LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO...

74
1 LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO (BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151 Cod.fisc. 80008340723 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V sez B LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice: Prof.ssa LESTINGI Anna Domenica

Transcript of LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO...

Page 1: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

1

LICEO “ SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

Via Positano n.8 - CONVERSANO (BA)

Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151

Cod.fisc. 80008340723

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V sez B

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Coordinatrice:

Prof.ssa LESTINGI Anna Domenica

Page 2: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

2

1. PRESENTAZIONE

DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

1.1 Descrizione sintetica dell’Istituto

1.2 Risorse esterne dell’Istituto

1.3 Liceo delle Scienze Sociali

►Caratteri specifici

►Profilo professionale

►Territorio e Utenza

►Quadro orario del Liceo delle Scienze Sociali

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Storia della classe

2.2 Composizione del Consiglio di Classe

3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

3.1 Obiettivi trasversali comportamentali e socio- affettivi

3.2 Obiettivi trasversali cognitivo - disciplinari

3.3 Obiettivi disciplinari specifici

3.4 Contenuti disciplinari

3.5 Contenuti pluridisciplinari

3.6 Metodologie adottate

3.7 Mezzi e Strumenti

3.8 Spazi e Tempi

3.9. Verifiche: tipologia e quantità, modalità e tempi

3.10. Criteri e strumenti di valutazione

3.11. Attività svolte finalizzate all’integrazione del Percorso Formativo

4. ALLEGATI

4.1 Copie delle simulazioni di terza prova

4.2 Griglie di valutazione

4.3 Programmi disciplinari svolti

Page 3: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

3

1. PRESENTAZIONE

DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Descrizione sintetica dell’Istituto

L’Istituto “S. Benedetto” di Conversano nasce nel 1931 presso l’Educandato Femminile

del Monastero San Benedetto con una sola classe composta da quindici alunne.

Nel panorama culturale cittadino e nel contesto dei comuni limitrofi, la scuola,

denominata” Istituto Magistrale Statale “S. Benedetto”, per lungo tempo si è distinta per la

specifica natura dei suoi curricoli, finalizzati alla formazione della professionalità docente per

la scuola primaria.

Nel corso degli anni, l’inclinazione al cambiamento e la tendenza a sperimentare nuove

strategie educative e didattiche hanno ulteriormente caratterizzato e contraddistinto la scuola,

che ha modificato la sua articolazione interna acquisendo al suo interno l’ indirizzo

sperimentale delle Scienze sociali , il Linguistico e la sua nuova denominazione in Istituto

d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Benedetto”.

Tale articolazione è incentrata ancora oggi su tre indirizzi specifici: il Liceo Socio-Psico-

Pedagogico, il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Sociali .A partire dall’ anno

scolastico 2010- 2011, con il riordino dei Licei,conseguente all’attuazione della Riforma

Gelmini i tre indirizzi hanno subito modifiche in merito alle discipline d’ insegnamento e al

monte ore complessivo, solo il Liceo Linguistico ha conservato la sua denominazione,mentre

il Liceo socio-psico-pedagogico è divenuto il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo delle

Scienze sociali è stato trasformato in Liceo delle Scienze umane con opzione Economico-

Sociale. Tutto questo ha determinato la progressiva estinzione del Liceo delle Scienze sociali

presente per questo anno scolastico e per il successivo solo nelle classi terminali.

1.2 Risorse esterne dell’Istituto

La scuola ha sviluppato diverse intese con vari enti nell’ambito del territorio, al fine di

garantire la crescita e la formazione dei giovani. Inoltre si è attivata in rete con altre scuole ed

istituzioni regionali attraverso convenzioni, intese e accordi di programma.

In particolare è in rete con: Istituzioni Scolastiche, Comuni del territorio e loro

articolazioni, Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, Università degli Studi di Bari e

Page 4: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

4

Università private, ARPA Puglia, Acquedotto Pugliese, Centro Ricerche delle acque di Bari,

Centro METEA, ASL della Provincia, Associazioni e Cooperative locali.

1.3 Liceo delle Scienze Sociali

► CARATTERI SPECIFICI

Il Liceo delle Scienze Sociali è stato istituito con D.M. del 22/6/1998 a decorrere

dall’anno scolastico 1998/99.

Tale indirizzo consente allo studente di disporre, a conclusione del corso liceale, di ampie

e sistematiche conoscenze,di abilità e di competenze ad elevato standard di qualità. Il

percorso di studi sociali,infatti, contribuisce alla formazione della figura di un operatore

esperto nel campo sociale.

Il Liceo delle Scienze Sociali fornisce, inoltre, competenze spendibili sul mercato del lavoro;

a tal fine mira a formare una figura professionale che possieda un’adeguata formazione di

base, sia in grado di orientarsi in una società complessa e sappia realizzare progetti e attività

legati al campo dei Servizi Sociali.

A conclusione del ciclo di studi lo studente del Liceo di Scienze Sociali è in possesso di:

una preparazione e un titolo di studio validi per l’accesso a tutte le facoltà universitarie

una qualificazione professionale idonea all’inserimento nel mondo del lavoro.

Il corso di studi, articolato in cinque anni e con un carico orario settimanale di trenta ore,

prevede tre Aree disciplinari:

- Area dell’equivalenza, con discipline di impianto liceale;

- Area dell’integrazione, con le Committenze Locali;

- Area di indirizzo, con l’insegnamento delle discipline caratterizzanti le Scienze Sociali, in

particolare Antropologia Culturale, Sociologia, Psicologia, Pedagogia.

Tra le materie di studio sono inserite anche due lingue straniere e altre discipline quali Diritto

ed Economia, Informatica.

Il Liceo si caratterizza per la presenza di elementi di flessibilità che prevedono la

compresenza, per un’ora alla settimana, per le discipline Storia/Diritto (per tutto il

quinquennio), e per Scienze Sociali/Filosofia (nel triennio).

Page 5: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

5

Nell’ambito dell’autonomia scolastica, inoltre, il Liceo delle Scienze Sociali di

Conversano, a partire dall’anno scolastico2000/2001, ha istituito nell’Area dell’Integrazione,

per la durata dell’intero triennio, tre Laboratori di ricerca che sviluppano tematiche inerenti

all’’ambiente (Laboratorio di Beni Ambientali), il patrimonio artistico (Laboratorio di Beni

Culturali) e i servizi sociali (Laboratorio di Servizi Sociali). I Laboratori prevedono una

scansione oraria di 2 ore settimanali (per il Laboratorio di Servizi Sociali un’ora è per le

Scienze Sociali e un’ora per il Diritto) e un’organizzazione didattica a classi aperte. Essi non

hanno intenti professionalizzanti, ma esclusivamente formativi in quanto forniscono agli

studenti strumenti concettuali e operativi indispensabili per una “lettura” critico-metodologica

della realtà sociale.

Momento centrale dei Laboratori sono gli Stage, che permettono di alternare strategie di

approccio empirico con strategie di concettualizzazione. Essi prevedono il coinvolgimento

attivo degli studenti in esperienze di ricerca sul campo, attraverso le quali applicare le

competenze metodologiche acquisite. Gli stage sono coerenti e in forte connessione con il

curricolo; sono svolti annualmente nel triennio, concentrati in tre giorni e sono legati ad

un’analisi dei bisogni presenti sul territorio del Sud-Est barese. Per consentire lo svolgimento

degli stage, il Liceo delle Scienze Sociali di Conversano stipula con Enti Pubblici e/o Privati

protocolli d’intesa, convenzioni, accordi di programma, finalizzati alla realizzazione di

attività pratico–applicative.

Il quadro orario dell’intero percorso di studi prevede 30 ore settimanali articolate in 6

giorni di lezione.

Il Liceo delle Scienze Sociali, infine, si caratterizza per l’impianto modulare –

pluridisciplinare nel biennio e monodisciplinare nel triennio – nel cui ambito le diverse

discipline permettono agli studenti di acquisire conoscenze, competenze e capacità spendibili

nel contesto del curricolo e dei progetti di ricerca.

► PROFILO PROFESSIONALE

Il carattere liceale di questo indirizzo di studio si combina in un rapporto di

complementarietà con il possibile inserimento nel mondo del lavoro degli allievi. In tal senso,

il Liceo delle Scienze Sociali intende formare una figura professionale che:

Page 6: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

6

- possieda un’adeguata formazione di base, orientata in primo luogo ad uno studio

comparato e convergente delle Scienze Sociali (Sociologia, Psicologia, Antropologia,

Diritto , Economia e Geografia antropica) e delle loro tecniche metodologico-applicative;

- sia orientata a inserirsi nei settori dei Servizi Sociali;

- sappia rappresentare nel mondo lavorativo una presenza estremamente flessibile e

culturalmente pronta a recepire le trasformazioni e le nuove esigenze che potranno

caratterizzare gli sviluppi sia del settore pubblico sia di quello privato.

► TERRITORIO E UTENZA

L’utenza,prevalentemente femminile, si caratterizza per il forte pendolarismo, che investe

i comuni del Sud-Est Barese, che convergono a Conversano: Capurso, Triggiano, Noicattaro,

Rutigliano, Mola, Polignano, Monopoli, Castellana, Putignano, Turi, Casamassima.

Dal punto di vista economico il territorio è abbastanza eterogeneo: sono presenti Comuni

con attività prevalentemente marittima e Comuni con attività agroindustriale piuttosto

sviluppata: non va trascurata, però, la forte espansione, negli ultimi anni, del settore terziario

in tutte le realtà del comprensorio. Negli anni più recenti, infatti, si è sviluppata un’attività

imprenditoriale dinamica, aperta alle innovazioni e alle politiche di valorizzazione del

patrimonio artistico e culturale, presente in ogni realtà. A tali innovazioni le giovani

generazioni guardano con la speranza di occupazioni future e con prospettive di inserimento

professionale.

In questo contesto culturale, economico e sociale l’istituzione del Liceo delle Scienze

Sociali a Conversano ha inteso attuare, nel clima dell’autonomia, un Piano dell’Offerta

Formativa rispondente ai bisogni del territorio,idoneo per l’ acquisizione di una adeguata

preparazione per un eventuale proseguimento degli studi universitari. Allo stesso tempo

l’articolazione dei contenuti e il relativo sviluppo consente di realizzare valide competenze

professionali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Page 7: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

7

► QUADRO ORARIO DEL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Discipline Ore Settimanali

Area equivalenza Biennio Triennio

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano

4

4

4

3

5

Storia (di cui un’ora settimanale in

compresenza con Diritto ed

Economia)

3 3 3 3 3

Diritto ed Economia (di cui un’ora

settimanale in compresenza con

Storia)

2 2 2 2 2

Lingua straniera 1 (Inglese) 3 3 2 2 2

Matematica 3 3 4 2 3

Scienze della terra e Chimica 2 2

Scienze sperimentali 3

Linguaggi non verbali

(Arte/Musica) (di cui un’ora

settimanale in compresenza con

tutte le altre discipline)

2 2

Religione 1 1 1 1 1

Educazione Fisica 2 2

Educazione Motoria 2 2 2

Area dell’integrazione Biennio Triennio

Committenza Locale (Biologia,

Ecologia) 2 2

Committenza Locale (Laboratori di

Beni Culturali - Beni Ambientali-

Servizi Sociali)

2 2 2

Area di indirizzo Biennio Triennio

Scienze sociali 5 5

Scienze Sociali (di cui un’ora in

compresenza con Filosofia)

6

6

6

Filosofia (di cui un’ora in

compresenza con Scienze Sociali)

3

3

3

Lingua straniera 2

(Tedesco/Francese)

2 2 3 3 3

Matematica-Informatica 1 1

Totale

30

30

30

30

30

Page 8: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

8

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Storia della classe

La classe V B del Liceo delle Scienze Sociali è composta da 19 alunni; 13 di essi

frequentano insieme fin dal primo anno, mentre sei alunni sono stati inseriti all’inizio del

secondo anno ,provenendo dalla ex 1D. All’ inizio del terzo anno il numero dei componenti è

stato ampliato con l’inserimento di due alunne ripetenti e, in fase di scrutinio finale, è stato

ridimensionato per la mancata ammissione alla classe successiva di tre alunne Nel corso del

quarto anno due alunne si sono ritirate dalla frequenza per motivi di salute e personali. Al

termine del quarto anno ,in sede di scrutinio finale, alcune alunne hanno riportato debiti

formativi ,colmati nella verifica di fine Agosto. Nel quinto anno la situazione si è decisamente

stabilizzata ed il sistema di relazioni umane e personali è ulteriormente migliorato sul piano

del rispetto reciproco e della solidarietà. .

Le alunne, pur provenendo da diversi paesi (Castellana Grotte, Turi, Mola di Bari,,

Conversano, Rutigliano e Noicattaro)hanno evidenziato buona capacità di coesione e

collaborazione., nonostante le loro differenti personalità e la eterogenea estrazione socio-

culturale .

Durante l’ intero percorso di studi il Corpo Docente è risultato abbastanza stabile, anche se l’

insegnamento di Italiano e Storia ha risentito di una certa discontinuità fin dal primo anno,

con l’avvicendarsi dei professori Milazzo,Di Cosola, Grattagliano. Al quarto anno è

subentrata la prof.ssa Grandolfo per l’insegnamento di Italiano e Storia, mentre al quinto anno

l’insegnamento della Storia è stato svolto in continuità, l’insegnamento dell’Italiano è stato

assegnato al prof .Dello Spirito Santo .Numerosi sono stati, inoltre, gli avvicendamenti per le

lingue straniere quali il Francese, lingua praticata da sedici alunni , il Tedesco, frequentato da

due alunne . Altre variazioni vi sono state per l’Inglese tra biennio e triennio.

La classe non ha incontrato grosse difficoltà nell’adeguarsi ai nuovi metodi di insegnamento,

ma ha mostrato collaborazione e partecipazione dinamica.

Dal punto di vista socio-affettivo e comportamentale le alunne hanno raggiunto un buon

grado di maturità ed equilibrio. Sono riuscite, infatti, a convivere nel rispetto delle regole,

controllando le proprie emozioni e assumendo comportamenti sempre più responsabili.

Ottimo è risultato il livello di socializzazione realizzato nei confronti dell’alunno

Page 9: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

9

diversamente abile, per il quale l‘Istituto ha programmato e attuato per tutto il percorso una

programmazione differenziata con specifici obiettivi di apprendimento allegati al presente

documento. Questo alunno,accompagnato dalla docente di sostegno ,in sede di esame finale,

sarà sottoposto a prove diversificate e conseguirà un attestato di frequenza. La partecipazione

all’attività didattica è stata assidua per tutti ,solo due alunne hanno fatto registrare un numero

più rilevante di assenze a causa di problemi di salute, peraltro documentati per una di esse,

comunicati dalla madre per l’altra. Il livello di collaborazione evidenziato nei confronti

dell’attività educativa e didattica è risultato complessivamente positivo e costruttivo per la

maggior parte della classe.

Dal punto di vista culturale le alunne,invece,hanno rivelato un diverso grado di sicurezza e di

preparazione, frutto di differenti capacità personali e di diversi livelli di impegno

nell’applicazione.

Un piccolo gruppo costituito da sette alunne ha evidenziato una preparazione ampia e

soddisfacente, frutto dell’interesse costante, della partecipazione attiva alla vita della scuola e

soprattutto dell’approfondimento personale , dell’ approccio critico.

Un secondo gruppo, ha messo in luce una preparazione mediamente sufficiente e più che

sufficiente ,in quanto ha realizzato uno studio non del tutto appropriato metodologicamente,

ma caratterizzato da discontinuità e superficialità. I contenuti, appresi soprattutto

mnemonicamente, non risultano fortemente interiorizzati in quanto mancano di rielaborazione

e riflessione personale.

Un terzo gruppo, infine, ha mostrato incertezze in alcune discipline a causa dell’ incostanza

nell’applicazione, per modeste basi culturali e/o lacune pregresse e per un metodo operativo

non del tutto corretto. A queste alunne il Consiglio di Classe ha rivolto particolare attenzione,

attuando funzioni di guida e rinforzo, attivando interventi di recupero secondo le modalità e le

metodologie stabilite dal Collegio dei Docenti, sulla base della normativa vigente. Sono stati

prevalentemente previsti e realizzati sportelli didattici, studio individuale guidato e pause

didattiche. Tutte queste iniziative hanno determinato miglioramenti sufficienti nella maggior

parte dei casi ed hanno consentito agli alunni più deboli culturalmente di raggiungere, se pur

parzialmente,gli obiettivi didattici minimi .

Per quanto, in particolare, attiene alla Matematica il docente evidenzia che la maggior parte

delle alunne ha rivolto alla disciplina un’attenzione rilevante e finalizzata al miglioramento

della propria preparazione. Alcune alunne hanno continuato ad evidenziare, però, una

conoscenza più superficiale dei contenuti di studio, prediligendo la mera esecuzione

mnemonica degli esercizi, tralasciando gli aspetti logico-formali e le dimostrazioni delle

Page 10: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

10

proprietà e dei teoremi. Gli obiettivi disciplinari, pertanto, possono dirsi raggiunti solo in

minima parte per questo numero ristretto di allieve, nonostante le pause didattiche, le

esercitazioni in classe e le attività di recupero che, ovviamente, hanno determinato un

rallentamento del normale svolgimento del programma .Inoltre si precisa che vi è stata una

perdita oraria del 10% per la coincidenza degli spazi disciplinari con attività programmate

dalla Scuola.

L’attività didattica strutturata in moduli disciplinari, ha previsto già dal terzo anno percorsi di

natura pluridisciplinare, concordati in sede di Programmazione Collegiale.

Inoltre. in riferimento agli elementi di flessibilità formalmente previsti per il Liceo delle

Scienze Sociali, sono state svolte ore di compresenza (1 ora settimanale per l’intero anno) per

le discipline Storia e Diritto, Scienze Sociali e Filosofia, al fine di fornire un’ulteriore

opportunità di preparazione più ampia e completa anche in vista del colloquio di esame.

A partire dal terzo anno sono stati attivati tre laboratori di ricerca: laboratorio di Beni

Culturali, laboratorio di Servizi Sociali, laboratorio di Beni Ambientali.

Le alunne, pertanto, hanno sperimentato il sistema delle classi aperte che ha consentito loro

un costante e sistematico confronto con coetanei appartenenti a classi parallele del medesimo

corso di studi.

Tali laboratori si sono conclusi con attività di stage attraverso cui gli studenti hanno acquisito

una visione più ampia del mondo del lavoro e hanno conosciuto diversi ambiti lavorativi,

all’interno dei quali può essere spendibile il proprio titolo di studio.

Per tali laboratori di ricerca e attività di stage sono stati stipulati accordi, convenzioni e/o

protocolli d’intesa con diversi Enti Pubblici e/o Privati.

Le attività di stage cui hanno preso parte le allieve nel corso del triennio, sono analiticamente

indicate di seguito:

1. Attività volte alla conoscenza e alla tutela della qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo

(laboratorio di Beni Ambientali).

2. Attività finalizzate a far conoscere e valorizzare l’immenso patrimonio di Beni

Culturali presenti nel nostro territorio (laboratorio di Beni Culturali).

3. Attività finalizzate a far conoscere le caratteristiche, l’articolazione, l’organizzazione

del lavoro nei Servizi Sociali (laboratorio di Servizi Sociali).

In termini di acquisizione di conoscenze, competenze e capacità si individuano i seguenti tre

livelli di preparazione:

- buono/ottimo per un piccolo gruppo di studenti

- sufficiente per il gruppo più consistente

Page 11: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

11

- mediamente sufficiente per alcune alunne

2.2 Docenti componenti il Consiglio di Classe

Prof Acciani Michele Inglese .

Prof. Dello Spirito Santo Enrico Italiano

Profssa. De Nigris Cinzia Religione

Prof.ssa Di Maggio Antonia Comm. Beni Culturali

Prof.ssa Fiorentino Maria Francese

Prof.ssa Grandolfo Angela Storia

Prof.ssa Greco Giovanna Filosofia

Prof. Indrago Francesco Committenza Servizi sociali

Prof. Lamanna sostituito dalla prof Cazzorla D. Educazione motoria

Prof.ssa Laviola Celestina Sostegno

Prof.ssa Lestingi Anna Domenica Diritto ed Economia

Prof. Maira Giampiero Matematica

Prof.ssa Malena Giovanna Scienze sociali

Prof.ssa Tebaldi Caterina Tedesco

2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

Considerate la situazione iniziale della classe e la formazione richiesta per il profilo

professionale, il Consiglio di Classe, ritiene che siano stati effettivamente raggiunti i seguenti

obiettivi trasversali, comuni alle programmazioni modulari disciplinari:

3.1 Obiettivi trasversali comportamentali e socio – affettivi

- Acquisizione della capacità di relazionarsi in modo positivo con tutti, al fine di

creare un sereno ambiente di lavoro.

- Conoscenza e rispetto delle regole di comportamento sociale idonee per

realizzare una civile convivenza democratica ed uno sviluppo armonico della

personalità.

- Acquisizione e consapevolezza della propria dimensione di libertà e di

responsabilità.

- Conoscenza e condivisione dei principi della solidarietà e dei diritti umani .

- Acquisizione della capacità di ascolto e di rispetto nei confronti delle

situazioni di diversità.

- Assunzione di un interesse profondo e responsabile verso l’ambiente e verso il

patrimonio artistico

Page 12: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

12

3.2 Obiettivi trasversali cognitivo - disciplinari

- Possesso di competenze e conoscenze sempre più solide.

- Comprensione e utilizzo del linguaggio specifico disciplinare.

- Possesso di un efficace metodo di studio sempre più autonomo e critico.

- Capacità di selezionare le informazioni, e di rielaborarle in modo autonomo e

personale sia in forma scritta che in forma orale.

- Possesso di sufficienti capacità linguistico-espressive

- Capacità di sviluppo delle tematiche in modo analitico e sintetico.

- Capacità di effettuare qualche raccordo interdisciplinare.

3.3 Obiettivi disciplinari specifici

RELIGIONE

Capacità di fornire indicazioni per una sintetica trattazione delle principali tematiche

di bioetica con approfondimento delle loro implicazioni antropologiche, sociali e

religiose.

Capacità di interpretare la morale cristiana come centrata sui valori e non sulle norme

con l’ approfondimento di alcuni valori quali : l’amore, la solidarietà, la pace,la

.condivisione delle differenze,il bene comune, la mondialità e la promozione umana.

Conoscenza dei principi fondamentali della dottrina sociale cristiana

ITALIANO

Individuazione della specificità dell’età e delle culture presentate e capacità di

padroneggiarne i riflessi nella letteratura

Descrizione , contestualizzazione dei movimenti e delle correnti letterarie

Conoscenza della poetica,della vita e delle opere degli autori presentati

Capacità di cogliere i tratti comuni che caratterizzano le culture dell’800 e del ‘ 900

nella pluralità di poetiche e di movimenti.

Capacità di padroneggiare l’analisi dei testi poetici e in prosa

Capacità di esprimere minime considerazioni critiche nei confronti dei periodi e degli

autori affrontati

Capacità di delineare i tratti specifici di una produzione letteraria e i tratti comuni che

la legano ad altre apparentemente e formalmente differenti

Abilità nel padroneggiare le tipologie (A – B – C – D) dell’Esame di stato

Page 13: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

13

STORIA

Capacità di analizzare le implicazioni economiche,storiche e culturali degli eventi

storici

Capacità di ricostruire i problemi dell’ Italia unita

Conoscenza delle caratteristiche e dell’organizzazione della società di massa

Conoscenza dei caratteri generali del contesto storico di inizio Novecento e delle sue

tensioni

Conoscenza delle cause e delle conseguenze della prima guerra mondiale

Capacità di cogliere le differenze tra idee liberaldemocratiche,social rivoluzionarie e

repubblicane.

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Comprensione dei caratteri e dell’andamento del Ciclo Economico

Comprensione e interiorizzazione della teoria economica Keynesiana e del ruolo della

finanza funzionale

Conoscenza del concetto di entrate pubbliche,e capacità di operare la distinzione tra

tasse, imposte e contributi

Capacità di inquadrare la figura dell’imprenditore commerciale e agricolo

Capacità di distinguere i concetti di azienda e dei relativi segni distintivi

Conoscenza dei tratti distintivi delle società di persone e di capitali e dei relativi profili

di amministrazione e gestione

STORIA - DIRITTO (COMPRESENZA)

Comprensione e conoscenza del pensiero politico ed economico attraverso un

confronto tra scuola classica marxista e keynesiana

Rielaborazione e acquisizione delle conoscenze e delle esperienze di dittatura del

Novecento tra Rivoluzione d’Ottobre e Dittatura Fascista

Page 14: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

14

Riflessione e acquisizione del concetto di democrazia e dei principali diritti di libertà

da essa riconosciuti e tutelati

Riflessione e conoscenza della natura e della portata del commercio internazionale e

del fenomeno della globalizzazione

LINGUA INGLESE

Potenziamento progressivo delle abilità di comprensione, di lettura, scrittura

Capacità di comunicare su argomenti di studio

Capacità di distinguere specifiche informazioni in un testo e di riassumere le parti

essenziali

Capacità di contestualizzare e di operare collegamenti interdisciplinari

LINGUA FRANCESE

Potenziare le abilità di lettura, comprensione e comunicazione orale e produzione

scritta

Identificare le idee espresse dagli autori e commentarle

Stabilire collegamenti interdisciplinari

Conoscere i periodi letterari e i relativi autori con particolare riferimento agli artisti

del 9OO

Conoscere alcuni testi tratti da opere degli autori trattati

Conoscere il contesto storico e socio-politico della Francia del XX secolo

TEDESCO

Acquisizione di conoscenze in relazione alle funzioni linguistiche , alle

strutture grammaticali, al lessico del livello A2deL QCER con l’

arricchimento di elementi conoscitivi del livello B1.

Conoscenza di autori e testi, film e canzoni del XX e XXI secolo inerenti alle

tematiche del mondo giovanile ,della migrazione e interculturalità, della

politica della comunità europea

Page 15: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

15

Capacità di interagire in dialoghi chiari e lineari in modo semplice

Comprensione di semplici testi scritti e capacità di esprimere opinioni

personali e motivate

Capacità di identificare le idee principali espresse da un autore in brani, film ,

canzoni e di commentarle

Capacità di produrre semplici testi scritti sulle tematiche trattate

FILOSOFIA

Capacità di comprendere le istanze del criticismo nell’ ottica del nuovo rapporto del

soggetto con l’oggetto

Capacità di individuare e comprendere il senso generale del progetto hegeliano

Capacità di comprendere le tematiche fondamentali di Schopenhauer e Kierkegaard

Comprensione dell’ opposizione di Marx ad Hegel e capacità di identificare i concetti

della dottrina chiave della dottrina marxiana

Comprensione dei caratteri fondamentali del Positivismo e celebrazione della scienza

e della tecnica in A. Comte

Comprensione identificazione dei concetti chiave del pensiero di Nietzsche

Capacità di comprendere e valutare le posizioni espresse da H. Arendt

SCIENZE SOCIALI

Conoscenza delle tappe fondamentali, delle scuole e degli autori principali della Storia

della Sociologia e della Antropologia

Conoscenza delle principali teorie sociologiche sul lavoro

Conoscenza della riflessione sociologica sul potere ,sullo Stato e sulle diverse forme

Capacità di inquadrare le dinamiche di formazione e di sviluppo relative ai processi di

socializzazione,adattamento,disadattamento sociale,malattia

mentale,devianza,emarginazione e marginalità .

Capacità di cogliere le trasformazioni della pratica educativa nella società

contemporanea

Page 16: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

16

Capacità di analizzare i processi di trasformazione e di modernizzazione della società

umana e il suo carattere” multiculturale “

Capacità di comprendere il valore formativo dell’ educazione interculturale e le

diverse direzioni in cui può essere attuata

SCIENZE SOCIALI-FILOSOFIA (COMPRESENZA)

Capacità di analizzare il rapporto tra ruoli sessuali e disuguaglianze sociali

Comprensione delle le prospettive teoriche degli studi di genere

Capacità di riconoscere le caratteristiche dei regimi democratici e non democratici

MATEMATICA

Il lavoro svolto nell'anno scolastico ha ricevuto un’attenzione continua ,interessata da parte

della maggior parte degli alunni pertanto gli obiettivi iniziali possono dirsi raggiunti pur

tuttavia permangono lacune diffuse per alcuni, che hanno tralasciato gli aspetti logico-formali

della disciplina prediligendo gli aspetti pragmatici legati alla esecuzione pratica dei principali

passaggi presenti negli esercizi proposti. In particolare si è acquisita la capacità di:

Risolvere elementari equazioni esponenziali e logaritmiche

Applicare semplici proprietà dei logaritmi ed esponenziali

Esporre la definizione di limite e suoi elementari teoremi (solo enunciati)

Calcolare il limite di una funzione razionale e razionale fratta

Continuità di una funzione e sua discontinuità

Definire la derivata di una funzione

Calcolare derivate elementari e applicare i teoremi di calcolo delle derivate

EDUCAZIONE MOTORIA

Capacità di rielaborare, affinare ed integrare gli schemi motori

Acquisizione delle capacità condizionali e coordinative

Acquisizione della cultura del moto e della pratica sportiva

Acquisizione di conoscenze teorico- pratiche della disciplina

LABORATORIO DI BENI AMBIENTALI: ECOLOGIA

Comprensione del concetto di ecosistema e de suo delicato equilibrio

Page 17: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

17

Possesso di informazioni sui problemi ambientali e sulla necessità di affrontarli su

scala mondiale

Conoscenza dei fenomeni di alterazione e di impatto ambientale

Conoscenza del significato dello sviluppo sostenibile

Acquisizione della consapevolezza di una corretta gestione dello smaltimento di tutte

le tipologie di rifiuti ai fini della salvaguardia ambientale

Capacità di attuare collegamenti interdisciplinari

LABORATORIO DI BENI CULTURALI: ARTE

Conoscenza della giusta terminologia, relativa ad ogni tipo di espressione artistica

Conoscenza degli eventi storici, sociali e religiosi che stanno alla base di ogni

linguaggio artistico

Conoscenza delle tendenze dominanti, dei protagonisti e delle opere più significative

dei diversi periodi artistici presi in esame

Conoscenza dei luoghi della conservazione dei beni culturali: i musei

LABORATORIO DI SERVIZI SOCIALI: SCIENZE SOCIALI

Capacità di conoscere le fasi di un progetto e di progettare iniziative come operatore

nelle varie aree di intervento sociale

Capacità di riflessione sul ruolo attribuito all’ anziano nelle società a sviluppo

avanzato e conoscenza dei servizi sociali rivolti agli anziani nella realtà sociale

Conoscenza del valore e della necessità delle comunità di recupero dalla devianza e

dal disagio

LABORATORIO DI SERVIZI SOCIALI: DIRITTO

Conoscenza dell’attività finanziaria statale e della scienza delle finanze

Conoscenza dei tratti fondamentali del sistema assistenziale italiano

Acquisizione di conoscenze in materia di assistenza sociale e sanitaria

con riferimento alla tutela della salute e dei diritti dei portatori di handicap

Page 18: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

18

3.4 Contenuti disciplinari

Per quanto riguarda i contenuti specifici delle singole discipline si fa riferimento ai

programmi elaborati da ciascun docente, che sono allegati al presente documento.

3.4 bis Contenuti pluridisciplinari

Nell’ambito dei percorsi pluridisciplinari il Consiglio di classe ha individuato i seguenti temi,

che sono stati trattati nelle singole programmazioni:

TEMI DISCIPLINE

Il ‘900: la società di massa Inglese, francese, diritto, scienze sociali,tedesco

filosofia, italiano e storia, beni culturali

Il commercio internazionale

e il fenomeno della

globalizzazione

Storia ,Diritto ,Economia Scienze Sociali Francese

I diritti umani e le

libertà;dalla negazione nei

Italiano, scienze sociali, storia, diritto, inglese, tedesco

Francese e Religione

Page 19: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

19

regimi totalitari al pieno

riconoscimento negli Stati

democratici

Per i contenuti pluridisciplinari approfonditi nelle ore di compresenza (Storia-Diritto e

Scienze Sociali-Filosofia) si rinvia ai rispettivi programmi in allegato.

3.5 Metodologie adottate

Nel rispetto della libertà di insegnamento, i docenti del Consiglio di Classe hanno adottato

linee metodologiche per le quali, accanto alla lezione frontale, sono state attivate situazioni

problematiche e procedure necessarie al potenziamento di un metodo di studio autonomo, in

risposta alle esigenze della disciplina e degli studenti.

Pertanto sono state utilizzate le seguenti metodologie:

Lezione frontale, lezione partecipativa, conversazioni guidate,

Lavori di gruppo e individuali, attività laboratoriali

Esercitazioni guidate, individuali e collettive

Problem solving, metodo induttivo, brain storming

Letture, commenti, analisi tematica e stilistica di brani antologici, conversazioni

guidate, elaborazione di testi scritti

Analisi e commento di articoli e testi giuridici

Ricerca e acquisizione di documentazione e informazioni

Esercitazioni nelle tipologie testuali delle prove scritte per gli Esami di Stato

Recupero in itinere delle carenze individuate, attività di consolidamento e

approfondimento

Analisi di documenti storici e multimediali

Attività teorico-pratiche in laboratorio

Lettura, analisi e traduzione di testi in lingua straniera

Ricerche individuali o di gruppo

Utilizzo di diversi sport per favorire l’assunzione di ruoli differenti e di responsabilità

specifiche

Page 20: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

20

3.6 Mezzi e Strumenti

Gli strumenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari sono stati:

Libri di testo

Altri testi, saggi, giornali, fotocopie, dispense interne, appunti, schede di

approfondimento, schede di lettura dell’immagine, documenti biblici, ecclesiali e

storico-culturali, vocabolari, dizionari, atlante storico

Computer: software, internet

Videoregistratore, registratore, audiocassette e videocassette, CD Rom, slides, lavagna

tradizionale, lavagna luminosa,, video, fotocopiatrice

Strumenti e attrezzi di Laboratorio scientifico

Palloni e attrezzi ginnici

3.7 Spazi e Tempi

Sono stati utilizzati per le diverse attività i seguenti spazi: aula, palestra, biblioteca,

laboratorio multimediale, laboratorio scientifico, laboratorio linguistico, ambienti di Enti e

Istituzioni esterne

Per ogni disciplina, inoltre, la programmazione didattica ha previsto tre o più moduli, che

i docenti hanno liberamente articolato secondo le esigenze della disciplina e nel rispetto dei

tempi di apprendimento delle alunne.

3.8 Verifiche: Tipologia e

Quantità, Modalità e Verifiche

TIPOLOGIA e QUANTITA’

DELLE PROVE DI VERIFICA

Religione N° 2 orali ( per quadrimestre.)

Italiano N° 4 orali (2 per quadrimestre.)

N° 6 scritte (3 per quadrimestre.) prove strutturate

semistrutturate e non strutturate

Storia N° 4 orali (2 per quadrimestre.)

N° 1 scritta (- 1° quadr.)

Page 21: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

21

Storia e Diritto N° 1 orale per quadr.

N° 1 scritta per quadr.

Lingua Inglese N° 4 orali (2 per quadr.)

N° 6 scritte ((3 per quadr.) di diverse tipologie

Lingua Francese N° 6scritte (3 x quadr.) - quesiti 3^ prova, questionari

N°4orali ((2xquadr.) riassunti,questionari,

conversazioni..

Filosofia N° 3 orali

N° 4 scritte (2 per quadr.)non strutturate

,semistrutturate e aperte di tipologia B

Scienze Sociali N° 4 orali (2 per quadr.)

N°4 scritte (2 per quadr.) tipologia seconda prova

Esame di Stato

Diritto ed Economia N° 3 orali (1/1° quadr. – 2/ 2° quadr.)

N°4 scritte ( 2/ 1° quadr. – 2/ 2° quadrimestre.)

Matematica N° 4 orali (anche in forma di test scritto) 2 per quadr.

N° 6 scritte (3 per quadr.)

Laboratorio di Beni Culturali N° 2 orali per quadrimestre.

N° 2 scritte per quadrimestre.

Laboratorio di Beni Ambientali N° 2 orali

N° 5 scritte (test con quesiti a risposta multipla e/o di

completamento

Laboratorio di Servizi Sociali

(Scienze Sociali)

N° 1 relazione su attività di stage

N° 2 scritte (1 per quadrimestre.)

Laboratorio di Servizi Sociali

(Diritto ed Economia)

N° 2 scritte (1 per quadrimestre.)

Educazione Motoria N° 4 test motori (2 per quadrimestre.)

N°2 scritte (2° quadrimestre)

I docenti hanno utilizzato tutte le possibili metodologie di indagine qualitativa per

l’accertamento della preparazione degli alunni, in termini di conoscenze, competenze e

capacità. Per quanto riguarda le prove scritte da svolgersi durante l’esame di Stato sono state

Page 22: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

22

fornite agli studenti e prodotte numerose esercitazioni nelle diverse tipologie di testi scritti,

perché essi possano affrontare con serenità la scelta tra le varie opzioni proposte dal

Ministero.

Nel corso dell’anno scolastico sono state realizzate due prove pluridisciplinari di

simulazione della Terza Prova scritta (11 dicembre 2012 e 2 maggio 2013), secondo la

tipologia B (quesiti a risposta singola con un massimo di 8 -10 righe). Sono state coinvolte

cinque discipline con due quesiti ciascuna, pertanto si è evidenziata la necessità che il tempo

utile per lo svolgimento della terza prova sia di 3 ore, tempo indispensabile per la stesura, la

rilettura e il perfezionamento delle risposte.

I criteri che hanno determinato la scelta delle prove sono stati i seguenti:

- coinvolgimento di discipline appartenenti ad ambiti disciplinari diversi

- scelta della tipologia B perché gli studenti potessero argomentare e offrire

risposte motivate e manifestare adeguata preparazione

Le copie delle due prove simulate vengono allegate al presente documento.

3.9 Criteri e strumenti di Valutazione

La valutazione è stata finalizzata all’accertamento del grado di acquisizione delle

conoscenze, competenze e capacità previste nella programmazione didattica. Coerentemente

con gli obiettivi formativi e di apprendimento previsti, nel formulare la valutazione si è tenuto

conto dei seguenti criteri:

- considerazione del livello di partenza

- accertamento dei livelli raggiunti e dei progressi realizzati in campo culturale e formativo

- raggiungimento degli obiettivi prefissati

- impegno e disponibilità al dialogo

- impegno e costanza nella frequenza e nelle esecuzione delle consegne a casa

- impegno nelle eventuali attività di recupero, consolidamento e/o approfondimento

Per valutare le prove disciplinari, scritte e orali, comprese quelle di simulazione, il

Consiglio di classe ha adottato delle griglie con uso di indicatori per l’attribuzione del voto in

decimali e/o del punteggio in quindicesimi, nonché la tabella di corrispondenza

decimi/quindicesimi, come concordato nei Dipartimenti e deliberato nel Collegio dei Docenti.

Page 23: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

23

Le griglie di valutazione per le prove scritte e per il colloquio vengono allegate al presente

documento.

3.10 Attività finalizzate all’integrazione del Percorso Formativo svolte

nel corso dell’anno scolastico 2012 - 2013

► INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Studio individuale assistito nelle discipline: Italiano, Matematica, Francese, Inglese,

Scienze Sociali, Storia, Filosofia, Diritto

Sportello didattico per la matematica

Pause didattiche e attività di recupero in itinere

► ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

3 anno : PON di Scienze “ Un tuffo in un mare invisibile”Cala Paduano”

PON di giornalismo

4 anno :PON per il conseguimento della patente europea per il computer ECDL

4 anno : Stage linguistico

5 anno PON di astronomia

ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE

Progetto di educazione alla salute: incontro con l’ Associazione”Fratres”

Donazione di sangue e ADMO

Progetto “Il quotidiano in classe”

Page 24: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

24

► STAGE

Le attività di stage del Laboratorio di Beni Ambientali hanno rappresentato un’occasione di

ricerca per conoscere le attività sul nostro territorio volte alla tutela della qualità di aria (3°

anno), acqua (4° anno) e suolo (5° anno).

Dette attività sono state così articolate:

3° anno: “La qualità dell’aria”

Visita alla centralina per il monitoraggio dell’aria di via Caldarola a Bari, con

presenza e lezione di esperti di ARPA Puglia

Visione di film sulla problematica dell’inquinamento

Visita ai laghi di Conversano

4° anno: “La qualità dell’acqua”

In collaborazione con

AQP Visita all’ impianto di potabilizzazione e sollevamento delll’Acqua del Sinni

Visita al laboratorio di Geologia di Castellana

Visione del film”Forte come la verità”

Page 25: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

25

5° anno: “La tutela del suolo”

In collaborazione con

Università degli Studi di Bari – Facoltà di Geologia – Esperta del Museo di Scienze

della Terra

Attività presso il laboratorio di Istituto con la dott.ssa LaRagione

Visita al complesso di biostabilizzazione e compostaggio dei rifiuti in Contrada

Martucci

Visione del film “Biutiful cauntri”

Le attività di stage del Laboratorio di Beni Culturali hanno avuto come obiettivo primario

quello di far conoscere, fruire e valorizzare l’immenso patrimonio artistico presente nel nostro

territorio.

A.S. 2010 / 2011: Romanico in Puglia

Visita guidata presso la Cattedrale di Trani

Visita guidata presso le Cattedrali di Conversano e presso la chiesetta di Santa

Caterina

A.S. 2011 / 2012: Il Barocco in Puglia

Visita guidata presso il Palazzo Pomarici Santostasi- Gravina di Puglia

Visita guidata presso le chiese barocche di Conversano

Visita guidata presso la Pinacoteca Comunale di Conversano (Tele del Finoglio)

A.S. 2012 / 2013: I luoghi della conservazione

Visita guidata presso la Pinacoteca “De Vanna ” di Bitonto

Visita guidata presso l’Archivio storico comunale di Conversano

Visita guidata presso la Biblioteca Comunale Conversano

Visita guidata presso l’ Archivio Diocesano di Conversano

Le attività di stage del Laboratorio di Servizi Sociali hanno avuto come obiettivo quello di

far conoscere alle alunne le caratteristiche, l’articolazione e l’organizzazione dei vari servizi

sociali ed in particolare i progetti di intervento ed il lavoro sul campo svolto dai diversi

operatori socio-educativi e socio-sanitari.

Page 26: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

26

A.S. 2010 / 2011 I SERVIZI SOCIALI PER I MINORI: I servizi sociali per i

minori

Visita guidata del micronido e della ludoteca”Misvago” di Conversano

Visita guidata dell’ asilo nido “Aquilone”di Conversano

Visita guidata della Comunità educativa “Un senso” di Noicattaro per minori

interessati da provvedimenti penali, civili e per minori stranieri non accompagnati

A.S. 2011 / 2012: I SERVIZI SOCIALI nell’area del disadattamento e della

disabilità

Seminario di formazione sul ruolo dell’ educatore

Visita guidata all’ Istituto di riabilitazione per disabili “S. Agostino di Noicattaro

Visita guidata alla Comunità educativa“MINERVA” di Turi per il recupero di pazienti

affetti da patologie mentali

Visione dei film “Le chiavi di casa “ e “La città dei matti”.

A.S. 2012 / 2013: I SERVIZI SOCIALI per gli anziani e le comunità di recupero

Seminario di formazione su “Progettiamo la nostra vita . La programmazione e

la progettazione nel sociale

Visita allastruttura residenziale per anziani Fondazione “ Giovanni XXIII” di

Alberobello

Visita guidata alla comunità “Teseo” di Conversano per il recupero della

tossicodipendenza

► ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Due Assemblee di Istituto per l’orientamento agli studi post-diploma e la conoscenza

dell’ordinamento e organizzazione del Sistema Universitario Italiano

Tre incontri di orientamento universitario presso l’Università degli Studi di Bari per i

corsi di laurea in:

- Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue e Letterature Straniere

- Scienze Biotecnologiche, Farmacia, Medicina e Chirurgia

- Scienze Politiche, Economia, Giurisprudenza

- Scienze MMFFNN, Agraria, Medicina Veterinaria

Page 27: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

27

► ATTIVITÀ DI VARIO INTERESSE CULTURALE

Partecipazione alla Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca “ARTESCUOLA

2013”

I docenti del Consiglio di Classe

Dello Spirito Santo Enrico______________________________________

Grasso Rosa ________________________________________________

Lestingi Anna Domenica _______________________________________

Maira Gian Piero _____________________________________________

Di Maggio Antonia ___________________________________________

Acciani Michele ____________________________________________

De Nigris Crescenza ________________________________________

Malena Giovanna ____________________________________________

Cazzorla Domenica _____________________________________________

Fiorentino Maria ______________________________________________

Page 28: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

28

Greco Giovanna ______________________________________________

Indrago Francesco ____________________________________________

Grandolfo Angela _____________________________________________

Tebaldi Caterina _____________________________________________

La coordinatrice

Anna Domenica Lestingi

Conversano 13 Maggio 2013

3. ALLEGATI

Allegato n. 1: n. 10 copie delle simulazioni di terza prova

Allegato n. 2: n. 4 griglie di valutazione

Allegato n. 3: Programmi disciplinari svolti

Allegato n . 4: Relazione finale , obiettivi e programmi per l’

alunno diversamente abile

Page 29: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

29

Allegato n. 2

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Alunno/a _________________________________________ sez. ___________

Aspetti del testo Valutazione

in decimi

Valutazione

in quindicesimi

A. Valutazione analitica

1. Realizzazione linguistica

correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica;

coesione testuale;

uso adeguato della punteggiatura;

adeguatezza e proprietà lessicale;

uso di registro e, dove richiesto, di linguaggi settoriali adeguati

alla forma testuale, al destinatario e allo scopo.

0-4 0-5,5

2. Coerenza e adeguatezza alla forma testuale e alla

consegna

capacità di pianificazione: struttura complessiva e articolazione

0-2 0-3

Page 30: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

30

del testo in parti;

coerente e lineare organizzazione dell’esposizione e delle

argomentazioni;

presenza di modalità discorsive appropriate alla forma testuale

e al contenuto;

complessiva aderenza all’insieme delle consegne date.

3. Controllo dei contenuti

ampiezza, padronanza, ricchezza, uso adeguato dei contenuti;

significatività e problematicità degli elementi informativi, delle

idee e delle interpretazioni.

Per la tipologia A: comprensione e interpretazione del testo

proposto, coerenza degli elementi di contestualizzazione.

Per la tipologia B: presenza della tesi, comprensione dei

materiali forniti e loro impiego coerente ed efficace.

Per le tipologie C e D: coerente esposizione delle conoscenze in

proprio possesso in rapporto al tema dato, complessiva capacità

di collocare il tema dato nel relativo contesto culturale.

Per tutte le tipologie: significatività e problematicità degli

elementi informativi, delle idee, delle citazioni e delle

interpretazioni.

0-3 0-5

B. Valutazione globale

Efficacia complessiva del testo che tenga conto anche del

rapporto fra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei

contenuti, delle scelte espressive, della globale fruibilità del

testo, della creatività e delle capacità critiche.

0-1 0-1,5

Valutazione finale complessiva 0-10 0-15

Griglia di valutazione della Seconda prova

Cognome e Nome del/la candidato/a___________________________________ sez.______

CRITERI INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI

Conoscenze

Ampiezza delle informazioni

Significativa

Adeguata

Limitata

3

2

1

Page 31: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

31

Pertinenza delle informazioni

Pertinenti

Abbastanza pertinenti

Non pertinenti

3

2

1

Competenze

Uso del linguaggio specifico

Ricco e fluido

Corretto e adeguato

Poco adeguato

3

2

1

Coesione e coerenza dell’elaborazione

Organica

Abbastanza organica

Poco organica

3

2

1

Capacità

Capacità analitiche, sintetiche e critiche

Significative

Adeguate

Limitate

3

2

1

Totale

Griglia di valutazione della Terza prova

Cognome e Nome del/la candidato/a___________________________________ sez.______

INDICATORE LIVELLO Punteggio

Aderenza alla traccia

Del tutto aderente

Abbastanza aderente

Parziale e/o non coerente

3

2

1

Conoscenze di tecniche, regole

e principi nelle diverse

discipline

Adeguata

Sufficiente

Superficiale

3

2

1

Page 32: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

32

Conoscenza della terminologia

specifica

Adeguata

Abbastanza adeguata

Incerta e non sempre appropriata

3

2

1

Capacità di applicazione e di

contestualizzazione delle

conoscenze

Adeguata ed efficace

Sufficiente

Parziale

3

2

1

Capacità di analisi e/o di sintesi

(tutte le altre discipline)

Grado di esecuzione (scienze

matematiche)

Completo, corretto e puntuale in ogni sua fase

Completo e corretto

Incompleto e/o non sempre corretto

3

2

1

Totale

Nota: Quando mancano elementi accertabili perché lo studente si

rifiuta di svolgere la prova

Punteggio totale

1

Page 33: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO fino al 15/05/2013

CLASSE V B Liceo delle Scienze Sociali

PROF. Dello Spirito Santo Enrico

Testo in adozione:

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, “la letteratura”, Paravia, Voll. 4-5-6

PROFILO LETTERARIO

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

1. Aspetti generali del Romanticismo europeo.

1. Le tematiche negative

2. Le grandi trasformazioni storiche

3. Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna

4. I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale

5. Romanticismo italiano e Romanticismo europeo

6. Romanticismo italiano e l’Illuminismo

Microsaggio: “Origine del termine Romanticismo” (lettura)

IL ROMANTICISMO

1. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo

- La poetica classicistica

- La poetica romantica

2. Il movimento romantico in Italia

- La polemica coi i classicisti

- La poetica dei romantici italiani

- Madame de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (lettura)

- Pietro Giordani (biografia)

- Giovanni Berchet: La poesia popolare ( lettura)

GIACOMO LEOPARDI

1. La vita - L’infanzia, l’adolescenza e gli studi eruditi

- La conversione “dall’erudizione al bello”

- Le esperienze fuori da Recanati

- L’ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli

2. Il pensiero

- La natura benigna

- Il pessimismo storico

- La natura malvagia

- Il pessimismo cosmico

3. La poetica del vago e dell’indefinito

- L’infinito nell’immaginazione

- Il bello poetico

- Antichi e moderni

Dallo Zibaldone :

“La teoria del piacere”(lettura)

Page 34: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

“Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

“Il vero è brutto”

“Teoria della visione”

“Parole poetiche”

“La doppia visione”

“La rimembranza”

4. Leopardi e il Romanticismo

- Il classicismo romantico di Leopardi

- Leopardi. Il Romanticismo e il Romanticismo europeo

5. I Canti

- Le Canzoni

- Gli Idilli

- Il “risorgimento” e i “grandi idilli” del ’28.’30

- La distanza dai primi idilli

- Il “ciclo di Aspasia”

- La polemica contro l’ottimismo progressista

- La ginestra e l’idea leopardiana di progresso

Dai Canti:

“L’infinito”( analisi del testo)

“ La sera del dì di festa”(analisi del testo)

”A Silvia”(analisi del testo)

“La quiete dopo la tempesta”(lettura)

“Il sabato del villaggio”( lettura)

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (analisi del testo-parte)

“ Il passero solitario”(lettura)

“La ginestra o il fiore del deserto” (analisi del testo)

Echi nel tempo: “Leopardi in Montale”(lettura)

6. Le Operette morali e l” arido vero”

Dalle Operette morali:

“Dialogo della Natura e di un islandese”(sintesi)

“ Cantico del gallo silvestre”( sintesi)

ALESSANDRO MANZONI

1. La vita

- Gli anni giovanili

- La conversione e il ritorno in Italia

- Il distacco dalla letteratura

1. Prima della conversione: le opere classicistiche

2. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura

Lettre à M. Chauvet: Storia e invenzione poetica (lettura)

Lettera sul Romanticismo. L’utile, il vero, l’interessante (lettura)

3. Gli inni sacri

- La Pentecoste: guida all’analisi

4. La lirica patriottica e civile

- Il cinque maggio: analisi del testo e proposte di lavoro

5. Le tragedie

- La novità della tragedia manzoniana

- Il Conte di Carmagnola

Page 35: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- L’Adelchi

- I cori

Dall’Adelchi: Morte di Adelchi, la visione pessimistica della storia. Analisi del testo.

Dall’Adelchi: Morte di Ermengarda. Analisi del testo

6. Il Fermo e Lucia e I promessi sposi

- Manzoni e il problema del romanzo

- I promessi sposi e il romanzo storico

- Il quadro polemico del Seicento

- L’ideale manzoniano di società (lettura)

- Liberalismo e cristianesimo

- L’intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia

- Il ”sugo” della storia e il rifiuto dell’idillio

- La concezione manzoniana della Provvidenza

- L’ironia verso la narrazione ei libri

- L’ironia verso i personaggi

- Il Fermo e Lucia: un altro romanzo?

- Il problema della lingua

Dal Fermo e Lucia. Un sopruso medievale

Da I promessi sposi: La vergine e il seduttore Analisi del testo.

Da Fermo e Lucia: Libertinaggio e sacrilegio, la seduzione di Gertrude ( lettura)

Da I promessi sposi: “La sventurata rispose” (lettura)

Da I promessi sposi. La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (lettura)

Microsaggio: Mescolanza e separazione degli stili (lettura)

Analisi del testo: “Addio ai monti”

Dalla Storia della colonna infame: La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il

male.

L’ETA’ DEL REALISMO

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

- Il positivismo

- Il mito del progresso

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

- Gli scapigliati e la modernità

- La Scapigliatura e il Romanticismo straniero

- Un crocevia intellettuale

- Un’avanguardia mancata

Emilio Praga , da Penombre: “Preludio”(analisi del testo)

Arrigo Boito , -dal Libro dei versi: “ Dualismo”( analisi del testo)

Igino Ugo Tarchetti:

“L’attrazione della morte”(sintesi)

1. Il romanzo dal naturalismo francese al verismo italiano

2. Il Naturalismo francese

- I fondamenti teorici

- I precursori

- La poetica di Zola

- Il ciclo dei Rougon-Macquart

Page 36: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Gustave Flaubert: “Madame Bovary”( trama)

Da Madame Bovary: I sogni romantici di Emma(analisi del testo)

Microsaggio. Il discorso indiretto libero

Edmond e Jules de Goncourt, da Germinie Lacertaux, Prefazione: Un manifesto del

Naturalismo(lettura)

Emile Zola, da L’Assomoir “L’alcol inonda Parigi”(lettura)

3. Il Verismo italiano( didattica breve)

Il romanzo realista in Europa

1. Il romanzo inglese dell’età vittoriana(lettura)

Charles Dickens, da Tempi difficili: “La città industriale”(lettura)

2. Il romanzo russo(lettura)

Fiodor Dostoievskij. Da Delitto e castigo. “ I labirinti della coscienza; la confessione di

Raskolnikow”(lettura)

GIOVANNI VERGA

1. La vita

- La formazione e le opere giovanili

- A Milano. La svolta verso il Verismo

2. I romanzi preveristi

Da Eva, Prefazione: 2 Arte, Banche e Imprese industriali”(analisi del testo)

3. La svolta verista

4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

- La poetica dell’impersonalità

- La tecnica narrativa

Da “L’amante di Gramigna,Prefazione”.

“Impersonalità e “regressione”(analisi del testo)

L’”eclissi dell’autore e al regressione nel mondo” rappresentato(lettura)

5. L’ideologia verghiana

- Il “diritto di giudicare” e il pessimismo

- Il valore conoscitivo e critico del pessimismo

6. Il verismo di verga e il naturalismi zoliano

- Le diverse tecniche narrative

- Le diverse ideologie

7. Vita dei campi

Da Vita dei campi:

“Fantasticheria”(lettura)

“Rosso malpelo”(analisi del testo)

“La Lupa” (lettura)

Microsaggio: “Il populismo”(sintesi)

8. Il ciclo dei Vinti

Da I Malavoglia, Prefazione: “I vinti” e la “fiumana del progresso” (lettura)

Microsaggio: “La lotta per la vita” e il “darwinismo sociale”(sintesi)

9. I Malavoglia - L’intreccio

- L’irruzione della storia

- Modernità e tradizione

- Il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale

- La costruzione bipolare del romanzo

Da I Malavoglia:

Page 37: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”(lettura)

“I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori e interesse economico”(lettura)

“La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno(lettura)

10. Le novelle rusticane, Per le vie .Cavalleria rusticana

Dalle Novelle rusticane: “La roba”(analisi del testo)

11. Il Mastro don Gesualdo

- L’intreccio

- L’impianto narrativo

- L’interiorizzarsi del conflitto valori-economia

- La critica alla “religiosità” della roba

Da Mastro don Gesualdo:

“La tensione faustiana del self-made man (lettura)

“La morte di mastro- don- Gesualdo” (lettura)

12. L’ultimo Verga

IL DECADENTISMO

Lo scenario: cultura, idee

- L’origine del termine “decadentismo”

- Senso ristretto e senso generale del termine

1. La visione del mondo decadente

- Il mistero e le “corrispondenze”

- Gli strumenti irrazionali del conoscere

2. La poetica del Decadentismo

- L’estetismo

- L’oscurità del linguaggio (lettura)

- Le tecniche espressive

- Il linguaggio analogico

3. Temi e miti della letteratura decadente

- La malattia e le morte

- Vitalismo e superomismo

- Il “fanciullino” e il “superuomo”

CHARLES BAUDELAIRE: la vita, “I fiori del male”, La Noia e l’impossibile evasione

(letture)

Da I fiori del male: “Corrispondenze”( analisi del testo)

Da I fiori del male. “ L’albatros”( lettura)

Da I fiori del male: “ Spleen” (lettura)

PAUL VERLAINE: la vita (sintesi)

Da I fiori del male: “Arte poetica”(lettura)

Da I fiori del male: “ Languore” ( analisi del testo)

IL ROMANZO DECADENTE

1. Il romanzo decadente in Europa ( lettura)

Joris –Karl Huysmans: la vita( sintesi).

Oscar Wilde: la vita (lettura) - Il ritratto di Dorian Grey (trama)

I principi dell’estetismo (lettura)

2. La narrativa decadente in Italia (lettura)

GABRIELE D’ANNUNZIO

1. La vita

- L’esteta

- Il superuomo

Page 38: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- La ricerca dell’azione: la politica e il teatro

- La guerra e l’avventura fiumana

2. L’estetismo e al sua crisi

- L’esordio

- I versi degli anni Ottanta e l’estetismo

- Il piacere e al crisi dell’estetismo

- La fase della “bontà”

Da Il piacere: “ Un ritratto allo specchio. Andrea Sperelli ed Elena Muti” (lettura)

Da Il piacere: “Una fantasia “in bianco maggiore” (lettura)

3. I romanzi del superuomo

- D’Annunzio e Nietzsche

- Il superuomo e l’esteta

- Il trionfo della morte

- Le vergini delle rocce

- Il fuoco

- Forse che sì forse che no

- Le nuove forme narrative

Da Le vergini delle rocce: “ Il programma politico del superuomo” (analisi del testo

4. Le opere drammatiche

Da La figlia di Iorio: Il parricidio di Aligi” (lettura)

5. Le laudi

- Il progetto

- Maia

- Una svolta radicale

- Elettra

- Alcyone

Da Alcyone: “ La sera fiesolana” ( analisi del testo)

Da Alcyone: “ La pioggia nel pineto (analisi del testo)

Da Alcyone: “ Pastori” (analisi del testo)

6. Il periodo del “notturno”

Dal Notturno: “La prosa “notturna” (lettura)

GIOVANNI PASCOLI

1. La vita

- La giovinezza travagliata

- Il “nido” familiare

- L’insegnamento universitario e la poesia.

2. La visione del mondo - La crisi della matrice positivista

- I simboli

3. La poetica - Il fanciullino

- La poesia “pura”

Microsaggio: Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari (lettura)

4. L’ideologia politica

- L’adesione al socialismo

- Dal socialismo alla fede umanitaria

- La mitizzazione del piccolo proprietario rurale

- Il nazionalismo

5. I temi della poesia pascoliana

Page 39: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- Gli intenti pedagogici e predicatori

- I miti

- Il grande Pascoli decadente

- Le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna

6. Le soluzioni formali - La sintassi

- Il lessico

- Gli aspetti formali

- Le figure retoriche

- Pascoli e la poesia del Novecento (sintesi)

7. Le raccolte poetiche (sintesi)

8. Myrica

Da Myricae: “I puffini dell’adriatico” (analisi del testo)

Da Myricae: “X Agosto” (analisi del testo)

Da Myricae: “ Novembre” (analisi del testo)

9. I Poemetti

- Il “romanzo georgico”

- Gli altri temi

Dai Poemetti: “Digitale purpurea” (sintesi)

Microsaggio: “La vegetazione malata del decadentismo (lettura)

Dai Poemetti: ”Italy” (lettura)

10. I Canti di Castelvecchio

- Dai Canti di Castelvecchio: “ Il gelsomino notturno” (analisi del testo)

11. I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte. i saggi

- I Poemi conviviali

- I Carmina e le ultime raccolte(sintesi)

- Il saggista e il critico (sintesi)

Dai Poemetti conviviali: “Alexandros” (sintesi)

ITALO SVEVO

1. La vita

- La declassazione e il lavoro impiegatizio

- Il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura

- Il permanere degli interessi culturali

- La ripresa della scrittura

- La fisionomia intellettuale di Svevo

2. La cultura di Svevo

- I maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin

- I rapporti con il marxismo e la psicanalisi

- I maestri letterari

3. Il primo romanzo: Una vita - Il titolo e la vicenda

- I modelli letterari

- L’ ”inetto e i suoi antagonisti

- L’impostazione narrativa

Da Una vita. “Le ali del gabbiano” (analisi del testo9

4. Senilità - La pubblicazione elea vicenda

- La struttura psicologica del protagonista

- L’inetto e il superuomo

Page 40: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- La cultura di Emilio Brentani

- L’impostazione narrativa

Da Senilità: “Il ritratto dell’inetto” (analisi del testo)

5. La coscienza di Zeno - Il nuovo impianto narrativo

- Il trattamento del tempo

- Le vicende

- La funzione critica di Zeno

- L’inettitudine e l’apertura al mondo

Da La coscienza di Zeno: “La morte del padre” 8lettura)

Da La coscienza di Zeno: “Psico-analisi” (lettura)

Da La coscienza di Zeno: “La profezia di un’apocalisse cosmica” (analisi del testo)

Echi nel tempo: “Svevo e la psicanalisi” (lettura)

Microsaggio: “Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce

6. I racconti e le commedie (sintesi)

La stagione delle avanguardie - Il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”

- Gruppi e programmi

1. I futuristi

- Azione, velocità e antiromanticismo

- Le innovazioni formali

- I Manifesti

- I protagonisti

Microsaggio: “ Il mito della macchina”(sintesi)

Filippo Tommaso Marinetti

- La vita

- Le opere

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo ( analisi del testo)

Manifesto tecnico della letteratura futurista (analisi del testo)

Da Zang tumb tuuum: “Bombardamento” (analisi del testo)

PROGRAMMA EVENTUALMENTE DA SVOLGRE : DAL 16/05/ 2013 AL

TERMINE

IL PRIMO NOVECENTO

LUIGI PIRANDELLO

1. La vita

- Gli anni giovanili

- Il dissesto economico

- L’attività teatrale

- I rapporti col fascismo

2. La visione del mondo - Il vitalismo

- La critica dell’identità individuale

- La “trappola” della vita sociale

- Il rifiuto della socialità

- Il relativismo conoscitivo

3. La poetica

Page 41: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- L’”umorismo”

- Una definizione dell’arte novecentesca

Da L’umorismo: “Un’ arte che scompone il reale” (lettura)

4. Le poesie e le novelle - Le poesie

- Le Novelle per un anno

- Le novelle “siciliane”

- Le novelle “piccolo borghesi”

- L’atteggiamento”umoristico”

Dalle Novelle per un anno: “ La trappola” (lettura)

Dalle Novelle per un anno: “ Ciàula scopre la luna” (lettura)

Dalle Novelle per un anno: “ Il treno ha fischiato” ( analisi del testo)

5. I romanzi

- L’esclusa e Il turno

- Il fu Mattia Pascal

- I vecchi e i giovani

- Suo marito

- I Quaderni di Serafini Gubbio operatore

- Uno, nessuno e centomila

Il fu Mattia Pascal (trama)

- La liberazione dalla “trappola”

- La libertà irraggiungibile

- I legami inscindibili con l’identità personale

- Il ritorno nella “trappola” della prima identità

Uno, nessuno e centomila (trama)

- La presa di coscienza della prigione nelle “forme”

- La rivolta e la distruzione delle “forme”

- Sconfitta e guarigione

6. Gli esordi teatrali e il periodo del “grottesco” - I primi testi

- Lo svuotamento del dramma borghese

- La rivoluzione teatrale di Pirandello

- Il “grottesco”

7. Il giuoco delle parti (lettura + analisi del testo: “Un manifesto del “grottesco”9

8. Il “teatro nel teatro”

- La “trilogia” metateatrale

- Enrico VI

Sei personaggi in cerca d’autore (trama)

- La struttura del testo

- La vicenda del dramma non scritto

- L’impossibilità di scrivere il dramma dei personaggi

- L’impossibilità di scrivere il dramma

- I temi cari alla “filosofia” pirandelliana

9. L’ ultimo Pirandello - Il “pirandellismo”

- Un cambiamento di poetica

- I “miti” teatrali

- I giganti della montagna

10. L’ultimo Pirandello narratore - Lo scavo nell’inconscio

Page 42: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- Le novelle surreali

L’ERMETISMO (didattica breve)

- La lezione di Ungaretti

- La “letteratura come vita”

- Il linguaggio

- Il significato del termine “ermetismo” e la chiusura nei confronti della storia

- I poeti ermetici

EUGENIO MONTALE

1. La vita

- Gli esordi

- A Firenze

- Gli anni del dopoguerra

2. Ossi di seppi - Le edizioni, la struttura ei rapporti con il contesto culturale

- Il titolo e il motivo dell’aridità

- La crisi dell’identità, la memoria e l’ “indifferenza”

- Il “varco”

- La poetica

- Le soluzioni stilistiche

Da Ossi di seppia: “I limoni” (lettura)

Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola” (analisi del testo)

Da Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto2 (analisi del testo)

Da Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato” (analisi del testo)

Da Ossi di seppia: “Cigola la carrucola nel pozzo” (analisi del testo)

3. Il “secondo” Montale. Le Occasioni - La poetica degli oggetti

- La donna salvifica

Da Le occasioni. “Dora Markus” (lettura)

Da Le occasioni: “Non recidere forbice quel volto” (analisi del testo)

Da Le occasioni: “La casa dei doganieri” (lettura)

4. Il “terzo” Montale. La bufera e altro - Il contesto del dopoguerra

- Da Clizia a Volpe

- Le Conclusioni provvisorie

Da La bufera e altro. “La primavera Hitleriana” (lettura)

5. L’ultimo Montale - Satura

- Diario del ’71 e del ’72, “Quaderno di quattro anni, Altri versi

Da Satura: “Xenia 1” (analisi del testo)

Da Diario del ’71 e del ’72: “A quella che legge i giornali” (lettura)

Echi nel tempo: “Montale e Dante” (lettura)

La lirica del primo Novecento in Italia(didattica breve)

1. I crepuscolari

- Tematiche e modelli

- La geografia degli autori

- Corazzini e Moretti

- Gozzano, “poeta dello choc”

S. Corazzini, da Piccolo libro inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale” (sintesi)

Page 43: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Guido Gozzano, dai Colloqui: “La signorina Felicita ovvero la felicità” (lettura)

Testo in adozione:

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, “la letteratura”, Paravia, Vol. 7

Il Neorealismo (didattica breve) - Cesare Pavese

- Primo Levi

DANTE ALIGHIERI

“La Divina Commedia”.

- Presentazione della terza cantica.

- Dal “Paradiso” Canto III (didattica breve); Canto VI (didattica breve); Canto XXXIII

(analisi del testo)

Conversano, maggio 2013 Il docente

Prof. Enrico Dello Spirito

Santo

Gli alunni

1) ___________________________________

2) __________________________________

3) __________________________________

Page 44: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5B SCIENZE SOCIALI

Programma svolto

I problemi dell’Italia unita e gli orientamenti centralista o locale?

La nuova Italia e il governo della destra.

La sinistra al potere e l’età di Crispi.

La condizione operaia nella seconda metà dell’Ottocento e l’idea socialista.

La società di massa e la seconda rivoluzione industriale.

Le trasformazioni del sistema politico: i partiti di massa (socialisti e Prima Internazionale; la

Seconda Internazionale).

Caratteri ideologici del nazionalismo e dell’imperialismo.

Il colonialismo in Asia nella prima metà dell’Ottocento.

La colonizzazione dell’Africa alla metà dell’Ottocento.

La Germania di Bismarck tra Ottocento e Novecento e la gara imperialistica.

L’Europa della “belle epoque”.

Stati nazionali e multinazionali agli inizi del Novecento.

L’Italia industriale e l’età di Giolitti.

La Prima guerra mondiale ed i trattati di pace.

La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica.

Lo stalinismo.

Il crollo finanziario del 1929.

Fordismo e taylorismo.

Il dopoguerra in Europa e in Italia e la nascita del fascismo.

Il regime fascista.

Il dopoguerra nell’Europa centrale e la repubblica di Weimar.

L’ascesa di Hitler e il regime nazista.

L’organizzazione del consenso popolare nei regimi totalitari.

Programma in previsione fino all’ 8/6/2013

Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del nuovo conflitto.

La Seconda guerra mondiale.

Il “nuovo ordine nazista e la Shoah.

La Resistenza in Europa e in Italia.

Il mondo bipolare del dopoguerra e la strategia del terrore.

L’Italia repubblicana.

La globalizzazione.

Testo di adozione: “Passato Presente” di Fossati-Luppi-Zanette Ed. Scolastiche

B.Mondadori

Gli alunni

L’insegnante

______________________

______________________

______________________

Page 45: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Anno scolastico 2012/2013

Programma di Diritto

Classe V B Lss

Docente: prof.ssa A.D. Lestingi Libro di testo: Diritto,Economia e società

Autrici: Elisabetta Malinverni –Beatrice Tornari

Casa editrice:Scuola e Azienda

Modulo 1: I cicli economici e la politica economica

U.D.1 Le fluttuazioni cicliche

I caratteri del ciclo economico

Le teorie economiche.

Le leggi di Say Malthus e Marx

Le leggi di keynes Hicks e Hansen

U.D.2 I L’ intervento dello Stato nell’ economia

Prodotto nazionale lordo e reddito nazionale lordo

Il ruolo della finanza funzionale

La politica fiscale

La spesa pubblica

Le entrate pubbliche

Il bilancio dello Stato

Modulo 2: Commercio internazionale e globalizzazione

U.D. 1 Rapporti economici internazionali

- La politica commerciale e la cooperazione economica

- Liberismo economico e mercato unico

- La globalizzazione e i suoi diversi aspetti

Page 46: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- La globalizzazione e l’economia priva di peso

- La necessità di governare la globalizzazione

- Dal Gatt al Wto

Modulo 3 : L’impresa

U.D 1 L’imprenditore e l’impresa

L’imprenditore

L’impresa

La piccola impresa

L’impresa familiare

L’impresa agricola

L’ agriturismo

U.D . 2 L’imprenditore commerciale

I settori dell’attività

Gli obblighi dell’imprenditore

I collaboratori dell’imprenditore commerciale

U.D 3 L’azienda e i segni distintivi

- Le vicende della vita aziendale

- I segni distintivi in generale

- Il marchio e la relativa tutela giuridica

- I consorzi

Modulo 4: Le società nel diritto italiano

U.D.1 Il concetto di società

Page 47: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Il contratto di società

Società di persone e di capitali

U.D.2 La disciplina giuridica della società semplice

La costituzione della società

Obblighi e diritti dei soci

Le obbligazioni sociali

La liquidazione parziale: morte,recesso, esclusione

La liquidazione totale

U.D.3 Le società in nome collettivo

Costituzione

Responsabilità dei soci

Amministrazione e tutela del capitale sociale

U.D.4 La S.P.A

Costituzione

L’assemblea

Gli amministratori

Il collegio sindacale

La Docente

___________________

Gli alunni

______________________

______________________

______________________

Page 48: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Programma di compresenza Diritto/ Storia

Anno scolastico 2012-2013

Classe V B L.ss Docenti : Anna Domenica Lestingi

Angela Grandolfo

Libri di testo : “ Itinerari di Diritto ed Economia nella Storia “ Casa editrice Simone

Libro di testo di Diritto “ Diritto, Economia e società” autrici E. Malinverni

B.Tornari Casa editrice Scuola e azienda

Riviste specializzate

Modulo n 1 : Totalitarismi e democrazie

Il periodo fascista e l’ esperienza totalitaria in Italia

La dittatura e l’ omologazione del consenso

Il fascismo e l’ uso sistematico della violenza

Totalitarismi e negazione dei diritti fondamentali

La democrazia nel sistema costituzionale italiano

Democrazia e sovranità popolare

Democrazia e libertà

Il pluralismo politico, sindacale e religioso

Modulo n 2 : La globalizzazione

Politiche commerciali

Dal protezionismo al libero commercio

Dal mercato europeo al mercato mondiale

Villaggio globale e globalizzazione dell’economia

Page 49: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

La globalizzazione dei diritti

La “ primavera araba “ e i tentativi di democratizzazione in Medio-Oriente

Per lo sviluppo di tali tematiche sono state effettuate letture e commenti di articoli tratti da

quotidiani , da riviste e sono stati visionati DVD e alcuni film , in particolare “Schindlerlist”

Le alunne Le docenti

_____________________________ Prof.ssa Anna Domenica Lestingi

Prof.ssa Angela Grandolfo

_____________________________

_____________________________

Page 50: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Istituto d’Istruzione Superiore Statale “S. BENEDETTO” di Conversano (BA)

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CLASSE V SEZ. B Liceo delle scienze sociali

PROGRAMMA DI MATEMATICA 1.1 DOCENTE: Prof. MAIRA GIAN PIERO

Libro di testo: N.Dodero, P.Baroncini, R.Manfredi - Lineamenti di matematica;

Moduli K,O,P – Ghisetti e Corvi Editori

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO.

Il programma è stato diviso in moduli:

MODULO UNO

Definizione di potenza ad esponente reale (principalmente ad esponente razionale). Definizione di funzione reale a variabile reale. La funzione esponenziale e sue proprietà. Dominio e codominio di una funzione esponenziale. Il grafico della funzione esponenziale. Risoluzione di elementari equazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. La funzione logaritmo e sue proprietà ( in particolare in base dieci e in base naturale). Dominio e codominio di una funzione logaritmica. Il grafico della funzione logaritmica. Cambiamento di base. Risoluzione di elementari equazioni logaritmiche.

MODULO DUE

1.1.1.1.1 Insiemi numerici

Insiemi numerici e di punti. Insiemi numerici limitati e illimitati. Intervalli e intorni. Punto di accumulazione per un insieme. Estremo superiore ed inferiore di un insieme numerico. Funzione reale di variabile reale

Definizione di una funzione e sue proprietà. Grafico di una funzione y = f(x). Dominio e codominio di una funzione. Funzioni pari e dispari. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni crescenti, strettamente crescenti, decrescenti, strettamente decrescenti. Funzioni monotone. Funzioni inverse e periodiche. Zeri di una funzione. Classificazione delle funzioni matematiche.

MODULO TRE

1.1.1.1.2 I limiti

Definizione di limite di una funzione Limite destro e limite sinistro.

Limite finito di una funzione per x tendente a un valore finito e per x tendente a Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x tendente sia a un numero finito sia per x tendente all’infinito. Asintoti verticali. L’algebra dei limiti ( senza dimostrazione). Le funzioni continue e loro proprietà.

Page 51: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Funzioni continue e calcolo del limite per le funzioni continue. Elementari funzioni continue. Limite di funzioni razionali intere e fratte. Forme indeterminate. Teoremi generali sui limiti: unicità del limite (solo enunciato), permanenza del segno (solo enunciato). teorema del confronto (solo enunciato). limite del modulo di una funzione (solo enunciato).

Limiti notevoli: limx

x

x)

11( ; lim

0x x

senx (senza dimostrazione)

Discontinuità di una funzione. Tipologie di discontinuità.

MODULO QUATTRO

1.1.1.1.3 Le derivate.

Il rapporto incrementale. Derivata e suo significato geometrico. Punti stazionari. Teorema di esistenza degli zeri (solo enunciato). Teorema Weierstrass e di Darboux (solo enunciati). Continuità delle funzioni derivabili ( solo enunciato). Alcuni elementari casi di non derivabilità. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciati). Funzioni composte Derivate di funzioni composte (cenni).

PROGRAMMA DA SVOLGERE. Derivate di ordine superiore. Regola di De L’Hopital Teorema di Lagrange. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Definizione di massimo ( e di minimo) relativo (cenni). Definizione di punto di flesso (cenni). .

Conversano,15 maggio 2013 prof. MAIRA GIAN PIERO Alunni __________________________ __________________________ __________________________

Page 52: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

LICEO STATALE “S. BENEDETTO”

Liceo delle Scienze Sociali CONVERSANO

PROGRAMMA di SCIENZE SOCIALI Anno Scolastico 2012/13 – Classe V sez. B

Docente Prof.ssa Malena Giovanna

Le teorie dello sviluppo

o J. Piaget: la dinamica dello sviluppo, gli stadi cognitivi.

o S. Freud: introduzione alla psicoanalisi; la scoperta dell’inconscio; la struttura della

psiche: Es, Io, Super-Io; le fasi dello sviluppo psicosessuale.

Storia della Sociologia

o La nascita della Sociologia nel contesto positivista

o Il contributo di A. Comte e la legge dei tre stadi.

o K. Marx: il lavoro; la stratificazione; coscienza di classe, teoria del conflitto e

cambiamento sociale

o I “classici”:

- E. Durkheim: i fatti sociali; il suicidio; anomia, coesione sociale e coscienza

collettiva

- M. Weber: l’azione sociale; conflitto sociale e stratificazione

o Le teorie della società: funzionalismo, teorie del conflitto e sociologie comprendenti

o Il Funzionalismo: T. Parsons e R. Merton: cenni

La sociologia e il lavoro: storia e concetti fondamentali

o Il lavoro e i suoi aspetti

o Teoria e pratica del lavoro nella storia occidentale: dall’antichità, all’Umanesimo

alla società industriale

o L’organizzazione del lavoro

- La divisione del lavoro e le sue conseguenze: l’analisi di Smith e le critiche di

Marx

- Sistemi a basso margine di autonomia: taylorismo e fordismo

- Interventi organizzativi sulle relazioni umane: gli studi di E. Mayo

- Tecnologia e organizzazione del lavoro: Touraine.

- Il “Toyotismo”

Lo sguardo dell’antropologia sulle attività economiche

o Antropologia economica ed economia: confronto

o Figure e momenti dell’antropologia economica:

Page 53: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- “Potlach” e “kula”

- L’economia del dono: M. Mauss

- Lo spazio del dono nella società contemporanea

La sociologia di fronte alla politica

o Il cittadino e il potere:

- Cos’è il potere, la pervasività del potere; l’analisi di Weber

- Il potere e lo Stato: da sudditi a cittadino

- Lo stato totalitario

- Lo stato sociale e i suoi sviluppi

- La democrazia tra passato e presente

- La partecipazione politica: partecipazione politica e consultazioni elettorali

La socializzazione

o Il processo di socializzazione e le agenzie educative:

- la famiglia,

- la scuola,

- il gruppo dei pari,

- i mass media.

Adattamento e disadattamento sociale

o Socializzazione e adattamento sociale

o Diversità e devianza: comportamenti varianti e devianti. Teorie della devianza:

origine biologica, teoria della trasmissione culturale, teoria funzionalista di Merton,

teoria dell’etichettamento.

o Emarginazione e marginalità.

Le nuove forme dell’educazione nella società contemporanea

o L’educazione oltre la scuola

- La società della conoscenza: l’importanza della formazione; il lifelong

learning; la centralità del soggetto nel lifelong learning; l’educazione degli

adulti tra psicologia e pedagogia

o Il ruolo dell’educazione contro il disagio.

- La malattia mentale nella società odierna, le comunità di recupero sociale

- La vecchiaia come opportunità

La conoscenza sociale

o Gli stereotipi e i pregiudizi

o Il razzismo: definizione, caratteristiche, tipologie. Origine del razzismo nella

cultura occidentale. Razzismo e antisemitismo: interpretazioni e cause della Shoah

Page 54: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

Le società multiculturali: aspetti e problemi

o Alle radici della multiculturalità.

o Il riconoscimento delle culture: dall’uguaglianza alla differenza.

o La ricchezza della diversità nella società di oggi: dalla multiculturalità al

multiculturalismo; modello tedesco, francese, inglese; possibilità e problemi

o La prospettiva interculturale: le prospettive teoriche di fondo

o La pedagogia interculturale

Libri di Testo:

E. Clemente – R. Danieli, Capire il mondo. Società, comunicazione, cultura, educazione,

vol 3, vol. 1, Paravia

I testi sono stati integrati da dispense interne, altro materiale per l’approfondimento,

fornito in fotocopia.

Bianchi-P. Di Giovanni, Biblioteca di Scienze Sociali, Paravia, Torino, 2001

U. Avalle-M. Maranzana-P. Sacchi, Corso di Scienze Sociali, Zanichelli, Bologna, 2000

Bianchi – P. Di Giovanni, Uomini e società, Paravia, 2003

Conversano, 22-4-2013

ALUNNI DOCENTE

Prof.ssa Giovanna Malena

Page 55: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI

SERVIZI SOCIALI ( DIRITTO ED

ECONOMIA )

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CLASSE V B LSS

PROF. FRANCESCO INDRAGO

L’ATTIVITA’ FINANZIARIA E LA SCINEZA

DELLE FINANZE

LA CAPACITA’ E L’INCAPACITA’ DI AGIRE

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA

COSTITUZIONE

LA TUTELA DELLA SALUTE

DIRITTI DEI PORTATORI DI HANDICAP

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 56: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Disciplina: Laboratorio di Servizi Sociali: Scienze Sociali

Classe V A – V B – V C

Docente: prof. ssa Malena Giovanna

Anno Scolastico 2012 – 2013

PROGRAMMA

La progettazione

- La progettazione nel sociale

Le fasi, la stesura, la verifica del progetto

Servizi Sociali e popolazione anziana

- La figura dell’anziano nella società odierna

La vecchiaia nelle culture tradizionali: l’importanza del contesto sociale.

La condizione degli anziani.

Esperienze di apprendimento con gli anziani. La vecchiaia come opportunità.

I bisogni dell’anziano oggi: dall’emarginazione alla presenza attiva

Il valore dell’educazione intergenerazionale

Il ruolo dell’educazione contro il disagio

- La tossicodipendenza e la necessità del recupero sociale

- La devianza. Le teorie della devianza

- Il recupero sociale e i progetti educativi

STAGE: “I Servizi Sociali per gli anziani e le comunità di recupero”

Seminario di formazione su “… Progettiamo la nostra vita… La programmazione e la

progettazione nel sociale” condotto dalla dott.ssa Giuseppina Luciano.

Visita guidata della struttura residenziale per anziani Fondazione “Giovanni XXIII” di

Alberobello.

Visita guidata alla comunità “Teseo” di Conversano per il recupero della

tossicodipendenza.

Page 57: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Dispense interne. Clemente-Danieli, Capire il mondo, vol 2 - 3, Paravia, 2008

Conversano, 22/4/2013

ALUNNI DOCENTE

_________________________ ________________________________

_________________________

_________________________

Page 58: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

RELAZIONE ESPERIENZE DI STAGE

Classe V A – B - C del Liceo delle Scienze Sociali

Committenza di Servizi Sociali

Anno scolastico 2012/2013

Docente prof.ssa : Malena Giovanna

Lo studio e l’approfondimento del Laboratorio di Servizi Sociali si è svolto nel triennio

sviluppando conoscenze nell’ambito dei servizi sociali ed educativi, con particolare

riferimento ai minori, alla disabilità, al disadattamento, alla devianza e agli anziani.

Ogni anno le attività dei Laboratori sono state articolate su due livelli: corso teorico

orientato alla conoscenza e all’analisi dei Servizi Sociali, e attività pratico – operativa di

ricerca sul campo: STAGE .

A. S. 2010/11 :

STAGE: “I Servizi Sociali per i minori”

Visita guidata del Micronido e della Ludoteca “Misvago”di Conversano.

Visita guidata dell’Asilo Nido “Aquilone” di Conversano.

Visita guidata della Comunità educativa “Un senso” di Noicattaro, che accoglie

minori con provvedimenti penali, civili e minori stranieri non accompagnati.

Docente referente: prof.ssa Giovanna Greco

A.S. 2011/2012

STAGE: “I Servizi Sociali nell’area della disabilità e del disadattamento”

Seminario di formazione .il ruolo dell’educatore condotto dalla dott.ssa Maria

Michela Innamorato.

Visita guidata dell’ Istituto di riabilitazione per disabili “S. Agostino” di Noicattaro.

Visita guidata alla comunità educativa “Minerva” di Turi, per il recupero dei disabili

mentali

Visione dei film “Le chiavi di casa” e “La città dei matti”

Docente referente: prof.ssa Giovanna Malena

A.S. 2012/2013

STAGE: “ I Servizi Sociali rivolti agli anziani e le comunità di recupero”

Seminario di formazione su “Progettiamo la nostra vita. La programmazione e la

progettazione nel sociale” condotto dalla dott.ssa Giuseppina Luciano.

Visita guidata della struttura residenziale per anziani “Fondazione Giovanni XXIII”

di Alberobello.

Visita guidata alla comunità “Teseo” di Conversano per il recupero della

tossicodipendenza.

Docente referente: prof.ssa Giovanna Malena

Le alunne hanno frequentato con interesse e partecipato attivamente.

Page 59: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

CLASSE V SEZ. B A.S. 2012-

2013

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Docente: prof.ssa Giovanna Greco

Libro di testo: M.Sacchetto, F. Desideri, A. Petterlini: “Le parole della filosofia” Tomi “B” e “C”,

Loescher

1° MODULO – Dall’Idealismo trascendentale di Kant all’Idealismo assoluto di Hegel

1. L’Illuminismo (cenni)

2. Kant e la filosofia come istanza critica

o Le linee generali: cenni biografici; la critica al razionalismo e all’empirismo; la rivoluzione

copernicana in filosofia

o Le domande fondamentali del pensiero di Kant; La “Critica della ragion pura”;

L’introduzione: i giudizi; L’Estetica trascendentale; l’Analitica trascendentale; la “Dialettica

trascendentale”

Il problema morale: cenni

Hegel e l’interpretazione dialettica della verità e della storia

o Le linee generali: cenni biografici; i cardini della filosofia hegeliana; lo spirito; la dialettica;

o La Fenomenologia dello spirito; alcune figure della Fenomenologia

o Il sistema: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo

o Le forme dell’eticità; la concezione della storia

o Lo spirito assoluto: l’arte, la religione, la filosofia

2° MODULO – La crisi dell’Idealismo. Marx: la storia come rivoluzione. Schopenhauer

e

Kierkegaard

1. Oltre l’Idealismo: la critica della società

○ La filosofia verso il concreto

Dopo Hegel: Destra e Sinistra heheliana

Socialismo utopistico e socialismo scientifico

○ Feuerbach: tra antropologia e naturalismo

2. Marx ed Engels: La vita di Marx

○ L’eredità di Hegel e di Feuerbach

Page 60: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

○ Il problema dell’alienazione; il materialismo storico; la dialettica della storia

○ Analisi critica del capitalismo; la rivoluzione proletaria

3. Kierkegaard: La biografia di un “ puro forse”

O L’antihegelismo e il primato del singolo

O Gli stadi esistenziali

o La disperazione e la fede 4. Tra dolore e noia: il mondo di Schopenhauer

○ La formazione filosofica; il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà;

○ Dolore, piacere, noia; la liberazione dalla volontà

3° MODULO – L’età del Positivismo. Critica alla razionalità: Nietzsche

1.Comte e il sistema delle filosofia positiva

O La legge del progresso umano

O La filosofia positiva

O Sociologia e sociocrazia

2. Nietzsche: il pensiero della crisi

O Un filosofo contro e oltre; le fasi del pensiero di Nietzsche;

o Il tragico e l’utopia estetica; Apollineo e dionisiaco

o Pensare contro: contro uno storicismo dogmatico; la critica della cultura; la morale dei signori

e la morale degli schiavi.

O Pensare oltre: gli esiti propositivi

O La morte di Dio

o Il nichilismo

4. Nietzsche: l’eterno ritorno dell’uguale;

○ L’ultimo Nietzsche

Programma svolto fino al 15 maggio 2012

Programma da svolgere dal 16 maggio fino al 09 giugno 1012

4° MODULO – L’esistenzialismo; La crisi della democrazia nella società di massa: H. Arendt

1. Ontologia e analisi dell’esistenza

O Heidegger

2. L’analisi del totalitarismo in Hannah Arendt

o Cenni biografici. Le origini del totalitarismo; terrore e ideologia

Conversano, 8 maggio 2013

La docente Gli studenti

Giovanna Greco

Page 61: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

LICEO STATALE “S. BENEDETTO”

Liceo delle Scienze Sociali CONVERSANO

PROGRAMMA di COMPRESENZA

SCIENZE SOCIALI - FILOSOFIA Anno Scolastico 2012/13 – Classe V sez. B S

Docenti: Prof.sse Greco Giovanna – Malena Giovanna

LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE

La disuguaglianza uomo - donna

Sesso e genere: un confine problematico. Il sesso: un dato genetico. Il genere: un

dato sociale. Un confine che cambia.

Gli stereotipi sessuali: uomini e donne nell’immaginario collettivo; “Dalla parte

delle bambine”; il rafforzamento degli stereotipi in famiglia.

L’acquisizione dei tratti di genere: la teoria dell’apprendimento sociale; Freud e il

complesso edipico; le critiche alla teoria freudiana; la teoria dello sviluppo

cognitivo.

Diventare padre, diventare madre: il ruolo dei genitori nella famiglia che cambia.

Diritti civili ed emancipazione femminile in J. S. Mill

Alle origini del femminismo: l’emancipazione femminile, un vantaggio per tutti;

un’influenza benefica sui sentimenti umani; l’esclusione dalla vita politica; un caso

isolato nella tendenza della modernità verso il progresso; il carattere peculiare del

mondo moderno; il matrimonio

SOCIETA’ E POLITICA

I regimi del Novecento

I regimi non democratici: regimi del nostro tempo; regimi autoritari e totalitari;

come si spiega l’obbedienza degli esecutori del terrore.

I regimi democratici: che cos’è la democrazia; tipi di regime democratico; critiche

alla democrazia.

L’analisi del totalitarismo in Hannah Arendt

Le origini del totalitarismo; terrore e ideologia

Dispense e materiale di approfondimento.

Conversano, 10 maggio 2013

GLI ALUNNI LE DOCENTI

Page 62: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Liceo Statale San Benedetto

Conversano

A.S. 2012– 2013

Classe V B

Liceo delle Scienze Sociali

Lingua e Civiltà Inglese

Dal testo:

Now and Then 2nd Edition, Spiazzi – Tavella, ed. Zanichelli.

The Victorian Age pag. 175

The Victorian Compromise pag 176 – 178

The Victorian Novel pag.186

The Victorian Comedy pag. 190

The importance of Being Earnest pag. 192

Charles Dickens pag.201 – 202

Hard Times and the theme of Industrialism pag.202 – 205

A man of Realities pag. 203 -204

The Brontë Sisters

Emily Brontë

Wuthering Heights and the theme of human passions pag.206 – 208

Robert Louis Stevenson pag.219

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

and the theme of the double pag.219 – 220

Aestheticism and Decadence pag.198

Oscar Wilde pag.229

The Picture of Dorian Gray pag.230 – 231

I Would give my Soul pag. 231 -233

The Twentieth Century

Anxiety and Rebellion pag.244 – 246

The Stream of Consciousness and the Interior Monologue pag.259

Molly’s monologue pag.260 - 261

James Joyce pag.297 – 298

Dubliners the theme of paralysis pag.298 – 299

George Orwell and the theme of anti – utopia pag.305 – 306

Nineteen Eighty – Four pag.307 – 309

Big Brother is Watching you pag. 308 – 309

Page 63: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

How can You control Memory? pag. 310 – 312

Dal testo:

The Prose and the Passion, di Spiazzi – Tavella, ed. Zanichelli (fotocopie)

Virginia Woolf, Life and works, The Bloomsbury Group, Literary career, a Modernist

novelist, Woolf vs Joyce.

Mrs Dalloway, the plot, the setting

Conversano, 5 maggio 2013

Il docente

Prof. Michele Acciani

Le Alunne

________________________________

________________________________

________________________________

Page 64: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI ANNO SCOLASTICO 2012/’13

CLASSE V SEZIONE B

DISCIPLINALINGUA E CIVILTA’ STRANIERA (TEDESCO)

DOCENTE TEBALDI CATERINA

QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

1. FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

Sviluppare conoscenze linguistico-comunicative e conoscenze relative all’universo

culturale

Utilizzare e produrre testi multimediali

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

Il gruppo classe che studia il tedesco è formato da due alunne frequentanti che, nell’ora di

tedesco si uniscono a sette studentesse della classe parallela della sezione A. Dalle

osservazioni iniziali e sulla scorta delle prime attività svolte in classe comprendenti semplice

interazione orale, lettura e comprensione di brevi testi scritti e, su richiesta delle alunne,

esercizi di riflessione sulla lingua, si rileva che una alunna possiede un discreto livello di

competenza, mentre l’altra un livello mediocre. Le attività proposte vengono seguite con

interesse e buona partecipazione e le spiegazioni sono seguite con attenzione. In vista

dell’Esame di Stato il lavoro in classe sarà volto a potenziare in particolare le competenze

comunicative per una corretta produzione e interazione orale, a trasmettere contenuti idonei a

percorsi multidisciplinari e a sviluppare l’attitudine a fare confronti e collegamenti.

3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Competenze

disciplinari

del quinto

anno

Obiettivi

generali di

competenza

della

disciplina

definiti

all’interno dei

Consolidare la conoscenza del patrimonio fonologico, lessicale e strutturale della lingua studiato

Comprendere messaggi orali di varia tipologia prodotti a velocità moderata

Comprendere il senso globale di testi scritti quali articolo di giornali, saggi o brani di letteratura

Produrre semplici testi orali su temi noti riguardanti i vari ambiti trattati

Produrre testi scritti di varia tipologia su argomenti relativi alla sfera personale, sociale e culturale

Rielaborare e contestualizzare argomenti di interesse civico- sociale e autori ed opere letterarie oggetto di studio

Operare collegamenti e confronti con altre lingue e materie oggetto di studio

Page 65: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Dipartimenti

Disciplinari

(II lingua

straniera,

indirizzo di

vecchio

ordinamento,

livello

previsto:A2

del QCER)

4. PIANO DELLE UDA DISCIPLINARI

COMPETENZA DI BASE RELATIVA AL PROPRIO ASSE: utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi

TEMPI: ottobre - dicembre

UDA ABILITA’ UDA

CONOSCENZE

UDA

DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE

DI

CITTADINANZA

Nr. 1

HEUTIGE

JUGENDWELT

ZWISCHEN

VERGANGENHEIT

UND ZUKUNFT

Parlare di avvenimenti

futuri Esprimere la

propria visione del

futuro: paure/aspettative

Esprimere

insicurezze/dubbi

Utilizzare in modo

adeguato le strutture

grammaticali

Funzioni

linguistiche

Parlare di

avvenimenti futuri

- Riferire

Strutture

grammaticali

Rinforzo delle

strutture

grammaticali di

base - La

formazione del

futuro – werden –

compl. di tempo

per esprimere

un’azione futura –

la frase

interrogativa

indiretta – le

congiunzioni ob e

wenn - obwohl e

trotzdem

Lessico d’ambito

TEDESCO Italiano

Latino

Storia

Filosofia

Scienze sociali

Diritto

Arte e Musica

Imparare ad

imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e

partecipare

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Individuare

collegamenti e

relazioni

Comprendere le

differenze

culturali Interagire su argomenti

riguardanti l’essere

giovani/l’essere adulti

Esprimere le proprie

opinioni su aspetti della

cultura giovanile

Ascoltare e comprendere

dialoghi sulle abitudini

dei giovani

Fare confronti fra la

realtà dei giovani in

Germania e in Italia

Funzioni

linguistiche

Esprimere la

propria opinione -

chiedere l’opinione

di qualcuno –

operare confronti –

raccontare della

società giovanile in

Germania e in

Italia

Strutture

Page 66: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

Condurre brevi

sondaggi/interviste e

relazionare brevemente

per iscritto

Comprendere le

informazioni principali

di un breve brano

d’autore

Comprendere testi da

Internet sul tema

dell’unità

Esprimere

intenzioni/finalità

grammaticali

Rinforzo delle

strutture

grammaticali di

base – frasi

infinitive

um……zu/damit….

– comparativi e

superlativi

Lessico

Gruppi giovanili e

loro caratteristiche

– mezzi di

comunicazione – la

lingua di internet –

la lingua degli

SMS

Cultura

“Man müsste jung

sein” dell’autrice

tedesca

contemporanea

Heike Doutiné

“Jetzt bist du weg”

della cantante po

tedesca Nena in

duetto con Udo

Lindenberg,

cantatutore tedesco

Parlare di avvenimenti

storico-sociali della

Germania

(divisione/riunificazione)

Descrivere una

successione di eventi

Raccogliere

informazioni e

completare tabelle

Individuare i simboli in

una favola

Comprendere un articolo

di giornale sul tema

dell’unità

Comprendere definizioni

da vocabolari

monolingua

Funzioni

linguistiche

Narrare fatti al

passato – operare

confronti tra

presente e passato

Strutture

grammaticali

Rinforzo delle

strutture di base -

Präteritum -

Adjektivdeklination

Lessico

Lessico riferito

agli avvenimenti

storico-sociali del

XX secolo in

Germania (1945-

1990)

Cultura

“ BeRnD und

DieDeRich, die

ungleichen Brüder.

Ein Märchen”

COMPETENZA DI BASE RELATIVA AL PROPRIO ASSE: utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi

TEMPI: gennaio - marzo

Page 67: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

UDA ABILITA’ UDA

CONOSCENZE

UDA

DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE

DI

CITTADINANZA

Nr.2

MIGRATION UND

INTERKULTURAL-

ITÄT

Comprendere un

testo scritto

esprimendo

opinioni

personali al

riguardo e

prendendo

posizione

Motivare le

proprie opinioni

Comprendere

dialoghi sul tema

dell’unità

Comprendere le

informazioni

principali di un

brano d’autore

Identificare le

idee espresse da

un autore e

commmentarle

Discutere su temi

e riferire

Scrivere una

lettera/un breve

testo seguendo

una traccia

Completare una

storia

Comprendere

definizioni da

vocabolari

monolingua

Funzioni

Linguistiche

Esprimere e motivare

le proprie opinioni –

descrivere vignette -

Strutture

grammaticali

Rinforzo di strutture

grammaticali -frase

secondaria relativa e

pronomi relativi

Lessico

Emigrazione –

problemi sociali –

religione – politica -

costume

Cultura

„Der Andorranische

Jude“ di M.Frisch

„Allmanya -

Willkommen in

Deutschland“ (2011)

film di J.Samdereli

regista tedesca di

origine turca

„Steiermark, die

fremde

Heimat“Sentimentale

Geographie“ di P. D.

Wolfkind autore,

musicista e giornalista

austriaco

contemporaneo

Berlino città

multiculturale

TEDESCO Italiano

Latino

Storia

Filosofia

Scienze sociali

Diritto

Arte e Musica

Imparare ad

imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e

partecipare

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Individuare

collegamenti e

relazioni

Comprendere le

differenze culturali

COMPETENZA DI BASE RELATIVA AL PROPRIO ASSE: utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed

operativi

TEMPI: gennaio - marzo

UDA ABILITA’

UDA

CONOSCENZE UDA

DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

Nr.3

DIE

EUROPÄISCHE

UNION UND IHRE

POLITIK

Interagire su

argomenti

riguardanti

l’UE

Esprimere la

propria

opinione

sull’UE

Ascoltare e

comprendere

interviste

sull’UE

Discutere sul

Funzioni linguistiche

Dare e chiedere

informazioni - parlare

dell’Unione Europea -

esprimere opinioni -

prendere posizione -

parlare della politica

europea in merito alla

formazione – parlare

delle lingue europee e

della politica europea

per le lingue - operare

confronti - fare proposte

TEDESCO Italiano

Latino

Storia

Filosofia

Scienze sociali

Diritto

Arte e Musica

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e

partecipare

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Page 68: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

tema UE

Desumere

informazioni

su nascita e

sviluppo

dell’UE

Comprendere

articoli

sull’UE

Comprendere

dialoghi sui

temi dell’unità

Completare

tabelle

Comprendere

i punti

principali di

un’intervista

Scriver un

breve articolo

sui temi

dell’unità

seguendo una

traccia

Strutture grammaticali

Verbi con preposizione

obbligatoria - Konjunktiv

II - Passiv

Lessico

L’Unione Europea e la

sua normativa – gli

organi dell’UE – i sogni

dell’UE – il futuro

dell’UE – gli Stati

dell’UE -

Cultura

L’inno europeo :“Ode

an die Freude” di F.

Schiller

“Biographisches”(1952)

dell’autrice austriaca I.

Bachmann

“Die schreckliche

deutsche Sprache” di M.

Twain

Individuare

collegamenti e

relazioni

Comprendere le

differenze culturali

5. METODOLOGIE

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si farà costante riferimento ad un approccio

comunicativo di tipo funzionale-situazionale. Gli alunni saranno continuamente coinvolti in

attività singole, a coppie, di gruppo e collettive (pre-ascolto, ascolto, lettura, comprensione,

osservazione ed analisi, rielaborazione, consultazione di libri di testo, acquisizione di

contenuti, produzione orale e scritta - dialoghi, e-mail…-, memorizzazione di minidialoghi,

dettato, uso di audiovisivi, riflessioni ed esercizi linguistici, creazione di cartelloni, scambi

dialogici, lezione frontale) e le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua straniera,

tenendo ovviamente conto della capacità di comprensione della classe.

L’articolazione di ogni unità didattica metterà in atto strategie volte allo sviluppo equilibrato

delle quattro abilità, con una maggiore attenzione alle abilità orali.

Gli alunni saranno sempre resi consapevoli delle fasi del loro processo d’apprendimento, al

fine di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato.

7. MEZZI DIDATTICI

• materiale integrativo tratto da altri sussidi didattici, materiale autentico tratto da riviste

e pubblicazioni varie in lingua straniera, dizionari ( bilingue e monolingue)

• sussidi audiovisivi e multimediali

• laboratorio linguistico (compatibilmente con la disponibilità di un solo tecnico di

laboratorio per tutto l’Istituto)

a)Testo adottato: „Direkt“ vol. 2, „Ich und meine Welt“.

b)Eventuali sussidi didattici: materiali di studio on-line sul sito imparosulweb.ue (Loescher –

„Direkt“) e libera fruizione di materiali di studio on-line cui si rimanda all’interno del testo

„Ich und meine Welt“ nelle pagine dedicate.

Page 69: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

c)Attrezzature e spazi didattici utilizzati: sussidi audiovisivi e multimediali, laboratorio

linguistico, LIM (compatibilmente con la disponibilità di un solo tecnico di laboratorio per

tutto l’Istituto)

8.MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO La verifica dell’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità/abilità verrà eseguita

attraverso prove di diversa tipologia, sia oggettive che soggettive, come da schema seguente:

Obiettivi didattici Prove scritte Prove orali

Abilità

Comprensione orale Domande a risposte chiuse o aperte Dialogo studente/insegnante

Studente/studente

Produzione orale Dialogo studente/insegnante

Studente/studente

Comprensione del

testo scritto

Domande aperte e/o chiuse

Griglie di comprensione

Individuazione di elementi

lessicali, morfo-sintattici e stilistici

Domande aperte

Individuazione di elementi lessicali, morfo-

sintattici, stilistici, fonetici e fonologici

Produzione scritta Questionari, e-mail, dialoghi

Conoscenze morfo-

sintattiche e lessicali

Test oggettivi Test d’ascolto

La correzione verrà effettuata secondo le griglie di valutazione del dipartimento. Il processo di

apprendimento verrà monitorato regolarmente nel corso delle attività con esercizi di feed-

back, volti a coinvolgere direttamente tutti gli allievi in attività individuali, a coppie o di

gruppo da svolgersi oralmente e/o per iscritto. Particolare attenzione verrà dedicata al

potenziamento delle abilità di comprensione orale. Il Dipartimento di Lingue recepisce la

delibera del Collegio Docenti stabilendo per ogni quadrimestre tre verifiche scritte e due orali.

La valutazione globale dei singoli allievi si baserà sui risultati conseguiti nelle diverse prove,

nonché sul grado di partecipazione, interesse e impegno mostrati nel corso dell’anno

scolastico, tenendo conto dei livelli da certificare secondo il Quadro comune Europeo per le

Lingue.

Durante il corso dell’anno saranno programmate e svolte in ciascuna UDA una serie d’attività

per il recupero delle strutture e delle funzioni e per il potenziamento delle quattro abilità, da

svolgersi durante le ore curricolari e/o pomeridiane, in base a quanto sarà stabilito per il

recupero dal collegio dei docenti.

Conversano, 10/11/2012

La docente

f.to Caterina TEBALDI

ALUNNI

___________________

___________________

___________________

Page 70: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - CLASSE V Sez. B - LSS

LABORATORIO DI ECOLOGIA

- PROGRAMMA -

Prof.ssa GRASSO ROSA

LA FORMAZIONE DEL SUOLO

- La difesa del suolo, strategia europea

- La carta europea del suolo

- Formazione del suolo

- Funzioni del suolo

- Sostenibilità (ricerca e scheda approfondimento)

IL RISCHIO A EVOLUZIONE LENTA: SUBSIDENZA ED EROSIONE COSTIERA

- Erosione costiera

- Disseto idrogeologico

- Frane

- Valanghe

- Esondazioni

- Interventi di ripristino e tecniche di Ingegneria naturalistica

- Studi, Legislazione ed attività di prevenzione

L’INQUINAMENTO DEL SUOLO: CAUSE ANTROPICHE

- Urbanizzazione

- Siti di estrazione

- Agricoltura

- Superficie agricola utilizzata (SAU)

- Fertilizzanti

- Utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura

- Tossicità dei fitofarmaci (scheda approfondimento)

- L’industria, gli stabilimenti a rischio

- I siti contaminati

- Come intervenire

I RIFIUTI

- La nuova normativa sui rifiuti

- Definizione di rifiuti e loro classificazione

- La produzione dei rifiuti in Italia

- Le problematiche dell’inquinamento dovuto allo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani

- Vantaggi e svantaggi delle discariche e degli inceneritori

- In quanto tempo le cose che gettiamo vengono distrutte? (scheda approfondimento)

ATTIVITA’ DI STAGE

A) Laboratorio di Geologia (Laboratorio d’Istituto – Approfondimento con la dott.ssa Rosanna LARAGIONE)

- origine e caratteristiche del suolo, problematiche e cause del dissesto idrogeologico, inquinamento del

suolo

B) Impianto di biostabilizzazione e produzione del C.D.R., C.da Martucci, Conversano (BA).

- ciclo di separazione RSU e trattamento fino alla produzione di Combustibile da Rifiuti (CDR).

C) Laboratorio Multimediale dell’Istituto.

- Proiezione film documentario “Biutiful Cauntry” su gestione criminale dello smaltimento dei rifiuti

tossici.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

- La prevenzione come obiettivo primario

- La valorizzazione dei rifiuti: riciclaggio e recupero

Page 71: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

- La raccolta differenziata dei rifiuti

Prof.ssa GRASSO ROSA Gli alunni

_____________________ _____________________

_____________________

_____________________

Page 72: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

<< S. BENEDETTO >>

Programma di educazione fisica svolto nella classe V Bs a.s. 2012/13

Potenziamento fisiologico

- Miglioramento della resistenza e delle grandi funzioni organiche, su piccole e

grandi distanze senza o con ostacoli naturali o predisposti.

- Miglioramento della velocità su brevi distanze, con reazioni allo stimolo.

- Miglioramento della forza e della potenza muscolare attraverso l’uso di carichi

naturali o artificiali.

- Mobilità e scioltezza articolare degli arti inferiori e superiori, esercizi di

allungamento e flessibilità.

Rielaborazione degli schemi motori di base - Tale rielaborazione si è attuata in senso qualitativo per un arricchimento reale

delle

competenze ed abilità motorie.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico - Utile in tal senso è stata l’organizzazione di giochi di squadra come la pallavolo,la

Pallacanestro, che implicano il rispetto delle regole e l’applicazione di schemi

di gioco.

Conoscenza e pratica delle attività sportive - Le attività preparatorie sono state svolte in forma semplice o globale a seconda

delle

necessità.

- Elementi di atletica leggera.

- Elementi di ginnastica e attrezzistica, step.

- Elementi di pallavolo, pallacanestro.

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione

degli infortuni

- Durante lo svolgimento delle lezioni sono state date nozioni di anatomia del corpo,

di igiene e di traumatologia sportiva; inoltre è stata curata la corretta esecuzione

degli esercizi e l’assistenza durante il lavoro in palestra. TEORIA

- I principi dell’allenamento, il riscaladamento.

- Struttura della colonna vertebrale.

Paramorfismi e dimorfismi.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

________________________

________________________

________________________

Page 73: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5 SEZ. B Soc.

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

1. I valori del cristianesimo

a) Attualità della questione morale

b) I valori morali cambiano: domanda di nuovi valori

2. L’etica della vita

a) Il valore della vita umana

b) La Bibbia e il Dio della vita

c) L’aborto

d) Suicidio, eutanasia, pena di morte

3. L’etica delle relazioni

a) In relazione con se stessi: alla ricerca della propria identità

b) La vita come compito e progetto

c) Le relazioni con gli altri

d) Il rapporto uomo-donna: significato umano della sessualità, la famiglia

e) L’amicizia

Argomento da svolgere fino al termine dell’anno scolastico:

4. L’etica della solidarietà

a) Quale economia per l’uomo:il commercio equo - solidale

b) I giovani e il lavoro

c) L’etica della pace

d) Custodi del creato: la questione ecologica

e) Vincere il razzismo

Libro di Testo: M.Contadini,”Itinerari di IRC”, Elledici

Conversano, 15 maggio 2013

L’insegnante Gli alunni

________________ _______________

_______________

_______________

Page 74: LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO ... VB... · LICEO “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, delle SCIENZE SOCIALI, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO Via Positano n.8 - CONVERSANO