PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo:...

39
1 PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO INDIRIZZO: AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE CLASSE 5 SEZ. F ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. PROFILO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali; conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Transcript of PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo:...

Page 1: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

1

PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO INDIRIZZO: AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE CLASSE 5 SEZ. F

ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. PROFILO DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELL’INDIRIZZO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Page 2: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

2

3. ATTIVITẢ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. 2018 /2019

3.1 EVENTUALI ATTIVITẢ DI APPROFONDIMENTO MATERIA CONTENUTI/COMPETENZE MODALITẢ N. ALLIEVI

Lingua e letteratura italiana

Storia Vedere Cittadinanza e Costituzione

Lingua Inglese Visita alla mostra di arte contemporanea “Heart of Darkness”

Visita guidata Officine OGR

16

Filosofia Vedere Cittadinanza e Costituzione

Matematica Fisica Storia dell’arte Discipline Audiovisive Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

Scienze motorie e sportive

Religione cattolica o Att. alt.

3.2 PARTECIPAZIONE A PROGETTI (nazionali o internazionali)

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO: Partecipazione al “Sottodiciotto Film Festival” PERIODO: VALUTAZIONE: Aprile 2019 Ottima 3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO*

DISCIPLINA Ore annuali previste *Ore effettivamente svolte Lingua e letteratura italiana 132 99 Storia 66 45 Lingua Inglese 99 92 Filosofia 66 44 Matematica 66 61 Fisica 66 39 Storia dell’Arte 99 78 Discipline Audiovisive 198 161 Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

263 207

Scienze motorie e sportive 66 54 Religione cattolica o Att. alternative 33 25 Totale 1154 905

*Al 15 maggio 2019

Page 3: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

3

4. TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

4.1 Criteri adottati dal Collegio dei docenti; si elencano di seguito i parametri a cinque livelli inseriti nella scala esplicitata nel POF, a cui si rimanda:

Impegno Acquisizione dei contenuti Elaborazione dei contenuti Autonomia critica Abilità linguistiche ed espressive Manualità e coordinazione

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE PER TIPOLOGIA SVOLTE DURANTE

L’ANNO

MATERIA N. VERIFICHE

SCRITTE N. VERIFICHE

ORALI N. VERIFICHE

PRATICHE N. VERIFICHE

GRAFICHE

TIPOLOGIA DI

PROVE

Lingua e letteratura italiana 5 4 / / 1,3,8,9,11,12

Storia 4 2 / / 1,3,11,12

Lingua Inglese 4 4 / / 1, 8, 11, 12, 25

Filosofia 3 2 / / 1, 2, 8, 9

Matematica 6 / / / 14,15,25

Fisica 2 2 / / 1,11,14,15,25

Storia dell’Arte 3 3 / / 1,22

Discipline Audiovisive 7 / 7 6 7, 8, 15, 16, 17, 21, 22

Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

/ / 2 1 17,21

Scienze motorie e sportive 2 / 6 / 1,7,11,20

Religione cattolica o Att. alternative

/ 4 / / 1,2,7,8

Legenda tipologia di prove 1. Interrogazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi 16. Analisi di casi

predefiniti 17. Progetto 3. Tema 18. Copia dal vero – bassorilievo - altorilievo - tuttotondo 4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano 19. Copia da gessi – bassorilievo – altorilievo - tuttotondo 5. Traduzione in lingua straniera 20. Studio di modello vivente 6. Dettato 21. Progettazione dell’immagine 7. Relazione 22. Tecniche grafiche e pittoriche 8. Analisi di testi 23. Progettazione e realizzazione di forme volumetriche 9. Saggio breve non figurative 10. Quesiti vero / falso 24. Test sulle capacità motorie 11. Quesiti a scelta multipla 25. Quesiti a risposta singola 12. Integrazioni / completamenti 13. Corrispondenze 14. Problema

Page 4: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

4

5 PROVE EFFETTUATE DURANTE L'ANNO IN PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STATO Le prove effettuate sono coincise con quelle nazionali (prima e seconda prova scritta) secondo il seguente calendario: - Simulazioni nazionali I (19/02/19) e II (26/03/19) della Prima Prova - Simulazioni nazionali I (28/02/19) e II (02/04/19) della Seconda Prova Per la correzione, sono state adottate le griglie nazionali, con alcune modifiche. Vedere griglie di valutazione, allegati 2 e 3.

Page 5: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

5

6 ATTIVITẢ DIDATTICHE DISCIPLINARI (una scheda per disciplina seguita da programma analitico articolato in unità /moduli / percorsi) 6.1 MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Rosella Grassi TESTO ADOTTATO: CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Zanichelli, Bologna 2010, III ed., versione gialla,

voll. 4-5. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 fino al 15 maggio: n° ore 78 su n° 99 previste. CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITÀ

Obiettivi perseguiti - Conoscenza delle problematiche della materia relative all’arte della seconda metà dell’ottocento e della prima metà del novecento circa. - Capacità di analizzare e sintetizzare i concetti caratterizzanti le opere prese in esame. - Capacità di stabilire confronti e collegamenti tra opere, modelli, artisti appartenenti a contesti anche diversi - Competenza - Lettura dell’opera d’arte - Acquisizione ed uso del linguaggio specifico e della terminologia utilizzata - Lettura e comprensione di un testo critico

Obiettivi conseguiti - Opere e movimenti artistici dell’arte europea tra ottocento e novecento, - Comprensione e capacità di analisi di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico e artistico. - Conoscenza e competenza nell’uso del lessico e della terminologia specifica. - Capacità di collegamento e confronto di opere diverse

CONTENUTI DISCIPLINARI REALISMO GUSTAVE COURBET L’atelier del pittore 1849

Spaccapietre 1854-1855

IMPRESSIONISMO

Page 6: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

6

EDOUARD MANET La colazione sull’erba 1863

Olympia 1863

Il bar delle Folies Bergérs 1881-1882

CLAUDE MONET Impressione sole nascente 1872

La cattedrale di Rouen 1891

Lo stagno delle Ninfee 1899

EDGARD DEGAS Classe di danza 1873-1876

L’assenzio 1875-1876 PIERRE – AUGUSTE RENOIR Ballo al Moulin de la Galette 1876

Bagnanti 1918 -1919

POSTIMPRESSIONISMO GEORGES SEURAT Une baignade Asnières 1883 -1884

Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte 1883 - 1885 PAUL CÉZANNE La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise 1872 - 1873

La montagna di Sainte Victoire 1904 -1906

I giocatori di Carte 1898 PAUL GAUGUIN Il Cristo giallo 1888

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? 1897 - 1898

Due tahitiane 1899 VINCENT VAN GOGH I mangiatori di patate 1885

Autoritratto con cappello di feltro grigio 1887

Ritratto di Père Tanguy 1887

Notte stellata 1889

Il campo di grano con volo di corvi 1890 DALLA BELLE EPOQUE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE ART NOUVEAU VICTOR HORTA La ringhiera dell’Hotel Solvay 1894 ANTONI GAUDI Casa Milà 1905 - 1910

Page 7: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

7

JOSEF HOFFMANN Palazzo Stoclet 1905 - 1911 SECESSIONE VIENNESE GUSTAV KLIMT Giuditta I 1901

Giuditta II (Salomè) 1909

Ritratto di Adele Bloch-Bauer 1907 JOSEPH MARIA OLBRICH Palazzo della Secessione 1898 - 1899 ADOLF LOOS Casa Scheu 1912 LE AVANGUARDIE STORICHE I FAUVES HENRI MATISSE La stanza rossa 1908

La danza 1909 - 1910 ESPRESSIONISMO EDUARD MUNCH La fanciulla malata 1885 - 1886

Il grido 1893 OSKAR KOKOSCHKA La sposa del vento 1914 EGON SCHIELE Abbraccio 1917 ERNST LUDWIG KIRCHNER Marcella 1910

Cinque donne per la strada 1913 CUBISMO PABLO PICASSO Poveri in riva al mare 1903

Les Les demoiselles d'Avignon (Le bordel philosophique) 1907

Natura morta con sedia impagliata 1912

Guernica 1937

FUTURISMO

Page 8: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

8

UMBERTO BOCCIONI Autoritratto 1908

La città sale 1910 - 1911

Forme uniche di continuità nello spazio 1913 GIACOMO BALLA Velocità astratta 1913 SANT’ELIA La centrale elettrica 1914

La città nuova 1914

Stazione d'aeroplani e treni ferroviari con funicolare ed ascensori, su tre piani stradali 1914 ASTRATTISMO VASILIJ KANDINSKIJ Il cavaliere azzurro 1903

Senza titolo (Acquerello astratto) 1910 DADA MARCEL DUCHAMP Ruota di Bicicletta 1913

Fontana 1916

La Gioconda con i baffi 1919 SURREALISMO RENE MAGRITTE L’uso della parola I 1928 - 1929 SALVADOR DALI’ Venere di Milo a cassetti 1936 RAZIONALISMO BAUHAUS WALTER GROPIUS Sede del Bauhaus di Dessau 1925 -1926

LE CORBUSIER Villa Savoye a Poissy 1929 - 1931

Unité d’Habitation a Marsiglia 1946 - 1952

ARCHITETTURA ORGANICA FRANK LLOYD WRIGHT Robie House 1909

Casa sulla cascata (Kaufmann) 1936

Museo Guggenheim (New York) 1943 - 1959

Page 9: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

9

6.2 MATERIA: LINGUA E LETTERURA ITALIANE. DOCENTE: Anna Canale TESTI ADOTTATI: Guido Baldi et al., L’attualità della letteratura, Paravia, vol. 3.1 e 3.2 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 : n° ore 99 al 15 maggio, su n° 132 previste.

La classe si è mostrata, sin dalla classe terza, particolarmente vivace, cosa che ha permesso alla docente un confronto continuo e costruttivo con gli allievi in talune circostanze; in altre, la medesima vivacità, ha penalizzato livelli di attenzione costanti soprattutto durante le spiegazioni affrontate con lezioni frontali. Tuttavia, nell’arco dei tre anni si sono comunque notati miglioramenti e una generale maturazione della classe che ha raggiunto, nel complesso, risultati discreti.

CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITÀ

Obiettivi perseguiti Uso appropriato della lingua italiana. Svolgimento dell’analisi del testo in prosa e poetico in forma orale e scritta. Conoscenza degli autori e collocazione nel contesto storico e culturale in cui sono vissuti. Conoscenza delle tipologie di produzione scritta previste dal nuovo esame di Stato.

Obiettivi conseguiti La maggior parte degli allievi sa svolgere l’analisi di un testo in prosa o in versi e conosce le varie tipologie di svolgimento degli elaborati secondo il nuovo esame di Stato. Lo studio degli autori e delle loro opere, oltre che del contesto culturale e storico nel quale sono vissuti, è stato svolto in modo completo. Le capacità espositive di alcuni allievi sono modeste, altri invece hanno studiato con costanza ed assiduità e hanno raggiunto discrete capacità nell’analisi dei testi e nell’esposizione delle varie poetiche. Permangono, in alcuni allievi, alcune incertezze nello svolgimento degli elaborati scritti anche dal punto di vista morfo sintattico oltre che di contenuto.

CONTENUTI DISCIPLINARI Modulo 1 (sviluppato nel corso di tutto l’anno) Elaborazione di testi scritti U.1.1 sviluppo della capacità di “tradurre” in descrizioni e analisi scritte testi visivi. U.1.2 sviluppo della scrittura secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato. Modulo 2 (settembre-ottobre) L’Età postunitaria U.2.1 Il Positivismo in Francia e in Gran Bretagna. Le istituzioni culturali e gli intellettuali. Il romanzo e il teatro: cenni a Madame Bovary di Flaubert. La Scapigliatura. Il Naturalismo francese.

Page 10: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

10

Zola e il romanzo sperimentale. U.2.2 Il Verismo italiano. Giovanni Verga. Biografia. Le novelle e i romanzi. Rosso Malpelo (pag. 170). I Malavoglia cap. 1 (pag. 195) e Mastro-don Gesualdo. Modulo 3 (novembre-dicembre) Il Decadentismo U.3.1 La visione del mondo e i rapporti col Romanticismo e il Positivismo. Cenni a Baudelaire e i Fiori del male.La poesia simbolista. Il romanzo decadente e l’Estetismo: cenni a Il ritratto di Dorian Gray di Wilde. U.3.2 Gabriele D’Annunzio. Biografia. Il Piacere. I romanzi dell’oltreuomo. Alcyone: La sera fiesolana (pag. 377), La pioggia nel pineto (pag.384). Meriggio (pag. 389). Giovanni Pascoli. Biografia. Le raccolte poetiche e il Fanciullino. Da Myricae: Arano (pag.436), Lavandare (pag.438), X agosto (pag.440), Temporale (pag.448). Dai canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pag.472). Modulo 4 (gennaio-febbraio) Il primo Novecento U.4.1 Ideologie e nuove mentalità. Istituzioni e intellettuali. La stagione delle avanguardie: Marinetti e il Manifesto del Futurismo (pag.519), Bombardamento (pag.528). U.4.2 Italo Svevo. Biografia. Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno: Il ritratto dell’inetto cap. 1 (pag. 632), Il fumo pag. 653, la morte del padre (pag.658), la salute malata di Augusta (pag. 667). Luigi Pirandello. Biografia. Le novelle. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. Sei personaggi in cerca di autore (pag. 811). Modulo 5 (marzo-aprile) Tra le due guerre U.5.1 Cultura e società sotto il Fascismo. Gentile e Croce. Manifesto degli intellettuali antifascisti. La poesia italiana: Umbero Saba. Biografia. Il Canzoniere: A mia moglie (pag. 130), Trieste (pag. 136). Giuseppe Ungaretti. Biografia. L’allegria: In memoria (pag. 169), Il porto sepolto (pag. 171), I fiumi (pag. 177), Sono una creatura (pag. 175), San Martino del Carso (pag. 181), Mattina (pag. 183), Soldati (pag. 184), Natale (pag. 202). L’Ermetismo e Quasimodo: Ed è subito sera (pag. 212). Eugenio Montale. Biografia. Ossi di seppia: I limoni (pag. 236), Non chiederci la parola (pag. 241), Meriggiare pallido assorto (pag. 243), Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 245). Le occasioni: Dora Markus (pag. 261), Non recidere, forbice, quel volto (pag. 266). Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (pag. 288). U.5.2 Il nuovo romanzo italiano tra le due guerre: Moravia (biografia), Gli indifferenti, L’indifferenza di Michele cap.3 (pag. 381); Vittorini (biografia), Conversazioni in Sicilia; Pavese (biografia), Paesi tuoi, Talino uccide Gisella (pag. 363). Modulo 6 (maggio, e da svolgere in parte dopo il 15 maggio) Il secondo dopoguerra U6.1. Società e cultura. Il boom economico. La società dei consumi. Intellettuali e istituzioni. Il romanzo: Pavese, La luna e i falò, Dove son nato non lo so (pag. 654); Gadda (biografia), La cognizione del dolore, Le ossessioni di Don Gonzalo (pag. 684), Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, La Sicilia e la morte (pag. 474); Calvino (biografia), I nostri antenati; Pasolini (biografia), Una vita violenta, Degradazione e innocenza del popolo (pag. 712); Moravia, La noia.

Page 11: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

11

E’ stata caldamente consigliata agli allievi la lettura integrale di almeno due, tre, romanzi a scelta del Novecento italiano ed europeo. METODOLOGIE E STRUMENTI Lezioni frontali, letture dal testo delle varie opere degli autori. E’ stato incoraggiato l’utilizzo di notebook e tablet personali oltre che di quaderni tradizionali anche per l’archiviazione ordinata di testi e appunti dalle lezioni. Sono state fornite talvolta fotocopie dalla docente.

Page 12: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

12

6.3 MATERIA: STORIA DOCENTE: Anna Canale TESTI ADOTTATI: Desideri-Codovini, Storia e storiografia, vol. 3A+B, Ed. D’Anna. De Luna-Meriggi, La rete del tempo-Lezioni di Cittadinanza e Costituzione, a cura di M. Chiauzza Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° ore 45 al 15 maggio, n° 66 previste. CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITÀ Obiettivi perseguiti: Conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei nessi causali degli avvenimenti del periodo storico e loro esposizione ordinata

Obiettivi conseguiti: Conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei nessi causali degli avvenimenti del periodo storico e loro esposizione ordinata, tuttavia non tutti gli allievi hanno raggiunto una soddisfacente capacità di comprensione di essi.

CONTENUTI DISCIPLINARI Unità 1 L’età della mondializzazione e della società di massa Capitolo 1 La società di massa nella Belle epoque Capitolo 2 L’urto dei nazionalismi e le grandi potenze mondiali Capitolo 3 L’età giolittiana Capitolo 4 La prima guerra mondiale Unità 2 La crisi del dopoguerra: il nuovo scenario geopolitico Capitolo 5 La rivoluzione russa Capitolo 6 Il dopoguerra in Europa e nei domini coloniali Capitolo 7 L’avvento del fascismo in Italia Capitolo 8 Crisi economica e spinte autoritarie nel mondo Unità 3 La frattura del Novecento: totalitarismi e guerra totale Capitolo 9 Il totalitarismo: comunismo, fascismo e nazismo Capitolo 10 La seconda guerra mondiale

Page 13: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

13

Unità 4 L’ordine bipolare e i nuovi attori della storia Capitolo 11 La guerra fredda Capitolo 12 L’Italia dalla nascita della Repubblica al boom economico Capitolo 14 La coesistenza pacifica e la contestazione (I capitoli 12 e 14 saranno svolti in parte dopo il 15 maggio). Unità 5 Lezioni di cittadinanza e Costituzione (da svolgersi in parte dopo il 15 maggio). L’ordinamento dello Stato: - Lezione 16 La divisione dei poteri. - Lezione 17 Il Parlamento. - Lezione 18 Il Presidente della Repubblica. - Lezione 19 Il governo. - Lezione 20 La magistratura e il sistema giudiziario. L’Italia nel mondo: - Lezione 24 Gli organismi internazionali. - Lezione 25 La nascita dell’Unione Europea. - Lezione 26 Gli organismi europei. METODOLOGIE E STRUMENTI Lezioni frontali, letture dal testo delle varie opere degli autori. E’ stato incoraggiato l’utilizzo di notebook e tablet personali oltre che di quaderni tradizionali anche per l’archiviazione ordinata di testi e appunti dalle lezioni. Sono state fornite talvolta fotocopie dalla docente.

Page 14: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

14

6.4 MATERIA: INGLESE DOCENTE: Serena Silvia Corallini TESTI ADOTTATI: Spiazzi – Tavella - Layton, Compact Performer Culture & Literature, Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018 /2019 al 15/5: n° ore 92 (su n° 99 previste), così suddivise - Lezione: 55 - Interrogazione: 11 - Interrogazione e spiegazione: 6 - Verifica scritta: 4 - ASL: 4 - Uscita didattica: 3 - Assemblea di classe: 1 - Sorveglianza: 8 CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITÀ Obiettivi perseguiti -Conoscere le caratteristiche generali degli autori trattati -Conoscere le caratteristiche principali delle epoche e dei movimenti trattati -Analizzare un testo narrativo e/o poetico -Comprendere i punti principali ed i particolari significativi di testi scritti e orali -Esprimersi in modo adeguato, il più possibile corretto, su argomenti di carattere quotidiano e storico-letterario. -Saper organizzare autonomamente lo studio nel rispetto delle scadenze didattiche.

Obiettivi conseguiti

Gli obiettivi perseguiti sono stati conseguiti da un certo numero di allievi. Si possono in effetti individuare tre gruppi: un primo gruppo che grazie ad uno studio serio, costante ed interessato, è approdato a competenze apprezzabili; un secondo gruppo di allievi che non padroneggia perfettamente la lingua ma che si è saputo organizzare in maniera regolare e ha raggiunto competenze più che sufficienti; infine un gruppo di alunni che, per una metodologia di studio ancora superficiale o per l’accumularsi di lacune linguistiche, non sono riusciti a raggiungere del tutto gli obiettivi prefissati. Per questi ultimi allievi permangono ancora notevoli difficoltà espressive.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DI LAVORO Per quanto riguarda le verifiche scritte, si è optato per una diversificazione di tipologie, dalle domande aperte di argomento letterario a prove strutturate sul modello Invalsi. Le verifiche orali sono consistite in più ampi e dettagliati colloqui su movimenti, autori e opere studiati, con commento generale dei brani antologici. La valutazione complessiva ha tenuto conto anche di altri

Page 15: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

15

fattori come l'interesse mostrato durante le lezioni, gli interventi in classe da parte degli allievi e l’impegno e la continuità dello studio. La metodologia utilizzata è andata nella direzione di un tentativo di sensibilizzazione letteraria degli studenti. Si è pertanto privilegiato l'aspetto tematico e stilistico delle opere, in un'ottica interdisciplinare che permettesse di comprendere l'importanza di considerarle in un continuo dialogo con il contesto storico, filosofico e artistico. Dopo uno sguardo in genere panoramico sugli aspetti biografici dell'autore e sulla sua produzione, si infatti è dato ampio spazio agli aspetti contenutistici delle opere stesse e in particolare ai temi fondamentali ed è anche stata fatta un'analisi approfondita delle peculiarità stilistiche e formali. Come già detto, tutti gli autori trattati sono stati rigorosamente collocati nel loro contesto storico, sociale e soprattutto artistico e letterario. Le lezioni di letteratura sono state in genere frontali, con l'utilizzo del libro di testo e l'ausilio di slides che potessero offrire una facile schematizzazione e successiva memorizzazione e che comunque sono state ampliate e commentate abbondantemente. Tuttavia gli studenti sono stati costantemente coinvolti in esercizi linguistici di lettura, traduzione e commento dei brani visti in classe. Ampio spazio è stato riservato inoltre a esercitazioni sul modello Invalsi, sia di reading comprehension che di listening. In questo caso la lezione frontale ha lasciato spazio alla pratica linguistica dei singoli studenti. CONTENUTI DISCIPLINARI THE MYTH OF THE GREAT WAR The war: idealisation and reality (p. 234) The War Poets: different attitudes to war (p. 234) - R. Brooke, analysis of The Soldier (p. 235) - W. Owen, analysis of Dulce et Decorum Est (pp. 236-37) MODERNISM: A NEW LITERARY CONSCIOUSNESS An age of crisis: definition and features of Modernism (conceptualization of p. 248) The Modernist novel: chronological time and interior time; stream of consciousness and interior monologue (pp. 250-51) J. Conrad, Heart of Darkness: plot; setting and historical context; characters; themes and symbolism; structure and narrative techniques (pp. 252-54) - J. Conrad, analysis of “The chain-gang” (from Heart of Darkness) (pp. 254-57) T.S. Eliot, The Waste Land: structure, sources and use of fragmentation; themes; mythical method; objective correlative and other stylistic features (pp. 243-44) - T.S. Eliot, analysis of “Unreal city” (from The Waste Land) (photocopy) J. Joyce, Dubliners: setting; structure; themes of paralysis and escape; epiphany and other stylistic features (pp. 264-65) - J. Joyce, analysis of “Eveline” (from Dubliners) (pp. 266-69) - J. Joyce, analysis of the ending of “The Dead” (from Dubliners) (photocopy) J. Joyce, Ulysses: plot; setting; characters; mythical method and relation to Odyssey in characters, structure and themes; language and narrative techniques (photocopy) - J. Joyce, analysis of “Molly's monologue” (from Ulysses) (photocopy) THE FAILURE OF THE AMERICAN DREAM The Jazz Age and the Lost Generation (p. 283) E. Hemingway, The Sun Also Rises: plot; setting; themes, stylistic features (photocopy)

Page 16: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

16

- E. Hemingway, analysis of “At the Bal Musette” (from The Sun Also Rises) (photocopy) F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby: plot; setting; definition and decay of the American Dream and other themes; characters; narrative techniques (pp. 285-86) F.S. Fitzgerald, analysis of “Death of a dream” (from The Great Gatsby) (photocopy) The Great Gatsby by Baz Luhrmann: the movie VISIONS OF THE FUTURE The Theatre of the Absurd: the failure of communication in the modern age (p. 310) S. Beckett, Waiting for Godot: plot; setting; themes; characters; language and style; interpretations (p. 311) - S. Beckett, analysis of “Nothing to be done” (from Waiting for Godot) (pp. 312-13) The Dystopian novel, definition and features (p. 303) G. Orwell, Nineteen Eighty-Four: plot; setting; themes; language and style (p. 305) G. Orwell, analysis of “Big Brother is watching you” (from Nineteen Eighty-Four) (pp. 306-07) Nineteen Eighty-Four by Michael Radford: the movie

Page 17: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

17

6.5 Materia: Matematica Docente: Gabriella Braiani Ore di lezione svolte (al \15/5) : 61 Ore di lezione previste: 66 TESTO: L. Sasso, Nuova matematica a colori – edizione azzurra (vol.5), ed. Petrini CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITÀ Obiettivi perseguiti Utilizzare un adeguato metodo di studio e di lavoro Esporre in modo corretto e sintetico i concetti studiati Esprimersi in un linguaggio matematico corretto Saper leggere un grafico individuandone le caratteristiche Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica per rappresentare graficamente una funzione Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Obiettivi conseguiti

La classe risulta non omogenea nell’apprendimento e nel metodo di studio. Al termine di questo percorso scolastico è ancora evidente la mancanza di autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro per una buona parte degli studenti. Alcuni allievi hanno partecipato attivamente alle lezioni, con interventi significativi e domande per chiarire i dubbi emersi sia durante la spiegazione sia nello svolgimento del lavoro svolto costantemente a casa. A fronte di questo gruppo che ha lavorato con impegno, serietà e un accettabile interesse verso la disciplina, cercando con tenacia di colmare le lacune del proprio percorso scolastico e raggiungendo un profitto mediamente discreto/buono, vi è un gruppo che ha manifestato una minore partecipazione al dialogo didattico-educativo e un’applicazione non sempre costante e adeguata, dovuta a scarso interesse e soprattutto alla presenza di gravi lacune pregresse. Per questi allievi l’attenzione in classe è risultata discontinua e assolutamente passiva per l’intero anno scolastico; anche lo studio a casa è stato saltuario e molto superficiale, spesso concentrato nei giorni precedenti le prove di verifica e quindi talvolta poco efficace. Inoltre gli esercizi assegnati come compito a casa sono stati svolti in modo irregolare. Per compensare lo scarso studio individuale ho dato molto spazio alle esercitazioni in classe; così facendo ho rilevato qualche miglioramento ma alcuni alunni permangono tuttora in una situazione di insufficienza. Si segnala che la maggior parte degli alunni che hanno raggiunto faticosamente la sufficienza ha acquisito le conoscenze essenziali ed è in grado di applicare procedimenti risolutivi standard, anche se in maniera piuttosto

Page 18: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

18

meccanica

CONTENUTI DISCIPLINARI RIPASSO Equazioni e disequazioni Coniche Funzioni FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE Definizione di funzione Classificazione delle funzioni Dominio di una funzione e sua determinazione nel caso di funzioni algebriche (razionali intere e fratte, irrazionali intere e fratte) e trascendenti (esponenziali e logaritmiche) Determinazione delle intersezioni con gli assi cartesiani Determinazione degli intervalli di positività e di negatività di una funzione LIMITI Approccio intuitivo al concetto di limite (numerico e grafico): limite finito ed infinito di una funzione f(x) per x che tende ad un valore finito ed infinito, limite destro e limite sinistro Algebra dei limiti Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali intere e fratte nelle forme determinate e indeterminate: infinito su infinito, infinito meno infinito, zero su zero Definizione di asintoto verticale, orizzontale, obliquo e loro calcolo DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Definizione di rapporto incrementale e di derivata Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata Derivata di alcune funzioni elementari Regole di derivazione: derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata del prodotto di funzioni, derivata della potenza di una funzione, derivata del quoziente di due funzioni Determinazione della retta tangente alla funzione in un suo punto con l’uso della derivata prima MASSIMI MINIMI E FLESSI Definizioni di funzione crescente e decrescente, massimo e minimo relativo, flesso, punto stazionario Criterio di monotonia per le funzioni derivabili Ricerca dei massimi e minimi relativi e dei flessi a tangente orizzontale tramite lo studio della derivata prima STUDIO DI FUNZIONE Schema generale per lo studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte Lettura del grafico di una funzione METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 19: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

19

Le lezioni frontali sono state privilegiate nella fase di introduzione e spiegazione degli argomenti principali della programmazione annuale. La parte teorica è stata poi applicata in numerosi esercizi esemplificativi, svolti principalmente alla lavagna dall’insegnante ma con il costante intervento degli allievi. È stata costantemente svolta una attività di recupero in itinere, attraverso la correzione sistematica dei compiti assegnati e un lavoro di esercitazione in preparazione alle verifiche. Dopo ogni verifica è stato svolto un approfondito lavoro di correzione e di riflessione sugli obiettivi richiesti e realmente acquisiti. STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, appunti, fotocopie MODALITÀ E STRUMENTI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state effettuate sei verifiche scritte con esercizi, analisi di grafici e domande di teoria. Nelle verifiche scritte sono stati proposti esercizi di vario tipo e di difficoltà graduata sui principali argomenti affrontati. Per la valutazione delle prove di verifica si è tenuto conto del livello di acquisizione dei contenuti, della capacità di esporli con chiarezza, del grado di autonomia nell’applicazione delle conoscenze. Nella valutazione conclusiva si è tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione dimostrati, dell’impegno e della continuità nel lavoro e dei progressi rispetto ai livelli iniziali. 6.6 Materia: Fisica Docente: Gabriella Braiani

Page 20: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

20

TESTO: Parodi, Ostili, Mochi, Onori, Il bello della Fisica - quinto anno, Pearson Ore di lezione svolte (al \15/5) : 39 Ore di lezione previste: 66 CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITÀ Obiettivi perseguiti Esprimersi in un linguaggio fisico corretto Osservare, descrivere, analizzare ed interpretare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Interpretare dati cogliendo analogie e differenze Esporre in modo corretto e sintetico i concetti e le leggi fisiche studiate Riconoscere il ruolo della tecnologia Utilizzare formule e leggi per la risoluzione di semplici problemi

Obiettivi conseguiti

La classe risulta non omogenea nell’apprendimento e nel metodo di studio. La maggior parte degli allievi ha faticosamente ottenuto una valutazione sufficiente, evidenziando una certa fragilità nella preparazione. Il lavoro di rielaborazione personale a casa è stato per molti assolutamente inadeguato: lo studio è risultato discontinuo, superficiale e prevalentemente mnemonico, concentrato inoltre nei giorni precedenti le prove di verifica. I compiti sono stati svolti regolarmente solo da un esiguo numero di studenti che hanno dimostrato serietà, impegno e interesse verso la disciplina di studio. Questi studenti hanno pertanto raggiunto una preparazione più approfondita. In generale l’attenzione in classe è stata discreta ma per molti passiva. Durante tutto l’anno sono state riscontrate difficoltà nel seguire alcune delle indicazioni metodologiche suggerite dall'insegnante, nel prendere appunti e nell'applicare i contenuti studiati alla risoluzione di semplici problemi, poiché lo studio mnemonico è stato privilegiato allo studio ragionato.

CONTENUTI DISCIPLINARI LE CARICHE ELETTRICHE La carica elettrica L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione I conduttori e gli isolanti L’elettroscopio a foglie La legge di Coulomb IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE Il vettore campo elettrico Le linee del campo elettrico

Page 21: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

21

Il campo elettrico di una carica puntiforme L’energia potenziale elettrica, la differenza di potenziale elettrico Il condensatore piano LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica nei solidi, l’intensità della corrente elettrica Il circuito elettrico, il generatore di tensione La resistenza elettrica e le leggi di Ohm Resistenze in serie e in parallelo, lo studio dei circuiti elettrici La trasformazione dell’energia elettrica: l’effetto Joule e la potenza elettrica IL CAMPO MAGNETICO I magneti e la forza magnetica Il vettore campo magnetico, le linee del campo magnetico Interazioni fra magneti e correnti (Oersted, Faraday) Interazioni fra correnti (Ampere) Il campo magnetico di un filo (Biot-Savart) METODOLOGIE DIDATTICHE I contenuti trattati in fisica sono stati introdotti mediante lezioni interattive e discussioni guidate, prendendo spunto da situazioni di esperienza quotidiana e dalle domande che ne scaturiscono. Per stimolare gli studenti, poiché è assente il laboratorio di fisica, sono stati utilizzati alcuni video che mostrano esperimenti sull’elettricità e sul magnetismo; in poche occasioni sono state effettuate esperienze in classe con materiali poveri. La parte teorica è stata poi applicata in semplici esercizi. Il recupero è stato svolto in itinere. STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, appunti, video MODALITÀ E STRUMENTI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE La preparazione è stata valutata attraverso due verifiche scritte e due verifiche orali. In queste verifiche sono state proposte domande a risposta multipla e a risposta singola ed esercizi, per verificare la conoscenza mnemonica e la comprensione, la capacità di applicazione e di collegamento con i vari argomenti, la proprietà di linguaggio. Nella valutazione conclusiva si è tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione dimostrati, dell’impegno e della continuità nel lavoro e dei progressi rispetto ai livelli iniziali. 6.7 MATERIA: Discipline audiovisive e multimediali DOCENTE: Paolo Berardinelli

Page 22: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

22

TESTO ADOTTATO: NESSUNO Cataloghi, riviste, pubblicazioni d’arte e cinema; visione di film, video, opere visive, audiovisive, multimediali, performative, etc… Testo suggerito: Michele Corsi “Corso di Linguaggio Audiovisivo e Multimediale” ed. Hoepli Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 fino al 15 maggio: n° ore 161 su n° 198 previste. GIUDIZIO SULLA CLASSE La classe 5F dimostra interesse e partecipa con un discreto impegno. Si distinguono tre livelli: uno ottimo, uno buono, uno sufficiente o appena sufficiente. La classe presenta buone potenzialità nella comprensione e nella realizzazione di linguaggi audiovisivi. La realizzazione stessa degli elaborati è abbastanza puntuale e corretta. Gli allievi sono piuttosto autonomi nell'applicazione dei concetti e nella loro rielaborazione e sintesi. CONOSCENZE/COMPETENZE/CAPACITÀ

Page 23: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

23

Obiettivi perseguiti CONOSCENZE - Delle caratteristiche dell’immagine dal punto di vista estetico, psicologico e antropologico. - Sulla Sceneggiatura e la realizzazione della medesima. - Sullo Storyboard grafico: il disegno come irrinunciabile forma di narrazione. - Sulle tecniche di Montaggio. - Sull’Animazione a Passo Uno. - Sulla produzione di testi audiovisivi che utilizzino modalità di supporti multimediali. - Sulla produzione “scritta” narrata e sonora. - Sulla presentazione di lavori prodotti, portfolio, opere multimediali, videoproiezioni. - Sugli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali, negli aspetti espressivi e comunicativi dell’immagine in movimento.

COMPETENZE - Indirizzate all’uso delle tecniche artistiche e dei materiali visivi ai fini della comunicazione. - Indirizzate a scegliere ove necessario i programmi, i software idonei. - Indirizzate a sapersi aggiornare autonomamente sui software utilizzando i manuali e gli ausili reperibili in rete. - Indirizzate alla padronanza dell’uso delle regole della percezione visiva. - Indirizzate a decodificare i messaggi visivi delle opere filmiche, della videoarte, individuandone le caratteristiche espressive, i valori, le interazioni. CAPACITA' - Di saper leggere e valutare le fonti iconografiche e

visuali. - Di individuare gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità tra i vari momenti storici della cinematografia e non solo, finalizzandoli alla produzione artistica e culturale attuale. - Di comprendere le modalità con cui il cinema prende spunto da avvenimenti storici per elaborare narrazioni significative rispetto alla contemporaneità. - Dell'uso del disegno e delle tecniche grafiche: impostazione dei piani e dei volumi; esattezza delle proporzioni nell’ottica visiva; conoscenza dei concetti di valore espressivo-percettivo delle forme. - Di usare gli strumenti e le tecniche audiovisive e multimediali per la realizzazione di prodotti filmici. - Di utilizzo e comprensione degli aspetti che riguardano la comunicazione visiva ed espressiva, delle linee di base dei linguaggi della e contemporaneità.

Livelli minimi richiesti: - Conoscenze essenziali dei contenuti. - Parziale autonomia e semplice rielaborazione delle conoscenze. - Utilizzazione sostanzialmente corretta delle conoscenze nell’ambito di applicazioni semplici. - Linguaggio semplice ma appropriato.

Obiettivi conseguiti - Tutti, anche se in alcuni allievi sono stati conseguiti in modo essenziale e/o parziale.

Page 24: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

24

N°.mod. Titolo modulo Contenuti Tempo

(previsto)

1.I Preparazione e produzione di un cortometraggio con tema: "Il Sonno

della Ragione produce Mostri".

L’idea, il soggetto, la preparazione alla sceneggiatura, il trattamento, che sviluppa il soggetto in forma letteraria, la scaletta, la costruzione del film, scandito in scene numerate, dècoupage tecnico, le scene che dividono le immagini in singole inquadrature, piani e campi. Lo Storyboard, disegnato e colorato. Il Montaggio digitale. La relazione finale del lavoro svolto.

h. 30

2.I Produzione e realizzazione di un cortometraggio in “Character Animator”

con tema: “L’Acqua”.

L’idea, il soggetto, la preparazione alla sceneggiatura, il trattamento, che sviluppa il soggetto in forma letteraria, la scaletta, la costruzione del film, scandito in scene numerate, dècoupage tecnico, le scene che dividono le immagini in singole inquadrature, piani e campi. Lo Storyboard, disegnato e colorato. Il Montaggio digitale. La relazione finale del lavoro svolto.

h. 30

3.I Preparazione e produzione di un cortometraggio: "La Guerra", ispirato al

quadro di Picasso “Guernica”.

L’idea, il soggetto, la preparazione alla sceneggiatura, il trattamento, che sviluppa il soggetto in forma letteraria, la scaletta, la costruzione del film, scandito in scene numerate, dècoupage tecnico, le scene che dividono le immagini in singole inquadrature, piani e campi. Lo Storyboard, disegnato e colorato. Il Montaggio digitale. La relazione finale del lavoro svolto.

h. 30

4.I Preparazione e produzione di un cortometraggio con tema: "Le energie

rinnovabili".

L’idea, il soggetto, la preparazione alla sceneggiatura, il trattamento, che sviluppa il soggetto in forma letteraria, la scaletta, la costruzione del film, scandito in scene numerate, dècoupage tecnico, le scene che dividono le immagini in singole inquadrature, piani e campi. Lo Storyboard, disegnato e colorato.

h. 30

Page 25: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

25

Il Montaggio digitale. La relazione finale del lavoro svolto.

5.I Simulazione seconda prova d’esame; preparazione e produzione di un cortometraggio con tema: “La

Sinestesia”.

L’idea, il soggetto, la preparazione alla sceneggiatura, il trattamento, che sviluppa il soggetto in forma letteraria, la scaletta, la costruzione del film, scandito in scene numerate, dècoupage tecnico, le scene che dividono le immagini in singole inquadrature, piani e campi. Lo Storyboard, disegnato e colorato. Il Montaggio digitale. La relazione finale del lavoro svolto.

h. 18

6.I Simulazione seconda prova d’esame; preparazione e produzione di un

cortometraggio con tema: “La fine della Prima Guerra Mondiale”.

L’idea, il soggetto, la preparazione alla sceneggiatura, il trattamento, che sviluppa il soggetto in forma letteraria, la scaletta, la costruzione del film, scandito in scene numerate, dècoupage tecnico, le scene che dividono le immagini in singole inquadrature, piani e campi. Lo Storyboard, disegnato e colorato. Il Montaggio digitale. La relazione finale del lavoro svolto.

h. 18

7.I Produzione e realizzazione di un videoclip – music video originale su musica di Billie Eilish: “Bad Guy”

L’idea, il soggetto. Il Montaggio digitale. La relazione finale del lavoro svolto.

h. 20

8.I Visione del film di Charlie Chaplin “Il Grande Dittatore”.

Analisi critica e collegamenti. h. 4

METODOLOGIE DIDATTICHE I lavori in quinta sono principalmente individuali. E’ stato incoraggiato l’utilizzo delle tecniche grafiche abbinate alle tecnologie audiovisive. I lavori grafici e i brevi filmati sono ordinati in cartelle realizzate dai ragazzi. Le lezioni sono di tipo frontale.

Il disegno a mano libera il bozzetto come forma espressiva e comunicativa immediata. Sperimentazione di materiali e loro potenzialità espressive . acetati, collage, oggetti di uso, ecc.. Tecnologie elettroniche : videocamera e fotocamera analogica e digitale, computer, videoproiettore, luci, green screen, tavolo luminoso etc… Utilizzo di software per il disegno e la grafica digitale, il montaggio, i suoni etc…

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO - Aula attrezzata per le discipline Audiovisive e Multimediali, con computer con software dedicati

Page 26: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

26

all’uso dei recenti programmi di grafica, ritocco fotografico, montaggio video, acquisizione stopmotion, animazione 2D - Tavoli per la realizzazione di progetti grafici, schizzi, storyboard, etc. - La sala posa per riprese foto e video. - Visita a Musei e mostre. MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA Dall’inizio anno, gli elaborati grafici, le immagini elaborate digitalmente, i filmati, i lavori multimediali, saranno giudicati anche in gruppo, al fine di valutare meglio le competenze acquisite nel quinto anno e valorizzare le eccellenze. Saranno valutate tutte le fasi del lavoro, la progettazione con bozzetti e storyboard, le scelte degli strumenti, delle tecnologie e dei materiali, gli esecutivi finali. La disponibilità al confronto con gli altri, la capacità di lavoro di gruppo saranno oggetto di attenta valutazione. Per ogni lavoro sarà valutata l’esecuzione, l’idea, la comunicazione, la presentazione . I criteri di valutazione e gli obiettivi prefissati da raggiungere sono stati esplicitati alla classe per permettere agli studenti di partecipare attivamente e consapevolmente alla fase di valutazione.

Page 27: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

27

6.8 MATERIA: laboratorio multimediale DOCENTE: Tiziana Maria Contino TESTO ADOTTATO: NESSUNO Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 fino al 15 maggio: n° ore 207 su n° 263 previste. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe, composta da 22 alunni di cui 11 ragazze e 11 ragazzi, manifesta un comportamento poco disciplinato con costanti richiami all’attenzione. Gli allievi mostrano discreto interesse verso la disciplina, specialmente nelle pratiche laboratoriali, partecipando non sempre attivamente e mantenendo un ritmo di impegno altalenante. Le conoscenze nell’uso dei software e degli strumenti del linguaggio audiovisivo appaiono sostanzialmente non omogenee. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI - tecniche di osservazione - esercitazioni in classe e in sala posa - conversazione con gli alunni – interrogazioni.

UDA 1: tecniche di illuminazione e di ripresa

Competenze PECUP

Avere approfondito i principali aspetti dei linguaggi audiovisivi e multimediali con particolare

attenzione al processo comunicativo insito nel mezzo.

Conoscere l’interazione fra le forme audiovisive tradizionali e quelle sperimentali e artistiche.

Applicare le tecniche in relazione ai processi operativi finalizzati alla corretta realizzazione del

progetto.

Avere cognizione e applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Conoscere e avere dimestichezza le modalità operative volta ad un uso appropriato di tecniche e

materiali.

Competenze disciplinari

Aver dimestichezza e utilizzare tecniche e strumenti tradizionali e contemporanei

Conoscere ed usare adeguatamente le tecniche e gli strumenti fotografici, video e multimediali.

Conoscere le modalità di editing del prodotto audiovisivo.

Conoscere le modalità di ripresa tramite campi, piani e angoli di ripresa.

Utilizzare coerentemente il tempo il movimento, il colore e della luce per esprimere il progetto.

Elaborare correttamente lo schema progettuale la realizzazione di opere audiovisive ideate su temi

specifici

Conoscere le tecniche di rappresentazione visiva utili a spiegare e presentare il progetto.

Acquisire padronanza nell’analisi e nell’utilizzo di audio e colonne sonore.

Abilità/Capacità

Seguire gli steps fondamentali per elaborare correttamente il progetto.

Page 28: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

28

Conoscere il funzionamento di base del software usato per l’elaborazione di prodotti audiovisivi e

multimediali.

Saper cercare da fonti variegate le informazioni necessarie allo studio per la produzione di elaborati

comunicativi.

Conoscere la tecnica di base del linguaggio filmico e la sua progettazione.

Rispettare le scadenze nell’elaborazione di un progetto e di un prodotto audiovisivo.

Contenuti

Allestimento del set

Schemi di illuminazione

Luci artificiali

Tecniche di ripresa

Movimenti della Macchia da presa

Carrellate e panoramiche

Profondità di campo

Soggettive

Grandangolo

Green VS Blue screen

Effetti speciali

Software

Adobe Photoshop, Adobe Premiere

Partecipazione a bandi

“Il sonno come funzione essenziale per la salute e la qualità della vita”, “Vittime Civili di Guerre

Incivili”.

Tempi

Quadrimestre UDA 2: La sceneggiatura e il prodotto audiovisivo

Competenze

Avere approfondito i principali aspetti dei linguaggi audiovisivi e multimediali con particolare attenzione al processo comunicativo insito nel mezzo. Conoscere le procedure tecniche e concettuali per le opere audiovisive contemporanee. Applicare le tecniche più consone a sviluppare il progetto audiovisivo multimediale considerando la l’intedisciplinarietà delle forme artistico-espressive coinvolte.

Conoscere approfonditamente e applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Conoscere le tecniche acquisite negli anni e saper collegare la varietà dei linguaggi artistici tenendo lo sguardo puntato sulla realizzazione del progetto;

Page 29: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

29

Competenze disciplinari

Aver dimestichezza e utilizzare tecniche e strumenti tradizionali e contemporanei

Conoscere ed usare correttamente e consapevolmente le tecniche e gli strumenti fotografici, video e multimediali.

Conoscere le e saper usare le varie tecniche di ripresa tramite campi, piani e angoli di ripresa.

Utilizzare coerentemente il tempo il movimento, il colore e della luce per esprimere il progetto.

Conoscere e usare le tecniche di rappresentazione della realtà utili a descrivere correttamente il progetto. Acquisire padronanza nell’analisi e nell’utilizzo di audio e colonne sonore. (Fonti gratuite in internet)

Abilità/Capacità

Seguire gli steps fondamentali per elaborare correttamente il progetto distinguendo i differenti momenti di ricerca, ideazione, scrittura del soggetto, sceneggiatura, ripresa e montaggio.

Conoscere il funzionamento di base del software usato per l’elaborazione di prodotti audiovisivi e multimediali.

Conoscere il funzionamento di base del software usato per l’elaborazione di effetti speciali.

Conoscere i formati video e i formati audio.

Conoscere specificamente il linguaggio filmico e la sua progettazione.

Rispettare le scadenze nell’elaborazione di un progetto e di un prodotto audiovisivo.

Trasformare le vignette del fumetto in scene cinematografiche

Contenuti

scrittura del soggetto

scaletta

trattamento

sceneggiatura

storyboard

ripresa video

ripresa audio

montaggio video

montaggio audio

esportazione del progetto creazione di effetti speciali di base (Glitch, rotobrush, Freeze frame, Freeze time)

Partecipazione a bandi

“CinemAmbiente Junior”, “Un corto per i diritti umani”.

Software

Adobe Photoshop, Adobe Premiere, Adobe After effects, Adobe Animate.

Tempi

Quadrimestre

Page 30: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

30

UDA 3: prodotti audiovisivi per la TV (l videoclip musicale e lo spot pubblicitario), l'audio Competenze Avere approfondito i principali aspetti dei linguaggi audiovisivi e multimediali con particolare attenzione al processo comunicativo insito nel mezzo. Conoscere le procedure tecniche e concettuali per le opere audiovisive contemporanee in relazione alla TV e alla pubblicità (generi per la TV). Applicare le tecniche più consone a sviluppare il progetto audiovisivo multimediale considerando la l’intedisciplinarietà delle forme artistico-espressive coinvolte. Conoscere approfonditamente e applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine approfondendo le tecniche dell’advertising. Conoscere i principali social network e sfruttarli nelle loro possibilità multimediali creando una strategia di marketing; Competenze disciplinari Aver dimestichezza e utilizzare tecniche e strumenti tradizionali e contemporanei Conoscere ed usare correttamente e consapevolmente le tecniche e gli strumenti fotografici, video e multimediali. Conoscere le e saper usare le varie tecniche di ripresa tramite campi, piani e angoli di ripresa. Utilizzare coerentemente il tempo il movimento, il colore e della luce per esprimere il progetto. Conoscere e usare le tecniche di rappresentazione della realtà utili a descrivere correttamente il progetto. Acquisire padronanza nell’analisi e nell’utilizzo di audio e colonne sonore. (Fonti gratuite in internet) Abilità/Capacità Seguire gli steps fondamentali per elaborare correttamente il progetto distinguendo i differenti momenti di ricerca, ideazione, scrittura del soggetto, sceneggiatura, ripresa e montaggio. Conoscere il funzionamento di base del software usato per l’elaborazione di prodotti audiovisivi e multimediali. Conoscere i formati video e i formati audio. Conoscere specificamente il linguaggio filmico e la sua progettazione. Rispettare le scadenze nell’elaborazione di un progetto e di un prodotto audiovisivo. Trasformare le vignette del fumetto in scene cinematografiche Contenuti Animazione in stop motion (breve filmato) Sigla Spot fiction Partecipazione a bandi “Home Antonio Gramsci” Software Adobe Photoshop, Adobe Premiere, Adobe After effects Tempi Pentamestre

Page 31: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

31

6.9 DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Annalisa Anastasi TESTO ADOTTATO Domenico Massaro - “La meraviglia delle idee”. 2. La filosofia moderna 3. La filosofia

contemporanea. editori Pearson-Paravia, Milano-Torino 2015 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019: n° ore 44 al 15 maggio, n° 66 previste. OBIETTIVI PERSEGUITI E CONSEGUITI Essere consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere, in una dialettica costante tra istanze individuali e necessità sociali. Acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo filosofico del pensiero occidentale. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofica attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti storiche e di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge ad interrogarsi sul reale. METODOLOGIA DIDATTICA L’approccio è stato condotto sulla base di materiali forniti o a disposizione (libro di testo, articoli, saggi e pagine filosofiche) con un’attenzione rivolta anche a problematiche di attualità, delle quali si è cercato di cogliere la genesi storica, il valore formativo dal punto di vista dell’educazione civica e le implicazioni filosofiche e culturali. L’analisi e la valutazione guidata di alcune letture hanno puntato a sviluppare l’attenzione e le capacità critico-interpretative degli studenti. A tal proposito è stata richiesta la produzione, se necessario guidata, sia di lavori di rilettura, sia di approfondimenti tematici. Oltre alla lezione frontale e dialogata si sono sviluppate discussioni in aula, supportate da audiovisivi e lavori di ricerca individuali anche di tipo testuale. CONTENUTI DISCIPLINARI UNITA’ 13 HEGEL E LA RAZIONALITA’ DEL REALE 1. I capisaldi del sistema hegeliano pp. 584-591 2. La Fenomenologia dello spirito pp. 598-609 3. La filosofia dello spirito pp. 626-632

Lo spirito assoluto p. 636 Cittadinanza e costituzione La nozione di società civile p. 633, Hegel: lo stato etico e la giustificazione della guerra pp. 661-662

Page 32: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

32

UNITA’ 1 LA DOMANDA SUL SENSO DELL’ESISTENZA SCHOPENHAUER. Rappresentazione e volontà pp. 7-19

T1, T2, T3, T4 pp. 20-26

UNITA’ 2 LA CRITICA DELLA SOCIETA’ CAPITALISTICA 1. Il materialismo naturalistico di FEUERBACH pp. 54-59

T1 pp. 60-61 2. L’origine della prospettiva rivoluzionaria di MARX pp. 62-67 3. L’alienazione e il materialismo storico pp. 68-77

T1, T2, T3 PP. 78-83 4. Il sistema capitalistico e il suo superamento pp. 84-91

T1 pp. 92-93, T1 pp. 104-105

UNITA’ 3 IL POSITIVISMO L’evoluzionismo di DARWIN pp. 144-155 Cittadinanza e costituzione “Libertà da” e “libertà di” pp. 162-169 UNITA’ 4 NIETZSCHE E LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE Il contesto delle idee pp. 176-184

1. La fedeltà alla tradizione: il cammello pp. 184-189 T1, T2, T3 pp. 190-193

2. L’avvento del nichilismo: il leone pp. 194-201 T1, T2, T3, T4 pp. 202-207

3. L’uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo pp. 208-215 T1, T2 pp. 216-219

UNITA’ 5 FREUD E LA PSICOANALISI Il contesto delle idee pp. 229-231 1. La via d’accesso all’inconscio pp. 233-239

T1, T2 pp. 240-243 2. La complessità della mente umana e le nevrosi pp. 244-251

T1, T2 pp. 252-255 3. La teoria della sessualità pp. 258-263

T1 pp. 264-265 4. L’origine della società e della morale pp. 266-269 T1 pp. 270-271

DA SVOLGERE

UNITA’ 7 LA CRITICA DELLA SOCIETÀ NELLA SCUOLA DI FRANCOFORTE 2. HORKHEIMER e ADORNO: la razionalizzazione del mondo e i suoi rischi pp. 368-377 T1 pp. 378-379 3. MARCUSE e BENJAMIN: la denuncia delle contraddizioni del presente pp. 380-387 T1, T2 pp. 388-391

UNITA’ 10 LA FILOSOFIA DELL’ESISTENZA HEIDEGGER 1. Heidegger e il problema dell’esserci pp. 468-479

T1 pp. 480-481 2. Heidegger e la questione ontologica pp. 482-489

Page 33: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

33

6.10 DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Enzo Valendino

TESTO ADOTTATO: P.L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli, “Più che sportivo”, Casa Editrice G. D’anna. Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 fino al 15 maggio: n° ore 54 su n° 66 previste.

OBIETTIVI PERSEGUITI E CONSEGUITI:

- potenziamento fisiologico, sviluppo delle capacità condizionali e coordinative o comprensione ed esecuzione di movimenti semplici, sfruttando al meglio le proprie

potenzialità; o espressione di semplici prestazioni di forza, resistenza, velocità, mobilità e

coordinazione in relazione all’età e al proprio sviluppo psico-fisico, in rispetto anche a parametri pratici scientificamente prefissati;

- Consolidamento degli schemi motori di base: o Esecuzione di gesti con basso dispendio energetico, superando i propri limiti; o Porsi in maniera positiva di fronte al compito motorio, imparando dagli errori

commessi; o Impegnarsi per superare limiti psicologici dovuti a situazioni di equilibrio precario;

- Pratica di giochi sportivi e tradizionali individuali e di squadra:

o Conoscenza generale del gioco; o Rispettare le regole principali; o Sapere eseguire, anche se parzialmente, certi fondamentali di gioco, in relazione

all’età e al proprio sviluppo psicofisico; - Fair-play:

o Rispetto delle regole; o Rispetto, supporto e collaborazione tra pari;

- Parte teorica: o Conoscenza dei concetti fondamentali degli argomenti trattati.

METODOLOGIE DIDATTICHE USATE:

- Lezione frontale; - Dimostrazione; - Prove ed errori; - Problem solving; - Apprendimento di gruppo.

Page 34: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

34

PROGRAMMA SVOLTO:

ARGOMENTI TEORICI: - Le capacità coordinative; - Le basi del movimento (il movimento, schemi motori di base, assi e piani del corpo); - Il sistema muscolare; - Il sistema scheletrico.

ARGOMENTI PRATICI:

- Pallavolo; - Basket; - Acrosport; - Salto della funicella; - Pallamano; - Hockey; - Calcio a 5; - Hit-ball; - Calcio tennis; - Giochi individuali e a squadre tradizionali:

o Ruba bandiera; o Orsi e cacciatori; o La città assediata; o Le 4 basi; o I 4 cantoni; o Palla prigioniera; o Palla seduta; o Il gioco dei 10 passaggi; o Tris; o Collezione di oggetti; o Lancia, corri e fuggi; o Invasione di campo; o Palla a muro.

- Esercizi di potenziamento della forza a carico naturale (plank, hip thrust, addominali, affondi, spinte e tirate in coppia);

- Andature atletiche; - Esercizi di flessibilità e mobilità articolare.

VALUTAZIONI:

- pratiche: o Addominali supini alla spalliera 1’; o Lancio della palla medica 3 kg; o Salto della funicella 30”; o Sergeant test; o Acrosport (figure a coppie, a gruppi di 3 e 4 persone).

- Teoriche:

Page 35: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

35

o Le capacità coordinative; o Le basi del movimento (il movimento, schemi motori di base, assi e piani del corpo); o Il sistema muscolare; o Il sistema scheletrico.

Si prevede di trattare i seguenti argomenti dopo il 15/05/2019:

- Test motori: o Test di Cooper (12’ corsa 3000 m maschi, 2500 m femmine).

- Argomenti teorici: o Ricerche su sport individuali/di squadra.

Page 36: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

36

6 .11 DISCIPLINA: Religione cattolica DOCENTE: Maurizio Aleo TESTO ADOTTATO: M. Contadini, Itinerari 2.0 plus, Il Capitello Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2018/2019 fino al 15 maggio: n° ore 25 su n° 33 previste. OBIETTIVI DI COMPETENZA:

Asse culturale di riferimento:

- area metodologica e logico-argomentativa: fornire strumenti critici per l’interpretazione della realtà e la valutazione del dato religioso;

- area linguistica e comunicativa: abilitare alla comprensione e al corretto uso del linguaggio religioso;

- area storico-umanistica: conoscenza degli effetti che storicamente la religione cristiano-cattolica ha prodotto nella cultura italiana ed europea, e confronto con le altre tradizioni religiose e culture;

- area scientifica e tecnologica: porre l’attenzione ai significati e alla dimensione etica delle conquiste scientifiche.

METODOLOGIE E STRUMENTI:

Lezione frontale per unità didattiche, accompagnate da una stimolazione attiva, guidata e partecipata della capacità critica degli studenti, attraverso domande, confronti, dibattiti, letture, commenti di libri, riviste, quotidiani, dispense, lavori di gruppo e di apprendimento cooperativo, ricerche on-line, materiale audio-video, con l’ausilio di videoproiettore, TV e LIM.

PROGRAMMA SVOLTO

UNITÀ 1_ Il linguaggio umano e la comunicazione

Il “Manifesto della comunicazione non ostile": analisi e commento La magia delle parole: esperienza di scrittura poetica Considerazioni su poesia e verità UNITÀ 2_ Dimensione spirituale e religiosa nell’uomo (prima parte)

Riflessione e attualità della virtù dell'epikeia: il caso Riace Legge e/o Destino: lettura e commento brano da "Il processo" di F. Kafka UNITÀ 3_ Tema “Il potere dell’immagine, l’immaginazione al potere”: ripercorso storico-critico-

artistico

Page 37: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

37

Il potere delle immagini: riflessione generale L’Immaginale secondo Henri Corbin: comparazione filosofico-religiosa L’ immagine, l’immaginazione e l’immaginario: simulacro, idolo, cyborg, A.I…. e l’umano? Il rapporto Arte e Vita: lettura e commento de "Il ritratto ovale" di E.A. POE L’immagine e il corpo: visione, analisi e commento dei testi filmici > Che cosa sono le nuvole? di P.P. PASOLINI (1967) > Pina, di W. WENDERS (2011) UNITÀ 4_ Dimensione spirituale e religiosa nell’uomo (seconda parte)

Problemi di ecologia, bioetica e responsabilità/impegno morale Il concetto di uomo: pensare - agire - ...patire? Alcune definizioni da Nietzsche, Rosmini e Bonhoeffer Nichilismo e tecno-scienza nel dibattito attuale: introduzione e analisi di alcuni testi

Page 38: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

38

7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Relativamente al programma di filosofia: - La nozione di società civile p. 633, Hegel: lo stato etico e la giustificazione della guerra pp. 661-662 (vedere libro di testo incluso nel programma di filosofia) - “Libertà da” e “libertà di” pp. 162-169 (vedere libro di testo incluso nel programma di filosofia) Relativamente al programma di storia: Dal testo M. Chiauzza, Lezioni di cittadinanza e Costituzione, Paravia 2018 (da svolgersi in parte dopo il 15 maggio). L’ordinamento dello Stato: - Lezione 16 La divisione dei poteri. - Lezione 17 Il Parlamento. - Lezione 18 Il Presidente della Repubblica. - Lezione 19 Il governo. - Lezione 20 La magistratura e il sistema giudiziario. L’Italia nel mondo: - Lezione 24 Gli organismi internazionali. - Lezione 25 La nascita dell’Unione Europea. - Lezione 26 Gli organismi europei.

Page 39: PRIMO LICEO ARTISTICO STATALE DI TORINO · 1 primo liceo artistico statale di torino indirizzo: audiovisivo multimediale classe 5 sez. f esame di stato

39

8 CRITERI DI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO/FORMATIVO Frequenza Motivazione e interesse Andamento Risultati conseguiti Eventuale credito formativo

9 FIRME DOCENTI DEL C.D.C. E DEGLI ALLIEVI RAPPRESENTANTI DI CLASSE I docenti e i rappresentanti degli studenti del C.d.C. della classe 5F dell'anno scolastico 2018-19 attestano che quanto contenuto nella sezione 5 (attività didattiche disciplinari) del presente documento è conforme a quanto effettivamente svolto. DISCIPLINA COGNOME FIRMA Lingua e letteratura italiana Canale Storia Canale Lingua Inglese Corallini Filosofia Annalisa Matematica Braiani Fisica Braiani Storia dell’arte Grassi Discipline Audiovisive Berardinelli Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

Contino

Scienze motorie e sportive Valendino Religione cattolica Aleo Coordinatore Corallini