LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di...

31
LEGGERE DI SCIENZA Letture e schede di lavoro per l'estate La scoperta di una soluzione consiste nel guardare la stessa questione come fanno tutti, e pensare qualcosa di diverso. . (Albert Szent-Gyorgyi )

Transcript of LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di...

Page 1: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

LEGGERE DI SCIENZALetture e schede di lavoro per l'estate

La scoperta di una soluzione consiste nel guardare la stessa questione come fanno tutti, e pensare qualcosa di diverso.

.(Albert Szent-Gyorgyi)

Page 2: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

INDICE

INDICE....................................................................................................................................................1INTRODUZIONE.....................................................................................................................................2I MISTERI DELLA SCIENZA......................................................................................................................3

Le pietre che piovono dal cielo.........................................................................................................3Come si sviluppa la nostra conoscenza.....................................................................................4Una gigantesca pioggia di meteoriti.........................................................................................5Il continuo progresso della conoscenza....................................................................................5Caratteristiche essenziali di una mentalità scientifica..............................................................6

Scheda di lavoro: Le pietre che piovono dal cielo.........................................................................7L’origine curiosa di cibi comuni.......................................................................................................11

L’origine dello yogurt..............................................................................................................11La produzione della birra e la definizione di biotecnologie:...................................................11

Scheda di lavoro: L’origine curiosa di cibi comuni......................................................................13DIFENDERE LA NOSTRA TERRA............................................................................................................14

Le energie rinnovabili......................................................................................................................14Schede di lavoro: Le energie rinnovabili.....................................................................................16

Fukushima e il futuro del nucleare.................................................................................................18Scheda di lavoro: "Fukushima e il futuro del nucleare"..............................................................22

A good place to live?.......................................................................................................................24The greenhouse effect............................................................................................................24

Scheda di lavoro: A good place to live?......................................................................................25Which world for the future?...........................................................................................................26

Scheda di lavoro: Which world for the future?...........................................................................27READ BOB’S BLOG THAN DO THE EXERCISES..................................................................................28

Page 3: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

INTRODUZIONE

Cari studenti,

se vi siete iscritti all'IIS "J.C.Maxwell" la tecnologia e la scienza fanno per voi!!! Pertanto vi

proponiamo alcune letture estive che speriamo vi incuriosiscano su temi scientifici, nonché una

selezione di esercizi che mirano a rafforzare le vostre competenze in campo matematico.

Dovrete completare con cura le schede di approfondimento che corredano i brani e svolgere gli

esercizi proposti, organizzando le risposte in un quaderno.

I docenti delle classi prime, all'inizio del prossimo anno scolastico, analizzeranno i vostri lavori

per avviare in modo coinvolgente ed attivo la loro didattica.

A questo punto non ci resta che augurarvi

Buone vacanze e…buon lavoro!!!

Gli Insegnanti dell’IIS “J.C. MAXWELL”

Page 4: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

I MISTERI DELLA SCIENZA

Le pietre che piovono dal cielo da Non è vero ... ma ci credo, di Hy Ruchlis, ed. DEDALO, 1999, pagg. 69-74, pagg. 81-84

Prima del 1803 l'idea che dal cielo potessero piovere pietre sulla terra sembrava assolutamenteridicola. Da dove sarebbero mai potute provenire tali pietre? C'era forse qualcuno seduto sulle nuvoleche dall' alto si divertiva a lanciare sassi verso dinoi? No di certo! Nessuna ipotesi che tentasse dispiegare questo fenomeno era consideratasufficientemente plausibile.

Occasionalmente, era giunta notizia, da luoghiremoti, di sassi piovuti dal cielo che avevano colpitola terra con un violento impatto.

Tuttavia, nel 1803 non c'erano telefoni, radio,automobili o aeroplani, ed era difficile approfondiregli scarni e lacunosi racconti provenienti da luoghitanto lontani. Così, le vaghe notizie non potevanoessere attribuite a osservatori affidabili cheeffettivamente avessero assistito all'impatto con ilsuolo terrestre di un sasso caduto dal cielo. Questaeventualità era considerata solo fruttodell'immaginazione.

In seguito, il 26 agosto 1803, molti abitanti delvillaggio di Laigle, in Francia, videro una serie difulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Successivamente trovarono nei campi intorno al villaggio molte buche a forma di cratere di diversedimensioni. Ogni cratere conteneva un sasso piuttosto diverso da quelli che si trovavanoabitualmente in quella zona.

Sebbene fosse difficile credervi, gli abitanti di Laigle erano alquanto certi del fatto che una pioggiadi sassi si fosse abbattuta sulla terra.

Altrove, la popolazione era scettica di fronte a queste incredibili notizie. Ma i numerosi econcordanti racconti degli abitanti di Laigle non potevano essere facilmente ignorati. Così, un gruppodi scienziati partì per Laigle allo scopo di effettuare delle indagini. In una vasta area, lunga quasi diecichilometri e larga cinque, gli scienziati osservarono circa 3000 crateri di recente formazione,contenenti ognuno un masso dalla forma insolita. Sulla base di queste prove decisive, accompagnateda numerose osservazioni, essi conclusero che una pioggia di pietre, in moto ad alta velocità, eraeffettivamente caduta dal cielo.

Qual era la loro origine? L'unica spiegazione plausibile era che queste pietre fossero cadute sullaterra provenendo dallo spazio. In tutto il mondo, sui giornali e sulle riviste di scienza, fu pubblicata larelazione degli scienziati riguardo alle osservazioni effettuate, accompagnata da una possibilespiegazione dell'accaduto.

Page 5: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

All'inizio, l'idea che potessero cadere sulla terra pietre provenienti dallo spazio era considerata damolti scienziati un'ipotesi, cioè una ragionevole congettura esplicativa di un possibile fatto, basata sualcune prove. Questa sconcertante scoperta stimolò in seguito gli scienziati a considerare seriamentetale eventualità e molti di loro iniziarono a cercare ulteriori prove contro o a favore.

Come si sviluppa la nostra conoscenza La scoperta che potessero cadere sulla terra frammenti di rocce di diverse dimensioni provenienti

dallo spazio aprì la porta ad una nuova area disciplinare in seno all'astronomia, che si sviluppò moltoin fretta sulla base delle innumerevoli nuove osservazioni effettuate. Oggi le informazioni e i datiraccolti a partire da quel lontano 1803 hanno un ruolo fondamentale nella descrizione che gliscienziati propongono dell'origine della terra, del sole, della luna, dei pianeti, e di tutte le stelle, cheviene fatta risalire a molti miliardi di anni fa.

Tutte queste informazioni si basano su accurate osservazioni. Per esempio, è stato osservato che,prima di colpire il suolo, tali frammenti di roccia spesso vengono avvistati, a centinaia di chilometri didistanza, sotto forma di luminosissime «palle di fuoco» incandescenti che attraversano veloci il cieloproducendo scie di colore rossastro. Questo dato osservativo indica che si trovano ad un' altezzaelevata nell' atmosfera e viaggiano ad enorme velocità.

Gli astronomi dispongono di una sofisticata strumentazione che permette loro di misurare lavelocità e l'altezza rispetto al suolo di queste palle di fuoco. È stato quindi stabilito che questi massiviaggiano alla velocità di circa quindici chilometri al secondo e iniziano a diventare incandescentiappena entrano in contatto con lo strato più esterno dell'atmosfera terrestre, ad un'altezza di circa 80chilometri.

A causa della loro somiglianza con le meteore, questi sassi celesti sono stati chiamati meteoriti.Oggi sappiamo che la principale differenza fra meteore e meteoriti riguarda la loro dimensione. Lemeteore sono molto piccole; per lo più hanno la dimensione di granelli di polvere. Quando entrano incontatto con l'atmosfera terrestre ad enorme velocità, l'attrito con l'aria le riscalda, facendolediventare quindi incandescenti per un breve istante, prima che la piccola quantità di materia che lecostituisce subisca combustione o evaporazione.

Le meteore possono essere osservate, in una notte limpida, possibilmente in assenza di luna,lontano dalle luci della città, sotto forma di fugaci strisce di luce che di solito durano un secondo opoco più. Più è grande il granello di polvere (ad esempio della dimensione di un granello di sabbia),più duratura e più brillante è la scia lasciata nel cielo.

La scia della meteora si ingrossa e si assottiglia in svariati punti della sua traiettoria a causa dellacombustione, evaporazione o frattura di alcune sue parti, fenomeni provocati dall'impatto ad altavelocità con l'atmosfera terrestre.

Alcune meteoriti sono cadute in luoghi sufficientemente vicini all'ubicazione di laboratoriscientifici, così gli scienziati hanno potuto esaminarle subito dopo l'impatto con la superficie terrestre.È stato osservato che la parte esterna di una meteorite appena caduta è molto calda a causadell'attrito con l'atmosfera. Al contrario, l'interno risulta estremamente freddo, dal momento che lameteorite solitamente effettua lunghi viaggi nel gelido spazio interstellare.

Alcune meteoriti conservate nei musei hanno grandi dimensioni, pur essendo soltanto piccolissimiframmenti di enormi meteoriti.

Page 6: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Una gigantesca pioggia di meteoriti La più grande pioggia di meteoriti dopo quella di Laigle si è verificata una mattina del 1908 in una

remota regione della Siberia, in Russia. Molte persone osservarono una immensa palla di fuocoattraversare il cielo, poi udirono boati lontani che si conclusero con un violentissimo impatto avvertitofino a 1000 chilometri di distanza!

La terra è stata bombardata a lungo da una pioggia di particelle di polvere provenienti dallo spaziointerplanetario, probabilmente fin dall' origine del sistema solare.

Dalle prove raccolte, appare chiaro che esiste un'enorme quantità di corpi nel sistema solare. Cisono i pianeti, le lune, gli asteroidi, le comete, frammenti e rocce di tutte le dimensioni. C'èun'incredibile quantità di oggetti che sono grandi quanto granelli di sabbia e particelle di polvere. Cisono inoltre molti diversi atomi e molecole di svariati tipi di gas."

Ciò non significa che lo spazio celeste sia affollato. Il volume del sistema solare è cosi grande che laprobabilità che un frammento roccioso, o persino una particella grande quanto un granello di sabbia,colpisca una navicella spaziale con equipaggio umano è estremamente piccola. Alle altissime velocitàdi molti chilometri al secondo, anche l'impatto di un frammento di materia delle dimensioni di ungranello di sabbia potrebbe danneggiare una navicella spaziale e mettere in pericolo l'incolumità degliastronauti. Fortunatamente, questa temibile eventualità non si è ancora verificata, purrappresentando in linea di principio un potenziale rischio.

Il pianeta terra è ben protetto contro questo pericolo dal suo strato di atmosfera, spesso 80chilometri, che è in grado di arrestare buona parte dei frammenti solidi (eccetto ovviamente i piùgrandi) provenienti dallo spazio.

Il continuo progresso della conoscenza Ciò che è cominciato nel 1803 con lo sconcertante spettacolo di una pioggia di pietre celesti sulla

città di Laigle ha portato gli astronomi ad una comprensione molto più profonda del nostro pianeta edel sistema solare, fornendo inoltre importanti informazioni riguardo agli eventi che si sono verificatimolti miliardi di anni fa.

Page 7: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Attualmente, tali informazioni, basate sulle osservazioni, occupano un ruolo importante nelleteorie riguardanti l'origine del sistema solare, stimata intorno a 4 miliardi e mezzo di anni fa. Gliastronomi dispongono di una quantità sufficiente di prove a sostegno del’ipotesi secondo cui ilsistema solare ha avuto origine da un’immensa nebulosa di materia dispersa, costituita di gas epolveri, che si è successivamente aggregata per effetto della reciproca attrazione gravitazionale. Ilnostro stesso pianeta probabilmente ha avuto origine in questo modo, a partire dalle polveri e daidetriti che si sono aggregati alla massa in via di condensazione. La conoscenza acquisita su meteoriti emeteore a partire da quella pioggia di pietre celesti avvenuta nel lontano 1803 a Laigle, costituisceuna parte importante di queste considerazioni.

Ripercorrendo la storia dell' approccio scientifico allo studio delle meteoriti, otteniamo un esempiodi come la scienza progredisce, vale a dire verità dopo verità. La scoperta di un nuovo dato scientificospesso porta poi alla scoperta concatenata di altri dati. L'esperienza e l'accumulo di informazionipermettono a migliaia di scienziati moderni di affrontare positivamente tutti i problemi checontinuamente sorgono nel tentativo di comprendere il mondo.

Questa mentalità scientifica è largamente in uso nell'ingegneria, nell'industria, e nella medicina.Sta gradualmente cominciando ad essere applicata anche in economia e nelle scienze politiche esociali.

Siamo ormai pericolosamente entrati in un' epoca in cui conoscenza significa potere. Coloro cheadottano una mentalità scientifica, e sanno quindi ricavare nuove informazioni per poi usarle inmaniera opportuna, parteciperanno alle nuove scoperte e all'individuazione e soluzione dei difficiliproblemi del nostro tempo.

Caratteristiche essenziali di una mentalità scientifica 1. I fatti accettati come veri devono basarsi su osservazioni accurate, attentamente controllate e

verificate da molte persone. Queste caratteristiche costituiscono il fondamento di una mentalitàscientifica, e distinguono sensibilmente la scienza dal modo di pensare ingannevole che èproprio delle superstizioni.

2. Gli scienziati si servono dell’immaginazione, così come del ragionamento logico a partire dai fattidi cui dispongono formulano delle ipotesi, cioè congetture ragionevoli proposte come possibilispiegazioni di ciò che osserviamo. Ma queste ipotesi non sono considerate vere fino a che nonsono suffragate da prove decisive.

3. Gli esperimenti sono spesso progettati per eseguire nuove osservazioni che permettano diverificare le ipotesi.

4. Gli scienziati sono privi di preconcetti nei confronti delle nuove idee, ma anche ragionevolmentescettici nell'accettarle come vere troppo impulsivamente. La storia è piena di esempi in cui sinutriva totale fiducia verso dati e teorie che poi si sono invece rivelati sbagliati.

Questo approccio scientifico all'analisi del reale ha significato, per la nostra società, molto di piùche il mero accumulo di dati sull'ambiente circostante. Negli ultimi 500 anni, ha profondamenteinfluenzato il modo di pensare della gente, incluso il modo di operare della classe dirigente. La scienzaha avuto un ruolo fondamentale nel consolidamento di molte democrazie.

Page 8: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Scheda di lavoro: Le pietre che piovono dal cielo

A. COMPRENSIONE

1. Quale fenomeno analizza questo brano?2. Quale prova convinse gli scienziati dell'esistenza di "piogge di pietre"?3. Quale aspetto assumono i frammenti di roccia quando attraversano il cielo e per quali

ragioni?4. Aiutandoti con il dizionario, spiega la differenza tra meteore e meteoriti5. Oltre all'osservazione, di cosa dispongono gli astronomi per effettuare le loro

valutazioni? 6. Ricava dal testo la data e il modo della formazione del sistema solare.7. Esponi sinteticamente le caratteristiche del metodo d'indagine scientifico. 8. Fai un riassunto in 20 righe del brano

B. AUTORE

1. Scrivi alcune informazioni (anche in lingua inglese) su Hyman Ruchlis, l’autore del libro dacui è tratto questo brano

2. Lo stile della narrazione è: vivace, immediato, in prima persona vivace, immediato, in terza persona formale, difficile

C. VALUTAZIONI

1. Quali informazioni hai tratto dalla lettura del racconto?2. Dai un giudizio sull’interesse che ha suscitato in te questo brano (un voto da 1 a 10 )

Riflettiamo insieme

Page 9: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

D. ASPETTI SCIENTIFICI

RISOLVI IL CRUCIVERBA IN BASE ALLE DEFINIZIONI.Le lettere contenute nella colonna verticale in grigio formeranno una parola.

1

2

3

4

5

6

7

1. Analisi quantitativa 2. Illusioni della vista 3. Scienziato del IV secolo a.C. dotato di rigoroso senso logico 4. Serve per accertare la validità di un'ipotesi 5. Asse y o asse delle... 6. Analisi qualitativa 7. Grafico fatto di piccole figure

DOMANDE ATTIVE1. Da cosa si caratterizza una scienza sperimentale? 2. Descrivi brevemente le fasi in cui si può suddividere la ricerca scientifica. 3. Che cosa significa osservare? 4. Che cosa significa fare un'analisi qualitativa? 5. Che cosa significa fare un'analisi quantitativa? f. Che cosa significa misurare? 6. Quali sono i tipi di grafici più usati? 7. I tuoi sensi talvolta ti possono ingannare. Fornisci alcuni esempi.

ESERCIZI1. Completa le seguenti espressioni inserendo i termini appropriati scelti tra quelli elencati

in parentesi. (osservazione,ipotesi,esperimento,misurazione,legge scientifica)a. serve per accertare la validità di un’ipotesi = …………………………………………………b. viene compiuta usando i cinque sensi = …………………………………………………c. un confronto tra le dimensioni di un corpo e l'unità di misura

= …………………………………………………d. una previsione da verificare = …………………………………………………

Page 10: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

2. Riscrivi, riordinando in sequenza corretta, le espressioni che indicano le fasi della ricerca scientifica.

a. formulazione dell’ipotesi 1. ………………………………………………………………………b. comunicazione dei risultati 2. ………………………………………………………………………c. osservazione 3. ………………………………………………………………………d. esperimento 4. ………………………………………………………………………

3. Completa le seguenti espressioni inserendo i termini appropriati scelti tra quelli elencati in parentesi. (sensi,soggettivo,ipotesi,esperimento,legge, esperimento)

a. L’esperimento permette allo scienziato di confermare o contraddire una sua …………………………………………

b. Nella prima fase dell’osservazione ti servi dei ………………………………………………………c. Una teoria scientifica diviene…………………………quando si è potuto dimostrare che è

universalmente valida.d. L’………………………………è il mezzo di cui si serve lo scienziato per accertare la validità di

un'ipotesi. e. i nostri sensi hanno carattere ………………………………………

4. Scrivi quale unità di misura è più adatta per misurare:a. la lunghezza di una strada = …………………………………………………b. l’altezza di un bicchiere = …………………………………………………c. il peso di una ragazza = …………………………………………………d. la capacità di una bottiglia = …………………………………………………e. la massa di un ragazzo = …………………………………………………

5. Vero o Falso? a. Attraverso le rappresentazioni grafiche è possibile avere un’idea V F immediata

dell’andamento di un fenomeno. …………………………………………………………………… V F

b. Un'ipotesi è sempre vera ………………………………………………………………………………… V F

c. Osservare significa guardare ciò che ti sta intorno. …………………………………………. V F

d. I sensi ti danno informazioni precise sul mondo che ti circonda. …………………….. V F

6. La seguente tabella rappresenta il numero dei passeggeri in attesa delle fermate di un autobus

n° fermate 1 2 3 4 5 6 7 8n° persone 5 9 5 10 3 5 4 12

a. Riporta i dati in un diagramma cartesiano e rispondi alle seguenti domande:i. a) A quale fermata ci sono più persone in attesa? A quale ce ne sono di meno?ii. B) Quante persone attendono l’autobus alla quarta fermata ?

Page 11: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

COLLEGA GLI EVENTI DELLA VITA QUOTIDIANA SOTTOSTANTI, CON LE FASI ORDINATE DELMETODO SCIENTIFICO

ʘ Sei a casa, stai eseguendo i compiti.SPARISCE LA LUCE ESPERIMENTO

ʘ Che cosa è successo? Prova a trovare la risposta!

SI E’ BRUCIATA LA LAMPADINA Formulazioni delle ipotesiʘ Che cosa fai?

PROVA A CAMBIARE LA LAMPADINA Osservazione del fenomenoʘ Ricompare la luce?

SI NO Risultati

LA TUAIPOTESI E’

VERA

LA TUAIPOTESI E’

FALSARiformulazione dell’ipotesi

Se la tua ipotesi è falsa trova altra soluzioneE’ SCATTATO IL SALVAVITA: SI E’INTERROTTA

L’EROGAZIONE DELLA CORRENTEVerifica dell’ipotesi

Page 12: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

L’origine curiosa di cibi comuni

L’origine dello yogurt(da Le favole dell’alchimista, Tiziano Pera e Rosarina Carpignano, ed Il Baobab,)Un tempo in una fattoria viveva una mandria di mucche.Fra queste ce n’era una molto vanitosa di nome Vanesia, la quale si vantava dicendo che il suo

fosse il latte più pregiato.Stanche di essere ritenute inferiori a lei, le sue compagne di stalla si rivolsero ad un mago affinché

potesse risolvere il caso. Il mago mandò una squadra di microsoldati in fermento che, ovunqueandavano, provocavano dei subbugli!

Per questo li chiamavano i “Fermenti”. Una notte i Fermenti scesero sulla terra, entrarono nellastalla e, stanchi del viaggio, andarono a riposarsi proprio nella mangiatoia di Vanesia. Lì siaddormentarono e … quando si svegliarono si ritrovarono nello stomaco della mucca.

Tutti imbrattati decisero di farsi un bagno: quale posto migliore se non la morbida vasca di tiepidolatte di una mucca? Il cammino era difficile perché dentro al corpo del bovino c’era molto buio edinoltre si scivolava!

Improvvisamente precipitarono in una immensa piscina di latte: la mammella di Vanesia!Che relax! Che delizia! Tuffi, nuotate, bevute, che pacchia!!!Improvvisamente si sentirono risucchiare da un vortice: terrorizzati persero i sensi!Quando si ripresero il loro stupore fu grande: erano stati scaraventati in un secchio colmo di latte.Il contadino, dopo aver terminato la mungitura di Vanesia, si accorse che il latte munto era più

denso del solito. Assaggiandolo pensò che aggiungendo un po’ di zucchero e dei pezzetti di fruttasarebbe stato un ottimo dessert.

E così fu. Infatti da quel giorno il latte di Vanesia andò a ruba.

La produzione della birra e la definizione di biotecnologie:(da Le biotecnologie: definizione, metodiche e applicazioni, Stefano Bertacchi, Luigi D'Avino, )Si raccontano due storie di come casualmente gli Egizi scoprirono la lievitazione: un impasto fu

dimenticato all’aria per troppo tempo, risultando poi rigonfiato dagli organismi depositatisi sopra,oppure di come una schiava, per sbaglio, versò della birra nell’impasto, il quale risultò alla finelievitato.

La birra contiene infatti dei lieviti (anche se in minima parte) che vengono utilizzati per la suaproduzione: un processo che utilizza il microrganismo per trasformare il glucosio, derivante peresempio dall’uva o dal malto d’orzo, in alcol, in particolare etanolo. La via metabolica che il lievito usaper produrre etanolo è la fermentazione alcolica.

La produzione della birra è stata molto migliorata rispetto alle tecniche introdotte dagli Egizi e daipopoli che si sono susseguiti nella storia, e oggi viene portata a termine utilizzando enzimi in grado dimigliorare di molto la procedura, costituita da 4 fasi principali.

1. Maltazione: i semi del cereale, come orzo, hanno un elevato contenuto di amido, il quale sitrova protetto all’interno di una struttura proteica e zuccherina. Essi vengono bagnati e

Page 13: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

sotterrati per permetterne la germinazione. Successivamente i semi vengono parzialmentescalfiti mediante abrasione o con l’uso di enzimi chiamati cellulasi.

2. Preparazione del mosto: l’aggiunta di enzimi degradativi come amilasi e proteasi permettonola liberazione degli zuccheri nel liquido, ottenendo il mosto. Esso viene poi bollito eaddizionato al luppolo, il quale, oltre a causare il caratteristico sapore amaro della birra, ha lafunzione di inibire i batteri presenti.

3. Fermentazione: i lieviti vengono utilizzati per fermentare i nutrienti contenuti nel mosto aetanolo. Il tipo di lievito usato, la sua concentrazione e quella degli zuccheri, e la temperaturainfluenzano questo passaggio e il prodotto finale.

4. Post-fermentazione: in questa fase di maturazione le caratteristiche organolettiche (sapore,odore, colore, etc.) vengono eventualmente modificate. Per esempio è possibile eliminare leproteine presenti nella birra, chiarificandone il colore.

Come possiamo associare questo processo così antico a una scienza moderna, come vieneconsiderata la biotecnologia?

Nel 1919 l’agronomo ungherese Karl Ereky utilizzò per la prima volta il termine “biotecnologia”,identificandola come: la scienza che comprende i metodi e le tecniche che permettono la produzionedi sostanze grazie all’utilizzo di organismi.

Di conseguenza le biotecnologie hanno lo scopo primario di produrre un bene o un serviziomediante l'uso di organismi viventi (spesso microorganismi). Essi possono essere anche modificatigeneticamente grazie alla tecnologia del DNA ricombinante, che ha permesso anche l’iniziodell’ingegneria genetica, proteica e metabolica, affinando e aumentando di molto le potenzialità dellebiotecnologie.

Poiché Ereky “inventò” questo termine 35 anni prima che Avery scoprisse che il DNA è "portatore"dell’informazione genica e quasi 45 anni prima che Watson e Crick chiarissero la struttura a doppiaelica del DNA, ad oggi è evidente che esiste una biotecnologia indipendente dalla manipolazionegenetica, a cui attribuire il nome di biotecnologia classica (o tradizionale). In contrapposizione,l’utilizzo del DNA ricombinante ha permesso di sviluppare le moderne biotecnologie, che godonoattualmente dei maggiori interessi da parte di investitori.

Tornando alla definizione di biotecnologie quindi possiamo osservare come questa scienza sia statainconsapevolmente utilizzata dall’uomo sin dall’antichità, come nel caso della produzione della birra.

Page 14: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Scheda di lavoro: L’origine curiosa di cibi comuni

A. COMPRENSIONE

1. Nei due testi troviamo dei “personaggi” che trasformano le sostanze (il latte in yogurt ed il malto in birra): come si chiamano?

Nel primo ……………………………

Nel secondo…………………………2. Qual era il vanto di Vanesia?3. In quali modi gli Egizi scoprirono la lievitazione?4. Chi coniò il termine "biotecnologia"? Chi scoprì, invece, il DNA?5. Fai un breve riassunto (10 righe) del secondo brano.

B. AUTORE

1. Stefano Bertacchi è un giovane studioso autore di uno dei testi presentati. Cerca altre notizie su di lui.

2. Lo stile del brano è: vivace, immediato, in prima persona vivace, immediato, in terza persona formale, difficile

C. VALUTAZIONI

1. Quali informazioni hai ricavato dalla lettura del testo?2. Dare un giudizio del brano ed una valutazione dell’interesse suscitato (un voto da 1 a 10 )

D. ASPETTI SCIENTIFICI

1. Conosci altri prodotti che si possono “creare” utilizzando i microorganismi?2. Trova la definizione di biotecnologie e trascrivila sul quaderno3. In che cosa differiscono le biotecnologie moderne rispetto a quelle antiche?4. Quale trasformazione chimica avviene nella produzione della birra?

Dal glucosio all’etanolo Dal malto all’uva Dal malto al glucosio

Riflettiamo insieme

Page 15: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

DIFENDERE LA NOSTRA TERRA

Le energie rinnovabili (da Margherita Hack, La mia vita in bicicletta, Ediciclo editore, 2011, pagg. 129-133)

Oltre a usare di più le gambe e la bicicletta, cosa possiamo fare per ridurre l'inquinamento e nonrinunciare a tutti i vantaggi che l'energia elettrica fornisce al nostro mondo supertecnologico? Èsemplice - ci risponde l'esperto - usare energie rinnovabili, che nel parlare comune sono diventatesinonimo di energia pulita.

Ma cosa sono le energie rinnovabili? Ed è vero che non inquinano? Quella classica, più antica, è l'idroelettrica, e poi c'è la geotermica, che estrae il calore dal

sottosuolo, ed è disponibile solo in alcune aree limitate; ci sono poi quelle prodotte dalle modernetecnologie - la solare, l'eolica, quella da biomasse e rifiuti e quelle ancora ipotetiche ottenibilisfruttando l'energia delle maree.

Tutte le rinnovabili insieme forniscono circa il 17 per cento dell’elettricità prodotta in Italia, ma benil 12 per cento viene dall’idroelettrica, solo circa l’1,5 per cento ciascuna dalle biomasse, dallageotermica e dall'eolica e meno dell’1 per cento dal solare (eppure siamo il paese del sole!).

Il grosso del nostro fabbisogno è fornito dal gas, per il 50 per cento e dal fortemente inquinantecarbone, per il 12 per cento circa, per cui dipendiamo in gran parte dall’estero, in particolare dallaLibia e dalla Ucraina, ed energia nucleare che importiamo dalla Francia e in parte dalla Svizzera.

L'abbondanza di montagne e di cascate fornisce l'energia idroelettrica, pulita sì, ma non esente darischi, anche se spesso provocati dall'imprudenza umana. Ricordiamo il disastro del Vajont,catastrofico quasi come Chernobyl, anche se senza le stesse conseguenze nel lungo periodo.

L’energia solare può essere sfruttata per i bisogni familiari grazie all'installazione di pannelli solarisui tetti delle singole abitazioni, oppure per un impiego molto più esteso e conveniente. Anchel’elettricità per usi industriali si può ottenere con il fotovoltaico. Esso si basa sulle proprietà di certimateriali, in particolare il silicio, di produrre energia elettrica quando sono illuminati dal sole. Ildispositivo fondamentale è la cella fotovoltaica, una cinquantina di esse collegate formano un modulofotovoltaico che ha dimensioni di circa un metro quadro ed è in grado di fornire un centinaio di watt.Il primo grande impianto sperimentale chiamato DELPHOS, un acronimo formato da parole inglesi(Demonstrative Electrical Photovoltaic System), si trova nel comune di Manfredonia (Foggia), nelParco nazionale del Gargano e consiste di 4320 moduli, coprenti una superficie di 4200 metri quadrati(pari a un quadrato di quasi 65 metri di lato) e capace di fornire 300 chilowatt (kW), cioè capace diprodurre energia elettrica per una cittadina di 10.000 abitanti.

Certo che in regioni fittamente popolate come quelle delle pianure dell'Italia settentrionale ecentrale, in cui un paese confina praticamente con l'altro, senza interruzione, non è facile trovarespazi sufficienti per impiantare centrali fotovoltaiche in quantità tale da emanciparsi dall'uso dicombustibili fossili. Ce ne vorrebbero infatti almeno una o due come quella di Serre per ogni paese,per non parlare poi del fabbisogno di una città medio-grande.

Un altro tipo di impianto per lo sfruttamento dell' energia solare, ancora in fase sperimentale, è il"termodinamico a specchi" che dovrebbe essere più efficiente del fotovoltaico perché in grado di

Page 16: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

produrre energia elettrica anche di notte o con cielo coperto. L’impianto chiamato Archimede si trovaa Priolo Gargallo (Siracusa), e consiste di una serie di specchi concavi che concentrano la luce del soleper scaldare a 550°C un fluido che produrrà il vapore necessario per mettere in moto le turbine dellacentrale elettrica. Questo sistema secondo alcuni potrebbe rappresentare il futuro delle energierinnovabili, secondo altri l'energia necessaria per azionare gli specchi che devono tener semprepuntato il sole supererebbe l'energia prodotta.

L'energia solare potrebbe dunque essere sfruttata molto di più di quanto si sia fatto fino a ora, manon sarà certo in grado di soddisfare le crescenti richieste di energia, e comunque lo farà a spese divaste aree disseminate per le campagne, che verrebbero sottratte a impieghi di tipo agricolo oturistico.

Il vento è un' altra fonte di energia, e già oggi viaggiando per l'Italia capita spesso di vedere filarinon di cipressi ma di pale eoliche. La prima centrale di questo tipo in Italia fu proposta nel 1984 dalpresidente dell'Enel di allora, Francesco Corbellini, fummo primi in Europa. Piazzata in Sardegna nonincontrò la fiducia né dei politici né degli amministratori locali. Il piano nazionale per l'energiaprevedeva di ottenere 600 megawatt (MW) nel 2000 e invece ci si fermò a 5, quando nel restod'Europa, partito dopo di noi, si era a quasi 1600. Come sempre in Italia si discuteva fra chi affermavache nel nostro paese c'erano pochissimi siti eolici e chi diceva il contrario. Si tenga presente che perfar partire la macchina occorre una velocità del vento di 4 o 5 metri al secondo (circa 15 chilometriall'ora). Oggi, grazie anche agli incentivi ministeriali, l'eolico ha ripreso piede, sebbene continui aessere contrastato, soprattutto dai difensori del paesaggio, deturpato da queste grandi pale chericordano i mostruosi cavalieri immaginari contro cui si lanciava Don Chisciotte. Il pericolo maggioreperò non viene dai danni estetici all' ambiente ma dalla possibilità che molti imprenditori disonesti siaccaparrino gli incentivi per costruire impianti a basso prezzo, con tecnologia difettosa, destinati adarrugginire, un po' come succede per i contributi europei per lo sviluppo di coltivazioni inesistenti.

Un'altra fonte d'energia rinnovabile è fornita dalle biomasse. Ma cosa sono esattamente? Sonosostanze organiche prodotte da animali o vegetali, da coltivazioni di granturco o di altre piante ingrado di produrre olio di semi. Per ottenere quantità di carburanti per autotrazione in proporzioni talida portare un sostanziale contributo al nostro fabbisogno occorrerebbe seminare più di metà delterritorio coltivabile con queste piante, a danno di molte altre coltivazioni, costringendoci comunquea importare energia o prodotti agricoli.

In conclusione in Italia tutte le energie rinnovabili, di nuova e di classica tecnologia, alla fine del2008 fornivano una potenza complessiva di 23.859 MW, milioni di watt, e una produzione di 56,9TWh, migliaia di miliardi di wattora (Wh). Nel 2008, da carbone, gas, oli (responsabilidell'inquinamento) 242,6 TWh, per un totale di 299,5 TWh mentre 40 TWh sono stati importati percoprire il fabbisogno totale di 339,5 TWh. Se volessimo coprire il nostro fabbisogno solo con energierinnovabili dovremmo importare 282,6 TWh fra eolica, solare e geotermica, ammettendo che ilconsumo del 2008 resti più o meno costante.

Page 17: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Schede di lavoro: Le energie rinnovabili

A. COMPRENSIONE

1. Cosa sono le energie rinnovabili? È vero che non inquinano?2. Quali sono quelle prodotte dalle moderne tecnologie?3. Quali condizioni naturali favoriscono in Italia la produzione di energia idroelettrica?4. Quale fattore costituisce un limite all'impianto di centrali fotovoltaiche in certe zone

d'Italia?5. Descrivi l'impianto "termodinamico a specchi" Archimede.6. Nella costruzione di quale tipo di impianto l'Italia fu la prima in Europa?7. Fai un riassunto del brano in 20 righe.

B. AUTORE

1. Fai una breve ricerca sulla celebre autrice di questo libro 2. Lo stile della narrazione è:

vivace, immediato, in prima persona vivace, immediato, in terza persona formale, difficile

C. VALUTAZIONI

1. Che messaggio hai tratto dalla lettura del testo?2. Dai un giudizio sull’interesse che ha suscitato per te questo brano (in un voto da 1 a 10)

Riflettiamo insieme

Page 18: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

D. ASPETTI SCIENTIFICI

1. Qual è la percentuale precisa di energia solare prodotta in Italia che puoi desumere dal testo?

2. Il comune di Nichelino ha circa 48.000 abitanti. Quanti moduli DELPHOS servirebbero perprodurre energia elettrica solare per la città di Nichelino? Quanti kW verrebbero prodotticon un tale impianto?

3. La superficie del comune di Nichelino è di 20,56 km². Basterebbero per ospitare una centrale ad energia solare con i moduli DELPHOS? Perché? Quale potrebbe essere una possibile soluzione?

4. Quale delle seguenti coltivazioni forniscono oli in grado di fornire energia da biomasse? Grano Frumento Mais Olive

5. Quali sono i pericoli maggiori dell’energia eolica, secondo l’autrice? l’impatto sul paesaggio impianti con costi troppo elevati impianti a basso prezzo bassa produttività per mancanza di vento

6. Quale argomento l’autrice non considera direttamente come possibile guadagno di energia? Lo fa solo in modo indiretto, come? Quale strumento suggerisce di usare?

7. Sulla base dei dati forniti da M. Hack, quanta energia rinnovabile dovrebbe produrre l’Italia per evitare di importare energia dall’estero?

8. E’ credibile, per l’Italia, puntare alla produzione di carburanti per autotrazione? Perché?

Page 19: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Fukushima e il futuro del nucleare (Tratto da: “Energia per l’astronave Terra” , di Armarolo- Balzani, Zanichelli, 2011, p.199-205)

Alle 14.46 dell’11 marzo 2011 un terremoto di magnitudo 9.0 con epicentro in mare, e lo tsunamiche l’ha seguito, hanno sconvolto la costa nord-orientale del Giappone, danneggiando 11 reattorinucleari situati in 4 centrali. Le conseguenze più gravi si sono verificate nella centrale Fukushima-1(Fukushima Daiichi), che comprende sei reattori ed è gestita dalla Tokyo Electric Power Company(Tepco).

Che cosa è successo a Fukushima Daiichi?Le unità 1, 2 e 3 erano operative al momento del terremoto, mentre le unità 4, 5 e 6 erano spente

per manutenzione. Il reattore 4 era vuoto, con tutte le barre di combustibile trasferite nella piscina diraffreddamento.

In seguito al terremoto le unità 1, 2 e 3 si sono fermate automaticamente. Tuttavia un reattorenucleare continua a generare calore anche dopo il blocco della reazione a catena, a causa dei processiradioattivi spontanei: perciò è assolutamente necessario proseguire il raffreddamento.

Il terremoto però ha danneggiato i tralicci della rete elettrica, provocando un black-out. Sono alloraentrati in azione motori diesel di emergenza per far funzionare le pompe dell’acqua, ma dopo meno diun’ora uno tsunami con onde alte 14 metri, più del doppio del muro di protezione della centrale, haallagato i locali delle pompe e ha reso inutilizzabili i motori diesel. Per qualche tempo un parzialepompaggio di acqua è continuato con energia fornita da batterie di emergenza; poi, venendo amancare il raffreddamento, i reattori hanno incominciato a surriscaldarsi.

In seguito, a causa della mancanza di raffreddamento, l’acqua dei reattori e delle piscine èparzialmente evaporata, lasciando esposte le barre di combustibile. La temperatura è ulteriormenteaumentata e la scissione termica dell’acqua a contatto con i materiali surriscaldati (in particolare, lozirconio che ricopre le barre di combustibile) ha generato idrogeno che poi è esploso distruggendo laparte superiore degli edifici dei reattori 1, 3 e 4.

Man mano che la temperatura saliva, i prodotti più volatili della fissione, 131I e 137Cs, passavanonell’atmosfera. Nel tentativo di limitare l’aumento di temperatura si è versata acqua di mare suireattori mediante elicotteri, una misura del tutto inefficace

anche perché l’acqua era dispersa dal vento. Poi si è cercato di usare cannoni ad acqua,provocando un forte riflusso di materiali radioattivi nell’oceano.

A causa dell’aumento della temperatura tutto il combustibile del reattore 1 − e probabilmenteanche quello dei reattori 2 e 3 − si è liquefatto insieme a parte delle strutture, generando un magmaaltamente radioattivo e corrosivo, chiamato corio, che ha raggiunto i 2500 °C. Quale sia realmente lasituazione dentro i vari reattori non sarà possibile stabilirlo prima di parecchio tempo; a Three MileIsland dovettero trascorrere tre anni dall’incidente prima che si potesse ispezionare con unatelecamera il nocciolo del reattore.

L’incidente di Fukushima, inizialmente classificato di livello 3 nella scala INES (International Nuclearand Radiological Event Scale), è stato poi innalzato al livello 7, lo stesso raggiunto dal disastro diChernobyl, che è il massimo della scala.

L’agenzia per la sicurezza nucleare giapponese ha stimato che il materiale radioattivo emessonell’atmosfera nel primo mese dopo l’incidente fosse circa il 10% di quello emesso nell’incidente diChernobyl. Molto altro materiale radioattivo è certamente uscito anche in seguito, particolarmentenel terreno sotto i reattori e nell’oceano. La Tepco ha stimato in sei mesi il tempo necessario per

Page 20: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

completare il raffreddamento delle barre di combustibile presenti nei reattori e nelle piscine. Unavolta che la situazione sarà tornata sotto controllo dal punto di vista della sicurezza, si deciderà checosa fare. In ogni caso il problema si protrarrà per decenni, come insegna l’esperienza di Chernobyl.

Quali conseguenze ci sono state per la popolazione?L’emissione di materiale radioattivo dai reattori 1, 2 e 3 e dalla piscina del reattore 4 è continuata

per mesi. La diffusione nell’aria e la successiva ricaduta al suolo hanno interessato particolarmente lazona a nord della centrale. Per fortuna dopo l’incidente il vento è spirato per lo più verso l’oceano, aest.

I principali elementi radioattivi diffusi sono stati 131I (con emivita di 8 giorni) e 137Cs (emivita: 30anni) che, in piccole quantità, sono stati misurati un po’ in tutto il mondo.

Le autorità giapponesi hanno ammesso anche la fuoriuscita di 90Sr (emivita: 28 anni) e di piccolequantità di 239Pu (emivita: 24 000 anni), presumibilmente dal reattore 3 che era alimentato da Mox(mixed oxide), un combustibile che contiene il 5% di plutonio. L’unità di misura SI della dose diradiazioni assorbita dall’organismo è chiamata sievert (Sv). La soglia massima consigliata dalle autoritàinternazionali per i lavoratori delle centrali è di 20 millisievert (mSv) all’anno. Per il governogiapponese la dose ammessa era di 100 mSv/anno, innalzata a 250 mSv/anno dopo l’incidente.Almeno 50 lavoratori sono stati contaminati oltre questo limite.

Il raggio di pericolo per la popolazione è stato esteso dagli iniziali 3 km a 10 km, poi a 20 km einfine a 30 km attorno alla centrale. In totale le persone evacuate sono state almeno 80 000; molte diqueste hanno ricevuto dosi imprecisate di radiazioni. Il livello di informazione è sempre stato scarso,tanto da sollevare le proteste anche di altri Paesi. La contaminazione radioattiva ha interessato l’aria,l’acqua, i vegetali, la carne e il pesce. Nelle zone evacuate le coltivazioni e la pesca sono state proibite.È stato scoraggiato anche il consumo di tè, la bevanda preferita dai giapponesi, di cui è stata proibital’esportazione.

È difficile stabilire quale sarà il rischio effettivo per la salute delle persone. In seguitoall’esposizione alle radiazioni possono insorgere tumori. Tuttavia, dato il lungo tempo di latenza diqueste malattie, sarà molto difficile distinguere gli effetti dell’incidente da quelli provocati da altrecause. Se dopo un incidente nucleare si fa uno studio epidemiologico serio (cosa che a Chernobyl nonè accaduta), soltanto dopo decenni si possono ottenere stime statistiche, affette comunque danumerosi elementi di incertezza. Basti pensare al caso delle persone che sono morte o morirannoprematuramente a causa dell’incidente di Chernobyl: secondo l’UNSCEAR (United Nations ScientificCommittee on the Effects of Atomic Radiation) il numero delle vittime sarà compreso tra 65 e 4000 inottant’anni, ma altre stime provenienti dall’ex Unione Sovietica e dalla Accademia nazionale dellescienze Usa parlano di un milione di morti, e Greenpeace addirittura di sei milioni. Va detto che ilcomitato UNSCEAR, che minimizza i danni di Chernobyl, è di fatto controllato dalla lobby nucleare.

Le discordanze fra le fonti sono dovute a varie ragioni. Raramente le radiazioni hanno un effettoletale immediato, come accade invece in altri incidenti. Se poi le persone colpite da radiazioni (spessoin quantità non ben nota) muoiono dopo anni per un cancro, non ci sarà mai la prova diretta che queltumore sia stato originato proprio dalle radiazioni. Bisogna poi considerare che le radiazioni hannoeffetti che vanno al di là del danno fisico. Le persone evacuate saranno costrette a vivere a lungolontano dai luoghi d’origine, tormentate dalla preoccupazione di aver assorbito una dose di radiazionisufficiente a compromettere la loro salute, come una bomba a orologeria. Per questo, come è giàavvenuto a Chernobyl, gli evacuati saranno facili prede di sindromi depressive che possono portare amaggiore vulnerabilità ad altre malattie, all’alcolismo e anche al suicidio.

Che cosa insegna il disastro di Fukushima?

Page 21: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Più che insegnamenti, da Fukushima vengono conferme. Se ce ne fosse stato ancora bisogno,l’incidente ha dimostrato che la sicurezza assoluta non esiste, perché non si può prevederel’imprevedibile. Se poi si vuole aumentare la sicurezza, bisogna aumentare la complessità e larobustezza del sistema e quindi moltiplicare i costi.

Fukushima conferma anche che un incidente nucleare grave, a differenza di qualsiasi altro tipo diincidente, non è delimitabile nello spazio né nel tempo. La radioattività infatti si trasmette in granparte attraverso l’atmosfera e la catena alimentare, che non possiamo controllare, e puòcompromettere l’uso di un territorio anche per migliaia di anni.

Proprio per queste caratteristiche nessuna assicurazione copre i danni causati da un graveincidente nucleare, e neppure un governo può farvi fronte.

Allo stesso tempo l’incidente di Fukushima conferma che i danni diminuiscono man mano che ci siallontana dal luogo dell’incidente. Sono dunque privi di senso i discorsi di chi in Italia sostiene che «cisono molte centrali nucleari al di là delle Alpi che, in caso di incidente, causerebbero danni come sefossero qui nella Valle Padana».

Fukushima insegna − ma anche questo già si sapeva − che gli enormi interessi economici e politicicoinvolti nel nucleare impediscono una gestione trasparente di eventuali incidenti: non ci si può fidaredi quello che viene comunicato dalle aziende che gestiscono le centrali e neppure dai governi. LaTepco era già nota per avere in passato contraffatto dati sulla sicurezza delle sue centrali e il governogiapponese a fatica è riuscito a prendere in mano la situazione soltanto alcuni giorni dopo l’incidente.A sua volta il governo non ha consultato l’apposita unità di crisi e non si è servito dei dati raccolti dauna pur esistente rete nazionale di dosimetri, gli strumenti che misurano l’intensità delle radiazioniionizzanti.

Va aggiunto che non è tutt’ora chiaro quale possa essere il ruolo dell’Agenzia internazionale perl’energia atomica (IAEA) nel caso di incidenti nucleari, né quale sia il suo grado di indipendenza dagliStati membri. Dopo Fukushima l’IAEA per molti giorni non ha fatto altro che riportare le notizie datedalla Tepco e dal governo giapponese; ha poi inviato un proprio gruppo di esperti in Giapponesoltanto due mesi e dieci giorni dopo l’incidente. Fukushima insegna che un grave incidente nuclearecausa non soltanto il collasso economico dell’azienda che gestisce la centrale (danni stimatiprovvisoriamente: da 100 a 200 miliardi di euro, pari al costo di costruzione di 30−50 centrali; perconfronto, il fondo di compensazione imposto dal governo Usa alla BP per il disastro del 2010 causatonel Golfo del Messico dalla piattaforma Deepwater Horizon è stato di 20 miliardi di dollari), ma anchemolti problemi per la nazione intera, particolarmente in Paesi fortemente nuclearizzati come ilGiappone.

Dopo l’incidente di Fukushima soltanto 16 dei 54 reattori giapponesi sono rimasti in funzione e, acausa della scarsità di energia elettrica, è diminuita fortemente la produzione industriale. È dovutocambiare anche lo stile di vita: si è limitato drasticamente l’uso degli ascensori e dei condizionatori, sisono riaperte le finestre degli uffici, si è attenuata l’illuminazione dei negozi e gli impiegati sonoandati a lavorare senza giacca e cravatta. Forse ci si poteva pensare prima a consumare meno energia,così da avere bisogno di un numero minore di centrali. Fukushima insegna anche che nella tecnologianucleare, già di per sé pericolosa, il tentativo di fare maggiori profitti può accrescere i rischi per lapopolazione. Il reattore 3 era alimentato in parte con Mox, una miscela di uranio e plutonio ottenutadal combustibile esausto e molto più pericolosa del solo uranio. Francia e Regno Unito, molto attivi inquesto campo a differenza degli Usa, avevano stipulato accordi con il Giappone per riciclare il suocombustibile esausto e fornirgli Mox. Ora che il Giappone e altre nazioni hanno rinunciato ai piani diestensione dell’uso del Mox, Francia e Regno Unito si trovano in grande difficoltà. In particolare i

Page 22: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

britannici hanno chiuso un costosissimo impianto per produrre Mox, costruito a Sellafield e maientrato veramente in funzione. Un messaggio segreto carpito da Wikileaks all’ambasciata Usa aLondra parla a questo proposito del più imbarazzante disastro economico della storia industrialebritannica.

Infine l’incidente di Fukushima ha messo a nudo la pericolosità del fare della tecnologia un idolo. IlGiappone, nazione con scarse risorse naturali, nel dopoguerra si è illuso che l’energia nucleare − chepure aveva distrutto due sue città, uccidendo

180 000 persone − potesse offrire la soluzione ideale al problema energetico. Forti pressioni delgoverno e vaste, continue e costosissime campagne pubblicitarie delle compagnie elettriche hannocostruito con il passare degli anni il mito del «nucleare sicuro».

Libri di testo, centri di pubbliche relazioni, parchi tematici rivolti particolarmente ai bambini, dove ilnucleare è descritto come il paese delle meraviglie, hanno inculcato l’idea che l’energia nucleare sianon soltanto necessaria, ma anche assolutamente sicura. Così è accaduto che, in un Paese dove leauto con appena tre anni di vita sono sottoposte a minuziose revisioni per poter circolare, reattorivecchi di decenni fossero controllati esclusivamente da chi non aveva alcun interesse a fermarli.

Page 23: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Scheda di lavoro: "Fukushima e il futuro del nucleare"

A. COMPRENSIONE

1. Cosa possiamo dire dell’incidente di Fukushima: non è stato molto grave, infatti i giornali non ne parlano quasi più è stato tra i più gravi incidenti nucleari della storia non possiamo ancora valutarne la gravità

2. Quando assistiamo a questi incidenti, cosa dobbiamo pensare della scienza e della tecnologia?

si viveva meglio all’età della pietra è stato un caso eccezionale, è impossibile che si ripresenti prima di costruire un’opera tecnologica, bisogna valutare bene i rischi

3. Cosa si può dire dei pericoli che corre l’Italia per le centrali nucleari: Sarebbe meglio che ne avesse, intanto la Francia vicina ne ha molte In caso di incidente in Italia ci saranno conseguenze meno gravi, perché gli

effetti del nucleare diminuiscono man mano che ci si allontana Purtroppo gli isotopi radioattivi passano nella catena alimentare e corriamo

rischi ovunque sia la centrale4. Cosa possiamo dire dei costi dell’energia nucleare

Sono molto più bassi di quelli di altri tipi di energia Sono molto alti, se si tiene conto delle spese per la sicurezza Sono simili a quelli di altre forme di energia

5. Da chi dovrebbero essere controllati gli impianti? Dai tecnici della ditta che li gestisce, perché li conoscono meglio Da tecnici esterni, pagati da un’altra ditta o dallo Stato Da chiunque, pur di avere controlli frequenti

6. Per limitare la crisi energetica, cosa bisognerebbe fare? Basterebbe produrre moltissima energia Bisognerebbe cercare di non consumare energia quando non serve Sarebbe utile trovare sistemi di produzione dell’energia poco dannosi e

contemporaneamente limitare i consumi

Riflettiamo insieme

Page 24: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

7. Perché sono state vietate la coltivazione e la pesca nei territori vicini all’incidente nucleare?

Perché le colture assorbono acqua in cui sono sciolti elementi radioattivi (e i pesci la bevono) e sarebbero pericolosi per la salute

Perché non crescerebbe nulla Perché avrebbero forme strane e sarebbero difficili da vendere

8. Fai un breve riassunto del brano in 20 righe

B. AUTORE

1. Fai una breve ricerca su Vincenzo Balzani, uno degli autori di questo saggio 2. Lo stile della narrazione è:

vivace, immediato, in prima persona vivace, immediato, in terza persona formale, difficile

C. VALUTAZIONI

1. Che messaggi hai tratto dalla lettura del testo ?2. Dai un giudizio sul brano ed una valutazione

dell’interesse suscitato (un voto da 1 a 10 )

D. ASPETTI SCIENTIFICI

1. Conosci altri modi per ottenere l’energia, diversi dallacentrale nucleare?

2. Cerca i nomi degli elementi chimici di cui è citato ilsimbolo, e scrivili:

I………………… Cs………………… Sr………………… Pu…………………

3. Cosa si intende per emivita di un elemento radioattivo? La vita media dell’elemento Il tempo impiegato perché la sua quantità diventi la metà Il tempo che trascorre fino a metà della vita dell’elemento

4. Perché consigliano di tenere il telefono cellulare lontano dal corpo? Per vendere più zaini e borse Perché le radiazioni pericolose diventano meno potenti man mano che si

allontanano dalla sorgente Non è sempre vero, dipende dalla marca

5. Per quale motivo è utile conoscere l’emivita di un isotopo radioattivo? Per calcolare quando sarà quasi scomparso Per allungargli la vita Per sapere se esisteva già nell’antichità

6. Da che cosa è formato il combustibile chiamato Mox?

Page 25: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

A good place to live?(from B.F. Martelli, "ON SCIENCE - Reading and writing for scientific English", edizioni Minerva Italica)

The greenhouse effectOur planet is getting warmer and warmer. Burning fuels put polluting gases into the air. These

gases then act like the glass in a green house and keep the heat in – this effect leads to globalwarming.

Carbon dioxide gas is the most important green house gas, and millions of tons of it are producedby petrol, gas and coal we burn every day.

What might happen in a warmer world? Scientists predict what the weather will be like in thefuture. Destructive droughts could strike more often and places that grow crops at the moment couldturn semi-desert. Forests could decline and change, and wildlife would have to find new habitats.

As ice on Greenland and Antarctica melts, the sea could creep higher onto the land and large partsof low countries could be submerged.

Scientists think that we must act immediately to slow down the Earth’s warming.The future lies in the use of alternative ways of getting our energy that does not involve the use of

fossil fuels. For example solar and wind energy and other renewable sources such as water, tide,biogas.

Page 26: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Scheda di lavoro: A good place to live?

A. COMPREHENSION

1. Which gas is the major cause of global warming?2. What do the scientists think we must do to slow down global warming?3. In what ways could global warming change future weather patterns?4. What is your opinion about alternative forms of energies?

MATCH EACH WORD WITH ITS CORRECT DEFINITIONWORDS DEFINITIONS MATCHI

NGa) Melt 1) Anything that you burn to make heat or power, such as

wood, coal and oilb) Strike 2) Building made of glass where plants growc) Wildlife 3) A long time when there is not enough raind) Fuel 4) To hit somebody or somethinge) Greenhouse 5) Animals and plants in naturef) Drought 6) To warm something so that it becomes liquid

Answer the questions below

Page 27: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Which world for the future?(from B.F. Martelli, "ON SCIENCE - Reading and writing for scientific English", edizioni Minerva Italica)

By the year 2030, 25 per cent of all the animals, birds, fish and insects may be extinct. There arethree main reasons for catastrophe: pollution, hunting and environmental destruction.

Pollution is the first reason why millions of animals die every year, because man has polluted theirnatural habitats.

The second reason is hunting, because man hunts and kills millions of animals every year, for foodand even worse for profit ( poaching).

The third reason is environmental destruction because every year man cuts down more trees,builds more roads and uses more land for farming.

This is what is happening in the rainforests of South America, Africa and Asia. They are the oldesthabitats in the world, or better they were. Man is destroying an area of rainforest as big asSwitzerland every year.

Page 28: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

Scheda di lavoro: Which world for the future?

A. COMPREHENSION

1. Decide which of these statements are true or falsea. Hunting is the main reason for wildlife destruction T Fb. Rainforests are in South America T Fc. 25 per cent of animals might become extinct T Fd. Switzerland is destroying rainforests T Fe. Animals are also killed by poachers T F

2. Choose the right answera. Which are the three main key-words of the passage?

Pollution, natural habitat, rainforest Pollution, hunting, environmental destruction Catastrophe, food, trees

b. Which of these sentences contain main ideas There are three main reasons…. Builds more roads and uses more……. They are the oldest habitats in the world…

3. Complete the chart.a. Threats to wildlife

i. --------------------------------------------------------------------------------------------------------ii. --------------------------------------------------------------------------------------------------------

iii. --------------------------------------------------------------------------------------------------------

b. Causesi. --------------------------------------------------------------------------------------------------------ii. --------------------------------------------------------------------------------------------------------

iii. --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Answer the questions below

Page 29: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

READ BOB’S BLOG THAN DO THE EXERCISES

TURN OFF TVWEEK

By Bob MartinThe annual Turn Off TV Week starts today. The idea is to live without TV for a whole week. The

people who organize it say that television is a bad thing. Personally I’m not sure that they’re right.First of all, the organizers say that the kids of today are lazier and in worse physical condition thankids of the past because they spend all their time in front of the TV. But a recent study of 10,000 USchildren aged 10 to 15 found no connection between TV and physical fitness, children who don’twatch TV don’t always do more physical activity.

I agree that there are lot of terrible programmes on TV . but I don’t agree with saying “NO TV”. Ijust think we need some more intelligent programmes. TV can be informative, funny and moving.And, yes, it can be awful too. The most important thing is to think about what we watch and be moreselective. Another thing that is not black and white is the idea that TV only stops us fromcommunicating with others. An American professor found that parents in homes with TV have 38minutes of conversation with their children …. a week! That’s bad. But TV can also bring peopletogether and help to start conversations. Is there a better way to begin a conversation than bychatting about the latest episode of your favourite series?

Turn off my TV? OK. But I also plan to continue turning it on when there’s something good on.

By JaneWI agree. You can’t say that all TV is bad. It’s as stupid as saying that all books are good or that all

pop music is bad. I always read the TV guide and decide what I’m interested in watching. I watch myfavourite programmes and I also try some new programmes too. I watch them and then I switch theTV off.

By JoPikeOK. I agree there are some good programmes on TV. But we all know that the most popular

programmes are awful. That’s why Turn Off TV Week exists, and that’s why I like it. It tells people thatthere are more important things in life than knowing what’s happening on Big Brother.

Page 30: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

EXERCISE 1Choose the best answers1. A recent study in the USA shows that

a. TV makes children fat

b. watching less TV generally makes children fitter and more active

c. watching less TV doesn’t really make children more active

2. Bob thinks that TV

a. has a negative effect on conversation

b. only stops conversation

c. can have a positive effect on conversation

3. JaneW a. likes all types of programmesb. only watches programmes that she knows and likesc. knows when to switch the TV on and off

4. JoPike

a. hates all TV

b. thinks sports programmes are OK

c. doesn’t like the same TV programmes as the general public

EXERCISE 2Match the underlined words in the text with their definitionsa. one part or “chapter” of a TV series ……………………………………

b. not having something ……………………………………

c. talking in a friendly way …………………………………..

d. describes a person who chooses carefully …………………………………..

e. do something once to see if it is good …………………………………..

f. use (verb) …………………………………..

Page 31: LEGGERE DI SCIENZA - jcmaxwell.it ITIS... · villaggio di Laigle, in Francia, videro una serie di fulminee scie luminose attraversare il cielo e udirono numerosi impatti violenti.

g. once a year (adjective) ……………………………………

EXERCISE 3What about you? Answer the following questions.a) Do you think TV is a good or bad thing? Why?

b) How much TV do you watch on weekdays and at the weekend?

c) What kinds of TV programmes do you usually watch?

d) What do you think of Turn Off TV Week?