FAME DI DIO - micril.weebly.commicril.weebly.com/uploads/2/5/4/3/2543122/fame_di_dio.pdf ·...

23
FAME DI DIO Missione Cristiana Libertà

Transcript of FAME DI DIO - micril.weebly.commicril.weebly.com/uploads/2/5/4/3/2543122/fame_di_dio.pdf ·...

FAME  DI  DIO

Missione  Cristiana  Libertà

Prefazione

Ringrazio  il  nostro  Signore  e  Salvatore  Cristo  Gesù  per  ciò  che  mi  ha  messo  nel  cuore  e  di  come  Lui  ama  profondamente  l’uomo  e  brama  di  farsi  conoscere  sempre  di  più.  Il  mio  desiderio  più  grande  è  che  l’uomo  si  ponga  più  onestamente  possibile  davanti  a  ciò  che  sa  di  Dio  per  poter  essere  arricchito  dal   desiderio  di   cercarlo  più  profondamente.  Colui   che  ha   amato  per   primo  per   offrirci   la   salvezza  eterna,  non  si  risparmierà  a  farsi  conoscere  sempre  di  più  per  quello  che  Lui  è,  se  noi  lo  desideriamo  veramente.   Un   uomo   che   rinuncia   a   se   stesso   per   vedere   di   più   di   Dio   nella   sua   vita,   ha   un   gran  valore  agli  occhi  di  Dio,  perché  è  un  uomo  che  riceverà  molto  da  Dio.

Proverbi  15:33Il  timore  del  SIGNORE  è  scuola  di  saggezza;

e  l'umiltà  precede  la  gloria.

Titolo  : Fame  di  DioAutore  : Riccardo  Prampolini    Revisione  /  Redazione  : Anna  Maria  Guidetti  /  Amelie  TomebaEdizione  : 2012

Ringrazio   il   Pastore   Giuseppe   Galassi   e   il   Piglio   Davide   Galassi   di  Missione   Cristiana   Libertà   per   avermi   dato  l’opportunità   di   testimoniare,   attraverso   questo   libretto,   ciò   che  Dio  mi  ha  messo   nel   cuore.  Ringrazio   tutti   i  collaboratori  citati,  per  il  loro  prezioso  apporto.  Dio  benedica  la  vostra  lettura.

AVERE  FAME

Ogni  giorno,  si  sente  dire  frasi  di  questo  genere   :“E’  pronto,  venite  a   tavola?”.  Risposta  :“No,  non  ho  fame!”.  Quante  volte  sentiamo  discorsi  di  questo   tipo  per   l’ora  di  pranzo.  A  volte,   invece,  si  arriva  a  casa   alle   2.00   di   notte   e   si   dice   :”Che   fame   che   ho!!“   e   subito   ci   si   ciba.   Esiste   una   fame   che   è  condizionata,  ovvero  “obbligata”,  mentre  esiste  un’altra   fame  che  è  necessaria.  Questa  è  anche  una  differenza   “spirituale”,   cioè   evidenzia   l’indole   di   un   uomo   “religioso”   che  deve  mangiare  e   l’uomo  “spirituale”  che  vuole  mangiare.  Un  estraneo  potrebbe  dire  che  tutti  e  due  hanno  appetito,  ma  solo  uno  ha  voglia  di  mangiare  veramente;  il  primo  aspetta  qualcosa  di  preparato  dagli  altri,  l’altro  vuole  mangiare  per  un  suo  desiderio.  Non  è  questione  di  orari,  di  tipo  di  cibo  o  se  il  piato  si  presenta  bene,  è  questione  di  sentirne  la  necessità.  Molti  credenti  (e  uomini  in  generale)  non  sentono  la  necessità  di  conoscere  Dio  per  quello  che  Lui  è.  Spesso  i  credenti  vanno  da  Dio  perché  devono  o  si  aspettano  qualcosa,  ma  non  perché  vogliono  Dio.  La  necessità  di  Dio  fà  la  differenza.  Dio  stesso  lo  ricorda  nella  Bibbia.

Amos  8:11“Ecco,  vengono  i  giorni»,  dice  il  Signore,  DIO,  «in  cui  io  manderò  la  fame  nel  paese,  non  fame  di  pane  o  sete  d'acqua,  ma  la  fame  e  la  sete  di  ascoltare  la  parola  del  SIGNORE.”

Il  profeta  Amos  allora  stava  parlando  alle  10  tribù  d’Israele  e  diceva  che  ci  sarebbe  stato  un  periodo  dove  il  popolo  di  Dio  avrebbe  desiderato  più  Lui  che  l’acqua  e   il  cibo.  L’esortazione  che  quest’uomo  faceva  migliaia  di  anni  fa  è  molto  profonda  e  ci  chiama  a  riPlettere  su  qualcosa  di  fondamentale  per  la  vita  dell’uomo   :   cosa  accomunano  pane,   acqua  e  parola  di  Dio  ?  E’   il   fatto  che   si  cercano!   I   termini  “fame”  e  “sete”  utilizzati  davanti  alle  parole  (Ediz.  Nuova  Riveduta)  sono  molto  signiPicativi;  infatti,  la  fame  e   la  sete  sono   istinti  naturali  per   soddisfare   il  proprio  appetito  e  per  nutrirsi.  Se   ci  pensiamo  sono  istinti  che  Pin  da  piccoli  abbiamo.  Il  bambino  cerca  il  seno  materno  per   trovare  sostentamento  appena   viene   alla   luce   e   le   preoccupazioni  maggiori   che   si  hanno   per   tutta   la   vita   sono  proprio   lo  sfamarsi  e  il  saziarsi.  La  sete  è  un  istinto  quasi  indispensabile  che  ci  porta  a  bere  tutti  i  giorni  per  non  morire!  Per  un  uomo  la  Parola  di  Dio,  cioè  incontrare  Dio,  deve  essere  un  istinto  naturale,  un  bisogno  giornaliero  afPinché  viva  spiritualmente  e  non  solo  :

Deuteronomio  32:47Poiché  questa  non  è   una  parola   senza  valore  per  voi:  anzi,   è   la   vostra  vita;  per  questa  parola  prolungherete   i   vostri   giorni   nel   paese   del   quale   andate   a   prendere   possesso,   passando   il  Giordano».

Dio  è  molto  chiaro  quando  dichiara  l’importanza  della  Sua  parola.  E’  di  vitale  importanza  desiderare  di  conoscere  la  Parola  di  Dio.  RiPlettiamo  ora  su  cosa  vuol  dire  “desiderare”;  capirne  il  signiPicato,  fa  la  differenza  per  comprendere  in  profondità  la  fame  di  qualcosa.  Il  fatto  che  si  ha  fame  sempre  di  una  determinata  cosa,  signiPica  che   in  noi  è   insito  un  desiderio;  quindi   il  desiderio  è  un   risultato  di  una  costante  fame,  cioè  posso  desiderare  qualcosa  solo  se  già  la  conosco.    

2  Samuele  23:15Davide  ebbe  un  desiderio  e  disse:  «Oh,  se  qualcuno  mi  desse  da  bere  dell'acqua  del  pozzo  che  è  vicino    alla  porta  di  Betlemme!»

Per  il  re  Davide  l’acqua  non  era  qualcosa  di  estraneo.  Ne  aveva  bisogno  perché  sapeva  come  avrebbe  portato  benePicio.   Il   fatto  di  avere   continuamente   fame  di  una   cosa,  vuol  dire   che   in  noi  è  nato  un  desiderio  del   quale   non   se  ne   può   fare   più   a  meno.   Per   fare   un   esempio   :   io  e  mia  moglie   spesso  andiamo   in   montagna   nello   stesso   luogo.   Perché?   La   prima,   la   seconda,   la   terza   e   la   quarta   volta  abbiamo  trovato  sempre  cose  nuove  da  fare  e  ed  è  aumentato  il  nostro  piacere.  E’  nato  quindi  in  noi  un  desiderio  di  andarci  appena  possibile  perché  approfondiamo  tutte  le  volte  la  conoscenza  di  quei  luoghi.   Domanda   :   perché   l’uomo   normalmente   dice   “Non   ho   desiderio   di   leggere   la   Bibbia   o   di  cercare   Dio   ?”.   Il   desiderio   non   ci   verrà   mai!   Se   prima   non   incominciamo   giorno   per   giorno   ad  

accostarci   a   Lui,   allora   potrà   nascere   un   desiderio.   Non   possiamo   aspettare   un   qualcosa   che   non  arriverà  mai;  dobbiamo  “incominciare”  a  mettere  in  moto  quel  bisogno  naturale,  cioè  la  fame  e  la  sete  di   quell’esercizio   spirituale   (leggere   la   Parola,   pregare,..)   che   ci   porta   a   conoscerlo   sempre   di   più.  Come  ?  Con  un  atto  di  volontà,  se  non  lo  facciamo  noi,  nessuno  lo  farà  al  posto  nostro.  Se  siamo  umili,  riconosceremo  che  non  lo  consideriamo  realmente  come  un  nostro  stato  di  bisogno  primario.  

In  quel   tempo  Amos  stava  profetizzando  a   Israele  che  ci  sarebbe  stato  un   tempo  di  cattività  (esilio),  dove   il   loro  desiderio  della  Parola  di  Dio  sarebbe  stato  maggiore  di  altre  sazietà!  Ci  doveva  essere  un   tempo   in   cui   Israele  doveva   riPlettere   su   una   situazione  che   vivevano…quale?  Dovevano  rendersi  conto  che  pane  ed  acqua  rappresentano  la  loro  sazietà!  Il  popolo  di  Dio  non  si  rendeva  conto  di  quanto   il   loro  benessere,  comfort  e   ricchezza  li  aveva  portati  a  non  cercare  più   il  Volto  di  Dio.  La  Parola  di  Dio  rappresenta   la  guida  e  quindi   la  volontà  di  Dio,  in  pratica  Dio  stesso.  La  profezia  del  profeta  avvertiva  il  popolo  di  non  aver  più  fame  di  Dio.  

Siamo  ai  tempi  del  Re  d’Israele  Geroboano  II  (circa  783-­‐743  a.C.).  La  situazione  nel  mondo  di  allora  era  di  grande  crescita  e  prosperità  economica,  culturale  e  sociale.  Il  mondo  si  stava  civilizzando.  Gli  imperi  Assiro  ed  Egiziano  erano  le  protagoniste  delle  nuove  vie  commerciali.  In  Israele,  ai  tempi  di  Amos,   si   stava   bene   e   si   viveva   in   pace   e   prosperità.   La   posizione   degli   Ebrei   era   favorevole   ai  commerci   e   c’erano   banchieri   benestanti.   Molti   si   erano   arricchiti   e   avevano   una   seconda   casa,  mentre   altri   non   ne   avevano   neppure   una;   infatti,   come   ai   giorni   nostri,   l’abbondare   di   ricchezze  portava   ad   una   situazione   economica   “sbilanciata”   del   benessere.   Cresceva   l’avarizia   di   arricchirsi  sempre   di   più!   La   vita   religiosa   era   inPluenzata   da  mercanti   che   portavano   ogni   sorta   di   idoli   e   di  adorazione  sulle  alture,  cioè  templi  dedicati  a  Baal  e  a  divinità  cananee  ed  anche  a  “madre  natura”.  Il  popolo  si  era  prostituito  spiritualmente  perché  prendeva  in  considerazione  anche  altre  adorazione  e  idolatrie.  Israele  era  talmente  sazio  di  ciò  che  viveva  che  non  si  rendeva  più  conto  di  quello  che  stava  facendo  e  del  peccato  che  commetteva  davanti  al  suo  vero  Dio.  

Oggi  la  nostra  società  è  scossa,  malgrado  il  benessere  di  alcuni,  la  crisi  ci  porta  a  riPlettere;  su  cosa  ?  Ci  deve  ricordare  che  siamo  sazi  del  sistema  mondo.  C’è  un   tempo,  nella  vita  di  ciascuno,  nel  quale  Dio  si  rivela  e  fà  capire  che  abbiamo  bisogno  di  altro,  perché  ci  siamo  riempiti  o  saziati  di  cose  che  non  giovano  a  nulla.  La  crisi  è  il  risultato  dell’avidità  umana,  ma  anche  una  benedizione  mossa  da  Dio.   Solo   coloro   che   non   capiscono   la   sovranità   di   Dio   possono   essere   impauriti.   Dio   sta’   portando  l’intero  mondo  a  cercare  il  Suo  Volto…perché  ?  Dio  conosce  l’uomo  e  sa  che  ha  un  grosso  problema,  quale  ?  La  sazietà  !  

Proverbi  30:7-­‐9Io  ti  ho  chiesto  due  cose;  non  me  le  riNiutare,  prima  che  io  muoia;  allontana  da  me  vanità  e  parola  bugiarda;  non  darmi  né  povertà  né  ricchezze,  cibami  del  pane  che  mi  è  necessario,  perché  io,  una  volta   sazio,   non   ti   rinneghi   e   dica:   «Chi   è   il   SIGNORE?»   oppure,   diventato   povero,   non   rubi,   e  profani  il  nome  del  mio  Dio.

Vediamo   come   l’autore   del   proverbio,   timorato   di   Dio,   si   preoccupa   di   questo   aspetto   e   cerca   di  andare  ai  ripari  prima  di  cadere  dentro  a  questa  trappola!  Capisce  che  c’è  un  rapporto  tra  sazietà  e  ricerca   di   Dio   !   La   sazietà   fa   smettere   di   cercare,   perché   si   ciba   di   altro   e   non   di   Colui     che   ci   ha  procurato  il  cibo!  Fu’  del  resto  il  desiderio  di  sazietà,  cioè  di  mangiare  il  frutto  dell’albero  del  bene  e  del  male,  a  spingere  Eva  e  Adamo  a  peccare.

Genesi  3:6La  donna  osservò  che  l'albero  era  buono  per  nutrirsi,  che  era  bello  da  vedere  e  che  l'albero  era  desiderabile   per   acquistare   conoscenza;   prese   del   frutto,   ne   mangiò   e   ne   diede   anche   a   suo  marito,  che  era  con  lei,  ed  egli  ne  mangiò.

Vediamo  come,  prima  ancora  di  peccare,  dentro  all’uomo  c’era   la   fame  di  saziarsi  e  quindi  di  avere  desiderio  delle  cose  che  lo  circondavano.  Purtroppo  l’uomo  ha  voluto  saziarsi  anche  di  cose  che  non  sono  secondo  la  volontà  di  Dio!  Infatti,  pagò  il  prezzo  della  sazietà  che  lo  portò  al  peccato  e  a  un’altra  tragica  conseguenza  :  la  paura!  

Genesi  3:8Poi   udirono   la   voce   di   Dio   il   SIGNORE,   il   quale   camminava   nel   giardino   sul   far   della   sera;   e  l'uomo  e  sua  moglie  si  nascosero  dalla  presenza  di  Dio  il  SIGNORE  fra  gli  alberi  del  giardino.  Sembrerà   strano,  ma  nell’essere   “pieni”  di  qualcosa,   inizialmente  ci  sembrerà  di   “tranquillizzare”   il  nostro  appetito.  L’essere  sazi  di  qualcosa  (beni  materiali,  conoscenza,  arte,  bellezza,  prestigio,   fama,  potere….)  porta  anche  l’uomo  a  spostare,  di  fatto,  sempre  più  in  avanti  i  suoi  obiettivi,  a  “cercare”  o  ad   “avere”,   a   “possedere”   sempre   di   più,   sia   a   livello   individuale,   che   sociale   o   “politico”.   In   realtà  dobbiamo  sempre   riPlettere   se  questa   tranquillità  non  diventa   “idolatria”.  Aver   timor  dell’Eterno  e  chiedersi  onestamente  se  qualcosa  ci  sta’  saziando  più  di  Lui,  è  qualcosa  da  domandarsi  tutti  i  giorni.  Se   poi   continuiamo   a   perseverare   seguendo   la   nostra   “golosità”   e   non   teniamo   conto  di   ciò   che   ci  allontana  da  Lui,  non  solo  disubbidiamo  a  Dio,  ma  questo  crea  lamentele  e  incominciamo  a  difendere  la   nostra   posizione.   E’   Incredibile!   Ormai   è   aumentato   il   timore   di   perdere   ciò   che   si   è   appena  “divorato”  e  si  ha  sempre  meno  desiderio  di  Colui  che  ce  lo  dona.  

Esodo  16:3I   Nigli   d'Israele   dissero   loro:   «Fossimo   pur   morti   per   mano   del   SIGNORE   nel   paese   d'Egitto,  quando  sedevamo  intorno  a  pentole  piene  di   carne  e  mangiavamo  pane  a   sazietà!  Voi  ci  avete  condotti  in  questo  deserto  perché  tutta  questa  assemblea  morisse  di  fame!»

Il  popolo  di  Dio,  durante   l’esodo,  era  arrivato  a  preferire   la  morte  a   ciò  che  ci  dà   la  vita!   Il  Signore  stava   liberando   il   Suo   popolo   e   aveva   fatto   prodigi   straordinari,   ma   sembra   che   il   popolo   avesse  seguito  Dio  per  mangiare  di  più  e  non  perché  era  Lui  ciò  di  cui  aveva  bisogno!  Ormai  nel  popolo  di  Dio  si  erano  generati  pensieri   tutti  rivolti  a   “tenersi”   le  pentole  piene  e   il  pane  a  sazietà.  A  molti  di  loro  forse  non  interessava  neanche  la  salvezza!  Forse  pensavano  “Chi  sa  come  saranno  le  terre  dove  scorrono   latte   e   miele   tutti   i   giorni   !?”;   forse   per   alcuni   la  motivazione   di   seguire   Dio   era   proprio  quello  di  avere  luoghi  migliori  dove  vivere.  Molti  perirono  nel  deserto.  

Questo   atteggiamento   di   “ingordigia”,   crea   dei   pensieri   che   crescono   nella   nostra   mente   e  mettono   delle   radici   sempre   più   profonde.   I   pensieri   sono   un   laccio   tale   per   l’uomo,   che   ben  difPicilmente   lui   riesce  a   liberarsene.  Purtroppo   certi   ragionamenti   e   desideri   ci   rendono   schiavi   al  punto  di  non  mollarci  mai.  Come  lo  capiamo?  Quando  diventano  talmente  importanti  e  seri  che  non  ci  fanno  dormire!

Ecclesiaste  5:12Dolce  è  il  sonno  del  lavoratore,  abbia  egli  poco  o  molto  da  mangiare;  ma  la  sazietà  del  ricco  non  lo  lascia  dormire.

L’uomo   incomincia   a   preoccuparsi   di   ciò   che   ha   ed   i   suoi   pensieri   sono   tutti   concentrati   su  quell’oggetto!  Dobbiamo  mantenere  ciò  che  abbiamo  ottenuto!....Ho  scritto  bene?  Ciò  che  noi  abbiamo  ottenuto?  Sì,   è   proprio  vero!  Noi  pensiamo  di   aver  ottenuto   con   le  nostre   forze  qualcosa  e   ora   con  tutto  noi   stessi   cerchiamo  di   afferrarlo  per   non  perderlo.  Abbiamo   imparato  a  usare   le   “nostre”  forze.  Non  dormiamo  alla  notte  perché  è   “nostro”,   e  guai  a   chi  ce   lo  tocca!  Dobbiamo  impegnarci  a  mantenere  quella  sazietà  perché  ormai  non  ci   Pidiamo  più  di  Colui  che  ci  ha  dato  queste  cose;  non  abbiamo  più  Piducia  in  Lui.  Ora  sono  le  nostre  forze  che  devono  lavorare  e  stressarci.  Pensiamo  anche  alla   realtà   di   varie   Chiese.   Le   comunità   delle   chiese   di   Dio   sono   più   preoccupate   a   ristrutturare,  organizzare,  darsi  da  fare  per  “tenere”  in  piedi  l’organizzazione  o  un  culto.  Vorrei  fare  una  domanda  :  quanto  tempo  durante  il  giorno  le  guide  stanno  alla    ricerca  del  Volto  di  Dio?  Quanti  giorni  digiunano  al   mese?   Quante   ore   pregano   al   giorno?   Normalmente   si   sente   dire   :“Da   quando   ho   delle  responsabilità   non   dormo   più   la   notte!”.   E’   vero   che   i   pensieri   ci   saranno   sempre,   ma   la   Bibbia  promette  qualcosa  di  diverso  a  coloro  che  conPidano  in  Lui.

Isaia  40:31ma   quelli   che   sperano   nell'Eterno   acquistano   nuove   forze,   s'innalzano   con   ali   come   aquile,  corrono  senza  stancarsi  e  camminano  senza  affaticarsi.

Se  le  nostre  ore  di  notte  e  di  giorno  fossero  dedicate  a  cercare  il  Volto  di  Dio,  troveremmo  nuove  forze  e  ci  vedremo  sempre  vigorosi  e  con  sguardi  Pieri!.  Normalmente  è  la  “gestione”  che  ci  fa  preoccupare  e   le   facce   che   mostrano   certi   credenti   spesso   sono   tutt’altro   che   la   pace   che   promette   Dio.   Le  tribolazioni  e  “grattacapi”  ci  sono  e  ci  saranno,  ma  spesso  ci  saziano  al  punto  che  sono  più  importanti  del   tempo  da   trascorrere  con  il  nostro  Re.  Bisogna  rendersi  conto  che  satana  gioca  sulla  sazietà  dell’uomo.   Non   vede   l’ora   che   l’uomo   sia   sazio  di   qualcosa   che   non   sia  Dio.   Il  maligno   impedisce,  nella   vita   di   ogni   uomo,   che   lui   vada   oltre   quello   che   sa   già   (o   pensa   di   sapere)   di   Dio.   Cerca   di  lasciare   sempre   l’uomo  ad   una   certa   superPicialità,   impedendogli   una   ricerca  più   profonda.   Satana  riempie   di   menzogne   l’uomo   afPinché   questi   si   accomodi   sulle   proprie   convinzioni   e   sui   propri  ragionamenti.   Anche   questa   è   una   sazietà,   perché   non   ci   permette   di   andare   oltre!   E   quindi   non  permette  di  metterci   in  discussione  e  di   ravvederci.  Ci   rende  pigri   e   quindi   sazi  di  noi  stessi  e  dei  nostri  bei  ragionamenti  :

Proverbi  26:16Il  pigro  si  crede  più  saggio  di  sette  uomini  che  danno  risposte  sensate.

Anche  se  Dio  ci  manda  ben  sette  persone  sensate  per  far  capire  di  non  essere  nella  volontà  di  Dio,  il  pigro  piuttosto  che  mettersi  in  discussione  sta’   fermo  sulle  sue  convinzioni,  direi  meglio  sulle  paure  che  satana  gli  mette  in  testa!  Allo  stesso  modo  succede  anche  a  noi!

Infatti   così   funziona   sia   per   il   credente,   sia   per   colui   che   non   crede.   Da   cosa   si   capisce?  Da  come  si  parla.  Nel  primo  caso  ci  sono  credenti  che  dicono  “Io  ormai  so  tutto  della  Parola  di  Dio,  sai  dopo   tanta   esperienza,   studi   e   conoscenza   di   vita   cristiana!”;   la   Bibbia   afferma   che   è   ben   altro   il  criterio   con   cui   bisogna   giudicare   se   un   uomo   è   saggio,   e   non   sono   solo   gli   anni   di   conversione  (Giobbe   32:8-­‐9);   alcuni   poi,   quando   provi   ad   aprirti   e   cerchi   di   condividere   certe   verità,   non   ti  lasciano  neppure  parlare  e  ti  interrompono  e  ti  dicono  “Ah  si!  si!  Lo  so..  lo  so…!!”.  Ognuno  di  noi  ha  avuto   un   incontro   e   insegnamento   personale   con   Dio;   ma   è   anche   vero   che   Dio   è   inPinito   e  limitarlo  nella   nostra   conoscenza  di   “personale   esperienza”,   di   studi   casalinghi,   o   sermoni   teologici  eccelsi  non  credo  che  sia  la  via  giusta  per  approfondirlo.  La  via  del  cuore  deve  essere  la  “via  maestra”  che  la  stessa  Bibbia  descrive  :  

Geremia  29:13Voi  mi  cercherete  e  mi  troverete,  perché  mi  cercherete  con  tutto  il  vostro  cuore.

Questa  è  una  via  profonda  che  ogni  uomo  può  trovare  dentro  di  sé,  se  ha  un  onesto  rapporto  con  la  propria  coscienza  e  vuole  profondità  nella  vita  e  non  superPicialità.  

Ci   sono  poi   i   non   credenti   (o   gentili,   come   li  dePinisce   la  Bibbia)   che   sono  sazi  della  propria  intelligenza,  e  pensano  che  Dio  non  esiste  o  che  non  può  far  determinate  cose.  Queste  persone  sono  schiave  delle  menzogne  di  satana  e  hanno  indurito  i  loro  cuori.

Efesini  4:17-­‐19Questo   dunque   attesto   nel   Signore,   che   non   camminiate   più   come   camminano   ancora   gli   altri  gentili,   nella   vanità   della   loro  mente,   ottenebrati   nell'intelletto,   estranei   alla   vita   di   Dio,   per  l'ignoranza  che  è  in  loro  e  per  l'indurimento  del  loro  cuore

Cosa  fare  dunque  ?Isaia  66:2

Tutte  queste  cose  le  ha  fatte  la  mia  mano,  e  così  sono  tutte  venute  all'esistenza»,  dice  il  SIGNORE.  «Ecco  su  chi  io  poserò  lo  sguardo:  su  colui  che  è  umile,  che  ha  lo  spirito  afNlitto  e  trema  alla  mia  parola.

Un  uomo  non  potrà  mai  dire  di  conoscere  Dio  in  base  a  quello  che  sa  o  pensa  di  Lui  se  prima  non  decide  di   cercare  realmente   la  Sua   “testimonianza  vivente”.  Cosa  vuol  dire   ?  La  Bibbia   rivela  Dio  e  descrive  il  Suo  pensiero,  ma  la  Sua  Persona  (parlo  di  un  vero  e  proprio  incontro  profondo  nell’intimo  nel  il  cuore)  si  rivelerà  solo  a  colui  che  umile  di  cuore  e  desidera  questo  incontro  costantemente.  

Dio  si  rivela  all’uomo  che  lo  cerca  in  continuazione.  Questa  è  l’unica  via  per  conoscere  Dio  come  Lui  è,  e  non  come  lo  pensa  la  nostra  mente,  attraverso  una  nostra  “personale  teologia”;  questa  è  la  strada  per  conoscerlo  sempre  più  in  profondità.  Il  cuore  (che  è  lo  spirito  dell’uomo  a  cui  Dio  parla.  -­‐  Pr   20:27)   è   in   “dotazione”   a   tutti   gli   uomini.   La  mente   è   inPluenzata   da   ogni   sorta   di   esperienza,  insegnamento   e   compromesso   sociale;   la   mente,   “spesso”,   soffoca   lo   spirito   con   razionalità   e  ragionamenti  e   tende  a   trattenere  la  ricerca  al  cuore.  Bramare  una  rivelazione  e  un   incontro  con  la  Sua   Persona,   vuol   dire   ricevere   un   “esperienza   spirituale”   nuova   ogni   vota,   che   chiaramente   deve  sempre  essere  confermata,  cioè  in  linea,  con  la  Scrittura,  cioè  la  Bibbia.  

Amos  4:13Poiché,  ecco,  egli  forma  i  monti,  crea  il  vento,  e  fa  conoscere  all'uomo  il  suo  pensiero;….

E’   Dio   che   vuole   far   conoscere   i   suoi   pensieri   e   non   è   l’uomo   che   deve   imporre   i   suoi   a   Dio!   Noi  dobbiamo   ubbidire   a   Dio,   diversamente   Dio   ubbidisce   a   noi   (nel   senso   che   pensiamo   che   Lui   sia  sempre  in  accordo  con  tutto  ciò  che  facciamo  e  diciamo).  Un  credente  che  cerca  in  continuazione  Dio,  dirà  sempre  :“C’è  di  più  da  conoscere!”,  qualsiasi  siano  i  suoi  anni  di  conversione,  studi  ed  esperienze.  Il   problema   di   tanti   credenti   (e   non   credenti)   è   che   hanno   schematizzato   Dio.   Quanti   discorsi   si  sentono  del  tipo  :“…  Beh  dopo  tanto  tempo  ..  per  esperienza…”.  In  pratica  hanno  “capito”  che  Dio  è  metodico  e  agisce  come  loro  lo  hanno  “capito”.  Nulla  sto’  togliendo  a  uomini  che,  grazie  alle  loro  vite,  possono   dare   suggerimenti   a   ragazzi   più   giovani   su   come   incominciare   a   camminare   e   per   farli  crescere;  ma   il  sottolineare  sempre   la   “mia  vita”  o   la   “mia  esperienza”  può   condurre  a   qualcosa  di  personale…..forse  a  volte  troppo  personale  per  pensare  di  conoscere  pienamente  Dio.  

Gesù  dava  degli   insegnamenti   e  non  parlava  delle  proprie   esperienze!  Ci   sono   credenti  che  vivono  per  le  proprie  esperienze  “umane”  e  non  vivono  della  unica  e  vera  esperienza  :  conoscere  quotidianamente  Cristo  Gesù  attraverso  una  intensa  vita  intimità  con  Lui  (esperienza  spirituale)!  In  molte  Chiese  spesso  sono  gli  anni  di  anzianità  che  contano.  Le  guide  devono  avere  maturità  spirituale  e  di  vita,  perché  è  la  stessa  scrittura  che  esorta  a  farlo.  Ma  questo  non  giustiPica  il  fatto  che  solamente  le  persone  con  una  certa  anzianità  della  fede  possono  “capire”  le  cose  di  Dio!  la  Bibbia  parla  di  criteri  ben   diversi   attraverso   cui   furono   chiamati   uomini   che   furono   usati   da   Dio.   Ad   esempio   Geremia,  Davide,  Timoteo  e   tanti  altri,  sono  stati  uomini  giovani,  ma  con  un  cuore  secondo  Dio   e   sono  stati  usati  per  la  Sua  Gloria.  Qual  è  il  nostro  criterio  nel  giudicare  spiritualmente  ciò  che  proviene  da  Dio?  L’abilità  di  parola  di  un  uomo,  il  ruolo  che  ha  nell’assemblea,  se  è  socievole,  se  ha  decine  di  anni  di  conversione  o   se   si  mette   in  mostra  più  di   altri?  La  parola  di  Dio  ci   esorta  ad  un   insegnamento  molto   importante   per   tutti   coloro   che   non   si   vogliono   fermarsi   a   conoscere   gli   uomini   e   a  valutare  le  loro  parole,  ma  vogliono  trovare  direttamente  il  Dio  vivente:

Proverbi  8:17Io  amo  quelli  che  mi  amano,  e  quelli  che  mi  cercano  (diligentemente)  mi  trovano.

Coloro  che  amano  Dio,  se  lo  cercano,  lo  trovano!  Quando  l’abbiamo  trovato,  Lui  ci  fa  fare  l’esperienza  di  una  vera  vita  cristiana!  Indipendentemente  se  siamo  convertiti  dapochi,  oppure  da  40  anni.  E’   la  Sua   presenza   nelle   nostre   vite   che   fa   la   differenza.   Un   credente   potrebbe   dire:   “Perché   bisogna  cercarlo   in   continuazione,   quando   so   a   grandi   linee   cosa   vuole   da   me,   conosco   la   parola,   vado   in  chiesa   tre   volte   a   settimana   e   prego   in   continuazione   perché  mi   riveli   la   sua   volontà!?”.  Dio   invita  l’uomo  ad  una  ricerca  di  profondità,  se  Lo  vogliamo  “afferrare”  e  se  vogliamo  capire  cosa  vuole  fare  in  ogni  istante.  Al  cristiano  sfugge  una  realtà  di  Dio….che  Dio  è  dinamico!

Ecclesiaste  11:5Come  tu  non  conosci  la  via  del  vento,  né  come  si  formino  le  ossa  in  seno  alla  donna  incinta,  così  non  conosci  l'opera  di  Dio,  che  fa  tutto.

Dio  è  in  continuo  movimento!  Dio  non  è  un  nostro  schema  da  seguire,  da  capire  o  da  interpretare…no!   Siamo   noi   che   dobbiamo   seguire   Lui.   Diversamente   seguiamo   delle   nostre   ideologie   su   Dio   e  staremo  sempre  fermi  senza  fare  la  Sua  Volontà!.

DIO  NON  E’  STATICO!…  SI  MUOVE!

Rispondiamo  a  questa  domanda  :  chi  sa  dire  cosa  farà  Dio  tra  5  minuti?  Tra  un  ora…?  L’opera  di  Dio  possiamo   conoscerla   in   ogni   istante?   Voglio   fare   un   esempio   che   aiuterà   a   farmi   capire.   Ho  frequentato  per  alcuni  anni  il  mondo  delle  regate  in  qualità  di  aiuto-­‐prodiere  (colui  che  sta’  alla  prua  e  aiuta  nelle  manovre)  come  componente  di  un  equipaggio.  

Vorrei   che   ci   immaginassimo   ora   come   se   fossimo   in   barca   per   fare   una   regata.   Quando   si  fanno   le  regate   l’obiettivo  è  cercare  di  prendere   il  vento  e  bisogna  far  di   tutto  per  andare  dove   lui  sofPia,  per  farci  trasportare  nel  modo  migliore  possibile.  E’  chiaro  che  devi  afferrarlo  il  vento,  non  sei  tu  che   lo  domini!  Infatti,  un   compito  del  prodiere  è  veriPicare   in  che  condizione  è   il  mare.  Spesso  si  guarda  se  in  certe  zone  il  mare  fa’  delle  ”increspature”  o  della  schiuma,  in  modo  da  vedere  se  ci  sono  zone  dove   “tira”   di   più   il   vento   e   quindi   predisporre   la   barca   in   quella   direzione.   Inoltre,   un   altro  aspetto   fondamentale   della   vela   e   che   ogni   cambiamento   di   rotta   comporta   una   modiPica   delle  impostazioni  della  barca.   Infatti,   a   seconda  di  come  arriva  il  vento  (dal  davanti,  dai   lati  o  dal  dietro  alle  spalle)  bisogna  adattarsi  e  manovrare  afPinché   la  barca   si  assetti  e   “afferì”   il  vento  con   le  vele  predisposte  in  modo  corretto,  perché  diversamente  non  andremmo  da  nessuna  parte.      

Così  è  per  Dio  nella  nostra  vita!  Quando  pensiamo  alla  nostra  vita,  a   volte,  non  ci  sembra  di  sentirci  un   po’  persi,   come  quando   si  guarda   il  mare  all’orizzonte?  Quante   volte  abbiamo  detto   “in  che   direzione   vado   ora…boh!??”.   Nascono   dubbi   e   incertezze,   perché   in   noi   non   ci   sono   sicurezze;  vogliamo  una  via,  ma  abbiamo  poche  idee  e  ben  confuse!.  Lo  stare  fermi  non  ci  aiuterà.  Anche  prima  di  andare  in  mare  non  si  sa  esattamente  che  traiettorie  si  prenderanno,  ma  c’è  solamente  una  cosa  da  fare  :  cercare  il  vento.  Solo  così  inizi  a  muoverti.  Solo  così  incominceremo  a  capire  la  direzione,  ed  eventualmente  riusciremo  a  “cambiare”  la  rotta  se  occorre.  

Dio  dobbiamo  cercarlo,  trovarlo  e  cambiare  secondo  il  Suo  intento!  Sapete  qual  è  la  fatica  principale   della   regata?   Cambiare   assetto   alla   barca,   cioè   trasformarla   per   adattarsi   alle   nuove  condizioni   del   vento.   Comporta   manovre   e   concentrazione.   Così   è   nella   vita   Cristiana   se   si   vuole  veramente  inseguire  Dio.  A  noi  non  piace  cambiare!  Troppo  faticoso!  Diventa  difPicile  rimettersi  in  discussione  dopo  tanti  o  pochi  anni  di  “navigazione  Cristiana“,  o  magari  lo  è  per  quelle  persone  che  non   l’hanno   mai   avuta   una   navigazione.   Questa,   però,   è   l’unica   maniera,   se   si   vuole   camminare  secondo  la  Sua  volontà  e  non   la  nostra.  Ci  sono  tre  situazioni  nelle  quali  potremo  trovarci  ora,  nella  nostra  vita  e  che  ci  devono  fare  riPlettere  :

• vogliamo  vincere  (fare  la  volontà  di  Dio)  e  siamo  desiderosi  di  seguire  il  “vento”  ad  ogni  costo  per  farci  condurre  dove  Lui  vuole  e  con  la  velocità  che  Lui  desidera.  Tempi  e  luoghi  li  deciderà  Lui  e  non  noi.  L’esperienza  ce  le  fa  fare  Lui  e  non  ce  la  facciamo  noi!  La  nostra  unica  premura  sarà   quella   di   essere   Plessibili   nei   cambiamenti,   afPinché   non   rischiamo  di   rallentare   la   Sua  opera  in  noi.

• Vogliamo  rimanere  in  “bonaccia”  (assenza  di  vento).  Molti  preferiscono  la  comoda  e  tranquilla  vita   fatta   Pino   ad   ora,   o  magari   hanno   navigato   per   un   po’   nella   loro   vita   e   ora   si   sentono  troppo  stanchi  e  non  vogliano  più  rischiare!  Lo  si  capisce  da  si  parla  :“Sai  nel  1982  il  Signore  mi  parlò  ed  ebbi  una  grande  ediPicazione…”  ,  oppure  si  citano  sempre  i  soliti  versetti  e  i  soliti  esempi  perché  rappresentano  tutta   la  nostra  “esperienza  umana”  con  Dio.  Purtroppo  non  ci  rendiamo   conto   che   non   stiamo   facendo   la   Volontà   di   Dio;   Il   Signore   nella   Sua   immensa  misericordia  a  volte  ci  avrà  fatto  sofPiare  il  vento,  ma  poi  stiamo  pensando  “troppo  rischioso!”,  meglio  vivere  nel  sicuro!  Meglio  non  approfondire!  Attenzione  a  ragionare  in  questa  maniera,  perché   sappiamo  che   giudizio   il   Signore  ha   riservato  ai   tiepidi,   cioè  a   coloro  che  non  hanno  fame  di  conoscere  e  ubbidire  alla  Sua  Volontà  e  non  prendono  posizioni.  (Apocalisse  3:16)

• Vogliamo   gareggiare   con   il   nostro   motore   (fuori   regolamento   per   una   regata!).   Ci   siamo  costruiti   un   motore   e   malgrado   le   regole   lo   vietino,   lo   azioniamo   per   andare   e   sceglierci   la  nostra   via,   con   i   nostri   tempi   e   i   nostri   modi   di   navigare.   Non   volgiamo   fare   fatica   nel  manovrare!   Anzi   diremo   a   tutti   che   siamo   sulla   strada   giusta   perché   non   siamo   esausti   e   il  Signore   benedice   la   nostra   via!   Corriamo   talmente   veloci   che   pensiamo   “chi   ci   ferma   ?”   Il  

nostro  motore  è   frutto  dei  nostri  studi,  ragionamenti,  insegnamenti  e  sembra  funzionare.  Ma  poi?  Ecco  una  onda  anomala  o  una  rafPica  di  vento  che  ci  fa  “scufPiare”  (vuol  dire  ribaltare  la  barca)  e  la  nostra  apparenza  viene  smascherata!  Non  facevamo  la  Volontà  di  Dio  !

Dobbiamo   essere   sinceri   e   dire:   dove   siamo?   Se   siamo   nelle   ultime   due   situazioni,   il   nostro   Dio   è  talmente  misericordioso  da  invitarci  ancora  una  volta  di  ravvederci  e  cercare  il  Suo  Volto.

2  Cronache  7:14se   il   mio   popolo,   sul   quale   è   invocato   il   mio   nome,   si   umilia,   prega,   cerca   la   mia   faccia   e   si  converte  dalle  sue  vie  malvagie,  io  lo  esaudirò  dal  cielo,  gli  perdonerò  i  suoi  peccati,  e  guarirò  il  suo  paese.

Il  Signore  si  muove   in  continuazione,  come  facciamo  a   “schematizzarlo”  e   sapere   cosa  vuole   fare   in  ogni  istante  della  nostra  vita?  Se  siamo  onesti  davanti  a  Lui,  dovremmo  riconoscere  che  tante  volte  lo  pensiamo   a  modo  nostro,   secondo   i   nostri   desideri   e   ciò   che   abbiamo   imparato   dagli   altri.   A   volte  diventa  un  ragionamento,  una  logica  o  un  sentimento  da  inseguire.  Nella  nostra  mente  nascono  delle  fortezze  inespugnabili  che  non  vogliono  più  sottomettersi  a  Lui,  perché  giocano  sulla  forza  dei  nostri  ragionamenti.  Ci  siamo  creati  un  nostro  “sistema  Dio”  da  difendere  a  tutti  i  costi.  Ma  non  siamo  nella  volontà  di  Dio.  Paolo  ci  esorta  ad  andare  oltre  i  nostri  ragionamenti!

2  Corinzi  10:4-­‐5infatti  le  armi  della  nostra  guerra  non  sono  carnali,  ma  hanno  da  Dio  il  potere  di  distruggere  le  fortezze,   poiché   demoliamo   i   ragionamenti,   e   tutto   ciò   che   si   eleva   orgogliosamente   contro   la  conoscenza  di  Dio,  facendo  prigioniero  ogni  pensiero  Nino  a  renderlo  ubbidiente  a  Cristo;

Quante   fortezze   abbiamo   costruito   Pino   ad   oggi?   Questo   è   un   problema   soprattutto   della   nostra  società  e   della   cosiddetta   società   civilizzata!  Ci   siamo  mai   chiesti   perché   in   alcuni   posti  del  mondo,  dove   si   dice   che   ci   sia   “ignoranza”   (mancanza   di   conoscenza),   si   assistono   a   delle   manifestazioni  soprannaturali   incredibili   tramite   le  missioni  degli  Evangelisti  o  altri  uomini  di  Dio  e  nei   luoghi  più  civili  non  succede  mai  nulla?  Bisogna  andare  in  Korea,  Sud  America  o  Africa  per  vedere  Dio  all’opera?  Noi  siamo  bravi  a  combatterci  con  le  dottrine,  cercando  di  capirle  e  interpretarle  e  dividendoci  se  non  siamo  dello  stesso  parere.  Ma  se  noi  fossimo  in  luoghi  lontani  da  tutto  e  provassimo  a  fare  le  nostre  discussioni   teologiche   e   a   dire   come   si  muove   Dio   ad   una   persona   che   è   posseduta   dal   demonio,  magari   ha   delle   condizioni   Pisiche   disagiate   dovute   a   dei   traumi   che   si   porta   dietro   Pin   da   piccolo,  secondo  voi  rispondiamo  al  suo  bisogno?  Qual  è  il  suo  bisogno?  Essere  guarito  e  non  riPlettere.  I  nostri  ragionamenti  e  le  nostre  dottrine  colmano  questo  bisogno?  Magari  diremo  “Dio  sa  ogni  cosa?”.  Dio  sa  una  cosa  :  che  noi  possiamo  operare!  Ci  potrebbe  dire  :“Perché  non  stai  manifestando  la  mia  Gloria  come  faceva  Paolo  o  gli  apostoli  e  non  prendi  autorità  tu  dal  momento  che  ti  ho  delegato  ogni  autorità  in   Cristo   Gesù   (Mc   16:15-­‐18   ;  Efesini     1:18-­‐23)”   ?.   In   alcuni   paesi   del   mondo,   la   “poca   cultura”  signiPica  avere  più  fame  della  Parola  Vivente.  E’  questo  che  fa  la  differenza.  Noi  siamo  diventati  bravi  invece  a  impugnare  la  Bibbia  in  una  mano  e  scagliare  la  pietra  con  l’altra  appena  uno  sbaglia  il  senso  di  un  versetto.  Qual  è  il  rischio  di  vivere,  se  non  capiamo  che  dobbiamo  didarci  della  forza  del  Signore  (potenza  dello  Spirito  Santo),  e  non  fare  guerra  con  la  nostra  carne  (ragionamenti)    ?  Essere  ciechi.  Cosa  non  vediamo  …?....L’opera  di  Dio!

NON  VEDERE  L’OPERA  DI  DIO

“Non  vedo  l’ora  di  mangiare!”….Spesso  la  necessità  di  sazietà  è  associata  alla  vista;  in  pratica,  non  si  vede  quando  non  si  ha   fame.  Quando  si  ha   fame  si  desidera  e   si  arriva  a   “vedere”   ciò  che  ci  sazia.    Spesso  possiamo  diventare  come  i  farisei  ai  tempi  di  Gesù,  sazi  di  noi  stessi  e  della  nostra  conoscenza  e   non   affamati   veramente   di   Lui.   Per   capire   meglio   lo   stato   in   cui   il   cristiano   può   vivere,   vorrei  considerare   la   storia  del   cieco  dalla  nascita  nel  Vangelo  di  Giovanni.   Infatti,   in  questa  narrazione  si  racconta  di  un  cieco  del  quale  Gesù  passando  ebbe  compassione  e  volle  guarirlo.  La  storia  racconta  che   Gesù   sputò   per   terra   e   fece   della   fanghiglia   e   gliela   spalmò  negli   occhi;   successivamente  Gesù  disse   di   andarsi   a   lavare   nella   vasca   di   Siloe   e   così   il   cieco   riacquistò   la   vista.   Questo   evento   fece  parlare  di  Gesù  nella  zona  e   i  farisei  vollero  “vederci  chiaro”,  perché  chiamarono  per  ben  due  volte  l’ex  cieco.  La  prima  volta  che  quest’uomo  guarito  viene  chiamato  troviamo  scritto  :

Giovanni  9:10  –  11Allora  essi  gli  domandarono:  «Com'è  che  ti  sono  stati  aperti  gli  occhi?».  Egli  rispose:  «Quell'uomo  che  si   chiama  Gesù   fece  del   fango,  me  ne   spalmò  gli   occhi  e  mi  disse:   "Va'  a   Siloe   e   làvati".   Io  quindi  sono  andato,  mi  sono  lavato  e  ho  ricuperato  la  vista».

L’Ex   cieco   testimoniò   la   sua   “esperienza”   (non   una   esperienza   “umana”   personale  di   vita   cristiana  vissuta),   l’incontro   con   il   Gesù   vivente.   Gesù   gli   parla,   e   lui   senza   tanti   ragionamenti   o   pensieri,   ci  crede   e   ha   fame   di   ricevere   Dio.   Che   rivoluzione!   Soprattutto   che   coraggio   che   ha   avuto   per   quei  tempi!.  Bisogna  sapere  una  cosa:  2000  anni  fa’  c’era  questa  paura,  cioè  si  pensava  che  ogni  miracolo  di  Gesù,  cioè  l’opera  di  Dio,  era  un  segno  che  veniva  dal  maligno.  Si  pensava  subito  all’opera  di  satana  che  non  a  quella  di  Dio  (Mt  9:34  ;  Mt  12:24  ;  Lc  11:14-­‐23).  Chissà  se  i  tempi  sono  cambiati  ?  Chissà  se   Gesù   quando   tornerà   troverà   un   popolo   che   ha   ancora   fede   in   Lui   ?   Il   cieco  ha   dimorato   nella  Parola  di  Dio  e  ha  visto  l’opera  di  Dio.  

La  seconda  volta  che  l’ex  cieco  viene  chiamato  troviamo  scritto  :

Giovanni  9:24-­‐25Essi  dunque  chiamarono  per  la  seconda  volta  l'uomo  che  era  stato  cieco,  e  gli  dissero:  «Da'  gloria  a  Dio!  Noi  sappiamo  che  quest'uomo  è  un  peccatore».  Egli  rispose:  «Se  egli  sia  un  peccatore,  non  so;  una  cosa  so,  che  ero  cieco  e  ora  ci  vedo».  Essi  allora  gli  dissero:  «Che  cosa  ti  ha  fatto?  Come  ti  aprì  gli  occhi?».  Egli  rispose  loro:  «Ve  l'ho  già  detto  e  voi  non  avete  ascoltato;  perché  volete  udirlo  di   nuovo?   Volete   forse   diventar   suoi   discepoli   anche   voi?»Essi   lo   insultarono   e   dissero:   «Sei   tu  discepolo  di  costui!  Noi  siamo  discepoli  di  Mosè.Noi  sappiamo  che  a  Mosè  Dio  ha  parlato;  ma  in  quanto  a  costui,  non  sappiamo  di  dove  sia».

I  farisei  accusano  l’ex  cieco  di  non  conoscere  Dio!  Loro  dicevano  che  Dio  aveva  parlato  a  Mosè.  La  loro  esperienza  e  “conoscenza  umana”  era  quella;  che  altro  potevano  dire!?  Erano  sazi  della  loro  legge  e  soprattutto  della  loro  esperienza,  cioè  quella  che  ha  portato  tanti  credenti  e  non  credenti  a  vivere  di  ideologie  e  di  schemi  per,    aggrapparsi  gelosamente  e  difendere  a  tutti  i  costi!  L’importante  per  tanti  uomini   è   non   mettersi   in   discussione   davanti   all’opera   di   Dio.   Perché   andare   oltre   a   quello   che  conoscevano?  A  quali  compromessi  dovevano  rinunciare  per  ammettere  che  Dio  opera  come  ai  tempi  di  Mosè!  Dovevano  semplicemente  ammettere  che  non  avevano  fede  nella  potenza  di  Dio  (2  tim  3:5)  e  che  realmente  non  lo  conoscevano!  Purtroppo  la  loro  incredulità  li  rendeva  ciechi  !  Colui  che  era  cieco   aveva   visto,   mentre   loro   che   vedevano,   erano   ciechi   nel   vedere   l'opera     di   Dio!.   Si  fermavano  nel  giudicare   il  metodo,  su  come  operava   :  «Che  cosa  ti  ha  fatto?  Come  ti  aprì  gli  occhi?».  L’importante  era  capire  come,  con  che  metodo.  Forse  pensarono  “E’  scritturale  quello  che  ha  fatto  ?”.  Il  Cristianesimo  che  non  vede   l’opera  di  Dio  è   il   cristianesimo  cieco  perché  è   sazio  di   tutt’altro  che  Gesù.  Vive  dei  suoi  schemi  e  logiche  e  non  vede  un  Dio  che  vuole  operare.  

Anche   coloro   che   non   credono   in   Dio   o   sono   dei   simpatizzanti   del   Signore   possono   essere  accecati   dalla   loro   sazietà!   Qual   è   ?   Quella   di   farsi   una   propria   giustizia.   La   Bibbia   ci   insegna   che  l’uomo  che  si  fa  una  propria  giustizia  non  cerca  la  vera  giustizia.      

Romani  10:1-­‐4Fratelli,  il  desiderio  del  mio  cuore  e  la  mia  preghiera  a  Dio  per  loro  è  che  siano  salvati.  Io  rendo  loro  testimonianza  infatti  che  hanno  zelo  per  Dio,  ma  zelo  senza  conoscenza.  Perché,  ignorando  la  giustizia  di  Dio  e  cercando  di  stabilire  la  propria,  non  si  sono  sottomessi  alla  giustizia  di  Dio;  poiché  Cristo  è  il  termine  della  legge,  per  la  giustiNicazione  di  tutti  coloro  che  credono.

Colui  che  era  senza  peccato  si  è  fatto  peccato  per  noi  e  ha  pagato  il  prezzo  al  posto  nostro  compiendo  la   giustizia   di   Dio!   L’ira   di   Dio   che   è   sull’uomo   (Rom   3:23),   è   stata   tolta   da   Cristo   Gesù   che  gratuitamente  ci  dà  la  vita  eterna  in  colui  che  crede  (Giov  3:16).

Quanti  uomini  oggi  sono  sazi  dei  loro  ragionamenti  e  pensano  che  “Se  Dio  ci  fosse….”,  “Se  Dio  è  buono  farebbe  questo  e  quest’altro  ….”,  costruendo  un  giustizia  “su  misura”.  Invece  che  cercare  la  via  della   giustizia  e   arrendersi   alla   rivelazione  di  Dio,   preferiscono  non   rischiare  e   farsi   riempire  delle  paure  che  satana  gli  sussurra.  L’uomo  che  non  cerca  Dio  sta’  perdendo   la  partita  della  sua  vita   :   la  vita  eterna!  

Coloro   che   non   rischiano   di   cercare,   che   siano   credenti   o   non   credenti,   sono   comunque  schiavi.  Se  siamo  sazi,  e  ci  piace  rimanere  tali,  vuol  dire  che  siamo  schiavi  della  nostra  sazietà.  Nella  nostra  vita  dominerà  sempre  qualcosa  che  ci  ha  vinto.  E’  un  principio  biblico  :

2  Pietro  2:19…perché  uno  è  schiavo  di  ciò  che  lo  ha  vinto.

Pensiamo  ai   vizi  o   a   semplici   atteggiamenti  quotidiani,   ad   esempio  di   guardare   la   televisore  o   fare  cose  vane  che  comunque  arrivano  al  punto  di  riempirci  quasi  tutte  le  ore  della  giornata  (dopo  lavoro  e  famiglia).  Quando  una  cosa  ci  domina  ?  E’  semplice  capirlo  :  succede  tutte  le  volte  che  ci  imponiamo  di   smetterla   non   ce   la   facciamo.   Perché   ?   Si   sono   costruite   delle   fortezze,   di   cui   abbiamo   parlato  prima,   e   non   ce   la   faremo  mai   a   toglierle   con   la   guerra   della   carne   o   dei   ragionamenti.   Anche   un  servizio   in   Chiesa   o   una   posizione   di   ruolo   in   qualche   comunità/associazione   cristiana   potrebbe  diventare  una   fortezza.  Perché?  Tutti  i  nostri  ragionamenti  o  impegni  potrebbero  essere  inPluenzati  da   ciò   che   dobbiamo   mantenere.   Le   motivazioni   sono   importanti,   ma   dovremo   avere,  contemporaneamente,   una   reale   conoscenza   di   ciò   che   Dio   vuole   in   un   determinato  momento.   Se  siamo  nella  Sua  volontà,  è  Lui  che  ci  farà  servire  al  meglio  in  quell’incarico  che  abbiamo  già;  oppure,  dovremo  avere  il  coraggio  di  cambiare  e  muoverci  come  se  dovessimo  inseguire  Colui  che  vuole  fare  la  Sua  opera  nelle  nostre  vite  e  quindi  spostarci  dove  Lui  vuole.  

Giovanni  3:8Il  vento  sofNia  dove  vuole,  e  tu  ne  odi  il  rumore,  ma  non  sai  né  da  dove  viene  né  dove  va;  così  è  di  chiunque  è  nato  dallo  Spirito».

La   schiavitù   ci   impedisce   di   essere   liberi;   se   si   tratta   poi   delle   verità   di   Dio,   la   questione   diventa  ancore  più  seria.  Vorrei  che  ci  ponessimo  una  domanda   :  chi  ha   il  coraggio  di  ammettere  davanti  a  Dio   che   siamo   legati   da   schiavitù   ?   Non   abbiamo   mai   pensato   di   fare   una   lista   elencando   quali  schiavitù   potremo   avere?   Per   quanto   devoti   possiamo   pensare   di   essere,   se   siamo   onesti,   ne  troveremo  tante.  Questo  stato  in  cui  siamo,  che  uno  sia  consapevole  o  no,  non  è  quello  che  Dio  vuole  per  le  nostre  vite.  Gesù  nella  Parola  esorta  a  vivere  una  realtà  importante,  cioè  quella  di  essere  liberi!  Lui  è  morto  per  renderci  liberi  e  non  per  ridurci  nuovamente  alla  schiavitù!  Noi  siamo  molto  bravi  a  tronare  “schiavi”,  grazie  alla  nostra  incredulità!

ESSERE  LIBERI

Giovanni  8:30-­‐32Mentre   egli   parlava   così,  molti   credettero   in   lui.   Gesù   allora   disse   a   quei   Giudei   che   avevano  creduto  in   lui:   «Se  perseverate  nella  mia  parola,   siete  veramente  miei  discepoli;   conoscerete  la  verità  e  la  verità  vi  farà  liberi».

Innanzitutto   chi   è   la   verità   ?  Gv   17:17   =   La   Parola   di   Dio.   In   questo   brano   Gesù   scandalizza   dei  fratelli!  Gesù  esorta  a  essere  liberi.  Strano  che  rivolgesse  queste  parole  a  dei  convertiti!  Si  penserebbe  che  convertendosi,  avrebbero  conosciuto  il  Signore.  Non  è  così?  Non  diciamo  spesso  “ho  conosciuto  il  Signore  nell’anno…!”,  più  o  meno  come  dissero   i   farisei   “Dio  ha  parlato  a  Mosè!”.  E  poi  ?  Cosa  ne  è  stato  del  primo  amore?  Dio  ci  invita  a  pregare,  leggere  la  Sua  Parola  e  a  meditare,  è  un  ordine  Divino  (Salmo  1).  Poi  cosa  succede?  Ci  viene  insegnato,  a  seconda  di  dove  viviamo  la  nostra  vita  sociale  ed  ecclesiale,   l’esperienza  di  vita  (personale)  di  coloro  che  sono  più  maturi  di  noi.  Dal  momento  che   le  esperienze  personali   sono  diverse,   è   normale   che   alcuni  dicono  cose  e   altri  ne   dicono  altre.  Chi   ha  ragione  ?  Rassicurazioni,  esortazioni  e  man  mano  ci   costruiamo  un  Dio  per  sentito  dire  e  questi  ragionamenti   ci   schiavizzano.   Satana   non   vede   l’ora   che   un   credente   cresca   “sul   sentito   dire”   e  perda   tanto,   tanto,   tanto,   tanto,   tantissimo   tempo   nel   cercare   attraverso   ragionamenti   umani   la  soluzione  a  domande,  a  denominazioni  e  a  dottrine  varie.  

Gesù   insegnava  a   essere   liberi!  Se  Dio  è  qualcosa  di  dinamico,  anche   la   libertà  va’   vissuta   in  questa  maniera.  Dio  può  in  continuazione  liberare.  Gesù  esorta  a  vivere  di  liberazioni.  La  libertà  è  una  cosa  che  si  deve  vivere.  La  liberazione  è  dovuta  ad  una  continua  ricerca  della  Parola  al  punto  che  si   riesce   a  dimorare   in   Essa.   Per   fare   un   esempio,   pensiamo   a   Israele   quando   fu’   liberato   dagli  Egiziani.   Dopo   la   prima   liberazione   affrontò   l’esodo,   ma   sempre   in   ricerca   di   una   successiva  liberazione.  In  che  modo  ?  Avendo  fede  nella  Parola  di  Dio.  Dopo  due  anni,  però,  non  credettero  alla  Parola  di  Dio  e  non  videro  la  Sua  opera  (come  i  farisei)  cioè  la  conquista  della  terra  promessa!  Solo  alcuni  di   loro  videro   la   terra  promessa,  dopo  40  anni,  perché  perseveravano  a  credere   in  ciò  che   il  Signore  diceva  e   vivevano  per   fede   e   non  per   la   loro  sazietà  o  dottrina  personale.   Il   popolo  di  Dio  doveva   vivere   la   libertà,   liberandosi   dalla   sua   incredulità   e   conPidando   sempre   di   più   in   Lui!   Il  cammino   fu’   intervallato   da   tante   prove   per   vedere   se   dimoravano   nella   Parola;   ciò   avrebbe  fortiPicato  la  loro  fede  e  li  avrebbe  preparati  a  compiere  grandi  prove  con  meravigliosi  prodigi  come  capitò  a  Giosuè  e  altri  uomini.  

Purtroppo  l’uomo  vuole  ottenere  la  libertà  cercando  di  evitare  la  verità  e  difendendo  la  propria  posizione.  L’uomo  non  vuole  accettare,   e  quindi  ottenere  certezze,  perché  pensa  di  averle  già  e  quindi  non  cerca!  L’uomo  rimane  schiavo  di  un  inganno  e  si  priva  di  vedere  la  vera  opera  di  Dio  nella  sua  vita.

Giovanni  8:33Essi  gli   risposero:  «Noi  siamo  discendenti  d'Abraamo,  e  non  siamo  mai  stati  schiavi  di  nessuno;  come  puoi  tu  dire:  "Voi  diverrete  liberi"?»

“Come   tuoi   discepoli   ?   Le   nostre   origini   vengono   da   Abramo,   il   padre   della   fede   !”.   Gesù,   al   primo  insegnamento  ai  suoi  presunti  discepoli  si  sente  dire  :”Noi  dobbiamo  seguire  te  e  avere  fede  in  Te?”.  Mi   sembrano   le   chiese   o   l   credente   di   oggi     che   non   accettano   di   seguire   ciò   che   dice   la   Bibbia   a  scapito  della  difesa  della  propria  denominazione.  Ma  l’orgoglio  non  voleva  accettare  che  dovevano  conoscere  di  più  di  quello  che  sapevano;  se  veramente  bramavano  di  diventare  dei  discepoli  del  Dio  vivente  (Gesù  Cristo),  dovevano  andare  oltre,  oppure  sarebbero  rimasti  seguaci  delle  loro  tradizioni  e  credenze.  

Questo,  se  ci  pensiamo,  è  la  normale  condizione  che  viviamo  nelle  nostre  vite.    Quando  si  vive  per   tanto   tempo   in   una   nazione   e   poi   si   decide   di   cambiare   e   vivere   in   un'altra   completamente  diversa,  psicologicamente  si  ci  dovrà  liberare  man  mano  di  uno  stile  di  vita  che  si  è  vissuto  per  tanto  tempo  e  che  ci  faceva  comportare  in  un  certo  modo  perché  ormai  si  erano  assimilate  delle  abitudini  in  tutti  i  giorni.  Più  sono  stato  in  quel  paese  e  più  farò  fatica  a  ricominciare  a  vivere  in  realtà  diverse,  perché  la  mia  mente  deve  rinnovarsi.  Così  è  per  il  nato  di  nuovo  o  per  colui  che  è  cresciuto  per  molti  

anni   in  società  o  comunità  che  hanno   insegnato  una  Parola  di  Dio  statica  e   legata  alle  tradizioni.  Se  non   ci   mettiamo   in   discussione,   non   potremo   mai   liberarci   completamente   e   seguire   il  Liberatore.  Cristo  era   la  Parola  di  Dio  incarnata  in  quel  momento,  e  rappresentava   la   loro  autorità  che  voleva  insegnargli  che  dovevano  avere  una  ricerca  di  Lui  attraverso  una  fede  “vera”  per  essere  anche   loro   dei   “veri”   discepoli.   La   fede   di   quei   credenti   era   una   fede   con   dei   compromessi   e  quindi  li  rendeva  schiavi.  Cosa  vuol  dire  essere  schiavi  ?  Non  usufruire  della  libertà  che  Cristo  ci  ha  offerto  e  quindi  non  ci  consente  di  essere  trasformati.

LA  SCHIAVITÙ’  NON  TRASFORMA

Giovanni  8:34-­‐36Gesù  rispose  loro:  «In  verità,   in  verità  vi  dico  che  chi  commette  il   peccato  è  schiavo  del  peccato.  Ora  lo  schiavo  non  dimora  per  sempre  nella  casa:  il  Niglio  vi  dimora  per  sempre.

Ebbene  si!  Il  credente  può  essere  ancora  schiavo!  Lo  saremo  tutte  le  volte  che  non  crediamo  alla  Parola  di  Dio  !  Il  testo  dice  che  il  Piglio  era  il  vero  erede  delle  casa.  Il  termine  “dimora”  nel  testo  gr.  Méno   =   signiPica   :   non   partire,   non   perire;   la   parola   di   Dio   che   non   viene   creduta   perirà   e   non  erediterà   la   casa   (termine   casa   in   greco:   oikìa   vuol   dire   ediPicio,   ma   anche   proprietà,   bene   e  ricchezza),  cioè  non  erediterà  la  benedizione  o  la  ricchezza.  Tutte  le  volte  che  abbiamo  creduto  in  Lui,  siamo  come  l’erede  che  riceverà  il  bene  e  la  ricchezza  da  parte  del  Signore.  Tutto  ciò  che  ci  ha  resi  schiavi  nella  vita,  cioè  increduli  alla  Sua  parola,  ci  ha  fatto    perdere  questa  eredità,  e  quindi  le  relative  ricchezze  che  abbiamo  in  Lui.  Abbiamo  perso  consacrazione,  liberazione,  gioia  e  pace  perché  non  l’abbiamo  voluta.

Pensiamoci   bene   e   riPlettiamo   :   quante   volte,     leggendo   la   parola,   non   abbiamo   avuto   il  coraggio  di  ammettere  che  non  ci  crediamo  ed  esclamiamo  :“Beh  qui  parla  in  un  caso  particolare  !.....E’  per  quei   tempi…!   Il   senso  è  un   altro!”.  Se  non  crediamo,  non  vedremo  mai   l’opera  di  Dio  su  quella  parola  nella  nostra  vita.  Del  resto  anche  il  Signore  non  compiva  miracoli  per  l’incredulità  della  gente.  Dio  si  mostra  a  coloro  che  realmente  hanno  un  cuore  desideroso  di  credere  alla  Sua  parola.  Dio  vuole  un  cuore  disposto  a  credere  che  Lui  può  ogni  cosa.  Colui  che  non  crede  non  vede.

Matteo  13:58E  lì,  a  causa  della  loro  incredulità,  non  fece  molte  opere  potenti.  

Se  oggi  la  civiltà  moderna  non  vede  l’opera  di  Dio,  vuol  dire  che  è  schiava  della  propria  incredulità.  La  cosa   sorprendente   è   che,   quando   Dio   si   muove   liberamente,   le   nostre   vite   vengono   trasformate,  diversamente  la  schiavitù  non  trasforma  !  

Giovanni  8:37So  che  siete  discendenti  d'Abraamo;  ma  cercate  di  uccidermi,  perché  la  mia  parola  non  penetra  in  voi.  

Gesù  faceva  notare  una  cosa  importante:  conosceva  le  loro  origini!  Il  fatto  di  essere  una  discendenza  santa,  non  giustiPicava  il  fatto  che  potevano  essere  ancora  increduli.  Gesù  voleva  fargli  notare  la  loro  reazione.  Infatti,  la  Sua  parola  non  era  penetrata  in  loro.  Nel  testo  originale  la  parola  “penetrata“  viene  espresso  con  il  termine  greco  :  Chôreô  =  vuol  dire  lasciare  spazio  (che  può  essere  riempito  o  occupato  da   un   altro),   fare   spazio,  dare   luogo,   cedere.   In  pratica   far  dimorare  qualcosa   che   trasformi   lo  stesso  luogo  che  lo  ha  attraversato.  Vorrei  fare  un  esempio  con  un’immagine  per  spiegarlo  meglio.  Se  io  voglio  fermare  un  Piume  per  usufruire  dell’acqua,  costruisco  una  diga,  afPinché  l’acqua  dimori  in  quel  bacino  per  essere  utilizzata  e  per  dare  energia,  perché  prima,  l’energia,  non  l’avrei  mai  potuta  creare.   C’è   una   trasformazione   dell’ambiente   che   mi   porta   a   utilizzare   quell’acqua   perché   possa  dimorare  e  non  scorra  più  via;  così  la  posso  utilizzare  per  altri  scopi;  inoltre  una  diga,  è  ben  visibile  agli  occhi  di  tutti.  Così  è  per  la  parola  di  Dio  se  dimora  in  noi!  Se  vogliamo  che  dimori,  dobbiamo  costruire  con  la  fede  una  diga  per  quella  parola  perché  trasformi  la  nostra  vita  con  energie  nuove,  e  perché  tale  parola  possa  essere  offerta  ad  altri,  come  Piumi  di  acqua  viva.  Questo  accadrà  solamente  se  la  difendiamo  (cioè  se  non  facciamo  crollare  la  diga)  e  quindi  la  parola  avrà  la  potenza  di  uscire  in  tutta  la  Sua  pienezza,  quando  la  pronunciamo.  Purtroppo  i  compromessi  di  certe  verità,  che   nella   vita   facciamo   vivere,   fanno   dei   danni   alla   “diga   della   fede”.   Ogni   compromesso   che  accettiamo  è  come  se  la  diga  formasse  una  crepa….dopo  alcuni  giorni  o  mesi  la  nostra  parola  perderà  di   potenza!   Perché   ?   E’   fuoriuscita   dalla   diga,   cioè   non   ci   crediamo   più   di   tanto.  Penseremo   :“Preferisco   ammorbidire   questa   verità,   così   tutti   la   capiscono   e   non   scandalizzo!”.   La  verità  penetra  o  si  riPiuta.  Dobbiamo  imparare  ad  avere  questo  coraggio  di  proclamarla  consapevoli  che   ci   saranno   coloro   che   ricevono   mentre   altri   rimarranno   ostili   e   ci   criticheranno   molto  

ardentemente.  Tornando  ai  protagonisti  della  storia  del  Vangelo  di  Giovanni,  vediamo  come  la  parola  di  Gesù  

non  li  aveva  trasformati  e  quindi  loro  rimanevano  schiavi  delle  menzogne  del  maligno.  Tutte  le  volte  che  la  Parola  di  Dio  non  ci  trasforma  succede  questo!  Anzi  la  situazione  è  ancora  peggiore  di  quella  che   pensiamo!   Infatti   non   solo   non   ci   crediamo,   ma   addirittura   diventiamo   ostili   verso   di   Lei!  Difendiamo   il  maligno!   Infatti,   essendo  suoi  schiavi,  è   lui   il  padrone  da  difendere  per   fargli  vedere  che  siamo  Pigli  ubbidienti!  Paolo  rimproverava  i  Corinzi  evidenziando  questo!  

2  Corinzi  11:20Infatti,  se  uno  vi  riduce  in  schiavitù,  se  uno  vi  divora,  se  uno  vi  prende  il  vostro,  se  uno  s'innalza  sopra  di  voi,  se  uno  vi  percuote  in  faccia,  voi  lo  sopportate.

Erano  inclini  a  credere  ogni  sorta  di  falso  vangelo  e  pensare  che  Paolo  era  pazzo  per  Cristo!  Tutte  le  volte   che   vediamo   una   persona   credere   a   Cristo,   la   pensiamo   pazza!   Invece   Dio   vuole   che   noi  diventiamo  pazzi  per  il  Vangelo!  

1  Corinzi  1:18Poiché   la   predicazione  della   croce  è   pazzia   per  quelli   che  periscono,  ma  per  noi,   che   veniamo  salvati,  è  la  potenza  di  Dio.

Purtroppo   non   siamo  abituati   a   ragionare   come   i   pazzi.   Siamo   sempre   presi   dalle   nostre   logiche   e  dalle  nostre  paure  e  non  ci  piace  difendere  la  verità,  perché  a  volte  la  riteniamo  pazzia  anche  noi.    

Tutto   quello   che   Gesù   diceva   in   quel   momento   a   quei   credenti   era   che   la   Sua   parola   non  dimorava   in   loro   e   quindi   adempivano   ai   desideri   del   loro   padrone,   il   maligno,   perché   non  desideravano  di  cercare  Gesù  che  voleva  liberarli.    Solo  se  crediamo,  la  Parola  di  Dio  opera.

1  Tessalonicesi  2:13Anche  per  questo  non  cessiamo  di  render  grazie  a  Dio  perché,  avendo  ricevuto  da  noi  la  parola  di  Dio,   l'avete  accolta  non  come  parola  di  uomini,  ma  come  è  veramente,  quale  parola  di  Dio,  che  opera  efNicacemente  in  voi  che  credete.

Gesù   successivamente   passa   a     descrivere   la   loro   realtà,   la   realtà   di   coloro   che   si   ritengono   veri  discepoli,  solo  perché  solo  per  una  volta  hanno  creduto  :

Giovanni  8:43-­‐44Perché  non  comprendete  il  mio  parlare?  Perché  non  potete  dare  ascolto  alla  mia  parola.  Voi  siete  Nigli  del  diavolo,  che  è  vostro  padre,  e  volete  fare  i  desideri  del  padre  vostro.  Egli  è  stato  omicida  Nin  dal  principio  e  non  si  è  attenuto  alla  verità,  perché  non  c'è  verità  in  lui.  Quando  dice  il  falso,  parla  di  quel  che  è  suo  perché  è  bugiardo  e  padre  della  menzogna.

Queste  ultime  parole  testimoniano  di  una  realtà  molto  signiPicativa  e  triste  per  il  credente  e  l’uomo  in  generale  :  che  non  è  possibile  “comprendere”  Dio  se  continuiamo  ad  adempiere  i  desideri  dell’altro!  E’  inutile  riempirsi  di  opere,  studiare  mentalmente  ore  e  ore  al  giorno  la  Bibbia  oppure  essere  Pieri  di  diplomi,  scuole  bibliche  o  servizi  svolti  per  il  Signore,  se  realmente  non  lo  cerchiamo  profondamente  e  facciamo  ciò  che  Lui  desidera.  Da  cosa  si  vede?  Se  le  nostre  vite  vengono  trasformate!  Un  uomo  che  è  trasformato  dalla  Parola  di  Dio  si  vede,  non  è  qualcosa  che  rimane  indifferente.  La  volontà  di  Dio  la  sappiamo,  è  scritta  nella  Bibbia    :  Esd  10:11  ;  Mat  18:14;  1  Tim  2:4  ;  1  Ts  4:3-­‐8  /  5:18  ;  Ebr  2:4  ;  1  Pt  2:5  /   2:15   ;  1  Pt  3:17   ;  2  pt  1:21   ;  Ap  4:11   ,   ovvero   ci   viene  detto  di   non   conformarci   con   chi  disubbidisce   a   Dio,   Dio   vuole   la   salvezza,   vuole   la   santiPicazione,   bisogna   ringraziare,   bisogna  sottomettersi,  bisogna  profetizzare,  bisogna  operare  con  i  doni,  fare  il  bene  e  manifestare  potenza.  Lui  si  aspetta   tutto  questo  dalle  nostre  vite.  Come  mai  non   la  viviamo,   oppure   la  viviamo  e  conosciamo  solo   in  parte   ?  La  Volontà  di  Dio  è  qualcosa  che  bisogna  conoscere  con  costanza  e   con  un   continuo  rinnovamento  ,  per  fare  esperienza  di  Lui  (non  esperienze  nostre)  :

Romani  12:2E  non  vi  conformate  a  questo  mondo,  ma  siate  trasformati  mediante  il  rinnovamento  della  vostra  mente,  afNinché  conosciate  per  esperienza  qual  sia  la  buona,  accettevole  e  perfetta  volontà  di  Dio.

In   pratica   è   qualcosa   di   dinamico,   come   la   Sua   opera,   che   si   afferra   e   quindi   non   si   può   capire  staticamente.   La   Volontà   di   Dio   si   rincorre   e   così   facendo   ci   trasforma   (rinnova   la   mente)  perché  senza  il  cambiamento  non  riusciremo  a  riconoscerla.  Paolo  non  era  mai  sazio  di  “cose  del  passato”,  ma  guardava  avanti  e  così  era  trasformato  dalla  Parola  vivente,  cioè  Gesù.  

Filippesi  3:12-­‐14Non   che   io   abbia   già   ottenuto   tutto   questo   o   sia   già   arrivato   alla   perfezione;  ma   proseguo   il  cammino  per  cercare  di  afferrare  ciò  per  cui  sono  anche  stato  afferrato  da  Cristo  Gesù.  Fratelli,  io  non  ritengo  di  averlo  già  afferrato;  ma  una  cosa  faccio:  dimenticando  le  cose  che  stanno  dietro  e  protendendomi  verso  quelle  che  stanno  davanti,  corro  verso  la  mèta  per  ottenere  il  premio  della  celeste  vocazione  di  Dio  in  Cristo  Gesù.

Molti  uomini  fanno  tanti  bei  discorsi  PilosoPici,  sono  bravi  a  esporre  la  Bibbia  con  spunti  di  pensiero  sublime,  oppure  li  vedi  mansueti  e  buoni,  ma  la  loro  parola  non  è  carica  di  potenza  e  la  loro  vita  non  è  rivolta  ad  una   trasformazione  continua.  Spesso  si  pensa  sempre  al  passato  e  si   ci  appoggia  su  cosa  è  stato  fatto  per  Dio,  ma  non  si  vuole  correre  a  cercarlo  veramente.  Quando  alcuni  uomini  si  confrontano  con  altri,  che  evidentemente  hanno  un  cammino  cristiano  più  vicino  alla  Parola  di  Dio,  spesso  non  vogliono  approfondire  perché  l’orgoglio  dovrebbe  ammettere  che  altri  sono  cresciuti  più  di  loro,  o  hanno  qualcosa  in  più  di  loro.  Tanti  si  mettono  in  luce  per  i  loro  successi,  ma  magari  fanno  fatica  a   chiedere  scusa  o  dire  “Beh  devo  ammettere  che   lì  ho  sbagliato  ….”,  “forse   lì  ho  esagerato..”.  Tante  belle  giustiPicazioni  e  mai  una  sincerità  di  cuore  che  possa  veramente  farci  aprire  tra  di  noi  ed  evidenziare   quel   che   siamo,   cioè  persone   che,   come   tutti,   hanno   dei   dubbi,   delle   incertezze,   fanno  degli  errori  e  quindi  hanno  bisogno  di  ricominciare  a  valutare  le  cose  o  certi  aspetti  della  propria  vita  o  realtà  spirituale.

Se  sei  una  persona  onesta  che  si  mette  in  discussione  e  dice  “Non  so…”  oppure  “forse  non  ci  credo   abbastanza”   “Ho   paura   che   ….”   risulterai   un   “sempliciotto”   perché   non   sei   come   quelli   che  “sanno  tutto”!.  L’importante  per  il  mondo  d’oggi  è  la  perfezione  umana  e  far  vedere  che  tu  non  sbagli  mai  e  sono  gli  altri  che  non  capiscono  oppure  cercare  un  compromesso  per  il  quieto  vivere.Come  si   arriva  a  capire  che  siamo  diventanti  così   “duri”  di   cuore  nella  nostra  vita  ?  Quando  siamo  bravi  ad  affermare  certe  verità  e  a  parlare,  ma  poi  non  siamo  disposti  a  spiegarle  o  difenderle  quando  qualcuno  ce  le  contesta  o  ne  parla;  da  queste  reazioni  vedremo  se  quello  che  “sappiamo”  è  veramente  costruito  sulla  rivelazione  della  Parola  di  Dio  o  su  nostre  tesi.  Dovrebbero  farci  riPlettere  molti   discorsi   che   si   sentono   dire   dalle   guide   delle   Chiese   quando   affermano   :“Noi   la   pensiamo  così….”,   negando   delle   verità   chiare   delle   Parola   di   Dio   e   di   cui   non   intendono   discuterle   o  confrontarsi   sulla   Parola.   Eppure,   se   ci   stiamo   trasformando   a   immagine   e   somiglianza   di   Cristo,  dovrebbero  crescere   in  noi   l’umiltà,   la  disponibilità,   la  mansuetudine,   la  potenza,   la  misericordia,   la  pace  e  quindi  il  saper  anche  umiliarsi  e  ammettere  i  propri  sbagli  o  imperfezioni  senza  vergogna  dal  momento  l’unico  che  non  ha  peccato  mai  è  stato  solo  Cristo.  Perché  accade  questo?  Succede  poiché  la  vergogna  di  farci  vedere  che  magari  abbiamo  sbagliato  davanti  agli  altri  è  troppo  grande.  

Ci  siamo  mai  chiesti  perché  a  volte  ci  vediamo  continuamente  nello  stesso  stato  da  anni  e  non  viviamo  completamente  la  Sua  Volontà;  oppure  perché  capiamo  che  certe  verità  delle  Bibbia  non  si  vivono.  Molti   credenti   li   vedi   per   anni   “fermi”   sempre   sui   soliti   discorsi   e   sembra   che   tornano   al  punto  di  partenza  in  tante  loro  “esperienze  umane”.  Perché?  Sono  in  “bonaccia”  (assenza  di  vento).  Non  si  preoccupano  di  cercare.  Aspettano  pensando  di  muoversi  “naturalmente”.  

E’  questione  di  “cercare”,  di  necessità  di  cercare…….  All’inizio  del  libro  cosa  abbiamo  notato?  O  si   ha   una   fame   “abitudinaria”   che   si   nutre   di   ciò   che   ci   danno   gli   altri,   oppure   si   ha   una   fame  “necessaria”,  che  ci  spinge  a  tutti  i  costi  a  cercare  il  frigo  per  mangiare  ciò  che  realmente  c’è  in  frigo.  Cosa  volgiamo  fare  ?

LA  RICERCA  (CONTINUA)  DI  DIO  TRASFORMA!

Solamente  se  cerchiamo  profondamente  Dio  saremo  trasformati  dalla  Sua  Parola,  perché  mostreremo  davanti  a  Lui  che  abbiamo  desiderio  di  cercare  Lui  e  non  di  vivere  seguendo  un  Dio  su  misura  o  di  circostanza,  basato  sul  compromesso  con  gli  altri.  Credere  realmente  alla  Sua  Parola  è   la  libertà  che  dobbiamo  avere.  Non  stò  parlando  di  liberalismo  (fare  ciò  che  ci  pare)!  Ma  esattamente  l’opposto!  La  vera  libertà  sta’  nel  credere  e  vivere  pienamente  la  Parola  di  Dio!  Non  sto  dicendo  che  dobbiamo  fare  qualcosa   che   leggiamo   “letteralmente”   d’irrazionale,   come  per   esempio  quando   si   dice   di   “passare  dentro  alla  cruna  di  un  ago”,  ciò  è  simbolico!  Non  è  questa  la  via!  Ma  se  veramente  confessiamo  con  tutto   il   nostro   cuore   di   rinunciare   alle   nostre   incredulità   sulla   Parola   di   Dio,   allora   il   Signore  incomincerà   a   muoversi   e   farci   vivere   secondo   la   Sua   Volontà,   liberandoci   dalle   nostre   paure   per  conoscerlo  personalmente  di  più;  sicuramente  non  ci  dirà  di  farci  del  male  Pisico,  ma  ci  farà  vivere  ciò  che   è   scritto,  nel   reale!  E’   una  scelta  profonda  e   coraggiosa,   nel   cuore,   che  dobbiamo   fare  nei  confronti  di  Dio  e  non  di  un  atto  coraggioso  esterno  per  dimostrare  qualcosa  a  noi  stessi!.

Ammettere   che   abbiamo   dei   compromessi   nella   nostra   vita   vuol   dire   incominciare   a  desiderare  la  liberazione  che  Cristo  vuole.  Non  è  da  tutti  fare  questo  gesto  di  umiltà!  Il  maligno  farà  di  tutto  per  conservare  le  nostre  menti  sobrie  e  accusarci  che  siamo  dei  pazzi  a  credere  che  Dio  può  adempiere  a   tutto  ciò  che  ha  promesso!  Prima  di   incominciare  a   fare   tanti  ragionamenti,  dobbiamo  porci  una  riPlessione  molto  importante,  cioè  se  Dio  è  una  reale  necessità  nella  nostra  vita  oppure  un  dovere….  La  risposta  potrebbe  anche  non  essere  sincera,  cioè  dire  che  è  una  necessità  a  parole  e  poi  non  a  fatti,  ma  la  “fame  di  Dio”  è  qualcosa  di  indiscutibile  :  o  c’è  l’hai  o  non  ce  l’hai.  La  fame  di  Dio  si  vede.   Poniamoci  una   domanda   :  Ci   sentiamo   sazi   o   affamati  di  Dio   ?   Questo   fà   la   differenza.   La  necessità  di  questa  fame  è  la  base  di  partenza,  non  i  nostri  “super  ragionamenti”!  Ogni  giorno,  nella  nostra   vita,   quanta   necessità   abbiamo   di   conoscere   Dio  maggiormente?   E’   questa   la   domanda   da  porci  quando  ci  alziamo.  Dio,  nel  nostro  libero  arbitrio,  ci  invia  a  fare  qualcosa  :

Salmo  105:4Cercate  il  SIGNORE  e  la  sua  forza,  cercate  sempre  il  suo  volto!

Oggi  di  chi  dobbiamo  aver  fame  e  sete  ?

Giovanni  6:35Gesù  disse  loro:  «Io  sono  il  pane  della  vita;  chi  viene  a  me  non  avrà  più   fame  e  chi  crede  in  me  non  avrà  mai  più  sete.

Il  nostro  bisogno  di  Lui  deve  essere  più  importante  delle  necessità  primarie  per  vivere,  perché  è  Lui  la  vita  !  

Amos  5:4Perché  così  dice  il  SIGNORE  alla  casa  d'Israele,  Cercatemi  e  vivrete.  

Troppo  “estremista”  parlare  in  questo  modo?  Se  noi  crediamo  che  sia  troppo,  partiamo  sicuramente  svantaggiati.   Se   non   siamo  motivati,   ogni   cosa   ci   sembrerà   estrema.   Sicuramente   il  maligno   farà   di  tutto   per   scoraggiarsi.   Perché?   Satana   ha   paura   che   possiamo   conoscere   Dio   più   profondamente.  Avremo  inoltre  tutti  contro  dai  familiari  alle  amicizie  più  intime.  Ma  se  la  nostra  determinazione  sarà  più  forte  di  tutto  questo  e  saremo  pronti  a  essere  disposti  a  ogni  cosa,  allora  diventeremo  molto  saggi!  

1  Corinzi  3:18“Nessuno  s'inganni.  Se  qualcuno  tra  di  voi  presume  di  essere  un  saggio  in  questo  secolo,  diventi  pazzo  per  diventare  saggio;”  Mettere  in  discussione  tutto  ciò  che  abbiamo  conosciuto  di  Lui  e  cercarlo  con  tutto  il  nostro  cuore  e  la  nostra  mente,  giorno  per  giorno,  deve  essere  la  nostra  motivazione  incondizionata,  cioè  la  pazzia  che  citava  Paolo,  afPinché  non  rimaniamo  ingannati  dalla  nostra  sapienza.  Ammettere  di  essere  stati  

sazi  di   altre   cose  e   di  non  aver   cercato  Lui  per  quello   che  Lui  è,  deve   essere   il  nostro   “mea   culpa”  quotidiano!   Solo   allora   lo   riusciremo   a   trovarlo.   La   pazzia   deve   essere   nel   cuore!   Un   cuore  desideroso  che  si  muove  e  lo  cerca,  è  molto  più  potente  di  tanti  ragionamenti  dini.  

Una   rivelazione  maggiore   di   Dio,   nasce   sempre   da   una   confessione   via   via   più   profonda   di  ravvedimento.  Il  ravvedimento  serve  all’uomo  per  essere  salvato  e  convertirsi  inizialmente  :

Romani  10:8-­‐9Che  cosa  dice  invece?  «La  parola  è  vicino  a  te,  nella  tua  bocca  e  nel  tuo  cuore».  Questa  è  la  parola  della   fede   che   noi   annunciamo;   perché,   se   con   la   bocca   avrai   confessato   Gesù   come   Signore   e  avrai  creduto  con  il  cuore  che  Dio  lo  ha  risuscitato  dai  morti,  sarai  salvato;  infatti  con  il  cuore  si  crede  per  ottenere  la  giustizia  e  con  la  bocca  si  fa  confessione  per  essere  salvati.  

Ma   serve   anche   dopo,   per   “convertirsi”   dalle   proprie   incredulità,   dei   limiti,   delle   mancanze   che  vediamo   nel   nostro   cammino   cristiano   (se   siamo   onesti),   afPinché   il   nostro   desiderio   di   conoscerlo  possa   essere   sempre   più   profondo.   Più   ravvedimento   c’è   e   più   rivelazione   ci   sarà.   I   leviti   erano  chiamati  a  confessare  e  poi  sacridicare   i   loro  sacriPici  per   il  peccato.  Perché  ?  Solo  dopo  potevano  realmente  vedere  la  Gloria  di  Dio.  Dio  si  rivela  solamente  se  trova  un  ravvedimento  nel  Suo  popolo.  Quando   ci   siamo   convertiti,   Dio   si   è   rivelato   a   noi.   Dopo   la   conversione   dobbiamo   continuare   a  bramare  la  Sua  rivelazione!  

Levitico  5:5  -­‐  Levitico  9:22-­‐23…..,  confesserà  il  peccato  che  ha  commesso;……..Poi  Aaronne  alzò  le  sue  mani  verso  il  popolo  e  lo  benedisse;  dopo  aver   fatto   il   sacriNicio  per   il   peccato,   l'olocausto  e   i   sacriNici  di  ringraziamento  discese  dall'altare.  Quindi  Mosè  ed  Aaronne  entrarono  nella   tenda  di   convegno;  poi  uscirono  e  benedissero  il  popolo.  Allora  la  gloria  dell'Eterno  apparve  a  tutto  il  popolo.  Quindi  un  fuoco  uscì  dalla   presenza  dell'Eterno   e   consumò  sull'altare   l'olocausto  e   il   grasso;   tutto   il   popolo   lo   vide,  proruppe  in  grida  di  gioia  e  si  prostrò  con  la  faccia  a  terra.

Il   pentimento   deve   essere   qualcosa   che   porta   alla   gioia   di   ricevere   più   rivelazione   di   Dio!   Come?  Costruendo  un   tempio  di  adorazione  e  preghiera.  Perché  ?  Dobbiamo  imparare  a   fare  ciò  che  a  Lui  piace.  La  Sua  persona  verrà  solamente  in  luogo  intimo  e  preparato  per  il  Suo  arrivo.  Bisogna  costruire  una  dimora  dove  a  Lui  piace  stare  e  immolare  sacriPici  di  lode!

Salmo  22:3Eppure  tu  sei  il  Santo,  siedi  circondato  dalle  lodi  d'Israele.  Disponiamo  il  nostro  cuore  verso  Colui  che  brama  la  nostra  anima  e  vuole  farsi  conoscere  per  quello  che  Lui  è   e  non  per   ciò  che  pensiamo  noi!  Solo  se  avremo   il  cuore  ben  disposto  e   con  riverenza  gli  prepariamo  un  luogo  santissimo,  Lui  verrà  a  dimorare  da  noi.    

1  Cronache  22:19Disponete  dunque  il  vostro  cuore  e  l'anima  vostra  a  cercare  il  SIGNORE  vostro  Dio;  poi  alzatevi  e  costruite  il  santuario  di  Dio,  il  SIGNORE,  per  trasferire  l'arca  del  patto  del  SIGNORE  e  gli  utensili  consacrati  a  Dio  nella  casa  che  dev'essere  costruita  al  nome  del  SIGNORE».

Cerchiamo  (giorno  per  giorno)  e  costruiamo  un  luogo  che  Gli  sia  gradito  (giorno  per  giorno)  e  Lui  si  trasferirà  nella  Sua  dimora  perché  vedrà  un  cuore  desideroso  di  conoscerlo  e  che  vuole  stare  con  Lui.  

Voglio  raccontare  una  mia  testimonianza.  In  un  momento  della  mia  vita  incominciai  a  pregare  il  Signore  in  modo  diverso,  nel  senso  che  stavo  attraversando  un  periodo  di  aridità  spirituale  dovuto  a  delle  domande  che  mi  ponevo:  “Perché  Signore,  quando  leggo  certe  storie  o  sento  parlare  di  certi  uomini,  vedo  delle  vite  trasformate  dalla  tua  Parola!  Perché  non  mi  avviene  questo?!  Tu  hai  fatto  le  promesse  a  tutti!”.  Quando  mi  sono  convertito,  Dio  ha  stravolto  la  mia  vita  con  miracoli  potenti!.  Non  era   quindi   un   problema  di   prima   conversione!  La   cosa   che   non   capivo,   è   che   non  mi   sembrava   di  essere  “spento”  o  che  non   fossi  già  zelante  nel  Signore.  La  mia  vita  era  di  preghiera,  servivo  la  mia  

chiesa,  frequentavo  una  scuola  Biblica  e  partecipavo  ad  un’associazione  Cristiana  e  tutto  l’ho  sempre  fatto   con   il  massimo   zelo   e   non   è  mai   stato  di   peso   per  me.   Perché   sono   arrivato   al   punto   di   dire  “Signore  mi  sto’  annoiando!”.  E’  possibile  che,  malgrado  una  vita  Cristiana  così   intensa,  dicevo  così!  Magari  potevo  dire   “Sono   stressato  e   non   ce   la   faccio  più!”   oppure  potevo  anche  pensare  di   avere  bisogno  di  stimoli  diversi.  Ma  non  si  trattava  di  questo,  perché   li  avrei  trovati  attraverso  tante  altre  iniziative  cristiane  alle  quali  si  può  partecipare.  

In  me  c’era  un  vuoto  “santo”!  Lo  chiamo  “santo”,  perché  da  quando  credo  in  Cristo  ho  la  vita  rivoluzionata  e  comunque  sono  consapevole  che  la  mia  vita  è  in  mano  a  Dio;  ma  quella  sensazione  è  dovuta  ad   un   bisogno  di   riempimento   “spirituale”   (quindi   santo)  diverso,  ad   una   pienezza  ed   una  santiPicazione  diversa  di  Dio!  E’  un  vuoto  che  ti  viene  perché  vuoi  fortemente  cambiare  e  riempirti  di  più   di   Dio!   Ho   gridato   al   Signore   :”Perché   Signore   non   ho   un   vita   trasformata   !?!   Dov’è   la   tua  potenza   !..!!??   E   il   Signore  mi   ha   risposto   :   ”Sai   Riccardo,   tutti   sono   bravi   a   parlare   di  me,  ma  nessuno  vuole  parlare  con  me!  Tutti  spendono  ore,  giorni,   settimane  e  mesi  dietro  alle   loro  faccende   a   farsi   la   guerra   per   chi   ha   la   dottrina   migliore   su   di   Me…,tanto,   tanto   tempo   a  discutere  di  quali  sono  i  programmi  della  chiesa  e  come  farli,  ma  nessuno  vuole  stare  con  me  almeno   mezz’ora!   E’   quasi   noioso   per   un   diglio   di   Dio   passare   del   tempo   con   suo   Padre,  preferisce   fare   altro.   Troppa   fatica   dedicare   del   tempo   a  Me;   nessun  mai  Mi   dice   “Ti   amo”  come  diresti  ai  tuoi  genitori  o  ai  tuoi  digli   terreni.  Ti   faccio  un  esempio  :  quando  le  tue  diglie  vengono  da  te  per  abbracciarti  è  diverso  che  quando  vengono  per  chiederti  di   fare  qualcosa?  Così  è  per  Me!  Tutti  mi  cercano  nel  bisogno,  ma  nessuno  mi  cerca  per  quello  che  sono,  cioè  vostro  Padre”.

Mi  umiliai  davanti  a  Dio  e  confessai  “Io  non  ti  conosco!”.  Avevo  capito  la  vera  mancanza  della  mia   vita   cristiana!  Desiderare   di   stare   con  mio  Padre   e   desiderarlo   d’incontrare   ogni   giorno   come  quando   si   va’   a   trovare   la   persona   più   importante   della   vita.   Voler   spendere   del   tempo   per  conoscere  meglio  Lui  ed  amarlo  per  quello  che  Lui  è.  Spesso  spendiamo  del  tempo  a  giustiPicarci  che   abbiamo   pregato,   ma   se   riPlettiamo   sulle   nostre   preghiere,   cosa   abbiamo   detto   :”   Grazie   per  questo  e  quello,…..ti  prego  per  la  tale  cosa……intervieni…”.  Questa  non  è  fame  e  sete  di  una  persona!  Queste  parole  non   le  rivolgiamo  a  qualcuno  che  voglio  conoscere  più   intimamente  e  desidero  stare  con  lui  perché  mi  piace  stare  con  lui.  Allora  dissi  “Ti  voglio  conoscere  SIGNORE!”.  Risposta  del  Signore:  “Davvero  ?  Sei  proprio  sicuro  ?”.  

Vorrei   che   riPlettessimo   su   una   cosa   :   Dio   ci   prende   sempre   in   parola   anche   se   noi   non  prendiamo  spesso  in  parola  Lui!  Tutto  quello  che  diciamo,  Lui  lo  ascolta  e  lo  considera.  Dio  risponde  sempre  alle  nostre  richieste  e  dà  un  peso  alle  nostre  parole.  Infatti  Dio,  come  sue  creature,  è  sempre  desideroso  di  capire  cosa  vogliamo.  La  mia  risposta  fu’     :“Si  !  Lo  voglio  ad  ogni  costo  ”.    Risposta  del  Signore  :”bisogna  pagare  un  prezzo!”.  

C’E’  UN  PREZZO  DA  PAGARE

Un  prezzo  da  pagare…..?  Opps!  Chi  l’avrebbe  detto  !?  E’  un  risposta  strana….Ma  è  qui  che  si  vede  chi  ha   fame   o   chi   no.   Gli   entusiasmi   iniziali   servono   ben   poco!   E’   a   questo   punto   che   il   Signore   vuole  vedere  se  veramente  scherziamo  o  diciamo  seriamente.   Il  Signore  vuole  capire  se  veramente  siamo  convinti  e  desideriamo  Lui  oppure  le  nostre  erano  “chiacchiere  da  bar”.  Ci  ricordiamo  la  storia  della  donna  Cananea  in  Matteo  15:21–28  ?  Gesù  non  la  considerò,  inizialmente,  e  poi,  le  disse  “Non  è  bene  prendere   il   pane   dei   Piglioli   (Pigli   di   Israele   =   coloro   per   il   quale   Gesù   era   venuto)   per   darlo   ai  cagnolini   (termine   usato   dagli   Ebrei,   per   descrivere   il   popolo   che   non   credeva   nel   Signore)”.   La  donna   rispose   :”Dici  bene   Signore,  anche   i   cagnolini  mangiano   le  briciole  che   cadono  da   tavola  dei  loro  padroni  !!”.  Gesù  voleva  vedere  realmente  cosa  c’era  dentro  nel  suo  cuore!  La  cananea,  malgrado  i  riPiuti   iniziali  di  Gesù,  voleva  quel   “pane  spirituale”,   la   liberazione  di  sua   Piglia  da  un  demone,  che  solo  Lui  poteva  dargli,  ed  era  disposta  a  tutto.  Gesù  vide  la  fame  di  questa  donna  e  disse  :”….ti  sia  fatto  come  vuoi…”,  perché  vedeva  che  era  una   fame  vera.  La  donna  vedeva  Gesù  come  necessità  assoluta  per  la  sua  vita  e  non  si  sarebbe  tirata  indietro  per  nessuna  ragione,  neanche  dopo  i  riPiuti  di  Gesù  stesso!  

In  noi  nasce  naturale  il  pensare  “siamo  stati  salvati  e  liberati,  ora  ci  aspetta  tutto  per  grazia!”.  Liberarsi  continuamente,  vuol  dire  pagare  un  prezzo  per  ogni  forma  di  schiavitù  della  carne  che  c’è  in  noi!  Questo  è  quello  che  ci  attende.  Altrimenti  avremmo  una   fede  perfetta   Pin  dall’inizio!  Ma  ciò  non  è  vero  e  Dio  ce  lo  farà  capire.  Bisogna  veramente  “mangiare”  Lui!  E’  quello  che  avevamo  chiesto  o  no?  Fame  di  Dio…Avevamo  detto  di  volerlo  conoscere  al  punto  da  rinunciare  ad  ogni  cosa,  desiderare  solo  Lui…  o  no  ?.  Ma  è  proprio  a  questo  punto  che  alcuni,  anzi  tanti  si  tirano  indietro.

Giovanni  6:56  …60-­‐61….66Chi  mangia  la  mia  carne  e  beve  il  mio  sangue  dimora  in  me,  e  io  in  lui…..  Perciò  molti  dei  suoi  discepoli,   dopo  aver  udito,   dissero:   «Questo  parlare   è   duro;   chi   può  ascoltarlo?»  Gesù,   sapendo  dentro  di  sé  che  i  suoi  discepoli  mormoravano  di  ciò,  disse  loro:  «Questo  vi  scandalizza?  ……..  Da  allora  molti  dei  suoi  discepoli  si  tirarono  indietro  e  non  andavano  più  con  lui.

Nella  Bibbia  all’inizio  del  Cap.  6  del  Vangelo  di  Giovanni  c’erano  folle  che  seguivano  Gesù  (si  narra  di  5.000  uomini.  Consideriamo  che  in  quel  tempo  donne  e  bambini  non  venivano  conteggiati;  quindi  si  può  presumere  che  ci  fossero  11-­‐12.000  persone!).  Alla  Pine  del  capitolo  rimasero  in  12   !  Una  volta  rimasti  così  pochi  cosa  esclama  Gesù  ?  “Bravi  siete  i  migliori!”.  No!  Ma  :“Perciò  Gesù  disse  ai  dodici:  «Non  volete  andarvene  anche  voi?».  Cosa  vogliamo  fare?  Seguire  il  mucchio?  Aver  paura  di  perdere  qualche  posto  autorevole  o  di  passare  per  pazzi  perché  è  troppo  rischioso  seguire  il  Gesù  vivente..?  Sta’  a  noi  decidere  sempre  quanto  lo  desideriamo!  Abbiamo  il  libero  arbitrio.  

Gesù  non  obbligherà  mai  nessuno  a  seguirlo.  Siamo  noi  che  dobbiamo  avere  il  coraggio  di  farlo.  Anzi,  se  decideremo  di  seguirlo,   sicuramente  avremo  tutti  contro.  Come  nascerà  l’iniziativa  per   cercarlo  più   in  profondità,   il  maligno  non  starà  più  a  dormire!  Anzi  dirà   :“Opplà,  qualcuno  si  è  svegliato!  Bisogna  mettersi  al   lavoro!  Stavo  così  comodo  quando   il  cristianesimo  si  appoggiava  su  se  stesso  e  non  cercava  il  Volto  di  Dio!”.  Altri  fratelli  diranno:  “Sai,  sei  ancora  ai  primi  anni,  devi  ancora  fare   tanta   strada!   Non   voler   crescer   troppo   in   fretta!”.   Oppure   dopo   aver   letto   libri   “unti”   dallo  Spirito,  ci  si  sente  dire  :“Hai  letto  quel  libro  che  ti  ha  ediPicato  molto?!  Sì,  però  stai  attento  perché  ho  sentito  dire  che  la  casa  editrice  o  l’autore  fa  questo  e  quest’altro…”.  I  primi  digiuni  che  facevo  come  sottomissione  e   ricerca  del   Volto  di  Dio,   sentivo  mia  moglie   (che   oggi   è   una   donna   infuocata  per   il  Signore   e   digiuna   pure   lei)   che   mi   diceva   “Stai   attento   Riccardo,   …mi   sembra   che   ti   stai   un   po’  esaltando…cosa  vuoi  che  conti  il  digiuno  ?  …non  esagerare”.  Tutto  rema  contro.  Tu  cerchi  di  afferrare  il  vento  e  tutti  dicono  che  non  ce  n’é!  Tu  sai  che  puoi  farcela,  ma  nessuno  ti  incoraggia!

Se   si   legge   la   Bibbia,   ogni   uomo  di   Dio   era   disposto   a   lasciare   tutto   pur   di   vedere   la   Gloria  dell’Eterno.  Mosè  si  ritirò  sulla  montagna  perché  aveva  scelto  di  cercare  Dio,  piuttosto  che  saziarsi  del  benessere   della   corte   del   Faraone.   Giovanni   il   Battista   viaggiò   nel   deserto   rinunciando   ad   ogni  comfort  Pin  da  bambino  per  preparargli  la  via  e  poi  trovare  il  Re  di  Gloria  sulla  sua  strada.  I  discepoli  rinunciarono  a  tutto  pur  di  seguire  Colui  che  aveva  parole  di  vita  eterna  :

Giovanni  6:68“Simon  Pietro  gli  rispose:  «Signore,  da  chi  andremmo  noi?  Tu  hai  parole  di  vita  eterna.

Gli  Apostoli   furono  uomini   trasformati  dalla  Parola  vivente  e   che  manifestarono  a   loro  volta   la   Sua  gloria.  Questi   uomini   avevano   capito  una   cosa   :   che   c’era   bisogno  di   più   ricerca  nelle   loro  vite  per  vedere  veramente  la  Sua  Gloria  e  conoscerlo  per  quello  che  è  Lui,    veramente.

C’è   un   problema   nel   Cristianesimo   :   tutti   vogliono   l’unzione,   le   benedizioni   o   vivere   come  Cristo,  ma   nessuno   vuole   pagarne   il   prezzo.  E’   bello   descrivere   la   vita   Cristo,  ma   nessuna   la   vuole  imitare!   Spesso   ci   difendiamo  dietro   a   frasi   come   :“Hai   visto   se   è   unto   quello!  Ha   proprio   ricevuto  tanto  da  Dio”;  sembra  che  quella  persona  se   lo  meriti  più  di  un  altro!  Oppure  se  solo  bramiamo  di  essere   come   loro  o  più   di   loro   (che   è   una   sana   fame   cristiana)   si   viene   accusati  di   orgoglio   :“state  attenti   a   non   inorgoglirvi,  al   vostro   io!”.  Frasi  di   questo   genere   ci   smontano   sul  nascere!  Paolo  non  sembra  pensarla  così  quando  parla  ai  Corinti  sull’orgoglio  e  su  come  deve  vivere  un  cristiano  il  Regno  di  Dio:

1  Corinzi  4:16-­‐20Vi  esorto  dunque:  siate  miei  imitatori.  Appunto  per  questo  vi  ho  mandato  Timoteo,  che  è  mio  caro  e   fedele  Niglio  nel  Signore;  egli  vi  ricorderà  come  io  mi  comporto  in  Cristo  Gesù,  e  come  insegno  dappertutto,   in   ogni   chiesa.   Or   alcuni   si   sono   gonNiati   d'orgoglio,   come   se   io   non   dovessi   più  venire  da  voi;  ma,  se  il  Signore  vorrà,  mi  recherò  presto  da  voi,  e  conoscerò  non  il  parlare  ma  la  potenza   di   coloro   che   si   sono   gonNiati;   perché   il   regno   di   Dio   non   consiste   in   parole,   ma   in  potenza.

Non  solo  ci  dà   un  modello  a   cui   ambire,  ma   ci  dice   chi   è   orgoglioso  e   chi  non   lo  è!  Tutto   sta’   nella  potenza!  Coloro  che  rinnegano  la  potenza  (l’abbiamo  discusso  prima)  sono  orgogliosi,  parlano  e  basta.  Non  dimostrano  una  reale  trasformazione.  Coloro  che  mostrano  potenza  sono  persone  che  realmente  sono  state  trasformate  dalla  parola  di  Dio.  Il  vero  orgoglio  sta’  nel  non  ricercare  la  trasformazione  e  la  conseguenza  è  di  non  avere  potenza;  ma  ambire  a  volerla  non  è  orgoglio,  anche  perché  non  si  otterrà  mai  se  prima  Dio  non  ci  trasforma.  Un  uomo  che  manifesta  potenza  è  un  uomo  che  ha  deciso  di  non  usare   le   sue   forze,  ma   quelle   di  Dio;   è   un   uomo   che   ripone   Piducia   nello   Spirito   Santo   e   non   nelle  proprie   parole.   E’   L’atto   di   rendersi   conto,   onestamente,   di   camminare   secondo   la   volontà   di   Dio  oppure  no.  Invece  che  bramare  le  vite  degli  uomini  di  Dio,  ci  soffermiamo  in  chiacchiere  o  a  guardare  gli  altri,  pensando  che  sono  supereroi  di  un   tempo  o  fratelli  a  cui  Dio  ha  dato  di  più.  Ma  Dio  vuole  farsi  conoscere  per  quello  che  Lui  è,  e  non  secondo  le  nostre  ideologie.  Chi  l’ha  conosciuto  per  quello  che  Lui  è,  l’ha  fatto  conoscere  anche  agli  altri    grazie  alla  potenza  del  Suo  Santo  Spirito.  

Vorrei   soffermarmi   sulla   Storia   di   Giobbe.   Vorrei   fare   vedere   come   quest’uomo   è   stato  trasformato  da  Dio  e  come  ha  potuto  conoscerlo  veramente.  Giobbe  era  un  religioso  che  pensava  di  conoscere  Dio.

Giobbe  1:1-­‐5Era  nel  paese  di  Uz  un  uomo  che  si  chiamava  Giobbe.  Quest'uomo  era  integro  e  retto;  temeva  Dio  e   fuggiva   il   male.   Gli   erano   nati   sette   Nigli   e   tre   Niglie;   possedeva   settemila   pecore,   tremila  cammelli,  cinquecento  paia  di  buoi,  cinquecento  asine  e  una  servitù  molto  numerosa.  Quest'uomo  era  il  più  grande  di  tutti  gli  Orientali.  I  suoi  Nigli  erano  soliti  andare  gli  uni  dagli  altri  e  a  turno  organizzavano   una   festa;   e   mandavano   a   chiamare   le   loro   tre   sorelle   perché   venissero   a  mangiare  e  a  bere  con  loro.  Quando  i  giorni  della  festa  terminavano,  Giobbe  li  faceva  venire  per  puriNicarli;  si  alzava  di  buon  mattino  e  offriva  un  olocausto  per  ciascuno  di  essi,  perché  diceva:  «Può  darsi  che  i  miei  Nigli  abbiano  peccato  e  abbiano  rinnegato  Dio  in  cuor  loro».  Giobbe  faceva  sempre  così.

Giobbe,  descrive  la  Bibbia,  era  un  uomo  giusto  e  devoto.  Si  preoccupava  tantissimo  per  i  Pigli  e  fuggiva  dal  male.  Giobbe  era  un  uomo  timorato  di  Dio.  Ma  Giobbe  non  era  un  uomo  che  cercava  Dio.  Perché?  Giobbe  aveva  creato  un  suo  sistema  religioso  che  lo  faceva  sentire  al  sicuro.  Viveva  per  quello  che   aveva   creato   e   tutti   gli   sforzi   erano   per   gestire   quel   sistema.  Viveva   di   paure,   cioè  di   perdere  

stima  nei  confronti  di  Dio  se  non  faceva  sempre  quelle  determinate  cose  :  «Può  darsi  che  i  miei  Higli  abbiano  peccato  e  abbiano  rinnegato  Dio  in  cuor  loro».  Giobbe  faceva  sempre  così.  

Non  era  libero  di  pensare  che  anche  senza  quel  metodo  Dio  poteva  dare  grazia  sulla  sua  vita  e  che  Dio  non  poteva  essere  schematizzato  e  vincolato  ad  un  sacriPicio.  Dio  non  è  una  vita  pia,  devota  in  maniera  religiosa  o  uno  schema  da  seguire!  Dio  deve  essere  l’autorità  a  cui  dobbiamo  porci  in  totale  sottomissione,  ma  lasciando  libero  Lui  di  decidere  di  manifestarsi  e  muoversi  a  Suo  piacimento.  

Giobbe   fu’   scosso   da   Dio!   Ebbe   le   sue   reazioni   come   potremo   averle   tutti   quanti   noi.  Inizialmente  non  capiva  e  non  fù  capace  di  comprendere  una  cosa….  quale  ?  Leggiamo  nel  testo  una  frase  che  fa’  pensare  :

Giobbe  5:8Io  però  cercherei  Dio,  e  a  Dio  afNiderei  la  mia  causa;..

Ma  come?  Bisogna  cercare  Dio?!  Eppure  Giobbe  era  un  uomo  integro  e  sfuggiva  dal  male!  Come  mai  non   basta   questo   ?   Il   suo   legalismo   lo   portava   a   fuggire   ad   una   vera   e   propria   conoscenza.  Giobbe  fu’  umiliato  (Giob  12:4  “Io  dunque  dovrei  essere  il   ludibrio  degli  amici!  Io  che  invocavo  Dio,  ed  egli  mi  rispondeva;  il  ludibrio  io,  l'uomo  giusto,  integro!”)  e  pagò  un  prezzo  molto  alto;  in  pratica  tutto  quello  che  aveva!  A  stento  mantenne  la  salute  perché  era  l’unica  cosa  che  Dio  aveva  ordinato  di  non  toccare.  Ma  la  sua  risposta  alla  Pine  della  sua  trasformazione  fu’  impressionate  !  :  

Giobbe  42:5Il  mio  orecchio  aveva  sentito  parlare  di  te  ma  ora  l'occhio  mio  ti  ha  visto.

Aveva  conosciuto  Dio!  Aveva  capito  quanto  realmente  Dio  era  potente  ed  era  libero  di  fare  ogni  cosa!  Si  rese  conto  di  quanto  aveva  creduto  in  un  Dio  “per  sentito  dire”.  Purtroppo  questo  rappresenta  il  nostro  rischio,  cioè  di  costruirci  un  Dio  secondo  come  ce  lo  insegnano,  o  ce  lo  siamo  creato  “su  misura”  noi.   In   ogni   chiesa   (di   qualsiasi  denominazione)   si   saranno   sentite   frasi   del   genere:   “Sai  mi  hanno  insegnato  questo   Pin  dalla  scuola  domenicale  o  dal   catechismo......nella  mia  denominazione  si  crede  così…”.  Ok!  E’  giusto  tenere  in  considerazione  le  linee  prese  dall’autorità,  ma  nessuno  può  obbligare  un   uomo  a   non   cercare  di   più   nella  propria   relazione  con   il   Signore.   Spesso  nella  Chiesa   si  vive  di  paure   e   di   timori,   anziché   portare   insegnamenti   che   liberano   dal   settarismo.   Questa   è   una  macchinazione  molto  astuta   che   tiene   il  popolo  di  Dio  diviso  e   non   libero  di  unirsi  e   andare  più   in  profondità  nelle  verità  di  Dio.  Il  credente  ha  bisogno  di  vivere  l’opera  di  Dio  e  non  di  sapere  che  esiste!

Finalmente  Giobbe  aveva  visto  Dio  all’opera!  La  Sua  opera.  Quell’opera  che  tutti  bramiamo,  ma  nessuno  vuole  pagare   il  prezzo  per  vederla!  Giobbe  non  bramava  più  di   fare   le  sue  opere  (sistema  religioso)  ma  di   vedere   l’opera  per   eccellenza,  quella  del  Dio  vivente  e  Dio   lo  ricompensò   (Giobbe  42:12  -­‐  Il  SIGNORE  benedì  gli  ultimi  anni  di  Giobbe  più  dei  primi  ).

Cercare  e   trovare   la  presenza  di  Dio  è  qualcosa  di  straordinario!  Quando   la   troviamo  accade  una   cosa   meravigliosa   :   abbiamo   fame   e   sete   solo   di   Lui.   Non   ci   importerà   più   bere,   mangiare   o  pensare  ad  altro,  ma  sarà  Lui  il  nostro  cibo  quotidiano!  E’  chiaro  che  Dio  non  ci  chiede  di  ammalarci,  non   mangiare   o   morire   perché   abbiamo   digiunato   troppi   giorni   per   cercare   il   Suo   volto,   ma   è   il  desiderio   profondo   del   nostro   cuore   che   è   cambiato   e   ha   riconosciuto   la   necessità   primaria   di   un  incontro  profondo  con  Dio  ogni  giorno  insieme  alle  nostre  abitudini  quotidiane.  Questo  incontro  con  la   Sua   presenza   cambierà   la   nostra   vita,   insieme   alle   nostre   abitudini   di   vita   quotidiana,   perché  verremo  trasformati  da  Lui  interiormente  e  ci  staccheremo  da  quei  desideri  che  prima  ci  toglievano  del   tempo  per  stare  con  Lui.  Non  vedremo  l’ora  di  passare  il  tempo  con  Lui  e  conoscerlo  sempre  di  più.  

Salmo  16:11Tu  m'insegni   la   via   della   vita;   ci   sono  gioie   a   sazietà   in   tua  presenza;  alla   tua  destra  vi   sono  delizie  in  eterno.

Abbiamo   trovato   la   via   per   essere   sazi   delle   delizie   che   Lui   ci   farà   vivere.   Pace   e   gioia   saranno  

all’ordine  del  giorno  anche  nei  momenti  più  difPicili,  perché  Lui  dimorerà  con  una  presenza   forte  e  costante   che   non   avevamo   sentito   prima!   Riempirà   quel   “vuoto   santo”   che   ci   procurava  insoddisfazione  e  insicurezze!  Per  quanto  fossimo  già  credenti,  ma  a  volte  schiavi  del  nostra  incredulità,  ci  permetterà  di  vivere  una  vita  piena  di  Lui!  Si  vivrà  completamente  per  Lui  e   si  è  disposti  a   rinunciare  tutto  (più   tempo,  più   impegni,….)  per  stare  1,2,3….6  ore  con  Lui,  sapendo  che  abbiamo  già  ogni  cosa  in  Cristo  Gesù  e  quindi  non  abbiamo  paura  di  perdere  nulla.    L’invito  che  Dio  fa  all’uomo  è  questo  :

Isaia  55:1-­‐3«O   voi   tutti   che   siete   assetati,   venite   alle   acque;   voi   che   non   avete   denaro   venite,   comprate   e  mangiate!   Venite,   comprate  senza  denaro,   senza  pagare,   vino   e   latte!   Perché   spendete  denaro  per   ciò   che   non   è   pane   e   il   frutto   delle   vostre   fatiche   per   ciò   che   non   sazia?   Ascoltatemi  attentamente  e  mangerete  ciò  che  è  buono,  gusterete  cibi  succulenti!  Porgete  l'orecchio  e  venite  a  me;ascoltate  e  voi  vivrete;  io  farò  con  voi  un  patto  eterno,  vi  largirò  le  grazie  stabili  promesse  a  Davide.

Non  accontentiamoci  di  ciò  che  crediamo  di  sapere  di  Dio,  ma  bramiamo  di  conoscere  Lui  per  come  Lui  è  veramente.  Riconosciamo  che  Lui  è   il  Dio  Eterno  ed  InPinito.  Lui  vuole  rivelarsi  con  tutto  il  Suo  amore  e  brama  la  nostra  anima  con  intesa  passione  e  amore.  Se   lo  cerchiamo  con  intensa  passione,  scopriremo  una  cosa  meravigliosa  :

DIO  HA  FAME  DI  NOIA  Cristo  Gesù  sia  ogni  Lode,  Gloria  e  Onore.