - Paesaggio

lunare – Movimenti - Fasi lunari ed eclissi -

Origine ed evoluzione - Maree.

Il Sole e il Sistema Solare

La stella Sole: Struttura e attività - I Pianeti -

Leggi di Keplero e Newton - Ipotesi

sull'origine ed evoluzione del Sistema

Solare.

MODULO 3: La

crosta terrestre Le rocce:

classificazione e caratteristiche.

MODULO 4: I

fenomeni endogeni La struttura interna

della Terra - I vulcani – I terremoti.

MATEMATICA FISICA, CHIMICA

MATEMATICA FISICA, CHIMICA

disorganica dei contenuti.

45

DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE: PROGRAMMAZIONE MODULARE 2013 – 2014 CLASSE: V E

DISCIPLINA: Disegno e storia dell’arte

Prof. Antonio Stirparo

STRUMENTI O SUSSIDI: Monografie, Libri scolastici ed

extrascolastici, Attrezzature per la grafica

Contenuti delle lezioni, dei moduli e delle

unità didattiche

Altre

discipline

coinvolte

Conoscenze,

abilità,

competenze

acquisite

Criteri di

sufficienza

Condizioni e

strumenti

utilizzati per

la

valutazione

Premessa: Ampio spazio è stato dedicato

allo studio della storia dell’arte in modo da

consentire allo studente di individuare le

coordinate storico-culturali e artistiche

entro le quali si forma l’opera d’arte.

- Modulo 0 : Movimento neoclassico e

periodo illuminista. Ideali estetici ed etici :

Winckelman, Canova, David.

-Modulo I : Romanticismo - aspetti socio-culturali e artistici. Il colore dei sentimenti : Géricault- Delacroix.

Realismo: Courbet . Hayez in Italia; i

Macchiaioli , Scapigliati

Eclettismo e Storicismo. L'architettura del

ferro in Europa

-Modulo II: Arte pre-moderna

Impressionismo: Luci e colori in

movimento in Monet, Manet,Degas,Renoir;

la struttura essenziale della realtà in

Cezanne Post-impressionismo: colori e

forme interiori in Van Gogh; il fascino del

primitivo in Gauguin. Morris e la “Arts and Crafts”

Art Nouveau in Europa; Secessione a

Vienna: Klimt.

I Fauves: Matisse; Espressionismo: gruppo

Die Brucke Munch..

- Modulo III : Arte moderna - aspetti

socio-culturali-artistici

Avanguardie storiche:Cubismo,Futurismo, Dada,Surrealismo, Metafisica. Artisti: Picasso, Boccioni, Duchamp, Mirò, Magritte, Dalì, , De Chirico. -Modulo IV : Arte contemporanea - linguaggi e caratteri delle Avanguardie contemporanee e delle Transavanguardie (Letture e approfondimenti)

Informale, Pop Art, e altre tendenze.

Artisti: Burri e Fontana, Warhol,

* Parte degli argomenti del III e IV

Modulo saranno presumibilmente trattati

Storia

Filosofia

Italiano

Storia

Inglese

Inglese

Filosofia

Disegno

La

partecipazione e

l’interesse al

dialogo

educativo sono stati

apprezzabili.

Diversi i livelli

raggiunti a

seconda delle

competenze ed

attitudini.

Livello

buono/ottimo: Conoscenze

articolate,

esposizione

critica ed

autonoma dei

contenuti.

Livello discreto:

Conoscenze

complete,

capacità di

organizzare ed esporre

sinteticamente

gli argomenti.

Livello

sufficiente :

Conoscenze

essenziali di

autori ed opere.

Livello

mediocre/non

sufficiente :

Conoscenze

sommarie ed a

volte lacunose.

Livello minimo

accettabile delle

abilità,conoscenze,

competenze:

Acquisizione dei

contenuti essenziali

della disciplina .

Esposizione corretta

Elaborati

grafici

Discussioni

Quesiti a

risposta

singola nei

limiti di otto

righe (tipologia

delle prove)

46

nell’ultima parte dell’ anno

47

48

LICEO SCIENTIFICO L. SICILIANI

CATANZARO

A.S. 2013-2014

IL PRESENTE DOCUMENTO E’ STATO APPROVATO E SOTTOSCRITTO DA TUTTI I

DOCENTI DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA E IN DATA 12 MAGGIO 2014:

Prof. Alfieri Anna (Matematica)

Prof. Della Porta Alberto (Ed.Fisica)

Prof. Giuffrida Maria (Geografia generale)

Prof. Italia Vincenzo (Fisica)

Prof. Sinopoli Rosalia (Inglese)

Prof. Pelaggi Dalia (Religione)

Prof. Pettinato Vincenza (Storia e Filosofia)

Prof. Rossano Angela Maria (Italiano e Latino)

Prof. Stirparo Antonio (Disegno e Storia dell'arte)

La coordinatrice di classe Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Angela Maria Rossano Prof.ssa Silvana Afeltra