Liceo Artistico Statale "F. Mengaroni" - Carta D'Identità

download Liceo Artistico Statale "F. Mengaroni" - Carta D'Identità

of 3

description

Scheda sintetica prodotta nell'ambito del progetto "Stella Polare", promosso dall'ufficio scolastico della provincia di Pesaro e Urbino come proposta di PRASSI INNOVATIVE PER L’ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI.

Transcript of Liceo Artistico Statale "F. Mengaroni" - Carta D'Identità

SCHEDA IDENTITA DEL LICEO ARTISTICO F. MENGARONI DISABILITA INFORMAZIONI GENERALI Liceo Artistico Statale Ferruccio Mengaroni Indirizzo Corso XI Settembre, 201 Telefono 0721/31416 Fax 0721/34223 E mail [email protected] Sito www.liceoartisticomengaroni.it Dirigente Dott.ssa Marcella Tinazzi Articolazione istituzione scolastica Sede Unica di Corso XI Settembre, 201 RISORSE UMANE Referente integrazione alunni disabili Funzioni Strumentali per lIntegrazione e la Diversa Abilit: - Prof.ssa Loredana Bastianelli - Prof.ssa Serena Perugini Nominativo istituzione scolastica Coord. del Dipartimento per le Diverse Abilit: - Prof.ssa Angela Guardato Docenti curricolari membri del GLHI - Prof. Sacco Alberto - Prof.ssa Pagnini Dina Gruppo di lavoro h di istituto (GLHI) Dipartimento disciplinare docenti specializzati per il sostegno Genitori referenti del GLHI Collaboratori scolastici con apposita formazione per lassistenza agli alunni disabili s s no no

Sig.ra Talevi Rita Sig.ra Andreatini Daniela Sig. Filippini Tiziano Sig.ra Mencarelli Cristina

SCUOLA link da precedente tabella ORGANIZZAZIONE Indirizzi Liceo Artistico Architettura e ambiente link qui Liceo Artistico Arti figurative link qui Liceo Artistico Audiovisivo e multimediale link qui Liceo Artistico Design per lindustria link qui Liceo Artistico Design per la moda link qui Liceo Artistico Grafica link qui Corso triennale ad indirizzo professionale Arte della Ceramica / Arte dei metalli link qui Titolo conseguito al termine del percorso Al termine del percorso liceale: scolastico con pei riconducibile ai programmi Diploma di Liceo Artistico ministeriali Al termine del percorso triennale: Diploma di qualifica per operatori delle lavorazioni artistiche Titolo conseguito al termine del percorso scolastico con pei differenziato rispetto ai programmi ministeriali Al termine del percorso liceale: Attestato di credito formativo ai sensi dellart. 13 del D.P.R. n. 323 del 1998. Al termine del percorso triennale: Attestato di qualifica Progetti di integrazione attivati - Progetto Orientabile: percorsi formativi scuola-lavoro che prevedono lattivazione di stage in sede lavorativa; - Progetto Giocare ad arte: -attivazione di laboratori grafico-pittorici; -giochi creativi con tecniche grafico-pittoriche, plastiche e di animazione filmica; -ideazione e realizzazione di libri illustrati; -allestimento di spettacoli di burattini e performance musicali a cura degli studenti, sulla base dei libri illustrati creati nellambito del Progetto; - Progetto: Baskin: percorsi di attivit motoria a partire dalle principali regole del basket; - Progetto Stella Polare: prassi innovative per lorientamento degli alunni disabili nella Provincia di Pesaro e Urbino; - Progetto Spider: prassi innovative per la gestione integrata dei disturbi specifici di apprendimento nella provincia di Pesaro e Urbino; - Progetto ICF: elaborazione di modelli utilizzando il nuovo sistema di codifica per una pratica educativa dellintegrazione

condivisa, promossa attraverso un approccio bio-psico-sociale Attivit extracurriculari accessibili agli alunni disabili Percorsi alternanza scuola-lavoro in coerenza con il PEI Percorsi alternanza scuola-centro Attivit psicomotoria. s s no no

ORARIO (inizio e termine lezioni)

LICEO Inizio lezioni: ore 8.00. CORSO TRIENNALE Stesso orario di inizio del Liceo. Le lezioni si svolgono dal luned al venerd.

LICEO Termine lezioni: ore 14.00 (sabato termine lezioni ore 12.10). CORSO TRIENNALE Stesso orario di termine del Liceo. Le lezioni si svolgono dal luned al venerd.

SPAZI E AMBIENTI (ERGONOMIA E ACCESSIBILITA) Abbattimento barriere architettoniche ascensore. rampe di accesso. possibilit di accesso con lauto allentrata. altro (pedana mobile per laccesso alledifico e ai piani). Abbattimento barriere allautonomia segnaletica speciale per non vedenti. segnaletica speciale per non udenti. altro: segnaletica speciale per favorire lorientamento con indicazioni anche per i non vedenti. s s no no

Aule a supporto dellintegrazione Palestra interna allistituto