liceo artistico storia arte corretta · I docenti prevedono un congruo numero di ore per il...

31
a a . . s s . . 2 2 0 0 1 1 5 5 / / 2 2 0 0 1 1 6 6 STORIA DELL’ARTE LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARCELLA PARISI L’AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE STABILISCE CHE:

Transcript of liceo artistico storia arte corretta · I docenti prevedono un congruo numero di ore per il...

aa..ss..22001155//22001166

SSTTOORRIIAA DDEELLLL’’AARRTTEE

LICEO ARTISTICO

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO

MARCELLA PARISI

L’AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

STABILISCE CHE:

1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti

l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle

necessità del docente e della classe.

1. Secondo quanto indicato dalla CM 89 2012, l’ambito disciplinare di STORIA DELL’ARTE/ LICEO ARTISTICO decide

che negli scrutini intermedi la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante un voto unico per le

classi 1^; 2^ e 3^; mediante la doppia valutazione scritto / orale per le sole classi 4^ e 5^.

2. L’ambito di STORIA DELL’ARTE/ LICEO ARTISTICO indica una preferenza per ore singole.

3. Si fa presente che la valutazione degli studenti terrà conto in maniera significativa anche della modalità di

partecipazione alle lezioni, sia in classe che svolte nelle uscite didattiche.

4. Per il LICEO ARTISTICO SERALE, visti il DPR n. 263 del 29 ottobre 2012 e il DM n. 211/2010 riguardanti la riforma

dell’Istruzione degli adulti e quella dei Licei Artistici e visto che, per le programmazioni e per l'organizzazione

della didattica in generale, il serale deve fare riferimento alle indicazioni date dal CPIA Provinciale e che, al

momento, tali indicazioni sono in fase di completamento, si decide che le programmazioni del Liceo Serale

Artistico saranno archiviate in file separati.

Si allegano le griglie di valutazione dello scritto e dell’orale, una per il primo biennio (scritto che

concorre alla valutazione espressa in un voto unico), una per il secondo biennio (scritto che concorre

alla valutazione espressa in un voto unico nella classe terza) e una per la quinta.

FIRMA DEI DOCENTI:

Marcella Parisi

Giancarlo Lunghini

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

AMBITO DISCIPLINARE: STORIA DELL’ARTE

ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO:BIENNIO COMUNE CLASSI:PRIME

MODULO N. 1 TITOLO: dall’antichità all’arte mediterranea

COMPETENZA

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe PRIMA: è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati; riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative delle civiltà dall’antichità all’arte cretese e micenea ; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;

rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.

STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO Conoscenza delle principali civiltà antiche mediorientali e mediterranee, con riferimenti all’arte

della Mezzaluna fertile e alle aree preistoriche occidentali. Arte egizia. Cretese e Micenea Contenuti: Le città sumere e babilonesi, la ziqqurat, le sculture monumentali. I manufatti artistici preistorici. La necropoli egizia: mastabe, piramidi, tombe rupestri. Sculture monumentali e corredi funebri. Templi divini e funerari, sculture monumentali. Pitture decorative e funerarie. Le civiltà mediterranee: città-palazzo cretesi, manufatti pittorici, scultorei e orafi. Micene e la cittadella militare. Manufatti pittorici, scultorei e orafi.

TEMPI SETTEMBRE-OTTOBRE

Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a METODOLOGIA sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo

e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le

seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla; - relazioni. Modulo 2 TITOLO: Arte nel mondo greco: le epoche arcaica, classica ed ellenistica

COMPETENZA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo studente, in forma adeguata alla classe PRIMA: è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative delle civiltà greca

è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze: conosce la storia della civiltà greca e le evoluzioni cronologiche con le variazioni sui manufatti artistici

Contenuti:

I sistemi della polis e la sua struttura; l’arte della polis greca, architetture, sculture e pitture. La Polis

greca: città, templi, santuari. Sculture monumentali nei templi. Kouros e Kore. Pittura vascolare. L’età di

Pericle e lo sviluppo dell’Acropoli di Atene. La città nell’epoca classica: Impianto Ippodameo. Il Partenone

e i monumenti dell’acropoli. Edifici pubblici: Odeion, Boulenterion, Teatro. La statuaria votiva e lo stile

severo. Mirone, Policleto, Fidia. La crisi della polis. e l’arte ellenistica Prassitele, Skopas, La ritrattistica di

Lisippo. L’Arte Ellenistica e il verismo ellenico. Pergamo e Altare di Pergamo. Laocoonte.

TEMPI OTTOBRE-GENNAIO

METODOLOGIA Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-

deduttivo e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie:

- scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla; -relazioni.

MODULO N. 3 TITOLO: Arte Etrusca e Romana repubblicana.

COMPETENZA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo studente, in forma adeguata alla classe PRIMA: è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative delle civiltà etrusco-

romana; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze: La situazione italica. Il contesto storico-culturale degli Etruschi e dei Romani. APPRENDIMENTO Argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte-religione e arte-storia; argomenti atti a

sviluppare il rapporto artista-committente; argomenti atti a sviluppare il significato di monumento in relazione alla città; argomenti atti a sviluppare il concetto di celebrazione e commemorazione in genere argomenti atti a sviluppare il concetto che assume la commemorazione dei defunti in relazione all'arte. Contenuti: Architettura: la città etrusca. Necropoli: diversità tipologiche delle tombe. Scultura: opere monumentali, sarcofagi. Corredi funebri, oreficeria e vasellame. Pittura etrusca. Architettura romana in epoca monarchica e repubblicana. Il foro romano. Tipologie di architetture civili: archi, ponti, acquedotti, strade, abitazioni. TEMPI FINE GENNAIO FINE MARZO

METODOLOGIA Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-

deduttivo e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto

unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le

verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie:

scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una

tematica storico-culturale affrontata;

saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

MODULO N. 4 TITOLO: Arte Romana imperiale

COMPETENZA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo studente, in forma adeguata alla classe PRIMA: è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà Romana

imperiale. è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte- religione e arte-storia; argomenti atti a

sviluppare il significato di monumento in relazione alla celebrazione verso un’altra popolazione. Argomenti atti a sviluppare il concetto di commemorazione e celebrazione di

un’autorità politica.

Contenuti: Scultura romana imperiale: dall'età augustea fino al IV sec. d.C. Statuaria imperiale. Pittura romana con particolare riferimento agli Stili pompeiani. Edifici celebrativi: colonne istoriate, archi di trionfo, altari, fori imperiali.

Domus Aurea. Colosseo. Villa Adriana.

TEMPI APRILE- MAGGIO

METODOLOGIA Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-

deduttivo e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto

unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le

verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie:

scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una

tematica storico-culturale affrontata;

saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

Si allega un set di prove di verifica per l’acquisizione della competenza.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

AMBITO DISCIPLINARE: STORIA DELL’ARTE

ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO:BIENNIO COMUNE CLASSI:SECONDE

MODULO N. 1 TITOLO: Arte Tardo Imperiale e Paleocristiana

COMPETENZA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Posto di fronte a un’opera/ Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI)

studente, in forma adeguata alla classe SECONDA:

è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà

Paleocristiana; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze:

APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-storia, arte- spiritualità e arte-funzione ecclesiastica; argomenti atti a sviluppare il rapporto tra arte occidentale e arte orientale. Contenuti:

EVENTUALI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Arte tardo Imperiale dal III secolo alla caduta dell’impero Romano d’Occidente. Arco di Costantino

Terme di Diocleziano, Basilica di Massenzio. Spalato, Leptis Magna, le architetture nelle colonie.

Statuaria dell’epoca tardo antica: i colossi di Costantino, Statua equestre di Marco Aurelio, sculture di

Antonino Pio. La basilica cristiana e la derivazione da quella romana. Strutture basilicali e piante centrali. L’arte paleocristiana attraverso i centri di Roma, Milano e Ravenna: analisi delle opere più significative. San Pietro, Santa Costanza, Battistero di San Giovanni. San Lorenzo a Milano.

Analisi delle principali opere scultoree. La pittura paleocristiana: il mosaico.

Ravenna e i monumenti tardo imperiali, ostrogoti e bizantini. Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare

Nuovo, Mausoleo di Teodorico, San Vitale e Sant’Apollinare in Classe. TEMPI SETTEMBRE-OTTOBRE

METODOLOGIA Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-

deduttivo e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni. MODULO N. 2 TITOLO: Arte altomedievale longobarda, carolingia e ottoniana. COMPETENZA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

Artistico e letterario. Posto di fronte a un’opera/ Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI)

studente, in forma adeguata alla classe SECONDA:

è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

Riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà

ALTOMEDIEVALE;

è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in

considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il concetto di arte-storia, arte- spiritualità e arte-funzione; argomenti

atti a far conoscere e comprendere i fenomeni di arte “barbarica”; conoscenza e comprensione del costante rapporto con l’arte classica espresso nella rinascita carolingia.

Contenuti: Cividale del Friuli, L’Altare di Ratchis. L’arte metallo- tecnica e l’evoluzione della cosiddette “arti minori”. Monza e il Tesoro della regina Teodolinda: Ornamenta Ecclesiae. Santa Maria in Castelseprio. Santa Sofia a Benevento. Carlo Magno e la Renovatio Imperii; La Cappella Palatina ad Aquisgrana. La nascita del monachesimo: il microcosmo del monastero; Scriptoria carolingi e ottoniani. La miniatura carolingia e ottoniana. Altare di Vuolvinio a Milano. TEMPI OTTOBRE - NOVEMBRE

METODOLOGIA

le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni. Modulo n. 3 TITOLO: Arte Romanica COMPETENZA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

Artistico e letterario. Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI)

Posto di fronte a un’opera/ Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe SECONDA:

è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà

ROMANICA; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze:

APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare la conoscenza delle relazioni che intervengono tra arte-storia, arte- autorità politica e arte-autorità religiosa. Conoscere l’evoluzione della città medievale e delle sue forme artistiche. Contenuti: La ripresa economico- culturale nell’XI secolo. La città medievale e le sue strutture architettoniche religiose e civili. Significato del monumento in relazione all’autorità politica e religiosa; Lo stile romanico. Struttura generale dell’architettura ecclesiastica romanica. Sant’Ambrogio a Milano, San Zeno a Verona, San Marco a Venezia, Duomo di Modena, Duomo di Parma, Battistero di Parma, Battistero di Firenze, Complesso monumentale di Campo dei Miracoli a Pisa (Duomo, Torre, Battistero), San Martino e San Frediano a Lucca, San Clemente e Santa Maria in Trastevere a Roma, i chiostri di San Giovanni e San Paolo

fuori le mura. Cenni sulle Marche e Umbria, Duomo di Bari, esempi di romanico pugliese. Romanico siciliano: chiese di Palermo, Cappella Palatina, Monreale, Cefalù. Scultura romanica di Wiligelmo e Antelami. La pittura romanica. Le tipologie di crocifisso. TEMPI NOVEMBRE- FEBBRAIO

METODOLOGIA

le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

MODULO N. 4 TITOLO: Arte Gotica COMPETENZA Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

Artistico e letterario. Posto di fronte a un’opera/ Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) studente, in forma adeguata alla classe SECONDA:

è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà GOTICA; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-storia, arte- spiritualità e arte-funzione

ecclesiastica. Contenuti: La città medievale e tardo medievale e le sue strutture architettoniche religiose e civili. Struttura architettonica della chiesa gotica e stile gotico. Gotico francese, Notre Dame di Chartres, Notre Dame di Parigi, Saint Chapelle di Parigi.

L’arte delle vetrate. Esame delle forme del Gotico italiano. Monumenti cistercensi: Fossanova,

Casamari, San Galgano e Fontenay. Duomo di Siena. Duomo di Firenze, Duomo di Orvieto, Basilica di Assisi. Nicola e Giovanni Pisano a Pisa, Siena e Pistoia. Arnolfo di Cambio, Andrea Pisano.

Cimabue, Duccio, Jacopo Torriti e la scuola romana.

Giotto, Simone Martini, Ambrogio e Pietro Lorenzetti. TEMPI FEBBRAIO – MAGGIO

METODOLOGIA Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a

sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico- deduttivo e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne Artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

EVENTUALI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Si allega un set di prove di verifica per l’acquisizione della competenza.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

AMBITO DISCIPLINARE: STORIA DELL’ARTE

ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZI:ARTI FIGURATIVE -ARCHITETTURA CLASSI:TERZE

MODULO N. 1 TITOLO: Arte Tardogotica

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro

paese e conosce, per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al

restauro Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI)

Posto di fronte a un’opera/ Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe TERZA:

è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà

TARDOGOTICA; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;

rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze:

APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-corte, arte- naturalismo e arte-funzione sociale; Contenuti: Caratteri generali del Gotico Internazionale: gli esempi di Milano, Venezia e Verona.

Pisanello, Gentile da Fabriano, Masolino.

TEMPI SETTEMBRE-OTTOBRE

METODOLOGIA Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-

deduttivo e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne Artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; saggi brevi; -p

rove a risposta sintetica e a risposta multipla; -relazioni.

MODULO N. 2 TITOLO: Arte del primo Rinascimento

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI)

Posto di fronte a un’opera/ Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe TERZA:

è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà del

PRIMO RINASCIMENTO; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.

STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale;

arte-religione; arte-potere politico. Contenuti: Architettura quattrocentesca: caratteri generali. F.Brunelleschi. Scultura quattrocentesca: caratteri generali. L.Ghiberti. Jacopo della Quercia. Donatello. Pittura quattrocentesca: caratteri generali. Masaccio. B. Angelico, Paolo Uccello.

L.B.Alberti. F.di Giorgio Martini. Michelozzo: il palazzo Medici-Riccardi. . B.Rossellino, D.da Settignano, A.Rossellino, M.da Fiesole. A.del Pollaiolo. A.del Verrocchio. A. del Castagno. D.Veneziano. F. Lippi. P.della Francesca. I Fiamminghi in Italia. II Perugino. Pinturicchio. D. Ghirlandaio. S. Botticelli. L. Signorelli. A. Mantegna. Cosmé Tura. F.del Cossa e E.de’Roberti. A. da Messina. G. Bellini. V. Carpaccio. TEMPI OTTOBRE-GENNAIO

METODOLOGIA Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-

deduttivo e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne Artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata;

saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

MODULO N. 3 TITOLO: Arte del secondo Rinascimento

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI)

Posto di fronte a un’opera/ Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe TERZA:

è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà del

SECONDO RINASCIMENTO; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze:

APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale; arte-religione; arte-potere politico. Contenuti: caratteri generali del Cinquecento. Bramante. Leonardo da Vinci. Michelangelo.Raffaello. La scuola veneta: caratteri generali. Giorgione, Tiziano, Tintoretto e Veronese. L. Lotto. Sebastiano del Piombo. A. Palladio. Andrea del Sarto. Il Manierismo toscano: caratteri generali con riferimento particolare all'opera del Pontormo, di Rosso Fiorentino e di G.Vasari. Vignola. La pittura in Emilia, Correggio e Parmigianino. Cellini, Giambologna, Ammannati. G.Arcimboldi. La Wunderkammern. TEMPI FEBBRAIO –MAGGIO

METODOLOGIA le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare

negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche previste sono sia orali che scritte e concorrono ad una valutazione espressa in un voto unico. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.

Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni. EVENTUALI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

AMBITO DISCIPLINARE: STORIA DELL’ARTE

ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZI:ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA CLASSI:QUARTE

MODULO N. 1 TITOLO: Il Seicento

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera/ Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe QUARTA: è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;

riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà BAROCCA; è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva; rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale. STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale;

arte-religione; arte-potere politico. Contenuti: caratteri generali del Seicento il Barocco. G.L.Bernini. F.Borromini. P.da Cortona..

B.Longhena. I Carracci con particolare riferimento all'opera di Annibale. Caravaggio. Cenni sulla pittura napoletana del ‘600.

G.Reni. Domenichino e Guercino. La festa barocca: le forme dell’effimero. La scena di genere nel Seicento.

TEMPI SETTEMBRE-OTTOBRE

METODOLOGIA.

Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli

studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analitico-induttivo. Oltre

all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti

multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene fondamentale la

visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

MODULO N.2 TITOLO: l'arte nel tardo ‘600

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI)

Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe QUARTA:

comprende la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte;

rispetta il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.

STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale;

arte-religione; arte-potere politico. Contenuti: caratteri generali del Rococò. F.Iuvarra. L.Vanvitelli. G.Serpotta. G.M.Crespi. La pittura veneta: G.B.Piazzetta, di G.B.Tiepolo e di P.Longhi. II vedutismo veneto: il Canaletto e il Guardi. G.B

Piranesi. La ricostruzione di Noto. La facciata ovest del Santuario di Santiago de Compostela. La scenografia.

TEMPI OTTOBRE- NOVEMBRE.

METODOLOGIA le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare

negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.

Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni. MODULO N.3 TITOLO: il Neoclassicismo. COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI)

Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe QUARTA:

comprende la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte;

rispetta il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.

STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale;

arte-religione; arte-potere politico. Contenuti: caratteri generali. I teorici del Neoclassicismo. L’architettura neoclassica: G. Piermarini a Milano e Monza. C.-N.Ledoux: Le saline di Chaux.

La scultura neoclassica: A. Canova. La pittura neoclassica: J.-L. David, A. Appiani.

G.B. Piranesi: le “Antichità romane”. TEMPI DICEMBRE

METODOLOGIA le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare

negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi;

-prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni. MODULO N.4 TITOLO: il Romanticismo

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo studente, in forma adeguata alla classe QUARTA: comprende la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte;

rispetta il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.

STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale;

arte-religione; arte-potere politico. Contenuti: II ROMANTICISMO: caratteri generali. Diffusione del Romanticismo in Europa: la pittura in Inghilterra e in Germania. La pittura romantica in Francia . T. Géricault; E. Delacroix; J.-A.- D.Ingres. L’arte romantica in Italia: F. Hayez. L. Bartolini. Neomedievalismo in architettura: caratteri generali. K.F.Schinkel: Charlottenhof presso

Postdam; F.K.L. von Klenze: il Walhalla presso Ratisbona. Prime architetture del modernismo: J.Paxton e l’architettura del vetro.

TEMPI GENNAIO- MARZO.

METODOLOGIA

le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni. MODULO N.5 TITOLO: Realismo e Impressionismo.

COMPETENZA

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i

materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe QUARTA:

comprende la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte;

rispetta il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.

STRUTTURA DI Conoscenze:

APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale; arte-religione; arte-potere politico. Contenuti: Aspetti della pittura francese della prima metà circa dell’Ottocento. G. Courbet; Jean-Baptiste- Camille Corot.

LA SCAPIGLIATURA: T. Cremona e D. Ranzoni. I MACCHIAIOLI: G. Fattori; S. Lega; T. Signorini.

L’IMPRESSIONISMO: E. Manet; C. Monet, A. Renoir, Pisarro, Sisley e gli artisti francesi del gruppo impressionista.

TEMPI

MARZO -MAGGIO METODOLOGIA le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare

negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

EVENTUALI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Si allega un set di prove di verifica per l’acquisizione della competenza.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

AMBITO DISCIPLINARE: STORIA DELL’ARTE ORDINE DI SCUOLA: LICEO ARTISTICO INDIRIZZO:PITTURA-SCULTURA - ARCHITETTURA CLASSI:QUINTE

MODULO N.1 TITOLO: il Postimpressionismo

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe QUINTA: comprende la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte; rispetta il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.

STRUTTURA DI Conoscenze: argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale; arte-potere

APPRENDIMENTO politico. Contenuti: La crisi dell’Impressionismo: P. Cézanne; G. Seurat; V. Van.Gogh. Il Simbolismo: P. Gauguin; P. Sérusier; G. Moreau; P. Puvis de Chavannes.

IL DIVISIONISMO: G. Previati; G. Segantini; G. Pellizza da Volpedo G.-A.Eiffel, la scuola di Chicago

Le secessioni di Monaco,Vienna e Berlino. J.M.Olbrich; G.Klimt. L’Art Nouveau. Il caso Gaudì. TEMPI SETTEMBRE- OTTOBRE.

METODOLOGIA Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo

e analitico-induttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide,

ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale. Si ritiene

fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono orali e scritte. Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla; - relazioni

MODULO N.2 TITOLO: l’arte tra Ottocento e Novecento e le Avanguardie storiche.

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo studente, in forma adeguata alla classe QUINTA: comprende la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte; rispetta il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.

STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale; arte-potere

politico. Contenuti: I FAUVES: H. Matisse; M. de Vlaminck. L’ESPRESSIONISMO: J.Ensor; E. Munch; E. L. Kirchner; E. Nolde; O. Kokoschka. L’architettura espressionista in Germania: E.Mendelsohn. IL CUBISMO: P. Picasso, G. Braque. IL FUTURISMO: U. Boccioni. G. Balla, A. Sant’Elia. LA PITTURA METAFISICA: G. De Chirico; C. Carrà, G. Morandi. IL CAVALIERE AZZURRO: F. Marc; V. Kandinskij; P.Klee.

IL SUPREMATISMO: C. Malevic; V.Tatlin. IL NEOPLASTICISMO: P. Mondrian. Lo sviluppo dell’architettura: J.P.J.Oud, Quartiere Kiefhoek a Rotterdam. IL DADAISMO: F. Picabia. M.Duchamp, M. Ray.

TEMPI NOVEMBRE- FEBBRAIO METODOLOGIA le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare

negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta

multipla; -relazioni.

MODULO N.3 TITOLO: lo sviluppo dell’arte tra le due guerre

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe QUINTA: comprende la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte; rispetta il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.

STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale; arte-potere

politico. Contenuti: IL SURREALISMO: M. Ernst; J. Mirò; R. Magritte; S.Dalì. F.L. WRIGHT. W. GROPIUS. L. MIES VAN DER ROHE. LE CORBUSIER L’arte italiana tra le due guerre - Il Novecento italiano, la Scuola romana, i Sei di Torino, il

gruppo di Corrente. M.Sironi, A.Martini; Scipione; C.Levi, R.Guttuso. Lo sviluppo

dell’architettura tra le due guerre: G.Muzio; M.Piacentini; A.Libera; G.Terragni. P.L.Nervi. TEMPI FEBBRAIO- MARZO

METODOLOGIA le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare

negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

MODULO N.4 TITOLO: le tendenze dell'arte contemporanea

COMPETENZE

1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico 2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate 3 - riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. 4 -Comprendere il valore culturale del patrimonio artistico, archeologico e paesaggistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali, le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo

studente, in forma adeguata alla classe QUINTA: comprende la natura, i significati e i valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte; rispetta il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.

STRUTTURA DI Conoscenze: APPRENDIMENTO argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-natura; arte-funzione sociale; arte-potere

politico. Contenuti: La ricerca artistica di Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri e Marino Marini. L’ARTE AMERICANA L’ Action Painting, il New Dada e la Pop Art. Il Nouveau Réalisme. Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle a Garavicchio-Capalbio e il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano (Grosseto. La Minimal art, l’Arte concettuale, l’Arte Povera e la Land Art. TEMPI FINE FEBBRAIO –INIZIO MAGGIO.

METODOLOGIA le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare

negli studenti la capacità di analisi e sintesi. Di operare collegamenti logico deduttivi e analitico induttivi. Oltre l’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso editoria artistica (cataloghi, guide, ecc.) e di supporti multimediali,, (DVD, rete internet ecc.) nonché l’utilizzo dell’aula multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche

TIPOLOGIA DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di valutazione si rimanda alla griglia allegata

Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove: Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate. Le verifiche scritte possono differenziarsi tra le seguenti tipologie: - scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una tematica storico-culturale affrontata; -saggi brevi; -prove a risposta sintetica e a risposta multipla;

-relazioni.

EVENTUALI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Si allega un set di prove di verifica per l’acquisizione della competenza.

Modello di verifica di Storia dell’arte Liceo Artistico

Alunno ……………………………………………

Scrivi delle caratteristiche dello stile tardo imperiale partendo dall’analisi del palazzo di Spalato di Diocleziano

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Descrivi la Colonna di Marco Aurelio, evidenziandone le caratteristiche legate all’epoca storica

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Scrivi della simbologia delle immagini paleocristiane

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Indica le caratteristiche delle piante centrali e di quelle longitudinali e ripercorri le tappe della nascita

dell’architettura paleocristiana

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Tabella di valutazione

Correttezza lessicale nella produzione scritta: da 1 a 3

Uso della terminologia specifica: da 1 a 2

Conoscenza ed esposizione teorica approfondita e originale: da 1 a 5

AMBITO STORIA DELL'ARTE (PRIMO BIENNIO):

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LICEO ARTISTICO

SCRITTO

Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:

LIVELLO DI VALUTAZIONE LIVELLO DI RENDIMENTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

* In caso di risposta lasciata in bianco o con carenze gravissime si attribuisce la valutazione di 1/2

CORRETTEZZA

Correttezza lessicale nella produzione scritta.

da 1 a 3 1= si esprime in modo poco comprensibile con gravi errori formali 2= si esprime in modo parzialmente comprensibile con alcune imprecisioni formali 3= si esprime con precisione, costruendo un discorso ben articolato e coerente

CAPACITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Uso della terminologia specifica

da 1 a 2 1= non usa in modo appropriato la terminologia specifica 2= usa in modo appropriato la terminologia specifica

RICCHEZZA DI INFORMAZIONE

Conoscenza ed esposizione teorica approfondita e originale

da 1 a 5 1= non conosce i contenuti richiesti 2= conosce solo genericamente i contenuti richiesti 3= conosce parzialmente ma correttamente i contenuti richiesti 4= conosce in modo adeguato i contenuti richiesti 5= conosce in modo approfondito i contenuti richiesti

TOTALE 10

ORALE

Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:

LIVELLO DI VALUTAZIONE LIVELLO DI RENDIMENTO

SCARSO

( 3)

Contenuti inesistenti o minimi ed esposti disorganicamente. Uso di

un linguaggio poco chiaro, privo di terminologia specifica.

INSUFFICIENTE

(4/5)

Contenuti minimi e disorganici e/o esposti con incertezza. Uso di

un linguaggio povero di terminologia specifica.

SUFFICIENTE

(6)

Contenuti corretti, ma esposti in modo superficiale e con la

presenza di alcune inesattezze. Linguaggio semplice, ma

sufficientemente corretto ed appropriato.

DISCRETO-BUONO

(7-8)

Comprensione del problema posto, risposte corrette, immediate e

complete. Irrilevanti le inesattezze. Terminologia tecnica

appropriata.

OTTIMO-ECCELLENTE

(9-10)

Attivazione delle strategie più efficaci per la soluzione dei quesiti

orali. Capacità di collegare argomenti e situazioni.

Padronanza della terminologia tecnica, utilizzata in modo corretto

e ricco.

AMBITO STORIA DELL'ARTE (secondo BIENNIO):

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LICEO ARTISTICO

SCRITTO

Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:

LIVELLO DI VALUTAZIONE LIVELLO DI RENDIMENTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

* In caso di risposta lasciata in bianco o con carenze gravissime si attribuisce la valutazione di 1/2

CORRETTEZZA E PADRONANZA LINGUISTICA

Correttezza lessicale nella produzione scritta.

da 0,5 a 2 0,5= si esprime in modo poco comprensibile con gravi errori formali

1= si esprime in modo semplice con alcune imprecisioni formali o terminologiche.

1,5= si esprime in modo corretto e complessivamente coerente

2= si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato.

CAPACITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Sintesi da 1 a 2 1= analizza genericamente gli argomenti 2= analizza gli argomenti operando sintesi appropriate

CONOSCENZE

Conoscenza ed esposizione teorica approfondita e originale

da 0,5 a 3 0,5= non conosce i contenuti richiesti 1= conosce solo una parte dei contenuti richiesti 1,5= conosce parzialmente ma correttamente i contenuti richiesti 2= conosce in modo adeguato i contenuti richiesti 2,5= conosce in modo abbastanza approfondito i contenuti richiesti 3= conosce in modo approfondito e puntuale i contenuti richiesti

PERTINENZA E RIELABORAZIONE PERSONALE

Aderenza e coerenza alla traccia

Da 1 a 3 1= non pertinente 2= mediamente pertinente 3= pertinente

TOTALE 10

ORALE

Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:

LIVELLO DI VALUTAZIONE LIVELLO DI RENDIMENTO

SCARSO

( 3)

Contenuti inesistenti o minimi ed esposti disorganicamente. Uso di

un linguaggio poco chiaro, privo di terminologia specifica.

INSUFFICIENTE

(4/5)

Contenuti minimi e disorganici e/o esposti con incertezza. Uso di

un linguaggio povero di terminologia specifica.

SUFFICIENTE

(6)

Contenuti corretti, ma esposti in modo superficiale e con la

presenza di alcune inesattezze. Linguaggio semplice, ma

sufficientemente corretto ed appropriato.

DISCRETO-BUONO

(7-8)

Comprensione del problema posto, risposte corrette, immediate e

complete. Irrilevanti le inesattezze. Terminologia tecnica

appropriata.

OTTIMO-ECCELLENTE

(9-10)

Attivazione delle strategie più efficaci per la soluzione dei quesiti

orali. Capacità di collegare argomenti e situazioni.

Padronanza della terminologia tecnica, utilizzata in modo corretto

e ricco.

AMBITO STORIA DELL'ARTE (CLASSE V 2015/16):

GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO ARTISTICO

Si ritiene opportuno abituare gli studenti ad una valutazione in quindicesimi. Il voto in quindicesimi viene tradotto in decimi attraverso la tabella comparativa allegata.

SCRITTO

Il voto espresso in quindicesimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento: LIVELLO DI VALUTAZIONE LIVELLO DI RENDIMENTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

• In caso di risposta lasciata in bianco o con carenze gravissime si attribuisce la valutazione di 1/2

CORRETTEZZA

Correttezza sintattica e

da 1 a 4 1= si esprime in modo poco comprensibile con gravi errori formali 2= si esprime in modo comprensibile con alcune imprecisioni formali o terminologiche. 3= si esprime in modo corretto e complessivamente coerente 4= si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato.

lessicale nella

produzione

scritta.

STILE LINGUISTICO Uso della da 1 a 2

terminologia 1= si esprime con vocabolario specifico minimo 2= si esprime con vocabolario specifico appropriato

specifica

RICCHEZZA DI Conoscenza

Da 1 a 6 1= non conosce i contenuti richiesti 2= conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 3= conosce solo parzialmente i contenuti richiesti 4= conosce in modo adeguato i contenuti richiesti 5= conosce e rielabora i contenuti richiesti in modo abbastanza approfondito 6= conosce e rielabora i contenuti richiesti in modo approfondito e originale

ed esposizione

INFORMAZIONE E PERTINENZA DELL’ARGOMENTO teorica

approfondita e

originale

SINTESI APPROPRIATA Aderenza alla Da 1 a 3

traccia con

1= procede senza ordine logico 2= analizza genericamente gli argomenti richiesti 3=analizza gli argomenti operando sintesi appropriate

linguaggio

sintetico

TOTALE 15

ORALE Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:

LIVELLO DI VALUTAZIONE LIVELLO DI RENDIMENTO SCARSO Contenuti inesistenti o minimi ed esposti disorganicamente. Uso di ( 3) un linguaggio poco chiaro, privo di terminologia specifica. INSUFFICIENTE Contenuti minimi e disorganici e/o esposti con incertezza. Uso di un (4/5) linguaggio povero di terminologia specifica. SUFFICIENTE Contenuti corretti, ma esposti in modo superficiale e con la (6) presenza di alcune inesattezze. Linguaggio semplice, ma sufficientemente corretto ed appropriato. DISCRETO-BUONO Comprensione del problema posto, risposte corrette, immediate e (7-8) complete. Irrilevanti le inesattezze. Terminologia tecnica appropriata. OTTIMO -ECCELLENTE Attivazione delle strategie più efficaci per la soluzione dei quesiti (9-10) orali. Capacità di collegare argomenti e situazioni .

Padronanza della terminologia tecnica, utilizzata in modo corretto e ricco.