Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2015-16 ... · Caso di una spira rettangolare...

22
Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2015-16 Classe 5^ A Programma di FILOSOFIA Il programma ha inteso fornire agli allievi la conoscenza di categorie, metodi e lessico fondamentali della tradizione filosofica tra Ottocento e Novecento, affiancando al percorso storico per autori la trattazione di brevi percorsi tematici finalizzati all’approfondimento e alla rielaborazione. La lettura dei testi, per la complessità di struttura e di linguaggio, ha richiesto una costante mediazione didattica. La verifica è stata effettuata con prove sia orali sia scritte, strutturate in ordine alle competenze fondamentali di conoscenza, organizzazione e rielaborazione dei contenuti trattati. La classe, numerosa e poco omogenea in quanto a possesso di prerequisiti logico-linguistici, ha seguito i percorsi proposti consentendone un regolare svolgimento; tuttavia l’impegno discontinuo di una parte di essa, pur non inibendo il dialogo, ha visto sacrificare i momenti di approfondimento alle continue necessità di interventi di recupero. Nel gruppo si distinguono elementi che, per competenze acquisite, autonomia di lavoro e partecipazione costruttiva alle diverse proposte didattiche, completano un percorso di maturazione personale coerente con le buone capacità e le attitudini disciplinari evidenziate in origine. Altri allievi, pur non esprimendo un'attiva collaborazione, grazie all'impegno e/o alle capacità hanno sostenuto un regolare percorso confermando un profitto discreto o più che sufficiente. La restante parte della classe, per ragioni diverse che comprendono impegno saltuario, interesse superficiale, difficoltà espositive e carenze logiche, ha affrontato con difficoltà lo studio, limitandosi all'acquisizione di contenuti minimi. Dal Criticismo all'Idealismo Individuo, Natura e Storia nell’interpretazione dei romantici - La trasformazione metafisica dell'IO PENSO - HEGEL La filosofia come sistema del sapere assoluto - la Ragione universale e il suo divenire: la dialettica - la Fenomenologia dello Spirito e la storia dell'esperienza della coscienza - il Sistema come costruzione razionale del mondo e la sua partizione - il rapporto tra filosofia e scienza - la concezione dello Stato e della storia - lo Spirito assoluto: Arte - Religione - Filosofia Il dibattito filosofico dopo Hegel La Sinistra hegeliana di fronte ai temi della politica e della religione : il rifiuto del Sistema e il recupero della dialettica, come metodo per una lettura critica del divenire storico Feuerbach: il rovesciamento dell’idealismo e la critica alla religione MARX La critica al misticismo logico di Hegel e la filosofia della prassi - la problematica dell'alienazione nelle sue diverse declinazioni: politica, economica e religiosa - la critica alla Sinistra hegeliana e all'umanismo feuerbachiano - la concezione materialistica della storia - il "Manifesto" e la storia come lotta di classe - l'analisi economica del Capitale: merce e lavoro ; il plusvalore; le contraddizioni del capitalismo il comunismo Il Positivismo: caratteri generali e contestualizzazione storica COMTE La legge dei tre stadi - l'enciclopedia delle scienze e il loro criterio di classificazione - finalità della sociologia come scienza positiva

Transcript of Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2015-16 ... · Caso di una spira rettangolare...

Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2015-16

Classe 5^ A Programma di FILOSOFIA

Il programma ha inteso fornire agli allievi la conoscenza di categorie, metodi e lessico fondamentali della tradizione filosofica tra Ottocento e Novecento, affiancando al percorso storico per autori la trattazione di brevi percorsi tematici finalizzati all’approfondimento e alla rielaborazione. La lettura dei testi, per la complessità di struttura e di linguaggio, ha richiesto una costante mediazione didattica. La verifica è stata effettuata con prove sia orali sia scritte, strutturate in ordine alle competenze fondamentali di conoscenza, organizzazione e rielaborazione dei contenuti trattati. La classe, numerosa e poco omogenea in quanto a possesso di prerequisiti logico-linguistici, ha seguito i percorsi proposti consentendone un regolare svolgimento; tuttavia l’impegno discontinuo di una parte di essa, pur non inibendo il dialogo, ha visto sacrificare i momenti di approfondimento alle continue necessità di interventi di recupero.

Nel gruppo si distinguono elementi che, per competenze acquisite, autonomia di lavoro e partecipazione

costruttiva alle diverse proposte didattiche, completano un percorso di maturazione personale coerente con

le buone capacità e le attitudini disciplinari evidenziate in origine.

Altri allievi, pur non esprimendo un'attiva collaborazione, grazie all'impegno e/o alle capacità hanno

sostenuto un regolare percorso confermando un profitto discreto o più che sufficiente. La restante parte della classe, per ragioni diverse che comprendono impegno saltuario, interesse superficiale, difficoltà espositive e carenze logiche, ha affrontato con difficoltà lo studio, limitandosi all'acquisizione di contenuti minimi.

Dal Criticismo all'Idealismo

Individuo, Natura e Storia nell’interpretazione dei romantici - La trasformazione metafisica dell'IO PENSO - HEGEL La filosofia come sistema del sapere assoluto - la Ragione universale e il suo divenire: la dialettica - la Fenomenologia dello Spirito e la storia dell'esperienza della coscienza - il Sistema come costruzione razionale del mondo e la sua partizione - il rapporto tra filosofia e scienza - la concezione dello Stato e della storia - lo Spirito assoluto: Arte - Religione - Filosofia Il dibattito filosofico dopo Hegel La Sinistra hegeliana di fronte ai temi della politica e della religione : il rifiuto del Sistema e il recupero della dialettica, come metodo per una lettura critica del divenire storico – Feuerbach: il rovesciamento dell’idealismo e la critica alla religione MARX La critica al misticismo logico di Hegel e la filosofia della prassi - la problematica dell'alienazione nelle sue diverse declinazioni: politica, economica e religiosa - la critica alla Sinistra hegeliana e all'umanismo feuerbachiano - la concezione materialistica della storia - il "Manifesto" e la storia come lotta di classe - l'analisi economica del Capitale: merce e lavoro ; il plusvalore; le contraddizioni del capitalismo – il comunismo Il Positivismo: caratteri generali e contestualizzazione storica COMTE

La legge dei tre stadi - l'enciclopedia delle scienze e il loro criterio di classificazione - finalità della sociologia come scienza positiva

L'evoluzionismo darwiniano: implicazioni filosofiche

KIERKEGAARD la dissoluzione dell’hegelismo e la filosofia come esercizio di riflessione sulla vita – le categorie fondamentali del pensiero kierkegardiano: singolo, esistenza, possibilità – la comunicazione filosofica – angoscia e disperazione – la fede come paradosso

NIETZSCHE

La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco – storia e vita - la denuncia dei miti e delle menzogne millenarie dell'umanità - la genealogia della morale - la "morte di Dio" e il tramonto della metafisica – il nichilismo e il suo superamento - l'oltre uomo e volontà di potenza - l'eterno ritorno FREUD la psicanalisi come scienza storico-ermeneutica - la complessità dell'Io - l'inconscio e le sue manifestazioni - la teoria degli istinti – la psicopatologia della vita quotidiana - il disagio della civiltà Percorso tematico: “Coscienze della Shoah: per una riflessione filosofica sullo sterminio degli Ebrei” Auschwitz e la questione del male – Il problema del rapporto tra modernità e barbarie

Brani antologizzati da H. Arendt,

I campi di concentramento: un attentato ontologico all’umanità Il terrore come essenza del potere totalitario Male radicale e male banale La questione della colpa e della responsabilità del popolo tedesco di fronte al totalitarismo G. Anders: l'obsolescenza dell'uomo nella società della tecnica – considerazioni su Auschwitz e Hiroshima – Eatherly e l'innocenza del male Percorso tematico: “Gli sviluppi dell’epistemologia del Novecento”

La crisi dei fondamenti nella matematica e nella fisica del Novecento - Positivismo e Neopositivismo a confronto – il programma del Circolo di Vienna – la verità scientifica tra verifica,coerenza e conferma Popper: la critica al principio di verificazione - la falsificabilità come criterio di demarcazione tra scienza e non scienza - la critica all'induttivismo - il rapporto teoria/esperienza - il metodo della scienza e i caratteri della razionalità scientifica Le nuove epistemologie Kuhn: i paradigmi – le rivoluzioni scientifiche: scienza normale e scienza straordinaria -

Feyerabend: l'anarchismo metodologico

Percorso tematico: “ I paradigmi dominanti della bioetica odierna” : etica della sacralità della vita, etica

della qualità della vita ABBAGNANO, FORNERO, Percorsi di filosofia 3 , PARAVIA Piacenza, 30 maggio 2016 Per gli studenti La docente Prof.ssa Donatella Restori

1/2

CLASSE V SAA Prof. Andrea Zavaglia PPROGRAMMA DI FISICA A.S. 2015-2016 MAGNETISMO

Alcuni fatti sperimentali. Interazioni fra magneti e circuiti. Cenno al magnetismo terrestre. Poli magnetici. La forza di Lorentz e il vettore induzione magnetica B nel vuoto. Linee di forza magnetiche. Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot e Savart) e interazione magnetica fra due fili percorsi da corrente. Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Azione dei campi magnetici sulle cariche elettriche e moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme. Cenno al funzionamento dei ciclotroni. Campo generato da una carica in moto e forze agenti fra due cariche in moto. Decadenza dell’interpretazione meccanicistica. Forze agenti su una spira immersa in un campo magnetico uniforme. Momento magnetico della spira. Il vettore intensità di campo H nel vuoto. Il flusso del vettore B uscente da una superficie chiusa. Flusso di B concatenato a una linea orientata chiusa. Teorema della circuitazione (di Ampére). Il campo magnetico nella materia (cenni): sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche; ciclo di isteresi magnetica.

ELETTROMAGNETISMO

Il fenomeno dell’induzione magnetica. Vari modi per ottenere una corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann e la forza elettromotrice indotta. Caso di una spira rettangolare estratta a velocità costante da un campo magnetico uniforme. La legge di Lenz. Il campo elettrico indotto Ein. La circuitazione di Ein. Le equazioni di Maxwell per il vettore E = Es+Ein. Cenno alle correnti parassite. Il fenomeno dell’autoinduzione. Equazione (differenziale) di un circuito RL con fem costante e fenomeni che si verificano alla chiusura del circuito. Energia immagazzinata nel campo magnetico. Alternatori e quantità elettriche alternate. Circuiti LRC con fem alternata sinusoidale: equazione del circuito; soluzione dell’equazione; sfasamento della corrente; reattanza induttiva e capacitiva; impedenza; condizioni di risonanza. Valori efficaci e formula di Galileo Ferraris. Cenno al fenomeno della mutua induzione. Correnti di spostamento ed equazioni di Maxwell. Equazioni di Maxwell in una regione di spazio vuota e onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Produzione e potenza delle radiazioni elettromagnetiche: cenno alla formula di Larmor; cariche oscillanti e oscillazioni LC; cenno al vettore di Poynting.

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA

Il principio di relatività galileiana e la legge classica di addizione delle velocità. I problemi posti alla fisica classica da alcune conseguenze delle equazioni di Maxwell e dalle esperienze di Michelson e Morley. L’abbandono delle nozioni di spazio assoluto, tempo assoluto e simultaneità assoluta. Lo spazio-tempo di Einstein-Minkowski: il divario spazio-temporale; vettori del genere tempo, del genere spazio e del genere luce; le trasformazioni (speciali) di Lorentz. Lunghezza pseudoeuclidea e tempo proprio. Dilatazione degli intervalli di tempo e contrazione delle lunghezze. Il vettore quadrivelocità. Cenni di dinamica relativistica: quadrimpulso; legge assoluta e relativa del moto; energia; massa propria e massa relativa; particelle di massa nulla; quantità di moto relativistica di un fotone. Breve cenno alla relatività generale.

2/2

INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA Breve cenno alla radiazione di cavità e alla catastrofe ultravioletta. L’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico e la teoria dei fotoni di Einstein. L’effetto Compton con calcolo dello spostamento Compton. Le onde materiali di De Broglie e l’interpretazione di Born. Il concetto di onda materiale applicato all’atomo di idrogeno. La meccanica ondulatoria di Schrödinger: funzione d’onda; caso stazionario; funzione d’onda di una particella vincolata a muoversi lungo una retta fra due pareti fisse; quantizzazione dell’energia cinetica; posizione e quantità di moto: breve cenno alla trasformata di Fourier; principio di indeterminazione di Heisenberg. Meccanica quantistica e struttura della materia: osservazioni spettroscopiche e interpretazione di Bohr; energia di un elettrone; situazioni stazionarie e autofunzioni; numeri quantici; autofunzioni dell’atomo di idrogeno (rappresentazione grafica); configurazione elettronica di atomi più complessi e principio di esclusione di Pauli.

COMPLEMENTI CENNI AD ALCUNI TEMI DI RILEVANZA EPISTEMOLOGICA

Costruzione di una legge fisica. Teorie e modelli. Spazio fisico e geometrie. Rapporti matematica-fisica e fisica-tecnologia. Determinismo e caos.

A. CAFORIO, A. FERILLI, FISICA! LE REGOLE DEL GIOCO, VOL.3 , LE MONNIER

L’insegnante I rappresentanti di classe

Programma di Informatica

Classe 5SAA a.s. 2015/16 insegnante prof. Danilo Rossetti

1) Fondamenti di Networking

a. Definizione di rete

b. Reti LAN, MAN e WAN

c. L’architettura a strati: modello OSI

d. Il modello Internet o TCP/IP

2) Internet e il protocollo TCP/IP

a. I livelli del TCP/IP

b. Formato dei dati nel TCP/IP

c. L’intestazione TCP/IP

d. Struttura degli indirizzi IP

e. Classi di indirizzi IP

f. ARP

g. WEB e HTTP: cenni

h. Protocolli del livello applicativo: FTP, SMTP, POP e IMAP

i. Il DNS: cenni

3) Algoritmo di calcolo numerico

a. Generazione di numeri casuali

b. Metodo Montecarlo: caratteristiche, calcolo del pi greco e dell’integrale definito

c. Calcolo dell’integrale definito con il metodo dei rettangoli e dei trapezi

d. Equazioni differenziali risolte con il metodo di Eulero

e. Crittografia: la crittografia bellica

Piacenza, 15/5/2016

L’insegnante

Prof Rossetti Danilo

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016

MATERIA : INGLESE

INSEGNANTE : CACCIATORE MARTA

CLASSE : 5^ sez. A Liceo Scientifico, indirizzo Scienze Applicate

TESTO: C.Medaglia, B.A.Young “With Rhymes and Reason”- Volumi 1 e 2- Loescher

THE ROMANTIC AGE

- Historical, cultural and literary background

THE ROMANTIC POETRY

- William Blake : “Songs of Innocence and Songs of Experiences”

( The Lamb , The Tyger, The Chimney sweeper / testo e fotocopie)

- S.T.Coleridge: “The rime of the ancient mariner”(“ The Killing of

the Albatross”)

- William Wordsworth : from the Preface of the “ Lyrical Ballads” (“The colouring of

Imagination”); “I wandered lonely as a cloud”, “My heart leaps up”, "Sonnet composed

upon Westminster bridge"

THE VICTORIAN AGE

- Historical background: the colonial Empire, Queen Victoria

- Technological innovations: technological and scientific development

- The Victorian compromise: optimism and pessimism

THE VICTORIAN NOVEL

- “The picture of Dorian Gray” (lettura e analisi del romanzo)

Oscar Wilde and the Aestheticism

- Charles Dickens : “Hard Times” e “Oliver Twist” (temi e personaggi)

THE IDEA OF DUALISM: THE “DOUBLE “ IN MAN AND SOCIETY

- “Dr Jekyll and Mr. Hyde” (temi e personaggi)

-“The Time Machine” (temi e personaggi)

COLONIALISM

- E. M. Forster ( “A passage to India”: temi e personaggi)

- R. Kipling ( “The white man’s burden” )

- J. Conrad (“Heart of Darkness” : temi e personaggi )

THE CONDITION OF WOMEN

-Women’s literature

-The Movement of Suffragette

THE IRISH QUESTION

THE MITH OF ULYSSES

- From Homer to Dante, from Tennyson to Joyce (lavoro svolto in parte

sul libro di testo, in parte utilizzando fotocopie tratte da letterature e

riviste letterarie)

- A.Tennyson: lettura ed analisi di “Ulysses

- J. Joyce : (“Ulysses”: themes and characters / Molly’s monologue)

THE AGE OF MODERNISM

- A time of wars: “war poets” ( fotocopie)

- The modern literature: anxiety and rebellion (the interior monologue)

THE DEVELOPMENT OF FICTION

-From H. James to J.Joyce : l’utilizzo dell’ “interior monologue” e “stream of

consciousness” ( Epiphany - “ Dubliners”: “Eveline” )

THE AGE OF POST-MODERNISM

AFTER THE WORLD WARS : UTOPIAS AND DYSTOPIAS

- G. Orwell “1984” ( lettura e analisi del romanzo)

- R. Bradbury “Fahrenheit451” ( lettura e analisi del romanzo)

- A. Huxley : “Brave new world” ( lettura e analisi del romanzo)

Per questi autori e romanzi sono state fornite schede critiche in fotocopia.

La classe ha svolto un modulo di inglese scientifico di sei ore nel mese di gennaio 2016, in

compresenza con una insegnante madrelingua, approfondendo i seguenti argomenti: le

biotecnologie, l’ingegneria genetica, la clonazione terapeutica e i prodotti geneticamente

modificati.

Per questa attività è stato utilizzato materiale fotocopiato da un testo di inglese scientifico edito

da Zanichelli, da riviste specializzate e scaricato da Internet (tutti gli studenti ne sono in

possesso).

Nel mese di marzo 2016 la classe ha assistito alla proiezione del film “Suffagette” presso una

sala cinematografica della città.

Nel mese di maggio 2016 la classe ha assistito alla conferenza “The Catcher in the Rye”,

realizzata da esperto madrelingua nell’aula Magna dell’Isituto.

Piacenza, 30 maggio 2016

La docente

Gli studenti

LICEO STAT. “G.M.COLOMBINI” PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5^ SAA a.s. 2015/16

A) SITUAZIONE CLASSE E LIVELLI DI APPRENDIMENTO , OBIETTIVI, METODOLOGIE E STRUMENTI :

Con la classe 5^SAA la docente di Italiano ha lavorato nell’intero triennio ( in terza solo con la parte della sez. A e dalla

quarta nell'attuale configurazione , per l'inserimento degli alunni provenienti dalla sezione B, che la docente ha, peraltro, avuto nel biennio ) ; essa si è presentata all' inizio dell'ultimo anno con livelli di competenze e conoscenze disciplinari , nel complesso, pienamente sufficienti , pur con alcune situazioni di debolezza, determinate da metodo di studio non sempre adeguato , da capacità espositive, sia orali che scritte, non ancora sicure e, talora, da limitato o poco costante impegno personale nell'apprendimento e approfondimento degli argomenti. I livelli di apprendimento raggiunti durante questo ultimo anno denotano, però, come solo un numero assai limitato di

alunni abbia ulteriormente potenziato o, comunque, confermato la capacità di pervenire agli obiettivi disciplinari con esiti pienamente soddisfacenti e , in qualche raro caso, anche buoni, mentre un gruppo di studenti ha conseguito una preparazione, nel complesso, solo o poco più che sufficiente ; una parte della classe, infine, si è dimostrata saltuariamente motivata e poco partecipe e, comunque, non sempre impegnata secondo le proprie potenzialità e/o le necessità , conseguendo, pertanto, ad oggi, risultati, nel complesso, di stentata sufficienza o addirittura non sufficienti. Le indicazioni precise fornite in itinere durante l'intero triennio ( e in quinta ancora con attività di recupero attraverso corso assegnato al termine del 1° quadrimestre per quattordici alunni, alle cui verifiche non si sono, peraltro, riscontrati esiti complessivi particolarmente positivi , in quanto solo la metà ha superato in modo almeno sufficiente la prova ) sono state volte a potenziare le abilità di scrittura su tutte le tipologie affrontate e a stimolare la lettura autonoma di testi - letterari e non -, come strumento di conoscenza e di arricchimento del bagaglio culturale e linguistico ; esse hanno migliorato leggermente alcune situazioni che si evidenziavano particolarmente deboli all'inizio della classe terza o della classe quarta ( per il gruppo di alunni proveniente dalla ex 3^SAB ) , ma , dall'altro, non tutti gli studenti dimostrano – ad oggi - di aver sviluppato competenze di elaborazione scritta completamente sicure ; inoltre, e talora soprattutto, nei colloqui orali e nelle analisi testuali l’esposizione risulta ancora, in diversi casi, piuttosto essenziale o, per qualcuno, frammentaria o sommaria e linguisticamente poco precisa e la conoscenza dei contenuti si rivela, a tratti, generica o, comunque, non del tutto precisa e puntuale, anche per una debole capacità di organizzare in modo autonomo ed appropriato gli impegni di studio. Una parte , benchè poco consistente, degli alunni ha, viceversa, lavorato con serietà e costanza, mostrando positivo metodo di studio, interesse e motivazione all'apprendimento regolari, capacità di rielaborazione e padronanza del mezzo espressivo complessivamente adeguate e, in qualche caso , anche partecipazione attiva, conseguendo risultati sicuramente discreti o buoni nella produzione scritta e/o nell'acquisizione ed esposizione orale di contenuti letterari. Il rapporto alunni – docente si è mantenuto sempre su livelli di correttezza e, da parte di alcuni , anche di fattiva

collaborazione ; tuttavia, in particolare nell'ultimo anno, diversi alunni non hanno evidenziato un significativo progresso nella maturazione personale e nella capacità di interagire propositivamente nel dialogo didattico, anzi alcuni hanno assunto atteggiamenti, nei confronti della disciplina, più superficiali o, comunque, di studio meramente passivo, concentrato spesso nell'imminenza delle verifiche o quasi esclusivamente finalizzato a superare le medesime ( peraltro, non di rado, con risultati non positivi ) ; le relazioni sul piano umano sono rimaste, tuttavia, buone , improntate al rispetto reciproco anche nei momenti di discussione e confronto . Per il numero elevato di alunni , per i diversi percorsi seguiti dalle due parti della classe fino al termine della classe terza e per la presenza anche di situazioni di apprendimento particolarmente fragili si è reso necessario un costante e minuzioso lavoro di supporto metodologico e organizzativo, soprattutto in quest'ultimo anno , in vista anche della preparazione specifica per l'esame ; tempi decisamente lunghi sono stati, inoltre, inevitabili nelle fasi dell'anno dedicate ai colloqui orali. Tutto ciò ha sicuramente inciso sullo svolgimento del programma disciplinare di Italiano che, in alcune parti , è stato affrontato in modo ridotto o semplificato rispetto a quanto previsto a inizio anno . L’attività didattica si è articolata, comunque, secondo gli obiettivi formativi e disciplinari indicati nelle

programmazioni di classe, di materia e individuale , cui si rimanda, e riassumibili qui in :

a) recupero e potenziamento capacità espositive-comunicative

b) rafforzamento capacità di analisi / comprensione, guidata e autonoma, di testi , letterari e non, e della relativa contestualizzazione storico –culturale.

c) Lo svolgimento dei contenuti di Letteratura non si discosta in modo troppo significativo da quanto inizialmente

programmato, anche se l'approfondimento di alcuni di essi è stato necessariamente limitato ed altri, soprattutto quelli relativi alla produzione letteraria del Novecento, sono stati proposti attraverso percorsi più sintetici rispetto a quanto previsto ; ciò è stato determinato, soprattutto, dalla necessità di intervenire spesso con lezioni di rinforzo, relative a quanto proposto in classe e nello studio domestico ( vista la difficoltà di diversi alunni a organizzare - sui contenuti letterari, ma anche nelle produzioni scritte - un discorso ampio e articolato ) ; inoltre, alcune ore, in itinere, sono state dedicate alla revisione di tutte le tipologie di scrittura previste dall'esame di stato - sulle quali , peraltro, si è lavorato con la classe già a partire dalla terza – proprio per rafforzare le fondamentali competenze di elaborazione scritta su analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale (di ambiti diversi ), tema di ordine generale - argomentativo- e tema storico- espositivo/argomentativo.

Il programma svolto è stato, comunque, previsto e condotto in modo da offrire agli studenti la possibilità di conoscere l’evoluzione della produzione lirica e della narrativa tra fine ‘700 e prima metà del ‘900 , in riferimento ai contesti culturali e artistici - che segnano il panorama italiano anche nelle sue fondamentali connessioni con quello europeo - e ad alcuni autori significativi. Per il percorso sulla lirica italiana del '900 si è scelto di offrire agli studenti una riflessione guidata sulla concezione del poeta e della poesia. attraverso qualche testo esemplare di alcuni fra i principali poeti -

L’analisi dei testi proposti in lettura , sia poetici, che narrativi o di riflessione teorico-estetica, è stata condotta privilegiando la comprensione dei contenuti e la relazione di questi con la poetica dell’autore o della corrente in esame ; non sono mancati, peraltro, i richiami ai più significativi confronti fra autori e/o movimenti, così come sono stati spesso sollecitati i collegamenti con le conoscenze delle coeve condizioni storiche, filosofiche e della letteratura straniera, fornite agli studenti da altre discipline di area umanistica.

La metodologia seguita è stata la seguente : per l’obiettivo a), la lezione frontale, finalizzata a precisare, recuperare e

approfondire competenze emerse attraverso la produzione di testi scritti di varia tipologia ; sono stati, altresì, forniti spunti e sollecitazioni per approfondimenti personali su temi culturali e dell'attualità, rispetto ai quali, però solo una minima parte degli studenti ha sviluppato un interesse sufficiente ; per l’obiettivo b), si sono avvicendate lezioni centrate sulla lettura diretta, anche autonoma, di testi - con attività di analisi, comprensione, contestualizzazione - e lezioni frontali , necessarie a fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza delle produzioni letterarie, degli autori e dei fenomeni storico-culturali proposti. Nell’ultimo anno, in particolare, si è stimolata l’autonomia nello studio e, soprattutto, per l'approfondimento di diversi argomenti letterari proposti, sono state assegnate ( come, peraltro, anche nei due anni precedenti ) letture integrali di testi di narrativa, collegati allo svolgimento del programma di Letteratura e indicati nel programma medesimo. Si è fatto ampiamente ricorso al testo di letteratura in adozione, sia per la parte manualistica che per quella antologica,

ma si è reso necessario, in diversi casi, integrare con testi e/o materiale di approfondimento o di sintesi scelti dalla docente e forniti per via digitale.o in fotocopia. Le tipologie di verifica hanno compreso:

- per le competenze di scrittura : prove semistrutturate ( analisi del testo) e non strutturate : tema di ordine generale-argomentativo , tema storico -espositivo/argomentativo -. saggio breve e articolo di giornale (di ambiti diversi) – argomentativo ed espositivo/argomentativo.

- per le conoscenze / competenze di Letteratura : questionari ( strutturati e non ), colloqui (interrogazioni e domande brevi , anche relative ai testi assegnati in lettura), esercizi di analisi, interpretazione e commento.

I criteri di valutazione sono quelli stabiliti in sede di programmazione del C. d. Classe . La griglia di valutazione delle prove scritte di Italiano utilizzata durante l’intero triennio è analoga a quella di cui la

docente si è servita per la simulazione di I prova ( v. in allegati Documento 15 Maggio ). In data 27/04/2016 si è svolta, infatti, una simulazione di prima prova scritta , della durata di cinque ore e mezza, il cui testo è posto in allegato al Documento finale con la relativa griglia di valutazione .

Tale prova ha dato i seguenti risultati : sufficienti o più che sufficienti ( 6 -6/7 ) per metà classe ; discrete o più che discrete ( 7 – 7.5 ) per quattro alunni ; non sufficienti ( con valutazioni tra il 4.5 e il 5+ ) per undici alunni . Si precisa , infine, che da parte degli alunni nessun lavoro scritto relativo all'argomento di apertura del colloquio d'esame è stato sottoposto all'attenzione della docente, nonostante i solleciti .

Piacenza , 30/05/2016 La docente di Italiano prof.ssa Valeria Volpini

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO classe 5^ SAA a.s. 2015/16 B ) CONTENUTI SVOLTI DEL PROGRAMMA DI LETTERATURA E TESTI IN USO

1) LA LIRICA ITALIANA ED EUROPEA DELL' OTTOCENTO: -U. FOSCOLO : vita, pensiero, concezione poetica, produzione letteraria da “Dell'origine e dell'ufficio della letteratura “ ( Orazione inaugurale ) :” L'incantesimo della parola” Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” ( con lettura dei brani antologici T1-T3-T4 in vol.4 I Sonetti : Alla sera / A Zacinto / In morte del fratello Giovanni dai Sepolcri : contenuto e significato complessivo; lettura e analisi vv.1-50; 150-197 ; 226- 234; 279-295 -G. LEOPARDI : vita, pensiero, concezione poetica, produzione letteraria

dallo Zibaldone : la teoria del piacere / poetica del vago e dell'indefinito dall' Epistolario : due passi antologici da lettere a P.Giordani

dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese / Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare / passo dal Dialogo di Plotino e di Porfirio dai Canti : L’infinito / A Silvia / Canto notturno di un pastore errante / La ginestra o il fiore del deserto ( contenuti e significati generali ) Approfondimento : L'ultimo Leopardi nel cfr. con A. De Vigny “ La morte del lupo “

-C. BAUDELAIRE : vita, concezione poetica, produzione letteraria da I Fiori del male : Al lettore / L'albatro / Corrispondenze / Epigrafe per un libro condannato / A una

passante / Spleen / La bellezza da Lo Spleen di Parigi : Perdita di aureola

- A.RIMBAUD : vita, concezione poetica, produzione letteraria dalla Lettera del veggente : “Bisogna essere veggente”

2) UN PERCORSO NELLA LIRICA ITALIANA TRA FINE OTTOCENTO E PRIMA META' DEL NOVECENTO , con letture da :

- G.PASCOLI : da Il fanciullino : lettura passi antologici per definizione della poetica pascoliana da Myricae : X Agosto / Lavandare da Poemetti : Vertigine

da Canti di Castelvecchio : Nebbia / Il gelsomino notturno ( e riferimenti a esperienza biografica, concezioni e caratteri della produzione poetica ) Approfondimenti : Lettura microsaggio “Il fanciullino e il superuomo : due miti decadenti ““ e commento a “La grande proletaria s'è mossa” - S. CORAZZINI : da Piccolo libro inutile : Desolazione del povero poeta sentimentale. - con brevi riferimenti - alla concezione della poesia e del poeta nei Crepuscolari - e, in sintesi , alla produzione poetica italiana del 1° Novecento

- G. UNGARETTI : per la definizione della poetica dell'autore : da L'allegria : Il porto sepolto / Commiato Lettera di Ungaretti a G. de Robertis del 9/9/1942 : “ Il valore della parola poetica” e altri passi sulla concezione della poesia in Ungaretti

testo esemplare : Sono una creatura ( e brevi riferimenti a esperienza biografica, concezione e produzione poetica )

- E. MONTALE: per la definizione della poetica dell'autore : da Ossi di seppia : Non chiederci la parola dalla prosa “ Auto da fè” : la solitudine dell'artista e passi dal saggio “Sulla poesia” e dal discorso

di Montale in occasione della consegna del premio Nobel per la letteratura 1975 G testi esemplari : Meriggiare pallido e assorto / Spesso il male di vivere ho incontrato ( da Ossi di seppia )

Non recidere, forbice, quel volto ( da Le occasioni ) ( e brevi riferimenti a esperienza biografica, concezione e produzione poetica ) 3) CORRENTI CULTURALI E/O PRODUZIONI LETTERARIE SIGNIFICATIVE TRA FINE '700 E PRIMA META' DEL '900

d) IL PREROMANTICISMO europeo ( il “secondo” Rousseau e J.W.Goethe , con lettura del “Prometeo” e di un'opera-chiave : “I dolori del giovane Werther” ( analisi del romanzo, già assegnato in lettura integrale estiva fra 4° e 5° anno ) - il tema del conflitto artista-società . Il NEOCLASSICISMO : caratteri generali e il “neoclassicismo romantico “ : l'esempio foscoliano

e) IL ROMANTICISMO europeo - l’individualismo romantico / lo storicismo romantico / il ruolo dell'artista / la concezione della poesia. Il Romanticismo italiano : la posizione di A. Manzoni ( con letture dal carme “In morte di Carlo Imbonati” : “Il santo ver” e di brani antologici da “Lettera a Claude Fauriel“, “Lettera a Monsieur Chauvet” e “ Lettera sul Romanticismo” ; il concetto manzoniano di “provida sventura” “I promessi sposi” : conoscenza integrale dell'opera assegnata in lettura autonoma Il romanzo nell'età romantica. Il romanzo 'nero' e il “Frankenstein” di M. Shelley .

f) IL REALISMO ottocentesco : il romanzo realista in Europa ( in sintesi ) NATURALISMO E VERISMO ( con lettura di passi da G. Flaubert : “Rappresentare e basta” e analisi del romanzo “Madame Bovary”; da E. Zola : “Il romanzo sperimentale” ; da E. e J. de Goncourt “Prefazione a Germinie Lacerteux”, da L. Capuana “Scienza e forma letteraria : l'impersonalità ”; lettura integrale di alcune novelle di G.VERGA : Rosso Malpelo, La roba , Libertà - e di alcuni suoi 'manifesti teorici': “L'eclisse dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato” ( lettera a Capuana ) / Prefazione a “L’amante di Gramigna” / Prefazione a “I Malavoglia”, con riferimenti alle posizioni ideologiche e culturali dell'autore . Il “ciclo dei vinti” e “Mastro don Gesualdo”- contenuto in sintesi . Confronto : il verismo verghiano rispetto al positivismo e al naturalismo) . Lettura integrale autonoma de' “I Malavoglia”

g) SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO : caratteri generali e storico-culturali ; la concezione dell'arte e della poesia . La narrativa di matrice decadente , con riferimento a “ Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde come “manifesto dell'estetismo decadente “ ( conoscenza integrale del romanzo , assegnato in lettura autonoma per Inglese )

Narrativa del primo Novecento : “Il romanzo della crisi”: “ Il fu Mattia Pascal “: lettura integrale

La narrativa di L. PIRANDELLO e le sue concezioni ( lettura e analisi della novella “La carriola” ; dal saggio “L’umorismo”- passo antologico) Confronto - facoltativo e autonomo – con I. Svevo e “La coscienza di Zeno” ( v. in sintesi sul manuale )

G e) LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA : NEOREALISMO E ALTRO Il Neorealismo letterario : caratteri generali

e, per il tema dell'impegno civile dell'intellettuale ( scrittore, poeta o regista ), negli anni del secondo dopoguerra, lettura della prefazione all'edizione del 1964 di “ Il sentiero dei nidi di ragno” di I. Calvino , con lettura integrale autonoma del romanzo Oltre il neorealismo : “ La luna e i falò” di C.Pavese .

________________________________________________________________________________ 4) Percorso di lettura nella NARRATIVA EUROPEA E ITALIANA DAL PRIMO OTTOCENTO ALLA PRIMA META' DEL NOVECENTO

Assegnata - come lavoro autonomo durante il corso dell' ultimo anno - la lettura integrale delle seguenti opere :

-“Frankenstein“ di M. Shelley

-”Madame Bovary” di G. Flaubert o “ Moby Dick” di H Melville ( oltre ai già citati “I dolori del giovane Werther” di J.W.Goethe , “I promessi sposi” di A. Manzoni , “I Malavoglia” di G. Verga , “Il fu Mattia Pascal” di L. Pirandello , “Il sentiero dei nidi di ragno” di I. Calvino e “La luna e i falò di C.Pavese

N.B. Il presente programma è stabilito al 30/05/2016 ; gli argomenti preceduti dalla sigla G - ultime parti dei moduli 2 e 3) - saranno presumibilmente svolti tra il 31 maggio e il 4 giugno 2016 ; qualora si rendessero necessarie variazioni su questi ultimi argomenti , al termine delle lezioni si consegnerà una nota informativa per la Commissione d'Esame, con la versione definitiva del programma. TESTI IN USO :

- G. BALDI /S. GIUSSO/M. RAZETTI/G.ZACCARIA “Il piacere dei testi“

Ed. Paravia - voll. 4-5-6 e vol. su Leopardi

Materiale integrativo assegnato dalla docente e fornito in fotocopie o in formato digitale

Piacenza, 30/05/2016 La docente Gli alunni Valeria Volpini

CLASSE V SAA Prof. Andrea Zavaglia PROGRAMMA DI MATEMATICA - A.S. 2015-2016

Sono state chieste le dimostrazioni dei risultati contrassegnati con l’asterisco. ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE Motivazioni per il calcolo differenziale nel XVII secolo. Derivata di una funzione: definizione, significato geometrico e interpretazione fisica (esempi). Equazione della tangente a una curva di equazione y=f(x) in un suo punto. Derivata destra e sinistra. Continuità delle funzioni derivabili (*). Prima espressione dell’incremento finito per le funzioni derivabili (*). Differenziale di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivate delle funzioni elementari (*). Derivate di somme (*), prodotti (*), quozienti (*), composte e inverse di funzioni derivabili. Caso in cui esiste il limite della derivata. Punti di massimo e minimo relativo. Teorema di Fermat (*). Teoremi di Rolle (*) e di Lagrange (*). Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; test di monotonia (*). Problemi di massimo e minimo. Derivate successive. Significato fisico della derivata seconda (esempi). Concavità: concetto globale e puntuale; relazione con il segno della derivata seconda. Punti di flesso. Estremi relativi e derivate successive. Teorema di De L’Hopital. Studi di funzione. Confronti grafici e cenno a qualche metodo numerico di risoluzione delle equazioni/disequazioni. ELEMENTI DI CALCOLO INTEGRALE Integrale di una funzione continua in un intervallo [a,b]. Significato fisico dell’integrale definito (esempi). Proprietà fondamentali dell’integrale definito: l’integrale è lineare, monotono e si può calcolare “a pezzi”. Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo. Primitiva di una funzione in un intervallo I. Primitive di funzioni elementari. Integrazioni (quasi) immediate. Integrazione per scomposizione. Integrazione per sostituzione (prima e seconda forma). Integrazione per parti (*). Integrazione per cambio di variabile (*). Integrazione delle funzioni razionali nel caso in cui il

denominatore ha grado 2. Teorema del valore medio (*). Volumi dei solidi di rotazione. Integrali generalizzati: esempi di integrali di funzioni discontinue o non limitate; integrali su intervalli illimitati. Cenno a qualche metodo numerico per il calcolo di un integrale. COMPLEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Variabili aleatorie continue: distribuzioni di probabilità, valore medio, varianza e scarto quadratico medio. Funzioni di densità di probabilità e funzioni di ripartizione di una variabile aleatoria continua. Decadimento radioattivo e distribuzione esponenziale (*). La distribuzione normale e normale standard. Approssimazione della distribuzione binomiale con la normale. Cenno alla distribuzione di Poisson.

ESEMPI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Esempi di equazioni differenziali lineari del primo e del secondo ordine (oscillazioni elettriche e meccaniche, equazione del circuito LR con fem costante). Esempio di equazione differenziale a variabili separabili (decadimento radioattivo). ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Rappresentazione di rette, piani e sfere nello spazio cartesiano e risoluzione di semplici problemi relativi. CENNI AD ALCUNI TEMI DI RILEVANZA EPISTEMOLOGICA

I mutamenti avvenuti nella matematica nel corso del XIX secolo. L’aritmetizzazione dell’analisi, la teoria degli insiemi transfiniti di Cantor e il riduzionismo insiemistico. Le geometrie non euclidee, i quaternioni di Hamilton e la rivoluzione assiomatica. Rigore e metodo ipotetico-deduttivo. Alcuni paradossi classici. La logica formale e la metamatematica. Linguaggio e metalinguaggio. Verità e dimostrazione. Il programma di Hilbert e il teorema di Gödel. Il neopositivismo e il circolo di Vienna. Testo: Bergamini-Trifone-Barozzi, Manuale blu di Matematica, Conf 5, Zanichelli

L’insegnante I rappresentanti di classe

Capucciati Ester Religione

Classe VSA A A.S. 2015/16

Programma svolto

La coscienza religiosa dell’uomo moderno

Senso religioso e religione

Excursus: Islam/fondamentalismo/terrorismo.

La Rivelazione cristiana: l’incarnazione di Dio in Cristo.

La “pretesa”del cristianesimo: la ragione e la libertà chiamate a giudicare il

IL Cristo della storia e il Cristo della fede.

L’incidenza della libertà nella dinamica del conoscere.

Laicità e laicismo,fede e fideismo, scientificità e scientismo.

Dal teocentrismo all’antropocentrismo.

La ragione “misura” di tutte le cose.

Ragione e ragionevolezza.

Il “fattore umano”, metodo imprescindibile per conoscere e giudicare Cristo.

Moralità , moralismo e ipocrisia.

Fede e società.

Excursus: la legge Cirinnà. Punti fondamentali.

LICEO STATALE G. M. COLOMBINI

PIACENZA

Anno scolastico 2015/16 Classe V Liceo scientifico indirizzo scienze applicate

Scienze naturali

Biologia

Genetica molecolare

Cromosoma procariote e cromosoma eucariote

Regolazione genica nei procarioti: il modello dell’operone

Regolazione genica negli eucarioti: visione d’insieme

Epigenetica (cenni)

Biotecnologie

Trasferimento di geni nei procarioti (coniugazione, trasformazione, trasduzione)

Cenni storici: dalle biotecnologie tradizionali alle biotecnologie avanzate

Strumenti e tecniche dell’Ingegneria genetica:

enzimi di restrizione, trascrizione inversa, sonde genetiche, elettroforesi, PCR, sequenziamento,

clonaggio, libraries, microarray, Crispr

Applicazioni delle biotecnologie

o nei vegetali: piante cisgeniche e transgeniche

o negli animali: animali transgenici, clonazione

o in farmacologia e medicina: impronta genetica, produzione di farmaci, terapia genica

Ecologia

Concetti di popolazione, comunità, ecosistema, bioma

Dinamica delle popolazioni

o tassi di natalità e mortalità

o capacità portante k dell’ambiente

o modelli di crescita di una popolazione (esponenziale, logistica, ciclica)

o fattori di regolazione della crescita di una popolazione

o strategie riproduttive (strategia r e strategia k)

Comunità (habitat e nicchia ecologica)

Interazioni intraspecifiche e interspecifiche

o competizione e principio di Gause

o predazione e concetto di coevoluzione

o simbiosi (parassitismo, mutualismo, cooperazione, commensalismo, amensalismo)

La successione ecologica (primaria e secondaria, organismi pionieri, climax)

Ecosistemi

o flusso di energia – piramidi ecologiche – catene e reti alimentari

o cicli biogeochimici (cicli dell’acqua, del carbonio, dell’ossigeno, dell’azoto)

Chimica Richiami di Chimica organica e Chimica dei materiali

Riconoscimento dei principali gruppi funzionali e dei principali meccanismi di reazione

Polimerizzazione

Polimeri tradizionali

Nanopolimeri

Biochimica

Glucidi: generalità, classificazione, nomenclatura, strutture lineare e ciclica, legame glicosidico

Nucleotidi e acidi nucleici

Lipidi: generalità, classificazione e nomenclatura (gliceridi neutri, fosfolipidi, glicolipidi, lipidi non

saponificabili); il trasporto dei lipidi nel sangue

Protidi: generalità, caratteristiche generali degli amminoacidi, punto isoelettrico, legame peptidico,

proteine coniugate, emoglobina e mioglobina

Enzimi: caratteristiche generali, nomenclatura, funzioni (sito attivo e modelli interpretativi)

o fattori che influenzano le reazioni catalizzate da enzimi, costante di Michaelis-Menten

o regolazione dell’attività enzimatica

Molecole energetiche: caratteristiche generali e funzione di ATP, NAD+, FAD

Metabolismo cellulare del glucosio:

o glicolisi, formazione di acetilCoA e ciclo di Krebs;

o catena respiratoria e fosforilazione ossidativa

o bilancio energetico

o fermentazione lattica, ciclo di Cori, gluconeogenesi

o regolazione ormonale della glicemia

Scienze della Terra

Meteorologia

Richiami:

o definizione, composizione, struttura dell’atmosfera

o Radiazione solare e bilancio termico

o Temperatura, pressione e umidità

o Circolazione generale dell’atmosfera

Le perturbazioni atmosferiche (zone cicloniche e anticicloniche, fronti e fenomeni correlati)

I cambiamenti climatici (cenni ai cambiamenti climatici del passato, la situazione attuale, le prospettive

future)

Tettonica globale

Struttura interna della Terra: nucleo, mantello, crosta

Conformazione dei fondali oceanici e anomalie magnetiche

La teoria di Wegener e la teoria di Hess

La tettonica delle placche : fondi oceanici e margini continentali, faglie, fosse, dorsali, archi magmatici,

orogenesi

Il ciclo di Wilson; eone proterozoico e fanerozoico: da Columbia a Pangea; era mesozoica e cenozoica:

da Pangea alla Terra attuale

Storia geologica dell’Italia

Libri di testo:

Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey “Biologia - biologia molecolare ed evoluzione” Linx Pearson - vol. I

Stefani Taddei “Percorsi di Biochimica” - Zanichelli - vol. unico

Lupia Palmieri, Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione” ed. blu – Zanichelli

Nota: per alcuni argomenti è stata fornita bibliografia specifica (in fotocopia)

Piacenza, 28 maggio 2016

Gli studenti L’insegnante

Ist. " G. M. Colombini" a.s. 2015/’16

Programma di Educazione Fisica svolto nella classe 5^SAA

Insegnante: prof. Cantarelli Fernando.

La classe, composta da alunni da me seguiti per l’intero corso di studi, ha evidenziato globalmente capacità e

profitto più che discreti. Generalmente positivo l'atteggiamento verso la materia seguita con interesse; partecipazione e

impegno costanti e soddisfacenti. Mediamente raggiunti gli obiettivi posti.

Contenuti:

Preparazione fisica generale

- la resistenza generale: la corsa di durata e la frequenza cardiaca;

- il potenziamento a carico naturale e con sovraccarico: metodo delle

serie e ripetizioni;

- l'allungamento muscolare e la mobilità articolare (esercizi vari).

Teoria dell’allenamento e cultura sportiva:

- il Riscaldamento, la Gradualità;

- il lavoro per obiettivi: Partecipazione, Miglioramento, rispetto della Regola;

- distribuzione dello sforzo;

- partecipazione e competizione, valori e priorità;

- la prestazione: valore soggettivo e oggettivo;

- motricità e benessere psico fisico.

Giochi di squadra

- Pallavolo: i fondamentali individuali (tecnica esecutiva - esercitazioni),

la tattica di squadra ( principi generali),

il gioco (aspetto globale) e i “campetti”; il Beach Volley.

- Calcio a 5: occasioni di gioco.

- Pallacanestro: occasioni di gioco

- Giochi popolari (cenni).

Atletica leggera

- corsa campestre,

- atletica su pista, esercitazioni e aspetti teorici (corse, salti e lanci):

velocità (la partenza, gli ostacoli, 100 mt),

resistenza (mt 1000),

salto in alto: il Fosbury, (il ventrale = cenni),

getto del peso,

lancio del disco (es. preparatori e lancio da fermo); il giro frontale.

Ginnastica

- l’equilibrio statico e dinamico; principi fisiologici (cenni)

- esercitazioni al corpo libero: le capovolte e le verticali

Principi teorici di anatomo fisiologia legati al movimento; articolazioni e traumi.

DAE

- presentazione, informazione e dimostrazione.

Piacenza, 25 maggio 2016.

1

Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2015-16

Classe 5^ A Programma di STORIA

Il programma di storia è stato inquadrato nella periodizzazione del cosiddetto "secolo lungo" e scandito in tre sequenze cronologiche fondamentali entro le quali sono state proposte alcune unità tematiche utili a fornire essenziali chiavi di lettura degli scenari contemporanei. La verifica è stata condotta con prove sia orali che scritte, strutturate in base alle competenze fondamentali di conoscenza, selezione e contestualizzazione dei fatti, trattazione sintetica di argomenti, ricostruzione di quadri storici e modelli interpretativi. La classe, numerosa e poco omogenea in quanto a possesso di prerequisiti logico-linguistici , ha seguito i percorsi didattici proposti consentendone un regolare svolgimento; tuttavia l’impegno discontinuo di una parte di essa, pur non inibendo il dialogo, ha visto sacrificare i momenti di approfondimento alle continue necessità di interventi di recupero.

Nel gruppo si distinguono elementi che, per competenze acquisite, autonomia di lavoro e partecipazione

costruttiva alle diverse proposte didattiche, completano un percorso di maturazione personale coerente con

le buone capacità e le attitudini disciplinari evidenziate in origine.

Altri allievi, pur non esprimendo un'attiva collaborazione, grazie all'impegno e/o alle capacità hanno

sostenuto un regolare percorso confermando un profitto discreto o più che sufficiente.

La restante parte della classe, per ragioni diverse che comprendono impegno saltuario, interesse

superficiale, difficoltà espositive e carenze logiche, ha affrontato con difficoltà lo studio, limitandosi

all'acquisizione di contenuti minimi.

Dall’imperialismo alla Grande guerra

- Il capitalismo tra crisi e trasformazione: seconda rivoluzione industriale e razionalizzazione produttiva

. Unità tematica “ Dall’imperialismo alla decolonizzazione” L'imperialismo di fine Ottocento e la politica internazionale: equilibri e contraddizioni dell'ordine europeo; moventi e forme dell'imperialismo; la geografia politica europea ed extraeuropea dopo il congresso di Berlino (1878) e la conferenza di Berlino (1884-85) Il colonialismo tra le due guerre:

la disgregazione dell’Impero ottomano il nazionalismo arabo il sionismo

Il 2° dopoguerra Il crollo degli imperi coloniali: scansione cronologica e fattori causali

- Verso la società di massa:

la trasformazione del sistema politico e dei partiti tradizionali; la Seconda Internazionale; i movimenti cattolici; il nazionalismo.

L'età giolittiana: l'Italia tra riforme e sviluppo economico; la politica dei pesi e contrappesi

- Il XX secolo e la Grande Guerra: la fine dell'equilibrio - i caratteri del conflitto - l'Italia dalla neutralità all'intervento - le vicende militari - la pace di Parigi - le chiavi di lettura: la guerra come sintesi, compimento, rottura, compendio; guerra e modernità: guerra totale e guerra tecnologica - la morte di massa – il mito della Grande Guerra

2

Tra le due guerre: rivoluzioni e regimi totalitari Unità tematica “Affermazione e crisi del comunismo” La rivoluzione russa: la crisi del regime zarista e le rivoluzioni di febbraio e ottobre; la costruzione dello Stato sovietico e il ruolo del Partito Comunista; il modello economico. Lo stalinismo:

il socialismo in un solo paese; il totalitarismo sovietico; la liquidazione dei kulaki; la collettivizzazione e i piani quinquennali; le "purghe" degli anni '30;il GuLag e la peculiarità dell'universo concentrazionario sovietico

la crisi dei sistemi comunisti la caduta del muro di Berlino; la politica di Gorbaciov e la disgregazione dell’URSS Unità tematica “Affermazione e crisi del fascismo italiano”

la crisi dello Stato liberale; dal governo legalitario al regime; l'ideologia; i caratteri dello Stato fascista; la politica economica e la politica estera; le leggi razziali; l’antifascismo- le interpretazioni storiografiche

- La crisi del 1929: l'America di Roosvelt e il New Deal – il keynesismo Unità tematica “Il nazismo e la Shoah “ - La Germania nel primo dopoguerra:la Repubblica di Weimar e le sue contraddizioni; la crisi economica e

l'affermazione di Hitler; la costruzione dello Stato totalitario; l'ideologia nazionalsocialista : l'antisemitismo , la mobilitazione delle masse e l'identificazione con il capo; la Shoah: dalle leggi razziali allo sterminio; i paradigmi interpretativi – la comparazione tra lager e gulag

- La seconda guerra mondiale:

il quadro storico: l’Europa nella seconda metà degli anni Trenta ( i fronti popolari - la guerra di Spagna – la conferenza di Monaco - il patto Ribbentrop - Molotov); moventi e fasi del conflitto; le conferenze di pace e la divisione del mondo secondo sfere di influenza; l’Italia in guerra; la questione delle foibe

- La Resistenza italiana:

la caduta del Fascismo e l'armistizio dell'8 settembre '43; il CLN e il ruolo dei partiti antifascisti; la svolta di Salerno; la guerra partigiana; il 25 aprile e la liberazione; problematiche storiografiche;

Il secondo dopoguerra - La "guerra fredda", il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia - L'Italia repubblicana: Costituente e Costituzione; dai governi di centro all'esperienza del centro-sinistra;

il terrorismo

TESTO Manzoni-Occhipinti, STORIA Scenari Documenti Metodi, EINAUDI

Piacenza, 30 maggio 2016 Per gli studenti La docente Prof.ssa Donatella Restori

Liceo Giulia Molino Colombini –Via Beverora, 51 - 29100 Piacenzatel 0523/328281 - fax 0523/[email protected]://liceicolombini.it/

2016

1

Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate

Classe 5LSA – Programma finale a.s.2015-2016

Disegno/Storia dell’Arte

Storia dell’Arte:

Il 1700, il Rococò e l’Illuminismo. Alessandro Magnasco (Garden Party in Albaro);

Architettura: Filippo Juvarra a Torino (Palazzo Madama) e il Casino di Caccia di Stupinigi.

Vanvitelli a Caserta. Architettura e natura; dalla scenografia alla urbanistica: Trinità dei Monti e

la Fontana di Trevi.

L’arte e Immanuel Kant. La nascita della archeologia moderna (dagli scavi di Ercolano e Pompei

in poi);

Il Vedutismo e la camera ottica; il Sublime e le opere di Capar David Freidrich, confronto con

Leopardi;

Il Neoclassico; il bello per Winkelman, le campagne di scavi in Grecia; Foscolo e Canova ( il

tema della morte nel monumento privato e pubblico, Amore e Psiche); l’eroe Napoleone nelle

opere di Canova: scultura di Brera, nelle pitture di J. David (Napoleone valica le Alpi e Marte

disarmato da Venere, Incoronazione di Napoleone a Milano ), e di Appiani (apoteosi o trionfo

di Napoleone), l’architettura neo classica e la riproposizione dell’arco di Trionfo; la pittura di J.

David e il rapporto politico dell’arte, lettura del quadro “giuramento Orazi”;

Le origini dell’Europa moderna;

Il Romanticismo in Europa (Goya) e il Romanticismo Storico in Italia. Gerricault (Zattera della

Medusa e i ritratti), Delacroix (la Libertà Guida il popolo, le donne di Algeri e la barca di Dante),

Hayez ( il Bacio, i Vespri siciliani); Hayez con “il bacio”: dall’arte alla pubblicità, confronto con

Magritte, Klimt, Chagall e De Chirico.

Realismo in Francia (Courbet Gustave - Gli spaccapietre; Honorè Daumier: Vagone di terza

classe) e Verismo in Italia e il Risorgimento. Millet (L’Angelus e il Seminatore, quest’ultimo

confronto con il Seminatore di Van Gogh); i Macchaioli con particolare attenzione a Fattori G. e

agli artisti patrioti che hanno documentato il Risorgimento. Confronto tra le opere di C.D.

Freidrich (il monaco in riva al mare e l’uomo su un mare di nebbia) e di Fattori (tramonto sul

mare); la Scuola di Barbizon con Corot;

Il positivismo e la città borghese, i nuovi materiali; le Esposizioni; Caillebotte: l’uomo borghese,

la città e il lavoro (lettura opere). Parigi nuovo centro dell’arte; Eduard Manet (lettura opere);

l’Impressionismo (Monet, Degas, lettura opere); Toulouse Lautrec e la nascita dei manifesti; il

Neo-Impressionismo o Pointillisme (Seurat: domenica pomeriggio alla Grand Jatte);

Divisionismo in Italia (Segantini, Morbelli e P. da Volpedo, lettura opere); Arte e pubblicità; la

città nella pittura degli impressionisti;

Il Liberty o Art Nouveau, arte e stile di vita e di costume europeo;

Cezanne, Van Gogh e Gauguin; Eduard Munch e il malessere dell’uomo;

Liceo Giulia Molino Colombini –Via Beverora, 51 - 29100 Piacenzatel 0523/328281 - fax 0523/[email protected]://liceicolombini.it/

2016

2

Le Avanguardie Storiche, l’arte dal 1905 al 1929: i movimenti e le varie declinazioni (Fauves con

Matisse, Espressionismo con Ernst Ludwig Kirchner, Cubismo, Futurismo con Boccioni e Balla,

Dadaismo, Astrattismo); il Costruttivismo con Tatlin e la Terza Internazionale;

L’arte tedesca tra le due guerre: Otto Dix e George Grosz. Il Realismo magico con Mario Sironi.

L’arte di regime; manifesti e Comunicazione di Massa;

"Risposte alla guerra: una storia intellettuale e culturale ": L’artista e la denuncia di massacri:

Picasso (dalla guerra civile spagnola con Guernica alla guerra nel Vietnam passando attraverso

il massacro di Corea.

Linee principali: Arte e società: il ruolo dell’artista. Arte di regime nel corso dei secoli.

Approfondimenti settimana della flessibilità: i grattacieli;

La Galleria Ricci Oddi di Piacenza: un incontro ravvicinato con l’arte del XIX sec. ad oggi.

Come nasce una collezione. L’arte nazionale/ internazionale con un occhio di riguardo alla

Provincia di piacenza.

Disegno:

Prospettiva centrale ed accidentale; metodi: Il metodo dei raggi visuali Il metodo del prolungamento dei lati Il metodo dei punti di distanza Il metodo dei punti misuratori.

Piacenza, 29/05/2016 Docente Studenti Prof. Lucia Carella