LICEO CHINI-MICHELANGELO LIDO DI CAMAIORE PROGRAMMA … · La lingua straniera nella scuola...

29
LICEO CHINI-MICHELANGELO LIDO DI CAMAIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 B SCIENZE UMANE A.S.2017/18 PROF.SSA ELENA BARSOTTI IL MEDIOEVO L’evoluzione delle strutture politiche.La struttura sociale. Le strutture economiche Mentalità e visione del mondo. Istituzioni culturali,intellettuali e pubblico. L’idea della letteratura e le forme letterarie. L’ETA’COMUNALE IN ITALIA La situazione politica italiana del Due Trecento.Il Comune e la sua organizzazione politica.La vita economica e sociale del Comune.La mentalità. I centri di produzione e diffusione della cultura.La figura e la collocazione dell’intellettuale.Il pubblico e la circolazione della cultura.La lingua. La letteratura religiosa,la scuola siciliana,il dolce stil nuovo: -Iacopo da Lentini,”L’amore è un desio”,”Meravigliosamente” -Guido Guinizzelli,”Al cor gentile rempaira sempre…amore”,”Lo vostro bel saluto..” -Guido Cavalcanti,”Chi è questa che ven,ch’ogn’om la mira”. DANTE ALIGHIERI La vita;le opere: La vita nuova, il Convivio, il De vulgari eloquenzia,la Monarchia,le Epistole. -La vita nuova:Il libro della memoria(cap1),La prima apparizione di Beatrice(cap2),Tanto gentile e tanto onesta pare(cap XXVI) La Commedia: la genesi politico-religiosa del poema,gli antecedenti culturali del poema,i fondamenti filosofici,l’allegoria nella Commedia,il titolo e la concezione degli stili,il plurilinguismo dantesco,la struttura del poema. -Inferno: Canti I,II,III,V,VI,X,XXVI FRANCESCO PETRARCA La vita. La nuova figura dell’intellettuale.Le opere religioso-morali. -Il Secretum:Una malattia interiore,l’accidia(II) Le opere umanistiche.

Transcript of LICEO CHINI-MICHELANGELO LIDO DI CAMAIORE PROGRAMMA … · La lingua straniera nella scuola...

LICEO CHINI-MICHELANGELO LIDO DI CAMAIORE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 B SCIENZE UMANE A.S.2017/18

PROF.SSA ELENA BARSOTTI

IL MEDIOEVO

L’evoluzione delle strutture politiche.La struttura sociale. Le strutture economiche

Mentalità e visione del mondo. Istituzioni culturali,intellettuali e pubblico. L’idea

della letteratura e le forme letterarie.

L’ETA’COMUNALE IN ITALIA

La situazione politica italiana del Due Trecento.Il Comune e la sua organizzazione

politica.La vita economica e sociale del Comune.La mentalità. I centri di produzione

e diffusione della cultura.La figura e la collocazione dell’intellettuale.Il pubblico e la

circolazione della cultura.La lingua.

La letteratura religiosa,la scuola siciliana,il dolce stil nuovo:

-Iacopo da Lentini,”L’amore è un desio”,”Meravigliosamente”

-Guido Guinizzelli,”Al cor gentile rempaira sempre…amore”,”Lo vostro bel saluto..”

-Guido Cavalcanti,”Chi è questa che ven,ch’ogn’om la mira”.

DANTE ALIGHIERI

La vita;le opere: La vita nuova, il Convivio, il De vulgari eloquenzia,la Monarchia,le

Epistole.

-La vita nuova:Il libro della memoria(cap1),La prima apparizione di

Beatrice(cap2),Tanto gentile e tanto onesta pare(cap XXVI)

La Commedia: la genesi politico-religiosa del poema,gli antecedenti culturali del

poema,i fondamenti filosofici,l’allegoria nella Commedia,il titolo e la concezione

degli stili,il plurilinguismo dantesco,la struttura del poema.

-Inferno: Canti I,II,III,V,VI,X,XXVI

FRANCESCO PETRARCA

La vita. La nuova figura dell’intellettuale.Le opere religioso-morali.

-Il Secretum:Una malattia interiore,l’accidia(II)

Le opere umanistiche.

Il Canzoniere:la struttura dell’opera,il “dissidio” petrarchesco,lingua e stile.

-dal Canzoniere:

-Voi che ascoltate in rime sparse il suono.

-Solo e pensoso i più diserti campi.

-Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

GIOVANNI BOCCACCIO

La vita, le opere del periodo napoletano,le opere del periodo fiorentino: L’elegia di

Madonna Fiammetta.

Il Decameron: la struttura dell’opera.Il proemio :le dichiarazioni di poetica e il

pubblico. La realtà rappresentata:il mondo cittadino e la cortesia.L’amore e la

fortuna.Il genere novella.La lingua e lo stile.

-dal Decameron: Landolfo Rufolo(II,4)

Andreuccio da Perugia(II,5)

Lisabetta da Messina(IV,5)

Federigo degli Alberighi(V,9)

Cisti fornaio (VI,2)

L’ETA’ UMANISTICA

Le strutture economiche,politiche e sociali. Centri di produzione e diffusione della

cultura. Intellettuali e pubblico.La visione del mondo e le idee

-L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica: Lorenzo dei Medici , Il trionfo di

bacco e Arianna

-Il poema epico-cavalleresco:Matteo Maria Boiardo, L’Orlando innamorato

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

Le strutture politiche,economiche e sociali. Centri di produzione e diffusione della

cultura. Intellettuali e pubblico

LUDOVICO ARIOSTO

La vita. Le opere minori

Le Satire: satira III

L’Orlando furioso: temi, contenuti, tecniche narrative,spazio e tempo della

narrazione, lettura e analisi del Proemio

NICCOLO’ MACHIAVELLI

La vita e le opere

L’Epistolario: lettera al Vettori del 10/12/1513

Gli scritti politici del periodo della segreteria (1498-1512)

Il Principe: L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique

Quanti sieno i generi di principati e in che modi si acquistino

Di quelle cose per le quali gli uomini e specialmente i principi, sono lodati o

vituperati

Quanto possa la fortuna nelle cose umane

I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: contenuti

La Mandragola : temi e trama. Lettura del Prologo

IL MANIERISMO E LA CONTRORIFORMA

TORQUATO TASSO

La vita e le opere

La Gerusalemme liberata : struttura e contenuti

Il p

roemio

DANTE ALIGHIERI : DIVINA COMMEDIA INFERNO : 1-3-5-6-10-26

LA SCRITTURA

Il “saggio breve”,esercitazioni di riconoscimento e di produzione

Aalisi del testo: esercitazioni di produzione

Gli alunni L’insegnante

LICEO CHINI MICHELANGELO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3 B SCIENZE UMANE A.S. 2017/18 PROF.SSA ELENA BARSOTTI

1) LA FORMAZIONE DELL’OCCIDENTE DALL’ALTO MEDIOEVO ALL’ETA’ COMUNALE

Poteri universali e situazione istituzionale in Italia tra il X e il XII sec Poteri e istituzioni in Europa: le monarchie feudali La crescita demografica, economica e civile dopo il Mille L’età dei Comuni

2) LA CIVILTA’ MEDIEVALE AL SUO APICE

Universalismo e particolarismo medievale XII-XIV sec. La crisi del Trecento

3) LA NASCITA DELLO STATO MODERNO: L’EUROPA DELLE MONARCHIE E L’ITALIA DIVISA

Dalle monarchie nazionali allo Stato moderno L ‘Italia degli Stati: il policentrismo italiano fino al 1494

4)IL MONDO MODERNO : “NUOVO MONDO”,, RINASCIMENTO E GUERRE DI EGEMONIA Umanesimo e Rinascimento La scoperta del nuovo mondo e gli imperi coloniali Geopolitica e geoeconomia nei sec XV_XVI

Le guerre di egemonia in Europa e la fine dell’indipendenza italiana: 1494-1559

4) L’ETA’ DELLA RIFORMA PROTESTANTE E DELLA CONTRORIFORMA La fine dell’unità cattolica: La riforma protestante Riforma cattolica e controriforma Le grandi monarchie del Cinquecento: Spagna Inghilterra e Francia Gli alunni l’insegnante

Programma lingua inglese classe 3 BSU

A.S. 2017-2018

Docente: Prof.ssa Michela Bertilorenzi

Durante l’anno sono stati usati i seguenti libri di testo:

A. Thomas, A. Greenwood, V. Heward, S. Minardi, Cult 2, DeAscuola;

M. Vince, Get Inside Language, Mac Millan (anche su fotocopie, per approfondimenti grammatica

ed esercizi)

Deborah J. Ellis, White Spaces, Loescher Editore

Grammar da CULT 2

Unit 5

Grammar: first conditional con will; first conditional con may, might, unless.

When, as soon as, until, as long as.

Vocabulary: the natural world; the weather; animals;

Functions: expressing purpose, cause and result and giving reasons. Making predictions p.116-117

Reading: How can we save the Earth? P. 118-119; Natural world and weather p. 264;

Unit 6

Grammar: second conditional; third conditional; Adverbs of manner; comparative adverbs

Vocabulary: politics and political issues; horror films

Functions: Talking about scary events, talking about Thriller by M. Jackson.

Reading: SoS Antartica p. 148-149; Educate a girl and you educate a nation p. 150-151; Politics

and political issues p. 265; Sport and fitness p. 266

Unit 8

Grammar: modal verbs of deduction p. 177

Reading: Crime p. 267

Unit 9

Grammar: present simple passive; past simple and present perfect passive; phrasal verbs

Unit 10

Grammar: Reported speech, statements and questions, say and tell, commands; other changes

Reading: Reality Bites p. 242-243

Culture video activities p. 270 e 273.

Visione del film Bend it like Beckham; scheda del film; multicultural identity; second generation

immigrated indian women’s role in England; Dialoghi sul film, plot, cultural elements, similarities,

differences between Indian and British culture.

Everyday English: “At the airport” listening into speaking activity; at the check in counter, at the

security check. Role play/dialogues

Literature and Culture

In their own words

Ancient times: Stonehenge, Adrian’s wall

The Iberians and Stonehenge. Visione del video Stonehenge (sito della Loescher) ed esercizi di

comprensione su fotocopia.

The Celts. Video “the history of Celts” .

The past in the present

The Invaders of Britain:

British Invasions, the Romans and the Anglo Saxons.

THe Anglosaxon society, literature, language and the social values.

Beowulf, animated video

The Danes, King Alfred the Great.

The Norman conquest

The Middle Ages (5th

-15th

century)

Riferimenti culturali al Medioevo e sistema feudale in Inghilterra. The Bayeux Tapestry p. 41, p.

36-37 Castles, Architecture, the Lord of the Manor, An English Manor.

Middle ages: Sutton Hoo; the Bayeaux Tapestry

Key Authors and texts: Oral texts, Written texts, Key authors

Introduction to Middle English literature: ballads and mystery plays. P. 46

“Geordie” by Fabrizio de André e Gabri Ponte.

Medieval Ballads

The main features of the medieval ballad. Key concepts about the Ballad p. 53

Geordie

Lord Randal

Understand genre, Understand content; Ballads’ analysis

Geoffrey Chaucer

The Canterbury Tales

The Canterbury tales, plot, structure and style, setting, themes and characters

From “General prologue” p. 55

The wife of Bath p. 56-57-58-59-50

Culture for Social Scientists

Reading: Educate a girl and you educate a nation p. 150-151 Cult 2

video on Malala's story

"Malala’s speech at the UN for the Nobel prize”

Write a comment on Malala’s speech

Intervista a Malala, chiedere informazioni sulla sua esperienza, su quello che ha detto davanti alle

nazioni unite, ma anche domande a vostra scelta.

Women’s Rights

Feminist literature

Mary Wollstonecraft: A Vindication of the Rights of women p. 246-247

The 1800s

Harriet Martineau: Autobiography p. 250-251

Education for women in the 18th and 19th centuries p. 252

Suffragists and Suffragettes p. 253

Visione video Suffragettes

Discussion on quotes from Suffragettes

Background to the Suffragettes in the U.K., identifying real characters and fictional characters from

the film, oral debate.

Riassunto orale del film Suffragettes. Speaking activity: lottare per il diritto al voto, diversi aspetti

emersi nel film.

suffragettes' militant actions; Maud's life

Lezioni relative ad alternanza scuola lavoro:

La lingua straniera nella scuola primaria attraverso: canzoni ed azioni 2h

Come utilizzare etwinning per incoraggiare L’apprendimento della lingua inglese nella scuola

primaria. 1h

Compiti vacanze:

ripassare la grammatica studiata

lettura ed esercizi sull’ebook di narrativa Romeo & Juliet di W. Shakespeare, presente nel

DVD ROM allegato al libro di testo Cult vol 1

eBook di narrativa Sherlock Holmes Investigates di A Conan Doyle. (Facoltativo)

Chi non trova più il DVD Rom (scaricabile su PC) incluso nel libro potrà comprare il libro

cartaceo: William Shakespeare, Romeo and Juliet, D. Sellen; J. Gascoigne; R. Hill, Black Cat-

Cideb o altra edizione.

Data…………………….. L’insegnante

……………………………………………..

Gli studenti

…………………………………………….

……………………………………………..

Programma svolto

a.s.2017/18

Prof.ssa Luciana Vietina

Classe 3BSU

Filosofia

Propedeutica filosofica:

Che cos’è la filosofia?

Il lessico filosofico

L’arte di ragionare

“Utilità” della filosofia

L’inizio della ricerca filosofica

La “meraviglia”

Mito e filosofia

Attività svolte:

riflessione sul rapporto fra meraviglia e infanzia

letture da “Il mondo di Sofia” (Jostein Gaarder)

ricerca su miti e loro significato

L’origine del pensiero filosofico e scientifico: Perché in Grecia?

La Grecia e la nascita della filosofia occidentale

I caratteri della filosofia.

I periodi e le scuole della filosofia greca

I preosocratici

La scuola di Mileto

La scuola pitagorica e il numero come principio

La riflessione sull’esistenza nel pensiero orientale:

differenza fra filosofia greca e religioni orientali

induismo, buddhismo: aspetti principali

il pensiero cinese: orientamento pratico della saggezza cinese

l’umanesimo di Confucio

l’etica di Mo Ti

Eraclito

Eraclito: logos e divenire

Parmenide

Zenone e la dialettica

I pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito

Lo spostamento dell’interesse filosofico dal cosmo all’uomo: i Sofisti

Protagora

Il problema delle leggi

Attività svolte:

lettura frammenti di Eraclito;

lettura frammenti da “I presocratici” (Hermann Diels, Walther Kranz);

lettura frammenti di Democrito “Massime morali”

la discussione come metodo di apprendimento: attività di riflessione sui

concetti di “giusto” e di “sbagliato”, con stesura di testo argomentativo

o di elaborato multimediale, discussione guidata in classe;

Socrate:

il problema delle fonti

Socrate e Platone

La filosofia come ricerca

Le definizioni

Dialogo, ironia, maieutica.

L’”intellettualismo etico”

Lettura di brani dall’Apologia

Attività svolte:

Visione e commento di parti del film “Socrate” di Roberto Rossellini,

inerenti i dialoghi studiati

Platone

La crisi della società

Il rapporto con Scorate

Le opere

I caratteri della filosofia platonica

La dottrina delle idee

I miti dell’anima

Lo stato e il compito del filosofo

La reminiscenza

Il Simposio

Il Fedro

I gradi della conoscenza: l’allegoria della caverna

La dottrina platonica dell’arte: la condanna della poesia,

Il Timeo

Aristotele

La vita

Il confronto con Platone

Le mutate condizioni storico politiche

L’interesse per la biologia

Il “sistema aristotelico”: com’è organizzato il sapere

La suddivisione del sistema aristotelico

Firma insegnante

Luciana Vietina

Firma rappresentanti

LICEO SCIENZE UMANE

“CHINI - MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE

Anno Scolastico 2017/2018 Classe III^ BSU

Materia: RELIGIONE CATTOLICA Prof.: M. Amelia Casula

Testo: A. Famà M.Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti Scuola Ore settimanali: 1

P R O G R A M M A

PERCORSO STORICO-TEOLOGICO-ECCLESIALE

- La Chiesa primitiva;

- Gesù nell’arte;

- Simbologia cristiana;

- Il rapporto tra le prime comunità cristiane e l’impero romano;

- La complessa questione del rapporto tra cristianesimo e potere politico;

- L’evoluzione della Chiesa;

- Il credo cristiano (lo sviluppo del pensiero cristiano e la nascita della teologia);

- San Benedetto e il monachesimo (il contributo del monachesimo allo sviluppo

dell’Europa);

- La società cristiana e i segni della corruzione;

- La Chiesa d’Oriente;

- Le crociate;

- La Chiesa ripensa se stessa: movimenti pauperistici eretici, francescanesimo e

domenicanesimo;

- L’inquisizione e il processo alle streghe;

- Lutero e la Riforma;

- Non solo controriforma;

- Chiese cristiane in Italia;

- Il caso Galilei;

- Autonomia tra scienza e fede.

Lido di Camaiore, 8 giugno 2018

Alunni Docente

Programma svolto

a.s.2015/16

Prof.ssa Luciana Vietina

Classe 3BSU

Filosofia

Propedeutica filosofica:

Che cos’è la filosofia?

Il lessico filosofico

L’arte di ragionare

“Utilità” della filosofia

L’inizio della ricerca filosofica

La “meraviglia”

Mito e filosofia

Attività svolte:

riflessione sul rapporto fra meraviglia e infanzia

letture da “Il mondo di Sofia” (Jostein Gaarder)

ricerca su miti e loro significato

L’origine del pensiero filosofico e scientifico: Perché in Grecia?

La Grecia e la nascita della filosofia occidentale

I caratteri della filosofia.

I periodi e le scuole della filosofia greca

I preosocratici

La scuola di Mileto

La scuola pitagorica e il numero come principio

La riflessione sull’esistenza nel pensiero orientale:

differenza fra filosofia greca e religioni orientali

induismo, buddhismo: aspetti principali

il pensiero cinese: orientamento pratico della saggezza cinese

l’umanesimo di Confucio

l’etica di Mo Ti

Eraclito

Eraclito: logos e divenire

Parmenide

Zenone e la dialettica

I pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito

Lo spostamento dell’interesse filosofico dal cosmo all’uomo: i Sofisti

Protagora

Il problema delle leggi

Attività svolte:

lettura frammenti di Eraclito;

lettura frammenti da “I presocratici” (Hermann Diels, Walther Kranz);

lettura frammenti di Democrito “Massime morali”

la discussione come metodo di apprendimento: attività di riflessione sui

concetti di “giusto” e di “sbagliato”, con stesura di testo argomentativo

o di elaborato multimediale, discussione guidata in classe;

Socrate:

il problema delle fonti

Socrate e Platone

La filosofia come ricerca

Le definizioni

Dialogo, ironia, maieutica.

L’”intellettualismo etico”

Lettura di brani dall’Apologia

Attività svolte:

Visione e commento di parti del film “Socrate” di Roberto Rossellini,

inerenti i dialoghi studiati

Platone

La crisi della società

Il rapporto con Scorate

Le opere

I caratteri della filosofia platonica

La dottrina delle idee

I miti dell’anima

Lo stato e il compito del filosofo

La reminiscenza

Il Simposio

Il Fedro

I gradi della conoscenza: l’allegoria della caverna

La dottrina platonica dell’arte: la condanna della poesia,

Il Timeo

Aristotele

La vita

Il confronto con Platone

Le mutate condizioni storico politiche

L’interesse per la biologia

Il “sistema aristotelico”: com’è organizzato il sapere

La suddivisione del sistema aristotelico

Firma insegnante

Luciana Vietina

Firma rappresentanti

I.I.S. “CHINI-MICHELANGELO “ LIDO DI CAMAIORE

A.S. 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 3 BSU

PROGRAMMA DI FISICA

Grandezze fisiche e loro misura

Le grandezze fisiche fondamentali e quelle derivate. Il Sistema Internazionale di unità di misura.

Multipli e sottomultipli di una grandezza fisica. Misure dirette e misure indirette. Strumenti di

misura e loro caratteristiche. Cifre significative e arrotondamento di una misura. Notazione

scientifica e ordine di grandezza. La misura del volume dei corpi. Massa e densità dei corpi e loro

misura.

Teoria degli errori

Gli errori di misura: errori casuali e sistematici. Errore assoluto, errore relativo ed errore

percentuale di una misura. Valutazione della misura e dell’errore assoluto in una serie di misure

ripetute. La propagazione degli errori nelle misure indirette: errore sulla somma, sulla differenza,

sul prodotto e sul quoziente di misure dirette.

Vettori

Grandezze scalari e vettoriali. Rappresentazione delle grandezze vettoriali. Operazioni con i vettori.

Somma di vettori: regola del parallelogramma e metodo punta-coda. Moltiplicazione di un vettore

per uno scalare. Differenza di vettori. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate.

Rappresentazione cartesiana dei vettori. Componenti cartesiane di un vettore. Operazioni con i

vettori in rappresentazione cartesiana.

Forze

Le forze e i loro effetti. La forza elastica e la legge di Hooke. La misura delle forze: il dinamometro.

Forze fondamentali e forze derivate. La legge della gravitazione universale di Newton.

L’accelerazione di gravità. Massa e peso dei corpi. Le forze di attrito. Le leggi dell’attrito radente.

Statica

Punti materiali e corpi estesi.. Condizione di equilibrio di un punto materiale. Moti possibili di un

corpo esteso. Le forze come vettori applicati. Composizione di forze parallele e concordi e parallele

e discordi. Coppie di forze. Il momento di una coppia e suo effetto fisico. Convenzione sul segno

del momento. Corpi vincolati e reazioni vincolari. La condizione generale di equilibrio di un corpo

rigido. Calcolo della reazione vincolare su un corpo sospeso in casi semplici. Il baricentro:

definizione e sua determinazione sperimentale. Equilibrio stabile, instabile e indifferente. La natura

dell’equilibrio per corpi sospesi e appoggiati. Le leve.

Lido di Camaiore, 8 Giugno 2018

Gli Alunni Il Docente

Classe 3 BsuMateria: Latino, Anno scolastico 2017 2018Libro di testo Togata gens volume 1 a cura di Maurizio Bettini, La nuova Italia

Letteratura: origini della lingua latina, le prime testimonianze linguistiche, le forme preletterarie.Livio Andronico, L'Odusia.Plauto: i personaggi stereotipati, il prologo informativo e l'eliminazione della suspence, gli elementibuffoneschi e farseschi nella trama e nel linguaggio, il servus callidus e il ribaltamento carnevelescodei ruoli sociali. Approfondimento dell'Aulularia e del'Amphitruo.Terenzio: l'approfondimento psicologico dei personaggi, il prologo apologetico in risposta alleaccuse dei contemporanei. La serietà e la sobrietà nella trama e nel linguaggio con la tendenza alpurismo lessicale. La complessità dei protagonisti dell'Heautontimorumenos e l'ideale di Humanitasespresso da Cremete. L' Hecyra e il ribaltamento dei pregiudizi.Catullo, la vita, l'opera il Liber, i Carmina docta, l'amore per Lesbia e la bipolarità del sentimento.La fides e il foedus. Analisi traduzione commento retorico e stilistico dei carmi: La dedica, vivamuset amemus, La fenomenologia del desiderio, Amare et bene velle, Odi et amo, Multas per gentes.Cesare, la vita, I Commentarii de bello gallico e de bello civili. Le caratteristiche strutturali econtenutistiche. La finalità apologetica e propagandistica e la attendibilità storica. La simmetria e lasobrietà dello stile. Lettura traduzione e analisi del De bello gallico liber VI, 16 pag 405 406.Grammatica. :la proposizione infinitiva, la perifrastica passiva con costruzione personale.

Gli alunni L'insegnante

I.I.S. “ CHINI-MICHELANGELO “ LIDO DI CAMAIORE

A.S. 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 3 BSU

MATEMATICA

ALGEBRA

Equazioni numeriche di secondo grado. Equazioni complete e incomplete, equazioni pure e spurie. Formula

risolutiva di un’equazione di secondo grado. Equazioni numeriche fratte di primo e secondo grado. Sistemi

di secondo grado di due equazioni in due incognite.

Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni binomie, trinomie, equazioni risolubili per

scomposizione (incluso il metodo di Ruffini).

Disequazioni in una incognita. Disequazioni numeriche intere di secondo grado. Disequazioni di grado

superiore al secondo: disequazioni binomie, trinomie, disequazioni risolubili per fattorizzazione.

Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni

GEOMETRIA ANALITICA

La retta. Richiami. Equazione esplicita e implicita di una retta. Ricerca del punto di intersezione tra due

rette. Coefficiente angolare della retta passante per due punti assegnati. Fascio di rette per un punto. Retta

passante per due punti assegnati. Condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette. Formula della

distanza di un punto da una retta.

La parabola. La parabola come luogo geometrico. Parametro di una parabola e suo significato geometrico.

Equazione generale della parabola. Formule per vertice, fuoco, asse di simmetria e direttrice di una parabola.

Equazione di una parabola noti fuoco e direttrice. Equazione di una parabola noti vertice e passaggio per un

punto. Equazione della parabola passante per tre punti non allineati. Ricerca dei punti intersezione tra una

parabola e una retta e tra due parabole. Retta/e tangente/i ad una parabola uscenti da un punto fissato.

Risoluzione di disequazioni di secondo grado col metodo grafico.

La circonferenza. La circonferenza come luogo geometrico. Equazione di una circonferenza noti centro e

raggio. Caratteristiche generali dell’equazione di una circonferenza. Formule delle coordinate del centro e

del raggio nota l’equazione di una circonferenza. Posizione relativa tra una retta e una circonferenza.

Equazione della circonferenza noti centro e passaggio per un punto. Equazione della circonferenza noti

centro e una sua tangente. Equazione di una circonferenza noti gi estremi di un diametro. Equazione della

circonferenza passante per tre punti non allineati. Equazione della retta tangente ad una circonferenza noto il

punto di tangenza. Equazione delle tangenti a una circonferenza uscenti da un punto esterno.

Lido di Camaiore, 8 Giugno 2018

Gli Alunni Il Docente

ProgrammadiScienzemotorie

A.Salvatori

Classe3Bsu

AnnoScolastico2017-2018

PotenziamentoFisiologico:

Corsadiresistenzaconcaricoprogressivamentecrescentesiainpalestracheinambientenaturale,esercizidipotenziamentomuscolareacariconaturale,esercizidimobilitàarticolareestretching;lavorofinalizzatoalmiglioramentodellatecnicadicorsaconesercitazionidiandaturediatleticaleggera;esercitazioniperilmiglioramentodellaforzarapida;eserciziperlosviluppoopotenziamentodellecapacitàcoordinativegeneraliacorpoliberooconpiccoliattrezzi.

GiochiSportivi:

lavoropropedeuticoall’introduzionedeigiochiconlapallacomepallarilanciata,pallaconsegnata,giocodeipassaggi;

pallavolo:ilgiocoeleregoleprincipali;ifondamentaliindividualidibattuta,palleggio,bagher;esercitazioniacoppieeapiccoligruppisuifondamentaliconlavorodiimpostazionedelpalleggiopassandodalpalleggio“trattenuto”,palleggioarete,palleggioespostamento,doppiopalleggio;lostessolavoroconilbagherlavorandoanchesulbagherdiricezione;esercitazionidibattuta;esercitazionidischiacciata;partitadall’unocontrounofinoalseicontrosei.

Teoria:

Nomenclaturaeterminologiadelcorponellospazio.

Lefunzionidelgioco,perchégiochiamo,ilgiococomedivertimento,ilgiococomeapprendimento,ilgiococomeelementoculturale.

Igiochitradizionale:caratteristicheegiochitipici.

Daigiochitradizionaliaigiochisportivi

Regolefondamentalidellapallavolo.

Firma

________________

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018!Prof.ssa Barbara Malfatti: docente di Scienze naturali, chimiche e biologiche !Classe: 3BSU Libro di testo: “Lineamenti di chimica” di Valitutti - Tifi. Editore: Zanichelli “Il corpo umano” di Sadava-Heller-Orians- Purves- Hillis. Editore: Zanichelli !PRIMO TRIMESTRE

7. Le particelle dell’atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali 3. I modelli atomici di Thomson e Rutherford 4. Numero atomico, numero di massa e isotopi

8. La struttura dell’atomo 1. La doppia natura della luce 2. L’atomo di Bohr 3. Il modello atomico a strati 4. La configurazione elettronica degli elementi 5. Il modello a orbitali

9. Il sistema periodico 1. Verso il sistema periodico 2. La moderna tavola periodica 3. Le conseguenze della struttura a strati dell’atomo 4. Le proprietà periodiche (escluso l’energia di ionizzazione e l’affinità elettronica) 5. Metalli, non metalli e semimetalli 6. Gli elementi della vita

10. I legami chimici 1. I gas nobili e la regola dell’ottetto 2. Il legame covalente 3. La scala dell’elettronegatività e i legami 4. Il legame ionico 5. I composti Ionici 6. Il legame metallico 7. La tavola periodica e i legami tra gli elementi

12. La nomenclatura dei composti 1. La valenza e il numero di ossidazione 2. Leggere e scrivere le formule 3. La nomenclatura chimica 4. La nomenclatura dei composti binari (solo IUPAC: dal nome alle formule e dalle formule al nome !!

ATTIVITA’ DI LABORATORIO • Classi e simboli di pericolosità. Natura dei rischi attribuiti a sostanze chimiche pericolose.

Consigli di prudenza • Riconoscimento di metalli e non metalli !!!!!!!

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018

!!!!Camaiore, !Alunni L’insegnante Barbara Malfatti

SECONDO PENTAMESTRE

!4. Dalle leggi della chimica alla teoria atomica

1. Verso il concetto di atomo 2. La nascita della moderna teoria atomica 3. La teoria atomica e le proprietà della materia

5. La quantità chimica: la mole 1. La massa atomica e la massa molecolare 2. Contare per moli (la costante di Avogadro) 3. Le formule chimiche (la composizione percentuale e la formula minima di un composto)

1. L’organizzazione del corpo umano 4. Nel corpo umano la rigenerazione dei tessuti è controllata. • La capacità di rigenerarsi varia a seconda del tipo di tessuto. • Le cellule staminali possono avere potenzialità diverse.

2. L’apparato cardiovascolare e il sangue 1. L’organizzazione dell’apparto cardiovascolare (escluso “parliamo di evoluzione”) 2. Il cuore è il motore dell’apparato cardiovascolare (escluso “Il battito cardiaco si origina nel muscolo cardiaco” e “Per saperne di più”) 3 I vasi sanguigni e il movimento del sangue (escluso “parliamo di evoluzione”) 5. La composizione e le funzioni del sangue. !

ATTIVITA’ DI LABORATORIO • Metalli e non metalli: reazioni con ossigeno e acqua • La relazione di laboratorio

IISS Chini – Michelangelo

Liceo delle Scienze Umane

Classe 3a BSU – PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE – A.S. 2017-18

Docente: Carlo Alessandrini

A) TEMI E PROBLEMI DELLA PSICOLOGIA CONTEMPORANEA

1. IL COMPORTAMENTO UMANO. Il comportamentismo. La rivoluzione

comportamentista. Watson: il padre del comportamentismo. Il Positivismo.

Pavlov: l’apprendimento condizionato. La riflessologia. Gli esperimenti di

Pavlov. Il condizionamento classico: fasi e leggi. Skinner: il condizionamento

operante. La premessa al condizionamento operante: le ricerche pionieristiche

di Thorndike. Gli esperimenti di Skinner e i rinforzi. Il condizionamento

operante. Programmi di rinforzo differenti. Lo sviluppo del comportamentismo.

Le tecniche terapeutiche comportamentali. La desensibilizzazione sistematica.

Il training delle abilità sociali. Strategie educative comportamentali. La token

economy.

2. MENTE E APPRENDIMENTO. Il cognitivismo. La rivoluzione cognitivista.

Piaget: gli stadi evolutivi. Vygotskij: la zona prossimale di sviluppo. Il

cognitivismo fino a oggi. L’apprendimento sociale. Bruner: cognizione e

cultura. Bandura: la teoria dell’apprendimento sociale. Capire la mente degli

altri: l’empatia e la teoria della mente. Contesti di apprendimento.

Bronfenbrenner: l’ecologia dello sviluppo.

3. IL MONDO INTERNO. La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud. L’isteria

e le sue cause. Conoscere l’inconscio: sogni, lapsus, atti mancati. L’analisi dei

sogni. La sessualità infantile. Il complesso edipico. La struttura dell’apparato

psichico: le due topiche. La psicoterapia. L’identità nel ciclo di vita: Erik

Erikson. La ricerca dell’identità. Gli stadi di sviluppo umano. La teoria

dell’attaccamento: John Bowlby. I primi studi. La teoria dell’attaccamento.

Note critiche alla teoria dell’attaccamento. Sviluppi: i tipi di attaccamento.

B) L’UOMO NELLA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA

4. ANTROPOLOGIA CULTURALE: UNO SGUARDO SULL’UMANITÀ. Incompleti e

fortunati. Che cos’è l’antropologia. La peculiarità umana. Adattarsi per

sopravvivere. Dalla natura alla cultura. Cantieri aperti. Culture in costruzione.

Guardare e comparare. L’antropologo di ieri e di oggi. Dalle origini ai giorni

nostri. La nascita e i fondatori dell’antropologia. James G. Frazer. Il

diffusionismo. Franz Boas. La sociologia e l’etnologia. Il funzionalismo: la

ricerca sul campo. Émile Durkheim. La scuola di Manchester. Il

neoevoluzionismo statunitense. Lo strutturalismo francese. Victor Turner.

Claude Lévi-Strauss. L’antropologia marxista dalla Francia all’Italia.

L’interpretativismo e lo sguardo interno. Dopo la decolonizzazione. Clifford

Geerz.

5. METODI E CAMPI DI INDAGINE. Fare antropologia. L’osservazione

partecipante. Caratteristiche dell’etnografia. Il ruolo dei mediatori. Bronislaw

Malinowski. Una riflessione più ampia. Reginald Radcliffe-Brown. Gli strumenti

dell’antropologo. Variabilità del metodo. Una rete di relazioni. Il relativismo

culturale. L’errore dell’etnocentrismo. L’anticamera del razzismo. Dubitare per

comprendere. Sguardi diversi. Metodologie di comparazione. Tradurre i

concetti. Scrivere le culture. L’antropologo diventa autore. James Clifford. I

diversi ambiti dell’antropologia.

6. UNA SPECIE IN CAMMINO. La specie uomo e le scimmie. Una scimmia nuda.

Un’antenata di nome Lucy. Gli strumenti e la loro trasmissione. L’intelligenza

dell’uomo. André Leroi-Gourhan. Adattamento e selezione naturale.

L’evoluzione umana. Migrare per sopravvivere. Storia di un lungo cammino.

Razze e razzismo. Un concetto senza fondamento. Che cos’è una razza?

Ambiente e cultura. Migrazioni e adattamenti. Il cambiamento somatico come

risposta all’ambiente. Un equilibrio in costante evoluzione.

7. IL CICLO DELLA VITA. Il mistero della vita. Comprendere l’esistenza. Ruth

Benedict. Nascita e concezione del mondo. Le età dell’uomo. Tra biologia e

cultura. L’infanzia come attributo sociale. Il valore collettivo dell’età. Classi di

età. Le classificazioni delle fasi della vita. Altre classificazioni. Le classi di età

presso i Tangba. Gli Oromo dell’Etiopia. Diventare anziani. Livellamento delle

individualità. Il predominio degli anziani. Margaret Mead. Gli Arapesh.

L’esclusione delle donne dal sistema delle classi di età. Il sesso e il genere. Il

sesso alla nascita. Dal sesso al genere. Il genere incerto dei bambini. Come si

forma il genere. Diventare uomini. Riti di iniziazione. Arnold Van Gennep.

Diventare donne. Il terzo genere. Le modificazioni del corpo. Omosessualità e

transessualità. Ammalarsi. Malattia e cure. L’esperienza della morte. Morire. La

relazione tra vivi e morti. L’ordine sociale nel morire.

C) LA RICERCA SOCIOLOGICA

8. CHE COS’È LA SOCIOLOGIA. Lo studio del mondo umano. Gli ambiti delle

diverse scienze sociali. La specificità della sociologia. Lo specifico della

sociologia: le norme e le regole. L’individuo e le regole. Le norme sociali. Le

regole condivise di comportamento. La molteplicità delle norme. L’ordine

sociale. La regolarità temporale. Il coordinamento delle attività. Il ruolo della

tecnologia e quello del consenso. Ordine e disordine.

9. LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA. Le radici filosofiche. Naturalismo e

contrattualismo. Montesquieu e lo “spirito delle leggi”. Jean-Jacques Rousseau.

Il contesto storico. I cambiamenti tra il XVIII e il XIX secolo. Un periodo di

rivoluzioni. Verso una società nuova. La rivoluzione industriale. Lo studio della

natura. Scienza e tecnologia. La macchina a vapore. La divisione del lavoro. Il

proletariato urbano e la questione sociale. Il tramonto dell’Ancien Régime.

Mutamenti di grande portata. La Rivoluzione americana. La Rivoluzione

francese. La borghesia, motore della rivoluzione. L’ideale democratico.

L’approccio ottimista: il Positivismo. La nascita della sociologia. L’ottimismo dei

positivisti. A. Comte e la legge dei tre stadi. L’evoluzionismo di H. Spencer.

L’approccio critico di Karl Marx. I risvolti negativi dell’industrializzazione. Il

modo di produzione capitalistico. L’alienazione e il proletariato. Struttura e

sovrastruttura.

10. L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO SOCIOLOGICO. TRA 800 E 900: LA

GENERAZIONE DEI CLASSICI. Da disciplina nascente a scienza affermata.

L’apporto dei classici. Émile Durkheim. Le forze di coesione sociale. La società

preindustriale. La società industriale. L’anomia. La sociologia del suicidio. Il

carattere divino della società. La genesi sociale della conoscenza. Il carattere

esterno e coercitivo della società. I fatti sociali. Max Weber. La

razionalizzazione. La secolarizzazione. Le religioni profetiche. L’etica

protestante e lo spirito del capitalismo. L’agire sociale. Quattro tipi di agire

sociale. La società come risultato delle azioni individuali. La teoria dei tipi

ideali. Il potere. I tipi ideali di legittimazione del potere. Etica della convinzione

ed etica della responsabilità. La avalutatività della scienza. Vilfredo Pareto.

Comportamenti razionali e irrazionali. L’azione logica. Le azioni non-logiche.

Residui e derivazioni. L’élite. I pochi prevalgono sui molti. Élite e lotta di

classe. Instabilità delle élite. Georg Simmel. La sociologia formale. La cultura

metropolitana. La moda.

D) PEDAGOGIA E EDUCAZIONE IN PROSPETTIVA STORICA.

11. LE SCUOLE E GLI IDEALI FORMATIVI DEL BASSO MEDIOEVO. Le nuove

istituzioni educative. La nascita delle università. Le scuole di arti e mestieri. Le

scuole comunali. La formazione cavalleresca, letteraria e religiosa. L’ideale

cavalleresco. La letteratura educativa. La formazione religiosa.

12. I PRINCIPI EDUCATIVI ALL’EPOCA DELLA SCOLASTICA. Ugo di San Vittore.

La gerarchia dei saperi. Arti e discipline. Tommaso e la riflessione sul maestro.

La risposta al primo articolo del De Magistro. La risposta al secondo e al quarto

articolo del De Magistro. Una traduzione “scientifica” della teoria di Tommaso.

13. L’EPOCA UMANISTICO-RINASCIMENTALE. L’EDUCAZIONE UMANISTICO-

RINASCIMENTALE IN ITALIA. Il valore educativo della cultura classica. Petrarca

e la cultura come “animi cura”. Salutati e la litterata devotio. L’educazione del

principe e del cittadino. Vergerio e la formazione del principe. Alberti e la

formazione del cittadino. Le scuole umanistico-rinascimentali. Guarino da

Verona e l’insegnamento scolastico. Vittorino da Feltre e la scuola “giocosa”. La

rilettura rinascimentale dei modelli umanistici. L’educazione del cortigiano.

Machiavelli e l’educazione del principe. L’utopia educativa di Tommaso

Campanella.

14. L’EDUCAZIONE UMANISTICO-RINASCIMENTALE IN EUROPA. Erasmo da

Rotterdam: educazione e pace. La critica dell’insegnamento tradizionale. Il

ruolo dell’educazione. La figura dell’educatore. L’educazione del principe.

Tommaso Moro: l’educazione ideale. Rabelais e Montaigne: un’educazione da

rinnovare. Rabelais: Gargantua a Pantagruel. Montaigne: gli Essais.

15. I PRINCIPI PEDAGOGICI DELLA RIFORMA PROTESTANTE. Lutero e

l’istruzione pubblica. Lo Stato e la scuola. La famiglia e la scuola. Il curricolo e

il metodo della scuola di base. Il curricolo e il metodo della scuola superiore.

Melantone e la riforma scolastica in Germania. Un “umanista luterano”. La

difesa della cultura classica. Un nuovo sistema scolastico. Gli esiti delle riforme

di Melantone. Calvino e la riforma scolastica in Svizzera.

Testi:

E. Rosci, E. Pezzotti – Psicologia – Marietti scuola

M. Aime – L’uomo allo specchio. Manuale di antropologia – Loescher

P. Volonté, C. Lunghi, M. Magatti, E. Mora – Sociologia – Einaudi scuola

U. Avalle, M. Maranzana – La prospettiva pedagogica. Dalla scolastica al

positivismo – Paravia

Lido di Camaiore, 07-06-2018

I rappresentanti degli alunni Il docente

3 BSU PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE SVOLTO anno 2017/18

Periodo Blocchi tematici capitoli

1° periodo:

trimestre

� DALLE ORIGINI ALLA

PREISTORIA

� LA CIVILTA’ DEL VICINO

ORIENTE

� IL MEDITERRANEO

NELL’ETA DEL BRONZO

� L’ARTE DELL’ANTICA

GRECIA

1. L’arte nell’eta della pietra

2. Verso la protostoria

3. l’arte in Mesopotamia

4. l’arte degli Egizi

5. l’arte nel Meriterraneo orientale

6. L’età della formazione

7. la Grecia arcaica

8. affermazione del classicismo

9. il tardo classicismo

10. l’arte Ellenistica

11. Italia nell’età del ferro

12. l’arte degli Etruschi

13. la rivoluzione dell’architettura

14. l’arte nell’età Repubblicana

15. l’arte da Augusto a Traiano

16. L’arte da Adriano al III sec.

18. l’arte dei primi cristiani

19. l’arte a Ravenna

22. L’architettora Romanica in Italia

attività eseguita con modalità di

apprendimento collaborativo

vedi allegato A

2° periodo:

pentamestre

� I POPOLI ITALICI

� L’ARTE ROMANA

� L’ARTE PALEOCRISTIANA

� L’ARTE ROMANICA

ALLEGATO A : Apprendimento cooperativo ( tovaglietta americana)

Classe 3 BSU

Prof.ssa: Naima Giannaccini

maggio/giugno 2018

Compito assegnato: analisi delle chiese “Architettura Romanica in Italia”

Fasi Attività Tempo Chi lo fa e cosa fa

Prodotti

1 Sorteggio per la formazione dei gruppi (formati da 3 o 4 alunni)

5’2 Assegnazione dei numeri agli alunni (il numero 1 è quello con icapelli più corti, a seguire in senso orario gli altri)

3 Ogni componente del gruppo leggere il testo relativo ad una chiesa

5’ Tutti leggono

4 Ogni componente del gruppo riassume o fa uno schema sopra un foglio

10’ Tutti scrivono Registrazione delleidee

5 Il n°1 espone 10’ il n°2 ascolta chiede chiarimenti se necessarie e riassume quanto appreso al n°3 che scrive una sintesi del testo il n°4 controlla seguendo sul testo o una grigliase tutti gli argomenti sono stati trattati.

Breve mappa concettuale o relazione (4 o 5 righe) che descrivel’edificio analizzato.La relazione viene scritta sopra un unico foglio, poi consegnato alla docente.

6 Si ripete il modulo l'attività per il n° 2/ 3/ 4

30'

Il docentei rappresentanti di classe

________________________

___________________________

____________________________