LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di...

54
1 Documento del Consiglio di Classe Classe V A Indirizzo di Studi: Liceo ECONOMICO -SOCIALE Anno Scolastico 2014 – 2015 LICEO “G. CESARE M. VALGIMIGLI” * Classico * Linguistico * Scienze Umane * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 E-mail: [email protected] Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Transcript of LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di...

Page 1: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

1

Documento del Consiglio di Classe

Classe V A

Indirizzo di Studi: Liceo ECONOMICO -SOCIALE

Anno Scolastico 2014 – 2015

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”

* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali

Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592

E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it

C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Page 2: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

2

Indice

Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario ............................................................................................ 3

Membri del Consiglio di Classe ................................................................................................................. 4

Profilo della classe .................................................................................................................................. 5

Composizione della classe ....................................................................................................................... 6

Storia della classe ................................................................................................................................... 7

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche .................................................................... 7

Simulazioni Terza prova .......................................................................................................................... 8

Obiettivi cognitivi e educativi trasversali - Strumenti e criteri di valutazione ................................................... 9

Programmi effettivamente svolti .............................................................................................................. 10

Allegati:

1. I° simulazione III° prova………………………………………………………………………………………36 2. II° Simulazione III° prova……………………………………………………………………………………..43 3. Griglie di valutazione…………………………………………………………………………………………..49

Page 3: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

3

Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario Il Liceo delle Scienze Umane Economico-Sociali - è una NOVITA’ introdotta dalla RIFORMA della Scuola Superiore che allinea l’Italia agli altri Paesi Europei - è orientato a comprendere il mondo di oggi nella sua complessità - le discipline specifiche dell’indirizzo valorizzano la CENTRALITA’ dell’INDIVIDUO nel mondo globalizzato - si colloca all’interno della TRADIZIONE LICEALE coniugando lo studio delle discipline umanistiche con quello delle discipline scientifiche - tutte le discipline curricolari concorrono a leggere ed interpretare la società contemporanea utilizzando linguaggi, metodi e categorie messi a disposizione dalla ricerca scientifica Competenze in uscita, specifiche dell’indirizzo Economico-sociale: - Conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative messe a disposizione dalle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; - Consapevolezza dei caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; - Individuazione delle categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; - Capacità di misurare, con l’ausilio di strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica dei principi teorici; - Capacità di utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; - Capacità di identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale - Acquisizione in una seconda lingua moderna (francese) strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

QUADRO ORARIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Religione/alternativa 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3 - - -

Lingua straniera 1 Inglese 3 3 3 3 3

Lingua straniera 2 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia 2(*) 3 3 3 3

Scienze umane* 4(*) 3 3 3 3

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 - - -

Storia dell’arte - - 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Totale unità didattiche 27 27 30 30 30

(*) Rispetto a questo quadro orario del Ministero, nel primo anno di corso, nell’ambito dell’autonomia degli Istituti scolastici, è stata apportata la seguente modifica: 4 ore (rispetto alle 3 previste) di Scienze Umane, 2 ore (rispetto alle 3 previste) di Diritto-Economia.

Page 4: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

4

Membri del Consiglio di Classe La composizione del Consiglio di classe della V A, per l’anno scolastico 2014 - 2015 è riportata nella tabella sottostante.

Disciplina Orario annuo Docente

ITALIANO 132 BONCI SARA

STORIA 66 ARGENTINA FRANCESCA

FILOSOFIA 66 VELLECA ANTONIO

SCIENZE UMANE 99 UGOLINI ALESSANDRO

STORIA DELL’ARTE 66 MONTEVECCHI MILENA

MATEMATICA 99 VACCARINI M. CELESTE

FISICA 66 TONTINI MIRKO

FRANCESE 99 MASI MARINA

INGLESE 99 CANINI GLORIA

DIRITTO - ECONOMIA 99 LOMBARDI ELISABETTA

RELIGIONE 33 BIANCHI CRISTINA

SCIENZE MOTORIE 66 URBINATI ALICE

SOSTEGNO 10 ore settimanali LAI CINZIA

SOSTEGNO 3 ore settimanali ORLANDO RITA

Nel corso del triennio si sono registrati alcuni avvicendamenti III anno di corso: Italiano – Matematica – Storia IV anno di corso: Matematica (supplente) – Diritto – Scienze Umane – Storia – Fisica – Religione –

Scienze Motorie V anno di corso: Italiano – Diritto – Storia – Scienze Umane – Fisica – Scienze Motorie

Page 5: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

5

Profilo della classe

omissis

Page 6: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

6

Composizione della classe

La classe è composta dai seguenti alunni:

Cognome Nome

1 BARTOLINI GAIA

2 BROLLI VALENTINA

3 BRONZETTI CHIARA

4 CAMPANA ISA

5 CRISCI ANTONIO PIO EMANUELE

6 D’ALTRI NOEMI

7 DECARLI ILENIA

8 MORRI GIULIA

9 PRUNELLA VIOLA

10 SARTINI LORENZO

11 SILVAGNI ANDREA

12 SIRSI JACOPO

13 SUZZI ASIA

Page 7: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

7

Storia della classe La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi *

1° anno 2010/2011

29 1 6 22 Di cui 6 sono stati trasferiti in IIC 2° anno

2011/2012 20 Di cui 4 nuovi inserimenti

3 3 14

3° anno 2012/2013

14 1 13

4° anno 2013/2014

13 13

5° anno 2014/2015

13

* indicare eventuali sospensioni del giudizio Sospensione del giudizio: I anno n. 15 alunni II anno n. 6alunni III anno n. 3 alunni IV anno n. 2 alunni V anno n. 0 alunni

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Viaggi di istruzione Primo anno: Pennabilli per due notti Secondo anno: Arquà, Ville venete, Padova Terzo anno: Torino Quarto anno: Soggiorno–scambio a Parigi Quinto anno: Praga, Mauthausen, Salisburgo (viaggio di istruzione). Rovereto (uscita didattica nell’ambito del progetto della classe “La memoria nel futuro”) Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative: Primo anno: Progetto “Paesaggi di prevenzione”. Secondo anno: “La città dei mestieri”; progetto “Il taccuino e la paletta” ( a Pera di Fassa), visita alla Tenda Mongola a Bellaria. Terzo anno:Spettacolo teatrale in lingua inglese e francese; Progetto sull’inserimento nel mondo del lavoro; Corso di Primo Soccorso (Croce Rossa Italiana). Quarto anno: Progetto alternanza scuola-lavoro (CESCOT); Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese; Certificazione in lingua inglese (PET); Laboratorio Far Arte. Quinto anno: Progetto “La memoria nel futuro”; Orientamento post-diploma; Progetto AVIS; Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese; progetto sullo studio delle fonti (presso la Biblioteca “A. Gambalunga”); DELF; Conferenza su “Felicità sostenibile”.

Page 8: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

8

Simulazioni Terza prova Il Consiglio di classe, nella seduta del 26/11/2014 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta, la tipologia B indicata come tre quesiti a risposta singola. Sono state eseguite 2 simulazioni:

- La prima, in data 09/03/2015, relativa alle seguenti discipline: francese, matematica, storia dell’arte e scienze umane.

- La seconda, in data 23/04/2015, relativa alle seguenti discipline: storia dell’arte, inglese, matematica e scienze umane. In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnate agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.

Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di tre ore. Sono state inoltre svolte due simulazioni relative alla prima prova scritta d’esame in data 17/01/2015 e 16/05/2015 ed due relative alla seconda prova in data 28/02/2015e 13/05/2015. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.

Page 9: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

9

Obiettivi cognitivi e educativi trasversali - Strumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verifica

Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari; Rafforzare la consapevolezza delle proprie

responsabilità ed impegni; Consolidare - ampliare gli interessi culturali; Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del

corso di studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro; Arrivare ad una prima consapevolezza della

complessità del reale; Educare alla tolleranza e all’accettazione della

diversità.

Attività disciplinari e multidisciplinari Lavori di gruppo Dibattiti Visite guidate e viaggio di istruzione; Promozione della lettura; Promozione della partecipazione ad attività culturali

Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte in classe; Discussione e dibattiti; Partecipazione alle assemblee di classe; Assiduità e motivazione nella

partecipazione alle attività svolte

Obiettivi/competenze Modalità di verfica Indicatori di livello Valutazione

Conoscenza: capacità di rievocare

Elementi specifici

Modi e mezzi per usarli

Dati universali

Colloqui

Relazioni

Analisi testuali

Prove strutturate e/o

semistrutturate

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Scarsa

Limitata

Sufficiente

Ampia

Esauriente

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Comprensione: capacità di afferrare il senso di una

comunicazione

Trasformare

Interpretare

Estrapolare

Colloqui

Relazioni

Analisi testuali

Prove strutturate e/o

semistrutturate.

Costruzioni di mappe concettuali.

Risoluzione di problemi

Approssimativa

Superficiale

Corretta

Consapevole

Completa

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Applicazione:

capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo

a

Collegare

Organizzare

Generalizzare

Relazioni orali e scritte

Analisi testuali

Risoluzione di problemi

Costruzioni di mappe

Costruzioni di tabelle

Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

Errata

Incerta

Accettabile

Sicura

Autonoma

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una

comunicazione per evidenziare

elementi

relazioni

principi organizzativi

Analisi testuali

Risoluzione di problemi

Costruzioni di mappe

Costruzioni di tabelle

confusa

superficiale

essenziale

. articolata

profonda

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in

modo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi

di relazioni astratte

Relazioni orali e scritte

Relazioni orali e scritte

Risoluzione di problemi

confusa

frammentaria

coerente

efficace

personale

2-4

4-5

6

7-8

9-10

Page 10: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

10

Programmi effettivamente svolti Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti. RELIGIONE ITALIANO STORIA FILOSOFIA SCIENZE UMANE STORIA DELL’ARTE MATEMATICA FISICA DIRITTO FRANCESE INGLESE SCIENZE MOTORIE Rimini 15 Maggio 2015

Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe

Prof.ssa Bonci Sara

Page 11: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

11

RELIGIONE CATTOLICA

Bianchi Cristina

Marinoni, Cassinotti, “La domanda dell‟uomo”, Marietti

PROGRAMMA SVOLTO

Nel corso dell’anno la classe ha lavorato su questa ampia tematica: “L’etica e le scelte”, attraverso diversi strumenti e modalità. Sono state acquisite diverse conoscenze:

Che cosa è l’etica e come si declina la valutazione etica nella vita quotidiana.

Che cos’è l’etica cristiana e come vengono affrontate alcune importanti questioni relative alla morale.

Il tema della vocazione: fidanzamento, matrimonio, vita consacrata.

Il valore cristiano della vita umana dal suo inizio fino al suo termine naturale.

La pena di morte, l’eutanasia, l’aborto, la sperimentazione animale.

Il Decalogo, attualizzazione dei punti della legge mosaica.

Dialogo intorno alla Felicità: Il Discorso della montagna.

Approfondimento sulla vita, le opere e gli scritti del beato Alberto Marvelli.

La Chiesa missionaria: l’evangelizzazione e la promozione umana.

L’immigrazione e l’accoglienza.

Approfondimento sulle religioni presenti nel mondo e sulle nuove sette religiose.

Il dialogo interreligioso ed il problema dell’integralismo religioso.

La situazione femminile nelle principali religioni.

Sono stati visionati film e documentari di approfondimento.

Nel corso dell’intero anno scolastico la sottoscritta ha proposto numerosi approfondimenti su temi di attualità, attraverso la lettura di articoli tratti dai quotidiani che diventavano spunti di riflessione e di dialogo educativo.

Rimini, 15 maggio 2015 Il docente gli studenti Bianchi Cristina

Page 12: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

12

Page 13: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

13

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: PROF.SSA BONCI SARA

TESTO IN ADOZIONE: Riccardo Bruscagli – Gino Tellini, Letteratura e storia, Sansoni per la scuola,

vol.4, 5, 6, L’età del Romanticismo, L’età del Realismo, L’età delle Avanguardie.

PROGRAMMA SVOLTO* - Ugo Foscolo: tra Classicismo e Romanticismo Biografia - idee e poetica “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” Il carme “Dei Sepolcri” nel suo contenuto “Le Grazie” nel suo contenuto Lettura, parafrasi e commento dei sonetti: “Alla sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni” - Le origini del Romanticismo – Lo Sturm und Drang – La riflessione teorica sul Romanticismo – I grandi temi del Romanticismo – Il dibattito classico-romantico in Italia - Il secolo del romanzo – Il romanzo storico: W. Scott e Manzoni - Alessandro Manzoni: biografia, idee e poetica Modernità della figura e dell’opera manzoniana all’interno della cultura italiana “Inni sacri” nel loro contenuto “Adelchi e Conte di Carmagnola” nel loro contenuto Dal “Fermo e Lucia” ai “Promessi Sposi” “Storia della colonna infame” - Giacomo Leopardi: biografia, idee e poetica “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica” “Zibaldone”: passi “I Piccoli Idilli”: lettura, parafrasi e commento de “L’Infinito”, “La sera del dì di festa” “Le Operette morali”: lettura del “Dialogo della Natura e di un Islandese” “I Grandi Idilli”: lettura, parafrasi e commento di “ A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” Il “Ciclo di Aspasia” : lettura, parafrasi e commento della poesia “A se stesso” “La ginestra”: testamento poetico – filosofico -Il secondo Ottocento: l’Europa dalla seconda rivoluzione industriale – Il Positivismo ( Comte e il determinismo di Taine) – Il Darwinismo – Il Naturalismo francese: Zola e il romanzo sperimentale - Dal Romanticismo al Positivismo: brevi cenni sulle caratteristiche della nuova corrente letteraria e sulle sue novità rispetto al passato. - Romanzo storico/Romanzo realista - La Scapigliatura, bohème italiana - Il Verismo in Italia – Naturalismo e Verismo: affinità e divergenze

Page 14: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

14

-Giovanni Verga: biografia, idee e poetica Lettura della novella “Nedda” “Vita dei campi”: lettura della novella “Rosso Malpelo” “I Malavoglia”: la tecnica dell’impersonalità – un diverso punto di vista, quello del narratore popolare. Lettura della “Prefazione ai Malavoglia” e del capitolo 1 “Buona e brava gente di mare” “Novelle rusticane”: lettura de “la roba” “Per le vie” – “Drammi intimi”: dalla provincia siciliana alla realtà urbana del Nord. Lettura della novella “Tentazione” “Mastro - don Gesualdo”: il secondo romanzo del “Ciclo dei vinti” “Cavalleria rusticana”: la riforma del teatro - La letteratura della crisi: Decadentismo (contesto storico, contesto culturale,contenuti), Estetismo e Simbolismo I Simbolisti francesi: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmè Baudelaire padre della poesia moderna La letteratura decadente in Italia -Giovanni Pascoli: biografia, idee e poetica Letture: Saggio “Il Fanciullino”. Da Myricae: lettura, parafrasi e commento di “Lavandare” –“ X agosto” . Da “I Canti di Castelvecchio”: lettura, parafrasi e commento di “Nebbia” Da “Primi Poemetti”: lettura, parafrasi e commento de “L’aquilone”. -Gabriele D'Annunzio: biografia, idee e poetica Da “Canto Novo”: lettura, parafrasi e commento della poesia “O falce di luna calante” “Il Piacere”: struttura del romanzo, personaggi, linguaggio e stile Da “Il Piacere”: lettura del brano “Il ritratto di Andrea Sperelli” “Il Poema paradisiaco”–“Il Trionfo della morte”–“Le vergini delle rocce”– Il Fuoco”– Forse che sì forse che no” “ Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi”: superomismo vitalistico e metamorfosi panica Lettura ,parafrasi e commento de “ La pioggia nel pineto” da Alcyone “ Il Notturno”: circostanze compositive, struttura, temi e stile Da “Il Notturno”: lettura del brano “I sogni del malato” -I grandi temi letterari nell’età delle Avanguardie storiche La letteratura d’avanguardia in Italia: Crepuscolarismo e Futurismo - Divina Commedia : Il Paradiso. Lettura, parafrasi e commento dei Canti: I- II – III-VI – XXXIII

*La docente nello svolgimento del programma ha tenuto conto della necessità di dover completare alcuni contenuti fondamentali non affrontati in IV°, ma propedeutici allo studio degli argomenti propri dell’anno in corso. Pertanto il programma ha subito dei rallentamenti da imputarsi anche alla partecipazione della classe ad attività progettuali specifiche dell’indirizzo.

Page 15: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

15

NB: questi argomenti (Svevo, Pirandello, Ungaretti) non sono stati ancora svolti ma si prevede di completarli entro la fine dell'anno scolastico.

- Il romanzo italiano del primo Novecento: Svevo e Pirandello

- Italo Svevo: biografia, idee e poetica

Il percorso delle opere: i romanzi

Un romanzo rivoluzionario: “La coscienza di Zeno”

-Luigi Pirandello: biografia, idee e poetica

La poetica dell’umorismo

La vita come messainscena

“Il fu Mattia Pascal”: l’identità impossibile

- La poesia italiana del primo Novecento: Ungaretti

- Giuseppe Ungaretti: biografia, idee e poetica

L'esperienza della guerra e la conversione religiosa

La poetica della parola liberata e dell’analogia

“L’Allegria”: rivoluzione dello stile e del linguaggio

Rimini 15 maggio 2015

Il docente Gli studenti

Page 16: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

16

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociali

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: V A

MATERIA: Storia

DOCENTE: Francesca Argentina

Testo in adozione: “Dialogo con la storia e l'attualità" Volume 3 - L'età contemporanea, di A. Brancati, T. Pagliarani, Ed. La Nuova Italia

L'Europa e il mondo nel secondo Ottocento La prima guerra d'indipendenza in Italia. L'età di Cavour. La seconda guerra d'indipendenza in Italia. La spedizione dei Mille. La Prima Internazionale, la Comune di Parigi. Dalla prima alla seconda Internazionale. La Grande Depressione. La belle èpoque. La seconda rivoluzione industriale. L' Imperialismo. La conquista inglese dell'Egitto, il razzismo dei Boeri in Sudafrica. La nascita dell'ideologia comunista. L'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo - lo scenario extraeuropeo La destra e la sinistra storiche.

Il governo della Destra. Il governo della Sinistra. La Russia tra modernizzazione e opposizione politica. La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905. La crescita economica degli Stati Uniti.

Protezionismo ed emigrazione di massa. La nascita del Partito socialista. La politica coloniale.

L'eta giolittiana.

La politica estera e la guerra di Libia. La riforma elettorale e il Patto Gentiloni. La corsa dell'Europa al colonialismo. L'episodio di Fashoda.

Page 17: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

17

Intesa cordiale, Triplice intesa, Triplice alleanza. La prima guerra mondiale.

Le origini del conflitto. La dinamica militare. L'attentato di Sarajevo. Il fallimento della guerra lampo. L'Italia dalla neutralità alla guerra. Il problema delle terre irredente. 1915-1916: la guerra di posizione. Il fronte interno e l'economia di guerra. Il Patto di Londra, il "Maggio Glorioso", la disfatta di Caporetto. Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra. La grande guerra e la vita sociale europea.

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell'Unione Sovietica La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione d'Ottobre Lenin alla guida dello stato sovietico La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra La nuova politica economica e la nascita dell'URSS L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto.

La conferenza di pace e la Società delle nazioni. I trattati di pace e il nuovo volto dell'Europa.

L'età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale L'Unione sovietica di Stalin L'ascesa di Stalin e l'industrializzazione dell'Urss - I piani quinquennali. Il terrore staliniano e i gulag - 1936-1938: il periodo delle "grandi purghe".

Il consolidamento dello stato totalitario: il culto della personalità. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo Le difficoltà economiche e sociali all'indomani del conflitto. Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra. La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso. L'ascesa del fascismo - Il programma dei fasci di combattimento, lo squadrismo, il delitto Matteotti. Verso la dittatura. Gli Stati Uniti e la crisi del '29 Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista. Gli anni Venti tra boom economico e cambiamenti sociali. La crisi del '29: dagli Usa al mondo. Roosevelt e il New Deal. La crisi della Germania repubblicana e il nazismo. La nascita della repubblica di Weimar. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. Il nazismo al potere. L'ideologia nazista e l'antisemitismo, le leggi di Norimberga. Il regime fascista in Italia La nascita del regime, il fascismo tra consenso e opposizione, la propaganda.

Page 18: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

18

La politica interna ed economica, bonifiche, riforme agrarie, autarchia. I rapporti tra Chiesa e fascismo: il Concordato e i Patti Lateranensi. La politica estera. Le leggi razziali del '38. L'Europa e il mondo verso una nuova guerra I fascismi in Europa. Il riarmo della Germania nazista e l'alleanza con l'Italia e il Giappone. La guerra civile spagnola. L'escalation nazista verso la guerra. Il Patto d'acciaio, il Patto Molotov-Ribbentrop. La Seconda Guerra Mondiale

Annessione dell'Austria, del territorio dei Sudeti, spartizione della Polonia, l'attacco alla Francia: il primo anno di guerra, il successo della "guerra lampo" (1939-1940). La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale. L'inizio della controffensiva alleata (1942-1943). La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia. La vittoria degli alleati, la guerra dei civili. La Resistenza italiana tra storia e critica. Lo sterminiodegliebrei. Modulo in modalità CLIL: The fall of the Berlin Wall and the Reunification of Germany.

Ipotesi di programma da svolgersi dopo la data del 15 maggio 2015. Il mondo bipolare: dalla Guerra fredda alla dissoluzione dell'Urss. Usa - Urss: dalla prima guerra fredda alla "coesistenza pacifica". Il sistema di alleanze durante la guerra fredda. L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica. 1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti.

La decolonizzazione in Asia e in Africa e la questione mediorientale. Scenari di crisi dell'assetto bipolare. Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino.

Rimini, 15 Maggio 2015

Il docente Gli alunni

Page 19: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

19

FILOSOFIA

VELLECA ANTONIO

M. de Bartolomeo - V.Magni Voci della filosofia, Atlas, Vol.3

PROGRAMMA SVOLTO Schopenhauer:

La vita e lo scontro con Hegel; La volontà e la condizione umana; Le vie della liberazione umana. Lettura: Fra il dolore e la noia

Kierkegaard:

La vita e le opere; Il singolo; Gli stadi dell’esistenza; La condizione umana.

Feuerbach: La religione come alienazione dell’uomo.

Marx:

Vita, opera e contesto storico-culturale; Critiche a Hegel, a Feuerbach e alla sinistra hegeliana; L’alienazione e l’emancipazione umana; Il materialismo storico; Il Comunismo.

Introduzione al Positivismo Comte:

Vita e opere; La legge dei tre stadi; Il compito della filosofia; La sociologia; Lettura: La legge dei tre stadi

Nietzsche:

Vita e opere; La nascita della tragedia; La critica della scienza e della storia; La distruzione della metafisica e la “morte di Dio”; L’eterno ritorno e l’Oltre-uomo. Letture: L’uomo folle e la morte di Dio; Dall’uomo al superuomo.

Page 20: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

20

Freud: La vita e le opere;

La rivoluzione psicoanalitica; I sogni; La sessualità; Es, Io e Super-io;

Heidegger:

Vita e opere; La metafisica occidentale e il mondo della tecnica; La fase esistenzialista;

L’esistenzialismo: caratteri generali Lettura: Sartre, L’esistenzialismo ateo Popper:

Vita e opere; Critica dell’empirismo logico e dell’induttivismo; Il falsificazionismo; Scienza e metafisica; Congetture e confutazioni;

HannahArendt: Il totalitarismo; la “ banalità del male” ; la vita activa. Rimini 15.05.2015

il docente gli studenti

Page 21: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

21

MATERIA: SCIENZE UMANE DOCENTE: prof. Ugolini Alessandro

Testi in adozione:

S. Corradini, S. Sissa, Capire la realtà sociale, Zanichelli, 2012

Approfondimento sul seguente testo:

L. Becchetti, C‟era una volta la crisi, Emi, 2013

PROGRAMMA SVOLTO

1. IL WELFARE STATE

Rischi e protezione sociale - Come cambiano i rapporti tra stato e cittadini

Il contesto storico - Le origini: la rivoluzione industriale; lo stato sociale

Modelli di welfare - Le tipologie: la tipologia di Titmuss; Stato, mercato e famiglia; la tipologia di Esping – Andersen; il caso italiano e la Chiesa cattolica; la tipologia di Ferrera

Crisi dei modelli di welfare - Fattori di crisi: i cambiamenti economici e demografici, la perdita di legittimazione; come cambia il

mercato del lavoro; il cambiamento della famiglia.

Nuove prospettive di welfare - Il Terzo Settore: il principio di sussidiarietà; i servizi sociali in Italia

2. LA SOCIETA’ GLOBALE

Che cos‟è la globalizzazione? - Caratteri della globalizzazione - Le conseguenze della globalizzazione sulle nostre vite - Teorie sulle globalizzazione: globalismo, scetticismo, trasformazionalismo, la globalizzazione come

discorso, glocalizzazione.

Un mondo diseguale

- Sviluppo umano e disuguaglianza nei paesi in via di sviluppo e nei paesi sviluppati - Il problema dell’origine della disuguaglianza

- I flussi migratori

La globalizzazione economica - Le istituzioni economiche internazionali: neoliberismo e politiche keynesiane; le istituzioni di Bretton

Woods. - Le imprese multinazionali - La trasformazione del lavoro - Crisi economiche nel mondo globale - L’economia sociale

Page 22: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

22

La globalizzazione politica - Le origini dello Stato nazionale e la sua crisi - I principali fattori di crisi dello Stato nazionale - Le istituzioni politiche internazionali: le Nazioni Unite; l’Unione Europea - Politica globale e spazio giuridico globale: una sfera pubblica mondiale; i diritti umani; universalità dei

diritti e rapporto con la diversità culturale - Le trasformazioni della guerra

La globalizzazione culturale

- Cultura e identità nel mondo globalizzato: glocalizzazione; multiculturalismo - Il rapporto con l’alterità: una sfida ai fondamenti della cultura occidentale; modello francese e modello

inglese

- Modelli di cittadinanza 3. APPRODONDIMENTO: ANALISI DEL TESTO DI L. BECCHETTI, “C’ERA UNA VOLTA LA CRISI”

Preparare l‟uscita dalla crisi

Le tre cose da fare subito: riforma della finanza, voto col portafoglio e fermare il declino in Italia

Chi guarda già al futuro: le campagne e i pionieri

Le ali di una nuova libertà

4. DALLA TEORIA ALLA RICERCA SUL CAMPO

Il lavoro: uno sguardo sociologico sul lavoro nella società contemporanea - Il concetto di lavoro; le relazioni industriali e i conflitti per il lavoro - Il mercato del lavoro - Occupazione, disoccupazione e precarietà - La partecipazione al mercato del lavoro

Studiare il lavoro: una ricerca qualitativa - I risultati dell’inchiesta alla Breda-Menarini-Bus e alla BT Cesab

La povertà: com‟è e come la studiamo - Come si misura la povertà - Studiare la povertà con metodi quantitativi e qualitativi.

Rimini, 15/05/2015 L’insegnante I rappresentanti degli studenti ____________________ _________________________

Page 23: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

23

STORIA DELL’ARTE (ore 66)

DOCENTE: prof. MONTEVECCHI MILENA

Testo in adozione: Itinerario nell‟Arte 3°vol. Cricco- Di Teodoro Ed. Zanichelli

MODULO N. 1 – ALLE ORIGINI DELL’EUROPA MODERNA Il Neoclassicismo (caratteri generali) J.L.David Il Giuramento degli Orazi; Marat assassinato A. Canova Amore e Psiche; Monumento funebre a M. Cristina d‟Austria MODULO N. 2 – L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE Il Romanticismo (caratteri generali) Neoclassicismo e Romanticismo T.Géricault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La zattera della Medusa; L‟alienata E.Delacroix La barca di Dante; La libertà che guida il popolo Pittoresco e sublime nella pittura di paesaggio Evoluzione del genere di paesaggio dal Vedutismo al Romanticismo J. Constable pag. 843/844 e W. Turner pagg.845/ 847

Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico (approfondimento collegato al progetto “LA MEMORIA NEL FUTURO”)

MODULO N. 3 – LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO CamilleCorot e la Scuola di Barbizon G. Courbet e la rivoluzione del Realismo pagg. 873/876 Gli spaccapietre; L‟atelier del pittore; Fanciulle sulle rive della Senna L’Impressionismo (caratteri generali) C. Monet: pagg. 919/924 E. Degas: Lezione di ballo; l‟assenzio La Fotografia: invenzione del secolo La nuova architettura del ferro in Europapagg. 887/893

Page 24: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

24

MODULO N. 4 – L’APERTURA ALLE AVANGUARDIE STORICHE

Il Post-Impressionismo P. Cezanne I giocatori di carte; I Bagnanti; La Montagna SainteVictoire G. Seurat Une Baignade à Asnières ; Une dimanche après – midi à „l lÎe de la Grande Jatte P. Gauguin Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. Van Gogh I mangiatori di patate; Il Ponte di Langlois; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi MODULO N. 5 – L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA L’Art Nouveau(caratteri generali) G. Klimt Giuditta I e II versione; i ritratti L’Espressionismo (caratteri generali) E.Munch: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido; Pubertà Il Gruppo Die Brücke(caratteri generali) E. L. Kierchner pag. 998/1000 La pittura dei Fauves (caratteri generali)

H. Matisse Donna con cappello; La stanza rossa; La danza Il Cubismo (caratteri generali) P. Picasso Poveri in riva al mare; Lesdemoiselles d’Avignon; Ritratto di AmbroiseVollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica Il Futurismo (caratteri generali) U. Boccioni La città che sale;Gli stati d‟animo: quelli che vanno (I e II versione); Forme uniche di continuità nello spazio A. Sant’Elia La centrale elettrica; La città nuova, La stazione di aeroplani MODULO N. 6 – ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

Il Dadaismo (caratteri generali) M. Duchamp

Il Surrealismo (caratteri generali) S. Dalì Costruzione molle con fave bollite; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Ritratto di Isabel Styler-Tas (Melancolia) Rimini 15 maggio 2015

Il docente gli studenti

Prof. Milena Montevecchi

Page 25: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

25

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: PROF.SSA VACCARINI M. CELESTE TESTO IN ADOZIONE: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica azzurro” 5, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO Le funzioni e le loro proprietà Definizione di funzione, classificazione, dominio, zeri di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive, funzione crescente, funzione decrescente, funzioni pari e funzioni dispari, funzione inversa I limiti Intervalli, intorno completo di un punto, intorno circolare, intorno destro e intorno sinistro di un punto, punto isolato, punto di accumulazione Definizione di limite finito per x che tende a x0 e interpretazione grafica Interpretazione grafica di limite infinito per x che tende a x0, di limite finito per x che tende a infinito, di limite infinito per x che tende a infinito. Limite destro e limite sinistro. Teorema di unicità del limite, Teorema di permanenza del segno, Teorema del confronto Calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite della potenza, limite del quoziente di due funzioni

Forme indeterminate: , 0

0,

Le funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema di esistenza degli zeri Classificazione dei punti di discontinuità (prima, seconda e terza specie) Gli asintoti di una funzione, ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui La derivata di una funzione Rapporto incrementale di una funzione relativo a x0, derivata di una funzione in un punto, significato geometrico, derivata sinistra e derivata destra, funzione derivabile in un punto e in un intervallo, retta tangente al grafico di una funzione, i punti stazionari Punti di non derivabilità (flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi) Teorema sulla derivabilità e continuità Derivate fondamentali: calcolo della derivata di una funzione costante, della derivata di f(x)=x di f(x)=x2, derivata di f(x)=xn Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di due funzioni Teorema di Lagrange, Teorema di Rolle, Teorema di De L’Hospital

Page 26: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

26

Lo studio delle funzioni Teorema sul segno della derivata prima di una funzione e l’andamento della funzione (crescente, decrescente), massimo relativo e minimo relativo, flessi a tangente orizzontale, classificazione dei punti stazionari, concavità di una funzione in un punto Studio di funzione: (in particolare funzioni polinomiali, funzioni razionali fratte) -dominio -ricerca simmetrie (funzioni pari o dispari) -punti di intersezione con gli assi cartesiani -studio del segno della funzione -andamento della funzione agli estremi del dominio, ricerca asintoti verticali, orizzontali, obliqui -studio del segno della derivata prima per determinare dove la funzione è crescente o decrescente e ricerca di eventuali punti di massimo relativo, minimo relativo, flessi a tangente orizzontale Gli integrali Primitiva di una funzione, integrale indefinito, condizione sufficiente di integrabilità, prima e seconda proprietà di linearità dell’integrale indefinito, l’integrale di xα con α≠-1 Integrale definito: problema dell’area del trapezoide, definizione dell’integrale definito, proprietà dell’integrale definito, integrale definito di una funzione costante. Teorema della media integrale(dimostrazione facoltativa), funzione integrale, Teorema fondamentale del calcolo integrale, calcolo dell’integrale definito. Calcolo delle aree di superfici piane: area compresa tra una curva e l’asse x, area compresa tra due curve Volume dei solidi di rotazione Le distribuzioni di probabilità Variabile casuale discreta, distribuzione di probabilità, valor medio, varianza e deviazione standard, distribuzione normale o di Gauss. Rimini, 15/05/2015 Gli alunni Il docente

Page 27: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

27

MATERIA: FISICA DOCENTE: TONTINI MIRKO

classe 5 A a.s. 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO Le cariche elettriche L’elettrizzazione per strofinio; i conduttori e gli isolanti; la carica elettrica; la legge di Coulomb; l’elettrizzazione per induzione. Il campo elettrico ed il potenziale Il vettore campo elettrico; il campo elettrico di una carica puntiforme; le linee di forza del campo elettrico; il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss; l’energia potenziale elettrica e la differenza di potenziale; la circuitazione del campo elettrostatico; il condensatore piano. La corrente elettrica L’intensità della corrente elettrica; i generatori di tensione; i circuiti elettrici; le leggi diOhm; resistori in serie e in parallelo; studio di semplici circuiti elettrici; la forza elettromotrice; l’effetto Joule. Il campo magnetico La forza magnetica; le linee di forza del campo magnetico; forze tra magneti e correnti; forze tra correnti; l’intensità del campo magnetico; la forza su una corrente e su una carica in moto; campo magnetico di un filo percorso da corrente continua; il flusso del campo magnetico ed il teorema di Gauss; la circuitazione del campo magnetico; il motore elettrico; l’elettromagnete. L’induzione elettromagnetica La corrente indotta; la legge di Faraday-Neumann; l’alternatore; il trasformatore. Le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto; il campo magnetico indotto; le equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico; le onde elettromagnetiche La relatività ed i quanti L’invarianza della velocità della luce; la relatività della simultaneità, del tempo e dello spazio; l’equivalenza

massa-energia; i fotoni; dualismo onda-corpuscolo; il vuoto quantistico e la teoria del campo unificato (cenni)

Rimini, 15/05/2015

Gli studenti Il docente ………………………………………………………………………….. ……………………………………………… ………………………………………………………………………….

Page 28: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

28

MATERIA: DIRITTO - ECONOMIA Docente: prof. Elisabetta Lombardi

LIBRO DI TESTO: “SCIENZE SOCIALI: IL DIRITTO E L’ECONOMIA 2” F. Tittarelli – M.G. Cardillo ed. Tramontana

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA 1) LE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI a) II commercio mondiale il commercio con il resto del mondo liberismo e il protezionismo commerciale l'evoluzione storica del commercio internazionale le teorie classiche del commercio internazionale le teorie moderne del commercio internazionale gli accordi e gli organismi di cooperazioneeconomica internazionale: OCSE, WTO, FMI, NAFTA, APEC MERCOSUR b) II sistema monetario internazionale la bilancia dei pagamenti il rapporto di cambio il sistema dei cambi rigidi il sistema dei cambi flessibili la politica dei conti con l'estero la politica dei cambi della BCE il sistema monetario europeo breve storia del sistema monetario internazionale 2) LO SVILUPPO E LA GLOBALIZZAZIONE a) lo sviluppo economico lo sviluppo economico: aspetti generali gli indicatori dello sviluppo – PIL – ISU discorso di Robert Kennedy del 18/3/68 alla Kansas University (*) b) II sottosviluppo economico il sottosviluppo economico: aspetti generali gli indicatori del sottosviluppo le cause del sottosviluppo le conseguenze del sottosviluppo la sostenibilità dello sviluppo e le difficoltà di realizzazione c) La società globale il concetto di globalizzazione la produzione globale e le imprese transnazionali la finanziarizzazione dell'economia il mercato del lavoro nell'economia globalizzata la critica alla globalizzazione dall'alto la rivendicazione di una globalizzazione dal basso il movimento new global la lex mercatoria (*) 3) LE POLITICHE ECONOMICHE Le politiche economiche: aspetti generali a) La politica monetaria gli obiettivi economici di Maastricht l'approccio monetarista del Trattato di Maastricht i caratteri della politica monetaria gestitadalla BCE, i suoi problemi e limiti il Quantitative Easing (*) il Fiscal Compact (*)

Page 29: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

29

b) l'attività finanziaria pubblica e la politica fiscale l'attività finanziaria pubblica: aspettigenerali i tributi il debito pubblico il bilancio pubblico la politica fiscale (di bilancio): aspetti generali i caratteri della politica fiscale le manovre di politica fiscale le privatizzazioni (*) c) la politica dei redditi: i caratteri e le finalità l'efficacia e i limiti la contrattazione collettiva il movimento sindacale in Italia d) la politica sociale lo Stato sociale (Welfare State) dallo Stato gendarme al Welfare State (*) le ragioni storiche dell’intervento dello Stato in economia in Italia (*) gli interventi di politica sociale le difficoltà del mantenimento di un'efficace politica sociale i sistemi economici ad economia mista e la Costituzione Italiana (la Costituzione economica) (*) l’operatore Stato ed il terzo settore (non profit) (*)

PROGRAMMA DI DIRITTO

1) LO STATO a) la relazione fra la società, il diritto e lo Stato la funzione del diritto gli elementi costitutivi dello Stato b) le forme di Stato e di governo le forme di Stato: nozione il regime feudale lo Stato assoluto lo Stato di polizia: l'assolutismo illuminato lo Stato di diritto o moderno lo Stato liberale lo Stato socialista lo Stato autoritario lo Stato democratico e pluralista la crisi della democrazia (*) lo Stato sociale le forme di governo c) la separazione dei poteri il principio della separazione dei poteri le funzioni dello stato nell'ordinamento giuridico italiano la funzione legislativa la funzione esecutiva la funzione giurisdizionale il significato del termine totalitarismo 2) LO STATO ITALIANO E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA a) dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana la prima Carta costituzionale: lo Statuto Albertino

Page 30: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

30

dal costituzionalismo puro al costituzionalismo parlamentare l’ordinamento politico-costituzionale dell’Italia tra le due guerre mondiali la questione ebraica e le leggi razziali l’Itali diventa una repubblica b) l’assetto politico dell’Italia dal secondo dopoguerra a oggi i caratteri generali della Costituzione l’epoca del centrismo la “guerra fredda” e le elezioni politiche del 1948 la fase del centro-sinistra il Sessantotto la crisi istituzionale degli anni Novanta c) le linee fondamentali del vigente sistema costituzionale i caratteri generali della Costituzione i principi affermati dalla Costituzione i diritti e i doveri dei cittadini la forma di governo prevista dalla Costituzione C) L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA a) il corpo elettorale il diritto di voto i partiti politici il finanziamento pubblico dei partiti (*) il sistema elettorale l’Italicum (*) il sistema della rappresentanza politica le garanzie costituzionali previste per i parlamentari l’esercizio diretto della democrazia: il referendum e la petizione b) il Parlamento le funzioni del Parlamento le due Camere le prerogative delle Camere l'organizzazione delle Camere il funzionamento delle Camere la funzione legislativa del Parlamento la funzione di controllo del Parlamento la funzione di indirizzo del Parlamento c) il Presidente della Repubblica il Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento l'elezione del Presidente della Repubblica le attribuzioni del Presidentedella Repubblica la cessazione dalla carica del Presidentedella Repubblica e la sua supplenza le responsabilità del Presidentedella Repubblica e i poteri presidenziali d) il Governo il Governo nel nostro ordinamento le origini e lo sviluppo storico del governo parlamentare la formazione del Governo le crisi di governo le funzioni del Governo le responsabilità dei membri del Governo l'attività normativa del Governo e) la Corte costituzionale la garanzia giurisdizionaledella Costituzione il sindacato di legittimità costituzionale

Page 31: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

31

i conflitti di attribuzione il giudizio sulle accuse mosse al Presidente della Repubblica il giudizio sull'ammissibilità del referendum abrogativo f) la Pubblica amministrazione il concetto di Pubblica Amministrazione i principi costituzionali relativi all'attività amministrativa gli organi dell'amministrazione statale: aspetti generali l'amministrazione diretta centrale dello Stato la burocrazia l'amministrazione diretta periferica dello Stato gli organi ausiliari dello Stato le autonomie locali l'organizzazione e l'attività dell'ente Regione l'organizzazione e l'attività dell'ente Provincia e la proposta di abolizione delle Province l'organizzazione e l'attività dell'ente Comune l'ordinamento amministrativo degli enti istituzionali g) L'amministrazione della giustizia iI potere giudiziario: aspetti generali i principi costituzionali in materia giurisdizionale le giurisdizioni ordinaria e speciale i gradi del procedimento giurisdizionale il Consiglio superiore della Magistratura il processo civile e il processo penale D) IL DIRITTO INTERNAZIONALE E L'UNIONE EUROPEA a) il diritto internazionale pubblico le origini storiche della Comunità internazionale i caratteri del diritto internazionale pubblico le fonti del diritto internazionale le istituzioni sovranazionali b) l'Organizzazione delle Nazioni Unite dalla Società delle Nazioni all’ONU: profilo storico le finalità e gli interventi dell'ONU gli organi dell'ONU c) l’Europa comunitaria l’evoluzione storica dell’ Europa unita: dal Consiglio d’Europa alle tre Comunità il Trattato di Maastricht e l'Unioneeuropea (Ue) gli organi della Comunità europea la riforma dell’Unione e il trattato di Lisbona gli atti normativi della Comunità europea E) IL DIRITTO URBANISTICO E IL PIANO REGOLATORE Argomenti svolti nell’ambito del progetto interdisciplinare della classe “La memoria nel futuro”: Il Piano regolatore della città di Rimini - Storia dei P.R. - Art.9 della Costituzione: la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione: visione video conferenze. (*) gli argomenti contrassegnati dall’asterisco sono stati svolti su materiali aggiuntivi consegnati agli studenti in fotocopia Firma studenti Firma docente ……………………………………………. …………………………………………….

Page 32: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

32

MATERIA: FRANCESE

DOCENTE: prof.ssa Marina Masi Testo in adozione: SimonettaDoveri, Régine Jeannine, Parcours, Textes littéraires et civilisation, Europass

PROGRAMMA SVOLTO I) LINGUA : La formation du participe présent Le gérondif L’usage du participe présent et du gérondif La lettre formelle * II) CIVILTA’: Politique et institutions : Les Institutions de l’Etat Le Premier Ministre et le Gouvernement La Cinquième République Les pouvoirs du Président de la République L’Elysée, palais du Président- roi La Constitution de la Cinquième République Le Sénat et l’Assemblée Nationale Les partis politiques Femmes et politique : à quand la parité ? La droite reprend le Sénat. Le FN y fait son entrée Extraits tirés de : Merci pour ce moment de Valérie Trierweiler La victoire de la droite aux départementales Les jeunes se méfient de leurs gouvernements Les problèmes sociaux : Les Français et les autres : un pays à forte immigration La discrimination raciale en France. Que dit la loi ? Un Etat laïque L’Islam français OFII : Vivre ensemble en France. Le CAI Je retourne chez moi (d’après : Les amandiers sont morts de leurs blessures , Tahar Ben Jelloun) A‟ bord du Vintimille-Nice avec les migrants tunisiens La marche des Beurs Un pays sans soleil (d’après : La réclusion solitaire de Tahar Ben Jelloun) L‟anonymat (d’après : Désert de Jean-Marie Gustave Le Clézio) La Négritude Femme Noire Léopold Sédar Senghor La famille et les problèmes de l’égalité : la famille dans le temps Le Pacte Civil de Solidarité (PACS) L’égalité homme-femme est-elle une réalité ? Le congé de paternité

Page 33: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

33

L’attentat à la rédaction de Charlie Hebdo : Le journal satirique décapité Est-ce qu‟il y aura encore des oui, mais ? Pétition pour un héros Le problème des banlieues : Les cités-dortoirs et les banlieues La révolte de novembre 2005 Pourquoi les banlieues se révoltent-elles ? La double face de la banlieue L’assimilation et le multiculturalisme La délinquance et la montée des tensions La banlieue en mouvement : les associations et la discrimination positive Les footballeurs ; les acteurs et comédiens, les hommes (et les femmes) politiques ; les stars de la chanson La culture hip-hop. L’argot et le verlan Analyse de quelques chansons tirées du dossier : Notre-Dame des banlieues Participation au spectacle théâtral: Notre-Dame des banlieues (France Théâtre de Rome) Visionnement et analyse du film de Mathieu Kassovitz : La Haine Visionnement et analyse du film de Roselyne Bosch : La rafle La guerre : D-Day. Du pèlerinage au tourisme de masse La guerre à travers les yeux des écrivains : Arthur Rimbaud : Le dormeur du val , Le mal Guillaume Apollinaire : La colombe poignardée et le jeu d‟eau , Et combien j‟en ai vu Boris Vian : Le déserteur Céline : d’après : Voyage au bout de la nuit : La misère de la guerre Visionnement et analyse du film de J. Pierre Jeunet : Un long dimanche de fiançailles III) LETTERATURA: La poésie : les règles de lecture, la strophe, la rime, le schéma des rimes, la forme poétique La poésie symboliste française de Charles Baudelaire à Arthur Rimbaud : Charles Baudelaire : la structure de Les Fleurs du Mal ; spleen et idéal : le rôle et la condition du poète ; le culte de la beauté ; le thème du voyage Poèmes : Au lecteur (extraits), L‟albatros, Correspondances , Hymne à la beauté (extraits), Parfum exotique, Spleen , Le voyage (extraits). Petits poèmes en prose : Perte d‟auréole , Un hémisphère dans une chevelure Paul Verlaine : la musicalité. Poèmes : Art poétique , Chanson d‟automne , Il pleure dans mon cœur , Le ciel est, par-dessus le toit. Arthur Rimbaud : la révolte et la voyance Poèmes : Voyelles La lettre du voyant (extraits)* *questa parte dl programma sarà svolta dopo il 15 maggio 2015. Rimini 15 maggio 2015

Il docente Gli studenti Prof.ssa Marina Masi

Page 34: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

34

MATERIA: Inglese

DOCENTE:prof.ssa Gloria Canini

Testo in adozione: “ Roots” autori : Ballabio-Brunetti-Lynch

_________________________________________

THEME: The Multicultural Challenge The economic context: the United Kingdom pag.174-175-176-177 Has Britain lost its way? pag.178-179 The social context: The United Kingdom pag. 136-137-138

Multiculturalism in the UK pag.140 Recent attitudes to multiculturalism in Britain pag.141 Multiculturalism vs integration pag.334 David Cameron on multiculturalism pag.335 ( the whole speech on photocopy) Different ways to become a British citizen and an Italian citizen ( photocopy) Mahatma Ghandi pag. 65 “We Refugees” (by B. Zephaniah ) (photocopy) A text from “Millenium people” ( by J.Ballard ) pag.139 Two texts from “A Passage to India” (by E.M. Foster) pag.336-337-338-339

The economic context: the USA pag.182-183-184-185-186 The 2008 economic crisis: origin and development pag.187 The social context:the USA pag. 156-157 Multiculturalism and immigration pag.158-159 Early 20th century immigration: Ellis Island pag.160 “I was dreaming to come to America”( by E.Corsi) (photocopy)

THEME: Poverty

Poverty and well-being pag. 74 Why poverty? pag. 76-77 The impact of poverty on education in Britain pag. 78-79 The two Americas pag. 80-81 A text from “ A modest proposal “ (by J. Swift) pag.85 Children’s exploitation in Dickens’s times and nowadays ( photocophy) IqbalMasih pag. 84 THEME: The Global Context The European Union pag. 220-221 EU’s main aims pag.222 The EU’s institutions pag.223 The British vs the EU pag. 224-225 How does globalisation work? pag.226-227 The pros and cons of globalisation pag.228 Facebook pag.229

Page 35: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

35

THEME: The Novel

Premessa: nel corso del 3°anno è stato preso in esame come genere letterario la poesia edurante il 4°anno il teatro, quindi nel corso del corrente anno scolastico si è privilegiato il romanzo The main features of a novel ( photocopy)

The 20thcentury : The ModernistRevolutionphotocopy (argomento scelto a completamento di una visione generale del romanzo nel Regno Unito)

The Stream of Consciousness photocopy J. Joyce : “ Dubliners “ visione del film “ the Dead “ Text : “Molly’s Monologue” from “Ulysses” photocopy Argomenti vari: Paris attacks (articolo della BBC in occasione degli attacchi terroristici di Parigi il 07/01/2015). “Eighthcapture Rimini, Gateway to Po Valley”, “Gallows stand in square”, “EighthArmynear Rimini outskirts: FifthwidenGothic Line breach” (articoli tratti dal quotidiano “EighthArmy News” del 22 e 23 settembre 1944 scelti nell'ambito del progetto interdisciplinare “ La memoria del futuro”). Ogni allievo ha due fotocopie di foto originali di diversi scorci della città di Rimini durante la seconda guerra mondiale, conservate nella Biblioteca Gambalunga. Film visti in lingua originale: ” Oliver Twist ”; “ Angela’sAshes”,” A passage to India “ The Dead ”; “ Joyeux Noel ”( film scelto perché la notte di Natale 2014 ricorreva il 100°anniversario del fatto accaduto durante la prima guerra mondiale), “ About a boy”( visione del film avvenuta in seguito alla lettura estiva del rispettivo libro”)

Rimini 15 maggio 2015 Il docente

Gloria Canini

Page 36: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

36

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

5°A Liceo Economico Sociale DOCENTE: Urbinati Alice

PROGRAMMA SVOLTO

A) Potenziamento fisiologico e psicomotorio 1)Potenziamento cardiocircolatorio e respiratorio: - corsa lenta di tipo aerobico; - corsa intervallata di tipo anaerobico con recupero; - circuito di potenziamento cardiocircolatorio; - esercizi respiratori.

2)Potenziamento muscolare ed articolare: - esercizi a carico naturale per gli arti inferiori; - esercizi a carico naturale per gli arti superiori; - esercizi a carico naturale per i muscoli addominali; - esercizi a carico naturale per i muscoli dorsali; - esercizi a carico naturale per le grandi articolazioni e per la colonna vertebrale.

3)Miglioramento della coordinazione neuro muscolare: - esercizi di deambulazione varia; - esercizi di coordinazione generale e specifica; - esercizi di coordinazione spazio temporale; - esercizi di coordinazione oculo-manuale.

B) Avviamento alla pratica sportiva 1)Pallavolo: - conoscenza dei fondamentali individuali; - conoscenze delle regole di gioco. 2) Calcetto - conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra; - conoscenza delle regole di gioco.

3) Ultimate Frisbee - conoscenza dei fondamentali: presa e lancio. - conoscenza delle regole di gioco. - Spirito del gioco 4) Progetto Garden Sporting Center Attivitàvarie: zumba, fit boxe, crossfit, beach volley e beach tennis.

C) Lezioni di teoria - Le capacità coordinative e condizionali. - L‟attività fisica e il benessere psicofisico. - Lo sport come veicolo democratico: visione del film „‟INVICTUS‟‟ 2009 - Coaching, leadership e motivazione: visione del film “COACH CARTER” 200

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Bughetti, Lambertini, Pajni; Attivamente insieme- Edizione CLIO, 2010 Rimini, 15 maggio 2015

Gli alunni Docente

Urbinati Alice

Page 37: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

37

ALLEGATO 1

Liceo Economico Sociale “G. Cesare-M.Valgimigli”

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 09/03/2015

MATEMATICA 1) Determina le equazioni degli asintoti delle seguenti funzioni

a) xx

xy

42

52

b)

5

32 2

x

xxy

2) Individua e classifica i punti di discontinuità della seguente funzione. Motiva la risposta.

43

12

2

xx

xy

3)Enuncia il teorema di esistenza degli zeri. Stabilisci se la seguente funzione verifica il teorema nell’intervallo indicato e motiva la risposta

x

xxxf

14 [1, 2]

Page 38: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

38

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MATERIA : lingua francese

CLASSE : VA

DATA : le 9 mars 2015

COGNOME E NOME DELL’ALUNNO/A.....................................................................

A. La vie dans les banlieues françaises aujourd’hui : aspects positifs et négatifs (10-12 lignes)

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

B. La France : terre d’accueil ou terre hostile face aux étrangers ? (10-12 lignes)

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Page 39: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

39

C. Les jeunes et les institutions politiques. Les jeunes ont-ils confiance dans les institutions politiques nationales et internationales? Exprimez votre avis(8-10lignes)

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Page 40: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

40

LICEO ECONOMICO SOCIALE “G.Cesare-M.Valgimigli”

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA - 09 Marzo 2015

STORIA DELL’ARTE Alunno:

J.L.David,

La Morte di Marat, 1793.

Olio su tela, 165x 128 cm.

Bruxelles,

MuséesRoyaux des Beaux-Arts

1. “Dalla cronaca alla sacralizzazione di un eroe”

Analizza il dipinto mettendo a fuoco le scelte espressive di David nell’intento di esaltare la figura morale di Marat (max. 12 righe)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 41: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

41

2. In Europa il Romanticismo si venne declinando in modi diversi. Attraverso una panoramica, presentane le diverse sfaccettature e le principali personalità

(max. 13 righe) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. In Francia, già dagli anni trenta dell’800, iniziò a manifestarsi nella produzione figurativa un orientamento realista. L’aderenza al vero si fece via via più decisa con l’avvicinarsi della metà del XIX secolo. In un massimo di tredici righe, metti a fuoco quali furono le esperienze (pittoriche e tecniche) a cui ci si riferisce.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 42: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

42

Prima simulazione di Terza Prova in data 09/03/2015:

SCIENZE UMANE

ALUNNA/O____________________________________________________DATA______ 1. Alla luce delle letture fatte in classe, quale nuovo rapporto dovrebbe intercorrere tra economia e politica? Quest’ultima quali iniziative dovrebbe intraprendere per disciplinare la finanza e porre le basi per l’uscita dalla crisi?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. Spiega cosa si intende per “capitale sociale” e fornisci alcuni esempi di un economia che sia capace di farlo aumentare.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 43: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

43

3. Opera una riflessione sui fattori di crisi dello Stato nazionale. In particolare soffermati sul rapporto tra livello di democrazia in un dato paese e i fenomeni connessi alla iperglobalizzazione.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 44: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

44

ALLEGATO 2

Seconda simulazione in data 23/04/2015:

SCIENZE UMANE

ALUNNA/O____________________________________________________DATA______ 1. Secondo i principali studiosi, da dove viene la povertà? In che misura essa tocca anche i paesi sviluppati?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2. Esponi una riflessione sul tema dei diritti umani che, a partire dal secondo dopoguerra, si sono affermati nella comunità internazionale andando incontro ad un processo di progressiva “positivizzazione” e di “specificazione”.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 45: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

45

3. I flussi migratori possono generare fenomeni di segregazione, violenza e discriminazione. Quali risposte la cultura occidentale (basata sull’universalismo dei valori e sulla tutela dei diritti individuali) è chiamata a dare alla società multiculturale che sempre più caratterizza la nostra epoca?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 46: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

46

Liceo Economico Sociale “G. Cesare-M.Valgimigli”

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 23/04/2015

MATEMATICA 1) Elenca e spiega le varie fasi dello studio di funzione.

Specifica, inoltre, quali sono le condizioni da verificare nei vari passaggi (ad esempio “si

ha un asintoto verticale se …….”)

2) Definisci la derivata di una funzione f in un punto x0 e specificane il significato

geometricoanche con una rappresentazione grafica.

Determina l’equazione della retta tangente al grafico della funzione

6432 25 xxxxf nel suo punto di ascissa -1

3) Determina gli intervalli in cui la seguente funzioneè crescente o decrescente e riconosci

gli eventuali punti di massimo relativo, di minimo relativo e di flesso a tangente

orizzontale

2

32

x

xy

Page 47: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

47

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA - 23 Aprile 2015

STORIA DELL’ARTE

Alunno:

“Domenica alla Grande-Jatte”

G. Seurat, 1884-6

olio su tela, 205x305 cm.

Chicago, The Art Institute

1. …“La realtà e la somiglianza al vero si riducono a pure apparenze”…Attraverso l’analisi dell’opera esplicita il senso dell’affermazione(max. 13 righe)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 48: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

48

2. Secondo Cezanne ”…nella pittura ci sono due cose: l’occhio e il cervello, ed entrambe devono aiutarsi tra loro”. In un massimo di tredici righe interpreta il senso delle sue parole

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. La pennellata allungata di Van Gogh è la prova più evidente di come la pittura, per l’artista, sia l’incontro tra la sfera emotiva e la realtà. In un massimo di tredici righe metti a fuoco i caratteri della sua pittura

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 49: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

49

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Materia: INGLESE

Allievo:_________________________________ Classe V A les

1) Outline the history of the U.K. economy in the 19th

, 20th

and 21st century?(7-10 lines)

2) The global financial crisis started in 2007, which were the main causes and its consequences? (7-10 lines)

3) IqbalMasih a child hero, summarize his story.(7-10 lines)

Page 50: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

50

ALLEGATO 3

Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia A)

ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Candidato……………………………………….. Classe ………

Indicatori Punteggio

massimo

Descrittori Livelli Punteggio

Conoscenze

Conoscenza specifica

dei contenuti richiesti

Comprensione

complessiva del testo

Rispetto delle consegne

4

1. Non conosce adeguatamente i

contenuti, comprende solo parzialmente il

testo e rispetta solo in parte la consegna

2. Comprende in modo accettabile il testo,

rispetta le consegne e conosce

genericamente i contenuti richiesti

3. Comprende il testo e conosce i

contenuti richiesti in modo soddisfacente

4. Comprende bene il testo e conosce in

modo ampio i contenuti richiesti

5. Comprende bene il testo e conosce in

modo approfondito i contenuti richiesti

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

2

2,5

3-3,5

3,5

4

Competenze

Competenza formale e

lessicale (correttezza

ortografica e sintattica,

ricchezza lessicale,

adeguatezza del

registro linguistico)

Organizzazione testuale

(coerenza e coesione

testuale)

4

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente,

evidenziando povertà lessicale; non

utilizza il registro appropriato

2. Formula periodi semplici, con qualche

errore, mostrando un’accettabile

padronanza lessicale; utilizza solo in parte

il registro linguistico

3. Formula periodi scorrevoli, mostrando

discreta padronanza lessicale; utilizza in

modo adeguato il registro linguistico

4.Formula periodi articolati e fluidi

servendosi di un lessico vario; utilizza in

modo disinvolto il registro linguistico

1. Il testo è poco coeso e presenta

qualche contraddizione

2. Il testo è nel complesso, coerente e

coeso

3. Il testo è ben articolato, presentando

una struttura chiara ed efficace

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

Insufficiente

Sufficiente/Discre-

to

Buono/ Ottimo

2,5

3

3,5

4

1,5

2-2,5

3

Capacità

Capacità di analizzare e

interpretare il testo e di

operare confronti

4

1. Scarsa capacità di analisi;

l’interpretazione non è corretta e i confronti

non sono adeguati

2. Sufficiente capacità di analisi;

l’interpretazione e i confronti sono per lo

più corretti anche se semplici

3. Discreta capacità di analisi;

l’elaborazione critica è adeguata

4. Buona capacità di analisi; l’elaborazione

critica è autonoma

5. Ottima capacità di analisi; l'elaborazione

critica è ricca ed originale

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

2

2,5

3

3,5

4

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15

Il Presidente …………………………………. I commissari: Prof………………………………..…..

Prof…………..……………………….. Prof……………..…………………….. Prof……………………..……………..

Prof……..…………………………….. Prof…………..………………………..

Page 51: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

51

Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia B)

ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Candidato……………………………………….. Classe ……… Indicatori Punteggio

massimo

Descrittori Livelli Punteggi

o

Conoscenze

Conoscenza

specifica dei

contenuti richiesti

Utilizzazione dei

dati

Rispetto delle

consegne

4

1. Non conosce i contenuti, non sa utilizzare

i documenti

2. Non conosce adeguatamente i contenuti,

comprende solo parzialmente i testi e

rispetta solo in parte la consegna

3. Rispetta le consegne, conosce

genericamente i contenuti richiesti,

utilizzando in modo accettabile i dati più

significativi

4. Conosce i contenuti richiesti in modo

soddisfacente e utilizza i dati selezionandoli

in modo opportuno e pertinente

5. Conosce in modo approfondito i contenuti

richiesti e utilizza i dati selezionandoli e

riorganizzandoli in modo pertinente

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

1,5

2

2,5

3

4

Competenze

Competenza

formale e

lessicale

(correttezza

ortografica e

sintattica,

ricchezza

lessicale,

adeguatezza del

registro

linguistico)

Organizzazione

testuale

(coerenza e

coesione

testuale)

5

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente,

evidenziando povertà lessicale; utilizza solo

in parte il registro richiesto

2. Formula periodi semplici, con qualche

errore, mostrando una sufficiente

padronanza lessicale; utilizza in modo

accettabile il registro linguistico

3. Formula periodi scorevoli, mostrando

discreta padronanza lessicale; utilizza in

modo appropriato il registro linguistico

4. Formula periodi organici ed articolati,

mostrando buona padronanza lessicale;

utilizza in modo apprezzabile il registro

linguistico

5. Formula periodi articolati e fluidi

servendosi di un lessico vario e ricco;

utilizza in modo disinvolto il registro

linguistico

1. Il testo presenta contraddizioni e / o non

è rispondente alle scelte

2. Il testo è nel complesso coerente e

rispondente alle scelte

3. Il testo ha una struttura chiara ed efficace

ed è pienamente rispondente alle scelte

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Insufficiente

Sufficiente/

Discreto

Buono/ Ottimo

3

3,5

4

4,5

5

1,5

2-2,5

3

Capacità

Capacità di

argomentazione

e di

rielaborazione dei

dati forniti;

originalità

3

1. La rielaborazione è carente;

l’argomentazione è povera

2. La rielaborazione dei dati è accettabile; l'

argomentazione è corretta/ discreta

3. La rielaborazione è completa,

l'argomentazione è efficace

4. La rielaborazione è articolata e originale;

l’argomentazione è efficace e rivela buone

capacità critiche

Insufficiente

Sufficiente/Discreto

Buono

Ottimo

1,5

2

2,5

3

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente …………………………………. I commissari: Prof………………………………..….. Prof…………..……………………….. Prof……………..…………………….. Prof……………………..……………..

Prof……..…………………………….. Prof…………..………………………..

Page 52: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

52

Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia C/D)

ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Candidato……………………………………….. Classe ………

Indicatori Punteggio

massimo

Descrittori Livelli Punteggio

Conoscenze

Conoscenza

specifica dei

contenuti richiesti

Aderenza alla

traccia

5

1. Non conosce i contenuti, non rispetta la

traccia

2. Non conosce adeguatamente i

contenuti, utilizza solo parzialmente la

traccia

3. Rispetta sostanzialmente la traccia,

conosce genericamente i contenuti richiesti

4. Rispetta la traccia, conosce i contenuti

richiesti in modo discreto/buono

5. Rispetta la traccia in tutte le sue parti e

conosce in modo approfondito i contenuti

richiesti

Gravemente

Insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

1,5

2,5

3-3,5

4-4,5

5

Competenze

Competenza

formale e

lessicale

(correttezza

ortografica e

sintattica,

ricchezza

lessicale,

adeguatezza del

registro

linguistico)

Organizzazione

testuale

(coerenza e

coesione

testuale)

4

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente,

evidenziando povertà lessicale; utilizza

solo in parte il registro appropriato

2. Formula periodi semplici, con qualche

errore, mostrando una sufficiente

padronanza lessicale; utilizza in modo

accettabile il registro linguistico

3. Formula periodi ,scorrevoli, mostrando

discreta padronanza lessicale; utilizza in

modo adeguato il registro linguistico

4. Formula periodi articolati e fluidi

servendosi di un lessico vario; utilizza in

modo disinvolto il registro linguistico

1. Il testo è poco coeso e presenta

qualche contraddizione

2. Il testo è nel complesso coerente e

coeso

3. Il testo è ben articolato, presentando

una struttura chiara ed efficace

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

Insufficiente

Sufficiente /

Discreto

Buono/ Ottimo

2,5

3

3,5

4

1,5

2-2,5

3

Capacità

Capacità di

critica, di

argomentazione

e di sintesi;

originalità

3

1. Elaborazione carente; argomentazione

povera

2. Elaborazione accettabile;

argomentazione semplice ma corretta

3. Elaborazione soddisfacente;

argomentazione articolata che rivela

discreta capacità critica

4. Elaborazione ampia; l’argomentazione è

convincente e rivela buona/ottima capacità

critica

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

1,5

2

2,5

3

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15 Il Presidente …………………………………. I commissari: Prof………………………………..…..

Prof…………..……………………….. Prof……………..……………………..

Prof……………………..……………..

Prof……..…………………………….. Prof…………..………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Page 53: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

53

DIRITTO ECONOMIA

COGNOME E NOME_____________________________________________

CLASSE__________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Elaborat

o Quesiti

Riferimenti disciplinari e interdisciplinari

e grado di approfondimento

Nessuna conoscenza pertinente accertabile

1

Conoscenze frammentarie e lacunose 2

Riferimenti disciplinari limitati e/o risposte parziali o non sempre corrette alle

consegne 3

Riferimenti disciplinari corretti con risposte sufficientemente adeguate alle consegne

4

Riferimenti disciplinari accurati e risposte approfondite alle consegne

5-6

Riferimenti disciplinari accurati e risposte approfondite alle consegne con riferimenti coerenti

a tesi, studi, dati, articoli, ricerche specifiche 7

Lessico specifico e correttezza formale

Gravi carenze lessicali in generale e/o prova con gravi errori linguistici

1

Lessico specifico limitato e/o prova con alcuni errori linguistici

2

Lessico specifico appropriato senza errori linguistici di rilievo

3

Lessico usato con padronanza e competenza linguistica

4

Organizzazione e rielaborazione

Discorso disorganizzato, incoerente, senza argomentazioni

1

Discorso frammentato e incompleto, scarsamente coeso e coerente

2

Discorso coerente e logicamente conseguente; rielaborazione personale semplice

3

Discorso coerente e logicamente strutturato, con rielaborazione personale

articolata 4

Totali parziali

Totali rapportati alle percentuali x0,8 x.0,2

Totale

…….……/15

Si precisa che il Ministero non ha indicato esattamente la tipologia prevista per la seconda prova, pertanto la griglia verrà adattata in sede d’esame. In caso di presenza di quesiti, sarà attribuito un punteggio dell’80% all’elaborato principale e complessivamente del 20% alla trattazione dei quesiti.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA

Page 54: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza ... Costruzioni di mappe concettuali.

54

DISCIPLINA: ……………………………………………………………………………..

Candidato/a……………………………………………………………….. Classe: ……………………………….

Descrittori Livelli Punti quesito N. 1

quesito N. 2

quesito N. 3

Conoscenza degli

argomenti Maxpunti 7

Conoscenza completa e approfondita

Conoscenza ampia

Conoscenza soddisfacente

Conoscenza sufficiente

Conoscenza non del tutto sufficiente

Conoscenza sommaria

Conoscenza inesistente

7 6 5 4 3 2 1

Linguaggio specifico

e correttezza specifica

Maxpunti 5

Elaborazione fluida e pertinente

Elaborazione corretta

Elaborazione con qualche imprecisione

Elaborazione confusa e con lessico inadeguato

Nessuna elaborazione

5 4 3 2

1

Capacità di sintesi Maxpunti 3

Organizzazione dei dati e delle informazioni attraverso analisi e sintesi appropriate ed efficaci

Organizzazione dei dati e delle informazioni attraverso analisi e sintesi sufficienti

Organizzazione dei dati e delle informazioni attraverso analisi e sintesi parziali

3

2

1

TOTALE parziale

TOTALE DELLA PROVA /15

Rimini........................................ PRESIDENTE .................................................. COMMISSARIO .................................................. COMMISSARIO .................................................. COMMISSARIO .................................................. COMMISSARIO .................................................. COMMISSARIO .................................................. COMMISSARIO ..................................................