LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di...

69
LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» 1

Transcript of LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di...

Page 1: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

LICEO ARTISTICO STATALE«LEON BATTISTA ALBERTI»

1

Page 2: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Sede: via San Gallo, 68 – Firenze - tel. O55484927 - 055485180Succursale: via Magliabechi, 9 – Firenze – tel. 0552480088

Succursale: piazza G. Boccaccio, 10 – Scandicci – tel. 055255374

ESAME DI STATODocumento del Consiglio di Classe

a.s. 2014 – 2015

CLASSE V SEZ.AIndirizzo

Architettura e AmbienteDeliberato

INDICE

Composizione del consiglio di classeElenco degli alunniProfilo d’indirizzo Profilo della classeCriteri di valutazione adottati dal consiglio di classe Griglia di valutazione adottata dal consiglio di classePrima simulazione Esami di Stato (Storia, Inglese, Storia dell’arte, Matematica)

2

Page 3: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Seconda simulazione Esami di Stato (Matematica, Filosofia, Inglese, Storia dell’arte,)Relazione finale e programma svolto di Laboratorio di ArchitetturaRelazione finale e programma svolto di Discipline ProgettualiRelazione finale e programmi svolti di Storia e Filosofia Relazione finale e programma svolto di Storia dell’ArteRelazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e SportiveRelazione finale e programma svolto di ItalianoRelazione finale e programma svolto di MatematicaRelazione finale e programma svolto di FisicaRelazione finale e programma svolto di IngleseFirme dei docenti

Documento del Consiglio di Classe(elaborato per la commissione degli Esami di Stato – art.6 O.M. n.31 del 4/2/2000)

Classe 5^ sez.A

COMPOSIZIONE DEL

CONSIGLIO DICLASSE

3

Page 4: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Docente Disciplina insegnata Continuitàdidattica

Gala Giuseppe ITALIANOGiachetti Angelita* STORIA SiCosta Claudia LINGUA STRANIERAFarina Violetta STORIA DELL’ARTEGiachetti Angelita* FILOSOFIA SiCiarpallini Paola* MATEMATICACiarpallini Paola* FISICAFammoni Morena LABORATORIO DI ARCHITETTURA SiBalsebre Gianluigi* DISCIPLINE PROGETTUALI

ARCHITETTURA E AMBIENTESi

Rossi Elena SCIENZE MOTORIE Si

* Con l’asterisco sono contrassegnati i docenti facenti parte della commissione d’esame.

Docente coordinatore: Docente segretario:Fammoni Morena Rossi Elena

ELENCO DEGLI ALUNNI

4

Page 5: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

CLASSE 5^ AN° Cognome e nome1 Ali Rashed Mirna

2 Arrighi Erica

3 Bauknecht Lorenzo

4 Bonechi Dario

5 Borgheresi Caterina

6 Canuti Alessio

7 Ceccarelli Lucrezia

8 Cenni Morgana

9 Chiofalo Ilaria

10 Contini Camilla

11 Daddi Giulia

12 Lepuri Megi

13 Lippi Jacopo

14 Montelatici Serena

15 Morganti Gaia

16 Ragazzini Silvia

17 Stucchi Beatrice Viola

18 Vitrò Benedetta

PROFILO DI INDIRIZZO

Il progetto sperimentale “Michelangelo” è presente in questo Liceo dall’anno scolastico 1995-1996 in sostituzione del corso sperimentale ”Progetto Leonardo”adottato a partire dal 1991-1992 e interessa tutte le classi dell’istituto ad eccezione di quelle del corso serale che mantengono il tradizionale ordinamento quadriennale.

5

Page 6: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Pur continuando ad avere come centralità lo studio dell’arte come esperienza creativae progettuale, questo progetto prevede anche un percorso scolastico che fornisca una preparazione culturale organica e approfondita e consenta un effettivo proseguimento degli studi in ambito universitario. Questi obbiettivi sono attuati con la durata quinquennale ( biennio più triennio ) del corso di studi con l’inserimento di discipline quali la lingua straniera ( Inglese ) per l’itero percorso scolastico, della filosofia nel triennio. Rispetto al corso di ordinamento alcune discipline dell’aria di base ( Italiano Storia e Matematica ) e dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte ) sono state potenziate. L’insegnamento delle Scienze chimiche e naturali è completamente riorganizzato: Scienze della terra il primo anno, Biologia il secondo, Chimica e laboratorio tecnico il terzo e il quarto. Dopo un biennio unitario e propedeutico in cui vengono introdotte le discipline Pittoriche, quelle Plastiche e quelle Geometriche, il triennio si articola in cinque indirizzi :ARCHITETTURA E AMBIENTEARTI FIGURATIVESCENOGRAFIADESING DELLE MODA E DEL COSTUME PER LO SPETTACOLOMULTIMEDIALE

Gli insegnamenti del triennio sono raggruppati in tre aree:DISCIPLINE DI BASE : finalizzate a fornire una base culturale di carattere generale.DISCIPLINE CARATTERIZZANTI : comuni a tutti gli indirizzi: finalizzate a fornire conoscenze e strumenti più specificatamente correlati all’indirizzo di studio.DISCIPLINE SPECIFICHE DI CIASCUN INDIRIZZO.

Gli obiettivi finali del corso di studi dell’indirizzo ‘Architettura e Ambiente’ sono i seguenti: Conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e

costruttivi fondamentali; Acquisire una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi

iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

Conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

Acquisire la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

Acquisire la conoscenza del rilievo e della restituzione grafica bidimensionale e tridimensionale degli elementi dell’architettura;

Saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;

Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Il Consiglio di Classe valuta che nel corso del triennio questi obiettivi siano statiraggiunti.Per una descrizione degli obiettivi specifici e dei singoli aspetti del panorama di questaclasse, si rimanda alle relazioni delle singole materie e ai programmi allegati.

Il piano orario dell’indirizzo è il seguente

Attività e insegnamenti 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°annoLingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua straniera-inglese 3 3 3 3 3Storia e geografia 3 3 ----- ----- -----

6

Page 7: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Storia ----- ----- 2 2 2Filosofia ----- ----- 2 2 2Matematica 3 3 2 2 2Fisica ----- ----- 2 2 2Scienze Naturali 2 2 ----- ----- -----Chimica ----- ----- 2 2 -----Storia dell’Arte 3 3 3 3 3Discipline Grafiche e Pittoriche 4 4 ----- ----- -----Geometriche 3 3 ----- ----- -----Plastiche e Scultoree 3 3 ----- ----- -----Laboratorio Artistico 3 3 ----- ----- -----Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2Religione 1 1 1 1 1Laboratorio di Architettura ----- ----- 6 6 8Discipline progettuali Architettura e Ambiente

----- ----- 6 6 6

Totale ore 34 34 35 35 35

Il piano orario del biennio (1° e 2° anno) è comune a tutte le classi, al termine del secondo anno gli studenti scelgono l’indirizzo che vogliono frequentare nei tre anni successivi. Tutti gli indirizzi dell’Istituto hanno le seguenti materie in comune: Lingua e letteratura italiana, Lingua e letteratura inglese, Storia, Filosofia, Matematica, Fisica, Chimica (solo per il 3° e 4° anno), Storia dell’arte, Scienze motorie e sportive e, per chise ne avvale, Religione. Ogni indirizzo ha, oltre alle discipline comuni, due discipline specifiche che, per quanto riguarda l’indirizzo ‘Architettura e Ambiente, sono Laboratorio di Architettura e Discipline progettuali Architettura e Ambiente.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5A è composta di N. 18 studenti . Quest’anno è arrivata una studentessa nuova che si è beneinserita, riuscendo a tenere il passo della classe, a differenza di altri casi che si sono verificati nel corso deltriennio. Sostanzialmente il gruppo classe si è mantenuto invariato nei tre anni di indirizzo.

7

Page 8: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

La classe ha frequentato il triennio d’indirizzo in maniera lodevole fortemente motivata verso laProgettazione Architettonica e nel Laboratorio di Architettura ha studiato gli Elementi Architettonici, latecnologia dei materiali e le tecniche di costruzione. Ha appreso la realizzazione pratica della regola d’arteche si sperimenta nel cantiere.Gli studenti hanno svolto i lavori con competenza e personalità producendo disegni differenziati ediversificati nel gusto e nello stile. Con l’uso di tecniche efficaci e creative per valorizzare i propri progetti,gli studenti hanno espresso la loro passione verso la materia e la conferma di aver fatto la scelta giusta deltriennio d’indirizzo di Architettura e Ambiente.A completare i programmi didattici del triennio si sono svolte tre gite scolastiche in capitali Europeesignificative : il 3°anno a Berlino, il 4°anno a Praga , il 5°anno a Vienna. Tre città che hanno offertoun’ampia vetrina della storia dell’Architettura e delle Arti in generale e la conoscenza degli Architetti edegli Artisti che le hanno realizzate. Nel 4° anno si è svolta la visita alla mostra di Maurits CornelisESCHER a Reggio Emilia. Inoltre, nei tre anni, la classe ha visitato la Biennale di Venezia, dedicataalternativamente alle Arti Figurative e all’Architettura, dimostrando sempre grande interesse verso l’ArteContemporanea Mondiale. Gli studenti sempre attenti, disciplinati, motivati, in ogni occasione , da meritarei complimenti da autisti, albergatori e professori.Le gite d’istruzione sono state anche momenti di grande aggregazione per la classe. Hanno favoritol’amicizia, la collaborazione e la stima fra gli studenti anche se sotto forma di gruppi comunque aperti.La classe appare solida.Gli studenti sono sempre stati consapevoli e responsabili del loro andamento scolastico. Si è teso ad imitare ipiù bravi, in tal modo accrescendo il livello scolastico della classe. E’ soprattutto nell’area delle discipline dibase che la classe presenta livelli di preparazione diversificati. Pertanto alcuni studenti, per il carattere disaltuarietà nella frequenza alle lezioni e di discontinuità nello studio, si sono accontentati di risultati inferioririspetto alle loro potenzialità. Nel corso del triennio ci sono stati molti cambiamenti di professori nelle materie culturali: si sono succedutitre insegnanti d’Italiano, due insegnanti d’Inglese, due insegnanti di Matematica e Fisica, due insegnanti diStoria dell’Arte.Tutti i professori hanno dichiarato di aver trovato una classe volenterosa e disponibile, seppure talvolta indifficoltà, ad affrontare e ad adottare i diversi metodi di insegnamento come una risorsa, un arricchimento.Per quel carattere di correttezza, educazione e stima che la classe ha sempre avuto nei confronti dei propriinsegnanti.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI DAL C.d.C.

TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA E CONSIDERAZIONI

8

Page 9: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Sono state effettuate 2 simulazioni della terza prova d’esame nelle quali si è optato per la tipologia

B (quesiti a risposta aperta); i testi delle prove proposte sono allegati al presente documento.

La prima simulazione è stata effettuata nelle seguenti date:

simulazione prima prova: 05/03/2015

simulazione seconda prova: 24-25-27/02/2015

simulazione terza prova: 28/02/2015 nelle seguenti discipline: Storia, Matematica, Storia dell’arte,

Inglese.

La seconda simulazione è stata effettuata nelle seguenti date:

simulazione prima prova: 23/04/2015

simulazione seconda prova: 20-21-22/04/2015

simulazione terza prova: 24/04/2015 nelle seguenti discipline: Filosofia, Matematica, Storia

dell’arte, Inglese.

Il consiglio ha preferito la tipologia B poiché è quella che valorizza maggiormente le caratteristiche

dinamiche e di rapidità comunicativa della classe, e dà la possibilità agli studenti di rispondere in

maniera essenziale su argomenti circoscritti. Per la valutazione è stata adottata la griglia, concordata

a livello di Istituto e allegata al presente documento. I punteggi totali sono stati calcolati effettuando

una media aritmetica tra quelli assegnati in quindicesimi dai singoli docenti delle materie coinvolte.

In tutte le simulazioni della terza prova sono stati assegnati 150 minuti di tempo.

Si allegano al presente documento le seguenti griglie di valutazione:All1 - GRIGLIA I PROVAAll2 - GRIGLIA I PROVA DSAAll3 - GRIGLIA II PROVA Architettura e ambiente 2015All4 - GRIGLIA III PROVAAll5 - GRIGLIA PROVA ORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATI DAL C.d.C.

Voto/10

Punti/15

Punti/30

1.1.1.1. Conoscenza

1.1.1.2. Capacità

1.1.1.3. Competenza

1-3 1-5 1-10 Inesistente o molto scarsa.

Non è in grado di effettuare alcun tipo di analisi.

Commette molti e gravi errori.

4 6-7 11-15 Scarsa. Comunica in modo scorrettoe inadeguato.

Commette errori anche nell’esecuzione di compiti semplici.

9

Page 10: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

5 8-9 16-19 Superficiale e frammentaria. (Insufficiente)

Si esprime non sempre in modo appropriato e corretto.E’ in grado di effettuare soloanalisi parziali.

Commette errori talvolta nell’esecuzione di compiti semplici.

6 10 20 Sufficiente. Comunica e si esprime in modo semplice ma corretto eappropriato. E’ in grado di effettuare analisi complete ma non approfondite.

Esegue compiti semplici,senza errori nonostante qualche imprecisione.

7-8 11-13 21-25 Completa e complessivamente approfondita.

Comunica e si esprime in modo corretto, adeguato, ordinato ed organico. E’ in grado di effettuare analisi, collegamenti e di mostrare capacità rielaborative.

Esegue compiti articolati, correttamente anche se a volte guidato.

9-10 14-15 26-30 Esaustiva. Approfondita in modo autonomo.

Comunica e si esprime con un linguaggio specifico, ricco e fluido. E’ in grado di organizzare in maniera autonoma e articolata le conoscenze e le competenze acquisite.E’ capace di effettuare rielaborazioni autonome e personali.

Esegue compiti complessi in modo corretto, creativo e autonomo.

ESAME DI STATO DI LICEO ARTISTICOCORSO DI NUOVO ORDINAMENTO

Indirizzo: Architettura e ambiente

1^ Simulazione 3^prova data 28/02/2015 STORIA

ALUNNO..................................................................................Classe VA

Analizza le cause economiche, politiche e culturali dell’imperialismo di fine Ottocento.

10

Page 11: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................Traccia una breve sintesi dell’età giolittiana, mettendone in evidenza gli elementi più caratterizzantirispetto all’epoca precedente.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................Dopo aver riferito del casus belli, delinea le cause del grande conflitto mondiale, soffermandoti in particolare sulla lunga crisi balcanica, sulla corsa agli armamenti e sulle alleanze contrapposte. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

1^ Simulazione 3^prova data 28/02/2015 INGLESE

E’ consentita la consultazione del dizionario monolingue e/o bilingue

NAME.....................................................SURNAME..........................................Classe VA

Answer the following question (maximum 10 lines):

11

Page 12: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

1. Jane, Mr. Rochester and Bertha: describe briefly the three main characters if the novel Jane Eyre by C. Bronte.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

2. Analyze the plots and the settings of Dickens’s novels.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

3. What were the most important values in Victorian society.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

1^ Simulazione 3^prova data 28/02/2015 STORIA DELL’ARTE

Alunno...............................................................................................Classe VA

Individua, descrivi e commenta l’immagine 1.

.............................................................................................................................................

12

Page 13: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

Individua, descrivi e commenta le immagini 3 e 4, mettendo in evidenza lo sviluppo dello stile dell’autore.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

Illustra il fenomeno del Giapponismo, indicandone tempi, luoghi di diffusione, protagonisti.Fai riferimento alle immagini proposte.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

13

Page 14: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

1^ Simulazione 3^prova data 28/02/2015 MATEMATICA

14

Page 15: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

2^ Simulazione 3^prova data 24/04/2015 FILOSOFIA

ALUNNO: .................................................................................... CLASSE V A

15

Page 16: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Sia Schopenhauer che Schelling attribuiscono all’arte grande importanza. Vi sono, comunque, differenze profonde, a partire dalla diversa funzione dell’arte, relativamente alla purificazione e alla conoscenza. Individua e descrivi tale differenza. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Per Kierkegaard l’ esistenza è interpretabile a partire da categorie che ne sottolineano l’unicità e la libertà (il Singolo, la possibilità, la scelta, l’aut-aut) . Analizza queste categorie, ricordandone le conseguenze e confrontando la prospettiva che ne risulta con quella hegeliana.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

Spiega e commenta questa frase di Marx “Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza”. (Prefazione a Per la critica dell’economia politica)

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................2^ Simulazione 3^prova data 24/04/2015 MATEMATICA

CANDIDATO __________________________________________________

Il candidato risponda ai seguenti quesiti sinteticamente.

2. Enuncia il teorema sui limiti “del confronto” ovvero “dei carabinieri” e completa la

16

Page 17: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

descrizione con un'illustrazione qualitativa (con curve di fantasia). Quindi applica l'unicolimite che abbiamo calcolato in base al teorema del confronto, il limite notevole , percalcolare il limite (suggerimento: dividi numeratore e denominatore per x).

FAC. Prova a valutare, col ragionamento,

3. Considera la funzione e determinane il campo di esistenza, e calcola i limiti ai bordi delcampo di esistenza. Descrivi eventuali asintoti. Riporta i risultati su grafico, tenendo contoche il segno e` + su tutto il campo di esistenza (FAC. come mai ?)

Consiglio: fai solo quanto richiesto !!!

4. Data la funzione , di cui sotto e` riportato il grafico, determina il rapporto incrementale di frelativo a c = 1, e:1. verificane il valore per h = 1 sul grafico.2. determina il limite del rapporto incrementale, sempre relativo a c = 1, per : quanto fa ?

Cos'e` questo limite e a cosa corrisponde sul grafico ?

17

Page 18: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

2^ Simulazione 3^prova data 24/04/2015 INGLESE

E’ consentita la consultazione del dizionario monolingue e/o bilingue

NAME.....................................................SURNAME..........................................Classe VA

Answer the following question (maximum 10 lines):

1. Describe the main features of Victorian architecture, also referring to buildings or works of the time..

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

2. What is the allegorical meaning of The Picture of Dorian Gray by O. Wilde?.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

18

Page 19: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

3. Analyze the contrast between good and evil in The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr. Hyde by R.L. Stevenson.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

2^ Simulazione 3^prova data 24/04/2015 STORIA DELL’ARTE

Alunno...............................................................................................Classe VA

Individua, descrivi e commenta le immagini 1 e 2.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

Indica elementi e fonti comuni e differenze tra la pittura degli autori delle opere n. 3 e 4.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

19

Page 20: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

Cubismo analitico e cubismo sintetico.

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

.............................................................................................................................................

20

Page 21: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

21

Page 22: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

22

Page 23: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

FIRME DOCENTI

COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e nome dei docenti Materia d’insegnamento

Gala Giuseppe ITALIANOGiachetti Angelita* STORIACosta Claudia LINGUA STRANIERAFarina Violetta STORIA DELL’ARTEGiachetti Angelita* FILOSOFIACiarpallini Paola* MATEMATICACiarpallini Paola* FISICAFammoni Morena LABORATORIO DI ARCHITETTURABalsebre Gianluigi* DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA

E AMBIENTERossi Elena SCIENZE MOTORIE

Firenze, maggio

Il Dirigente scolastico Eda Bruni

_____________________________

23

Page 24: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

SCHEDE DEI DOCENTI PER SINGOLA DISCIPLINADiscipline progettuali architettura ed ambiente

SI ALLEGANO: I TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA II PROVA SVOLTE IN FEBBRAIO ED APRILE2015 ED IL PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA

LABORATORIO DI ARCHITETTURA

DOCENT

E

MORENAFA

MMONI

Testi adottati Manuali di architettura, monografie diarchitetti contemporanei, antologie diarchitettura contemporanea

Altri strumenti didattici ---

N° ore settimanali di lezione 8 (otto)

N° ore annuali previste 240 CIRCA

N° ore annuali svolte 120 nel primo quadrimestre, 120 nel II

Metodologie adottate Lezioni frontali. Esercitazioniscritto/grafiche

Attività di recupero adottate In itinere

Temi generali del programma svolto

Si rimanda al programma svoltoallegato per ulteriori approfondimenti

La classe 5A è composta di N. 18 studenti . Quest’anno è arrivata una studentessa nuova che si è beneinserita, riuscendo a tenere il passo della classe, a differenza di altri casi che si sono verificati nel corso deltriennio. Sostanzialmente il gruppo classe si è mantenuto invariato nei tre anni di indirizzo.La classe ha frequentato il triennio d’indirizzo in maniera lodevole fortemente motivata verso laProgettazione Architettonica e nel Laboratorio di Architettura ha studiato gli Elementi Architettonici, latecnologia dei materiali e le tecniche di costruzione. Ha appreso la realizzazione pratica della regola d’arteche si sperimenta nel cantiere.Gli studenti hanno svolto i lavori con competenza e personalità producendo disegni differenziati ediversificati nel gusto e nello stile. Con l’uso di tecniche efficaci e creative per valorizzare i propri progetti,gli studenti hanno espresso la loro passione verso la materia e la conferma di aver fatto la scelta giusta deltriennio d’indirizzo di Architettura e Ambiente.A completare i programmi didattici del triennio si sono svolte tre gite scolastiche in capitali Europee

24

Page 25: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

significative : il 3°anno a Berlino, il 4°anno a Praga , il 5°anno a Vienna. Tre città che hanno offertoun’ampia vetrina della storia dell’Architettura e delle Arti in generale e la conoscenza degli Architetti edegli Artisti che le hanno realizzate. Nel 4° anno si è svolta la visita alla mostra di Maurits CornelisESCHER a Reggio Emilia. Inoltre, nei tre anni, la classe ha visitato la Biennale di Venezia, dedicataalternativamente alle Arti Figurative e all’Architettura, dimostrando sempre grande interesse verso l’ArteContemporanea Mondiale. Gli studenti sempre attenti, disciplinati, motivati, in ogni occasione , da meritarei complimenti da autisti, albergatori e professori.Le gite d’istruzione sono state anche momenti di grande aggregazione per la classe. Hanno favoritol’amicizia, la collaborazione e la stima fra gli studenti anche se sotto forma di gruppi comunque aperti.La classe appare solida.Gli studenti sono sempre stati consapevoli e responsabili del loro andamento scolastico. Si è teso ad imitare i più bravi, in tal modo accrescendo il livello scolastico della classe. Alla fine anche gli studenti più deboli si sono impegnati a raggiungere risultati sufficienti per l’ammissione all’esame di maturità.

LICEO ARTISTICO “LEON BATTISTA ALBERTI”-FIRENZE A.S. 2014-1015 MATERIA: LABORATORIO DI ARCHITETTURADOCENTE : MORENA FAMMONI.

CLASSE 5° D ARCHITETTURA E AMBIENTEOre settimanali di lezione N.8 , Ore annuali svolte N. 282.TESTI ADOTTATI : Manuali di architettura , Monografie di architetti contemporanei.

FINALITA' :Lo studente al termine del quinto anno di corso , dovrà dimostrare di essere in grado di :-Padroneggiare i sistemi di rappresentazione grafica oggetto di studio.-Ricostruire le fasi progressive della visualizzazione proprie delle procedure progettuali ( annotazioni grafiche, disegni d'insieme, particolari, etc.).-Conoscere le norme , i simboli e le convenzioni grafiche relative al disegno architettonico.-Conoscere alcuni principali elementi costruttivi.-Acquisire la capacità di progettare oggetti, ambienti ed architetture.

CONTENUTI:Cenni di tecnologia dell'architettura.-fondazioni.-strutture in elevazione.-il cemento armato.-solai e coperture.-elementi di collegamento verticale (scale, gradinate etc. ).Metodologia della progettazione architettonica.Acquisizione ed analisi dei dati, delle prescrizioni, dei vincoli, etc.Elaborazione compositiva degli spazi in rapporto alle funzioni.

METODI:Lezioni teoriche.Esecuzione di elaborati scritto-grafici.Analisi morfologica, strutturale, funzionale, compositiva, etc. di oggetti e manufatti.Costruzione di semplici modelli di studio.Progettazione di edifici a diverse destinazioni e di uso pubblico e privato.Analisi dell’opera architettonica dei seguenti Architetti Contemporanei :ANTONY GAUDY e lo stile LIBERTY in Europa e in America. LE CORBUSIER. L. WRIGHT.GROPIUS. MIES VAN DER ROHE. ALVAR AALTO. KENZO TANGE. LOUIS KHAN. GIOVANNI MICHELUCCI. ALDO ROSSI. RENZO PIANO. RICHARD MEIER

25

Page 26: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

CALATRAVA. FRANK O. GEHRY.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:Le verifiche didattiche si baseranno sull'analisi degli elaborati e dei materiali di studio.Tendente a valutare:-comprensione del progetto.-capacità di soluzione razionale e personale del compito assegnato.-aspetto esecutivo.-interesse per la materia.

ATTIVITA' EXTRACURRICULARI INTEGRATIVE :Nel corso del triennio l'attività progettuale è stata integrata e supportata da visite a mostre e viaggi d'istruzionefinalizzati a una migliore e più completa comprensione delle problematiche relative all'architettura contemporanea.Visita alla mostra di Maurits Cornelis Escher a Reggio Emilia.( 4° anno )Visita alla Biennale di Venezia.( 3°, 4°, 5°anno ).Gita scolastica a BERLINO ( 3° anno ), a PRAGA. ( 4° anno ) e a VIENNA ( 5° anno )

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI LABORATORIO DI ARCHITETTURA

CENNI DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA.

STUDIO DEL LINGUAGGIO GRAFICO:La simbologia , il disegno, l'utilizzo della geometria descrittiva per un'adeguata rappresentazione dello spaziopensato.

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE:Intesa come fase creativa ed organizzativa della forma.In essa convergono in sintesi le precedenti ricerche di:DIMENSIONAMENTO ( scelta dell'unità di misura ).TECNICA COSTRUTTIVA ( scelta creativa ed innovativa)SCELTA DEI MATERIALI ( scelta tecnologica ed estetica )ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE.

STUDIO AMBIENTALE:Analisi del territorio .Indagine sulla città.Reperimento di cartografia e schizzi a mano libera.Analisi della trasformazione nella storia.Lettura di messaggi visivi.

PROGETTARE IN UN CONTESTO STORICO:

PROGETTARE IN UN CONTESTO AMBIENTALE:

ITER PROGETTUALE:Sviluppo progettuale dei temi assegnati secondo il seguente iter progettuale.-Analisi ambientale.-Schizzi d'ideazione.-Progetto esecutivo ( planimetria generale, pianta , sezioni, prospetti, in scala adeguata . Complete con l'indicazione delle misure e dei materiali).

26

Page 27: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

-Particolari costruttivi e decorativi.-Relazione tecnico-descrittiva che illustri il progetto nel suo sviluppo.-Realizzazione di modellino.( 4° anno ) .

FIRENZE LI 15-05-2015 IL DOCENTE PROF. ARCH. MORENA FAMMONI

SCHEDE DEI DOCENTI PER SINGOLA DISCIPLINADiscipline progettuali architettura ed ambiente

SI ALLEGANO: I TESTI DELLE SIMULAZIONIDELLA II PROVA SVOLTE IN FEBBRAIO ED APRILE

2015 ED IL PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA EDAMBIENTE

DOCENTE

GIANLUIGIBALSEBRE

Testi adottati Manualidiarchitettura,monografiediarchitetticontemporanei,antologiediarchitetturacontemp

27

Page 28: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

oranea

Altri strumenti didattici ---

N° ore settimanali di lezione 6(sei)

N° ore annuali previste 150CIRCA

N° ore annuali svolte 75nelprimoquadrimestre,72nelII(finoal04/05/2015)

Metodologie adottate Lezionifrontali.Esercitazioniscritto/grafiche

Attività di recupero adottate Initinere

28

Page 29: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Temi generali del programma svolto

Esercitazioniscritto-grafichediprogettazionearchitettonicariferiteadedificipubblici,inparticolare:

1.C

2.S

3.C

4.S

5.S

29

Page 30: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

6.T

Sirimandaalprogrammasvoltoallegatoperulterioriapprofondimenti

Verifiche scritto/grafiche Tipologia

Esercitazioni di progettazione architettonica

30

Page 31: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

LICEO ARTISTICO STATALE “L.B.ALBERTI” FIRENZEPROGRAMMA SVOLTO DI

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Prof. Gianluigi BALSEBRE

CLASSE 5AA.S. 2014 – 2015

FINALITA’Acquisizione di una corretta metodologia progettuale.Acquisizione della capacità di usare correttamente le norme grafiche proprie della progettazionearchitettonica.Acquisizione di tecniche espressive in grado di qualificare graficamente il progetto.Acquisizione della capacità di elaborare la composizione di spazi e strutture architettoniche.OBIETTIVILo studente dovrà essere in grado di:Utilizzare le forme del linguaggio grafico per la rappresentazione convenzionale di manufatti architettonicida esso progettatiRicostruire le fasi progressive della visualizzazione proprie delle procedure progettuali al fine di ottenere unelaborato grafico in grado di comunicare tutte le informazioni relative al tema assegnatoPadroneggiare tecniche, materiali e strumenti al fine di ottenere un elaborato grafico progettualequalitativamente significativo dal punto di vista espressivo.CONTENUTIEsercitazioni di progettazione architettonica, relative a varie tipologie edilizie, basate sui temi assegnati agliesami di maturità nei precedenti anni scolastici. In particolare: 1.Casa della memoria2.Struttura di accoglienza in un’area archeologica3.Concessionaria auto4.Studio di un artista5.Stabilimento balneare (simulazione)6.Teatro all’aperto (simulazione)METODILezioni teoricheEsecuzione di elaborati grafici relativi ad i temi progettuali assegnati.VERIFICHEAnalisi degli elaborati tendente a valutare:La comprensione del problemaLa capacità di risoluzione personale e razionaleL’aspetto esecutivoL’interesse per la materia.VALUTAZIONEElementi di valutazione sono:La capacità di organizzare lo studio ed il lavoroL’apprendimento e l’elaborazione dei contenuti e dei linguaggiLa capacità di risolvere razionalmente e personalmente il tema assegnato attraverso l’uso appropriato ditecniche, materiali e linguaggiL’aspetto compositivo ed esecutivo dell’elaborato.NOTE SULLA CLASSETutta la classe ha seguito le lezioni di progettazione con interesse e partecipazione, raggiungendo unapreparazione adeguata. Alcuni alunni dimostrano spiccate doti grafiche e buone capacità progettuali. C’èstata, nel corso dell’anno, una generale tendenza a dilatare i tempi di svolgimento delle esercitazioni, che èstata recuperata attraverso la simulazione dei tempi e dei modi della prova di esame, soprattutto negli ultimiprogetti assegnati. Il comportamento è stato corretto.Firenze, 06 / 05 / 2015L’insegnante(Gianluigi Balsebre)

A.S. 2014-2015

31

Page 32: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

CLASSE 5 APROF. GIANLUIGI BALSEBRE

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (PROGETTAZIONEARCHITETTONICA)

1. Svolta nel febbraio 2015 :

(tema d’esame sessione ordinaria 2012)L’amministrazione comunale e l’azienda di soggiorno per il turismo di un conosciuto centrocostiero vogliono valorizzare il luogo curandone sia il tratto di lungomare che la riedificazionedi uno stabilimento balneare ormai in disuso. Lo stabilimento in particolare dovrà essererealizzato con elementi facilmente rimovibili durante il periodo invernale ad eccezione delcorpo centrale che rimarrà centro di informazione turistica e raffinato bar ristorante in cui sirecuperi l’antica cucina legata alla produzione del pesce. Il candidato dovrà progettare ladistribuzione degli ambienti e degli spazi su di un unico piano prevedendo: ufficio turistico, bar,cucina, sala ristoro, servizi igienici, una zona da destinare al parcheggio. Particolare attenzionedovrà essere posta a non creare barriere architettoniche. L’area di sviluppo dovrà essere di 1000mq. e le parti edificate non dovranno superare i 300 mq. Si richiedono i seguenti elaborati:schizzi preliminari, planimetria in scala 1:500, piante prospetti e sezioni in scala 1:100 o 1:50,rappresentazione prospettica o assonometrica, relazione illustrativa, la proposta di almeno unoggetto di arredamento.SIMULAZIONE SVOLTA IN TRE MATTINATE CONSECUTIVE DI SEI ORE CIASCUNAPER COMPLESSIVE 18 ORE.2. Svolta ad aprile 2015:

(tema d’esame sessione ordinaria 2003)Il candidato, con libera scelta dei materiali e delle tecniche, sulla base delle metodologie e delleesperienze acquisite durante il corso di studi, sviluppi il tema di seguito indicato mediante glielaborati che ritiene più utili ai fini di una coerente presentazione del proprio iter progettuale.L’amministrazione di un piccolo comune intende attrezzare, nel centro storico, uno spazioall’aperto per rappresentazioni teatrali. L’area disponibile, chiusa su due lati da cortine murarie,presenta una superficie di 800 mq. comprensiva di cavea e palcoscenico. Il candidato ipotizziuna sua personale proposta progettuale, ponendo particolare attenzione agli elementi di arredo.SIMULAZIONE SVOLTA IN TRE MATTINATE CONSECUTIVE DI SEI ORE CIASCUNAPER COMPLESSIVE 18 ORE.

32

Page 33: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

FILOSOFIA E STORIA

Prof.ssa ANGELITA GIACHETTI

DISCIPLINA: FILOSOFIA ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2 ORE DI LEZIONE SVOLTE:50 ( alla stesura del Documento)Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, PERCORSI DIFILOSOFIA . Edizione verde 2 e 3

DISCIPLINA: STORIA ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2 ORE DI LEZIONE SVOLTE: 47(alla stesura del Documento)Libro di testo: A. Prosperi, G. Zagrebelsky STORIA e IDENTITA’ Vol.2

Z. Ciuffolotti, U. Baldocchi COMPRENDERE LA STORIA Vol. 3

La classe ha mantenuto la caratteristica di non omogeneità delineatasi già dagli anni precedenti e harisposto con gradi differenziati di interesse e di capacità intellettuali alle tematiche proposte e svoltedurante il corrente anno.Accanto ad elementi dotati di attitudine allo studio, costantemente edattivamente interessati, che hanno acquisito nel tempo competenze di discreto livello riuscendo adesercitare e ad affinare le loro capacità di analisi e di giudizio, sono presenti nella classe alunnimolto fragili, con lacune pregresse che non sono riusciti del tutto a colmare , altri che evidenzianoancora dei limiti nell’espressione sia orale che scritta, altri ancora che, per un impegno nonadeguato, una presenza e una continuità di studio decisamente scarsi, forse a causa di interessi edattività differenti da quelli scolastici , si sono accontentati di risultati inferiori rispetto alle loropossibilità e presentano una preparazione piatta e superficiale. Nel complesso la classe hacomunque sempre risposto alle sollecitazioni e alle attività proposte e la disciplina e il dialogo sonoin ogni caso sempre stati positivi.

FILOSOFIAOBIETTIVI RAGGIUNTILa classe ha sostanzialmente conseguito, seppur congradazioni diverse, gli obiettivi relativi alle conoscenze (dati e nozioni basilari degli argomentitrattati, informazioni su principi, teorie, concetti, metodi) e alle abilità disciplinari (individuazionedelle idee chiave e riassunto delle tesi fondamentali di un autore), anche se, solamente poco piùdella metà riesce poi a motivare in modo adeguato i contenuti appresi e ad usare correttamente illessico specifico e, generalmente, la preparazione denota un’assimilazione dei contenutiscarsamente personalizzata e alquanto mnemonica . Solo alcuni studenti hanno raggiunto un buonlivello di conoscenza dei contenuti disciplinari e dimostrato di aver acquisito discrete competenzenell’analisi dei problemi e delle tematiche, nonché di aver sviluppato una discreta autonomia dirielaborazione e di sintesi, anche se non sempre sorretta da chiarezza concettuale ed espositiva.METODOLOGIAConformemente al piano di lavoro e alla particolarità della classe, poca propensaad una partecipazione attiva, si è ritenuto opportuno affrontare autori e tematiche attraverso lezionifrontali, per delineare quadri d’insieme e strutture concettuali e permettere di inquadrare gliargomenti studiati, oltre che storicamente, anche per punti, fornendo così agli alunni spunti dimeditazione e riflessione critica. La lezione frontale è comunque sempre stata aperta alle questioniposte dagli studenti e accompagnata dalla sollecitazione all’intervento e al dialogo.Strumentodidattico di base è stato il manuale, inteso come supporto alla lezione dell’insegnante e alla letturadiretta dei testi.In quest’anno scolastico, le lezioni effettivamente svolte sono state meno di quellepreviste a causa, soprattutto nel secondo quadrimestre, del viaggio di istruzione, di simulazioni diprove d’esame, orientamento, eventi e manifestazioni che hanno coinvolto l’intera classe, ma anchefestività e assemblee coincidenti con le ore di lezione ; ciò ha reso necessario operare ulteriori scelte

all’interno del programma di filosofia e non ha permesso di approfondire gli ultimi autori trattati esviluppare le tematiche proposte, come sarebbe stato auspicabile.In linea di massima si sono seguitele grandi linee della filosofia tedesca, da Kant a Nietzsche attraverso l’idealismo e il dibattito cui

33

Page 34: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

questo dette seguito, la riscoperta dell’individuo e il recupero dell’irrazionale da Schopenhauer aFreud e, nell’ambito più generale della cultura europea, il pensiero dell’età del positivismo.

VERIFICHELe prove di verifica sono state sia orali, nella forma dell’interrogazione, che scritte,nelle forme indicate dalle tipologie dell’esame di stato, dato che l’educazione filosofica richiede siail momento del vivo dibattito interpersonale, sia l’attitudine riflessiva che si estrinseca nel dareorganicità, stringatezza e chiarezza ai contenuti appresi.Per saggiare le capacità sintetiche e lacostanza e la regolarità nello studio degli allievi sono state utilizzate come prove la partecipazionealla discussione organizzata e gli interventi personali.

STORIAOBIETTIVI RAGGIUNTILa maggior parte degli alunni ha sostanzialmente conseguito, sepur a vari livelli, gli obiettivirelativi alle conoscenze e alle abilità ( conoscere i principali eventi e letrasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia; riconoscere la continuità frafatti del passato epresente; collocare i fatti storici nel loro contesto geopolitico) ; per quantoconcerne le competenze solo alcuni sono in grado di usare con proprietà concetti fondamentali, diinterpretare, diconfrontare differenti posizioni, di saper cogliere motivazioni, rapporti, analogie.METODOLOGIAAnche per quanto riguarda l’insegnamento della storia si sono seguite, in linea dimassima, le indicazioni del piano di lavoro, esponendo la parte di programma da svolgere, cercandodi limitare l’uso di tecnicismi e nel contempo, di accentuare la vivacità dei problemi e dei fattitrattati con dibattiti e discussioni tendenti a coinvolgere il maggior numero possibile di ragazzi.Sono state seguite solo in parte le unità didattiche presentate nei manuali in adozione; di ciascuna diqueste è stato fornito un quadro globale e sintetico tramite una cronologia ragionata ed una analisidei principali problemi; su questa trama essenziale si sono ricostruiti i fenomeni di lungo periodo esono stati individuati i più importanti momenti di trasformazione economica, sociale e culturale.Sono state inoltre trattate, nel primo quadrimestre, alcune questioni del dibattito storiografico e sonostate messe a confronto tesi di storici diversi, evidenziando come l’interpretazione dei fatti vari neltempo e nelle differenti situazioni socioculturali (questo per quanto è stato possibile reperire nellaparte documentaria del manuale, data la scarsa attitudine degli studenti ad un lavoro autonomo diricerca).Le ragioni precedentemente esposte non hanno permesso di completare il programma e diapprofondire le vicende storiche accadute dopo la prima guerra mondiale. Infatti negli ultimi duemesi, per mancanza di tempo, si è dovuto accelerare e sintetizzare sia le spiegazioni che le verificheorali relativamente all’età dei totalitarismi; la Seconda guerra mondiale; l’Italia dal fascismo allaResistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana.VERIFICHEVerifiche formativesono state svolte in itinere mediante la lezione dialogata, interventi e riflessioni degli studenti neldialogo educativo, la correzione di lavori svolti in classe e individualmente a casae test strutturati divaria tipologia (vero/falso, risposta multipla, completamenti, risposte sintetiche). Sono state svoltealmeno due verifiche per quadrimestre, sia nella forma orale dell’interrogazione,cheinquellascritta;glielaboratiscrittisonostatidicarattereprevalentementeespositivo odi simulazionedelle tipologie previste per la terza prova dell’esame di stato.

VALUTAZIONE E CRITERILe prestazioni degli alunni sono state valutate in relazione a:conoscenza dei contenuti disciplinari; l’utilizzazione di un linguaggio rigoroso e rispondente alladisciplina; la logica del discorso; l’analisi, la sintesi, la rielaborazione personale degli autori e deitemi affrontati, secondo i seguenti livelli:

5. Gravemente insufficiente: conoscenza e produzione assente o quasi assente; conoscenza deicontenuti frammentaria, disgregata e non consapevole; argomentazione incoerente e nonconsequenziale; linguaggio vago e confuso

6. Insufficiente: conoscenza scarsa e superficiale dei contenuti, argomentazione nonconsequenziale, forma lessicale e sintattica scorretta.

34

Page 35: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

7. Sufficiente: conoscenza essenziale dei contenuti, forma sufficientemente corretta, argomentazionecoerente

8. Discreto: conoscenza quasi completa degli argomenti, argomentazione coerente, forma chiara ecorretta.

9. Buono: buona conoscenza dei contenuti e aderenza agli argomenti proposti, esposti in formachiara e corretta con argomentazione coerente e consequenziale; competenza nei collegamenti inambito disciplinare

10. Ottimo: conoscenze ampie ed assimilate, capacita di rielaborazione critica, unite a chiarezzaespressiva

11. Eccellente: conoscenza completa e approfondita degli argomenti; sviluppo ed argomentazione deicontenuti di pensiero con processo consequenziale e logico; utilizzo di un linguaggio corretto erigoroso; notevoli capacità di analisi, sintesi e organizzazione anche in ambito pluridisciplinare,unite a originalità di rielaborazione critica Criteri per la valutazione delle diverse tipologie di provascritta:.tipologia A: conoscenza specifica dei contenuti richiesti, aderenza alla traccia proposta,proprietà lessicale e correttezza formale, organizzazione del testo, capacità di analisi e sintesi,valutazione critica personale;tipologia B: conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborazione ecollegamento degli argomenti, concisione ed immediatezza nell’esposizione, padronanza del lessicospecificoVedi griglia approvata dal Consiglio di classe. La valutazione complessiva degli allievi hatenuto conto anche di un insieme di parametri che esulano dai contenuti disciplinari, qualil’interesse, l’impegno, la partecipazione e la progressione rispetto ai livelli di partenza ed è statainoltre sempre accompagnata da indicazioni di tipo formativo sia per correggere, ma anche perincoraggiare e migliorare, valorizzando gli aspetti positivi

Prof.ssa ANGELITAGIACHETTI

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO

Ore settimanali di lezione: 2Ore di lezione svolte: 50 ( alla stesura del Documento )Libro di testo:N. Abbagnano, G. Fornero, PERCORSI DI FILOSOFIA . Edizione verde 2 e 3

KANT E IL CRITICISMOLa Critica della Ragion pura:

La nuova teoria della conoscenza e il copernicanesimo filosofico di Kant.I gradi della conoscenza ela partizione della Critica.L’Estetica trascendentale come dottrina della conoscenza sensibile e dellesue forme apriori. L’Analitica trascendentale come dottrina della conoscenza intellettiva e le sueforme apriori. Il concetto di noumeno.La Dialettica trascendentale: le idee della ragione nel sensokantiano.La critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale.La critica delle provedell’esistenza di Dio.

La Critica della Ragion pratica:Il concetto di ragion pratica e gli scopi della seconda criticakantiana. La legge morale come imperativo.La libertà come condizione e fondamento della leggemorale.Il principio dell’autonomia morale.I postulati della ragion pratica.Il primato della ragionpratica rispetto alla ragion pura.

La Critica del GiudizioIl problema e la struttura dell’operaL’analisi del bello e i caratteri specificidel giudizio esteticoLa giustificazione dell’universalità del giudizio estetico e la rivoluzionecopernicana estetica Il sublime, le arti belle e il GenioIl giudizio teleologico; il finalismo comebisogno connaturato alla mente umana

35

Page 36: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

L’IDEALISMO E IL PRIMATO DELLO SPIRITO Fichte: l’assoluto nel sapere e nell’ordinemorale

L’idealismo di Fichte come esplicitazione del fondamento del criticismo kantiano La Dottrina dellascienza: i tre momenti della deduzione fichtianaLa dottrina morale e la tesi della missione socialedel " dotto "

SchellingLa critica a Fichte. L’Assoluto come indifferenza di Spirito e NaturaLa filosofia dellanatura (1797 - 99). Il concetto di autonomia della natura L’arte come immediata rivelazionedell’assoluto

HegelI capisaldi del sistema hegeliano: la realtà come Spirito; la dialettica come legge suprema delreale e come procedimento del pensiero filosofico; il significato dell’ AufhebungLa critica dellefilosofie di Fichte e di SchellingLa Fenomenologia dello Spirito:

Significato e finalità dell'opera

Le tappe dell’itinerario fenomenologico: la Coscienza e l’Autocoscienza La filosofia della natura:

Il significato della natura nel sistema di Hegel La filosofia dello Spirito:

Lo Spirito soggettivoLo Spirito oggettivo: Il diritto, la moralità, l’eticità (famiglia, società civile eStato); La filosofia della storia: la razionalità, il fine della storia, “l’astuzia della ragione” Lo Spiritoassoluto: l'Arte, la Religione, la Filosofia

RIFIUTO, ROTTURA, CAPOVOLGIMENTO E DEMISTIFICAZIONE DELL’HEGELISMO Lametafisica dell’esperienza di Schopenhauer

Le radici culturali del sistema (Platone, Kant, Illuminismo, pensiero orientale) Il mondo dellarappresentazione come " velo di Maya "La scoperta della via d'accesso alla "cosa in se": la volontàdi vivereCaratteri della Volontà di vivere: inconsapevolezza, irrazionalità, unicità

Il pessimismo: la vita come dolore e noia. La sofferenza universale.La critica delle ideologie: ilrifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica dellapietà, l'ascesi

Kierkegaard: la verità del singolo e il rifiuto dell’hegelismo L’esistenza come possibilità e fede

Gli stadi dell’esistenza Angoscia, disperazione e fede

Feuerbach: il rovesciamento della filosofia speculativa La religione come alienazioneL’umanesimointegrale e la filosofia come antropologia

Marx: la società come orizzonte della filosofiaCaratteristiche del marxismo: teoria e prassi.Lacritica al " misticismo logico " di Hegel: inversione di soggetto e predicato.La critica della civiltàmoderna e del liberalismo: scissione fra Stato e società civile, individualismo e atomismo dellasocietà borghese.Il problema dell'alienazione.La concezione materialistica e dialettica della storia.La critica agli ideologi. Ideologia e scienza.

IL POSITIVISMO COME CELEBRAZIONE DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA Caratterigenerali e contesto storico del positivismo europeo

Comte: la riorganizzazione spirituale della societàLa legge dei tre stadi e la classificazione delle

36

Page 37: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

scienze La sociologia come fisica socialeLa dottrina della scienzaLa divinizzazione della storia e lareligione della scienza

LA CRISI DELLE CERTEZZE

Nietzsche: la filosofia come smascheramentoLe caratteristiche del pensiero e della scrittura diNietzsche La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci Apollineo e dionisiaco

***

La critica della cultura storica e scientifica contemporanea La “morte di Dio” e la fine delle illusionimetafisicheLa “trasvalutazione dei valori” e la “fedeltà alla terra”Il problema del nichilismo e delsuo superamento L’”eterno ritorno”

Ubermensch e volontà di potenza

Freud: la rivoluzione psicoanaliticaLo spazio dell’inconscioLa scomposizione psicanalitica dellapersonalità Psicanalisi e società

*** = Programma da svolgersi successivamente alla data di stesura del presente Documento

Prof.ssa ANGELITAGIACHETTI

STORIA PROGRAMMA SVOLTO

Ore settimanali di lezione: 2Ore di lezione svolte: 47 ( alla stesura del Documento )Libro di testo:A. Prosperi, G. Zagrebelsky STORIA e IDENTITA’ Vol. 2

Z. Ciuffolotti, U. Baldocchi COMPRENDERE LA STORIA Vol. 3 LA POLITICA EUROPEA E LEUNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

L’Europa liberale: 1850-70:un ventennio di boom economico. La nascita dei movimenti operai esocialisti. La I Internazionale. L’Inghilterra di Gladstone e di Disraeli. La nascita del II Impero inFrancia. Il Piemonte costituzionale: la genesi di uno stato moderno. Cavour e il Piemonte liberale eparlamentare

L’unificazione italiana : il quadro internazionale e le forze in campo; la seconda guerra diindipendenza: da Plombieres ai plebisciti del 1860; la ripresa dell'iniziativa democratica: laspedizione dei Mille; la proclamazione del Regno d’Italia.

L’unificazione tedesca: le radici economiche dell’unificazione tedesca; la politica prussiana nellaConfederazione germanica; la guerra austro-prussiana e il declino dell’Impero asburgico.Evoluzione della società francese e declino di Napoleone III. La guerra franco-prussiana. La

fondazione del Reich.

IL REGNO D’ITALIA

La Destra storica e la costruzione dello stato nazionale; la situazione economica e sociale dell’Italia;le scelte della Destra. La questione meridionale e il fenomeno del brigantaggio.La questione diVenezia e di Roma: la terza guerra d’indipendenza ; la breccia di Porta Pia e Roma capitale; la leggedelle guarentigie e il “non expedit”.

L’Italia nell’età della sinistra storica: le carenze dello stato liberale. La caduta della Destra e la

37

Page 38: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

“rivoluzione parlamentare” del 1876. La politica interna della Sinistra. La politica estera e la

Triplice Alleanza. Gli inizi della espansione coloniale italiana. La nascita del Partito Socialista e iFasci siciliani. L’età crispina. La crisi di fine secolo e la svolta liberale.

.GRANDI POTENZE E SPARTIZIONE DEL MONDO

La seconda rivoluzione industriale: trasformazioni del sistema produttivo e finanziario.Le scelteprotezionistiche e la ricerca di nuovi mercati.

L’Imperialismo ; la costituzione degli imperi coloniali; il nazionalismoL’avvio della società dimassa e la formazione dei moderni partiti politici in Europa. La II

Internazionale. I movimenti cattolici.L'Europa tra i due secoli: la prevalenza delle forze politicheconservatrici.; il primato tedesco

nell'età bismarkiana ( 1871-9O ); la Terza Repubblica in Francia; l’Inghilterra fra liberali econservatori; la Russia tra industrializzazione e rivoluzione.

L'Italia giolittiana : il decollo industriale italiano; la politica di Giolitti verso i cattolici e i socialisti;la politica estera dell’età giolittiana; la guerra di Libia e la crisi del sistema.

LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA

Le origini e gli inizi della Prima Guerra Mondiale: la cultura europea dal mito della pace al mitodella guerra; le rivalità economiche fra gli stati europei; il nazionalismo; la formazione deglischieramenti internazionali contrapposti. L’inizio del conflitto; l'illusione della guerra breve (1914-15). L'Italia dalla neutralità all'intervento. La guerra di posizione e le sue conseguenze politiche,sociali ed economiche (1916 ).

L'intervento americano, la rivoluzione russa e la fine della guerra: la svolta del 1917. La rivoluzionerussa. Dal febbraio all’ottobre. I bolscevichi al potere; le conseguenze

militari della rivoluzione bolscevica.L’intervento americano; i Quattordici punti di Wilson Il crollodegli imperi centrali.I trattati di pace e la Società delle Nazioni.

LA LUNGA CRISI EUROPEA

La crisi europea e la ricerca di nuovi assetti; le conseguenze della guerra e crisi economica esociale; emergenza di nuovi modelli ideologici e nuova richiesta di partecipazione politica.Ilriassetto delle democrazie occidentali: Inghilterra, Francia e Stati Uniti.La Germania di Weimar; leagitazioni operaie e la costituzione della Repubblica; la repressione del moto spartakista; l’emergeredel nazionalsocialismo; il mito di Weimar.

La sconfitta delle rivoluzioni nell’Europa centrale.La costruzione dell’Unione sovietica: la guerracivile e il “comunismo di guerra” ; la NEP e la

Nascita dell’Unione Sovietica. L’affermazione dello stalinismo: il”socialismo in un solo paese” Ilcaso italiano: dallo stato liberale al fascismo. Difficoltà economiche e politiche nel primo

dopoguerra. Il biennio rosso in Italia ; la nascita dei Fasci italiani di combattimento e lo squadrismofascista. Le elezioni del ’21 e l’ingresso dei fascisti in Parlamento. La nascita del PCI e del PNF. Lamarcia su Roma e il governo di coalizione di Mussolini. La costruzione del regime

38

Page 39: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

La grande crisi e il New Deal : dal crollo della Borsa di Wall Street alla depressione internazionaleUna nuova crisi generale: le cause e gli effetti. Roosevelt e il New Deal

L’Italia fascista: il fascismo al potere negli anni Trenta; il plebiscito del ’29 e i Patti Lateranensi.Ildirigismo economico. La politica estera del fascismo; l’impresa d’Etiopia e l’avvicinamento allaGermania . La fascistizzazione della società italiana.

Lo stalinismo e l’Internazionale comunista: il sistema di potere sovietico e la nascita dell’apparatorepressivo comunista; la collettivizzazione delle campagne e l’industrializzazione forzata. Il mitodell’Urss e l’Internazionale comunista. La società sovietica e la dittatura di Stalin.

***

Il nazismo e i regimi fascisti: La Germania nazista; l’ascesa di Hitler e l’eclissi della democrazia; lalegislazione antiebraica; i lager: modello estremo dello stato totalitario.L’affermazione dei fascismiin Europa.

L’Europa democratica: Crisi economica e trasformazioni politiche in Gran Bretagna; i frontipopolari in Francia e in Spagna.La guerra civile spagnola e la vittoria del franchismo

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso la seconda guerra mondiale:le relazioni internazionaliDalla guerra lampo all’occupazionedella Francia; l’Italia dalla non belligeranza all’intervento;la guerra nei Balcani ed in Africa .Ildominio nazista sull’Europa. La mondializzazione del conflitto.

La controffensiva degli alleati nel 1943La caduta del fascismo in Italia e il governo Badoglio; laRepubblica di Salò La resistenza in Europa e in ItaliaLa fine della guerra e il disastro atomico

Il nuovo ordine mondiale.

*** = Programma da svolgersi successivamente alla data di stesura del presente Documento

SCIENZE MOTORIE DOCENTE ELENA ROSSI

Presentazione della classeLa maggiorparte degli allievi ha dimostrato interesse per i contenuti disciplinari e si è applicata con serietà e

39

Page 40: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

costanza. Sensibili, in maniera ovviamente diversa, alle sollecitazioni del docente, hanno acquisito unmetodo di lavoro efficace ed hanno maturato la capacità di rielaborare in modo autonomo le conoscenze. Lafrequenza è stata complessivamente regolare e il comportamento corretto e responsabile. I risultati ottenutisono buoni per la maggiorparte degli alunni, molto buoni per un gruppetto e una piccola parte si è attestatasu un livello discreto.

Ore d’insegnamento al 15-05-2015 : 48

Ore previste dal 15-05-2015 : 9

Obiettivi didattici raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità-Conoscenza e comprensione del valore culturale delle attività di movimento e dello sport(fattore di rilievo nel mantenimento della salute).-Conoscenza delle fasi dell'apprendimento motorio (schemi motori di base e abilità motorie).-Conoscenza delle regole di alcuni giochi di squadra (pallavolo,pallacanestro).-Saper acquisire le abilità motorie attraverso l'apprendimento.-Saper applicare le regole dei giochi di squadra.-Capacità di compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile.-Capacità di eseguire movimenti con la massima escursione articolare.-Capacità di possedere un buon controllo segmentario.

Criteri metodologici adottatiLa forma d' insegnamento adottata è stata quella diretta e specifica,volta a fornire indicazioni sia sullemodalità di esecuzione degli esercizi, sulle difficoltà e sulle tecniche per superarle, sul linguaggio tecnicoproprio della disciplina. Ciò ha consentito una corretta strutturazione del movimento, pur non richiedendo atutti gli alunni una risposta uniforme, ma permettendo differenziazioni individuali e vari contributi dipartecipazione, secondo le singole capacità motorie e spinte motivazionali. A questa classe, essendo atermine, è stata richiesta una maggior collaborazione insegnante/alunni, nella gestione delle varie attività.

Mezzi e spazi utilizzati“In perfetto equilibrio” Autori : Del Nista, Parker, Tasselli Ed. G.D’Anna, FirenzePalestra Via San Gallo

Interventi didattici educativi integrativiLe abilità di base degli alunni più carenti sono state recuperate in itinere, attraverso esercitazioni mirate eattività di gruppo.Le lezioni pratiche sono state integrate con alcune lezioni teoriche.

Criteri di valutazioneNella valutazione si è tenuto conto del livello di abilità motorie raggiunto, attraverso esercizi stabiliti per verificare con precisione e attraverso una costante osservazione durante lo svolgimento delle varie attività, e di come l'apprendimento abbia influito sulla formazione della persona. Il voto definitivo prende in considerazione anche tutte quelle variabili personali, relazionali, sociali e ambientali che condizionano spesso, in modo determinante, i risultati raggiunti.

Programma effettivamente svolto-Esercizi di educazione respiratoria-Esercizi di allungamento-Esercizi di abilità e destrezza

40

Page 41: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

-Esercizi di tonificazione dei grandi gruppi muscolari-Esercizi individuali e a coppie-Esercizi a corpo libero con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi-Esercizi di preatletica generaleAvviamento alla pratica sportiva:-Corsa veloce e di resistenza-Regole e tecniche della pallavolo-Elementi di pallacanestro.-Badmington

TeoriaIl Sistema muscolare- le proprietà del muscolo-tipi di muscolo-il muscolo scheletrico e la contrazione-caratteristiche delle fibre muscolari-le qualità motorie.Traumatologia e pronto soccorso

Attività integrativeLe maggiorparte delle alunne hanno partecipato ad un progetto promosso dall’Istituto di Pena di“Sollicciano”, che da anni coinvolge alcune Scuole Secondarie di secondo grado di Firenze.

Storia dell'arteDocente:Prof.ssa Violetta Maria Farina docente supplente dal 3/12/14 della Prof.ssa Laura Giovannini

Libro di testo: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Edizione Gialla. Voll.4 e 5.Ore settimanali: 3

Presentazione della classe

La classe è stata seguita dalla professoressa titolare di Storia dell'arte, Prof.ssa Laura Giovannini, fino al mese di dicembre, quando sono subentrata come docente supplente. La programmazione svolta a quella data riguardava soprattutto il Neoclassicismo e i Macchiaioli. Seguendo quindi le indicazioni di programmazione

41

Page 42: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

della titolare, abbiamo proseguito nello studio degli argomenti successivi e di quelli cronologicamente collocati tra Neoclassicismo e il gruppo toscano. Dopo una prima fase di incertezza dovuta alle circostanze, la classe ha ben accolto le proposte di attività didattiche ricevute, distinguendosi sempre per un ottimo comportamento.Allo scopo di attuare la programmazione prevista e dato l'assottigliarsi del tempo a disposizione, ho deciso dilimitare il numero delle opere per ciascun autore, in particolare negli ultimi moduli.Per quanto riguarda l'impegno e i risultati raggiunti, la classe ha lavorato bene ma non sempre al massimo delle sue possibilità. Il livello dei risultati appare abbastanza omogeneo, con alcuni elementi della classe che si distinguono per approfondimenti personali e lessico più ricercato e altri che presentano un livello di conoscenze sufficiente e una maggiore fragilità nell'esposizione orale e nella scrittura.

MetodologiaLezioni dialogate, ricerche e presentazioni, costruzione di mappe, compilazione di tabelle, lavori di gruppo in classe.

VerificheSono state svolte almeno due verifiche scritte e due orali per quadrimestre. Le verifiche scritte sono state strutturate come quesiti di terze prove.

Criteri e griglie di valutazione: Si veda quelli contenuti nel POF.

Programma svolto a.s. 2014-2015

Neoclassicismo Vol.4Caratteri generali del Neoclassicismo (pp.1394-1399)Canova, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere Vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria (pp. 1402; pp.1406; 1410; 1414-1415)David, Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Bonaparte valica le Alpi (pp. 1416; 1420-1421, 1424-25; 1429)Goya, Maya vestida, Maya desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808 (p.1450; 1452-1453)Piermarini, Teatro alla Scala (p.1458; 1460)

Romanticismo Vol.4Caratteri generali del Romanticismo (pp.1471-1476)Friedrich, Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia (pp.1476-1477)Constable, Studio di nuvole, Cattedrale di Salisbury (pp.1478-1479)Turner, Ombra e tenebre. La sera del Diluvio; Tramonto (pp.1480; 1484-1485)Géricault, Accademia di uomo seduto visto da tergo; La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia (pp.1486; 1490-92)Delacroix, La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo, Rapimento di Rebecca (pp. 1493; 1495-1498; 1501-1503)Hayez, Il bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni (pp.1506-1507; 1514-1515)

Realismo Vol.4Caratteri generali del Realismo Scuola di Barbizon (caratteri generali) (pp.1516; 1518-1519)Corot, La città di Volterra, I giardini di Villa d'Este a Tivoli, La cattedrale di Chartres (1516-1518)Courbet, Gli spaccapietre, Le vagliatrici di grano, L'atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna (pp.1520-1524)Daumier, Terre crude policrome; Il vagone di terza classe (p.1526; 1527)Millet, Le spigolatrici, L'angelus (pp.1527; 1529)I Macchiaioli. (pp.1532-1533)Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta; la Rotonda di Palmieri; In vedetta; Bovi al carro (p.1534-35; 1536-1539) Lega, Il canto dello stornello, Il pergolato (pp.1540-41)Signorini, La sala delle agitate al Bonifazio di Firenze (p.1542)

42

Page 43: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Architettura in ferro e vetro e restauro architettonico Vol.4Caratteri generali pp.1551-1552Paxton, Il palazzo di Cristallo; (p.1553-1554Eiffel, La torre (p.1555-1556)Viollet-le-Duc, Carcassonne (pp.1560-1561)

Impressionismo Vol.4Caratteri generali (pp.1565-1570)Manet, Dejeuner sur l'herbe; Olympia; Bar alle Folies Bergère (pp.1578-1585)Monet, Impressione, sole nascente; serie della Cattedrale di Rouen; Stagno delle Ninfee (pp.1586-89; 1590-1595)Degas, La lezione di danza; L'assenzio; Piccola danzatrice di 14 anni (scultura); Quattro ballerine in blu (pp. 1597; 1598-1602)Renoir, La Grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri (pp.1603; 1606-1609)

Neo impressionismo e Postimpressionismo Vol.4Seurat, Une baignade à Asnières, La domenica pomeriggio alla Grande Jatte (pp.1638-39; 1640-1643)Gauguin, Il Cristo giallo; Aha oe feii? (“Come! Sei gelosa?”), Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (pp.1648; 1650-1653)Van Gogh, Mangiatori di patate; Iris, Giapponeseria: prugno in fiore da Hiroshige; Ritratto del Père Tanguy; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi (pp.1655; -56; 1657-58; 1663-65; 1666-1670Cézanne, Casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise; Le grandi bagnanti; Natura morta con mele e vaso di primule; Giocatori di carte; serie della Montaigne Sainte-Victoire (pp.1629-1630; 1634-1637)

Art Nouveau Vol.5 Caratteri generali (pp.1691-1696)H.Van de Velde, Scrivania (p.1692) V.Horta, Ringhiera della scala dell'Hotel Solvay, Bruxelles (p.1696)H.Guimard, Stazione della metropolitana di Porte Dauphine (p.1697)A.Gaudì, Casa Milà, (p.1700) Casa Batlò, Sagrada Familia, Parco Guell (fuori manuale)

Il caso di ViennaO.Wagner, Majolikahaus, Vienna; Stazioni gemelle di Karlsplatz (p.1695; p.A166)J.M.Olbrich, Palazzo della Secessione (p.1713)J.Hoffman e G.Klimt, Sala da pranzo di Palazzo Stoclet, Bruxelles. (p.1701)Klimt, Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Il Bacio, Il Fregio di Beethoven (part. del bacio) (p.1702; 1704-1709)

Espressionismo Vol.5 I Fauves (p.1715)Matisse, Donna con cappello; La stanza rossa, La danza (pp.1715-1721)Munch, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà (pp.1732-1735; 1738)Espressionismo tedesco (p.1726-1728)Kirchner, Due donne per strada, Strada a Berlino, Cinque donne per la strada, Marcella (pp.1726-1730)Kokoschka, La sposa del vento (pp.1740; 1742)Schiele, L'abbraccio (pp.1744; 1746)

Cubismo e Picasso Vol.5Il Cubismo analitico e sintetico. (pp.1753-1755)Picasso, Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Demoiselles d'Avignon, Fabbrica ad Hebro, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Donne che corrono sulla spiaggia, Guernica (pp. 1756-1761; 1764-1768)Braque, Case all'Estaque (p.1775)

43

Page 44: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Futurismo Vol.5Il Futurismo. (pp.1789-1793, eccetto paragrafo Zang Tumb Tumb)Boccioni, La città che sale, Gli Stati d'animo II versione, Forme uniche della continuità nello spazio (pp.1794-1797; 1800)A.Sant'Elia, La città nuova (studio, 1914), Stazione d'aeroplani (pp.1801; 1803)Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta.(pp.1808-1809)

Astrattismo Vol.5Kandinsky, Coppia a cavallo; Murnau; Impressione III (Concerto), Alcuni cerchi (il rapporto tra arte e musica) (pp. 1874-1881)Mondrian, L'albero rosso, L'albero grigio, Melo in fiore, Composizione 10, Composizione 11 (il percorso verso l'astrattismo) (p. 1898; 1900; 1903; 1904; 1906-1907)Malevic, Quadrato nero su quadrato bianco, (p.1908; 1910) (rapporto con le icone russe)

Bauhaus Vol.5L'esperienza del Bauhaus (pp.1920-22)Gropius, Sede della scuola a Dessau, (p.1923-1925)Mies van der Rohe, Padiglione della Germania all'Esposizione di Barcellona del 1928-1929 (p.1927-8)

Metafisica Vol.5Caratteri generali della Metafisica (pp.1963-1965)De Chirico, L'enigma dell'ora, Le muse inquietanti, Villa romana (pp.1968-1969; 1970-1971; 1972-1973)

Dadaismo Vol.5Caratteri generali del Dadaismo (p.1827-1829)Duchamp, Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q (1832-1833)Man Ray, Cadeau, Violon d'Ingres (p.1835)

Surrealismo Vol.5Caratteri generali del Surrealismo (pp.1836-1838)M.Ernst, La vestizione della sposa, Il pianeta disorientato (pp. 1839; 1841-2)Mirò, Il carnevale di Arlecchino, La scala dell'evasione (pp. 1843; 1844-1847; 1848-1849)Magritte, L'uso della parola I (Ceci n'est pas une pipe), La condizione umana (p. 1851; pp.1852-53)Dalì, Venere di Milo a cassetti; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia (p. 1856; 1859; 1861-1863)

Architettura razionalista e organica. Alcuni maestri. Vol.5Le Corbusier, I cinque punti dell'architettura; Villa Solvay; Cappella di Notre-Dame du Haut, Unità d'abitazione di Marsiglia (p.1933; pp.1935-39; 1941)F.Lloyd Wright, Casa sulla cascata; Museo Guggenheim (p.1942; 1945-1948)Michelucci, Stazione di S.Maria Novella, Chiesa dell'autostrada (pp.1954-1957)

LICEO ARTISTICO LEON BATTISTA ALBERTI DI FIRENZE

CLASSE 5A -- A.S. 2014/15 -- MATERIA: Lingua e cultura straniera (inglese)

DOCENTE : Prof.ssa Claudia Costa

44

Page 45: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

RELAZIONE FINALE

I diciotto studenti che compongono questa classe sono ragazzi socievoli, educati e in genere interessati agli argomenti affrontati. Anche nel corso delle due uscite effettuate (Teatro Puccini e Syracuse University) si è evidenziato un comportamento corretto e maturo.

Per quanto riguarda l’aspetto didattico, gli allievi non hanno usufruito di continuità, avendo cambiato insegnante quest’anno. Il livello iniziale di competenze era disomogeneo, e differenziato anche in base al tipo di abilità: la classe in genere non aveva difficoltà a seguire la lezione in inglese e si esprimeva, nonostante gli errori, in modo abbastanza efficace. La produzione scritta era invece molto carente e rivelava gravi lacune grammaticali nella maggior parte degli studenti. Si è pertanto reso necessario un continuo ripasso a livello grammaticale dei vari argomenti che risultavano carenti dalla correzione degli elaborati scritti; in qualche caso permangono delle difficoltà, anche se ci sono stati dei miglioramenti nella totalità deiragazzi.

L’impegno in classe è sempre stato apprezzabile, anche alla sesta ora; invece è stata talvolta discontinua l’applicazione nello studio a casa.

Quanto agli obiettivi, nonostante le competenze comunicative e le abilità linguistiche in qualche caso nonsiano ancora del tutto soddisfacenti, la maggior parte della classe ha comunque interiorizzato i contenutiessenziali della disciplina in modo sufficiente in relazione ai livelli di apprendimento e alle conoscenze richiesti dal programma del quinto anno.

Testi adottati Spiazzi, Tavella, The Prose and the Passion, Zanichelli ISBN 978 88 0812713-6Villani, Invernizzi, Finnie, Hill, TOP GRAMMAR, Hebling Languages,ISBN 978-88-95225-12-8

Altri strumenti didattici Fotocopie fornite dall’insegnante; siti web per esercitarsi sullagrammatica; appunti.In alcune occasioni sono stati utilizzati Lim e laboratorio informatico.Uscita al teatro per spettacolo in inglese; film Oliver Twist (parte iniziale);scambio di conversazione con studenti della Syracuse University

45

Page 46: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Metodologie adottate Lezioni frontali; modalità interattiva di continuo stimolo per sollecitare unconfronto nell’analisi dei testi studiati; studio dei vocaboli; attività inpiccoli gruppi; ricerca individuale con presentazione alla classe. Puntualecorrezione del lavoro svolto a casa.Uso di mappe (mind maps)

Attività di recupero adottate Pausa didattica; ripassi su argomenti letterari, e soprattutto grammaticaliche ponevano difficoltà alla classe o a parte di essa; esercitazioni discrittura per casa con correzione alla lavagna.

Temi generali del programma svolto

Il programma ha riguardato la cultura e la letteratura inglese dell’etàVittoriana e di parte del ‘900. Sono stati svolti i seguenti collegamenti conaltre discipline: Japonisme (storia dell’arte); Architettura nell’etàvittoriana.

Firenze, 15/05/2015

L’insegnante

Claudia Costa

46

Page 47: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

PROGRAMMA SVOLTO

THE VICTORIAN AGEThe early Victorian Age (pp. 2194-195)The Victorian compromise (pp. 202-203)The Victorian novel (pp.204-205)

CHARLES DICKENSLife and works; The plots of Dickens’s novels; Characters; A didactic aim; Style and reputationHard Times: Plot; Structure; A critique of materialism; Nothing but facts (pp. 222-223)Coketown (pp. 205-206, descrizione fino al rigo 43)Oliver Twist – (fotocopia) Plot; Life in London; The world of the workhouse; Oliver wants some moreVisione di alcune scene dal film Oliver Twist di Polanski

ARCHITECTURE IN THE VICTORIAN AGE: Glass and iron architecture – The classical and gothic revival (fotocopia)Breve relazione individuale su un edificio dell’epoca vittoriana

CHARLOTTE BRONTEBiographical notes – Jane Eyre: the plot – The protagonist – Mr. and Mrs. Rochester – A gothic atmosphere –lettura di un brano dal romanzo (materiale in fotocopia)

ROBERT LOUIS STEVENSONLife and works – The origins of the Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde – The plot – The double nature of the setting – Good and Evil –Narrative techniques – Influences and interpretations (pp. 239/240)One, two, many voices (fotocopia)Jekyll’s Experiment (pp. 241-243)

OSCAR WILDELife and works – The rebel and the dandy – Art for Art’s sake (pp. 244-245)The picture of Dorian Gray: The plot (fotocopia) – Allegorical meaning (p. 246)Basil Hallward (p. 201-214); Dorian’s death (pp. 247-250)

An Ideal Husband: The plot (p.17); visione dello spettacolo teatrale in lingua inglese An Ideal Husband al Teatro Puccini di Firenze; scheda di approfondimento.

Aestheticism and Decadence (pp. 211-212)

The Age of Anxiety (pp. 276-277)Stream of consciousness and interior monologue (p. 282)Modernism (fotocopia)

JAMES JOYCELife and works – Ordinary Dublin – The rebellion against the church – Poor eyesight – A subjective perception of time – The impersonality of the artist (pp. 330-331)

Dubliners: The origin of the collection – The use of epiphany – A pervasive theme: paralysis - Narrative technique (pp. 332-333)Eveline (pp.334-337)Brano finale da The Dead

Nel mese di maggio si prevede di poter studiare George Orwell (1984).

Sono stati inoltre ripassati o approfonditi aspetti grammaticali in cui la classe risultava carente (linkers, forma passiva, verbi irregolari, pronomi relativi ecc.

47

Page 48: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti” di Firenze

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2014 - 2015

Prof. Ciarpallini Paola

Materia di insegnamento Matematica

Classe Quinta Sez. A

ANALISI DEL PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5A comprende 18 studenti (4 maschi e 14 femmine), che seguono l'indirizzo Architettura.Sono insegnante di matematica e fisica in questa classe dall'inizio della quarta.

La 5A è una classe motivata allo studio, contraddistinta da buone capacità e da un buoncomportamento nell'ambito scolastico, improntato al rispetto sia verso I compagni di classe cheverso I docenti. La classe segue l'indirizzo Architettura con passione, e con ottimo profitto.Nell'ambito generale tuttavia queste ottime premesse non sono state mantenute appieno nel correnteanno scolastico, in cui la classe appare composita: rispetto alle ottime potenzialità dimostrate nellaprima parte del triennio, metà classe ha più o meno mantenuto l'andamento precedente, mentrel'altra metà ha conseguito un profitto inferiore, vuoi per impegni extrascolastici, vuoi per difficoltànell'organizzare lo studio in previsione dell'esame di stato, vuoi per impegni di cure mediche (duestudentesse).Riguardo alla materia specifica, la classe ha dimostrato interesse e ha sempre partecipato allelezioni con attenzione e un buon impegno, spesso sostenuto dalle domande di alto livello di alcunistudenti dotati di buone basi e buon intuito matematico: tuttavia lo studio individuale non è statosempre all'altezza, e si è svolto con un ritmo più lento di quanto richiesto dall'insegnante in base aiprogrammi e in base al livello di preparazione della classe, Con questo, nulla è perduto ! La classeha costruito un discreto metodo di studio, che costituirà un buon strumento per questi studenti nellafase post-liceale, in cui potranno, auspicabilmente, dedicarsi a ciò che più li interessa con rinnovatamotivazione e adeguata preparazione: in questa fase, l'interesse sarà il loro motore.Il profitto attualmente è discreto o più per un terzo della classe, più che sufficiente per un terzo, eappena sufficiente o inferiore per il terzo restante, con una preparazione di base più incerta nellematerie scientifiche. ma gli studenti avranno altre chances con le ultime prove di verifica.

Quanto alla scelta degli argomenti del programma, esposto in dettaglio in allegato, riferisco qui inbreve le linee principali seguite nell’ultimo anno:

- funzioni e loro proprietà;- topologia della retta;- limiti di funzioni;- continuità di una funzione;- derivata di una funzione;- cenno sui problemi di massimo e di minimo;

48

Page 49: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

- primi elementi dello studio di funzione.

Nella progettazione e nell’effettuazione del lavoro ho scelto di procedere cercando al contempo disvolgere i temi fondamentali del programma e di non trascurare quella parte della classe a cui lematerie che insegno appaiono – per vari motivi – ostiche. Nella seconda parte dell'anno ho preferitoridurre i contenuti con un duplice obiettivo: porre l’accento sui metodi e non “perdere” la parte dellaclasse in difficoltà con la materia, anche in considerazione dell'esame di stato.Per quanto riguarda il recupero, è stato effettuato ampiamente in itinere, e in un corso di 6 oreorganizzato dal Liceo a cavallo tra aprile e maggio.

OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA`

Conoscenze la terminologia specifica introdotta i fatti introdotti le convenzioni introdotte i metodi per affrontare le situazioni problematiche introdotte;

Competenze esporre le conoscenze acquisite con linguaggio specifico appropriato utilizzare gli strumenti matematici appropriati per lo studio, l’esposizione, e la risoluzione di

semplici problemi;Capacità

esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e all’occorrenza producendo esempi operare collegamenti e deduzioni logiche, sia nell’ambito della matematica che con la fisica rielaborare in modo critico le proprie conoscenze ed operare sintesi applicare conoscenze e competenze alla risoluzione di problemi di vario tipo lavorare in modo autonomo .

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

L’insegnamento e’ stato effettuato prevalentemente mediante lezioni interattive, in cui l’insegnanteha cercato di portare tutti gli studenti a partecipare, vuoi nella formulazione di questioni, vuoi nellaloro soluzione, vuoi nella esposizione delle loro difficoltà a capire; in questo tipo di lezionel’insegnante ha avuto un ruolo propositivo e di guida, avendo come obiettivi primari favorire lapartecipazione, facilitare l’apprendimento e incrementare le capacità di esposizione degli alunni.Regolarmente abbiamo fatto in classe lavoro di correzione di esercizi assegnati per casa, e diesercizi delle prove di verifica di tipo scritto.Sono stati utilizzati anche i metodi di lezione frontale, e di lavoro di gruppo, prevalentemente perattività di recupero. L’insegnante ha utilizzato sia il metodo induttivo, per risalire dalle osservazioni alle proprietà e alleregole, che quello deduttivo richiedente uso di ragionamento logico e coerente; ha utilizzato inoltreil metodo a spirale, con momenti di ritorno su concetti noti in modo di consolidarli inserendoli incontesti via via più ampi.

Gli strumenti utilizzati son stati lezioni alla lavagna, i libri di testo, e alcune fotocopie.I libri di testo in adozione sono:

Matematica.azzurro, Volumi 4, 5 di M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Editore Zanichelli(2013)

49

Page 50: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche sia scritte che, specie nel secondo quadrimestre, orali per un totale dialmeno due prove per quadrimestre.Le prove scritte sono consistite in esercizi e problemi di difficoltà diversificate, che consentissero laverifica dei livelli di conoscenza e abilita`, e quesiti di teoria a risposta aperta, per verificare illivello di conoscenza, comprensione, applicazione della teoria appresa. Sono state inoltre effettuatedue simulazioni di terza prova, del tipo B, che hanno compreso anche tre quesiti di matematica(febbraio, aprile).Le prove orali sono consistite in interventi a classe aperta o alla lavagna, e interrogazioni più lunghesugli argomenti già trattati; nel secondo quadrimestre è stato seguito un piano di interrogazioniprogrammate, in modo che gli studenti si responsabilizzassero e avessero modo di sperimentare leproprie capacità di organizzazione in un tipo di studio più maturo, preliminare all’esame di stato e aeventuali studi successivi. Per la valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti: conoscenza di metodi e contenuti,pertinenza delle risposte ai quesiti, correttezza espositiva, capacità di collegamenti, analisi, e sintesi,e, per gli esercizi, scelta e sviluppo del procedimento risolutivo.

La docente prof. Paola Ciarpallini

Firenze, 14 maggio 2015

50

Page 51: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti” di Firenze

Classe 5 A (sperimentale)

Materia Matematica – Prof. Paola CiarpalliniProgramma al 14 maggio dell’anno scolastico 2014/2015

PREREQUISITIRipasso: relazioni di proporzionalità diretta / inversa e funzioni corrispondenti; funzioneomografica; funzioni esponenziale e logaritmo.Ripasso: definizioni di sin α, cos α, tang α in un triangolo rettangolo e sul cerchio goniometrico;funzioni goniometriche.

ALGEBRAEquazioni e disequazioni con valore assolutoCenno su equazioni e disequazioni con valore assoluto. Disequazioni con valore assoluto del tipo |f(x)| < a, |f(x)| > a, con a numero reale.

FUNZIONIFunzioni e loro proprietàRipasso: definizione di funzione e degli insiemi ad essa associati; campo di esistenza;classificazione; funzioni definite per casi e funzione valore assoluto. Proprietà delle funzioni: iniettiva, suriettiva, biettiva; simmetrie assiale e centrale in geometria →proprietà di simmetria delle funzioni – pari, dispari, o nessuno tra i due casi; altre proprietà:funzioni periodiche; funzioni crescenti, decrescenti, monotone; funzioni composte e “non vale laproprietà commutativa”; funzione inversa e suo grafico.Primi elementi dello studio di funzione: ricerca dell’insieme di esistenza di una funzione analitica,algebrica o trascendente (sin x, cos x, tang x, loga x, ax) o risultato di un'operazione tra funzioni;intersezioni con gli assi; studio del segno.

Intervalli o Elementi di topologia in R Intervalli nell’insieme dei numeri reali (limitati, illimitati, aperti, chiusi). Intorno di un punto edell’infinito. Punti di accumulazione di un insieme.

LimitiIntroduzione al concetto di limite. Definizione di limite di una funzione in un punto: limite finito /infinito per x che tende a un valore finito / infinito; limite destro e limite sinistro; per difetto o pereccesso. Facili verifiche di limiti di funzioni. Primi teoremi sui limiti: il teorema del confronto.Operazioni sui limiti: somma, differenza, prodotto, quoziente; potenza, radice. Calcolo di limiti.Limiti che si presentano in forma indeterminata (∞ - ∞, 0 . ∞, ∞ su ∞, 0 su 0). Limiti notevoli:limite fondamentale . Limite fondamentale (cenno).

Continuità e discontinuità delle funzioni numeriche realiDefinizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzionielementari. Punti di discontinuità di una funzione. Ricerca degli asintoti di una curva piana comeapplicazione geometrica del concetto di limite di una funzione: asintoti verticali, orizzontali,obliqui.

51

Page 52: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Derivata di una funzioneDerivata di una funzione: in un punto c, in un punto generico x (funzione derivata); dall'incrementoal rapporto incrementale alla derivata; retta tangente a una curva. Calcolo della derivata; derivatadestra / sinistra. Funzione derivabile in un intervallo; Teorema: “una funzione derivabile e'continua”; le derivate fondamentali; derivate di sin x, cos x; derivata di ax, derivata di logax.Operazioni sulle derivate: somma, differenza, prodotto, reciproco, quoziente; potenza, radice;derivata di una funzione composta; derivata di f(x) g(x).; derivata della funzione inversa. Le derivatedi ordine superiore al primo. La retta tangente al grafico di una funzione; punti stazionari (atangente orizzontale), punti singolari: a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi.Applicazioni della derivata alla fisica.

Massimi, minimi, flessiMassimi e minimi assoluti / relativi; punti estremanti. La concavità; i flessi a tangente orizzontale /verticale / obliqua. Condizione necessaria per i massimi e i minimi relativi (funzione derivabile,punti interni). Una condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi. Una condizionesufficiente per i flessi orizzontali. Condizione sufficiente per stabilire la concavità. Condizionenecessaria per i flessi. Condizione sufficiente per i flessi.I problemi di massimo o di minimo (cenni).

Lo studio delle funzioniA.campo di esistenza, B. Proprietà', C.intersezioni con gli assi, D.studio del segno. E1.limiti ai bordi del campo di esistenza. E2.ricerca asintoti. F.studio della derivata prima e del suo segno; G.ricerca punti di massimo o minimo relativo e di flesso orizzontale; ricerca di punti singolari: flessi verticali, cuspidi e punti angolosi. H.studio della derivata seconda e del suo segno: studio della concavità del grafico; ricerca di punti di flesso a tangente obliqua.

Nota: Le parti in corsivo sono programmate ma non ancora svolte. L'insegnante si riserva diaggiungere un breve allegato al documento di classe ad anno scolastico concluso nel caso non siarrivi a svolgerle.Nota: le proprietà di analisi matematica studiate sono state correttamente descritte ma nondimostrate.

Firenze, 14 maggio 2015

gli studenti l’insegnante, prof. PaolaCiarpallini

52

Page 53: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti” di Firenze

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2014 - 2015

Prof. Ciarpallini Paola

Materia di insegnamento Fisica

Classe Quinta Sez. A (sperimentale)

ANALISI DEL PROFILO DELLA CLASSELa situazione generale della classe è già descritta nella relazione di Matematica.Aggiungo qui alcune considerazioni specifiche per questa materia.Per quanto riguarda il programma, ho scelto di trattare meno argomenti, selezionando i temi dellatermologia e della termodinamica, collegati all’indirizzo di studi; un'altra causa della riduzione delprogramma rispetto a quello preventivato è stata la scelta di effettuare, nel secondo quadrimestre, unpiano di interrogazioni programmate (come per matematica), che ha sottratto parecchio tempo allosvolgimento del programma.

OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA`

Conoscenze la terminologia specifica introdotta gli elementi fondamentali degli argomenti studiati

Competenze individuare in un problema fisico gli elementi significativi ricavare ed elaborare i dati di un testo, impostare e risolvere facili problemi esporre le conoscenze acquisite con un linguaggio specifico appropriato

Capacità esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e all’occorrenza producendo esempi operare collegamenti e deduzioni logiche, sia nell’ambito della fisica che con la matematica rielaborare in modo critico le proprie conoscenze ed operare sintesi lavorare in modo autonomo .

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

L’insegnamento è stato effettuato mediante lezioni frontali, efficaci per introdurre i nuovi concetti, emediante lezioni interattive, in cui l’insegnante ha cercato di portare tutti gli studenti a partecipare,vuoi nella formulazione di questioni, vuoi nella loro soluzione, vuoi nella esposizione delle loro

53

Page 54: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

difficoltà a capire; in questo tipo di lezione l’insegnante ha avuto un ruolo propositivo e di guida,avendo come obiettivi primari favorire la partecipazione, facilitare l’apprendimento e incrementarele capacità di esposizione degli alunni. Regolarmente abbiamo fatto in classe lavoro di correzione diesercizi assegnati per casa, e di esercizi delle prove di verifica di tipo scritto.E stato utilizzato anche il metodo di lavoro di gruppo, prevalentemente per attività di recupero. L’insegnante ha utilizzato sia il metodo induttivo, per risalire dalle osservazioni alle proprietà e alleregole, che quello deduttivo richiedente uso di ragionamento logico e coerente; ha utilizzato inoltreil metodo a spirale, con momenti di ritorno su concetti noti in modo di consolidarli inserendoli incontesti via via più ampi.

Gli strumenti utilizzati son stati solo lezioni alla lavagna e il libro di testo.Il libro di testo in adozione e`:Il linguaggio della fisica, Vol. 2 e 3, di G. P. Parodi, M. Ostili, G. Mochi Onori, editore Pearson(2012).

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche sia scritte che, specie nel secondo quadrimestre, orali per un totale dialmeno due prove per quadrimestre.Le prove scritte sono consistite in brevi esercizi e quesiti di teoria a risposta aperta, per verificare illivello di conoscenza, comprensione, applicazione della teoria appresa. E` stata inoltre effettuato uncompito tipo terza prova, del tipo B, che è consistito in un set di tre quesiti di fisica (maggio).Le prove orali sono consistite in interventi a classe aperta o alla lavagna, e interrogazioni più lunghesugli argomenti già trattati; nel secondo quadrimestre è stato seguito un piano di interrogazioniprogrammate, in modo che gli studenti si responsabilizzassero e avessero modo di sperimentare leproprie capacità di organizzazione in un tipo di studio più maturo, preliminare all’esame di stato e aeventuali studi successivi. Per la valutazione sono stati considerati i seguenti aspetti: conoscenza di metodi e contenuti,pertinenza delle risposte ai quesiti, correttezza espositiva, capacità di collegamenti, analisi, e sintesi,e, per gli esercizi, scelta e sviluppo del procedimento risolutivo.

La docente prof. Paola Ciarpallini

Firenze, 14 maggio 2015

54

Page 55: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti” di Firenze

Classe 5 A

Materia Fisica – Prof. Paola CiarpalliniProgramma al 14 maggio dell’anno scolastico 2014-2015

PREREQUISITIRipasso: TERMOLOGIA. LA TEMPERATURATermoscopi e termometri. La definizione operativa di temperatura. Le scale di temperatura Celsiuse assoluta. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi. Letrasformazioni di un gas. La legge di Boyle e le due leggi di Gay-Lussac. Il modello del gas perfettoe la sua equazione di stato. Calore e lavoro come forme di energia in transito. Unità di misura per il calore. Capacità termica ecalore specifico. Quantità di energia e variazione di temperatura.

TERMOLOGIA. IL CALORE e LA TEORIA MICROSCOPICA della MATERIALa trasmissione del calore per conduzione e convezione, per irraggiamento; la legge di Stefan-Boltzmann; la legge di spostamento di Wien. L'effetto serra fisiologico / patologico. Il modellomicroscopico del gas perfetto. Pressione e temperatura di un gas dal punto di vista microscopico. Lozero assoluto (cenno). La velocità quadratica media delle molecole. L'energia interna di un gasperfetto e di un gas reale. I cambiamenti di stato e il calore latente.

TERMODINAMICA. INTRODUZIONE E PRIMO PRINCIPIOConcetto di sistema termodinamico. Vari tipi di trasformazioni termodinamiche. Calcolare il lavorosvolto in alcune trasformazioni termodinamiche. Primo principio della termodinamica. Applicare ilprimo principio della termodinamica nelle trasformazioni isoterme, isocore, isobare, adiabatiche ecicliche.

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (cenno)Il funzionamento delle macchine termiche. Il secondo principio della termodinamica: enunciato diClausius e enunciato di Kelvin. Il rendimento delle macchine termiche. Trasformazioni reversibili eirreversibili. Il teorema e il ciclo di Carnot. La macchina di Carnot e il suo rendimento.

ONDE (cenni)Le onde: definizione e caratteristiche: Lunghezza d’onda, ampiezza, frequenza e periodo e velocitàdi propagazione. Tipi di onda: trasversali, longitudinali, periodiche, armoniche. Le onde sonore: il suono è un’onda longitudinale, velocità di propagazione del suono, lecaratteristiche del suono: altezza, intensità e timbro; i limiti di udibilità`.Le onde luminose: sorgenti di luce. Ottica geometrica come approssimazione di propagazione dionde luminose: propagazione rettilinea e velocità di propagazione; la riflessione della luce e le sueleggi; la rifrazione della luce e le sue leggi. La dispersione della luce. I colori e la relazione tracolore e lunghezza d’onda.

BREVE SINTESI DELL'ELETTROMAGNETISMONota: Le parti in corsivo sono programmate ma non ancora svolte. L'insegnante si riserva diaggiungere un breve allegato al documento di classe ad anno scolastico concluso nel caso non siarrivi a svolgerle.

Firenze, 14 maggio 2015gli studenti l’insegnante, prof. Paola Ciarpallini

55

Page 56: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE 5A – Anno scolastico 2014-15

L’insegnante di Lettere ha conosciuto l’attuale classe V A solo dall’inizio del presente annoscolastico, negli anni precedenti non aveva mai avuto come proprio alunno nessuno dei componentidella classe in questione.La classe si compone di 18 alunni (4 maschi e 14 femmine). Non vi è nessun portatore di handicap evi è solo un’alunna in situazione di lieve DSA. Sin dalle prime settimane di scuola il rapporto stabilito con gli studenti è stato improntato areciproco rispetto, stima e fiducia. Gli alunni avevano cambiato ogni anno insegnante di Italiano equesto continuo obbligo all’adattamento didattico ha posto gli alunni in una comprensibilesituazione di attesa e di conoscenza. Anche da parte dell’insegnante si è saggiato con dibattito,interrogazioni e verifiche i livelli di preparazione di ciascuno nella disciplina, così come le capacitàdi apprendimento e di esposizione delle conoscenze. Bisogna dire che il livello medio di esperienzaletteraria risultava essere piuttosto basso, negli anni precedenti avevano svolto solo parzialmente iprogrammi previsti, con scarse letture e scarso feeling verso la creatività poetica e narrativa.

Finalità didattiche

L’insegnante ha puntato da subito ad elevare il livello culturale complessivo della classe,adoperando un linguaggio consono alla critica letteraria, stimolando gli studenti allo studiofilologico dei testi, alla conoscenza delle tecniche narrative, dei vari stili espressivi della scritturaartistica e argomentativa, delle regole metriche della poesia e del linguaggio figurato.Frequenti sono state le relazioni tematiche con la storia, la storia dell’arte, l’antropologia culturale ela filosofia. Gli alunni sono stati continuamente spronati ad individuare le poetiche di ciascunautore, a comprendere i caratteri principali di ciascuna corrente letteraria e ad effettuare analisicomparative fra autori e scuole. Tra gli obiettivi previsti c’è stato anche quello di migliorare le capacità di teorizzazione e diesposizione linguistica. I frequenti suggerimenti metodologici sulle diverse modalità di studio dellaletteratura ha prodotto un complessivo miglioramento dei diversi metodi di studio.

56

Page 57: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Metodologia didattica

L’insistente avvicinamento ai testi ha cercato di abituare gli alunni all’importanza della parola e delcodice lingua: nei primi tempi dell’anno è stato necessario rinforzare alcune conoscenze di basefondamentali (metrica e linguaggio figurato) per la comprensione del testo poetico. ciò ha permessouna maggiore dimestichezza con la componente fonico-strutturale dei brani poetici - Durante l’annogli alunni, oltre a studiare i brani di antologia della letteratura contemporanea, hanno lettointegralmente alcuni romanzi significativi della produzione italiana otto-novecentesca. Laletteratura è stata un pretesto per fare esperienze collettive di supporto come andare al cinema avedere “Il giovane favoloso” e la commedia di Molière “Tartufo” al teatro della Pergola.Alcune tematiche filosofiche, artistiche, sociali e politiche ritrovate nello studio delle opere di autorihanno suscitato spesso interesse e dibattito e sono state collegate alle problematiche del mondocontemporaneo. Tali collegamenti hanno reso più viva e vicina la letteratura. Agli alunni sono statetrasmesse le nozioni tecniche e stilistiche adatte a far valutare ciascun brano anche sotto l’aspettoestetico-artistico; ciò ha permesso una maggiore dimestichezza con la componente fonico-strutturale dei brani poetici, sino a comporre un sonetto a testa quale autoritratto di se stessi.In ciascun quadrimestre sono state svolte almeno tre prove scritte, basate prevalentemente sulletipologie di prove presenti nell’esame di Stato, oltre a questionari sui romanzi letti durante il corsodell’anno (Gustave Flaubert, Madame Bovary; Ugo Igino Tarchetti: Fosca; Carlo Levi: Cristo si èfermato a Eboli; Cesare Pavese: La luna e i falò; Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal; Italo Svevo:Senilità).

Svolgimento del programma

Il programma del quarto anno si era fermato alla seconda metà del ‘700, per questo sino allevacanze natalizie si è dovuto recuperare lo studio di autori importanti come (dopo un rapido ripassosulla riforma goldoniana e la poetica foscoliana delle illusioni) Leopardi, Manzoni e aspettiimportanti del Romanticismo, della letteratura dialettale e della Scapigliatura. Dunque tale recuperoha comportato un generale ritardo nell’andamento del programma dell’ultimo anno. Inoltre un mesedi malattia dell’insegnante (solo parzialmente coperto dalla supplente) e circa 15 giorni di assenzadi lezioni per sfasatura dei periodi dei rispettivi viaggi di istruzione, hanno prodotto ulteriorirallentamenti nello svolgimento di Letteratura A dicembre del 2012 la classe aveva svolto solo la metà del programma del terzo anno, giungendosino a Petrarca. Si è cercato quindi di recuperare il ritardo pregresso, tanto da poter iniziare ilprogramma dell’ultimo anno da Leopardi; ma nel corso dell’anno si sono registrati rallentamentidovuti a vari fattori: occupazione della scuola, viaggio di istruzione di una settimanadell’insegnante, frequenti assenze, ritardi e uscite anticipate degli alunni che obbligavano a tornaresu argomenti già svolti, ma soprattutto lunghe e faticose sono risultate le verifiche orali, perfrequente preparazione carente di vari alunni.Le correnti letterarie dell’Ermetismo e del Neorealismo sono svolte nell’ultimo mese di scuola.Sono state espletate regolarmente almeno tre prove scritte a quadrimestre basate sia su questionari(a domande a opzione, a risposta breve e a risposte aperte) ma soprattutto sullo svolgimento dianalisi del testo, saggi, articoli di giornale e temi secondo modelli da esame di Stato. Sono statesvolte due simulazioni dell’esame di Stato, a febbraio e ad aprile.

57

Page 58: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Profitto e bilancio della preparazione della classe

La classe ha evidenziato nella suddetta materia una preparazione di base complessivamente dimedio livello, con alcune punte di pregio e di maggior approfondimento. Per l’intero corsodell’anno tutti gli alunni hanno mostrato vivo interesse per la letteratura, mostrando costanteattenzione alle spiegazioni, prendendo regolarmente appunti e ponendo frequenti domande. Molteverifiche si sono arricchite di apporti multipli e interventi interlocutori fra gli stessi alunni,soprattutto nell’analizzare e commentare la lettura integrale dei romanzi. Nel porgere domande oesprimere opinioni personali la classe ha mostrato vivacità intellettuale e voglia di partecipazionecostruttiva. Sul piano del metodo di studio e dell’impegno domiciliare, non sempre da parte dialcuni è emersa un lavoro continuativo, ma – a contrappeso - vi sono in questa classe diversielementi di buone capacità e ottime aspettative. L’impegno nello studio, quindi, se si eccettuanopochi alunni, è stato soddisfacente e abbastanza costante nella maggioranza della classe, ma pursempre bisognoso di sprone da parte dell’insegnante.

Sul piano della socializzazione interna, pur mancando una leadership di chiaro riferimento,le relazioni tra gli alunni – poi tra questi e l’insegnante – sono sempre state improntate al rispettoreciproco e ad una limitata collaborazione, anche se sono emersi a volte una certa scollaturaindividualista e una frequentazione per gruppi anche fuori dell’ambito scolastico. Comunque ilclima di coesione è migliorato nell’ultima parte dell’anno; probabilmente se ci fossero state piùoccasioni di esperienze esterne collettive nel triennio, anche la socializzazione di gruppo avrebbeavuto benefici maggiori.Sul piano invece del comportamento disciplinare in classe, gli alunni si sono mostrati sempreeducati e adeguati al loro ruolo di allievi, spesso anche propositivi e collaborativi. L’insegnante hapotuto lavorare agevolmente e in un clima di assoluta serenità e stima reciproca.

Il docenteprof. Giuseppe Michele Gala

Firenze, 13 maggio 2015

58

Page 59: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A Anno scolastico 2014-15

Neoclassicismo: caratteri generali, rapporto fra razionalismo illuministico e ritorno alla classicitàartistica.

Il Romanticismo: ragioni di contrapposizione col razionalismo illuministico, i prodomi germanicie nor-europei, lo Sturm und Drang, caratteri e tematiche.

Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della suapoetica: pessimismo storico e cosmico, il mutamento del concetto di Natura, classicismolinguistico, innovazioni fonometriche. Brani studiati:Dallo “Zibaldone”: La poetica del vago, dell’infinito e del ricordo teoria del piacereDalle “Operette morali”: Dialogo della Moda e della Morte

Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggereDai “Canti”: La sera del dì di festa

L’infinitoIl sabato del villaggioA SilviaIl passero solitarioLa quiete dopo la tempestaAlla lunaIl canto notturno di un pastore errante nell’AsiaLa ginestra

• Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della suapoetica: pessimismo, conversione, ruolo della Provvidenza. - “I promessi sposi” e il romanzo storico e popolare romantico. - Dagli “Inni civili”: Il 5 maggioLa poesia dialettale in Italia nel contesto romantico: gli esempi di Gioacchino Giuseppe Belli eCarlo Porta.G. Belli da “Sonetti”: La vita dell’omo

Er caffettiere filosofoIl post-romanticismo: dal classicismo e realismo carducciano all’esasperazione dell’irrazionale eallo scandagliamento torbido dello spirito dei “poeti maledetti” francesi e della “Scapigliaturamilanese”.• Charles Baudelaire: vita, poetica, ruolo letterario in Francia e in Europa. La “Boheme” pariginanella seconda metà del XIX sec. Brani studiati da Les fleurs du mal:

ElevazioneCorrispondenzeAlbatros

I poeti maledetti e il simbolismo. Arthur Rimbaud: Il battello ebbro, VocaliPaul Verlaine: Arte poeticaMallarmé: Brezza marina• Ugo Igino Tarchetti: lettura integrale e analisi del romanzo “Fosca”• Giosuè Carducci: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua

59

Page 60: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

poetica: patriottismo risorgimentale e nostalgia toscana. Brani studiati:Da “Rime nuove” Traversando la Maremma toscana

Pianto anticoSan Martino

Il Positivismo - Il Naturalismo francese (Émile Zola) e il Verismo italiano: caratteri generali epoetiche.• Gustave Flaubert: il realismo e il romanzo anticonformista: Madame Bovary (lettura integrale eanalisi).• Giovanni Verga: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della suapoetica: il “ciclo dei vinti”, il romanzo sperimentale applicato alla cultura agropastorale siciliana.Opere studiate: Sintesi de I Malavoglia (lettura di brani antologici) e il ciclo dei vinti. Novelle: da “Vita dei campi” Rosso Malpelo, Fantasticheria; da “Novelle rusticane”: La roba. La lupa,Cavalleria rusticana.La crisi del positivismo. Il simbolismo francese, la bohème artistica e letteraria parigina,Baudelaire e i “poeti maledetti”.• Charles Baudelaire: vita, opere e poetica: da Les fleurs du mal: Corrispondenze

L’albatrosIl decadentismo: caratteri generali e sua articolazione: l’estetismo, il simbolismo, lasperimentazione futurista ed il crepuscolarismo.• Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della suapoetica: fono-simbolismo, impressionismo verbale, teoria del fanciullino. Brani studiati:da “Myricae” X agosto

LavandareNovembreTemporale

dai “Canti di Castelvecchio” Gelsomino notturnoL’ora di Barga

• Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della suapoetica. Riferimenti al romanzo “Il piacere” (con sintesi e poetica). Brani studiati: da “Alcyone” La sera fiesolana

La pioggia nel pineto• Il crepuscolarismo: crisi del poeta-vate, poesia della quotidianità, registro dimesso; branistudiati:

Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentaleGuido Gozzano: Totò Merumeni

• Il futurismo: caratteri generali, tentativo di svecchiamento e di innovazione eclatante: formeardite ma assenza di contenuti.

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismoBombardamento

Aldo Palazzeschi: Lasciatemi divertire• Dino Campana: vita, poetica, isolamento letterario, la follia.

Da Canti orfici: L’invetriata• Italo Svevo: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua narrativa:esistenzialismo e psicanalisi, letteratura e introspezione, velleitarismo e inettitudine.

Senilità (lettura integrale e analisi)• Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della suanarrativa e del suo teatro. Problema e crisi dell’identità, la ricerca dell’assurdo, crisi delleconvenzioni. L’umorismo e il sentimento del contrario. Il teatro pirandelliano: la rottura del teatroBorghese e l’esaltazione del “grottesco”; il teatro nel teatro ed i personaggi raziocinanti di “Seipersonaggi in cerca d’autore”.

60

Page 61: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Da “Novelle per un anno”: Ciaula scopre la lunaIl treno ha fischiato

Romanzo: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale, analisi del testo).Da “L’Umorismo”: Il sentimento del contrario

Il fermento letterario del primo Novecento e il ruolo delle riviste letterarie. La letteratura fra le dueguerre e l’intimismo esistenziale della poesia come rifugio nell’era fascista.

• Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della suapoetica: l’innovazione della poesia, la parola scarnificata, la tragedia bellica. Brani studiati:Da “L’allegria” Veglia

FratelliS. Martino del CarsoI fiumiSoldatiSono una creaturaMattinaIl porto sepolto

Da “Sentimento del tempo”: Di luglioDa “Il dolore”: Non gridate più• Eugenio Montale: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della suapoetica: poesia della negatività, dubbio e relativismo, correlativo oggetivo, abilità formale e ricercadella poesia assoluta. Brani studiati:Da “Ossi di seppia” Non chiederci la parola

Cigola la carrucolaSpesso il male di vivereI limoniMeriggiare pallido e assorto

Da “Le occasioni” La casa dei doganieriNon recidere forbice

Da “Satura” [Xenia] Ho sceso dandoti il braccio...• Umbero Saba: da “Il Canzoniere”:Città vecchia

A mia moglie• L’ermetismo: caratteri generali. Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera

Lamento per il sud• Il neorealismo: caratteri generali. La letteratura come impegno civile, accostamento alla linguaparlata, la ricostruzione morale e civile, la crisi di coscienze e culture.• Cesare Pavese: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali. Lettura integralee analisi del romanzo La luna e i falò• Carlo Levi: la questione meridionale riproposta: Cristo si è fermato a Eboli (lettura integrale eanalisi).

Firenze, 13 maggio 2015

61

Page 62: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

ESAME DI STATO a.s. ….......... / …........... GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (versione modificata usata nel corso dell’anno per gli alunni DSA, vedi nota ).

STUDENTE……………………………………………Classe ……………Indirizzo.......................…………DATA………………………………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIOGr. Ins. Ins. Suff.

Adeguatezza Aderenza alla consegna Pertinenza all’argomento proposto Efficacia complessiva del testo Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

1 1.5 2

Caratteristiche delcontenuto

Ampiezza della trattazione, rielaborazione critica dei contenuti in funzione delle diverse tipologie e dei materiali forniti

Comprensione ed interpretazione del testo proposto (tip A) Comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di

argomentazione (tip.B) Coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso Capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione (tip. C e D) Significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle

interpretazioni (tutte le tipologie)

1 1.5 2

Organizzazione del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo Equilibrio fra le parti Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni) Coesione fra frasi,paragrafi e sezioni

1 1.5 2

Lessico e stile Proprietà e ricchezza lessicale Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale,al destinatario 1 1.5 2

Correttezza ortograficamorfosintattica

Correttezza ortografica Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali) Correttezza morfosintattica Punteggiatura

* * 2

I commissari: ………………………………............. …..............................…………………… ………………………………. ….. …. …..............................…………………………………………………………..... …......................................……………… Il Presidente della Commissione …………………………………….... …......................................…………………………………………………….... ………………........................................ …....................................................

La griglia proposta è quella usata durante l’anno scolastico per la correzione della prova scritta di Italiano. E’ stata calibrata in base alle carenze riscontrate in questi studenti che risultano aver raggiunto l’obiettivo della correttezza ortografica, ma che sono soggetti, soprattutto in situazioni di affaticamento o tensione, a incorrere negli stessi.

62

Page 63: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO STUDENTE……………………………………………………………………DATA………………………………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIOGr. Ins. Ins. Suff.

Adeguatezza Aderenza alla consegna Pertinenza all’argomento proposto Efficacia complessiva del testo Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

1 1.5 2

Caratteristiche delcontenuto

Ampiezza della trattazione, rielaborazione critica dei contenuti in funzione delle diverse tipologie e dei materiali forniti

Comprensione ed interpretazione del testo proposto (tip A) Comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di

argomentazione (tip.B) Coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso Capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione (tip. C e D) Significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle

interpretazioni (tutte le tipologie)

1 1.5 2

Organizzazione del testo

Articolazione chiara e ordinata del testo Equilibrio fra le parti Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni) Coesione fra frasi,paragrafi e sezioni

1 1.5 2

Lessico e stile Proprietà e ricchezza lessicale Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale,al destinatario 1 1.5 2

Correttezza ortograficamorfosintattica

Correttezza ortografica Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali) Correttezza morfosintattica Punteggiatura

1 1.5 2

I commissari: …………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Il presidente della commissione:

63

Page 64: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo artistico statale“Leon Battista Alberti”

Firenze

Griglia di valutazione dellaprova orale(colloquio)

Esame di Statoa.s. 2014-2015

Indicatori Giudizio Valutazione1- Esposizione confusa e scorretta, mancanza di linguaggio specifico Assoluta carenza di informazioni e di conoscenze di base. Totale incapacità di collegamento tra più argomenti.

SCARSO 0 - 7

2- Esposizione incerta e inadeguata nell'uso specifico del linguaggio. Gravi lacune di informazione

GRAVEMENTEINSUFFICIENTE 8 - 12

3- Lacune nella informazione e carenze nella conoscenza degli argomenti. Superficialità e/o errori nei collegamenti pluridisciplinari

INSUFFICIENTE 13 - 16

4- Esposizione corretta, anche se non molto efficace ed appropriata. Sufficiente informazione, conoscenza degli argomenti modesta e poco rielaborata criticamente. Capacità di collegamento fra più discipline ed analisi dei testi modesta ma sufficiente.

SUFFICIENTE 17 - 20

5 – Esposizione disinvolta e precisa. Discreta informazione e conoscenza degli argomenti. Sicurezza nei collegamenti tra le discipline, nella discussione critica e nell'analisi dei testi.

DISCRETO 21 - 24

6 – Esposizione fluida, sicura e accurata BUONO 25 -28

64

Page 65: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo artistico statale“Leon Battista Alberti”

Firenze

Griglia di valutazione dellaprova orale(colloquio)

Esame di Statoa.s. 2014-2015

Ricchezza di informazione e capacità critica nella rielaborazione degli argomenti. Efficacia argomentativa e pertinenza nei collegamenti pluridisciplinari.7- Esposizione molto efficace, appropria- ta ed originale. Informazione vasta e articolata, conoscenza profonda e critica degli argomenti. Ottima capacità nei collegamenti e creatività nella discussione e nell'ana- lisi dei testi.

OTTIMO/ECCELLENTE 29 - 30

Liceo artisticostatale

“L.B.Alberti”Firenze

Griglia di valutazione della seconda provaProgettazione.

Indirizzo Architettura e ambiente

a.s. 2014-2015

Fasi e tipologia dei contenuti

Livelli delle prestazioni Valutazione

I° Fase

Idea Progettuale

1 - Originale, realizzata con ottima padronanza delle tecniche grafiche ed esaurientemente esaminata in tutte le parti a livello espressivo e descrittivo.2- Originale ed esaurientemente descritta in tutte le parti con impiego di buon livello delle tecniche grafiche.3- Sufficientemente descritta e aderente alla traccia, realizzata con un normale livello di impiego delle tecniche grafiche.4- Non pienamente aderente alla traccia e realizzata con qualche incertezza esecutiva ed espressiva.5- Non aderente alla traccia e realizzata con notevoli difficoltà esecutive ed espressive.

1- Ottimo

2-Discreto/Buono

3- Sufficiente

4- Insufficiente

5 - Gravemente insufficiente

65

Page 66: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo artisticostatale

“L.B.Alberti”Firenze

Griglia di valutazione della seconda provaProgettazione.

Indirizzo Architettura e ambiente

a.s. 2014-2015

II° Fase

Restituzione grafica e padronanza delle tecniche proprie del disegno tecnico

1- Realizzata con tecnica grafica impegnativa e con un buon controllo compositivo e di conoscenza delle norme e convenzioni grafiche.2- Realizzata con tecnica grafica di buon livello, ma con qualche incertezza compositiva e nella applicazione delle convenzioni grafiche.3- Realizzata con un sufficiente livello di utilizzazione delle norme e tecniche grafiche più comunemente utilizzate e a livello compositivo.4-Qualche difficoltà di padronanza dell'uso degli strumenti grafici con qualche incertezza compositiva e nell'applicazione delle norme grafiche.5-Grave difficoltà nell'uso degli strumenti grafici, e nell'applicazio- ne delle norme. Notevoli incertezze compositive.

1 - Ottimo

2 -Discreto/Buono

3 – Sufficiente

4 – Insufficiente

5 – Gravemente insufficiente

III° Fase

Capacità di rappresentare la spazialità dell'oggetto del progetto, anche in relazione al contesto nel quale è inserito.

1- Ottima padronanza delle tecniche di rappresentazione spaziale e corretto dimensionamento delle varie parti costitu- enti l'oggetto del progetto;2- Buona padronanza delle tecniche di rappresentazione spaziale e corretto dimensionamento dei vari elementi costitutivi le varie parti dell' organismo edilizio o oggetto progettato.3- Qualche incertezza nel controllo della rappresentazione spaziale e nel dimensionamento delle varie parti dell'oggetto progettato;4- Evidenti difficoltà nella comprensione dell'inquadramento e inserimento spaziale nel contesto e nel dimensionamento delle varie parti dell'oggetto progettato;5- Gravi difficoltà della collocazione spaziale nel contesto interno ed esterno, in rapporto anche alle dimensioni della figura umana e nella scelta delle dimensioni degli elementi caratterizzanti l'oggetto progettato.

1 - Ottimo

2 -Discreto/Buono

3 - Sufficiente

4 - Insufficiente

5 - Gravemente insufficiente

66

Page 67: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo artisticostatale

“L.B.Alberti”Firenze

Griglia di valutazione della seconda provaProgettazione.

Indirizzo Architettura e ambiente

a.s. 2014-2015

Valutazione totale

CLASSE...........ALUNNO/A...................................IL DOCENTE................................................

La commissione………………………………….. ………………………………………….

Liceo artisticostatale

“L.B.Alberti”Firenze

RISERVATO- Alunni con certificazione D.S.A.Griglia di valutazione della seconda prova

Progettazione. Indirizzo Arti figurative.

Fasi e tipologiadei contenuti

Livelli delle prestazioni Valutazione

I° Fase

IdeaProgettuale

1 -Originale, realizzata con ottima padronanza delle tecniche grafiche ed esaurientemente esaminata in tutte le parti a livello espressivo e descrittivo.2- Originale ed esaurientemente descritta in tutte le parti con impiego di buon livello delle tecniche grafiche.3- Sufficientemente descritta e aderente alla traccia, realizzata con un normale livello di impiego delle tecniche grafiche.4- Non pienamente aderente alla traccia e realizzata con qualche incertezza esecutiva ed espressiva.5- Non aderente alla traccia e realizzata con notevoli difficoltà esecutive ed espressive.

1- Ottimo

2-Discreto/Buono

3- Sufficiente

4- Insufficiente

5 - Gravemente insufficiente

II° Fase

1- Realizzata con tecnica grafica impegnativa e con un buon controllo compositivo e di conoscenza delle norme e convenzioni grafiche.2- Realizzata con tecnica grafica di buon livello, ma con qualche incertezza compositiva

1 - Ottimo

2 -Discreto/Buono

67

Page 68: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

Liceo artisticostatale

“L.B.Alberti”Firenze

RISERVATO- Alunni con certificazione D.S.A.Griglia di valutazione della seconda prova

Progettazione. Indirizzo Arti figurative.

Restituzione graficae padronanza delle tecniche

3- Realizzata con un sufficiente livello di utilizzazione delle norme e tecniche grafiche più comunemente utilizzate e a livello compositivo.4-Qualche difficoltà di padronanza dell'uso degli strumenti grafici con qualche incertezza compositiva e nell'applica- zione delle norme grafiche.5-Grave difficoltà nell'uso degli strumenti grafici, e nell'appli- cazione delle norme. Notevoli incertezze compositive.

3 – Sufficiente

4 – Insufficiente

5 – Gravemente insufficiente

III° Fase

Capacità di rappresentare la spazialità dell'oggetto delprogetto, anche in relazione al contesto nel quale è inserito.

1- Ottima padronanza delle tecniche di rappresentazione spaziale e corretto dimensionamento delle varie parti costituenti l'oggetto del progetto;2- Buona padronanza delle tecniche di rappresentazione spaziale e corretto dimensionamento dei vari elementi costitutivi le varie parti dell'organismo edilizio o oggetto progettato.3- Qualche incertezza nel controllo della rappresentazione spaziale e nel dimensionamento delle varie parti dell'oggetto progettato;4- Evidenti difficoltà nella comprensione dell'inquadramento e inserimento spaziale nel contesto e nel dimensiona- mento delle varie parti dell'oggetto progettato;5- Gravi difficoltà della collocazione spaziale nel contesto interno ed esterno, in rapporto anche alle dimensioni della figura umana e nella scelta delle dimensioni degli elementi caratterizzanti l'oggetto progettato.

1 - Ottimo

2 -Discreto/Buono

3 - Sufficiente

4 - Insufficiente

5 - Gravemente insufficiente

Valutazione totale

CLASSE...........ALUNNO/A................................ Il Presidente la commissione…………………. La Commissione: ….......................................... …............................... …..................................

68

Page 69: LICEO ARTISTICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» DEL... · Relazione finale e programma svolto di Scienze Motorie e Sportive ... dell’area caratterizzante ( Storia dell’Arte

….......................................... ….............................. ….................................

69