Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la...

115
Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico – Scienze Applicate – Scienze Umane - Linguistico Via Curzio Frasio 27 - 30031 Dolo (Venezia) Tel. 041411516 Fax 0415100414 E-mail [email protected] Distretto N. 47 - Cod. Fiscale 90001630277 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) CLASSE V B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO a sperimentazione linguistica Anno scolastico 2011 – 2012

Transcript of Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la...

Page 1: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico – Scienze Applicate – Scienze Umane - Linguistico

Via Curzio Frasio 27 - 30031 Dolo (Venezia)Tel. 041411516 Fax 0415100414 E-mail [email protected]

Distretto N. 47 - Cod. Fiscale 90001630277

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

CLASSE V B

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICOa sperimentazione linguisticaAnno scolastico 2011 – 2012

COORDINATORE DI CLASSE: Prof.ssa Donà Paola

Page 2: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

INDICE

1 Introduzione di carattere generale1.1 Presentazione del Liceo Scientifico ad Indirizzo Linguistico2 Presentazione sintetica della classe2.1 Elenco alunni e storia della classe nel triennio2.2 Composizione del Consiglio di Classe nell’arco del triennio

3 Obiettivi generali3.1 Obiettivi educativi trasversali3.2 Obiettivi cognitivi trasversali3.3 Situazione della classe all’inizio del triennio3.4 Situazione della classe al termine del triennio

4 Relazioni dei singoli docenti4.1 Religione4.2 Lingua e Letteratura Italiana4.3 Lingua e Letteratura Latina4.4 Lingua e Letteratura Inglese4.5 Lingua Letteratura Francese4.6 Filosofia e Storia4.7 Matematica4.8 Fisica4.9 Geografia4.10 Storia dell’Arte4.11 Educazione Fisica

5 Attività integrative ed extracurricolari5.1 Visite guidate5.2 Orientamento5.3 Incontri tematici5.4 Stages5.5 Viaggi d’istruzione5.6 Spettacoli teatrali, corsi di approfondimento5,7 Portfolio individuale6 Quadro simulazione prove d’esame6.1 Simulazione prima prova: calendario, prove e criteri di valutazione6.2 Simulazione seconda prova: calendario, prove e criteri di valutazione6.3 Simulazione terza prova: calendario, tipologia, discipline, prove e criteri di valutazione e testi.

ALLEGATO A: Quesiti della simulazione della PRIMA e della SECONDA prova d’esame.1 INTRODUZIONE DI CARATTERE GENERALE

2

Page 3: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

1.1 Presentazione del corso Liceo scientifico tradizionale a sperimentazione linguisticaLa sezione B di questo liceo sino all’anno scolastico 2009/10 ha offerto la possibilità di studiare due lingue straniere accanto al corso regolare del Liceo Scientifico prima della Riforma Gelmini: si delinea quindi come Sezione Liceo Scientifico ad Indirizzo Linguistico. Il Liceo Scientifico tradizionale propone un’armonizzazione tra le due aree, scientifica e umanistica, che trova riscontro ed ulteriore approfondimento umanistico nell’indirizzo linguistico. Nel liceo scientifico la matematica e le scienze sperimentali assumono un ruolo fondante sul piano culturale ed educativo per la loro funzione mediatrice nella interazione conoscitiva col mondo reale. A sua volta l’area delle discipline umanistiche è adeguatamente ampia e articolata per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche ed espressioni culturali delle società umane. Per tutta la durata del quinquennio è stato presente l’insegnamento del latino, necessario per l’approfondimento della prospettiva storica della cultura ed ulteriore strumento di analisi linguistica. Nell’indirizzo linguistico l’insegnamento della seconda lingua (Francese) per l’intero quinquennio - oltre a quella Inglese – ha dato un contributo fondamentale ad un’ampia prospettiva sul sapere dell’uomo ampliando non solo le possibilità comunicative ma l’approccio culturale nei riguardi della realtà contemporanea. I 20 alunni della classe VB hanno frequentato questo tipo di corso in questi 5 anni.

2 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE2.1 Elenco alunni e storia della classe nel triennio

1 Bergamin Alessia 11 Marigo Elena2 Brusegan Benedetta 12 Menin Alice3 Carraro Caterina 13 Moron Greta4 Carriero Alessandra 14 Pavan Andrea5 Castaldello Giulia 15 Pavan Francesco6 Comberlato Alice 16 Pizzati Sara7 Darin Leonardo 17 Prado Silvia8 Garato Giulia 18 Simionato Silvia9 Magro Federica 19 Siviero Giovanna10 Maniero Eva 20 Zago Valentina

Classe Iscritti alla stessa classe

Provenienti da altra classe o istituto

Promossi Promossi con sospensione del giudizio

Non promossi

Prima 25 0 0 0 1Seconda 23 0 23 7 0Terza 23 0 11 10 2Quarta 21 0 15 5 0Quinta 20 0 20 0 0

All’inizio della classe prima si ritira un’alunna. All’inizio della classe quarta si ritira un alunno.

3

Page 4: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

2.2 Composizione del Consiglio di classe nell’arco del triennio

DISCIPLINECLASSE TERZA

a.s. 2009/10CLASSE QUARTA

a.s. 2010/11CLASSE QUINTA

a.s. 2011/12Italiano – Latino Tosi Lucia Tosi Lucia Tosi LuciaInglese Donà Paola Donà Paola Donà PaolaFrancese Franzini Livia Franzini Livia Franzini LiviaFilosofia e Storia Leandri Paolo Leandri Paolo Leandri PaoloScienze Destro Fabrizio Destro Fabrizio Scaggiante MartaMatematica Povelato Antonio Baldan Giuliana Casarin LinaFisica Povelato Antonio Casarin Lina Casarin LinaDisegno e Storia dell’Arte

Sguotti Riccardo Sguotti Riccardo Sguotti Riccardo

Educazione Fisica Perdon Paolo Perdon Paolo Perdon PaoloReligione Furlan Luigi Furlan Luigi Furlan Luigi

3 OBIETTIVI3.1 Obiettivi educativi generali

Sviluppare consapevolezza del valore della cultura e della conoscenza come fondamentali strumenti per la crescita della persona e della società;

Sviluppare un’intelligenza critica che permetta di fare scelte e prendere decisioni; Saper rispettare le regole di una convivenza fondata su principi di giustizia e di equità nel

riconoscimento della diversità di ruoli e funzioni; Saper accettare se stessi con equilibrio, tendendo a sviluppare le proprie capacità; Saper ascoltare, rispettare ed aiutare gli altri; Saper rispettare l'ambiente scolastico; Saper assumere impegni e responsabilità rispettando le scadenze programmate; Saper accogliere il cambiamento e la differenza come occasioni di arricchimento personale.

3.2 Obiettivi disciplinari trasversali Saper organizzare il proprio lavoro distribuendo in modo razionale il

tempo e utilizzando in modo opportuno gli strumenti; Prendere coscienza dei livelli di preparazione da raggiungere e dei criteri

di valutazione. Conoscere in modo chiaro e sistematico i contenuti delle diverse discipline; Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso

canali differenti; Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali dei vari ambiti di

studio; Comunicare in modo pertinente, coerente, utilizzando le terminologie specifiche; Produrre testi orali di varia tipologia con chiarezza logica e precisione lessicale; Produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali; Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le

identità specifiche; Acquisire abitudine alla ricerca, sviluppando capacità di lavoro autonomo e personalizzato; Sviluppare capacità di sintesi, analisi, collegamento ed approfondimento.

3.3 Situazione della classe all’inizio del triennio

4

Page 5: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Caratterizzata da un sostanziale sereno biennio, l’attuale VB si presentava al triennio con un atteggiamento di timore e titubanza di fronte ai nuovi insegnanti e alle maggiori richieste sul piano dello studio. Tale immaturità nell’affrontare l’impegno del triennio portava talvolta a registrare una certa passività in classe, forte ansia di fronte alle prove importanti e un conseguente calo nel rendimento scolastico. Alla fine del terzo anno la situazione si assestava sui seguenti parametri: un quarto della classe si collocava in una fascia di profitto medio-alto in tutte le discipline; la maggioranza mostrava risultati sufficienti nelle materie di tipo umanistico, ma insufficienti in quelle di tipo scientifico; un quarto risultava non sufficiente in molte materie. Due studenti non venivano quindi ammessi alla classe successiva.Nel corso del quarto anno di fronte alle numerose sollecitazioni e grazie a un lavoro diligente e costante, i ragazzi mostravano di crescere sia sul piano cognitivo che su quello psicologico: già alla fine della quarta il giudizio generale sulla classe era notevolmente migliorato – studio meno mnemonico, maggiore partecipazione alle attività scolastiche e senso di responsabilità - pur con forti riserve da parte dei docenti dell’area scientifica. Da segnalare il ritiro di un alunno quasi alla fine del primo trimestre.

Sul piano della socializzazione, i ragazzi di questa classe hanno fin dall’inizio del triennio mostrato qualche rigidità psicologica nei confronti delle diversità dei compagni, ma la loro tendenza a non esacerbare le eventuali tensioni li aiutava a crescere anche sul piano delle relazioni sociali con compagni e docenti. Va detto che nei momenti di maggiore difficoltà e tensione essi hanno dimostrato fiducia e stima nei riguardi dei propri docenti, in tal modo ponendo le basi per un superamento graduale dei problemi.

3.4 Situazione della classe al termine del triennioCome detto sopra il rapporto con gli insegnanti da parte di questi studenti è stato sempre fortemente condizionato da un atteggiamento psicologico di scarsa autostima, d’insicurezza e talvolta persino di ansia che nel corso del triennio è andato via via stemperandosi, tuttavia mai scomparendo completamente. Certamente, nel tempo, la maturità dei ragazzi ha permesso di costruire relazioni positive insegnante/alunno che hanno reso più stimolante il comune percorso di lavoro. Più maturi e sicuri, i ragazzi hanno migliorato anche le modalità di rapportarsi tra loro, riuscendo a superare le paure personali e le reciproche rigidità. E’ un dato positivo il fatto che la partecipazione alle attività scolastiche e la motivazione allo studio in questo quinto anno sono stati tratti essenziali che hanno reso il lavoro del Consiglio – anche nella sua componente genitori – sereno e gratificante.

La classe, al termine del triennio, ha nel complesso raggiunto gli obiettivi di contenuto previsti dalla programmazione disciplinare dei singoli docenti. La capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale delle conoscenze raggiunta mediamente dalla classe è risultata discreta. Quanto al profitto, la classe può essere così tripartita:- Un gruppo ristretto di alunni ha raggiunto un livello di preparazione buono o molto buono, dimostrando una sicura applicazione delle competenze raggiunte, autonomia ed efficacia nel metodo di lavoro e una notevole capacità di rielaborazione delle conoscenze; buone le capacità espositive;- Un gruppo più numeroso di alunni ha raggiunto un livello di preparazione sufficiente/più che sufficiente, dimostrando di possedere discrete capacità di analisi e di sintesi e apprezzabile conoscenza dei contenuti, pur non sempre accompagnata da un’applicazione delle competenze nell’area scientifico-matematica;- Solo alcuni alunni restano ad un livello di preparazione non del tutto sufficiente: il metodo di lavoro per questi ultimi risulta non sempre efficace e un po’ difficoltosa l’applicazione delle competenze, soprattutto per le discipline scientifiche. Mostrano ancora problemi di esposizione orale.

5

Page 6: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

4 Relazioni dei docenti

4.1 RELIGIONE – Prof Furlan LuigiRelazione finaleLa classe VB di religione è costituita dalla totalità degli alunni dell’intero gruppo classe di 20 alunni, 3 maschi e 17 femmine, ha avuto continuità didattica con il medesimo insegnante per tutto il quinquennio del corso di studi. Il comportamento è sempre stato corretto, collaborativo e sempre disponibile all’apprendimento. La classe si può dire nel complesso abbia dimostrato un interesse più che buono al percorso culturale è proposto. Al biennio il programma si è focalizzato sul precisare il significato del fenomeno religioso e sulla figura di Gesù di Nazaret mentre al triennio ci si è soffermati sulle relazioni del cristianesimo con i fenomeni culturali (storia, arte, scienza, letteratura, feste, tradizioni) e storici italiani ed europei del passato e di oggi. Il programma di quinta ha preso in esame alcuni momenti della storia del cristianesimo nel XIX secolo. La preparazione raggiunta, anche se positiva per tutti gli alunni, non è omogenea per cui il profitto della classe può essere così suddiviso:1 – Un certo numero di alunni si può dire abbia raggiunto un buon livello di conoscenza dei contenuti e anche una buona capacità di rielaborazione dei medesimi. La partecipazione al dialogo educativo è stata costante e trainante.2 – Un secondo gruppo di alunni ha sempre mostrato attenzione e costante impegno dimostrando di aver assimilato i contenuti proposti, ma ha partecipato saltuariamente al dialogo educativo, preferendo di più l’ascolto. ContenutiLa Chiesa dopo la breccia di Porta Pia(1870) la nascita della questione romana (ore 1 )Il periodo dei Concordati (ore 1 )La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XIX secolo (ore 3 )L’ateismo moderno: Marx, Freud, Nietzsche (ore 3 )La Chiesa dopo la II guerra mondiale (ore 2 )La guerra fredda, la contrapposizione est-ovest (ore 1 )La decolonizzazione e l’emergere del terzo mondo (ore 1 )La contestazione giovanile nel ’68 (ore 6 )Il Concilio Vaticano II (ore 3 )Il personalismo cristiano (ore 2 )MetologiaSi è fatto ricorso a materiale fotocopiato fornito dal docente, si sono visualizzati i seguenti video-films: Il sorpasso, Magic Circus, Operazione Walchiria. Le lezioni sono state quasi tutte di tipo frontale, ma si è cercato sempre di stimolare il dialogo educativo sia tra gli alunni, sia con l’insegnante.ValutazioneLa valutazione, di tipo orale, tiene conto della conoscenza dei contenuti, del linguaggio specifico, della conoscenza dei contenuti, della partecipazione al dialogo e viene espressa mediante i seguenti giudizi: Scarso Sufficiente Molto MoltissimoCONOSCENZA Non adeguata Superficiale Adeguata ApprofonditaCRITICITA’ Poco sviluppata Contenuta Positiva CostruttivaABILITA’ LING. Limitata Sufficiente Buona Sciolta

6

Page 7: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

4.2 ITALIANO – Prof.ssa Lucia Tosi

Ho svolto l’insegnamento durante il triennio in questa classe, di conseguenza mi è stato possibile raggiungere una buona conoscenza degli alunni e attuare una continuità di obiettivi educativi e didattici, come pure di metodi di lavoro e di criteri di valutazione. La classe è arrivata all’ultimo anno di studio con un buon bagaglio di conoscenze e di competenze specifiche avendo dimostrato una progressiva disponibilità allo studio unito ad un metodo di lavoro via via più produttivo. Nello studio dei vari movimenti letterari, che hanno caratterizzato il programma di quest'anno, ho cercato di evidenziare non solo i caratteri strettamente letterari, ma anche gli aspetti storici, politici e filosofici connessi, in relazione anche all'impostazione ricevuta dagli alunni negli anni precedenti.Gli alunni sono stati costantemente stimolati ad individuare le interconnessioni e i riferimenti con il programma che veniva svolto parallelamente nel corso di Storia-Filosofia e Letteratura inglese e francese. Anche i riferimenti alle arti figurative sono serviti ad illustrare le più importanti correnti letterarie e a comprendere meglio le singole opere.L'obiettivo era quello di portare l'allievo ad avere una prospettiva ed un taglio il più ampio possibile, evidenziando le relazioni fra le varie discipline. In tale ottica lo studio della letteratura non si è limitato agli aspetti precipui di tale materia, ma è stato posto come momento di apprendimento e di stimolo, rispetto alla più generale cultura dell'epoca, necessario per ottenere una visione organica e complessiva di ogni movimento letterario e di ogni autore.Ho attribuito ampia importanza all'analisi dei testi, utilizzando le schede contenute nel libro di testo, integrazioni personali e collegamenti con le materie dell’area umanistica. Sono state lette pagine critiche e schede di approfondimento tematico. Lo studio di alcuni romanzieri del Novecento è stato affrontato attraverso letture integrali di opere, trasformate in lezioni tenute dagli stessi alunni lungo il corso dell’anno, con integrazioni mie. La maggior parte dei romanzi è stata letta da tutta la classe e tutti gli alunni sono a conoscenza dei contenuti delle opere e delle riflessioni critiche operate. Gli studenti hanno inoltre partecipato ad un ciclo di incontri di approfondimento sulla letteratura del Novecento tenuti presso il nostro liceo. Nell'approntare lo studio del programma ho seguito prima lo sviluppo del romanzo da Manzoni al “romanzo della crisi”, con riferimenti e letture al panorama letterario del XX secolo, poi quello della poesia da Leopardi a Montale con riferimenti alla poesia del Novecento. Avendo dato ampio spazio alla lettura di Inferno e Purgatorio nei due anni precedenti, ho rinunciato alla lettura del Paradiso, preferendo potenziare le conoscenze sulla letteratura del Novecento. Va ricordato che la classe ha mostrato un’attenzione significativa alle proposte di lettura già a partire dalla quarta, anno nel quale, in relazione ad Ariosto, essa si è accostata a I. Calvino leggendo la Trilogia de “I nostri antenati”. Quest’esperienza si è tradotta in produzione di recensioni e analisi dei personaggi, successivamente raccolte e illustrate dai ragazzi, con grande entusiasmo, in un libretto autoprodotto.Alcune letture programmate saranno svolte in data successiva a quella della pubblicazione del presente documento.Alla fine dell’anno si può riconoscere che il profitto conseguito dalla classe è più che discreto, con punte di eccellenza, mentre permangono in pochi alunni incertezze linguistiche e una semplicità ideativa ed espressiva che emerge soprattutto nello scritto. Per ovviare in parte a tali carenze ho dedicato sempre una o due ore di preparazione a ciascun compito scritto e un'ora almeno di correzione dello stesso. Il curricolo di scrittura può dirsi completato.La classe ha assistito a due rappresentazioni teatrali tratte una dalla novella di Verga Rosso Malpelo e una da La giara di Pirandello.

Metodi di insegnamento Lezione frontale, lettura guidata in classe, discussione, ricerche guidate.

Mezzi di insegnamento:

7

Page 8: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Libri di testo, biblioteca, fotocopie, CD-ROM, (vocabolari, testi della letteratura italiana)

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche hanno riguardato sia la produzione orale che quella scritta.

La verifica scritta è stata finalizzata ad accertare: Le capacità di selezionare le conoscenze sulla base della traccia proposta. Le capacità di organizzare i contenuti in modo coerente Le capacità di esprimersi in modo chiaro, corretto ed efficace

Per quanto concerne i compiti in classe ho seguito le tipologie indicate dal ministero:a) Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in poesia sulla base di un questionario di

guidab) Saggio breve, articolo di giornale sulla base di un dossier c) Argomento di carattere storicod) Argomento di carattere generale

La verifica orale è stata finalizzata ad accertare: la conoscenza puntuale di dati e nozioni; la conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento allo studio dell’opera complessiva

dell’autore; la capacità di esprimere un argomento di studio con una argomentazione coerente; la capacità di stabilire collegamenti e confronti; l’uso di un linguaggio appropriato.

La programmazione aveva previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

a) Completare l’educazione linguistica mediante il riconoscimento della lingua letteraria come uno dei tanti possibili usi della lingua e quindi della specificità dei modi della comunicazione letteraria.

b) Far acquisire familiarità e confidenza nei confronti dei fenomeni letterari attraverso la capacità di riconoscere nell’opera letteraria il risultato di un complesso ben organizzato di operazioni concrete e verificabili in ogni fase.

c) Far emergere le caratteristiche sincroniche e diacroniche del fenomeno letterario analizzato.d) Incentivare sia attività rivolte alla comprensione di processi di analisi-sintesi e logico-

deduttivi, sia attività centrate sull’interpretazione e sulla valutazione che sviluppino l’intuizione e l’inventiva del singolo.

e) Sviluppare le attività di scrittura.

Dal punto di vista operativo gli studenti dimostrano complessivamente di: Saper analizzare il testo letterario a vari livelli, comprensione letterale, comprensione della

struttura individuando le relazioni del testo con la produzione complessiva del suo autore o con il contesto socio culturale in cui si colloca.

Conoscere ed utilizzare termini tecnici che consentono di decodificare i messaggi letterali. Conoscere dati e nozioni riguardanti autori, opere, movimenti, correnti. Saper confrontare testi di epoche diverse, gli agganci col passato, soprattutto saper

riconoscere i molteplici aspetti della cultura dell’epoca. Alla luce di questi obiettivi si può riconoscere che il profitto conseguito dalla classe è

discreto, con punte buone, anche se vi sono alcuni alunni che presentano incertezze linguistiche e una semplicità espressiva che emerge soprattutto nello scritto.

8

Page 9: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Per le valutazioni ho adottato le seguenti griglie:(dagli indicatori si escludono le voci: ortografia, sintassi e punteggiatura segnalate solo se negative)

ANALISI DEL TESTO

SAGGIO BREVECRITERI PUNTEGGIO

CONTENUTO 10/9 8/7 6 5/4 <4Pertinenza Completa Parziale Incompleta Scarsa Inesistente

Informazione Ampia Corretta Imprecisa / limitata

Molto imprecisa /

molto limitata

Scorretta / inesistente

Valutazione Palese Palese solo in parte

Poco palese Appena indicata Non espressa

Argomentazione Articolata e sempre espressa

Soddisfacente ma non sempre

espressa

Articolata in modo parziale

Spesso non presente

Assente

Articolazione Lineare e coerente

Rigida e schematica

Qualche incoerenza

Spesso incoerente

Disordinata

Apporti pesrsonali Significativi Abbastanza significativi

Poco significativi Assenti Presenti ma non pertinenti

FORMALessico Uso specifico di

un lessico appropriato

Appropriato Generico Elementare Non appropriato

Punteggio totale

ARTICOLO DI GIORNALECRITERI PUNTEGGIO

CONTENUTO 10/9 8/7 6 5/4 <4Regole

giornalisticheRispettate Rispettate solo in

parteRispettato in

modo superficialeRispettate in

modo incompleto

Non rispettate

9

CRITERI PUNTEGGIOCONTENUTO 10/9 8/7 6 5/4 <4Comprensione/

parafrasi/titolaturaCompleta Con qualche

imprecisioneParziale Scarsa Inesistente

Analisi del significato Esauriente Esauriente solo in parte

Sostanzialmente corretta

Incompleta Inesistente

Analisi del significante

Approfondita Approfondita ma discontinua

In parte superficiale

Molto superficiale

Assente

Approfondimento Ricco e con una rielaborazione

critica

Ricco ma poco elaborato

Accettabile e con qualche apporto

critico

Privo di apporti critici

Assente

FORMAArticolazione del

discorsoFluida ed elegante

Lineare e coerente

Rigida e schematica

Qualche incoerenza

Disordinata/ del tutto incoerente

Lessico Uso specifico di un lessico elegante

Appropriato Generico Elementare Non appropriato

Punteggio totale

Page 10: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Informazione Chiara e ben argomentata

Chiara ma non ben argomentata

Non del tutto chiara e

argomentata in modo schematico

Confusa e schematica

Confusa o assente

FORMAArticolazione del

discorsoLineare e coerente

Rigida e schematica

Qualche incoerenza

Spesso incoerente

Disordinata / del tutto incoerente

Linguaggio giornalistico

Presente ed efficace

Presente ma non molto efficace

Presente in modo discontinuo e scarsamente

efficace

Non efficace Non presente

Lessico Uso specifico di un lessico

appropriato

Appropriato Generico Elementare Non appropriato

Punteggio totale

TEMA DI CARATTERE STORICO e GENERALECRITERI PUNTEGGIO

CONTENUTO 10/9 8/7 6 5/4 <4Pertinenza Completa Parziale Incompleta Scarsa Inesistente

Informazione Ampia Corretta Imprecisa / limitata

Molto imprecisa /

molto limitata

Scorretta / inesistente

Valutazione Palese Palese solo in parte

Poco palese Appena indicata Non espressa

Argomentazione Articolata e sempre espressa

Soddisfacente ma non sempre

espressa

Articolata in modo parziale

Spesso non presente

Assente

Articolazione Lineare e coerente

Rigida e schematica

Qualche incoerenza

Spesso incoerente

Disordinata

Apporti pesrsonali Significativi Abbastanza significativi

Poco significativi Assenti Presenti ma non pertinenti

FORMALessico Uso specifico di

un lessico appropriato

Appropriato Generico Elementare Non appropriato

Punteggiatura Efficace Precisa Corretta, ma poco efficace

Imprecisa Non corretta

Punteggio totale

La griglia seguente è stata utilizzata per valutare il questionario valido sia per l’orale d’italiano che di latino (conoscenze storico-letterarie).

Riflessioni sulla didattica e la valutazione dell’Italiano scritto - la tipologia B

In merito alla didattica e ai criteri di correzione e valutazione della tipologia B, le esperienze dell’autoaggiornamento, dei corsi di recupero e potenziamento, del confronto tra colleghi del progetto “Italiano in classi parallele” nonché dell’attività di commissario d’Esame, mi hanno convinto della difficoltà degli studenti di assimilare ed applicare tecniche rigorose per la produzione dell’articolo e del saggio breve.Premetto che gli ambiti “B2 socio-economico”, “B3 storico-politico” e” B4 tecnico-scientifico” esulano dalle mie competenze strettamente disciplinari, e che è secondo me riduttivo (anzi, impossibile) valutare uno

10

VALUTAZIONE E10

O9

B8

D7

S6

I5

GI4

Pertinenza delle informazioni fornite rispetto alle richiesteOrdine e chiarezza nella presentazione delle notizieCoesione, proprietà, correttezza della forma espressivaPadronanza della terminologia specifica

Page 11: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

scritto solo per la veste formale disgiungendolo dalla pertinenza specifica del contenuto. Se tuttavia devo rispondere della didattica di questo tipo di scrittura, considerando che la pratica giornalistica, a dispetto della teoria di tanti manuali sorti ad hoc, non distingue bene tra articolo e saggio breve, sarei giunta a questi punti di massima per orientare gli studenti, e me stessa, nelle caratteristiche dei generi:

saggio breve- Il saggio breve “scolastico” sia ideato più modestamente come scheda di approfondimento, di

carattere argomentativo o anche semplicemente espositivo-descrittivo; da evitare un’ insostenibile destinazione specialistica;

- data la struttura grafica in colonna, la nota a piè di pagina può risultare invadente: meglio quella a fine testo (numero della nota, autore, titolo, data ecc.) o nel corpo del discorso ( tra parentesi o inserita nell’enunciato, purché non sia un susseguirsi di monotoni e ravvicinati “come afferma …” o di parentesi);

- si faccia ricorso alle citazioni, debitamente virgolettate, per evidenziare passaggi o espressioni significative, non per allungare l’elaborato;

- il registro sia ragionevolmente sostenuto da lessico preciso, sintassi mediamente ipotattica, connettivi efficaci, paragrafazione corretta;

- nel saggio breve si eviti la scrittura in prima persona;- se i documenti offerti dal dossier sono numerosi e similari, se ne può utilizzare il 70-80%; - lo studente, se è in grado, si avvalga di conoscenze ulteriori che danno originalità e profondità al

suo scritto;- la titolazione può essere minima (cioè senza occhiello e sottotitolo) ma sia chiara nella

comunicazione e coerente con il tema trattato;- sono accettabili destinazioni editoriali come: B1 schede in un manuale di letteratura (Percorsi

tematici ; Echi nel tempo ; Approfondimento; La parola chiave ecc. ); interventi per i B2, B3, B4 in “Focus”,”, in inserti tematici di periodici, in ricerche o capitoli di tesine, in siti come” Student.it” o “Studentville.it” ecc.

articolo di giornale- l’articolo di giornale è accettabile come recensione di una pubblicazione, di uno spettacolo, di una

mostra ecc. e anche come intervista;- sia vicino o prenda spunto da notizie o a da fenomeni d’attualità; la titolazione, anche se “calda”,

permetta di comprendere l’argomento e l’occasione che la produce;- se si presenta esplicitamente come articolo d’opinione/commento , può ricorrere alla prima persona e

assumere un tono ironico o adeguatamente provocatorio, purché argomentato e rispettoso;- il dossier può essere utilizzato solo in parte per essere rinforzato da conoscenze e ideazioni personali

coerenti e credibili, come immagini, tabelle, schemi ecc.- il linguaggio sia adeguato al lettore ipotizzato e ai caratteri del giornale/rivista/portale/blog ecc.; - sono accettabili destinazioni come: il giornalino scolastico o un blog di discussione ( lo stile sia

adeguato ai lettori), le sezioni specifiche di un quotidiano (ad esempio, nel “Corriere della Sera”: Primo piano; Idee ed opinioni; Focus; Nuovi linguaggi; L’intervista; Cultura ; Terza pagina; Eventi; Spettacoli); lettere al direttore; editoriale ecc.; settimanali di varia natura ( Oggi, Gente, Donna moderna , Vanity Fair, Panorama, Espresso, Famiglia Cristiana…), periodici locali ( per esempio “La Piazza” ) ecc.

Al di là dei tecnicismi, ho valutato l’efficacia comunicativa sulla base della chiarezza e della significatività generale dell’elaborato.

Programma di ITALIANO

Testo adottato: Panebianco, Pisoni, Reggiani, Testi e scenari, Zanichelli, voll. 3-4-5-6-7

11

Page 12: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Vol. 3

Preromanticismo e Neoclassicismo: caratteri generali.

Ugo Foscolo: Biografia ed opere p.581-653

Lettura ed analisi: Solcata ho fronte (cfr. con sonetto di Alfieri p.549), A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, Dei Sepolcri vv. 1-90; 151-212; 213-295 conoscenza del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettura dei brani p. 591, 592, 594

Vol. 4

Classicismo e Romanticismo: caratteri generali p.744-745; 753-754Lettura brani p.755-757

A. Manzoni: Biografia ed opere: p.1025-1084

Lettura ed analisi:dalla lettera a M. Chauvet p. 1032; dalla lettera al marchese Cesare d’Azeglio: p. 1034 (integrazione al manuale con fotocopia della lettera a Cesare d'Azeglio e a M. Chauvet)-Odi: Il cinque maggio -Adelchi: Coro dell’atto III, Coro dell’atto IV, Morte di AdelchiI Promessi Sposi: caratteri generali.

G. Leopardi: Biografia ed opere p.901-1023

Lettura ed analisi:Zibaldone: La teoria del piacere, Annotazioni di poetica, Un giardino di sofferenza Canti:L'infinito La sera del dì di festaLa quiete dopo la tempesta Il passero solitario A se stessoIl sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto Operette Morali:Dialogo della natura e di un islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico

VOL. 5

Naturalismo e Verismo: caratteri generali, p.23 – 26Scapigliatura: p.76Il romanzo rusticale e pedagogico: p.83-97 Approfondimento: L’elogio di Franti, da U. Eco p.97; appunti dalle lezioni “I caratteri strutturali e stilistici del nuovo romanzo”

Il Verismo p.98-99

G. Verga: Biografia ed opere p.145-271

12

Page 13: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Lettura ed analisi:I Malavoglia: Prefazione, Addio di ‘NtoniMastro don Gesualdo: La morte di don Gesualdo Vita dei campi: La lupa,Rosso MalpeloNovelle Rusticane: La roba“Il paesaggio di Verga” p. 290

Decadentismo: caratteri generali, p. 313-318; 322; 324-325; 328; 330-331

G. D'annunzio Biografia ed opere approfondimenti sul manuale e in fotocopia (in particolare il giudizio di Giulio Ferroni, e le pp. 546-547)Laudi: AlcyoneLa pioggia nel pinetoLa sabbia del tempo, Nella belletta

G. Pascoli: Biografia ed opere p.441-488

Lettura ed analisi: Myricae: Lavandare, Il lampo, Il tuono, Temporale, NovembreCanti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Vol. 6Mutamenti culturali p.617-619; 623-625T. Mann, p.663-664; lettura: p. 666-671

Federigo Tozzi: conoscenza di Con gli occhi chiusi, lettura p. 742; approfondimento p.747

I. Svevo: Biografia ed opere p. 949-1001

Lettura integrale ed analisi: La coscienza di Zeno

L. Pirandello: Biografia ed opere: p.841-872 Il Fu Mattia Pascal: conoscenza del romanzoNovelle per un anno: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna, La carriola e altre sette novelle scelte liberamente da ciascuno

Crepuscolari: p. 761G. Gozzano: La signorina Felicita, p.769, Totò Merumeni, p.779, L’ipotesi p.782S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale p. 763

Vol. 7

Panorama della poesia del Novecento (ad integrazione: corso pomeridiano di approfondimento su Montale, Giudici, Zanzotto)

13

Page 14: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Eugenio Montale: Biografia ed opere p.1701-1752Ossi di seppia : Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Forse un mattino andando, Cigola la carrucola Le occasioni: La casa dei doganieri, Non recidere, forbiceSatura: Ho sceso, dandoti il braccio, Piove

Umberto Saba: Amai, p. 1634; A mia moglie, p. 1654, Ritratto della mia bambina, p. 1657

Giorgio Caproni: Congedo del viaggiatore cerimonioso p. 1491

La narrativa del Novecento: caratteri generali; ad integrazione: corso pomeridiano di approfondimento sulla narrativa italiana 1980-2010; lavori di ricerca sui seguenti autori e opere lette integralmente:

C.E. Gadda, La cognizione del doloreCesare Pavese, La luna e i falòItalo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore... I nostri antenati Gianni Celati, Le avventure di GuizzardiAlice Ceresa, BambineGiorgio Manganelli, CenturiaSebastiano Vassalli, L'oro del mondoPaolo Volponi, Il lanciatore di giavellottoElena Gianini-Belotti, Pimpì-oselìVitaliano Trevisan, Tristissimi giardiniLuigi Meneghello, Libera nos a Malo

4.3 LATINO – Prof.ssa Lucia Tosi

Nello svolgimento del programma di latino e nella presentazione dei brani ho tenuto presente la collocazione storica e storico-letteraria del testo, cercando di inserirlo nelle coordinate temporali, linguistiche, culturali. Si è aggiunto a ciò un’analisi stilistico-retorica volta ad individuare nel passo tutta la sua complessità sfruttando le pagine critiche presenti nel testo. Per quanto concerne lo studio della letteratura latina ho preso in esame il periodo imperiale ed i suoi autori più significativi. Alcuni passi d’autore, tra quelli presi in esame, hanno fornito ottimi spunti di riflessione sull’attualità e su alcune costanti della natura umana. Sono stati tradotti e analizzati brani tratti dalla produzione di Fedro, Quintiliano, Seneca, Petronio, Tacito, spesso ricorrendo a integrazioni su fotocopia in quanto, seppur trattandosi di un buon manuale, il testo adottato presenta un eccesso di note, ovvero troppi brani esclusivamente in italiano. La preparazione raggiunta dalla classe non è omogenea sussistendo in alcuni alunni una certa resistenza pregressa nei confronti del necessario costante esercizio di traduzione, che non ha loro permesso di appropriarsi dell'elasticità necessaria a comprendere e apprezzare appieno i testi affrontati e di conseguire risultati positivi nelle verifiche scritte di traduzione. Alcuni alunni hanno mantenuto invece vivo l'interesse per la disciplina conseguendo risultati buono-ottimi sia nella traduzione che nell'esposizione orale. Nel corso del Triennio ho fatto spesso seguire alle prove di traduzione un questionario sull'autore di carattere storico-letterario e stilistico rapportabile alla forma della Terza Prova dell'Esame di Stato. In entrambe le due simulazioni di quest’anno sono stati inseriti quesiti di Letteratura Latina che gli alunni hanno affrontato serenamente con buoni risultati.

Mezzi e metodi di insegnamento usati:

14

Page 15: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Ho utilizzato la stessa metodologia e i sussidi didattici validi anche per l’italiano. Spazi e tempi del percorso formativo:

Nel primo quadrimestre ho affrontato lo studio dei caratteri e degli autori più significativi della prima età imperiale ed alcuni passi di Fedro, Seneca, Petronio, indi l’età Flavia e di Traiano con passi da Quintiliano, Marziale, Tacito.

Criteri e strumenti di valutazione:Verifiche strutturate; questionari a risposta aperta; colloqui orali; traduzioni di passi d’autore; analisi del testo.Criteri per la correzioni delle versioni: comprensione del testo, riconoscimento della struttura morfosintattica, proprietà lessicale.Criteri per la valutazione delle prove orali: conoscenza della lingua, conoscenza dei dati letterari, capacità di rielaborazione dei contenuti assimilati, proprietà di traduzione dei testi, capacità di analisi , capacità di collegamento testo-contesto.Obiettivi raggiunti:La programmazione iniziale aveva previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Far acquisire la consapevolezza che la lingua latina è la manifestazione di particolari condizioni storiche, sociali, politiche.

Stabilire un costante collegamento tra lo studio della lingua latina e quello letterario, storico, filosofico.

Far acquisire consapevolezza dei problemi relativi alla traduzione da una lingua-cultura ad un’altra ed in generale e nello specifico, dalla lingua latina all’italiano, che ha con il latino rapporto di continuità/diversità; approfondire le conoscenze e migliorare la competenza nell’uso dell’italiano, nella convinzione che la principale abilità richiesta al traduttore sia la conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua d’arrivo.

Dal punto di vista operativo, la maggior parte degli studenti dimostra di saper: Comprendere testi a livello lessicale, morfologico, sintattico, contenutistico, stilistico. Tradurre testi, distinguendo i due momenti della comprensione del testo (decodificazione) e

della traduzione, intesa come una delle possibili ricodificazioni in italiano (trasferimento del senso nel nuovo codice linguistico secondo un registro espressivo in linea con l’italiano dei nostri giorni)

Stabilire confronti tra le strutture della lingua latina allo scopo di scoprire le affinità e le differenze.

Individuare le relazioni del testo con il contesto socio-culturale in cui esso si colloca.

Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla gran parte della classe anche se alcuni, pur dimostrando impegno, permangono legati ad un certo approccio meccanico con il testo latino.Il profitto è comunque nel complesso discreto, con alcune punte decisamente buone.

Programma di LATINO

Testo adottato: De Bernardis, Sorci, SPQR, vol. 3, Tomo I

Storia letteraria: parte V modulo 1,2,4,5,6,9; parte VI mod.1,2,4,5; parte VII mod. 4; Temi e percorsi: Il gusto per il macabro p. 246; Teoria e prassi del comico, p.388

Traduzione, lettura e analisi di passi di autori:

Fedro, dal I libro delle favole: 1,5,15; dal IV: 8, p.82 segg.

15

Page 16: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Seneca, De brevitate vitae, VIII; XII; XVI p.156 segg.

Quintiliano, Inst. orat., I,1, p. 339; I,2, p.349; II,2 -1 e 2, X, 1 – 109-112 (giudizio su Cicerone); p. 352 L’aemulatio, in italiano; X,1 in italiano p. 274 e in latino paragr. 128-130, p.336 (giudizio su Seneca)

Petronio, Satyricon , Cena Trimalchionis,n italiano 32-33; 37, 40, 41, 71,72, 111, 112- in latino XLVII (fotocopia); LXXV (fotocopia)

Tacito: Germania, IV,1 p.583; VIII,1-4

Marziale: Epigrammi, p. 321-324

16

Page 17: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

4.4 LINGUA E LETTERATURA INGLESE – Prof.ssa Donà PaolaPresentazione della classeLa mia personale esperienza d’insegnamento in questa classe ha avuto inizio nel terzo anno ed è continuata ininterrottamente fino alla fine del triennio.In termini generali questa classe sin dal principio è stata caratterizzata da un forte e spiccato interesse per la lingua inglese, interesse che non sempre si esplicitato in una attiva partecipazione in classe a causa della particolare timidezza e insicurezza della maggior parte dei ragazzi, ma si è tramutato in un apprendimento della lingua sempre più solido, grazie anche ad una costanza di studio a casa. Naturalmente sul piano del profitto le differenze si sono presentate in maniera spiccata nei primi anni, rendendo necessario un percorso di recupero che nel tempo ha nel complesso sortito buoni risultati e ridotto sensibilmente le differenze.Attualmente solo un paio di studenti mostrano alcune incertezze nella produzione scritta, mentre hanno un’accettabile correttezza nella produzione orale – competenze che potremmo collocare a livello B1; la maggior parte degli studenti invece è in grado di impostare la comunicazione scritta e orale in modo chiaro e pertinente alla richiesta, possiede una pronuncia abbastanza precisa e un lessico sufficientemente vario – livello B2.1; gli studenti da sempre più motivati, con una certa predisposizione all’apprendimento della lingua inglese e con una particolare cura per pronuncia ed intonazione, alla fine di questi quattro anni hanno raggiunto un livello Upper intermediate/Advanced– B2/C1. Si fa presente che su ? studenti su 20 posseggono la certificazione FCE/B2 rilasciata dalla Cambridge University. Inoltre in quest’ultimo gruppo si distinguono alcuni studenti che hanno raggiunto autonomia comunicativa e capacità critica sul piano letterario veramente notevoli. Infatti l’accostamento alla letteratura inglese a partire dalla terza è stato caratterizzato da un interesse sempre più crescente e solido che nel tempo si è trasformato in sensibilità e competenza testuale-letteraria.

Sul piano della socializzazione i ragazzi hanno dovuto superare grosse difficoltà di relazione tra pari e con gli stessi docenti a causa delle paure e insicurezze individuali che certamente non hanno favorito il superamento delle difficoltà, sempre presenti lungo un percorso d’apprendimento. Tali tensioni hanno avuto anche talvolta ripercussioni sul ritmo di lavoro e sul profitto. Va però detto che il continuo lavoro di riflessione e di confronto delle posizioni sia in classe che nel corso dei consigli di classe con l’apporto costruttivo delle famiglie ha fatto sì che la situazione sia migliorata nel tempo e in questo ultimo anno decisamente risolta.I ragazzi – pur con le dovute differenze di pensiero e posizione – hanno raggiunto un buon livello di accettazione delle differenze individuali cercando di lavorare insieme quando loro richiesto, superando le difficoltà caratteriali o le simpatie personali. La stessa qualità di maggiore disponibilità e fiducia viene mostrata da questi studenti nel rapporto con i docenti con i quali si mostrano ora fortemente collaborativi.Da segnalare l’interesse e la motivazione con cui questi studenti hanno partecipato ai lavori di ricerca di gruppo, alle esposizioni individuali in lingua inglese, alle ricerche e agli approfondimenti di tipo letterario: hanno mostrato di preferire un tipo di lavoro meno ‘scolastico’ in senso stretto, sapendosi assumere le responsabilità e rispettando i tempi stabiliti per i vari progetti di ricerca. Questi ragazzi dimostrano oggi di avere compreso l’importanza del percorso che hanno compiuto insieme e il gusto che possono ancora provare nel portarlo avanti e concluderlo – con energia, curiosità, scoperta, ma anche con fatica, tenacia e coraggio. Qualità basilari per il proseguimento degli studi.

Obiettivi generali disciplinariNell’insegnamento della lingua inglese in questo ultimo anno di corso sono stati perseguiti i seguenti obiettivi :Competenze linguistico-operative:1) continuo completamento delle conoscenze morfo-sintattiche

17

Page 18: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

2) riflessione sulla lingua, cultura e civiltà attraverso l’analisi comparata con la lingua e cultura italiana

3) acquisizione di una competenza comunicativa relazionale tale da mettere lo studente in grado di: a) comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali appartenenti a diversi registri e canalib) esprimersi in modo adeguato in varie situazioni in base ai propri bisogni comunicativi nei diversi contesti socio-culturali

4) leggere e capire in modo dettagliato ed approfondito testi scritti di tipo descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, riguardante temi di attualità e problemi relativi alla realtà socio-culturale degli studenti

5) produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo con chiarezza logica e proprietà lessicale

6) produrre testi scritti articolati di carattere generale, relativi a diversi contesti socioculturali dimostrando di possedere una buona capacità di sintesi sia scritta che orale;

7) consultare il dizionario monolingue in modo efficace.

Competenza testuale-letteraria:8) riconoscere i generi testuali e le loro caratteristiche strutturali, con particolare riferimento al testo letterario

9) comprendere e interpretare i testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-socio-culturale in un’ottica comparativa con i testi italiani e francesi analoghi

11) individuare all’interno dell’ analisi testuale eventuali linee di evoluzione storico-letteraria, in particolare per quanto riguarda il periodo letterario dal Romanticismo al ‘900.

12) riconoscere le tematiche comuni ad autori di diversi momenti storici, apprezzandone la specificità legata a personalità, periodo, strumento letterario.

Metodologia didatticaCompetenza testuale-letteraria: Tutti gli autori sono stati spiegati partendo dallo studio dei testi più significativi - secondo il metodo di analisi testuale – con successiva o parallela contestualizzazione storico-culturale. In alcuni casi si è proceduto partendo dal tema, altre volte dall’autore, altre ancora dal testo o dal contesto, abituando così i ragazzi ad un approccio duttile al testo letterario in lingua inglese. Fondamentale è stato l’uso del libro di testo, dove ciascun brano di letteratura è corredato di un buon apparato di domande di comprensione, questionari vero-falso, scelta multipla, esercizi di contestualizzazione e rielaborazione personale, il tutto secondo l’ottica del nuovo esame di Stato. Ulteriori approfondimenti sono stati forniti in fotocopia. Laddove sia stato possibile sono stati visionate ‘clips’ di films o di documentari in lingua originale.

Competenze linguistico-operativeL’approccio metodologico adottato è stato quello “multiplo” ovvero nozionale – strutturale - funzionale/comunicativo che si basa sul concetto di lingua come:

- strumento di comunicazione usato per lo scambio dei messaggi verbali in determinati contesti di situazione

- codice basato su un sistema di strutture morfo-sintattiche e lessicali- strumento conoscitivo di una realtà e per l’apprendimento di contenuti culturali

Le attività di potenziamento linguistico pertanto hanno dato spazio alla produzione individuale, al lavoro orale a coppie e all’ascolto attraverso le seguenti tecniche di ‘class management’:

- Lezione frontale: presentazione /spiegazione di una specifica struttura grammaticale; istruzioni su una attività didattica; introduzione di un argomento; informazioni di ‘background’.

18

Page 19: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

- Lezione interattiva: discussione/debate; attività di ‘brainstorming’; ‘oral comprehension’; domande/risposte.

- Pairwork: attività di ‘problem solving’; ‘interviews’; compilazione di questionari.- Groupwork: attività di simulazione; attività di studio e ricerca; attività di ‘problem solving’;

‘debate’; ‘reporting’.- Individual work: studio individuale; lettura silenziosa; attività di reimpiego di materiali e

contenuti linguistici in classe e in laboratorio (free composition, short essay, individual speech to the class).

Strumenti di lavoroIl libro di testo adottato è: Only Connect…New Directions – vol 2 di M.Spiazzi e M.Tavella, Lingue Zanichelli ed. Ci si è inoltre avvalsi di materiale cartaceo proveniente da altre fonti bibliografiche mettendo i ragazzi a confronto con le diverse interpretazioni critiche di un autore studiato. Per attuare ricerche si è utilizzata la rete informatica usufruendo dell’Aula Multimediale laddove possibile; in alcune occasioni i ragazzi hanno elaborato al computer la presentazione di personali approfondimenti che hanno esposto alla classe in lingua inglese. Hanno inoltre avuto modo di vedere spezzoni di film legati al programma di letteratura in lingua originale e video su temi affrontati in classe: in tal modo sono state sempre curate e sviluppate le abilità di comprensione orale e l’ampliamento del lessico.

ContenutiSi ricorda innanzitutto che ,in quanto classe a sperimentazione linguistica, sono state effettuate solo 3 ore settimanali di lingua inglese, non 4 come nelle comuni classi di liceo scientifico.Il Programma generale del quinto anno ha dato continuità allo studio della microlingua propria del campo letterario attuando una riflessione sulla lingua, cultura e civiltà anglo-americana attraverso l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari, cercando di operare i collegamenti interdisciplinari possibili.Per quanto riguarda la parte letteraria, lo studio è proceduto in ordine cronologico (dal Romanticismo ai giorni nostri) o per temi (il ruolo della donna nella letteratura; il culto della bellezza; l’artista nella società; natura/civiltà; rapporto arte figurativa/letteratura; il tema del doppio ecc.) o per generi (il romanzo gotico; la poesia modernista).

Sviluppo cronologico del programma:

From the context to the text: The European Romanticism Historical Background New Sensibility and new Style Themes in Romanticism 3 ore

The Romantic Novel:

- Jane Austen: Personal HistoryNarrative technique, Style, Tone, Characters, ThemesLinguistic and literary analysis of an extract from:- Pride and Prejudice 4 ore

- M.Shelley: Personal HistoryNarrative technique, Style, Tone, Characters, ThemesLinguistic and literary analysis of an extract from: Frankenstein 4 ore

First-Generation Romantics:- W.Blake: Personal History

Linguistic and literary analysis of: The Lamb The TygerLondon 5 ore

19

Page 20: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

- W.Wordsworth: Personal HistoryLinguistic and literary analysis of : Document: Lyrical Ballads (Preface)

The poem: Daffodils 2 oreSecond-Generation Romantics: 1 ora

- Lord Byron: Personal History, Poetic Style and Themes 1 ora

- Percy Bysshe Shelley: : Personal History, Poetic Style and ThemesLinguistic and literary analysis of: Ode to the West Wind 4 ore

- J.Keats: Personal History, Poetic Style and ThemesLinguistic and literary analysis of:- Ode on a Grecian Urn 4 ore

Cross-Curricular Themes: The Romantic Hero 1 ora

From the context to the text: The Victorian Age: Historical and Social Background

The Victorian novel: New sensibility and new style. 2 ore

- C. Dickens: Personal HistoryNarrative technique, Style, Tone, Characters, ThemesLinguistic and literary analysis of an extract from: - Oliver Twist

- Hard Times 4 ore

The Anti-Victorian reaction:- Aestheticism :- The Pre-Raphaelite Brotherhood (from art to literature) 3 ore

- O.Wilde: Personal History- The Role of the ArtistLinguistic and literary analysis of an extract from: Preface to the Picture of Dorian Gray Linguistic and literary analysis of an extract from: The Picture of Dorian GrayDrama: Linguistic and literary analysis of an extract from:

The Importance of Being Earnest 5 ore

The Modern Age Historical Background New Sensibility and New Style 2 ore

The Modernist Novel:

- J.Conrad: Personal History and Narrative technique, Style, Tone, Characters, Themes

Linguistic and literary analysis of an extract from:Heart of Darkness 3 ore

- J.Joyce, Personal History and Narrative technique, Style, Tone, Characters, Themes

Linguistic and literary analysis of extracts from: UlyssesDocument: Ulysses as a Modern HeroModernist Poetry:

- TheWar Poets of the First World War:- Wilfred Owen: Personal History, Poetic Style and Themes

20

Page 21: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Linguistic and literary analysis of the poem:- Dulce et Decorum Est 2 ore

The second part of The 20 th Century British Novel:

- George Orwell: Personal HistoryNarrative technique, Style, Tone, Characters, ThemesLinguistic and literary analysis of an extract from: Nineteen Eighty-Four 3 ore Sviluppo tematico del programma:

- Women and society (in the Romantic period and in the Victorian age)- L’amore;- L’eroe byroniano;- La Guerra;- Natura/civiltà;- Realismo;- Il culto del bello;- Rapporto arte figurativa/letteratura; - Il tema del doppio.- L’imperialismo: contraddizioni.- The 20th Century: the Age of Anxiety- Il paesaggio romantico- Il paesaggio urbano- L’escapismo;- La critica sociale attraverso la letteratura.

Sviluppo per generi del programma:- La poesia lirica- Il romanzo realistico- Il romanzo gotico- Il flusso di coscienza- The new comedy of manners- Il concetto di distopia.

Strumenti di verifica e metodi di valutazioneLe verifiche sono state frequenti, periodiche e coerenti con quanto è stato svolto. Sono state proposte verifiche sia di tipo integrato (composizione, riassunto, commento, ecc.), che di tipo discreto (tests di tipo sommativo); sia orali che scritte (listening con griglie o testi da completare, discussione a tema, esposizione contenuti letterari o d’attualità e dibattito, interrogazioni).Tutte le verifiche sono state valutate secondo una griglia di voci (coerenza, coesione, ricchezza d’informazioni, correttezza formale, adeguata padronanza dei contenuti e rielaborazione critica) e ad ogni verifica scritta (tre per quadrimestre) è stato attribuito un punteggio (esprimente la riuscita nel compito anche in decimali) secondo le griglie presenti nel POF.I ragazzi sono stati sottoposti a 2 simulazioni di terza prova, la seconda delle quali ha compreso anche la lingua inglese come una delle 5 discipline coinvolte. (Vedi allegato)

21

Page 22: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Criteri di valutazione della comprensione e produzione scritta e competenza testuale

CRITERI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI

Competenze1. Comprensione della lingua

scritta

10-Comprende in modo eccellente e completo

9-Comprende in modo preciso, approfondito ed analitico il significato di un

testo scritto

8-Comprende in modo corretto e preciso il significato di un testo scritto

7-Comprende correttamente il significato di un testo scritto

6-Comprende quasi sempre correttamente il significato di un testo scritto

5-Comprende globalmente il significato di un testo scritto

4-Comprende parzialmente il significato di un testo scritto

3-Comprende con molta difficoltà il significato del testo e quello dei vocaboli

2- Non comprende quasi nulla del significato del testo e di quello dei vocaboli

1- Non comprende affatto

2. Produzione scritta guidata

e libera

10- Redige un messaggio/testo con assoluta chiarezza e padronanza lessico-

strutturale Rielaborando in modo personale ed esauriente

9-Sa redigere un messaggio/testo con chiarezza e padronanza lessico-

strutturale anche in forma personale usando in modo corretto i connettori

8-Sa redigere messaggi/testi chiari, pertinenti e corretti, ma non in forma personale7-Redige in modo abbastanza corretto messaggi/testi con uso accettabile dei

connettori

6-Sa redigere un messaggio/testo in forma comprensibile ma con alcune

improprietà lessico strutturali ed uso limitato dei connettori

5-Redige messaggi/testi brevi, mal organizzati e non sempre comprensibili ,

poco corretto l’uso di strutture e lessico

4-Redige messaggi/testi in forma confusa e commette numerosi errori gravi

3-Redige messaggi/testi in forma molto confusa e commette numerosi errori

molto gravi

2- Non sa redigere messaggi poiché usa solo parole familiari senza un

collegamento logico

1- Non sa redigere messaggi

3-Competenza testuale-

letteraria

10-Analizza in modo autonomo e con sicurezza testi non noti in prosa o in

versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria

in modo originale

9-Analizza autonomamente testi non noti in prosa o in versi e sa metterli in

relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con sicurezza

8-Analizza autonomamente testi non noti in prosa o in versi e sa metterli in

22

Page 23: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con discreta

precisione

7- Analizza in modo non sempre preciso testi non noti in prosa o in versi e

sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con

accettabile precisione

6- Analizza in modo poco preciso testi non noti in prosa o in versi e sa

metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con

qualche incertezza

5- Analizza in modo parziale i testi non noti in prosa o in versi e non sempre

sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria

4- Analizza in modo confuso i testi non noti in prosa o in versi e non sempre

sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria

3- Analizza in modo molto confuso i testi non noti in prosa o in versi e non

sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria

2- Non sa analizzare i testi non noti in prosa o in versi e non sa metterli in

relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria

1-Non sa mettere in atto le strategie di analisi dei testi proposti

L’incidenza dei fattori sopra elencati varia a seconda della tipologia della prova.Criteri di valutazione della conoscenza di strutture, lessico e contenuti specifici

CRITERI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI

Conoscenze1. Conoscenza ed applicazione

di regole e strutture

10-Conosce perfettamente regole, strutture e funzioni e le sa riutilizzare in

modo creativo

9-Conosce ed applica con padronanza regole, strutture e funzioni.

8- Conosce ed usa correttamente regole, strutture e funzioni

7- Conosce ed applica quasi sempre correttamente regole, strutture e

funzioni

6- Conosce ed applica con alcune imprecisioni regole, strutture e funzioni

5- Conosce le regole, strutture e funzioni , ma le applica in modo non

sempre corretto

4- Conosce parzialmente le regole, strutture e funzioni e le applica con

difficoltà

3- Conosce poco regole, strutture e funzioni e non sempre le sa applicare

2- Conosce poco regole, strutture e funzioni e non le sa applicare

1-Non conosce e non sa applicare regole strutture e funzioni

2. Conoscenza lessicale 10- Dispone di un patrimonio lessicale pari a un madrelingua

9-Dispone di un patrimonio lessicale ricco appropriato e vario

8-Dispone di un ricco patrimonio lessicale

7- Dispone di un patrimonio lessicale abbastanza vario

6-Dispone di un lessico sufficiente alla comprensione e alla produzione

scritta e orale

5- Dispone di un lessico non sempre sufficiente alla comprensione e alla

23

Page 24: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

produzione scritta e orale

4-Dispone di un lessico limitato e incontra difficoltà nel riutilizzarlo

3-Dispone di un lessico molto limitato e incontra difficoltà nel riutilizzarlo

2-Dispone di un limitatissimo numero di vocaboli che usa impropriamente

1-Non dispone di vocabolario

3. Conoscenza contenuti

specifici

10- Possiede tutti i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in

modo esauriente

9-Possiede i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo

completo e approfondito

8- Possiede i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo

completo

7- Possiede i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo

abbastanza sicuro

6- Possiede i contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata in modo

essenziale

5- Possiede parzialmente i contenuti relativi alla letteratura inglese

affrontata

4- Possiede pochi contenuti relativi alla letteratura inglese affrontata

3- Possiede in modo molto superficiale i contenuti relativi alla letteratura

inglese affrontata

2- Possiede in modo frammentario i contenuti relativi alla letteratura

inglese affrontata

1- Non possiede affatto i contenuti relativi alla letteratura inglese

affrontata

L’incidenza dei fattori sopra elencati varia a seconda della tipologia della prova.

Criteri di valutazione della comprensione e produzione orale

CRITERI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI

Competenze1. Comprensione della lingua

orale

10- Comprende in modo eccellente e completo

9-Comprende in modo preciso ed analitico il significato di un

messaggio

8-Comprende in modo corretto e preciso il significato di un messaggio

7-Comprende correttamente il significato di un messaggio

6-Comprende quasi sempre correttamente il significato di messaggio

5-Comprende globalmente il significato di un messaggio

4-Comprende solo parzialmente il significato di un messaggio

3-Comprende con molta difficoltà il significato di un messaggio

2- Non comprende quasi nulla del significato di un messaggio

1- Non comprende affatto

2. Produzione orale guidata e

libera

10- Si esprime con assoluta chiarezza e padronanza lessico-strutturale

rielaborando in modo personale ed esauriente

24

Page 25: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

9-Si esprime in modo corretto personale e pertinente con ottima

pronuncia e intonazione

8- Si esprime in modo corretto e pertinente con buona pronuncia e

intonazione

7- Si esprime in modo corretto attenendosi ai modelli proposti con

discreta pronuncia e intonazione

6-Riutilizza il materiale acquisito con qualche imprecisione ma

comunque in modo comprensibile con pronuncia accettabile

5- Riutilizza il materiale acquisito in modo abbastanza comprensibile,

ma non sempre corretto.con pronuncia approssimativa

4-Si esprime in forma sintetica utilizzando solo parole familiari , non

sempre adeguate alla situazione con pessima pronuncia

3- Si esprime in forma confusa e commette numerosi errori gravi

2- Si esprime in forma molto confusa e commette numerosi errori

molto gravi

1-Non sa formulare frasi in forma comprensibile

3. Analisi e sintesi 10- Organizza i contenuti in modo eccellente

9-Organizza i contenuti secondo le richieste sapendo utilizzare i

processi cognitivi adeguati con sicurezza

8- Organizza i contenuti secondo le richieste sapendo utilizzare i

processi cognitivi adeguati

7- Organizza i contenuti secondo le richieste sapendo utilizzare i

processi cognitivi adeguati con qualche incertezza

6- Organizza i contenuti secondo le richieste sapendo utilizzare i

processi cognitivi adeguati con difficoltà

5- Non sempre organizza i contenuti secondo le richieste poiché utilizza

i processi cognitivi adeguati in modo non sistematico

4- Organizza i contenuti in modo frammentario utilizzando con

difficoltà i processi cognitivi

3- Non riesce ad organizzare i contenuti secondo le richieste poiché non

sempre sa utilizzare i processi cognitivi adeguati

2- Non riesce ad organizzare i contenuti secondo le richieste poiché

non sa utilizzare i processi cognitivi adeguati

1- Non organizza i contenuti secondo le richieste poiché non possiede i

processi cognitivi adeguati

ConoscenzeVedi sopra

L’incidenza dei fattori sopra elencati varia a seconda della tipologia della prova.Attività extracurricolari Si ricorda che questi ragazzi si sono recati in viaggio d’istruzione a Londra nell’Ottobre 2011, all’interno del Progetto “Human Rights”, soggiorno nel corso del quale hanno avuto modo di visitare la Supreme Court of Justice.

25

Page 26: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Inoltre gli studenti hanno avuto l’opportunità di assistere a scuola ad una conferenza in lingua inglese del Prof Joseph Quinn su George Orwell.

4.5 LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE - PROF.SSA LIVIA FRANZINI

Profilo della classe; gradi di competenze e profitto: La classe, che conosco dalla prima, si è mostrata nel corso di questi anni interessata, attenta e

partecipativa, maturando complessivamente un grado di competenze specifiche nella lingua straniera più che discreto. Durante quest’ultimo anno gli allievi hanno saputo affrontare problematiche non semplici della storia dei movimenti letterari gestendo ciò che proponevo loro con umiltà, passione e originalità interpretativa. E l’anno scorso hanno lavorato con profondità e grande serietà sui temi della libertà espressiva e democrazia in Internet, partecipando sia alle conferenze organizzate sia, in modo più attivo, esponendo sull’argomento in francese per piccoli gruppi. Perciò, e per la qualità del rapporto instauratosi, il giudizio finale che riguarda la classe è molto positivo. Per quanto riguarda i livelli di preparazione maturati, potrei dire che una parte degli studenti sa riferire contenuti disciplinari mettendoli in relazione ad altri ambiti culturali con sicurezza e abilità linguistica; è in grado di esprimersi in modo corretto e sciolto e ha raggiunto un buon grado di rielaborazione e di sintesi: il loro profitto è decisamente più che buono. Altri allievi, meno sicuri, situano l’argomento proposto in un contesto più manualistico. Quattro allievi nell’anno scolastico scorso – erano dunque in quarta - si sono impegnati nell’ottenimento della certificazione di conoscenza linguistica: rispettivamente 3 per il livello B2 (D.E.L.F.) e uno per il livello B1.

Obbiettivi disciplinari perseguiti:

Nel corso di quest’anno scolastico ho finalizzato l’insegnamento del francese al raggiungimento di un affinamento dei comportamenti linguistici relativi all'ambito letterario, sia per quel che riguarda la comprensione che la produzione, scritta e orale. In particolar modo, ho cercato di indurre nei discenti una capacità di:

- comprensione, decodificazione, analisi e sintesi di testi letterari; inferenza di alcuni dati relativi al contesto; incentivazione di attività rivolte alla all’interpretazione, all’intuizione e alla formulazione di un giudizio estetico.

- esposizione, in modo sufficientemente chiaro e corretto, con logica e coerenza rispetto ad una traccia proposta, utilizzando adeguatamente il linguaggio specifico e procedendo con consequenzialità logica.

- gestione delle conoscenze con strategia argomentativa ed espressione autonoma di eventuali valutazioni personali richieste.

- operare collegamenti interdisciplinari, di riflettere su varie tematiche affrontate nel corso dell’analisi letteraria.

Ho inoltre dedicato spazio all’analisi personale di particolari aspetti di autori trattati, secondo

gli interessi degli allievi. Una buona parte degli studenti ha conseguito del tutto o in parte sufficienti conoscenze relative ai contenuti proposti ed è in grado di esporli con chiarezza e coerenza.

Metodi, mezzi e tempi di insegnamento

Per quanto riguarda la metodologia usata per l’insegnamento della letteratura, ho proposto testi che presentano tematiche simili, in modo da consentire agli allievi di individuare le costanti e le

26

Page 27: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

variabili su cui sviluppare un lavoro di analisi, riflessione, sintesi. Ho cercato di perseguire sempre una pratica dialogica che suscitasse discussioni e confronto all’interno della classe. Sono perciò partita dalla lettura e dall’analisi dei testi, la cui ragion d’essere è però stata sempre preceduta dall’esposizione di un panorama di problematiche letterarie e testuali tipiche del periodo affrontato. Ho approfondito la conoscenza dell’autore o con lezioni frontali, presa di appunti - lasciando a volte agli studenti il compito di completare da soli lo studio del profilo attraverso il manuale – o con ricerche personali, exposés di analisi personali svolte dagli allievi. La verifica è stata continua attraverso la correzione sistematica dei compiti assegnati, le interrogazioni approfondite, gli interventi, i test.

La verifica scritta è stata finalizzata ad accertare

— - la capacità dì esporre con logica e coerenza le conoscenze acquisite sulla base di una traccia proposta;

— - la capacità di esporre in modo corretto e chiaro;— - la capacità di esprimere eventuali valutazioni personali richieste;- la capacità di sintesi.

I metodi di insegnamento usati sono stati molteplici; ho svolto lezioni a volte prevalentemente frontali, quando si trattava di offrire un quadro di conoscenze “di raccordo”; altre volte, per sollecitare l’interesse e la discussione, ho proposto lezioni più prevalentemente di stimolo, con ricerche guidate, lavori di gruppo, proposte e suggerimenti per gli approfondimenti, visioni di film inerenti all’argomento affrontato.

Come mezzi di insegnamento ho usato il libro di testo, ho fatto ricorso a fotocopie, ho mostrato alcuni documenti in videocassetta. I tempi di insegnamento essi sono indicati nel programma.

Obiettivi didattici raggiunti

Gli obiettivi didattici conseguiti sono stati i seguenti:

- capacità di espone i contenuti acquisiti con sufficiente chiarezza e ordine, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici e procedendo con consequenzialità logica;

- gestione delle conoscenze con una strategia argomentativa, conseguenza di un percorso di approfondimento autonomo;

- utilizzazione di procedure logiche grazie alle quali presentare collegamenti tra le conoscenze delle varie discipline.

Criteri e strumenti di valutazione

Come strumenti di valutazione ho proposto come prove di verifica tipologie diverse: l’analisi e il raffronto testuale fra autori diversi, per evidenziare costanti e scarti tematici e stilistici, da un lato; questionari più simili a quelli proposti nella terza prova, dall’altro.

I criteri usati per la valutazione sono stati:

riguardo al contenuto:- coerenza con la traccia

- sviluppo del contenuto- eventuali apporti personali;

riguardo alla forma:correttezza morfosintattica e lessicale

27

Page 28: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

capacità di sintesi.

Come criterio di valutazione ho usato la seguente griglia:— gravemente insufficiente (1-2-3-4): lo studente manca completamente delle conoscenze dei

contenuti fondamentali, ha un apparato informativo assolutamente inadeguato, che espone in forma disordinata sul piano logico, scorretta sul piano linguistico.

— Insufficiente (5): lo studente presenta una conoscenza dei contenuti lacunosa. Fa difficoltà a operare analisi su informazioni semplici e non riesce a formulare risposte coerenti alle domande guida dell’insegnante. La terminologia specifica

è impropria, con numerosi errori lessicali e morfosintattici.— Sufficiente (6): lo studente dimostra di essere in grado di superare il livello di conoscenza

puramente mnemonico dei contenuti proposti, di saper organizzare tali contenuti in un’esposizione ordinata, pur aiutato dalle domande guida dell’insegnante, con un linguaggio semplice ma sufficientemente corente e appropriato, con un’esposizione comprensibile.

— Discreto (7): lo studente dimostra una conoscenza abbastanza sicura dei contenuti proposti e li sa esporre in forma discretamente corretta e logica all’interno di un quadro cognitivo nel complesso completo che espone con coerenza. Il linguaggio è chiaro, discretamente corretto e appropriato.

buono-ottimo (8-9): lo studente è in grado di impostare l’esposizione sulla base di una conoscenza esauriente degli argomenti da cui si evince capacità di rielaborazione critica e di approfondimento autonomo. Sa interpretare le richieste con strategie logiche e dimostra capacità di collegamento fra i diversi saperi delle varie discipline che espone con coerenza e efficacia. Il linguaggio è appropriato, vario e articolato.

Ottimo (10): la chiarezza dei contenuti e la conoscenza degli argomenti dimostra una indubbia capacità di rielaborazione critica e di approfondimento autonomo. L’esposizione è appropriata, varia, problematica e articolata e la scelta lessicale è coerente e precisa, anche in assenza di suggerimenti dell’insegnante. I riferimenti alle varie discipline sono precisi e coerenti.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE: Livia Franzini, a.s 2011--2012.

XIXème siècle:a) Du Romantisme à Baudelaire: noyaux essentiels de la littérature de la première moitié du

siècle (panorama : prise de notes).Dal testo: Bonini-Jamet, Ecritures. Les thèmes de la poésie romantique. Romantisme et littérature. Le héros romantique

1) Analyse des textes de :Chateaubriand : (René)

« L’incantation ou l’infini « Senancour : « Les sommets de la montagne « (Oberman) Constant : « Une âme solitaire « (Adolphe).Lamartine, « Le lac », (Méditations poétiques).

b) Charles Baudelaire : la poétique de l’homo duplex (prise de notes).Baudelaire, le poète maudit et génial .Correspondances (Les Fleurs du mal)L’invitation au voyage (Les Fleurs du mal) En photocopie :L’Horloge (Les Fleurs du mal)Les hiboux (Les Fleurs du mal)La mort des artistes (Les Fleurs du mal)La mort des amants (Les Fleurs du mal)La mort des pauvres (Les Fleurs du mal)

28

Page 29: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Le voyage (Les Fleurs du mal)L’invitation au voyage (Les petits poèmes en prose)La chambre double (Les petits poèmes en prose)L’horloge (Les petits poèmes en prose)Les fenetres (Les petits poèmes en prose)

c) Flaubert et le réalisme : quelques points de repères essentiels (photocopies distribuées).Lecture intégrale de Madame Bovary - J’ai un amant : pp. 128-130.

- Les comices agricoles, pp. 195-199.- Ils allaient, Ils allaient (la rêverie d’Emma)

e) Réalisme et Naturalisme : (photocopies distribuées).

f) Jean-Arthur Rimbaud : le poète aux semelles de vent :

Prise de notes : L’évolution du corpus, des premiers vers aux Illuminations (Exception faite pour La Saison en enfer) . Quindi :

Ma BohèmeLe dormeur du ValCe qu’on dit au poète à propos des fleursLe bateau IvreAubeLes PontsEnfanceConte

De L’Education sentimentale à La Recherche du temps perdu : la transformation du roman entre 1869 et 1920 : la perspective et la voix narratives, la conscience du narrateur, le statut du héros. (prise de notes).

Proust : de La Recherche :Du coté de chez Swann : Prologue : « Longtemps je me suis couché de bonne heure ».« Les reviviscences de la mémoire ».Le temps retrouvé : « C’était Venise » « La vraie vie « « Le petit pan de mur jaune »

Jean-Paul SARTRE, La Nausée (extraits). Prise de notes sur l’existentialisme. Exposés personnels sur Madame Bovary faits en groupesLecture intégrale de Marguerite Duras : Moderato Cantabile.

29

Page 30: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

4.6 FILOSOFIA E STORIA – Prof Paolo Leandri

Conosco la classe da tre anni e il rapporto docente – studenti è sempre stato ottimo. La frequenza è stata regolare. Gli alunni hanno dimostrato interesse costante durante le ore di lezione, partecipando attivamente con approfondimenti personali dei contenuti proposti. Il profitto è da ritenersi complessivamente buono e per alcuni più che buono, anche se si riscontrano alcuni casi di studenti meno sicuri nella preparazione.La programmazione è stata completata nei termini prefissati, mirata ad abituare gli alunni ad un’acquisizione non mnemonica dei contenuti, ma rielaborata in modo chiaro e logico, creando, dove possibile, gli opportuni collegamenti tra gli argomenti delle due materie di studio.

OBIETTIVI

- Conoscenze: 1) conoscenza di alcune correnti e di alcuni filosofi particolarmente significativi del 1800 e del 1° 1900;2) conoscenza dei principali fatti storici e delle problematiche più importanti che hanno caratterizzato il 1900.

- Competenze:1) denotazione e connotazione sugli argomenti trattati per acquisire una mentalità critica sia in filosofia che in storia;2) utilizzo di diverse forme di informazione (libro di testo, letture, video, ecc.) come approfondimento degli argomenti trattati.

- Capacità 1) capacità espositiva corretta e adeguata all’argomento affrontato;2) capacità di informazione obiettiva e ragionata;3) capacità critica nel riflettere, analizzare e commentare le tematiche trattate;4) capacità di autonomia di giudizio confrontando tesi diverse.

- MetodologiaLezioni frontali e dialogate, lettura e commento di testi, esercizi di ripasso ed analisi, interventi di approfondimento, visione di filmati.

- Criteri e strumenti di valutazione Verifiche formative e sommative (scritte e orali)Le valutazioni hanno avuto come scopo quello di verificare le conoscenze acquisite, la capacità di rielaborare i contenuti in maniera critica e personale, il progressivo livello di autonomia dimostrato nell’esercizio delle competenze disciplinari, l’interesse, la partecipazione al dialogo educativo, i progressi raggiunti: il punteggio di profitto pertanto non è il risultato di una media matematica, ma tiene conto di tutti i criteri indicati.

Conosco la classe da tre anni e il rapporto docente – studenti è sempre stato ottimo. La frequenza è stata regolare. Gli alunni hanno dimostrato interesse costante durante le ore di lezione, partecipando attivamente con approfondimenti personali dei contenuti proposti. Il profitto è da ritenersi complessivamente buono e per alcuni più che buono, anche se si riscontrano alcuni casi di studenti meno sicuri nella preparazione.

30

Page 31: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

La programmazione è stata completata nei termini prefissati, mirata ad abituare gli alunni ad un’acquisizione non mnemonica dei contenuti, ma rielaborata in modo chiaro e logico, creando, dove possibile, gli opportuni collegamenti tra gli argomenti delle due materie di studio.

OBIETTIVI

- Conoscenze: 1) conoscenza di alcune correnti e di alcuni filosofi particolarmente significativi del 1800 e del 1° 1900;2) conoscenza dei principali fatti storici e delle problematiche più importanti che hanno caratterizzato il 1900.

- Competenze:1) denotazione e connotazione sugli argomenti trattati per acquisire una mentalità critica sia in filosofia che in storia;2) utilizzo di diverse forme di informazione (libro di testo, letture, video, ecc.) come approfondimento degli argomenti trattati.

- Capacità 1) capacità espositiva corretta e adeguata all’argomento affrontato;2) capacità di informazione obiettiva e ragionata;3) capacità critica nel riflettere, analizzare e commentare le tematiche trattate;4) capacità di autonomia di giudizio confrontando tesi diverse.

- MetodologiaLezioni frontali e dialogate, lettura e commento di testi, esercizi di ripasso ed analisi, interventi di approfondimento, visione di filmati.

- Criteri e strumenti di valutazione Verifiche formative e sommative (scritte e orali)Le valutazioni hanno avuto come scopo quello di verificare le conoscenze acquisite, la capacità di rielaborare i contenuti in maniera critica e personale, il progressivo livello di autonomia dimostrato nell’esercizio delle competenze disciplinari, l’interesse, la partecipazione al dialogo educativo, i progressi raggiunti: il punteggio di profitto pertanto non è il risultato di una media matematica, ma tiene conto di tutti i criteri indicati.

Programma di Filosofia

Manuale in adozione: Luca Fonnesu, Mario Vegetti, Le ragioni della filosofia, vol. 3°, Le Mounier Scuola.

L’Idealismo tedesco- caratteri generali: concetto di Idealismo, Ragione e Storia- Hegel: a) il pensiero filosofico giovanile: gli ideali illuministici, la critica alla religione ebraico-cristiana, il concetto di contraddizione, il superamento di Kant; b) il pensiero della maturità: la dialettica, intelletto e ragione, il concetto di Assoluto (diversità con Ficthe e Schelling), la storia dell’autocoscienza ne “La fenomenologia dello spirito”; “L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”: la logica (cenni sulla dottrina dell’essere, dell’essenza, della nozione); la filosofia della natura (sintesi), la filosofia dello Spirito (spirito soggettivo: l’autocoscienza; spirito oggettivo: le istituzioni storico-politiche dello Stato; spirito assoluto: arte, religione e filosofia).

31

Page 32: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

L’anti-Idealismo- aspetti: l’anti - razionalismo hegeliano- Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione, il velo di Maya, il pessimismo cosmico, le vie della liberazione: arte e ascetica.

Il Positivismo- caratteri generali: significato del termine, il periodo storico, il ruolo della scienza, il compito della filosofia positiva, sociologia e psicologia, positivismo e società- Comte: la legge dei tre stadi, statica e dinamica sociale, il traguardo dell’umanità

Il socialismo scientifico- caratteri generali: socialismo utopistico e socialismo scientifico- K. Marx: a) il pensiero filosofico: la critica a Hegel, struttura e sovrastruttura, teoria e prassi, aspetti dell’alienazione umana (religione e lavoro), materialismo dialettico, la critica all’economia classica, la proprietà privata, la lotta di classe, la società comunista; b) l’analisi della struttura economica capitalistica: valore d’uso e di scambio, l’origine del plusvalore, plusvalore e profitto, il feticismo della merce.

Le filosofie della vita- Nietzsche: a) il momento dell’analisi: “La nascita della tragedia”: il vitalismo nietzschiano, lo spirito dionisiaco e apollineo, il ruolo della conoscenza storica; b) il momento della critica: “Umano, troppo umano”: l’origine dei valori, l’uomo spirito libero; il messaggio di “Aurora” e “Gaia scienza”; c) il momento propositivo: “Così parlò Zaratustra”: la figura di Zaratustra, le tre metamorfosi, l’oltre-uomo e la volontà di potenza, eternità ed eterno ritorno, l’“amor fati”; d) la nuova morale: “Al di là del bene e del male”: la morale dei signori e degli schiavi, la critica al cristianesimo, il significato del nichilismo. - Freud: il significato della psicoanalisi come “psicologia del profondo”; a) i fondamenti del pensiero freudiano: isteria e sessualità, pulsioni di vita e di morte, conscio e inconscio, le libere associazioni, il complesso di Edipo, Es – Io – Super Io; b) il contenuto di alcune opere: “L’interpretazione dei sogni”: la censura onirica, condensazione e spostamento; “Psicopatologia della vita quotidiana” (lapsus, nevrosi ossessive); “Tre saggi sulla sessualità” (fase orale, anale, fallica, latenza, pubertà); “Totem e tabù” (la nascita della morale); “L’avvenire di un’illusione”( nascita, significato e destino della religione); “Il disagio della civiltà”: (il controllo delle energie vitali).

- Il Neopositivismo- aspetti: il Circolo di Vienna e il concetto di “scienza”- K. Popper: critica all’empirismo logico e all’induzione, il metodo ipotetico-deduttivo, verificabilità e falsificabilità, le congetture, i “tre mondi”, i caratteri della società chiusa e della società aperta

- La Scuola di Francoforte- alcune tematiche: teoria critica della società, l’illuminismo cieco, ragione oggettiva e soggettiva, la critica alla scienza e alla cultura di massa, - H. Marcuse: a) il momento propositivo: progresso tecnologico ed emancipazione umana, il “gran rifiuto”, il concetto di “utopia”; b) la disillusione: la liberazione impossibile, il ruolo di una nuova sinistra giovanile e dei diseredati del 3° mondo; c) il contenuto di alcune opere: “Eros e civiltà” (il principio di realtà), “L’uomo a una dimensione” (il predominio economico), “Saggio sulla liberazione” (dalla speranza al pessimismo).

Griglia di valutazione corrispondente e a quella concordata a livello dipartimentale.

Descrittori Grav. Insuf. Suff. Discreto Buono Ottimo

32

Page 33: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Indicatori

Insuff.

1-4 5 6 7 8 9-10

Conoscenza contenuti

Imprecisa e lacunosa

1

Non del tutto completa e precisa2

Essenziale e precisa

3

Completa e approfondita

4

Rielaborata criticamente

5

Esposizione e argomentazione

Frammentaria e incompiuta0

Incerta e guidata

1

Coerente e completa2

Organica e critica

3

Pertinenza lessicale e terminologica

Carente

0

Valida

1

Pienamente appropriata2

Programma di StoriaManuale in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici, vol. 3°, Editori Laterza.L’insegnamento dell’Educazione civica è stato trattato contestualmente all’insegnamento storico.

1) La complessa realtà del 2° 1800- I protagonisti, l’ideologia borghese, la società, la seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo coloniale, la “questione sociale” nei singoli Stati e le proposte di soluzione.

2) La 1ª guerra mondiale- L’Europa alla vigilia della guerra: la pace precaria, il nazionalismo come ideologia predominante; la situazione politica italiana e il governo Giolitti.- La 1ª guerra mondiale: i motivi, le alleanze, neutralisti e interventisti in Italia, la guerra di trincea, i principali avvenimenti (studiati individualmente dagli studenti).- I trattati di pace: Versailles (Germania), Saint-Germain (Italia).

3) La situazione politico-economica internazionale nel 1° 1900- le conseguenze sociali della 1ª Guerra Mondiale, la nascita dei due sistemi politico-economici: Stati Uniti e Unione Sovietica.- Stati Uniti: economia liberista, produzione di massa, la crisi del 1929, Roosvelt e il 1° e 2° “New Deal”: gli interventi dello Stato nell’economia.- Russia: situazione socio-economica, le rivoluzioni di febbraio e d’ottobre, Lenin (NEP, nascita dell’URSS), Stalin (il terrore, le “purghe”, i piani quinquennali)- Italia: divisioni interne del socialismo, Gramsci e la nascita del Partito comunista, don Sturzo e il Partito popolare, Mussolini e la nascita del Fascismo, Giolitti e il “biennio rosso”, la marcia su Roma, la politica fascista (l’Aventino, partiti e sindacati, Patti Lateranensi e Concordato, la propaganda, la figura del “duce”) l’economia fascista (quota “90”, le corporazioni, l’autarchia), l’alleanza con la Germania di Hitler- Germania: la repubblica di Weimar, la crisi economica, Hitler al potere, il nazional-socialismo, la razza ariana e l’antisemitismo- Europa: ideologia e politica dei totalitarismi.

4) La 2ª guerra mondiale

33

Page 34: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

- Premesse allo scoppio della guerra: la politica espansionistica italiana e tedesca, il patto d’acciaio, invasione della Polonia, dichiarazione di guerra (1939)- Le principali fasi della guerra (studiate individualmente dagli studenti)- la Resistenza in Italia.

5) Il 2° dopoguerra- Situazione politica internazionale: Trattato di Yalta, l’ONU (scopo, organizzazione, suddivisione), la guerra fredda- Cenni sulla situazione socio-economica occidentale: gli anni del progresso, il Piano Marshall (significato e interpretazioni), gli effetti del welfare state; gli anni della crisi: stagflazione, shock petrolifero, fine del benessere sociale, gli anni della contestazione (operaia e studentesca)- La situazione italiana: condizioni socio-economiche, la volontà di ripresa, il clima politico, il referendum, la Costituzione, centrismo e centrosinistra, il terrorismo, il ruolo della Chiesa.

34

Page 35: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

4.7 STORIA DELL’ARTE – Prof. Riccardo Sguotti

Ho svolto il mio compito educativo e didattico in questa classe nel corso di tutti i cinque anni scolastici. Questo mi ha permesso di seguire e verificare in modo completo la crescita umana e intellettuale degli alunni.

Nel corso di questo periodo la classe ha espresso la sua fisionomia umana e culturale. Sono presenti ottime potenzialità in un buon numero delle persone, e in molti casi valorizzate da una spiccata sensibilità verso gli argomenti trattati e da uno studio personalizzato e “libero” dall’angustia del puro dovere e del voto minimo.

La classe, durante il trascorso anno scolastico, ha evidenziato una continua attenzione e la partecipazione attiva al dialogo educativo è stata all’altezza del buon profitto globale.

L’impegno domestico (con le inevitabili differenze) è stato complessivamente buono, anche se per alcuni di loro finalizzato all’affronto delle varie verifiche. Lo studio è stato condotto dai più con disponibilità alle inevitabili correzioni in itinere.Risultano conseguiti in pieno gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico per quel che riguarda l’aspetto storico artistico.Nel complesso la preparazione si attesta su un buon livello per la quasi totalità della classe e in alcuni casi è presente una preparazione rafforzata da un lodevole approfondimento.Alcuni degli studenti sono in grado di elaborare un’analisi personale del testo iconografico, individuando le coordinate storico culturali entro le quali scaturisce l’opera d’arte, inoltre per questi la preparazione appare completa nei contenuti, rafforzata nell’esposizione e precisa nell’uso dell’insieme dei mezzi espressivi e stilistici propri della materia.Nell’affrontare la prova orale gli studenti sono abituati ad impostare la trattazione dell’argomento a partire dal’analisi di un’opera e sempre tramite l’osservazione delle immagini presenti nel libro di testo. Nell’affrontare le prove scritte o orali gli studenti hanno sempre avuto la possibilità di osservare le immagini del libro di testo.Durante l’anno scolastico si è adottato il metodo della lezione frontale che ha permesso agli studenti di integrare le nozioni fornite dal libro di testo con gli appunti e con eventuali liberi approfondimenti.La condotta è stata corretta, dettata da una reciproca comprensione per i rapporti umani.

Programma disciplinare svoltoNonostante la complessità della materia, che implica anche continui riferimenti ad altri ambiti disciplinari, solo un esiguo numero di ore è riservato allo svolgimento di un programma che appare vasto soprattutto se rapportato alla necessità di dover esaminare linguaggi d’arte e movimenti che si sono rincorsi anche nel XX secolo.Il programma è stato svolto seguendo le linee presentate all’inizio dell’anno. Gli obiettivi sono stati complessivamente raggiunti, anche se in misura differenziata, da tutti gli studenti; gli obiettivi nei termini di capacità sono stati raggiunti da una buona parte degli alunni. Una parte considerevole degli allievi è apparsa autonoma nella rielaborazione dei contenuti, tuttavia sono stati necessari l’intervento e la guida del docente per muoversi in un panorama di più ampio respiro.Viene di seguito presentato il programma effettivamente svolto.Nelle ultime settimane saranno approfondite le ultime correnti pittoriche del Novecento.

NEOCLASSICISMO ( pag. 1063 – 1065) ore 2

Contestualizzazione del fenomeno artistico in relazione alla situazione politica e culturale dell’epoca. Rinascita ispirata ai modelli etico-estetici della civiltà classica.

35

Page 36: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

La ricerca teorica di Winckelmann. I principi della poetica neoclassica: la bellezza ideale e l’imitazione delle opere antiche. La “nobile semplicità e la quieta grandezza” nei modelli dell’Antinoo e dell’Apollo di Belvedere.Antonio Canova ( pag. 1066-1074) ore 2Espressione coerente dei principi del Winckelmann. La ricerca della bellezza ideale intesa come approdo ad un’immagine trasposta dal piano dell’esperienza sensoriale a quello mentale. Il procedimento utilizzato dall’artista nella produzione delle opere scultoree.

Analisi delle seguenti opere:1.“Teseo sul Minotauro” (1781-1783) Equilibrio compositivo, nel momento

successivo alla lotta, della bellezza della ragione contro gli istinti bestiali.2.“Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria” ( 1798-1805) Meditazione

sull’ineluttabilità della morte e sulla concezione laica della memoria consolatrice legata alla poetica foscoliana. Il trapasso inteso come percorso ascensionale verso il mondo ultraterreno: il riferimento all’apoteosi imperiale.

3.“ Amore e Psiche” (1787-1793) Equilibrio dinamico ottenuto attraverso un complesso intreccio di direttrici contrapposte attorno a un centro compositivo vuoto. La scelta del momento rappresentato nei gesti che esprimono la sospensione fra dolcezza e sensualità.

Jacques-Louis David (pag. 1075-1083) ore 2La società antica vista come modello di virtù civile per una pittura epico-celebrativa che interpreta in modo ideologicamente categorico le istanze del Neoclassicismo.

Analisi delle seguenti opere:4.“Il giuramento degli Orazi” (1784) Stretto rapporto tra scenario architettonico e

personaggi legati dalle direttrici che portano al centro compositivo, inteso come nucleo evidenziatore del significato etico del giuramento. Tensione ed equilibrio formale tra i gruppi di personaggi uniti da linee forza messi in evidenza dalla resa anatomica e dalla enfatizzazione dei gesti.

5.“La morte di Marat” (1793) Analisi spietata ed essenziale di una vicenda storica contemporanea. La “Deposizione” di Marat intesa come icona del martire della Rivoluzione. La scelta del momento della rappresentazione che decreta la “damnatio memoriae” dell’assassina.

ROMANTICISMO (pag. 1110-1113) ore 1L’accentuazione drammatica del pathos e il rifiuto della cultura illuminista. La Natura come luogo del manifestarsi della tempesta dei sentimenti non più dominati dalla Ragione: il Sublime. L’elevazione rispetto alla massa della figura del Genio.Theodore Gericault (pag. 1114-1118) ore 2Genio e sregolatezza per un’arte sospesa tra forma classica e sensibilità romantica. Il realismo della patologia nella serie dei ritratti degli alienati.

Analisi delle seguenti opere:6.“Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia” (1814) La caduta della

visione trionfalistica dell’epopea napoleonica. Le presunte scorrettezze nell’utilizzo dello scorcio prospettico come pretesto per una critica politico-morale contro un dipinto che palesa gli aspetti tragici della guerra.

7.“Zattera della Medusa” (1819) Un dipinto dalle dimensioni di un quadro di genere storico piegato a raccontare un fatto di cronaca. Genesi del dipinto. La scelta del momento, della vicenda, giudicato più carico di pathos. Composizione tipicamente classica secondo linee forza che individuano un crescendo drammatico nella allegoria senza tempo della disperazione. I riferimenti classicisti nella elaborazione delle figure e l’utilizzo di una luce selettiva. La forza della Natura a cui solo l’eroe romantico ha il coraggio di opporsi.

Eugene Delacroix (pag. 1119-1125) ore 2

36

Page 37: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Il pittore colorista considerato uno dei precursori dell’Impressionismo. La presa diretta del soggetto en plein air in quanto la verità del colore è solo in piena luce.

Analisi delle seguenti opere:8.“La barca di Dante” (1822) - “San Michele che vince il demonio” (1854-1861)

La giustapposizione dei colori puri direttamente sulla tela. Lo studio delle cosiddette ombre colorate e degli effetti del controluce dei riflessi.

9.“La Libertà che guida il popolo” (1830) Un quadro di intento populista, incitamento alla lotta per la libertà. La personificazione della Libertà che riprende i nudi dell’arte plastica antica.

IMPRESSIONISMO (pag. 1168-1172) ore 3

L’Impressionismo inteso come epilogo dell’arte moderna. Un rapporto più equo con la realtà: il ridimensionamento dell’importanza dell’essere umano. Il rifiuto di una preordinata composizione a favore di un’apparente casualità. Il giapponesismo: influenza delle stampe giapponesi nel taglio di tipo fotografico dei dipinti, nell’uso dei colori e nelle tematiche. Abolizione delle nozioni distaccate provenienti dalla natura in favore di un complesso unitario e sinergico di colore luce e forma colto nell’infinitesimo temporale. Le tre teorie cromo-luminariste: divisione dei colori puri, contrasto simultaneo, irradiazione. La presa diretta en plein air dove prevale l’elemento della subitanea variabilità luminosa. Edouard Manet (pag. 1178-1182) ore 2Artefice della prima provocatoria opposizione all’accademismo.

Analisi delle seguenti opere:10. “Colazione sull’erba” (1863) Riferimenti iconografici alla tradizione

accademica per un’illustrazione non idealizzata della borghesia parigina. La critica contro l’utilizzo del nudo non filtrato dalla mitologia, l’assenza del modellato nelle figure causato da una illuminazione che appiattisce i volumi.

11. “Olympia” (1863) I riferimenti iconografici alle “Veneri” rinascimentali. Il mondo della prostituzione smascherato dal crudo realismo del nudo sgraziato e sproporzionato.

Claude Monet (pag. 1183-1186) ore 4Il “più impressionista degli impressionisti”: presenza delle applicazioni delle idee e delle modalità esecutive impressioniste. Costante interesse per la estrema variabilità dell’elemento acqua, catalizzatore degli effetti luminosi. Studio della variazione dei riflessi e della sua complessa relazione su superfici di colore bianco. Tripartizione dell’assetto compositivo. Le fasi necessarie per la realizzazione di un dipinto di stile accademico ridotte soltanto ad una: la pittura en plein air.

Analisi delle seguenti opere:12. “Impressione, sole nascente” (1872) La condizione atmosferica e la

preponderante presenza dell’acqua come catalizzatore delle sensazioni visive colte nell’attimo fuggente.

13. “La Grenouillère” (1869) Un’immagine d’insieme che non scende in una rappresentazione differenziata tra la presenza umana e le altre nozioni provenienti dalla natura.

Pierre Auguste Renoir (pag. 1193-1198) ore 1Apparente casualità della struttura compositiva in scene di vita spensierata. La luce filtrante e l’utilizzo dei colori.

Analisi delle seguenti opere:14. “La Grenouillere” (1869) Avvicinamento prospettico per una maggiore

definizione della figura umana. Frammentazione cromatica in funzione di di una vivacità gioiosa.

Edgar Degas (pag. 1188-1192) ore 2

37

Page 38: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Acuta osservazione della realtà nella essenzialità della sintesi tra disegno e colore. L’importanza della rappresentazione dello spazio.

Analisi delle seguenti opere:15. “La lezione di ballo” (1873-1875) Costruzione prospettica dettata dalla

naturalezza del taglio fotografico per una studiata sintassi degli atteggiamenti della figura umana.

16. “La tinozza” (1886) Un momento di intimità colto con immediatezza nel rapporto tra luce e forma. Ambivalenza dei punti di vista.

POST-IMPRESSIONISMO (pag.1212-1213) ore 1Il rifiuto della semplice sensazione visiva. La volontà di sondare la natura nella propria essenza geometrica e come luogo dove trovare risposte alle domande dell’interiorità umana. Il nuovo modo di considerare l’oggetto e lo spazio circostante; una nuova sensibilità verso il colore.

Vincent Van Gogh (pag.1228-1236) ore 4I momenti essenziali della sua vita (rapporto con Theo e la religione). Influenze riscontrate nei dipinti: la luce notturna di Rembrandt e il tema del lavoro del realismo di Millet; la tecnica pittorica impressionista, la sintesi essenziale coloristica di Gauguin; l’inquadratura e il panteismo dall’arte giapponese. La particolare stesura pittorica come risposta alla necessità di piegare la visione esteriore al sentire interiore: la pittura segnica. Profondo moralismo e simbolismo figurativo. Visione cristologia dell’attività dell’artista.

Analisi delle seguenti opere:17. ”I mangiatori di patate” (1885) Nuovo concetto di bellezza aderente al

soggetto trattato: la deformità provocata dal lavoro come indice di dignità da elevare a canone estetico. Descrizione dell’ambiente senza compiacimenti in cui la luce selettiva evidenzia la voluta asimmetria della disposizione dei contadini.

18. ”Il Seminatore” (1888) Composizione dettata dalle linee della terra “seminata” dalla figura millettiana del contadino. La ciclicità della vita (seme) e la missione dell’artista-Cristo (Seminatore).

19. “Campo di grano con volo di corvi” (1890) Opera immediatamente precedente il suicidio. Dinamismo nella contrapposizione di masse di colore in una composizione a sviluppo orizzontale. Stesura del colore compulsiva e frenetica che evidenzia il senso del proprio disagio interiore.

Paul Gauguin (pag.1224-1227) ore 1Tensione verso l’incontaminata purezza primitiva attraverso l’essenzializzazione delle forme in una visione antinaturalistica della realtà.

Analisi delle seguenti opere:20. “Aha oe feii” (1889) Descrizione di una incontaminata purezza. Essenzialità

intesa come semplificazione delle forme e antinaturalismo cromatico.21. “Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo” (1897-1898) Fregio sul dramma

della vita vista nella sua ciclicità fisica e necessità di un nutrimento spirituale.Paul Cezanne (pag.1214-1219) ore 3La ricostruzione logico-strutturale della natura nella limpidezza volumetrica delle forme geometriche. Depurazione della valenza effimera dei dati di natura in favore di ciò che permane nella memoria. Uso costruttiva del colore attraverso la modulazione: la differente tonalità delle macchie di colore giustapposto che crea la percezione della profondità.

Analisi delle seguenti opere:22. “La casa dell’impiccato” (1872-1873) Valenza impressioniste nella ripresa en

plein air e nel timbro coloristico; novità nella sintesi cromatica che accentua i volumi e nella luce che si rapprende sulle masse.

38

Page 39: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

23. “I giocatori di carte” (1898) Ultima versione che elimina gli aspetti anedottici in favore di una stretta contrapposizione a due nella logica stringente del gioco. Spazio organizzato da una griglia di linee orizzontali e verticali in uno schema fortemente geometrizzato.

24. “La montagna Sainte-Victoire” (1904-1906) Ossessione sur le motif, presenza dell’assoluto temporale catalizzatore tre cielo e terra.

IL NOVECENTO: LE AVANGUARDIE STORICHE ore 1

Cubismo (pag..1298-1300) ore 1Dalla sensazione visiva al meccanismo mentale della percezione nelle relazioni tra forme e spazio circostante.La non distinzione tra immagine e sfondo con l’abolizione della successione dei piani. Concezione della struttura non come telaio fisso, ma come processo di aggregazione formale. Sovrapposizione e giustapposizione di più vedute con l’intento di presentare gli oggetti nel loro rapporto tra la loro struttura e lo spazio.. Realizzazione dell’unità spazio-temporale.Pablo Picasso (pag.1301-1312) ore 4Dal periodo blu al periodo rosa, avventura del Cubismo analitico e quello sintetico.

Analisi delle seguenti opere:25. “Les demoiselles d’Avignon” (1907) La gestazione dell’opera. I riferimenti a

Cezanne e alla scultura iberica e africana nella rielaborazione del tipo facciale. 26. “Ritratto di Ambroise Vollard” (1909-1910) Semplificazione dei volumi

ricondotti ad un archetipo geometrico. La frantumazione dell’unità della forma nella sua integrazione con l’ambiente circostante.

Futurismo (pag.1326-1329) ore 1La restituzione della sensazione nella scomposizione del moto. Il rifiuto della venerazione del passato che non ha permesso il progresso dell’Italia. La macchina come simbolo della modernità e la velocità come modulo estetico, L’attenzione nei confronti del dinamismo: capacità di esprimere ed accentuare il senso del movimento. L’effetto dinamico che viene evidenziato dalla componente cromatica, costituita dalla compenetrazione e dallo scontro di masse di colore,Umberto Boccioni (pag.1330-1334) ore 2Il ritmo frenetico della vita moderna nella comunicazione visiva di uno stato d’animo. L’espandersi dinamico della scomposizione dei volumi e la simultaneità.Analisi delle seguenti opere:

27.“Forme uniche della continuità dello spazio” (1913) Compenetrazione tra la forma del corpo e dell’aria, avente anch’essa una propria consistenza. Deformazione causata dalla velocità. “….abolizione della linea finita e della statua chiusa”.28.“La città che sale” (1910-1911) Interesse per i temi sociali, in particolare il lavoro e lo sviluppo della metropoli moderna. Il turbinoso affollarsi di uomini e cavalli che genera un movimento a spirale. Le fabbriche come motore, in un’epoca di grande espansione industriale.

Espressionismo (pag.1277-1279) ore 1Funzione plastica del colore e comunicazione della disperazione dell’esistenza. Corpi e oggetti rappresentati in maniera innaturale, prevalere degli stati d’animo sulla percezione oggettiva, colore definito come medium per rapportarsi con l’esterno, Critica nei confronti della società non certo serena, primitivismo che si configura nella considerazione di donna, terra, acqua come essenze primordiali.

Edvard Munch (pag.1280-1284) ore 2

39

Page 40: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Angoscia dell’esistenza attraverso la marcata deformazione della realtà oggettiva. Presenza di tutti i grandi temi sociali e psicologici del tempo. Anticipate di circa un decennio le esperienze espressioniste tedesche e austriache. Abbandono di disegno e chiaroscuro.Analisi delle seguenti opere:

29.“Il grido” (1893) Dramma della solitudine, angoscia che traspare dalla prevalenza di linee curve, provocate dalla propagazione nel cielo, nel mare, nella terra dell’urlo primordiale. Il corpo in primo piano non è fisico, ma mentale e rappresenta tutta l’umanità, la cui “ vita senza dolore sarebbe come una barca senza remi”.30.“Pubertà” (1893) Volto incerto, gracilità di una bambina colta nel momento della metamorfosi corporea che si ripercuote anche nella sua interiorità. L’incombere dell’ombra a destra come simbolo dei fantasmi che accompagnano le sue incertezze, ma anche della presenza razionale e materiale dell’uomo.

Henri Matisse (1268-1273) ore 1Esponente dell’espressionismo francese dà una visione più ottimista del corrispondente movimento tedesco; auspicato ritorno ad una concezione ancestrale di equilibrio tra uomo e natura. Violenza nella stesura del colore conferisce l’appellativo di “Fauves”.

31.“La stanza rossa” (1908) Compaiono tutti i concetti chiave della ricerca di Matisse: l’ambiguità della scena, la compresenza di bidimensionalità e terza dimensione, il doppio registro pittorico, i contrasti e le corrispondenze tra forme e colori, la compresenza di vari generi pittorici. “….soggetto e sfondo hanno lo stesso valore”.

Astrattismo ore 1Piet Mondrian (pag.1407-1412) ore 1La dissoluzione della forma naturale nella visione purificata dal sentimento dell’artista. Distacco dall’apparenza naturalistica per l’acquisizione di un profondo significato universale.

32.“Melo in fiore” (1912)Vasilij Kandinskij (pag.1392-1397) ore 1La liberazione della pittura dalla dipendenza mimetica della realtà in favore dell’astrazione musicale dei colori.

Il numero totale delle ore effettivamente svolte durante l’anno scolastico ammonteranno a 58(ore n. 52 fino al 15 maggio 2012)Di queste n. 46 ore sono state dedicate alla spiegazione degli argomenti contenuti nel programma mentre 12 ore sono state necessarie per le verifiche scritte e orali e spiegazioni Impegno orario per la spiegazione degli argomenti contenuti nel programma:(nel conteggio è compreso anche il tempo necessario per ulteriori chiarimenti e per il recupero in itinere).Neoclassicismo ore 6Romanticismo: ore 5 Impressionismo: ore 12Post-Impressionismo: ore 9 Prime avanguardie ore 14Totale ore 46Non si è ritenuto di dover attivare delle particolari attività di recupero che comunque si è svolto in itinere anche durante i colloqui orali.

3. Metodi di insegnamento usatiSi è impiegata prevalentemente la lezione frontale, con una sollecitazione continua al dialogo e alla partecipazione attiva. Si è cercato di valorizzare le domande, i contributi e le osservazioni provenienti dagli alunni.

40

Page 41: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Con la disponibilità di tempo ridotta rispetto alla necessità, si è cercato di affinare le abilità espressive, sia per lo scritto che per l’orale. In particolare si è operato per rendere possibile l’affronto delle tipologie previste per la terza prova scritta dell’esame di stato.Si è cercato di “rompere” quello che, per la maggioranza degli studenti è il tipico orizzonte delle conoscenze che è quello costituito esclusivamente dal libro di testo. Nel corso di quest’anno sono stati approfondite , attraverso un’esperienza di ricerca da parte degli alunni e parallelamente al normale svolgimento della programmazione didattica, le conoscenze su varie personalità operanti nel campo dell’arte nel Novecento, con l’intento, di venire a contatto con la fonte stessa di ogni produzione artistica: la sensibilità umana.

4. Mezzi di insegnamento usatiTesto di riferimento: Cricco, Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE, Zanichelli,2004Capitoli e paragrafi interessati allo svolgimento del programma:Neoclassicismo: 23.2 23.2.1 23.2.2.Romanticismo: 24.1 24.2 24.2.1 24.2.2 24.2.3 24.3 Impressionismo: 25.1 25.3 25.4 25.5 25.6Post-Impressionismo: 26.1 26.2 26.4 26.5 Prime Avanguardie: 27.6 27.7 27.7.1 27.7.2 28.1 28.2 28.3 29.1

29.2 29.4.1 30.2 30.2.1 30.2.2 30.2.3 31.1 31.2

Agli studenti , inoltre, sono stati indicati quei riferimenti bibliografici utili per lo svolgimento dei loro lavori di ricerca. Sono stati utilizzate diapositive relative al catalogo della mostra visitata durante l’anno scolastico.

41

Page 42: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

4.8 MATEMATICA – Prof.ssa Lina CasarinRelazione della Classe

Quest’anno solamente ho insegnato matematica e fisica in 5^B mentre lo scorso anno insegnavo solo fisica.

All’inizio della quarta ho avuto qualche problema per intensificare e regolare i loro ritmi di lavoro, in seguito gli studenti hanno compreso la necessità di affrontare la materia con più rigore e costanza. Quest’anno in vista dell’Esame di Stato l’impegno è divenuto più continuo e qualche studente ha evidenziato un netto miglioramento delle proprie competenze operative.

Attualmente, per quanto riguarda la preparazione dei singoli allievi, la classe è suddivisa in tre livelli: alcuni studenti denotano valide capacità, si impegnano regolarmente dimostrando di possedere un efficace metodo di studio e delle basi solide; il secondo livello è formato da studenti che raggiungono risultati sufficienti quando si applicano con assiduità; alcune studentesse denotano al momento ancora lacune ed incertezze diffuse. Finalità

Nel corso del triennio l’insegnamento della matematica prosegue ed amplia il processo di preparazione scientifica e culturale dei giovani e concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo dello spirito critico e alla loro promozione umana ed intellettuale.

Lo studio della matematica promuove le facoltà sia intuitive che logiche, educa a processi di astrazione e di formazione dei concetti, esercita a ragionare induttivamente e deduttivamente, sviluppa capacità sia di analisi che di sintesi. Obiettivi Formativi e Didattici

Quasi tutti gli studenti, dall’analisi di particolari situazioni legate alla fisica o alla quotidianità, hanno compreso l’utilità ed i contributi dati dalla matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali, economiche e sociali.

Alla fine dell’anno scolastico più di metà della classe ha acquisito una certa dimestichezza con le tecniche di calcolo di limiti, derivate ed integrali; sa studiare una funzione ad una variabile reale e costruirne il grafico. Circa metà della classe sa affrontare e risolvere problemi utilizzando applicazioni di geometria o di trigonometria.

La formazione pertanto può dirsi completa e solida solo per alcuni studenti che denotano maggiori capacità di analisi ed astrazione. Nella classe comunque sono presenti allieve che se si impegnassero con assiduità nel prossimo mese potrebbero conseguire nell’elaborato d’Esame di Stato valutazioni sicuramente superiori a quelle raggiunte durante l’anno scolastico.

INDICAZIONI METODOLOGICHEMetodologia di Insegnamento

I vari argomenti sono stati introdotti con un approccio intuitivo e concreto, utilizzando modelli, disegni o rappresentazioni grafiche. Solo dopo alcune applicazioni ho formalizzato la teoria con il dovuto rigore, procedendo ad analizzare definizioni e teoremi alcuni dei quali con dimostrazione. Inoltre ho dedicato una buona parte delle ore a disposizione alla risoluzione di problemi ed esercizi.

Normalmente durante le spiegazioni pongo problemi o quesiti alla classe, faccio intervenire i ragazzi stessi per sviluppare un ragionamento, per risolvere un nuovo problema o per completare un esercizio; in questo modo non solo ho una costante valutazione del grado di comprensione dell'argomento, ma cerco di sviluppare le capacità intuitive e logiche dei discenti.

Sussidi didatticiTesto in AdozioneAutori: Massimo BERGAMINI- Anna TRIFONE - Graziella BAROZZI Titolo: CORSO DI BASE BLU DI MATEMATICA” . Moduli UVW1 Casa Editrice ZANICHELLITempi del Percorso Formativo

42

Page 43: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Argomenti Numero Ore dedicateDominio segno di una funzione

Limiti Asintoti Problemi con calcolo di limiti

20

DerivateContinuità e derivabilità

Studio di funzioneRappresentazione del grafico di una funzione

Problemi di massimo e minimo

43

Integrali Indefiniti Integrali Definiti

Calcolo di archi, aree e volumi.17

Elementi di Geometria solida 4Successioni e Progressioni 4

Elementi di Calcolo combinatorio 4Ripasso e risoluzione di esercizi assegnati agli Esami di Stato (Dopo il 15 maggio ) 8

Azioni di sostegnoUn’azione di sostegno-recupero è stata svolta continuamente durante l'anno scolastico, dopo

ogni verifica si sono ripresi i nuclei fondamentali dove gli studenti avevano incontrato maggiori difficoltà. Va tuttavia rilevato che alcuni studenti accusano più difficoltà di altri, o per uno studio discontinuo o per difficoltà varie di approccio alla materia. Valutazione

La valutazione è parte integrante della programmazione didattica in quanto fornisce i dati per guidare e migliorare il processo di insegnamento-apprendimento; i parametri disciplinari su cui essa si basa sono: capacità di analisi di un problema, correttezza nell’applicazione di regole e procedure, ordine e rigore logico, completezza delle soluzioni, originalità nell’individuazione del percorso risolutivo, capacità di sintesi, chiarezza concettuale ed uso del linguaggio specifico.

DESCRITTORI INDICATORI

Conoscenze degli aspetti teorici - conosce definizioni, proprietà degli argomenti sviluppati- distingue ipotesi e tesi nei teoremi studiati

dei procedimenti operativi

- conosce e distingue i vari procedimenti risolutivi- conosce i simboli e le notazioni del linguaggio specifico

Competenz

e

Competenz

e

comprensione di concetti

- applica correttamente definizioni, proprietà e teoremi giustificando i vari passaggi- procede in modo lineare nello svolgimento di un esercizio o problema - sa sviluppare una deduzione, un ragionamento o una dimostrazione in modo coerente

Espositive

- espone i vari contenuti utilizzando correttamente i simboli ed il linguaggio matematico- espone i vari teoremi con chiarezza, organicità e sequenzialità

applicazione dei procedimenti risolutivi

- sa sviluppare una dimostrazione nella sua completezza- sa impostare esercizi e problemi- applica correttamente i vari procedimenti e li porta a termine

padronanza del calcolo - imposta ed esegue correttamente i calcoli

Operare - rappresenta chiaramente grafici e disegni geometrici

43

Page 44: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

rappresentazioni interpretare grafici e tabelle - sa leggere ed attribuire significato a grafici di funzioni

Capacità

deduttive e logiche- denota coerenza logica nelle deduzioni e nelle dimostrazioni- sa formalizzare astrattamente

intuitive e di sintesi- sa affrontare situazioni nuove- sa operare collegamenti disciplinari- utilizza procedimenti sintetici ed eleganti

di analisi e di rielaborazione personale

- sa analizzare commentando le varie parti di un problema- sa inserire un dato problema in un contesto più generale- denota originalità e creatività

Caratteristiche delle Prove I compiti in classe, uno al mese, non sono stati strutturati come una sterile applicazione di

formule ma comprendevano varie tipologie di esercizi con risoluzione di problemi e/o rappresentazioni grafiche. Richiedevo allo studente di giustificare i vari passaggi, di motivare le risposte descrivendo le proprietà applicate e/o di effettuare dimostrazioni.

Nelle interrogazioni orali ho chiesto soprattutto la risoluzione di esercizi sugli ultimi argomenti affrontati per verificare le competenze operative; ho sondato comunque anche le conoscenze teoriche della disciplina con quesiti ed applicazioni, chiedendo pure le dimostrazioni di varie regole di calcolo e di qualche Teorema.

Per problemi di tempo e per avere un maggior controllo sul grado di preparazione degli studenti ho affiancato alle verifiche orali delle verifiche scritte - uguali per tutta la classe - con domande di teoria o con esercizi applicativi.Valutazioni ProveLa correzione e valutazione degli scritti è stata affrontata con un procedimento a due fasi:

l'attribuzione di un punteggio sulla base di una tabella analitica delle soluzioni delle applicazioni richieste e/o delle possibili risposte ai vari quesiti; i punteggi per esercizio vengono attribuiti dal docente in base al tempo richiesto per l’ esecuzione dello stesso, al livello di difficoltà e alla tipologia degli errori registrati; l'attribuzione del voto si basa sul punteggio totale ottenuto da ogni singolo studente in relazione anche ai risultati della classe.

La prova orale è importante per lo studente per sviluppare competenze comunicative, ma è soggetta a molte variabili che possono interferire negativamente o positivamente sull’esito finale dell’interrogazione. La valutazione è pertanto meno oggettiva per limitare la discrezionalità cercheremo di attenerci alla seguente griglia.

Caratteristiche del colloquio Giudizio e VotoLo studente: dimostra di non conoscere i vari argomenti né il significato dei simboli matematici. 1

Lo studente: ha solo alcune informazioni frammentarie e commette gravi errori; manca di coerenza logica e non conosce le strutture di base del linguaggio matematico.

2

Lo studente: dimostra di avere lacune nei nuclei essenziali o commette gravi errori nell’esporre i contenuti richiesti; presenta difficoltà ad affrontare applicazioni di semplici procedure e non utilizza correttamente le strutture di base del linguaggio matematico.

Scarso

3

Lo studente: dimostra di conoscere alcuni aspetti teorici dei nuclei fondamentali ma commette errori o confonde proprietà; presenta difficoltà a completare le applicazioni di base o fa confusione

Gravemente

Insufficiente

44

Page 45: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

nell'utilizzo del linguaggio matematico. 4

Lo studente: dimostra di possedere conoscenze dei nuclei fondamentali ma o sono poco approfondite o commette qualche errore nell’indicarne le proprietà; esegue le applicazioni di base ma denota difficoltà a completare gli esercizi di media difficoltà o a condurre autonomamente una dimostrazione; evidenzia incertezze nell'utilizzo del linguaggio matematico.

Insufficiente

5

Lo studente: dimostra di conoscere gli aspetti essenziali dei vari argomenti; esegue autonomamente - pur con qualche errore - esercizi e problemi di media difficoltà; evidenzia qualche intuizione riuscendo ad orientarsi e a correggere i propri errori. Sa completare un ragionamento seppur con alcune imprecisioni ed utilizza correttamente le strutture di base del linguaggio matematico.

Sufficiente

6

Lo studente: dimostra di avere conoscenze puntuali; esegue con una sicurezza le applicazioni di media difficoltà ma denota qualche incertezza nell'affrontare problemi o esercizi più complessi. Evidenzia doti intuitive nell’affrontare anche in modo incompleto situazioni nuove e/o capacità deduttive nello sviluppo di un ragionamento; conosce ed utilizza pur con qualche imprecisione il linguaggio matematico.

Discreto

7

Lo studente: dimostra di avere buone conoscenze applicando, pur con qualche imprecisione, varie procedure nella risoluzione di problemi di una certa complessità; evidenzia sia doti intuitive nell’affrontare e risolvere situazioni nuove sia capacità logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti di rilievo anche se con qualche imperfezione; conosce ed utilizza con sicurezza il linguaggio matematico.

Buono

8

Lo studente: dimostra di saper utilizzare ampie conoscenze nell'applicare correttamente le varie procedure in modo sintetico; evidenzia buone capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti complessi. Ha seguito seminari o affrontato letture personali su varie tematiche conosce ed utilizza con sicurezza ed eleganza formale il linguaggio matematico.

Ottimo

9

Lo studente: dimostra di saper utilizzare al meglio le proprie conoscenze nello scegliere le strategie risolutive più sintetiche e vantaggiose; evidenzia ottime capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti complessi. Ha svolto approfondimenti personali conosce ed utilizza con sicurezza ed eleganza formale il linguaggio matematico.

Eccellente

10

Le varie prove, a seconda della tipologia, hanno avuto un peso diverso nella valutazione. Il voto finale quindi sarà frutto di una media ponderata dei voti conseguiti durante l’anno.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICALIMITI E CONTINUITA'- Ripasso concetto e proprietà funzioni.- Definizione di limite.- Teoremi sui limiti: T. dell'unicità del limite (con dimostrazione); T. del confronto (con

dimostrazione); T. della permanenza del segno (con dimostrazione). - Teoremi riguardanti le operazioni con i limiti (senza dimostrazione).- Forme indeterminate.

- Limiti fondamentali. ( con dimostrazione; senza dimostrazione).

45

Page 46: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

- Calcolo di limiti.- Definizione di asintoto verticale, orizzontale ed obliquo per una funzione.- Determinazione degli asintoti di una funzione.- Definizione di funzione continua in un intervallo.- Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione). Esempi di funzioni continue.- Funzioni discontinue in un punto. Esempi di funzioni discontinue.- Funzioni inverse e composizione di funzioni. Esempi.DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE- Concetto di derivata e suo significato geometrico.- Definizione di derivata di una funzione in un punto.- Relazione tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto.- Derivate fondamentali (con dimostrazione).- Teoremi sul calcolo delle derivate.- Derivata di una funzione composta e della funzione inversa.- Definizione di una funzione crescente e decrescente in un punto ed in un intervallo.- Teorema di Rolle (con dimostrazione). Teorema di Lagrange(con dimostrazione). - Applicazioni ai teoremi di Rolle e Lagrange.- Teorema di Cauchy (senza dimostrazione).- Teorema di De L'Hôpital (senza dimostrazione) con vari esempi esplicativi.- Definizione di punto di massimo e minimo relativo per un insieme.- Risoluzione di problemi di massimo e minimo applicati alla geometria.- Determinazione dei punti angolosi e delle cuspidi.- Analisi della concavità di una funzione in un intervallo.- Individuazione di punto di flesso.- Costruzione del grafico di una funzione in una variabile, definita nei reali e a valore nei reali.INTEGRALI- Definizione di funzione primitiva di una data funzione.- Definizione di integrale indefinito. - Integrazione immediata.- Regole di integrazione: integrazione per sostituzione; integrazione per parti (con dimostrazione).- Definizione di integrale definito secondo Riemann.- Relazione tra continuità, derivabilità ed integrabilità di una funzione in un intervallo.- Definizione di Valor Medio di una funzione in un intervallo e Teorema della Media (con

dimostrazione).- Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale ( Torricelli -Barrow ) (con dimostrazione).- Integrali impropri o generalizzati.- Applicazione del calcolo integrale per determinare aree di regioni finite di piano, superfici e

volumi di solidi di rotazione, lunghezze di archi. - Teoremi di Guldino. SUCCESSIONI- Definizione di successione e analisi del carattere.- Definizione di Serie numeriche- Progressioni geometriche ed aritmetiche.Alcuni elementi di Geometria Euclidea dello Spazio - Teorema delle tre perpendicolari. - Principio di Cavalieri. Misura del volume dei solidi.- Prisma e Piramide. - Solidi di rotazione: Cilindro, Cono e Sfera. Alcuni elementi di Calcolo Combinatorio- Cenni a permutazioni, disposizioni e combinazioni semplici.- Coefficienti binomiali e loro proprietà.- Binomio di Newton. - Verifica che il numero di Nepero e , 2<e<3.

46

Page 47: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

RISOLUZIONE DI ESERCIZI PROPOSTI AI VARI ESAMI DI STATO

5. Criteri e strumenti di valutazioneSono stati tenuti in considerazione tutti gli interventi, sia spontanei che su richiesta, nelle ore di spiegazione e discussione collettiva.Sono state effettuate verifiche scritte nella forma di prove a trattazione sintetica di argomenti e quesiti a risposta singola nelle metodologie adottate nel nuovo Esame di Stato. Per le simulazioni della Terza prova scritta è stata seguita l’indicazione del Consiglio di Classe e quello dei Docenti delle Classi Quinte dell’Istituto, che ha orientato la scelta sulla Tipologia B (domande a risposta singola con risposte su numero di righe predefinite).Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri adottati nelle riunioni di dipartimento e più in generale a quelli adottati dagli organi collegiali.

Griglia di valutazione per le prove orali:Gravemente insufficiente (4).Questa valutazione è caratterizzata dall’assenza delle conoscenze dei contenuti fondamentali; oppure segnala gravi difficoltà nella comprensione dei contenuti proposti dal testo e dall’insegnante e mancanza di coerenza nelle risposte ai quesiti sollevati.

Insufficiente (5).Questo livello è caratterizzato da conoscenza dei contenuti lacunosa e puramente mnemonica; oppure da difficoltà ad operare analisi su informazioni semplici; o, ancora, da insicurezza nel formulare risposte coerenti alle domande–guida dell’insegnante.

Sufficiente (6).Lo studente deve dimostrare di essere in grado di elevarsi al di sopra di un livello di conoscenza puramente mnemonico dei fondamentali contenuti proposti. Deve essere inoltre in grado di organizzare tali contenuti in un’esposizione ordinata, pur attraverso domande guida formulate dall’insegnante; deve, inoltre, saper fare uso di un linguaggio appropriato che non comprometta, almeno, la chiarezza e la coerenza dell’esposizione.

Discreto (7).Lo studente deve dimostrare una conoscenza sicura dei contenuti proposti. Deve inoltre saperli esporre sulla base di quesiti più generali i quali lascino spazio ad una esposizione parzialmente autonoma che sappia seguire collegamenti proposti dall’insegnante. L’espressione deve essere chiara e corretta e far riferimento alla terminologia propria della materia.

Buono (8–9).Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza completa e approfondita dei contenuti, corrette procedure di analisi e sintesi. L’espressione è chiara, corretta precisa.

Ottimo (10).Lo studente deve dimostrare un’esauriente conoscenza degli argomenti proposti e la capacità di una rielaborazione ed approfondimento autonomi. L’esposizione deve essere autonoma, nel delineare i collegamenti diacronici e sincronici. Inoltre l’espressione deve essere chiara e corretta ed avvalersi della terminologia della disciplina.

Griglia valutazione prove scritte di verifica Tipologia B dell’esame di Stato.

Molto scarso 1. Conoscenze nulle; nessuna pertinenza alle richieste.

47

Page 48: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

2. Conoscenze quasi nulle; nessuna pertinenza alle richieste. 3. Conoscenze quasi nulle; scarsa pertinenza alle richieste.

Scarso 4. Conoscenze molto lacunose, molti gravi errori di interpretazione delle domande o nella comprensione dei contenuti fondamentali; esposizione scorretta che compromette la comprensione del testo. 5. Conoscenze molto lacunose, molti gravi errori di interpretazione delle domande o nella comprensione dei contenuti fondamentali; esposizione scorretta e poco coerente.

Gravemente insufficiente 6. Conoscenze molto frammentarie e lacunose; errori, anche gravi, di interpretazione delle domande o nella comprensione dei contenuti fondamentali; esposizione impropria e poco coerente. 7. Conoscenze frammentarie e lacunose; errori di interpretazione delle domande o nella comprensione dei contenuti fondamentali; esposizione impropria e poco coerente.

Insufficiente 8. Conoscenze incomplete o espresse in modo confuso; errori di interpretazione, esposizione non sempre coerente. 9. Conoscenze incomplete o espresse in modo confuso; esposizione non precisa; uso approssimato del linguaggio specifico.

Sufficiente10. Conoscenze essenziali degli argomenti; risposte in linea con le richieste; linguaggio specifico per lo più corretto; esposizione coerente.

Discreto11. Conoscenze sostanzialmente corrette anche se solo parzialmente approfondite; capacità di sintesi; linguaggio specifico corretto; esposizione coerente e chiara.12. Conoscenze corrette anche se solo parzialmente approfondite; capacità di sintesi; linguaggio specifico corretto; esposizione coerente appropriata e chiara.

Buono13. Conoscenze organizzate in modo sintetico e ragionato; linguaggio specifico appropriato; esposizione chiara e articolata.14. Conoscenze ampie derivate da una solida informazione e interpretazione; capacità di sintesi, linguaggio specifico appropriato; esposizione chiara e articolata.

Ottimo15. Conoscenze approfondite ed espresse in modo sintetico con considerazioni ponderate; il linguaggio specifico appropriato, esposizione rigorosa, chiara e articolata.

Per la valutazione i decimi si hanno queste corrispondenze:Molto scarso (1–2); Scarso (3); Gravemente insufficiente (4); Insufficiente(5); Sufficiente (6) Discreto (7); Buono (8–9) Ottimo (10)Con i descrittori sopra enunciati.

4.9 FISICA – Prof.ssa Lina CasarinRelazione della Classe

Attualmente, per quanto riguarda la preparazione dei singoli allievi, la classe è suddivisa in tre livelli: alcuni ragazzi denotano valide capacità, si impegnano regolarmente, dimostrando di possedere un efficace metodo di studio e delle basi solide. Un secondo gruppo più numeroso

48

Page 49: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

raggiunge risultati mediamente sufficienti anche se non omogenei a causa di uno studio non sempre regolare; mentre alcune studentesse, a causa di uno studio poco sistematico, manifestano incertezze nelle varie applicazioni. Finalità

Nel corso del triennio l’insegnamento della fisica concorre assieme alla biologia, alla chimica, all’astronomia a completare la preparazione scientifica e tecnologica dei giovani, favorendo lo sviluppo di specifiche competenze e di uno spirito critico indispensabile per discernere le informazioni utili nella babele dell’attuale bombardamento mediatico.

Lo studio della fisica, utilizzando la matematica, richiede competenze sia intuitive che logiche, educa a processi di astrazione e di formazione dei concetti, inoltre la fisica avvicina gli studenti alla comprensione di alcuni fenomeni utilizzati in varie applicazioni tecnologiche.Obiettivi Didattici e Formativi

Nello sviluppo del programma ho dato particolare risalto alle varie forme di energia con le relative unità di misura. L’energia oltre ad essere una grandezza che attraversa tutte le branche della fisica è oggi più che mai un tema di estrema attualità. Quasi tutti gli allievi sono consapevoli della necessità dello studio della fisica per comprendere meglio molte problematiche e le diverse applicazioni tecnologiche in vari settori ( medicina, telecomunicazioni, ..).

Alla fine dell’anno scolastico circa metà della classe sa descrivere correttamente i principali fenomeni fisici esaminati nel corso dell'ultimo anno, sia per quanto riguarda l'aspetto fenomenologico, sia per quanto riguarda l'aspetto formale e teorico. Alcuni studenti riescono ad affrontare meglio la parte applicativa soprattutto quella dei circuiti elettrici, altri sono più sicuri nell’aspetto descrittivo e qualitativo.

La formazione può dirsi completa e solida solo per alcuni studenti che denotano maggiori capacità di analisi ed astrazione. Nella classe comunque sono presenti allievi che nonostante abbiano valutazioni modeste se si impegnassero con assiduità nel prossimo mese potrebbero conseguire nelle prove d’Esame valutazioni sicuramente superiori a quelle raggiunte durante l’anno scolastico.

INDICAZIONI METODOLOGICHEMetodologia di insegnamento

I nuovi argomenti sono stati introdotti possibilmente con la descrizione di un fenomeno fisico legato alla loro esperienza; successivamente passavo alla sistematizzazione teorica utilizzando il linguaggio formale per quanto era possibile. Ho affrontato poi alcuni esercizi ed applicazioni.

Normalmente durante le spiegazioni mantengo un dialogo costante con la classe e sovente faccio intervenire i ragazzi stessi per sviluppare un ragionamento o per descrivere un particolare fenomeno; in questo modo non solo ho una costante valutazione del grado di comprensione dell'argomento, ma cerco di sviluppare le capacità intuitive e logiche dei discenti. Sussidi didattici Testo Adottato: Autori John D. CUTNELL e Kenneth W. JOHNSON ; Titolo : ELETTROMAGNETISMO e FISICA MODERNA Volume III Casa Editrice ZANICHELLI Spazi e tempi di attuazione del percorso formativo

In laboratorio di fisica si sono viste alcune esperienze dimostrative relative ai seguenti nuclei tematici: - elettrostatica ( visualizzazione delle linee di forza di campi elettrici, analisi del comportamento di elettroscopi, caricamento per strofinio o per induzione, gabbia di Faraday);- magnetismo ( visualizzazione delle linee di forza di campi magnetici, azioni tra fili percorsi da correnti e aghi magnetici, magneti, azione tra fili paralleli percorsi da correnti );- elettromagnetismo (elettrocalamita, legge di Faraday, effetto frenante delle correnti parassite). Gli studenti hanno effettuato a piccoli gruppi l'esperienza di carica-scarica di un condensatore ed alcune verifiche delle leggi di Ohm con componenti elettrici.

Uscita didattica: martedì 8 maggio si effettuerà una visita al laboratorio CNR di fisica del Plasma di Camin (PD)

49

Page 50: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Argomenti Numero Ore dedicate- La Carica Elettrica- Conduttori ed Isolanti- Il Campo Elettrico- Teorema di Gauss- Energia Potenziale elettrica.- Il Potenziale elettrico- Conduttori in equilibrio elettrostatico

19

- Condensatori. Applicazioni circuiti con C.- Intensità di corrente.- Potenza elettrica.- Leggi di Ohm.- Principi di Kirchhoff. Applicazioni circuiti con R.

17

- Campo Magnetico.- Ipotesi di Ampere.- Forza su fili percorsi da corrente.- Forza di Lorentz. Applicazioni.- Azioni tra fili e campi magnetici.

17

- Bobine e Solenoidi.- Legge di Faraday-Neuman- Lenz. Applicazioni.- Corrente di Spostamento.- Equazioni di Maxwell.- Onde elettromagnetiche.

14

- Relatività Ristretta e Fisica Nucleare 4Ripasso generale dopo il 15 maggio 9

Azioni di sostegno e recuperoL'azione di recupero è stata effettuata in itinere, durante l'anno scolastico, dopo ogni verifica

scritta avevo infatti dati oggettivi sul grado di comprensione dei fenomeni e conoscenza dei vari contenuti. Ho cercato quindi di intervenire subito dopo ogni prova rispiegando i punti meno chiari e proponendo nuovi approfondimenti o esercizi per superare le difficoltà incontrate.

ValutazioneLa valutazione è parte integrante della programmazione didattica in quanto fornisce i dati per

guidare e migliorare il processo di insegnamento-apprendimento. DESCRITTORI INDICATORI

Conoscenze aspetti teorici

- conosce gli argomenti affrontati dal punto di vista teorico e fenomenologico - conosce riferimenti storici in merito allo sviluppo delle teorie e alla realizzazione di alcune scoperte o invenzioni

dei procedimenti operativi

- conosce e distingue i vari procedimenti operativi- conosce i simboli e le notazioni del linguaggio specifico

Competenzecomprensione dei fenomeni fisici

- riconosce e distingue la natura di un fenomeno fisico focalizzandone gli aspetti salienti - procede in modo lineare e coerente nello svolgimento di un esercizio

espositive- espone i vari contenuti teorici utilizzando correttamente i simboli ed il linguaggio scientifico- descrive con chiarezza un fenomeno fisico

applicazione dei - sa sviluppare una dimostrazione nella sua completezza

50

Page 51: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

procedimenti risolutivi

- imposta esercizi e problemi applicando correttamente i vari procedimenti e li porta a termine

padronanza del calcolo

- imposta ed esegue correttamente i calcoli- sa approssimare il risultato con un adeguato numero di cifre

Operare rappresentazioni

- rappresenta chiaramente i grafici di particolari leggi fisiche- sa rappresentare con disegni schematici particolari situazioni fisiche

Capacità

Deduttive e logiche

- denota coerenza logica nelle deduzioni e nelle dimostrazioni- sa formalizzare astrattamente

intuitive e di sintesi

- sa affrontare situazioni nuove- sa operare collegamenti disciplinari- utilizza procedimenti sintetici

di analisi e di rielaborazione personale

- sa analizzare le varie parti di un fenomeno fisico- sa inserire un dato fenomeno in un contesto più generale

Caratteristiche delle Prove L’interrogazione di base comprendeva solitamente la descrizione commentata di una legge, di

un principio, di un effetto o fenomeno fisico affrontato in classe. Inoltre richiedevo la risoluzione di esercizi e/o problemi e di saper condurre dimostrazioni, controllando pure che lo studente sapesse indicare con sicurezza le dimensioni fisiche e le unità di misura delle grandezze coinvolte

Per problemi di tempo e per avere un maggior controllo sul grado di preparazione degli studenti ho effettuato alla fine di ogni unità delle verifiche scritte - uguali per tutta la classe - con domande di teoria a risposta aperta e con esercizi applicativi.Valutazioni ProveLa correzione e valutazione degli scritti è generalmente ottenuta con un procedimento a due fasi:

l'attribuzione di un punteggio sulla base di una tabella analitica delle soluzioni delle applicazioni richieste e/o delle possibili risposte ai vari quesiti; i punteggi per esercizio vengono stabiliti di volta in volta in base al tempo richiesto per l’esecuzione dello stesso, al livello di difficoltà e alla tipologia degli errori registrati; l'attribuzione del voto si basa sul punteggio totale ottenuto da ogni singolo studente in relazione anche ai risultati della classe.

La prova orale è importante per lo studente per sviluppare competenze comunicative ma è soggetta a molte variabili che possono interferire negativamente o positivamente sull’esito finale dell’interrogazione. La valutazione è pertanto meno oggettiva, per limitare la discrezionalità mi sono attenuta alla seguente griglia.

Caratteristiche del colloquio Giudizio e Voto

Lo studente non ha dimostrato di avere conoscenze o informazioni generiche sul programma sviluppato. 1

Lo studente: dimostra di avere qualche informazione generica ma non conoscere i nuclei essenziali del programma svolto e non ha compreso il significato della dimensione fisica delle varie grandezze utilizzate.

2

Lo studente: dimostra di avere informazioni frammentarie o si confonde commettendo molti e gravi errori nel descrivere i nuclei essenziali del programma svolto; manca di coerenza nel descrivere i fenomeni fisici più importanti; commette gravi errori di calcolo nel ricavarsi le formule o non conosce la dimensione fisica delle varie grandezze utilizzate.

Scarso

3

Lo studente: dimostra di avere conoscenze lacunose nei nuclei essenziali del programma svolto o commette errori nel descriverli; conosce le leggi fisiche

Gravemente

51

Page 52: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

fondamentali ma presenta difficoltà ad applicarle e/o non sa descrivere autonomamente i principali fenomeni fisici; commette errori di calcolo o confonde qualche unità di misura delle grandezze fondamentali.

Insufficiente

4

Lo studente: dimostra di possedere conoscenze nei nuclei fondamentali del programma svolto ma queste risultano poco approfondite o commette qualche errore nel descrivere alcuni fenomeni fisici importanti. Denota incertezze a completare in modo autonomo applicazioni relative agli aspetti essenziali; commette qualche errore di calcolo o si confonde con qualche unità di misura che si incontra con minor frequenza.

Insufficiente

5

Lo studente: dimostra di conoscere le parti fondamentali dei vari argomenti in programma; sa completare autonomamente applicazioni con le formule principali; evidenzia qualche intuizione e sa un particolare fenomeno fisico studiato pur con alcune imprecisioni; conosce ed utilizza quasi correttamente le strutture essenziali della matematica e del linguaggio scientifico.

Sufficiente

6

Lo studente: dimostra di avere conoscenze puntuali; esegue con una sicurezza esercizi di media difficoltà ma denota qualche incertezza nell'affrontare punti più complessi; evidenzia o doti intuitive o capacità di analisi: sa descrivere un fenomeno fisico pur con qualche imprecisione, conosce ed utilizza correttamente le strutture essenziali della matematica ed il linguaggio scientifico.

Discreto

7

Lo studente: dimostra di avere valide conoscenze applicando correttamente le varie formule fisiche per risolvere problemi. Evidenzia sia capacità di analisi nel descrivere in modo organico un fenomeno fisico, sia doti intuitive e capacità di sintesi nell'effettuare confronti e collegamenti. Conosce ed utilizza la matematica e la terminologia scientifica.

Buono

8

Lo studente: dimostra di saper utilizzare le conoscenze ben strutturate nell'applicare le varie procedure in modo sintetico per risolvere problemi Evidenzia ottime capacità sia di analisi che di sintesi nell'effettuare confronti e collegamenti, sia capacità logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti. Ha seguito seminari o coltivato con letture personali varie tematiche inoltre conosce ed utilizza con sicurezza la matematica e la terminologia scientifica.

Ottimo

9

Lo studente: dimostra di saper utilizzare al meglio le proprie conoscenze nello scegliere le strategie risolutive più sintetiche, eleganti e vantaggiose per la soluzione di problemi. Evidenzia ottime capacità sia di analisi che di sintesi nell'effettuare confronti e collegamenti. Denota ottime capacità sia critiche che logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti complessi. Ha svolto approfondimenti personali e conosce ed utilizza con sicurezza ed eleganza formale la matematica e la terminologia scientifica.

Eccellente

10

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICAELETTROSTATICA- Cenni storici sull'interpretazione dei fenomeni elettrici.- La carica elettrica: quantizzazione della carica; principio di conservazione della carica. - Corpi elettrizzati e loro interazioni. - Differenze fondamentali del movimento delle cariche nei materiali conduttori e isolanti. - Induzione elettrostatica.- Polarizzazione del dielettrico.- La legge di Coulomb. Esperienze che contribuirono alla formulazione della legge.- Costante dielettrica nel vuoto e costante relativa .- Il Campo Elettrico E: definizione del vettore E;descrizione del campo E mediante le sue linee di

forza; il principio di sovrapposizione.- Il Flusso F: definizione di flusso.

52

Page 53: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

- Teorema di Gauss per il campo E.- Applicazioni del Teorema di Gauss per la determinazione del vettore E. (Calcolo di E vicino ad

un piano indefinito carico, tra le armature piane di un condensatore carico, vicino ad una linea indefinita carica, vicino ad una carica isolata )

- La Circuitazione: definizione di circuitazione.- E è un campo conservativo; determinazione dell' energia potenziale elettrica.- Il Potenziale Elettrostatico V; superfici equipotenziali; il Volt V come unità di misura. - Relazione tra E e V.- Campo e Potenziale elettrostatico in un conduttore in equilibrio elettrostatico. - Distribuzione delle cariche in eccesso; potere delle punte.- La capacità C: definizione di capacità elettrica di un conduttore; il Farad F come unità di misura.- Determinazione della capacità di una sfera isolata carica.- Condensatori: descrizione delle caratteristiche fondamentali. - Il condensatore ad armature piane. Determinazione della capacità di un condensatore ad armature

piane.- Collegamenti dei condensatori in serie e in parallelo e calcolo della capacità equivalente.- Determinazione dell'energia immagazzinata in un condensatore.- Studio del moto di una particella carica in una regione dove è presente un campo elettrico

costante.CARICHE IN MOVIMENTO- L'intensità di corrente elettrica: definizione di intensità di corrente I ; l' Ampere A come unità di

misura. Cenni alla pila di Volta.- La resistenza: definizione di resistenza R di un conduttore; l' Ohm W coma unità di misura;

collegamenti di resistori in serie e in parallelo; determinazione della resistenza equivalente; influenza della temperatura sulla resistenza dei conduttori.

- Le leggi di Ohm: I e II .- Generatori di corrente continua: la forza elettromotrice f.e.m..- I principi di Kirchhoff : I e II.- Effetto Joule. Energia termica ed Energia elettrica. - Potenza elettrica. Unità di misura della potenza.- Circuiti elettrici costituiti da generatori e resistori.- Circuiti RC: descrizione qualitativa della carica e scarica di un condensatore.MAGNETISMO- Magneti e loro interazione. Inseparabilità dei poli magnetici.- Azione tra un ago magnetico e un filo percorso da corrente. (Esperienza di Oersted)- Il Campo Magnetico B: definizione del vettore B; descrizione del campo B mediante le sue linee

di forza; il Tesla T come unità di misura.- Teorema di Gauss per il campo magnetico.- Permeabilità magnetica nel vuoto e relativa .- Determinazione del campo magnetico B attorno ad un filo percorso da corrente.- Equivalenza tra magnete e spira circolare percorsa da corrente. Ipotesi di Ampère.- Teorema di Ampère: determinazione della Circuitazione del vettore B lungo una linea chiusa.- Legge di Ampère: forze tra fili paralleli percorsi da corrente; definizione operativa dell'Ampère;

l' Ampère quarta grandezza del S.I..- Azione di un campo magnetico e spira percorsa da corrente: momento magnetico.- La Forza di Lorentz.- Determinazione della traiettoria di una particella carica in una regione dove è presente un campo

magnetico.- L'effetto Hall: determinazione del segno dei portatori di carica.- L'esperienza di J.J. Thomson: determinazione del rapporto tra la carica e la massa dell'elettrone.- Spettrografo di massa. Il ciclotrone.ELETTROMAGNETISMO

53

Page 54: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

- Induzione elettromagnetica: descrizione dei casi in cui si manifesta una corrente o una f.e.m. indotta. La legge di Faraday - Neuman - Lenz.

- Il campo Elettrico Indotto E: descrizione delle linee di forza del campo elettrico indotto. - Determinazione della circuitazione lungo una linea chiusa del campo elettrico indotto.- Il campo elettrico indotto concatenato ad un campo magnetico variabile.- La corrente alternata: generazione della corrente alternata; calcolo della potenza media,

dell'intensità e della tensione efficace.- Cenni : le correnti parassite (Correnti di Foucault) in laboratotio.- L'induttanza L. Definizione di induttanza di un circuito; l'Henry H come unità di misura. - Il solenoide: descrizione delle caratteristiche fondamentali e delle applicazioni principali;

determinazione del campo magnetico all'interno del solenoide; determinazione dell'induttanza di un solenoide; determinazione dell'energia immagazzinata in un solenoide.

- Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche. Il ciclo di isteresi. I domini magnetici ( Domini di Weiss).

- Cenni : il trasformatore: caratteristiche principali ed applicazioni fondamentali.- La Corrente di Spostamento: determinazione della corrente di spostamento tra le armature piane

di un condensatore.- Il campo magnetico generato da un campo elettrico variabile nel tempo.- Le Equazioni di Maxwell generali e nel vuoto.- Le Onde Elettromagnetiche: caratteristiche principali.- Circuiti oscillanti CL: analisi qualitativa. Generazione delle onde elettromagnetiche. - Densità di Energia associata alle onde elettromagnetiche.CENNI sulla RELATIVITA' RISTRETTA e sulla FISICA NUCLEARE- I postulati della Relatività Ristretta. Invarianti relativistici. - Contrazione delle lunghezze, dilatazione dei tempi.- Composizione relativistica delle velocità.- L’energia a riposo E = mc2.- Energia di legame nucleare; fusione e fissione nucleare.

54

Page 55: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

4.10 GEOGRAFIA - Prof.ssa Scaggiante Marta

Manuale in adozione: C. Pignocchino-Feyles, I. Neviani. Geografia generale. Quarta Edizione. La terra nell’Universo. SEI, 2009.1. Relazione sulla classe.

La classe ha cambiato insegnante di geografia nell’ultimo anno del percorso liceale. Il metodo di lavoro e di studio ormai consolidato negli studenti si è dimostrato valido e ben strutturato, ma il cambio ha comunque richiesto un periodo iniziale di conoscenza reciproca e di adeguamento.

Per quanto riguarda lo studio della Geografia, la classe ha dimostrato globalmente un discreto interesse nei confronti delle tematiche proposte nel corso dell’anno. Gli allievi, per predisposizione personale e per fisionomia della classe, hanno raramente arricchito le lezioni con interventi personali, limitandosi a seguire in maniera passiva le spiegazioni dell’insegnante. Nonostante questo aspetto i risultati ottenuti sono stati globalmente soddisfacenti dal punto di vista del profitto, anche se un esiguo gruppo di studenti ha dimostrato maggiori difficoltà di apprendimento e di rielaborazione dei concetti. Tale difficoltà si è manifestata anche perché la geografia generale ed astronomica è una materia spiccatamente interdisciplinare e come tale necessita, per la sua trattazione, di una consolidata conoscenza dei concetti fondamentali della matematica, della fisica, della chimica e della biologia, per questo motivo carenze pregresse in queste discipline si sono risentite a cascata anche nella valutazione della disciplina. In sostanza una buona parte della classe, avendo lavorato con costanza e interesse e avendo assimilato un metodo di studio efficiente, ha acquisito discrete/buone competenze e abilità disciplinari, mentre una piccola parte della classe si è mantenuta su un livello di sufficienza media per l’irregolarità dell’applicazione, per il metodo di studio inadeguato e per altri limiti individuali. Il profitto generale medio della classe si può comunque considerare più che discreto. I rapporti con l’insegnante sono stati positivi, sempre corretti e collaborativi.

Per quanto riguarda il programma svolto, la disciplina racchiude in sé una vasta molteplicità di argomenti che comprendono: astronomia e astrofisica, geologia e geomorfologia, cartografia, idrologia, meteorologia e climatologia. A tale vastità e complessità della disciplina fa riscontro un esiguo numero di ore di lezione settimanale, spesso ridotte a causa delle diverse attività che si svolgono nella scuola in orario curricolare, che rendono necessaria una scelta tra i vari argomenti oggetti di studio. Il programma effettivamente svolto ha quindi toccato solo alcuni di questi argomenti, tenendo conto anche degli interessi e delle richieste espresse dalla classe.

2. Obiettivi.L’insegnamento della geografia è stato finalizzato al conseguimento dei seguenti obiettivi

trasversali :- acquisire in modo puntuale e preciso i contenuti e saperli riferire con precisione e chiarezza,- saper rielaborare e integrare in maniera autonoma e critica le informazioni apprese da insegnanti, testi, mass media,- saper utilizzare conoscenze acquisite in ambiti disciplinari diversi e in anni passati,

e dei seguenti obiettivi didattici ed educativi :- conoscere l'Universo nelle sue linee essenziali (origine, componenti, leggi che lo governano), il Sistema Solare e le leggi che ne regolano la dinamica,- comprendere che la Terra è un sistema complesso in equilibrio dinamico, le cui componenti sono in stretta relazione, - capire i fenomeni atmosferici (venti, perturbazioni, ecc.) da considerarsi nella loro globalità, come diverse espressioni del più ampio contesto della dinamica terrestre,- acquisire il linguaggio scientifico specifico delle discipline affrontate ai fini di una corretta comprensione e della comunicazione,- sviluppare un atteggiamento responsabile nel proprio rapporto con l’ambiente naturale, il territorio e le sue risorse,

55

Page 56: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

- dimostrare interesse verso la materia in modo da porsi problemi, prospettare soluzioni con ragionamenti via via più organizzati e conoscenze più approfondite - saper impostare un problema e suggerire le possibili soluzioni partendo dai dati forniti.

Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo molto diversificato.3. Metodi di insegnamento.Il programma è stato sviluppato affrontando i vari argomenti attraverso lezioni frontali con ausilio di materiali multimediali (power point, filmati, animazioni, foto, siti web di interesse scientifico).4. Criteri e strumenti di valutazione.Sono state privilegiate le verifiche scritte dell'apprendimento, come modalità più idonea per accertare le conoscenze acquisite, le capacità di collegamento tra gli argomenti studiati e di acquisizione del linguaggio appropriato della disciplina. Dove possibile le verifiche prevedevano dei problemi per sviluppare negli studenti capacità di rielaborazione dei concetti, nonché la coerenza logica delle deduzioni. In caso di necessità di recupero sono state utilizzate verifiche orali, e nell’ultimo periodo soprattutto come esercizio preparatorio per l’esame di stato.La valutazione delle prove scritte ha seguito i seguenti criteri classificativi:

Ottimo (9 -10)Lo studente dimostra un’ampia ed approfondita conoscenza degli argomenti proposti e la capacità di una rielaborazione ed approfondimento autonomi e rigorosi. L’organizzazione dei contenuti appare solida, con considerazioni personali ampiamente e criticamente motivate. Il linguaggio è ricco, articolato e preciso. Le procedure vengono applicate in modo autonomo e talvolta originale.

Buono (8) Lo Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse. L’organizzazione delle conoscenze e delle procedure è approfondita. L’espressione è chiara, appropriata e puntuale. I contenuti sono accompagnati da considerazioni personali pienamente giustificate.

Discreto (7) LaL La conoscenza dei contenuti proposti appare abbastanza sicura e ben radicata. L’esposizione dei concetti è scorrevole con un lessico appropriato. L’organizzazione dei contenuti è coerente e vengono colti i collegamenti più significativi.

Sufficiente (6)Lo studente ha una conoscenza abbastanza corretta degli elementi basilari

ed essenziali. Sa stabilire semplici collegamenti, si accontenta della spiegazione senza approfondire. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e

comprensibile. Sa applicare le procedure di base, anche se in modo non del tutto autonomo. E’ in grado di organizzare i contenuti in modo ordinato e

chiaro. Il linguaggio utilizzato è semplice ma essenziale ed appropriato.

Insufficiente (5)La cLa conoscenza dei contenuti appare lacunosa, superficiale e frammentaria; Lo

studente dimostra difficoltà ad operare analisi su informazioni semplici. L’organizzazione dei contenuti risulta elementare, con alcuni semplici collegamenti tra i concetti chiave. Il linguaggio è confuso e non sempre corretto, con terminologia specifica a volte impropria.

Gravementeinsufficiente (4)

L L Le conoscenze si dimostrano parziali e limitate agli aspetti più elementari; Si evidenziano gravi difficoltà nella comprensione dei contenuti proposti dal testo e dall’insegnante e una mancanza di coerenza nelle risposte ai quesiti sollevati.

Gravementeinsufficiente (3)

L’argomL’argomento oggetto di studio non viene sviluppato neppure negli aspetti più elementari. Vengono utilizzate strutture scorrette che rendono difficile la comunicazione. Sono presenti gravi errori di comprensione e i contenuti risultano inconsistenti.

56

Page 57: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Nel corso dell’anno è stata svolta una simulazione di terza prova: tipologia B – quesiti a risposta breve seguendo l’indicazione del Consiglio di Classe e quello dei Docenti delle Classi Quinte dell’Istituto.

Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri adottati nelle riunioni di dipartimento e, più in generale, a quelli adottati dagli organi collegiali. Nella correzione delle simulazioni delle terze prove sono state valutate: la conoscenza dei contenuti specifici, la capacità di individuare i nodi fondanti delle questioni da trattare, la capacità di esposizione e di argomentazione, nonché la correttezza nell’uso del linguaggio

specifico, la capacità di sintesi.5. Contenuti disciplinari.Astronomia e astrofisica.

1) L’osservazione del cielo.La posizione della Terra nell’Universo.La sfera celeste e le costellazioni.Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste.Le coordinate astronomiche altazimutali ed equatoriali.I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste.La luce e lo spettro elettromagnetico.Gli strumenti per osservare il cielo.La spettroscopia.2) Alla scoperta delle stelle.Le stelle e le loro distanze. Le unità di misura astronomiche La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine.L’analisi spettrale della luce delle stelle.L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle.Il volume e la massa delle stelle.Il diagramma Hertzsprung-Russel e la sua interpretazione.3) Il ciclo vitale delle stelle.Le forze che agiscono sulle stelle.Le reazioni di fusione nucleare e le condizioni richieste.La nascita delle stelle e la durata della fase prestellare.Le caratteristiche delle stelle della sequenza principale.Le fasi di gigante e supergigante rossa.La fine del ciclo stellare (nane bianche, supernovae, stelle a neutroni e buchi neri).Stelle di prima e seconda generazione.4) Le galassie e l’Universo.Le galassie e i loro movimenti.La classificazione delle galassie.Le galassie attive e i quasar.Struttura e dimensioni della Via Lattea.Gli ammassi stellari aperti e globulari.Il red shift delle galassie e l’espansione dell’Universo. La legge di Hubble.Le ipotesi cosmologiche.L’origine dell’Universo secondo la teoria del big bang. Le possibili evoluzioni dell’Universo.

Il Sistema Solare.5) Il Sole e i suoi pianeti.Il Sistema Solare e i suoi componenti.L’origine comune del Sistema Solare.Le caratteristiche della stella Sole.La struttura concentrica del Sole.

57

Page 58: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

L’attività solare.Il moto dei pianeti.Le tre leggi di Keplero.6) L’esplorazione del Sistema Solare.Pianeti terrestri e gioviani.Atmosfera e temperatura superficiale, due parametri importanti collegati tra loro.I pianeti terrestri (Mercurio, Venere, Marte).I pianeti gioviani (Giove, Saturno, Urano, Nettuno).I pianeti nani.Asteroidi, meteore e meteoriti. Le comete.7) La Luna.Luna e Terra : un sistema bi planetario.Le caratteristiche fisiche della Luna.La superficie lunare e le sue forme.La struttura interna della Luna.Le ipotesi sull’origine della Luna.I movimenti della Luna.Le fasi lunari.Le eclissi.

La dinamica dell’atmosfera.8) L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche.L’atmosfera e la composizione dell’aria.La struttura dell’atmosfera.Energia per l’atmosfera.La temperatura nella bassa troposfera.La pressione atmosferica.L’umidità dell’aria.Le nubi e le precipitazioni.9) L’atmosfera e i suoi fenomeni.Il vento.La circolazione nella bassa e nell’alta troposfera.I movimenti su media scala.I movimenti su piccola scala.10) Il clima.Che cos’è il clima?I vari tipi di clima.I climi megatermici umidi.I climi aridi.I climi esotermici.I climi micro termici.I climi nivali o polari.

6. Obiettivi didattici raggiuntiNel corso dell’anno scolastico gli allievi sono stati in grado, pur tenendo conto della diversificazione dei livelli di partenza, di rispondere positivamente ai seguenti obiettivi.a) Apprendimento di dati. Saper individuare le coordinate storico culturali entro le quali scaturisce l’opera d’arte e le problematiche relative alla fruizione e alla evoluzione del giudizio sulle opere e sugli artisti.b) Esposizione orale dei contenuti appresi, dimostrando l’avvenuta acquisizione della competenza lessicale e di un linguaggio tecnico e critico necessario per la conoscenza e la padronanza degli aspetti relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all’iconografia, alla tipologia, allo stile.

58

Page 59: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

c) Acquisizione della capacità di analizzare le opere partendo dal testo figurato usando il metodo appreso in modo non ripetitivo e orientandosi nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere e degli artisti elaborate nel corso del nostro secolo.

59

Page 60: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

4.11 EDUCAZIONE FISICA – PROF Paolo Perdon1 ) Relazione finale sulla classeNell’arco dell’anno scolastico la classe ha seguito con continuo e particolare interesse le attività proposte, il lavoro non ha mai incontrato difficoltà e si è sempre svolto in un clima sereno.La classe ha dimostrato di saper lavorare assieme e svolgere le attività proposte con continuità e attenzione.Il comportamento è sempre stato corretto e tutti hanno dimostrato di saper instaurare un rapporto di reciproco rispetto.La classe ha partecipato alla family-run. Il programma svolto ha mantenuto complessivamente i presupposti di quello preventivato anche se alcune parti sono state svolte in forma più contenuta.I ritmi di apprendimento sono risultati complessivamente adeguati al livello di partenza e alle capacità psicofisiche dei ragazzi.Durante l’anno la classe ha dimostrato un ottimo impegno.Nel complesso il profitto finale è più che buono.2 ) ProgrammaObiettivi generali :a) potenziamento fisiologico ;b) pratica delle attività sportive ;c) consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico ;d) aspetto teoricoContenutia) potenziamento fisiologico : attività razionali e progressive con : - esercizi a corpo libero individuali o a coppie; - esercizi di mobilità articolare; - esercizi di stretching; - esercizi e andature preatletiche; - scatti e progressioni ; - esercizi a coppie; - giochi sportivi;b) pratica delle attività sportive :

- atletica leggera : corsa di resistenza e corsa ad ostacoli;- pallavolo: esercizi per l’attacco e difesa, esercizi per il palleggio e bagher, esercizi per la battuta

e la ricezione, gioco 6 contro 6;- ginnastica artistica: esercitazioni di pre-acrobatica; - pallamano: esercizi per il tiro, esercizi per la difesa e l’attacco, gioco 7 contro 7;

c) consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico : - giochi di squadra; partecipazione alle attività sportive organizzate dalla scuola;

d) aspetto teorico:- apparato scheletrico : tipi di ossa, tipi di articolazioni e classificazione, i piani, tessuto osseo,

struttura delle articolazioni in generale e in particolare del ginocchio e della spalla, ossa del degli arti superiori, ossa degli arti inferiori, la colonna vertebrale, le vertebre, disco intervertebrale, ernia del disco; gli effetti del movimento sull'apparato scheletrico e sulle articolazioni;

- il muscolo: le proprietà del muscolo; muscoli striato, lisci e cardiaco; la struttura dei muscoli scheletrici, il tendine, il ventre, la contrazione e l'impulso nervoso,caratteristiche delle fibre muscolari, l'energia muscolare; meccanismo anaerobico alattacido e lattacido, meccanismo aerobico; tipi di contrazione muscolare: isotonica, isometrica e pliometrica;

- paramorfismi: paramorfismi e dimorfismi, atteggiamento scoliotico, la scoliosi, le scapole alate, il piede piatto, il ginocchio valgo;

- sport e sistema cardiocircolatorio: cuore e sistema circolatorio, effetti dell'attività fisica sull’ apparato cardiocircolatorio;

60

Page 61: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

- la respirazione: come si svolge la respirazione e cosa succede durante l'attività fisica; come avviene l'atto respiratorio, la respirazione diaframmatici e toracica; effetti del movimento sull'apparato respiratorio;

- le qualità motorie: forza, resistenza, velocità, mobilità, coordinazione e equilibrio; conoscenza dei vari aspetti e come allenarli.

- metodologia dell’allenamento: preparazione fisica, principi dell’allenamento; periodizzazione dell’allenamento, macrocicli,mesocicli, microcicli; allenamento al femminile;

- cenni sul primo soccorso;- i traumi nello sport: tipi di traumi, dei muscoli, dei tendini, dei legamenti, delle ossa e delle

articolazioni;- il doping: i rischi, gli stimolanti, gli anabolizzanti, gli anarcotici, gli ormoni, lotta contro il

doping. 3 ) Metodi di insegnamentoPrima di ogni argomento sono state eseguite delle esercitazioni per poter effettuare l’analisi di partenza, proponendo l’attività in forma globale, per poi passare allo sviluppo del gesto attraverso esercizi analitici, correzioni continue per arrivare ad una sintesi corretta.Per quanto riguarda le attività fisiche, i tempi, le intensità e i carichi sono stati di volta in volta adeguati alle capacità degli alunni.Per la parte teorica ho svolto delle lezioni in classe; alcuni argomenti sono stati approfonditi dagli alunni.4 ) Mezzi di insegnamento usatiPer il raggiungimento degli obiettivi sono state usate le attrezzature della palestra e sfruttato le caratteristiche dell’ambiente circostante dell’Istituto. Sono state organizzate delle attività sportive in orario pomeridiano.Per la parte teorica si è fatto riferimento al libro di testo ed ad alcune ricerche;. Gli argomenti sono stati presentati con la lavagna luminosa5 ) Spazi e tempi del percorso formativoNel primo quadrimestre è stato dato più spazio alla preparazione di base, un richiamo delle qualità fisiche, corsa prolungata e attività di resistenza e all’approfondimento di alcuni aspetti fondamentali del gioco della pallavolo e sono state svolte le lezioni teoriche programmate in classe.Nel secondo quadrimestre sono stati affrontati gli argomenti riguardanti l’atletica leggera, la ginnastica artistica, la pallamano e un’ulteriore parte teorica. Gli altri obiettivi del programma, con i vari contenuti, sono stati perseguiti nell’arco dell’intero anno scolastico. 6 ) Criteri e strumenti di valutazione usatiPer la valutazione ho fatto ricorso a vari sistemi : test usati in particolare per le capacità condizionali ; prove ripetute e osservazioni sistematiche per rilevare prestazioni di tipo qualitativo.All’interno di ogni singolo obiettivo, ho valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni allievo, valutando il livello di partenza e di arrivo avendo come riferimento la seguenti tabelle:

Tabella di valutazione delle capacità coordinative

Voto1-2-3 l'alunno non ha compreso assolutamente la dinamica gestuale del movimento e non

s'impegna per migliorare le proprie capacità coordinative4 l'impegno è scarso; i miglioramenti sono poco rilevanti rispetto il punto di partenza.

Permangono problemi coordinativi5 permangono problemi nell'assimilare il gesto e l'impegno è insufficiente6 dimostra di aver compreso la dinamica del gesto motorio, ma non è ancora ben

acquisito sul piano pratico; l'impegno è sufficiente 7 esegue il gesto motorio con discreta padronanza e l'impegno è discreto8 Dimostra buona padronanza del gesto sportivo/motorio e l'impegno è buono

61

Page 62: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

9 Le capacità coordinative specifiche sono interiorizzate e automatizzate e il gesto motorio è di ottima precisione; l'impegno è ottimo

10 Riesce a gestire il gesto con disponibilità variabile (in qualsiasi situazione); l'impegno è sempre ottimo

Tabella di valutazione delle capacità condizionali (velocità, forza, resistenza e mobilità)

Voto1-2-3-4 Non dimostra impegno nei confronti dell'argomento trattato e non si evidenzia nessun

miglioramento5 L'impegno è insufficiente e il miglioramento è scarso6 L'impegno è sufficiente; la prestazione è migliorata leggermente rispetto ad un basso

livello di partenza7 L'impegno è discreto; la prestazione è migliorata sufficientemente8 Da un livello di partenza è basso la prestazione è migliorata sensibilmente

Da un livello di partenza medio alto la prestazione è migliorataL'impegno è costante

9 Rispetto ad un basso livello di partenza la prestazione è migliorata notevolmenteRispetto ad un livello alto di partenza la prestazione è sensibilmente migliorataL'impegno è sempre costante

10 La prestazione è di alto livello e l'impegno è lodevole

Impegno e partecipazione sono elementi importanti che ho tenuto in considerazione nella valutazione finale.7 ) Attività integrative realizzate nel corso dell’anno scolastico

All'inizio dell'anno scolastico l'Istituto ha organizzato la “Family run” marcia per gli alunni e aperta alle famiglieNelle ore pomeridiane sono state organizzate delle attività quali: corso di arrampicata sportiva, torneo di hockey misto e corso di tango argentino.La scuola ha poi partecipato, con le proprie rappresentative, alle fasi provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi di atletica leggera, nuoto, arrampicata sportiva, pallacanestro e beach- volley.8 ) Obiettivi raggiuntiGli obiettivi del triennio sono stati sostanzialmente raggiunti.Alcuni alunni hanno partecipato alle attività sportive pomeridiane organizzate dall’Istituto. Altri svolgono attività sportiva al di fuori della scuola, sia in forma agonistica che in forma amatoriale, dimostrando di aver acquisito una buona abitudine al movimento e alle attività sportive. Questi saranno mezzi importanti nella vita per la difesa della salute, per la pratica di nuove esperienze motorie e come strumento di socializzazione.Il lavoro teorico ha portato a conoscere alcuni apparati del corpo umano e la loro interazione con il movimento e aspetti importanti per la salute e per un buono stile di vita Si sono evidenziati miglioramenti sia nelle qualità fisiche come la resistenza, sia nelle funzionalità neuro-muscolari (controllo segmentario e realizzazione di movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni).Le attività e le discipline sportive che sono state svolte e apprese, hanno permesso di incrementare il “bagaglio” sportivo-culturale di ogni singolo alunno.

62

Page 63: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

5 Attività integrative ed extracurricolari5.1 Visite guidateIn orario pomeridiano l’8 maggio 2012 i ragazzi si recheranno presso i laboratori RFX Fisica del Plasma di Padova accompagnati dalla docente di Fisica.

5.2 OrientamentoL’attività di orientamento universitario si è svolta in particolare nel corso di quest’ultimo anno. Gli alunni hanno partecipato a gruppi e/o individualmente secondo le proprie esigenze alle seguenti iniziative:

25 Novembre a Verona “Gioco Orienta” Conferenze presso Agripolis di Legnaro (PD) il 17 Febbraio 2012 09/02: incontro dalle 11.00 alle 13.00 con rappresentanti dell’Università di Ca’Foscari di

Venezia per gli interessati

5.3 Incontri tematici 2011/12Gli studenti hanno partecipato all’incontro all’Auditorium del Lazzari sulla filosofia buddista in presenza di un monaco buddista e ad un convegno al Teatro Villa dei Leoni sulla figura di Silvio Trentin.Inoltre a Marzo la classe ha avuto modo di seguire la conferenza in lingua inglese su George Orwell tenuta dal Professor Joseph Quinn.

5.4 StagesNel corso dell’estate2009/10 e 2010/11 alcuni alunni hanno svolto un’attività di stage della durata di minimo due settimane presso Enti o Aziende di varia tipologia presenti sul territorio.

5.5 Viaggi d’istruzione Nel corso del terzo anno la classe ha partecipato a un viaggio d’istruzione a Roma della

durata di 4 giorni. Nel corso del quarto anno non viene svolto viaggio d’istruzione. Nell’ultimo anno, ad Ottobre, la classe ha partecipato al viaggio d’istruzione a Londra (UK)

della durata di 6 giorni nell’ambito del Progetto Diritti Umani finanziato dalla Fondazione “Riviera”.

5.6 Spettacoli teatrali, corsi, progettiNell’anno scolastico 2009/10 la classe nel sua totalità ha partecipato al Progetto “Diritti Umani” elaborando approfondimenti di gruppo su tematiche specifiche.

Nell’anno scolastico 2010/11 nuovamente tutta la classe partecipa al Progetto “Diritti Umani” elaborando alla fine dell’anno una presentazione in Aula Magna sottoforma di simulazione di talkshow televisivo con interventi anche in lingua inglese e francese. Un nutrito gruppo di studenti aderisce al Progetto “Giorno della Memoria” che si sviluppa in corso di lettura ad alta voce con un’esperta e quindi in una lettura pubblica il 27/01/2011.

Nell’anno scolastico 2011/12 ha seguito alcune conferenze sulla letteratura del ‘900 in Italia (Progetto Dipartimento d’Italiano). Un gruppo di studentesse si impegna per la lettura di poesie e brani nel corso della Giornata di Commemorazione – 19/04/2012 - di due studenti della scuola mancati prematuramente.Inoltre la classe ha preso parte alle seguenti uscite per assistere alle seguenti rappresentazioni teatrali: “Rosso Malpelo” di G.Verga al Teatro Corso di Mestre

63

Page 64: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

“La Giara” di L.Pirandello al Teatro Corso di Mestre.

5.7 Portfolio individualeNell’arco del triennio la maggior parte di questi studenti ha seguito i corsi di preparazione alle prove d’esame per le certificazioni internazionali di conoscenza della lingua inglese e francese, ha partecipato a corsi di lingua, letteratura, a Progetti e attività didattiche proposte dal POF di questo istituto. Segue l’elenco delle attività e dei risultati conseguiti da ciascuno studente.

BERGAMIN ALESSIA: A.s. 2009/2010: Corso di tango argentino; Corso di fotografia. A.s. 2010/2011: Corso di lettura espressiva; Rappresentazione teatrale per il giorno della memoria; Progetto scuole aperte; Responsabile di un gruppo dell’autogestione; Conferenze sulla storia letteraria; Conferenze sull’energia. A.s. 2011/2012: Botta e risposta; ECDL;FCE; Progetto scuole aperte; Corso “Breath”; Progetto “lauree scientifiche”; Conferenze sulla storia letteraria; Lettura poesie "Passi, parole, note...in memoria di Ale"; Rappresentante di classe.

BRUSEGAN BENEDETTA: a.s. 2009/2010: Partecipazione progetto diritti umani. a.s. 2010/2011: Partecipazione progetto diritti umani. Partecipazione ad alcune conferenze di letteratura. a.s. 2011/2012: ECDL. Partecipazione ad alcune conferenze di letteratura.

CARRARO CATERINA: A.s. 2009/10: Rappresentante di classe. A.s. 2010/11: Partecipazione a convegni pomeridiani sulla letteratura del '900 tenuti da docenti interni al liceo; Gestione gruppo “Giochi di strategia” ( Autogestione d'Istituto); Adesione al progetto “Lettura Espressiva”; a.s. 2011/12: Partecipazione a convegni pomeridiani sulla letteratura del '900; Conseguimento “First Certificate” livello B; Conseguimento ECDL; Adesione al progetto “Lauree Scientifiche” gestito dall'università di Padova; Partecipazione al Recital “Passi, parole,note...in memoria di Ale”; Tutor di Inglese (ripetizioni impartite a tre studenti di 1B).

CARRIERO ALESSANDRA: a.s. 2009/2010: conferenze di letteratura italiana; corso di tango; stage lavorativo. a.s. 2010/2011: conferenze di letteratura italiana; conferenza sul nucleare; progetto diritti umani. a.s. 2011/2012: conferenze di letteratura italiana; certificazione ecdl; partecipazione progetto “Il cielo come laboratorio”.

CASTALDELLO GIULIA: a.s. 2009/2010: Corso di tango argentino. a.s. 2010/2011: Certificazione First; Certificazione Delf B2; Corso di lingua spagnola livello A1; Conferenza sulla questione della lingua. a.s. 2011/2012: Attività di tutor tra pari (tre studenti di 2B); Progetto “scuola aperta”; Conferenza su Eugenio Montale; Conferenza su Andrea Zanzotto; Conferenza sul romanzo moderno.

COMBERLATO ALICE: a.s. 2009-2010: Corso di Tango; Corso di fotografia; Conferenze di italiano pomeridiane. a.s. 2010-2011: Progetto diritti umani; Seconda classificata Certamen di latino classi quarte; Ecdl; Rappresentante di classe; Prima classificata selezione d’istituto giochi della chimica; 58esima classificata fase regionale giochi della chimica 2011; Conferenze italiano pomeridiane; Partecipazione ad esperimenti.realizzati a scuola da dottoresse dell’Istituto Zoo profilattico delle Venezie. a.s. 2011-2012: conseguimento Cerrtificazione Lingua Inglese First (B2); Teatro; Conferenze italiano pomeridiane; Conferenza “una finestra sull’oriente”.

DARIN LEONARDO: a.s.2009/2010: Olimpiadi delle Scienze Naturali 2010: primo classificato nella fase d’istituto. a.s.2010/2011: Rappresentante degli studenti nel consiglio di classe; Olimpiadi delle Scienze Naturali 2011: secondo classificato nella fase d’istituto, tredicesimo classificato nella fase regionale a Venezia; Partecipazione a tre conferenze sulla letteratura del Novecento: due sulla questione della lingua e una su Italo Calvino; Conseguimento certificazione First Certificate in English; Partecipazione a tre esperienze di laboratorio di biologia organizzate dall’Istituto

64

Page 65: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Leganro (PD). a.s.2011/2012: Partecipazione a ciclo di lezioni di astronomia nell’ambito del progetto “Il Cielo come laboratorio” presso il Liceo Majorana Corner a Mirano; Olimpiadi delle scienze Naturali 2012: primo classificato nella fase d’istituto.; Partecipazione a tre conferenze del progetto “Letteratura del Novecento” (E.Montale, G.Giudici e A. Zanzotto).

GARATO GIULIA: a.s.2009/2010: corso di tango argentino; termine dell’ECDL iniziato nell’anno scolastico 2008/2009. a.s.2010/2011: corso di lettura espressiva terminato con una rappresentazione avvenuta il 27/01/2011.a.s. 2011/2012: conseguimento certificazione PET (B1);Partecipazione alla lettura in occasione della Commemorazione del 19/04/2012.

MAGRO FEDERICA: a.s.2009/2010: conferenza sul nucleare. a.s. 2010/2011: progetto diritti umani; corso di lingua spagnola di livello A1 della durata di 50 ore con certificazione; conferenze di letteratura italiana. a.s. 2011/2012: conferenze di letteratura italiana.

MANIERO EVA: a.s. 2009/2010: Conferenze di letteratura italiana; a.s. 2010/2011: Progetto diritti umani; Conferenze di letteratura italiana; Partecipazione al concorso di fotografia; Direttrice del gruppo di autogestione “giochi strategici”; a.s. 2011/2012: Conferenze di letteratura italiana.

MARIGO ELENA: A.s. 2009/2010: Corso di tango; Conferenze di letteratura italiana. a.s. 2010/2011: Progetto diritti umani; Corso di spagnolo; Conferenze di letteratura italiana; a.s. 2011/2012: Certificazione ecdl; Conferenze di letteratura italiana.

MENIN ALICE: a.s.2009/2010: Partecipazione alla settima edizione del concorso di poesia interistituti di Dolo “Ada di Nola”; Partecipazione al corso di tango argentino; Partecipazione al progetto “Diritti dell’uomo, doveri del cittadino”. a.s2010/2011: Partecipazione alla ottava edizione del concorso di poesia interistituti di Dolo “Ada di Nola”; Partecipazione alle conferenze del progetto “Letteratura del ‘900”; Partecipazione al progetto “Diritti dell’uomo, doveri del cittadino”; Partecipazione al corso di dieci lezioni di tango argentino. a.s.2011/2012: Partecipazione alla nona edizione del concorso di poesia interistituti di Dolo “Ada di Nola”; Partecipazione alle conferenze del progetto “Letteratura del ‘900” (Romanzo teatrale di Eduardo de Filippo, E.Montale, A. Zanzotto, Romanzo dal 1980 al 2010; Partecipazione al convegno di filosofia su Hegel. Partecipazione alla fase d’istituto delle olimpiadi di biologia del triennio in data 7 Marzo 2012; Partecipazione alla lettura in occasione della Commemorazione del 19/04/2012; segnalazione di merito al Concorso di Poesia “A.Di Nola”.

MORON GRETA: a.s. 2009-2010: prima classificata gare di atletica d’istituto con passaggio alla fase provinciale, terza classificata al toreno provinciale di beach volley tra istituti svoltosi a Jesolo, progetto diritti umani.; a.s. 2010-2011: seconda classificata al torneo provinciale di beach volley tra istituti svoltosi a Jesolo, progetto diritti umani, codirezione del gruppo di pittura durante le assemblee autogestite.; a.s. 2011-2012: conferenza in inglese su Orwell, conferenze pomeridiane di italiano.

PAVAN ANDREA: a.s.2009/2010: Adesione al progetto di tutoraggio in qualità di tutor di disegno tecnico; Partecipazione alle conferenze d’italiano pomeridiane. a.s.2010/2011: Adesione al progetto di tutoraggio in qualità di tutor di disegno tecnico; Partecipazione al ‘Club dell’Arte’; Partecipazione alle conferenze del ‘Progetto diritti umani’; Partecipazione a tre conferenze sulla letteratura del Novecento; Conseguimento Patente Europea del Computer ECDL; Conseguimento First Certificate in English (grade B); Conseguimento DELF B2. a.s.2011/2012: Partecipazione a conferenze d’italiano pomeridiane; Contributo alla decorazione dell’aula di disegno tecnico curata dal prof. Sguotti.

PAVAN FRANCESCO: A.s.2009-2010: Peer educator; Torneo di basket interscolastico. A.s.2010-

65

Page 66: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

2011: Attestato ECDL; DELF livello B1;Torneo di basket interscolastico. A.s.2011-2012: Progetto scuole aperte; Corso di astronomia presso liceo scientifico Majorana.

PIZZATI SARA: A.S. 2009/10: Rappresentante della Consulta; partecipazione corso di tango tenuto dalla Prof. Tosi Lucia;corso di fotografia (Prof. Sguotti Riccardo). A.S. 2010/11: Rappresentante della Consulta; adesione al progetto “Lettura Espressiva”; Organizzazione autogestione a tema “150 anni Unità d'Italia”. A.S. 2011/12: Rappresentante di classe; Partecipazione al recital “Passi, parole, note...in memoria di Ale”; membro del gruppo di “Disputa filosofica”; partecipazione a convegni pomeridiani sulla letteratura del '900.

PRADO SILVIA: A.S. 2009-2010:concorso di fotografia, partecipazione alle conferenze di letteratura italiana. A.S. 2010-2011: concorso di fotografia, partecipazione alle conferenze di letteratura italiana, progetto “Diritti umani”. A.S. 2011-2012: Partecipazione alle conferenze di letteratura italiana, corso sulla gestione dell’ ansia.

SIMIONATO SILVIA: a.s.2009/2010: Corso di fotografia, concorso di fotografia; Gare provinciali di atletica; Progetto diritti umani. a.s.2010/2011: Corso di fotografia, concorso di fotografia; Lavoro diritti umani; Certificazione DELF, francese (livello B2); Lettura scenica e spettacolo per la giornata della memoria; Corso di spagnolo livello A1 (50 ore); Gestione laboratorio linguistico nei giorni di Open Day del liceo; Settimana di studio in Francia (Lycée Theodore de Banville) Conferenza di italiano: Calvino; Conferenza di italiano: la questione linguistica italiana. a.s.2011/2012: Gestione laboratorio linguistico nei giorni di Open Day del liceo; Certificazione FIRST, inglese (livello B2); Partecipazione alla lettura in occasione della Commemorazione del 19/04/2012“Passi, parole, note… In memoria di Ale”; Conferenze di italiano: Montale; I crepuscolari; Zanzotto; Il romanzo del Novecento.

SIVIERO GIOVANNA: AS 2009/10: partecipazione al ciclo di convegni “Human Rights”; AS 2010-2011: partecipazione al ciclo di convegni “Human Rights” ; First Certificate in English superato con 77/100 ; prima classificata Certamen Ciceronianum classi quarte corso tradizionale; tutoraggio di lingua inglese; AS 2011-2012: partecipazione alla conferenze su Eugenio Montale e sulla letteratura nel Postmodernismo.

ZAGO VALENTINA: a.s.2009/2010: Progetto “Human Rights”. a.s.2010/2011: Progetto “Human Rights”; Concorso di narrativa per racconto breve; Progetto di tutoraggio tra pari per lingua e letteratura inglese; Organizzazione del gruppo di disegno con tema il 150° anniversario dell’Unità d’Italia durante l’autogestione dell’11 e 12 aprile 2011; Partecipazione a conferenze pomeridiane di letteratura. a.s.2011/2012: Direzione del giornalino scolastico “Cogito”; Concorso di narrativa per racconto breve; Partecipazione a conferenze pomeridiane di letteratura.

6 Quadro simulazione prove d’esame

6.1 Simulazione prima prova: calendarioLa simulazione della prima prova si svolgerà il giorno 16 Maggio 2012.

6.2 Simulazione seconda prova: calendarioLa simulazione della seconda prova si svolgerà il giorno 17 Maggio 2012.

6.3 Simulazione terza prova: calendario, discipline, tipologia, e criteri di valutazioneNel corso dell’ultimo anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di Terzaprova dell’Esame di Stato, una nel corso del 1° Quadrimestre, una nel 2°.Le simulazioni si sono svolte nelle seguenti date e discipline:

66

Page 67: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Date Discipline13 Dicembre 2011 Arte - Fisica – Filosofia – Inglese – Latino27 Aprile 2012 Francese - Inglese – Filosofia – Latino - Scienze

La tipologia scelta è la B, che prevede quesiti con risposta chiusa inerenti a cinque diverse discipline, chiedendo soprattutto la capacità di focalizzare l’argomento in modo preciso e di esporlo con un breve elaborato, non più lungo di 12 righe (per ciascuna disciplina).I quattro elaborati sono stati poi corretti e valutati, e la valutazione complessiva della prova viene desunta (mediante un calcolo di media) dalle valutazioni parziali dei singoli elaborati. Il tempo concesso ai candidati è di quattro ore.La valutazione degli elaborati tiene conto dei seguenti aspetti:correttezza formale ־correttezza e completezza delle informazioni ־capacità di focalizzare sinteticamente l’argomento ־qualità della comunicazione ־(vedi GRIGLIA CORREZIONE TERZA PROVA)

67

Page 68: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

QUESITI DELLA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DEL 13/12/2011

DISCIPLINA: Latino 1) Rispetto alla tradizionale immagine dell'uomo e del letterato latino, Petronio presenta caratteristiche dell'uno e dell'altro, attraverso i suoi personaggi, abbastanza anomale: stabilire i motivi di tale diversità.

2) L'occupato sta nella vita come ci stanno gli oggetti: spiegare il senso di quest'affermazione, alla luce delle conoscenze su Seneca.

DISCIPLINA: Inglese1 – In Joyce’s Ulysses the reader follows all the characters’ thoughts starting from the trivial experience of common life to the spiritual experience of epiphany. Are these two dimensions in contrast in this novel? Why yes/Why no. Make reference to the texts read in class.

2 – In the Romantic Age the novel of purpose was a type of novel to propagate social and political ideas: choose which novel you’ve studied can be considered this way and justify your choice.

DISCIPLINA: Storia dell’Arte

1 - In quale modo si esprime il giapponismo nell’impressionismo.

2 - Lo studio sul colore di E.Delacroix.

DISCIPLINA: Fisica

1) Due sfere conduttrici sono poste ad una distanza pari a 10 volte il raggio della prima sfera; la prima sfera è carica con una carica positiva +Q mentre la seconda, avente il raggio triplo della prima, è inizialmente scarica. i) Se si collegano le due sfere con un filo metallico per un certo intervallo di tempo cosa succede? Indicate il valore finale della carica su ciascuna sfera e la relativa densità di carica superficiale.ii) Rappresentare, rispettando le proporzioni, le linee di forza del campo elettrico e le superfici equipotenziali, precisandone le proprietà.iii) Cosa si sarebbe osservato se la seconda sfera inizialmente, anziché scarica, fosse stata caricata negativamente con carica pari a –Q ?2) Enunciate dettagliatamente i principi di Kirchhoff ed applicateli ad un circuito con un generatore di nota f.e.m. collegato a tre resistenze R2=2R1 ed R3=3R1 . Si sa che due resistenze sono in parallelo tra loro mentre la terza è collegata in serie con il generatore e con le due in parallelo. i) Rappresentate schematicamente tutti i casi possibili, determinando l’intensità di corrente che attraversa singolarmente ogni resistenza per ciascuna situazione.

68

Page 69: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

ii) In quale caso, esaminato precedentemente, l’intensità di corrente totale è massima? In questa particolare situazione su quale resistenza circola il minimo valore di intensità?iii) In quale caso, esaminato precedentemente, la potenza dissipata è minima? In questa particolare situazione su quale resistenza circola il minimo valore di intensità?

DISCIPLINA: Filosofia

1 - Il candidato sintetizzi in 15 righe il percorso compiuto dall’Idealismo nella definizione del concetto di Assoluto che da Fichte arriva ad Hegel (Fichte: Io/Non-Io – Schelling: Sostanza indifferenziata – Hegel: Infinito), mettendo in evidenza l’esito hegeliano nel superare le aporie filosofiche precedenti.

2 - «La volontà, in tutti i gradi del suo fenomeno, dai più bassi ai più alti, manca di un fine ultimo e d’uno scopo; continuamente aspira, perché aspirare è la sua unica essenza a cui non pone termine alcun fine raggiunto …» (da: Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione) – Analizzando il brano, il candidato indichi in 15 righe le caratteristiche principali con cui Schopenhauer definisce la “Volontà” e le conseguenze che essa ha sulla vita umana.

QUESITI DELLA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DEL 27/04/2012

DISCIPLINA: Filosofia

1 - Il candidato riassuma in 15 righe qual è la visione della Storia o in Hegel e Marx, oppure in Comte e Nietzsche, soffermandosi sugli aspetti principali espressi da ciascun autore esaminato ed evidenziandone le rispettive differenze.

2 - Il candidato esponga in 15 righe il concetto di “vitalismo” espresso da Schopenhauer e da Freud specificandone le rispettive diversità ed evidenziandone le implicazioni per quanto riguarda la realtà esistenziale umana.

DISCIPLINA: Geografia generale

1 - Descrivi le principali caratteristiche della termosfera.

2 - Illustra la modalità di costruzione e di interpretazione di una carta delle isobare.

DISCIPLINA: Inglese

1 – “Dorian Gray glanced at the picture, and suddenly an uncontrollable feeling of hatred for Basil Hallward came over him, as though it had been suggested to him by the image on the canvas, whispered into his ear by those grinning lips. (from The Picture of Dorian Gray, Chapter 13)

69

Page 70: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

A complex relationship develops among Dorian, the picture and the painter that can represent the difficult link between life and art: explain it.

2 – The Pre-Raphaelite Brotherhood – a British cultural movement active in the second half of the 19th century – involves both art and literature: explain what kind of investigation these artists develop considered the prevailing cultural thought of the Victorian Age.

DISCIPLINA: Francese

1 - Yves Bonnefoy commente, à propos du corpus poétique de Rimbaud : ”Il faudrait bien dire que Rimbaud, et non pas Baudelaire, inaugure la modernité de la poésie occidentale ». Essayez de retracer en quoi consiste cette modernité, qui s’inscrit dans sa tentative d’inventer une langue nouvelle, en examinant la transformation de son œuvre, des premiers poèmes aux Illuminations.

2 - Montrez de quelle façon Rimbaud reprend, dans la notion même de « poésie », l’héritage de Baudelaire, sans l’œuvre et l’expérience duquel il n’aurait pas été le poète qu’il fut.

DISCIPLINA: Latino

1) Lo stravolgimento di Tacito da parte dei teorici della razza ariana.

2) Simpatie e antipatie di Quintiliano nei confronti rispettivamente di Cicerone e Seneca.

70

Page 71: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Griglia correzione simulazione Terza Prova:

CONOSCENZE COMPETENZE espositive

CAPACITA’

degli argomenti richiesti

terminologia e linguaggio di sintesi, collegamento, logiche,critiche

nulla1

Nessuna risposta0

Nessuna risposta0

Lacunose o carenti con errori

2Esposizione scorretta – linguaggio confuso

1Analisi parziali – gravi errori d’interpretazione della domanda

1

Frammentarie o superficiali

3

Errori grammaticali o di sintassi 2

Adeguata interpretazione della domanda ma esposizione poco articolata e/o non sempre coerente

2

Essenziali – con qualche imprecisione

4

Proprietà linguistica discreta – qualche errore grammaticale

3Risposta adeguata e organizzata 3

Puntuali5

Sostanzialmente corretta 4

Complete e approfondite

6 Corretta e fluida 5Spiccata capacità argomentativa e di sintesi

4

71

Page 72: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Griglia di correzione simulazione Prima Prova: vedi Relazione

d’Italiano e Riflessioni sulla didattica e la valutazione dell’Italiano

scritto.

Griglia di correzione simulazione Seconda Prova:

72

Page 73: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Criteri di Valutazione Descrittori Problema

1Problema

2Quesiti

Totale1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Conoscenze Conoscenza dei principi, teorie, concetti, termini, regole ,procedure, metodi e tecniche.

P.max

Capacità Logicheed Argomentative

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente

rigorosi.Scelta di procedure ottimali e non standard.

P.max

Correttezza e Chiarezza degli Svolgimenti

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure.

Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

P.max

Completezza Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti affrontati.

P.max

Punteggio 0 - 3 4 -10 11-18 19 - 26 27 - 34 35 - 43 44 - 53 54 - 63 64 - 74 75 - 85 86 - 97 98 - 109 110 -123 124 -137 138 -150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Lo studente ___________________________________ ha totalizzato un punteggio________ che porta al voto_______/15

Page 74: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” · Web viewla conoscenza generale della materia e la capacità di spaziare al suo interno; l’analisi ed il commento dei testi facendo riferimento

Il Consiglio di Classe di VB

Religione _____________________________

Italiano/Latino _____________________________

Inglese _____________________________

Francese _____________________________

Filosofia/Storia _____________________________

Matematica/Fisica _____________________________

Geografia _____________________________

Storia dell’Arte _____________________________

Educazione Fisica _____________________________

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

BERGAMIN ALESSIA ____________________________

PIZZATI SARA ____________________________

Dolo, 15 Maggio 2012 Il Dirigente Scolastico Luigi Carretta