LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza...

24
LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. A Anno Scolastico 2014 /15 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE Insegnante Luca Giubbolini CONTENUTI (programma analitico ) Scansione per moduli, opere ed artisti Per quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale. L’arte preistorica L’architettura neolitica: il principio trilitico. Dolmen, menhir, cromlech L' arte pre-ellenica Le rappresentazioni architettoniche: sezioni orizzontali, longitudinali, trasversali La città-palazzo minoica: cenni La falsa cupola: la tomba di Atreo a Micene L’acropoli micenea: Micene. Il Palazzo miceneo e il Megaron . La civiltà greca. La classificazione terminologica e temporale. La nascita delle discipline archeologiche: Winckelmann La stratificazione cronologica L'anastilosi Il temenos, l'acropoli il teatro greco Il tempio greco: modularità, accorgimenti ottici. Tipologie. Termini specifici. Gli ordini architettonici. Vitruvio e l'origine dell'ordine corinzio I templi arcaici e le loro decorazioni Tempio di Artemide ad Efeso Tempio di Artemide a Corfù Tempio di Zeus ad Olimpia La corsa sulle ginocchia e la rappresentazione arcaica delle figure Tempio di Athena Aphaia ad Egina Le sculture di Egina. I restauri di Thorvaldsen (contributo dell'alunno Cambuli) Le sculture frontonali di Olimpia e le metope L'acropoli di Atene: i monumenti Le fonti: Plutarco, Vite parallele (cenni) Il Temenos La città greca e l'agorà La scultura: le “scuole”. Kouroi e Korai. Rapporti con l’arte egizia Kouros del Sunion, Dioscuri, Kouros di Milo, Moschophoros, Cavaliere Rampin, Hera di Samo, Korai 679 e 681, Efebo biondo. La policromia. La scultura dall’età severa a quella classica. La bronzistica La fusione a cera persa: diretta ed indiretta Auriga di delfi, Zeus dell'Artemision, Bronzi di Riace

Transcript of LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza...

Page 1: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIAClasse I L. C. sez. A Anno Scolastico 2014 /15

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTEInsegnante Luca Giubbolini

CONTENUTI (programma analitico )Scansione per moduli, opere ed artistiPer quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale.

L’arte preistoricaL’architettura neolitica: il principio trilitico. Dolmen, menhir, cromlechL' arte pre-ellenicaLe rappresentazioni architettoniche: sezioni orizzontali, longitudinali, trasversaliLa città-palazzo minoica: cenniLa falsa cupola: la tomba di Atreo a MiceneL’acropoli micenea: Micene. Il Palazzo miceneo e il Megaron .La civiltà greca.La classificazione terminologica e temporale.La nascita delle discipline archeologiche: WinckelmannLa stratificazione cronologicaL'anastilosiIl temenos, l'acropoliil teatro grecoIl tempio greco: modularità, accorgimenti ottici. Tipologie. Termini specifici.Gli ordini architettonici.Vitruvio e l'origine dell'ordine corinzioI templi arcaici e le loro decorazioniTempio di Artemide ad EfesoTempio di Artemide a CorfùTempio di Zeus ad OlimpiaLa corsa sulle ginocchia e la rappresentazione arcaica delle figureTempio di Athena Aphaia ad EginaLe sculture di Egina. I restauri di Thorvaldsen (contributo dell'alunno Cambuli)Le sculture frontonali di Olimpia e le metope

L'acropoli di Atene: i monumentiLe fonti: Plutarco, Vite parallele (cenni)Il TemenosLa città greca e l'agorà

La scultura: le “scuole”. Kouroi e Korai. Rapporti con l’arte egiziaKouros del Sunion, Dioscuri, Kouros di Milo, Moschophoros, Cavaliere Rampin, Hera di Samo, Korai 679 e 681, Efebo biondo. La policromia.

La scultura dall’età severa a quella classica.La bronzisticaLa fusione a cera persa: diretta ed indirettaAuriga di delfi, Zeus dell'Artemision, Bronzi di Riace

Page 2: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Mirone, Policleto e Fidia.Efebo di KrizioDiscobolo, Apollo Parnopio, Doriforo, DiadumenoIl manierismo fidiacoLe sculture del PartenoneLord ElginI disegni di Jacques CarreyRicostruzione ipotetica dei frontoni del Partenone ed interpretazione delle scene figurateLa tecnica crisoelefantinaLa scultura del IV secoloSkopas, Prassitele, LisippoApollo sauroctono, Afrodite CnidiaLeocares, Apollo del Belvedere (cenni a Winckelmann)Testa di Achille e MenadeClassico e classicismiLisippoEros, Apoxyomenos, Ercole FarneseLa ritrattistica da Alessandro Magno al tardoantico (completata da una visita a Firenze alla mostra Bronzi ellenistici a palazzo Strozzi)Alessandro lisippeo, Attalo I, EutidemoRitratto fisionomico e fisiognomicoPlatone e la condanna della mimesis in arte (cenni al testo de La Repubblica)

Arte ellenistica: originali e copieFanciulla di Anzio, Nike di Samotracia, Galata suicida, Laocoonte, Vecchia ubriaca, PergamoLa città e l'altareLa pittura ellenisticaApelle maestro della graziaGli affreschi dell'EsquilinoLe fonti: Plinio il Vecchio e la Naturalis HistoriaTombe di VerghinaIl mosaico della battaglia di AlessandroMosaico di PalestrinaLa città ellenisticaIl teatro: EpidauroL'introduzione del sistema ad arco e volta nel mondo ellenistico

Gli etruschi: urbanistica ed architetturaSpina e MisaIl tempio etruscoL'arco: Porta dell' Arco a Volterra, Porta Marzia a PerugiaL'ArringatoreRitratto da Bovianum

Roma ed il mondo romano La teoria architettonica: VitruvioLa città, gli edifici del ForoLa ricezione romana dei modelli classici: Augusto di Prima portaIl sistema dell'arco e della voltaLe tipologie dei monumenti romaniIl tempioTempio di PortunusTempio di Ercole (c.d. t. di Vesta)Santuario di PalestrinaIl Pantheon

Page 3: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

L'arco di trionfoLa basilicaEdifici per lo spettacoloLa sovrapposizione degli ordiniParamenti murari e sistemi costruttiviLa scultura: archi di trionfo e colonne coclidiColonna TraianaArco di Tito, arco di CostantinoArte aulica ed arte plebea (R. Bianchi bandinelli)Le fonti: Petronio, Satyricon. descrizione della Tomba di Trimalcione.Stile di genere (O. Brendel)Il monumento equestreLe abitazioniDomus: terminologiaGli stili pompeiani e la pittura compendiaria

Il TardoanticoPalazzo di Diocleziano a SpalatoLa SerlianaLa scultura tetrarchica e di epoca costantinianaLa basilica di Costantino e MassenzioIl passaggio dalla basilica pagana a quella cristianaIntroduzione all'arte paleocristiana: piante centrali e longitudinali, basiliche e battisteriArte bizantino-ravennate: San Vitale a RavennaSanta Sofia a CostantinopoliIconodulia ed iconoclastiaPassaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina

Rinascenze medievaliIl concetto di reimpiegoGli affreschi di Castelseprio

L'arte romanica: varietà regionaliRomanico: significato ed origine del termineLa basilica di sant'Ambrogio a MilanoConfronto con san Pietro in VaticanoSan Marco a VeneziaIl duomo di ModenaViligelmo Le lastre del genesi ed il rapporto colla scultura antical complesso di Piazza dei MiracoliIl romanico fiorentino: Battistero, san Miniato al monteMosaici siciliani: Pantocrator di Cefalù

Il gotico in architettura: gotico monastico e gotico regioLe grandi cattedraliL'architettura degli ordini mendicantiSanta Maria Novella. La cappella Strozzi, la scoperta della Domus Aurea e l'invenzione della grottesca rinascimentaleLa scultura gotica: Nicola e Giovanni PisanoSan Francesco ad Assisi Dalla maniera greca a quella vecchia Problemi di rappresentazione spaziale: la prospettiva intuitivaCennino Cennini: di greco in latinoGiotto, crocifisso di santa Maria Novella,Cappella dell'Arena

Page 4: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Approfondimenti individuali:La Maestà, il Crocifisso dolente:confronti tra Cimabue, Duccio e Giotto Ambrogio e Pietro Lorenzetti. La scoperta del paesaggio urbano e rurale

Pistoia li

L'insegnante

Gli alunni

Page 5: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Programma di scienze naturali Prof. AIARDIAnno 2014-2015Classe 1A Liceo

Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia

BIOLOGIAIL DNA, DUPLICAZIONE E SINTESI PROTEICA. IL CODICE GENETICO:I nucleotidi. Gli acidi nucleici: struttura e funzione. Monomerici e polimerici. Differenze tra RNA e DNA. Introduzione alla duplicazione del DNA. Funzioni diverse della duplicazione. Diverso significato della duplicazione tra uni e pluricellulari.

DNA: la duplicazione. Meccanismo enzimatico: elicasi, primasi, polimerasi, esonucleasi, ligasi. Filamento lento e veloce. Frammenti di Okazaki. (Video Kirk, Raven, Campbell).

La sintesi proteica (video Campbell). Dogma centrale della biologia e sue eccezioni. La trascrizione e la maturazione dell'mRNA: splicing, cappuccio e coda.

Tipi di RNA, la specificità del tRNA. La traduzione. Il codice genetico

Lezione : La condensazione del DNA. Eu ed eterocromatina (istoni, nucleosoma e scaffold). Il cariotipo umano. Cromatidi fratelli e cromosomi omologhi. Cenni ai telomeri. Mappa genica del genoma umano. Geni e alleli. Diverso corredo cromosomico tra cellule germinali e somatiche.

GENOMICA:Tipi di DNA. Genoma procariotico ed eucariotico, differenze. Cenni a plasmidi e trasposoni. Organismi modello. Genoma umano.

Il genoma eucariote. Caratteristiche del genoma umano. DNA genico e DNA intergenico. I vari tipi di sequenze altamente ripetute: LTR, LINEs, SINEs. I trasposoni. Possibili funzioni e significato evolutivo delle sequenze altamente ripetute. Le famiglie di geni. Pseudogeni. La teoria endosimbiontica e il DNA eucariote extragenomico.

GENETICA MENDELIANA E NON MENDELIANA. MORGAN. LE MUTAZIONI:Schema generale sulla genetica. Introduzione alla genetica classica. Terminologia: gene, allele, omozigote ed eterozigote, fenotipo e genotipo, dominante e recessivo. Mendel e la pianta di pisello. Le leggi di Mendel: I, II e III. Collegamenti con la genetica moderna e in particolare con la struttura dei cromosomi e del DNA. Il quadrato di Punnett. (video Purves e Sumana)

Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza incompleta (colore fiori). Cenni all'Epistasi. Eredità poligenica: curva di Gauss ed esempio della cariosside del grano. Pleiotropia (es. anemia falciforme). Importanza ed influenza dell'ambiente sull'espressione fenotipica (es.altezza). Discussione sul carattere non deterministico della molecola del DNA.

Gli esperimenti di Morgan sui moscerini e la scoperta del crossing over. Geni linked. Le mappe geniche. L'eredità legata al sesso. Determinazione del sesso.

Le malattie genetiche legate al sesso. Le mutazioni: puntiformi, cromosomiche e genomiche. Mutazioni genomiche. Cause delle mutazioni. Mutazioni casuali o indotte. Mutazioni indotte naturali o artificiali. Errori nella meiosi: mancata disgiunzione nella prima e nella seconda divisione meiotica. Importanza dell’assortimento indipendente. Mutazioni come fonte di variabilità genetica e di malattie genetiche. Agenti chimici, radiazioni e virus oncogeni. Meccanismo base di formazione di un tumore.

CHIMICALA TAVOLA PERIODICA. TEORIE ATOMICHE. LEGAMI CHIMICI. GEOMETRIA MOLECOLARE. NOMENCLATURA TRADIZIONALE:La tavola periodica: criteri organizzativi, geografia della tavola. Introduzione alla nomenclatura chimica. Il NOX

Le teorie atomiche. La scoperta degli elettroni (tubi di Crookes). La scoperta della radioattività. Il modello di Thompson. L'esperimento di Rutherford e il suo modello. L'atomo come particella "vuota". Caratteristiche basilari delle particelle subatomiche: massa, carica e posizione.Le teorie atomiche: il superamento del modello di Rutherford e la quantizzazione dell'energia. La teoria di Bohr:

Page 6: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

punti chiave, gli spettri atomici, i problemi del modello.Il principio di indeterminazione di Heisenberg, la duplice natura dell'elettrone (video), la relazione di De Broglie, cenni all'equazione di Schrodinger. Il concetto di orbitale e la differenza col concetto di orbita.La teoria atomica moderna: descrizione dei numeri quantici (n, l, m, ml): valori possibili e significato, le possibili combinazioni dei numeri quantici.Forma degli orbitali (s, p, d). Regole per il riempimento degli orbitali: minima energia, Pauli, Hund. Esempi di riempimento degli orbitali atomici.

Esercitazione su riempimento orbitali. Configurazione elettronica completa, esterna, grafica. Regole pratiche di riempimento Relazione tra struttura della tavola periodica e conf. el. elementi.

Legami chimici: considerazioni energetiche; rappresentazioni di Lewis; regola dell'ottetto; elettronegatività. Schema generale dei legami intramolecolari.Il legame ionico: gruppi che hanno vantaggio a fare legami ionici; esempio; trasferimento dell'elettrone e formazione di ioni. Struttura cristallina. Formula minima.

Legami covalenti e concetto di condivisione. Puro e polare (elettronegatività). Legami singoli, doppi e tripli: esempi. Legami sigma e pi greco. Il legame covalente come interazione elettrostatica tra p ed e-; grafico energia potenziale/lunghezza legame. Cenni al legame metallico e proprietà che ne derivano.Teoria VSEPR: regole di base ed esempi di geometrie di molecole con 2-6 coppie di legame, i modelli con lone pairs. Simulazioni PHET.

Teoria VB: principi generali, esempi di sovrapposizione di orbitali atomici: H2, F2, HF.Problema posto dalla molecola del metano. Teoria orbitali ibridi. Ibridazione sp3 del metano. Casi di ammoniaca e acqua. Cenni ad alcani, alcheni e alchini. L'ibridazione sp2 e sp.

La nomenclatura tradizionale. Regole per assegnazione del nox (esempi). Costruzione dei composti binari (esempi).Recupero su: significato dei coefficienti stechiometrici e degli indici; differenze tra atomi e molecole; cenni ai bilanciamenti.La serie basica: idruri, ossidi, idrossidi. Reazioni di formazione e nomenclatura.La serie acida: idracidi, anidridi, acidi. Reazioni di formazione degli acidi. Acidi più comuni di Cl, Br, I, S, N, P. Acidipiro, meta, orto.Le reazioni di salificazione. Idracidi+idruri e nomenclatura dei sali binari. Formazione dei sali da idrossidi e acidi. Struttura catione di metallo+anione poliatomico di non metallo. Esempi di costruzione dei sali a partire da catione+anione. Nomenclatura dei sali: uro, ito, ato. Gli anioni più comuni.

Dettaglio Ore

Lezione 35

Interrogazione 14

Verifica scritta 5

Attività di laboratorio 2

Interrogazione e spiegazione 1

Totale ore 57

Pistoia,

Studenti: Docente:

Page 7: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Programma di FISICA

svolto nella classe 1a AC – A. s. 2014/2015

Testo: G.P. Parodi, M. Ostili, G. Mochi Onori, Il linguaggio della fisica, vol. 1. Pearson ed., Milano

Il problema della definizione della disciplina rispetto ai contenuti e rispetto ai metodi. Il metodo

di Galilei: l’ “esperienza sensata” e la matematizzazione della realtà. Le leggi fisiche e la loro

validità. Il procedimento induttivo e il postulato dell’invarianza spazio-temporale. Grandezze

fisiche; corrispondenza tra grandezze e numeri attraverso le procedure di misurazione. La

definizione operativa di grandezza fisica. Il Sistema Internazionali per le misure delle grandezze

fisiche; errori e approssimazioni delle misure.

Cinematica: traiettoria di un punto materiale; sistemi di riferimento; il moto rettilineo uniforme:

la velocità, la legge oraria, la sua rappresentazione grafica; il moto vario: la velocità media, la

velocità istantanea, l’accelerazione media, l’accelerazione istantanea; il caso del moto

uniformemente accelerato: la legge oraria, le rappresentazioni grafiche (t; s), (t; v), (t; a). I vettori

in fisica. Moti su traiettorie qualsiasi: spostamenti e vettori; i vettori velocità media e velocità

istantanea nel moto genericamente curvilineo; il vettore accelerazione; il moto circolare uniforme:

periodo, frequenza, velocità tangenziale e velocità angolare; l’accelerazione centripeta nel moto c.u.

Moto di un proiettile.

Il concetto di forza; il dinamometro (costruzione, taratura); le forze come vettori. La dinamica: il

principio galileiano di inerzia e la sua enunciazione da parte di Newton; sistemi inerziali e sistemi

non inerziali (limiti per la validità delle leggi newtoniane); il secondo principio della dinamica; la

nozione di massa; le unità di misura SI di massa e di forza. Il terzo principio della dinamica.

Modello di Hooke per le deformazioni elastiche. Le applicazioni dei principi della dinamica sono

state numerose. Il moto armonico semplice; il pendolo semplice e il sistema massa-molla.

La statica: il problema e le equazioni dell’equilibrio alla traslazione e alla rotazione. Il centro di

massa per un sistema discreto di masse e per un corpo esteso. I fluidi e il loro equilibrio: la

pressione e la sua misura; la legge di Pascal e quella di Stevino; il galleggiamento e il principio di

Archimede.

Su tutti gli argomenti sono stati svolti problemi in quantità congrua.

Pistoia, Giugno 2015

Marco Pancani

Gli Alunni

Page 8: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

PROGRAMMA DI INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Prof.ssa Di Cocco Maria Cristina

Dal libro di testo “Millennium – 1 From the Middle Ages to the Romantics” di arturo

cattaneo – Donatella De Flaviis Ed. Signorelli Scuola:

-The Middle Ages (449-1485):

Storia e società, la Britannia sotto i Celti e gli Anglo-Sassoni

I Normanni

Le guerre e rivolte sociali

L’ideale guerresco e l’influenza francese

La poesia anglo-sassone

La poesia medioevale

Geordie: Ballad

Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales (The wife of Bath)

The Houses of Parliament

-The Renaissance (1485/ 1660):

Storia e società, la prima monarchia Tudor e la Riforma

Elisabetta I e la conquista dei mari

La dinastia Stuart: James I ( i conflitti religiosi, la colonizzazione del Nord America)

La Guerra Civile e il Commonwealth

Rinascimento e Umanesimo

La poesia rinascimentale :il sonetto (sonetto del Petrarca in confronto al sonetto di Shakespeare)

Il teatro rinascimentale : caratteristiche essenziali

W. Shakespeare: vita, opere, tematiche

brani antologici tratti da:

-“Romeo and Juliet”

- “Julius Caesar”

- “Hamlet”

- “Macbeth”

I sonetti di Shakespeare:

- When I do Count the Clock that tells the Time

-Shall I Compare Thee to a Summer Day?

- Let Me Not to the Marriage of true Minds

Page 9: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Christopher Marlowe: vita, opere, tematiche

brani antologici tratti da:

- “Doctor Faustus”

John Donne: vita, opere, tematiche

-No Man is an Island

Metaphisical poetry

Tramite ricerche effettuate dai singoli studenti, sono inoltre stati affrontati i seguenti

argomenti a carattere letterario:

• The rise of the novel

• The novel, the subgenres, the features

• S. Richardson

• D. Defoe

• L. Sterne

• J. Swift

• Hanover dynasty

In aula multimediale sono stati visti i seguenti film in lingua originale:

Elizabeth: The Golden Age

Wuthering Heights

Dead poets society

Billy Elliot

1984

Forrest Gump

Gran Torino

Revolutionary Road

Sono state inoltre consegnati sotto forma di fotocopia alcuni articoli (in lingua originale) tratti

da periodici, quotidiani e riviste specializzate:

Wich is the most dangerous day of the week

I don’t wear my shoes

Forever young

Laboratorio con insegnante di madrelingua:

sono state effettuate 5 ore di lezione su “eating disorders”

L’insegnante Gli studenti

Pistoia Giugno 2015

Page 10: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Programma di MATEMATICA

svolto nella classe 1a AC – A.s. 2014/2015

Testo di riferimento: Baroncini, Manfredi, Fragni, Lineamenti.Math Blu, vol. 3, Ghisetti e Corvi

Elementi di trigonometria. Angoli associati alle rotazioni di una semiretta intorno alla propria

origine: angoli orientati; la circonferenza goniometrica; le funzioni coseno, seno e tangente di un

angolo; la relazione fondamentale della goniometria. La risoluzione di triangoli rettangoli. Equazioni e disequazioni. Approfondimenti. Ripresa delle equazioni di secondo grado in

un’incognita. Disequazioni di secondo grado: ricerca dell’insieme delle soluzioni con il metodo

della parabola. Sistemi di disequazioni. Disequazioni frazionarie. Equazioni e disequazioni

irrazionali. Equazioni e disequazioni con valori assoluti. Equazioni di grado superiore al secondo; le

varie tipologie. Funzioni reali. Definizione di funzione (reale di variabile reale), funzioni suriettiv3e, iniettive,

biunivoche; funzioni invertibili; grafico di una funzione e sua costruzione; ricerca del dominio

naturale di una f.; ricerca delle eventuali simmetrie (f. pari/dispari). Trasformazioni geometriche. Isometrie nel piano cartesiano. Le traslazioni: i vettori associati. Le

simmetrie assiali (alcuni casi). Trasformazioni di coordinate e di equazioni di curve. Le coniche in piano cartesiano. Le sezioni coniche. Definizioni come luoghi piani, caratteristiche,

terminologia relativa, equazioni di parabola, circonferenza, ellisse, iperbole. Elementi di simmetria.

Costruzioni di dette curve sul piano cartesiano. Traslazione di una conica mediante un vettore.

Mutue posizioni di una conica e di una retta in p. c.: in particolare, caso della tangenza; sistemi di

secondo grado in due incognite. La funzione omografica. Le applicazioni relative a tutti gli argomenti trattati sono state numerose.

Pistoia, Giugno 2015

Marco Pancani

Gli alunni

Page 11: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Anno scolastico 2014/2015

Classe IA Liceo Classico

Programma di Lingua e Cultura Greca

Libri di testo adottati:

Rossi Gallici Porcelli Vallarino, Erga Mouseon, Paravia, vol.1

Amisano, Rhemata, Paravia

Letteratura

Unità 1: Il testo letterario: circolazione e conservazione (parr.1, 2 escluso

2.1, 3.1, 4)

Unità 3: Il contesto storico e culturale: alle origini della letteratura greca

Unità 4: La guerra e il ritorno nel canto dell’aedo: Omero (parr. 1, 2)

Unità 5: Gli Inni omerici

T1, T2

Unità 6: Esiodo dall’anonimato all’individualità

T1, T5, T6, T7, T8, T9, T10, T11, T12

Unità 7: Il contesto storico e culturale: Grecia e Magna Grecia tra VII e VI

secolo a.C.

Unità 8: La lirica monodica (introduzione)

Page 12: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Archiloco

T1, T2, T3, T4, T5, T6, T8

Semonide

T10

Tirteo

T12

Mimnermo

T13, T14, T15

Solone

T18, T19

Alceo

T21, T22, T23, T24, T25, T26, T31, T32

Saffo

T33, T34, T35 (+confronto con Catullo), T36, T38, T39, T41, T42

Teognide

T46, T48, T49

Ipponatte

T50, T51, T52

Unità 9: La melica corale

Alcmane

T1, T5

Simonide

T10, T12, T14

Pindaro

T16, T17, T29

Autori

Omero

T1, T17

Percorso “Il piacere di narrare”

Erodoto

T1, T2

Page 13: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Senofonte

T3, T4, T5

Luciano

T6, T8

Argomenti di morfologia e sintassi

Articolo e concordanza: vers. n. 14,15,16,17

Comparativi e superlativi. Pronomi: vers. n. 19, 2021, 22, 23, 24

I casi: vers. n. 25, 28, 29, 30, 31, 32

Valori dei tempi e dei modi nelle proposizioni principali: vers. n. 35, 36,

37, 38, 39, 40

Le forme nominali del verbo vers. n. 44, 45, 46, 47, 48, 49

Proposizioni subordinate completive: vers. n. 50, 51, 52, 53

Proposizioni subordinate circostanziali: vers. n. 62, 63, 64, 65

Versioni assegnate

n. 41, 42, 50, 51, 52, 53, 62, 63, 64, 65

Pistoia 11 giugno 2015

L’Insegnante

Gli Studenti

Page 14: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

1

LICEO CLASSICO STATALE "N. FORTEGUERRI" di PISTOIA A. S. 2014/2015 classe I A secondo biennio LICEO CLASSICO Professoressa Giuseppina Adamini Programma di Lingua e letteratura italiana 1– Il Medio Evo. Definizione del termine, cronologia, comprensione e interpretazione. Evoluzione della lingua latina e primi documenti attestanti la nascita del volgare italiano. Quadro storico e culturale dei secoli XI - XIV. Caratteri generali della cultura dell'Alto e del Basso Medioevo: cristianesimo e classicità; i fondamenti filosofici del pensiero medievale; i modelli socio-culturali e le teorie politiche; l'estetica e la retorica; allegorismo e figuralismo. La trasmissione della cultura. Caratteri generali del pensiero teologico e della spiritualità del Basso Medioevo. La civiltà cortese-cavalleresca; la produzione letteraria in lingua d'oc e quella in lingua d'oïl. Andrea Cappellano. La produzione letteraria in lingua latina. I clerici vagantes. I Carmina Burana. Lettura dei seguenti testi Guglielmo d’Aquitania Per la dolcezza della nuova stagione Chanson de Roland La morte di Orlando A. Cappellano De amore I comandamenti d’amore Dai Carmina burana Carmen potatorium 2- Letteratura italiana del Duecento. La civiltà comunale e la letteratura in volgare. La produzione letteraria a carattere religioso. San Francesco. La lauda e Jacopone da Todi.La corrente francescana. La letteratura didattica dell'Italia settentrionale e centrale ( Bonvesin da la Riva, Giacomino da Verona e Brunetto Latini). La scuola poetica siciliana. I poeti siculo-toscani. Il «dolce stil novo». G. Guinizzelli e G. Cavalcanti I rimatori comico- realistici e Cecco Angiolieri. La novellistica. Lettura dei seguenti testi San Francesco Laudes creaturarum Jacopone da Todi Laudi O jubelo de core Donna de Paradiso Giacomo da Lentini Canzoniere Meravigliosamente Cielo d’Alcamo Contrasto G. Guinizzelli Canzoniere Al cor gentil……

I’ voglio del ver…

G. Cavalcanti Canzoniere Chi è questa che vèn … Voi che per li occhi… Noi siàn le tristi……

Perch'ì no spero…. Rustico Filippi Rime Oi dolce mio marito… Cecco Angiolieri, Canzoniere Si' fosse foco… Tre cose solamente…. Becchin’amor………………. Dal Novellino XLIX Il medico di Tolosa

Page 15: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

2

3- Caratteri generali della letteratura del Trecento. Dante Alighieri (vita e opere). F. Petrarca (vita e opere). G. Boccaccio (vita e opere). Lettura dei seguenti testi

Dante, Rime Guido, i' vorrei che tu…..

Così nel mio parlar…….. Vita Nuova capp. I, II, X, XI, XIX , XXIII, XXVI, XLI, XLII Convivio, tratt. I 3, 1-6 (l’esilio) De vulgari eloquentia l. I XVII-XIX De Monarchia, l. III, 15 Epistole XII (All’amico fiorentino ); XIII ( Epistola a Cangrande ) Inferno, canti I, II, III, IV, V, VI, VIII, X, XIII, XXI*, XXII *, XXVI, XXXIII *, XXXIV*

F. Petrarca, Secretum, l. II, Tra prigionia materiale e libertà ideale Familiares, IV, 1 Seniles , XVIII, 1 ( Posteritati ) Canzoniere, Voi ch'ascoltate…….

Movesi il vecchierel… Erano i capei d'oro………….. Chiare, fresche et dolci acque… Italia mia….. Passa la nave mia…… Se lamentar augelli….. Zephiro torna…… Triumphus Mortis vv.103-172 (La morte di Laura)*

G. Boccaccio, Decameron, Introduzione alla prima giornata Ser Cepparello

Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Nastagio degli Onesti Federigo degli Alberghi Frate Cipolla

Calandrino e l’elitropia 4- Il Quattrocento* L’età umanistico-rinascimentale. La periodizzazione. La società signorile.Le corti e l’organizzazione della cultura I grandi centri culturali. L’Umanesimo. Gli studia humanitatis. La concezione umanistica del mondo. Filologia e critica storica. L’estetica, la poetica, il sistema delle arti e delle idee. I generi letterari. Lettura dei seguenti testi Poggio Bracciolini Epistola a Guarino Veronese Giannozzo Manetti De dignitate et excellentia hominis, La rivalutazione del corpo umano Leonardo Bruni Dialogi ad P. P. Histrum Elogio del dialogo G.B. Alberti Della famiglia, Elogio del volgare G. Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate, La dignità dell’uomo e il libero arbitrio

Page 16: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

3

5 L. Pirandello Il giuoco delle parti 6 . Sono stati assegnati per l’estate esercizi di scrittura sui testi contrassegnati con * e letture di romanzi e di drammi. Pistoia, 7/06/2015 Professoressa Giuseppina Adamini Gli studenti

Page 17: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Anno scolastico 2014/2015

Classe IA Liceo Classico

Programma di Lingua e Cultura Latina

Libri di testo adottati:

Diotti Rossi Signoracci, Res et fabula, SEI

Flocchini Bacci, Nuovo dalla sintassi al testo, Bompiani

Letteratura

Le origini: dalla fondazione di Roma allo scontro con Cartagine; gli eventi,

la società , la cultura

Le origini della letteratura latina

L’età arcaica; gli eventi, la società, la cultura: sintesi pag.39

Incontro, scontro e fusione con la cultura greca: sintesi pag. 44

Pubblico, generi letterari e scrittori in età arcaica

Livio Andronico

Gneo Nevio

I generi letterari: il teatro in Grecia

Plauto con percorsi antologici n. 1, 2, 4

Publio Terenzio Afro con percorso antologico n.4 T2, T3

Quinto Ennio

Catone e la storiografia annalistica

Gaio Lucilio

La satira

L’età di Cesare; gli eventi, la società, la cultura: sintesi pagg. 252 e 255

La poesia neoterica:caratteri generali

Gaio Valerio Catullo

I generi letterari e la storiografia

Gaio Giulio Cesare

Gaio Sallustio Crispo

Page 18: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Autori

Catullo

Poesia e amicizia T1, T6

Una morale controcorrente T1

Odi et amo: le alterne vicende dell’amore T1, T2, T3, T4,T5, T6, T7

Il poeta e il suo mondo: affetti e antipatie T6, T7, T8

Cesare

Alesia e il grande assedio T1, T3, T5, T8, T9, T10

I popoli di Cesare T1, T2, T4, T5, T7

La guerra civile: la fine di Pompeo T1, T4, T5

Cicerone

I discorsi del console T1, T2, T4, T5, T6

Prima e dopo l’esilio: ( le orazioni della maturità) T1, T3

Sallustio

Sallustio e l’arte del ritratto T1, T2, T3, T4

De Catilinae coniuratione: la cronaca di un colpo di stato T1, T2, T8, T9,

T10

Page 19: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Argomenti di morfologia e sintassi

Unità 2: Le funzioni dei casi Vers. n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 14, 15, 16, 17, 18

Unità 3: Le proposizioni indipendenti vers. n. 19, 20, 21, 22; es. a e b pag.

86; vers. n.23, 24, 25, 26

Unità 4: I nomi verbali e le proposizioni subordinate implicite vers. n. 30,

31, 32, 33, 34, 35

Unità 5: Modi e tempi nelle proposizioni subordinate vers. n. 36, 37, 38,

39

Unità 6: Le proposizioni completive vrs. N. 40

Versioni assegnate

320, 321, 322, 323, 327, 328, 329, 330, 331, 334

Pistoia 11 giugno 2015

L’Insegnante

Gli Studenti

Page 20: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Classe 1°A Liceo classico Anno scolastico 2014/20 15

Programma svolto di Storia

Alto Medioevo e Basso Medioevo. L’Europa fra XI e XII secolo. Il sistema feudale e la rinascita dopo il Mille. Le nuove tecniche agricole e la crescita demografica. La rinascita delle città e del commercio. Poteri universali e monarchie feudali. Universalismo della Chiesa. Teocrazia, simonia e concubinato. Origine della formazione degli Stati nazionali. La guerra del Cent’anni. La riconquista in Spagna. Le crociate. Le repubbliche marinare. L’Italia dei Comuni. Le contese fra l’Impero e i Comuni, lo Stato pontificio e l’Italia meridionale. Federico II. Angioini e Aragonesi. Comuni: fase consolare e fase podestarile. La riforma della Chiesa. Nuovi ordini religiosi e movimenti ereticali. La cultura e le università. L’autunno del Medioevo. La peste e la crisi del ‘300. Tra vecchio e nuovo: le risposte alla crisi. Dalla cattività avignonese allo scisma d’Occidente. Fermenti e divisioni all’interno della Chiesa. Dal Medioevo all’età moderna. La cultura umanistico - rinascimentale. I viaggi d’esplorazione e la conquista dell’America. Le popolazioni precolombiane. Visione del film Mission. Le istituzioni spagnole in America. L’Occidente e il Nuovo mondo. L’impero di Carlo V e la Riforma protestante. La diffusione della Riforma in Europa. Calvino e Anglicanesimo. Riforma cattolica e Controriforma. La discesa di Carlo VIII. Una spirale di conflitti politici e religiosi. Le guerre in Italia e la disputa franco-asburgica per l’egemonia. La pace di Augusta e l’abdicazione di Carlo V. La Spagna di Filippo II. L’indipendenza dei Paesi Bassi. L’Inghilterra di Elisabetta. Le guerre di religione in Francia e l’Europa orientale. La genesi di un’economia – mondo. Le trasformazioni economiche del Cinquecento e del Seicento. L’Europa nel vortice della guerra dei trent’anni. Gli Stati Italiani fra emarginazione e decadenza. Pistoia, 5 giugno 2015 La docente Alessandra Pastore

Gli studenti

Page 21: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Classe 1°A Liceo classico Anno scolastico 2014/20 15

Programma svolto di Filosofia

La nascita del pensiero occidentale: specificità della filosofia greca rispetto a alla precedente visione mitica del mondo e alle filosofie orientali.

I Naturalisti jonici e il problema dell’arché. Panteismio e ilozoismo.

I Pitagorici. Il numero come chiave di lettura della realtà. Aspetti gnoseologici, religiosi e politici. Eraclito. La contrapposizione fra filosofia e senso comune. La teoria del divenire, la dottrina dei contrari. Eleatismo. Parmenide e la problematica ontologica. La via del logos. I paradossi di Zenone. I fisici pluralisti: Anassagora, Empedocle, Democrito e la sua importanza nella storia della scienza. La filosofia dell’uomo: l’etica socratica a confronto con l’insegnamento dei Sofisti (Gorgia e Protagora). Platone. La filosofia come risposta a una crisi sociale e culturale. Aspetti etico - politici, gnoseologici, religiosi del pensiero platonico. Primo periodo: Apologia (lettura integrale). La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti. Secondo periodo: Simposio (lettura integrale). La dottrina delle idee, la dottrina dell’amore e dell’anima, lo Stato e il compito del filosofo. Terzo periodo: Timeo: mito del demiurgo. Aristotele. Inquadramento storico. Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere. La metafisica, la logica, la fisica, la gnoseologia, l’etica, la politica, la poetica. Pistoia, 5 giugno 2015 La docente Alessandra Pastore

Gli studenti

Page 22: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

Programma Religione Cattolica I Liceo Classico A

Il senso religioso nel mondo giovanile.

Il senso religioso nel mondo medievale.

La figura di Francesco di Assisi.

La figura di Chiara di Assisi.

Lettura e commenti di brani tratti dalle fonti francescane.

La figura di San Bernardo di Chiaravalle.

.Lettura e commento di brani tatti dagli scritti di Bernardo di Chiaravalle.

Il senso religioso nella letteratura.

Il senso religioso nella filosofia.

Il mistero Pasquale al centro della rivelazione cristiana.

La novità del cristianesimo.

Il cristianesimo come avvenimento di vita.

Page 23: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

SCIENZE MOTORIE classe 1 A liceo classico

Programma svolto a.s. 2014/2015 Prof.ssa Ponsicchi tiziana

Pratica:

- Test d’ingresso: verifica delle capacità coordinative di arti superiori e inferiori , verifica resistenza

generale su 6’ e sulle capacità di rapidità.

-Potenziamento capacità di Resistenza : corsa di 6’ su circuito di mt 80

-Combinazione di step in lavoro di gruppo

-Lancio del peso:tecnica e regolamenti

-Lezione su disco golf

-Lezione di Aikido

-Orienteering (pratica)

-Combinazione mista di ginnastica e funicella

-Lancio del peso:tecnica e regolamenti

Teoria:

-Sistema nervoso

-Meccanismi energetici

-Orienteering

-Apparato cardiocircolatorio

Pistoia 10/6 /2015 l’Insegnante Ponsicchi Tiziana

Page 24: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 1ª A LICEO CLASSICO

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Ginnastica con la musica

- Orienteering

- Aikido

- Disc Golf

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco,

Pallacanestro regolamento di gioco, Atletica leggera : settore corsa, le capacità coordinative,

terminologia specifica.

Pistoia, 6 Giugno 2015

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli