LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La...

22
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I” 00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel 06-121124345 – Fax (0766) 29277 00058 SANTA MARINELLA – Via Galileo Galilei – 06-121127180 e-mail: [email protected]; [email protected] Distretto Scolastico N.29 Classe 3B linguistica Programmi Anno scolastico: 2018 – 2019 Materia: Lingua e civiltà spagnola Docente: Maria Iannotti Docente di conversazione: Jacqueline Vigo del Pilar Libri di testo: Garzillo, Ciccotti, Gallego González; Pernas Izquierdo (2012): Contextos literarios. Bologna: Zanichelli. Literatura La comunicación literaria y sus géneros ¿Qué es la literatura? Poesía, narrativa y teatro. Las figuras literarias Los orígenes y la Edad Media La lírica en la Edad Media La lírica tradicional: las Jarchas mozárabes, las cantigas, los villancicos. El Mester de Juglaría: -El Cantar de Mío Cid El Mester de Clerecía:

Transcript of LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I” 00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel 06-121124345 – Fax (0766) 29277

00058 SANTA MARINELLA – Via Galileo Galilei – 06-121127180

e-mail: [email protected]; [email protected] Distretto Scolastico N.29

Classe 3B linguistica

Programmi

Anno scolastico: 2018 – 2019

Materia: Lingua e civiltà spagnola Docente: Maria Iannotti Docente di conversazione: Jacqueline Vigo del Pilar

Libri di testo: Garzillo, Ciccotti, Gallego González; Pernas Izquierdo (2012): Contextos literarios.

Bologna: Zanichelli.

• Literatura

La comunicación literaria y sus géneros

¿Qué es la literatura? Poesía, narrativa y teatro.

Las figuras literarias

Los orígenes y la Edad Media

La lírica en la Edad Media

La lírica tradicional: las Jarchas mozárabes, las cantigas, los villancicos.

El Mester de Juglaría:

-El Cantar de Mío Cid

El Mester de Clerecía:

Page 2: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

Juan Ruiz, Arcipreste de Hita

- El Libro de buen amor

La lírica culta

El Romancero

La narrativa en la Edad Media

Don Juan Manuel

- El Conde Lucanor

El teatro en la Edad Media

Fernando de Rojas: La Celestina

El Siglo de Oro

La narrativa del Siglo de Oro

El Lazarillo de Tormes

Miguel de Cervantes

-El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha

• Gramática

Uso contrastivo de ser y estar

El subjuntivo

Contraste indicativo/subjuntivo

El imperativo

El futuro: morfología y uso

Oraciones temporales

El condicional: morfología y uso

El período hipotético

Subordinadas: finales, causales, consecutivas, concesivas

FUNZIONI COMUNICATIVE

• Hablar del tiempo

• Narrar experiencias pasadas

• Expresar opiniones

• Hacer valoraciones

LESSICO

Page 3: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

• Tiempo atmosférico

• De viaje

• De vacaciones

• Aseo personal

• Medio ambiente

• Animales

CULTURA/INTERCULTURA

• Viajes especiales

• Otras formas de cuidar el planeta:

1. Importancia del ahorro energético

2. Especies en extinción

3. El problema del agua

4. La necesidad de reciclar

5. La contaminación

Materia: Letteratura Inglese/ Conversazione Inglese Docenti: Daniela Pascale/Carmelina Fiore Programma svolto Dal testo in adozione Performer Heritage Volume 1 (From the Origins to the Romantic Age), ediz. Zanichelli sono stati trattati i seguenti argomenti:

UNIT 1: THE ORIGINIS AND THE MIDDLE AGES

History • From Pre-Celtic to Roman Britain

• The Anglo-saxon and the Vickings

• The Norman Conquest

Literature: • The development of poetry

• The medieval ballad ( general features)

• Text analysis:

• Geordie

• Lord Randal

• Geoffrey Chaucer: Life and works

• “The Canterbury Tales

• Text analysis:

• The Prioress

• The Merchant

• The Wife of Bath

UNIT 2: THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE

History

Page 4: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

• The Early Tudor: Henry VII, Henry VIII, Edward VI, MaryI

• Elizabeth I : the Virgin Queen, Danger from Scotland, Exploring the sea, the defeat of the

Spanish Armada

Literature: • The Sonnet :The English and the Petrarchan sonnet

• The Development of Drama: reasons and features (The structure of theatres and differences

with the modern theatre).

• William Shakespeare: Life and works;

• The sonnets (general presentation)

• Test analysis:

• Shall I Compare thee

• My Mistress eyes

• Shakespeare the dramatist ( general features )

• Text analysis: Romeo and Juliet (the prologue - the balcony scene)

Il programma di letteratura è stato integrato con le attività svolte durante l’ora di conversazione con

la docente madrelingua che ha trattato i seguenti argomenti tratti da articoli di giornale, videro da

Internet, libro di testo, ESL library

• visione e commento dei seguenti film in lingua originale: Elizabeth e Shakespeare in Love

• Graffiti as Art

• Art in your country

• Teenagers’ problems

• Emotions

• Fobia/ fear Spread

• Fobia as tribe fobia

• Newspaper article of actuality

• Globalization in your country

• Changes in the last 50 years in your country

Materia: Lingua e Cultura Francese

Docente: Ventola Sabrina

Manuels officiels , La Grande Librairie, Littérature, Histoire, Culture, Image, “ Du Moyen Age

aux années romantiques”, vol. 1, M. Bertini, S. Accornero, ed. Einaudi Scuola, Grammaire Savoir-

Delf Niveaux A1/B2, Julien Gauthier ed. CIDEB

Thématique Culturelle 1: Le Moyen Âge.

Contexte historique et social du Ve au XVe siècle: la formation du pays, les trois dynasties, les

croisades, l’essor de la bourgeoisie et des villes, la guerre de Cent ans, Jeanne d’Arc, Louis XI. Une

nouvelle structure sociale: la pyramide féodale, les clercs, les chevaliers, les jongleurs. Une époque

dominée par l’Eglise.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

Itinéraire A: la littérature épique.

Problématique: le chevalier est-il représentatif d’une classe sociale de l’époque.

La chanson de geste: la naissance du français , la langue d’oc et la langue d’oil, des poèmes épiques,

le problème des origines, la forme épique, les cycles, les sujets.

La Chanson de Roland (XIe siècle), textes, “Il est mort en vainqueur”, “Roland et son épée

Durendal”, Laisse CIV, CLXXIII, CLXXVI, CLXXIV,CLXXV.

Itinéraire B: la littérature courtoise.

Problématique: en quoi la conception de l’amour est-elle particulière au Moyen Age?

Les cours du midi, les troubadours, les trouvères, l’amour courtois et le code féodal (Fin’amour), le

roman de chevalerie, la matière antique et la matière de Bretagne, les roman arthuriens.

Chrétien de Troyes, le Conte du Graal, un mythe vivant. Lancelot ou le chevalier à la charrette

(XII siècle), texte, “Le pont de l’épée”.

Le Roman de Tristan et Iseut (XIIe siècle), textes, “Le philtre d’amour”, “ De la tombe de

Tristan jaillit une ronce”.

La littérature bourgeoise. Les Fabliaux: Le Roman de Renart (XIIe et XIIIe siècle), texte,

“Ysengrin se fait moine”.

Thématique culturelle: L’Humanisme et la Renaissance.

Cadre historique et social au XVIe siècle: France et Italie, conquêtes et échanges culturels, le règne

d’Henri II, les guerres de religion, l’affaire des placards, le règne d’Henri IV, la cour: siège du

pouvoir et centre culturel, le courtisan, le mécène.

Une nouvelle conception de l’homme et du monde: l’Humanisme: découvertes et changements, une

nouvelle pédagogie, la mission du poète.

L’automne du Moyen Age: François Villon, texte, “La Ballade des Pendus”.

Le triomphe de la poésie: Pierre de Ronsard, texte, “Mignonne, allons voir si la rose…”

La Pléiade.

Le Pétrarquisme, un rythme venu d’italie: le sonnet.

Joachim Du Bellay, le théoricien de la Pléiade, texte, Les Antiquités de Rome, “Nouveau venu qui

cherches Rome..”.

L’Humanisme radieux: François Rabelais, texte, Quart livre, “L’animal le plus sot et le plus

stupide du monde”.

Vers un monde baroque: Michel de Montaigne, texte, Les Essais, livre I (1580), ch. 31 ,”Des

cannibales”.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

Les poèmes à forme fixe: l’ode, la ballade, le sonnet.

Révision grammaticale sur le texte Savoir-Delf jusqu’à la fiche 70.

Materia: ITALIANO

Docente: Silvia Franco

� Vicende storiche dalla fine dell’impero Romano d’Occidente all’anno Mille.

� Le origini della Letteratura Italiana.

� Dal Latino all’Italiano: la nascita delle lingue nazionali.

� Esempi di Volgare: il Placito di Capua, l’Indovinello Veronese, la Postilla amiatina.

� La letteratura cortese-cavalleresca: lingue d’oc e lingue d’oil. Trovatori e Trovieri. Il

ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes.

� Il Cantico di Francesco d’Assisi.

� La scuola siciliana. G. da Lentini “Amor è un desio che ven da’ core”. Cielo

d’Alcamo “Rosa fresca aulentissima”.

� La poesia siculo-toscana.

� Il Dolce Stil Novo, caratteristiche e novità.

� Guinizelli, “Al cor gentil”, “Io voglio del ver”

� Cavalcanti, “Voi che per li occhi”

� La poesia comico realistica.

� Dante: la vita, le opere, i grandi temi.

La Vita nuova: “Il primo incontro”, “Il secondo incontro”, “Tanto gentile”, “La

mirabile visione”.

Le Rime. Il Convivio. Il De vulgari eloquentia. Il De Monarchia: il concetto dei

due soli. La concezione provvidenziale della Storia. L’Epistola a Cangrande della

Scala.

� Petrarca: la vita, le opere in latino e quelle in volgare, i grandi temi. Canzoniere: I,

XXXV, XC, CXXVI . Significato e fortuna dell’esperienza di Petrarca.

� Boccaccio: la vita, le opere, i grandi temi. Le opere minori. Il Decameron, la nuova

concezione del mondo e dell’uomo. Il realismo di Boccaccio.

• “Federico degli Alberighi”

• “Chichibio e la gru”

Page 7: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

• “la novella delle papere”

• “Melchisedec e i tre anelli”,

• “Andreuccio da Perugia”,

• “Lisabetta da Messina”.

� l’Umanesimo e il Rinascimento: l’epoca e le idee. La cultura: la centralità

dell’uomo, la rivalutazione della realtà terrena, il patrimonio della classicità. La

mappa dei luoghi.

� La letteratura medicea. L. de’ Medici “Canzona di Bacco”

� Il poema cavalleresco:

Il Morgante di Pulci, l’Orlando innamorato di Boiardo

• Dante, Inferno, canti I, III,V, VI, X, XIII, XXVI

Testo di riferimento: “Al cuore della Letteratura”- vol. 1 e 2 + Antologia della Divina Commedia-

Giunti

Materia: MATEMATICA

Docente: Emanuele Gransinigh

Geometria analitica

• Coordinate cartesiane nel piano, punto medio, distanza tra due punti

• Rette parallele agli assi, rette uscenti dall’origine, retta in posizione generica

• Retta per un punto di coefficiente angolare assegnato

• Retta per due punti

• Intersezione tra rette

• Rette parallele e perpendicolari

• Distanza punto-retta

• L’equazione della parabola: posizione del vertice e disegno

Algebra

• Equazioni di secondo grado, pure, spurie, complete

• Scomposizione di un trinomio

• Equazioni di secondo grado fratte

• Disequazioni di secondo grado intere risolte col metodo grafico

• Disequazioni di secondo grado fratte

• Sistemi di disequazioni

Materia: FISICA

Docente: Valentina Pitzianti

Page 8: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

- Le grandezze fisiche: proprietà misurabili e unità di misura; la notazione scientifica; il

sistema internazionale di unità; l’intervallo di tempo; la lunghezza; la massa; l’area; il

volume; la densità; le dimensioni fisiche delle grandezze.

- La misura: gli strumenti di misura; l’incertezza delle misure; l’incertezza di una misura

singola; l’incertezza di una misura ripetuta; l’incertezza relativa; l’incertezza di una misura

indiretta; le cifre significative; gli esperimenti e le leggi fisiche.

- La velocità: il punto materiale in movimento; i sistemi di riferimento; il moto rettilineo; la

velocità media; il calcolo della distanza e del tempo; il grafico spazio-tempo; il moto

rettilineo uniforme; la legge oraria del moto; grafici spazio-tempo e velocità-tempo; grafico

velocità-tempo e spazio-tempo.

- L’accelerazione; il moto vario su una retta; la velocità istantanea; l’accelerazione media; il

grafico velocità-tempo; il moto rettilineo uniformemente accelerato; il moto uniformemente

accelerato con partenza da fermo; il moto uniformemente accelerato con partenza in

velocità; il lancio verticale verso l’alto; i grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo.

- I moti nel piano: uno spostamento è rappresentato da una freccia; i vettori e gli scalari; le

operazioni sui vettori; le componenti di un vettore; il vettore posizione e il vettore

spostamento; il vettore velocità e il vettore accelerazione; la composizione dei moti; il moto

circolare uniforme; l’accelerazione centripeta.

- Le forze e l’equilibrio: le forze; la forza peso e la massa; la forza elastica; il concetto di

equilibrio in meccanica; il momento di una forza; l’equilibrio di un corpo rigido.

- L’equilibrio dei fluidi: la pressione; pressione nei liquidi; vasi comunicanti; spinta di

Archimede; galleggiamento dei corpi(accenno).

Materia: Filosofia

Docente: Lapo Salvador Dell’Omo

LE ORIGINI DELLA FILOSOFIA

Cosa è la filosofia?

Chi è il Sapiente?

La tesi di Giorgio Colli

I PRESOCRATICI:

TALETE

L’arché, l’intuizione fondamentale della filosofia: tutto è uno

Talete fisico o filosofo?

ANASSIMANDRO

L’arché come indeterminato.

La nascita della metafisica.

ANASSIMENE

Page 9: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

Lo pneuma come arché.

ERACLITO

La vita

Polemos come sintesi del reale

Il logos

L’eterno ritorno dell’uguale

PITAGORA E I PITAGORICI

La figura di Pitagora: realtà o leggenda?

La scuola pitagorica: filosofia come àskesis.

Il numero come sostanza

Conflitto e riconciliazione tra limite e illimite: metafisica della musica

IL PROBLEMA DELL’ESSERE

SENOFANE

Critica all’antropomorfismo

L’alienazione religiosa

La divinità unica: l’essere-tutto

PARMENIDE

Le due vie

Il mondo della Aletheia

Il sentiero della Doxa

ZENONE

Cosa è il ragionamento per assurdo

- Gli argomenti contro la pluralità

- Contro il movimento.

MELISSO

I caratteri dell’essere

Page 10: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

IL V SECOLO

I FILOSOFI PLURALISTI

- Anassagora

- Empedocle

IL V SECOLO DI ATENE

.Mutamenti socio-culturali a seguito delle guerre persiane

I figli della nuova borghesia: i Sofisti e Socrate

I SOFISTI

Gli educatori della nuova borghesia

PROTAGORA

L’uomo come metron

- Interpretazione morale

-Interpretazione gnoseologica

-Interpretazione biologica

Dal bello all’utile.

La persuasione e la polis

GORGIA

Nulla è: dimostrazione

Lo scetticismo metafisico

SOCRATE

Vita e aneddoti

IL PROBLEMA DELLE FONTI:

Socrate e la scrittura

UNA POSSIBILE SINTESI TRA LE FONTI

I momenti del dialegesthai socratico

La scoperta del concetto (Aristotele)

La virtù come scienza

Page 11: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

L’intellettualismo etico

PLATONE

La vita

IL PENSIERO GIOVANILE

Apologia di Scorate

Contro i sofisti: Il Protagora e Il Gorgia

La scelta del dialogo

Il mito e la cultura aristocratica

LA MATURITA’: REPUBBLICA.

Libro VII: mito della caverna e metafisica

Conoscenza, ricordo e metempsicosi

PSICOLOGIA

La dottrina dell’anima e la biga alata

POLITICA

Lo Stato e le sue componenti

Anima e Stato

ARISTOTELE

La vita.

Il Liceo

Il distacco dal modello classico: il sapere enciclopedico

METAFISICA

Divisione delle scienze in base all’oggetto

Introduzione al concetto di metafisica e di ontologia

I molteplici sensi dell’essere

La sostanza

-L’essere come vero e il principio di non-contraddizione

Page 12: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

-L’essere come categorie

-L’essere come accidente

-L’essere come atto e potenza

Il motore immobile come origine di ogni potenza

ETICA NICOMACHEA

Ogni essere vuole la felicità

Cosa è la felicità?

POLITICA

L’uomo come zoon politikon

Le forme dello stato

L’ideale aristotelico

L’ELLENISMO: LA FILOSOFIA COME ASKESIS

Introduzione all’Ellenismo

EPICUREISMO

Il Tetrafarmaco

Fisica

STOICISMO

Fisica

Etica

SCETTICISMO

Sospensione del giudizio

LA FILOSOFIA CRISTIANA

Patristica e scolastica, introduzione

S. AGOSTINO

Dalla confutazione dello scettico a Dio come verità interiore

S. TOMMASO

Page 13: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

Le cinque vie

S. ANSELMO

Prova ontologica

Materia: Storia

Docente: Lapo Salvador Dell’Omo

LA NASCITA DELL’EUROPA O L’ALTO MEDIOEVO

Cosa è il Medioevo?

Termine e periodizzazioni

Prospettive critiche:

Il Medioevo degli Umanisti

Il Medioevo degli Illuministi

Il Medioevo dei Romantici

Studi e prospettive sul medioevo del XIX e XX secolo

L’IMPERO CAROLINGIO

L’Europa dopo il 476 d.c.

Dai Longobardi ai Franchi

Il potere dell’Universalismo spirituale

Il sorgere dell’Universalismo temporale medioevale con Carlo Magno

Liturgia dell’incoronazione di Carlo Magno: la sovrapposizione di Spirito e Tempo

IL SISTEMA FEUDALE

Cosa è il Feudalesimo?

Macroeconomia del Feudalesimo: M-D-M

Sovrastruttura del Feudalesimo: simboli e valori dell’Alto medioevo

La società feudale

Page 14: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

NUOVI ORIZZONTI POLITICI TRA IX E XI SECOLO

Le monarchie nazionali per insediamento: Polonia, Bulgaria, Ungheria

Le monarchie nazionali per tradizione feudale: la Francia

La monarchia nazionale inglese

MORTE E RINASCITA DELL’EUROPA. L’ANNO MILLE

CRISI e RINASCITA, LE CAUSE:

Il mutamento climatico

La pacificazione europea

Invenzioni tecniche

GLI EFFETTI

Transizione dei canoni economici, l’economia di eccedenza: D-M-D1

Nascita di mercati, sobborghi, borghi

L’usura, le banche, le cambiali

La fioritura della città in Italia

Arti e professioni

Il Comune

Le Università

Lo spirito borghese e lo spirito aristocratico: due mondi a confronto

CRISI DELLA CHIESA E LOTTA PER LE INVESTITURE

La Chiesa tra IX e XI secolo

Simonia e Nicolaismo

La dissidenza del silenzio: il Monastero di Cluny

La dissidenza dello scisma: la Chiesa ortodossa

Le premesse: Ottone I e il Privilegium Othonis

La riconciliazione teocratica: Gregorio VII

Page 15: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

La lotta per le investiture

Il concordato di Worms: frattura geopolitica tra Europa latina ed Europa continentale

LE CROCIATE

Le Crociate come conseguenza espansiva dell’economia di mercato

L’ascesa dei Turchi

L’appello di Urbano II

Le Crociate

FEDERICO I DI SVEVIA. L’ANACRONISMO DEL SOGNO IMPERIALE

Federico contro i Comuni: il sogno imperiale contro la modernità

Carroccio e spirito comunale

Federico II di Svevia e i prodromi dello Stato moderno

I MOVIMENTI ERETICALI E LA REAZIONE DELLA CHIESA

Le Conseguenze dell’economia a sintesi aperta: gli agglomerati urbani e l’alfabetizzazione dei

mercanti

Le sue contraddizioni: emarginati e interpretazione diretta delle scritture

La nascita dei movimenti ereticali: i Valdesi e i Catari

Innocenzo III

La riforma interna: Francescani e Domenicani

LA CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSALI E L’EVOLUZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI

Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese

Gli effetti di Bouvines: la fondazione del modello liberale, la Magna Charta e l’inviolabilità della

persona

La fondazione del centralismo monarchico di Francia con Luigi IX

Lo scontro tra il papato e la monarchia francese

Page 16: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

La crisi del potere spirituale e del potere temporale

L’Italia delle Signorie

LA CRISI DEL TRECENTO

La peste

L’economia della crisi

Una nuova temporalità e l’orologio meccanico

Le rivolte del trecento

TRA PASSATO E FUTURO: LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO

La Guerra dei cent’anni

Francia e Inghilterra

L’Impero

La debolezza dell’area italiana

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Cosa è la modernità? La tesi di Kojeve

L’Europa tra XV e XVI secolo

L’Umanesimo - Rinascimento

La scoperta dell’America, cause e conseguenze.

L’atlantizzazione del commercio e l’espansione del Capitalismo

LA RIFORMA PROTESTANTE e LA CONTRORIFORMA

Le origini della Riforma

Lutero

Le lotte religiose in Germania

La pace di Augusta e la fine dell’unità religiosa

Page 17: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

CARLO V E IL SOGNO DELL’IMPERO UNIVERSALE

L’ascesa di Carlo V

La ricezione culturale della figura dell’Imperatore universale

Materia: Scienze naturali

Docente: Battilocchio Lorella

� Riproduzione cellulare e degli Organismi viventi nei procarioti e negli eucarioti: ripasso

sulla struttura del nucleo e della cromatina. Divisione cellulare con riferimento particolare a quelli

pluricellulari. Riproduzione sessuata ed asessuata. Casi particolari di riproduzione sessuata:

Partenogenesi ed Ermafroditismo. Ciclo cellulare di una cellula somatica. Mitosi e Meiosi.

� Genetica: Mendel. Le sue leggi e la nascita della genetica. Genetica moderna: pleiotropia, allelia

multipla, poligenia, epistasia. Genetica umana con riferimento particolare ai gruppi sanguigni e al

colore degli occhi.

� I virus: come è fatto un virus con riferimento particolare a quelli animali. Cosa è un batteriofago:

ciclo litico e lisogeno. Retrovirus e trascrittasi inversa. Cenni sul virus dell’AIDS.

� I polimeri: cosa sono i polimeri ed i monomeri. Polimeri di condensazione con particolare

riferimento ai polisaccaridi.

� Gli acidi nucleici: quali sono, il perché del loro nome, monomeri che li formano, come si legano

tali monomeri. Un nucleotide particolare: l'ATP. Cosa significa che le catene degli acidi nucleici

hanno una loro polarità.

� Il DNA come molecola della vita: Isolamento degli acidi nucleici. Esperienze che hanno

portato a comprenderne l’importanza: esperimento di Griffith, esperimenti di Avery, esperimento

di Hershey e Chase Scoperta della doppia elica del DNA ed il modello proposto da Watson e Crick.

Contributo di Rosalind Franklin. Principio della complementarietà. Differenze tra DNA ed RNA.

Replicazione del DNA. Duplicazione dei telomeri negli eucarioti e scoperta delle telomerasi.

� Epressione genica: Cosa è un gene. Trascrizione: inizio, allungamento, terminazione.

Maturazione dell'RNA negli eucarioti (capping, tailing, splicing). Codice genetico: caratteristiche

Page 18: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

generali. Eccezioni all'universalità del codice genetico. La traduzione: inizio, allungamento,

terminazione. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti.

� Le mutazioni: Cosa sono le mutazioni. Tipi di mutazioni. Possibili conseguenze delle mutazioni

che interessano sia le cellule somatiche e germinali.

� Teoria dell’evoluzione: Cosa significa evoluzione. Teoria evoluzionistica di Darwin e viaggio

alla base della sua meditazione. Prima di Darwin: Creazionisti ed evoluzionisti. L’evoluzionismo di

Lamarck.

� Educazione alla salute: approfondimento sugli effetti legati all’utilizzo dei cellulari.

CHIMICA:

� Acidi e Basi: Acidi e Basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis.

Attività di Laboratorio e di stage Attività di Laboratorio e di stage

1) Estrazione del DNA dalla frutta

ASL: Chimica Forense con associazione Yococu (Progetto Divulgatori di scienza)

Materia: Educazione fisica

Docente: Patrizia Befani

Valutazione diagnostica: test coordinativi e condizionali. Riflessioni sui risultati delle prove.

Schemi motori e abilità di base :percorsi misti, capovolte, rotolamenti, salti, lanci situazioni di

equilibrio statico e dinamico, salti e saltelli alla fune e funicella.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

Combinazioni a corpo libero con e senza attrezzi: esercizi del busto e degli arti in combinazione, da

situazioni diverse e sui diversi piani.

Pallavolo: il palleggio la battuta di sicurezza il bagher la disposizione in campo la rotazione il

conteggio dei punti.

Pallacanestro: fondamentali di gioco palleggio e tiro a canestro.

Esercitazione al quadro svedese.

Atletica leggera: corsa di resistenza e di velocità

Esercitazione alla trave bassa.

Esercizi propri e di riporto alla spalliera.

Fondamentali del gioco del badminton.

Tornei interni : calcetto pallavolo basket

Argomenti teorici :apparato locomotore. Principi alimentari

Materia: STORIA DELL’ARTE con clil in spagnolo

Docente: Andrea Modica

L’arte nella Preistoria: Il Paleolitico superiore: Pitture rupestri e scultura, armi e impronte;

Il Mesolitico: uso del ferro e ceramica decorata;

Il Neolitico: Evoluzione grafico rappresentativa, i monumenti megalitici e le

case-fortezza.

Attività CLIL: L’argomento è stato trattato attraverso presentazione multimediale in lingua

spagnola fornita dall’insegnante per leggerlo e tradurlo in classe, studiarlo e poi esporlo a scelta in

lingua spagnola durante la verifica orale. Realizzazione di uno specchietto grafico su cui apporre

termini in lingua italiana e spagnola. Preparazione di un Dizionario dei termini artistici in spagnolo

che si sono incontrati nella presentazione fornita e che si incontreranno nei vari argomenti da

affrontare nel triennio. Realizzazione di un Cloud con sagoma ad impronta di mano, formato da

alcuni termini specifici dell’argomento, in Spagnolo.

L’arte in Mesopotamia: La Mesopotamia: I Sumeri, gli Accadi, I Babilonesi, gli Assiri, i Persiani, le opere,

i

palazzi, i bassorilievi e le mura.

L’arte Egea: Arte cicladica e Cretese: Periodo protopalaziale e neopalaziale, sculture, ceramica,

palazzi, maschere funerarie;

Arte Micenea: Le città-fortezza, le tombe, le maschere, i bassorilievi.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

I due argomenti sono stati trattati attraverso l'uso del libro di testo con immagini e integrazioni

fornite dall'insegnante, e in lingua italiana.

L’Arte nell’antico Egitto: Pitture, ceramica e tavolette;

L’antico Regno: pitture, bassorilievi, ceramica e tavolette, le Piramidi, le Sfingi, la

statuaria, le barche solari e il segreto degli ascensori cosmici di Giza;

Il medio Regno: I cambiamenti sociali e lo sviluppo economico, le dinastie

faraoniche

con analisi delle sculture di Menthuotep I e Sesostri III;

Il nuovo Regno: dalle Piramidi ai templi, i Faraoni più significativi e l’alternarsi

degli

Dei, le nuove capitali, le maschere, i busti, schienali e statue.

L’argomento è stato trattato attraverso l'uso del libro di testo con immagini, presentazioni e

integrazioni fornite dall'insegnante, e in lingua italiana.

L’Architettura Greca: Età Arcaica – Classica – Ellenistica:

La città e i templi dell’acropoli, gli ordini architettonici delle colonne dal

basamento al

tetto del tempio, gli elementi che compongono il Partenone e la pittura vascolare:

l’evoluzione nella lavorazione della ceramica dal geometrico alle figure rosse.

La Scultura Greca: Sviluppo, canoni e concetti di equilibrio dalla scultura dorica a quella ellenistica,

attra-

verso la visione e l’analisi delle più importanti opere, e artisti del tempo conosciuti:

Mirone, Policleto, Prassitele, Skopas, Lisippo, Aghesandro.

La sintesi o l’integrazione di alcuni degli argomenti trattati soprattutto in lingua spagnola è stata

esposta, trattata e fornita dall’insegnante attraverso presentazioni multimediali e video.

Materia: Religione

Docente: RICCO Andreina

A VOLTE MI CHIEDO

Corpo-mente, cuore-anima

I miei perché

Controcorrente

Page 21: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La

OLTRE IL MIO NASO

Una vita a tante dimensioni

La dimensione religiosa

Il desiderio di Dio

LA RICERCA RELIGIOSA

Ebraismo

Islam

Cristianesimo

GESÚ E IL CRISTIANESIMO

Vi presento Gesù

Il messaggio di Gesù

Ciò che caratterizza il Cristianesimo

COSA CREDE IL CRISTIANO?

Interrogativi e risposte

PERSONE E CITTADINI “RESPONS-ABILI”

Che cosa vuol dire crescere

Dov’è tuo fratello?

Un mondo senza confini

Ponti non muri

APPROFONDIMENTO

Libertà

Adolescenza problematica

Page 22: LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L …...ciclo bretone e il ciclo carolingio. La “Chanson de Roland”, Chrétien de Troyes. Il Cantico di Francesco d’Assisi. La