LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da...

71
1 Documento del Consiglio di Classe Classe V A Indirizzo di Studi: Liceo Classico Anno Scolastico 2015 – 2016 LICEO “G. CESARE M. VALGIMIGLI” Classico Linguistico Scienze Umane Sc. Umane opz. Economico Sociale Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 9105903040

Transcript of LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da...

Page 1: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

1

Documento del Consiglio di Classe

Classe V A

Indirizzo di Studi: Liceo Classico

Anno Scolastico 2015 – 2016

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”Classico – Linguistico – Scienze Umane – Sc. Umane opz. Economico Sociale

Presidenza e Segreteria:Via Brighenti, 38 – 47921 RiminiTel. 0541-23523 Fax 0541-54592

e-mail: [email protected]: [email protected]

www.liceocesarevalgimigli.itC.M. RNPC01000V - C.F. 9105903040

Page 2: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

2

Indice

Finalità generali del corso di studi e quadro orario Pag. 3Membri del Consiglio di classe Pag. 4Profilo della classe Pag. 6Storia della classe Pag. 8Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Pag. 9s.Simulazioni di terza prova Pag. 11Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti Pag. 12s.Strumenti e criteri di valutazione Pag. 12s.

Allegati:1. Programmi svolti, pag.14ss.2. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico: pag. 57ss.

(Prima simulazione), pag. 61ss. (Seconda simulazione)3. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni, pag. 65 ss.

(pag. 69 griglia per correzione della simulazione di terza prova)

Page 3: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

3

Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario

Mira ad una formazione culturale che coniughi l’antichità alla modernità, accogliendo le

suggestioni di un sapere tecnologico che sempre si nobilita se mette l’uomo al centro della

sua riflessione.

Approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della civiltà classica, considerando tuttavia

fondamentale anche l’apporto delle discipline scientifiche, l’uso degli strumenti informatici, la

conoscenza della lingua inglese, mettendo tutto al servizio di una didattica che riesca ad

individuare la feconda unità di fondo di una cultura che è matrice unica e irrinunciabile della

vicenda spirituale ed esistenziale del nostro paese.

Avvicina lo studente del terzo millennio ai testi antichi, coinvolgendolo in un’operazione di

alto significato culturale e formativo che lo aiuterà nel delicato processo di

autoidentificazione e di acquisizione di un sistema di valori che ancora nel presente

mantiene intatta la sua vitalità.

Favorisce la consapevolezza della matrice culturale della letteratura occidentale, attraverso

l’analisi dei testi, sia monumentali che culturali del nostro passato, privilegiando la

conoscenza delle lingue classiche, sentite come forma inscindibile di quei contenuti.

Mantiene viva, attraverso l’esercizio del trasporre nella nostra lingua forme e contenuti di

altre lingue di altri tempi, la consapevolezza dell’importanza della parola come strumento

comunicativo accanto agli altri.

QUADRO ORARIO DEL LICEO CLASSICOMaterie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°annoReligione/alternativa 1 1 1 1 1Italiano 4 4 4 4 4Latino 5 5 4 4 4Greco 4 4 3 3 3Storia - - 3 3 3Storia e Geografia 3 3 - - -Filosofia - - 3 3 3Lingua straniera Inglese 3 3 3 3 3Matematica* 3 3 2 2 2Fisica - - 2 2 2Scienze naturali** 2 2 2 2 2Storia dell’arte - - 2 2 2Scienze motorie 2 2 2 2 2Totale unità didattiche 27 27 31 31 31

Page 4: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

4

Membri del Consiglio di Classe

La composizione del Consiglio di classe della V A, per l’anno scolastico 2015-16 è riportatanella tabella sottostante.

Disciplina Orario annuo Docente

Religione/alternativa 33 Zavattini don Alessandro

Italiano 132 Magnani Paola

Latino 132 Guiducci Orietta

Greco 99 Guiducci Orietta

Storia 99 Picciano Ciro

Filosofia 99 Picciano Ciro

Lingua straniera Inglese 99 Pioppo Chiara

Matematica con informatica 99 Foschi Patrizia

Fisica 99 Foschi Patrizia

Scienze naturali 66 Lotti Alberto

Storia dell’arte 66 Bonifazi Lorenza

Educazione fisica 66 Totaro Patrizia

Nel corso del quinquennio si sono registrati alcuni avvicendamenti:

I anno di corso- la Prof.ssa Frenquellucci Carlotta succede nell’insegnamento di Italiano alla Prof.ssa Paci

Valentina (docente con incarico annuale che va in maternità in corso d’anno) e la Prof.ssa

Romano Lara succede nell’insegnamento della medesima disciplina alla Prof.ssa Frenquellucci

Carlotta.

- la Prof.ssa Cirillo Federica succede nell’insegnamento della lingua Inglese alla Prof.ssa

Pioppo Chiara (titolare a tempo indeterminato in maternità).

II anno di corso:

- la Prof.ssa Paparella Alessandra (docente a tempo indeterminato) succede nell’insegnamento

di Italiano alla Prof.ssa Paci Valentina.

III anno di corso:

- la Prof.ssa Pattuelli Sara succede al Prof. Vichi Samuele (docente con incarico annuale)

nell’insegnamento della Lingua latina nel secondo quadrimestre

Page 5: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

5

IV anno di corso:

- il Prof. Bordoni Stefano succede nell’insegnamento di Fisica alla Prof.ssa Foschi Patrizia

- la Prof.ssa Guiducci Orietta (docente a tempo indeterminato) succede al prof. Vichi Samuele

nell’insegnamento della Lingua latina

V anno di corso:

- la Prof.ssa Patrizia Foschi succede nell’insegnamento di Fisica al Prof. Bordoni Stefano.

La classe è composta dai seguenti alunni:

Cognome Nome1 Battagliarin Zoe Daria2 Botteghi Sofia3 Brolli Aurora4 Conti Valentina5 D’Errico Christian6 Dall’Agata Marianna7 Frisoni Greta8 Galli Beatrice9 Gazzoni Emanuel

10 Magarotto Francesca11 Manfroni Chiara12 Migliori Alice13 Nemesi Federico14 Orioli Ester15 Ricci Valentina16 Rossi Lorenzo17 Santini Francesca18 Scalini Cécile19 Tombini Carlotta20 Urbinati Giulia21 Xhebraj Stela22 Zanotti Eleonora23 Zavaglia Sofia

Page 6: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

6

Page 7: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

7

Storia della classe

La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi *1° anno

2011/201228 0 1 27

2° anno2012/2013

24 0 2 22

3° anno2013/2014

23 0 0 23

4° anno2014/2015

23 0 0 23

5° anno2015/2016

23 0 0 23

* Sospensione del giudizio:I anno n. 4 alunniII anno n. 6 alunniIII anno n. 2 alunniIV anno n. 2 alunniV anno n. 0 alunni

NB Nel terzo anno si inserisce un alunno bocciato

Page 8: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

8

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche

Viaggi di istruzione

Primo anno: Napoli, Pompei e CasertaSecondo anno: RomaTerzo anno: Partecipazione al progetto “A presa diretta con gli antichi” con visione dei drammiCoefore ed Eumenidi di Eschilo nel teatro greco di SiracusaQuarto anno: ProvenzaQuinto anno: Praga

Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

Primo anno- Percorso pluridisciplinare sul tema: “Per una didattica della Cittadinanza e della

Costituzione: un percorso nel mondo greco”- Uscita didattica all’osservatorio astronomico di Riccione- Partecipazione al gruppo sportivo della scuola- Partecipazione al gruppo di volontariato- Progetto Frisbee e lezioni di tennis- Visione dello spettacolo plautino Aulularia presso il Teatro della Regina di Cattolica

(Compagnia Stabile di Sarsina)-

Secondo anno- Uscita didattica a Recanati- Partecipazione al gruppo sportivo della scuola- Progetto “Shiatsu tra i banchi”- Adesione ai “Colloqui Fiorentini” dedicati alla poetica e all’opera di G. Verga- Partecipazione alla gara di lettura promossa dalla Libreria dei Ciliegi di Rimini- Visione dello spettacolo plautino Miles Gloriosus presso il Teatro della Regina di

Cattolica (Compagnia Stabile di Sarsina)- Partecipazione al concorso di traduzione dal latino bandito dall’Accademia dei Filopatridi

di Savignano sul Rubicone (Cesena)- Partecipazione al concorso di traduzione dal latino Latinus Ludus

Terzo anno- Gara di canto in lingua inglese interna all’istituto- Esperienza laboratoriale sull’arte contemporanea sotto la guida della Dott.ssa Sonia

Fabbrocino e della Prof.ssa Lorenza Bonifazi, titolare dell’insegnamento di Storiadell’Arte

- Visione dello spettacolo plautino Pseudolus presso il Teatro della Regina di Cattolica(Compagnia Stabile di Sarsina)

- Progetto FAI “Apprendisti Ciceroni”- Corso di hip hop- Progetto teatro dell’Istituto- Uscita naturalistica a Camaldoli- Partecipazione al concorso di traduzione dal latino Latinus Ludus

-

Page 9: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

9

Quarto anno- Visita alla mostra “Picasso e la modernità spagnola” presso Palazzo Strozzi di Firenze- Partecipazione ai “Colloqui Fiorentini” sulla poetica e l’opera di U. Saba- Progetto “DNA Fingerprinting”- Visione dello spettacolo plautino Càsina presso il Teatro della Regina di Cattolica

(Compagnia Stabile di Sarsina)- Visita alla Comunità di recupero per carcerati di Montecolombo- Progetto FAI “Apprendisti Ciceroni”- Progetto AVIS- Partecipazione al concorso di poesia Morena Ugolini- Partecipazione al corso di arabo dell’Istituto- Partecipazione al concorso di traduzione dal latino bandito dall’Accademia dei Filopatridi

di Savignano sul Rubicone (Cesena)- Progetto teatro dell’istituto- Certificazioni linguistiche FCE e PET- Partecipazione al concorso di traduzione dal latino Latinus Ludus- Partecipazione al concorso di traduzione dal latino Ludus Hadriaticus- Modulo CLIL su Turner

Quinto anno- Partecipazione ai “Colloqui Fiorentini” sulla poetica e l’opera di G. Ungaretti- Partecipazione al Concorso letterario nazionale “C’era una svolta”- Partecipazione al Concorso di traduzione dal latino Ludus Hadriaticus- Partecipazione al concorso di traduzione dal latino Tebaldo Fabbri- Visione dello spettacolo plautino Menaechmi presso il Teatro della Regina di Cattolica

(Compagnia Stabile di Sarsina)- Partecipazione al Progetto “Staffetta Scuola – Università” (Alma Mater Studiorum-

Campus di Rimini) sui temi: “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata: il DNAdiventa social” (Dott.ssa Raffaella Casadei della Scuola di Farmacia, Biotecnologie eScienze motorie) e “Autostima e resilienza: progettare il proprio futuro in armonia conl’ecosistema” (Prof.ssa Elena Malaguti della Scuola di Psicologia e Scienze dellaFormazione)

- Partecipazione alla Conferenza di Venezia: “The future of science: la medicina diprecisione. Come ci cureremo in futuro”

- Uscita didattica a Forlì per la visita alla mostra “Piero della Francesca: indagine su unmito”

- Partecipazione al concorso di poesia Morena Ugolini- Partecipazione al corso di teatro dell’Istituto- Certificazione linguistica CAE- Visita all’EXPO di Milano- Progetto AVIS- Ciclo di conferenze di Fisica in Lingua Inglese, tenute dal Prof. Stefano Bordoni, sui temi:

First talk: A new physics for a new astronomySecond talk: The Principle of relativity in the context of the new physicsThird talk: Electromagnetism and gravitation cast doubt on the PrincipleFourth talk: The Einstenian turn

- Progetto “Karibu – Shosholoza”- Modulo CLIL sugli Impressionisti- Corso lauree scientifiche.

Page 10: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

10

Simulazioni Terza prova

Il Consiglio di classe, nella seduta del 22 Febbraio 2016 ha deliberato di utilizzare, nellesimulazioni di terza prova scritta, la tipologia “A” indicata come “trattazione sintetica di unargomento”.Sono state eseguite 2 simulazioni:

- La prima, in data 24 Febbraio 2016, relativa alle seguenti discipline: Matematica,Scienze, Inglese e Filosofia

- La seconda, in data 08 Aprile 2016, relativa alle seguenti discipline: Matematica,Scienze, Inglese e Storia

In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnate agli alunni (allegato 2 e 2 bis) e icriteri di valutazione utilizzati (allegato 3).Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore.

Page 11: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

11

Obiettivi cognitivi e educativi trasversaliStrumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verifica- Consolidare – acquisire correttecapacità relazionali nei rapporti coni docenti, con i compagni, con isoggetti esterni eventualmentecoinvolti nelle attività didattichecurriculari ed extracurriculari;- Rafforzare la consapevolezzadelle proprie responsabilità edimpegni;- Consolidare e ampliare gliinteressi culturali;- Consolidare la motivazionesottesa alla scelta del corso di studianche in vista di future scelte distudio o di lavoro;- Arrivare ad una primaconsapevolezza della complessitàdel reale;- Educare alla tolleranza eall’accettazione della diversità.

- Attività disciplinari emultidisciplinari- Lavori di gruppo- Dibattiti- Visite guidate e viaggio diistruzione;- Promozione della lettura;- Promozione dellapartecipazione ad attivitàculturali

- Partecipazione einteresse rispetto alleattività svolte in classe;- Discussione e dibattiti;- Partecipazione alleassemblee di classe;- Assiduità e motivazionenellapartecipazione alle attivitàsvolte

Obiettivi/competenze Modalità diverfica

Indicatori di livello Valutazione

Conoscenza: capacità dirievocare Elementi specifici Modi e mezzi per usarli Dati universali

Colloqui Relazioni Analisi

testuali Prove

strutturate e/osemistrutturate

Produzionidi varia tipologiautilizzando codicidiversi

Scarsa Limitata Sufficiente Ampia Esauriente

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Comprensione: capacità diafferrare il senso di unacomunicazione Trasformare Interpretare Estrapolare

Colloqui Relazioni Analisi

testuali Prove

strutturate e/osemistrutturate.

Costruzionidi mappeconcettuali.

Risoluzionedi problemi

Approssimativa Superficiale Corretta Consapevole Completa

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Applicazione:capacità di utilizzare dati o

Relazioniorali e scritte Errata 2-4

Page 12: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

12

procedimenti conosciutiriuscendo a Collegare Organizzare Generalizzare

Analisitestuali

Risoluzionedi problemi

Costruzionidi mappe

Costruzionidi tabelle

Produzionidi varia tipologiautilizzando codicidiversi

Incerta Accettabile Sicura Autonoma

4-5 6 7-8 9-10

Analisi:capacità di separare glielementi costitutivi di unacomunicazione per evidenziare

elementi relazioni principi

organizzativi

Analisitestuali

Risoluzionedi problemi

Costruzionidi mappe

Costruzionidi tabelle

confusa superficiale essenziale. articolata profonda

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Sintesi: capacità di riunireelementi al fine di formare, inmodo coerente, comunicazioniuniche, piani di azione, insiemidi relazioni astratte

Relazioniorali e scritte

Relazioniorali e scritte

Risoluzionedi problemi

confusa frammentaria coerente efficace personale

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Espressione: capacità diesprimere/comunicare il propriopensiero in modo Aderente Coerente Fluido

Colloqui Relazioni

orali e scritte Produzioni

di varia tipologiautilizzando codicidiversi

Scorretta/confusa Incerta Corretta Chiara Disinvolta

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Page 13: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

13

Allegato 1

Programmi effettivamente svoltiLe pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomentieffettivamente svolti.

ITALIANOPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. ssa Paola Magnani Testi in adozione:

Alighieri D., Commedia. Paradiso a c. A. Chiavacci Leonardi, ZanichelliR. Luperini et al., Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, voll 5 e 6 e vol. monografico sulLeopardi, Palumbo Editore

Lo svolgimento del programma ha incontrato qualche difficoltà per due cause principali: unadecurtazione delle ore a disposizione dovuta ad assenze per motivi di famiglia dell'insegnante ealla partecipazione della classe ad attività di progetti legati ad altre materie; periodi diparticolare fragilità del gruppo classe, in cui più difficoltoso è stato il lavoro a scuola e minore ilrendimento di quello svolto a casa dagli alunni.A questo fatto si devono alcune lacune del programma (e.g. Scapigliatura, Saba, poeti minoridel Romanticismo) e alcuni tagli operati sugli autori affrontati (e. g. le vite degli autori trattate inmolti casi per sommi capi, D'Annunzio narratore e poeta, ma non drammaturgo e L'Allegriacome unica raccolta esaminata di Ungaretti).

AUTORI ED ARGOMENTI LETTURE SVOLTE

Romanticismo: recupero delle nozioni giàapprese l’anno scorso nell’introduzione alperiodo

G. LEOPARDI: sintesi della vita e delleopere. I CantiLe sintesi romantiche dell’ultimo periodo: ilculmine della lirica soggettiva e larielaborazione dei temi di sempre nella fase“eroica”I piccoli idilli

Le Operette Morali e il pessimismo cosmico

La teoria del piacere

La GinestraA se stesso

L’infinitoAlla lunaLa sera del dì di festaDialogo della Natura e di un Islandese;Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo delvenditore di almanacchi e di un passeggere;Dialogo di Cristoforo Colombo e di PietroGutierrez; Dialogo di un folletto e di unognomo; Cantico del gallo silvestre; Dialogodi Tristano e di un amico; Dialogo diFederico Ruysch e delle sue mummieIl sabato del villaggioLa quiete dopo la tempesta

Page 14: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

14

I grandi idilli come esiti poetici dellariflessione filosofica

Il ciclo di Aspasia come punto di arrivo dellasperimentazione poetica leopardianaLo Zibaldone come grande palinsesto

A. MANZONI: sintesi della vita e delleopere. La produzione saggistico-linguistica egli Inni SacriLe Odi

Le tragedieLa riflessione su poesia, storia edinvenzioneI Promessi Sposi: le redazioni; sintesinarratologica; la libertà, il problema del malee la Provvidenza; realismo oggettivo eanalisi psicologica; la natura; romanzo eromanzi nei P.S. La Storia della colonnainfame

IL ROMANZO DEL SECONDOOTTOCENTO: Sintesi con particolareriferimento al Realismo ed al Naturalismofrancesi e al Verismo italiano

G. VERGA: tra romanzo realistico-borghese, letteratura rusticale e VerismoLa produzione verista: dichiarazioni dipoetica e pagine esemplari. Il problemadella libertà.Le novelle

*L.PIRANDELLO: cenni essenziali sulla vitae le opereIl paradosso e l’epifania della realtàprofonda nelle novelle, tra nuovi contenuti eforma ottocentescaL’umorismo come strumento dioggettivazione della realtà esentimento del contrarioUno, nessuno e centomila: la pazzia el’inettitudine comemetafore della condizione umana;

A SilviaCanto notturno di un pastore errantenell’AsiaA se stesso

Brani su: poesia memoria infinito edindefinito

In morte di Carlo Imbonati: Sentir e meditarIl Cinque MaggioAdelchi: coro atto III; la morte di AdelchiBrani dalla Lettre à Mr. Chauvet e dallalettera al D’AzeglioI Promessi SposiL’episodio di Cecilia nelle tre stesureStoria della colonna infame: incipit e cap. 5

Goncourt: prefazione a Germinie LacerteuxZola: Il romanzo sperimentaleL. Capuana: Per l’arte

Prefazioni a I Malavoglia e alla novellaL'amante di Gramigna

Rosso MalpeloFantasticheriaLa libertàTentazione

Ciaula scopre la lunaLa carriolaPagine dal Saggio sull’umorismo:l'esempiodella“vecchia signora”; vita e formaIl naso di Vitangelo MoscardaMoscarda è nessuno

Capp.I e IIPagine daSei personaggi in cerca d’autoreEnrico IV

Page 15: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

15

incomunicabilità, relativismo e solitudine; ilflusso della vita tra forma, libertà emascheraIl problema dell’alienazione dell’individuo neiQuaderni di Serafino Gubbio operatoreIl teatro di Pirandello come scritturafilosofica, tra intreccio “borghese” e rifiutodelle convenzioni. Il metateatro e il testodrammatico pirandelliano

*I.SVEVO: cenni essenziali sulla vita e leopereLa coscienza di Zeno: l’autore-protagonista-narratore e la psicanalisi come nuovometodo d’indagine della realtà e della psicheumana; la nuova scrittura del romanzopsicanalitico e di de-formazione e ilmonologo interiore in una nuova percezionedel tempo; l’inettitudine e la senilità comecaratteri dell’uomo contemporaneo; salute emalattia; la percezione del male e dellastoria

LA POESIA TRA OTTO E NOVECENTOTRA ESITI PARNASSIANI E LE NUOVETENDENZE DEL DECADENTISMO

G.PASCOLI: cenni essenziali su vita edopereLa poetica del FanciullinoLa lingua del Pascoli: democratica, precisae mortaI temi: i morti, il nido, la memoria, la natura,il mistero ele sue epifanie, l’universo, la fraternità,l’amore. La forma poetica: tradizione edinnovazionenella struttura e nel metroFonosimbolismo e retoricaPolisemia e sperimentalismo del linguaggiopoetico pascoliano:pregrammaticale, grammaticale epostgrammaticaleLa produzione civile

G.D’ANNUNZIO: cenni essenziali su vita edopereLa prosa: dalle Novelle della Pescara alromanzo psicologico estetizzante alla prosa

Prefazione e preamboloLa salute di AugustaLa malattia di AdaPsicoanalisi ed Epilogo

C. Baudelaire: Corrispondenze, Il cignoP. Verlaine: Arte poetica; LanguoreA. Rimbaud: Vocali

Pagine dal FanciullinoMyricae: NovembreIl lampoX AgostoL’assiuoloCanti di Castelvecchio: Il gelsomino notturnoPoemi conviviali: Alexandros

Primi poemetti: Italy

La grande proletaria si è mossa

L’eroeIl Piacere: incipit e ritratto di Andrea SperelliNotturno: il funeraleLaus vitae (passim e Le città terribili)La sera fiesolanaLa pioggia nel pineto

Nella bellettaI PastoriLe stirpi canore

Manifesto del FuturismoManifesto tecnico della letteratura futuristaG.Gozzano: La signorina FelicitaTotò MerumeniS.Corazzini: Desolazione del povero poetasentimentale.M. Moretti: A CesenaChi sono?

Page 16: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

16

lirica

Le Laudi: MaiaAlcyone

LA POESIA ITALIANA ALL’EPOCADELLE DUE GUERRE MONDIALI E LEPOETICHE DELLA LIRICA EUROPEE.PERCORSI ALTERNATIVI aldannunzianesimo: il dibattito sulla letteraturae la scrittura e l’esito futurista paroliberistaDannunzianesimo e antidannunzianesimonel Crepuscolarismo

Il contributo originale di Palazzeschi aldibattito

Le riviste di primo Novecento: La Voce e ipoeti vociani

G.UNGARETTI e l‘AllegriaLa linea analogica della lirica novecentesca,i suoi caratterie i suoi temi

L'influenza della poesia orientale: l’haiku

E.MONTALE e la linea simbolica dellapoesia novecentescaLa poesia delle cose, l’epifania del mistero,la relatività dellaverità e la concezione “negativa” dellafunzione del poeta; forme e temi da Ossi diseppia

E lasciatemi divertireLa passeggiataP. Jahier: DichiarazioneC. Sbarbaro: Taci, anima stanca di godereC. Rebora: O carro vuoto sul binario morto

CommiatoIl porto sepoltoI fiumi (confronto con Mio fiume anche tu daIl dolore)VegliaFratelliAllegria di naufragiMattinaSan Martino del CarsoScelta esemplificativa di poesie dall'Allegria

I limoniNon chiederci la parolaSpesso il male di vivereForse un mattino andandoNon recidere, forbice, quel voltoAddii, fischi nel buioLa buferaPiccolo testamentoLa storiaHo sceso, dandoti il braccioL’alluvione ha sommerso il pack dei mobiliPiove

Page 17: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

17

Le Occasioni

La Bufera ed altro: la donna e la poesiacome punto di riferimento nella bufera dellastoriaSatura e l’ultimo Montale

DANTE , DIVINA COMMEDIA – PARADISO

CANTOI

Introduzione al Paradiso: i temi e i principi. Architettura del poema: i modi dellapoesia e l’atmosfera della cantica

CANTOIII

Il primo incontro con le anime dei beati. Architettura del poema: la dinamica delladomanda e del dubbio di Dante di fronte alla buona disposizione dei beati.

CANTOVI

Il tema politico e la concezione provvidenziale dell’impero: il discorso diGiustiniano come sintesi ultima del pensiero politico dantesco. Architettura delpoema: il canto VI nelle tre cantiche; la Commedia come sintesi poetica dellariflessione dantesca sul mondo.

CANTOXI

Stile tragico e lectio magistralis per un personaggio-chiave del Medioevo: SanFrancesco principe degli spiriti sapienti raccontato da San Tommaso principe deiteologi. Architettura del poema: il dittico dei canti XI e XII all’interno dellasequenza X – XIII.

CANTOXV

La scoperta del proprio destino attraverso il recupero delle proprie radici:l’incontro con Cacciaguida come sguardo sul passato. Architettura del poema:l’ineffabilità delle realtà spirituali e la mediazione del discorso umano.

CANTOXVII

La scoperta del proprio destino attraverso il recupero delle proprie radici:l’incontro con Cacciaguida come sguardo sul futuro e svelamento definitivo dellafunzione di Dante nel mondo. Architettura del poema: ricostruzione della rete diprofezie sul futuro di Dante presente in tutta la Divina Commedia; il poema come“work in progress” e un esempio di profezia “deviata” ( Inf. X e Par. XVII ).

CANTOXXX

Il culmine della loda di Beatrice: connessione dei temi amoroso, politico, etico ereligioso nel canto che culmina nell’invettiva contro la Chiesa corrotta enell’esaltazione di Arrigo VII. Architettura del poema: invettive ed elogi nellaCommedia; lo stile e la lingua del c. XXX come punto d’arrivo della poesiaamorosa dantesca.

Page 18: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

18

CANTOXXXIII

La conclusione dell’itinerarium mentis in Deo di Dante personaggio e poeta.Architettura del poema: rilettura di tutto il Paradiso nella cifra dell’inadeguatezzadell’arte poetica di fronte all’abisso della memoria e dell’ineffabilità di Dio: ledichiarazioni dei canti I e XXXIII del Paradiso. Il percorso di Dante in chiavemariana (dalle tre donne benedette di Inf. II all’inno alla Vergine) e alla lucedell’alternanza tra interpretazione tomistica e mistica.

Lo studio letterario e la lettura dei testi sono stati condotti sui testi in adozione conl’integrazione di alcuni testi in fotocopiaLo studio degli autori contrassegnati con l'asterisco è stato preventivato per l’ultimo mesedi scuola.

Rimini 15 maggio 2016

La Docente Gli studentiProf.ssa Paola Magnani

Page 19: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

19

LATINOPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. ssa Orietta Guiducci

Testi in adozione:G. Garbarino, Nova Opera, Letteratura, Testi Cultura Latina, vol. III, ParaviaM. De Luca, C. Montevecchi, Callidae voces, Hoepli.

Sono stati raggiunti dall’intera classe, pur nella diversità dei singoli alunni, che hanno operatosecondo modalità e tempi personalizzati, gli obiettivi del Pof, indicati nella programmazioneiniziale:

capacità di comprendere, tradurre, interpretare un testo latino riconoscendo le diversetipologie testuali e le figure retoriche più diffuse;

capacità di enucleare dalla lettura dei testi le problematiche relative al contesto all’internodel quale l’autore ha operato;

capacità di approfondimento autonomo e di rielaborazione degli argomenti proposti.I programmi previsti nella programmazione sono stati svolti regolarmente.

L’età di Tiberio: inquadramentostorico - letterario

Obiettivi: Individuare le linee portanti del dibattito

letterario in relazione al potere imperiale. Riconoscere le caratteristiche della

storiografia del consenso e del dissenso. Comprendere la funzione del genere

letterario della favola.

Velleio Patercolo: biografia edopereHistoriae, II, 127-128 (Elogio diSeiano, homo novus, in fotocopia)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.Confronto tra l’impostazione storiografica filoimperiale di Patercolo e quella di Valerio Massimo eCurzio Rufo.Le testimonianze di Tacito sulla figura di Seiano,Annales II, 1-2

Valerio Massimo: biografia edopereFactorum et dictorum memorabiliumlibri,

Il fine moralistico degli exempla ed il loro impiegonelle scuole di retorica.

Page 20: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

20

Curzio Rufo: biografia ed opereHistoriae Alexandri Magni La ricerca dell’effetto e la tensione narrativa

funzionali al ritratto storico del protagonista.Fedro: biografia ed opere.Fabulae I, 1 (Il lupo e l’agnello, pag.33 del manual)Fabuale I, 5 (La parte del leone, pag.34 del manuale)Fabuale I, 26 (La volpe e la cicogna,pag. 35 del manuale)Fabulae IV, 3 (La volpe e l’uva, pag.35 del manuale)Fabulae III, 7 (Il lupo magro e il canegrasso)Fabulae II, 5 (Un aneddoto storico :Tiberio e lo schiavo zelante, pag. 37del manuale)Appendix Perottina, 13 (La novelladella vedova e del soldato, pag. 38 delmanuale)Fabulae IV, 10 (I difetti degli uomini,pag. 39 del manuale)

Lettura critica a pag 40 : «Da Fedro aWalt Disney»

Lettura in traduzione e contestualizzazione.Volontà di conferire alla favola una misura e unaregola ben precise, ottemperando al precettooraziano del miscere utile dulci.Riconoscimento di un rassegnato pessimismo e diuna morale rinunciataria.Il concetto di varietas: l’autore attinge anche almondo della cronaca e dell’attualità.

L’età di Nerone Obiettivi: confrontare la posizione degli intellettuali nei

confronti del potere cogliere le novità dei singoli autori in ordine

allo sperimentalismo linguistico e stilistico.

Seneca: biografia ed opere. Ilfilosofo al potere; il fallimento di unprogetto politico; la scopertadell’interiorità; rapporto tra filosofiae scienza; rifugio nell’otium; unasatira menippea; le tragedie.

Si analizzano in particolare le opere di cui sileggono i testi o in traduzione o in lingua.

In traduzione italiana:Epistulae ad Lucilium, 41 (Viveresecondo natura, pag. 118 delmanuale)

Epistulae ad Lucilium, 70, 4-5; 8-16(Libertà e suicidio, pag. 136 delmanuale)

Il Dio è presente in noi e nella natura

Seneca non giudica l’atto del suicidio, ma lodescrive come un mezzo garante della nostrafelicità

Naturales quaestiones, praefatio, pag.125 del manuale)

Seneca intende penetrare la sostanza dell’universoe la divinità

De clementia I, 9, 1; 10, 1 – 11, 3 Il carattere encomiastico dell’opera induce l’autore

Page 21: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

21

(Nerone è più clemente di Augusto,pag. 134 del manuale)

a definire Nerone più clemente di Augusto

Apokolokyntosis, 4, 2 – 7, 2 (Morte edascesa al cielo di Claudio, pag. 131del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.L’opera come esilarante divertissment letterario.Importanza dell’opera come unico esempio in formapressoché integrale di satira menippea.Uso spregiudicato e parodistico dei materialiletterari sia greci che latini.

Consolatio ad Helviam matrem, 7, 3-5(La patria è il mondo, pag. 158 delmanuale)

Seneca dall’esilio scrive alla madre per consolarla

De otio, 6, 4-5 (Il filosofo giovaall’umanità, pag. 159 del manuale)

Si può giovare all’umanità dedicandosi allameditazione

Seneca in latino: traduzione, analisi morfologica, sintattica e contenutistica

Epistulae ad Lucilium 24, 19–1: “La nostra morte quotidiana”

Epistulae ad Lucilium 35, 1-4: “La vera amicizia”

Epistulae ad Lucilium 1: “Solo il tempo ci appartiene”

Epistulae ad Lucilium 37, 3-5: “La libertà”

Epistulae ad Lucilium 47, 1-5: “Gli schiavi”

Epistulae ad Lucilium 7, 3-5: “I giochi del circo”

Epistulae ad Lucilium 23, 6-8: “La vera gioia”

De brevitate vitae 15, 1-4: “L’insegnamento dei classici”

De ira III, 36: “L’esame di coscienza”

De clementia1, 3, 4-5: “Come un grande corpo”

De otio 3, 2-5: “Anche nell’otium si può continuare a giovare agli altri”

De otio 4: “Le due repubbliche: la maggiore e la minore”

Consolatio ad Marcia 19, 5-6: “La morte è una liberazione”

Consolatio ad Marciam 1, 2-4: “Il coraggio di Marcia”

Letture critiche:

A. TRAINA, Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca, Pàtron editore, Bologna, 19955 (infotocopia: “Linguaggio dell’interiorità”, “Linguaggio della predicazione”).

Lucano: biografia ed opere.Pharsalia, I, vv. 1-32 (L’argomentodel poema e l’apostrofe ai cittadini

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 22: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

22

romani, pag. 197 del manuale)Pharsalia, I, vv. 129-157 (I ritratti diPompeo e di Cesare, pag. 200 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Pharsalia II, vv. 284-325 (Il discorsodi Catone, pag. 203 del manuale)Pharsalia II, vv. 326-391 (Catone eMarcia, pag. 205 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Pharsalia VI, vv. 719-735: 750-808(Una scena di negromanzia, pag.208 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

PharsaliaVII, vv. 617-646 (Farsaglia,funerale del mondo, pag. 211 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Letture in italiano “Lucano l’anti-Virgilio” a pag.

213 del manuale “Marzia … più muover non mi

può” a pag. 206 del manuale

Persio: biografia ed opere.Satira I, vv. 1-21; 41-56; 114-125(Un genere contro corrente: lasatira, pag. 217 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Saturae II (La preghiera, pag. 219del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Petronio: biografia ed opere.Satyricon, 32-34 (L’ingresso diTrimalchione, pag. 239 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satyricon, 32-34 (CenaTrimalchionis: l’ingresso diTrimalchione, pag. 241 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satyricon, 37, 1 – 38, 5(Presentazione dei padroni di casa,pag. 242 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satyricon 51 (“La novella del vetroinfrangibile”, fotocopia)Satyricon 85 (“La novella delfanciullo di Pergamo”, fotocopia)Satyricon 89 (“Toiae halosis”, 65trimetri giambici, fotocopia)Satyricon, 61-64 (“Il lupo mannaro ealtre storie”, In fotocopia)Satyricon 116 (“La città rovesciata:Crotone”, in fotocopia)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satyricon 41,9 – 42, 7: 47, 1-6(Chiacchiere di commensali, pag.246 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satyricon 71 (Il testamento diTrimalchione, pag. 247 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 23: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

23

Satyricon 94 (Mimica mors: suicidioda melodramma, pag. 252 delmanuale, pag. 252 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satyricon 110, 6 – 112, 8 (Lamatrona di Efeso, pag. 254 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Letture critiche “Come mangiavano i

Romani?” a pag. 241 delmanuale

“Limiti del realismopetroniano” a pag. 250 delmanaule

“Romanzo” a pag. 236 delmanuale

Paolo fedeli, Il romanzo, in “Lospazio letterario di Romaantica” vol. 1 Salerno editrice1998

L’età dei Flavi Obiettivi: individuare lo sviluppo dell’ideologia del “buon

burocrate” all’interno di una visio-ne nonproblematica della realtà

riconoscere le ragioni dell’impossibilità di uncompleto ritorno al classicismo.

Sviluppo dell’enciclopedismo.

La poesia epicaSilio Italico, Valerio Flacco eStazio. Biografia ed operaPlinio il Vecchio: biografia edopera

Naturalis historia, VII, 21-32 passim(“Miracula naturae: le popolazionidell’India”, in fotocopia)

Naturalis historia , VII, 188-190(“Varie dicerie sui Mani”, infotocopia)

Naturalis historia , VIII, 80-84(“Notizie sui lupi”, in fotocopia)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Quintiliano: biografia ed opereInstitutio oratoria, I, 1, 1-7 (Laformazione dell’oratore incominciadalla culla, pag. 325 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 24: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

24

Institutio oratoria, I, 2, 1-2 (Duemodelli a confronto: istruzioneindividuale e collettiva, pag. 326 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Institutio oratoria, I, 2, 11-13; 18-20 (Ivantaggi dell’insegnamentocollettivo, pag. 331 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Institutio oratoria I, 3, 1-3(L’osservazione del bambino inclasse, pag. 334 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Institutio oratoria I, 3, 8-12(L’intervallo e il gioco, pag. 338 delmanuale9

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Institutio oratoriaI, 3, 14-17 (Lepunizioni, pag. 339 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Institutio oratoria II, 2, 4-8 (Il maestrocome “secondo padre”, pag. 340 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Institutio oratoria X, 1, 85-88; 90, 93-94 (Giudizi sui poeti latini, pag. 345del manuale)Institutio oratoria X, 1, 125 – 131(Severo giudizio su Seneca, pag.347 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Instituio oratoria X, 2, 4-10 (La teoriadell’imitazione come emulazione,pag. 348 del manuale)

Marziale: biografia ed opereEpigrammata, IX, 81 (Obiettivoprimario: piacere al lettore!, pag.295)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata, X, 1 (Libro o libretto,pag. 295)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata, X, 4 (La sceltadell’epigramma, pag. 296)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata, I , 10: X, 8 ; X, 43(Matrimoni di interesse,pag. 296)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata III, 77 (Betico, pag.298)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata VIII, 79 (Fabulla, pag.298)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata XI, 35 (Senso disolitudine, pag. 301)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata XII, 18 (La bellezza diBìlbili, pag. 302)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata III, 65 (Il profumo deituoi baci, pag. 306)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epigrammata I, 15 (Auguri a unamico, pag. 307)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 25: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

25

Epigrammata V, 34 (Erotion, pag.308)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Lettura “L’epigramma a Roma e la

scelta di Marziale”, pag. 309 P. Rapezzi, “M.V. Marziale,

temi e forme degliEpigrammi”, pag. 144, Ed.Helikon, Arezzo, Novembre2008

L’età di Traiano Obiettivi: cogliere nei diversi atteggiamenti degli

intellettuali l’ambiguità di giudizio nei confrontidell’età loro contemporanea

confrontare le diverse posizioni storiografiche

Giovenale: biografia ed opere.

Satira, I, vv. 1-87; 147-171 (Perchéscrivere satire, pag. 388)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satira, III, vv. 164-222 (Miserie eingiustizie della grande Roma, pag.394)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satira, VI, vv. 231-241; 246-267,434-456 (L’invettiva contro le donne,pag. 397)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Satira XIV, vv. 1-58 (L’importanzadell’esempio nell’educazione dei figli,pag. 399)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Plinio il Giovane. Biografia edoperaEpistulae I, 15 (Un cena mancata,pag. 402)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epistulae IV, 25 (Inconvenienti di unavotazione a scrutinio segreto, pag.405)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epistulae VI, 16 (L’eruzione delVesuvio e la morte di Plinio ilVecchio, pag. 407)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epistulae IX, 6 (I giochi del circo,pag. 413)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Epistulae X, 96 e X, 97 (Governatoree imperatore di fronte al problemadei cristiani, pag. 415)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Lettura a pag. 403: “L’invito a cena da Catullo a

Giovenale”

Tacito: biografia ed opere. Si analizzano le opere studiate in traduzione o in

Page 26: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

26

In traduzione italiana: linguaGermania 16 (I villaggi, le case, irifugi, pag. 470)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Germania 18-19 (Vizi dei Romani evirtù dei barbari. Il matrimonio, pag.471)

Historiae I, 16 (La scelta del migliore,pag. 475)

Historiae IV, 73-74 (Il punto di vistadei Romani: il discorso di PetilioCeriale, pag. 477)

Annales IV, 32-33 (La riflessionedello storico, pag. 479)

Annales XIII, 15-16 (L’uccisione diBritannico, pag. 480)

Annales XIV, 5, 7-8 (Scene da unmatricidio”, “Il tentativo fallito” e“L’attuazione del piano” , pag. 483,484 e pag. 486)

Annales XV, 42-43 (La ricostruzionedi Roma e la Domus Aurea, pag.495)

Annales XV, 44 (La persecuzionecontro i cristiani, pag. 498)

Annales XV, 62-64 (La morte diSeneca in fotocopia)

Tacito in lingua latina:

Agricola 1 (Un’epoca senzavirtù, pag. 450)

Agricola 30, 1 – 31, 3(Denuncia dell’imperialismoromano nel discorso di uncapo barbaro, pag. 452)

Agricola 45, 3 – 46(Compianto per la morte diAgricola, pag. 458)

Germania 1 (I confini dellaGermania, pag. 460)

Traduzione, analisi morfologica, sintattica econtenutistica

Page 27: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

27

Germania 11-12 (Leassemblee el’amministrazione dellagiustizia, pag. 465)

Hostoriae I, 1 (L’inizio delleHistoriae, pag. 473)

Annales XV, 38 (L’incendio diRoma, pag. 489)

Letture “I limiti della coscienza storica

di tacito”, pag. 503 delmanuale

Apuleio: biografia ed opere

Le Metamorfosi ovvero L’asino d’oro

Metamorphoseon I, 1-3 (Il proemio el’inizio della narrazione, pag. 544)

Metamorphoseon, III, 24-25 (Luciodiventa asino, pag. 551 del manuale)

Metamorphoseon, IV, 28-31 (Psiche,fanciulla bellissima e fiabesca, pag.554 del manuale)Metamorphoseon, V, 21-23 (Psichevede lo sposo misterioso, pag. 558del manuale)

Metamorphoseon, XI, 1 -2 (Lapreghiera a Iside, pag. 562)

Metamorphoseon XI, 13-15 (Ilsignificato delle vicende di Lucio,pag. 565)

Il “romanzo” latino: caratteri, analogie e differenzerispetto ai modelli greci.

Letture critiche Paolo Fedeli, appunti sul

saggio “Le Metamorfosi:esperienza mistica eletteratura d’evasione” (pagg.366-373) Lo spazio letterariodi Roma antica, AAVV Vol I

Rimini, 15 maggio 2016Il Docente Gli studentiProf.ssa Orietta Guiducci

Page 28: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

28

GrecoPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. ssa Orietta Guiducci

Testi in adozione:A. Porro, W. Lapini, C. Bevegni, Letteratura greca, storia, autori, testi. Da Platone all’etàtardoantica voll. II-III LoescherS. Novelli (a cura di), Euripide, Troiane, ZanichelliM. De Luca, C. Montevecchi, Kairos, Hoepli

Sono stati raggiunti dall’intera classe, pur nella diversità dei singoli alunni, che hanno operatosecondo modalità e tempi personalizzati, gli obiettivi del Pof, indicati nella programmazioneiniziale:

saper passare da un codice all’altro individuando le diverse tipologie testuali e le diversitàdei linguaggi;

saper riconoscere le caratteristiche dei vari generi letterari; saper analizzare un testo a livello formale e contenutistico, enucleando le problematiche

relative al contesto saper organizzare ed esporre con linguaggio adeguato gli argomenti trattati.

I programmi previsti nella programmazione sono stati svolti, anche se le tematiche relativeall’ellenismo sono state affrontate in maniera sintetica a fine anno.

Il teatroObiettivi:V secolo:

riconoscere la valenza culturale, politicae religiosa del teatro tragico e comico

individuare l’analoga valenza catarticadel pathos tragico e del riso comico

individuare le caratteristiche portantidella drammaturgia di Euripide e glielementi di differenziazione rispetto adEschilo ed a Sofocle.

IV secolo: analizzare il mutamento delle forme

teatrali in rapporto alle mutate condizionipolitiche

Page 29: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

29

V SECOLO

La tragedia L’invenzione tragica (letture dalla

Poetica di Aristotele) Il significato culturale della tragedia L’origine della tragedia L’organizzazione degli spettacoli

tragici Le parti costitutive della tragedia La trasmissione dei testi tragici

Eschilo: vita ed opere (trama ed analisidei caratteri di tutte le tragedie rimaste)

Letture in italiano:

Persiani, vv. 1-139 (Il punto di vistadei Persiani: l’attesa, pag. 37 delmanuale)

Persiani, vv. 176-248 (Il sogno diAtossa, pag 40 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Sette a Tebe, vv. 653-719 (Eteocle eil problema del dolore, pag. 48 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Supplici, vv. 86-175 (Il coro comepersonaggio, pag. 50 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Prometeo incatenato, vv. 193-276 (Laconfessione di Prometeo, pag. 53 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione .

Agamennone, vv. 160-257 (L’inno aZeus e la rievocazione del sacrificiodi Ifigenia, pag. 54 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Agamennobe, vv. 750-781 (La hubrisnel ghenos, pag. 58 del manuale)

Agamennone, vv. 1372-1447; 1497-1566 (Le ragioni di Clitemnestra, pag.60 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Coefore, vv. 124-234 (Ilriconoscimento, pag. 65 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Coefore, vv. 885-934 (Il matricidio,pag. 68 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Eumenidi, vv. 681-807; 848-926(L’assoluzione di Oreste e leEumenidi, pag. 76 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 30: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

30

Letture sul manuale: “Gli dei, gli uomini e la colpa

nel teatro eschileo”, U. Albini,pag. 52

“Il sacrificio di Ifigenia inLucrezio”, pag. 57

“Le Eumenidi e il conflittotragico nella letteratura di A.Lesky”, pag. 80

Sofocle: biografia ed opere (trama edanalisi dei caratteri di tutte le tragedierimaste)

Letture in italiano:

Innovazioni drammaturgicheLa linguaIl pensiero

Lettura integrale di Antigone edEdipo re

Aiace, vv. 815-865 (L’ultimomonologo, pag. 98 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Antigone, vv. 332-375 (L’uomo“mistero”, pag. 101 del manuale)

Antigone,vv. 441-525 (Le leggi “nonscritte” degli dei, pag. 102 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Trachinie, vv. 763-802; 900-946 (Lamorte di Eracle e Deianira, pag. 113del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Edipo re, vv. 1-150 (Edipo re, pag.125 del manuale)

Edipo re, vv. 300-462 (Occhi che nonvedono, pag. 128 del manuale)

Edipo re, vv. 1121-1185 (Luce etenebra, pag. 132 del manuale)

Elettra, vv. 254-309 (Elettra attendeOreste, pag. 143 del manuale)

Filottete, vv. 1222-1335 (Astuti,generosi e sofferenti, pag. 146 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Edipo a Colono, vv. 258-291; 939-1015 (La responsabilità di Edipo,pag. 149 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Edipo a Colono, vv. 1518-1555 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 31: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

31

(L’addio di Edipo, pag. 151 delmanuale)

Lettura critica:L’eroe sofocleo di B. M. Knox,California University Press, 1965

Letture sul manuale: “La morte solitaria dell’eroe:

Sofocle (Aiace) e Alfieri(Saul)”, pag. 99

“Il problema della verità: Edipocome Amleto”, pag. 141

“Edipo e la ricerca dellafelicità”, pag. 154

Euripide:

biografia ed opera (trama di: Alcesti,Medea, Ecuba, Andromaca, Troiane,Eracle, Ippolito, Ifigenia in Aulide, Elena,Ione, Baccanti)

Filoni tematici:

Inquieta concezione della divinità La sophìa La vendetta e la riconciliazione Guerra giusta o ingiusta? “L’eroe sacrificale” (Polissena) La figura della donna: Euripide

misogino? La rivisitazione del mito

Letture in italiano: Alcesti, vv. 158-198 e 280-368 (Il

sacrificio d’amore femminile, pag.208)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Alcesti, vv. 435-475 (La celebrazionedell’eroismo, pag. 211 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Medea, vv. 214-409 (La donna, “lacreatura più infelice”, pag. 214 delmanuale) Medea, vv. 446-626 (Il primo

colloquio fra Medea e Giasone, pag.217 del manuale)

Medea, vv. 774-823 (Il fermoproposito omicida, pag. 220 delmanuale)

Medea, vv. 1076-1080 e 1236-1250(Coscienza tragica di madre, pag.231 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Ippolito, vv. 1-120 (Il prologo, pag.236 del manuale)

Ippolito, vv. 616-668 (Le donne,“ambiguo malanno”, pag. 238 del

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 32: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

32

manuale) Ippolito, vv. 725-731 e 817-833

(Capricci divini assecondati e subiti,pag. 242 del manuale)

Ippolito, vv. 1060-1101 (Il gridodisperato del giusto, pag. 242 delmanuale)

Ecuba, vv. 251-331 (L’agone diEcuba e Odisseo, pag. 243 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Supplici, vv. 399-456 e 479-495 e518-541 (L’apologia dellademocrazia, pag. 245 del manuale)

Eracle, vv. 339-347 e 1239-1357 (Glidei ingiusti e crudeli, pag. 249 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Elena, vv. 386-514 (La degradazionedi Menelao, pag. 254 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Baccanti, vv. 330-369 (Penteo, lahubris punita, pag. 256 del manuale)

Baccanti, vv. 677-768 (Serenità edestasi, pag. 264 del manuale)

Baccanti,1043-1152 (Prodigi divini emorte dell’empio, pag. 267 delmanuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Letture dal manuale “Le eroine tragiche e la

propaganda ateniese”, pag. 228 “Il conflitto tra thumòs e

bouleùmata”, pa. 234 “La folle pervicacia di Penteo”,

pag. 263 “La degradazione e il “credo” di

Eracle, pag. 275

Lettura integrale in traduzione di TroianeIn Lingua greca (300 versi) Troianevv. 1-97 (Prologo, pag. 10ss.)vv. 98-152 (Monodia di Ecuba, pag. 17ss.)vv. 424-510 (Primo episodio, pag. 23ss.)vv. 661-724 (Secondo episodio, pag. 33ss.)Le pagine indicate sono quelle del libretto inuso.

Traduzione, analisi grammaticale,contenutistica e stilistica. Metrica

Il dramma satiresco (in fotocopia)Eschilo, DiktyoulkoìSofocle, IchneutaìEuripide, Ciclope

Caratteri e funzione teatrale in relazione allatragedia.Trame sintetiche.

Page 33: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

33

La commedia Archaia Notizie generali sulla commedia

anticaLe origini:.Il contesto temporale: gli agoni drammaticiateniesi.La struttura.Il costume, la maschera, il coro.Catarsi tragica e riso comico.Libertà compositiva e attualità delle tematiche.La satira e l’ onomastì comodeìnL’elemento fantastico e surreale.

Aristofane: biografia ed opera (trama diCavalieri, Acarnesi, Nuvole, Pace,Uccelli, Lisistrata, Tesmoforiazùse, Rane,Ecclesiazùse). Contenuti e stile.

Lettura integrale in traduzione di:Nuvole e Rane

L’origine della commedia La struttura della commedia antica Tecnica drammaturgica Realtà cittadina e orizzonte fantastico L’utopia I personaggi

Acarnesi, vv. 1-133 (Una pace“personale”, pag. 300 del manuale)

Acarnesi, vv. 626-658 (Dallaparabasi: la verità del poeta, pag. 304del manuale)

Cavalieri, vv. 150-233 (L’investituradel salsicciaio, il nuovo mascalzone,pag. 305 del manuale)

Cavalieri, vv. 710-812 e 890-950(L’agone e la vittoria del Salsicciaio,pag. 308 del manuale)

Nuvole, vv. 732-803 (Strepsiademette in pratica gli insegnamenti diSocrate, pag. 314 del manuale)

Nuvole, vv. 961-1029 (L’educazionedei Maratonomachi , pag. 318 delmanuale)

Nuvole, vv. 1303-1492 (La lezione diFidippide e l’incendio del pensatoio,pag. 323 del manuale)

Vespe, vv. 67-135 (La “mania deitribunali”, pag. 327)

Vespe, 548-721 (La disonestà deidemagoghi, pag. 328 del manuale)

Lisistrata, vv. 486-538 e 565-610 e648-678 (Le ragioni “maschili” delledonne e i timori “femminili” degliuomini, pag. 333 del manuale)

Rane, vv. 907-958 e 1008-1017 e1473-1503 e 1515.1533 (L’agone tra

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 34: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

34

Eschilo ed Euripide nell’Ade, pag.340 del manuale)

Ecclesiazuse, vv. 394-407 e 427-464e 555-629 (Le donne al potere: il“comunismo”, pag. 346 del manuale)

Letture dal manuale “La politica demagogica di Cleone ad

Atene”, pag. 312 “Tessere la politica: donne e uomini

nella Lisistrata”, pag. 338 “Commedia Antica, politica e

“carnevale”, pag. 351

Platone: biografia e caratteri dell’opera

Letture in greco:

Apologia di Socrate 41d- 42a: “Ultimeparole di Socrate”

Critone 50c-e; 52b-d: “Prosopopeadelle leggi”

Menesseno 246d-247a: “Cercateprima di tutto la virtù”

Teeteto 150b: “La maieutica diSocrate”

Repubblica 393d: “Il primo librodell’Iliade in prosa”

Repubblica 378c-d: “Nella città idealenon può esserci spazio per i poeti”

Protagora 325d-326b: Il ruolo deipoeti nell’educazione dei ragazzi”

Fedro 179b-d: “Si può dare la vita peramore”

Fedro 259b-d: “Il mito delle cicale”

Fedro 274c-e; 275a-b: “Il mito diTheut

Analisi, traduzione e commento morfo-sintattico e stilistico.

Page 35: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

35

La “rivoluzione” dell’Ellenismo:inquadramento storico-sociale.

Obiettivi: verificare i cambiamenti indotti nelle

tematiche, nello stile e nella concezionedell’arte dalla “rivoluzione” politica pro-dottasi con la fine della polis e dalpassaggio dalla comunicazione orale aquella scritta.

Callimaco: biografia ed opera “Un grande libro, un grande male” Inno II (Inno ad Apollo, pag. 192 del

manuale) Inno V (Per i lavacri di Pallade, pag.

198 del manuale) Aitia, I, fr. 1 M., vv. 1-40 (Prologo ai

Telchini, pag. 203 del manuale) Aitia, IV, fr. 213 M. (La chioma di

Berenice, pag. 215 del manuale) Epigrammi II, VII, XXVII, XXVIII (pag.

223 del manuale) Epigrammi XIII, XVI, XIX, XXI, XXXV

(pag. 225 del manuale)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

La commedia Nea Notizie generali sulla commedia

nuova.

Menadro; biografia ed opereLettura integrale di Dyscolos edEpitrepontes

La nuova situazione storica: il tramontodell’autonomia della polis, l’ampliamento degliorizzonti geografici e culturali.Il mutamento delle coordinate fondamentalidell’immaginario collettivo.Lo scardinamento dei valori tradizionali.Gli effetti della nuova situazione storico-socialesul teatro comico: i mutamenti tematici edrammaturgici.

Letture dal manuale “Un personaggio menandreo in

Terenzio: l’etera” (pag. 118 delmanuale)

“I personaggi menandrei tra tuche elogos”, (pag. 122 del manuale)

Page 36: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

36

Teocrito: biografia ed operaIn traduzione italiana:

Idilli VII, vv. 1-51; 128 -157 (LeTalisie, pag. 253 del manuale)

Idilli XI (Il Ciclope,pag. 260 delmanuale)

Idilli XXIV (Eracle bambino, pag. 278del manuale)

Apollonio Rodio e l’epica didascalica La scelta dell’argomento.Compromesso tra l’antica tradizione epica e lenuove esigenze della poesia ellenistica.Il narratore epico da entità invisibile si fafunzione esplicita.Interpretazioni controverse dell’opera:fallimento dello statuto eroico o consapevolerealizzazione di uno statuto antieroico?(Paduano).

Argonautiche I, vv. 1-22 (Da te sial’inizio, Febo, pag. 296 del manuale)

Argonautiche III, vv. 744-824 (Lalunga notte di Medea innamorata,pag. 307 del manuale)

Argonautiche III vv. 1278-1339; 1354-1407 (Il superamento delle prove,pag. 315)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Polibio e la storiografia pragmatica: i caratteri le ragioni dello storico lo stile

In traduzione

Storie I, 1-4 (Proemio, pag. 368 delmanuale)

Storie I, 35 (La storia magistrae vitae,pag. 375 del manuale)

Grazie alla fortuna la storia del mondo si èraccolta intorno a Roma.

Antologia Palatina e Planudea: cenni Formazione della raccolta.

Rimini, 15 maggio 2016L’insegnante

Prof.ssa Orietta Guiducci

Gli studenti

Page 37: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

37

STORIAPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. Ciro Picciano Testi in adozione: Giardina, Vidotto, Sabbatucci, Nuovi profili storici, Editori Laterza

Giudizio sulla classe per gli insegnamenti di Storia e di Filosofia

La continuità didattica nel corso del triennio ha permesso di far maturare negli alunni unaconoscenza discretamente solida dei contenuti essenziali delle materie, appresi in genere conbuona consapevolezza critica.Qualità, estensione delle conoscenze e profitti sono significativamente differenziati,proporzionati all’interesse, alle capacità e –come messo in luce dalla relazione complessivasulla classe- dai vari gradi di disponibilità personale ad imprimere continuità nell’impegno distudio. Il clima di lavoro che ha comunque coinvolto la maggioranza del gruppo-classe hagarantito lo sviluppo ordinato delle conoscenze e delle competenze, permettendo di coinvolgeregli studenti nel dialogo educativo, stimolando soprattutto in alcuni volontà, abilità, originalitànella ricerca e nella sintesi critica personale.

Finalità dell’insegnamento della storiaLe finalità generali dell’insegnamento di storia, oltre all’ovvia e necessaria conoscenza deglieventi storici, riconducono a due ambiti d’interesse: il primo volto ad identificare la specificità dellavoro e la natura della conoscenza storiografica; il secondo a sviluppare la forte valenzaeducativa di questa disciplina.

Al primo ambito d’interesse fa riferimento un primo gruppo di finalità:

ricostruire il fatto storico nella sua complessità individuando connessioni tra soggetti econtesti, tra particolare e generale.

individuare le principali operazioni connesse allo scrivere storia, dalla ricerca e selezionedelle fonti, al dispiegarsi del punto di vista dello storico che sintetizza e rende intelligibili letracce documentarie.

problematizzare le conoscenze acquisite, riferendole a tempi e spazi diversi e, quandopossibile, a diversi contesti disciplinari.

riconoscere gli usi ideologici e politici della storia e della memoria collettiva.

Per quanto riguarda la dimensione più propriamente formativa, si è mirato a sviluppare:

la consapevolezza della dimensione storica del presente ( l’attuale non si spiega conl’attuale).

la coscienza del protagonismo di ogni uomo e della comunità umana (dimensione dellalibertà e della responsabilità etica, contro ogni meccanicismo riduttivo).

la sensibilità alle differenze, all’incontro e al dialogo con l’altro e l’altrove, nella coscienzadella propria identità.

Page 38: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

38

in generale, l’attitudine a porre domande, focalizzare e valutare problemi.

Il metodo d’insegnamento ha collegato il momento narrativo (attenzione al singolo evento) conquello teorico-interpretativo (sensibile anche al fenomeno di “lunga durata”). Di qui l’impegno avalorizzare nel tempo didattico l’affronto di passi della storiografia critica, oltre al doverosoapproccio “evenemenziale” alla trama dei fatti.

Programma

L’Italia post-unitaria: i governi della Destra storicaIl conflitto tra la Chiesa e lo Stato liberale.La Questione meridionale

L’unificazione politica della Germania: caratteri costituzionali del II Reich; la politica interna diBismarck, la politica estera. La diplomazia della Germania nell’età di Bismarck.

La Terza repubblica e l’instabilità politica in Francia; la Comune di Parigi

L’Inghilterra di Gladstone e Disraeli

La Russia di Alessandro II e le riforme. Gli sviluppi dell’opposizione politica.

La guerra di secessione americana.

Nascita del Giappone moderno.

La seconda rivoluzione industriale e la società di massa.

L’età dell’imperialismo e le sue interpretazioni.

La Sinistra storica al potere in Italia: riformismo e trasformismo. La politica economica, la svoltain politica estera e coloniale.

La “democrazia autoritaria” di Francesco Crispi

La questione sociale, la Seconda Internazionale e gli schieramenti interni. Revisionismo

(Bernstein), radicalismo (Luxemburg e Lenin), anarco-sindacalismo. Il socialismo di Turati in

Italia; Leone XIII e la “Rerum novarum”: la dottrina sociale della Chiesa

La diffusione delle ideologie nazionalistiche in Europa. Il razzismo e il “ darwinismo sociale. Ilcaso Dreyfus e il sionismo.

L’Europa politica al passaggio del secolo: la Germania di Guglielmo II, la rivoluzione russa del1905, le tensioni imperialistiche in Marocco e le guerre nei Balcani. I contrapposti sistemi dellealleanze.

L’Italia dalla crisi di fine secolo alla svolta giolittiana. Il liberalismo riformista di Giolitti, lamodernizzazione del paese. I rapporti col partito socialista, col mondo cattolico, con ilmovimento nazionalista. I critici di Giolitti. L’impresa di Libia.

Page 39: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

39

La crisi della cultura del positivismo e la crescente sfiducia nel governo liberale e democraticodelle nazioni.

I prodromi della I guerra mondiale: dalle crisi locali all’esplosione del conflitto.L’Italia dalla neutralità all’intervento. Le grandi stragi; la svolta del ’17: la rivoluzione in Russia e

l’entrata in guerra degli Stati Uniti. L’Italia, da Caporetto a Vittorio veneto. La fine della guerra e itrattati di pace. Ideali wilsoniani e paci punitive.

La sistemazione del Medio Oriente e le origini del conflitto arabo-israeliano. La Turchia diAtaturk.

La rivoluzione d’ottobre e il leninismo. La nascita dell’URSS, tra guerra civile e conflittiinternazionali. Le lotte interne alla dirigenza sovietica e l’avvento di Stalin. La NEP.

Il tormentato primo dopoguerra in Italia e la crisi dello stato liberale. La nascita di nuovesoggettività politiche: il Partito popolare di don Sturzo, l’Ordine nuovo di Gramsci, i Fasci dicombattimento di Mussolini. La questione fiumana, il biennio rosso; da Nitti all’ultimo governoGiolitti. L’agonia dello stato liberale.

Il fascismo da movimento a regime. Il totalitarismo “imperfetto” e l’antifascismo.Interpretazioni del fascismo: le tesi liberale, radicale, marxista.

Il dopoguerra nella Germania repubblicana: Weimar tra rivoluzione e reazione. Stresemann e”lo spirito di Locarno”.

La crisi del ’29 e i suoi riflessi economici e politici nel mondo. Roosevelt e il New Deal“keynesiano”

L’avvento di Hitler in Germania: il terzo Reich. L’ideologia nazista e la mistica razziale. Le tappedell’antisemitismo.

I caratteri totalitari della Russia staliniana negli anni Trenta: dall’industrializzazione forzata alle“grandi purghe”. L’ “arcipelago Gulag”.

Mussolini, dalla conferenza di Stresa all’avvicinamento italo-tedesco. La conquista dell’Etiopia.La guerra di Spagna.

Revisionismo ed espansionismo di Hitler in Europa. La politica dell’appeasement, fino allaconferenza di Monaco.

La seconda guerra mondiale: origini e responsabilità. Il patto tedesco-sovietico. L’Italia dallanon belligeranza alla guerra” parallela”. Il conflitto in Europa e nel mondo. Pearl Harbor: gli USAin guerra. L’egemonia del patto tripartito fino alla svolta del ’42-’43. Le conferenze interalleate.La Shoah

La caduta del fascismo in Italia; l’armistizio e gli sviluppi della Resistenza nel teatro di guerraitaliano.

Gli atti finali del conflitto in Europa. L’atomica e la resa del GiapponeLa “cortina di ferro” e l’eclissi della Grande Alleanza.

La lotta politica in Italia dalla liberazione alla proclamazione della Repubblica. La crisi dell’unitàantifascista e le elezioni del ’48.La Costituzione italiana.

Page 40: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

40

Il trattato di pace e le scelte internazionali. Trieste.Gli anni del centrismo e le riforme.

Il mondo diviso e l’equilibrio bipolare del pianeta nell’età della “guerra fredda”.Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico.L’Unione sovietica e le “democrazie popolari”. Le due Germanie. Patto Atlantico e Patto diVarsavia. La destalinizzazione e la crisi ungherese.Verso l’integrazione europea: il Trattato di Roma.

La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea.

Decolonizzazione e terzo mondo.

Distensione e confronto negli anni di Kennedy e di Kruscev.La guerra dei Vietnam

Un perdurante focolaio di crisi: il Medio Oriente e le guerre arabo-israeliane.

Gli Stati uniti e la “rivoluzione reaganiana”. L’Urss da Breznev a Gorbacev.

Fanno parte del programma svolto diverse letture tratte dalla sezione storiografica del manualein adozione Nuovi Profili Storici.

Rimini, 15 maggio 2016Il Docente Gli StudentiProf. Ciro Picciano

Page 41: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

41

FILOSOFIAPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: Prof. Ciro Picciano Testi in adozione: Berti-Volpi, Storia della Filosofia, Ed. Laterza

Mi sono impegnato a coltivare nei ragazzi la capacità d’individuare l’identità specifica delsapere filosofico; la consapevolezza del senso delle tradizioni teoretiche, storiche e culturali incui nasce e vive il sapere filosofico; la coscienza della complessità del reale e, in essa, delrapporto parte/tutto; la stima e il gusto per le domande filosofiche fondamentali e la capacità diapertura gratuita alla realtà, all’altro e all’altrove; la capacità logica, nel suo momentodescrittivo-fenomenologico e in quello dimostrativo-inferenziale.In breve, l’ideale regolativo è stato quello della formazione dell’uomo socratico, sensibile eaperto al vero, in luogo dell’uomo dogmatico, chiuso nell’individualismo possessivo epresuntuoso, o dell’uomo scettico che ha chiuso la sua partita con l’avventura del significato delreale.Il criterio metodologico è stato di tipo storico-teoretico. Innanzitutto, un approccio storico aiproblemi della filosofia garantisce meglio la consapevolezza che le idee non si riproducono perpartenogenesi, ma nascono sempre da problemi concreti, stimolate da un contesto storico cheva accostato e compreso nella sua specificità. D’altra parte, il metodo storico non escludel’approccio per problemi, ma anzi è l’unico che lo rende possibile, perché ciò che esso ricercanelle concrete situazioni storiche (unico luogo in cui si trovano) sono proprio i problemi.La filosofia nasce dalla vita e la credibilità dei problemi filosofici sta nell’avvertirne, come postain gioco, il senso stesso dell’esistenza umana. Per questo è indispensabile ripercorrernestoricamente la genesi e lo sviluppo.

Kant e la svolta critica della filosofia

Ripresa di alcuni temi della Critica della Ragion Pura: la natura della “sintesi a priori” e la“rivoluzione copernicana”, la nozione di fenomeno e quella di noumeno, confutazione dellametafisica e valore regolativo delle Idee della Ragione.

La “Critica della Ragion pratica”: la ragion pura è di per se stessa pratica, dunque esiste unalegge morale incondizionata.Imperativi ipotetici e imperativo categorico: l’autonomia (ed eteronomia) della morale; l’eticaformale-universale: le formule dell’imperativo categorico e la rivoluzione copernicana “etica”.La dottrina dei postulati e il primato della Ragion pratica.Morale e Religione: la religione nei limiti della sola ragione.

La “Critica del Giudizio”: il superamento del dualismo tra natura e libertà. Giudizio determinantee giudizio riflettente. Il giudizio come apprensione extrateoretica dell’intellegibilità del reale. Ilgiudizio estetico: bellezza e moralità. Le definizioni del “bello” e la sua pretesa di universalitàsoggettiva.Il sublime e la nozione di “genio”Il giudizio riflettente teleologico: il valore euristico dell’idea di finalità “oggettiva”.

Page 42: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

42

L’eredità kantiana e il mondo romantico

Caratteri e aspettative dell’età romantica. Elementi preromantici del criticismo. Il dibattito sulleaporie del criticismo: la discussione sulla “cosa in sé”. Dal dualismo kantiano al monismoidealistico: la “Spinoza-renaissance”.Cenni all’idealismo etico di Fichte ( l’Assoluto come incessante lotta per l’ordine morale delmondo) e al ruolo filosofico dell’arte nell’idealismo estetico del primo Schelling.

L’idealismo assoluto di Hegel

Gli scritti teologici giovanili: dalla fase illuministico-kantiana (Religione popolare e cristianesimo;La vita di Gesù) alla svolta di Francoforte (Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino). Lagestazione della dialettica e il distacco da Kant.I nuovi compiti di Intelletto e Ragione.La critica all’idealismo etico di Fichte e all’idealismo estetico di Schelling.Il distacco dall’estetismo romantico: la Fenomenologia dello Spirito.Le “stazioni del sapere apparente”: coscienza , autocoscienza, ragione e le loro interne tappedialettiche con particolare riguardo alla figura signoria/servitù e alla coscienza infelice. LoSpirito e la tragedia di Antigone.La Scienza della Logica (caratteri generali).La Filosofia della Natura.La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo: gli uomini e lo Stato etico.La filosofia della storia, le tappe dialettiche della storia, l’astuzia della Ragione.Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia e il loro sviluppo storico e dialettico.

Destra e sinistra hegeliana

La disputa sui rapporti tra religione e filosofia.D. Strauss: la vita di Gesù

L. Feuerbach

La critica ad Hegel: il rovesciamento dei rapporti di predicazione

Dalla teologia all’antropologia: l’ateismo come radicale umanesimo.

K. Marx

La critica della filosofia hegeliana dello Stato e l’insufficienza dell’emancipazione politica.La critica dell’economia borghese e il lavoro alienato. I Manoscritti economico-filosofici: le formedell’alienazione.La critica della Sinistra hegeliana, il distacco da Feuerbach e l’approdo al materialismo storico edialettico.Il Manifesto e la fondazione del socialismo “scientifico”Le analisi del Capitale e l’origine del plusvalore; le strutturali contraddizioni dell’economiacapitalistica.Rivoluzione e dittatura del proletariato

Page 43: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

43

A. Comte

Origini e caratteri generali del Positivismo, tra eredità illuministiche e influenze romantiche.Il principio dell’epistemologia positivista, la legge dei tre stadi e la regola del fenomenismo.La classificazione delle scienze, il loro approdo allo stadio positivo e il nuovo compito dellafilosofia.La sociologia come fisica sociale e la religione dell’umanità.

A. Rosmini

Critica all’empirismo e all’innatismoL’idea dell’essere e la critica allo psicologismo.La dignità della persona: la persona come diritto sussistente.La critica alla visione etica ed organicistica dello Stato.

A. Schopenhauer

Il mondo come volontà e rappresentazioneIl pensiero bloccato nel cerchio delle rappresentazioni.La Volontà irrazionale e le radici del dolore umano.Le vie della liberazione: l’arte, l’etica, l’ascesi come noluntas.Il giudizio di F. De Sanctis sul rapporto Schopenhauer/ Leopardi

S. Kierkegaard

La critica al razionalismo hegeliano e la riabilitazione dell’esistenza.Necessità e possibilità: il carattere ateoretico dell’esistenza.La critica al “sistema” e al panlogismo.L’angoscia, la disperazione.La verità “soggettiva” del Singolo, l’Aut-Aut e gli stadi dell’esistenza.Agamennone e Abramo: l’incommensurabilità tra piano etico e piano religioso.Il paradosso della fede, la contemporaneità di Cristo.

F. Nietzsche

La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; il demone socratico e la decadenza della civiltàoccidentale.La lotta contro l’idolo storicistico: i danni della saturazione storica.Il distacco da Schopenhauer e da Wagner: il periodo “illuministico”L’annuncio della“morte di Dio” e il nichilismoZarathustra: la “volontà di potenza”, l’”oltreuomo”, l’”eterno ritorno dell’uguale”.Storia dell’idea di verità.La “filosofia col martello”: la lotta contro il cristianesimo e la morale.La destrutturazione del soggetto

S. FreudLa concezione pulsionale della vita psichica.Dal metodo catartico alle “associazioni libere”: l’interpretazione dei sogni.Nevrosi, rimozione, sintomo.Psicopatologia della vita quotidiana, Il motto di spirito: il ritorno del rimosso.La concezione pulsionale della vita psichica: Es, Io, Super-ioTerapia e transfert.

Page 44: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

44

Al di la del principio di piacere: eros e thanatos.Il disagio della civiltà

H. Bergson

Interpretazioni deformanti.Tempo “spazializzato e tempo della memoria: il Saggio sui dati immediati della coscienza.Durata e libertà.Memoria, percezione e ricordo: il rapporto tra spirito e materia.L’evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza e intuizione: la riabilitazione della metafisica.Le due fonti della morale e della religione.

K.R. Popper

L’epistemologia popperiana: il criterio di falsificabilità e la sua differenza dal principio diverificazione. Il carattere ipotetico e congetturale della conoscenza scientifica. Metafisica escienza. La critica allo storicismo e al materialismo storico-dialettico. La società aperta e i suoinemici.

H. Arendt

Le origini del totalitarismo.Lo spazio dell’agire politico: vita activaLa banalità del maleLa valenza etica del pensiero

Le verifiche hanno messo in luce un quadro di conoscenze ordinate e consapevoli sulcomplesso degli argomenti trattati. I vari indirizzi di pensiero, una volta illustrati, sono statiapprofonditi sollecitando il paragone tra le diverse posizioni. Sono stati letti in classe passisignificativi delle opere dei filosofi.Nel corso delle lezioni e delle verifiche scritte e orali sono state proposte alcune parole-chiave,quasi percorsi interni, per favorire questa capacità di connessioni e confronti. Tra di esse,nozioni come intelletto, ragione, natura e spirito, singolo e stato, tempo, memoria, storia,assoluto, scienza, filosofia e cristianesimo, libertà e/o determinismo, verità e/oprospettivismo, alienazione, esperienza estetica e bellezza etc.

Rimini, li 15 maggio 2016Prof. Ciro Picciano Gli Studenti

Page 45: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

45

INGLESEPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: prof. Mariachiara PioppoTesto in adozione: R. Marinoni Mingazzini, I. Salmoiraghi, Witness to the Times, vol. C e vol.D, Principato

Premesse metodologiche:Nello studio della lingua è stato privilegiato un approccio comunicativo nel tentativo di rafforzarel’uso della lingua straniera come strumento di comunicazione. Si è cercato di disincentivare unaacquisizione piattamente mnemonica e di favorire piuttosto una libera interpretazione personaledei contenuti. Si è preferito dare valore prioritario alla “fluency” del discorso (con ciòintendendosi la velocità e/o la scorrevolezza della produzione linguistica e la capacità di fareinteragire lingua e contenuto) rispetto all’accuratezza formale fine a se stessa dell’espressionelinguistica. Pertanto l’esposizione orale dell’alunno non è mai stata interrotta per sottolineareimperfezioni e/o errori sintattici, morfologici o grammaticali fintanto che l’alunno si mostravacapace di interloquire col docente e di rispondere in modo contenutisticamente corretto.Nello studio degli autori non si è data importanza alla biografia degli autori o alla trama deiromanzi quanto piuttosto all’analisi delle opere e dei testi. Il contesto storico è stato delineato alfine di meglio comprendere gli autori e di suggerire ulteriori chiavi di lettura senza, tuttavia,soffermarsi in dettaglio su fatti e date.

Contenuti disciplinari:

Il romanticismoHistorical Context: The Consequences of Industrial Revolution;The Features of English Romantic Poetry (Witness to the Times, volume C, p. 32-33); WilliamWordsworth: “Poetry is the spontaneous overflow of feelings” (p. 45), “Daffodils” (fotocopy),“The Solitary Reaper” (p.46), Comparison between William Wordsworth’s "Daffodils" and PhilipLarkin's "Trees". Samuel Taylor Coleridge “The Rime of the Ancient Mariner”, part I, II, VII. JohnKeats: “Ode on a Grecian Urn” (p. 99), “La Belle Dame Sans Merci” (p. 102); "Ode to Autumn"(fotocopy)

L’epoca VittorianaHistorical Context: Queen Victoria (p. 146), Domestic policy (p. 147-49), Changes in VictorianBritain (p.153-155), the Victorian Compromise. The Reform Bills of 1832,1867, 1884-5, ThePoor Law. Charles Darwin and Victorian society.Early Victorian Fiction (p. 168-70). Charles Dickens: Oliver Twist:“Lunch Time” (p. 177), “,Bildungsroman (p. 179), Hard Times: “Coketown” (fotocopy); “Murdering the Innocents”(fotocopy); “Stephen Blackpool” (fotocopy); David Copperfield: opening paragraph (fotocopy);Comparison between C. Dickens "David Copperfield" (opening paragraph) and J.D.Salinger"The Catcher in the Rye" (opening paragraph);Later Victorian Fiction: Robert L. Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: "Storyof the Door" (fotocopy), “Dr Jekyll’s Full Statement of the Case”. Thomas Hardy: Tess of theD'Urbervilles: ch. 12 "Maiden no more" (fotocopy) , ch. 35 "The woman pays"(fotocopy), ch.59"Justice is done".

Page 46: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

46

L’epoca modernaHistorical Context: the Edwardian Era (p.151), The Beginning of the XX Century: a briefintroduction;Modernism (Witness to the Times, volume D, p.25), T.S.Eliot: The Waste Land: “The Burial ofthe Dead” (fotocopy), “The Fire Sermon” (p. 161), “What the Thunder Said” (fotocopy); TheHollow Men (fotocopy). Modernism and the “stream-of-consciousness” technique (p. 80-1),James Joyce: Dubliners: lettura integrale dei racconti “A Painful Case”, “The Sisters”, “Eveline”,“The Dead”, Ulysses: “The Funeral” (fotocopy), “Molly’s Monologue” (p. 92). *Utopian anddystopian fiction; *George Orwell: Nineteen Eighty-Four “Big Brother is Watching You”(fotocopy), “The destruction of words” (p.125)

Gli argomenti contrassegnati da * saranno svolti nel periodo compreso tra il 15 maggio 2016 ela fine dell’anno scolastico

Rimini, 15 maggio 2016

Il Docente Gli studentiProf.ssa Mariachiara Pioppo

Page 47: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

47

STORIA DELL’ARTEPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. LORENZA BONIFAZI

Testi in adozione:CRICCO-DI TEODORO, ITINERARIO NELL’ARTE, VOLL.. 2 E 3

IntroduzioneLa classe ha seguito l’orario del nuovo ordinamento beneficiando di 2 ore in terza classe,

2 in quarta e 2 in quinta.Con questa premessa il programma nei vari anni del corso si è svolto in maniera

regolare, almeno fino all’ultimo anno di cui si dirà.Molti alunni, tutti generalmente dotati di buone e talvolta ottime capacità, non hanno

sempre saputo approfittare di condizioni di partenza positive, seguendo le lezioni senza sapereapportare un contributo originale: il fatto si è acuito soprattutto in questo ultimo anno di corsoquando si sono creati gruppetti spesso in conflitto e, se i più interessati hanno lavoratopersonalmente e sono arrivati ad una buona consapevolezza della materia, questo non sempreè potuto rifluire in classe a beneficio di tutti rimanendo un bagaglio personale e privato. Il climafra molti è spesso stato improntato a conseguire una valutazione soddisfacente, pur nonmancando ragazzi che hanno ottenuto buone valutazioni.

Non sono mancati alunni che, in particolari situazioni, e soprattutto in quest’ultimo anno,hanno preparato vari approfondimenti tematici supportati da ppt che sono stati proposti a tuttala classe.

Positivi sono stati i momenti dei viaggi di istruzione e le visite guidate a mostre ed eventi,episodi in cui hanno dimostrato un maggiore affiatamento, un positivo spirito di collaborazioneed aiuto fra loro e col docente : sono questi i momenti in cui, più liberi di fronte agli impegni ealle restrizioni della vita scolastica alcuni di loro si sono sentiti più a proprio agio, mostrandoparti del carattere che non emergono normalmente nella vita scolastica. Alcuni di loro hanno,nel corso del triennio, aderito ad iniziative e progetti della scuola inerenti beni e realtà delnostro territorio (Giornate di Primavera del FAI) ed hanno messo in campo diverse abilitàcomunicative e prestando volontariamente la loro puntuale preparazione.

Spero quindi che chi ha compreso l’importanza e la bellezza dell’imparare attivimaggiormente quella curiosità e onestà intellettuale che spesso è rimasta silente e soffocatadalla necessità di espletare la normale burocrazia scolastica (spiegazione-valutazione) e sappiamettere a frutto il metodo di apertura al sapere e tutti quegli strumenti che sono stati sempreproposti per accrescere le proprie conoscenze.

MetodologieLezioni frontali supportate da sussidi visivi (ppt, video, documentari)Lezioni partecipate svolte anche dai ragazziVerifiche ufficiali/interventi/ sia orali che scrittiRicerche ed approfondimenti per gruppi

Page 48: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

48

ContenutiIl manierismo e la cultura della Controriforma (ripasso)L’Accademia degli Incamminati e l’opera dei CarracciAnnibale Carracci nella Roma seicentescaIl dibattito fra mimesi dell’antico e mimesi del veroIl naturalismo di CaravaggioI CaravaggeschiIl rinnovamento urbanistico di Roma nel SeicentoBerniniBorrominiLa pittura Barocca nei principali autori europei

Cenni sul passaggio fra Rococò e Illuminismo nel dibattito teorico e nel confronto fra lapalazzina di Stupinigi e la Reggia di CasertaIl Neoclassicismo nelle teorie artistiche di WinkelmannAntonio CanovaJacques Louis DavidJean Auguste Dominique IngresCaratteri del Romanticismo in Europa e in Italia.Turner, Constable, Friedrich, Delacroix, Gericault, GoyaIl fenomeno dei Macchiaioli ed il regionalismo della pittura italiana

La pittura francese della seconda metà del XIX secolo: la scuola di Barbizon e il realismodi CourbetL’Impressionismo: genesi, sviluppo e fine del movimento, tematiche, personaggi,tecniche pittoriche.Dopo l’Impressionismo: Cezanne, Gauguin, Seurat, Van Gogh, Toulouse Lautrec

Il divisionismo in Italia e l’arte di SegantiniL’art noveau e la sua diffusione in Europa e nei vari ambiti delle artiIl Modernismo catalano e l’opera di GaudìLa Secessione viennese e KlimtL’Espressionismo tedesco e gli artisti di “Die Bruche” Gli artisti inquieti: Munch, Kokoschka, Schiele Caratteri generali del Cubismo e l’opera di Picasso Caratteri generali del Futurismo e l’opera di Boccioni e BallaLa metafisica e l’opera di De ChiricoPiero della Francesca. Indagini su un mito (uno sguardo all’arte italiana del Novecento)

Modulo CLIL in lingua inglese di 6 ore sull’ImpressionismoDopo avere trattato il tema in lingua italiana, è stato proposto l’ascolto di brani antologici inlingua, comprehension e verifiche in lingua del tipo vero/falso o risposte in lingua a domande sultema, work in pair, compilazione di un glossary specifico

Argomenti svolti dopo il 15/05/2016

Rimini, 15 maggio 2016Il Docente Gli StudentiProf.ssa Lorenza Bonifazi

Page 49: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

49

MATEMATICAPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: Foschi Patrizia Testo in adozione: “La trigonometria”, “Elementi di calcolo differenziale e studio

delle funzioni” Zanichelli ed._________________________________________

Nell’insegnamento di questa disciplina si è dato ampio spazio allo svolgimento di esercizi inclasse; le verifiche orali hanno misurato la conoscenza dei teoremi ma soprattutto la capacità diapplicazione.Si sono svolte due verifiche scritte per quadrimestre e due simulazioni di terza prova nelsecondo .

TRIGONOMETRIATeoremi sui triangoli rettangoli; teorema dell’area del triangolo, teorema dei seni, teorema delcoseno (tutti i teoremi senza dimostrazione).Applicazione dei teoremi studiati a semplici problemi di geometria piana.

ANALISI MATEMATICADefinizione di funzione, funzioni periodiche, funzioni pari o dispari, funzioni composte, funzionimonotone.Limite finito per una funzione in un punto, limite infinito per una funzione in un punto, limitedestro e limite sinistro, definizione di limite per una funzione all’infinito;teorema dell’unicità del limite,teorema della permanenza del segno, teorema del confronto(senza dimostrazione ) .Due limiti notevoli, operazioni sui limiti.Definizione di funzione continua.Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri,teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione);Calcolo di limiti e forme indeterminate.Definizione di derivata, derivate fondamentali, calcolo di derivate: derivata del prodotto di unacostante per una funzione, della somma di funzioni,del prodotto di funzioni, della potenza di unafunzione,del quoziente di due funzioni; derivata della funzione composta , derivata di unafunzione esponenziale , logaritmica , delle funzioni goniometriche senx, cosx .Derivate di ordine superiore al primo, teorema di Lagrange, teorema di Rolle, regola di DeL’Hospital (senza dimostrazione).Massimi, minimi e flessi delle funzioni, ricerca di massimi, minimi, flessi orizzontali mediante lostudio del segno della derivata prima; studio del segno della derivata seconda e ricerca di flessia tangente obliqua.Asintoto orizzontale, asintoto verticale, asintoto obliquo.Studio di funzione per funzioni polinomiali intere e fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche.Primitiva di una funzione, integrale indefinito, proprietà degli integrali indefiniti, integraliimmediati, integrazione per scomposizione, integrale della funzione composta.

Rimini 15 maggio 2016

Il Docente Gli StudentiProf. ssa Patrizia Foschi

Page 50: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

50

FISICAPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: Foschi Patrizia Testo in adozione: “Le traiettorie della fisica” Amaldi vol. 3 Zanichelli ed.

_________________________________________

Il programma è stato svolto con lezioni di tipo frontale e ampie discussioni in classe. Le verificheorali hanno misurato la conoscenza dei contenuti, la capacità espositiva e l’acquisizione dellinguaggio specifico della disciplina. Sono stati svolti alcuni problemi in classe.

ELETTROSTATICA E CORRENTI ELETTRICHEFenomeni di elettricità statica , interazione tra corpi elettrizzati , elettrizzazione per strofinio,contatto, induzione , elettroscopio , conduttori ed isolanti , la carica elettrica, legge di Coulomb.Definizione di campo elettrico e sua rappresentazione , flusso del campo elettrico e teorema diGauss.Applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione della carica sulla superficie di un conduttore ecampo elettrico di una sfera cava.Energia potenziale elettrica , definizione di differenza di potenziale elettrico, potenziale di unacarica puntiforme , superfici equipotenziali, , circuitazione del campo elettrostatico.Equilibrio elettrostatico, campo elettrico e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico,capacità di un conduttore, capacità di un condensatore piano.Definizione di corrente elettrica e sua unità di misura , prima legge di Ohm, resistenze in seriee in parallelo potenza elettrica, seconda legge di Ohm, effetto Joule.

CAMPO MAGNETICOIl campo magnetico e le linee di campo.Esperienza di Oersted, esperienza di Faraday, esperienza di Ampère.Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo magneticogenerato da un filo percorso da corrente.Campo magnetico di una spira e di un solenoide (solo linee di forza).La forza di Lorentz, il flusso del campo magnetico, la circuitazione del campo magnetico.Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche.L’induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz, il campo elettricoindotto, circuitazione del campo elettrico indotto, le equazioni di Maxwell. Le ondeelettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico.

RELATIVITA’ RISTRETTA

Esperimento di Michelson e Morley, assiomi della teoria della relatività ristretta,

Rimini 15 maggio 2016

Il Docente Gli studentiProf.ssa Patrizia Foschi

Page 51: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

51

SCIENZE NATURALI (Biologia)PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: Prof. Alberto Lotti Testi: Sadava – Heller – Orians – Purves – Hillis

I viventi e la loro storia (volume E)Biologia La scienza della vita. Il corpo umano (volume C)Zanichelli

_________________________________________

Dato che nei precedenti anni scolastici non è stato possibile, per svariati motivi, svolgere alcuniargomenti, ho ritenuto opportuno affrontare nella prima parte dell’anno lo studio del Regnoanimale che mi ha così permesso di affrontare lo studio dell’anatomia e della fisiologia umanafacendo riferimenti comparativi. La valutazione ha tenuto conto non solo delle conoscenzeacquisite e della loro esposizione chiara e corretta, ma anche delle capacità di rielaborazione,dell’interesse, dell’impegno e della crescita culturale dell’alunno. Nel corso dell’anno scolasticosono state effettuate due simulazioni della terza prova. Il lavoro didattico nella classe si è svoltoregolarmente.

Programma:

Animali non deuterostomiL’organizzazione generale degli animali. L’origine degli animali. Semplici aggregazioni diindividui: i Poriferi. L’evoluzione degli animali diblastici: Cnidari e Ctenofori. La comparsa delmesoderma e della simmetria bilaterale: Platelminti e Nemertini. La comparsa dellopseudoceloma: Rotiferi e Nematodi. La suddivisione della cavità celomatica: Anellidi. Ilrivestimento calcareo: Molluschi. La formazione dello scheletro esterno: Artropodi. I principaliordini di insetti. I lofoforati: a cavallo tra protostomi e deuterostomi.

I deuterostomiI deuterostomi condividono molte caratteristiche embriologiche e strutturali. Gli echinodermi:deuterostomi a simmetria radiale con rivestimento spinoso e scheletro interno. L’evoluzionedella faringe: i Cordati (urocordati, cefalocordati e vertebrati). I primi vertebrati filtravano il fango.Gli attuali agnati: i ciclostomi. L’arco orale incernierato rappresenta un’acquisizione evolutivarivoluzionaria: i condroitti e gli osteoitti. La respirazione aerea e la conquista delle terre emerse:gli anfibi. Lo svincolamento definitivo dall’ambiente acquatico: rettili, mammiferi e uccelli.L’origine dei mammiferi (monotremi, marsupiali e placentati). I principali ordini di mammiferi.

Introduzione allo studio dell’anatomia e della fisiologiaIl corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica. Cellule e tessuti. Tessuti epiteliali.Tessuti connettivi. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso. I principali apparati e sistemi deglianimali e le loro funzioni: uno sguardo d’insieme.

Il sistema scheletricoEvoluzione del sistema scheletrico. L’endoscheletro dei Vertebrati. Il sistema scheletricoumano. Lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica). Le cinture. Loscheletro appendicolare.

L’apparato digerente e l’alimentazione

Page 52: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

52

Evoluzione dell’apparato digerente. L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente.Dalla bocca allo stomaco:le prime fasi della digestione. L’intestino lavora in sinergia con ilpancreas e il fegato. il controllo della digestione e del metabolismo.

L’apparato respiratorio e gli scambi gassosiEvoluzione degli apparati respiratori (respirazione cutanea, branchiale, tracheale e polmonare).L’organizzazione e la funzione dell’apparato respiratorio. La meccanica della respirazione: laventilazione polmonare. Il sangue e gli scambi respiratori.

L’apparato cardiovascolare e il sangueEvoluzione dei sistemi circolatori (sistemi circolatori aperti e chiusi). La circolazione neivertebrati e nell’uomo. L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare: il cuore. I vasi sanguignie il movimento del sangue. I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno. Lacomposizione e le funzioni del sangue.

L’apparato escretore e l’equilibrio idrosalinoEvoluzione dell’escrezione e degli apparati escretori. L’organizzazione e le funzionidell’apparato escretore. Il nefrone è l’unità funzionale del rene. I nefroni modulano la loro attivitàin relazione alle esigenze dell’organismo. I meccanismi che regolano le funzioni dei reni.

Il sistema endocrinoL’organizzazione e la funzione del sistema endocrino. L’integrazione tra le funzioni nervose edendocrine avviene a livello dell’ipofisi e dell’ipotalamo. Tiroide e paratiroidi regolano ilmetabolismo e l’omeostasi. Il pancreas endocrino e il controllo della glicemia. Il surrene ècostituito da due ghiandole endocrine distinte. Le gonadi producono ormoni sessuali.

L’apparato riproduttoreL’organizzazione e le funzioni degli apparati riproduttori maschile e femminile. La gametogenesiproduce gameti aploidi. ll sistema riproduttore maschile. Il sistema riproduttore femminile.

Il sistema nervosoStruttura e funzioni del sistema nervoso. Il segnale nervoso e la sua trasmissione. Evoluzionedel sistema nervoso. Il sistema nervoso dei vertebrati. Sistema nervoso centrale e periferico.L’encefalo umano.

Rimini, 15 maggio 2016Il Docente Gli StudentiProf. Alberto Lotti

Page 53: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

53

EDUCAZIONE FISICAPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: Prof.ssa Patrizia Totaro

Gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti. I ragazzi hanno partecipatosempre motivati e coinvolti, riuscendo a raggiungere profitti adeguatialle loro capacità.

Esercizi a corpo libero, anche con piccoli attrezzi (funicelle, palloni,bacchette …).Corsa di resistenza aerobica.Percorsi a stazioni con diverse difficoltà (coordinazione, riflessi, mira,precisione, ecc.).Giochi di regole.Staffette.Esercizi di coppia.Pallavolo.Basket.Badminton.Pallamano.Frisbee.Baseball.RugbyAttività all’aperto.Sequenze a pratico di Do-In e di Shiatsu in coppie.Esercizi di rilassamento globale e segmentario (anche con musica).Educazione posturale.Paramorfismi e dismorfismi.Cifosi – lordosi - scoliosi.Educazione alla salute: consapevolezza di una corretta abitudinealimentare; filmati sulle droghe.Cenni di fisiologia ed anatomia del corpo umano.Progetto AVIS.

Rimini, 15 maggio 2016

Il Docente Gli studentiProf.ssa Patrizia Totaro

Page 54: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

54

RELIGIONEPROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Prof. Alessandro Zavattini

Breve presentazione della classe e del programma svolto con Religione nell’a.s. 2015-16

La classe VA ha un solo ragazzo che non si avvale dell’IRC (Lorenzo Rossi) che però nelcorso degli anni si è mostrato collaborativo con le attività esterne al programma di Religione, inparticolare con le attività di volontariato, partecipando al Gruppo di Libera contro le mafie.

Nonostante l’ora di religione quest’anno sia stata fruita dagli alunni all’ultima ora delsabato, con l’accumulo delle stanchezze dell’intera settimana, la partecipazione in classe èsempre stata positiva e collaborativa con il docente. Anche la proposta di lezioni attive da partedi studenti è stata raccolta e portata avanti nella prima parte dell’anno. La classe ha mostratovivacità di scambi, espressioni personali critiche e positive, dove sono emerse costruttivamentele personalità eterogenee di ciascuno. Hanno mostrato grande sensibilità per le situazionipersonali di fragilità che hanno incrociato la scuola e le testimonianze portate in classe.

Aree tematiche principali

A – La maturità umana e l’orientamento

Criteri per lo sviluppo armonico della persona e per un progetto personale di vita; sganciamentosemantico di Maturità da Esame;

Esperienze di orientamento in classe e a scuola con ospiti:

“CONQUILI. CONvivenza di QUInta Liceo”: esperienza di vita comune presso Casa diSandra su tre passi della maturità, un’emozione, un dono, un compito. “Play Your Talent”Role Play Biblico sugli atteggiamenti vocazionali che riconoscono e producono talenti

“SARANNO MATRICOLE”, Giornata di orientamento universitario con gli studenti dellediverse facoltà della regione con il coordinamento dei rappresentanti della FederazioneUniversitari Cattolici Italiani

Maturità come sfida: la testimonianza di SELENE Mazzoli, ex-alunna del classico, eMATTEO Biondi, disabile in carrozzina, su come hanno affrontato il loro esame di stato el’università

B – Il mistero di Dio oggi nel confronto tra atei e credenti

Il Mistero di Natale: video di Sgarbi sulla bellezza del cristianesimo nell’arte;“Totovangelo”: schedina a premi sulla

6 finestre sul mistero della vita: gioco grafico per l’interpretazione delle aree vitali: lacoscienza (l’io), la relazione (l’altro), le origini, la religione, l’affettività, il futuro;

Cos’è l’ateismo moderno: le diverse forme secondo il Concilio Vaticano II el’atteggiamento di ricerca della Chiesa (Costituzione Gaudiun et Spes n° 19-20-21).

Panoramica sui “maestri del sospetto” in relazione e confronto con i pensatori credentiebrei o cristiani (tra parentesi gli alunni che hanno presentato gli autori ai compagni diclasse):

Page 55: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

55

- L. Feuerbach (Alice Migliori) vs K. Rahner e Gaudium et Spes: Uomo ad immagine diDio o Dio a immagine dell’uomo?

- Nietzche (Sofia Botteghi) vs Bonnoeffer : Dio è morto? Vivere senza Dio… davanti aDio

C – Temi di attualità:

Il decesso di Piergiorgio Lorenzetti (Pigio): risonanze degli amici, di classe in uncartellone

la mafia: test in classe, video su Padre Pino Puglisi, intervista al Killer

D - Visone di Film: “Si può fare. Da vicino nessuno è normale”, G. Manfredonia, 2

Rimini, 15 maggio 2016

IL Docente Gli Studenti

Prof. Alessandro Zavattini

Page 56: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

56

Allegato 2

Prima Simulazione di Terza prova (24/02/2016)

SCIENZE NATURALI

Il candidato descriva le caratteristiche anatomo - fisiologiche dei Mammiferi

specificando quali di queste possono essere considerate innovazioni evolutive

rispetto alla classe dalla quale essi derivano.

__________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 57: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

57

Matematica

Si tracci il grafico della funzionex

xy

12 dopo averne determinato:

dominio segno punti di incontro con gli assi asintoti massimi e minimi relativi.

Page 58: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

58

INGLESE

Even today, man finds himself asking, "What is beautiful?" Many would point to nature when promptedwith such a question; however, few realize that a similar question was posed and a similar answer givenback in Romantic Great Britain, but to a whole new degree. British Romanticism was a reaction againsttechnology as well as a cry to turn back to the beauty of nature. Authors of the Romantic era usedliterature to open the eyes of a society afflicted by the chaos of everyday life, and the ideas that theypromoted still affect man to this very day. In a paragraph of about 25 lines focus on the revolution inpoetry brought by British Romanticism [è consentito l'uso del dizionario monolingue]_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 59: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

59

FILOSOFIA

“La persona dell’uomo è il diritto sussistente”. (A. Rosmini, Filosofia del diritto,vol.I,n°49).

Spiega il senso dell’affermazione di Rosmini, evidenziandone i contenuti di giudizio criticorispetto alle dottrine politiche dell’epoca. (max. 20 righe)

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Page 60: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

60

Allegato 2 bisSeconda Simulazione di Terza prova (08/04/2016)

INGLESEWhereas the Romantic age is one of poetry, the Victorian age is mainly one of prose. The Victorian novel,with its development throughout the century, represents many Victorian issues in the stories of itscharacters. In a paragraph of about 25 lines focus on the evolution of the novel during the Victorian age,referring to the production of some writers of the period. [è consentito l'uso del dizionario monolingue]

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 61: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

61

STORIA

La collocazione dell’URSS nel contesto delle relazioni internazionali: descrivi, spiegandone leragioni, le novità e le discontinuità negli atti di politica estera da parte di Stalin, dagli anni trentadel novecento fino alla seconda guerra mondiale. (max. 25 righe)

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 62: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

62

Matematica

Studiare la funzione42

3

x

xy e tracciarne il grafico.

Page 63: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

63

SCIENZE NATURALI

Il candidato spieghi che cosa si intende per digestione, quali sono i composti organici che

devono essere digeriti, quali sono le classi di enzimi coinvolti nella loro digestione e in quali

organi essa si verifica.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 64: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

65

Allegato 3 LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia A)

Candidato……………………………………….. Classe ………

Indicatori Punteggiomassimo

Descrittori Livelli Punteggio

ConoscenzeConoscenza specifica dei contenutirichiestiComprensione complessiva deltestoRispetto delle consegne

4

1. Non conosce adeguatamente i contenuti, comprende solo parzialmente il testo e rispetta solo in partela consegna2. Comprende in modo accettabile il testo, rispetta le consegne e conosce genericamente i contenutirichiesti3. Comprende il testo e conosce i contenuti richiesti in modo soddisfacente4. Comprende bene il testo e conosce in modo ampio i contenuti richiesti5. Comprende bene il testo e conosce in modo approfondito i contenuti richiesti

Insufficiente

Sufficiente

DiscretoBuonoOttimo

2

2,5

33,54

CompetenzeCompetenza formale e lessicale(correttezza ortografica e sintattica,ricchezza lessicale, adeguatezza delregistro linguistico)

Organizzazione testuale (coerenzae coesione testuale)

4

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale; non utilizza il registroappropriato2. Formula periodi semplici, con qualche errore, mostrando un’accettabile padronanza lessicale;utilizza solo in parte il registro linguistico3. Formula periodi organici, mostrando discreta padronanza lessicale; utilizza in modo appropriato ilregistro linguistico4. Formula periodi articolati e fluidi servendosi di un lessico vario; utilizza in modo disinvolto ilregistro linguistico

1. Il testo è poco coeso e presenta qualche contraddizione2. Il testo è coerente e coeso3. Il testo è ben articolato, presentando una struttura chiara ed efficace

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

InsufficienteSufficiente / DiscretoBuono/ Ottimo

2,5

3

3,5

4

1,523

CapacitàCapacità di analizzare e interpretareil testo e di operare confronti 4

1. Scarsa capacità di analisi; l’interpretazione non è corretta e i confronti non sono adeguati2. Sufficiente capacità di analisi; l’interpretazione e i confronti sono per lo più corretti anche sesemplici3. Discreta capacità di analisi; l’elaborazione critica è adeguata4. Buona capacità di analisi; l’elaborazione critica è autonoma5. Ottima capacità di analisi; l'elaborazione critica è ricca ed originale

InsufficienteSufficiente

DiscretoBuonoOttimo

22,5

33,54

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15

Il Presidente: Prof. …………………………………. I commissari: Prof. ………………………………..….. Prof. …………..……………………….. Prof. ……………..……………………..Prof. ……………………..…………….. Prof. ……..…………………………….. Prof. …………..………………………..

Page 65: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

66

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia B)

Candidato……………………………………….. Classe ………Indicatori Punteggio

massimoDescrittori Livelli Punteggio

ConoscenzeConoscenza specifica dei contenutirichiestiUtilizzazione dei datiRispetto delle consegne 4

1. Non conosce i contenuti, non sa utilizzare i documenti2. Non conosce adeguatamente i contenuti, comprende solo parzialmente i testi e rispettasolo in parte la consegna3. Rispetta le consegne, conosce genericamente i contenuti richiesti, utilizzando in modoaccettabile i dati più significativi4. Conosce i contenuti richiesti in modo soddisfacente e utilizza i dati selezionandoli in modoopportuno e pertinente5. Conosce in modo approfondito i contenuti richiesti e utilizza i dati selezionandoli eriorganizzandoli in modo pertinente

Gravemente InsufficienteInsufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

1,52

2,5

3

4

CompetenzeCompetenza formale e lessicale(correttezza ortografica e sintattica,ricchezza lessicale, adeguatezza delregistro linguistico)

Organizzazione testuale (coerenzae coesione testuale)

5

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale; utilizza solo inparte il registro richiesto2. Formula periodi semplici, con qualche errore, mostrando una sufficiente padronanzalessicale; utilizza in modo accettabile il registro linguistico3. Formula periodi organici, mostrando discreta padronanza lessicale; utilizza in modoappropriato il registro linguistico4. Formula periodi organici ed articolati, mostrando buona padronanza lessicale; utilizza inmodo apprezzabile il registro linguistico5. Formula periodi articolati e fluidi servendosi di un lessico vario e ricco; utilizza in mododisinvolto il registro linguistico

1. Il testo presenta contraddizioni e / o non è rispondente alle scelte2. Il testo è coerente e rispondente alle scelte3. Il testo ha una struttura chiara ed efficace ed è pienamente rispondente alle scelte

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

InsufficienteSufficiente / DiscretoBuono/ Ottimo

3

3,5

4

4,5

5

1,523

CapacitàCapacità di argomentazione e dirielaborazione dei dati forniti;originalità

3

1. La rielaborazione è carente; l’argomentazione è povera2. La rielaborazione dei dati è accettabile; l' argomentazione è corretta/ discreta3. La rielaborazione è articolata; l'argomentazione è efficace4. La rielaborazione è articolata e originale; l’argomentazione è efficace e rivela buonecapacità critiche

InsufficienteSufficiente/DiscretoBuonoOttimo

1,52

2,53

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15Il Presidente: Prof. …………………………………. I commissari: Prof. ………………………………..….. Prof. …………..……………………….. Prof. ……………..……………………..

Prof. ……..…………………………….. Prof. …………..……………………….. Prof. ……………………………………

Page 66: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

67

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia C/D)

Candidato……………………………………….. Classe ………

Indicatori Punteggiomassimo

Descrittori Livelli Punteggio

ConoscenzeConoscenza specifica dei contenutirichiestiAderenza alla traccia

5

1. Non conosce i contenuti, non rispetta la traccia2. Non conosce adeguatamente i contenuti, utilizza solo parzialmente la traccia3. Rispetta sostanzialmente la traccia, conosce genericamente i contenuti richiesti4. Rispetta la traccia, conosce i contenuti richiesti in modo discreto/buono5. Rispetta la traccia in tutte le sue parti e conosce in modo approfondito i contenuti richiesti

Gravemente InsufficienteInsufficienteSufficienteDiscreto/BuonoOttimo

1,52,5345

CompetenzeCompetenza formale e lessicale(correttezza ortografica e sintattica,ricchezza lessicale, adeguatezza delregistro linguistico)

Organizzazione testuale (coerenzae coesione testuale)

4

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale; utilizza solo inparte il registro appropriato2. Formula periodi semplici, con qualche errore, mostrando una sufficiente padronanzalessicale; utilizza in modo accettabile il registro linguistico3. Formula periodi organici, mostrando discreta padronanza lessicale; utilizza in modoappropriato il registro linguistico4. Formula periodi articolati e fluidi servendosi di un lessico vario; utilizza in modo disinvolto ilregistro linguistico

1. Il testo è poco coeso e presenta qualche contraddizione2. Il testo è coerente e coeso3. Il testo è ben articolato, presentando una struttura chiara ed efficace

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

InsufficienteSufficiente / DiscretoBuono/ Ottimo

2,5

3

3,5

4

1,523

CapacitàCapacità di critica, diargomentazione e di sintesi;originalità

3

1. Elaborazione carente; argomentazione povera2. Elaborazione accettabile; argomentazione semplice ma corretta3. Elaborazione soddisfacente; argomentazione articolata che rivela discreta capacità critica4. Elaborazione ampia; l’argomentazione è convincente e rivela buona/ottima capacità critica

InsufficienteSufficienteDiscretoBuono / Ottimo

1,52

2,53

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15

Il Presidente: Prof. …………………………………. I commissari: Prof. ………………………………..….. Prof. …………..……………………….. Prof. ……………..……………………..Prof. ……………………..…………….. Prof. ……..…………………………….. Prof. …………..………………………..

Page 67: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

68

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………Griglia di valutazione della seconda prova scritta (……………………….)

Candidato: …………………………………………………….. Classe: ………………

INDICATORIPUNTEGGIO

MASSIMOATTRIBUIBILE

LIVELLIPUNTEGGIO

CORRISPONDENTEAI LIVELLI

PUNTEGGIOATTRIBUITO

ALL’INDICATOREComprensioneglobale del testo 6

Grav. insufficiente 2Insufficiente 3Sufficiente 4Discreto 5

Buono/Ottimo 6Correttezzamorfosintattica 6

Grav. insufficiente 2Insufficiente 3Sufficiente 4Discreto 5

Buono/Ottimo 6Resa italiana conscelte lessicaliadeguate

3Insufficiente 1

Suff. / Discreto 2Buono/Ottimo 3

Prova non svolta 1

Punteggio attribuito ……/15

Rimini, lì………………………

Il presidente I CommissariProf. …………………………… Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Page 68: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

69

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Griglia di valutazione della terza prova scritta (materia: ……………………….)

Candidato: …………………………………………………….. Classe: ………………

INDICATORI Punteggiomassimoattribuibileall’indicatore

Livelli di valore/valutazione

Punteggiocorrispondente aidiversi livelli

Punteggioattribuitoall’indicatore

Conoscenzadei contenuti ecapacità dielaborare gliargomenti neiloro aspettiessenziali

7 punti

o Scarso

o Mediocre

o Sufficiente

o Buono

o Distinto/ottimo

3

4

5

6

7

Capacità diorganizzare inmodo coerentee sintetico leinformazioni ei concetti

5 punti

o Scarso

o Mediocre

o Sufficiente

o Buono

o Distinto/ottimo

1

2

3

4

5

Padronanzadel codicelinguisticospecifico

3 punti o Scarso

o Mediocre

o Sufficiente

o Buono

o Distinto/ottimo

1

1,5

2

2,5

3

Prova nonsvolta

1

Punteggio attribuito ……/15

Rimini, lì………………………

Il presidente Il commissarioProf. …………………………… Prof. ……………………………

Page 69: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

70

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Scheda di valutazione complessiva della terza prova scritta

Candidato: …………………………………………………….. Classe: ………………

MATERIE Valutazionesingole discipline

Media delle valutazioni

/15

/15

/15

/15

/15Voto complessivo attribuito alla prova

/15( arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è ≥ 5 )

Rimini, lì………………………

Il presidente I CommissariProf. …………………………… Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Prof. ……………………………

Page 70: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

71

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Griglia di valutazione del colloquioCandidato: …………………………………………………….. Classe: ………………

INDICATORIPUNTEGGIO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

ALL’INDICATOREArgomento a scelta delcandidato(tempo max.15 minuti)

padronanza linguisticaLinguaggio appropriato

da 1 a 12

Registro adeguato

presentazione dei contenutiEsposizione chiara e organicaEfficacia comunicativa

Organizzazione dei contenutiStrutturazione di punti essenzialiCoerenza interna

Chiarimenti e collegamentiCollegamenti indottiCollegamenti autonomi

Argomenti a scelta dellacommissione(tempo max.25 minuti)

Padronanza linguisticaProprietà di linguaggio

Da 1 a 16

Microlingue settoriali

Capacità di utilizzare le conoscenzeStrutturazione di punti essenzialiCoerenza interna

Capacità di collegamentimultidisciplinari

Collegamenti indottiCollegamenti autonomi

Capacità di argomentare DiscussioneValutazione

Capacità di approfondire Approfondimenti e chiarimenti

Discussione elaborati(tempo max.5 minuti)

Padronanza linguistica 2

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/30

Il Presidente: Prof. …………………………………. I commissari: Prof. ………………………………..….. Prof. …………..……………………….. Prof. ……………..……………………..Prof. ……………………..…………….. Prof. ……..…………………………….. Prof. …………..………………………..

Page 71: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Classico – Linguistico – Scienze Umane ... “Da Watson e Crick alla genomica personalizzata ... Per lo svolgimento delle prove è stato

72

Rimini 15 Maggio 2016

Il segretario verbalizzante e coordinatore della classeProf. ssa Guiducci Orietta