LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane...

146
I.I.S. “G. Leopardi - E. MajoranaLiceo Classico - Scienfico - Scienze Umane Pordenone Classico Scienfico Scienze Umane CURRICOLI DISCIPLINARI anno scolastico 2017/2018

Transcript of LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana”Liceo Classico - Scientifico - Scienze Umane

Pordenone

Classico Scientifico Scienze Umane

CURRICOLI DISCIPLINARI

anno scolastico 2017/2018

Page 2: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

ITALIANO

Indirizzo Classico

L'insegnamento dell'Italiano trova motivazione e significato nei seguenti fattori:

Consente di elaborare le strutture del proprio pensiero e di comprendere quelle

altrui.

Permette di migliorare l'espressione di sé e la relazione con gli altri.

Orienta l'attenzione su argomenti, scopi e situazioni negli scambi comunicativi

verbali e non verbali.

Fornisce l'acquisizione delle competenze tipiche di analisi di qualsiasi disciplina.

Biennio

Competenza 1

Esprimersi in modo chiaro, corretto e con proprietà lessicale in contesti diversi.

Abilità

‘i o os e e all i te o di u testo i di e si tipi di egist i o u i ati i. Comprendere il messaggio contenuto in un testo.

Esporre in modo logico e coerente esperienze vissute, testi letti o ascoltati.

Conoscenze

Regole dell'ortografia; divisione delle parole in sillabe; accento; elisione e

troncamento.

Diversi segni di punteggiatura e loro funzione; maiuscole e minuscole - principali

strutture grammaticali della lingua italiana: analisi morfologica e logica.

Struttura sintattica del periodo: proposizione principale indipendente; tipi di

coordinate; subordinazione: gradi di subordinazione; subordinate esplicite o

implicite; tipi di subordinate; periodo ipotetico; discorso diretto e indiretto;

discorso indiretto libero.

Lessico: struttura e formazione delle parole; famiglie di parole; uso dei dizionari.

Denotazione e connotazione; polisemia; linguaggio figurato; relazioni di

significati tra le parole: sinonimi, antonimi, iperonimi e iponimi; omonimi e

omografi.

Elementi della comunicazione e loro funzionamento; significato e significante;

campi semantici.

Elementi di fonetica.

Competenza 2

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Abilità

Padroneggiare le strutture della lingua usata nei testi.

Individuare natura, funzione e scopi comunicativi di un testo.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e non letterario.

Conoscenze

Strutture e tecniche di analisi di testi narrativi, descrittivi, espositivi (I anno) e di

testi argomentativi, poetici e teatrali (II anno).

Lessico: registri linguistici, lingua scritta e lingua parlata; varietà storiche e

geografiche dell'italiano, linguaggi settoriali e gerghi.

Competenza 3

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Abilità

Individuare e selezionare informazioni utili alla produzione di testi.

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

Rielaborare le informazioni acquisite.

Produrre testi corretti, coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Conoscenze

Testo e sue caratteristiche: completezza, correttezza, coerenza contenutistica

ed espressiva, coesione linguistica; pianificazione, stesura e revisione di un

testo.

Modalità e tecniche per la stesura di: riassunto, lettera, relazione, verbale e

tema (I anno) e di tema, articolo di cronaca, saggio breve, testo argomentativo

e recensione (II anno).

Competenza 4

Argomentare e sostenere il proprio punto di vista con pertinenza.

Abilità

Esprimere il punto di vista proprio e interpretare il pensiero e la sensibilità altrui

in situazioni comunicative formali e informali.

Organizzazione del testo descrittivo, narrativo, espositivo (I anno) del testo

argomentativo, poetico e teatrale (II anno).

Page 4: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Secondo Biennio e Ultimo Anno

Significato della disciplina

L i seg a e to di Italia o el t ie io del Li eo Classi o si p opo e di: Guidare gli studenti in un percorso storico-letterario che, dalle origini della

lingua, li conduca fino alla cultura letteraria italiana del Novecento, attraverso la

lettura critica dei testi più significativi della nostra tradizione nazionale, inseriti,

secondo opportunità ed in ragione dei percorsi delle singole classi, in un più

vasto e complesso contesto europeo e (soprattutto per la modernità) mondiale.

Proseguire e concludere il lavoro, iniziato nel biennio ginnasiale, relativo al

perfezionamento delle capacità linguistiche degli allievi, tanto in ambito scritto

he i a ito o ale e all affi a e to della loro sensibilità estetica in generale e

di quella letteraria in particolare, attraverso esperienze guidate ed autonome

capaci di stimolare ed esercitare la più vasta gamma delle possibilità espressive.

Programmazione per competenze

Per quanto concerne le competenze disciplinari specifiche, nell'arco del secondo

biennio lo studente dovrà sapere:

comprendere le idee fondamentali di testi su argomenti sia concreti sia astratti

e saperne ricavare il significato implicito;

mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storico e culturale in

cui viene elaborata;

operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi;

cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con

testi letterari anche di eventuali altre letterature studiate;

ese ita e i odo auto o o l a alisi testuale e o testuale; produrre testi chiari, ben strutturati e articolati, mostrando di saper controllare

le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione;

individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari,

passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione.

Specificamente per l'ultimo anno si segnalano le seguenti ulteriori competenze:

svolgere un lavoro personale coerente, originale, utilizzando al meglio le

convenzioni redazionali specifiche della disciplina;

coniugare i saperi e gli interessi personali con la disciplina oggetto di studio;

proporre in modo autonomo le proprie conoscenze e le proprie progettualità

anche al di fuori dell'ambito scolastico;

Page 5: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

assumere consapevolezza personale e capacità di autovalutazione in vista di una

scelta universitaria.

Per quanto concerne le abilità disciplinari specifiche lo studente dovrà:

riassumere un testo, spiegarlo, utilizzarne i contenuti per commentare e

argomentare;

confrontare testi, tematiche, poetiche, esperienze letterarie e contesti,

individuando le linee di continuità, analogia, discontinuità e differenza ;

collocare u testo all i te o della p oduzio e dell auto e;

esporre in modo chiaro ed efficace, con un corretto impiego del lessico specifico,

gli argomenti oggetti di studio, operando collegamenti ed elaborando

argomentazioni;

produrre testi scritti coerenti e coesi, chiari, appropriati lessicalmente, corretti

e adeguati alla situazione comunicativa richiesta, facendo capire la propria

posizione;

produrre testi scritti corrispondenti alle tipologie A, B, C e D della prima prova

richiesta dall Esa e di “tato.

Per l'ultimo anno lo studente dovrà inoltre:

produrre un lavoro personale (tesina) orientandosi autonomamente fra gli

strumenti disponibili nell'ambito degli studi classici;

utilizzare stimoli provenienti dal mondo classico per un lavoro di più ampio

respiro.

Per quanto concerne le conoscenze disciplinari specifiche lo studente dovrà conoscere:

Ie linee essenziali della storia della letteratura italiana secondo la suddivisione

proposta nel seguito;

storia della lingua italiana dal Cinquecento a oggi (facoltativa);

i passi di autori attinenti al periodo via via considerato;

gli elementi di analisi di un testo letterario in prosa e in poesia.

La trattazione delle conoscenze letterarie, nel rispetto della consuetudine,

privilegerà uno svolgimento cronologico in linea di massima così articolato:

III anno e IV anno

Duecento e Trecento: le origini della lingua e della letteratura italiana; la

lette atu a dell età o u ale: Da te, Pet a a, Bo a io. Quattrocento: quadro generale della letteratura umanistica latina e volgare;

Page 6: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

approfondimento su alcuni autori o argomenti significativi.

Cinquecento: Ariosto; Machiavelli e Guicciardini; l età della Co t o ifo a e Tasso.

Seicento: caratteri generali; approfondimento su alcuni autori o argomenti

significativi.

Settecento: A adia e Illu i is o; Pa i i, Goldo i, Alfie i; la lette atu a dell età napoleonica; il Neoclassicismo; Foscolo.

Ottocento: Manzoni, Leopardi (facoltativo).

V anno

Ottocento: dal Romanticismo al Verismo; Leopardi (ove non fatto nel IV anno).

Novecento (e contemporaneità): Pas oli, D A u zio, “ e o, Pi a dello, Montale, Saba, Ungaretti; percorsi di approfondimento su temi o autori della

contemporaneità, sia per quanto riguarda la poesia (per esempio Rebora,

Campana, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, … , sia pe ua to igua da la a ati a (letture da autori significativi come Gadda, Fenoglio, Calvino, P. Levi, integrabili

con altri autori, come per esempio Pavese, Pasolini, Morante, Meneghello ecc).

Il singolo docente potrà inoltre proporre la lettura di pagine della migliore prosa

saggistica, giornalistica e memorialistica.

Nel corso del triennio si prevede la lettura di almeno 25 canti dalla Divina

Commedia di Dante Alighieri, scelti tra le tre Cantiche, con eventuale individuazione di

uno o più percorsi culturali o tematici.

Ogni insegnante stabilisce tempi e modi dello svolgimento della

programmazione di storia della letteratura, dandone ragione nel proprio Piano di

Lavoro.

In generale, si sottolinea l'orientamento a una trattazione essenziale degli

aspetti più nozionistici o secondari della disciplina, per lasciare maggiore spazio ai temi

di maggior rilievo e ritenuti irrinunciabili nella formazione culturale dello studente.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

ITALIANO

Indirizzo Scientifico e Scienze Umane

Premessa Il se o do i lo d ist uzio e e fo azio e ha o e ife i e to u ita io il P ofilo Educativo, Culturale e Professionale definito dal DLgs 226/2005, allegato A). Il PECUP

stabilisce gli obiettivi di apprendimento comuni ai licei e specifici del Liceo Scientifico

e del Liceo delle Scienze Umane.

I a o do o ua to sta ilito dal do u e to, si i di a o pe l i seg a e to dell italia o i ite i fo ulati all i te o del Dipa ti e to di Italia o, lati o e sto ia pe il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto.

Primo Biennio

L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova motivazione e significato nei seguenti

fattori: consente di elaborare le strutture del proprio pensiero e di comprendere quelle

altrui; permette di migliorare l'espressione di sé e la relazione con gli altri; orienta

l'attenzione su argomenti, scopi e situazioni negli scambi comunicativi verbali e non

verbali; fornisce l'acquisizione delle competenze tipiche di analisi di qualsiasi disciplina.

Dal D.M. 139/2007 Abilità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’i terazio e o u i ativa verbale in vari contesti.

Comprendere il messaggio

contenuto in un testo.

Esporre oralmente in forma

chiara, corretta e completa.

‘i o os e e all i te o di u testo i diversi tipi di registri

comunicativi.

Argomentare e sostenere il

proprio punto di vista con

pertinenza.

‘egole dell o tog afia; di isio e delle parole in sillabe; accento;

elisione e troncamento.

La punteggiatura.

Principali strutture grammaticali

della lingua italiana: analisi

morfologica e logica.

Struttura sintattica del periodo:

proposizione principale

indipendente; tipi di coordinate;

subordinazione: gradi di

subordinazione; subordinate

esplicite o implicite; tipi di

subordinate; periodo ipotetico;

discorso diretto e indiretto;

discorso indiretto libero.

Lessico: struttura e formazione

delle parole; famiglie di parole;

uso dei dizionari; denotazione e

connotazione; polisemia.

Linguaggio figurato; relazioni di

significati tra le parole; omonimi

e omografi.

Elementi della comunicazione e

loro funzionamento; significato

e significante; campi semantici

Elementi di fonetica.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare le strutture della

lingua usata nei testi

Individuare natura, funzioni e

scopi comunicativi ed espressivi

di un testo.

Cogliere i caratteri specifici di

un testo letterario e non

letterario.

Strutture e tecniche di analisi di

testi narrativi, descrittivi,

espositivi (I anno) e di testi

argomentativi, poetici e teatrali

(II anno).

Lessico: registri linguistici,

lingua scritta e lingua parlata;

varietà storiche e geografiche

dell italia o; li guaggi setto iali e gerghi.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Individuare e selezionare

informazioni utili alla

produzione di testi.

Prendere appunti e redigere

sintesi e relazioni.

Rielaborare le informazioni

acquisite.

Produrre testi corretti, coerenti

e adeguati alle diverse

situazioni comunicative.

Testo e sue caratteristiche:

completezza, correttezza,

coerenza contenutistica ed

espressiva, coesione linguistica;

pianificazione, stesura e

revisione di un testo.

Modalità e tecniche per la

stesura di: riassunto, lettera,

relazione, verbale e tema (I

anno) e di articolo di cronaca,

saggio breve, testo

argomentativo e recensione (II

anno).

Secondo Biennio e Quinto anno

Significato della disciplina

L'insegnamento dell'Italiano nei Licei Scientifico, delle Scienze Umane trova

motivazione e significato nei seguenti fattori:

permette di sviluppare le competenze linguistiche nella ricezione e nella

produzione sia orale che scritta;

stimola l'interesse degli studenti per la lettura di un testo letterario come mezzo

essenziale per la propria formazione culturale ed umana, dando loro gli

strumenti per comprenderlo ed interpretarlo con autonomia e competenza;

fa acquisire agli allievi una conoscenza critica della storia della letteratura,

considerata sia nel suo intrinseco valore sia come strumento per comprendere

la letteratura contemporanea e collocarla in una corretta prospettiva storica;

stimola il pensiero critico a partire dalla riflessione sui testi e sulle poetiche;

stimola gli allievi a utilizzare il testo letterario come strumento di conoscenza e

riflessione su contenuti e valori culturali, filosofici, estetici ed etici sia in

elazio e alla o p e sio e del passato sia i ife i e to all attualità; favorisce la comprensione di altri linguaggi e di altre discipline;

i du e la apa ità di i pa a e ad i pa a e i u 'otti a di fo azio e o ti ua.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Secondo Biennio

Competenze linguistiche conformi al quadro europeo*

Abilità Conoscenze

B2: È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti, sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.

1. Legge i testi acquisendo

autonomia interpretativa,

attraverso opportune

operazioni di analisi e di

sintesi.

2. Colloca i testi letterari nel

loro contesto storico-culturale

in un quadro di confronti con

altri autori.

3. Riconosce le peculiarità del

testo letterario nel suo

sviluppo diacronico.

4. Comprende gli elementi

essenziali dei testi letterari e

compie operazioni di analisi

almeno a livello tematico.

1. Il Duecento e il Trecento

(Dante, Petrarca, Boccaccio).

2. Il poema cavalleresco

rinascimentale (Ariosto e

Tasso).

3.La trattatistica tra

Rinascimento e Illuminismo

(Machiavelli).

4. Percorsi nella letteratura

del Settecento.

. L Otto e to Ma zo i . 6. La Divina Commedia

(eventualmente completata

nel quinto anno).

7. Cenni a Leopardi.

È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità.

1. Produce testi orali e scritti

coerenti, chiari, corretti e

adeguati alla situazione

comunicativa richiesta,

facendo capire la propria

posizione.

2. Utilizza in modo

appropriato il lessico dei testi

affrontati.

3. Sa lavorare nella classe, da

solo o in gruppo, rispettando

le scadenze, i ruoli e i compiti

di ciascuno.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Sa produrre testi chiari e arti olati su u ’a pia ga a di argomenti e esprimere u ’opi io e su u argo e to di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

1. Sa delineare un percorso

per autore partendo dai testi

e risalendo al contesto.

2. Sa riconoscere, riassumere,

spiegare e contestualizzare i

testi letti.

3. Sa confrontare testi,

tematiche, poetiche,

esperienze letterarie e

contesti, individuando le linee

di continuità, analogia,

discontinuità e differenza.

4. Sa elaborare un testo

coerente e coeso, utilizzando

in maniera corretta la sintassi

e il lessico.

5. Sa utilizzare i contenuti

studiati per commentare e

argomentare.

6. Sa analizzare e

argomentare in relazione alle

diverse tipologie testuali della

Prima Prova dell'Esame di

Stato.

C1: È in grado di o pre dere u ’a pia

gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

* In assenza di indicazioni ministeriali relative agli Assi culturali per il Triennio.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Quinto Anno

Competenze linguistiche conformi al quadro europeo*

Abilità Conoscenze

B2: È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti, sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.

1. Legge i testi acquisendo

autonomia interpretativa,

attraverso opportune

operazioni di analisi e di

sintesi.

2. Colloca i testi letterari nel

loro contesto storico-culturale

in un quadro di confronti con

altri autori.

3. Riconosce le peculiarità del

testo letterario nel suo

sviluppo diacronico.

4. Comprende gli elementi

essenziali dei testi letterari e

compie operazioni di analisi.

1. Verso il Novecento:

Leopardi.

2. Dal Realismo al

Decadentismo: Verga.

3. Simbolismo ed estetismo:

Pas oli e D A u zio. . L uo o del No e e to:

Pirandello e Svevo.

5. La poesia del Novecento.

Ungaretti, Montale, Saba.

6. Percorsi possibili nella lirica

e nella narrativa del secondo

Novecento.

7. La Divina Commedia (se

non completata nel secondo

biennio).

È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità.

1.Produce testi orali e scritti

coerenti, chiari, corretti e

adeguati alla situazione

comunicativa richiesta,

facendo capire la propria

posizione.

2.Utilizza in modo appropriato

il lessico dei testi affrontati.

3.Sa lavorare nella classe, da

solo o in gruppo, rispettando

le scadenze, i ruoli e i compiti

di ciascuno.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Sa produrre testi chiari e arti olati su u ’a pia ga a di argomenti e esprimere u ’opi io e su u argo e to di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

1. Sa delineare un percorso

per autore partendo dai testi

e risalendo al contesto.

2. Sa riconoscere, riassumere,

spiegare e contestualizzare i

testi letti.

3. Sa confrontare testi,

tematiche, poetiche,

esperienze letterarie e

contesti, individuando le linee

di continuità, analogia,

discontinuità e differenza.

4. Sa elaborare un testo

coerente e coeso, utilizzando

in maniera corretta la sintassi

e il lessico.

5. Sa utilizzare i contenuti

studiati per commentare e

argomentare.

6. Sa analizzare e

argomentare in relazione alle

diverse tipologie testuali della

Prima Prova dell'Esame di

Stato.

C1: È in grado di o pre dere u ’a pia

gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

* In assenza di indicazioni ministeriali relative agli Assi culturali per il Triennio.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche formali scritte e/o orali sugli obiettivi specifici raggiunti e le conoscenze

dei contenuti verranno effettuate a conclusione delle attività e degli argomenti trattati.

Le verifiche orali potranno avere la forma di colloqui, di esposizioni di un argomento,

di a alisi e o p e sio e di a i d auto e, di ese izi di o p e sio e di a i, di esercitazioni pratiche, di presentazioni in Power Point, e potranno essere anche in

forma scritta, secondo la tipologia ritenuta più adeguata dal docente.

Le verifiche scritte saranno in numero congruo (almeno due per quadrimestre) e

potranno consistere in elaborati in relazione agli ambiti testuali affrontati (riassunti,

testi narrativi e argomentativi, articoli di giornale, prove di analisi del testo narrativo e

poetico, saggi brevi). A discrezione del docente potranno essere proposti questionari

a risposta aperta o a scelta multipla, prove strutturate di grammatica, esercitazioni

individuali o di gruppo o qualunque altra tipologia di prova ritenuta adeguata dal

docente.

L a ilità ell esposizio e s itta ite uta fo da e tale ell a ito delle o pete ze li guisti he e da essa o si può p es i de e ell a ito della alutazio e dell alu o in questa disciplina. Tali indispensabili abilità devono essere acquisite già nei primi anni

del percorso scolastico liceale e vanno costantemente consolidate.

In particolare nel secondo biennio tra le tipologie di svolgimento vi saranno quelle

proposte nell'Esame di Stato, ovvero:

Tipologia A: analisi di un testo letterario, in prosa o in versi, guidata da una serie

di domande;

Tipologia B: redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale di ambiti

disciplinari diversificati (storico sociale; storico artistico, economico sociale);

Tipologia C: tema storico;

Tipologia D: tema di ordine generale.

Alla fine del primo biennio gli allievi saranno sottoposti a verifica comune.

Saranno organizzate prove scritte comuni per le classi quinte nel corso dell'anno

scolastico (almeno una volta).

I criteri di valutazione delle verifiche sono intesi ad accertare nello studente le

conoscenze, le abilità e le competenze acquisite.

Nella valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

conoscenza dei temi affrontati;

utilizzo del lessico specifico:

autonomia e precisione nella comprensione dei testi e dei fenomeni studiati;

chiarezza e correttezza espositiva, proprietà e fluidità espressive;

apa ità di o ga izza e u esposizio e o u testo s itto e t ati, esau ie ti, coerenti;

capacità di effettuare collegamenti pluridisciplinari.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

La valutazione finale terrà inoltre conto dei seguenti indicatori:

raggiungimento degli obiettivi;

impegno costante nello studio;

attenzione ed interesse specifico per la materia dimostrati;

diligenza e senso di responsabilità;

puntualità nelle consegne, autonomia e organizzazione del proprio lavoro, cura

ed attenzione nel lavoro domestico;

p og essio e ell app e di e to ispetto ai li elli di pa te za; partecipazione attiva alle attività didattiche.

I voti pertanto non risulteranno dalla media matematica.

“a à utilizzata l i te a ga a dei oti o e i di ato el POF e i oti asseg ati e a o comunicati agli studenti verbalmente; alle loro famiglie secondo i modi consueti

(valutazioni quadrimestrali e colloqui).

Page 15: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

LATINO E GRECO

Indirizzo Classico

Significato delle discipline

L'insegnamento del Greco e del Latino nel Liceo Classico trova motivazione e significato

nei seguenti fattori: 1) consente l'accesso diretto ai testi antichi in lingua originale; 2)

crea le basi indispensabili per una conoscenza approfondita e consapevole della lingua

italiana; 3) permette la comprensione della cultura antica nelle sue molteplici

articolazioni e nella sua dimensione storica e, pertanto, anche nei riflessi sul mondo

attuale; 4) affina la consapevolezza delle varietà comunicative ed espressive; 5)

favorisce l'uso del pensiero metacognitivo (riflessione teorica su ciò che si sta

compiendo); 6) contribuisce a una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario.

Biennio

Competenze, abilità, conoscenze

Competenza 1

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Abilità

Padroneggiare le strutture della lingua greca e latina.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi del

testo (II anno).

Iniziare a cogliere i caratteri specifici di un testo letterario (II anno).

Conoscenze

LATINO

Elementi di fonetica e di pronuncia.

Trattazione completa della morfologia nominale e verbale.

Sintassi della proposizione. Cenni su sintassi del periodo e principali connettivi

logici (I anno). Completamento della sintassi della proposizione e prosecuzione

della sintassi del periodo (II anno).

Lessico fondamentale: struttura e formazione delle parole (I anno).

Semplici testi d'autore in prosa (II anno).

Uso del dizionario.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

GRECO

Elementi di fonetica e di pronuncia.

Trattazione completa della morfologia nominale. Trattazione parziale della

morfologia verbale.

Sintassi della proposizione. Cenni su sintassi del periodo e principali connettivi

logici (I anno). Prosecuzione dello studio e della sintassi della proposizione (II

anno).

Lessico fondamentale: struttura e formazione delle parole (I anno); lessico per

radici (II anno).

Semplici testi d'autore in prosa (II anno).

Uso del dizionario.

Competenza 2

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra

epoche e tra aree geografiche e culturali.

Abilità

Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche.

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere

quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

Conoscenze

LATINO

Diverse tipologie di fonti.

Periodizzazione fondamentale della storia romana.

Lessico fondamentale per argomenti di civiltà latina (II anno).

GRECO

Diverse tipologie di fonti.

Periodizzazione fondamentale della storia greca.

Temi di civiltà greca.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Triennio

Programmazione per competenze

Per quanto concerne le competenze disciplinari specifiche, nell'arco del secondo

biennio lo studente dovrà sapere:

mettere in relazione il contesto storico con la produzione artistico letteraria di

un periodo;

pensare e trattare il testo, letterario e non, come un oggetto complesso di cui

cogliere sfumature, relazioni interne, relazioni con l'autore, con altri testi, con

altri autori, con altre forme di produzione culturale;

cogliere alcune dialettiche di fondo nello sviluppo storico e culturale

(innovazione e conservazione, struttura e sovrastruttura, ecc.);

riflettere sulla lingua come sistema organico, dotato di dimensione sincronica e

diacronica;

individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche interdisciplinari,

passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e revisione;

gestire operazioni di natura complessa sulla lingua e fra lingue diverse come la

riscrittura e la traduzione;

utilizzare correttamente gli strumenti specifici di una disciplina;

organizzare correttamente forme diverse di rielaborazione del materiale

(esposizione orale, scritta, ecc.).

Specificamente per l'ultimo anno si segnalano le seguenti ulteriori competenze:

svolgere un lavoro personale coerente, originale, utilizzando al meglio le

convenzioni redazionali specifiche delle discipline;

coniugare i saperi e gli interessi personali con le discipline oggetto di studio;

proporre in modo autonomo le proprie conoscenze e le proprie progettualità

anche al di fuori dell'ambito scolastico;

assumere consapevolezza personale e capacità di autovalutazione in vista di una

scelta universitaria.

Per quanto concerne le abilità disciplinari specifiche lo studente dovrà:

mettere in relazione la produzione letteraria classica, greca e latina, con il

periodo storico e culturale in cui viene elaborata;

operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi;

ese ita e i odo auto o o l a alisi testuale e contestuale;

cogliere elementi innovativi e tradizionali e istituire confronti e relazioni con

testi letterari anche di eventuali altre letterature studiate;

Page 18: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

leggere, comprendere e tradurre testi d'autore;

confrontare linguisticamente le lingue classiche con l'italiano e con altre lingue

moderne;

ollo a e u testo lati o e g e o all i te o della p oduzio e dell auto e e del contesto antropologico, storico e letterario, individuando elementi di continuità

e di innovazione rispetto ai modelli di riferimento;

analizzare e interpretare passi di autori classici, in traduzione italiana e/o con

testo a f o te ed i se iti all i te o del o testo sto i o-letterario,

individuandone le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e

contenutistiche;

analizzare e interpretare parti significative di opere letterarie in lingua originale,

individuandone le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e

contenutistiche, con particolare riguardo al pensiero espresso, alle tematiche

trattate, ai principi di poetica (individuare a grandi linee regole di genere, topoi,

strutture metriche di più largo uso), alla persistenza di elementi della tradizione

o alla novità del messaggio e alla sua possibile attualizzazione;

decodificare un testo latino o greco e ricodificarlo in italiano riconoscendo

strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della lingua

d a i o, il egist o, la fu zio e e la tipologia testuale; servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole;

trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per

iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e rispondente

alla consegna.

Per l'ultimo anno lo studente dovrà inoltre:

produrre un lavoro personale (tesina) orientandosi autonomamente fra gli

strumenti disponibili nell'ambito degli studi classici;

utilizzare stimoli provenienti dal mondo classico per un lavoro di più ampio

respiro.

Per quanto concerne le conoscenze lo studente dovrà conoscere:

la morfosintassi della lingua greca e latina. Nel corso del secondo biennio, in

relazione alle esigenze specifiche delle singole classi, verranno ripresi, integrati

e completati gli argomenti fonetici e morfosintattici del biennio con particolare

attenzione al lessico. In particolare, si ritiene utile continuare un lavoro

sistematico di apprendimento dei vocaboli per aree tematiche (storico, politico,

filosofico, ecc.);

Ie linee essenziali della storia della letteratura greca e della letteratura latina

secondo la suddivisione proposta nel seguito, e i generi Ietterari più significativi;

Page 19: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

passi rilevanti di autori attinenti al periodo;

gli elementi di analisi di un testo letterario in prosa e in poesia.

La trattazione delle conoscenze letterarie, nel rispetto della consuetudine,

privilegerà uno svolgimento cronologico in linea di massima così articolato:

LATINO

III anno

La letteratura delle origini: nascita dell'epica romana; prime forme di

storiografia.

La commedia di Plauto e Terenzio.

La satira di Lucilio.

Catullo (facoltativo).

IV anno

L'età di Cesare: Catullo, Lucrezio, Cicerone, Cesare, Sallustio.

L'età di Augusto: Virgilio, Orazio.

Elegia (Tibullo, Properzio: facoltativa).

V anno

L'età di Augusto: Tibullo e Properzio, Ovidio, Livio.

L'età imperiale: Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Marziale, Giovenale, Tacito,

Apuleio, Agostino o un autore cristiano (cenni).

GRECO

III anno

La poesia epica: Iliade e Odissea; Esiodo.

Elegia e giambo.

IV anno

La lirica: la poesia melica monodica e corale.

La tragedia: origini, temi e struttura; Eschilo; Sofocle; Euripide (eventuale) o

a ti ipo di u a go e to dell ulti o a o Lisia, A istofa e .

V anno

La commedia antica: Aristofane.

La storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte. L'oratoria (Lisia, Demostene,

Isocrate).

La filosofia: Platone ed Aristotele.

La commedia nuova: Menandro. L'età ellenistica: Callimaco, Teocrito, Apollonio

Rodio. I

Page 20: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

ll romanzo ellenistico.

La storiografia di Polibio.

Plutarco (eventuale).

Luciano (eventuale).

La traduzione dei testi letterari si orienterà sugli autori compresi nel programma

di letteratura dell'anno o utilizzabili per percorsi tematici anche interdisciplinari. In

particolare, si ritiene utile indicare un quantitativo di riferimento per i testi in prosa e

in versi come di seguito indicato. Si suggerisce la traduzione di passi dagli autori

seguenti (fatta salva la libertà di scelta del docente, anche in relazione a specifici

percorsi).

LATINO

III anno

Cesare, Sallustio

Catullo, Lucrezio

(circa 300 righe/versi in totale)

IV anno

Cicerone, eventualmente Sallustio, Livio o altro autore

Lucrezio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Ovidio

(circa 400 righe/versi in totale)

V anno

Seneca, Quintiliano, Tacito, Petronio

Ovidio, Lucano, Marziale o altro autore sulla base dei nuclei sviluppati

(circa 300 righe/versi)

GRECO

III anno

Omero, eventualmente Esiodo

Passi da elegia e giambo

Erodoto, Senofonte, Tucidide, Plutarco

(circa 250 righe/versi in totale)

IV anno

Melica monodica, lirica corale

Lisia, Isocrate, Plutarco

Eschilo, Sofocle (anticipazione di argomento di V anno)

(circa 300 righe/versi in totale)

V anno

Eschilo, Sofocle, Euripide

Tucidide (eventuale)

Platone

(circa 350 righe/versi in totale)

Page 21: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Nelle classi del secondo biennio e dell’ultio anno si prevede la possibilità diricavare all'interno del prograiia dei percorsi di approfondiiento in accordo con idocent di altre discipline

Dal precedente proflo eierge evidente che lo studio del latno e del greco, sianel lavoro linguistco che in quello culturale e antropologico in senso lato, consentedi perseguire tute le coipetenze di citadinanza nel seguito rapidaiente elencate:

• Iiparare ad iiparare • Progetare • Coiunicare o coiprendere iessaggi di genere diverso • Collaborare e partecipare • Agire in iodo autonoio e responsabile • Risolvere probleii • Individuare collegaient e relazioni • Acquisire ed interpretare l’inforiazione

Page 22: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

LATINO

Indirizzo Scientifico e Scienze Umane

Il se o do i lo d ist uzio e e fo azio e ha o e ife i e to u ita io il P ofilo Educativo, Culturale e Professionale definito dal DLgs 226/2005, allegato A). Il PECUP

stabilisce gli obiettivi di apprendimento comuni ai licei e specifici del Liceo Scientifico

e del Liceo delle Scienze Umane.

I a o do o ua to sta ilito dal do u e to, si i di a o pe l i seg a e to del latino i criteri fo ulati all i te o del Dipa ti e to di Italia o, lati o e sto ia pe il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto.

Primo Biennio

L'insegnamento del Latino nel Liceo Scientifico e nel Liceo delle Scienze Umane trova

motivazione e significato nei seguenti fattori:

crea le basi indispensabili per una conoscenza approfondita e consapevole della

lingua italiana;

permette la comprensione della cultura antica nella sua dimensione storica e,

pertanto, anche nei suoi riflessi sul mondo attuale;

affina la consapevolezza delle varietà espressive;

favorisce l'acquisizione e il consolidamento del pensiero logico;

contribuisce a una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Dal D.M. 139/2007 Abilità Conoscenze

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e tra aree geografiche e culturali.

Padroneggiare le strutture

della lingua latina.

Individuare natura, funzioni e

principali scopi comunicativi

ed espressivi del testo.

Iniziare a cogliere i caratteri

specifici di un testo letterario.

Leggere le differenti fonti

letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche.

Comprendere il cambiamento

in relazione agli usi, alle

abitudini, al vivere quotidiano

nel confronto con la propria

esperienza personale.

Elementi di fonetica e di

pronuncia.

Trattazione completa della

morfologia nominale e

verbale.

Lessico fondamentale.

Uso del dizionario.

Sintassi della proposizione.

“e pli i testi d auto e i prosa (II anno).

Diverse tipologie di fonti.

Periodizzazione fondamentale

della storia romana.

Lessico fondamentale per

argomenti di civiltà latina.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Secondo Biennio

Significato della disciplina

Nell a ito dell i di izzo s ie tifi o e delle Scienze umane lo studio della disciplina

t o a oti azio e e giustifi azio e ell i te to di fa a uisi e agli stude ti la consapevolezza delle radici culturali e storiche della nostra civiltà e della cultura

europea. La lettura dei testi della Letteratura latina, analizzati e compresi anche dal

punto di vista linguistico, eventualmente avvalendosi della traduzione a fronte, amplia

ed a i his e l o izzo te sto i o degli allie i e li a itua ad attua e o f o ti f a odelli linguistici e di pensiero diversi dagli attuali. La lettura dei testi, inoltre, alimenta le

capacità di riflessione e di astrazione e può incrementare le abilità relative

all o ga izzazio e del li guaggio e all'ela o azio e stilisti a, dete i a do osì u globale arricchimento delle potenzialità degli allievi.

Competenze linguistiche conformi al quadro europeo*

Abilità Conoscenze

B2: È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti, sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.

1. Inizia la lettura diretta del

testo con autonomia

interpretativa, attraverso

opportune operazioni di

analisi e di sintesi.

2. Colloca i testi letterari nel

loro contesto storico-

culturale in un quadro di

confronti con altri autori.

3. Individua alcuni elementi

significativi dello stile degli

autori studiati.

4. Riconosce le peculiarità del

testo letterario nel suo

sviluppo diacronico.

5. Riconosce le strutture

morfosintattiche dei testi

affrontati.

6. Comprende ed interpreta

testi anche come strumento

di conoscenza e riflessione.

7. Riconosce i generi letterari.

8. Conosce un discreto

numero di termini del lessico

di base.

1. Riepilogo delle conoscenze

sintattiche e completamento

dello studio del periodo

latino.

2. Il teatro arcaico (Plauto e

Terenzio).

3. La storiografia nel quadro

della crisi repubblicana e

dell'età imperiale (Cesare).

4. La poesia lirica ed elegiaca

(Catullo).

5. Cicerone.

6. Orazio.

7. Virgilio.

8. Lucrezio.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità.

1. Produce testi orali e scritti

coerenti, chiari, corretti e

adeguati alla situazione

comunicativa richiesta,

facendo capire la propria

posizione.

2. Utilizza in modo

appropriato il lessico dei testi

affrontati.

3. Sa lavorare nella classe, da

solo o in gruppo, rispettando

le scadenze, i ruoli e i compiti

di ciascuno.

Sa produrre testi chiari e arti olati su u ’a pia gamma di argomenti e espri ere u ’opi io e a he su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

1. Sa delineare un percorso

per autore partendo dai testi

e risalendo al contesto.

2. Sa riconoscere, riassumere,

spiegare e contestualizzare i

testi letti.

3. Sa confrontare testi,

tematiche, poetiche,

esperienze letterarie e

contesti, individuando le linee

di continuità, analogia,

discontinuità e differenza.

4. Sa ricavare dai testi

analizzati elementi di

comprensione del presente

inteso anche come sviluppo

di premesse del passato.

5. Sa elaborare un testo

coerente e coeso, utilizzando

in maniera corretta la sintassi

e il lessico.

6. Sa utilizzare i contenuti

studiati per commentare e

argomentare.

* In assenza di indicazioni ministeriali relative agli Assi culturali per il Triennio.

Quinto Anno

Nuclei essenziali del programma

Si ritiene conveniente che nel corso del Triennio ciascun docente, pure secondo

personali opzioni e modalità culturali e didattiche esplicitate e adeguatamente

oti ate ell a ito della p og a azio e i di iduale, p ese ti i a ie a approfondita, anche att a e so la lettu a iti a e l a alisi di testi sia i li gua sia

Page 25: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

tradotti, Seneca considerato essenziale e irrinunciabile per ragioni storico-letterarie,

culturali e linguistiche.

A integrazione e ampliamento, verranno trattati adeguatamente, sempre mediante

l a alisi iti a e li guisti a di testi i li gua e t adotti sig ifi ati i ed ese pla i, te i e autori scelti secondo esigenze programmatiche motivate e giustificate.

Il lavoro di traduzione sarà affiancato dalla lettura di altri testi in italiano, traduzioni

con testo a fronte o traduzioni contrastive, il più possibile numerosi e vari, tali da

supportare validamente i passi in lingua nella conoscenza degli Autori allo scopo di

valorizzare finalità culturali in sintonia con le caratteristiche proprie dell i di izzo di studio, e di incentivare altresì il confronto interdisciplinare utile alla promozione di una

conoscenza storicamente e culturalmente più approfondita e consapevole della lingua

e della letteratura italiane. Per quanto riguarda la grammatica, si ritiene opportuno,

anche in considerazione dei frequenti disagi e difficoltà palesati a tal proposito,

renderne lo studio meno estrinseco rispetto allo svolgimento del programma di

letteratura e di Autori, eventualmente – comunque nel rispetto delle libere scelte e

delle autonome valutazioni del docente – provvedendo al completamento e

all i teg azio e della p ese tazio e delle ozio i teo i he si tassi dei asi, del e o e del periodo) in modo contestuale allo studio e alla traduzione dei testi d auto e. Anche per quanto riguarda la scelta degli Autori da aff o ta e, l i seg a te pot à valutare la possibilità di procedere secondo percorsi tematici e trasversali o, in

alternativa, parallelamente allo sviluppo della storia della letteratura, autori e opere

appartenenti alle epoche storico-letterarie studiate.

Co e pe l Italia o, si p e ede l attuazio e di pe o si e u lei te ati i tali, se possibile, da accomunare queste due discipline ed eventualmente altre ancora, come

Filosofia, Arte, Lingua straniera.

Competenze

Al te i e del t ie io l allie o do à essere in grado di:

leggere criticamente e commentare testi culturalmente e storicamente

rappresentativi di autori latini studiati, anche cogliendone e apprezzandone i

principali caratteri linguistici ed espressivi propri e riconoscendo le fondamentali

strutture sintattiche utilizzate;

conoscere e individuare i caratteri e i periodi più significativi della letteratura

latina, attribuendo ai testi una corretta collocazione storica;

proporre collegamenti col mondo e la cultura moderni, in modo da recepire il

contributo offerto dalla lingua e civiltà latine alla cultura e al pensiero dei nostri

giorni, riconoscendo così pienamente i rapporti esistenti fra passato e presente.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Indirizzo Scienze Umane

Nuclei essenziali del programma

I due cardini principali del programma sono la Storia della Letteratura e la lettura di

testi di autori latini, con o senza traduzione a fronte. Nell'ambito della lettura e

dell'analisi di un testo letterario in Lingua Latina si ritiene fondamentale che gli studenti

acquisiscano la capacità di orientarsi nella comprensione della struttura del testo e di

capirne e rielaborarne i contenuti. A tal fine le strutture morfologiche, grammaticali e

sintattiche verranno costantemente richiamate e/o spiegate agli studenti, come

elementi essenziali per affrontare con competenza testi di autori latini; verranno

inoltre consolidate le capacità di traduzione già acquisite con alcune traduzioni dal

latino, guidate dal docente o effettuate individualmente dagli studenti. Potranno

essere proposti dei percorsi e nuclei tematici monodisciplinari o pluridisciplinari (anche

scegliendo tra quelli presentati dal testo in adozione):

Competenze

Al termine del percorso di studi l'allievo dovrà essere in grado di:

Comprendere e commentare testi di autori latini studiati, anche attraverso

traduzioni con testo a fronte.

Sviluppare una particolare sensibilità nei confronti degli aspetti lessicali e dei

loro eventuali legami con le lingue contemporanee note agli studenti.

Saper individuare gli elementi stilistici e retorici dei testi affrontati nel corso del

triennio.

Conoscere e individuare i caratteri e i periodi più significativi della letteratura

latina e saper riconoscere il contesto storico-culturale cui i testi appartengono.

Riuscire a fare collegamenti col mondo e la cultura moderni, in modo da

riconoscere pienamente i rapporti esistenti fra passato e presente.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Competenze linguistiche conformi al quadro europeo*

Abilità Conoscenze**

B2: È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti, sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.

1. Inizia la lettura diretta del

testo con autonomia

interpretativa, attraverso

opportune operazioni di

analisi e di sintesi.

2. Colloca i testi letterari nel

loro contesto storico-

culturale in un quadro di

confronti con altri autori.

3. Individua alcuni elementi

significativi dello stile degli

autori studiati.

4. Riconosce le peculiarità del

testo letterario nel suo

sviluppo diacronico.

5. Riconosce le strutture

morfosintattiche dei testi

affrontati.

6. Comprende ed interpreta

testi anche come strumento

di conoscenza e riflessione.

7. Riconosce i generi letterari.

8. Conosce un discreto

numero di termini del lessico

di base.

1. La storiografia di età

imperiale.

.L epi a.

3. La filosofia (Seneca).

4. La poesia della realtà

(satira e romanzo).

È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità.

1. Produce testi orali e scritti

coerenti, chiari, corretti e

adeguati alla situazione

comunicativa richiesta,

facendo capire la propria

posizione.

2. Utilizza in modo

appropriato il lessico dei testi

affrontati.

3. Sa lavorare nella classe, da

solo o in gruppo, rispettando

le scadenze, i ruoli e i compiti

di ciascuno.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Sa produrre testi chiari e arti olati su u ’a pia gamma di argomenti e espri ere u ’opi io e a he su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

1. Sa delineare un percorso

per autore partendo dai testi

e risalendo al contesto.

2. Sa riconoscere, riassumere,

spiegare e contestualizzare i

testi letti.

3. Sa confrontare testi,

tematiche, poetiche,

esperienze letterarie e

contesti, individuando le linee

di continuità, analogia,

discontinuità e differenza

4. Sa ricavare dai testi

analizzati elementi di

comprensione del presente

inteso anche come sviluppo

di premesse del passato.

5. Sa elaborare un testo

coerente e coeso, utilizzando

in maniera corretta la sintassi

e il lessico.

6. Sa utilizzare i contenuti

studiati per commentare e

argomentare.

* In assenza di indicazioni ministeriali relative agli Assi culturali per il Triennio.

** Per quanto riguarda il Liceo delle Scienze Umane, verranno svolti tre degli ambiti di conoscenza

proposti.

Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche formali scritte e/od orali verranno effettuate a conclusione delle attività e

degli argomenti trattati per verificare obiettivi specifici raggiunti e la conoscenza dei

contenuti; saranno in numero congruo (almeno due per quadrimestre).

Le verifiche orali potranno avere la forma di colloqui, di esposizioni di un argomento,

di t aduzio e e a alisi di a i d auto e, di ese izi di o p e sio e, di la o i di g uppo, di esercitazioni pratiche e potranno essere anche in forma scritta, secondo la tipologia

ritenuta più adeguata dal docente.

Le verifiche scritte potranno essere prove di grammatica (soprattutto nel primo

biennio), prove di comprensione e traduzione di brani narrativi e descrittivi e/o

d auto e, e e tual e te a o pag ate da do a de su lingua e contenuto. Potranno

essere proposti questionari a risposta aperta o a scelta multipla, prove strutturate e/o

prove semistrutturate, testi letterari da tradurre o con traduzione a fronte da

analizzare ed eventualmente commentare.

I criteri di valutazione delle verifiche sono intesi ad accertare nello studente

conoscenze abilità e competenze acquisite.

Nella valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

Page 29: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

conoscenza dei temi affrontati;

autonomia e precisione nella comprensione dei testi;

utilizzo del lessico specifico;

o ettezza, p op ietà, fluidità esp essi e ell esposizio e di te i ultu ali apa ità di o ga izza e u esposizio e o u testo s itto e t ati, esau ie ti,

coerenti;

qualora le verifiche prevedano attività di traduzione e di analisi del testo latino,

verranno verificate in modo specifico la conoscenza delle strutture e del lessico

fondamentale della lingua e le competenze di precisione nella traduzione e

ell a alisi li guisti a dei a i d auto e studiati.

La valutazione finale terrà inoltre conto dei seguenti indicatori:

raggiungimento degli obiettivi;

impegno costante nello studio;

attenzione ed interesse specifico per la materia dimostrati;

diligenza e senso di responsabilità;

puntualità nelle consegne, autonomia e organizzazione del proprio lavoro, cura ed

attenzione nel lavoro domestico;

p og essio e ell app e di e to ispetto ai li elli di pa te za; partecipazione attiva alle attività didattiche;

regolare frequenza.

I voti pertanto non risulteranno dalla media matematica.

“a à utilizzata l i te a ga a dei oti i di ata el POF e i oti asseg ati e a o comunicati agli studenti verbalmente; alle loro famiglie secondo i modi consueti

(valutazioni quadrimestrali e colloqui).

Valutazioni Biennio

VOTO COMPETENZE

10/9

OTTIMO

Lo studente: Interviene in modo pertinente e appropriato nel dialogo educativo con validi apporti personali, prendere appunti chiari e ben organizzati. Legge con disinvoltura il testo dimostrando di comprendere con compiutezza il significato, i singoli passaggi concettuali e di riconoscere le funzioni logiche, i tempi, i modi verbali, i costrutti sintattici studiati. Comprende con sicurezza gli snodi concettuali e i singoli passaggi dei testi proposti, riconosce autonomamente e con esattezza le funzioni logiche, i tempi, i modi verbali e i costrutti sintattici studiati operando scelte lessicali corrette e precise. Nell'affrontare la traduzione di un brano latino sa operare deduzioni logiche in base agli elementi di morfosintassi appresi e ad altri elementi a supporto(conoscenze storiche e artistiche). Usa il vocabolario autonomamente anche per dedurre le etimologie di vocaboli italiani derivati da termini latini studiati. Sa ricavare dai testi latini le caratteristiche relative alle istituzioni della civiltà latina.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

8

BUONO

Lo studente: Ascolta prendendo autonomamente appunti e interviene in maniera pertinente. Legge speditamente un testo latino rispettando accenti e pronuncia, dimostra di riconoscere autonomamente le funzioni logiche, i tempi e i modi verbali, i costrutti sintattici studiati. Riconosce con sicurezza le strutture morfosintattiche presenti, comprende i passaggi concettuali dei testi operando scelte lessicali corrette. Traduce i brani assegnati rendendo con buona competenza linguistica le strutture latine presenti.

7

DISCRETO

Lo studente: Ascolta per tempi prolungati, interviene spontaneamente, prende appunti su i hiesta dell i seg a te i odo o di ato.

Legge abbastanza speditamente un testo latino pur con qualche incertezza nel rispetto delle egole della p o u ia e dell a e to, ost a di i o os e e autonomamente le funzioni logiche, i tempi e i modi verbali studiati. Comprende non solo il significato generale ma anche i principali snodi concettuali pur ancora con qualche errore. Traduce i brani assegnati rendendo con discreta competenza linguistica le strutture latine presenti nei testi.

6

SUFFICIENTE

Lo studente: Ascolta e interviene su sollecitazione rispondendo correttamente a domande per iscritto e oralmente. Legge senza vistose interruzioni un testo latino pur non sempre rispettando pronuncia e accenti; dimostra di riconoscere gli elementi fondamentali della morfologia e in parte della sintassi pur facendo ancora errori nella traduzione.

Traduce in un italiano coerente, pur non operando scelte lessicali precise.

5/4

INSUFFICIENTE

Lo studente: Ascolta solo per tempi brevi e interviene su sollecitazione e non sempre in

modo adeguato, rispondere parzialmente e con inesattezze a domande per

iscritto e oralmente.

Legge un testo latino con continue interruzioni ed errori nella pronuncia e

nell'uso dell'accento. Individua nel testo, solo se guidato, alcuni degli elementi fondamentali della

morfologia e della sintassi presenti disconoscendone la maggior parte.

Dimostra di individuare isolatamente solo alcuni degli elementi della morfologia

e della sintassi compiendo diversi errori nella loro resa in italiano.

Traduce solo parzialmente il testo latino proposto senza giungere

fino in fondo e lasciando ampie lacune dimostrando una comprensione

frammentaria; le scelte lessicali sono scorrette.

4/3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Lo studente: Dimostra un'attenzione limitata e parziale intervenendo in modo del tutto

inadeguato e rispondendo frammentariamente con gravi lacune e inesattezze.

Legge con difficoltà un testo latino scambiando un termine per un altro.

Individua con difficoltà gli elementi fondamentali della morfologia studiati

anche se isolati.

Traduce frammentariamente e a salti solo piccole parti del testo, dimostrando

di non saper usare il vocabolario.

2/1

DECISAMENTE SCARSO

Lo studente: Non partecipa alle lezioni e non fornisce risposta alla richiesta di informazioni o ai quesiti proposti né per iscritto né oralmente.

A volte le prove scritte sono oggettivamente copiate.

Page 31: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Valutazioni triennio

VOTO COMPETENZE

10 Lo studente: Utilizza conoscenze grammaticali ampie e articolate, assimilate efficacemente.

Comprende e interpreta criticamente il testo latino.

Traduce in un italiano stilisticamente coerente.

Coglie in autonomia collegamenti tra autori e contesti e operare confronti tra autori e

realtà culturali diverse.

Utilizza il linguaggio specifico della disciplina ricorrendo ad un lessico ricco e

appropriato.

9 Lo studente: Utilizza conoscenze grammaticali ampie e articolate, assimilate efficacemente.

Comprende e interpreta nel dettaglio il senso del testo.

Traduce in un italiano scorrevole.

Colloca gli autori nel loro contesto storico-culturale, riconosce ed interpreta le

peculiarità tematiche e stilistiche di ciascuno.

Utilizza con pertinenza e proprietà il linguaggio specifico della disciplina.

8 Lo studente: Riconosce con sicurezza la morfosintassi.

Comprende il senso del testo.

Traduce con disinvoltura e competenza lessicale - sintattica puntuale.

Colloca gli autori nel loro contesto storico-culturale riconoscendo peculiarità tematiche

e stilistiche di ciascuno.

Utilizza il linguaggio specifico della disciplina con competenza.

7 Lo studente: Utilizza le conoscenze morfosintattiche correttamente assimilate.

Comprende senza fraintendimenti il senso generale del testo.

Traduce con una resa in italiano lineare sul piano lessicale e morfosintattico.

Espone i contenuti appresi con adeguati riferimenti al contesto storico culturali.

Utilizza il linguaggio della disciplina.

6 Lo studente: Riconosce e decodifica i principali elementi morfosintattici appresi.

Comprende anche se con qualche fraintendimento il senso generale del testo.

T adu e ispetta do se pu e e a i a e te le st uttu e g a ati ali dell italia o, con scelte lessicali limitate.

Espone i contenuti principali cogliendo alcuni nessi con il contesto storico culturale.

Utilizza in forma superficiale il linguaggio della disciplina.

5 Lo studente: Individua in maniera frammentaria i principali elementi morfosintattici appresi.

Coglie il senso di parti del testo senza individuarne il significato completo.

Traduce meccanicamente con risultati inappropriati.

Traspone solo alcuni contenuti in modo disorganico e confuso.

4 Lo studente: Dimostra di possedere conoscenze morfosintattiche molto lacunose.

Dimostra di non comprendere il senso globale del testo latino.

Page 32: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Dimostra di tradurre in forma incompleta e in un italiano scorretto, operando scelte

lessicali che travisano il senso del testo.

Dimostra di non saper esporre i contenuti essenziali della disciplina.

3 Lo studente: Dimostra di non possedere le conoscenze minime morfosintattiche e di non essere

consapevole delle proprie lacune.

Dimostra di fraintendere in modo grave il senso logico del testo.

Dimostra di tradurre solo parti del testo in un italiano scorretto operando scelte lessicali

che ne travisano il senso.

Dimostra di non saper esprimere i contenuti essenziali della disciplina.

2-1 Lo studente: Non risponde alle richieste.

A volte le prove scritte sono oggettivamente copiate.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

GEOSTORIA

Indirizzo Classico

STORIA

Significato della disciplina

Le competenze relative all'area storica riguardano la capacità di percepire gli eventi

storici e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le

adi i del p ese te. I uesto se so l i seg a e to della sto ia, all'interno del biennio

dei tre indirizzi trova motivazione e significato nei seguenti fattori:

Riconoscere la complessità degli eventi nella loro collocazione spaziale e

temporale.

Acquisire un metodo di indagine a partire da fonti e testimonianze.

Riflettere criticamente sugli accadimenti del presente.

Maturare la sensibilizzazione ai valori della diversità.

L'educazione alla convivenza e alla pratica democratica nel nostro sistema sociale

costituisce una fra le più importanti finalità formative generali della scuola. In questo

senso, lo spazio dell'educazione civica coincide in gran parte con quello dell'educazione

in generale e, in particolare, dell'educazione ai temi dell'Europa e della Costituzione

Europea, della pace e dell'interculturalità.

Competenza 1

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso

il confronto tra aree geografiche e culturali.

Abilità

Riconoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li

determinano.

Leggere le differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche)

ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree

geografiche.

Comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico anche in relazione alla

propria esperienza personale.

Conoscenze

Periodi fondamentali della storia dalle civiltà mesopotamiche al 31 a.C.

Principali eventi storici che hanno coinvolto il proprio territorio (I anno).

Diverse tipologie delle fonti storiche e capacità di ricavarne informazioni (I

anno).

Page 34: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Periodi fondamentali della storia dal 31 a.C. all'anno Mille (II anno).

Concetti di base dello sviluppo dei popoli nei secoli tramite le principali tappe

economiche, scientifiche e tecnologiche (I e II anno).

Competenza 2

Collo a e l espe ie za pe so ale i u siste a di egole fo dato sul e ip o o riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell a ie te.

Abilità

Comprendere i principi fondamentali espressi dalla Costituzione italiana e dalla

Di hia azio e u i e sale dei Di itti dell Uo o I a o . Comprendere le caratteristiche essenziali degli Organi dello Stato (I anno).

Individuare le caratteristiche delle norme e comprenderle a partire dalle proprie

esperienze e dal contesto scolastico (II anno).

Conoscenze

Costituzione italiana.

Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo.

Organi dello Stato e loro funzioni principali.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

GEOGRAFIA

Significato della disciplina

L'asse scientifico-tecnologico ha l'obiettivo di facilitare lo studente nell'esplorazione

del mondo circostante, per osservare i fenomeni e comprendere il valore della

conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante

della sua formazione globale. In questo senso l'insegnamento della Geografia, nei tre

indirizzi di studio, propone la riflessione sui rapporti fra l'uomo e l'ambiente e consente

di:

Conoscere differenti realtà territoriali e antropiche, anche quali occasioni di

verifica e confronto esistenziali.

Sviluppare la sensibilità ai problemi dell'ambiente.

Seguire con maggiore consapevolezza gli eventi contemporanei.

Competenza

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

antropica.

Abilità

Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di

cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità da esse offerte alla

persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza (I anno).

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il

ispetto dell a ie te e delle iso se atu ali I a o . ‘a oglie e dati att a e so l osse azio e la o sultazio e di testi o dei siste i

informatici (II anno).

Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema (II anno).

A e e la o sape olezza dei possi ili i patti sull a ie te atu ale dei odi di p oduzio e e di utilizzazio e dell e e gia ell a ito uotidia o II a o .

Conoscenze

Carte geografiche e tematiche, tabelle e grafici.

Sistema uomo-ambiente e sue articolazioni.

Organizzazioni internazionali.

Principali tappe di sviluppo dell'Unione Europea.

Paesi extraeuropei nelle loro caratteristiche generali fisiche e antropiche.

Risorse naturali e risorse umane, fonti energetiche, risorse alimentari.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

GEOSTORIA

Indirizzo Scientifico e Scienze Umane

Premessa

Il se o do i lo d ist uzio e e fo azio e ha o e ife i e to u ita io il P ofilo Educativo, Culturale e Professionale definito dal DLgs 226/2005, allegato A. Il PECUP

stabilisce gli obiettivi di apprendimento comuni ai licei e specifici del Liceo Scientifico

e del Liceo delle Scienze Umane.

I a o do o ua to sta ilito dal do u e to, si i di a o pe l i seg a e to della storia e della geog afia i ite i fo ulati all i te o del Dipa ti e to di Italia o, lati o e storia per il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto.

Primo Biennio

Le competenze relative all'area storica riguardano la capacità di percepire gli eventi

storici e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le

adi i del p ese te. I uesto se so l i seg a e to della sto ia, all'i te o del ie io dei tre indirizzi trova motivazione e significato nei seguenti fattori:

riconoscere la complessità degli eventi nella loro collocazione spaziale e

temporale;

acquisire un metodo di indagine a partire da fonti e testimonianze;

riflettere criticamente sugli accadimenti del presente;

maturare la sensibilizzazione ai valori della diversità.

L'educazione alla convivenza e alla pratica democratica nel nostro sistema sociale

costituisce una fra le più importanti finalità formative generali della scuola. In questo

senso, lo spazio dell'educazione civica coincide in gran parte con quello dell'educazione

in generale e, in particolare, dell'educazione ai temi dell'Europa e della Costituzione

Europea, della pace e dell'interculturalità; inoltre le tematiche civiche sono trattate

anche dai docenti di geografia, creando un sistema educativo interdisciplinare.

L'asse scientifico-tecnologico ha l'obiettivo di facilitare lo studente nell'esplorazione

del mondo circostante, per osservare i fenomeni e comprendere il valore della

conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante

della sua formazione globale. In questo senso l'insegnamento della geografia, nei tre

indirizzi di studio, propone la riflessione sui rapporti fra l'uomo e l'ambiente e consente

di:

conoscere differenti realtà territoriali e antropiche, anche quali occasioni di

verifica e confronto esistenziali;

sviluppare la sensibilità ai problemi dell'ambiente;

seguire con maggiore consapevolezza gli eventi contemporanei.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Dal D.M. 139/2007 Abilità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto tra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto tra aree

geografiche e culturali.

Riconoscere i principali

fenomeni storici e le

coordinate spazio-temporali

che li determinano.

Leggere le differenti fonti

(letterarie, iconografiche,

documentarie, cartografiche)

ricavandone informazioni per

confrontare le diverse epoche

e le differenti aree

geografiche.

Comprendere il concetto di

cambiamento e di divenire

storico anche in relazione alla

propria esperienza personale.

Periodi fondamentali della

storia dalle civiltà

mesopotamiche al 31 a.C.

Principali eventi storici che

hanno coinvolto il proprio

territorio (I anno).

Diverse tipologie delle fonti

storiche e capacità di

ricavarne informazioni (I

anno).

Periodi fondamentali della

sto ia dal a.C. all a o mille (II anno).

Concetti di base dello

sviluppo dei popoli nei secoli

tramite le principali tappe

economiche, scientifiche e

tecnologiche (I e II anno).

Collo are l’esperie za personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della

ollettività e dell’a ie te.

Comprendere i principi

fondamentali espressi dalla

Costituzione italiana e dalla

Dichiarazione universale dei

Di itti dell Uo o.

Comprendere le

caratteristiche essenziali degli

Organi dello Stato.

Individuare le caratteristiche

delle norme e comprenderle a

partire dalle proprie

esperienze e dal contesto

scolastico.

Costituzione italiana.

Dichiarazione universale dei

di itti dell uo o.

Organi dello Stato e loro

funzioni principali.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Osservare, descrivere e

analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà

naturale e antropica.

Identificare il ruolo delle

istituzioni europee e dei

principali organismi di

cooperazione internazionale e

riconoscere le opportunità da

esse offerte alla persona, alla

scuola e agli ambiti territoriali

di appartenenza.

Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili

per la tutela e il rispetto

dell a ie te e delle iso se naturali.

Raccogliere dati attraverso

l osse azio e, la consultazione di testi o dei

sistemi informatici.

Riconoscere e definire i

principali aspetti di un

ecosistema.

Avere la consapevolezza dei

possi ili i patti sull a ie te naturale dei modi di

produzione e di utilizzazione

dell e e gia ell a ito quotidiano.

Carte geografiche e

tematiche, tabelle e grafici.

Sistema uomo-ambiente e

sue articolazioni.

Organizzazioni internazionali.

Principali tappe di sviluppo

dell U io e Eu opea.

Paesi extraeuropei nelle loro

caratteristiche generali fisiche

e antropiche.

Risorse naturali e risorse

umane, fonti energetiche,

risorse alimentari.

Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche formali orali e/o scritte verranno effettuate a conclusione delle attività e

degli argomenti trattati per verificare obiettivi specifici raggiunti e la conoscenza dei

contenuti; saranno in numero congruo (almeno due per quadrimestre).

Le verifiche potranno, avere la forma di colloqui orali, di esposizioni di un argomento

a he o l ausilio di Po e Poi t e/o pot a o esse e a he i fo a s itta, ad esempio verifiche strutturate e semistrutturate, questionari a risposta aperta o a scelta

multipla, relazioni, ricerche, testi argomentativi su problemi storici, esercitazioni

individuali o di gruppo) secondo la tipologia ritenuta più adeguata dal docente.

In particolare, a partire dal secondo biennio, potranno essere proposte le tipologie di

verifica scritta presenti nell'Esame di Stato, ovvero:

Tipologia B: redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale (di ambito

storico sociale o economico sociale).

Tipologia C: tema storico.

Page 39: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

I criteri di valutazione delle verifiche sono intesi a valutare conoscenze abilità e

competenze maturate.

Nella valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

conoscenza dei temi affrontati;

capacità di applicare le proprie conoscenze;

capacità di rielaborazione critica;

autonomia nella comprensione delle interdipendenze tra gli eventi presentati;

utilizzo del lessico specifico;

chiarezza e correttezza espositiva, proprietà e fluidità espressive;

apa ità di o ga izza e u esposizio e o u testo s itto a go e ta do o coerenza;

precisione nella comprensione e nell a alisi degli e e ti e dei fe o e i sto i i studiati;

capacità di effettuare collegamenti pluridisciplinari.

La valutazione finale terrà inoltre conto dei seguenti indicatori:

raggiungimento degli obiettivi;

impegno costante nello studio;

attenzione ed interesse specifico per la materia dimostrati;

diligenza e senso di responsabilità;

puntualità nelle consegne, autonomia e organizzazione del proprio lavoro, cura

ed attenzione nel lavoro domestico;

p og essio e ell app e di e to ispetto ai li elli di partenza;

partecipazione attiva alle attività didattiche;

regolare frequenza.

I voti pertanto non risulteranno dalla media matematica.

“a à utilizzata l i te a ga a dei oti i di ata el POF e i oti asseg ati e a o comunicati agli studenti verbalmente; alle loro famiglie secondo i modi consueti

(valutazioni quadrimestrali e colloqui).

Page 40: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

VOTO GIUDI)IO IN TERMINE DI CONOSCEN)E, CAPACITA’ E COMPETEN)E

10-9

Ottimo

Lo studente:

Conosce in modo ampio e completo i contenuti e sa applicare il

metodo di lavoro in modo sicuro.

Risponde alle richieste in modo approfondito, organizzando le

conoscenze in modo coerente e curato.

Colloca con sicurezza e autonomia gli eventi e i fenomeni nel tempo

e nello spazio.

Riconosce le relazioni esistenti tra fatti storici e fenomeni geografici,

fisici e antropici.

Riconosce, legge e interpreta una fonte storica.

Analizza un sistema territoriale, individuandone gli elementi

costitutivi, fisici ed antropici e le loro interdipendenze (biennio).

Rielabora e collega con padronanza e autonomia i contenuti e li

riutilizza in modo personale.

Utilizza con sicurezza e proprietà il lessico specifico.

8

Buono

Lo studente:

Conosce i contenuti e applica il metodo in maniera efficace.

Risponde alle richieste in modo completo, sapendo organizzare gli

apprendimenti.

Colloca con autonomia gli eventi e i fenomeni nel tempo e nello

spazio.

Individua le relazioni esistenti tra fatti storici e fenomeni geografici,

fisici e antropici.

Riconosce e interroga una fonte storica.

Analizza un sistema territoriale, individuando i fondamentali

elementi costitutivi, fisici e antropici.

Rielabora e collega i contenuti e sa riutilizzarli correttamente.

Utilizza il lessico specifico in modo sicuro.

7

Discreto

Lo studente:

Conosce i contenuti fondamentali e usa il metodo di lavoro in

maniera adeguata.

Risponde alla maggior parte delle richieste.

Colloca gli eventi e i fenomeni nel tempo e nello spazio.

Riconosce le relazioni esistenti tra fatti storici e fenomeni geografici,

fisici e antropici.

Riconosce e legge una fonte storica.

Analizza un sistema territoriale, individuando i principali elementi

costitutivi, fisici e antropici.

Rielabora e collega i contenuti e sa riutilizzarli.

Utilizza il lessico specifico delle discipline.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

6

Sufficiente

Lo studente:

Conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e applica il

metodo in maniera essenziale.

Risponde solo a parte delle richieste.

Colloca, se guidato, gli eventi e i fenomeni nel tempo e nello spazio.

Stabilisce semplici relazioni tra fatti storici e fenomeni geografici,

fisici e antropici.

Riconosce una fonte storica.

Analizza un sistema territoriale, individuando solo alcuni elementi

costitutivi, fisici e antropici.

Esegue semplici collegamenti.

Utilizza il lessico specifico in modo sufficientemente adeguato.

5-4

Insufficiente

Lo studente:

Conosce in modo superficiale e frammentario alcuni contenuti e

applica il metodo in modo discontinuo o inefficace.

Risponde in modo non corretto o confuso alle richieste.

Confonde o colloca in modo disordinato eventi e fenomeni nel tempo

e nello spazio.

Riesce a collegare solo in modo lacunoso o disordinato fatti storici e

fenomeni geografici, fisici e antropici.

Non è in grado di analizzare autonomamente un sistema territoriale

e i suoi elementi costitutivi, fisici ed antropici.

Utilizza il lessico specifico in modo confuso e scorretto.

3-1

Gravemente

Insufficiente/

Scarso

Lo studente:

Ignora i contenuti fondamentali della disciplina o li conosce in modo

gravemente lacunoso;

Non sa applicare il metodo o lo applica in modo errato.

Non risponde alle richieste.

Colloca in modo errato o casuale eventi e fenomeni nel tempo e nello

spazio.

Non sa individuare i contenuti fondamentali.

Non è in grado di operare collegamenti, anche minimi, tra

avvenimenti, fenomeni e nuclei concettuali delle discipline.

Non sa utilizzare il lessico.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

STORIA

Indirizzo Classico e Scientifico

Significato della disciplina

L insegnamento della Storia, attraverso i suoi contenuti e la riflessione critica,

contribuisce alla fo azio e ell alunno di una personalità autonoma nel giudizio e

responsabile nelle proprie scelte individuali e collettive. Permette la comprensione

critica del presente riconducendolo alle sue origini e tradizioni Le connessioni fra la

storia, l economia, le scienze sociali sono utili alla comprensione della complessità dei

fenomeni analizzati e sono formativi di un pensiero ricco e differenziato. Lo studio della

storia permette inolt e di s iluppa e il se so dell appartenenza a una comunità

politica, e alimenta la consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un

sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri dei

cittadini. Attraverso la comparazione di aree geografiche diverse promuove il se so del ispetto della tolle a za e della pa e i u o do se p e pi glo ale. I fatti la sto ia la dis ipli a d elezione per l insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, fornendo

competenze in chiave sociale e civica (Art.1 Legge 169/2008, Raccomandazioni

europee 1. 394/17.30.12.2006). Le raccomandazioni del Parlamento europeo del 18

di e e , solle ita o a pote zia e ei gio a i lo spi ito d intraprendenza e di

imprenditorialità per promuovere nel cittadino la progettualità individuale, valorizzare

le attitudini in funzione delle scelte da compiere nella vita adulta. Risulta importante

quindi fornire la conoscenza del tessuto sociale ed economico, delle regole del mondo

del lavoro, delle possibilità di o ilità. Il Dipa ti e to a oglie uesta indicazione,

auspicando che lo sviluppo dell i t ap e de za pe so ale si is i a i u a di e sio e olletti a, affi h l esercizio della vigilanza e della critica verso il complesso mondo

del la o o e dell economia sia sempre esercitato.

Competenze

La “to ia si ollo a ell Asse storico-sociale. Le competenze chiave di riferimento in

coerenza con le Raccomandazioni del Parlamento europeo sono le seguenti: imparare

ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito d iniziativa e imprenditorialità.

Sulla base delle competenze chiave di riferimento e delle competenze disciplinati

dettate dal MIUR, al termine del percorso liceale lo studente dovrebbe avere

sviluppato le seguenti competenze generali:

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali diverse.

2. Collocare l esperienza culturale personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e dell ambiente.

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi socio economici per orientarsi

nel tessuto produttivo del proprio territorio e in quello di altre aree geografiche.

Page 43: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

4. Riconoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali

esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo,

anche in confronto con altri documenti.

5. Valutare i diversi tipi di fonti storiche, leggere documenti, confrontare diverse tesi

interpretative, al fine di comprendere il modo in cui gli studiosi costruiscono il

racconto della storia.

Conoscenze

Secondo biennio

Formazione dell Europa tra medioevo ed età moderna, nell arco cronologico che va

dall XI secolo alle soglie del Novecento. Nella costruzione dei percorsi didattici si

considereranno i seguenti nuclei tematici: i diversi aspetti della rinascita dell XI secolo;

i poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarchie; so ietà ed economia

nell Europa basso medievale; la crisi dei poteri universali e l avvento delle monarchie

territoriali e delle Signorie; le scoperte geografiche e le loro conseguenze; la definitiva

crisi dell u ità eligiosa dell Europa; la costruzione degli stati moderni e l assolutismo;

lo sviluppo dell economia fino alla rivoluzione industriale; le rivoluzioni politiche, l età

Napoleonica e la Restaurazione, il Risorgimento italiano e l Italia Unita, la seconda

rivoluzione industriale, l Imperialismo.

Quinto anno

“tudio della sto ia del dall analisi delle premesse della prima guerra mondiale fino

ai giorni nostri. E necessario che ci sia chiara consapevolezza della differenza che

sussiste fra storia e cronaca, tra eventi sui quali esiste u a sto iog afia o solidata e alt i sui uali il di attito a o a ape to. I u lei te ati i fo da e tali sa a o: l età

giolittiana, la prima guerra mondiale, la rivoluzione russa, il fascismo, la crisi del 29, il

nazismo, la shoah e gli altri genocidi del XX secolo, la seconda guerra mondiale, la

resistenza e la formazione della repubblica italiana, la guerra fredda, la nascita d Israele

e la questione palestinese, il crollo del sistema sovietico, il movimento dei non allineati,

la rinascita della Cina e dell India come potenze mondiali, la storia d Italia nel secondo

dopoguerra, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta-Settanta, il terrorismo,

tangentopoli.

A ilità

1. Saper collocare eventi e fenomeni storici nello spazio e nel tempo.

2. Saper distinguere adeguatamente l articolazione delle classi sociali in rapporto

al contesto giuridico e economico in cui nascono e si sviluppano.

3. Saper individuare in un contesto culturale gli elementi di confessionalità e di

laicità di una compagine statale.

4. Saper cogliere e des i e e i p o le i elati i all incontro o allo scontro fra

culture diverse.

Page 44: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

5. Saper esemplificare i concetti di sovranità dello “tato, di a e t a e to e di de e t a e to, di li e tà e p i ilegio.

6. Saper leggere e analizzare un documento costituzionale sulla base delle

conoscenze acquisite, contestualizzandole adeguatamente.

7. Saper individuare momenti di rottura rivoluzionaria e momenti di continuità sia

nel lungo periodo sia nel breve periodo determinandone le componenti

fondamentali.

8. Saper operare raffronti fra diversi sistemi sociali e statali individuando analogie

e differenze ed evidenziandone la coerenza interna ovvero le ragioni di

criticità.

9. Saper definire correttamente i concetti di privilegio, diritto naturale,

democrazia, li e tà, uguaglia za giu idi a, so iale ed e o o i a, ide tità

nazionale.

A ilità di studio i parare ad i parare 1. Adeguare il proprio impegno di studio alle diverse attività di studio.

2. Darsi strategie di studio efficaci.

3. Organizzare lo studio.

4. Utilizzare le conoscenze acquisite.

Valutazioni

Le alutazio i so o tese ad a e ta e se o do ite i di diffi oltà es e te ei di e si a i le a ilità e o pete ze he de o o esse e fo ate ello stude te. “otto il rispetto delle conoscenze:

Rievocare contenuti, categorie, fatti, tendenze, rapporti di causa ed effetto, principi e

teorie, e collocare gli stessi nella dimensione spazio temporale.

Esporre gli eventi usando in maniera appropriata le categorie della disciplina.

Distinguere gli eventi a breve termine e a lungo termine.

Sotto il rispetto dell’analisi:

1. Riconoscere categorie, estrapolare concetti, distinguere concetti affini, cogliere

identità e differenze fra eventi.

2. Saper distinguere analiticamente e sui diversi piani la complessità degli intrecci

socio-economici e politici dei principali eventi storici.

Sotto il rispetto della sintesi:

1. Cogliere gli eventi sul piano diacronico e sincronico.

2. Raffrontare situazioni storiche relative a aree geografiche diverse.

3. Collocare eventi particolari nel contesto nazionale, europeo o mondiale.

Page 45: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Sotto il rispetto dell’applicazione:

1. Elaborare schemi da cui risultino chiari, ad esempio, i rapporti fra le classi e la

loro incidenza sulla struttura politica e economica.

2. Creare mappe concettuali relative a eventi storici, evidenziando i fattori causali

e le conseguenze a breve e medio tempo.

Sotto il rispetto della valutazione:

1. Orientarsi negli aspetti fondamentali della storiografia.

2. Essere autonomi nel giudizio politico e sociale.

3. Esse e espo sa ili e so l agi e pe so ale e olletti o.

Verifiche

Scritte: Definizione di termini, domande a risposta aperta, risposte sintetiche, brevi

testi espositivi e argomentativi, analisi del testo, mappe concettuali, schemi, quesiti a

risposte multiple.

Orali: Interrogazione, interventi pertinenti e problematici, esposizione di ricerche e

lavori di gruppo.

Didattica

Le metodologie didattiche saranno molteplici e diversificate:

Lezione frontale, indispensabile per un apprendimento teoretico

Lezione dialogata

Lettura di testi

Analisi di documenti

Soluzione di problemi

Studio di casi

Laboratorio: costruzione di un glossario, ricostruzione cronologica, tavole sinottiche

Lavoro di gruppo

Utilizzo dei media (Decreto n.41 dell 8 aprile 2009)

Discussione guidata

Discussione libera

Page 46: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La “to ia la dis ipli a deputata pe e elle za all'i seg a e to di Cittadi a za e Costituzione, educa ai principi fondamentali del vivere civile che deve portare gli

studenti a sviluppare consapevolezza di carattere personale, interpersonale e

interculturale.

Competenze

Competenza sociale: legata al benessere personale e sociale, richiede la

consapevolezza di ciò che deve essere operato per conseguire un rispettoso appo to o s , gli alt i e l ambiente. Si occupa della conoscenza dei gruppi, delle organizzazioni

del lavoro, delle politiche, del carattere multiculturale dell Europa e del mondo.

Competenza civica: si basa sulla conoscenza dei concetti di de o azia, giustizia, li e tà, di itti i ili e sul pie o ispetto dei di itti u a i, t a ui a he uello dell uguaglianza, quale base per la democrazia, la consapevolezza e la comprensione

delle differenze fra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o et i i. Ciò sig ifi a manifestare un senso d appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all UE e

al mondo. In riferimento a queste indicazioni si svilupperanno su un piano anche

interdisciplinare i seguenti temi:

Analisi dei concetti di di itto, legge, ittadi o, de o azia, feli ità. Analisi delle principali Costituzioni europee, di quella Americana e, in

particolare, di quella Italiana.

Analisi dei principali organismi sovranazionali, l Unione Europea.

Page 47: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

STORIA

Indirizzo Scienze Umane

Premessa

Il se o do i lo d ist uzio e e fo azio e ha o e ife i e to u ita io il P ofilo Educativo, Culturale e Professionale definito dal DLgs 226/2005, allegato A). Il PECUP

stabilisce gli obiettivi di apprendimento comuni ai licei e specifici del Liceo Scientifico

e del Liceo delle Scienze Umane.

I a o do o ua to sta ilito dal do u e to, si i di a o pe l i seg a e to della sto ia e dell edu azio e i i a i ite i fo ulati all i te o del Dipa ti e to di Italia o, latino e storia per il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo

istituto.

Secondo Biennio e quinto anno

Significato della disciplina

Il progetto educativo della scuola pone in rilievo, come prioritaria meta educativa, la

formazione di una equilibrata personalità dell'alunno per rendere autonomo il suo

giudizio nelle fondamentali scelte di vita personale e collettiva.

Lo studio della storia permette inoltre di s iluppa e il se so dell appa te e za ad u a comunità politica ed alimenta la consapevolezza da parte dello studente di essere

inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e

doveri dei cittadini. Attraverso la comparazione di aree geografiche diverse promuove

il se so del ispetto, della tolle a za e della pa e. La sto ia la dis ipli a d elezio e pe acquisire le competenze di Cittadinanza e Costituzione, poiché fornisce le conoscenze

e forma le abilità e le competenze essenziali legate alla consapevolezza sociale e alla

competenza civica ed educa ai principi fondamentali del vivere civile.

Le a o a dazio i del Pa la e to eu opeo del di e e solle ita o a pote zia e ei gio a i lo spi ito d i t aprendenza e di imprenditorialità per

promuovere nel cittadino la progettualità individuale, valorizzare le attitudini in

fu zio e delle s elte da o pie e ella ita adulta . ‘isulta i po ta te ui di conoscere anche il tessuto sociale ed economico, le regole del mondo del lavoro, le

possibilità di mobilità.

In particolare nel corso del corso del Quinto Anno gli alunni potranno costruirsi gli

strumenti per analizzare con competenze critiche il proprio momento storico.

La Competenza sociale è legata al benessere personale e sociale, richiede la

consapevolezza di ciò che deve essere operato per conseguire un rispettoso rapporto

o s , gli alt i e l a ie te. La Competenza civica si basa culla conoscenza di concetti di democrazia, giustizia,

libertà diritti civili, sul pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello

dell uguaglia za uale ase pe la de o azia, la o sape olezza e la o p e sio e delle differenze fra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici, sviluppando un

se so d appa te e za al luogo i ui si i e, al p op io paese, all UE e al o do.

Page 48: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Si ritengono, pertanto, particolarmente adatti a guidare l'azione educativa

dell'insegnamento della Storia i seguenti obiettivi didattici:

Lo stude te de e esse e i g ado di ollo a e l esperienza culturale personale in

un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzio e, a tutela della pe so a, della olletti ità e dell a ie te; conoscere ed usare criticamente testimonianze e fonti;

riconoscere la complessità del fatto storico come risultato dell'interdipendenza

tra varie strutture;

utilizzare nel contesto storico le conoscenze acquisite in altre discipline;

scoprire la dimensione storica del presente;

acquisire la consapevolezza che la possibilità di intervento nel presente è legata

alla capacità di problematizzare il passato.

“i t atta di o ietti i o segui ili o solo t a ite l i seg a e to della “to ia, a anche con temi e contenuti propri di altre discipline, in particolare di quelle dell'area

umanistica. In questo senso, lo spazio dell'educazione civica coincide in gran parte con

lo spazio dell'educazione in generale.

Il compito di definire e sviluppare un programma specifico resta, in ogni caso, affidato

alle responsabilità dell'insegnante di Storia, nei diversi indirizzi.

Page 49: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto tra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto tra aree

geografiche e culturali.

1.Riconoscere i principali

fenomeni storici e le

coordinate spazio-temporali

che li determinano.

2.Leggere e valutare le diverse

fonti.

3.Collegare eventi in senso

diacronico e in senso

sincronico.

4.Individuare le cause e le

conseguenze degli eventi

storici.

5.Individuare le conoscenze

utili a comprendere,

attraverso la discussione

critica e il confronto fra una

varietà di prospettive e

interpretazioni, le radici del

presente.

6.Saper intrattenere relazioni

con il territorio locale

costruendo nessi tra micro e

macro storia anche attraverso

attività progettuali.

7.Sapere collegare le diverse

Storie anche in una

prospettive multidisciplinare.

Momenti storici dal

Medioevo alla fine del XIX

secolo.

La i as ita dell XI se olo e i

poteri universali (Papato e

Impero).

Società ed economia

ell Eu opa bassomedievale.

Le scoperte geografiche e

le loro conseguenze.

La defi iti a isi dell u ità eligiosa dell Eu opa.

La costruzione degli stati

ode i e l Assolutis o.

Lo sviluppo dell e o o ia fino alla Rivoluzione

industriale.

Le rivoluzioni politiche del

Sei-Settecento.

L età apoleo i a e la Restaurazione.

Il problema della

azio alità ell Otto e to.

Il Risorgimento italiano e

l U ità d Italia.

La questione sociale e il

movimento operaio.

La seconda Rivoluzione

industriale.

L I pe ialis o e il Nazionalismo.

Lo sviluppo dello Stato

italiano fino alla fine

dell Otto e to.

Page 50: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Quinto anno Quinto anno

8.Capacità di analizzare i periodi

affrontati per saperne cogliere

la complessità strutturale.

9. Saper riconoscere le categorie

e i modelli interpretativi che

individuano il mutamento

storico.

10. Saper utilizzare il materiale

storiografico esaminandone

criticamente gli aspetti

metodologici e le implicazioni

ideologiche.

11. Saper produrre delle sintesi

critiche personali.

12.Saper analizzare con

competenze critiche il proprio

momento storico.

L'età dell'Imperialismo e la

prima guerra mondiale

L'avvento del Fascismo in

Italia.

Il mondo tra le due guerre.

Totalitarismi e società di

massa.

La seconda guerra mondiale

La Resistenza e la nascita

della Repubblica in Italia.

L'Europa e la guerra fredda

Dalla guerra fredda ai giorni

nostri.

Collo are l’esperie za personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della

ollettività e dell’a ie te.

Comprendere i principi

fondamentali espressi dalla

Costituzione italiana e dalla

Dichiarazione universale dei

Di itti dell Uo o. Comprendere e rispettare il

alo e della es pu li a . Essere capaci di vivere in

armonia con gli altri: rispettare i

diritti altrui senza prevaricazioni.

Quinto Anno

Far valere i propri diritti e

ottemperare ai propri doveri di

cittadino.

Essere cittadini informati,

responsabili ed attivi nella

comunità.

Fondamenti della

Costituzione Italiana.

Quinto Anno

Gli organismi dell'Unione

Europea.

Gli organismi internazionali.

Padroneggiare gli strumenti

espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire

l’i terazio e ver ale e s ritta in vari contesti.

Usare in maniera appropriata il

lessico e le categorie

interpretative proprie della

disciplina.

Page 51: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche formali orali e/o scritte verranno effettuate a conclusione delle attività e

degli argomenti trattati per verificare obiettivi specifici raggiunti e la conoscenza dei

contenuti; saranno in numero congruo (almeno due per quadrimestre).

Le verifiche potranno, avere la forma di colloqui orali, di esposizioni di un argomento

a he o l ausilio di Po e Poi t e/o pot a o esse e a he i fo a s itta, ad esempio verifiche strutturate e semi strutturate, questionari a risposta aperta o a

scelta multipla, relazioni, ricerche, testi argomentativi su problemi storici, esercitazioni

individuali o di gruppo) secondo la tipologia ritenuta più adeguata dal docente.

In particolare, a partire dal secondo biennio, potranno essere proposte le tipologie di

verifica scritta presenti nell'Esame di Stato, ovvero:

Tipologia B: redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale (di ambito

storico sociale o economico sociale).

Tipologia C: tema storico.

I criteri di valutazione delle verifiche sono intesi a valutare conoscenze abilità e

competenze maturate.

Nella valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

conoscenza dei temi affrontati;

capacità di applicare le proprie conoscenze;

capacità di rielaborazione critica;

autonomia nella comprensione delle interdipendenze tra gli eventi presentati;

utilizzo del lessico specifico;

chiarezza e correttezza espositiva, proprietà e fluidità espressive;

apa ità di o ga izza e u esposizio e o u testo s itto a go e ta do o coerenza;

p e isio e ella o p e sio e e ell a alisi degli e e ti e dei fe o e i sto i i studiati;

capacità di effettuare collegamenti pluridisciplinari.

La valutazione finale terrà inoltre conto dei seguenti indicatori:

raggiungimento degli obiettivi;

impegno costante nello studio;

attenzione ed interesse specifico per la materia dimostrati;

diligenza e senso di responsabilità;

puntualità nelle consegne, autonomia e organizzazione del proprio lavoro, cura

ed attenzione nel lavoro domestico;

p og essio e ell app endimento rispetto ai livelli di partenza;

partecipazione attiva alle attività didattiche;

regolare frequenza.

I voti pertanto non risulteranno dalla media matematica.

“a à utilizzata l i te a ga a dei oti a disposizio e e i oti asseg ati e a o comunicati agli studenti verbalmente e alle loro famiglie secondo i modi consueti.

Page 52: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

FILOSOFIA

Indirizzo Classico, Scientifico e Scienze Umane

L i seg a e to della filosofia ella s uola se o da ia supe io e da i te de si o soltanto come trasmissione di un sapere che in epoche e tradizioni diverse s'è proposto

costantemente la domanda sulla conoscenza, sulle forme della ragione umana, sul

senso dell'esistere, ma anche come educazione alla ricerca, all'esercizio di un pensiero

critico, all'approfondimento e in generale come acquisizione dell'abitudine alla

riflessione e alla disponibilità a dialogare con gli altri per una comune crescita culturale.

L i seg a e to li eale ha a atte e esse zial e te teo eti o e a o azio e universitaria. La complessità e astrattezza del pensiero filosofico si configura come

eta e so ui de e te de e la fo azio e dell allie o. La conoscenza del pensiero filosofico è luogo di formazione delle abilità e competenze

previste in particolare in quello che viene definito l'ASSE DEI LINGUAGGI ed inoltre

L A““E “TO‘ICO- SOCIALE. In riferimento alle competenze chiave, in coerenza con le

raccomandazioni del Parlamento europeo recepite dal MIUR, la filosofia sviluppa in

modo privilegiato le seguenti:

imparare ad imparare;

competenze sociali e civiche;

consapevolezza ed espressione culturale;

(D.M. 139 agosto 2007 ) (DM n.211 del 7 ottobre 2010), Raccomandazioni del

Parlamento europeo (2006/962/CE del 18 dicembre 2006), EQF febbraio 2008,

‘a o a dazio i pe l app e di e to pe a e te del 3 aprile 2008

(2008/C/11/01/CE).

La filosofia è, inoltre, una delle discipline deputate all'insegnamento di Cittadinanza e

Costituzione, all'educazione ai principi fondamentali del vivere civile che deve portare

gli studenti a sviluppare consapevolezza di carattere personale, interpersonale e

interculturale. In particolare le conoscenze, abilità e le attitudini essenziali legate alla

consapevolezza sociale e alla competenza civica sono distinte in:

1) Competenza sociale - legata al benessere personale e sociale, che richiede la

consapevolezza di ciò che deve essere operato per conseguire un rispettoso rapporto

o s , gli alt i e l a ie te. 2) Competenza civica - che si basa culla conoscenza di concetti di democrazia, giustizia,

libertà diritti civili.

Questi o ietti i, ell a ito della dis ipli a, si posso o aggiu ge e att a e so lo studio della filosofia pratica e politica (a t. L. / , do u e to d i di izzo 4/3/2009, Circolare 27.ottobre 2010).

Page 53: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

COMPETENZE

Sulla base delle competenze chiave di riferimento e delle competenze disciplinari

previste dal MIUR, al termine del percorso liceale ci si prefigge che lo studente:

Sia consapevole del significato della riflessione filosofica come riflessione

razionale che si propone la domanda sulla conoscenza, sull agire, sull'uomo e

sull'essere.

Sappia utilizzare i contenuti acquisiti e la riflessione critica per la propria

formazione e crescita. Sappia risolvere problemi e questioni confrontando

posizioni teoriche diverse.

Sappia istituire legami fra l'autore e il contesto storico-culturale e attuare

confronti fra autori e collegamenti interdisciplinari.

Sappia cogliere il rapporto fra la filosofia e altre forme di sapere, in particolare

la scienza.

Padroneggi gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l' interazione comunicativa verbale nei vari contesti.

Sappia leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Sia in grado, grazie allo studio degli autori e la lettura diretta di stralci dei loro

testi, di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l'ontologia;

l'etica e la questione della felicità;

il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della

conoscenza;

i problemi logici;

il rapporto fra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza,

il senso della bellezza;

libertà e potere, nel pensiero politico, nodo che si ricollega alle competenze

relative a Cittadinanza e Costituzione.

Sappia utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, e individuare

nessi fra la filosofia e le altre discipline.

ABILITÀ

Abilità comunicativa

Comunicare in maniera autonoma.

Usare correttamente linguaggi specifici.

Esporre in modo chiaro e coerente.

Usare tecnologie informatiche.

Abilità critica

Leggere la realtà trasferendo concetti e categorie appresi nello studio disciplinare.

Integrare e operare sintesi fra le conoscenze acquisite.

Applicare conoscenze per risolvere problemi nuovi.

Fare proprie valutazioni e sostenere le proprie idee.

Page 54: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Abilità di studio (Imparare a imparare)

Adeguare il proprio impegno alle diverse attività di studio.

Darsi strategie di studio efficaci.

Organizzare lo studio.

Utilizzare le conoscenze acquisite.

Organizzare percorsi autonomi di informazione.

Abilità di orientamento

Capacità di autovalutazione.

Capacità operare scelte consapevoli.

VALUTAZIONI E VERIFICHE

Le valutazioni sono tese ad accertare secondo criteri di difficoltà crescente nei diversi

anni le capacità e competenze che devono essere formate nello studente.

Sotto il rispetto delle conoscenze:

capacità di rievocare materiale memorizzato: contenuti, termini, fatti, tendenze,

criteri, metodi, principi e teorie, interpretazioni; riorganizzazione, estrapolazione,

inferenza.

Sotto il rispetto dell'applicazione:

capacità di utilizzare materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi,

generalizzazione e esemplificazione, classificazione, realizzazione di collegamenti.

Sotto il rispetto dell'analisi:

capacità di ricercare elementi evidenziandone le relazioni, elementi, relazioni, principi

organizzativi.

Sotto il rispetto della sintesi:

capacità di riunire elementi per formare una nuova struttura organizzata, produzione

di un testo personale, deduzione autonoma di regole e/o di relazioni astratte.

Sotto il rispetto della valutazione

capacità di formulare autonomamente giudizi critici, valutazione in base all'evidenza

esterna, in base a criteri personali, argomentare, confrontare.

Sulla base di queste considerazioni le verifiche del primo anno verteranno

essenzialmente sulla definizione di termini e concetti al fine di costruire un linguaggio

differenziato e specifico e di allenare la mente alla distinzione, nonché sulle verifiche

orali tese ad accertare i contenuti e a strutturare le competenze specifiche previste

nell'asse dei linguaggi.

Page 55: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Nel secondo anno oltre a consolidare ed accrescere le capacità e competenze sopra

esposte, lo studente sarà chiamato a produrre, documentare, confrontare.

Nel terzo anno, infine, le capacità di sintesi si verificheranno nella produzione di testi

brevi, (tipo domanda a risposta sintetica), approfondimenti; le verifiche riguarderanno

anche la ricerca autonoma d'informazioni, la riflessione critica e la capacità di

sostenere le proprie tesi.

VERIFICHE

Scritte: definizione di termini, domande a risposta aperta, risposte sintetiche, brevi

testi argomentativi, analisi del testo, mappe concettuali, quesiti a risposte multiple.

Orali: interrogazioni, interventi pertinenti e problematici, esposizioni di ricerche e

lavori di gruppo.

Lavoro domestico. Le verifiche potranno essere realizzate anche in forma

multimediale.

DIDATTICA

Le metodologie didattiche saranno molteplici e diversificate:

1) Lezione frontale, indispensabile per un apprendimento teoretico;

2) lezione dialogata;

3) lettura di testi;

4) analisi di documenti;

5) soluzione di problemi;

6) studio di casi;

7) laboratorio, costruzione di un glossario, lettura di testi;

8) lavoro di gruppo;

9) utilizzo dei media (Decreto n.41 dell ap ile );

10) discussione guidata;

11) discussione libera.

Conoscenze III anno

ARGOMENTI

Filosofia della natura.

Metafisi a.

Gnoseologia, elementi di logica.

Etica e politica.

Fede e ragione.

AUTORI

Naturalisti, Platone, Aristotele, Agostino, To aso d A ui o.

Page 56: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Ogni insegnante avrà cura di integrare liberamente con altri autori e contenuti il

programma di filosofia.

Cittadinanza e Costituzione: il pensiero politico in Platone e Aristotele.

Conoscenze IV anno

ARGOMENTI

Epistemologia e metodo scientifico.

Gnoseologia.

Filosofia della politica.

Criticismo e Idealismo.

AUTORI

Hobbes, Locke, Galilei, Bacone, Cartesio.

Kant, Hegel.

Cittadinanza e Costituzione: riflessione critica: la libertà e il potere nel pensiero politico

moderno.

Ogni insegnante avrà cura di integrare liberamente con altri autori e contenuti il

programma di filosofia.

Conoscenze V anno

ARGOMENTI

La società industriale e il pensiero filosofico.

Esistenza e individualità.

Nichilismo.

La psicanalisi.

Epistemologia e filosofia del linguaggio (solo liceo scientifico).

Epistemologia delle scienze umane (solo liceo delle Scienze Umane).

Percorsi di filosofia contemporanea.

AUTORI

Autori imprescindibili nei diversi indirizzi:

Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Freud.

I sie e d auto i f a i uali l i seg a te s eglie i ife i e to ai di e si i di izzi: Husserl, Bergson, Heidegger, Wittgenstein, Popper, Kuhn, Ricoeur, Jonas.

Page 57: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Ogni insegnante avrà cura di integrare liberamente con altri autori e contenuti il

programma di filosofia.

Cittadinanza e Costituzione: concetti di riferimento. Etica-Bioetica. Lezioni di filosofia.

Page 58: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

LINGUA INGLESE

PRIMO BIENNIO

§ 1. La normativa di riferimento- Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006

relativa a competenze ciiave per l’apprendimento permanentea- D.M. 22 agosto 2007 n. 139 – Regolamento recante norme in materia di

adempimento dell’obbligo di istruzionea- Linee Guida per l’obbligo di istruzione pubblicate in data 21 dicembre 2007, ai

sensi del D.M. 22 agosto 2007 n. 139 art. 5 c. 1a- D.M. 27 gennaio 2010 n. 9 – certiicato delle competenze di base acquisite

nell’assolvimento dell’obbligo di istruzionea- Indicazioni per la certiicazione delle competenze relative all’assolvimento

dell’obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore allegate alla nota MIURprot. 1208 del 12/4/2010a

- D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89 – Regolamento recante “Revisione dell’assetoordinamentale, organizzativo e didatco dei licei”a

- D.I. 7 otobre 2010 n. 211 – Sciema di Regolamento recante Indicazioni Nazionaliriguardanti gli obietvi speciici di apprendimento concernenti le atviti e gliinsegnamenti compresi nei piani di studio previsti per i percorsi liceali.

Per il PECUP (Proilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) al terminedel ciclo di studi si rimanda all’allegato A al D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89.

§ 2. Competenze chiave di citadinanza perseguite

Imparare ad imparareProgetareComunicareCollaborare e partecipareAgire in modo autonomo e responsabileAcquisire ed interpretare l’informazione

§ 3. Indicazioni: valori, criteri metodologici, esperienze fondamentali e passi piùrilevanti del cammino proposto dalla scuola per perseguire le mete previste dalPECUP (Proflo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) nel primobiennio

Il percorso del primo biennio è innanzituto fnalizzato a raggiungere il livello B1 delQuadro di Riferimento Europeo per le Lingue, la cui certfcazione è comunqueesterna alla scuola. Accanto a questo traguardo prioritario si sviluppano tute quelle

Page 59: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

competenze considerate essenziali per il futuro citadino, competenze da svilupparsiin collaborazione con le altre discipline.

Altro nucleo importante è quello dato dal condurre l'alunno a descrivere il suomondo personale, il luogo dove vive e studia in modo che abbia gli strumentcomunicatvi sufcient per presentarsi e presentare la sua citt e il territorio inmodo efcace e interessante ai giovani olandesi della scuola di Assen con la quale illiceo porta avant un progeto di scambio dal 2006.

Per un gruppo ristreto di student eccellent la scuola ha atvato da alcuni anni deicorsi di matematca, fsica, scienze e storia dell'arte in lingua inglese per conseguireIGCSE ( certfcazione delle competenze del Regno Unito valida per l'accesso a molteuniversitt straniere )

§ 4. Competenze di asse e conoscenze perseguite nel primo biennio

Competenzerelative all’asse Anno Saperi essenziali Compiti di realtà

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi operativi e comunicativi

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole delpatrimonio artistico

I Aggetvi e pronomi possessivi, Dimostrativi, Plurali,avverbi di frequenza, Preposizioni di luogo,Wi-questions, Genitivo sassone,Have/be, Simple present and simple past, present perfect, i vari modi per esprimere le azioni future, can,dates, numbers, quantiiers. Espressioni quali Wiy don't we...?, Siall we …? How about...? Wiat about...? Let's...

Lessico relativo alla descrizione della persona, alla famiglia, agli ogget personali, alla casa, al lavoro e all'istruzione, alla scuola, agli iobbies.

Lessico relativo al cibo, lo sport, la salute, i trasporti e il tempo

Presentarsi e parlare di sé e di altre persone

Descrivere il proprio ambiente, la propria casa e gli ogget personali

Compilazione modulo riciiesta lavoro/stage

II Tut gli elementi grammaticali del primo anno. Past perfect, used to, Curriculum vitae

Page 60: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

siould, siouldn't e pronomi relativi

Lessico relativo a forme, dimensioni, colori e materiali

Lessico relativo alla descrizione diun libro, di un ilm, di una citi, diediici con valore artistico

Lessico geograico di base

Lessico relativo alle vacanze, alleabitudini quotidiane, ai crimini piùcomuni

Presentazione della propria scuola

Cartolina

Email

Presentzione un libro e un ilm

Abstract di un articolo

Presentazione di un'opera d'arte

Presentazione della propria citi

Presentazione di un itinerarioartistico del proprio territorio

Raccontare un evento

§ 5. Unità di Apprendimento e/o percorsi integrati La disciplina parteciperi alle UdA o percorsi integrati eventualmente decisi dalConsiglio di classe. A titolo puramente esempliicativo (con riferimento all’esperienzadegli scorsi anni): giornale di classe, report su atviti svolte, presentazioni della citie del territorio …

§ 6. Strumenti di valutazioneSono previsti il test d’ingresso di disciplina, prove simili a quelle per la certiicazioneB1 del PET (cie veriicano la competenza comunicativa in tut i suoi aspet ), tasksdi lingua inserite in prove esperte, presentazioni e report di esperienze oapprofondimenti personali e/o di classe, veriicie al termine delle UdA, prove dicompetenza, prove disciplinari, prodot degli studenti individuali o di gruppo, unaprova comune di ine biennio per le classi seconde.

§ 7. Valutazione delle competenze acquisite (rubriche)Indicatori e descritori dei livelli di conseguimento delle competenze da utilizzare perle prove di competenza e/o valutazioni inali. La competenza “Utilizzare una linguastraniera per i principali scopi comunicativi ed operativi” è stata scomposta nelle 4abiliti

Page 61: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

CompetenzaUtilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Indicatori Base Intermedio Avanzato

Comprensione orale

Comprendere nel loro signiicato i messaggi orali cogliendone i signiicati implicito e le funzioni

Coglie il signiicato esplicito dei messaggi individuando la funzione principale

Coglie il signiicato esplicito ed implicito dei messaggi

Coglie il signiicato di messaggi ancie complessi e reagisce con strategie personalidi fronte a difficolti di comprensione

Comprensionescrita

Comprendere nel loro signiicato i messaggi scrit cogliendone i signiicati implicito e le funzioni

Coglie il signiicato esplicito dei messaggi individuando la funzione principale

Coglie il signiicato esplicito ed implicito dei messaggi

Coglie il signiicato di messaggi ancie complessi e reagisce con strategie personalidi fronte a difficolti di comprensione

Produzione orale Produrre testi orali e ciiari coerenti e non ridondanti in relazione al contenuto al contesto

Parla lentamente utilizzando struture morfosintatcie e un lessico elementari sia pur con alcuni errori cie non iniciano la comprensione

Parla in modo sufficientemente fluenteutilizzando abbastanza corretamente struture morfosintatcie e un lessico semplici

Parla abbastanza fluentemente e utilizza in modo adeguato struture morfosintatcie elessico

Produzione scrita

Produrre testi scrit e ciiari coerenti e non ridondanti in relazione al contenuto al contesto

Produce testi di caratere quotidiano utilizzando struture morfosintatciee un lessico elementari senza molti errori

Produce testi di caratere quotidiano utilizzando in modo abbastanza correto struture morfosintatcie e un lessico adeguato

Produce testi utilizzando corretamente struture morfosintatcie eun lessico adeguato

Page 62: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

§ 1. La normativa di riferimento- Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006

relativa alle competenze ciiave per l’apprendimento permanentea- Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 21 - Norme per la deinizione dei percorsi

di orientamento all'istruzione universitaria e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica, per il raccordo tra la scuola, le universita' e le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, noncie' per la valorizzazione della qualita' dei risultati scolastici degli studenti ai ini dell'ammissione ai corsi di laurea universitari ad accesso programmato di cui all'articolo 1 della legge 2 agosto 1999, n. 264, a norma dell'articolo 2, comma 1, letere a), b) e c) della legge 11 gennaio 2007, n. 1a

- Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 22 - Deinizione dei percorsi di orientamento inalizzati alle professioni e al lavoro, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 11 gennaio 2007, n. 1a

- C.M. 15 aprile 2009 n. 43 (Linee Guida in materia di orientamento lungo tuto l’arco della vita)a

- D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89 – Regolamento recante “Revisione dell’asseto ordinamentale, organizzativo e didatco dei licei”a

- D.I. 7 otobre 2010 n. 211 – Sciema di Regolamento recante Indicazioni Nazionali riguardanti gli obietvi speciici di apprendimento concernenti le atviti e gli insegnamenti compresi nei piani di studio previsti per i percorsi liceali.

Per il PECUP (Proilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) al termine del ciclo di studi si rimanda all’allegato A al D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89.

§ 2. Competenze chiave di citadinanza perseguite

Imparare ad imparareProgetareComunicareCollaborare e partecipareAgire in modo autonomo e responsabileRisolvere problemiIndividuare collegamenti e relazioniAcquisire ed interpretare l’informazione

§ 3. Indicazioni: valori, criteri metodologici, esperienze fondamentali e passi più rilevanti del cammino proposto dalla scuola per perseguire le mete previste dal PECUP (Proflo Educativo, Culturale e Professionale dello studente) nel secondo biennio e nell’ultimo anno

Nel triennio il lavoro principale è quello di portare gli allievi verso il conseguimento

Page 63: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

del livello B2 del QCRE per le lingue, conseguimento che può essere certfcato atraverso ent internazionali esterni alla scuola. Si è avviato durante quest'anno scolastco anche un corso pomeridiano sperimentale per lavorare sul livello C1.

Accanto a questo percorso che non consente deroghe, si sviluppa l'insegnamento della civiltt dei paesi in lingua inglese che copre una vasttt di autori, corrent leterarie, di fenomeni culturali ed event storici. I docent selezionano e propongono ciò che risulta rilevante rispeto alla classe, al proprio percorso culturale e all'approccio didatco scelto per insegnare cultura e civiltt: storico-cronologico, per temi, per monografe o per tpologie testuali. I docent poi prendono spunto da event quali Pordenonelegge o Dedica.

L'insegnamento della cultura è, inoltre, sempre permeato dall'intenzione di esporre gli allievi alla lingua contemporanea il più possibile, limitando quindi, l'utlizzo di testleterari precedent al 20esimo secolo.

Un altro setore tratato è quello dell'atualitt afrontato con video, artcoli online o delle maggiori testate internazionali, ma anche in questo caso è impossibile defnire contenut essenziali perchè la realtt cambia contnuamente.

Accanto a lingua, civiltt e atualitt sono previst anche brevi moduli su temi scientfci atraverso document cartacei o 2.0 a caratere divulgatvo dando preferenza a quegli argoment tratat dalle materie di indirizzo.

§ 4. Competenze e conoscenze perseguite nel secondo biennio e ultimo anno

Competenze di riferimento Anno

Saperi essenziali(solo quelli linguistici sono stretamente essenziali, quelli leterari, di civiltà, di atualità o scientifci sono opzionali)

Compiti di realtà

Aver acquisito struture, modalitie competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del QCER

Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per

III I tempi del presente, del passato e del futuro, la duration form, i time linkers, If I were..., condizionale 1 e 2. Quantiiers, comparativi e superlativi

Lessico per esprimere emozioni, descrivere precisamente la personaliti, gli interessi personali, i fat relativi alla salute, l'istruzione e la formazione.

Lessico detagliato per descrivere i trat distintivi di un'area geograica

Dopo una conferenza in lingua inglese, produrre degli appunti organizzati in modo tale da riutilizzare per una presentazione o per un report

Presentare un libro e/o un ilmesprimendo delle opinioni personali

Scrivere una recensione

Page 64: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

studiare, fare ricerca e comunicare

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spetacolo, la musica, le arti visive

Conoscere gli elementi essenzialie distintivi della cultura e civilti deipaesi di cui si studiano le lingue

di spetacolo teatrale

Presentare in forma scrita e orale una poesia,un testo narrativo, teatrale o un'opera d'arte

IV Tuta le struture grammaticali degli anni precedenti, modali, verb paternsa furtiermore, as well as, iowever, altiougi, in addition, unless, in case, as long as, provided tiata reported speeci, passive formaiad beter, would ratierFormule per esprimere opinioni, portare avanti una discussione, esprimere accordo e disaccordo e per concludere

Curriculum vitae nel f.to europeoe covering leter

Presentare la la propria citi e il territorio

Scrivere un articolo di giornale

Scrivere un testo argomentativo

Narrare un'esperienza personale o di fantasia

Elaborare e comunicare soluzioni In situazioni conflituali o problematicie

Presentazione in forma scrita e/o orale una poesia, un testo narrativo, teatrale o un'opera d'arte

Presentare un report su argomento a caratere scientiico basato su dati raccolti da più fonti

V Presentare in forma scrita e orale una poesia,un testo narrativo, teatrale o un'opera d'arte

Page 65: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

§ 5. Unità di Apprendimento e/o percorsi integrati La disciplina parteciperi alle UdA o percorsi integrati eventualmente decisi dalConsiglio di classe. A titolo puramente esempliicativo (con riferimento all’esperienzadegli scorsi anni): giornale di classe, report su atviti svolte, presentazioni della citie del territorio …

§ 6. Strumenti di valutazioneSono previste prove simili a quelle per la certiicazione B1 del PET (cie veriicano la competenza comunicativa in tuto i suoi aspet ) nei mesi iniziali del terzo anno e poi quelle per la certiicazione B2 del FCE, tasks di lingua inserite in prove esperte, presentazioni e report di esperienze o approfondimenti personali e/o di classe, veriicie al termine delle UdA, simulazioni terze prove della tipologia B o accertamento linguisticoa una prova comune alla ine del quarto anno.

§ 7. Valutazione delle competenze acquisite (rubriche)Indicatori e descritori dei livelli di conseguimento delle competenze da utilizzare perle prove di competenza e/o valutazioni inali. Qui il traguardo/competenza suggerito dal PECUP viene articolato nelle quatro abiliti.

Traguardo/ competenzaAver acquisito struture, modalità ecompetenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del QCER

Indicatori Base Intermedio Avanzato

Comprensione orale

Comprendere nelloro signiicato i messaggi orali cogliendone i signiicati implicito e le funzioni

Coglie il signiicatoesplicito dei messaggi individuando la funzione principale

Coglie il signiicatoesplicito ed implicito dei messaggi

Coglie il signiicatodi messaggi anciecomplessi e reagisce con strategie personalidi fronte a difficolti di comprensione

Comprensionescrita

Comprendere nelloro signiicato i messaggi scrit cogliendone i signiicati implicito e le funzioni

Coglie il signiicatoesplicito dei messaggi individuando la funzione principale

Coglie il signiicatoesplicito ed implicito dei messaggi

Coglie il signiicatodi messaggi anciecomplessi e reagisce con strategie personalidi fronte a difficolti di comprensione

Produzione orale Produrre testi orali e ciiari coerenti e non ridondanti in relazione al

Parla lentamente utilizzando struture morfosintatcie e un lessico

Parla in modo sufficientemente fluenteutilizzando abbastanza

Parla abbastanza fluentemente e utilizza in modo adeguato struture

Page 66: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

contenuto al contesto

elementari sia pur con alcuni errori cie non iniciano la comprensione

corretamente struture morfosintatcie e un lessico semplici

morfosintatcie elessico

Produzione scrita

Produrre testi scrit e ciiari coerenti e non ridondanti in relazione al contenuto al contesto

Produce testi di caratere quotidiano utilizzando struture morfosintatciee un lessico elementari senza molti errori

Produce testi di caratere quotidiano utilizzando in modo abbastanza correto struture morfosintatcie e un lessico adeguato

Produce testi utilizzando corretamente struture morfosintatcie eun lessico adeguato

§ 8. Alternanza Scuola / LavoroLe atviti svolte dagli studenti nei vari proget organizzati dal Dipartimento (tirocini,concorsi, corsi di formazione …) vengono riconosciute nel quadro dell’Alternanza Scuola / Lavoro secondo la seguente tabella.

DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ORE RICONOSCIUTEAnno studio all’estero 80Certiicazioni linguisticie 10Cambridge festival 30Ciildcare irlanda 40Generation Euro Students’ Award 70% delle ore frequentateIGCSE 70% delle ore frequentateBRIGHTON Englisi and Media 70% delle ore frequentateSummer course Irlanda 60Summer camp assistant Italia 70Scambio Soto del Real 60Periodo studio all’estero 60

Page 67: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

MATEMATICA

Classico, Scientico, Scienze Umane

Premessa

Il dipartimento di Matmiatia m Fisiia di qumsto Liimo ioendividm m fa proprim lmiendiiazioeni enazioenali sul proflo iulturalm md mduiatvo dmi Liimi m sugli obimtvigmenmrali m spmiifii di apprmendiimento dmgli studment prmsment enml Documento Tecnicoallmgato al Dmirmto Mienistmrialm dml 22 Agosto2007 en° 139 “ Regolamento recantenorme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione,ai sensi dell’art.1,comma 622, della legge del 27 dicembre 2006 n°296” m enml Regolamento recante“Indicazioni nazionali riguardant gli obietti specifci di apprendimento concernentle attità e gli insegnament compresi nei piani degli studi pretist per i percorsiliceali di cui all’artcolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15marzo 2010, n. 89, in relazione all’artcolo 2, commi 1 e 3, del medesimoregolamento.”

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strument culturali e metodologici peruna comprensione approfondita della realtà, afncnc egli si ponga, conatteggiamento razionale, creatto, progettuale e critco, di fronte alle situazioni, aifenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze siaadeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella titasociale e nel mondo del latoro, sia coerent con le capacità e le scelte personali”.(art. 2 comma 2 del regolamento recante “Retisione dell’assetto ordinamentale,organizzatto e didatco dei licei…”).

Pmr raggiuengmrm qumst risultat oiiorrm il ioeniorso m la pimena valorizzazioenm di tutgli aspmt dml lavoro siolastio sviluppato enml iodo smgumentm:

• lo studio dmllm disiiplienm ien uena prospmtva sistmiatia storiia m iritiaa • la pratia dmi imtodi di iendagienm propri dmi divmrsi aibit disiiplienaria • l’msmriizio di lmtura aenalisi traduzioenm di tmst lmtmrari flosofii storiii

siimentfii saggistii m di ientmrprmtazioenm di opmrm d’artma• l’uso iostaentm dml laboratorio pmr l’iensmgenaimento dmllm disiiplienm siimentfiima • la pratia dmll’argoimentazioenm m dml ioenfroentoa • la iura di uena iodalità mspositva sirita md oralm iorrmta pmrtenmentm mfiaim

m pmrsoenalma • l‘uso dmgli struiment iultimdiali a supporto dmllo studio m dmlla riimria.

Page 68: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

INDIRIZZO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientfco è indirizzato allo studio del nesso tra culturascientfca e tradizione umanistca. Fatorisce l’acquisizione delle conoscenze e deimetodi propri della matematca, della fsica e delle scienze naturali. Guida lostudente ad approfondire e stiluppare le conoscenze e le abilità e a maturare lecompetenze necessarie per seguire lo stiluppo della ricerca scientfca e tecnologicae per inditiduare le interazioni tra le diterse forme del sapere, assicurando lapadronanza dei linguaggi, delle tecnicne e delle metodologie relatte, ancneattraterso la pratca laboratoriale” (art.8 ioiia1)

MATEMATICA – INDIRIZZO SCIENTIFICO

Linee generali e competenze

L’iensmgenaimento dmlla Matmiatia si propoenm di ofrirm agli studment uen pmriorsoforiatvo ato a svilupparm admguatm iapaiità iogenitvm m iritiim sia di forenirm uenaprmparazioenm di basm iim ioensmenta l’aiimsso a qualuenqum smtorm di studi ien aibitosiimentfio. Da uena partm la iatmiatia vmrrà iolloiata all’ientmreno di uen quadro più aipio qualmqumllo dmlla storia dmllo sviluppo dml pmensimro dall’altra partm vmrrà mvidmenziatal’iiportaenza dml lienguaggio iatmiatio ioim potmentm struimento diiodmllizzazioenm. Pmriiò duraentm il pmriorso liimalm lo studmentm ioenosimrà i ioenimt mi imtodi mlmimentari dmlla iatmiatia sia ientmreni alla disiipliena ien sé ioensidmrata siarilmvaent pmr la dmsirizioenm m prmvisioenm dmi fmenoimeni ien partiolarm dml ioendofsiio.Duraentm l’ientmro quienqumenenio l’iensmgenaentm stiolmrà i iollmgaiment m i ioenfroentioenimtuali m di imtodo ioen altrm disiiplienm ioim la fsiia lm siimenzm enaturali msoiiali la flosofa m la storia m favorirà l’uso dmgli struiment ienforiatii al fenm dirapprmsmentarm m iaenipolarm struiment iatmiatii ia aeniim ien vista dml loro usoenmllm altrm disiiplienm.Nml iorso dml priio bimenenio lo studmentm sviluppmrà lm sum abilità enml ialioloaritimtio m algmbriio approfoendirà la ioenosimenza dmlla gmoimtria muilidma dmlpiaeno m ienizimrà lo studio di rmlazioeni m fuenzioeni. Lm priim enozioeni di statstia m diprobabilità gli pmrimtmraeneno di ioiieniiarm ad aenalizzarm m rapprmsmentarm ueniensimim di dat simglimendo lm iodalità più idoenmm.Nml iorso dml smioendo bimenenio m dmll’ultio aeneno lo studmentm approfoendirà lm sumioenosimenzm sui enuimri rmali m sui enuimri ioiplmssi. Lo studio dmlla gmoimtriaprosmguirà ioen lo studio dmllm smzioeni ioeniiim m ioen l’mstmensioenm enmllo spazio dialiueni dmi tmii dmlla gmoimtria piaena. Vmrraeneno approfoendit aliueni mlmiment diiatmiatia iodmrena m ien partiolarm di statstia m probabilità giuengmendo allaiostruzioenm m aenalisi di iodmlli.Largo spazio sarà lasiiato all’aenalisi di fuenzioeni rmali di variabili rmali ioen il ialiolodifmrmenzialm m ientmgralma lo studmentm potrà ioiprmendmrm il ruolo dml ialiolo

Page 69: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

ienfenitmsiialm m difmrmenzialm ien quaento struimento foendaimentalm enmlla dmsirizioenm menmlla iodmllizzazioenm di fmenoimeni fsiii o di altra enatura. Lm ioipmtmenzm spmiifiim iim l’iensmgenaimento di qumsta disiipliena ioeniorrm asvilupparm enml primo biennio soeno:

1. Utlizzarm lm tmieniiim m lm proimdurm di ialiolo aritimtio md algmbriio rapprmsmentaendolm aeniim soto foria grafia.

2. Coenfroentarm md aenalizzarm fgurm gmoimtriiim iendividuaendo ienvariaent mrmlazioeni.

3. Iendividuarm lm stratmgim appropriatm pmr la soluzioenm di problmii.4. Aenalizzarm dat md ientmrprmtarli sviluppaendo dmduzioeni m ragioenaiment sugli

stmssi aeniim ioen l’ausilio di rapprmsmentazioeni grafiim usaendoioensapmvolimentm gli struiment di ialiolo o lm potmenzialità ofmrtm daappliiazioeni spmiifiim di tpo ienforiatio.

Obiettivi speciici ii appreniimento

MATEMATICA – primo biennio scientico

ClassePrima

Gli iensimii enuimriii Ν Z m Q: opmrazioeni potmenzm md msprmssioenia proporzioenim pmrimentuali.

Rmlazioeni m fuenzioeni: rapprmsmentazioenm di uena fuenzioenm m sum proprimtàaproporzioenalità dirmta m ienvmrsaa fuenzioeni lienmari m polienoiiali.

Moenoii m polienoiia prodot enotmvoli divisioenm ioen rmsto Tmormia m rmgola diRufenia frazioeni algmbriiima ialiolo ioen msprmssioeni lmtmrali.

Equazioeni lienmari ientmrm m fratma dismquazioeni di priio grado ientmrm m fratm. Gmoimtria muilidma dml piaeno: smgiment m aengoli ilassifiazioenm dmi triaengoli m

iritmri di ioengrumenzaa rmtm parallmlm m pmrpmendiiolaria parallmlograiii mtrapmzi.

Elmiment di ienforiatia: uso di softarm appliiatvi.

ClasseSeconia

Il piaeno iartmsiaeno: la rmta m la parabola ioen assm parallmlo all’assm y. Sistmii lienmari. I enuimri rmali: proprimtà opmrazioeni ioen i radiiali potmenzm ad mspoenmentm

razioenalm. Equazioeni di smioendo grado mquazioeni paraimtriiim sistmii di smioendo gradoa

mquazioeni di grado supmriorm al smioendo. Dismquazioeni di smioendo grado m di grado supmriorm al smioendoa dismquazioeni

fratm m sistmii di dismquazioeni. Gmoimtria muilidma: i quadrilatmri iirioenfmrmenza m imriiio poligoeni iensirit m

iiriosirit. Equivalmenza dmllm supmrfii piaenma tmormia di Pitagora m di Euilidm. Lm graendmzzm proporzioenalia tmormia di Talmtm siiilitudieni. Problmii di algmbra appliiata alla gmoimtria. Dat m prmvisioeni: rapprmsmentazioenm m aenalisi di data valori imdi m iisurm di

variabilità: frmqumenza imdia ioda m imdiaena.

Page 70: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Lm ioipmtmenzm spmiifiim iim l’iensmgenaimento di qumsta disiipliena ioeniorrm asvilupparm enml seconio biennio e nell’ultmo anno soeno:

1. Utlizzarm lm tmieniiim m lm proimdurm di ialiolo algmbriio vmtorialm difmrmenzialm m ientmgralm rapprmsmentaendolm aeniim soto foria grafia.

2. Coenfroentarm md aenalizzarm fgurm gmoimtriiim dml piaeno m dmllo spazio iendividuaendo ienvariaent m rmlazioeni.

3. Avmr ioiprmso lm struturm portaent dmi proimdiiment argoimentatvi mdiiostratvi dmlla iatmiatia aeniim atravmrso la padroenaenza dml lienguaggiologiio-forialm m usarlm ien partiolarm pmr iendividuarm lm stratmgim appropriatmpmr la soluzioenm di problmii di varia enatura aeniim ien aibit disiiplienaridivmrsi.

4. Utlizzarm i imtodi propri dmlla iatmiatia pmr aenalizzarm dat md ientmrprmtarli sviluppaendo dmduzioeni m ragioenaiment sugli stmssi aeniim ioen l’ausilio dirapprmsmentazioeni grafiim m utlizzarm lm imtodologim di basm pmr laiostruzioenm di uen iodmllo iatmiatio di uen iensimim di fmenoimeni usaendoioensapmvolimentm gli struiment di ialiolo o lm potmenzialità ofmrtm daappliiazioeni spmiifiim di tpo ienforiatio.

5. Ienquadrarm iritiaimentm lm varim tmorim iatmiatiim enml ioentmsto storiio flosofio siimentfio m tmienologiio mentro iui si soeno sviluppatm mioiprmendmrenm il sigenifiato ioenimtualm.

MATEMATICA – seconio biennio scientico

Classeterza

Fuenzioeni algmbriiim: proprimtà m grafii. Prieniipio di ienduzioenm. Suiimssioenia progrmssioeni aritimtiim m gmoimtriiim. Ripasso su mquazioeni m dismquazioeni di smioendo grado m di grado supmriorm al

smioendo. Equazioeni m dismquazioeni razioenali irrazioenali m iodulari. Dismquazioeniientmrm fratm sistmii di dismquazioeni.

Gmoimtria aenalitia: luogii gmoimtriiia rmta parabola iirioenfmrmenza mllissm mdipmrbolma siiimtrim m traslazioeni.

Fuenzioeni mspoenmenzialm m logaritiiia. Equazioeni m dismquazioeni mspoenmenziali logaritiiiim.

Classequarta

Fuenzioeni m loro proprimtàa fuenzioeni ioipostm m ienvmrsma fuenzioeni goenioimtriiim mfuenzioeni goenioimtriiim ienvmrsm.

Equazioeni m dismquazioeni goenioimtriiim. Nuimri ioiplmssi enmlla foria algmbriia trigoenoimtriia md mspoenmenzialm. Trigoenoimtria piaena. Gmoimtria muilidma dmllo spazio. Gmoimtria aenalitia dmllo spazio. Caliolo ioibienatorio. Caliolo dmllm probabilità probabilità totalm ioendizioenata

m ioiposta foriula di Bayms. Aenalisi: fuenzioeni liiit suiimssioenia proprimtà dmllm fuenzioeni ioentenum.

Page 71: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

MATEMATICA– quinto anno scientico

ClasseQuinta

Aenalisi: fuenzioeni liiit suiimssioenia proprimtà dmllm fuenzioeni ioentenum. Caliolo difmrmenzialm: dmrivata di uena fuenzioenm tmormii sullm fuenzioeni dmrivabili m

loro appliiazioenia studio di uena fuenzioenm m problmii di iassiio m iieniio. Ientmgrali iendmfenit m dmfenit: ialiolo md appliiazioeni. Equazioeni difmrmenziali m loro appliiazioeni. Caliolo dmllm probabilità: distribuzioeni di probabilità disirmtm m ioentenum.

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorieesplicatte dei fenomeni collegat alla costruzione dell’identtà personale e dellerelazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a stiluppare leconoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere lacomplessità e la specifcità dei processi formatti. Assicura la padronanza deilinguaggi, delle metodologie e delle tecnicne di indagine nel campo delle scienzeumane” (art. 9 comma 1).

MATEMATICA - INDIRIZZO DELLE SCIENZE UMANE

Linee generali e competenze

Al tmriienm dml pmriorso dml liimo dmllm siimenzm uiaenm lo studmentm ioenosimrà iioenimt m i imtodi mlmimentari dmlla iatmiatia sia ientmreni alla disiipliena ien smioensidmrata sia rilmvaent pmr la dmsirizioenm m la prmvisioenm di smipliii fmenoimeni ienpartiolarm dml ioendo fsiio. Egli saprà ienquadrarm lm varim tmorim iatmiatiimstudiatm enml ioentmsto storiio mentro iui si soeno sviluppatm m enm ioiprmendmrà ilsigenifiato ioenimtualm.Lo studmentm avrà aiquisito uena visioenm storiio-iritia dmi rapport tra lm tmiatiimprieniipali dml pmensimro iatmiatio m il ioentmsto flosofio siimentfio m tmienologiio.Ien partiolarm avrà aiquisito il smenso m la portata dmi trm prieniipali ioiment iimiaratmrizzaeno la foriazioenm dml pmensimro iatmiatio.

Nml iorso dmgli studi lo studmentm sviluppmrà gli mlmiment dmlla gmoimtria muilidma dmlpiaeno m dmllo spazio gli mlmiment dml ialiolo algmbriio gli mlmiment dmlla gmoimtriaaenalitia iartmsiaena m enmll'ultio aeneno lm fuenzioeni mlmimentari dmll’aenalisi m lm priimenozioeni dml ialiolo difmrmenzialm m ientmgralm. Vmrraeneno ientrodot aeniim ioenimt dibasm dml ialiolo dmllm probabilità m dmll’aenalisi statstia m iostruit smipliii iodmlliiatmiatii aeniim utlizzaendo struiment ienforiatii pmr la dmsirizioenm m il ialiolo.Qumsta artiolazioenm di tmii m di approiii iosttuirà la basm pmr isttuirm iollmgaimentm ioenfroent ioenimtuali m di imtodo ioen altrm disiiplienm ioim la fsiia lm siimenzmenaturali m soiiali la flosofa m la storia.

Page 72: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Uen’atmenzioenm partiolarm sarà posta a uena visioenm iritia dml ruolo dmllaiodmllizzazioenm iatmiatia enmll’aenalisi dmi proimssi soiiali.

Lm ioipmtmenzm spmiifiim iim l’iensmgenaimento di qumsta disiipliena ioeniorrm asvilupparm soeno:

1. Utlizzarm lm tmieniiim m lm proimdurm di ialiolo aritimtio md algmbriio rapprmsmentaendolm aeniim soto foria grafia.

2. Coenfroentarm md aenalizzarm fgurm gmoimtriiim iendividuaendo ienvariaent mrmlazioeni.

3. Iendividuarm lm stratmgim appropriatm pmr la soluzioenm di problmii.4. Aenalizzarm dat md ientmrprmtarli sviluppaendo dmduzioeni m ragioenaiment sugli

stmssi aeniim ioen l’ausilio di rapprmsmentazioeni grafiim usaendoioensapmvolimentm gli struiment di ialiolo o lm potmenzialità ofmrtm daappliiazioeni spmiifiim di tpo ienforiatio.

Obiettivi speciici ii appreniimento

MATEMATICA – primo biennio liceo ielle scienze umane

ClassePrima

Gli iensimii enuimriii Ν Z m Q: opmrazioeni potmenzm md msprmssioeniaproporzioeni m pmrimentuali.

Rmlazioeni m fuenzioeni: rapprmsmentazioenm di uena fuenzioenm m sum proprimtàaproporzioenalità dirmta m ienvmrsaa fuenzioeni lienmari m polienoiiali.

Moenoii m polienoiia prodot enotmvoli. Equazioeni lienmari. Ientroduzioenm alla gmoimtria muilidma: ilassifiazioenm dmi triaengoli m iritmri di

ioengrumenzaa rmtm parallmlm m pmrpmendiiolari. Elmiment di ienforiatia. Lm graendmzzm proporzioenalia tmormia di Talmtm siiilitudieni.

ClasseSeconia

Dismquazioeni di priio grado m sistmii di dismquazioeni. Sistmii lienmari. Sioiposizioenm di polienoii. Riioenosiiimento di prodot enotmvoli m

raiiogliimento a fator ioiuenm. Radiii m enuimri irrazioenali. Rapprmsmentazioenm dmlla rmta enml piaeno iartmsiaeno. Fuenzioeni: proporzioenalità dirmta m ienvmrsa. Dat m prmvisioeni: rapprmsmentazioenm m aenalisi di data valori imdi m iisurm di

variabilità: frmqumenza imdia ioda m imdiaena.

Page 73: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

MATEMATICA – seconio biennio liceo ielle scienze umane

Classeterza

La divisioenm fra polienoii m la rmgola di Rufeni. La frazioeni algmbriiim. Equazioeni m dismquazioeni di priio grado fratm. Equazioeni di smioendo grado. Gmoimtria aenalitia: la parabola. Dismquazioeni di smioendo grado. Gmoimtria enml piaeno muilidmo: iirioenfmrmenza m imriiio. Dat m prmvisioeni: mlmiment di statstia.

Classequarta

Gmoimtria aenalitia: iirioenfmrmenza mllissm m ipmrbolm. Goenioimtria: gli aengoli gli ariii lm fuenzioeni goenioimtriiim mquazioeni m

dismquazioeni goenioimtriiim. Trigoenoimtria: risoluzioenm dmi triaengoli rmtaengoli. Espoenmenziali m logaritii. Elmiment di probabilità.

MATEMATICA– quinto anno liceo ielle scienze umane

ClasseQuinta

Fuenzioeni m loro proprimtà. Liiit di fuenzioeni rmali. Fuenzioeni ioentenum. Dmrivata di uena fuenzioenm. Tmormii sullm fuenzioeni dmrivabili. Studio di uena fuenzioenm.

Page 74: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

INDIRIZZO CLASSICO

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della citiltà classica e dellacultura umanistca. Fatorisce una formazione letteraria, storica e flosofca idonea acomprenderne il ruolo nello stiluppo della citiltà e della tradizione occidentali e nelmondo contemporaneo sotto un proflo simbolico, antropologico e di confronto ditalori. Fatorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistci, purrisertando attenzione alle scienze matematcne, fsicne e naturali…” (Art. 5 ioiia1).

MATEMATICA – INDIRIZZO CLASSICO

Linee generali e competenze

Al tmriienm dml pmriorso dml liimo ilassiio lo studmentm ioenosimrà i ioenimt m i imtodimlmimentari dmlla iatmiatia sia ientmreni alla disiipliena ien sé ioensidmrata sia rilmvaentpmr la dmsirizioenm m la prmvisioenm di smipliii fmenoimeni ien partiolarm dml ioendofsiio. Egli saprà ienquadrarm lm varim tmorim iatmiatiim studiatm enml ioentmstostoriio mentro iui si soeno sviluppatm m enm ioiprmendmrà il sigenifiato ioenimtualm.

Lo studmentm avrà aiquisito uena visioenm storiio-iritia dmi rapport tra lm tmiatiimprieniipali dml pmensimro iatmiatio m il ioentmsto flosofio siimentfio m tmienologiio.Ien partiolarm avrà aiquisito il smenso m la portata dmi trm prieniipali ioiment iimiaratmrizzaeno la foriazioenm dml pmensimro iatmiatio: la iatmiatia enmlla iiviltàgrmia il ialiolo ienfenitmsiialm iim enasim ioen la rivoluzioenm siimentfia dml Smiimento miim porta alla iatmiatzzazioenm dml ioendo fsiio la svolta iim prmendm lm iossm dalrazioenalisio illuiienistio m iim ioenduim alla foriazioenm dmlla iatmiatia iodmrenam a uen enuovo proimsso di iatmiatzzazioenm iim ienvmstm enuovi iaipi (tmienologia siimenzm soiiali mioenoiiiim biologiiim) m iim ia iaibiato il volto dmlla ioenosimenzasiimentfia.

Di qui i gruppi di ioenimt m imtodi iim saraeneno obimtvo dmllo studio:

1) gli mlmiment dmlla gmoimtria muilidma dml piaeno m dmllo spazioa2) gli mlmiment dml ialiolo algmbriio gli mlmiment dmlla gmoimtria aenalitiaiartmsiaena lm fuenzioeni mlmimentari dmll’aenalisi m lm priim enozioeni dml ialiolodifmrmenzialm m ientmgralma3) uen’ientroduzioenm ai ioenimt iatmiatii enmimssari pmr lo studio dmi fmenoimeni fsiiia4) uen’ientroduzioenm ai ioenimt di basm dml ialiolo dmllm probabilità m dmll’aenalisistatstiaa5) iostruzioenm m aenalisi di smipliii iodmlli iatmiatii di ilassi di fmenoimeni aeniimutlizzaendo struiment ienforiatii pmr la dmsirizioenm m il ialiolo.Al tmriienm dml pmriorso didatio lo studmentm avrà approfoendito i proimdiimentiaratmristii dml pmensimro iatmiatio (dmfenizioeni diiostrazioeni gmenmralizzazioeni forializzazioeni) ioenosimrà lm imtodologim mlmimentari pmr la iostruzioenm di iodmlli

Page 75: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

iatmiatii ien iasi iolto smipliii ia istrutvi m saprà utlizzarm struimentienforiatii di rapprmsmentazioenm gmoimtriia m di ialiolo.L’uso dmgli struiment ienforiatii è uena risorsa iim sarà ientrodota ien iodo iritio smenza irmarm l’illusioenm iim mssa sia uen imzzo autoiatio di risoluzioenm di problmiim smenza ioiproimtmrm la enmimssaria aiquisizioenm di iapaiità di ialiolo imentalm.

Obiettivi speciici per ciascuna classe (in termini di competenze, abilità econoscenze)

BIENNIO

Competenze

Utlizzarm lm tmieniiim m lm proimdurm di ialiolo aritimtio m algmbriio. Coenfroentarm md aenalizzarm fgurm gmoimtriiim iendividuaendo ienvariaent m rmlazioeni. Sapmr tradurrm iorrmtaimentm il tmsto di problmii gmoimtriii ien dismgeno-ipotmsi-

tmsi md utlizzarm i tmormii dmlla gmoimtria muilidma pmr risolvmrli. Sapmr risolvmrm problmii dmtmriienistii. Aiquisirm rigorm mspositvo. Sapmr iollaborarm ien lavori di gruppo aprmendosi al ioenfroento iritio su soluzioeni

altmrenatvm.

Abilità

Sapmr aenalizzarm situazioeni problmiatiim m tradurlm ien uen iodmllo iatmiatio. Sapmr risolvmrm situazioeni problmiatiim enmi divmrsi aibit dmlla Matmiatia. Aiquisirm la iapaiità di porsi problmii m prospmtarm soluzioeni vmrifiaendo la

iorrispoendmenza tra ipotmsi foriulatm m i risultat otmenut. Coiprmendmrm il rilimvo storiio di aliueni iiportaent mvment iatmiatii.

TRIENNIO

Competenze

Sapmr mlaborarm ienforiazioeni md utlizzarm ioensapmvolimentm imtodi di ialiolo. Sapmr risolvmrm problmii gmoimtriii pmr via sientmtia m pmr via aenalitia. Sapmr opmrarm ioen il siibolisio iatmiatio Sapmr msaiienarm situazioeni ioglimendo aenalogim m difmrmenzm. Sapmr iostruirm proimdurm di risoluzioenm di uen problmia. Sapmr appliiarm il imtodo logiio-dmdutvo. Sapmr utlizzarm ioensapmvolimentm gli mlmiment dml ialiolo difmrmenzialm md

ientmgralm.

Page 76: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Abilità

Sapmr risolvmrm problmii enmi divmrsi aibit dmlla Matmiatia Aiquisirm la iapaiità di porsi problmii m prospmtarm soluzioeni vmrifiaendo la

iorrispoendmenza tra ipotmsi foriulatm m i risultat otmenut. Coiprmendmrm il rilimvo storiio di aliueni iiportaent mvment iatmiatii. Sapmr sientmtzzarm il ioentmenuto di uen problmia ipotzzaendo proimdiiment

risolutvi. Aiirmsimrm la iapaiità di aipliarm lo studio autoenoiaimentm aeniim ioen support

ienforiatii.

Conoscenze

MATEMATICA – primo biennio liceo classico

ClassePrima

Iensimii rmlazioeni m fuenzioeni: Iensimiistia. Rmlazioeni m loro proprimtà. Fuenzio-eni. Iensimii enuimriii: N Z Q R m loro rapprmsmentazioenm sulla rmta. Opmra-zioeni ien N Z Q m loro proprimtà. Potmenzm m loro proprimtà.

Caliolo lmtmralm: Ientroduzioenm all’uso di foriulm m al lienguaggio siiboliiodmll’algmbra. Moenoii m opmrazioeni ioen mssi. Polienoii m opmrazioeni ioen mssi.Prodot enotmvoli. Smipliii sioiposizioenm di polienoii ien fatori.

Gmoimtria muilidma: Dmfenizioeni assioii m tmormii. Smgiment aengoli m poli-goeni. I iritmri di ioengrumenza pmr i triaengoli. Rmtm pmrpmendiiolari m rmtm pa-rallmlm.

Statstia: Raiiolta m orgaenizzazioenm di dat. Istograiii. Amrograiii.

ClasseSeconia

Algmbra: Lm opmrazioeni ioen i polienoii. Prodot enotmvoli. Esprmssioeni lmtmra-li. Divisioenm tra polienoii. Sioiposizioenm di polienoii ien fatori. Smipliii fra-zioeni algmbriiim. Smipliii ialioli ioen radiii quadratm. Equazioeni di priiogrado ien uena ieniogenita ientmrm m fratm. Sistmii lienmari. Dismquazioeni mlmimen-tari ientmrm m fratm. Sistmii di dismquazioeni lienmari.

Gmoimtria: Rmtm pmrpmendiiolari m rmtm parallmlm. Quadrilatmri enotmvoli: tra-pmzi parallmlograiii rmtaengoli roibi quadrat. Tmormia di Talmtm. Tmo-rmia di Pitagora m di Euilidm. Siiilitudienm.

Gmoimtria aenalitia: Ientroduzioenm al piaeno iartmsiaeno. Rapprmsmentazioenmdmlla rmta enml piaeno iartmsiaeno.

Dat m prmvisioenm: Nozioeni di ialiolo dmllm probabilità.

MATEMATICA – seconio biennio liceo classico

ClasseTerza

Algmbra: Equazioeni di 2° m supmriori. Dismquazioeni di smioendo grado. Gmoimtria aenalitia: Coeniiim: mquazioeni dmi luogii gmoimtriii posizioeni

rmiiproiim rmta m iurvm Gmoimtria muilidma: Cirioenfmrmenza m imriiio.

Classe Algmbra: Equazioeni m dismquazioeni mspoenmenziali m logaritiiiim. Goenioimtria: Ariii aengoli fuenzioeni mquazioeni m dismquazioeni.

Page 77: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Quarta Trigoenoimtria piaena: Risoluzioenm dmi triaengoli rmtaengoli m qualsiasi. Elmiment di gmoimtria muilidma dmllo spazio. Dat m prmvisioeni: mlmiment di ialiolo ioibienatorio.

MATEMATICA– quinto anno liceo classico

ClasseQuinta

Aenalisi. Coenimt di basm su: Lm fuenzioeni m lm loro proprimtà. I liiit. Il ialiolo dmi liiit. La dmrivata di uena fuenzioenm. Lo studio di fuenzioeni mlmimentari. Gli ientmgrali.

Page 78: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

FISICA

(Classico, Scientico, Scienze Umane, Sociopsicopeiagogico)

FISICA – INDIRIZZO SCIENTIFICO

Linee generali e competenze

L'iensmgenaimento dmlla Fisiia si propoenm di proiuovmrm lo sviluppo di uena imentalitàsiimentfia iim ioensmentm di afroentarm i problmii ioen atmggiaimento ioensapmvolm miritio.Nml priio bimenenio si ienizimrà a iostruirm il lienguaggio dmlla fsiia ilassiia ioenl’obimtvo di portarm lo studmentm a risolvmrm problmii abituaendolo a smiplifiarm miodmllizzarm situazioeni rmali. Al tmipo stmsso l’atvità laboratorialm guidmrà lostudmentm vmrso uena ioenosimenza smiprm più ioensapmvolm dmlla disiipliena appliiaendoil imtodo spmriimentalm. Gli mspmriiment di laboratorio ioensmentraeneno di dmfenirm ioeniiiarmzza il iaipo d’iendagienm dmlla disiipliena m di iensmgenarm allo studmentm ioimmsplorarm i fmenoimeni ioim dmsirivmrli ioen uen lienguaggio admguato ioimraiioglimrm ordienarm m rapprmsmentarm dat spmriimentali pmr poi mlaborarli ientmrprmtarli m forializzarli.Nml iorso dml smioendo bimenenio m dmll’ultio aeneno si darà iaggior rilimvo all’iipiaentotmoriio m alla sientmsi forialm ioen l’obimtvo di foriularm m risolvmrm problmii piùiipmgenatvi trat aeniim dall’mspmrimenza quotdiaena sotolienmaendo la enaturaquaenttatva m prmditva dmllm lmggi fsiiim. L’atvità laboratorialm ioensmentrà allostudmentm di disiutmrm m iostruirm progmt progmtarm m ioendurrm ossmrvazioeni miisurm ioenfroentarm mspmriiment m tmorim. L’iensmgenaentm valutmrà di volta ien volta il pmriorso didatio più admguato alla siengolailassm imriaendo raiiordi ioen gli altri iensmgenaiment (ien partiolarm ioen qumlli diiatmiatia siimenzm storia m flosofa) m proiuovmendo la iollaborazioenm tra il enostroIsttuto m Uenivmrsità o altri Eent sopratuto a vaentaggio dmgli studment dmgli ultiidum aeneni admrmendo aeniim a progmt di orimentaimento.

Lm ioipmtmenzm spmiifiim iim l’iensmgenaimento di qumsta disiipliena ioeniorrm asvilupparm enml primo biennio soeno:

1. Foriularm ipotmsi spmriimentarm m/o ientmrprmtarm lmggi fsiiim proporrm mutlizzarm iodmlli m aenalogim.

2. Aenalizzarm fmenoimeni fsiii m appliiazioeni tmienologiiim riusimendo a iendividuarm lmgraendmzzm fsiiim iaratmrizzaent m a proporrm rmlazioeni quaenttatvm tra mssm.

3. Spimgarm lm più ioiueni appliiazioeni dmlla fsiia enml iaipo tmienologiio ioen laioensapmvolmzza dmlla rmiiproia ienfumenza tra mvoluzioenm tmienologiia m riimriasiimentfia.

4. Risolvmrm problmii utlizzaendo il lienguaggio algmbriio m grafio enoeniié il SistmiaIentmrenazioenalm dmllm uenità di iisura.

5. Colloiarm lm prieniipali siopmrtm siimentfiim m ienvmenzioeni tmieniiim enml loro

Page 79: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

ioentmsto storiio m soiialm.

Obiettivi speciici ii appreniimento

FISICA – primo biennio scientico

ClassePrima

Aiquisizioenm dml siibolisio m dml lienguaggio dmlla fsiia pmr iodmllizzarmsituazioeni rmali m risolvmrm problmii. Graendmzzm fsiiim m loro iisura:graendmzzm foendaimentali m dmrivatm Sistmia ientmrenazioenalm di uenità di iisuraastruiment iatmiatii: rapport proporzioeni pmrimentuali proporzioenalità grafii.

Espmriiment di laboratorio pmr aiquisirm il imtodo spmriimentalma mlmiment ditmoria dmgli mrrori.

Elmiment di ialiolo vmtorialma lm forzma iassa m pmso forza d’atrito m forzamlastia.

Equilibrio di uen puento iatmrialm m dml iorpo rigido. Moimento di uena forza.Lmvm.

Equilibrio dmi fuidi: prmssioenm spienta di Ariiiimdm.

ClasseSeconia

Otia gmoimtriia. Cienmiatia dml ioto rmtlienmo di uen puento iatmrialm: ioto ueniforim m ioto

ueniforimimentm vario. I iot enml piaeno: ioto iiriolarm ueniforima lmggm di ioiposizioenm dmi iot. I Prieniipi dmlla dienaiiiaa lm forzm m il ioto. Lavoro m potmenza di uena forzaa menmrgia m sua ioensmrvazioenm. Tmriologia: tmipmratura m ialorm.

Lm ioipmtmenzm spmiifiim iim l’iensmgenaimento di qumsta disiipliena ioeniorrm asvilupparm enml seconio biennio e nell’ultmo anno soeno:

1. Ossmrvarm dmsirivmrm md aenalizzarm fmenoimeni appartmenment alla rmaltà enaturalmm artfiialm m riioenosimrm enmllm sum varim forim i ioenimt di sistmia m diioiplmssità.

2. Essmrm ien grado di msaiienarm uena situazioenm fsiia foriulaendo ipotmsi mspliia-tvm atravmrso iodmlli o aenalogim o lmggi.

3. Essmrm ien grado di forializzarm iatmiatiaimentm uen problmia fsiio m appli-iarm gli struiment iatmiatii m disiiplienari rilmvaent pmr la loro risoluzioenm.

4. Essmrm ien grado di ientmrprmtarm m/o mlaborarm dat aeniim di enatura spmriimen-talm vmrifiaendoenm la pmrtenmenza al iodmllo simlto.

5. Essmrm ien grado di dmsirivmrm il proimsso adotato pmr la soluzioenm di uen pro-blmia m di ioiueniiarm i risultat otmenut valutaendoenm la iomrmenza ioen la situa-zioenm problmiatia proposta.

6. Farm mspmrimenza m rmendmrm ragioenm dmi vari aspmt dml imtodo spmriimentalm.7. Coiprmendmrm m valutarm lm simltm siimentfiim m tmienologiiim iim ientmrmssaeno

la soiimtà ien iui si vivm ioglimendo la rmiiproia ienfumenza tra mvoluzioenmtmienologiia m riimria siimentfia.

8. Colloiarm lm prieniipali siopmrtm siimentfiim m ienvmenzioeni tmieniiim enml loro

Page 80: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

ioentmsto storiio m soiialm.

FISICA – seconio biennio scientico

ClasseTerza

La imiiaeniia: riprmsa dmllm lmggi dml ioto enml piaeno m dmlla dienaiiiaenmttoeniaenaa i Prieniipi di rmlatvità galilmiaeni.

I Prieniipi di ioensmrvazioenm: dmlla iassa dmll’menmrgia imiiaeniia dmlla quaenttàdi ioto.

La gravitazioenm: lm trm lmggi di Kmplmro la lmggm di gravitazioenm uenivmrsalm diNmttoen iaipo gravitazioenalm.

La imiiaeniia dmi iorpi mstmsi: la dienaiiia dmi iorpi rigidia la dienaiiia dmi fuidi. Tmriologia: i gas m la tmoria iienmtiaa mquazioenm di stato dmi gas pmrfmta

trasforiazioeni tmriodienaiiiim. I Prieniipi dmlla Tmriodienaiiia.

ClasseQuarta

Fmenoimeni oendulatoria oendm imiiaeniiim m fmenoimeni ioenenmssi ioen la loropropagazioenm.

Suoeno m luim. Caipo mlmtrostatio. Ciriuit ien iorrmentm ioentenua. Caipo iagenmtio.

FISICA – quinto anno scientico

ClasseQuinta

Ienduzioenm mlmtroiagenmtia mquazioeni di Maxtmll m oendm mlmtroiagenmtiim. La Rmlatvità Ristrmta. Oltrm la fsiia ilassiia: la radiazioenm tmriiia m l’ipotmsi di Plaenika l’mfmto

fotomlmtriioa l’mfmto Coiptoena iodmlli atoiiii. Mmiiaeniia quaentstia: dualisio oenda-iorpusiolo. L’ipotmsi di Dm Broglim m il

Prieniipio di Iendmtmriienazioenm di Hmismenbmrg. Evmentuali approfoendiiment di ueno o più argoiment di Fisiia iodmrena enml

iaipo dmll’astroenoiia dmlla iosiologia dmllm partimllm mlmimentari dmll’menmrgia enuilmarm dmi smiiioendutori dmllm iiiro m enaeno-tmienologim.

Page 81: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

FISICA – INDIRIZZO SCIENZE UMANE

Linee generali e competenze

Si ienizimrà enml smioendo bimenenio a iostruirm il lienguaggio dmlla fsiia ilassiia aeniim ioenuen approiiio spmriimentalm (graendmzzm fsiiim sialari m vmtoriali m uenità di iisura).Lo studio dmlla imiiaeniia riguardmrà problmii rmlatvi all’mquilibrio dmi iorpi m dmifuidi m al ioto iim sarà afroentato sia dal puento di vista iienmiatio iim dienaiiio ientroduimendo lm lmggi di Nmttoen ioen uena disiussioenm dmi sistmii di rifmriimentoienmrziali m enoen ienmrziali m dml prieniipio di rmlatvità di Galilmi. Dall’aenalisi dmi fmenoimeniimiiaeniii lo studmentm ienioiienimrà a faiiliarizzarm ioen i ioenimt di lavoro menmrgia mquaenttà di ioto pmr arrivarm a disiutmrm i priii msmipi di ioensmrvazioenm digraendmzzm fsiiim. Lo studio dmlla gravitazioenm dallm lmggi di Kmplmro alla sientmsienmttoeniaena ioensmentrà allo studmentm aeniim ien rapporto ioen la storia m la flosofa diapprofoendirm il dibatto dml XVI m XVII smiolo sui sistmii iosiologiii. Nmllo studiodmi fmenoimeni tmriiii lo studmentm afroentmrà ioenimt di basm ioim tmipmratura quaenttà di ialorm siaibiato md mquilibrio tmriiio. Il iodmllo dml gas pmrfmto glipmrimtmrà di ioiprmendmrm lm lmggi dmi gas m lm loro trasforiazioeni. Lo studio dmiprieniipi dmlla tmriodienaiiia lo portmrà a gmenmralizzarm la lmggm di ioensmrvazioenmdmll’menmrgia m a ioiprmendmrm i liiit ientriensmii allm trasforiazioeni tra forim dimenmrgia. L’otia gmoimtriia pmrimtmrà di ientmrprmtarm i fmenoimeni dmlla rifmssioenm mdmlla rifrazioenm dmlla luim m di aenalizzarm lm proprimtà di lment m spmiiii. Lo studiodmllm oendm riguardmrà lm oendm imiiaeniiim i loro paraimtri i fmenoimeni iaratmristiim si ioeniludmrà ioen mlmiment mssmenziali di otia fsiia.

Al quiento aeneno lo studio dmi fmenoimeni mlmtriii m iagenmtii pmrimtmrà allo studmentmdi msaiienarm iritiaimentm il ioenimto di ientmrazioenm a distaenza già ienioentrato ioen lalmggm di gravitazioenm uenivmrsalm la enmimssità dml suo supmraimento mdmll’ientroduzioenm di ientmrazioeni imdiatm dal iaipo mlmtriio dml qualm si darà aeniimuena dmsirizioenm ien tmriieni di menmrgia m potmenzialm m dal iaipo iagenmtio. Lostudmentm ioiplmtmrà lo studio dmll’mlmtroiagenmtsio ioen l’ienduzioenmmlmtroiagenmtia.

Lm ioipmtmenzm spmiifiim iim l’iensmgenaimento di qumsta disiipliena ioeniorrm asvilupparm soeno:

1. Risolvmrm problmii utlizzaendo il lienguaggio algmbriio m grafio enoeniié il Sistmia Ientmrenazioenalm dmllm uenità di iisura.

2. Appliiarm il imtodo spmriimentalm: Foriularm ipotmsi spmriimentarm m/o ientmrprmtarm lmggi fsiiim proporrm m utlizzarm iodmlli m aenalogim.

3. Valutarm simltm siimentfiim m tmienologiiim.4. Colloiarm lm prieniipali siopmrtm siimentfiim m ienvmenzioeni tmieniiim enml loro

ioentmsto storiio m soiialm.

Page 82: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Obiettivi speciici ii appreniimento

FISICA – seconio biennio liceo ielle scienze umane

Classeterza

Graendmzzm m iisurm. I vmtori. Lm forzm m l’mquilibrio dmi iorpi. La imiiaeniia dmi fuidi. Cienmiatia dml ioto rmtlienmo di uen puento iatmrialm. Moto enml piaeno: ioto iiriolarm ueniforim ioto paraboliio. I prieniipi dmlla dienaiiia.

Classequarta

La ioensmrvazioenm dmll’menmrgia. La gravitazioenm uenivmrsalm. Tmipmratura m ialorma imeneni di tmriodienaiiia. Lm oendm.

FISICA – quinto anno liceo ielle scienze umane

ClasseQuinta

Lm iariiim mlmtriiim. Il iaipo mlmtriio. L’mlmtrostatia. La iorrmentm mlmtriia. I iiriuit mlmtriii. Il iaipo iagenmtio. L’ienduzioenm mlmtroiagenmtia. Lm oendm mlmtroiagenmtiim

Page 83: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

FISICA – INDIRIZZO CLASSICO

Linee generali e competenze

Al tmriienm dml pmriorso liimalm lo studmentm avrà apprmso i ioenimt foendaimentalidmlla fsiia aiquismendo ioensapmvolmzza dml valorm iulturalm dmlla disiipliena m dmllasua mvoluzioenm storiia md mpistmiologiia.

TERZA E QUARTA LICEO

Si ienizimrà a iostruirm il lienguaggio dmlla fsiia ilassiia (graendmzzm fsiiim sialari mvmtoriali m uenità di iisura) abituaendo lo studmentm a smiplifiarm m iodmllizzarmsituazioeni rmali a risolvmrm problmii m ad avmrm ioensapmvolmzza iritia dml proprioopmrato. Al tmipo stmsso aeniim ioen uen approiiio spmriimentalm lo studmentmiiparmrà ad msplorarm fmenoimeni m a dmsirivmrli ioen uen lienguaggio admguato.Lo studio dmlla imiiaeniia riguardmrà problmii rmlatvi all’mquilibrio dmi iorpi m dmifuidi m al ioto iim sarà afroentato sia dal puento di vista iienmiatio iim dienaiiio ientroduimendo lm lmggi di Nmttoen ioen uena disiussioenm dmi sistmii di rifmriimentoienmrziali m enoen ienmrziali m dml prieniipio di rmlatvità di Galilmi. Dall’aenalisi dmi fmenoimeniimiiaeniii lo studmentm ienioiienimrà a faiiliarizzarm ioen i ioenimt di lavoro menmrgia mquaenttà di ioto pmr arrivarm a disiutmrm i priii msmipi di ioensmrvazioenm digraendmzzm fsiiim. Lo studio dmlla gravitazioenm dallm lmggi di Kmplmro alla sientmsienmttoeniaena ioensmentrà allo studmentm aeniim ien rapporto ioen la storia m la flosofa diapprofoendirm il dibatto dml XVI m XVII smiolo sui sistmii iosiologiii.Nmllo studio dmi fmenoimeni tmriiii lo studmentm afroentmrà ioenimt di basm ioimtmipmratura quaenttà di ialorm siaibiato md mquilibrio tmriiio. Il iodmllo dml gaspmrfmto gli pmrimtmrà di ioiprmendmrm lm lmggi dmi gas m lm loro trasforiazioeni. Lostudio dmi prieniipi dmlla tmriodienaiiia lo portmrà a gmenmralizzarm la lmggm diioensmrvazioenm dmll’menmrgia m a ioiprmendmrm i liiit ientriensmii allm trasforiazioeni traforim di menmrgia.L’otia gmoimtriia pmrimtmrà di ientmrprmtarm i fmenoimeni dmlla rifmssioenm m dmllarifrazioenm dmlla luim m di aenalizzarm lm proprimtà di lment m spmiiii.Lo studio dmllm oendm riguardmrà lm oendm imiiaeniiim i loro paraimtri i fmenoimeniiaratmristii m si ioeniludmrà ioen mlmiment mssmenziali di otia fsiia.

QUINTA LICEO

Lo studio dmi fmenoimeni mlmtriii m iagenmtii pmrimtmrà allo studmentm di msaiienarmiritiaimentm il ioenimto di ientmrazioenm a distaenza già ienioentrato ioen la lmggm digravitazioenm uenivmrsalm la enmimssità dml suo supmraimento m dmll’ientroduzioenm diientmrazioeni imdiatm dal iaipo mlmtriio dml qualm si darà aeniim uena dmsirizioenm ientmriieni di menmrgia m potmenzialm m dal iaipo iagenmtio.Lo studmentm ioiplmtmrà lo studio dmll’mlmtroiagenmtsio ioen l’ienduzioenmmlmtroiagenmtiaa uen’aenalisi ientuitva dmi rapport fra iaipi mlmtriii m iagenmtiivariabili lo portmrà a ioiprmendmrm la enatura dmllm oendm mlmtroiagenmtiim. Sivalutmrà la possibilità di tratarm mvmentuali tmii di fsiia iodmrena.

Page 84: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

L’iensmgenaentm valutmrà di volta ien volta il pmriorso didatiio più admguato alla siengolailassm imriaendo quaendo possibilm di iolloiarm lm propostm didatiim ien uen ioentmstoiulturalm più aipio aeniim atravmrso raiiordi ioen gli altri iensmgenaimenti.

Competenze

ossmrvarm m idmentfiarm fmenoimeni. afroentarm m risolvmrm smipliii problmii di fsiia usaendo gli struiment iatmia-

tii admguat al suo pmriorso didatio. avmrm ioensapmvolmzza dmi vari aspmt dml imtodo spmriimentalm dovm l’mspmri-

imento è ientmso ioim ientmrrogazioenm ragioenata dmi fmenoimeni enaturali. aenalisi iritia dmi dat m dmll'afdabilità di uen proimsso di iisura. iostruzioenm m/o validazioenm di iodmlli. ioiprmendmrm m valutarm lm simltm siimentfiim m tmienologiiim iim ientmrmssaeno

la soiimtà ien iui vivm.

Conoscenze

FISICA – seconio biennio liceo classico

Classe Terza

Graendmzzm m iisurm. Cienmiatia dml ioto rmtlienmo di uen puento iatmrialm. I vmtori. Lm forzm. Equilibrio dmi iorpi m dmi fuidi. I prieniipi dmlla dienaiiia. Lmggi di ioensmrvazioenm dmll’menmrgia m dmlla quaenttà di ioto.

Classe Quarta

Gravitazioenm uenivmrsalm. Fmenoimeni tmriiii. Lmggi dmi gas m loro trasforiazioeni. Prieniipi dmlla tmriodienaiiia. Elmiment di otia gmoimtriia m otia oendulatoria.

FISICA – quinto anno liceo classico

Classe Quinta

Lm iariiim mlmtriiim. Il iaipo mlmtriio. Elmtrostatia. La iorrmentm mlmtriia. I iiriuit mlmtriii. Il iaipo iagenmtio. L’ienduzioenm mlmtroiagenmtia.

Page 85: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

formazione di un sistema arco-fossa

motivare la distribuzione delle fosse oceaniche e collegare i margini di placca convergenti all’orogenesi

Page 86: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

SCIENZE NATURALI

Significato delle discilline

L’insegnamento delle Scienze è volto a guidare gli student nella comprensione enell’interpretazione dei fenomeni naturali, biologici e abiologici, con le lorocorrelazioni e interdipendenze. Tale insegnamento è declinato nelle tre discipline che costtuiscono le ScienzeNaturali: Scienze della Terra, Chimica e Biologia. Ciascuna disciplina concorrerà al raggiungimento di specifche competenze in uscita,secondo la tabella qui di seguito riportata, unitamente alle conoscenze e abilitàsotese.Alcune tematche saranno oggeto di tratazione integrata, in collaborazione con idocent di matematca e fsica.

Discillina: Scienze della Terra

Conoscenze Abilità Comletenze in uscita

I mot della Terra.

La superfcie del pianeta dal punto di vista geomorfologico.

Composizione e strutura del pianeta Terra.

Element di dinamica endogena.

Tetonica a placche.

Raccogliere dat atraverso l’osservazione direta dei fenomeni naturali e/o la consultazione di test, manuali, media.

Organizzare e rappresentare i dat raccolt.

Individuare, con la guida deldocente, una possibile interpretazione dei dat in base a semplici modelli.

Utlizzare classifcazioni, individuando categorie sullabase di analogie e differenze.

Utlizzare corretamente il linguaggio specifco, anche in forma grafca e simbolica,fnalizzato ad una effcace comunicazione.

Osservare la realtà circostante in modo sistemico.

Descrivere e analizzare i fenomeni osservat e porre gli stessi in un quadro plausibile di interpretazione.

“Leggere” e interpretare le forme e i carateri pii evident del proprio territorio.

Acquisire consapevolezza dell’infuenza dell’uomo sull’ambiente e delle sue responsabilità nelle problematche ambientali.

Page 87: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Discillina: Chimica

Conoscenze Abilità Comletenze in uscita

Stat della materia e sue trasformazioni.

Conceto di mole.

Modelli atomici.

Sistema periodico deglielement.

Legami chimici ed element di geometria molecolare.

Compost inorganici e nomenclatura.

Aspetti quanttatvi delle reazioni chimiche.

Proprietà delle soluzioni.

Equilibri chimici.

Eletrochimica.

Principali classi di compost organici: carateristche e proprietà.

Enunciare principi e leggiutlizzando un adeguato linguaggio specifco.

Applicare i procediment logici carateristci delle scienze sperimentali.

Applicare i principi fondamentali che stannoalla base delle trasformazioni chimiche.

Affrontare l’aspeto qualitatvo e quanttatvodei fenomeni chimici.

Individuare le proprietà generali dei compost organici, saperli riconoscere, classifcare e rappresentare.

Riconoscere nella realtà quotdiana i fenomeni chimici.

Sapere organizzare le proprie conoscenze atraverso grafci, schemi e mappe concetuali.

Interpretare i dat e le informazioni raccolte in un quadro concetuale d’insieme.

Descrivere e analizzare le trasformazioni della materia.

Relazionarsi con la realtà alla luce delle conoscenze acquisite.

Saper individuare le connessioni esistent trala chimica organica e la biologia.

Discillina: Biologia

Conoscenze Abilità Comletenze in uscita

Strutura e funzione delle biomolecole.

Raccogliere dat atraverso l’osservazione direta dei fenomeni

Osservare la realtà circostante in modo sistemico.

Page 88: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Strutura e funzioni delle cellule procariote e eucariote.

Ruolo e strutura della membrana cellulare.

Processi di trasporto transmembrana.

Ciclo cellulare.

Element di genetca.

Teoria dell’evoluzione.

Biodiversità ed ecosistemi.

Organizzazione pluricellulare.

Anatomia e fsiologia del corpo umano.

Metabolismo cellulare.

naturali o la consultazione di test, manuali, media.

Organizzare e rappresentare i dat raccolt.

Individuare le varia-bili di un fenomeno e utlizzare schemi per rappresentarele loro reciproche relazioni.

Utlizzare classifcazioni, individuando categorie sulla base di analogie e differenze.

Utlizzare corretamente illinguaggio specifco, anche in forma grafca e simbolica.

Riconoscere e defnire le principali component di un ecosistema.

Descrivere le diverse fasi dei processi metabolici.

Descrivere e analizzare i fenomeni osservat e porre gli stessi in un quadro plausibile d’interpretazione, ancheatraverso modelli.

Riconoscere nelle sue varie forme il conceto disistema e di complessità.

Analizzare qualitatvamente fenomeni legat ai fussi di materia, di energia e di informazione atraverso i vivent.

Riconoscere il nesso tra strutura e funzione negli esseri vivent.

Attività laboratoriali e Progetti

Poiché l’osservazione e la sperimentazione sono alla base dell'indagine scientfca, ilpercorso scolastco dovrà permetere all’allievo di possedere, oltre alle conoscenzedisciplinari fondamentali, le metodologie tpiche delle Scienze della Natura. IlDipartmento di Scienze, pertanto, propone attività specifche sul campo che, per leclassi del primo biennio, si svolgeranno ad Andreis e a Valle Vecchia-Caorlenell’ambito del progeto “Alla scoperta degli ambient del territorio.”

In prima il percorso è integrato alla disciplina curricolare delle Scienze della Terra,con partcolare riferimento alla geomorfologia. In seconda l’uscita arricchisceargoment di Biologia, sebbene siano present numerosi agganci con altre disciplineaffni, come Chimica e Fisisica.

Page 89: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Le classi prime conosceranno l’ambiente geomorfologico di Andreis, zona di forteinteresse geologico per la presenza di faglie, paleoalvei e di un microclima che rendepeculiare il territorio. Le classi seconde svolgeranno attività laboratoriali in campo aperto a Valle Vecchia -Caorle dove gli student avranno l’opportunità di effetuare un’analisi ambientale inun ecosistema di transizione e ad individuare gli organismi peculiari ed i loroadatament.

Le classi terze o quarte avranno la possibilità di operare una scelta tra il Muse diTrento, dove sarà possibile effetuare dei laboratori mirat a problemi di energia,sostenibilità e atualità, o l’Orto Botanico di Padova dove saranno curat sopratutoaspetti botanici e di biodiversità. In questo ultmo caso ci sarà l’aggancio anche adaspetti artstci del territorio.

Alcune classi terze e quarte aderiranno nel mese di aprile/ maggio ad una attivitàdi due ore “ Scuola d’Amare”. Il progeto ha lo scopo di sensibilizzare gli student allaconoscenza e alla salvaguardia degli ecosistemi acquatci, il rispeto delle regole edelle norme di sicurezza nell’attività acquatca, lo studio dei problemi correlat allagestone delle risorse, all’inquinamento ed alla gestone delle aree costere.

Le classi terze e quarte parteciperanno al “Progeto Martna” che coinvolgerànell’aspeto didattico alcuni medici oncologi del territorio.Il progeto ha lo scopo di sensibilizzare gli allievi verso una malattia, il tumore, chepuò colpire tute le fasce di età e diversi organi del corpo. Tale progeto ha ricevutol’approvazione del M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e ilpatrocinio della Presidenza della Repubblica ed è sorto in seguito al testamentomorale di una giovane ragazza, Martna, morta in seguito a questa malattia.Le classi quinte effetueranno delle attività laboratoriali presso struture disperimentazione e ricerca in ambito biochimico ed una uscita a caratere geologico-architetonico a Gemona.

Altre ollortunità e organico funzionale

Le classi del primo biennio avranno nel piano orario un’ora di attività in pii chepermeterà loro di conoscere ambit curricolari diversi . Nell’indirizzo classico diritoed economia, nelle scienze umane musica e nello scientfco attività di laboratorio.L’attività, non soggeta a valutazione, sarà totalmente svolta durante l’oracurricolare senza l’aggravio per gli allievi di ulteriore lavoro domestco.

Page 90: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Per le classi terze, si proporrà loro uno spetacolo a caratere scientfco-flosofco,dal ttolo "IncoScienza-rifessioni scientfche sull'universo". Lo spetacolo haotenuto il Patrocinio dell'A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale degli Insegnant diScienze Naturali).

Gli allievi che desiderano approfondire argoment di Chimica e Biologia avranno,inoltre, la possibilità di partecipare a corsi pomeridiani durante i quali siconfronteranno con i test di ammissione all’università delle facoltà medicosanitarie.

I docent del dipartmento di Scienze ritengono sia necessaria l’assegnazione didocent nell’organico funzionale. La loro presenza consentrebbe di consolidare e/odi recuperare i concetti fondamentali atraverso un lavoro per livelli. Gli stessisarebbero di supporto durante le attività di laboratorio e le uscite didattiche.

Page 91: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Nuclei essenziali delle discilline

Il Dipartmento di Scienze ha stabilito i nuclei essenziali e le relatve competenze initnere, come risulta dalla tabella seguente.

CLASSE PRIMA

Contenut Comletenze Indicatori

Misure e grandezze saper riconoscere e stabilire relazioni

saper classifcare

saper effetuare connessioni logiche

eseguire semplici misure direte e indirete

riconoscere in semplici fenomeni appartenent alla realtà il ruolo dell’energia, del lavoro e del calore

esprimere il risultato di una misura secondo le regole della comunicazione scientfca

Le trasformazioni fisiche saper classifcare

saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

saper riconoscere e stabilire relazioni

defnire, a partre dal conceto di fase, se un sistema è omogeneo o eterogeneo

defnire, a partre dal conceto di sostanza, se un sistema è puro oppure seè un miscuglio

descrivere le curve di riscaldamento e di raffredda-mento delle sostanze pure

Le trasformazioni chimiche

saper classifcare classifcare una trasformazione come fsica o chimica sulla base di semplici osservazioni sperimentali

defnire se una sostanza è un elemento oun composto

Le sfere dell’aria e dell’acqua

osservare, descrivere edanalizzare fenomeniappartenent alla realtànaturale e riconoscere nellesue varie forme i concetti disistema e di complessità

analizzare dat e interpretarlisviluppando deduzioni eragionament sugli stessi,

descrivere le carateristche dell’atmosfera terrestre

descrivere le cause dell’inquinamento atmosferico e spiegare quali misure adotare per contrastarlo

spiegare le proprietà dell’acqua e descrivere le fasi del ciclo dell’acqua

Page 92: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

anche con l’ausilio dirappresentazioni grafche

La sfera delle rocce saper classifcare

saper riconoscere e stabilire relazioni

saper riconoscere i principali tpi di rocce

saper spiegare, sulla base delle loro carateristche, l’origine delle rocce magmatche, sedimentarie e metamorfche

Il modellamento della sulerficie terrestre

osservare e descrivere fenomeni appartenent alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

riconoscere i carateri macroscopici distntvi dei principali tpi di rocce e descriverne l’origine

riconoscere i segni dei principali agent esogeni e le forme del paesaggio carsicoindividuare le relazioni reciproche tra atmosfera, idrosfera e biosfera

Il lianeta Terra osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenent alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

descrivere la Terra come corpo celeste

spiegare il succedersi delle stagioni

spiegare la diversa durata del dì e della note nel corso delle stagioni

CLASSE SECONDA

Contenut Comletenze Indicatori

Gli organismi e il loro ambiente

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenent alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

identfcare e descrivere le carateristche comuni dei vivent e i livelli di organizzazione

riconoscere e descrivere la strutura e la dinamica di comunità ed ecosistemi

identfcare, confrontare e descriverele carateristche distntve delle biomolecole

L’organizzazione cellulare

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenent alla realtà naturale e riconoscere nelle

discutere la teoria cellulare

descrivere e confrontare la cellula procariotca, eucariotca, animale e

Page 93: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

vegetale

confrontare organismi autotrof ed eterotrof

descrivere le struture cellulari e loro funzioni

L’attività della cellula osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenent alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

descrivere la strutura dei vari organuli cellulari e collegarla alle relatve funzioni

spiegare cosa sono e come si realizzano il trasporto attivo e passivo trans-membrana

La divisione cellulare osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenent alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

descrivere gli stadi del ciclo cellulare, gli event della mitosi, della meiosi e della citodieresi

La biodiversità e la classificazione dei vivent

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenent alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

conoscere la defnizione di biodiversità ed individuare alcune attività umane che la minacciano

individuare, per ognuno dei 5 regni (procariot, protst, funghi, piante e animali), le principali carateristche

La materia e le sue trasformazioni chimiche

analizzare qualitatva-mente equanttatva-mente fenomeni legat alle trasformazioni di energia

riconoscere le evidenze sperimentali che portarono Lavoisier a formulare l’omonima legge

Page 94: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

LABORATORIO SCIENTIFICO

Comletenze Conoscenze

1. Osservare la realtà circostante in modo sistematco, raccogliere ed esaminare dat.

2. Analizzare fatti osservat individuando problemi e identfcando le variabili che li caraterizzano.

3. Fisormulare , in casi semplici, ipotesi di interpretazione di fatti osservat, dedurre alcune conseguenze e proporre procedure di verifca.

4. Riferire la procedura seguita nelle proprie indagini, i risultat raggiunt edil loro signifcato, usando appropriat linguaggi specifci, anche in forma matematca, grafca e simbolica.

5. Usare corretamente strument di misura e atrezzature.

6. Rilevare le carateristche qualitatve distruture biologiche anche atraverso l’uso di semplici dispositvi di osservazione.

7. Stmare ordini di grandezza prima di usare strument o effetuare calcoli.

8. Valutare le incertezze sperimentali, elaborare i dat in modo correto e signifcatvo, correlare variabili ed individuare relazioni tra esse.

9. Elaborare un protocollo di progetazione di esperiment semplici.

10.Utlizzare il comportamento delle sostanze per riconoscerle e raggrupparle.

11.Applicare le norme di sicurezza nell’uso delle atrezzature e dei materiali.

12.Collegare le problematche studiate con le implicazioni nella realtà quotdiano.

13.Sviluppare maggiore autonomia nelle procedure fondamentali da portare a termine all’interno del laboratorio della disciplina.

1. Le procedure del metodo sperimentale.

2. Il conceto di grandezza fsica, di misura e di errore di misura.

3. Le grandezze del Sistema Internazionale.

4. Le grandezze scalari e vetoriali.5. Il conceto di solubilità e le tecniche

di separazione dei miscugli.6. La legge di Lavoisier e la legga di

Proust.7. I concetti di calore e di temperatura,

di calore specifco e di capacità termica.

8. Le scale termometriche di Celsius e Kelvin.

9. Il processo di equilibrio termico e la relazione tra calore e temperatura.

10. I passaggi di fase e le modalità con cui avvengono e il conceto di calore latente di fusione e di evaporazione.

11. Le proprietà biologiche dell’acqua.12. Le proprietà pii important delle

principali molecole biologiche.13. Le component principali delle cellule

eucariote e procariote.14. I meccanismi coinvolt nello scambio

di sostanze tra cellula e ambiente esterno.

15. Le forme di energia utlizzate dalla cellula e i meccanismi con cui queste vengono prodote.

16. La molecola del DNA e la sua importanza come vetore dell’informazione genetca.

17. Le fasi della mitosi e della meiosi.

Page 95: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

CLASSE TERZA

Contenut Comletenze Indicatori

Dalla massa degli atomi alla mole

saper effetuare connessionilogiche

saper riconoscere e stabilire relazioni

utlizzare la tabella delle masse atomiche per determinare la massa molecolare e lamassa molare di una sostanza

convertre grammi in moli e viceversa

comprendere il conceto di mole e conoscere le sue applicazioni

eseguire calcoli con cui determinare la formula minima/molecolare o la composizione percentuale

Le lartcelle e la strutura dell’atomo

saper riconoscere e stabilirerelazioni

saper trarre conclusioni basate sui risultat otenut

riconoscere nella composizione del nucleol’identtà chimica dell’atomo

descrivere il modello atomico a livelli e sotolivelli di energia

scrivere la confgurazione eletronica degliatomi

Il sistema leriodico saper classifcare

saper riconoscere e stabilirerelazioni

classifcare un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica

classifcare un elemento in base alla sua strutura eletronica

I legami chimici saper riconoscere e stabilirerelazioni

saper formulare ipotesi in base ai dat fornit

riconoscere il tpo di legame esistente tra gli atomi in un composto

rappresentare i compost con la formula distrutura

Classificazione e nomenclatura dei comlost

saper classifcare

saper risolvere situazioni problematche utlizzando linguaggi specifci

riconoscere la classe di appartenenza datala formula o il nome di un composto

assegnare il nome IUPAC e tradizionale ai principali compost inorganici

Le reazioni chimiche

saper classifcare

saper riconoscere e stabilirerelazioni

riconoscere i vari tpi di reazione chimica

bilanciare una reazione chi-mica

L’organizzazione del corlo umano

saper riconoscere e stabilirerelazioni

riconoscere i diversi tpi di tessut in base alle loro carateristche istologiche

Page 96: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Un allarato del corlo umano

saper riconoscere e stabilirerelazioni

saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

descrivere, con la terminologia specifca, l’anatomia dell’apparato scelto

spiegare, con la terminologia specifca, la fsiologia dell’apparato scelto

CLASSE QUARTA

Contenut Comletenze Indicatori

Le reazioni chimiche

saper riconoscere e stabilire relazioni

saper determinare, in una reazione chimica, il reagente limitante e il reagente in eccesso

Le lrolrietà delle soluzioni

saper trarre conclusioni basate sui risultat otenut

interpretare le proprietà delle soluzioni e motvarne il comportamento

La velocità di reazione

saper effetuare connessioni logiche

spiegare il ruolo dei fatori che determinano la velocità di reazione

Acidi e basi saper classifcare

saper riconoscere e stabilire relazioni

classifcare una sostanza come acido/base di Arrhenius e di Bronsted-Lowry

determinare il pH delle soluzioni di acidie basi fort

Le reazioni di ossido-riduzione

saper riconoscere e stabilire relazionisaper effetuare connessioni logiche

individuare l’agente ossidante e l’agente riducente applicando le regole per la determinazione del numero di ossidazione

risolvere reazioni di ossidoriduzione pii semplici

Un allarato del corlo umano

saper riconoscere e stabilire relazioni

saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

descrivere, con la terminologia specifca, l’anatomia dell’apparato scelto

spiegare, con la terminologia specifca, la fsiologia dell’apparato scelto

correlare le nozioni di chimica acquisite alla fsiologia dell’apparato

Page 97: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

CLASSE QUINTA

Contenut Comletenze Indicatori

Prolrietà dei comlost organici

saper classifcare

saper riconoscere e stabilire relazioni

classifcare gli isomeri in struturali e stereoisomeri

classifcare le reazioni organi-che in base al comportamento degli atomi o dei gruppi funzionali

Classificazione dei comlost organici

saper riconoscere e stabilire relazioni

saper classifcare

saper applicare le conoscenze acquisite alla vita reale

rappresentare la strutura delle molecole organiche

classifcare gli idrocarburi in alifatci e aromatci

assegnare il nome ai compost organiciappartenent alle di-verse classi secondo la nomenclatura IUPAC

correlare la natura dei gruppi funzionali con la loro reattività nei compost organici

Le biomolecole e i lolimeri

saper riconoscere e stabilire relazioni

saper applicare le conoscenzeacquisite alla vita reale

saper classifcare

individuare nelle biomolecole le corrispondent unità costtutve

correlare la strutura delle biomolecole con la loro funzione biologica

classifcare i polimeri di sintesi e descrivere l’utlizzo di alcuni polimeri di sintesi

La fotosintesi saper individuare collegament e relazioni

saper acquisire ed interpretare le informazioni

saper riconoscere e stabilire relazioni

collegare la fotosintesi alla produzionedi materia organica

correlare il percorso degli eletroni durante le reazioni luminose con la produzione di ATP e di NADPH

descrivere il ciclo di Calvin metendo inrelazione i prodotti della fase luminosacon la riduzione di CO2

La reslirazione cellulare

saper effetuare connessioni logiche

saper riconoscere e stabilire relazioni

saper applicare le conoscenzeacquisite alla vita reale

identfcare nella glicolisi la prima fase della demolizione del glucosio

illustrare le due vie che può prendere il piruvato in presenza e in assenza di ossigeno

analizzare le tappe fonda-mentali del ciclo di Krebs

Page 98: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

spiegare i vantaggi della fermentazione in carenza di ossigeno

La biologia molecolare del gene

acquisire ed interpretare le informazioni

saper riconoscere e stabilire relazioni

descrivere la strutura a doppia elica del DNA evidenziando la disposizione antparallela dei due flament di nucleotdi

descrivere la duplicazione semiconservatva del DNA

identfcare nel codice genetco il mezzo per tradurre il messaggio scritonel DNA nella sequenza di amminoacidi di una proteina

descrivere come il messaggio genetcodel DNA viene trasferito all’RNA

illustrare il ruolo dell’RNA di tra-sportoe dei ribosomi nella sintesi proteica e le tre fasi del processo di traduzione

La strutura interna della Terra

acquisire e interpretare informazioni

descrivere la strutura stratfcata del nostro pianeta e spiegarne l’origine intermini di differenziazione

La tetonica delle llacche

saper collocare le conoscenzescientfche in una dimensione storica

saper riconoscere e stabilire relazioni

utlizzare le conoscenze acquisite per interpretare corretamente fenomeni geologici

individuare le relazioni esistent

tra l’attività sismica e i diversi tpi di margini di placca

spiegare come varia la profondità dei terremot in base alla distanza dalla fossa nelle zone di subduzione

giustfcare la natura del vulcanesimo delle zone di subduzione e delle dorsali oceaniche

I margini contnentali saper riconoscere e stabilire relazioni

utlizzare le conoscenze acquisite per interpretare corretamente fenomeni geologici

associare ciascun tpo di margine contnentale ai fenomeni di espansione e compressione della crosta

illustrare il fenomeno della subduzionespiegando la formazione di un sistemaarco-fossa

motvare la distribuzione delle fosse oceaniche e collegare i margini di placca convergent all’orogenesi

Page 99: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

STORIA DELL’ARTE Liceo Classico, Scientfco, Scienze Umane

1° biennio 2° biennio 5° anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Classico arte 66 66 66

Scientico arte 66 66 66 66 66

Scienze umane arte 66 66 66

Lab. musica 33 33

Storia dell’arte A partre dalla riforma Gelmini che ha visto la diminuzione generalizzata del monteore di storia dell’arte in alcuni indirizzi, i docent del Dipartmento delle Art hannoritenuto necessario rifeeere proponendo il seguente percorso di lavoro. Esistono molt modi di osservare le opere d’arte, si intende fornire agli studentconoscenza dei principali metodi storiograici, e soeolineare che un’opera d’arte nonè solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frueo di una generica atviticreatva, ma comporta anche una speciica competenza tecnica, ad esempio lostudente dell’indirizzo scientico la padronanza del disegno “graicoogeometrico”come linguaggio e strumento di conoscenza, al classico la capaciti di leeura edecodiica di tali strument. La padronanza dei principali metodi di rappresentazionedel Disegno geometrico e l’utlizzo degli strument propri del disegno, la capaciti dileeura sono anche inalizzat a studiare e capire gli esempi fondamentali della storiadell'arte e dell’architeeura.Lo studente alla ine del percorso di studi avri anche consapevolezza del grandevalore culturale del patrimonio archeologico, architeeonico e artstco del nostropaese, con partcolare aeenzione al territorio nel quale vive, e conosceri le questonirelatve alla tutela, alla conservazione e al restauro nei loro aspet essenziali.La disciplina di Storia dell’arte è inalizzata, al termine del quinquennio comeindicato nel PECUP, a fornire allo studente del liceo (Classico, Scientico, Liceo dellescienze umane) un insieme di conoscenze e abiliti che lo meeano in grado di:

inquadrare le opere d’arte e gli artst nel contesto storico nei luoghi diproduzione;

comprendere la complessiti e la varieti delle opere d’arte di pieura, di sculturae di architeeura, e non solo, viste sia come documento storico, culturale etecnico sia come opera estetca organizzata su una strueura di segni e codiciiconici, evidenziando signiicat immediatamente o non subito riconoscibili;

saper analizzare e interpretare critcamente le opere d’arte nel confronto fraopere, autori e contest, applicando nella leeura diverse metodologie edutlizzando il linguaggio speciico dell’arte e della comunicazione visiva;

Page 100: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

riconoscere l’importanza della valorizzazione e della difesa del patrimonioartstco culturale e ambientale, anche riferito al proprio territorio, competenzaquesta fondamentale per la costruzione di un’identti culturale basata sullacieadinanza atva responsabile per la salvaguardia, la tutela e laconservazione del patrimonio culturale a partre dal proprio ambiente di vita.

saper imparare scegliendo fra diverse font e modaliti di informazione,acquisendo padronanza dei metodi della ricerca, dell’uso degli strument digitali,cartacei o multmediali

acquisire competenze nel lavoro di gruppo, agendo in modo autonomo eresponsabile contribuendo all’apprendimento comune e alle atviti proposte.

sapersi aprire alla diversiti partecipando allo svolgimento della didatcainclusiva, all’inserimento e integrazione di ogni diversiti, sapendo formularescelte organizzatve, metodologiche e di relazione e cooperazione.

Gli insegnant dei tre indirizzi, riunit nel Dipartmento delle art, hanno elaborato unacomune sintesi delle competenze-abiliti-assi per esprimere lo sforzo di unadeguamento alle richieste ministeriali, pur consapevoli pienamente che traeasi diquel SAPERE-SAPER FARE-SAPER ESSERE gii da sempre presente nei loro percorsididatci e sopraeueo formatvi degli student di questo Isttuto.

Nel corso del Quinquennio l’approvazione di proget integratvi da parte del Collegiodocent e l’assegnazione dell’incarico relatvo permeeeri, ad ogni studenteinteressato, di integrare i programmi speciici dei singoli curricula aeraverso corsipomeridiani volt ad orientare e organizzare il proprio percorso di formazione in vistadelle scelte professionali o universitarie (corsi di disegno, graica, video editng,disegno aeraverso softare speciicii).

Page 101: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Competenze, abilità, conoscenzeLe competenze sono da ritenersi valide per l’intero quinquennio, con graduazionevariabile secondo gli anni di corso.

COMPETENZE GENERALI E ABILITA’ COMPETENZE DI CITTADINANZA ASSI CULTURALI

SAPER LEGGERE L’OPERA D’ARTE (Tsvm = testo scrieo, visivo, musicale)

SAPER ANALIZZARE L’OPERA D’ARTE Tsvm.SAPER COMPRENDERE L’OPERA D’ARTE Tsvm.SAPER INTERPRETARE L’OPERA D’ARTE Tsvm.Ascoltare.Comprendere le domande.Prendere appunt.Decodiicare le istruzioni impartte.Avvalersi di varie font.Cogliere analogie con altre discipline.Comprensione dei nuclei tematci.Interpretare disegni.Interpretare opere d’arte.Interpretare test scrit.Effeeuare diversi livelli di leeura d’opera.Comprendere e usare la terminologia speciica.Confrontare e analizzare igure geometriche.

ACQUISIRE INFORMAZIONI

INTERPRETARE INFORMAZIONI

DEI LINGUAGGI: leggere, interpretare, comprendere test, utlizzare gli strument per una fruizione consapevole del patrimonio.STORICO-SOCIALE: comprendere cambiamento e diversiti dei tempi storici in dimensione diacronica e sincronica.SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: osservare, descrivere, analizzare fenomeni appartenent alla realtiarticialeMATEMATICO:confrontare e analizzare igure geometriche.

SAPER COMUNICARE Tsvm.Intervenire nel dialogo.Rispeeare le consegne per il lavoro da svolgere.Lavorare con autonomia.Padroneggiare gli strument espressivi.Presentare il graico con pulizia e precisione.Rispeeare le regole civiche che consentono un lavoro didatco proicuo.Stabilire rapport corret di collaborazione.Stabilire rapport corret di apprendimento.Effeeuare osservazioni artcolate e complesse su opere d’arte.Effeeuare diversi livelli di leeura d’opera.Esporre le proprie conoscenze.Usare la terminologia speciica della materia.Usare i nuovi mezzi della comunicazione.

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

DEI LINGUAGGI: padroneggiare gli strument espressivi e comunicatvi indispensabili a gestre l’interazione comunicatva verbale, produrre test di vario tpo in relazione ai different scopi comunicatvi, utlizzare gli strument per una fruizione consapevole del patrimonio, produrre test multmediali.ASSE STORICO-SOCIALE: collocare l’esperienza personale in un contesto di

Page 102: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

regole.

SAPER TRADURRE concet, immagini, suoni. Tsvm.Passare da un linguaggio ad un altro.Spiegare i nuclei tematci essenziali dei lavori graici svolt.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

COMUNICARE

DEI LINGUAGGI: padroneggiare gli strument espressivi e comunicatvi, utlizzare e produrre test in relazioni ai diversi scopicomunicatvi.

SAPER STRUTTURARE PROCEDIMENTI Usare gli strument del disegno, musica, scrieura.Impostare l’impaginazione e differenziare il segno graico, suono.Padroneggiare gli strument espressivi (a mano o computer).Presentare un lavoro pulito e preciso.Eseguire i passaggi procedurali previst.Svolgere procedure di leeura d’opera Tsvm.Effeeuare osservazioni artcolate e complesse.

COMUNICARE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

MATEMATICO: individuare le strategie per la soluzione di problemi, confrontare eanalizzare igure geometriche.DEI LINGUAGGI: padroneggiare gli strument espressivi e comunicatvi, utlizzare e produrre test multmediali, utlizzare gli strument fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio.

SAPER GENERALIZZARE SAPER ASTRARREIndividuare collegament e relazioni.Cogliere caraeeri generali dai vari periodi e fenomeni artstci.Cogliere i diversi rifessi storico-stlistci nei singoli artst.Effeeuare collegament e confront.Contestualizzare le opere d’arte.Stabilire correlazioni tra passato e presente

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI

INDIVIDUARE RELAZIONI

ASSE STORICO-SOCIALE: comprendere il cambiamento e la diversiti dei tempi storici in dimensione diacronica e sincronica.ASSE STORICO-SOCIALE: orientarsi nel tessuto produtvo del proprio territorio.ASSE MATEMATICO: individuare le strategie per la soluzione di problemi.

SAPER MISURARE Tsvm.Usare gli strument del disegno, del suono.Impostare l’impaginazione e differenziare il disegno graico, il codice graico-musicale.Rappresentare graicamente igure geometriche e volumi di solidi in proiezione ortogonali e assonometrica.Rappresentazione suono-segno.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: osservare descrivere e analizzare fenomeni.MATEMATICO: confrontare e analizzare igure geometriche.

SAPER IDEARE (Tsvm= testo scrieo,visivo)

Page 103: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

SAPER PROGETTARE TsvmSAPER FORMULARE IPOTESI TsvmDecodiica indicazioni impartte, pianiicazione dello studio o del lavoro.Scegliere strument e procedure per svolgere esercizi e disegni, e brani.Rielaborare appunt e materiali.Scegliere e rielaborare critcamente le font.Padroneggiare il metodo di lavoro insegnato. Utlizzare consapevolmente le moderne tecnologie utli alla comunicazione.

RISOLVERE PROBLEMI

PROGETTARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO

IMPARARE AD IMPARARE

USARE MEZZI E MODI

DEI LINGUAGGI: produrre test di vario tpo in relazione ai different scopi comunicatviMATEMATICO: individuare le strategie per la soluzione di problemiSCIENTIFICO-TECNOLOGICO: consapevolezza dei limit e potenzialiti delle tecnologie.

Indirizzo Classico

Obiettivi specifci di apprendimentoNel corso del secondo biennio e dell’anno conclusivo (la materia inizia il suo percorsonel terzo anno di studio) si affronteri la storia della produzione artstca dalle sueorigini nell’area mediterranea alla produzione contemporanea con partcolareaeenzione al contesto europeo. In considerazione dell’esteso arco temporale e delmonte ore disponibile la programmazione prevederi anzitueo l’organizzazione dialcuni contenut irrinunciabili (artst, opere, moviment) in funzione delle abiliti ecompetenze che il docente intenderi di volta in volta rafforzare. I temi saranno sceltin ragione della decisiva importanza che hanno avuto in determinat contest storicisenza però eliminare del tueo traeazioni di tpo monograico, che consentono diavvicinare non solo in modo diacronico i temi, ma di approfondirne alcuni inrelazione ai proget e alle esigenze dei singoli gruppi classe. Si prevederanno inoltredegli approfondiment della tradizione artstca o di signiicatvi complessiarcheologici, architeeonici o museali del contesto urbano e territoriale.

ConoscenzeTerzo anno Contenut fondamentali:

- l’arte greca, scegliendo le opere più signiicatve dei diversi periodi al ine diillustrare una concezione estetca che é alla radice dell’arte occidentale;

- lo streeo legame con la dimensione politca dell’arte e dell’architeeura aRoma;

- la prima arte cristana e la dimensione simbolica delle immagini; elementessenziali di conoscenza della produzione artstca alto-medievale, inpartcolare dell’arte suntuaria;

- l’arte romanica, studiata aeraverso le costant formali e i principali centri disviluppo;

Page 104: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

- le invenzioni strueurali dell’architeeura gotca come presupposto di una nuovaspazialiti;

- la “nascita” dell’arte italiana, con Gioeo e gli altri grandi maestri atvi tra laseconda meta del Duecento e la prima meta del Trecento.

Quarto annoPer l’arte del Rinascimento in partcolare, data l’estrema ricchezza e la complessitidella produzione artstca di questo periodo, è necessaria da parte del docente unarigorosa selezione di artst e opere e l’individuazione di un percorso e di criteri-guidacapaci comunque di fornire agli student un chiaro quadro di insieme e un certonumero di signiicatvi approfondiment. Data la grande varieti delle esperienzeartstche di grandi e piccoli centri del Rinascimento, la scelta dei temi da traearepotri essere orientata, oltre che dalle scelte culturali e didatche dell’insegnante, delConsiglio di classe anche dalla realti territoriale del liceo e delle proposte di visita.Contenut fondamentali:

Il primo Rinascimento a Firenze e gli “artst precursori”; la scoperta dellaprospetva e le conseguenze per le art iguratve;

il classicismo in architeeura, e i suoi sviluppi nella cultura architeeonicaeuropea;

i principali centri artstci italiani; i rapport tra arte italiana e arte iamminga; gli iniziatori della “terza maniera”: Leonardo, Michelangelo, Raffaello; la

dialetca Classicismo-Manierismo nell’arte del Cinquecento; la grande stagione dell’arte veneziana; le noviti proposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale

Carracci e l’infuenza esercitata da entrambi sulla produzione successiva; le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più important maestri; arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò; il Vedutsmo.

Quinto annoNel quinto anno si prevede lo studio dell’Oeocento e del Novecento, a partre daimoviment Neoclassico e Romantco, seguendo le principali linee di sviluppo dell’arte,dai moviment di Avanguardia ino alla meta dello scorso secolo, con uno sguardosulle esperienze contemporanee.Contenut fondamentali:

la riscoperta dell’antco come ideale civile ed estetco nel movimentoneoclassico;

l’arte del Romantcismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzioneleeeraria, il pensiero ilosoico;

i rifessi del clima politco e sociale di meta Oeocento nella pieura dei realist; l’importanza della fotograia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita

dell’Impressionismo; la ricerca artstca dal Postmpressionismo alla roeura con la tradizione operata

dalle avanguardie storiche;

Page 105: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

il clima storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento futurista; l’arte tra le due guerre e il ritorno all’ordine; la nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architeeura; le principali linee di ricerca dell’arte contemporanea.

Indirizzo Scienze Umane

Obiettivi specifci di apprendimentoNel corso del secondo biennio e dell’anno conclusivo (la materia inizia il suo percorsonel terzo anno di studio) si affronteri la storia della produzione artstca dalle sueorigini nell’area mediterranea alla produzione contemporanea con partcolareaeenzione al contesto europeo. In considerazione dell’esteso arco temporale e delmonte ore disponibile la programmazione prevederi anzitueo l’organizzazione dialcuni contenut irrinunciabili (artst, opere, moviment) in funzione delle abiliti ecompetenze che il docente intenderi di volta in volta rafforzare. I temi saranno sceltin ragione della decisiva importanza che hanno avuto in determinat contest storicisenza però eliminare del tueo traeazioni di tpo monograico, che consentono diavvicinare non solo in modo diacronico i temi, ma di approfondirne alcuni inrelazione ai proget e alle esigenze dei singoli gruppi classe. Si prevederanno inoltredegli approfondiment della tradizione artstca o di signiicatvi complessiarcheologici, architeeonici o museali del contesto urbano e territoriale.

ConoscenzeTerzo anno – Contenut fondamentali :

l’arte greca, scegliendo le opere più signiicatve dei diversi periodi al ine diillustrare una concezione estetca che e alla radice dell’arte occidentale;

lo streeo legame con la dimensione politca dell’arte e dell’architeeura aRoma;

la prima arte cristana e la dimensione simbolica delle immagini; element essenziali di conoscenza della produzione artstca alto-medievale, in

partcolare dell’arte suntuaria; l’arte romanica, studiata aeraverso le costant formali e i principali centri di

sviluppo; le invenzioni strueurali dell’architeeura gotca come presupposto di una nuova

spazialiti; la “nascita” dell’arte italiana, con Gioeo e gli altri grandi maestri atvi tra la

seconda meti del Duecento e la prima meti del Trecento.

Quarto anno Per l’arte del Rinascimento in partcolare, data l’estrema ricchezza e la complessitidella produzione artstca di questo periodo, è necessaria da parte del docente unarigorosa selezione di artst e opere e l’individuazione di un percorso e di criteri-guidacapaci comunque di fornire agli student un chiaro quadro di insieme e un certonumero di signiicatvi approfondiment. Data la grande varieti delle esperienze

Page 106: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

artstche di grandi e piccoli centri del Rinascimento, la scelta dei temi da traearepotri essere orientata, oltre che dalle scelte culturali e didatche dell’insegnante,dalla realti territoriale del liceo. Analoghi criteri di selezione e di integrazione deicontenut dovranno essere applicat alla traeazione del Seicento e del Seeecento.

Contenut fondamentali:

il primo Rinascimento a Firenze e gli “artst precursori”; la prospetva e leconseguenze per le art iguratve;

il classicismo in architeeura, e i suoi sviluppi nella cultura architeeonicaeuropea; i principali centri artstci italiani;

i rapport tra arte italiana e arte iamminga; gli iniziatori della “terza maniera”: Leonardo, Michelangelo, Raffaello e la

dialetca Classicismo – Manierismo; la grande stagione dell’arte veneziana; le noviti proposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale

Carracci e l’infuenza esercitata da entrambi sulla produzione successiva; le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più important maestri

(Bernini e Borromini); arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò; il Vedutsmo.

Quinto anno Nel quinto anno si prevede lo studio dell’Oeocento e del Novecento, a partre daimoviment neoclassico e romantco, seguendo le principali linee di sviluppo dell’arte,dai moviment di avanguardia ino alla meti dello scorso secolo, con uno sguardosulle esperienze contemporanee.

Tra i contenut fondamentali:

la riscoperta dell’antco come ideale civile ed estetco nel movimentoneoclassico;

l’arte del Romantcismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzioneleeeraria, il pensiero ilosoico;

i rifessi del clima politco e sociale di meti Oeocento nella pieura dei realist; l’importanza della fotograia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita

dell’Impressionismo; la ricerca artstca dal Postmpressionismo alla roeura con la tradizione operata

dalle avanguardie storiche; il clima storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento futurista; l’arte tra le due guerre e il ritorno all’ordine; la nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architeeura; le principali linee di ricerca dell’arte contemporanea.

Page 107: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Indirizzo Scientfco

Obiettivi specifci di apprendimentoNel corso del primo, secondo biennio e dell’anno conclusivo (la materia inizia il suopercorso nel terzo anno di studio) si affronteri la storia della produzione artstcadalle sue origini nell’area mediterranea alla produzione contemporanea conpartcolare aeenzione al contesto europeo. In considerazione dell’esteso arcotemporale e del monte ore disponibile la programmazione prevederi anzitueol’organizzazione di alcuni contenut irrinunciabili (artst, opere, moviment) infunzione delle abiliti e competenze che il docente intenderi di volta in voltarafforzare. I temi saranno scelt in ragione della decisiva importanza che hanno avutoin determinat contest storici senza però eliminare del tueo traeazioni di tpomonograico, che consentono di avvicinare non solo in modo diacronico i temi, ma diapprofondirne alcuni in relazione ai proget e alle esigenze dei singoli gruppi classe.Si prevederanno inoltre degli approfondiment della tradizione artstca o disigniicatvi complessi archeologici, architeeonici o museali del contesto urbano eterritoriale.Lo studente inoltre svilupperi la padronanza del disegno “graicoogeometrico” comelinguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa aeraverso la capaciti di vederenello spazio, effeeuare confront, ipotzzare relazioni, porsi interrogatvi circa lanatura delle forme naturali e articiali. Il linguaggio graicoogeometrico è utlizzatodallo studente per imparare a comprendere, sistematcamente e storicamente,l'ambiente isico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazionenelle sue diverse tecniche e metodi di rappresentazione e l’utlizzo degli strumentpropri del disegno sono anche inalizzat a studiare e capire i test fondamentali dellastoria dell'arte e dell’architeeura. Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso licealesono: essere in grado di leggere le opere architeeoniche e artstche per poterleapprezzare critcamente e saperne distnguere gli element compositvi, avendo faeopropria una terminologia e una sintassi descritva appropriata; acquisire conidenzacon i linguaggi espressivi speciici ed essere capace di riconoscere i valori formali nondisgiunt dalle intenzioni e dai signiicat, avendo come strument di indagine e dianalisi la leeura formale e iconograica; essere in grado sia di collocare un’operad’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, icaraeeri stlistci, i signiicat e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, lacommieenza e la destnazione. Aeraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura unachiara consapevolezza del grande valore della tradizione artstca che lo precede,cogliendo il signiicato e il valore del patrimonio architeeonico e culturale, non soloitaliano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nellosviluppo della storia della cultura come testmonianza di civilti nella quale ritrovarela propria e l'altrui identti. Lo studio dei fenomeni artstci avri come asse portantela storia dell’architeeura. Le art iguratve saranno considerate sopraeueo, anche senon esclusivamente, in relazione ad essa. I docent potranno anche prevedere nellaloro programmazione degli element di storia della ciei, al ine di presentare lesingole architeeure come parte integrante di un determinato contesto urbano.

Page 108: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Primo biennioConoscenzePrimo anno - Contenut fondamentali:

Storia dell’Arte L’arte preistorica: l’architeeura megalitca e il sistema costrutvo trilitco. L’arte greca, in partcolare quella riferita al periodo classico: il tempio, gli ordini

architeeonici, la decorazione scultorea, con partcolare riferimento a quella delPartenone, e il teatro.

L’arte romana: le opere di ingegneria (strade, pont acquedot), le tecnichecostrutve, le principali tpologie architeeoniche (terme, aniteatri, fori) e iprincipali monument celebratvi.

La prima arte cristana e la dimensione simbolica delle immagini.

Disegno tecnico Rappresentazione di igure geometriche semplici e di ogget a mano libera e

con gli strument (riga, squadra e compasso) iniziando con la costruzione diigure geometriche piane.

Proiezioni Ortogonali: proiezione di punt, segment, igure piane, solidigeometrici, in posizioni diverse rispeeo ai tre piani.

Secondo anno - Contenut fondamentali:

Storia dell’Arte La prima arte cristana e la dimensione simbolica delle immagini. L’architeeura romanica e gotca: analisi delle tecniche e delle modaliti

costrutve, dei materiali e degli stli utlizzat per ediicare le chiese e lecaeedrali.

Alcuni signiicatvi esempi di decorazione pieorica e scultorea sarannol’occasione per conoscere alcune delle più important personaliti artstche diquesto periodo, da Wiligelmo ino a Gioeo e gli altri grandi maestri atvi traDuecento e Trecento.

Disegno tecnico Proiezioni Ortogonali di solidi geometrici, in posizioni diverse rispeeo ai tre

piani, ribaltament, sezioni. Rappresentazione assonometrica di solidi geometrici semplici e volumi

architeeonici, nonché di ediici antchi studiat nell’ambito della storiadell’arte.

Si potranno poi presentare agli student i fondament dello studio delle ombre(la sorgente luminosa propria e impropria, l’ombra portata, il chiaroscuro),rimandando però al secondo biennio lo studio approfondito e sistematco della“teoria delle ombre” vera e propria.

Page 109: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Secondo biennioObiettivi specifci di apprendimentoRiconoscendo al docente la liberti di organizzare il proprio percorso e di declinarlosecondo la didatca più adeguata al contesto di apprendimento della classe e delmonte ore disponibile, è essenziale che si individuino gli artst, le opere e imoviment più signiicatvi di ogni periodo, privilegiando il più possibile l’approcciodireeo all’opera d’arte.Il programma si svolgeri analizzando le espressioni artstche e architeeoniche dalprimo ‘400 ino all’Impressionismo. Nel secondo biennio il valore della componentecostrutva e pratca del disegno arricchiri il percorso. Nel secondo biennio è ininenecessario che gli student siano introdot alla conoscenza e all’uso degli strumentinformatci per la rappresentazione graica e la progeeazione, in partcolare deiprogrammi di CAD.

Terzo anno - Contenut fondamentali:

Storia dell’Arte La prima arte cristana e la dimensione simbolica delle immagini; nella traeazione dell’architeeura romanica e gotca una partcolare aeenzione

dovri essere dedicata all’analisi delle tecniche e delle modaliti costrutve, deimateriali e degli stli utlizzat per ediicare le chiese e le caeedrali;

la traeazione di alcuni signiicatvi esempi di decorazione pieorica e scultoreasari l’occasione per conoscere alcune delle più important personalitiartstche di questo periodo, da Wiligelmo ino a Gioeo e agli altri grandimaestri atvi tra Duecento e Trecento;

il primo Rinascimento a Firenze e l’opera di Brunelleschi, Donatello, Masaccio;l’invenzione della prospetva e le conseguenze per l’architeeura e le artiguratve.

Disegno tecnico Teoria delle ombre (igure piane, solidi geometrici e volumi architeeonici); tecnica delle rappresentazione dello spazio aeraverso lo studio della

prospetva centrale e accidentale di igure piane, solidi geometrici e volumiarchiteeonici anche in rapporto alle opere d’arte;

conoscenza e uso degli strument informatci per la rappresentazione graica ela progeeazione, in partcolare dei programmi di CAD (element di base).

Quarto anno - Contenut fondamentali:

Storia dell’Arte Il primo Rinascimento a Firenze e l’opera di Brunelleschi, Donatello, Masaccio;

l’invenzione della prospetva e le conseguenze per l’architeeura e le artiguratve;

le opere e la rifessione teorica di Leon Batsta Albert;

Page 110: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

i centri artstci italiani e i principali protagonist: Piero della Francesca,Mantegna, Antonello, Bellini;

la ciei ideale, il palazzo, la villa; gli iniziatori della “terza maniera”: Bramante, Leonardo, Michelangelo,

Raffaello; il Manierismo in architeeura e nelle art iguratve; la grande stagione dell’arte veneziana; l’architeeura di Palladio; le noviti proposte da Caravaggio; le opere esemplari del Barocco romano (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona); la tpologia della reggia, dal grande complesso di Versailles alle opere di Juvara

(Stupinigi) e Vanvitelli (Caserta).

Disegno tecnico I fondament per l’analisi tpologica, strueurale, funzionale e distributva

dell’architeeura; studio della composizione delle facciate e il loro disegno materico, con le

ombre.

Quinto anno - Contenut fondamentali:

Storia dell’ArteNel quinto anno la storia dell’arte prenderi l’avvio dalle ricerche post-impressioniste,intese come premesse allo sviluppo dei moviment d’avanguardia del XX secolo, pergiungere a considerare le principali linee di sviluppo dell’arte e dell’architeeuracontemporanee, sia in Italia che negli altri paesi.

L’architeeura del Neoclassicismo; il paesaggio in eti romantca: “pieoresco” e “sublime”; il “Gotc revival”; le conseguenze della Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche

costrutve, la ciei borghese e le grandi ristrueurazioni urbanistche; la pieura del Realismo; l’Impressionismo; i nuovi materiali (ferro e vetro) e alle nuove tpologie costrutve in

architeeura, le Esposizioni universali; le realizzazioni dell’Art-Noveau; lo sviluppo del disegno industriale, da William Morris all’esperienza del

Bauhaus; le principali avanguardie artstche del Novecento; il Movimento moderno in architeeura, con i suoi principali protagonist, e ai

suoi sviluppi nella cultura architeeonica e urbanistca contemporanea; la crisi del funzionalismo e alle urbanizzazioni del dopoguerra.

Page 111: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIALE – ORA AGGIUNTIVAPrimo biennio – Liceo delle Scienze umane

Signifcato della disciplina:La disciplina, inserita come ora aggiuntva dal 2016-17, intende sviluppare lepotenzialiti musicali insite in ogni allievo aeraverso un percorso laboratoriale ludico-educatvo e interdisciplinare che promuova e atvi la ”pratca del far musica insieme”.Le atviti saranno proposte tramite giochi educatvi. Inoltre, si intende sviluppare lapresa di coscienza del proprio corpo come fonte di suoni, nonché l’apporto creatvoche ognuno può dare con il proprio coinvolgimento corporeo nella produzione delgesto e del ritmo. Si vogliono individuare e aeuare tut gli aspet sonori che la voce,dapprima recitata e poi intonata, è in grado di esprimere anche tramitel’improvvisazione. Da ultmo, verranno utlizzat con gli alunni strument a percussionedi facile uso che possano fornire agli stessi una immediata graticazione. Inoltre, èprevisto un breve corso di Storia della Musica condoeo tramite ascolto di branisigniicatvi trat dalla leeeratura musicale. Nell’itnerario didatco sono previstcontat con le atviti offerte dal territorio tramite la partecipazione a lezioni-concerto, la realizzazione di esibizioni musicali, e l’organizzazione di event scolastci enon.

Competenze per assi culturali:Asse dei linguaggi

- Leggere e interpretare, con l’aiuto del docente, semplici partture musicali.- Essere consapevoli delle proprie potenzialiti espressive a livello corporeo e

vocale.- Sapersi esprimere aeraverso l’esecuzione di semplici esercizi ritmici e melodici in

forma progressivamente autonoma.

Asse storico-sociale - Comprendere l’evoluzione culturale ed artstca nella storia della musica.- Essere consapevoli dell’infuenza del contesto culturale nei generi musicali e nella

loro diffusione.

Contenut: Notazione, leeura ritmica, leeura melodica, brani a una e più voci, facilibrani strumentali.

Metodologia: Le lezioni saranno svolte stmolando il più possibile, in forma ancheludica, la partecipazione atva degli allievi, al ine di fare acquisire loro capacitimusico- espressive. Saranno proposte esercitazioni su imitazione (“Tecnica aspecchio”) seguite da discussioni guidate e rifessioni. Per quanto riguarda, invece, lastoria della Musica sari dato spazio a brevi lezioni teoriche con successiva discussioneguidata con le classi.

Valutazione: Premesso che la disciplina non sari oggeeo di valutazione formale(voto), come da delibera del Collegio dei docent, la veriica sull’acquisizione delle

Page 112: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

competenze sari effeeuata in itnere con il coinvolgimento degli allievi in un’otca diautovalutazione.

Page 113: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

POTENZIAMENTO PROPOSTA DI POTENZIAMENTO NELL’AREA ARTISTICA

Alunni coinvolt: Ambito disciplinare area artstca laboratori e discipline pieoriche edecoratve, discipline plastche. Student di tut e tre gli indirizzi.

Descrizione/durata attività : Il corso di potenziamento sari svolto nell’annoscolastco 2017o201 , con uscite didatche e laboratori interni.

Metodologia: Si divideri in gruppi se necessario il gruppo student, si richiederi diapplicare le nozioni inora acquisite con proget che stmolino la fantasia e siprenderanno in considerazione eventuali proposte faee dal discente in modo dafavorire l’iniziatva, la fantasia, l’inventva, il saper razionalizzare il progeeo anche difronte a una forma di cost, funzionaliti e fruizione; si dari ampio spazio allacooperazione e organizzazione e inventva personale.

Risorse umane: Docent curriculari e docent del potenziamento.

Finalità: - approccio artstco dei discent.- acquisizione delle abiliti tecnico–pratche.- organizzazione degli spazi lavoratvi, dei cost del materiale e divisione dei

compit.- lavoro in gruppo.- autonomia degli student e senso di responsabiliti del lavoro.- interdisciplinarieti.-

Obiettivi del corso di potenziamento: - Potenziare le capaciti di riconoscere la tecnica e la collocazione storica del

manufaeo.- Acquisire le capacita di trovare percorsi diversi per la capaciti di sintetzzare la

analisi su un prodoeo artstco.- Migliorare l’uso di termini simboli e linguaggi propri dell’ambito artstco, quali

lessico e deinizioni speciiche.- Migliorare il metodo di lavoro per una autonomia gestuale dello stesso.- Saper gestre gli spazi in modo autonomo con rispeeo dell’ambiente e dei

materiali.- Saper illustrare con un linguaggio semplice e concreto il proprio lavoro, sia di

studio che laboratoriale.- Motvare il discente rendendo le lezioni pratco-nozionistche in maniera

interessante e poco noiosa.

Tempi/destnatari: lezioni svolte in compresenza - intervent di speciiciti in orarioextracurriculare a cadenza setmanale - Piccoli gruppi a turnazione.

Page 114: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Spazi: Laboratori d’arte - Aule video Laboratorio informatco - Spazi esterni - Musei.

Valutazione: abiliti manuali e gestuali, capaciti di riconoscere uno stle e saperlointerpretare.

Page 115: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

SCIENZE UMANE

PREMESSA La disciplina denominata “Scienze umane” non ha distinzione oraria e comprendePsicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia. Le materie sono diversamentearticolate nel corso degli anni: nel primo biennio (4 ore) Psicologia e Pedagogia; nelsecondo biennio (5 ore) Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia; al quintoanno (5 ore) Pedagogia, Sociologia e Antropologia. Per i risultati finali diapprendimento, previsti nel PECUP (Profilo Educativo Culturale e Professionale), sirimanda alla presentazione del corso di studi riportata nella parte generale del POF.L’insegnamento pluridisciplinare ed interdisciplinare è da prevedere preferibilmentein stretto contatto con Filosofia, Storia, Letteratura, Diritto ed altre eventualidiscipline in funzione di specifici progetti. Considerata la particolare complessità especificità della disciplina, nonché il limitato numero di ore rispetto alla mole deicontenuti previsti, ciascun docente articolerà il proprio piano di lavoroapprofondendo solo quelli maggiormente significativi e/o più idonei alle specifichecaratteristiche dei singoli gruppi classe. Inoltre, per facilitare gli apprendimenti edottimizzare la didattica, ogni docente organizzerà lo svolgimento dei programmi inmodo da trattare in periodi distinti le diverse materie, soprattutto quelle delsecondo biennio e del quinto anno. Vista anche l’esigenza di lavorare sullecompetenze, i piani di lavoro saranno programmati dedicando spazio ad attività ditipo laboratoriale e alle eventuali UDA programmate dai singoli Consigli di classe.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Per le classi terze e quarte sarà attuata l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro,secondo le recenti indicazioni ministeriali. Essa verrà articolata in due momenti, unoformativo, finalizzato alle esperienze sul campo - in orario scolastico con sospensionedell’attività didattica (una settimana) - e l’altro operativo con stage e attivitàlaboratoriali in contesti extrascolastici. Inoltre è prevista la possibilità, a discrezione di ciascun docente, di organizzare delle brevi uscite presso strutture e/o servizi territoriali, avvalendosi anche di testimonianze di esperti di settore.

Page 116: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

PRIMO BIENNIO

COMPETENZE PER ASSI CULTURALI

Asse culturale dei linguaggi

Competenza 1“Comprendere semplici testi di Psicologia e Pedagogia, individuando in manieraprogressivamente più autonoma le principali informazioni e gli specifici riferimentiteorici”.

Capacità/Abilità- Ascoltare con attenzione e partecipazione attiva i vari contenuti proposti.- Leggere, analizzare e individuare, con l’iniziale supporto del docente, le

informazioni essenziali di varie tipologie di testi a carattere psicologico epedagogico.

Competenza 2“Produrre individualmente e/o in gruppo testi, anche in formato multimediale,utilizzando la terminologia specifica”.

Capacità/Abilità- Elaborare, con l’uso del lessico disciplinare, semplici testi in forma chiara e

corretta.

Asse culturale storico-sociale

Competenza“Comprendere, con il supporto del docente, il cambiamento e la diversità deifenomeni educativi e socio-culturali in una dimensione sia diacronica attraverso ilconfronto fra epoche, sia sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche eculturali diverse”.

Capacità/Abilità- Collocare i più rilevanti fenomeni educativi secondo le necessarie coordinate

spazio-temporali e culturali.- Identificare gli elementi educativi più significativi per confrontare aree e periodi

geografico-culturali diversi.- Cogliere, sulla base della propria esperienza, i principali cambiamenti in relazione

agli usi e alle abitudini dell’attuale vita quotidiana.

Asse culturale scientifico-tecnologico

Page 117: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Competenza “Osservare e descrivere i principali fenomeni appartenenti alla realtà umana esociale iniziando a riconoscere nelle loro varie forme i concetti di sistema ecomplessità”.

Capacità/Abilità- Individuare, con la guida del docente, modalità e criteri d’interpretazione dei

fenomeni psicologici in base a semplici modelli.- Utilizzare semplici classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per

riconoscere il modello di riferimento.- Iniziare ad applicare le categorie concettuali apprese all’analisi della propria

esperienza personale e del proprio vissuto socio-culturale.

CONOSCENZE

PSICOLOGIAL’insegnamento della Psicologia nel primo biennio è finalizzato alla comprensionedella specificità della materia e del suo statuto scientifico, nonché allo studio deiprocessi mentali e della loro importanza a livello educativo. Inoltre, èparticolarmente curato il metodo di studio da un punto di vista sia teorico (modelli estrategie), che emotivo-relazionale (approcci individuali e rapporto docente-studente/i).

Contenuti

Primo anno- Le scienze umane: un diverso sguardo sul mondo - Trova il tuo metodo e mettilo in pratica- La psicologia: dal senso comune alla scienza- La percezione: la mente di fronte alla realtà- La memoria: una vita di ricordi e dimenticanze- Il pensiero e l’intelligenza: concetti astratti e problemi concreti- Bisogni, motivazione, emozioni: le “molle” della vita

Secondo anno - La personalità: un viaggio tra conscio e inconscio- L’apprendimento: un’esperienza universale- Il linguaggio: una facoltà solo umana- La comunicazione: una rete di messaggi e relazioni- La cognizione e l’influenza sociale: una vita in mezzo agli altri- Gli stereotipi e i pregiudizi: gabbie apparentemente inevitabili

Page 118: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

PEDAGOGIAL’insegnamento della Pedagogia nel primo biennio è finalizzato alla conoscenza e alconfronto delle diverse realtà educative proprie dell’antichità in correlazione conspecifici elementi storici e culturali. Scopo prioritario è quello di far conoscere luo-ghi e modalità con cui si è realizzata l’educazione dall’età antica fino all’Alto Medioe-vo. La presentazione delle varie tematiche è supportata dall’analisi di documentitratti da opere, con particolare riferimento ai principali autori.

Contenuti

Primo anno - Le antiche civiltà pre-elleniche: la scrittura e le prime forme di scuola- La Grecia arcaica: l’educazione dell’eroe e del cittadino- I Sofisti e Socrate: l’educazione come formazione- Platone, Isocrate, Aristotele: la formazione per i pensatori greci del IV secolo a. C.

Secondo anno- L’età ellenistica: l’ideale di una formazione completa- L’antica Roma: un nuovo significato all’educazione ellenica- Gli albori della Cristianità: l’educazione tra fede e ragione- L’Alto Medioevo: l’educazione monastica e cavalleresca

SECONDO BIENNIO

COMPETENZE PER ASSI CULTURALI

Asse culturale dei linguaggi

Competenza 1“Analizzare e comprendere testi delle Scienze Umane sia nella loro specificitàdisciplinare che interdisciplinare.”

Capacità/Abilità- Individuare le informazioni di varie tipologie di testi anche complessi.- Padroneggiare le strutture concettuali di un testo sia a livello disciplinare che in

una prospettiva interdisciplinare.

Competenza 2“Produrre individualmente e/o in gruppo testi, anche in formato multimediale,utilizzando in maniera corretta e consapevole le specifiche terminologie curricolari”.

Page 119: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Capacità/Abilità- Elaborare diversi tipi di testi, servendosi anche di strumenti multimediali.- Utilizzare ed arricchire in maniera accurata le terminologie disciplinari

Asse culturale storico-sociale

Competenza“Comprendere, in maniera progressivamente autonoma e consapevole, ilcambiamento e la diversità dei fenomeni e dei modelli educativi e socio-culturalicollocandoli in una dimensione sia diacronica attraverso il confronto fra epoche, siasincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali ”.

Capacità/Abilità- Comprendere le diverse prospettive socio-educative, collocandole nella loro

corretta dimensione storico-geografica e identificandone gli elementiculturalmente più rilevanti.

- Riconoscere le radici storiche e culturali di alcuni fenomeni socio-educativi,individuandone la continuità e la discontinuità.

- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini e al viverequotidiano nel confronto anche con la propria esperienza personale.

Asse culturale scientifico-tecnologico

Competenza “Osservare, descrivere ed analizzare i diversi fenomeni appartenenti alla realtàumana e sociale, riconoscendo nelle loro varie forme i concetti di sistema ecomplessità”.

Capacità/Abilità- Individuare, in maniera progressivamente autonoma, le varie chiavi interpretative

dei fenomeni psicologici e socioculturali in base a modelli di riferimento anchecomplessi.

- Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta e l’uso di specifici strumentid’indagine.

- Utilizzare le categorie concettuali apprese per analizzare le proprie esperienzepersonali, anche in sistemi relazionali complessi.

CONOSCENZE

PSICOLOGIA Nel secondo biennio viene affrontato lo studio sistematico dei metodi dellaPsicologia e delle diverse procedure per la raccolta dei dati. Inoltre, sono trattate le

Page 120: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale con particolareriferimento ai diversi contesti relazionali (famiglia, gruppi, comunità sociale). Lostudio della disciplina prevede anche l’analisi di alcune ricerche classiche e la letturadi brani tratti da testi originali.

Contenuti

Terzo anno - La psicologia e lo studio del comportamento: prospettive teoriche e ambiti di

ricerca.- Le tecniche di rilevazione: il disegno di ricerca e la raccolta dei dati.- Lo studio dello sviluppo: la psicologia dello sviluppo e i diversi modelli psicologici

(età evolutiva, ciclo di vita e arco di vita).- Lo sviluppo cognitivo: la vita intrauterina e neonatale, l’apprendimento nella

prima infanzia, gli studi di J.Piaget, la mente adolescenziale.

Quarto anno - Lo sviluppo affettivo: le principali teorie (Freud, Bowlby), le trasformazioni del

ruolo paterno, l’importanza del gioco, la vita di gruppo.- Lo sviluppo sociale: l’età adulta e l’età senile.- La ricerca: le fasi, i caratteri, l’analisi statistica.

PEDAGOGIA Nel secondo biennio, a partire dai grandi movimenti da cui ha avuto origine la civiltàeuropea, lo studio della Pedagogia è finalizzato a evidenziare in modo più puntuale ilpercorso storico-culturale del sapere specifico dell’educazione, dei vari modelli edu-cativi e dei loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa oltreall’analisi di alcune nuove problematiche educative (educazione dei ceti popolari,specificità dell’età evolutiva, scolarizzazione). E’ prevista la lettura e l’analisi di docu-menti, tratti da opere originali con particolare riferimento ai maggiori esponenti.

Contenuti

Terzo anno - L’educazione laica nel basso Medioevo- L’epoca d’oro della Scolastica: Tommaso d’Aquino- Il pensiero pedagogico di Erasmo da Rotterdam- La pedagogia della Riforma protestante: M. Lutero; G. Calvino- La pedagogia della Riforma Cattolica: educazione gesuitica- L’educazione nel Seicento: Comenio

Page 121: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Quarto anno - La teoria educativa di J. Locke- Il pensiero pedagogico di J. J. Rousseau - I principi pedagogici e la didattica di F. W. A. Fröbel- L’educazione popolare di J. H. Pestalozzi - La nascita della scuola dell’infanzia in Italia: F. Aporti- Il metodo educativo di don Bosco- La pedagogia italiana nell’età del Positivismo: A. Gabelli

SOCIOLOGIA L’insegnamento della Sociologia, che ha inizio nel secondo biennio, ha lo scopoprioritario di fare cogliere la specificità di tale disciplina, delle sue origini storiche,nonché di evidenziare lo stretto legame con i cambiamenti economici e culturalidella società. Sono trattate le principali teorie sociologiche ed é prevista la lettura dibrani antologici degli autori.

Contenuti

Terzo anno - La società: definizione e sua complessità- Le origini storiche e socio-economiche della Sociologia- Il padre della Sociologia: A. Comte - L’analisi storico-sociologica di K. Marx - Il primato del sociale sull’individuale: E. Durkheim - La sociologia come studio delle azioni umane: M. Weber - L’agire umano tra logica e non-logica: V. Pareto - La Scuola di Chicago

Quarto anno - Il funzionalismo: caratteri generali- Il modello teorico di T. Parsons- Il funzionalismo critico di R. Merton- Le teorie del conflitto: caratteri generali- Le sociologie di ispirazione marxista- Le sociologie critiche statunitensi- La scuola di Francoforte- Le sociologie comprendenti: caratteri generali- L’interazionismo simbolico- L’approccio drammaturgico di E. Goffman

Page 122: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

ANTROPOLOGIA L’insegnamento dell’Antropologia, che ha inizio nel secondo biennio, è strettamentecollegato alle altre Scienze Umane, in particolare la Sociologia. Lo scopo principale èquello di fare acquisire alcune nozioni fondamentali relative al significato di culturaper meglio comprenderne l’eterogeneità e i fattori che l’hanno determinata. Sonotrattati, nello specifico, alcuni concetti introduttivi (cultura, origine dell’uomo e adat-tamento all’ambiente), le origini e i metodi di studio dell’Antropologia, le forme difamiglia e di parentela, l’organizzazione dell’economia e della vita politica.

Contenuti

Terzo anno- Il concetto di cultura- L’uomo produttore di cultura- L’origine dell’uomo e l’adattamento all’ambiente- Le teorie dell’evoluzionismo: L. Morgan; E. Tylor; J. Frazer- Il particolarismo culturale di F. Boas- Il lavoro sul campo di B. Malinowski- L’antropologia strutturale di C. Lévi-Strauss

Quarto anno - Lo studio della famiglia e della parentela- L’antropologia politica: oggetto di studio, metodi e origini- I sistemi politici centralizzati e non centralizzati- L’antropologia economica: oggetto di studio e origini- Il potlach, il kula, l’economia del dono- La produzione, lo scambio e il consumo

QUINTO ANNO

COMPETENZE PER ASSI CULTURALI

Asse culturale dei linguaggi (Pedagogia - Sociologia – Antropologia)

Competenza 1“Analizzare, comprendere e interpretare autonomamente testi delle Scienze Umanesia nella loro specificità disciplinare, che nella loro complessità interdisciplinare”.

Page 123: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Capacità/Abilità - Analizzare ed interpretare testi complessi, cogliendone i nessi concettuali espliciti

ed impliciti. - Padroneggiare le strutture concettuali di un testo sia a livello disciplinare che in

un’ottica interdisciplinare.

Competenza 2“Produrre, anche in formato multimediale, varie tipologie di testi articolati inmaniera interdisciplinare e utilizzando le terminologie specifiche”.

Capacità/Abilità - Elaborare testi con aperture interdisciplinari, facendo uso anche di strumenti

multimediali. - Utilizzare in modo consapevole e mirato le terminologie specifiche sulla base del

proprio patrimonio lessicale.

Asse culturale storico-sociale (Pedagogia - Sociologia – Antropologia)

Competenza“Comprendere, in maniera autonoma e critica, il cambiamento e la diversità deifenomeni e dei modelli educativi e socio-culturali collocandoli in una dimensione siadiacronica, attraverso il confronto fra epoche, sia sincronica attraverso il confrontofra aree geografiche e culturali ”.

Capacità/Abilità - Operare autonomamente confronti tra prospettive socio-educative diverse,

collocandole nella loro corretta dimensione storico-culturale e analizzandonetutti gli elementi espliciti ed impliciti.

- Analizzare le radici storiche e culturali di alcuni fenomeni socio-educativi delmondo contemporaneo, individuandone gli elementi di continuità e discontinuitàstorica.

- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini e al viverequotidiano, analizzandone le cause.

Asse culturale scientifico-tecnologico (Sociologia)

Competenza“Osservare, descrivere e interpretare in maniera autonoma i vari fenomeniappartenenti alla realtà umana e sociale, riconoscendo e analizzando nelle loro varieforme i concetti di sistema e complessità”.

Page 124: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Capacità/Abilità - Individuare e descrivere autonomamente le diverse chiavi interpretative dei

fenomeni antropologici e socio-educativi, inseriti anche in sistemi complessi,utilizzando specifici modelli di riferimento.

- Saper utilizzare gli strumenti della ricerca in una prospettiva multidisciplinare perpoter condurre semplici indagini empiriche.

CONOSCENZE

PEDAGOGIADurante il quinto anno l’approccio allo studio della Pedagogia diventa più articolatoin quanto sono affrontate, in un’ottica interdisciplinare, importanti problematiche dicultura pedagogica tipiche dell’età contemporanea (internazionalizzazione dei siste-mi educativi, educazione alla cittadinanza e ai diritti umani, educazione permanente,mass media e nuove tecnologie didattiche, educazione e multiculturalità, disabilità edidattica inclusiva, servizi di cura alla persona). Ad una delle suddette problematicheva dedicata una semplice ricerca empirica, utilizzando gli strumenti principali dellametodologia della ricerca. Fondamentale è anche lo studio di alcuni dei principaliautori della Pedagogia del Novecento. Quest’anno è prevista la lettura dell’opera diA. Neill “ I ragazzi felici di Summerhill”.

Contenuti - La disabilità e la didattica inclusiva- I servizi di cura alla persona- La formazione alla cittadinanza - L’educazione ai diritti umani e i diritti dei minori- L’educazione permanente e la formazione di adulti e anziani- La scuola e le nuove prospettive europee- L’educazione multiculturale e interculturale- I mass media e le nuove tecnologie didattiche- L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove- J. Dewey e l’attivismo pedagogico americano- A. Neill e l’educazione non direttiva- M. Montessori e la “Casa dei bambini” - E. Claparède e l’educazione funzionale - C. Freinet e l’educazione cooperativa- J. Maritain e l’umanesimo integrale- G. Gentile e l’attivismo idealistico- J. Bruner e la teoria dell’istruzione

Page 125: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

SOCIOLOGIADurante il quinto anno lo studio della Sociologia è finalizzato all’analisi di alcuni con-cetti e problemi sociologici fondamentali (l’istituzione, la socializzazione, la devianza,la mobilità sociale, i mezzi di comunicazione di massa, la secolarizzazione, la criticadella società di massa, la società e la politica, i processi di globalizzazione, il Welfarestate) oltre all'applicazione della Sociologia nell'ambito delle politiche di cura e diservizio alla persona (salute, famiglia, inserimento sociale e scolastico dei disabili).Per questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici econtemporanei.

Contenuti - Le istituzioni e le organizzazioni sociali- La conflittualità sociale: teorie di E. Durkheim, K. Marx e M. Weber- La stratificazione sociale- La devianza- L’industria culturale e la società di massa- La religione e la secolarizzazione- La politica e il potere- Il Welfare State - La globalizzazione- La salute, la malattia e la disabilità- Le nuove sfide per l’istruzione- La ricerca sociologica e gli strumenti di indagine

ANTROPOLOGIADurante il quinto anno sono trattate le grandi culture-religioni mondiali e la lorointerpretazione del mondo e della vita umana. Inoltre si approfondisce lo studio deimetodi di ricerca specifici dell’Antropologia. E’ prevista anche la lettura di braniantologici dei principali autori.

Contenuti - L’essenza e il significato della religione- La dimensione rituale- Lo sciamanesimo- La religione nella preistoria- Il simbolismo religioso- Le grandi religioni: Cristianesimo, Islam, Induismo, Buddismo, Ebraismo- Le religioni “altre”- La ricerca sul campo- L’evoluzione del concetto di “campo”

Page 126: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

PROGRAMMI PER “PASSERELLE” ED ESAMI INTEGRATIVI

Primo annoPer l’inserimento in corso d’anno (non oltre l’inizio del secondo quadrimestre) icontenuti da integrare saranno concordati direttamente con il docente della classesulla base degli argomenti già trattati. E’ prevista una verifica formale con cuivalutare i livelli di apprendimento raggiunti e di cui si terrà conto ai fini dellavalutazione finale.

Testo: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” (corso integrato diPsicologia e Pedagogia), Ed. Paravia-Pearson

Secondo annoL’inserimento prevede due fasi: la prima con esame integrativo (prova scritta e provaorale) prima dell’inizio dell’anno scolastico su parte dei contenuti del primo anno, laseconda, sui contenuti restanti, con formale verifica da sostenere entro la fine delprimo quadrimestre secondo le modalità stabilite dal docente della classe diinserimento.

Testo: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” (corso integrato diPsicologia e Pedagogia), Ed. Paravia-Pearson

PRIMA FASE CON ESAME INTEGRATIVO

PSICOLOGIA- La psicologia: dal senso comune alla scienza - La percezione: la mente di fronte alla realtà- La memoria: una vita di ricordi e dimenticanze

PEDAGOGIA - Le antiche civiltà pre-elleniche: la scrittura e le prime forme di scuola- La Grecia arcaica: l’educazione dell’eroe e del cittadino- I Sofisti e Socrate: l’educazione come formazione

SECONDA FASE CON VERIFICHE ENTRO IL PRIMO QUADRIMESTRE

PSICOLOGIA- Il pensiero e l’intelligenza: tra concetti astratti e problemi concreti- Bisogni, motivazione, emozioni: le “molle” della vita

PEDAGOGIA - Platone, Isocrate, Aristotele: la formazione per i pensatori greci del IV secolo a.

C.

Page 127: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Terzo annoL’inserimento prevede un esame integrativo con prova scritta e orale su tutti icontenuti del primo biennio da sostenere prima dell’inizio dell’anno scolastico.

PSICOLOGIA

Primo biennio

Testo: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” (corso integrato diPsicologia e Pedagogia), Ed. Paravia-Pearson

Primo anno - La psicologia: dal senso comune alla scienza - La percezione: la mente di fronte alla realtà- La memoria: una vita di ricordi e dimenticanze- Il pensiero e l’intelligenza: tra concetti astratti e problemi concreti- Bisogni, motivazione, emozioni: le “molle” della vita

Secondo anno- La personalità: un viaggio tra conscio e inconscio- L’apprendimento: un’esperienza universale- Il linguaggio: una facoltà solo umana- La comunicazione: una rete di messaggi e relazioni- La cognizione e l’influenza sociale: una vita in mezzo agli altri- Gli stereotipi e i pregiudizi: gabbie apparentemente inevitabili

PEDAGOGIA

Primo biennio

Testo: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” (corso integrato diPsicologia e Pedagogia), Ed. Paravia-Pearson

Primo anno- Le antiche civiltà pre-elleniche: la scrittura e le prime forme di scuola- La Grecia arcaica: l’educazione dell’eroe e del cittadino- I Sofisti e Socrate: l’educazione come formazione- Platone, Isocrate, Aristotele: la formazione per i pensatori greci del IV secolo a. C.

Secondo anno- L’età ellenistica: l’ideale di una formazione completa- L’antica Roma: un nuovo significato all’educazione ellenica- Gli albori della Cristianità: l’educazione tra fede e ragione

Page 128: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

- L’Alto Medioevo: l’educazione monastica e cavalleresca

Quarto anno

L’inserimento prevede un esame integrativo con prova scritta e orale su tutti icontenuti del primo biennio e del terzo anno da sostenere prima dell’inizio dell’annoscolastico.

PSICOLOGIA

Primo biennio

Testo: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” (corso integrato diPsicologia e Pedagogia), Ed. Paravia-Pearson

Primo anno - La psicologia: dal senso comune alla scienza - La percezione: la mente di fronte alla realtà- La memoria: una vita di ricordi e dimenticanze- Il pensiero e l’intelligenza: tra concetti astratti e problemi concreti- Bisogni, motivazione, emozioni: le “molle” della vita

Secondo anno- La personalità: un viaggio tra conscio e inconscio- L’apprendimento: un’esperienza universale- Il linguaggio: una facoltà solo umana- La comunicazione: una rete di messaggi e relazioni- La cognizione e l’influenza sociale: una vita in mezzo agli altri- Gli stereotipi e i pregiudizi: gabbie apparentemente inevitabili

PSICOLOGIA

Terzo anno

Testo. E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” (corso integrato Antropologia,Sociologia, Psicologia), Ed. Ed. Paravia-Pearson

- La psicologia e lo studio del comportamento: prospettive teoriche e ambiti diricerca.

- Le tecniche di rilevazione: il disegno di ricerca e la raccolta dei dati.- Lo studio dello sviluppo: la psicologia dello sviluppo e i diversi modelli psicologici

(età evolutiva, ciclo di vita e arco di vita).

Page 129: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

- Lo sviluppo cognitivo: la vita intrauterina e neonatale, l’apprendimento nellaprima infanzia, gli studi di J.Piaget, la mente adolescenziale

PEDAGOGIA

Primo biennio

Testo: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” (corso integrato diPsicologia e Pedagogia), Ed. Paravia-Pearson

Primo anno- Le antiche civiltà pre-elleniche: la scrittura e le prime forme di scuola- La Grecia arcaica: l’educazione dell’eroe e del cittadino- I Sofisti e Socrate: l’educazione come formazione- Platone, Isocrate, Aristotele: la formazione per i pensatori greci del IV secolo a. C.

Secondo anno- L’età ellenistica: l’ideale di una formazione completa- L’antica Roma: un nuovo significato all’educazione ellenica- Gli albori della Cristianità: l’educazione tra fede e ragione- L’Alto Medioevo: l’educazione monastica e cavalleresca

PEDAGOGIA

Terzo anno

Testo: U. Avalle, M. Maranzana, “Pedagogia- Storia e temi” (dalla Scolastica alPositivismo), Ed. Paravia – Pearson

- L’educazione laica nel basso Medioevo- L’epoca d’oro della Scolastica: Tommaso d’Aquino- Il pensiero pedagogico di Erasmo da Rotterdam- La pedagogia della Riforma protestante: M. Lutero; G. Calvino- La pedagogia della Riforma Cattolica: educazione gesuitica- L’educazione nel Seicento: Comenio

ANTROPOLOGIA

Terzo anno

Testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” (corso integrato Antropologia,Sociologia, Psicologia), Ed. Ed. Paravia – Pearson

- Il concetto di cultura

Page 130: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

- L’uomo produttore di cultura- L’origine dell’uomo e l’adattamento all’ambiente- Le teorie dell’evoluzionismo: L. Morgan; E. Tylor; J. Frazer- Il particolarismo culturale di F. Boas- Il lavoro sul campo di B. Malinowski- L’antropologia strutturale di C. Lévi-Strauss

SOCIOLOGIA

Terzo anno

Testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” (corso integrato Antropologia,Sociologia, Psicologia), Ed. Paravia – Pearson

- La società: definizione e sua complessità- Le origini storiche e socio-economiche della Sociologia- Il padre della Sociologia: A. Comte - L’analisi storico-sociologica di K. Marx - Il primato del sociale sull’individuale: E. Durkheim - La sociologia come studio delle azioni umane: M. Weber - L’agire umano tra logica e non-logica: V. Pareto - La Scuola di Chicago

Quinto anno

L’inserimento prevede un esame integrativo con prova scritta e orale su tutti icontenuti del primo biennio, del terzo e quarto anno da sostenere prima dell’iniziodell’anno scolastico.

PSICOLOGIA

Primo biennio

Testo: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” (corso integrato diPsicologia e Pedagogia), Ed. Paravia – Pearson

- La psicologia: dal senso comune alla scienza - La percezione: la mente di fronte alla realtà- La memoria: una vita di ricordi e dimenticanze- Il pensiero e l’intelligenza: tra concetti astratti e problemi concreti- Bisogni, motivazione, emozioni: le “molle” della vita- La personalità: un viaggio tra conscio e inconscio- L’apprendimento: un’esperienza universale- Il linguaggio: una facoltà solo umana

Page 131: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

- La comunicazione: una rete di messaggi e relazioni- La cognizione e l’influenza sociale: una vita in mezzo agli altri- Gli stereotipi e i pregiudizi: gabbie apparentemente inevitabili

PSICOLOGIA

Terzo e quarto anno

Testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” (corso integrato Antropologia,Sociologia, Psicologia), Ed. Ed. Paravia-Pearson

Terzo anno- La psicologia e lo studio del comportamento: prospettive teoriche e ambiti di

ricerca.- Le tecniche di rilevazione: il disegno di ricerca e la raccolta dei dati.- Lo studio dello sviluppo: la psicologia dello sviluppo e i diversi modelli psicologici

(età evolutiva, ciclo di vita e arco di vita).- Lo sviluppo cognitivo: la vita intrauterina e neonatale, l’apprendimento nella

prima infanzia, gli studi di J.Piaget, la mente adolescenziale

Quarto anno- Lo sviluppo affettivo: le principali teorie (Freud, Bowlby), le trasformazioni del

ruolo paterno, l’importanza del gioco, la vita di gruppo.- Lo sviluppo sociale: l’età adulta e l’età senile.- La ricerca: le fasi, i caratteri, l’analisi statistica.

PEDAGOGIA

Primo biennio

Testo: E. Clemente, R. Danieli, F. Innocenti “La mente e l’albero” (corso integrato diPsicologia e Pedagogia), Ed. Paravia – Pearson

- Le antiche civiltà pre-elleniche: la scrittura e le prime forme di scuola- La Grecia arcaica: l’educazione dell’eroe e del cittadino- I Sofisti e Socrate: l’educazione come formazione- Platone, Isocrate, Aristotele: la formazione per i pensatori greci del IV secolo a. C.- L’età ellenistica: l’ideale di una formazione completa- L’antica Roma: un nuovo significato all’educazione ellenica- Gli albori della Cristianità: l’educazione tra fede e ragione- L’Alto Medioevo: l’educazione monastica e cavalleresca

Page 132: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

PEDAGOGIA

Terzo e quarto anno

Testo: U. Avalle, M. Maranzana, “Pedagogia- Storia e temi” (dalla Scolastica alPositivismo), Ed. Paravia - Pearson

Terzo anno- L’educazione laica nel basso Medioevo- L’epoca d’oro della Scolastica: Tommaso d’Aquino- Il pensiero pedagogico di Erasmo da Rotterdam- La pedagogia della Riforma protestante: M. Lutero; G. Calvino- La pedagogia della Riforma Cattolica: educazione gesuitica- L’educazione nel Seicento: Comenio

ANTROPOLOGIA

Terzo e quarto anno

Testo. E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” (corso integrato Antropologia,Sociologia, Psicologia), Ed. Ed. Paravia – Pearson

Terzo anno- Il concetto di cultura- L’uomo produttore di cultura- L’origine dell’uomo e l’adattamento all’ambiente- Le teorie dell’evoluzionismo: L. Morgan; E. Tylor; J. Frazer- Il particolarismo culturale di F. Boas- Il lavoro sul campo di B. Malinowski- L’antropologia strutturale di C. Lévi-Strauss

Quarto anno- Lo studio della famiglia e della parentela- L’antropologia politica: oggetto di studio, metodi e origini- I sistemi politici centralizzati e non centralizzati- L’antropologia economica: oggetto di studio e origini- Il potlach, il kula, l’economia del dono- La produzione, lo scambio e il consumo

SOCIOLOGIA

Terzo e quarto anno

Page 133: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Testo: E. Clemente, R. Danieli “Scienze umane” (corso integrato Antropologia,Sociologia, Psicologia), Ed. Paravia – Pearson

Terzo anno- La società: definizione e sua complessità- Le origini storiche e socio-economiche della Sociologia- Il padre della Sociologia: A. Comte - L’analisi storico-sociologica di K. Marx - Il primato del sociale sull’individuale: E. Durkheim - La sociologia come studio delle azioni umane: M. Weber - L’agire umano tra logica e non-logica: V. Pareto - La Scuola di Chicago

Quarto anno- Il funzionalismo: caratteri generali- Il modello teorico di T. Parsons- Il funzionalismo critico di R. Merton- Le teorie del conflitto: caratteri generali- Le sociologie di ispirazione marxista- Le sociologie critiche statunitensi- La scuola di Francoforte- Le sociologie comprendenti: caratteri generali- L’interazionismo simbolico- L’approccio drammaturgico di E. Goffman

Page 134: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

DIRITTO – ECONOMIA

FINALITÀ

L’insegnamento delle discipline giuridico economiche nel biennio è finalizzato a garantire l’acquisizione della consapevolezza di vivere in una società regolata da norme e fondata sul riconoscimento di principi costituzionali e a sviluppare la comprensione dell’importanza del rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente circostante, mediante l’individuazione delle caratteristiche essenziali del sistema giuridico – economico.

In particolare lo studente deve raggiungere i seguenti obbiettivi:• conoscere le categorie del diritto e dell’economia;• riconoscere e utilizzare un corretto linguaggio giuridico ed economico;• saper riconoscere una norma giuridica, la sua interpretazione e il suo ciclo

vitale;• individuare quali sono i soggetti del diritto e le fonti normative;• conoscere i sistemi economici relativi all’economia capitalista, pianificata e

mista;• conoscere il sistema economico italiano e spiegare quali sono gli articoli della

Costituzione che lo qualificano ad economia mista.

CONTENUTI

• Origini e funzioni del diritto – norme sociali e giuridiche.• Soggetti del diritto.• Ciclo vitale di una norma e la sua interpretazione.• Fonti del diritto con particolare riguardo alla Costituzione Italiana.• Il problema economico.• I sistemi economici.• Il sistema economico italiano.• Definizione di Stato e suoi elementi costitutivi, definizione di forme di Stato e

loro evoluzione (dalle monarchie assolute allo Stato democratico), le forme di governo e i tipi di Stato (Unitario e composto).

• Stato Civile.• Principali tappe di formazione dello Stato italiano: dallo Statuto Albertino alla

Costituzione Italiana.• Analisi del sistema economico secondo i soggetti e i flussi reali e monetari.• Introduzione dei concetti di produzione e di mercato.

Verranno indicati in itinere gli argomenti che, secondo le competenze delladisciplina, possono rientrare nelle prove comuni.

Page 135: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

DIRITTO ED ECONOMIA - ORA AGGIUNTIVA

Indirizzo Classico

PRIMO BIENNIO

Significato della disciplina

L’inserimento di un’ora settimanale di potenziamento delle discipline giuridico-economiche nel primo biennio dell’indirizzo classico è finalizzato a promuovere lacomprensione della realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali aspettigiuridici ed economici dei rapporti sociali e delle regole che li organizzano, in unquadro complessivo di valorizzazione degli studi classici e della dimensione storicadella norma giuridica e dei fenomeni economici. L’inserimento di tale disciplina,inoltre, attraverso l’esperienza, fatta anche nella scuola, di vivere in relazione con glialtri, promuove i valori del rispetto, della responsabilità, della solidarietà e dellademocrazia, e vuol essere uno strumento per avviare lo studente ad una riflessionecritica sugli accadimenti del presente.Tale ora di potenziamento verrà svolta con modalità di tipo laboratoriale eprivilegiando un approccio di partecipazione attiva e propositiva da parte deglistudenti (simulazioni di semplici procedimenti giudiziari, lavori di gruppo etc),partendo da tematiche di attualità e vicine alla loro esperienza di adolescenti perarrivare gradualmente a problematiche istituzionali ed economiche di più ampiorespiro.

Competenza 1Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Abilità- Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e

confrontarli con il dettato della norma giuridica- Distinguere le principali fonti normative e la loro gerarchia, con particolare

riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura- Individuare la varietà e l’articolazione delle funzioni pubbliche (locali, nazionali

e internazionali)

Conoscenze- Struttura e caratteristiche della norma giuridica- Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri- Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana

Page 136: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

- Forme di Stato e di governo- I principali organismi internazionali

Competenza 2Riconoscere le principali caratteristiche del proprio sistema socio-economico

Abilità- Riconoscere gli operatori del nostro sistema economico e le relazioni che

intercorrono tra essi- Individuare varietà e dinamiche elementari dei diversi sistemi economici nel

corso della storia- Comprendere il significato dei principali indicatori macroeconomici

Conoscenze- Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici- Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche- Concetto di mercato e di forme di mercato- I principali indicatori macroeconomici (PIL, reddito nazionale, tasso di

inflazione etc.)

Page 137: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Scienze Motorie e Sportie

Significato della disciplina

Le Scienze Motorie e Sportie concorrono in modo rileiante al processo complessiiodi formazione della persona, in un’età caraterizzata da rapidi e intensi cambiamentpsico-fsici. Processo che non si esaurisce nell’ambito scolastco ma generacompetenze per un apprendimento contnuo durante tuta la iita. La disciplinadelle Scienze Motorie e Sportie costtuisce il naturale proseguimentodell’insegnamento siolto nella scuola secondaria inferiore e in partcolarecontribuisce a dare risalto agli aspet conoscitii, comunicatii, sportii ed espressiiidel moiimento. E’ una disciplina laboratoriale, che consente di applicare strategie,metodologie didatche, comunicatie e di accoglienza delle innumereioli diiersità.Le numerose esperienze motorie sportie e ialoriali, concorrono allo siiluppo dellaresilienza dell’alunno, che lo sostenga nelle scelte, nelle complesse fasi dicrescita e cambiamento, che lo aiut a mature maggiore consapeiolezza delleproprie capacità, dei propri limit e a diientare cosciente di essersi applicato ilmeglio possibile.

Finalità educatie

Faiorire l’armonico siiluppo dell’adolescente tramite il miglioramento dellequalità fsiche e neuromuscolari.

Acquisire la consapeiolezza della propria corporeità sia come padronanzamotoria, sia come capacità relazionale.

Consolidamento di una cultura motoria e sportia intesa come stle di iita epromozione alla salute.

Rispeto alle competenze “trasiersali,, le scienze Motorie e Sportiecontribuiscono a sollecitare le capacità di:

progetare: elaborare da soli o in gruppo, composizioni, sequenze, schemi dilezione ecc. utlizzando gli element precedentemente appresi.

Comunicare: comprendere e rappresentare stat d’animo, emozioni; utlizzarelinguaggi diiersi; saper leggere, interpretare e riprodurre gest motori, espressiiie sportii indiiiduali e di gruppo.

Collaborare e partecipare: saper realizzare atiità colletie utlizzando leproprie capacità e tenendo present quelle degli altri; saper interagire.

Agire in modo responsabile: rispetare regole, spazi e struture. Riconoscere limit e potenzialità proprie e altrui. Risoliere problemi: troiare, proporre, pratcare soluzioni diierse a problemi

nuoii; riconoscere i dat di partenza e i possibili obietii.

Page 138: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

AMBITO COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA’

Conoscenza delproprio corpo

Aiere consapeiolezza deicambiament morfologici

e funzionali del corpo

Conoscere le potenzialità delmoiimento del corpo

Conoscere come migliorare lecapacità condizionali

Controllare i moiiment

Riconoscere le modifcazioni cardio-respiratorie

Utlizzare procedure adeguate per l’incremento delle capacità condizionali

Percezionesensoriale

Saper rielaborare leinformazioni percetie

Riconoscere ritmi e informazionidei diiersi canali percetii

Riconoscere, riprodurre e saper iariare ritmi nelle diierse azioni motorie

Coordinazione

(schemi motoriequilibrio,

orientamentospazio-tempo)

Controllare i moiimentriferit a se stessi e

all’ambiente per risoliereun compito motorio

Conoscere i principi fondamentaliche sotendono la prestazione

motoria e sportia

Utlizzare efcacemente gli schemi motori in azionicomplesse

Utlizzare le iariabili spazio-temporali nella gestone delle azioni

Espressiiitàcorporea

Essere in grado dicomunicare ed esprimersi

atraierso il corpo

Conoscere le tecniche diespressione corporea

Conoscere le proprie potenzialitàcomunicatie e creatie

Usare consapeiolmente il linguaggio del corpo

Ideare e realizzare semplici sequenze di moiiment mimici, danzat, di espressione

Gioco, gioco-sporte sport

Padroneggiare gli aspettecnici e tatci dei diiersi

sport

Saper applicare le regole

Conoscere le regole, i gestarbitrali più important, la

terminologia e gli element tecnici– tatci essenziali degli sport

affrontat

Trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche,strategie,regole adatandole a tempi, spazi,esigenze ecc.

Salute,sicurezza,preienzione,

primo soccorso

Essere in grado diutlizzare l’atiità

motoria per la tuteladella salute

Conoscere i principi generali dipreienzione

Conoscere i principi essenziali chefaioriscono il mantenimento dellostato di salute e il miglioramento

dell’efcienza fsica

Assumere comportamentfunzionali alla sicurezza

Assumere comportamentatii fnalizzat al miglioramento dello stato di salute

Ambiente naturale

Saper pratcare atiitàmotorie sportie e

ricreatie in ambientenaturale

Conoscere i diiersi tpi di atiitàmotoria e sportia in ambient

naturali

Conoscere e rispetare ilpatrimonio naturalistco

territoriale

Sapersi esprimere orientare in atiità in ambiente naturale

Per perseguire gli obietii riguardant la conoscenza, lo siiluppo, il miglioramentodelle capacità motorie, la cooperazione e il rispetto dei compagni e delle regole sicercherà di creare condizioni codifcate e non codifcate in tut gli spazi di nostrapertnenza.

Page 139: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

In partcolare le esercitazioni saranno siolte negli impiant sportii assegnat; sicercherà inoltre di usufruire, atraierso accordi con le società sportie diriferimento, anche delle struture annesse: Palestra di pesistca - polisportio ex fera (ASS Equipe). Palestra di pesistca - palazzeto dello sport (ASS Pesistca Pordenonese) Palestra art marziali - palazzeto dello sport (ASS Skorpion). Palazen (Polisp. Villanoia). Palestra Boulder - polisportio ex fera.

Potranno essere utlizzat anche gli spazi ierdi present nelle iicinanze delle palestreafdate: Il parco Galiani. Il parco San Valentno. Gli impiant sportii esterni al polisportio ex fera, al palazzeto dello sport, alla

palestra di Borgomeduna e a quella di Villanoia.

Modalità di ierifica

Al termine di ogni unità didatca sarà predisposta un’esercitazione di ierifca iolta astabilire il liiello di competenze, abilità e conoscenze raggiunto da ogni alunno.Saranno resi not gli obietii minimi da raggiungere per ogni atiità e i tempi diriferimento per la ierifca. Le ierifche comprendono principalmente proiestruturate, test motori, giochi e atiità e di gruppo, questonari scrit, domandeorali e contribut personali. Per gli alunni esonerat, o quando giudicato opportuno,si farà uso del testo consigliato in adozione, di materiali informatii (riiistespecializzate, internet, fotocopie ecc.), questonari e ricerche.

Criteri di ialutazione

La ialutazione aiierrà atraierso l'osseriazione sistematca durante tute le ore dilezione, comprenderà sia i migliorament dei liielli di partenza delle capacitàmotorie di base e delle diierse atiità pratche realizzate, sia la contnuitàdell’interesse e dell'impegno dimostrat. Anche la partecipazione, l'organizzazionee il coiniolgimento degli alunni in atiità sportie ed espressiie non stretamentecurricolari, costtuiranno element utli per la ialutazione.

Corrispondenza tra iot deciiali e liielli di coipetenzeioto indeciii

coipetenzerelazionali

partecipazione rispeto delle regole

ietodo conoscenza possesso dellecoipetenze

10 propositio costrutia semprecondiiisioneautocontrollo

rielaboratio e critco

approfonditadisiniolta

esperto

9 collaboratio efcacequasi sempre

applicazionecostante e sicura

sistematco certa abile

8 disponibileatia

pertnenteconoscenza eapplicazione

organizzato globale competente

7 seletio atia ma non contnua

accetazione regoleprincipali

mnemonicomeccanico

soddisfacente principianteaianzato

6dipendente poco

adatabiledispersiia taliolta

setorialeguidato

di minimasuperfciale

lacunososolo parziale principiante

5 apatco passiio disinteressatarinunciataria

rifuto insofferenza nessuno nessuna non competente

Page 140: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Attiiità di alternanza scuola - lavoro

Le atiità formatie, già inserite nel progeto “A scuola di Sport,, riconosciute dalC.O.N.I. o da altri ent certfcat, concorrono al monte ore per l’alternanza scuola –lavoro: corso di formazione per student arbitri di pallavolo corso di formazione per student arbitri di calcio corso di formazione per student giudici di gara per l’atletca leggera corso Basic Life Support and Sefbrillaton (BLSS) – rianimazione cardio-

polmonare e utlizzo del defbrillatore. atiità di aiuto allenatore, arbitro, giudice che gli alunni siolgono a scuola, nei

tornei interni e ai G.S.S. riconoscimento di un paccheto di ore (fno a 20) per gli alunni sportii di liiello

proiinciale/regionale che presentno adeguata documentazione al dirigentescolastco sotoscrita dalla società di appartenenza.

riconoscimento di un paccheto di ore per gli student-atlet di alto liiello (fno a50 ore).

Student - atlet di alto liiello (D.M. 935 11/12/2115t

Per gli student-atlet che rientrino nei requisit di ammissione preiist dallaSperimentazione didatca studente-atleta di alto liiello (S.M. 935 11/12/2015) eche presentno l’atestazione della Federazione sportia di riferimento, è preiista lapredisposizione di un Progeto Formatio Personalizzato (PFP) fnalizzato asupportare i ragazzi con una didatca innoiatia, fessibile e adeguata al fne digarantre loro il dirito allo studio e promuoiere il successo formatio.

Alunni esonerat:

Gli alunni esonerat sono tenut (salio casi di effetia difcoltà) a frequentare lelezioni, seguire gli argoment tratat, siolgere compit di assistenza organizzatia,cooperazione, raccolta dat, arbitraggio. In accordo con l’insegnante sarannostabilit, a seconda dei casi, modalità e tempi per la ialutazione.

Page 141: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICAIndirizzo Classico, Scientico e Scienze Umane

Nel rispett della legislazitne ctnctrdataria, l'Insegnamentt della religitne Cattlica sictlltca nel quadrt delle fnalitt della scutla ctn una prtptsta ftrmatia specifca,tferta a tut ctltrt che intendant aiialersene.v Ctnctrre a prtmutiere il pientsiiluppt della perstnalitt degli alunni e a un più altt liiellt di ctntscenze e capacittcritche.v L'Insegnamentt della religitne Cattlica ctntribuisce alla ftrmazitne deglialunni ctn partctlare riferimentt agli aspet spirituali ed etci dell'esistenza, in iista diun inserimentt resptnsabile nella iita ciiile e stciale, nel mtndt uniiersitarit e dellaitrt; tfre ctntenut e strument specifci per una letura della realtt sttrictcculturalein cui essi iiitnt; ctn atenzitne al partctlare mtmentt di iita degli alunni iieneinctntrt all’esigenza antrtptltgica di ricerca sul senst della iita; ctntribuisce allaftrmazitne della ctscienza mtrale e tfre element per scelte ctnsapeitli eresptnsabili di frtnte al tema religitst.v Durante lt sitlgimentt delle lezitni sipriiilegert stpratutt il rapptrtt educatit, nella ctstante tensitne tra i ctntenut daprtptrre e le esigenze ctncrete e iitali dell'alunnt.v

Alla luce delle indicazitni nazitnali nella scutla superitre partecipandt allt siilupptdegli assi culturali l’IRC, ctn la prtpria identtt disciplinare, rictntsce il prtflt culturale,educatit e prtfessitnale dei licei; si ctlltca principalmente nell'area linguistca ectmunicatia, tenendt ctntt della specifcitt del linguaggit religitst e della ptrtatarelazitnale di tgni espressitne religitsa; tfre intltre un ctntributt specifct nell’areamettdtltgica, nell’area ltgictcargtmentatia e in quella sttrictcumanistca; quandtptssibile si ctllega ctn l’area scientfca, matematca e tecntltgica.v

In partcolare

Daiant alle difctltt che talitlta gli student trtiant nell’aiere chiaii di letura e dictmprensitne degli aiieniment del ntstrt tempt per dare un senst ptsitit allaprtpria iita, tfriamt la ntstra disptnibilitt a cercare nutie strategie per l’educazitneal dialtgt e alla pace.v Tra i ftndament di queste strategie il rifutt dell’indiferenza edella iitlenza, e l’apertura a prtspetie di fducia e speranza.v In un ctntestt sempre più multetnict, ptrremt atenzitne all’educazitne alletematche del rispett, del pluralismt, dell’integrazitne e del dialtgt fra le culturereligitse.vLa ntstra disptnibilitt sart itlta stpratutt a ialtrizzare i prtget, le prtptste e leidee che nasctnt dai ragazzi.v La ntstra presenza nell’atiitt educatia e didatca sartitlta alla ctntscenza e al ststegnt degli alunni, ctn partctlare atenzitne a quelli indifctltt.v

Competenze

Al termine del primt biennit lt studente sart in gradt di:

Page 142: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

ctstruire un'identtt libera e resptnsabile, ptnendtsi dtmande di senst nelctnfrtntt ctn i ctntenut del messaggit eiangelict sectndt la tradizitne dellaChiesa;

ialutare il ctntributt sempre atuale della tradizitne cristana allt siiluppt dellaciiiltt umana, anche in dialtgt ctn altre tradizitni culturali e religitse;

ialutare la dimensitne religitsa della iita umana a partre dalla ctntscenza dellaBibbia e della perstna di Gesù Cristt, rictntscendt il senst e il signifcatt dellinguaggit religitst cristant.v

Al termine dell’intert perctrst di studit l’IRC metert lt studente in ctndizitne di: siiluppare un maturt senst critct e un perstnale prtgett di iita, rifetendt

sulla prtpria identtt nel ctnfrtntt ctn il messaggit cristant, apertt all'esercizitdella giustzia e della stlidariett in un ctntestt multculturale;

ctgliere la presenza e l'incidenza del cristanesimt nella sttria e nella cultura peruna letura critca del mtndt ctntemptranet;

utlizzare ctnsapeitlmente le ftnt autentche della fede cristana,interpretandtne ctrretamente i ctntenut, sectndt la tradizitne della Chiesa,nel ctnfrtntt apertt ai ctntribut di altre discipline e tradizitni sttrictcculturali.v

Obiettivi speciici di apprendimento

Gli tbietii specifci di apprendimentt, ctme le stesse ctmpetenze, nellt spirittdelle indicazitni e dell'auttntmia delle isttuzitni sctlastche, stnt essenziali e ntnesaustii; stnt declinat in ctntscenze e abilitt (DPR 176 Intesa MIURcCEI Indicazitnisectndt ciclt), ntn necessariamente in ctrrisptndenza tra ltrt, rictnducibili in iaritmtdt a tre aree di signifcatt: antrtptltgictcesistenziale; sttrictcfentmentltgica;biblictctetltgica.v

Primo biennio

Conoscenze

In relazitne alle ctmpetenze stpra indiiiduate e in ctntnuitt ctn il primt ciclt, ltstudente:

rictntsce gli interrtgatii uniiersali dell'utmt: trigine e futurt del mtndt edell'utmt, bene e male, senst della iita e della mtrte, speranze e pauredell'umanitt, e le risptste che ne dt il cristanesimt, anche a ctnfrtntt ctn altrereligitni;

si rende ctntt, alla luce della riielazitne cristana, del ialtre delle relazitniinterperstnali e dell'afetiitt: autentcitt, tnestt, amicizia, fraternitt,acctglienza, amtre, perdtnt, aiutt, nel ctntestt delle istanze della stciettctntemptranea;

indiiidua la radice ebraica del cristanesimt e ctglie la specifcitt della prtptstacristantccattlica, nella singtlaritt della riielazitne di Dit Unt e Trint,distnguendtla da quella di altre religitni e sistemi di signifcatt;

Page 143: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

acctsta i test e le categtrie più rileiant dell'Antct e del Nutit Testamentt:creazitne, peccatt, prtmessa, estdt, alleanza, ptptlt di Dit, messia, regnt diDit, amtre, mistert pasquale; ne sctpre le peculiaritt dal puntt di iista sttrict,leterarit e religitst;

apprtftndisce la ctntscenza della perstna e del messaggit di saliezza di GesùCristt, il sut stle di iita, la sua relazitne ctn Dit e ctn le perstne, l'tpzitnepreferenziale per i picctli e i ptieri, ctsì ctme dtcumentatt nei Vangeli e in altreftnt sttriche;

riperctrre gli eient principali della iita della Chiesa nel primt millennit e ctgliel'imptrtanza del cristanesimt per la nascita e lt siiluppt della cultura eurtpea;

rictntsce il ialtre etct della iita umana ctme la dignitt della perstna, la liberttdi ctscienza, la resptnsabilitt ierst se stessi, gli altri e il mtndt, aprendtsi allaricerca della ieritt e di un'autentca giustzia stciale e all'impegnt per il benectmune e la prtmtzitne della pace.v

Abilità

Lt studente: rifete sulle prtprie esperienze perstnali e di relazitne ctn gli altri: sentment,

dubbi, speranze, relazitni, stlitudine, inctntrt, ctndiiisitne, ptnendt dtmandedi senst nel ctnfrtntt ctn le risptste tferte dalla tradizitne cristana;

rictntsce il ialtre del linguaggit religitst, in partctlare quellt cristantccattlict, nell'interpretazitne della realtt e lt usa nella spiegazitne dei ctntenutspecifci del cristanesimt;

dialtga ctn ptsizitni religitse e culturali diierse dalla prtpria in un clima dirispett, ctnfrtntt e arricchimentt reciprtct;

indiiidua criteri per acctstare ctrretamente la Bibbia, distnguendt lactmptnente sttrica, leteraria e tetltgica dei principali test, riferendtsieientualmente anche alle lingue classiche;

rictntsce l'trigine e la natura della Chiesa e le ftrme del sut agire nel mtndtquali l'annuncit, i sacrament, la caritt;

legge, nelle ftrme di espressitne artstca e della tradizitne ptptlare, i segni delcristanesimt distnguendtli da quelli deriiant da altre identtt religitse;

ctglie la ialenza delle scelte mtrali, ialutandtle alla luce della prtptsta cristana.v

Page 144: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Secondo biennio

Conoscenze

Ctme apprtftndimentt delle ctntscenze e abilitt git acquisite, lt studente: apprtftndisce, in una rifessitne sistematca, gli interrtgatii di senst più

rileiant: fnitezza, trascendenza, egtismt, amtre, stferenza, ctnstlazitne,mtrte, iita;

studia la questtne su Dit e il rapptrtt fedecragitne in riferimentt alla sttria delpensiert fltstfct e al prtgresst scientfctctecntltgict;

rileia, nel cristanesimt, la centralitt del mistert pasquale e la ctrrisptndenzadel Gesù dei Vangeli ctn la testmtnianza delle prime ctmunitt cristanectdifcata nella genesi redazitnale del Nutit Testamentt;

ctntsce il rapptrtt tra la sttria umana e la sttria della saliezza, ricaiandtne ilmtdt cristant di ctmprendere l'esistenza dell'utmt nel tempt;

arricchisce il prtprit lessict religitst, ctntscendt trigine, signifcatt e atualittdi alcuni grandi temi biblici: saliezza, ctniersitne, redenzitne, ctmunitne,grazia, iita eterna, rictntscendt il senst prtprit che tali categtrie riceitnt dalmessaggit e dall'tpera di Gesù Cristt;

ctntsce lt siiluppt sttrict della Chiesa nell'ett medieiale e mtderna, ctgliendtsia il ctntributt allt siiluppt della cultura, dei ialtri ciiili e della fraternitt, sia imttii sttrici che determinartnt diiisitni, ntnché l'impegnt a rictmptrrel'unitt;

ctntsce, in un ctntestt di pluralismt culturale ctmplesst, gli trientament dellaChiesa sul rapptrtt tra ctscienza, libertt e ieritt ctn partctlare riferimentt abitetca, laitrt, giustzia stciale, questtne ectltgica e siiluppt ststenibile.v

Abilità

Lt studente: ctnfrtnta trientament e risptste cristane alle più prtftnde questtni della

ctndizitne umana, nel quadrt di diferent patrimtni culturali e religitsi presentin Italia, in Eurtpa e nel mtndt;

ctllega, alla luce del cristanesimt, la sttria umana e la sttria della saliezza,ctgliendt il senst dell'azitne di Dit nella sttria dell'utmt;

legge pagine scelte dell'Antct e del Nutit Testamentt applicandt i ctrretcriteri di interpretazitne;

descriie l'inctntrt del messaggit cristant uniiersale ctn le culture partctlari egli efet che esst ha prtdttt nei iari ctntest stciali;

rictntsce in tpere artstche, leterarie e stciali i riferiment biblici e religitsi chene stnt all'trigine e sa dectdifcarne il linguaggit simbtlict;

rintraccia, nella testmtnianza cristana di fgure signifcatie di tut i tempi, ilrapptrtt tra gli element spirituali, isttuzitnali e carismatci della Chiesa;

tpera critcamente scelte etctcreligitse in riferimentt ai ialtri prtptst dalcristanesimt.v

Page 145: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

Quinto anno

Conoscenze

Nella fase ctnclusiia del perctrst di studi lt studente: rictntsce il rutlt della religitne nella stciett e ne ctmprende la natura in

prtspetia di un dialtgt ctstrutit ftndatt sul principit della libertt religitsa; ctntsce l'identtt della religitne cattlica in riferimentt ai suti dtcument

ftndant, all'eientt centrale della nascita, mtrte e risurrezitne di Gesù Cristt ealla prassi di iita che essa prtptne;

studia il rapptrtt della Chiesa ctn il mtndt ctntemptranet, ctn riferimentt aitttalitarismi del Ntiecentt e al ltrt crtllt, ai nutii scenari religitsi, allagltbalizzazitne e migrazitne dei ptptli, alle nutie ftrme di ctmunicazitne;

ctntsce le principali ntiitt del Ctncilit ecumenict Vatcant II, la ctncezitnecristantccattlica del matrimtnit e della famiglia, le linee di ftndt della dttrinastciale della Chiesa.v

Abilità

Lt studente: mttia le prtprie scelte di iita, ctnfrtntandtle ctn la iisitne cristana, e dialtga

in mtdt apertt, libert e ctstrutit; si ctnfrtnta ctn gli aspet più signifcatii delle grandi ieritt della fede cristantc

cattlica,tenendt ctntt del rinntiamentt prtmtsst dal Ctncilit ecumenictVatcant II, e ne ierifca gli efet nei iari ambit della stciett e della cultura;

indiiidua, sul piant etctcreligitst, le pttenzialitt e i rischi legat allt siilupptectntmict, stciale e ambientale, alla gltbalizzazitne e alla multculturalitt, allenutie tecntltgie e mtdalitt di accesst al sapere;

distngue la ctncezitne cristantccattlica del matrimtnit e della famiglia:isttuzitne, sacramentt, indisstlubilitt, fedeltt, fectnditt, relazitni familiari ededucatie, stggetiitt stciale.v

Metodologia

Accantt alla lezitne frtntale, ctstantemente aperta al dialtgt e al ctnfrtntt, saranntfaitrit: dibattt internt alla classe, leture guidate, relazitni di student su prtpriericerche, interientt di relattri esterni, ust di strument auditiisiii e multmediali,gitrnali e riiiste, ust di test e inchieste, laitri di gruppt, iisite guidate e atiittpratche.v Tutt questt al fne di faitrire la partecipazitne atia e la capacitt dielabtrare un pensiert critct.v II librt di testt sart integratt ctn dtcument e ftnt dinatura sttrictccritca, artctli di gitrnali e riiiste.v Sart analizzata qualche prtduzitneleteraria, fltstfca t cinemattgrafca di partctlare ialtre.v Gli student saranntctinitlt nella prtgrammazitne ctn prtptste di tematche più iicine al ltrt iissutt targtment di atualitt partctlarmente sentt.v Afrtnteremt i temi interdisciplinari

Page 146: LICEO SCIENTIFICO e DELLE SCIENZE UMANE · il Liceo Scientifico e per il Liceo delle Scienze Umane di questo istituto. Primo Biennio L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova

indiiiduat nei Ctnsigli di classe, faitrendt la "multdisciplinariett”.v

La Valutazione

La ialutazitne si basert sull'tsseriazitne ctntnua della ctrrisptndenza dell'alunnt alleprtptste dell'insegnante, per ierifcare l'atenzitne, la partecipazitne critca,l'apprendimentt dei ctntenut essenziali al fne del raggiungimentt delle ctmpetenzepreiiste.v

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Ntn Sufciente(5)

L'allieit ntn partecipa al dialtgt didatctceducatit, ntn è puntuale nelle ctnsegne, arriia sprtiiistt di materiale.v Le ctmpetenze ntn stnt raggiunte neanche in minima parte.v

Sufciente(6)

L'allieit partecipa al dialtgt didatctceducatit stlt se stllecitatt, ptrta il materiale e rispeta le ctnsegne in mtdt disctntnut.v Ha raggiuntt in parte le ctmpetenze preiiste.v

Butnt(7)

L'allieit partecipa al dialtgt didatctceducatit in mtdt prtptsitit.v Ha raggiuntt in butna parte le ctmpetenze preiiste.v

Distntt(8)

L'allieit partecipa al dialtgt didatctceducatit in mtdt ctstante ed apprtftndisce gli stmtli prtptst.vHa raggiuntt pienamente le ctmpetenze preiiste.v

Otmt(9)

L'allieit partecipa in maniera atia e pertnente al dialtgt didatctceducatit, è prtptsitit negli apprtftndiment aggiungendt element di perstnalizzazitnee giustfcandt le prtprie idee.v L'allieit padrtneggia le prtprie ctmpetenze di cui ha acquisitt butna ctnsapeitlezza.v

Eccellente(10)

L'allieit partecipa ctstrutiamente e prtptsitiamente al dialtgt didatctceducatit, apprtftndisce perstnalmente ctn spiccatt senst critct gli stmtli prtptst.v Le ctmpetenze ntn stlt stnt state raggiunte pienamente, ma iengtnt anche utlizzate in ctntest diiersi, seguendt mtdalitt di apprtccit triginali e interdisciplinari.v

Ampliamento dell'oferta formatvaa esperienze di trocinio

Il Licet Letpardi Majtrana nell'annt sctlastct 2017c2018 acctgliert due studenttrtcinant (futuri IdR) del Biennit SpecialistctcDidatct dell'ISSR di Ptrttgruart, inacctrdt ed in ctllabtrazitne ctn lt stesst, nell’ambitt delle atiitt educatitcdidatche della Scutla.v L’atiitt di Tirtcinit presst la Scutla si sitlgert durante lelezitni di IRC ed è disciplinata da un'apptsita ctnienzitne tra Scutla e Factltt.v Il rutlte il ctmpitt di dtcent acctglient sarannt sitlt dagli insegnant Tagliapietra Marct eBeacct Claudia.v