Liceo Scientifico “E · costruire processi di autostima su cui fondare rapporti di solidarietà e...

28
Documento finale 5^D a.s. 2011-2012 Liceo Scientifico Liceo Scientifico “E. Fermi” “E. Fermi” N U O R O N U O R O Documento Documento del Consiglio di Classe del Consiglio di Classe 5^D Corso Sperimentale Brocca Corso Sperimentale Brocca anno scolastico 2011 / 2012 anno scolastico 2011 / 2012 Pag. n° Pag. n° 1

Transcript of Liceo Scientifico “E · costruire processi di autostima su cui fondare rapporti di solidarietà e...

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Liceo Scientifico Liceo Scientifico “E. Fermi”“E. Fermi”N U O R ON U O R O

Documento Documento del Consiglio di Classedel Consiglio di Classe

5^D

Corso Sperimentale BroccaCorso Sperimentale Brocca

anno scolastico 2011 / 2012anno scolastico 2011 / 2012

Pag. n° Pag. n° 11

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

INDICE

Il Consiglio di Classe pag. n° 3

La Classe pag. n° 4

Mete formative, prerequisiti, obiettivi,

valutazioneda pag. n° 5 a pag. n° 6

AREA UMANISTICO - LETTERARIA

Obiettivi generali, Contenuti, Metodi, mezzi e

strumenti, Verifiche valutazioni,

da pag. n° 7 a pag. n° 12

Obiettivi generali, Contenuti, Metodi, mezzi e

strumenti, Verifiche valutazioni, area scientificada pag. n° 12 a pag. n° 17

Criteri di valutazione generali e specifici

approvati dal C.d.D.da pag. n° 18 a pag. n° 19

Firme docenti del C.d.C. pag. n° 20

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Pag. n° Pag. n° 22

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Nome e Cognome dei Docenti Materia/e di Insegnamento

Gali Giuseppina Lucia Italiano e Latino

Arras Agostina Inglese

Botto Fabrizio Matematica e Fisica

De Serra Maria Teresa Scienze della terra

Monni Anna Lisa Biologia e Chimica

Serra Cristian Educazione fisica

Pirisi Loredana Religione

Parodo Nicola Storia e Filosofia

Piroddi Enrico Storia dell’Arte

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La 5ª D, composta da 18 alunni tutti regolarmente frequentanti, si presenta eterogenea dal

punto di vista della provenienza, delle competenze, dell’impegno e dello interesse per le

varie discipline.

Pag. n° Pag. n° 33

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Nel complesso gli studenti hanno acquisito piena consapevolezza di sé ed hanno maturato

il desiderio di accrescere il proprio bagaglio culturale anche in virtù di uno studio sostenuto

dalla solida preparazione di base che per alcuni ha significato il conseguimento di risultati

eccellenti, specie nelle materie scientifiche.

La maggior parte della classe ha conseguito un livello di preparazione soddisfacente;

anche coloro che all’inizio del triennio mostravano diverse lacune sul piano delle

conoscenze e delle competenze ed un metodo di studio non del tutto adeguato, sono

riusciti a conseguire risultati sufficientemente apprezzabili.

Dal punto di vista della socializzazione la classe ha raggiunto un discreto affiatamento nel

rispetto delle singole individualità.

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE V D

Alunni Frequenza

1. Achenza Simone Regolare

Pag. n° Pag. n° 44

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

2. Clement Roberto Regolare

3. Condemi De Felice Fran Regolare

4. Demuru Claudia Regolare

5. Denti Gabriella Regolare

6. Fois Matteo Regolare

7. Giovoni Stefano Regolare

8. Masuri Sebastiano Regolare

9. Montisci Alessia Regolare

10.Pigana Stefania Regolare

11. Pinelli Leonardo Regolare

12.Piras Enrica Regolare

13.Piredda Graziano Regolare

14.Pisanu Virginia Regolare

15.Randine Michele Regolare

16.Sangiorgio Mattia Regolare

17.Sanna Melania Regolare

18.Soma Francesco Regolare

METE FORMATIVE, PREREQUISITI, OBIETTIVI, VALUTAZIONE

Le mete formative individuate in sede di programmazione collegiale del consiglio di classe

sono state:

a) educazione alla cittadinanza :

rendere consapevoli gli studenti dei propri diritti e fare acquisire il senso di responsabilità

rispetto ai doveri;

Pag. n° Pag. n° 55

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

stimolare l'acquisizione di comportamenti fondati sulla capacità di ascolto degli altri,

sullo scambio comunicativo volto a valorizzare le opinioni personali nel rispetto di quelle

degli altri;

costruire processi di autostima su cui fondare rapporti di solidarietà e cooperazione con

gli altri, contro ogni atteggiamento di esclusione o chiusura fondato su differenze di

sesso, etnia, religione, cultura o classe sociale ;

b) preparazione al percorso universitario o ad eventuale ingresso nel mondo del lavoro :

acquisizione di conoscenze ben strutturate e di competenze disciplinari

consapevolmente maturate;

conoscenza del valore e della funzione del lavoro intellettuale.

Si allegano al presente documento i programmi realmente svolti, gli obiettivi individuati e

perseguiti, i criteri di sufficienza adottati e la tipologia delle verifiche utilizzate durante il

corso dell'anno, per ciascuna materia.

La valutazione dei livelli di conoscenza , competenze e capacità , riferiti alla classe ed ai

singoli alunni, risulterà completa ed esplicita solo al momento della conclusione dell'anno

scolastico e negli scrutini finali.

Le relazioni per materia sono generali; le conoscenze acquisite sono riportate nei programmi allegati.

La frequenza degli alunni, nel complesso, è stata assidua.

Durante l’intero corso dell’anno gli alunni sono stati sottoposti a verifiche oggettive atte a

misurare il grado di conoscenze e competenze acquisite nelle singole discipline.

Tali verifiche sono state attuate in forma orale, scritta e hanno tenuto conto delle

indicazioni ministeriali in previsione delle prove scritte .

La gamma dei voti utilizzati va dall'uno al dieci .

Si riporta la scala dei voti elaborata.

La classe è stata informata, fin dall'inizio dell'a.s., delle procedure e della normativa

generale concernente il nuovo esame di stato e la programmazione di ogni singolo

docente e del Consiglio di Classe.

Durante il corso dell'anno è stata effettuata una simulazione della terza prova tipologia B.

Pag. n° Pag. n° 66

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

gli allievi hanno aderito alle seguenti attività facoltative offerte dall'Istituto:

- Simulazione ONU

- Giochi di Archimede

Tutti hanno partecipato alle iniziative di orientamento organizzate dalla scuola.

Gli alunni hanno svolto simulazioni per la terza prova d’esame; cinque le discipline

coinvolte, due le ore di tempo concesse.

I docenti delle varie discipline hanno strutturato le suddette prove tenendo presenti le

tipologie previste dal ministero .

Criteri per la progettazione delle prove integrate :

il consiglio di classe, tenuto conto del curriculum di studi e degli obiettivi generali e

cognitivi definiti nella propria programmazione didattica, tenuto conto del fatto che la terza

prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso, ha progettato

le prove integrate di verifica salvaguardando l’autonomia e la specificità delle singole

materie, operando una scelta interdisciplinare che vede coinvolte le seguenti discipline:

latino, fisica, geografia astronomica, arte, lingua straniera.

Su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica.

La simulazione di terza prova è stata basata su una ripartizione del totale del punteggio

attribuibile tra le materie coinvolte. Si allegano le copie delle simulazioni effettuate durante

l’anno.

Per la valutazione di questa prova è stato adottato il seguente criterio:

nullo 0-3-su15

quasi nullo 3-5 su 15

scarso - meno che insufficiente 4-7 su 15

Insufficiente – mediocre 7-9 su 15

Sufficiente 10 su 15

quasi discreto – discreto 11-12 su 15

Buono - ottimo 13-14 su 15

Pag. n° Pag. n° 77

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Eccellente 15 su 15

In particolare per conseguire una valutazione di sufficienza si rimanda all’articolazione del

criterio di sufficienza elaborato nelle schede informative per materia.

Gli alunni saranno guidati dal consiglio di classe all'elaborazione di un percorso di

approfondimento e ricerca individuale, scelto secondo gli interessi personali, in relazione

alle tematiche affrontate in discipline affini o secondo un più marcato progetto

interdisciplinare, in preparazione del colloquio d’esame.

SPECIFICITÀ DEL CORSO SPERIMENTALE

SCIENTIFICO BROCCA

Questo indirizzo di studi, pur conservando un ottimo impianto umanistico, è

particolarmente adatto ai ragazzi che vogliono proseguire negli studi universitari nelle

discipline scientifiche e sopratutto nel campo della Ricerca.

Si presenta, qui di seguito, a titolo esplicativo, l'articolazione settimanale oraria di tutte le

discipline.

Pag. n° Pag. n° 88

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Materia 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Valutazione

Religione 1 1 1 1 1 Orale

Italiano 5 5 4 4 4 Scritto / Orale

Latino 4 4 3 3 3 Scritto / Orale

Lingua inglese 3 3 3 3 3 Scritto / Orale

Arte o Musica 2 2 Orale / Pratico

Storia dell'Arte 2 2 2 Orale

Storia 2 2 2 2 2 Orale

Filosofia 2 3 3 Orale

Diritto ed Economia 2 2 Orale

Geografia 2 2 Orale

Matematica e Informatica 5 5 6 6 5 Scritto / Orale

Scienze della Terra 3 2 Orale

Biologia 3 3 2 2 Orale

Laboratorio Fisica / Chimica 3 3 Orale / Pratico

Fisica 4 3 3 Scritto / Orale / Pratico

Chimica 2 3 2 Orale / Pratico

Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Pratico

Totale 34 34 34 34 34

AREA UMANISTICO-LETTERARIA

OBIETTIVI GENERALI:

♦ Sviluppare le capacità logiche, critiche e creative mediante l'uso produttivo di processi

analitici e sintetici;

♦ Ampliare in una visione organica ed articolata gli orizzonti culturali mediante la

conoscenza e l'apprezzamento dei valori estetici e delle caratteristiche culturali;

Pag. n° Pag. n° 99

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

♦ Individuare i significati culturali più profondi di ogni disciplina per una completa

interpretazione cultura-vita, individuo-società;

♦ Acquisire capacità critiche attraverso la conoscenza dei fenomeni storico-sociali-

filosofici colti nella loro problematicità e complessità per una piena consapevolezza

della pluralità dei rapporti umani e naturali.

AREA UMANISTICO-LETTERARIA

OBIETTIVI SPECIFICI:

Italiano Conoscere i movimenti e correnti culturali

Comprendere, analizzare e commentare i testi

Saper rielaborare

Stabilire relazioni fra i testi di vari autori coevi

individuare percorsi

fare uso corretto e scorrevole dell’ espressione

Produrre testi scritti finalizzati alla richiesta, coerenti, coesi,

corretti formalmente

Latino Conoscere gli aspetti più importanti delle epoche trattate, gli autori

e i nuclei essenziali delle loro opere

Comprendere, analizzare e commentare testi

Inquadrare l’autore e l’pera nell’eta’ di appartenenza

Esporre i contenuti in forma chiara

Lingua Straniera (inglese)

Potenziare le capacità di autocontrollo e autocritica;

Conoscere le proprie risorse e potenzialità;

Acquisire capacità di autovalutazione;

Acquisire competenza comunicativa che permetta di servirsi della

lingua in modo adeguato al contesto;

Pag. n° Pag. n° 1010

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li

caratterizzano;

Storia Conoscere e saper valutare i principali eventi del secolo breve;

Saper effettuare interpretazioni puntuali dei fatti storici,

accompagnate da una conseguente legittimazione storica;

Capire il significato dell’oggettività storica – tendenziale;

Storia dell’Arte Individuare le differenze stilistiche di opere a confronto per

giungere alla collocazione storica;

Acquisire autonomia nelle esperienze di lettura dell’opera d’arte,

migliorando le capacità di utilizzare i contenuti acquisiti;

Saper collocare l’opera artistica nel contesto storico sociale,

individuandone il messaggio visivo;

Possedere un adeguato lessico tecnico/critico;

Cogliere le differenze stilistiche fra i diversi artisti e i diversi ambiti

culturali

Filosofia Affinamento della capacità interpretativa;

Comprensione del significato logico e della finalità etica dei temi

di filosofia moderna e contemporanea;

Produzione orale e scritta ,da parte degli studenti,finalizzata alla

legittimazione logica dei concetti rappresentati;

Religione Scoprire l’importanza dell’etica-ieri e oggi- nella formazione e la

crescita di un individuo responsabile; orientarsi tra le varie scelte

etiche; individuare la specificità dell’etica religiosa rispetto a quella

laica;

Acquisire la consapevolezza che la vita è un valore che va tutelato

e difeso; conoscere le principali tematiche di bioetica; capire

inoltre la necessità di un impegno responsabile verso l’ambiente

per garantire un futuro all’umanità;

Definire la posizione cristiana sulle problematiche etiche relative

all’impegno politico, economico e sociale;

Pag. n° Pag. n° 1111

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Capire le ragioni di un corretto rapporto etico con se stessi e con

gli altri e i problemi etici relativi alla comunicazione attraverso i

mass media;

AREA UMANISTICO-LETTERARIA

CONTENUTI:

Italiano Neoclassicismo

Foscolo

Romanticismo

Manzoni

Leopardi

Il romanzo tra ‘800 e ‘900

Verismo

Verga

Svevo

Pirandello

Trasformazione e rottura nel linguaggio poetico tra ‘800 e ‘900

Decadentismo

Pascoli

D’ Annunzio

Montale

Ungaretti

Saba

Dante (Paradiso)

Collegamenti pluridisciplinari:

Pag. n° Pag. n° 1212

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

• - Lingua straniera, - storia, - filosofia, - Romanticismo

• - Decadentismo, - Verismo

• - Frammentazione dell’ Io e Relativismo nel ‘900

Latino Seneca: - il tempo, - la vita, - la morte, - l'otium, - la virtù del

saggio, - la schiavitù. - Traduzione e commento di alcune Lettere a

Lucilio, - dal De brevitate vitae - e dall’Apokolokintosis;

Lucano e il poema epico;

- Petronio, - il Satyricon;

Marziale e l'epigramma;

Persio, Giovenale e la satira;

Quintiliano: - l'Institutio oratoria;

Tacito: - la concezione e la prassi storiografica. - Commento di

passi dagli Annales e dalla Germania;

Apuleio: le Metamorfosi e il De Magia;

Lingua Straniera (inglese)

The Victorian age: - Dickens, Bronte;

The 20 Century: - Conrad, - Golding, - Beckett, - Yeats, - T.S.Eliot,

- Foster, - Joyce, - V.Woolf, - Orwell.

Storia La prima guerra mondiale ;

La rivoluzione russa ;

Il primo dopoguerra in Italia e Germania ;

I totalitarismi;

La seconda guerra mondiale;

Il nuovo ordine mondiale ;

La guerra fredda ;

Storia dell’Arte IL NEOCLASSICISMO

• Antonio Canova: Amore e Psiche; ; Paolina Borghese come

Venere Vincitrice; Monumento funebre a Maria Cristina

d’Austria.

Pag. n° Pag. n° 1313

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

•• Jacques- Louis David: - Il Giuramento degli Orazi; - La morte

di Marat.

IL ROMANTICISMO

•• ThéodoreGéricault: - La Zattera della Medusa.

•• EugéneDelacroix : - La Libertà che guida il popolo.

IL REALISMO:

• Gustave Courbet: Lo spaccapietre; L’atelier del pittore.

IL MOVIMENTO DEI MACCHIAIOLI:

• Giovanni Fattori: In vedetta; Campo italiano alla battaglia di

Magenta.

IL MOVIMENTO IMPRESSIONISTA:

• Edouard Manet: Colazione sull’erba; Il bar delle Folies-

Bergéres.

• Claude Monet: Impressione , sole nascente; Lo stagno delle

ninfee.

• Edgard Degas: La lezione di ballo; L’assenzio; la tinozza.

• Auguste Renoir: La Grenouillére; Molin de la Galette;

Colazione dei canottieri.

TENDENZE POST IMPRESSIONISTE:

• Paul Cezanne: La casa dell’impiccato ad Auvers; I giocatori di

carte; La montagna di Sainte-Victoir:

• Georges Seurat: Una dimancheaprés-midi à l’Ile de la Grande

Jatte; Il circo.

• Paul Gaugain: Il Cristo gialllo; Ahaoefeii.

•• Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con

cappello di feltro; Campo di grano con volo di corvi.

• Henri Matisse: Donna con capello; Stanza rossa; Pesci rossi.

Pag. n° Pag. n° 1414

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

IL MOVIMENTO ESPRESSIONISTA

• Edvard Munch: Il grido; La fanciulla malata; Pubertà.

IL MOVIMENTO CUBISTA

• Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon; Guernica.

IL FUTURISMO

•• U. Boccioni: La città che sale; Forme uniche della continuità

nello spazio;

SANT’ELIA

• Le architetture impossibili

Filosofia HEGEL ;

FEUERBACH ;

MARX ;

NIETZSCHE ;

FREUD ;

HUSSERL ;

HEIDEGGER ;

SARTRE ;

Religione I valori del cristianesimo e delle altre religioni;

Come ragionare in morale;

Genesi delle norme morali;

L’etica delle relazioni: - la relazione con se stessi e con gli altri;

Il rapporto con lo straniero;

L’etica della solidarietà;

La dottrina sociale della Chiesa;

AREA UMANISTICO-LETTERARIA

Pag. n° Pag. n° 1515

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

METODI, MEZZI E STRUMENTI:

Italiano e latino Lezioni frontali e interattive

Analisi guidate

Trattazione sintetica di argomenti

Libri di testo

Fotocopie e lucidi

Lavagna luminosa

CD e DVD

Lingua Straniera Mezzi e Strumenti:

Lezione frontale e interattiva

Libri di testo

Fotocopie e lucidi

Lavagna luminosa

CD e DVD

Storia Presentazione dei nuclei concettuali fondamentali oggetto

d’indagine storiografica;

Contestualizzazione e problematizzazione degli eventi storici;

Uso del libro di testo;

Filosofia Presentazione teorica dei fondamenti logici del tema da affrontare.

Revisione e rinforzo dei concetti in esame.

Confronto interpretativo intorno al significato delle questioni

analizzate.

Presentazione,da parte del docente, di testi classici;uso del

dizionario filosofico. Uso del manuale.

Religione Lezioni frontali;

Discussione guidata;

Pag. n° Pag. n° 1616

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Questionari;

AREA UMANISTICO-LETTERARIA

VERIFICHE E VALUTAZIONI:

Italiano e Latino Tema e saggio breve

Analisi guidata

Esposizione di testi orali letti autonomamente

Interrogazioni lunghe e brevi

Relazioni

Criterio di sufficienza adottato:

Lo studente dimostra conoscenze essenziali che espone, se

opportunamente guidato, con un linguaggio semplice ed

appropriato. Esitazioni o lievi errori non ostacolano la

comunicazione del pensiero. I collegamenti e riferimenti marginali

sono all’ interno di una visione esclusivamente manualistica o

mnemonica dello studio che non rivela apporti personali degni di

nota.

Lingua Straniera

Costante controllo del livello di apprendimento, tramite brevi

verifiche orali, correzione degli esercizi di analisi testuale che

accompagnavano i brani in esame, brevi e semplici, esercitazioni

scritte e loro correzione.

Verifica sommativa:

• LE prove sia scritte che orali serviranno a valutare la capacità di

interagire all’interno di un contesto comunicativo in lingua

straniera, di comunicare la conoscenza dei contenuti ed esprime

le proprie capacità critiche, di analisi e di rielaborazione.

• Nella valutazione si è tenuto conto delle competenze acquisite

Pag. n° Pag. n° 1717

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

nelle abilità orali e scritte, delle capacità critiche e di analisi e

dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

Storia Tipologia: verifiche formative in itinere, di tipologia A, questionari a

risposte chiuse o semistrutturati verifiche sommative,

orali o scritte, tipologia A e B

Obiettivi: Corretta comprensione dei contenuti, proprietà

espositiva, correttezza terminologica, capacità

rielaborative autonome

Filosofia Tipologia: verifiche formative in itinere, di tipologia A, questionari a

risposte chiuse o semistrutturati, esercitazioni in classe,

verifiche sommative, orali o scritte, tipologia A e B

Obiettivi: Corretta comprensione dei contenuti, proprietà

espositiva, correttezza terminologica, capacità

rielaborative autonome

AREA SCIENTIFICA

OBIETTIVI GENERALI:

♦ Consapevolezza dell'universalità delle leggi fisiche, chimiche e matematiche, che

forniscono una visione organica della realtà

♦ Consapevolezza che la possibilità d'indagare la realtà è legata al processo scientifico e

tecnologico

♦ Abilità nell’ usare il linguaggio scientifico

♦ Interesse a cogliere gli aspetti interdisciplinari

AREA SCIENTIFICA

OBIETTIVI SPECIFICI:

Pag. n° Pag. n° 1818

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Matematica Gli alunni dovrebbero aver acquisito le conoscenze basilari della

materia sapendole esprimere con il corretto linguaggio specifico

e con la dovuta comprensione dei termini usati, sapendo

applicare i procedimenti propri della materia allo scopo di

risolvere esercizi e problemi, passando attraverso le fasi di

analisi e comprensione del testo e di sintesi intesa come

proposta di soluzione ragionata del quesito, seguita dalla

valutazione dei risultati ottenuti per verificarne l’attendibilità. Il

tutto con una chiarezza espositiva orale e scritta che permetta

agli allievi di comunicare il reale grado di apprendimento

raggiunto.

Fisica Saper cosa significa che la fisica è una scienza sperimentale

Conoscere ed interpretare formule e leggi fisiche

Saper fare un uso corretto delle unità di misura

Saper utilizzare la notazione scientifica

Pervenire ad una formula risolutiva senza immettere

immediatamente dati numerici

Saper interpretare un grafico individuando le variabili fisiche di

un fenomeno

Saper esporre in maniera chiara e sintetica sia oralmente sia per

iscritto

Risolvere semplici esercizi

Chimica e Biologia Acquisire la conoscenza delle proprietà del carbonio e dei legami

nei vari tipi di composti (ibridazione sp3 ,sp2, sp.) Comprendere

la classificazione e la nomenclatura dei principali composti

organici. Distinguere i vari modi che permettono di descrivere le

molecole dei composti.

Comprendere le caratteristiche strutturali dei vari idrocarburi;

Correlare il comportamento chimico delle sostanze organiche

con la natura dei composti .Nomenclatura IUPAC

Conoscere le reazioni di preparazione dei principali composti

Pag. n° Pag. n° 1919

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

organici e i gruppi funzionali che li caratterizzano.

Scienze della Terra Saper descrivere i criteri di classificazione di minerali e rocce

Saper illustrare i tipi di rocce

Saper descrivere il meccanismo eruttivo

Saper illustrare i fenomeni secondari dell'attività vulcanica

Saper descrivere gli ambienti di formazione delle rocce

Saper descrivere il comportamento meccanico delle rocce

Saper spiegare il meccanismo che origina i terremoti

Saper descrivere l'interno della terra

Saper illustrare la teoria di Wegener

Saper spiegare la teoria della tettonica a placche

Saper descrivere i principali processi di fossilizzazione e indicare

gli ambienti che favoriscono il fenomeno

Educazione Fisica Potenziamento fisiologico e consolidamento delle capacità

condizionali

Perfezionamento delle capacità neuromuscolari e padronanza

motoria

Conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra.

Conoscenza dei gesti tecnici fondamentali della disciplina.

AREA SCIENTIFICA

CONTENUTI:

Matematica Insiemi numerici e cenni alla topologia della retta

Concetto di funzione reale di variabile reale

Limiti

Funzioni continue

Pag. n° Pag. n° 2020

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Derivate e loro applicazioni

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Massimi e minimi relativi

Studio di funzione

Integrali definiti e indefiniti

Fisica La carica elettrica e la legge di Coulomb

Il Campo Elettrico

Il Potenziale Elettrico

La corrente elettrica nei metalli

Fenomeni magnetici fondamentali

Il Campo Magnetico

La forza di Lorentz

L’induzione elettromagnetica (da completare dopo il 15 maggio)

Crisi della fisica classica

Radiazione di corpo nero

Effetto fotoelettrico

Effetto Compton

Dualismo onda corpuscolo (da completare dopo il 15 maggio)

Chimica e Biologia Proprietà dell'atomo del carbonio.

Idrocarburi alifatici : saturi e insaturi.

Idrocarburi aromatici.

Classificazione dei principali composti organici e relativa

nomenclatura

Studio del corpo umano

Evoluzionismo e genetica delle popolazioni:

Pag. n° Pag. n° 2121

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

- Darwin e la teoria evolutiva;

- Basi genetiche dell’evoluzione;

- Selezione e adattamento.

Rapporto tra i viventi: studio delle popolazioni

Speciazione e comparsa di Homo sapiens

Scienze della Terra Le rocce e i processi litogenetici

La dinamica terrestre

Educazione Fisica • Le capacità condizionali

• Le capacità coordinative

• Giochi sportivi di squadra: Volley, basket, calcio, pallamano,

hockey.

• Avviamento e pratica di sport individuali: tennis, badmington,

atletica leggera.

AREA SCIENTIFICA

METODI, MEZZI E STRUMENTI:

Matematica Metodi Lavagna, lavagna interattiva, videoproiettore, pc

portatile, libro di testo, fotocopie, software di

matematica dinamica

Strumenti Lezione frontale; lezione partecipata. Risoluzione

di problemi ed esercizi

Fisica Metodi Lezione frontale; lezione partecipata. Risoluzione

di problemi ed esercizi.

Strumenti Lavagna, lavagna interattiva, videoproiettore, pc

Pag. n° Pag. n° 2222

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

portatile, libro di testo, fotocopie, esperienze di

laboratorio.

Chimica e Biologia Metodi Lezione frontale e lezione partecipata.

Strumenti Oltre al libro di testo sono stati usati audiovisivi e

sono state eseguite prove di laboratorio

Scienze della Terra Metodi Lezione frontale

Interattiva

Esercitazione di laboratorio

Strumenti Oltre al libro di testo sono stati usati audiovisivi e

sono state eseguite prove di laboratorio

Educazione Fisica Metodi Test motori di valutazione con griglie di riferimento;

Osservazione sistematica su impegno e

partecipazione attiva. Esercitazioni in palestra e

spazi aperti.

Osservazione sistematica su impegno e

partecipazione attiva. Esercitazioni in spazi aperti.

Mezzi Impianti e attrezzatura (piccola e grande) in

dotazione alla scuola; spazi aperti

AREA SCIENTIFICA

VERIFICHE E VALUTAZIONI:

Matematica Le verifiche scritte si sono tenute al termine di ogni modulo o

serie di moduli cumulabili e presentavano una certa gradualità

nei quesiti posti, anche all’interno della stessa prova; la loro

durata è stata di un’ ora. Le verifiche orali il più delle volte si

sono basate sui risultati delle verifiche scritte opportunamente

integrate con richieste di chiarimenti sugli errori commessi, in

alternativa consistevano in esercizi da svolgere alla lavagna.

Elementi considerati:

Pag. n° Pag. n° 2323

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

• prontezza nell’inquadrare un argomento

• capacità risolutiva di un problema

• capacità di usare un linguaggio appropriato

• assimilazione dei concetti teorici

• uso di capacità logico - deduttive

• impegno assiduo

• progressi ottenuti

Fisica Le verifiche scritte si sono tenute al termine di ogni modulo o serie

di moduli cumulabili e presentavano una certa gradualità nei

quesiti posti, anche all’interno della stessa prova; la loro durata è

stata di un’ ora. Le verifiche orali il più delle volte si sono basate

sui risultati delle verifiche scritte opportunamente integrate con

richieste di chiarimenti sugli errori commessi, in alternativa

consistevano in esercizi da svolgere alla lavagna.

Elementi considerati:

• prontezza nell’inquadrare un argomento

• capacità risolutiva di un problema

• capacità di usare un linguaggio appropriato

• assimilazione dei concetti teorici

• uso di capacità logico - deduttive

• impegno assiduo

• progressi ottenuti

Chimica e Biologia Le interrogazioni e le prove strutturate hanno rappresentato i

momenti di verifica. Nella valutazione si è tenuto conto di:

frequenza, interesse, partecipazione, conoscenze acquisite.

Scienze della Terra Le interrogazioni e le prove strutturate hanno rappresentato i

momenti di verifica. Nella valutazione si è tenuto conto di:

frequenza, interesse, partecipazione, conoscenze acquisite.

Pag. n° Pag. n° 2424

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Educazione Fisica Osservazione diretta dell’ insegnante, test di misurazione

oggettiva, prove pratiche, orali e scritte.

Schede di osservazione, test scritti

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI E SPECIFICI APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI

CRITERI GENERALI

La valutazione è stata intesa come:

♦ risultato di criteri collegialmente decisi e di carattere il più possibile uniforme

♦ sintesi di un costante processo di accertamento

♦ consapevolezza della stessa da parte dell'alunno

Essa scaturisce da:

♦ prove scritte

♦ interrogazioni orali

♦ questionari

♦ corsi integrativi o di recupero

♦ relazioni di letture critiche

♦ consultazioni

♦ ricerche

Gli esiti vanno comunicati agli alunni con le relative motivazioni.

Il Consiglio di Classe ha il compito di esprimere collegialmente la valutazione finale di Pag. n° Pag. n° 2525

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

ogni alunno.

CRITERI SPECIFICI

Sono stati individuati i seguenti livelli di valutazione in rapporto a un congruo numero di

domande:

1/2 del tutto insufficiente: L'alunno ignora le nozioni più elementari, rifiuta

l'interrogazione, consegna in bianco gli elaborati o li esegue in maniera del tutto errata.

3 scarso: L'alunno commette gravi errori, possiede qualche conoscenza su una parte

molto limitata del programma, non è in grado di effettuare alcuna analisi.

4 insufficiente: L'alunno coglie aspetti marginali o irrilevanti di qualche argomento,

pertanto le sue conoscenze risultano frammentarie e superficiali, commette degli errori

anche nell'esecuzione di compiti semplici, effettua sintesi imprecise.

5 mediocre: L'alunno fornisce risposte limitate ad una dimensione conoscitiva e ripetitiva

degli argomenti, non li approfondisce, fa un'analisi superficiale e disorganica usando una

terminologia imprecisa.

6 sufficiente: L'alunno ha una conoscenza generale degli argomenti, che esprime però in

modo mnemonico, non commette errori nell'esecuzione di compiti semplici, sa effettuare

analisi solo se guidato, sa sintetizzare le conoscenze in maniera sem0plice ma corretta.

7 discreto: L'alunno conosce i contenuti in maniera adeguata, rielabora alcuni aspetti di

un problema e li contestualizza, non commette gravi errori nell'esecuzione dei compiti ma

incorre in imprecisioni, effettua analisi approfondite su qualche argomento esprimendo

giudizi personali, pur se parziali.

8 buono: L'alunno conosce i contenuti in maniera puntuale, sa sintetizzare gli argomenti,

è capace di effettuare collegamenti e confronti con altri problemi e situazioni, sa Pag. n° Pag. n° 2626

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

organizzare in modo autonomo le conoscenze acquisite, esprime giudizi articolati, espone

con precisione e sicurezza.

9 ottimo: L'alunno ha una conoscenza approfondita dei contenuti, li espone in maniera

brillante utilizzando un efficace strumento linguistico, compie analisi critiche personali e

sintesi corrette ed originali, ha autonomia di giudizio.

10 eccellente: Il livello critico precedente è arricchito da approfondimenti personali i quali

evidenziano particolari capacità di giudizio e autonomi punti di vista.

Pag. n° Pag. n° 2727

Documento finale 5^D a.s. 2011-2012

Nuoro 15 Maggio 2012

Il CoordinatoreProf.ssa Gali Giuseppina Lucia

____________________

Il Dirigente ScolasticoProf. Bachisio Porru

___________________

DOCENTE FIRMA

Gali Giuseppina Lucia--------------------------------------------------------------

Monni Annalisa--------------------------------------------------------------

Deserra Teresa--------------------------------------------------------------

Arras Agostina--------------------------------------------------------------

Pirisi Loredana--------------------------------------------------------------

Botto Fabrizio --------------------------------------------------------------

Parodo Nicola--------------------------------------------------------------

Piroddi Enrico--------------------------------------------------------------

Serra Cristian--------------------------------------------------------------

Pag. n° Pag. n° 2828