LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come...

21
LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. C Anno Scolastico 2014 /15 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE Insegnante Luca Giubbolini CONTENUTI (programma analitico ) Scansione per moduli, opere ed artisti Per quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale. Percorsi individuali degli alunni relativi ad una terna di opere del museo del Bargello. SPAZIALITA' ED AMBIENTE NELLA PITTURA TRECENTESCA (ripasso) Confronto tra le Maestà, rispettivamente di Cimabue, Duccio, Simone Martini. La rappresentazione dello spazio e del paesaggio nella pittura senese del Trecento. Simone Martini, Annunciazione del 1333. Panofsky e la lettura dell' Annunciazione di A. Lorenzetti (1344). Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana Masolino nella cappella Brancacci Gli affreschi di Castiglione Olona IL RINASCIMENTO ANALOGICO La prima generazione: Donatello, Brunelleschi, Masaccio. Masaccio e Masolino, Sant'Anna Metterza: confronto con Leonardo Analisi prospettica dell' affresco della Trinità San Bernardino da Siena e l'arte Prospettiva naturale e prospettiva artificiale La costruzione legittima Polittico del Carmine Beato Angelico, Annunciazione di Cortona Brunelleschi: L’invenzione della prospettiva su basi geometrico- matematiche. Le tavolette prospettiche. La formella del concorso del 1401. La costruzione della cupola di santa Maria del Fiore. Confronto coi battisteri di firenze e Pistoia. Giuliano da Sangallo e la basilica dell'Umiltà in Pistoia Modularità e prospettiva nelle architetture brunelleschiane: San Lorenzo, Santo Spirito, Ospedale degli Innocenti, Cappella Pazzi. Confronto colle architetture gotiche fiorentine. Donatello Il san Giorgio: confronto col David di Michelangelo. Banchetto di Erode Lo stiacciato David bronzeo. Confronto con Michelangelo e Bernini. L'altare del santo a Padova. Confronto con Mantegna, Pala di san Zeno. IL Gattamelata (il monumento equestre nel Quattrocento. Confronto con Paolo Uccello e Andrea del Castagno) Monumenti e battaglie equestri tra Quattro- e Cinquecento: Paolo Uccello, Giovanni Acuto Andrea del Castagno, Niccolò da Tolentino Piero, Battaglie del ciclo della Vera Croce Verrocchio, Bartolomeo Colleoni Leonardo, Battaglia di Anghiari

Transcript of LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come...

Page 1: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIAClasse II L. C. sez. C Anno Scolastico 2014 /15

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTEInsegnante Luca Giubbolini

CONTENUTI (programma analitico )Scansione per moduli, opere ed artisti Per quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale.

Percorsi individuali degli alunni relativi ad una terna di opere del museo del Bargello.

SPAZIALITA' ED AMBIENTE NELLA PITTURA TRECENTESCA (ripasso)

Confronto tra le Maestà, rispettivamente di Cimabue, Duccio, Simone Martini. La rappresentazione dello spazio e del paesaggio nella pittura senese del Trecento.Simone Martini, Annunciazione del 1333.Panofsky e la lettura dell' Annunciazione di A. Lorenzetti (1344).Cenni al Gotico internazionale come lignée martinianaMasolino nella cappella BrancacciGli affreschi di Castiglione Olona

IL RINASCIMENTO ANALOGICO La prima generazione: Donatello, Brunelleschi, Masaccio.Masaccio e Masolino, Sant'Anna Metterza: confronto con LeonardoAnalisi prospettica dell' affresco della TrinitàSan Bernardino da Siena e l'arte Prospettiva naturale e prospettiva artificialeLa costruzione legittimaPolittico del CarmineBeato Angelico, Annunciazione di CortonaBrunelleschi: L’invenzione della prospettiva su basi geometrico- matematiche. Le tavolette prospettiche.La formella del concorso del 1401.La costruzione della cupola di santa Maria del Fiore. Confronto coi battisteri di firenze e Pistoia.Giuliano da Sangallo e la basilica dell'Umiltà in Pistoia Modularità e prospettiva nelle architetture brunelleschiane: San Lorenzo, Santo Spirito, Ospedale degli Innocenti, Cappella Pazzi. Confronto colle architetture gotiche fiorentine.

DonatelloIl san Giorgio: confronto col David di Michelangelo.Banchetto di ErodeLo stiacciatoDavid bronzeo. Confronto con Michelangelo e Bernini.L'altare del santo a Padova. Confronto con Mantegna, Pala di san Zeno.IL Gattamelata (il monumento equestre nel Quattrocento. Confronto con Paolo Uccello e Andrea del Castagno)

Monumenti e battaglie equestri tra Quattro- e Cinquecento:Paolo Uccello, Giovanni AcutoAndrea del Castagno, Niccolò da TolentinoPiero, Battaglie del ciclo della Vera CroceVerrocchio, Bartolomeo ColleoniLeonardo, Battaglia di Anghiari

Page 2: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Donatello,gli ultimi anni: Maddalena.

2. La seconda generazione: Alberti e Piero della Francesca.La teoria albertiana. Eredità nella trattatistica rinascimentale.Firmitas, utilitas, venustas e concinnitas: dalla retorica all'architetturaIl trattato de Pictura e la figura allocutoriaIl ruolo fondamentale della Historia nella pitturaIl tempio malatestiano e la facciata di santa Maria Novella. Palazzo Rucellai e le dimore signorili fiorentine.La pittura fiamminga e la tecnica ad olio (excursus sulle tecniche)Piero della Francesca. I rapporti con Domenico Veneziano (pala di S. Lucia)Il Polittico della MisericordiaIl Battesimo di Cristo: l'interpretazione iconologica ed il Concilio di Ferrara-FirenzeLa Flagellazione. La lettura iconologica: gli apporti di Passavant, Clark, Ginzburg, Ronchey.Pletone, Bessarione e la scuola di Mistrà. Il ciclo di Arezzo.La prospettiva: forma propria e forma degradataLa Pala di Brera. Perché non usare il termine Holy conversation.Arte italiana ed arte fiammingaVan Eyck, Van der WeydenLa città ideale: Pienza. Confronti con Piazza del Campidoglio e Piazza San Pietro

3. Il tardo QuattrocentoSandro BotticelliFortezza, Adorazione dei magi, Natività misticaPrimavera e Nascita di VenereLe interpretazioni iconologiche: Warburg, Gombrich, Panofsky, Wind, RealeVerrocchio, Dama col mazzolinocenni alll'invenzione della grottescaL'architettura di Santa Maria dell'Umiltà in Pistoia

4.Il Rinascimento a Venezia. Apporti fiamminghiGiovanni Bellini, pala di san GiobbeLa ritrattistica in Antonello da Messina

IL MEDIO RINASCIMENTORaffaello: approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura od architetturaRaffaello, Sposalizio della Vergine. Confronto con Pietro PeruginoRaffaello, le opere del periodo fiorentinoRaffaello: La Scuola di Atene, Disputa del sacramento, Stanza di Eliodoro, Incendio di BorgoBramante: la pianta centrale nell’architettura del M. R., San Pietro in Montorio, San Pietro in VaticanoLeonardo: Battesimo, Adorazione dei Magi, Gioconda, Dama dell'ermellino, Ultima CenaLeonardo, La Gioconda. Leonardo, Ultima cena: confronto col Moretto.Leonardo e il paragone delle arti

Leonardo e l'invenzione della pittura tonale: GiorgioneGiorgione e TizianoGiorgione, Ritratto di LauraPala di CastelfrancoLa TempestaGiorgione, Tiziano e l'invenzione della Venere distesaIl modello antico: Arianna dormiente

Page 3: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

La tecnica ad olio su tela e la sprezzatura in arteLa sprezzatura ed il naturale seicentesco: Velazquez, Las Meninas

Michelangelo: Battaglia dei centauri, Bacco, Tondo Pitti, Pietà di San Pietro, David, Tondo Doni, la volta della Sistina.La tecnica scultorea: l'uso della gradina a tratteggio incrociatoIl non finito: i PrigioniIl mausoleo di Giulio II ed i vari progettiLa volta della Sistina: confronto con Annibale Carracci, Volta FarneseMichelangelo, la Pietà di san Pietro. La sacrestia Nuova. Confronto con BrunelleschiLa biblioteca Medicea laurenziana

Vicende costruttive di san Pietro in Vaticano da Bramante a MadernoVignola e della Porta, Chiesa del Gesù a Roma

La maniera moderna : Pontormo e RossoLa teoria artistica in Vasari Michelangelo, Giudizio universale e cappella Paolina

TRA RINASCIMENTO E BAROCCO

La pittura controriformata, la reazione al manierismo e la pittura del Naturale

Caravaggio e la pittura del naturaleLa teoria belloriana

Approfondimenti individuali: Bernini e Borromini architetti

Pistoia li

L'insegnante

Gli alunni

Page 4: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE II sez.C classico

Prof. Vincenzo Di Giacomo

P R O G R A M M A di F I L O S O F I A La logica antica da Aristotele agli stoici

Le filosofie ellenistiche Caratteri generali

Le scuole epicurea,stoica e scettica

La filosofia cristiana Religione cristiana e filosofia

La fase patristica dall’apologetica a S.Agostino

La scolastica : autori e tematiche. Ragione e fede,Anselmo, la questione degli universali,

S.Tommaso

La crisi della scolastica e la genesi della filosofia moderna : Cusano

La filosofia umanistico-rinascimentale Il pensiero umanistico

La magia naturale, concetti ed esponenti

Marsilio Ficino, Pico della Mirandola

Il panteismo vitalistico di Giordano Bruno

La nascita della visione scientifica del mondo Il nuovo universo eliocentrico : da Tolomeo a Keplero

La Grande Instaurazione di Francis Bacon

Il Metodo scientifico in Galilei e la nascita della scienza fra filosofia e religione

La moderna fondazione razionalistica del sapere in Cartesio Dal dubbio al metodo

Metafisica cartesiana tra spiritualismo e meccanicismo. La fisica a priori

Il dualismo mente/corpo

La morale provvisoria

Il Galilei della natura umana : Hobbes Empirismo, convenzionalismo,nominalismo

Materialismo meccanicistico

Dall’antropologia alla politica : la fondazione contrattualistica dello Stato assoluto

Ethica more geometrico demonstrata in SPINOZA Dio-Sostanza, panteismo e necessitarismo

Mente e corpo dell’uomo nel tutto. Gnoseologia

Le passioni e l’intellettualismo etico,fino all’ Amor Dei intellectualis

Filosofia, religione e politica

Page 5: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

L’empirismo ragionevole di Locke Analisi critica dell’intelletto umano

Dalk fallibilismo alla tolleranza

La fondazione contrattualistica del liberalismo economico-politico

Metafisica, antropologia e teodicea in LEIBNITZ

IL CONFRONTO TRA EMPIRISTI E RAZIONALISTI NELLA

FILOSOFIA MODERNA

L’Illuminismo

Caratteri generali

8 giugno 2015

Gli allievi Il docente

Page 6: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura
Page 7: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

1

Liceo Ginnasio Classico “N. Forteguerri” Pistoia

Programma di Greco

Classe II liceo sez. C; a.s. 2014-2015

Insegnante Francesca Iovi

- Introduzione alla Tragedia greca; le ipotesi di antichi e moderni sulla nascita della tragedia.

Le feste attiche. “Nomenclatura”tragica: coregia, liturgia etc. La struttura di una tragedia. I primi

tragediografi.

Introduzione ad Eschilo ed a Sofocle; la vita e le opere. Analisi ragionata e particolareggiata della

trama e dei contenuti di ogni tragedia dei due autori. Lettura di tutti i brani di tragedie antologizzati

sul manuale. Introduzione ad Euripide: la vita. L’ Alcesti.

Lettura integrale in italiano delle seguenti opere:

• Eschilo, Orestea;

• Sofocle, Antigone, Edipo re.

- Introduzione alla Commedia greca; la struttura della commedia. L’eroe comico.

Aristofane, la vita; analisi delle commedie.

- Introduzione all’oratoria; cenni sulle vite e le opere degli oratori. Lisia: la vita. Lettura, traduzione

e commento di tutti i brani presenti sul manuale dell’orazione Per l’uccisione di Eratostene.

- Introduzione alla storiografia: Erodoto; vita, struttura dell’opera, metodo storiografico.

Pistoia, 11 giugno 2015

Gli alunni L’insegnante

Page 8: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Anno scolastico 2014-2015

Classe 2 C Liceo Classico

Programma di inglese

Docente Lucia Bugiani

Le prime settimane di scuola sono state dedicate al ripasso degli argomenti grammaticali dello

scorso anno e all’esposizione orale del lavoro svolto durante le vacanze sulle seguenti opere di

Shakespeare: A Midsummer Night’s Dream, The Tempest, The Merchant of Venice.

Dal libro di testo Objective First, Cambridge sono state svolte le 4.5,7

Sono stati trattati i seguenti argomenti grammaticali:

• Uso di as, like e how per tradurre ‘ come’

• Gli aggettivi composti

• I tempi del passato

• L’uso del gerundio e dell’infinito

Dal libro di testo Millennium sono stati trattati i seguenti argomenti:

The Restoration and the Eighteenth century

The Stuart dynasty: James I

The Civil War and the Commonwealth

The Restoration and the Stuarts

The first Hanoverian kings

London and the Court

The Augustan Age

Page 9: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Journalism: ‘The means of cultural debate’ (fotocopia)

Da ‘The Spectator’ ‘Party patches’ (fotocopia)

The rise of the novel

Daniel Defoe Life: Early life and education, The novelist, The father of modern journalism

Robinson Crusoe

Robinson and Friday : lettura e analisi

Visione in L2 del film Robinson Crusoe

Jonathan Swift Life: Life in Ireland and England. The brilliant satirist

Gulliver’s Travels

A Modest Proposal (su fotocopia): lettura e analisi

The Romantics

The Romantic Revolution

The Sublime

Romantic themes and conventions

Pre-Romantic literature

Romantic poetry: the first generation

William Wordsworth life and works

Lyrical Ballads:

Preface to Lyrical Ballads: lettura e analisi di un estratto (fotocopia)

I Wandered Lonely as a Cloud

Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood

She Dwelt Among the Untrodden Ways pag 341,342

My Heart Leaps Up (fotocopia)

Samuel Taylor Coleridge Life and works

The Rime of the Ancient Mariner

It is an Ancient Mariner

Page 10: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Gli studenti hanno svolto 5 lezioni con la lettrice Julie Holling : 2 di conversazione su argomenti di

carattere generale e 3 dedicate alla Rivoluzione Industriale, durante le ore dell’insegnante di storia.

Pistoia , 11 giugno 2015

Letto e approvato in data ___________________

Gli alunni L’insegnante

_______________________________

_____________________________

________________________________

Page 11: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO_SOCIALE-LICEO MUSICALE

PISTOIA

Anno Scolastico 2014 – 2015

Programma di ITALIANO effettivamente svolto nella classe II sez. C Liceo Classico

MODULO 1 Civiltà e temi umanistico-rinascimentali U.D.1 Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento: che cos’è l’Umanesimo; il mondo nuovo nel

Cinquecento; le grandi scoperte e l’immaginario

MODULO 2 I centri dell’Umanesimo e del Rinascimento

U.D.1 Firenze e la Toscana: l’Umanesimo fiorentino; Lorenzo de’Medici; Angelo Poliziano;

Luigi Pulci

Letture Lorenzo de’Medici Da “Canzone di Bacco” Trionfo di Bacco e Arianna

L.Pulci da “Morgante” Morgante e Margutte

MODULO 3 Ludovico Ariosto e il poema del movimento U.D.1 Dall’epica medioevale al romanzo cavalleresco: l’epica fra Medioevo e primo Umanesimo;

l’”Orlando innamorato” di Matteo Maria Boiardo

U.D. 2 Ludovico Ariosto: la vita; il pensiero e la poetica

U.D.3 L’”Orlando furioso”: un classico della letteratura italiana; tradizione e innovazione

nell’”Orlando furioso”; il poema del movimento; le strategie della narrazione; l’enciclopedia

del cosmo.

Letture da “Orlando furioso” Canto I lettura integrale

Canto XXIII vv.102-136

MODULO 4 L’uomo nuovo tra realismo e utopia

U.D.1 Niccolò Machiavelli: la vita; il pensiero; il “Principe”;

Letture “De principatibus” Lettura integrale

U.D.2 Francesco Guicciardini: la vita; il pensiero e le opere

Letture da “Ricordi” 6, 147, 186, 82, 66, 218

MODULO 5 Tasso e l’autunno del Rinascimento”

U.D. 1 Caratteristiche generali del secondo Cinquecento

U.D.2 Torquato Tasso: la vita; il pensiero e la poetica; la “Gerusalemme liberata”: il poema

infinito; classicismo e ispirazione religiosa; il poemadelle contraddizioni

Letture da “Gerusalemme liberata” Canto I,1-5

Canto III,12-20

Canto VI,90-95;98-100;103

Canto VII,1-22

Canto XII,43-45

Page 12: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Canto XVI,1-2;8-22;30-31;35-40

Canto XVIII, 18-25

Canto XX,123-144

MODULO 6 Il Barocco U.D. 1 Il Seicento: il Barocco, la società, la rivoluzione scientifica, l’arte

1. Una nuova tendenza artistica: il Barocco

2. Il trasformismo degli intellettuali

3. La rivoluzione scientifica

4. La nuova visione del mondo

5. Le poetiche del Barocco

U.D. 2 Galileo Galilei

1. Galileo e la trattatistica scientifica del Seicento

U.D. 3 La poesia lirica

1. La poesia lirica: la trasformazione del genere

2. La poetica barocca: la meraviglia e la metafora

3. Giambattista Marino

Letture G. B. Marino da “ Lira” “ Bella schiava”

Da “Adone” “L’elogio della rosa” III,156-161

MODULO 7 La crisi della coscienza europea:l’età dell’Arcadia U.D. 1 Storia,società e cultura nella prima metà del Settecento: l’Arcadia

1. Arcadia . Nomi, date, caratteri del periodo

2. L’accademia dell’Arcadia

MODULO 8 Le riforme e le rivoluzioni:Illuminismo e Neoclassicismo U.D. 1 - La rivoluzione industriale, le rivoluzioni politiche e la svolta culturale dell’Illuminismo

1. I tempi e i luoghi; le definizioni di Illuminismo e Neoclassicismo

2. La nascita dell’intellettuale moderno

3. Una nuova figura sociale:il cittadino

4. L’Illuminismo in Italia:Milano e Napoli

MODULO 9 Giuseppe Parini U.D.1 la vita; le “Odi”; “Il Giorno”

Letture da “Odi” “ La caduta”

Da “Il Giorno” “ Il risveglio del giovin Signore”

“ La vergine cuccia”

MODULO 10 Ugo Foscolo U.D. 1 La vita e l’opera: la vita; il pensiero e la poetica.: la visione del mondo, le prospettive

ideologico-politiche, le scelte letterarie e di poetica

U.D. 2 L’Ortis e le poesie: le Ultime lettere di Jacopo Ortis: la genesi e la vicenda editoriale, il

romanzo epistolare e i modelli, la trama e il messaggio, i temi, la lingua; i Sonetti: la composizione

poetica:una “storia” di modelli, i temi e lo stile; le Odi

Letture da Ultime lettere di Jacopo Ortis L’esordio

da Poesie Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Autoritratto

All’amica risanata

Page 13: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

MODULO 11 La Commedia di Dante Alighieri Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

da Inferno Canto

XV

XVIII

XXII

XXV (vv.1.15)

XXVI

XXXIII

XXXIV

da Purgatorio Canto I

III

Libro di testo Corrado Bologna, Paola Rocchi “Rosa fresca aulentissima” Loescher , Torino

voll. 2,3,4.

D. Alighieri “Divina Commedia”

Gli studenti L’insegnante

Pistoia, 10 Giugno 2015

Page 14: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Liceo Ginnasio Classico “N. Forteguerri” Pistoia

Programma di Latino

Classe II liceo sez. C; a.s. 2014-2015

Insegnante Francesca Iovi

- Introduzione a Virgilio: la vita; le opere; la poetica.

Introduzione, lettura metrica, traduzione e commento dei seguenti testi:

Bucoliche, ecloghe 1 e 4 per intero; lettura integrale in italiano di tutte le Bucoliche.

Georgiche, libro I, vv. 121 -146; IV, vv. 125-146; IV, vv. 450-528;

Eneide, I, vv. 1-20 (Proemio).

- Introduzione ad Orazio: la vita; le opere e la poetica.

Introduzione, lettura metrica, traduzione e commento dei seguenti testi:

Epodon 9 per intero;

Carmina I, 1; I, 37; I, 9; Carmina I, 11; II, 10.

Sermones I, 9 per intero (pagg. 97-103).

- Introduzione a Tito Livio: la vita; le opere, il metodo storiografico.

Lettura di tutti i passi offerti dal manuale.

Pistoia, 11 giugno 2015

Gli alunni L’insegnante

Page 15: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

PROGRAMMA DI MATEMATICA EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE IIC CLASSICO – a.s. 2014/15

1) Le funzioni Ripasso sulle proprietà dell’insieme R dei numeri reali- ripasso sulle equazioni e disequazioni algebriche intere e fratte e sui sistemi di disequazioni algebriche – ripasso sul concetto di funzione, funzioni biunivoche, funzioni inverse -studio del C.E. di funzioni algebriche – proprietà delle funzioni : funzioni biunivoche, inverse, pari, dispari, crescenti, decrescenti, periodiche – studio delle proprietà di funzioni algebriche sia a partire dall’analisi del grafico che dalla legge matematica – determinazione dei grafici delle funzioni y = f(x+k)/ y = f(x) + k / y = f(kx) / y = kf(x) a partire dal grafico della funzione y=f(x) applicando le trasformazioni geometriche corrispondenti .

2) Goniometria Archi, angoli, definizione di radiante e misura dell’ampiezza di angoli orientati in gradi e radianti – definizione di seno e coseno di un angolo orientato sulla circonferenza goniometrica – grafico e proprietà delle funzioni y = senx e y = cosx - relazione goniometrica fondamentale - definizione di tangente e sua interpretazione grafica sulla circonferenza goniometrica – grafico della funzione y = tgx - inverse delle funzioni goniometriche e relativi grafici – applicazioni delle funzioni goniometriche alla geometria analitica ed alla fisica – proprietà delle funzioni goniometriche : angoli associati e relazioni tra le funzioni goniometriche di angoli associati interpretate come trasformazioni nel piano cartesiano – formule di addizione e sottrazione, duplicazione e bisezione, formule parametriche – applicazioni : angolo tra due rette nel piano cartesiano, le rotazioni

3) Equazioni goniometriche Discussione e soluzione di equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse ( senx/cosx/tgx = k ; senf(x)=seng(x) ; cosf(x)=cosg(x) ; tgf(x)=tgg(x) ) – equazioni lineari in seno e coseno : risoluzione grafica sulla circonferenza goniometrica e tramite formule parametriche – altre equazioni goniometriche risolubili con cambiamenti di varaiabile

4) Trigonometria Relazioni tra gli elementi del triangolo rettangolo : teoremi sul triangolo rettangolo, risoluzione di triangoli rettangoli – area del triangolo qualunque – teorema della corda, teorema dei seni e teorema di Carnot – risoluzione di triangoli qualunque

5) Le funzioni esponenziali Richiami sulle potenze e sulle loro proprietà – estensione del concetto di potenza con esponente razionale alle potenze con esponente reale – la funzione esponenziale , il suo grafico e le sue proprietà – funzione esponenziale di base ‘e’ – studio ( C.E. , grafico ) di funzioni esponenziali con base e/o esponente costituito da funzioni algebriche f(x) – discussione e risoluzione, anche per via grafica di equazioni esponenziali .

6) La funzione logaritmica Definizione di logaritmo e proprietà fondamentali – logaritmi naturali e decimali – teoremi sui logaritmi : logaritmo di un prodotto/quoziente/potenza e cambiamento di base – la funzione logaritmica come inversa di quella esponenziale – grafico e proprietà della funzione logaritmica – studio ( C.E. e grafico) di funzioni logaritmiche con base e/o argomento costituito da funzioni algebriche f(x) – equazioni esponenziali risolubili mediante i logaritmi – equazioni logaritmiche riconducibili ad equazioni algebriche

Pistoia, 10 giugno 2015 prof.ssa C.Marcellino Gli studenti

Page 16: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Programma Religione Cattolica II Liceo Classico C

Introduzione all'antropologia teologica.

La visione dell'uomo attraverso i secoli.

Il rapporto Natura-Grazia.

Cristologia come antropologia adeguata.

Le virtù teologali.

La Fede.

Il rapporto Fede-Ragione e Fede-Scienza.

La Speranza.

Speranze umane e speranza cristiana.

La Carità.

Il rapporto tra amore acquisitivo e amore donativo.

Il mistero del dolore umano.

Struttura ed essenza della Chiesa.

La Chiesa nella storia.

Page 17: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 2ª C LICEO CLASSICO

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Ginnastica con la musica

- Orienteering

- Aikido

- Disc Golf

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco,

Pallacanestro regolamento di gioco, Atletica leggera : settore corsa, le capacità coordinative,

terminologia specifica.

Pistoia, 6 Giugno 2015

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli

Page 18: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2014/2015 Classe IIC Liceo classico

Potenziamento fisiologico: � prove di resistenza generale

� fartlek

� miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie

� corsa campestre

� coordinazione neuro-motoria

� equilibrio: esercizi di affinamento e potenziamento

Conoscenze e pratiche delle attività sportive: � Pallavolo: fondamentali, tecnica e regolamento di gioco, partite, arbitraggio

� Pallacanestro: fondamentali, terzo tempo, regolamento di gioco, partite

� Pallavolo: partecipazione torneo d’istituto

� Aikido

� Disco-golf

� Orienteering

� Aerobica: progressione con la musica

� Tennis: palleggio

� Atletica: attività su pista:

- velocità mt 80

- salto in lungo

- 800 mt

- 1000mt

� Incontro Associazione Arbitri di calcio

� Teoria: - apparato cardio-circolatorio

- Nozioni di primo soccorso

Visione dei film:

“Memorie di una geisha”

“La ragazza con l’orecchino di perla”

Pistoia____________________ Insegnante_______________________

Page 19: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Programma svolto nell’ A.S. 2014/2015

Scienze naturali

classe II sez. C Liceo classico

Chimica del carbonio

Ibridazione del carbonio.

Isomeria.

Gli idrocarburi alifatici.

Reazioni di sostituzione e addizione.

La combustione.

Gli idrocarburi aromatici.

Gli alogenoderivati.

Alcoli, fenoli ed eteri.

Gruppo carbonilico e gruppo carbossilico.

Esteri e trigliceridi.

Ammine e ammidi.

Condensazione e idrolisi.

Il laboratorio di chimica

Stechiometria.

La molarità.

Misure di masse e volumi.

Preparazione di soluzioni titolate.

Diluizione di soluzioni.

Riconoscimento alogeni.

Solubilità sali di argento.

Saggio di Tollens.

La normalità.

Titolazione acido base.

Idrolisi alcalina dei trigliceridi.

Riconoscimento aldeidi e chetoni.

Ossidazione degli alcoli.

Esterificazione.

I tessuti

Organizzazione gerarchica dei viventi.

Il tessuto epiteliale.

Il tessuto connettivo.

Tessuto nervoso e impulso nervoso.

Sinapsi e neurotrasmettitori.

Sostanze psicoattive.

Tessuto muscolare e contrazione muscolare.

La riproduzione degli animali

Riproduzione asessuata e sessuata a confronto.

Evoluzione dei sistemi riproduttivi negli animali.

Sistema riproduttivo maschile e controllo ormonale.

Sistema riproduttivo femminile.

Spermatogenesi e oogenesi a confronto.

Ciclo ovarico e mestruale.

Fecondazione e sviluppo embrionale.

Parto e allattamento.

Il sistema nervoso

Evoluzione del sistema nervoso centrale.

Anatomia del SNC.

Arco riflesso.

Formazione reticolare.

La corteccia cerebrale.

Il sistema limbico.

Memoria a breve e lungo termine.

Controllo del linguaggio.

Sistema nervoso periferico.

Il docente

Riccardo Suizzo

Page 20: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE II sez.C Classico Prof. Vincenzo Di Giacomo

P R O G R A M M A di S T O R I A

L’ ancien régime L’Europa dell’ assolutismo

La Francia di Luigi XIV

L’Inghilterra dagli Stuart alla monarchia costituzionale

L’Impero asburgico ed il ‘miracolo’prussiano

L’Europa settentrionale ed orientale

La Russia di Pietro il grande

L’Europa alla conquista del mondo

Il mondo senza l’Europa : India,Cina e Giappone

L’Impero turco e l’Africa; la tratta degli schiavi

Gli imperi coloniali europei ed i conflitti per l’egemomia

L’ imperialismo ecologico

Le guerre del Settecento

L’Europa dell’Illuminismo : filosofia,religione, politica

Il dispotismo illuminato e le sue contraddizioni

L’Italia nel Settecento

L’età delle rivoluzioni La Grande Instaurazionre : il ruolo dell’agricoltura e della demografia

Povertà, tensioni sociali, innovazioni produttive nel Settecento

La nascita degli Stati Uniti d’America e la costruzione di una Nazione

La Rivoluzione francese dagli Stati Generali al termidoro . Con letture storiografiche

La stabilizzazione sociale dal Direttorio al colpo di stato napoleonico

Francia ed Europa nell’età di Napoleone

L’Italia nel periodo della rivoluzione e di Napoleone

La rivoluzione industriale dal take-off alla sua diffusione . Con letture storiografiche

La questione sociale nella società industriale

L’età della Restaurazione Dal congresso di Vienna alla stagione dei moti

Economia,società e ideologie politiche del primo Ottocento

Il continente americano nella prima metà dell’800

L’Europa liberale dal 1830 al 1848

L’Italia dal Congresso di Vienna all’elezione di papa Pio IX

Page 21: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. … · Cenni al Gotico internazionale come lignée martiniana ... approfondimenti da parte degli alunni di un'opera di pittura

Il trionfo dello Stato-nazione ad egemonia borghese Il 1848, primavera dei popoli europei

La formazione dell’Italia unita dal biennio riformista a Cavour primo ministro sabaudo

Egemonia cavourriana,seconda guerra d’ indipendenza, spedizione dei Mille

La nascita dello Stato italiano ed i suoi problemi .

La Francia del Secondo Impero

Conservazione ed arretratezza : Austria, Russia e Turchia

L’Inghilterra vittoriana

La guerra civile americana

L’unificazione della Germania ed il secondo Reich

8 giugno 2015

Gli allievi Il docente