LICEO SCIE NTIFICO STATALE ”PRIMO EVI CON SEZ...

22
Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico 1 L ICEO S CIENTIFICO S TATALE ”P RIMO L EVI CON SEZ. ANNESSA DI LICEO CLASSICO VIA MARTIRI DI CEFALONIA, 46 20097 SAN DONATO MILANESE (MI) Protocollo n° ESAMI DI STATO a s. 2015/16 CLASSE 5 A Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE La classe Composizione: La classe risulta composta da 29 allievi (20 femmine e 9 maschi ) di cui una studentessa proveniente da un altro liceo milanese, trasferitasi al nostro all’inizio del secondo periodo. Nel corso del triennio la classe ha subito pochi cambiamenti: in terza era formata da 28 allievi, in quarta è stata inserita una studentessa ripetente e un’alunna proveniente da un altro istituto. Storia e fatti salienti con riferimento al triennio (continuità o discontinuità; particolari esperienze nei precedenti anni del triennio…) Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica degli insegnanti di Italiano, Greco, Latino, Inglese, Scienze, Matematica e Fisica, Scienze motorie, Religione; mentre al quinto anno ha cambiato le insegnanti di Arte, di Filosofia e Storia. La classe si è adattata rapidamente ai nuovi metodi di insegnamento, denotando collaborazione tra studenti e docenti, permettendo di superare le difficoltà e di creare un clima sereno e disteso. Gli studenti hanno partecipato in modo soddisfacente al lavoro proposto, alcuni anche con particolare passione e con il gusto della riflessione critica, raggiungendo un evidente livello di eccellenza. Tutti hanno dimostrato maturità di comportamento in diverse iniziative e manifestazioni organizzate dalla scuola e capacità di scelta nell’orientamento post- liceale. Alla luce dell’UdA proposta in sede di programmazione, la fase di progettazione è stata curata con particolare attenzione nelle varie discipline da parte degli studenti e dei docenti.

Transcript of LICEO SCIE NTIFICO STATALE ”PRIMO EVI CON SEZ...

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

1

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E

”P R I M O L E V I ”

CON SEZ. ANNESSA DI LICEO CLASSICO

VIA MARTIRI DI CEFALONIA, 46 – 20097 SAN DONATO MILANESE (MI)

Protocollo n°

ESAMI DI STATO a s. 2015/16 – CLASSE 5 A Liceo Classico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe

Composizione:

La classe risulta composta da 29 allievi (20 femmine e 9 maschi ) di cui una studentessa

proveniente da un altro liceo milanese, trasferitasi al nostro all’inizio del secondo periodo.

Nel corso del triennio la classe ha subito pochi cambiamenti: in terza era formata da 28 allievi,

in quarta è stata inserita una studentessa ripetente e un’alunna proveniente da un altro istituto.

Storia e fatti salienti con riferimento al triennio (continuità o discontinuità; particolari

esperienze nei precedenti anni del triennio…)

Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica degli insegnanti di Italiano,

Greco, Latino, Inglese, Scienze, Matematica e Fisica, Scienze motorie, Religione; mentre al

quinto anno ha cambiato le insegnanti di Arte, di Filosofia e Storia. La classe si è adattata

rapidamente ai nuovi metodi di insegnamento, denotando collaborazione tra studenti e docenti,

permettendo di superare le difficoltà e di creare un clima sereno e disteso.

Gli studenti hanno partecipato in modo soddisfacente al lavoro proposto, alcuni anche con

particolare passione e con il gusto della riflessione critica, raggiungendo un evidente livello di

eccellenza. Tutti hanno dimostrato maturità di comportamento in diverse iniziative e

manifestazioni organizzate dalla scuola e capacità di scelta nell’orientamento post- liceale.

Alla luce dell’UdA proposta in sede di programmazione, la fase di progettazione è stata curata

con particolare attenzione nelle varie discipline da parte degli studenti e dei docenti.

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

2

Composizione del Consiglio di Classe

ITALIANO DE CHIRICO LUCREZIA

GRECO ALBERTAZZI MAURA

LATINO FAVA DANIELA

STORIA / FILOSOFIA FLORIDDIA GIOVANNA

MATEMATICA / FISICA BRAMBILLA TIZIANA

SCIENZE BERTINI MARA ELISABETTA

INGLESE GIANDELLI FRANCESCA DANIELA

STORIA DELL’ARTE PALMIGIANO ELENA

SCIENZE MOTORIE FRANCIS DOMINIQUE

RELIGIONE PARENTELLA LAURA

I contenuti dell’insegnamento

Nelle seguenti tabelle sinottiche sono sinteticamente riportati gli “oggetti” dell’insegnamento

(teorie, concetti, tematiche, argomenti, regole, procedure, metodi). I temi con espliciti rimandi

multidisciplinari sono evidenziati.

Le altre informazioni più dettagliate sulle singole discipline, e in particolare l’elenco degli

argomenti svolti durante l’anno scolastico con la puntuale elencazione delle letture, si trovano nella

documentazione dei singoli docenti allegata al presente documento.

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

3

Classe 5 A liceo classico

ITALIANO LATINO GRECO

La Divina Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, XI, XV, XVII,

XXXIII

La letteratura nell’età del

Romanticismo:

Alessandro Manzoni: il Romanzo

Giacomo Leopardi

La letteratura dopo l’unità

d’Italia :

Cenni al movimento della

Scapigliatura

Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga

Simbolismo ed estetismo:

Giovanni Pascoli

Gabriele D’Annunzio

L’età delle avanguardie:

il Futurismo

la narrativa:

Luigi Pirandello

Italo Svevo

la poesia:

Crepuscolari

La poesia del ‘900:

Umberto Saba

Giuseppe Ungaretti

Eugenio Montale

L’età del Neorealismo e oltre:

Beppe Fenoglio

Italo Calvino

L’età giulio claudia

Il principato: trasformazioni

storico-sociali-culturali

Seneca: un filosofo e il potere

Lucano e la nuova epica

Il romanzo di Petronio

Dai Flavi a Traiano

L’affermazione dell’assolutismo e

il principato illuminato

Il poema epico fra Virgilio e

Lucano

Quintiliano: oratoria e

pedagogia

Marziale: gli epigrammi

Tacito: lo storico e la riflessione

sul principato

L’indignatio di Giovenale

L’età di Adriano e degli

Antonini

L’apogeo e la crisi dell’impero

Apuleio: un intellettuale poliedrico

e il suo romanzo

Testi in lingua :

breve percorso sulla poesia latina

dotta attraverso una scelta

antologica di testi di Lucrezio e

Ovidio

Seneca: De Brevitate Vitae

Ellenismo: definizione e

cronologia; società e cultura del

periodo ellenistico

Il teatro dell’età ellenistica: la

commedia nuova: Menandro

Callimaco: il teorizzatore

consapevole della nuova poetica

Apollonio Rodio: il nuovo poema

epico: Le Argonautiche

Teocrito: poesia bucolica e mimi

urbani

Storiografia:

Polibio: la storiografia pragmatica

La filosofia ellenistica: il

mutamento del concetto di sofìa e

la ricerca dell’ eudaimonìa:

Epicuro

La seconda sofistica: caratteri

generali: Luciano

Il romanzo greco: ipotesi

sull’origine del romanzo greco;

modelli: Caritone di Afrodisia,

Amori di Cherea e Calliroe;

Luciano, Storia vera; Longo

Sofista, Dafni e Cloe

L’Anonimo Sul sublime

Testi in lingua:

Euripide: passi da Medea

Filosofia: testi tratti dall’opera di

Platone e di Epicuro

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

4

STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE INGLESE

Imperialismo- La

seconda rivoluzione

industriale- Due nuove

potenze: Stati Uniti e

Giappone- L’età

giolittiana-

L’equilibrio europeo e le

nuove alleanze- La

Russia e la rivoluzione

del 1905-

L’Europa verso la prima

guerra mondiale- La

prima guerra mondiale- I

trattati di pace- La

rivoluzione russa del

1917-

Il dopoguerra in Europa

e la crisi delle

democrazie:

l’Inghilterra, la crisi

franco-tedesca, la nascita

del fascismo, la nascita

del nazismo-

La crisi del ’29 negli

USA e in Europa: New

Deal e crisi della

democrazia -L’URSS

staliniana-

I regimi fascista e

nazista-

I fronti popolari, la

guerra civile spagnola,

l’Italia antifascista-

L’Europa verso una

nuova guerra-

La seconda guerra

mondiale-

Il tramonto del

colonialismo-

La ricostruzione in

Europa e la guerra

fredda- L’Italia: dalla

caduta del fascismo alla

Repubblica- La nascita

di Israele e la questione

palestinese-

La Costituzione italiana:

seconda parte

(Ordinamento della

Repubblica, articoli

scelti)

Il Romanticismo

tedesco-

L’Idealismo:Hegel-

Critica e rottura del

sistema hegeliano:

Schopenhauer

Kierkegaard –

Dallo spirito all’uomo:

la sinistra hegeliana e

Feuerbach

Marx-

Scienza e progresso:

Positivismo,Comte –

La crisi delle certezze

nella filosofia: Nietzsche

-

La rivoluzione

psicoanalitica:

Freud

Teoria politica e

filosofia: H. Arendt-

La riflessione

epistemologica: Popper.

Lo spiritualismo:

Bergson

La fenomenologia:

Husserl,

- Illuminismo e

Neoclassicismo. David e

Canova.

- Il Grand Tour come

fenomeno europeo

- Il Sublime: Friederich

- Il Romanticismo.

Caratteri generali

- L'arte e la Storia

(Parte I): Goya,

Gericault, Delacroix,

Hayez

- La rivoluzione

industriale e

l’architettura di ferro

tra 800 e 900. Le

Esposizioni Universali.

- La fotografia. Dalla

camera ottica dei

vedutisti alla

consacrazione ad arte.

- Oltre i Salon. Le

mostre indipendenti.

Manet. Impressionismo

(Monet, Degas, Renoir),

Realismo (Courbet e

Daumier),

- Postimpressionismo

(Seurat, Gaugin, Van

Gogh)

- L’Art Nouveau e la

nascita del design moderno. Accenno alla

Secessione Viennese e

Klimt. Il modernismo di

Gaudi.

- Le Avanguardie.

Espressionismo (I

Fauves e

Matisse/Kirchner e Die

Brucke). Futurismo

(Boccioni, Balla).

Cubismo analitico e

sintetico.

Panoramica su

Astrattismo, Surrealismo

e Dadaismo

- L'arte e la Storia

(Parte II): Futurismo e

propaganda fascista

(Carrà), Sironi,

propaganda nazista, arte

degenerata, Picasso e

Guernica

- Accenno alle

Neoavanguardie

ROMANTICISMO

POESIA: W. Blake - W.

Wordsworth - S.

Coleridge – P.B. Shelley

- J. Keats.

Trascendentalismo: W.

Whitman

PROSA:

M.Shelley: (romanzo

gotico e tema della

scienza)

J. Austen: (romanzo di

costume e tema del

decoro)

ETA’ VITTORIANA

PROSA:

C. Dickens - C.Bronte -

R.L. Stevenson - N.

Hawthorne - O. Wilde -

T. Hardy

XX SECOLO

POESIA: Poeti di guerra: R.

Brooke-W. Owen-S.

Sassoon.

Modernismo: T.S.Eliot

- W.H. Auden

PROSA: J. Joyce -V. Woolf

E.M. Forster

W. Churchill

G. Orwell

F.S.Fitzgerald

J.Kerouac

TEATRO: J. Osborne

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

5

MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI SCIENZE MOTORIE

Le funzioni e le loro

proprietà

I limiti

Il calcolo dei limiti e le

forme di indecisione

Il grafico probabile di

una funzione

Gli asintoti

La derivata di una

funzione

Continuità e derivabilità

Massimi, minimi e flessi

Studio di una funzione

razionale

Cariche e correnti

elettriche

La carica e il campo

elettrico

Potenziale elettrico e

capacità

La corrente elettrica e le

leggi di Ohm

Elettromagnetismo

Il magnetismo

L’induzione

elettromagnetica

Le onde

elettromagnetiche

Dai costituenti

elementari della

materia all’universo La teoria della relatività

La teoria quantistica e la

fisica atomica

Il nucleo

Le particelle elementari

Astrofisica e cosmologia

CHIMICA

Chimica organica I composti organici

Gli idrocarburi

Composti organici mono

e poli funzionali

Biochimica Le proteine

Gli enzimi

I carboidrati

I lipidi

Gli acidi nucleici

La sintesi proteica

Il metabolismo La produzione di ATP

La catena respiratoria e

la fosforilazione

ossidativa

La digestione

Il metabolismo del

glicogeno

Schemi del catabolismo

di glucidi, lipidi e protidi

SCIENZE DELLA

TERRA

La tettonica a placche Le cause, i meccanismi e

gli effetti

L’orogenesi

I margini convergenti,

divergenti e trascorrenti

La Teoria di Wegener

L’espansione dei fondali

oceanici e le dorsali

Gli Hot Spots

Esercizi di

coordinazione e

giocoleria con 2 e 3

palline.

Pallavolo: fondamentali

individuali e di squadra,

tattica di gioco.

Basket: fondamentali

individuali e di squadra,

gioco a 5 e a 3 contro 3.

Freesby: fondamentali e

partita

Calcetto: esercizi di

sensibilizzazione del

palleggio , passaggio e

tiro. Gioco con

assegnazione dei ruoli.

Baseball: fondamentali

del lancio sopra e

sottomano, battuta.

Gioco con assegnazione

dei ruoli.

Badminton: partite a

doppio

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

6

Temi multidisciplinari (cioè trattati con espliciti rimandi alle diverse discipline)

Snodi e temi multidisciplinari Area umanistico-letteraria Area scientifica

La tragedia

Greco, Filosofia.

Figure di donna

Italiano, Filosofia, Inglese, Storia dell’arte, Greco,

Latino.

Il tema della guerra

Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, Latino,

Italiano

La crisi delle certezze Latino, Storia, Filosofia, Inglese, Italiano, Storia

dell’arte

Fisica, Scienze

La natura

Italiano, Inglese, Filosofia, Storia dell’arte, Greco Fisica, Scienze

Il romanzo Italiano, Inglese, Latino, Greco

L’artista e l’intellettuale nella società Italiano, Storia, Latino, Greco, Inglese, Filosofia

Concezione dello Stato e visioni

politiche tra ‘800 e ‘900

Filosofia e Storia

Il tempo Latino, Inglese, Filosofia, Italiano Fisica, Scienze

Argomenti di valenza multidisciplinare

Italiano

L’artista e l’intellettuale nella

società

L’artista nell’età del Romanticismo: Manzoni, Leopardi

L’artista nell’Italia dopo l’Unità: Verga, Pascoli, D’Annunzio

L’artista nell’età delle avanguardie: Crepuscolari, Futuristi, Svevo, Pirandello.

L’artista nell’età tra le due guerre: Montale

L’artista nel secondo dopo guerra : Montale e Calvino.

Diverse figure di donna D’Annunzio e la donna fatale. Italo Svevo: Angiolina e Augusta; Umberto Saba: la

madre, la nutrice Peppa e la Moglie; Eugenio Montale: dalla donna- angelo alla la

donna- mosca .Italo Svevo: Angiolina e Augusta. Eugenio Montale: dalla donna-

angelo alla la donna- mosca

Il tema della guerra Ungaretti, Allegria: l’esperienza della guerra come contatto con la morte e

disperazione ma anche occasione di slancio vitale. Fenoglio e Calvino davanti

all’esperienza della guerra di Resistenza.

La crisi delle certezze

ottocentesche e il primo

Novecento

Crisi dell’oggetto e crisi del soggetto nella scrittura dell’umorismo pirandelliano e

della coscienza sveviana; l’animo informe e la poesia della verità negativa di

Montale.

Le forme del Romanzo Il romanzo storico, “I promessi sposi”. Il romanzo verista, “I Malavoglia” e

“Mastro don Gesualdo”. Il romanzo dell’estetismo decadente, “Il piacere”. La

destrutturazione delle forme tradizionali del romanzo nell’età delle avanguardie: “Il

fu Mattia Pascal e “La coscienza di Zeno”. Calvino e l’evoluzione dei modi del

narrare.

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

7

La natura in letteratura e nelle arti

figurative

Giacomo Leopardi: la natura nella poetica del vago e dell’indefinito e la natura

nella poetica dell’arido vero.

La rappresentazione della natura nell’opera di Giovanni Verga, dalla natura

dell’idillio alla natura roba.

La natura nella poesia simbolista: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio.

Eugenio Montale la crisi del simbolismo e la consapevolezza della rottura dolorosa

tra io e realtà naturale

Il tempo La trattazione del tempo nei romanzi del Fu Mattia Pascal e della Coscienza di

Zeno

Il tema della memoria in Montale

Latino

Figure di donna Il ruolo delle donne durante il principato dei Giulio-

Claudi: Agrippina in Tacito; la donna rappresentata

realisticamente: Fortunata in Petronio e la donna in

Marziale

Il tema della guerra La guerra civile secondo Lucano

Il romanzo

Petronio, “Satyricon”

Apuleio, “Le Metamorfosi”

L’artista e l’intellettuale nella società L’operato di Seneca e la filosofia

Lucano e l’attacco al potere

Fra il cliens e il funzionario: Marziale e Quintiliano

Tacito e la riflessione sull’Impero

Il tempo Seneca e il fluire del tempo

Greco

La tragedia Euripide, Medea

Figure di donna Medea in Euripide e in Apollonio Rodio

La natura La poesia bucolica: Teocrito. La natura nel romanzo di Longo

Sofista

Il romanzo Ipotesi sull’origine del romanzo greco

Luciano, Storia vera

Longo Sofista, Dafni e Cloe

L’artista e l’intellettuale nella società La corte alessandrina: Callimaco e Teocrito

I Greci e Roma: Polibio

La posizione di Epicuro

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

8

Inglese

La natura Wordsworth: guida morale, fonte di gioia e consolazione

Coleridge: atmosfere oniriche, combinazione di reale e ideale

Hardy: teatro indifferente al destino dell’uomo

Whitman: sorgente di ispirazione

Kerouac: spazi sconfinati, scenario di libertà

Il tema della guerra Brooke: tradizione e patriottismo

Owen/Sassoon: denuncia e menzogna della guerra

Churchill: la forza della nazione

Orwell: il dopoguerra e i regimi totalitari

L’artista e l’intellettuale nella società Wordsworth/Coleridge: la missione del poeta

Dickens: riformismo

Wilde: l’artista provocatore

Auden/Orwell: l’impegno politico

Osborne: l’artista arrabbiato

Il romanzo Shelley/Stevenson: atmosfere gotiche; confini della scienza

Austen: costume e decoro

Dickens: realismo sociale

Wilde: estetismo

Hardy: determinismo

Orwell: distopia

La crisi delle certezze ottocentesche e

il primo Novecento

Eliot: la crisi dell’uomo la frammentazione dell’io

Joyce: la paralisi

Forster: il fallimento delle relazioni umane

Auden: la spersonalizzazione dell’individuo

Figure di donna Austen: il matrimonio borghese

Bronte: conflitto tra ragione e passione

Hawthorne/Hardy: vittima delle convenzioni sociali

Woolf: il malessere esistenziale

Storia dell’arte

La natura nelle arti figurative Pittura romantica inglese (Turner) e tedesca (Friederich)

Impressionismo e postimpressionismo

Diversi modelli di donna La femme fatale tra 800 e 900 (Munch, Klimt, Mucha)

Il tema della guerra Goya, Delacroix, Hayez, Futurismo (esemplificazione tramite opere

Severini, Boccioni, Carrà), Kirchner, Otto Dix e la Nuova

Oggettività, Picasso (Guernica, La Guerre et la Paix, Sogno e menzogna di

Franco), Dalì, Heartfield, Guttuso

La crisi delle certezze

Postimpressionismo, espressionismo, futurismo e cubismo

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

9

Storia

Il tema della guerra L’idea di nazione, il nazionalismo e la politica di potenza.

Il colonialismo.

Neutralismo e interventismo in Italia alla vigilia del primo

conflitto mondiale.

La guerra nel XX secolo: guerra totale, guerra civile,

guerriglia, resistenza partigiana.

La guerra fredda.

La crisi delle certezze ottocentesche e il primo Novecento La crisi dei regimi liberali nel secolo delle masse: la prima

guerra mondiale e la rivoluzione bolscevica.

La crisi della democrazia parlamentare tra le due guerre.

La crisi economica mondiale del ’29.

Il declino dell’Europa.

L’artista e l’intellettuale nella società La società di massa.

Le guerre mondiali.

La guerra civile in Spagna.

Gli intellettuali e il fascismo.

La Resistenza.

Concezione dello Stato e visioni politiche tra ‘800 e ‘900 I totalitarismi

Filosofia

La tragedia La nascita della tragedia in Nietzsche

Il tema della guerra La funzione storica della guerra in Hegel.

La guerra e l’etica dei guerrieri in Nietzsche.

La guerra, eros e thanatos, in Freud

La crisi delle certezze ottocentesche e il primo Novecento La Volontà in Schopenhauer.

La morte di Dio in Nietzsche.

Il disagio della civiltà: le masse e l’Io in Freud.

Popper

La natura L’oggettivazione della volontà in Schopenhauer.

La scienza e il dominio dell’uomo sulla natura

(Positivismo- Comte).

Il tempo Nietzsche- Bergson

Figure di donna

H. Arendt

Concezione dello Stato e visioni politiche tra ‘800 e ‘900 Hegel- Marx- Arendt- Popper

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

10

Scienze, Fisica

SCIENZE FISICA

Energia e trasformazioni

termodinamiche

Il metabolismo: reazioni cataboliche e

anaboliche Il bilancio energetico e la produzione di

ATP Convezione e dinamica della litosfera

(tettonica delle placche).

Il calore come forma di energia.

Magnetismo ed

elettromagnetismo

Paleomagnetismo.

Inversioni di polarità ed epoche

magnetiche.

Anomalie magnetiche ed espansione dei

fondali oceanici.

Il campo magnetico.

Elettromagnetismo.

Induzione elettromagnetica.

I metodi

Strategie di recupero

Italiano >Lezione frontale

>Lezione stimolo

Ricerca guidata

Lavori di gruppo

Lavori individuali

> Recupero intra curricolare

> Settimana di recupero e

potenziamento

> studio individuale

lavoro individualizzato

gruppo di pari

Latino >Lezione frontale

>Lezione stimolo

Ricerca guidata

Lavori di gruppo

> Lavori individuali

> Attività di sostegno / recupero

> Settimana di recupero e

potenziamento

recupero intra curricolare

lavoro individualizzato

Greco > Lezione frontale

> Lezione stimolo

> Ricerca guidata

Lavori di gruppo

Lavori individuali

> Attività di sostegno / recupero

> Settimana di recupero e

potenziamento

recupero intra curricolare

lavoro individualizzato

gruppo di pari

Inglese > Lezione frontale

> Lezione stimolo

> Ricerca guidata

> Lavori di gruppo

Lavori individuali

> Attività di sostegno / recupero

recupero intra curricolare

> Settimana di recupero e

potenziamento

> studio individuale

lavoro individualizzato

gruppo di pari

Storia > Lezione frontale

> Lezione stimolo

> Ricerca guidata

> Lavori di gruppo

> Lavori individuali

>Attività di sostegno / recupero

recupero intra curricolare

lavoro individualizzato

gruppo di pari

Filosofia > Lezione frontale

> Lezione stimolo

> Ricerca guidata

> Lavori di gruppo

> Lavori individuali

> Attività di sostegno / recupero

recupero intra curricolare

lavoro individualizzato

gruppo di pari

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

11

Matematica > Lezione frontale

> Lezione stimolo

Ricerca guidata

Lavori di gruppo

> Lavori individuali

Attività di recupero extracurricolare

>Settimana di recupero e

potenziamento

> recupero intra curricolare

lavoro individualizzato

gruppo di pari

Fisica > Lezione frontale

> Lezione stimolo

Ricerca guidata

> Lavori di gruppo

Lavori individuali

> Attività in laboratorio

> Attività di sostegno / recupero

> recupero intra curricolare

lavoro individualizzato

Scienze > Lezione frontale

> Lezione stimolo

Ricerca guidata

> Lavori di gruppo

Lavori individuali

> Attività di sostegno / recupero

recupero intra curricolare

> lavoro individualizzato

gruppo di pari

Storia dell’arte > Lezione frontale

> Lezione stimolo

> Ricerca guidata

> Lavori individuali

Attività di sostegno / recupero

Recupero intra curricolare

> studio individuale

gruppo di pari

Ed. fisica > lezione frontale

> pratica sportiva

> Lavoro di squadra

> Lavori individuali

> recupero intra curricolare

> lavoro individualizzato

> gruppo di pari

I mezzi e gli spazi

Didatt.

tradiz.

Letture

personali

Aula

specifica

LIM Lavoro in

biblioteca

Uscite

guidate e

Conferenze

Informatica

Multimedia

Italiano > > > >

Latino > > >

Greco > > > >

Inglese > > > > > > Storia > > > > > Filosofia > > > > > Matematica > > > Fisica > > > > > Scienze > > > Storia arte > > > > > Ed.fisica > >

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

12

Le iniziative culturali

Visite di istruzione, spettacoli teatrali e conferenze :

- Milano, Palazzo Reale (Mi), Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra,

mostra

- Milano, Museo del Novecento, percorso dal Divisionismo all’Arte Povera

- Milano, Mudec, Gauguin, mostra (parte della classe)

- Lezione conferenza in lingua inglese, “Yes We Have No Bananas” (Sean Madden, APRON STAGE)

- Spettacolo teatrale in lingua originale “Pride and Prejudice”, (teatro Carcano, compagnia

PALKETTOSTAGE)

- Spettacolo teatrale in lingua originale “The Winter’s Tale”, (Piccolo Teatro Strehler, compagnia CHEEK

BY JOWL)

- Spettacolo teatrale, Teatro Parenti, Medea, di Christa Wolf

- “Il Memorioso” rappresentazione teatrale, centro Asteria Milano-

- La giornata della memoria- incontro in Auditorium,

- Spettacolo teatrale “ Credo in un solo Dio”, Teatro Studio – Milano

- Incontro sulla Shoah col prof. Bienati- Auditorium

- Uscita didattica EXPO

- “Le arance della mafia”- incontro sulla legalità in Auditorium

- La classe ha partecipato alla lezione- potenziamento in Aula Conferenze sul tema “ L’etica della

responsabilità” per un approfondimento dell’enciclica di Papa Francesco, “ Laudato sì”, nella dimensione

triadica religiosa, filosofica e scientifica.

- Milano, Centro Asteria, Quale bene dalla Scienza?, presentazione multimediale di M. Bersanelli

Attività / Progetti

- La classe ha partecipato al concorso MIUR “ I giovani ricordano la Shoah”, classificandosi primi a livello

regionale. Il prodotto finale, un cortometraggio, dal titolo “Il nostro discorso sulla coscienza, dopo il

processo di Norimberga”, ha impegnato tutta la classe in un lavoro di approfondimento che ha visto gli

studenti mettere in gioco e affinare, in una progettazione per competenze, le proprie abilità.

- La classe ha partecipato al progetto UCPI- MIUR sulla legalità (tema: il carcere) che ha previsto un

incontro con avvocati penalisti in Auditorium e, a conclusione di questo percorso, una visita alla Casa

Circondariale di Reclusione di Opera, al fine di rendere i nostri studenti portavoce di valori, quali la

solidarietà e il recupero dei rapporti umani, nei confronti di quella parte della nostra società, purtroppo

troppo spesso dimenticata.

- Alcuni studenti della classe hanno aderito al progetto teatrale, teatro classico antico, “Donne in

parlamento” di Aristofane, rivelando talenti straordinari a livello musicale. La rappresentazione al

concorso Thauma dell’Università Cattolica è stata premiata e riconosciuta nell’eccellenza delle danze e

delle musiche.

- Diversi alunni della classe hanno aderito al progetto del nostro Istituto,“Scuola Aperta- Auxilium”, che

ha visto il coinvolgimento di molti studenti in un’attività pomeridiana di recupero: alcuni necessitati a

recuperare carenze in diversi ambiti disciplinari, altri impegnati in un’esperienza di docenza come

studenti eccellenti in una o più discipline con l’obiettivo di trasmettere competenze/abilità ai compagni in

difficoltà . Altri obiettivi perseguiti, oltre a quelli didattici, sono stati lo sviluppo di: collaborazione,

disponibilità, solidarietà, altruismo e coesione del gruppo-classe (competenza di cittadinanza: collaborare

e partecipare).

- Diversi studenti della classe hanno partecipato alle Olimpiadi di Filosofia, uno dei quali ha superato la

selezione a livello regionale.

- Due studenti hanno partecipato al Certamen Viterbiense della Tuscia, classificandosi primo e secondo a

livello europeo.

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

13

Criteri e strumenti di valutazione

Nel corso del corrente a.s. i Dipartimenti di materia e il Consiglio di Classe hanno elaborato strumenti di

valutazione, utilizzati sia durante la consueta valutazione in decimi, sia nelle “simulazioni” delle prove

d’esame.

Gli insegnanti si sono attivati per testare sul piano operativo alcune tipologie previste dall’esame per ciò che

concerne la I prova, la II prova e la III prova (due di tipologia A e una di B).

Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento. Esse presentano un’evidente omogeneità, voluta al

fine di garantirne un’utilizzazione semplice, chiara e applicabile alle varie discipline.

Saranno forniti esempi di prove somministrate durante l’anno scolastico.

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

14

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Parametro Indicatori Standard

Competenza linguistica e di comunicazione (lessico, sintassi e stile)

Numerosi errori ortografici e sintattici, termini

impropri

1-4

Qualche errore ortografico e sintattico, presenza di

termini generici e impropri

5-9

Termini accettabili e sintassi corretta 10-12

Lessico appropriato, ricco; stile personale; sintassi

corretta e ricca

13-15

Livello delle conoscenze

Conoscenze non pertinenti o non esatte ; luoghi

comuni

1-7

Conoscenze poco significative o generiche, basso

grado di informazione ,qualche luogo comune

8-10

Conoscenze buone; medio grado di informazione 11-13

Conoscenze significative; buon grado di

informazione

14-15

Capacità di organizzare e rielaborare le

informazioni ( come costruisce il testo o

una risposta )

Assenza di nuclei concettuali aggreganti;

giustapposizione disordinata di idee

1-6

Prevalenza della giustapposizione per organizzare

concetti e materiale informativo

7-9

Presenza di nuclei concettuali aggreganti; ordine del

discorso generalmente accettabile

10-13

Argomentazione e/o rielaborazione coesa e

motivata

14-15

Competenza di costruzione testuale

(pertinenza con la tipologia testuale scelta

e utilizzo del registro congruente)

ll testo è indifferenziato rispetto alla tipologia scelta 1-6

Il testo è solo parzialmente pertinente rispetto alla

tipologia scelta

7-9

Il testo è fondamentalmente pertinente alla

tipologia scelta

10-12

Il testo è del tutto pertinente rispetto alla tipologia

scelta

13-15

Capacità critica e di rielaborazione autonoma delle informazioni

Totalmente assente il punto di vista o l’ipotesi interpretativa

1-8

È individuabile, anche se non chiaramente, il punto di vista o l’ipotesi interpretativa

9-10

Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono individuabili chiaramente

11-13

Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono motivati e supportati da informazioni e conoscenze

14-15

Liceo Scientifico di San Donato Milanese – classe 5 A sc.

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 2^ PROVA

LINGUE CLASSICHE

Competenza linguistica

Proprietà Lessicale

Comprensione del testo

Fluidità della traduzione

Nullo 1-3

Gravemente insufficiente 4-6

Insufficiente 7-9

Sufficiente 10

Discreto 11-12

Buono 13-14

Ottimo 15

Il punteggio si assegna attraverso la media aritmetica arrotondata dei punteggi parziali

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA A)

MATERIA: ............................................. CANDIDATO....................................................…… CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente manomessa

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici e

relativi al contesto

Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo

4,5. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

....../15

Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

- applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico;

- applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*, calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*, calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*, calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro, corretto

4,5 In modo chiaro, corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. Nessi logici assenti, sintesi impropria

2. Nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. Nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti, sintesi incompleta

3,5 Nessi logici esplicitati in modo

semplice, sintesi non del tutto

esauriente e/o rielaborazione

meccanica

4. Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi

efficace

4,5. Nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica, sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A): ............................/15

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:

Punteggio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7-

7,5

8-

8,5

9-

9,5

10

VOTO FINALE : ……………/10

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

Ad ogni quesito si attribuisce il seguente punteggio. Il punteggio di ogni materia risulterà dalla

media aritmetica (non arrotondata) dei singoli quesiti. Quello complessivo di tutta la terza prova è

dato dalla media aritmetica arrotondata dei punteggi di ogni materia.

Descrittori

Nettamente

insufficiente

Risposta mancante o del tutto priva di pertinenza; lessico

totalmente inadeguato.

1-3

Gravemente

insufficiente

Risposta gravemente carente; lessico inadeguato 4-6

Insufficiente

Risposta confusa e non sufficientemente articolata circa le

tematiche essenziali dell’argomento proposto; lessico non sempre

adeguato

7-9

Sufficiente La risposta risulta adeguata alla misura richiesta. Lessico specifico

accettabile.

10

Discreto Conoscenza dei contenuti più che sufficiente con accettabile

articolazione interna. Lessico specifico per lo più adeguato

11-12

Buono Sicura conoscenza, capacità di individuare e circoscrivere i temi

fondanti. Linguaggio specifico appropriato.

13-14

Ottimo Ottima conoscenza; articolazione interna coerente e motivata;

ottima padronanza del lessico specifico.

15

MATERIA………………. Punteggio

I Quesito

II Quesito

III Quesito

IV Quesito

Media aritmetica prova

(arrotondato alla 1° cifra decimale)

Materia Punteggio

1.

2.

3.

4.

Media

Punteggio complessivo

prova

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 7 punti)

Lavoro superficiale, scarsa rielaborazione;

esposizione incerta

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione accettabile 3-4

Lavoro significativo; esposizione corretta 5-6

Lavoro originale, approfondito, organizzato con

metodo; ottima esposizione

7

Colloquio

(max 20

punti)

Conoscenze

(max 10

punti)

Lacunose e/o frammentarie 1-3

Parzialmente lacunose e/o generiche

4-5

Essenziali

6

Organiche

7-8

Complete e organizzate 9-10

Abilità (max

6 punti)

Argomentazione e uso del linguaggio specifico

non sempre appropriati

1-3

Sufficiente argomentazione e uso del

linguaggio specifico accettabile

4

Buona argomentazione e adeguata chiarezza

espositiva

5

Argomentazione ed esposizione ottime 6

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di

consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di effettuare collegamenti, con

personale apporto critico

4

Discussione degli elaborati

(max 3 punti)

Discussione degli elaborati con alcune

incertezze e minima/parziale correzione degli

errori commessi

1-2

Discussione degli elaborati autonoma e sicura,

correzione degli errori commessi

3

Totale dei punti assegnati 30/30

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

19

Competenze di cittadinanza

Il consiglio di classe ha individuato le competenze su cui concentrare il lavoro durante l’anno e ha indicato

con quali strategie, attività e metodologie didattiche le ha sviluppate.

Competenza Attività, strategia, metodologia

Imparare a imparare

Progettare X

UdA

Comunicare

Collaborare e partecipare X

Lavori di gruppo

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni X

Strutturare collegamenti e relazioni tra diversi ambiti

disciplinari e intra disciplinari.

Lezione stimolo e lezione dialogata.

Acquisire e interpretare le informazioni

Unità di apprendimento

Competenza Progettare

Tema Approfondimento in vista del colloquio all’esame di stato

Risultato atteso (=quello che ci si aspetta che uno faccia per dimostrare di possedere la competenza)

Approfondimenti

Discipline coinvolte Tutte, a scelta da parte di ogni studente.

Tempi (=quando e per quante ore di lezione)

Modalità della valutazione (=tipo di prova e/o criteri di valutazione)

***la valutazione delle fasi della UdA ricade nella valutazione delle discipline coinvolte, la valutazione

complessiva concorre alla valutazione del comportamento, a quella finale e per il secondo anno per la

certificazione delle competenze ed è stabilita sulla base di una griglia da definire

Strumenti e risorse testi, LIM

Partecipazione al concorso MIUR sulla Shoah’

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

20

.

In allegato al presente documento di classe verranno presentate le simulazioni di terza prova somministrate

durante l’anno scolastico.

E’ consentito l’utilizzo del vocabolario monolingua fornito dalla scuola nel corso dello svolgimento della terza

prova.

San Donato Milanese, 13 maggio 2016

Per il Consiglio di Classe della 5A classico

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

21

ALLEGATO: Testi delle Simulazioni di Terza Prova

1) Simulazione del 30/11/2015, Tipologia A

MATEMATICA

Date le funzioni 𝑓(𝑥) = 𝑥2 − 1, 𝑔(𝑥) = 2𝑒𝑥 + 1:

a. determina il Dominio e il Codominio delle funzioni;

b. determina 𝑓 𝑔 e 𝑔 𝑓;

c. data ℎ(𝑥) = 𝑥 + 1, determina 𝑔(ℎ(𝑥)) e la sua inversa;

d. verifica che lim𝑥→2 ℎ(𝑥) = 3

INGLESE

Refer to “Frankenstein, or the Modern Prometheus” by M. Shelley: illustrate the general features of the novel, then state

what influences contributed to the creation of the novel and how the main themes are dealt with by the author.

STORIA DELL’ARTE

Nel corso dell’Ottocento assistiamo alla nascita di nuove forme espressive, come, ad esempio, il Romanticismo e il

Realismo. Introduci i caratteri generali dell’uno e dell’altro ed instaura un confronto utilizzando l’esemplificazione di

qualche opera.

FILOSOFIA

La concezione del dolore in Schopenhauer e le vie di liberazione dal dolore.

2) Simulazione del 17 /02/2016, Tipologia B

FISICA

1. Elenca le principali analogie e differenze tra cariche elettriche e poli magnetici.

2. Partendo dalla legge di Ampere sull’interazione tra due fili percorsi da corrente, dimostra (utilizzando se vuoi anche

un disegno) la legge di Biot-Savart.

3. Un circuito, alimentato da un generatore di f.e.m. f = 1,5 V, è formato da un resistore di resistenza 𝑹𝟏 = 𝟏𝟎𝛀 che

è collegato in serie con un sistema di 4 lampadine, di resistenza 𝑹𝑳 = 𝟐𝟎𝛀 ciascuna, le quali sono collegate in

parallelo fra loro. Nell’ipotesi che la resistenza interna del generatore e la resistenza dei fili di collegamento del

circuito siano trascurabili, determina qual è l’intensità i della corrente che attraversa il generatore.

INGLESE

1. “It is as it should be” is one of the last things Tess says before the arrest. Explain how this sentence complies with

Thomas Hardy’s view of life.

2. An Irish playwright, Oscar Wilde became famous for his witty and sophisticated society plays. Refer to “The

Importance of Being Earnest” and comment on its major issues, themes and style.

STORIA

1. La grande guerra, spiega:

a. perché l’Italia entrò in ritardo in guerra;

b. I due fattori decisivi che nel 1917 segnarono la fase finale della guerra.

2. La repubblica di Weimar: dall’occupazione della Rhur al patto di Locarno.

3. Il fascismo in rapporto alla Chiesa cattolica.

LATINO

1. Quali sono le caratteristiche del personaggio di Cesare nel Bellum Civile di Lucano?

2. In che senso il Satyricon di Petronio può essere considerate anche una parodia del poema epico?

3) Simulazione del 18/4/2016, Tipologia A

FILOSOFIA

Popper: le dottrine epistemologiche.

STORIA DELL’ARTE

Alla fine dell’Ottocento le novità apportate da Impressionisti e Postimpressionisti hanno rivoluzionato l’arte e di fatto

hanno aperto la strada ai movimenti avanguardistici di inizio Novecento.

Giustifica questa affermazione citando artisti e/o opere studiate.

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

22

INGLESE

Consider Modernist novelists: what effects did the new conceptions of time and consciousness achieve in the definition

of the character, and what consequences did they have on the plot and the narrative technique? Give examples referring

to authors and works you have read and analysed.

SCIENZE

La sintesi delle proteine: spiega a cosa serve e come avviene. Descrivi in maniera dettagliata le fasi della Trascrizione e

della Traduzione. Specifica cosa si intende per Codice Genetico. Descrivi la struttura e la funzione dei diversi tipi di

RNA.