LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO di Vico del Gargano · Lettura del quotidiano “Il corriere della...

51
LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO di Vico del Gargano Anno scolastico 2014-2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B Scientifico elaborato ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n° 323 del 23 luglio 1998 e dell'art. 6 dell'O.M. n. 42 del 6 maggio 2011

Transcript of LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO di Vico del Gargano · Lettura del quotidiano “Il corriere della...

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO di Vico del Gargano

Anno scolastico 2014-2015

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

V B Scientifico

elaborato ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n° 323 del 23 luglio 1998

e dell'art. 6 dell'O.M. n. 42 del 6 maggio 2011

Liceo Classico Statale “Virgilio”

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 OM 41/2012)

1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami.

[...]5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24/6/98, modificato dal D.P.R. 21-11-2007,n. 235.6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.7. Il documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

Liceo Classico Statale “Virgilio”

3

Indice

1. Il Consiglio di classe

2. La Classe

2.1 Elenco degli studenti

2.2 Presentazione della classe

2.3 Esperienze rilevanti dell'ultimo triennio

3. Il Liceo Virgilio

3.1 L’Identità del Liceo Virgilio

3.2 La nostra idea di scuola e di liceo

3.3 Criteri di valutazione

4. Valutazione delle prove scritte

4.1 Griglia prima prova (italiano)

4.2 Griglia seconda prova (matematica)

4.3 Terza prova

Tipologia e criteri di valutazione – Prove assegnate: prima simulazione – Prove assegnate: seconda simulazione

5. Schede disciplinari

Religione

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina

Lingua e cultura straniera

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Disegno e storia dell’arte

Scienze motorie e sportive

Liceo Classico Statale “Virgilio”

4

1 Il Consiglio di Classe

Docente Materia TI/TD* Ore settimanali

Antonacci Giovanni Religione TI 1 Colella Angela Lingua e letteratura

italiana TI 4

Di Tullio Luigi Lingua e cultura latina

TI 3

Di Cataldo M. Grazia Lingua e letteratura straniera

TI 3

Raspone Porzia Storia e Filosofia TI 2+3 Triggiani Maria Matematica e Fisica TD 4+3 Di Viesti Lucia Scienze Naturali TI 3 Leo Rachele Disegno e storia

dell’arte TI 2

Pertosa Luigia Scienze motorie e sportive

TI 2

* TI docente a tempo indeterminato; TD docente a tempo determinato

Docente Coordinatore:Prof.ssa Maria Triggiani Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Carmela Taronna

Liceo Classico Statale “Virgilio”

5

2 La Classe VB Scientifico

2.1 Elenco degli studenti Cognome Nome

1 Camino Rochas 2 D’Addetta Maria Pia 3 D’Antuono Antonio 4 D’Antuono Cinzia 5 De Bergolisi Valentina 6 Di Perna Giulia 7 Draicchio Maria Antonietta Pia 8 Fantozzi Anna Rosa 9 Gioffreda Carmine

10 Maccarone Davide Pio

11 Maccarone Giovanna 12 Palmieri Vittoria Nicole 13 Russi Antonella 14 Trombetta Giovanni 15 Vivoli Rocco Angelo Maria

Turn over studenti e docenti

Studenti Nuovi docenti

classe

numero

di cui

non promossi

di cui nuovi

ingressi

di cui

trasferiti

Prima 19 1 - -

Seconda 18 - - - 4

Terza 18 1 - - 3

Quarta 18 3 1 - 3

Quinta 15 3

Liceo Classico Statale “Virgilio”

6

2.2 Presentazione della classe

La classe V B è composta da 15 alunni di cui 6 maschi e 9 femmine, di estrazione socio-culturale per lo più eterogenea. Nel corso del triennio, la classe ha maturato un interesse progressivo per i singoli saperi disciplinari e per una formazione culturale trasversale e ha acquisito un metodo di lavoro in generale corretto in tutte le discipline. Il profitto, pur diversificato, è nel complesso positivo. Alcuni alunni, caratterizzati da una preparazione solida, organica e da un approccio consapevole e critico nei confronti dei dati culturali, hanno raggiunto ottimi livelli, con punte di eccellenza. Un secondo gruppo, che ha espresso, specie nel corso del secondo quadrimestre, un impegno costante e metodico, attesta la sua preparazione su risultati mediamente soddisfacenti. Una terza fascia di alunni ha consolidato il suo sufficiente grado di preparazione. Per un numero molto ristretto di alunni, seppur corretti sul piano dell'impegno scolastico, permane, vuoi anche per lacune pregresse, una preparazione alquanto fragile, specie nelle discipline scientifiche e nella fase applicativa. Al fine di sostenere gli studenti nella elaborazione della prova e di esercitare le conoscenze acquisite, la Scuola nel corso del secondo quadrimestre ha organizzato attività curricolari di potenziamento della seconda prova scritta. Gli obiettivi educativo-comportamentali sono stati raggiunti dagli alunni coerentemente alle diverse personalità, così pure gli obiettivi formativo-didattici sono stati conseguiti dai singoli alunni secondo le personali attitudini e capacità. Per la maggior parte degli alunni l’organizzazione del metodo di studio e il grado di autonomia raggiunti nella gestione individuale del lavoro appaiono complessivamente adeguati. Nel corso dell’anno e più marcatamente alla fine del primo quadrimestre frequenti interruzioni, per lo più attribuibili al malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento, ha inciso sulla realizzazione nei tempi preventivamente programmati, degli obiettivi delle singole discipline. Pertanto l’azione didattico-educativa ha visto un certo rallentamento, con riflessi sullo svolgimento dei programmi che non sempre sono stati completati, rispetto alla programmazione iniziale. Un lavoro di sintesi e una riduzione dei contenuti previsti ha permesso, almeno in parte, di sopperire a tali difficoltà. La frequenza alle lezioni è stata complessivamente regolare.

2.3 Esperienze rilevanti dell’ultimo triennio A.S. Titolo Descrizione Docenti

referenti 2012/13

(Classe 3^)

Salone dello studente Bari

Orientamento Facoltà a numero chiuso

Prof. Luigi Di Tullio

Uscita didattica Centrale idroelettrica di Presenzano Antica fabbrica di Agnone

Prof. Michele Guerrieri

Viaggio d’istruzione Praga- Budapest-Venezia Prof.ssa R. Leo Comenius T.R.E.A.S.U.R.E

Incrementare conoscenze in una dimensione europea

Prof.ssa C. Zilletti

PON “ Saper usare gli strumenti tecnologici”

Conseguimento certificazione EIPASS

Prof. Mauro Cugnidoro e Luigi Di Tullio

Progetto “Il quotidiano in classe”

Lettura del quotidiano “Il corriere della sera”

Prof. Luigi Di Tullio

Liceo Classico Statale “Virgilio”

7

2013/14

(Classe 4^)

Corso di preparazione ai test Universitari

Preparazione ai test universitari per Facoltà a numero programmato

Prof. Luigi Di Tullio

Lectio magistralis con il Procuratore D. Seccia

Educazione alla legalità: “La mafia garganica”

Prof. Di Tullio

Lectio Magistralis Cellule Staminali Prof. N Biscotti Salone dello Studente Bari

Orientamento Facoltà a numero chiuso

Prof. M. Guerrieri

Progetto “Il quotidiano in classe”

Lettura del quotidiano “Il corriere della sera”

Prof. Di Tullio

“Nico Nanco deve morire”

Incontro- dibattito con l’autore Eugenio Bennato

Prof. Di Tullio

“La fede: una luce illusoria?”

Incontro dibattito con il Vescovo Mons. Michele Castoro

Prof. Leonardo Petrangelo

Uscita didattica Visita alla cappella Sistina Prof.ssa R. Leo Teatro in Lingua inglese

The Picture of Dorian Gray O. WILDE c/o il Teatro del Fuoco di Foggia

Prof.ssa M. Di Cataldo

Viaggio d’istruzione Parigi-Strasburgo-Torino Prof.ssa R. Leo Clown Terapia Laboratorio di clown terapia in

collaborazione con C.S.S di S. Giovanni Rotondo

Prof. L. Petrangelo e prof.ssa A.Santucci

Incontro con il dott. d’Orio, medico del SERT

Educazione alla salute: prevenzione tossicodipendenza

Prof. L. Di Tullio

2014/15

(Classe 5^)

Lectio Magistralis La leggenda di Matilde. Incontro sui fenomeni sismici del Gargano.

Prof. Biscotti

Salone dello Studente

Orientamento Facoltà a numero chiuso

Prof. M. Cugnidoro

Progetto “Il quotidiano in classe”

Lettura del quotidiano “Il corriere della sera”

Prof. Cugnidoro

Incontro Comandante di stazione dei Carabinieri di Vico del Gargano

Educazione alla legalità Prof. A. Giardino

Progetto Teatro in Lingua

An Ideal Husband O. WILDE Teatro di Bari

Prof.ssa Di Cataldo

Inaugurazione anno scolastico

Inaugurazione anno scolastico Vieste

Prof. A. Giardino

Progetto “Libriamoci”

Progetto di lettura Prof. A. Giardino

Premio Cantori di Carpino ai portatori di cultura

Incontro dibattito etnomusicologo S. Villani

Prof. A. Giardino

Clownterapia Laboratorio di clown terapia in Prof.ssa Santucci

Liceo Classico Statale “Virgilio”

8

“Io sono solidale” collaborazione con C.S.S di S. Giovanni Rotondo

e Prof. Antonacci

Viaggio d’istruzione Berlino Prof.ssa Leo

3 Il Liceo Virgilio

3.1 L’identità del Liceo “Virgilio” Il Liceo “Virgilio” nasce nell’a.s. 1968/69 come sede staccata del Liceo Ginnasio Statale “M. Tondi” di San Severo. I primi passi non sono facili e la prima sede è in via Monte Tabor nei locali dei Frati Cappuccini; ma la scuola è destinata a crescere e nell’a.s. 1975/76 ottiene l’autonomia da San Severo. Il Liceo Classico di Vico del Gargano è uno dei primi Istituti di Scuola Secondaria di secondo grado istituiti nel territorio del Gargano Nord ed opera in un bacino d’utenza che comprende i Comuni di Vico del Gargano, Carpino, Ischitella, Rodi Garganico, Peschici, Cagnano Varano. Col passare degli anni il Liceo si afferma sempre più nel territorio, cresce e si rinnova sotto la spinta di un’utenza che continua ad aumentare. Il continuo incremento degli iscritti fa sì che il Liceo si ponga sempre più come istituzione che dialoga con il territorio, che sperimenta nuovi percorsi e che opera per dotarsi di strumenti tecnologici. Dall’a.s. 1992/93 al Liceo Classico di Vico del Gargano viene annessa la sezione staccata del Liceo Scientifico di Carpino (nato nell’a.s. 1973/74 e annesso al Liceo Scientifico di Vieste). Nell’a. s. 2005/06 il Liceo si trasferisce nella nuova sede in Contrada Maddalena. Il Liceo Classico “Virgilio” funziona come:

Centro Risorse contro la Dispersione Scolastica e l’Esclusione Sociale (Gargano), con l’attuazione corsi formativi per adulti nell’ambito dei progetti PON cofinanziati dall’Unione Europea;

Scuola Polo per l’integrazione degli alunni diversamente abili (Gargano nord e comuni di Lesina, Torremaggiore, San Severo, Apricena, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Serracapriola, Casalnuovo Monterotaro, San Paolo di Civitate);

Centro Risorse Territoriale per la Formazione e l’Aggiornamento del personale scolastico (Gargano nord);

Scuola Polo per la didattica della storia del ‘900 (Gargano nord) 3.2 La nostra idea di scuola L’Istituto pone al centro dell’azione didattico-educativa gli studenti, pertanto l’ impegno è stato come sempre quello di formare un cittadino consapevole dei diritti e dei doveri per il vivere sociale, sensibile alle problematiche socio-culturali oggi sempre più presenti in un mondo globalizzato. A tale proposito la nostra scuola ha promosso iniziative di accoglienza e di integrazione per dare a tutti pari opportunità di successo. Particolare attenzione è stata posta alla formazione per migliorare la preparazione del personale con conseguenti ricadute positive sul Piano dell’Offerta Formativa che l’Istituto intende fornire. Per il corrente anno scolastico il Liceo “Virgilio” ha individuato e fatte proprie le seguenti linee guida: 1) Predisporre il piano di aggiornamento/formazione di tutto il personale.

Liceo Classico Statale “Virgilio”

9

2) Ampliare l’offerta formativa con progetti curricolari ed extracurricolari. 3) Potenziare i progetti in rapporto con il territorio. Reperire fondi regionali e/o europei o altri Enti e Istituzioni per il finanziamento dei progetti curricolari e/o extracurricolari; cooperare con le Istituzioni Scolastiche più vicine in un’ottica di collaborazione e mutuo scambio di professionalità, favorendo accordi di rete. 4) Valorizzare l’area di alternanza scuola-lavoro. Valorizzare questo aspetto cruciale del curricolo dell’Istituto, puntando sulla realizzazione di stage in azienda in Italia ed all’estero, di alternanza scuola-lavoro e su tutte quelle attività che arricchiscono il curricolo professionale dello studente (incontri con esperti esterni, conoscenze delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione, visite in azienda, visite e viaggi all’estero, ecc.). 5) Prevenire l’insuccesso scolastico. Organizzare attività di recupero, organizzare i progetti “Diritti a scuola” e prevenire ogni forma di disagio scolastico. 6) Consolidare e potenziare l’informatizzazione dei servizi al personale, agli studenti e alle

famiglie. 7) Perseguire la visibilità dell’Istituto all’esterno.

8) Ampliare le opzioni metodologiche e valorizzare le differenze, al fine di incrociare i diversi stili cognitivi degli studenti; accogliere e dare sempre maggiore spazio al principio della didattica in “situazione”; potenziare il principio che non si apprende solo in classe e solo attraverso la lezione frontale; potenziare le “uscite” delle classi e/o di singoli studenti in adesione a progetti, eventi, manifestazioni esterne. 9) Educare alla convivenza civile e all’ inclusività. Intervenire, con strumenti specifici, sul rispetto del regolamento scolastico, sul rispetto delle diversità e la valorizzazione delle differenze, sull’aiuto ai più deboli, sul rispetto degli ambienti e delle situazioni di convivenza nei contesti quotidiani. 10)Adottare un sistema di valutazione ed autovalutazione dell’istituzione scolastica. 3.3 Criteri di valutazione La valutazione avviene attraverso lo strumento del voto (da 1 a 10). Al fine di favorire trasparenza e nella certezza che conoscere e condividere i parametri di valutazione costituisca un elemento importante a livello di motivazione e consapevolezza degli studenti, il collegio docenti ha deliberato la seguente corrispondenza tra voti e giudizi.

Liceo Classico Statale “Virgilio”

10

Livelli Giudizio Conoscenze Abilità e Competenze

Non adeguato Assenza di indicatori gnoseologici Comportamento basato soltanto sull’istintività;

Non classificabile

continue distrazioni, impegno inesistente.

(verifiche scritte/orali).

Non Adeguato Gravemente

Non conoscenza dei contenuti, uso Impegno scarso o saltuario, scarsa capacità di

completamente assente del linguaggio

insufficiente

ascoltare e disinteresse verso le attività.

specifico.

(voto 1-3)

Non Adeguato Assenza di pensiero critico e disinteresse nei

Lacune nella conoscenza dell’argomento confronti delle attività; partecipazione sporadica

Insufficiente richiesto; uso improprio del lessico e saltuaria; spesso pone domande e fa

(voto 4) specifico. osservazioni fuori luogo; non riesce a lavorare in

gruppo.

La pur sufficiente conoscenza dei Mediocre capacità di lavora in team,

Mediocre contenuti viene inficiata da incertezze partecipazione passiva; poche domande ed

Non Adeguato

espressive e scarso uso del lessico osservazioni; pensiero ripetitivo ed assegna di

(voto 5)

specifico

metacognizione; procede soltanto se guidato.

Sa gestire l’impulsività; si impegna dimostrando

Sufficiente Sufficiente conoscenza dei contenuti ed accuratezza, ma procede soltanto se guidato; si

accoda ai lavori di gruppo e non assume

uso del linguaggio specifico.

(voto 6)

iniziative; la metacognizione risulta assente, ma

Base sa ascoltare le risposte a domande pertinenti.

L’alunno pone domande pertinenti e sa ascoltare

Discreta Dimostra conoscenza sicura dei contenuti, le riposte, riesce a raccogliere informazioni da

uso del lessico proprio della disciplina e varie fonti ed interviene criticamente; collabora

(voto 7) scioltezza espressiva nella lingua italiana. con gli altri e comunica i processi e i risultati

Intermedio anche se con poca efficacia.

Buona capacità di comunicare con chiarezza e

Buona

Dimostra conoscenza approfondita e

precisione, di raccogliere informazioni anche

indirettamente attraverso domande ed interventi

comprensione dei contenuti a ogni livello

pertinenti; non ben sviluppata la metacognizione

(voto 8)

nonché padronanza espressiva.

Intermedio e ciò non permette di lavorare per prove ed errori

e di persistere in caso di insuccesso.

L’alunno è in grado di muoversi autonomamente

Ottimo Se alla conoscenza e comprensione dei selezionando opportunamente diverse fonti, di

applicare le vecchie conoscenze a situazioni non

contenuti fa seguito la rielaborazione

Eccellente

note e quindi di pensare in modo flessibile,

critica effettuata con padronanza del

Superiore creativo e innovativo; si accompagna a ciò una

lessico.

(voto 9-10)

buona capacità di collaborare con gli altri

guidando, se necessario il gruppo.

3.4 Attribuzione del Credito scolastico – formativo Il CREDITO SCOLASTICO, da attribuire nell’ambito di oscillazione indicata dalla tabella allegata al D.M. 99 del 16 dicembre 2009, va espresso in numero intero e deve tener in considerazione, oltre la media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale anno scolastico, anche da:

Assiduità della frequenza scolastica;

Liceo Classico Statale “Virgilio”

11

1. Interesse, impegno e partecipazione al dialogo educativo ; 2. Interesse e partecipazione alle attività complementari e integrative gestite dalla scuola e

certificate (vedi nota 1); 3. Eventuali crediti formativi derivanti da attività non gestite dalla scuola e certificate (vedi nota

2) Vista l’OM 42/2011 del 06/05/2011 i criteri di cui sopra sono integrati dai seguenti :

1. ART 8 c.5 I docenti di Religione Cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico agli alunni che si avvalgono di tale insegnamento, esprimendosi in relazione all’interesse con il quale l’alunno ha seguito l’insegnamento e al profitto che ne ha tratto;

2. ART 8 c.13 Negli istituti professionali, per gli Esami di Stato 2010/2011, la valutazione delle attività svolte nell’area di professionalizzazione e delle esperienze condotte in alternanza scuola-lavoro concorre ad integrare quella delle discipline alle quali tali attività ed esperienze afferiscono e contribuisce in tal senso alla definizione del credito scolastico.

Attribuzione del CREDITO SCOLASTICO e del CREDITO FORMATIVO a seguito della realizzazione delle seguenti attività complementari e integrative: Credito Formativo: DPR 24 Febbraio 2000 N ° 49

1. Le esperienze che consentono di accedere al credito formativo sono acquisite fuori dalla

scuola di appartenenza (art. 1 D.M. 49/2000). Tale credito si somma al credito scolastico, fermo restando la banda di oscillazione.

2. Esperienze di stage lavorativi qualora dall’attestato rilasciato da chi di competenza risulti che l’attività svolta dallo studente sia coerente con il curricolo ed abbia avuto la durata complessiva di almeno 2 settimane con orario completo;

3. Attività concorsuali, partecipazioni a manifestazioni artistiche certificate; 4. Corsi di integrazione curricolare gestiti da Enti esterni in collaborazione con l’istituzione

scolastica; 5. Attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali; 6. Attività qualificanti per lo sviluppo della persona, solo in caso di attività non episodiche

ma svolte in modo consistente e continuativo quali attività di volontariato all’interno di organismi riconosciuti e regolarmente iscritti al Registro del Volontariato (ADVAR, CRI; Protezione Civile; Scoutismo, etc.);

7. Attività artistico-espressive quali: - studio di uno strumento musicale all’interno di una scuola di musica o corso

documentato da superamento di esame, attività in gruppi corali, formazione musicali o bandistiche;

- scuola di recitazione o appartenenza ad una compagnia teatrale; -appartenenza a compagnie di ballo o gruppi folkloristici; -frequenza di un corso di formazione nelle arti figurative (pittura, scultura, fotografia) per

almeno 30 h. -conseguimento finale ECDL, EIPASS.

8. Donazione del sangue.

Liceo Classico Statale “Virgilio”

12

4 Prima, seconda e terza prova scritta

Seguono le griglie di valutazione utilizzate dai Dipartimenti di Lettere e Latino per la correzione delle prove scritte.

4.1 Griglia prima prova (Italiano) TIPOLOGIA A

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Comprensione 1. Comprensione del testo completa e max 2

Globale dettagliata

2. Comprensione nel complesso max 1,5

esauriente

3. Sostanzialmente adeguata, max 1 2

nonostante imprecisioni

4. Testo complessivamente frainteso 0-0,5

Contestualizzazione 1. Significativa ed adeguata max 2

2. Nel complesso max 1,5

corretta,sebbene non

particolarmente approfondita 2

3. Poco significativa ed adeguata max 1

4. Assente o fuorviante 0-0,5

1. Analisi rigorosa e completa; max 2

interpretazione esauriente

Analisi ed 2. Analisi soddisfacente; max 1,5

interpretazione interpretazione nel complesso

adeguata

3. Analisi incompleta;interpretazione 2

imprecisa max 1

4 Analisi carente; interpretazione

inadeguata 0,5

1. Forma totalmente corretta e max 3

scorrevole; lessico ricco e preciso

Correttezza 2. Forma corretta e scorrevole, max 2

morfo –sintattica e nonostante qualche

lessicale imprecisione;lessico appropriato 3

3. Presenza diffusa di errori;lessico

modesto e non sempre appropriato max 1

4. Numerosi e gravi errori; lessico

Poveroed inappropriato 0,5

Approfondimento 1. Elaborazione critica valida e max 1

Critico significativa

2. Giudizi critici adeguati e abbastanza

max 0,5 1

chiari

3. Considerazioni generiche 0,25

4. Approfondimento critico inesistente 0

VOTO 10

Liceo Classico Statale “Virgilio”

13

TIPOLOGIA B/C/D

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGI

O

ATTRIBUITO

1.Argomenti selezionati con efficacia max 2

Rispondenza alla traccia e 2. Pertinenza abbastanza corretta e max 1,5

alla tipologia puntuale max 1

2

3. Pertinenza parziale ed approssimativa

4. Presenza di inutili divagazioni

0,5

1. Corretti max 2

2. Nel complesso corretti,sebbene non max 1,5

Contenuti particolarmente approfonditi 2

3.Manualistici ed imprecisi. 4. Errati e confusi

max 1 0,5

1. Sviluppo rigoroso;argomentazione max 2

efficace ed originale

2. Sviluppo nel complesso lineare; max

Coerenza logica ed argomentazione ben articolata 2

argomentativa 3. Sviluppo disorganico;argomentazione 1,5

generica e banale

4. Sviluppo contorto;argomentazione max

incoerente

1. Forma totalmente corretta e scorrevole; max 3

Correttezza morfo- lessico ricco e preciso

sintattica e lessicale 2. Forma corretta e scorrevole, max 1,5

nonostante qualche imprecisione; 3

lessico appropriato

3. Presenza diffusa di errori;lessico max 1

modesto e non sempre appropriato

4. Numerosi e gravi errori; lessico povero 0,5

1. Piena ed esaustiva elaborazione critica max 1

Approfondimento critico 2. Giudizi max 0,5

e/o elementi di originalità 3. Considerazioni generiche e 0,25 1

approfondimento critico inesistente

VOTO

10

Liceo Classico Statale “Virgilio”

14

4.2 Griglia seconda prova (Matematica) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI MATEMATICA

VOTI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀLOGICHE

DESCRITTORI IN SPECIFICHE NELL’APPLICAZIONE E

DEI CONCETTI E PROPRIETA’ DI

10’

DELLEPROCEDURE LINGUAGGIO SPECIFICO

1 -3 Conoscenza nulla o Competenze inesistenti o Capacità logiche e proprietà

gravemente lacunosa molto limitate di linguaggio specifico scarse

Gravemente

dell’argomento

insufficiente

Insufficiente 4 -5 Conoscenza Competenze modeste e Capacità logiche e proprietà

superficiale e lacunose insicure di linguaggio specifico

Mediocre

dei contenuti modeste

Sufficiente 6-7 Conoscenza adeguata Competenze essenziali ed Capacità logiche e proprietà

negli elementi di base efficaci di linguaggio specifico

Discreto

apprezzabili

Buono 8-9 Conoscenza completa e Competenze autonome e Capacità logiche e

Ottimo approfondita sicure proprietà di

dell’argomento linguaggio specifico ottime

Capacità logiche e

Eccellente 10 Conoscenza solida ed Competenze puntuali ed proprietà di

organica originali linguaggio specifico eccellenti

dell’argomento

Totale/3

Valutazione: ______ Valutazione: ______ Valutazione: ______

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

15

Tabella di trasformazione da decimi in quindicesimi

4.3 III Prova

Tipologia e criteri di Valutazione Data Tempo

assegnato Materie (n. domande)

Tipologia Criteri di valutazione

Punteggi*

17/12/2014 90 min Fisica Filosofia Inglese Storia dell'arte Ed. fisica

B+C Tipologia B: max 1 punto per ciascuna risposta Tipologia C: punti 0,25 per ciascuna risposta esatta

0-15

18/04/2015 90 min Latino Storia Inglese Scienze Ed. fisica

B+C Tipologia B: max 1 punto per ciascuna risposta Tipologia C: punti 0,25 per ciascuna risposta esatta

0-15

* Il voto effettivo finale, in quindicesimi, è assegnato come somma dei punteggi raggiunti nelle CINQUE discipline.

Area dell’insufficienza Area della sufficienza

Quindicesimi

Decimi

Quindicesimi

Decimi

<5 2 10 – 10.1 6 5-6 3 10,2-10,4 6+ 6,1-6,9 3/4 10,5-10,9 6/7 7 – 7,4 4 11 7-- 7,5 -7,9 4+ 11,2 -11,4 7 8 – 8,2 4/5 11,5-11,9 7+ 8,3 - 8,5 5-- 12 - 12,4 7/8 8,6 -8,9 5 12,5 -12,9 8-- 9 – 9,2 5+ 13 -13,4 8 9,3 -9,5 5/6 13,5-13,7 8+ 9,6 – 9,9 6-- 13,8 – 13,9 8/9 14 9 > 14 9 o 10

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

16

Tabella di valutazione per la terza prova scritta dell’Esame di Stato

TIPOLOGIA A

Indicatori analitici Livelli Valutazione

Parziale

Scarso Insuff. Sufficiente Discreto

Buono

Ottimo Eccellente

CONOSCENZE Correttezza e pertinenza dei contenuti

1-2 3 4 5

COMPETENZE ESPOSITIVE Proprietà morfosintattica e lessicale Uso del linguaggio specifico

1 2 3 4 5

COMPETENZE METADISCIPLINARI Efficacia argomentativa Analisi e sintesi dei contenuti Applicazione di procedure Organizzazione dell‟esposizione

2 2 3 4 5

Valutazione finale …… /15

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

17

TIPOLOGIA B

Indicatori analitici Livelli Valutazione

parziale

Scarso Insuff. Sufficiente Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

CONOSCENZE Correttezza e pertinenza dei contenuti

1-2 3 4 5 6

COMPETENZE ESPOSITIVE Proprietà morfosintattica e lessicale Uso del linguaggio specifico

1 2 3 4

COMPETENZE METADISCIPLINARI Efficacia argomentativa Analisi e sintesi dei contenuti Applicazione di procedure Organizzazione dell‟esposizione

1 2 3 4 5

Valutazione finale …… /15

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

18

Prove assegnate: prima simulazione

FISICA

1. Enuncia la seconda legge di Ohm, specificando le unità di misura di tutte le grandezze che compaiono nella formula che esprime tale legge.

2. Illustra il processo di carica di un condensatore

3. Hai a disposizione quattro resistori aventi ciascuno 1 Ω di resistenza: come devi collegarli per ottenere una resistenza equivalente di 3/4 Ω?

a. Una serie tra un resistore e il parallelo degli altri tre b. Non è possibile, poiché la resistenza equivalente non può essere inferiore a una sola

delle resistenze. c. Un parallelo tra un resistore e la serie degli altri tre. d. Un parallelo tra i quattro resistori.

4. Dopo un tempo t = RC dall’inizio del processo di scarica di un condensatore, la

corrente:

a. si è ridotta a circa la metà del valore iniziale. b. si è ridotta praticamente a zero. c. si è ridotta a circa un terzo del valore iniziale. d. si è ridotta a circa un decimo del valore iniziale.

5. L’intensità di corrente elettrica è:

a. il prodotto tra la quantità di carica che attraversa una sezione trasversale del

conduttore in un intervallo di tempo e l’intervallo di tempo. b. un moto ordinato di cariche elettriche. c. il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione trasversale del

conduttore in un intervallo di tempo e l’intervallo di tempo. d. un moto di cariche elettriche positive.

6. Un circuito contiene due nodi e tre maglie, per cui, utilizzando le leggi di

Kirchhoff, è possibile ricavare:

a. quattro equazioni, non tutte linearmente indipendenti. b. cinque equazioni, sicuramente linearmente indipendenti. c. cinque equazioni, non tutte linearmente indipendenti. d. due equazioni, sicuramente linearmente indipendenti.

FILOSOFIA

1. Per Feuerbach idealismo e religione offrono una visione rovesciata delle cose

perché: a. concepiscono Dio come l’astratto e l’uomo come il concreto b. rendono soggetto ciò che nella realtà è predicato

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

19

c. fanno dell’essere la causa del pensiero d. fanno del concreto la causa dell’astratto

2. Definisci in 5 righi la critica compiuta da Feuerbach alla religione

3. Marx critica lo stato liberale in quanto

a. esprime la grande conquista della Rivoluzione francese b. esprime un’unità sostanziale con la comunità che rappresenta c. esprime una falsa pretesa di universalità d. esprime gli interessi particolari dei gruppi e delle classi

4. Definisci il concetto di alienazione in Marx

5. Per lotta di classe Marx intende:

a. l’invito alla rivoluzione armata b. una condizione permanente che si verificherà anche nella società comunista c. il conflitto immanente a ogni società fra classe dominante e classi subalterne d. esprime le contraddizioni interne alla borghesia

6. L’errore principale dei socialisti utopisti, secondo Marx, consiste nell’avere:

a. concepito il socialismo come un regime politico e non economico b. riconosciuto al proletariato una funzione storica c. rifiutato la rivoluzione come strumento di trasformazione d. fatto appello alla coscienza del singolo e non alle masse

INGLESE

1. When the French Revolution began Britain

a. helped France to stop it b. was caught by the terror of Jacobinism c. sympathised with the revolutionary cause d. was indifferent to its results

2. W.Wordsworth suffered a nervous breakdown because of

a. the failure of a love affair b. his sister’s illness c. the disillusionment with the revolutionary ideals d. the lack of inspiration

3. Napoleon was defeated at

a. Trafalgar b. Wellington c. Waterloo

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

20

d. London

4. Which of these poets does not belong to the Second Generation of Romantics?

a. Shelley b. Byron c. Coleridge d. Keats

5. How is “Childe Harold’s Pilgrimage” structured? 6. What did Austen learn from the 18th-century novelists?

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1.Descrivi brevemente i radicali interventi urbanistici nelle capitali d’Europa.

2. La seconda metà dell’800 fu caratterizzata anche da notevoli cambiamenti culturali, come la diffusione del pensiero positivista; spiega cosa indica questo termine. 3. Winckelmann codificò nei suoi scritti i principi che avrebbero consentito all’artista neoclassico di raggiungere “la bellezza ideale”. Tale raggiungimento era possibile solo...

a. attraverso l’imitazione dell’arte antica, particolarmente quella romana; b. attraverso l’imitazione dell’arte antica, particolarmente quella greco-romana; c. attraverso l’imitazione dell’arte antica, particolarmente quella greca; d. attraverso la sola imitazione della natura

4.Goya, il più celebre pittore spagnolo del settecento, pur legato ai suoi esordi al gusto rococò imperante in spagna …

a. maturò un linguaggio pittorico assolutamente inedito e originale di grande forza espressiva, libero da ogni convenzione accademica, che anticipa l’arte moderna;

b. coltivò un linguaggio classicheggiante dalle forme sobrie e rigorose, con una tecnica accurata e precisa stesa per piccoli tocchi di colore, con le figure rifinite da un sottile contorno lineare;

c. abbandonò le forme leziose ed eleganti del Rococò a favore di un impostazione più monumentale e retorica, perfettamente adeguata ai fini celebrativi della corte borbonica.

d. coltivò un linguaggio classicheggiante dalle forme sobrie e rigorose, con una tecnica sommaria libera da ogni convenzione accademica.

5. Le esposizioni universali organizzate nella seconda metà dell’800 nelle grandi

capitali europee servivano per…

a. divulgare nuove tecniche e soluzioni stilistiche in campo artistico; b. divulgare le scoperte scientifiche e i nuovi progressi tecnologici; c. divulgare le nuove teorie filosofiche e letterarie; d. divulgare le nuove tecniche costruttive del ferro e del vetro.

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

21

6.L’opera di Courbet ”L’Atelier del pittore”, respinta dal Salon ufficiale, fu esposta dallo stesso pittore in aperta polemica contro le imposizioni dell’Accademia…

a. Al Salon de Refués; b. Al Padiglione del Realismo; c. All’Esposizione Universale ; d. All’esterno del Salon..

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. Il fumo incide sulle prestazioni sportive

a. no b. soltanto su quelle femminili c. soltanto in particolari discipline d. si, perché diminuisce l’apporto di ossigeno al sistema muscolare 2. Nella pallavolo il palleggio consiste nell’azione volta a:

a. passare la palla ad un giocatore della propria squadra b. lanciare la palla nel campo avversario ad inizio gioco c. costruire un’opportunità di attacco d. passare la palla al compagno per la battuta

3. La legge italiana vieta l’uso di sostanze o farmaci per migliorare la prestazione

sportiva. L’uso illegale di tali sostanze è definito:

a. Stretching b. Doping c. Training d. Fitness

4. La clavicola è un osso:

a. del collo b. del braccio c. della spalla d. della gamba

5. Elenca, brevemente, le caratteristiche della pallavolo

6. Descrivi come si esegue un esercizio per allenare i muscoli addominali

Prove assegnate: seconda simulazione

STORIA

1. Esponi le principali cause che hanno scatenato il primo conflitto mondiale

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

22

2. In Italia, quando iniziò la guerra, i sostenitori della neutralità furono:

a. Alcuni intellettuali come D’Annunzio e Papini b. Gli alti ufficiali dell’esercito e i frequentatori della corte c. Gli irredentisti e i nazionalisti d. I liberali, i cattolici e i socialisti

3. Nell’ottobre del 1917 le forze austro-tedesche sfondarono il fronte a :

a. Verdun b. Sedan c. Caporetto d. Padova

4. L’ accordo di Brest-Litovsk fu siglato fra

a. La Gran Bretagna e la Germania b. Il governo russo nato dalla rivoluzione e gli imperi centrali c. L’Italia e L’Austria-Ungheria d. Il governo russo nato dalla rivoluzione e la Francia

5. Alla conclusione delle trattative di pace l’Italia ottenne

a. Tutti i territori promessi col patto di Londra b. Il Trentino, la Venezia Giulia e la città di Fiume c. Il Trentino, la Venezia Giulia e le ex colonie tedesche d. Il Trentino, l’Alto Adige, la Venezia Giulia e Trieste

6. Esponi brevemente cosa prevedeva il trattato di Versailles per la Germania e

quanti imperi si disgregarono

LATINO

1. Caratteristiche salienti dell'opera tacitiana " De origine et situ Germanorum".

2. Historiae e Annales. Differenze e peculiarità della produzione storica di Tacito.

3. L'Agricola di Tacito è dedicata al:

a. figlio b. genero c. suocero d. padre

4. I capitoli della Germania sono:

a. 44 b. 42 c. 46

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

23

d. 41

5. Una delle caratteristiche salienti dello stile tacitiano è la:

a. concinnitas b. brevitas c. varietas d. poikilia

6. Nell'opera De origine et situ Germanorum Tacito elogia l'impegno delle donne

profuso anche:

a. durante le guerre

b. nei matrimoni

c. nell'educazione dei figli

d. nei lavori agricoli

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1. Descrivi brevemente i radicali interventi urbanistici nelle capitali d’Europa.

2. Il Divisionismo si diffuse in tutta la penisola tra gli ultimi decenni

dell’Ottocento e il 1915. Chi sono gli esponenti e le differenze con il Pointillisme francese .

3. Chi è l’artista che scrisse “la pittura non ha altro fine che se stessa. L’artista

dipinge una mela o una testa: è semplicemente un preteste per la linea e il colore, niente di più”…

a. Gauguin b. Cézanne c. Van Gogh d. Medardo il Rosso

4. La scuola di Barbizon nasce da un gruppo di artisti che sono…

a. Spinti dall’ammirazione degli impressionisti e dal desiderio di imitarli nella

rappresentazione en plein air b. spinti dall’ammirazione degli impressionisti e dal desiderio di un contatto diretto con

la natura, essi intendono rappresentare la verità del paesaggio attraverso un’assidua osservazione dei fenomeni naturali;

c. desiderosi di rappresentare la natura con tutti i sui fenomeni naturali; d. spinti dall’ammirazione di Constable e dal desiderio di un contatto diretto con la

natura, essi intendono rappresentare la verità del paesaggio attraverso un’assidua osservazione dei fenomeni naturali.

5. Cosa si intende per post-impressionismo?

a. Un preciso movimento artistico che sorse in Germania dopo l’Impressionismo;

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

24

b. Un clima nel quale operano singole personalità di artisti attive dopo l’Impressionismo;

c. La ricerca letteraria e poetica parallela all’Impressionismo; d. La ricerca scientifica e matematica parallela all’Impressionismo.

6. Paul Gauguin , uno dei pittori più avventurosi e rivoluzionari del XIX secolo, pur partendo da premesse impressioniste, la sua pittura si caratterizza sin dagli esordi….

a. Per una forte carica simbolista ed evocativa, che evade dalla realtà per spostarsi sul piano emotivo ed espressivo;

b. Per una rappresentazione iperrealista della quotidianità attraverso una pittura di grande intensità cromatica;

c. Per la trascrizione in termini volumetrici della figurazione giapponese, diffusa a Parigi attraverso stampe e disegni;

d. Per una funzione descrittiva, geometrica e sintetica.

SCIENZE NATURALI

1. Proiezioni di Fischer e formula di Haworth: cosa sono e come si passa dalle prime alle seconde?

2. Cosa sono i polisaccaridi? Descrivi la struttura e la funzione dei polisaccaridi di origine vegetale

3. I monosaccaridi sono composti contenenti i gruppi: a. Amminico e carbossilico b. Alcolico e carbossilico c. Aldeidico o chetonico e alcolico d. Amminico e alcolico

4. Il saccarosio è un disaccaride che deriva dalla condensazione:

a. Di due molecole di α-D-glucosio b. Di α-D-glucosio e di β-D-fruttosio c. Di due molecole di β-D-fruttosio d. Di α-D-glucosio e di β-D-galattosio

5. Quale dei seguenti composti è un amminoacido?

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

25

6. In quale di questi composti è presente un carbonio chirale?

INGLESE 1. Blake’s central symbols are related to

a. the figure of the child b. the figure of the poet c. supernatural figures d. mythological figures

2. The Byronic hero

a. is a wicked man b. rejects the conventional rules of society c. embodies the noblest values of society d. cannot resist women

3. The migration westward led to

a. the creation of a new frontier b. the Homestead Act c. the extermination of the buffaloes d. the black codes

4. During the Victorian Age

a. the population did not rise because of disease b. modern hospitals were built c. cities were tidy and under control d. the Metropolitan Police was implemented

5.What did the British think of their role as colonisers? 6. How does Lord Henry describe youth and beauty in the extract “ I would give my soul” from The Picture of Dorian Gray ?

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

26

5 SCHEDE DISCIPLINARI

1 .Obiettivi specifici della disciplina obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

alcuni

Riconoscere il ruolo della religione nella società fondato sul principio della libertà religiosa

X

Riconoscere ed esprimere le specificità del cristianesimo

X

Riconoscere a grandi linee il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo

X

Riconosce le linee guida della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità.

X

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica Giovani in ricerca 5 La Bibbia: l’incontro tra Dio e l’uomo e la centralità del Cristianesimo

5

La Chiesa nel XX secolo 5 Le sfide del mondo contemporaneo 5

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo 4 Lezione frontale 2 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali 1 labotatorio 2 Lezione svolta dagli alunni 3 Cooperative learning 3 Apprendimento per scoperta guidata 1 Lezione interattiva

Disciplina: Religione Docente: Giovanni Antonacci ore svolte: 25

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

27

* 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate 1) Prove scritte, nelle quali lo studente è chiamato ad esprimere un maturo senso critico verso il fenomeno “religione”. 2) Prove orali, nelle quali, mediante il dialogo con l’insegnante, è richiesto all’alunno di saper cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare 1) Capacità di utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. 2) Capacità di demarcazione dell’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone.

6. Libri di testo e sussidi didattici - S. BOCCHINI, NUOVO Religione e Religioni, EDB. - Sacra Bibbia e Dispense.

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

28

1 .Obiettivi specifici della disciplina Obiettivo

Raggiunto da tutti o quasi

maggioranza

alcuni

Riconoscere ed analizzare le principali strutture di un testo poetico e narrativo.

X

Possedere nozioni sui principali generi letter.

X

Conoscere il contesto storico di riferimento degli autori e delle loro opere.

X

Saper operare collegamenti. X Saper esporre un argomento con chiarezza e coerenza.

X

Saper produrre un testo, secondo le modalità richieste dalla tipologia.

X

Elaborare valutazioni critiche autonome X *segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica L’ETA’ DEL ROMANTICISMO: LEOPARDI.

10 h

L’ETA’ DEL REALISMO. 9 h LA SCAPIGLIATURA. CARDUCCI. 6 h IL NATURALISMO: ZOLA. 2 h IL VERISMO: VERGA. 4 h IL DECADENTISMO: PASCOLI, D’ANNUNZIO, PIRANDELLO, SVEVO.

32 h

FUTURISMO E CREPUSCOLARISMO. 4 h LA POESIA TRA LE DUE GUERRE: MONTALE, UNGARETTI. L’ERMETISMO.

1 h

DANTE- LA DIVINA COMMEDIA PARADISO - CANTI: I, III, VI, XI, XII, XV, XXIII, XXXIII.

19 h

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

Disciplina: ITALIANO Docente: COLELLA ANGELA ore svolte: 110

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

29

3.Metodi utilizzo Quasi sempre Lezione frontale Qualche volta Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali Mai labotatorio Abbastanza Lezione svolta dagli alunni Spesso Cooperative learning Quasi sempre Apprendimento per scoperta guidata Qualche volta Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologiadelle prove di verifica effettuate 1) Analisi del testo. 2) Saggio breve. 3) Tema di argomento storico. 4) Tema di ordine generale. 5) Quesiti a risposta singola e a scelta multipla. 5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare 1) Padronanza e uso della lingua. 2)Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento. 3)Capacità logico-critiche ed espressive. 6. Libri di testo e sussidi didattici Autori: Barberi Squarotti, Amoretti Titolo: Contesti Letterari (voll. 5,6) Autori: Dante (a cura di Merlante e Prandi) Titolo: La Divina Commedia (Paradiso)

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

30

1 .Obiettivi specifici della disciplina obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

alcuni

Consolidamento delle competenze linguistiche di analisi grammaticale, logica e del periodo.

x

Acquisizione di una buona competenza traduttiva nel confronto tra latino e italiano.

x

Acquisizione di una maggiore competenza linguistica italiana

x

Sviluppo delle capacità critiche nel confronto con brani d’autore significativi nella storia del pensiero e della cultura

x

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica Fedro e la favola 2 La satira: corso monografico su fotocopie di U.Knoche. Le origini della satira. Lucilio, Orazio, Persio e Giovenale.

16

Tacito 5 Seneca 3 Svetonio 1 La letteratura del periodo cristiano: Agostino.

1

Antologia: Tacito, De origine et situ Germanorum, capp. I, IV, VII

12

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

Disciplina:LATINO Docente: DI TULLIO LUIGI LEONARDO ore svolte 68

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

31

3.Metodi utilizzo 5 Lezione frontale 3 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali 2 laboratorio 3 Lezione svolta dagli alunni 3 Cooperative learning 2 Apprendimento per scoperta guidata 2 Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologiadelle prove di verifica effettuate La valutazione, diagnostica nella prima fase, e in itinere per lo più formativa, è stata supportata da verifiche scritte ( tema di ordine generale o test a risposta multipla o a risposta breve ) e da verifiche orali, in forma anche di colloquio. 5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare Capacità di analisi e di sintesi

Uso di un linguaggio corretto e appropriato

Comprensione del testo latino e delle sue strutture linguistiche principali

6. Libri di testo e sussidi didattici G.CIPRIANI, Letteratura latina storia e antologia, Mondadori G. BARBIERI, Gradus Facere, Loescher MENGHI, GORI, Novae voces, Tacito, Pearson Manuali in adozione. Fotocopie. Supporti audiovisivi e multimediali. E' stato condotto un corso monografico sulla satira romana su saggio critico di U.Knoche.

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

32

1 .Obiettivi specifici della disciplina obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

alcuni

saper ascoltare, comprendere,leggere e riprodurre messaggi comunicativi su argomenti sia concreti che astratti

X

essere in grado di sintetizzare, in forma orale e scritta, un argomento di carattere sociale, letterario o tematico

X

saper esporre i contenuti in modo semplice ma corretto

X

possedere una visione chiara dei percorsi storici eletterari

X

saper comprendere e decodificare un testo letterario e/o tematico

X

saper esprimere in modo semplice la propria opinione

X

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica THE ROMANTIC AGE 28 THE VICTORIAN AGE 20 THE MODERN AGE 11 *Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo 5 Lezione frontale 4 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali 2 labotatorio 2 Lezione svolta dagli alunni 2 Cooperative learning 3 Apprendimento per scoperta guidata

Disciplina: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Docente: DI CATALDO MARIA GRAZIA ore svolte 80

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

33

3 Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologiadelle prove di verifica effettuate 1) Le verifiche scritte sono state effettuate seguendo la modalità mista, due domande aperte (tipologia B) e quattro quesiti a scelta multipla (tipologia C), individuata per la terza prova. 2)Le prove orali sono state effettuate tramite colloqui (tasks, role-play, interaction, oral summary ) per verificare le capacità comunicative ed anche la conoscenza di contenuti culturali.

5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare 1)Indicatori ai fini della valutazione orale: competenza linguistica (strutture grammaticali, espressioni idiomatiche, lessico ) 2) Indicatori ai fini della competenza comunicativa ricettiva ( comprensione di testi e messaggi orali ) 3) Indicatori ai fini della competenza comunicativa produttiva(grammatica, lessico, scioltezza, rielaborazione, accuracy, interazione) 4) Indicatori relativi allo studio della letteratura, come specificato nelle griglie di valutazione allegate 5) I risultati dell’apprendimento sono stati valutati in rapporto all’andamento del singolo alunno, tenendo presenti i livelli di partenza e secondo i seguenti criteri: · gli obiettivi e contenuti disciplinari che gli alunni hanno acquisito

· la qualità dell’impegno personale nello studio

· Il livello di partecipazione al dialogo educativo

6. Libri di testo e sussidi didattici ONLY CONNECT...NEW DIRECTIONS vol. 2 e 3 di M. Spiazzi, M. Tavella, casa ed. Zanichelli; WORKING WITH GRAMMAR GOLD di E. Camesasca, A. Gallagher, I. Martellotta casa ed. Longman. Laboratorio; LIM; CD; DVD; fotocopie; visione films in lingua originale; visione rappresentazione teatrale in lingua originale.

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

34

1 .Obiettivi specifici della disciplina obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

alcuni

Utilizzare il lessico specifico e appropriato x Conoscere gli eventi più significativi del periodo

x

Stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni economici,storici e politico-culturali

x

Rielaborare ed esporre i temi trattati in maniera articolata ed attenta

x

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI

5

IL RISORGIMENTO ITALIANO

4

L’UNITA’ D’ITALIA

4

STATO E SOCIETA’ NELL’ITALIA UNITA

5

VERSO LA SOCIETA’ DI MASSA L’ETA’ GIOLITTIANA

2 4

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

4

LA RIVOLUZIONE RUSSA

2

L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA

2

I SISTEMI TOTALITARI : L’AFFERMAZIONE DEL

(in via di svolgimento)

Disciplina: Storia Docente: Rapone Porzia ore svolte 52

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

35

FASCISMO,NAZISMO;STALINISMO

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo 5 Lezione frontale 3 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali Laboratorio Lezione svolta dagli alunni Cooperative learning 3 Apprendimento per scoperta guidata Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate 1) orali 2) scritte (risposta multipla,risposta aperta) 5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare Conoscenze Padronanza dei contenuti Collegamento tra i contenuti 6 punti 3 punti 3 punti Competenze linguistiche Lessicali e morfosintattiche Logico-argomentative 2 punti 1 punto 1 punto Capacità di valutazione critica 2 punti Per le prove strutturate, la valutazione è avvenuta tramite l’attribuzione di punti 1 per la risposta esatta, punti 0 per la risposta sbagliata o non data. La tabella di seguito riportata esprime sinteticamente la relazione fra giudizio e voto. Ad essa si è attenuta, in ultima analisi, la valutazione disciplinare. Scarso/insufficiente 1 – 4 Mediocre 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

36

Più che buono 9 Ottimo 10 6. Libri di testo e sussidi didattici Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Nuovi profili storici. Vol. 2 (Dal 1650 al 1900)+vol.3 (Dal 1900 ad oggi),Editori Laterza. Carte storiche e geopolitiche Mappe concettuali Documenti o materiali di approfondimento

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

37

1 .Obiettivi specifici della disciplina obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

Alcuni

Utilizzare il lessico specifico,rigoroso ed appropriato della disciplina

x

Conoscere e definire i concetti fondamentali nell’ambito di un sistema filosofico

x

Acquisire l’abitudine al ragionamento logico e a identificare le varie problematiche

X

Stabilire confronti e collegamenti tra i vari autori

x

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica L’IDEALISMO TEDESCO: HEGEL

20

LA SINISTRA HEGELIANA: FEUERBACH MARX

3 11

CARATTERI GENERALI DEL POSITIVISMO

2

IL POSITIVISMO SOCIALE: COMTE e DARWIN

4

CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER KIERKEGAARD

7 3

LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA: NIETZSCHE

12

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA: FREUD

5

L’ESISTENZIALISMO: SARTRE IL PRIMO HEIDEGGER

2 (da completare)

Disciplina: FILOSOFIA Docente: Raspone Porzia ore svolte 82

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

38

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo 5 Lezione frontale 4 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali Laboratorio Lezione svolta dagli alunni Cooperative learning 3 Apprendimento per scoperta guidata Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate 1) Verifiche orali 2) Scritte (risposta multipla,aperta) 5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare Conoscenze Padronanza dei contenuti Collegamento tra i contenuti 6 punti 3 punti 3 punti Competenze linguistiche Lessicali e morfosintattiche Logico-argomentative 2 punti 1 punto 1 punto Capacità di valutazione critica 2 punti Per le prove strutturate, la valutazione è avvenuta tramite l’attribuzione di punti 1 per la risposta esatta, punti 0 per la risposta sbagliata o non data. La tabella di seguito riportata esprime sinteticamente la relazione fra giudizio e voto. Ad essa si è attenuta,in ultima analisi, la valutazione disciplinare. Scarso/insufficiente 1 - 4 Mediocre 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Più che buono 9 Ottimo 10 6. Libri di testo e sussidi didattici Manuale : Abbagnano-Fornero, il nuovo protagonisti e testi della filosofia,vol.3 (tomo A+B):da Schopenhauer ai nostri giorni,Paravia. Brani tratti dai filosofi presi in esame. Mappe concettuali

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

39

1 .Obiettivi specifici della disciplina Obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

Alcuni

Comprendere e analizzare dall’equazione di una funzione alcune caratteristiche del suo grafico.

X

Comprendere il significato di limite di funzione e sapere calcolare i limiti delle funzioni

X

Comprendere il significato di derivata di una funzione e interpretare geometricamente la derivata di una funzione in un punto.

X

Sapere determinare la derivata delle funzioni.

X

Sapere applicare i teoremi delle funzioni derivabili.

X

Sapere tracciare il grafico di una funzione in modo corretto conoscendo la sua equazione

X

Sapere calcolare gli integrali indefiniti X Sapere applicare l’integrale definito nel calcolo di aree,volumi, perimetri.

X

Sapere risolvere problemi in riferimento alla Ricerca di massimi e minimi, risolvere problemi riguardanti studio di funzione.

X

*segnare con una X la casella interessata

Disciplina: MATEMATICA Docente: TRIGGIANI MARIA ore svolte: 106h

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

40

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica Le funzioni e le loro proprietà 5 I limiti 10 Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

10

Le derivate di una funzione 10 I teoremi del calcolo differenziale 5 I massimi, i minimi e i flessi 5 Lo studio di funzioni 20 Gli integrali indefiniti 10 Gli integrali definiti e le loro applicazioni

10

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo 4 Lezione frontale 3 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali 1 Laboratorio 2 Lezione svolta dagli alunni 2 Cooperative learning 4 Apprendimento per scoperta guidata 3 Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate 1) Verifiche scritte: Esercizi e problemi a soluzione rapida, esercizi e problemi complessi a conclusione dello svolgimento di una unità didattica (tre per quadrimestre) 2) Verifiche orali (almeno due per quadrimestre) 5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare Verifiche scritte:

o Completezza dell’elaborato o Chiarezza della comunicazione scritta o Correttezza dell’esecuzione

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

41

o Pertinenza o Conoscenza o Applicazione dei procedimenti o Originalità della risoluzione o Ordine nella presentazione dell’elaborato

Verifiche orali o Uso corretto del linguaggio specifico della disciplina o Completezza della risposta o Chiarezza della comunicazione o Pertinenza o Conoscenza degli argomenti e dei procedimenti o Capacità di rielaborazione critica, approfondimento, collegamenti inter e

infra disciplinare o Comprensione degli argomenti e dei procedimenti

6. Libri di testo e sussidi didattici -Lineamenti . MATH BLU vol. 5 di P. Baroncini, R. Manfredi e Ilaria Fragni casa ed. Ghisetti Corvi -MATTUTOR di M. Bergamini e G. Barozzi casa ed. Zanichelli

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

42

1 .Obiettivi specifici della disciplina obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

Alcuni

Conoscere i principali fenomeni elettrici X Conoscere le leggi fondamentali del campo elettrico e saperle applicare

X

Conoscere le caratteristiche dei conduttori elettrici in equilibrio elettrostatico e dei condensatori. Conoscere e saper utilizzare il concetto di capacità elettrica

X

Conoscere il significato di corrente elettrica, conoscere le leggi di Ohm e di Kirchhoff, saper analizzare e risolvere circuiti in corrente continua

X

Determinare l’intensità del campo magnetico e le caratteristiche delle interazioni magnetiche

X

Conoscere il significato di forza elettromotrice indotta, la legge di Faraday-Neumann e le sue applicazioni.

X

Interpretare la legge di Lenz come conseguenza del principio di conservazione dell’energia

X

Saper risolvere circuiti in corrente alternata X Conoscere le equazioni di Maxwell Conoscere le caratteristiche della radiazione elettromagnetica e dello spettro elettromagnetico

X

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Disciplina: FISICA Docente: TRIGGIANI MARIA ore svolte: 79

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

43

Esclusi i tempi di verifica Carica elettrica, legge di Coulomb Campo Elettrico ( Ripasso)

5

Il Potenziale elettrico 5 Fenomeni di elettrostatica 5 La corrente elettrica continua 8 La corrente elettrica nei metalli 5 La corrente elettrica nei liquidi 5 Fenomeni magnetici fondamentali 5 Il campo magnetico 5 L’induzione elettromagnetica 8 Le equazioni di Maxwell 5 Le onde elettromagnetiche 5

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo 4 Lezione frontale 3 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali 2 Laboratorio 2 Lezione svolta dagli alunni 2 Cooperative learning 3 Apprendimento per scoperta guidata 4 Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologiadelle prove di verifica effettuate 1) Verifiche scritte: Problemi a soluzione rapida, problemi complessi a conclusione dello svolgimento di una unità didattica (tre per quadrimestre). 2) Verifiche orali (almeno due per quadrimestre) 5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare Verifiche scritte:

o Completezza dell’elaborato o Chiarezza della comunicazione scritta o Correttezza dell’esecuzione o Pertinenza o Conoscenza o Applicazione dei procedimenti o Originalità della risoluzione o Ordine nella presentazione dell’elaborato

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

44

Verifiche orali o Uso corretto del!linguaggio specifico della disciplina o Completezza della risposta o Chiarezza della comunicazione o Pertinenza o Conoscenza degli argomenti e dei procedimenti o Capacità di rielaborazione critica, approfondimento, collegamenti inter e

infra disciplinare o Comprensione degli argomenti e dei procedimenti

6. Libri di testo e sussidi didattici -FISICA ! Le regole del gioco vol. 3 di A. Caforio e A. Ferilli casa ed. LE MONNIER SCUOLA - Fotocopie di La Fisica di Amaldi Idee ed esperimenti di U. Amaldi casa ed. Zanichelli

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

45

1 .Obiettivi specifici della disciplina obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

Alcuni

Conoscere le proprietà degli acidi e delle basi e le loro reazioni

X

Saper calcolare il pH X Classificare e riconoscere gli idrocarburi e i principali gruppi funzionali

X

Assegnare i nomi ai composti organici X Conoscere i vari tipi di isomeria X Saper descrivere le proprietà fisiche e chimiche delle varie classi di composti organici

X

Saper descrivere i meccanismi di reazione delle principali reazioni della chimica organica

X

Riconoscere le biomolecole e saper descrivere struttura e funzione

X

Comprendere il ruolo dell’ATP e dei

coenzimi nel metabolismo cellulare

X

Conoscere il metabolismo dei carboidrati e

le reazioni della respirazione cellulare

X

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica La chimica organica: idrocarburi alifatici

9

I composti aromatici 5 I gruppi funzionali 1 9 I gruppi funzionali 2 5 Le biomolecole 16

Disciplina: SCIENZE NATURALI Docente: DI VIESTI LUCIA ore svolte78

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

46

La biochimica: il metabolismo dei carboidrati

5

Acidi e basi 10

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo

5 Lezione frontale 3 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali 2 Laboratorio 1 Lezione svolta dagli alunni 4 Cooperative learning 5 Apprendimento per scoperta guidata 3 Lezione interattiva

* 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologiadelle prove di verifica effettuate 1) verifiche scritte: quesiti a risposta aperta 2) verifiche scritte: quesiti a scelta multipla 3) problemi a soluzione rapida 4) interrogazioni 5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare 1) Completezza, precisione, padronanza dei contenuti 2) competenze linguistiche lessicali, morfosintattiche e logico-argomentative 3) Analisi, sintesi, rielaborazione personale 6. Libri di testo e sussidi didattici - Paolo Pistarà– Principi di chimica moderna – Tomo B e C – Atlas - Fotocopie - Lezioni in Power Point - LIM

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

47

1 .Obiettivi specifici della disciplina Obiettivo -Progressiva e costante acquisizione critica dei

linguaggi iconici in funzione di una capacità di

espressione e di comunicazione consapevole ed

efficace;

-Saper individuare le coordinate storico culturali entro

le quali si forma, si esprime l’opera d’arte e coglierne

gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di

conservazione, allo stile e alle tipologie;

-Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli

artisti utilizzano e modificano tradizioni,

modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale

e linguaggi espressivi e saperle descrivere, analizzare

con l’uso di un lessico adeguato e specifico.

-Individuare e comprendere le varietà di opere d’arte

(pittura, scultura, architettura) considerate nella loro

complessità e diversità di realizzazione.

-Comprendere il rapporto tra i principali avvenimenti

storici e lo sviluppo delle arti visive del periodo.

-Individuare i significati e i messaggi complessivi

mettendo a fuoco un giudizio personale espresso con

un linguaggio specifico e adeguato.

Raggiunto da tutti o quasi

Maggioranza X

X

X

X

X

Alcuni

X

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* Contenuti

1. IL NEOCLASSICISMO: MENGS, J.L. DAVID,

CANOVA, F. GOYA.

2. IL ROMANTICISMO. LA PITTURA IN

FRANCIA, GERMANIA, ITALIA

3. IL REALISMO: DAUMIER, COUBRET.

4. L’IMPRESSIONISMO E

POSTIMPRESSIONISMO: MANET, MONET,

RENOIR,DEGAS, CEZANNE, VAN GOGH,

GAUGUIN.

5. IL SIMBOLISMO: MOREAU, MUNCH.

Tempi (h) di realizzazione: 28h Esclusi i tempi di verifica

Disciplina:…DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: LEO RACHELE ore svolte 52h

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

48

6. L’ART NOVEAU E LE SECESSIONI. 7. DAGLI ANNI VENTI ALLA SECONDA

GUERRA MONDIALE: LA BAUHAUS E IL

RAZIONALISMO

8. L’ARCHITETTURA DEL FERRO, LA

SCUOLA DI CHICAGO

9. LE AVANGUARDIE STORICHE

ESPRESSIONISMO, CUBISMO, FUTURISMO,

ASTRATTISMO.

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo Qualche volta Lezione frontale Quasi sempre Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali Qualche volta Labotatorio Qualche volta Lezione svolta dagli alunni Mai Cooperative learning Qualche volta Apprendimento per scoperta guidata Spesso Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate 1) Verifica orale 2) Verifica scritta con analisi testuale libera oppure questionario a risposta aperta e chiusa-multipla. 5. Gli Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare si riferiscono alla tabella inserita nel Piano di Lavoro presentato ad inizio anno scolastico. 6. Libri di testo e sussidi didattici ARTI nellaStoria B dalle origini al Cinquecento ed. Laterza.

Video didattici: documentari a tema.

Riviste specializzate.

Films a tema.

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

49

1 .Obiettivi specifici della disciplina obiettivo Raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza

Alcuni

Migliorare le qualità fisico-motorie X Migliorare le funzioni neuro-muscolari con l’affinamento degli schemi motori acquisiti

X

Conoscere e praticare attività sportive individuali e di squadra

X

Conoscere le regole essenziali di comportamento

X

Conoscere i benefici che derivano dal praticare sport

X

*segnare con una X la casella interessata

2. Contenuti (Macrounità)* contenuti Tempi (h) di realizzazione

Esclusi i tempi di verifica Capacità coordinative generali 4 Capacità coordinative speciali 4 Sviluppo del carattere e della socialità tramite giochi

8

Coscienza e regole dei giochi di squadra

18

Conoscenza e regole del tennis-tavolo singolo e a coppie

18

*Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni

3.Metodi utilizzo 5 Lezione frontale 2 Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali 1 Laboratorio 2 Lezione svolta dagli alunni 3 Cooperative learning 3 Apprendimento per scoperta guidata 1 Lezione interattiva * 1=mai; 2=qualche volta; 3=abbastanza; 4=spesso; 5=quasi sempre

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Docente: PERTOSA LUIGIA PIA. ore svolte 52

Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________

50

4. Tipologiadelle prove di verifica effettuate - Prova pratica individuale - Osservazioni formative durante le ore di lezione

5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare - Comunicazione con i coetanei e con l’insegnante - Partecipazione alla vita scolastica - Consapevolezza degli impegni scolastici - Ascolto e comprensione - Coordinazione motoria 6. Libri di testo e sussidi didattici - “Attivamente”-Bughetti-Lambertini - Palloni - Tavolo da ping-pong

LICEO GINNASIO STATALE

virgilio

VICO DEL GARGANO

Con sez. staccata del Liceo Scientifico di Carpino

ClasseV BScientifico

1. ANTONACCI GIOVANNI (Religione)

2. COLELLA ANGELA (Lingua e letteratura italiana) .1,,,,,'":f0 J e~ )3. DI TULLIO LUIGI LEONARDO (lingua e cultura latina) 4L~ ~~4. 01 CATALDO MARIA GRAZIA (lingua e ,,,ltura waniera).J'b Q. L !Thi Q ~ Q-o U..o

f,,,, ~~O"'5. RASPONEPORZIA(StoriaeFllosofia)

6. TR1GGIANI MARIA (Matematka e Fisica)

7. DIVIESTllUCIA(Scienlenaturali)

8. LEO RACHELE (Disegno e Storia dell'Arte)

IL OIRIGENTE SCOLASTICO