LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · Classe, in sede di scrutinio intermedio e...

9
1 LICEO “A. G. RONCALLI” Piazza Europa, 1 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009 e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected] ======================================================================== PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: Vaira Maria Pia MATERIA: Storia e Geografia CLASSE: I^ SEZIONE C LICEO ARTISTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE tre 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe è composta da venticinque allievi, di cui una non frequentante. Gli alunni, in genere corretti nel comportamento, partecipano in modo diversificato al dialogo educativo in quanto alcuni sono interessati alla materia altri, invece, mostrano scarso interesse e tendono facilmente a distrarsi. Dai dati rilevati e dalle osservazioni è emerso che il livello generale della classe è basso. Solo un esiguo gruppo di alunni possiede sufficienti/discrete conoscenze, abilità e un metodo di studio, mentre il resto presenta carenze nella preparazione di base, difficoltà nell’esposizione orale e nel selezionare le informazioni e scarso impegno nello studio. Nella classe è presente un alunno diversamente abile, Potenza Matteo, seguito per 18 ore settimanali dai docenti di sostegno Samanta Dentico e Renzo Ciliberti. Egli segue una programmazione differenziata. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: [x] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.); [x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.);

Transcript of LICEO “A. G. RONCALLI” - roncalliweb.gov.it · Classe, in sede di scrutinio intermedio e...

1

LICEO “A. G. RONCALLI”

Piazza Europa, 1 – 71043 Manfredonia (Fg) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Sede Succursale 0884/511921

Indirizzi di studio: Linguistico, Scienze Umane, Scienze Umane Opz. Economico/Sociale, Artistico Codice Fiscale n. 83001710710 C.M. FGPM010009

e-mail: [email protected] Sito Web: www.roncalliweb.com e-mail certificata: [email protected]

========================================================================

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE: Vaira Maria Pia

MATERIA: Storia e Geografia

CLASSE: I^ SEZIONE C LICEO ARTISTICO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE tre

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali,

atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

La classe è composta da venticinque allievi, di cui una non frequentante. Gli alunni, in genere

corretti nel comportamento, partecipano in modo diversificato al dialogo educativo in quanto alcuni

sono interessati alla materia altri, invece, mostrano scarso interesse e tendono facilmente a distrarsi.

Dai dati rilevati e dalle osservazioni è emerso che il livello generale della classe è basso. Solo un

esiguo gruppo di alunni possiede sufficienti/discrete conoscenze, abilità e un metodo di studio,

mentre il resto presenta carenze nella preparazione di base, difficoltà nell’esposizione orale e nel

selezionare le informazioni e scarso impegno nello studio. Nella classe è presente un alunno

diversamente abile, Potenza Matteo, seguito per 18 ore settimanali dai docenti di sostegno Samanta

Dentico e Renzo Ciliberti. Egli segue una programmazione differenziata.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: [x] Prove oggettive di valutazione (test, questionari, etc.);

[x] Prove soggettive di valutazione (temi, relazioni, interrogazioni, etc.);

2

[x] Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche;

[x] colloqui con gli alunni

[] colloqui con le famiglie

[] continuità didattica

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO – ARGOMENTI_______________________________________________ ________________________________________________________________________________________________

1° Livello ( ottimo )

2° Livello ( buono )

3° Livello ( discreto )

4° Livello ( sufficiente )

5° Livello ( mediocre )

6° Livello (insufficiente )

7° Livello (grav.insufficiente )

Alunni N. 25

Alunni N.

Alunni N. 1

Alunni N. 3

Alunni N. 4

Alunni N. 10

Alunni N. 5

% % % % % % %

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

2.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRASVERSALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

AMBITO DI RIFERIMENTO

COMPETENZE CHIAVE

da conseguire a fine a. s.

CAPACITA’ (Ogni docente indichi le capacità che si

intendono sviluppare in modo particolare

nell’A.S. in corso)

COSTRUZIONE DEL SE’

Imparare a imparare progettare

Essere capace di: x organizzare e gestire il proprio apprendimento x utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro x elaborare e realizzare attività seguendo la logica

della progettazione

RELAZIONE CON GLI ALTRI

Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo autonomo

e responsabile

Essere capace di : x comprendere e rappresentare testi e messaggi di

genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

x Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.

x Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni.

RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE

Risolvere problemi Individuare collegamenti

e relazioni Acquisire /interpretare

l’informazione ricevuta

Essere capace di : x comprendere, interpretare ed intervenire in modo

personale negli eventi del mondo x costruire conoscenze significative e dotate di senso x esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle

operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

3

2.2 COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI

DA PERSEGUIRE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO Nella tabella che segue ciascun docente indichi l’asse culturale cui appartiene la propria disciplina e

le competenze che si intendono sviluppare per l’anno scolastico in corso.

COMPETENZE IN AMBITO DISCIPLINARE

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO X ASSE CULTURALE STORICO-

SOCIALE

Competenze disciplinari

Competenze della disciplina definite all’interno

dei Dipartimenti

1. 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

2. 2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente.

3. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà naturale,economica, culturale e

politica di un territorio.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE (Per ciascuna competenza esplicitare le corrispondenti conoscenze e abilità)

COMPETENZA N.1 (ASSE storico - sociale)

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e

culturali

CONOSCENZE ABILITA’

- Le periodizzazioni fondamentali della storia

antica.

- I principali fenomeni storici e le coordinate

spazio-tempo che li determinano.

- I principali fenomeni sociali,culturali,

economici e politici che caratterizzano le civiltà

della storia antica.

- I principali sviluppi storici che hanno coinvolto

il proprio territorio.

- Le diverse tipologie di fonti.

- Le principali tappe dello sviluppo

dell’innovazione tecnico- scientifica e della

conseguente innovazione tecnologica.

- Riconoscere la dimensione del tempo e dello

spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e

di aree geografiche.

-Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati

secondo le coordinate spazio-tempo.

-Identificare gli elementi maggiormente

significativi per confrontare aree e periodi diversi.

-Comprendere il cambiamento in relazione agli

usi, alle abitudini, al vivere quotidiano

confrontandole con la propria esperienza

personale.

-Leggere le differenti fonti letterarie,

iconografiche, documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su eventi storici di

diverse epoche e differenti aree geografiche.

4

-Utilizzare il lessico specifico.

3. COMPETENZA N. 2 (ASSE storico-sociale)

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

CONOSCENZE ABILITA’

-La Costituzione italiana.

-Organi dello Stato e loro funzioni principali.

- Principali problematiche relative all’integrazione e

alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle

pari opportunità.

-. Comprendere le caratteristiche

fondamentali dei principi e delle regole della

Costituzione italiana.

- Individuare le caratteristiche essenziali della

norma giuridica e comprenderle a partire

dalle proprie esperienze e dal contesto

scolastico.

- Identificare i diversi modelli istituzionali e

di organizzazione sociale e le principali

relazioni tra persona-famiglia-società-Stato.

- Adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la tutela e il

rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

COMPETENZA N.3 (ASSE Scientifico) Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale, economica,culturale e

politica di un territorio.

CONOSCENZE ABILITA’

- I concetti geografici( ad es. ubicazione,

regione,ambiente, territorio …), le carte

geografiche, ( fisiche,, politiche e tematiche ), le

fotografie, i grafici, i dati per comunicare

informazioni sull’ambiente.

- I principali “ oggetti geografici “ (monti,

fiumi…) e antropici dell’Europa e del mondo.

- Analizzare un tema geografico e/o un territorio.

- Individuare le connessioni con situazioni

storiche,economiche e politiche.

- Riconoscere le caratteristiche del concetto di

Stato,paese, nazione e le tappe fondamentali

dell’Unione Europea.

- Leggere le varie tipologie di carte geografiche e

storiche.

Nota: aggiungere una tabella per ogni ulteriore competenza

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, in relazione almeno al quadrimestre. Specificare eventuali

approfondimenti)

Moduli Unità di apprendimento COMPETENZE

UDA.1 Le origini del mondo e dell’uomo.

La Preistoria: dagli ominidi all’uomo.

Paleolitico, Mesolitico e Neolitico

N.1-2-3

1. 1. La Preistoria e

le civiltà antiche.

5

2. Geografia:stumen

ti dell’analisi

geografica.

L’ambiente, il

paesaggio e le

società umane.

3. Tempi: primo

quadrimestre

UDA.2 Le civiltà dell’antico Oriente

I Sumeri.

Gli Accadi.

L’impero babilonese.

Gli Hittiti e gli Assiri.

La civiltà dell’antico Egitto.

La Palestina antica: Ebrei .

UDA.3 Il sistema Terra.

La descrizione della Terra.

I climi della Terra e gli ambienti.

Moduli UDA.1 Le prime civiltà marittime: i Cretesi e i Fenici.

La formazione del mondo greco: la polis e la colonizzazione.

L’evoluzione delle città greche: Sparta e Atene.

Le guerre persiane.

UDA.2 Il secolo di Atene: l’età di Pericle.

Il tramonto delle città greche.

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica.

UDA.3 Lo sviluppo umano e ambiente.

Risorse e fonti energetiche.

Lo sviluppo sostenibile.

L’acqua: una risorsa speciale.

N.1-2-3

4. 2. Il Mediterraneo

e il mondo dei

Greci.

5. Geografia:

6. Risorse e

Ambiente.

7. Tempi: primo e

secondo

quadrimestre

Moduli UDA.1 Roma e l’unificazione del Mediterraneo.

Le trasformazioni della società romana.

UDA.2 La crisi della società romana. Guerre civili e lotte per la

conquista del potere.

UDA. Abitare il pianeta.

L’urbanizzazione.

L’Italia oggi.

N.1-2-3

8. 3. Dalle origini di

Roma alla crisi

della Repubblica.

Geografia:

L’Italia

Tempi: secondo

quadrimestre

4. EVENTUALI MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

Si rimanda alla programmazione di classe.

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Indicare le metodologie utilizzate:

6

[X ] Lezione frontale; [X]Lezione dialogata; []Metodo induttivo; []Metodo deduttivo;

[]Metodo esperenziale; []Metodo scientifico; [X]Ricerca individuale e/o di gruppo;

[]Scoperta guidata; [X]Lavoro di gruppo; [x]Problem solving; [x]Brainstorming;

Indicare le strategie utilizzate:

[x]Lezione frontale [x lezione guidata [x ]lezione-dibattito []lezione multimediale

[x]attività di gruppo [ ]argomentazione/discussione [x]attività

laboratoriali

[x ]attività di ricerca

[]risoluzione di problemi [ ]attività simulata [x] studio autonomo [x]problem solving

[ ]brain storming [ ]role playing [ ]learning by doing [ ]e-learning

6. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

[X] Libro di testo : Titolo: Le ragioni del presente Vol.1

Autori: A. d’Itollo-V. Bernardi-G. Porino-M.T. Santacroce

Casa editrice: Lattes

[ ] Laboratori:________; [ ] Palestra coperta; [ ]Palestra scoperta; [ ] Computer [X] Testi di consultazione; [ ] Lavagna luminosa; [X] LIM [ ] Videocamera; [X ] Sussidi multimediali; [ ] Audioregistratore; [X] Fotocopie ; [X] Biblioteca;

7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

[X] Test;

[X ] Questionari;

[ ] Relazioni;

[ ] Temi;

[ ] Saggi brevi;

[ ] Traduzioni;

[ ] Articoli di giornale;

[ ] Analisi testuale;

[ ] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[ ] Sviluppo di progetti;

[X ] Interrogazioni;

[ ] Prove grafiche;

[ ] Prove pratiche;

[ ] Test motori.

[ ] Altro ________

7

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, si

adopereranno le seguenti strategie e

metodologie didattiche:

[X]Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata;

[X]Attività guidate a crescente livello

di difficoltà;

[X]Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti:

[X] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [X] Impulso allo spirito critico e alla creatività [X] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

………………………………

……………………………...

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

[X] Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;

[X] Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di

impostazione;

[X] Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);

[X] Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di

partenza (valutazione sommativa);

[X] Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di

riferimento (valutazione comparativa);

[X] Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte

(valutazione orientativa).

9. TABELLA PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI

Corrispondenza tra voti e livello di apprendimento

voto descrittore giudizio sintetico

9-10 L’allievo rielabora correttamente ed in modo originale i

concetti appresi e fatti propri

ottimo

8 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti in modo

consapevole e sa applicarli senza errori

buono

7 L’allievo dimostra di aver appreso gli argomenti ma

commette imprecisioni non gravi

discreto

6 L’allievo dimostra di aver compreso le parti essenziali degli

argomenti/contenuti commette però alcuni errori anche se non

gravi;

sufficiente

5 L’allievo dimostra di non aver acquisito completamente i

contenuti .Commette errori di carattere tecnico e rivela lacune

nella comprensione degli argomenti

mediocre

4 L’allievo dimostra di non aver studiato a sufficienza e

commette gravi errori di carattere tecnico e concettuale

insufficiente

3-2 L’allievo dimostra di non aver acquisito i contenuti in

nessuna forma

Gravemente

insufficiente

8

Valutazione del Comportamento

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di

Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo

educativo, l’impegno, la diligenza nello studio, ecc.\

10. INDICATORI DI VALUTAZIONE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE (SOLO PER IL BIENNIO)

LIVELLO

DESCRITTORI (livelli di padronanza)

0 (insufficiente)

Comprende parzialmente/non comprende gli elementi essenziali di

un messaggio anche in un contesto noto.

Comprende parzialmente/non comprende il contenuto essenziale

di un testo scritto.

Non è in grado di produrre in maniera chiara e corretta un testo di

varia tipologia.

1 (base)

Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di

saper applicare regole e procedure

fondamentali

Comprende gli elementi essenziali di un messaggio in un contesto

noto;espone ed argomenta in modo semplice e comprensibile i

contenuti e il proprio punto di vista.

Legge e comprende il contenuto essenziale di un testo scritto

distinguendo le informazioni rilevanti ed è in grado di interpretare,

se guidato, le finalità comunicative, in un contesto noto.

Produce testi rispettandone schematicamente la tipologia(

descrittiva, narrativa, argomentativa,espositiva), in contesti noti in

una lingua semplice e sostanzialmente corretta

2 (intermedio)

Lo studente svolge compiti e risolve

problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando

di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite

Comprende in maniera completa il messaggio e la sua

articolazione logica anche in contesti diversi; espone e argomenta

in modo chiaro e corretto contenuti e punto di vista.

Legge e comprende il contenuto di un testo scritto distinguendo le

informazioni rilevanti ed è in grado di interpretare, se guidato, le

finalità comunicative in un contesto noto.

Produce testi coesi e coerenti rispetto alle diverse

tipologie,adeguandoli alle diverse situazioni comunicative,in

contesti noti e in una esposizione chiara e corretta

9

3 (avanzato)

Lo studente svolge compiti e problemi

complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre

e sostenere le proprie opinioni e

assumere autonomamente decisioni

consapevoli.

Comprende la complessità del messaggio,riconosce e utilizza con

consapevolezza i diversi registri linguistici; esprime efficacemente

il proprio punto di vista anche in contesti non noti.

Legge, comprende e interpreta in modo autonomo e consapevole

un testo scritto delle varie tipologie previste, in contesti anche non

noti.

Produce testi coesi e coerenti rispetto alle diverse tipologie e alle

diverse situazioni comunicative, anche in contesti non noti,in una

esposizione chiara, corretta e articolata mostrando padronanza

delle conoscenze acquisite e originalità di rielaborazione.

Manfredonia, 6 Novembre 2018