LIBRO degli EVENTI 2012 def2 -...

76

Transcript of LIBRO degli EVENTI 2012 def2 -...

Page 1: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità
Page 2: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità
Page 3: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità
Page 4: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

PREFAZIONE

L’anno appena iniziato vede i ricercatori del CRA attivamente impegnati nell’attività che è fra le più gratificanti

per chi dedica la propria vita all’attività di ricerca: ovvero l’esposizione e discussione con colleghi affini dei

risultati della propria ricerca condotta con tanta voglia di fare pur tra mille difficoltà.

Stando alle attuali previsioni, sono otto i convegni internazionali organizzati da ricercatori del CRA che si

svolgeranno nel corso dell’anno; ventuno i convegni nazionali e trenta i workshop. Scorrendo i temi, le

collaborazioni ed i luoghi in cui si terranno i vari convegni, emergono con evidenza i diversi ambiti della

ricerca condotta e le estese collaborazioni nazionali e internazionali dei ricercatori che operano appunto nel

tessuto vivo della ricerca globale.

Appuntamenti di apparente minor rilievo ma sicuramente di grande valore per il rapporto con il territorio cui il

CRA è da sempre particolarmente sensibile, sono i seminari, le giornate divulgative e dimostrative ed i Corsi.

Di particolare interesse questi ultimi che sono fonte di diffusione presso tutti gli operatori del mondo agricolo,

di conoscenza prontamente spendibile nelle attività produttive.

Alla vivacità di iniziative volte al confronto su ricerche in corso, deve corrispondere, da parte di tutta

l’organizzazione del CRA, la disponibilità a fare il massimo sforzo per rendere quei servizi che sono necessari,

talvolta indispensabili, alla attività di ricerca, ivi inclusa la possibilità di disporre di strumentazioni avanzate,

oggi spesso necessarie per confermare un’ipotesi ardita o dirimere ipotesi alternative.

Nell’esprimere a tutti i ricercatori il fervido augurio di un proficuo svolgimento delle proprie attività, confermo

che l’amministrazione farà di tutto per rendere più semplice le loro attività.

Il Presidente

Prof. Giuseppe ALONZO

Page 5: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

LEGENDA

Convegno Internazionale

Riunione con partecipanti italiani e stranieri di diverse organizzazioni su temi scientifici di grande rilevanza.

Convegno Nazionale

Riunione con partecipanti italiani di diverse organizzazioni e/o organismi scientifici per discutere temi scientifici

di grande rilevanza.

Workshop/Meeting

Gruppo di lavoro, a carattere ristretto fra distinti Enti, strutture, organizzazioni scientifiche per discutere temi

relativi anche ad un solo progetto di ricerca.

Seminario

Evento scientifico organizzato da una o più strutture dell'Ente con la partecipazione di uno o più personalità

scientifiche di rilievo invitate a presentare una relazione su un tema associato alla missione scientifica della

struttura organizzatrice.

Giornata divulgativa

Manifestazione o evento organizzato con scopo specifico di diffondere, manifestare, pubblicizzare risultati,

nozioni, novità a carattere scientifico o tecnico.

Giornata dimostrativa

Manifestazione o evento organizzato con scopo specifico di dimostrare al pubblico attraverso

argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità di un tema, di una teoria, di una novità

scientifica di interesse pubblico, soprattutto mediante visite a campi sperimentali.

Corso

Evento destinato ad un pubblico che ha preventivamente manifestato il proprio interesse realizzato con lo

scopo di informare o istruire su un determinato tema, sull'uso di tecniche o strumentazioni a carattere

tecnico/scientifico.

Page 6: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GENNAIO

WORKSHOP E MEETING

CRA-FLC, 20 Gennaio, Lodi, sede

“La ricerca e il privato si incontrano: workshop fra CRA-FLC e Granarolo SpA”.

Responsabile: Giorgio Giraffa e CRA-IAA.

Obiettivi e Tematiche: Presentazione delle attività di CRA-FLC e Granarolo, approfondimenti in relazione

a possibili collaborazioni.

CRA-API, 26 Gennaio, sede

“Studio e caratterizzazione del profilo sensoriale dei mieli uniflorali: miele di CASTAGNO”.

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan, ICQRF, Piana ricerca e consulenza, ASSAM Marche, Albo Nazionale

degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, CNR, CONAPI.

Obiettivi e Tematiche: Sottocommissione per l’aggiornamento dei metodi ufficiali di anlisi dei prodotti

agroalimentari e delle sostanze di uso agrario e forestale. Le sedute mirano a definire i criteri di accettabilità, a

livello sensoriale, dei mieli uniflorali. Tali criteri sono indispensabili per la stesura di un metodo ufficiale di

analisi sensoriale del miele come richiesto dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

SEMINARI

CRA-ORT, 12 Gennaio, Pontecagnano (SA), sede

“Approcci genomici per indagare i geni di resistenza nella famiglia delle Solanaceae”.

Responsabile: Mara Ercolano, Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze del Suolo,

della Pianta, dell’Ambiente e delle Produzioni Animali.

Obiettivi e Tematiche: Orticoltura, favorire lo scambio di idee e le collaborazioni tra colleghi intra ed extra il

CRA.

CRA-FLC, 25 Gennaio, Lodi, sede

"Studio e sfruttamento dell’interazione fra piante coltivate e ambienti di coltivazione: aspetti metodologici e

applicazioni”.

Responsabile: Paolo Annicchiarico.

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento genetico nei foraggi. Attività seminariale CRA-FLC aperta alle altre

strutture.

1

Page 7: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GENNAIO

CRA-FLC, 26 Gennaio, Fiorenzuola d’Arda (PC)

“Effetto Baldwin e teorie evolutive”.

Responsabile: Barbara Ferrari, CRA-GPG.

Obiettivi e Tematiche: Basi teoriche dell’evoluzionismo in biologia. Attività seminariale congiunta fra CRA-

FLC e CRA-GPG.

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-API, 14 Gennaio, presso Ist. Zooprofilattico della Sicilia di Palermo

“Reintroduzione e conservazione di Apis mellifera siciliana”.

Responsabile: Marco Lodesani, Ist. Zoopr. Sicilia, SOAT (Regione Siciliana), Università di Palermo, Università di

Catania, SLOWFOOD Fondazione.

Obiettivi e Tematiche: Presentazione del progetto APESLOW, Divulgazione del piano di lavoro e degli obiettivi,

programmazione e discussione delle attività.

CRA-FLC, 16 Gennaio, S. Angelo Lodigiano (LO)

“Workshop finale progetto regionale SCATTERLAT”.

Responsabile:. Tiziana M.P. CATTANEO, Fondazione Morando Bolognini; Regione Lombardia; ARAL Crema;

BUCHI Italia s.r.l.

Obiettivi e Tematiche: Valutazione delle caratteristiche fisiche del grasso di latte destinato a trasformazione

mediante analisi dello scattering nel vicino infrarosso in funzione di fattori genetici e di alimentazione.

Divulgazione risultati finali di progetto.

CRA-ACM, 27 Gennaio, Acireale (CT), sede

“Giornata conclusiva Progetto “FORMAZIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE IN UN BUSINESS SOSTENIBILE”

Decreto Dipartimentale MiPAAF N. 11468 DEL 26/07/2010”.

Responsabile:.Giancarlo ROCCUZZO, O.P. AGRINOVA BIO2000.

Obiettivi e Tematiche: Qualità e marketing delle produzioni biologiche. Rafforzare il partenariato con le

organizzazioni di produttori biologici; divulgazione dei risultati della ricerca.

2

Page 8: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GENNAIO

CRA-MAC, 30 Gennaio, Bergamo, sede

“Giornata del Mais 2012”.

Responsabile: Nicola Berardo. Camera di Commercio di Bergamo; DG Agricoltura Regione Lombardia;

Assessorato alle Attività Produttive, del Comune di Bergamo; Assessorato all’Agricoltura della Provincia di

Bergamo; Università degli Studi di Milano; Università Cattolica S. Cuore Piacenza; Fondazione Morando

Bolognini S. Angelo Lodigiano; INRAN (ex ENSE).

Obiettivi e Tematiche: Mais e azoto.

1) Prospettive economiche del mais alla luce della nuova PAC.

2) Fisiologia dell’assimilazione dell’azoto in mais.

3 )La variabilità genetica del mais e le agrotecniche low - input.

4 ) Miglioramento Genetico del mais ed efficienza d’uso dell’azoto.

5) L’azoto, l’ambiente e il mais.

GIORNATE DIMOSTRATIVE

Non previsti

CORSI

CRA-API, 10-13 Gennaio, sede

"Corso di Introduzione all'analisi sensoriale del miele".

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan.

Obiettivi e Tematiche: Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha conferito al CRA-API la

gestione e la responsabilita’ delle attivita dell’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. come

previsto dal disciplinare dell’albo deve essere garantita la formazione e la professionalita’ degli iscritti. il corso

fa parte del percorso di formazione degli esperti per la valutazione qualitativa dei mieli tramite l’analisi

sensoriale. Il corso si propone di insegnare una tecnica che permetta di fornire valutazioni e formulare giudizi

obiettivi sul miele. Più in generale consente di acquisire l’uso di uno strumento di giudizio e di analisi che

permetta di trasmettere le peculiarità delle diverse tipologie di miele per valorizzarle al meglio, trasmettere e

approfondire criteri sui quali si basa la definizione di qualità nel miele, correggere eventuali errori produttivi e

presentare le tecniche di preparazione del miele per il

3

Page 9: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GENNAIO

CRA-API, 18-22 Gennaio, sede

“Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele”.

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan (CRA-API). Univ. Di Pisa nell’ambito del Master di II livello in “Patologia

Apistica ed Apidologia Generale”.

Obiettivi e Tematiche: Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha conferito al cra-api la

gestione e la responsabilita’ delle attivita dell’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. come

previsto dal disciplinare dell’albo deve essere garantita la formazione e la professionalita’ degli iscritti. il corso

fa parte del percorso di formazione degli esperti per la valutazione qualitativa dei mieli tramite l’analisi

sensoriale. il corso si propone di insegnare una tecnica che permetta di fornire valutazioni e formulare giudizi

obiettivi sul miele. Più in generale consente di acquisire l’uso di uno strumento di giudizio e di analisi che

permetta di trasmettere le peculiarità delle diverse tipologie di miele per valorizzarle al meglio, trasmettere e

approfondire criteri sui quali si basa la definizione di qualità nel miele, correggere eventuali errori produttivi e

presentare le tecniche di preparazione del miele per il mercato e i possibili sistemi di valorizzazione.

4

Page 10: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

FEBBRAIO

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-ABP, 23 Febbraio, presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze

"I dissesti idrogeologici e il degrado del sistema agrosilvopastorale”.

Responsabile: Marcello Pagliai. Università degli Studi di Palermo Università del Molise.

Obiettivi e Tematiche:. La degradazione ambientale è ormai un’emergenza a livello planetario. I maggiori

aspetti di tale degradazione sono riconducibili al suolo (erosione, frane e smottamenti, diminuzione della

superficie coltivabile, compattamento, formazione di croste superficiali, perdita di struttura, perdita di sostanza

organica e biodiversità, salinizzazione, ecc.) e sono in gran parte imputabili alle attività antropiche. E’

veramente impressionante la frequenza con cui assistiamo a catastrofi ambientali negli ultimi decenni.

Occorre considerare che un’efficace protezione del territorio e delle risorse naturali si attua solo attraverso una

corretta gestione del suolo, dall’azienda al bacino idrografico. Scopo di questa Giornata di studio è quello di

fornire un aggiornamento scientifico sul tema della gestione e conservazione del suolo e invitare gli operatori

(forestali, agricoltori, tecnici ed amministratori politici) a prendere coscienza di questi aspetti per orientarsi

verso una gestione del territorio realmente sostenibile.

CRA-CIN, 24 Febbraio, presso il Park Hotel — Ponte San Giovanni di Perugia

"Le indicazioni della sperimentazione per aumentare le possibili utilizzazioni del girasole”.

Responsabile: Andrea Del Gatto. ASSOSEMENTI (Associazione Italiana Sementi) — Bologna, Università

Politecnica delle Marche (AN) — Dipartimento SAIFET,CRA-ORT Pontecagnano (SA), ASSITOL, Regione Toscana —

Settore Promozione dell’innovazione e sistemi della conoscenza, Via di Novoli, 26 -50127 Firenze, ASTRA

Innovazione e Sviluppo - Imola; 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria Soc.

Obiettivi e Tematiche: Valutazione morfo-fenologica e dello stato sanitario degli ibridi commercializzati in Italia.

Puntualizzazione delle problematiche agronomiche e dello sviluppo dei possibili impieghi di prodotti principali

e sottoprodotti della coltura. Divulgare le attività progettuali (Qualità girasole; Extravalore) agli operatori del

settore.

5

Page 11: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

FEBBRAIO

WORKSHOP E MEETING

CRA-PLF, 14-16 Febbraio, Casale Monferrato (AL), sede

"”Second meeting of the EUFORGEN working group on genetic conservation strategies”.

Responsabile: L. Vietto., Bioversity International

Obiettivi e Tematiche: Programma EUFORGEN Phase IV (2010-2014).

Strategie di conservazione genetica di specie forestali a livello Pan-Europeo Creazione di un core-network di

Unità di Conservazione Genetica per specie modello (Picea abies, Pinus sylvestris, Abies alba, fagus sylvatica,

Quecus petraea, Fraxinus excelsior, Pinus nigra, Populus tremula, Sorbus torminalis, Populus nigra, Castanea

sativa, Pinus cembra).

CRA-PAV, 14-16 Febbraio, Roma, sede

"EUPHRESCO-2 Project Annual Meeting”.

Responsabile: Luca Riccioni, MiPAAF.

Obiettivi e Tematiche: Attività di ricerca nel settore della difesa delle piante

Incontro dei coordinatori delle diverse linee di ricerca sviluppate nell’ambito del progetto europeo Eranet

Euphresco 2. Discussione dei principali risultati acquisiti nel corso del’anno e individuazione di future linee di

ricerca di particolare interesse per i Paesi partecipanti all’azione Eranet.

CRA-API, 20 Febbraio, sede

“Studio e caratterizzazione del profilo sensoriale dei mieli uniflorali: miele di EUCALIPTO”.

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan. ICQRF, Piana ricerca e consulenza, ASSAM Marche, Albo Nazionale

degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, CNR, CONAPI

Obiettivi e Tematiche: Sottocommissione per l’aggiornamento dei metodi ufficiali di anlisi dei prodotti

agroalimentari e delle sostanze di uso agrario e forestale. Le sedute mirano a definire i criteri di accettabilità, a

livello sensoriale, dei mieli uniflorali. Tali criteri sono indispensabili per la stesura di un metodo ufficiale di

analisi sensoriale del miele come richiesto dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

6

Page 12: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

FEBBRAIO

SEMINARI

CRA-ORT, 7 Febbraio, Pontecagnano (SA), sede

"La risposta di fuga dall'ombra".

Responsabile:.Giorgio Morelli. INRAN Area scientifco-tecnologica "Scienze della Nutrizione".

Obiettivi e Tematiche:

CRA-API, 14 Febbraio, sede

"Ibridi e razze di Apis mellifera: pro e contro".

Responsabile:.Cecilia Costa. Associazione Italiana Allevatori di Api Regine.

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento genetico in apicoltura. Divulgazione dei metodi di inseminazione

strumentale, della gestione delle stazioni di fecondazione al fine di promuovere il miglioramento genetico in

apicoltura.

CRA-API, 14 Febbraio, sede

"La selezione in purezza di Apis mellifera: per quali caratteri è possibile?".

Responsabile:.Marco Lodesani. Associazione Italiana Allevatori di Api Regine

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento genetico in apicoltura. Divulgazione dei metodi di inseminazione

strumentale, della gestione delle stazioni di fecondazione al fine di promuovere il miglioramento genetico in

apicoltura.

CRA-ABP, 15 Febbraio, sede

"Attività enzimatiche del suolo come markers per la valutazione della qualità e attitudine del suolo".

Responsabile: Marcello Pagliai. CRA-RPS Gruppo di ricerca di Gorizia.

Obiettivi e Tematiche: L’attività di ricerca sulle metodologie analitiche per la misura delle attività enzimatiche

del suolo finalizzate alla definizione di indicatori per la valutazione delle qualità del suolo diventa sempre più

importante. Testando, infatti, questi parametri in situazioni ambientali abbastanza conosciute sono emerse

interessanti correlazioni con variazioni del suolo di origine antropica o biologica. Sulla spinta di questi risultati,

l'indagine metodologica è proseguita con lo sviluppo di metodologie ad alta capacità di lavoro che sono

combinabili con analisi dei dati di tipo geostatistico, fino a poco tempo fa

precluse agli studi biochimici per le loro notevoli esigenze in termini di numerosità delle osservazioni richieste.

Lo scopo di questa giornata seminariale (i seminari saranno tenuti da Flavio Fornasier e da Gilberto Bragato

7

Page 13: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

FEBBRAIO

del CRA-RPS Gorizia e da Alessandra Lagomarsino CRA-ABP) è quello di promuovere un confronto ed un

aggiornamento sulle metodologie di biochimica del suolo e discuterne pregi, limiti e potenzialità nell'ambito

delle valutazioni di qualità del suolo e della sua attitudine alle produzioni agroforestali di qualità.

CRA-API, 17 Febbraio, sede

"Coevoluzione tra insetti e piante ed effetti dei cambiamenti climatici e della globalizzazione".

Responsabile:.Francesca-Vittoria Grillenzoni.

Obiettivi e Tematiche: Melissopalinologia. Aggiornamento per gli iscritti all’Albo Nazionale degli esperti in

origine botanica e geografica dei mieli.

CRA-FLC, 23 Febbraio, sede

"Resistenza naturale in animali di interesse zootecnico.".

Responsabile: Fabio Abeni, CRA-PCM.

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento genetico animale. Attività seminariale CRA-FLC aperta alle altre strutture.

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-RPS, 21 Febbraio, Roma, sede

“Metodi indiretti la gestione delle infestanti in orticoltura biologica”.

Responsabile: Stefano Canali. 1) Associazione Italiana Agricoltura Biologica 2) Dipartimento di Scienze

Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria - Università di Sassari 3) Servizi di divulgazione agricola della

Regione Sardegna.

Obiettivi e Tematiche: Divulgazione dei risultati delle ricerche svolte nell'ambito del progetto ORWEEDS.

Presentazione degli obiettivi, metodi (es. descrizione dei dispositivi sperimentali) e dei principali risultati

conseguiti nel primo anno di attività del progetto ORWEEDS. A lacere si presenteranno anche le attività delle

attività di ricerca in agricoltura biologica condotte presso la Facolta di Agraria dell'Università di Sassari.

8

Page 14: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

FEBBRAIO

GIORNATE DIMOSTRATIVE

CRA-ORT, Febbraio, Rofrano (SA)

"Tecniche di messa in coltivazione dell’asparago selvatico".

Responsabile: Rosa Pepe. Università di Salerno (UNISA) e laboratori privati di trasformazione.

Obiettivi e Tematiche: giornata teorica pratica, sulle tecniche vivaistiche dell’asparago selvatico, partendo dal

seme, vivaio, messa in coltivazione. Mostrare a tecnici, agricoltori, ristoratori, cultori dell’asparago, la reale

fattibilità della messa in coltivazione dell’asparago selvatico.

CORSI

CRA-MPF, Il corso ha una durata di 84 ore ( 52 teoriche e 32 tecnico pratiche). 4 ore ogni venerdì pomeriggio

dal 10/02 al 04/05, Trento, sede

"Coltivazione, raccolta e prima trasformazione di piante officinali per la produzione di prodotti alimentari

erboristici e loro miscelazione”.

Responsabile: Persone riferimento per il CRA Dr. Scartezzini Fabrizio e Dr. Aiello Nicola. Il corso è realizzato in

collaborazione con l’Istituto Agrario di S. Michele all’Adige e con il Servizio Biologico della Provincia

Autonoma di Trento.

Obiettivi e Tematiche: Corso di formazione professionale previsto dal Regolamento di attuazione dell’art. 43

ter della legge Provinciale 28 marzo 2003 indirizzato agli operatori del settore delle colture officinali per

l’iscrizione all’ albo professionale.Il corso si occupa delle problematiche inerenti l’intera filiera di questo

comparto. ( coltivazione , prima trasformazione, lavorazione e preparazione di prodotti erboristici). Garantire

una adeguata preparazione professionale agli operatori del settore sia nell’ambito della tecnica di

coltivazione delle piante officinali e sia nelle fasi successive di lavorazione e di commercializzazione dei

prodotti.

9

Page 15: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MARZO

CONVEGNI INTERNAZIONALI

CRA-PLF, 8 Marzo, Casale Monferrato (AL), sede

"La pioppicoltura nella Green Economy ".

Responsabile: Giuseppe Nervo. FAO IDF — Francia, Regione Lombardia, APAT, INEA, Università di

Torino.

Obiettivi e Tematiche: Utilizzazioni innovative del legno di pioppo e strategie di rilancio del settore per

una filiera ecosostenibile, con particolare attenzione agli aspetti economico-ambientali della filiera

pioppicola e a quelli tecnologici di materiali costruttivi derivati dal pioppo.

Iniziative europee (Francia in particolare), nazionali e regionali (Regione Lombardia) a sostegno di

una pioppicoltura sostenibile.

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-API, 1 Marzo, sede

"Convegno conclusivo del progetto “APENET: monitoraggio e ricerca in apicoltura”".

Responsabile: Marco Lodesani.

Obiettivi e Tematiche: Convegno conclusivo del Progetto Apenet. Illustrare le ricerche condotte e i risultati

ottenuti nell’ambito del Progetto Apenet.

CRA-CMA, 1-2 Marzo, presso la Sede della Regione Marche di Ancona

"AGROSCENARI: agricoltori, politiche agricole e sistema della ricerca di fronte ai cambiamenti climatici".

Responsabile: Domenico Vento, Maria Carmen Beltrano, Stanislao Esposito,Sara Quaresima, CRA-CMA,

Mipaaf, Università Politecnica delle Marche, CRA-ING, CRA-ABP, CRA-CIN, CNR-IBIMET, CNR-ISAFOM, NRD-

UNISS, ISAN-UNICATT, ARPA-SIMC, DAFNE-UNITUS, INEA.

Obiettivi e Tematiche: Il Progetto Agroscenari mira a predisporre strumenti cognitivi e decisionali che,

attraverso l’analisi integrata di sistemi e aree agricole italiane proiettate in possibili futuri scenari di

cambiamento climatico, permettano do orientare l’attività agricola verso forme di adattamento ai

cambiamenti climatici secondo criteri di sostenibilità ambientale ed economica, tenendo peraltro conto del

valore economico crescente delle risorse idriche. Presentazione e discussione con i decisori politici e gli

stakeholders dei risultati finora acquisiti dal progetto.

10

Page 16: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MARZO

CRA-VIV, 13 Marzo, Pescia (PT), sede

"Miglioramento genetico e valorizzazione di nuovi genotipi nel florovivaismo italiano".

Responsabile: Antonio Grassotti — Gianluca Burchi.

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento genetico. Presentare al mondo operativo i risultati intermedi di

una serie di Progetti a finanziamento MiPAAF.

CRA-SCA, Marzo, Bari, sede

"L’agronomia tra la prima e la seconda “rivoluzione verde”. Giornata di Studio in memoria del Prof. Felice

Lanza".

Responsabile: Marcello Mastrorilli.

Obiettivi e Tematiche: Il prof. Felice Lanza è stato il primo Direttore dell’Istituto Sperimentale Agronomico. I sui

discepoli del CRA SCA vogliono ricordarLo in una giornata di studio che abbia come tema il contributo

dell’agronomia alla prima e alla seconda rivoluzione verde. La giornata di studio vuole:

mettere a confronto le tecnologie applicate all’agricoltura che hanno consentito un incremento

significativo delle produzioni unitarie;

analizzare le conseguenze sociali e ambientali della prima “rivoluzione verde”;

proporre tecnologie a basso impatto e facilmente accessibili.

WORKSHOP E MEETING

CRA-API, 13 Marzo, sede

"Studio e caratterizzazione del profilo sensoriale dei mieli uniflorali: miele di MELATA".

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan. ICQRF, Piana ricerca e consulenza, ASSAM Marche, Albo Nazionale

degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, CNR, CONAPI.

Obiettivi e Tematiche: Sottocommissione per l’aggiornamento dei metodi ufficiali di anlisi dei prodotti

agroalimentari e delle sostanze di uso agrario e forestale. Le sedute mirano a definire i criteri di accettabilità, a

livello sensoriale, dei mieli uniflorali. Tali criteri sono indispensabili per la stesura di un metodo ufficiale di

analisi sensoriale del miele come richiesto dal ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

11

Page 17: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MARZO

CRA-ORT, 18 Marzo, Padula (SA)

”Valorizzazione delle colture ortive nel Vallo del Diano”.

Responsabile: Rosa Pepe.

Obiettivi e Tematiche: Progetto ”Valorizzazione delle colture ortive nel Vallo del Diano”. Presentazione dei

risultati del progetto ”Valorizzazione delle colture ortive nel Vallo del Diano”.

CRA-CMA, 21 Marzo, Roma, sede

“Giornata nazionale del polline”.

Responsabile:.Maria Cecilia Serra. AIA Associazione Italiana di Aerobiologia. ISPRA Istituto Superiore Per La

Protezione e la Ricerca Ambientale. FEDERASMA Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno ai Malati

Asmatici e Allergici ONLUS. IFIACI Fed.delle Società Italiane di Immunologia, Allergologia e Immunologia

clinica. SIAIC Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica. AIITO Associazione Allergologi e

Immunologi Territoriali e Ospedalieri.

Obiettivi e Tematiche: In occasione del 21 marzo 2012, il CRA-CMA, sede della stazione di rilevamento

aerobiologico di Rm8, con l’Associazione Italiana di Aerobiologia, congiuntamente ad ISPRA e FEDERASMA,

IFIACI SIAIC, AIITO promuove la quarta “GIORNATA NAZIONALE DEL POLLINE.

L’aerobiologia è la disciplina che studia le particelle aerodisperse di origine biologica ed il loro impatto sulla

salute, le colture, i beni artistici, etc. ed interagisce con l’attività di allergologi, biologi, agronomi, agro-

meteorologi.

L’evento assume carattere di informazione, educazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

L’iniziativa ha lo scopo di divulgare ad una platea più vasta dei soli addetti ai lavori, il ruolo del monitoraggio

aerobiologico nella gestione delle allergie stagionali.

La consapevolezza della utilità e della fruibilità dei risultati ottenuti deve costituire la base per la promozione di

collaborazioni tra gli enti e le istituzioni coinvolti nel monitoraggio aerobiologico e di azioni di sostegno

destinate a tutti gli operatori del settore.

CRA-VIT, 26-28 Marzo, Verona, Vinitaly 2012

“Il contributo del CRA nella ricerca viti-vinicola”.

Responsabile:. Luigi Bavaresco, CRA-VIC, CRA-ENC, CRA, UTV, CRA-ENO.

Obiettivi e Tematiche: Attività di ricerca/sperimentazione scientifica delle strutture CRA coinvolte nei settori

viticolo ed enologico. Far conoscere le linee di ricerca ed i principali risultati ottenuti nel settore viti-vinicolo.Far

conoscere le linee di ricerca ed i principali risultati ottenuti nel settore viti-vinicolo.

12

Page 18: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MARZO

SEMINARI

CRA-ORT, 6 Marzo, Pontecagnano (SA), sede

"Colture protette e stress: implicazioni su miglioramento genetico e tecnica colturale".

Responsabile: Stefania De Pascale. Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Ingegneria

Agraria e Agronomia del Territorio

Obiettivi e Tematiche: Orticoltura, favorire lo scambio di idee e le collaborazioni tra colleghi intra ed extra

il CRA.

CRA-ORT, 9 Marzo, Battipaglia (SA)

“Impiego dei derivati del compost nella difesa e biostimolazione delle colture ortive”.

Responsabile: Massimo Zaccardelli. CRA e Regione Campania nell’ambito del Progetto Agritrasfer.

Obiettivi e Tematiche: Difesa e produzione ecocompatibile in orticoltura. Diffondere la pratica dell’impiego di

compost-tea nella difesa e biostimolazione delle specie ortive.

CRA-SFM, 12 Marzo, Bagheria (PA), sede

"New ornamental crops for Mediterranean zone".

Responsabile: Giovan Vito Zizzo.

Obiettivi e Tematiche: Un unico intervento del Dr. M. Roh dell’US Department of Agriculture, Agricultural

Research Service, Floral and Nursery Plants Research Unit. — USA offrirà un’ampia panoramica delle nuove

proposte di piante ornamentali potenzialmente idonee per l’area mediterranea, individuate negli Stati Uniti e

nel resto del mondo attraverso anni di ricerche. Il dr. Roh analizzerà diversi aspetti che riguardano la

fisiologia, la gestione dell’ambiente di coltura e alcuni aspetti di mercato. Portare a conoscenza della nostra

comunità scientifica nonché degli addetti ai lavori, le novità vegetali ornamentali che possono essere

introdotte in ambiente mediterraneo. L’evento sarà anche occasione di scambio di conoscenze tra le

istituzioni.

13

Page 19: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MARZO

CRA-PLF, 14 Marzo, Casale Monferrato (AL), sede

"Field Trip in occasione del meeting del programma di valutazione delle risorse forestali della FAO (FRA) che si

terrá allo JRC di Ispra dal 12 al 16 Marzo 2012".

Responsabile: Giuseppe Nervo. FAO alla visita parteciperanno circa una sessantina di esperti, tecnici e

ricercatori del settore forestale da tutto il mondo.

Obiettivi e Tematiche: Introduzione alle attività dell’Unità di Ricerca (Miglioramento genetico e mantenimento

della biodiversità, Biotecnologie, Biologia ed entomologia applicata, Patologia vegetale e fitoiatria, Tecniche di

Arboricoltura da legno e biomassa, Ecologia forestale ed agraria, Tecnologia e qualità del legno, Economia e

statistica) nell’ambito dell’arboricoltura da legno e della pioppicoltura in particolare.

Visita guidata alla struttura e agli impianti aziendali e ad un’azienda di utilizzazioni del legno di pioppo fornire

un quadro completo della filiera pioppicola nell’ambito dell’arboricoltura da legno italiana.

CRA-PLF, 22 Marzo, Casale Monferrato (AL), sede

“Metodi per indagini non distruttivi su piante ed elementi lignei”.

Responsabile: Gaetano Castro, IVALSA-CNR, Agroselviter-Università di Torino, Università di Padova.

Obiettivi e Tematiche: Caratterizzazione meccanica del legno, stima dello stato di degrado e verifica della

stabilità di piante in piedi. La giornata si prefigge di illustrare le potenzialità d’impiego di alcune

apparecchiature, in particolare quelle sviluppate da alcuni colleghi dell’Università di Sopron in Ungheria.

Inoltre rappresenterà un’occasione di incontro e dibattito sul tema, coinvolgendo anche ricercatori di altre

strutture.

CRA-FLC, 22 Marzo, Lodi, sede

“TDP1-depleted plants as model to study DNA repair in Medicago truncatula.”

Responsabile: Massimo Gonfalonieri, Università di Pavia.

Obiettivi e Tematiche: Biotecnologie vegetali. Attività seminariale CRA-FLC aperta alle altre strutture.

14

Page 20: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MARZO

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-API, Marzo, presso Hotel Venezia di Abano Terme (PD

“Bachicoltura oggi”.

Responsabile:.Silvia Cappellozza, azienda Turismo Padova Terme Euganee.

Obiettivi e Tematiche: Informare il pubblico del bacino termale delle caratteristiche tecnologiche dei nuovi

prodotti in seta per diffonderne il consumo.

CRA-ACM, 1 Marzo, presso Azienda sperimentale “PALAZZELLI” di Lentini (SR)

"Visita guidata varietà di arance pigmentate e bionde”.

Responsabile: Giuseppe RUSSO, Guido SORRENTINO, Giancarlo ROCCUZZO.

Obiettivi e Tematiche:

Comportamento presso l’azienda sperimentale “Palazzelli” di alcune selezioni di arance Tarocco e del

gruppo navel.

Visita al Centro di Conservazione per la premoltiplicazione (certificazione volontaria).

Visita prove sperimentali sistemi irrigui.

Far conoscere e diffondere agli operatori del settore agrumicolo:

nuove selezione di arance bionde del gruppo navel e pigmentate, in grado di ampliare il calendario

di maturazione e differenziare l’offerta;

sistema di certificazione volontaria nazionale del materiale di propagazione agrumicolo;

sistemi e tecniche di razionalizzazione dell’irrigazione.

CRA-ACM, 15 Marzo, Acireale (CT), sede

“Nuovi genotipi di agrumi per il vivaismo ornamentale”.

Responsabile: Santo Recupero, Francesco Intrigliolo.

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento genetico nel settore agrumicolo ornamentale. Divulgazione dei risultati

dell’attività di ‘breeding’ effettuata presso il CRA-ACM;esposizione e analisi delle caratteristiche di promettenti

ibridi ornamentali.

15

Page 21: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MARZO

CRA-OLI, Marzo, sede

“CERTificazione della composizione varietale, dell’origine geografica e dell’assenza di prodotti di sintesi negli

OLI extravergini di Oliva” Progetto CERTOLIO”.

Responsabile: Innocenzo MUZZALUPO. Libera Associazione Coltivatori e Imprenditori Agricoli Calabria

(L.A.C.I.A.) - Cosenza. SPIN - Consorzio di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico s.c.r.l. RENDE (CS).

Obiettivi e Tematiche: “Trasferimento tecnologico dal sistema della ricerca alle imprese e creazione di nuove

imprese ad alta tecnologia” del Programma RIDITT (Rete Italiana per la Diffusione dell’Innovazione e il

Trasferimento Tecnologico alle imprese). Presentazione delle attività previste nell’ambito del progetto

CERTOLIO.

GIORNATE DIMOSTRATIVE

CRA-ORT, Marzo, Castel San Lorenzo (SA)

“Tecniche di messa in coltivazione dell’asparago selvatico".

Responsabile: Rosa Pepe, Università di Salerno (UNISA) e laboratori privati di trasformazione.

Obiettivi e Tematiche: Giornata teorica pratica, sulle tecniche vivaistiche dell’asparago selvatico, partendo dal

seme, vivaio, messa in coltivazione. Mostrare a tecnici, agricoltori, ristoratori, cultori dell’asparago, la reale

fattibilità della messa in coltivazione dell’asparago selvatico.

CORSI

CRA-API, 5-7 Marzo, sede

"Corso di perfezionamento in analisi sensoriale del miele il livello".

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan.

Obiettivi e Tematiche: Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha conferito al cra-api la

gestione e la responsabilita’ delle attivita dell’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. come

previsto dal disciplinare dell’albo deve essere garantita la formazione e la professionalita’ degli iscritti. il corso

fa parte del percorso di formazione degli esperti per la valutazione qualitativa dei mieli tramite l’analisi

sensoriale. aggiornare ed allenare gli iscritti all’albo onde mantenere le capacità professionali acquisite.

16

Page 22: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MARZO

CRA-API, 21-23 Marzo, sede

"Corso di aggiornamento in patologia dell’alveare".

Responsabile: Emanuele Carpana.

Obiettivi e Tematiche: Patologia delle api: il controllo delle malattie delle api e la normativa igienico-sanitaria.

Aggiornamento nelle tematiche sanitarie dell’apicoltura per operatori del settore (esperti apistici, produttori,

tecnici e veterinari).

CRA-API, Marzo, Aprile, Luglio, sede

"Corsi di aggiornamento in analisi sensoriale del miele".

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan.

Obiettivi e Tematiche: Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha conferito al cra-api la

gestione e la responsabilita’ delle attivita dell’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. come

previsto dal disciplinare dell’albo deve essere garantita la formazione e la professionalita’ degli iscritti. il corso

e’ obbligatorio per gli iscritti che vogliano mantenere il titolo di esperti. Aggiornare ed allenare gli iscritti

all’Albo onde mantenere le capacità professionali acquisite.

17

Page 23: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

APRILE

CONVEGNI INTERNAZIONALI

CRA-SSC, 16-19 Aprile, Santa Clara (Cuba)

"CIEC 2012 20th Symposium of the International Scientific Centre of Fertilizers".

Responsabile: Francesco Montemurro (per il CRA). Lo scrivente è dal 2011 è “Vice-President for Planning and

Public Relation” e quindi contribuisce con gli altri membri del Presidium della società alla realizzazione degli

eventi internazionali.

Obiettivi e Tematiche: Towards new concepts in nutrient management: urban, suburban and alternative

agriculture.

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-SEL, Primavera, Aosta

"Attualità e prospettive del programma italiano di monitoraggio intensivo degli ecosistemi forestali".

Responsabile: GINFRANCO FABBIO, CFS, CNR, CRA, Università.

Obiettivi e Tematiche: Il tema del monitoraggio della “salute e vitalità” degli ecosistemi forestali attraverso

l’utilizzo dell’indicatore “accrescimento” della componente arborea del sistema foresta. Illustrare i risultati del

lavoro svolto dal 1996 attraverso i quattro inventari della rete nazionale di II livello in termini di maggiore

conoscenza dello stato attuale e della dinamica recente delle tipologie analizzate e di applicazioni possibili

per la gestione prossima del bosco in una fase di cambiamento ambientale.

WORKSHOP E MEETING

CRA-SFM, 20 Aprile, Bagheria (PA), sede

"Potential use of natural products in horticulture".

Responsabile: Adele Salamone. Dip. SAGA — Università degli Studi di Palermo. Inst. Agroforestal Mediterráneo.

Universidad Politécnica de Valencia. Dep. de Farmacología — Facultad de Farmacia — Universidad de

Valencia. CRA-FSO Sanremo.

Obiettivi e Tematiche: Le tematiche che verranno affrontate riguarderanno le caratteristiche generali delle

piante officinali; le tecniche di coltivazione adottate; le modalità di estrazione di oli essenziali e le loro

caratteristiche chimiche; il potenziale utilizzo di oli essenziali nel controllo di patologie di origine fungina e

batterica, in entomologia e come biodiserbanti. L’obiettivo principale sarà quello approfondire le conoscenze,

fino ad oggi acquisite, sull’uso di sostanze di origine naturale (oli essenziali, estratti acquosi, ecc.)

analizzandone le possibilità di inserimento in programmi di difesa delle piante.

18

Page 24: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

APRILE

CRA-ORT, Avellino (SA)

"Recupero, caratterizzazione e valorizzazione della Biodiversità Avellinese. Progetto AgRiGeNET: NETWORK PER

LA SALVAGUARDIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE GENETICHE AGRO-ALIMENTARI CAMPANE”.

Responsabile: Rosa Pepe, UNisa, Inran,Sun, Unisannio,CRA/FRU(CE), CRA/CAT (Scafati - SA).

Obiettivi e Tematiche: La biodiversità vegetale (frutticola, orticola, viticola), nell’ambito del progetto Agrigenet.

Presentare al mondo agricolo, della ristorazione, agli amministratori, politici locali e consumatori, gli obiettivi e

risultati ottenuti nell’ambito del progetto Agrigenet.

SEMINARI

CRA—ORT, Pontecagnano (SA), sede

"Problematiche fitosanitarie emergenti e riemergenti”.

Responsabile: Ernesto Lahoz, CRA-CAT.

Obiettivi e Tematiche: Orticoltura, favorire lo scambio di idee e le collaborazioni tra colleghi intra ed extra

il CRA.

CRA—SFM, 3 Aprile, Bagheria (PA), sede

"Piante coprisuolo della flora mediterranea e brasiliana per il verde pensile”.

Responsabile: Giovan Vito Zizzo, PromoVerde Sicilia — Associazione per la qualità del paesaggio e del

florovivaismo.

Obiettivi e Tematiche: Diversi interventi di relatori del CRA-SFM, dell’Instituto Agronômico di Campinas e dell’

Universidade Federal Rural de Pernambuco, Departamento de Agronomia, Área de Fitotecnia del Brasile,

saranno evidenziate le potenzialità funzionali ed ornamentali di gruppi di essenze vegetali per un loro

impiego nel verde pensile. Illustrare le potenzialità di alcune essenze vegetali brasiliane e mediterranee per

un loro impiego nel verde pensile, al fine di ampliare l’offerta florovivaistica in un segmento in ascesa nel

meridione d’Italia. L’evento sarà anche occasione per attivare una convenzione tra le istituzioni al fine di

collaborare per lo sviluppo del verde pensile in entrambi i paesi.

19

Page 25: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

APRILE

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA—FSO, 13 Aprile, Sanremo, sede

"Il rosmarino: aspetti tradizionali e innovativi per lo sviluppo del territorio”.

Responsabile: Claudio Cervelli.

Obiettivi e Tematiche: L’evento concentrerà l’attenzione su una delle piante mediterranee più importanti, il

rosmarino, fortemente legata alle tradizioni alimentari e salutistiche del nostro Paese e fortemente suscettibile

di ulteriore valorizzazione a livello locale nel quadro di produzioni di nicchia a basso impatto ambientale e

forte connotazione territoriale, con il supporto dell’attività di ricerca scientifica e dell’innovazione tecnica.

Diffusione della conoscenza sulle potenzialità economiche del rosmarino in differenti settori produttivi

attraverso una maggiore conoscenza delle caratteristiche biologiche di questa pianta e dell’attività di recenti

progetti di ricerca, con particolare riferimento all’impatto sulla realtà ligure.

CRA—FSO, 20 Aprile, presso agriturismo della provincia di Savona

"Progetto AROMA “Piante spontanee eduli della liguria: collezione, raccolta e gestione del seme, usi

tradizionali“.

Responsabile: Barbara Buffoni, Giovanni Minuto ( Cersaa), In collaborazione con Università di Genova,

Università di Torino, con il liceo orticolo di Antibes, con il Cersaa di Albenga.

Obiettivi e Tematiche: Presentazioni dei risultati sull’attività del progetto INTERREG “AROMA” relativi agli aspetti

alimentari delle piante aromatiche tipiche della riviera Italo Francese; presentazione dei prodotti e

degustazione. A conclusione del progetto internazionale, questo evento presenta alla platea franco-italiana

parte dei risultati del progetto. L’obiettivo è quello di dare la massima visibilità all’attività svolta con lo scopo di

stimolare altre PMI ad intraprendere un percorso di produzione di piante aromatiche per mercati di nicchia.

CRA—MPF, Aprile o Ottobre, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato

(CCIAA) di Trento

"Community forestry: tra innovazione e tradizione”.

Responsabile: Alessandro Paletto, Associazione Forestale del Trentino (ASF).

Obiettivi e Tematiche: La tematica dell’incontro verte sulle community forestry e social forestry nella gestione

delle risorse naturali nel Sud e Nord del Mondo con particolare riferimento alla gestione forestale. L’obiettivo

dell’incontro è quello di presentare ad un ampio pubblico, di addetti ai lavori e semplici interessati, il ruolo

delle tradizionali e delle new community forestry nella gestione forestale in una prospettiva comparata.

20

Page 26: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

APRILE

GIORNATE DIMOSTRATIVE

CRA—ORT, Battipaglia (SA)

"Valutazione delle proprietà ammendanti di panelli oleosi provenienti dalla filiera del biodiesel, su un ortaggio

da foglia in coltura protetta”.

Responsabile: Massimo Zaccardelli, Università Politecnica delle Marche, coordinatore del progetto

Extravalore.

Obiettivi e Tematiche: Impiego, in orticoltura, di ammendanti organici di scarto provenienti dalla filiera del

biodiesel. Aumentare la competitività della filiera biodiesel attraverso la valorizzazione agronomica dei panelli

oleosi di scarto.

CRA—ORT, tra Aprile e Novembre, Eboli (SA)

"Compostaggio aziendale di residui agricoli e impiego di compost e compost-tea in orticoltura biologica

protetta”.

Responsabile: Massimo Zaccardelli, UNINA e UNIBAS nell’ambito del progetto BIOCOMPOST.

Obiettivi e Tematiche: Reimpiego dei residui agricoli mediante compostaggio aziendale e utilizzo del compost

prodotto su peperone, anguria, cavolo-rapa e lattuga coltivati sotto serra.

Impiego di compost-tea per la biostimolazione e protezione di ortive in coltura protetta.

Valorizzazione dei residui agricoli attraverso il compostaggio aziendale, utilizzo di tecniche di difesa a basso

impatto, mantenimento della sostanza organica del suolo.

CRA-FRF, Maggio, Cesena (FC)

"La fragola in Romagna in coltura protetta (*) e in pieno campo (**).

Responsabile: Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi CRPV-Cesena, New Plant di Cesena.

Obiettivi e Tematiche: Novità varietali (Progetto Liste Varietali del MiPAAF + Regione Emilia-Romagna) e risultati

dell’attività di breeding "fragola" in Romagna.

L'incontro tecnico - suddiviso in due parti in base alle due tecniche colturali più diffuse in Romagna (coltura

protetta e coltura di pieno campo), ha l'obiettivo di dare la massima divulgazione a operatori tecnici e

fragolicoltori dei risultati delle ricerche di miglioramento genetico condotte in Romagna da CRA-FRF in

collaborazione con CRPV e New Plant. Saranno presentate nuove selezioni e varietà diffuse nel mondo, che si

sono dimostrate interessanti per le colture fragolicole romagnole nell’ambito del Progetto Liste Varietali.

21

Page 27: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

APRILE

CORSI

CRA—API, Aprile, sede

" Corso di perfezionamento in analisi sensoriale del miele — ii livello”

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan.

Obiettivi e Tematiche: Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha conferito al cra-api la

gestione e la responsabilita’ delle attivita dell’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. come

previsto dal disciplinare dell’albo deve essere garantita la formazione e la professionalita’ degli iscritti. il corso

fa parte del percorso di formazione degli esperti per la valutazione qualitativa dei mieli tramite l’analisi

sensoriale. Perfezionare le informazioni e il repertorio di informazioni sensoriali e selezionare i corsisti con

migliori prestazioni al fine dell’iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

22

Page 28: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

CONVEGNI INTERNAZIONALI

CRA-FSO, 12-13 Maggio, Sanremo, sede

"EUNOPS (European Network of Palm Scientist) 2012”.

Responsabile: Antonio Mercuri, CSRP - Centro Studi e Ricerche per le Palme di Sanremo.

Obiettivi e Tematiche: Saranno due giorni caratterizzati dalla presentazione dei più recenti lavori di ricerca e

studi nel settore della botanica e della genetica delle palme. Per l'occasione si incontreranno a Sanremo

delegazioni di esperti in rappresentanza del mondo scientifico dei maggiori centri di ricerca europei ed

extraeuropei.

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-RPS, 18 Maggio, Polo Solare Organico della Regione Lazio (CHOSE da Center for Hybrid and Organic Solar

Energy) presso Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma - Tor Vergata

"Convegno scientifico per la divulgazione dei risultati delle ricerche del Progetto “Valutazione del potenziale

della melanzana nella produzione di antociani come supporto allo sviluppo della tecnologia fotovoltaica

organica di terza generazione” (AGROSOL)”.

Responsabile: Elvira Rea, CRA — Centro di ricerca per lo studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo (CRA-RPS)

Roma; Polo Solare Organico della Regione Lazio (CHOSE da Center for Hybrid and Organic Solar Energy);

Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata; Azienda agricola PIERINI

ALESSANDRO & C. SOCIETA’ AGRICOLA S.S.

Obiettivi e Tematiche: Il convegno avrà come scopo la divulgazione dei risultati del progetto Agrosol. Tale

progetto ha valutato le potenzialità della coltivazione estensiva della melanzana per la produzione a grande

scala di pigmenti antocianici, presenti abbondantemente nell’epidermide dei loro frutti. La produzione dei

suddetti pigmenti ha avuto lo scopo di supportare le ricerche nel campo della tecnologia fotovoltaica di terza

generazione. Il pigmento antocianico, rappresenta la parte essenziale della cella lavorando come agente

fotosensibile, e cioè, eccitando la molecola base in presenza di radiazione luminosa. I risultati hanno portato

alla valutazione delle reali potenzialità della melanzana inteso come elemento fotosensibile in celle solari

organiche anche in relazione alle prestazioni di altre specie già note in letteratura. Ciò pone le basi per

l’inserimento di questa coltura ai fini proposti quale strumento valido a supporto della produzione energetica

sostenibile.

23

Page 29: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

Obiettivo del convegno sarà la divulgazione dei risultati ottenuti nei tre anni di attività. In particolare verranno

esposte le potenzialità delle cultivar di melanzana comunemente coltivate in Italia a cui è seguita la

valutazione agronomica dei genotipi ritenuti migliori in termini di concentrazione degli antociani nella

superficie epicarpica. A queste sono state associate valutazioni agronomiche in campo, nei termini di diversa

gestione irrigua e uso di acque saline, che ha permesso di valutare la quantità di pigmento prodotto per

unità di area coltivata correlato alle potenzialità elettrolitiche su cella. Il risultato finale rappresenterà la

formulazione di un insieme tecnologico che offra uno strumento valido per la coltivazione della melanzana

come supporto della tecnologia del fotovoltaico organico. Il raggiungimento di un tale obiettivo, almeno in

modo parziale, aprirebbe una nuova frontiera nel campo delle produzioni vegetali.

CRA-UTV, Maggio, Turi (BA), sede

“Risultati definitivi del progetto Vitivin-Valut (Progetto per il miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole

e dell’uva da tavola nel Mezzogiorno d’Italia)”.

Responsabile: Donato Antonacci, CRA-ENO.

Obiettivi e Tematiche: Vitivinicola, uva da tavola, divulgazione risultati ottenuti.

CRA-UTV, Maggio, presso la sede IAM di Valenzano (BA)

“Primi risultati relativi al Progetto Saluta (Tecniche di produzione e conservazione per la salubrità dell’uva da

tavola)”.

Responsabile: Luigi Tarricone, IAM Valenzano, (BA).

Obiettivi e Tematiche: biologico, divulgazione primi risultati ottenuti.

WORKSHOP E MEETING

CRA-SFM, Maggio, Bagheria (PA), sede

"Valutazione di specie arbustive e copri suolo per il verde urbano ed extra urbano in ambiente mediterraneo:

risultati conclusivi del Progetto ARCOVERDE".

Responsabile: Giovan Vito Zizzo

Obiettivi e Tematiche: Gli argomenti riguardano la valutazione di specie arbustive e copri suolo autoctone

idonee per l’arredo a verde di aree urbane ed extra urbane, la loro caratterizzazione fisiologica, il

miglioramento degli interventi di messa a dimora, la valutazione di sistemi di copertura a verde estensivo

24

Page 30: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

proposti per il Meridione, l’introduzione di nuovo germoplasma e il monitoraggio fitopalogico. Trasferire i

risultati sperimentali agli operatori del settore, attraverso delle indicazioni facilmente assimilabili sullo sviluppo

e sul valore ecologico ed ambientale del verde dentro e fuori le città.

CRA-ORT, Maggio, Benevento (SA)

"Recupero, caratterizzazione e valorizzazione della Biodiversità Beneventana. Progetto AgRiGeNET: NETWORK

PER LA SALVAGUARDIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE GENETICHE AGRO-ALIMENTARI CAMPANE”.

Responsabile: Rosa Pepe, UNisa, Inran,Sun, Unisannio,CRA/FRU(CE), CRA/CAT(Scafati,SA).

Obiettivi e Tematiche: La biodiversità vegetale (frutticola, orticola, viticola), nell’ambito del progetto Agrigenet.

Presentare al mondo agricolo, della ristorazione, agli amministratori, politici locali e consumatori, gli obiettivi

e risultati ottenuti nell’ambito del progetto Agrigenet.

SEMINARI

CRA-ORT, 8 Maggio, Pontecagnano (SA), sede

"I compost e il recupero della fertilità di suoli degradati in pieno campo e in serra".

Responsabile: Luigi Morra, CRA - Unità di Ricerca per le Colture Alternative al Tabacco.

Obiettivi e Tematiche: Orticoltura, favorire lo scambio di idee e le collaborazioni tra colleghi intra ed extra

il CRA.

CRA-SEL, Maggio, presso la Regione Toscana di Firenze

“Normativa regionale per la tutela della biodiversità: verifica delle limitazioni normative all’applicazione della

selvicoltura d’albero".

Responsabile: Francesco Pelleri, Regione Toscana Compagnia delle Foreste. Arezzo. Dream Italia C.M. Colline

metallifere Massa Marittima (GR) C.M. Appennino Pistoiese.

Obiettivi e Tematiche: Tutela e valorizzazione delle specie sporadiche. Mettere in evidenza i limiti della

normativa vigente sulle possibilità di applicazione della selvicoltura d’albero.

25

Page 31: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-FSO, 8 Maggio, presso l’Istituto Agrario Statale di Sanremo

"Progetto AROMA Arredo urbano attraverso i muri verdi: aspetti scientifici e formativi".

Responsabile: Barbara Buffoni, Marco Devecchi ( UNITO). In collaborazione con Università di Torino, con il liceo

orticolo di Antibes, con il Cersaa di Albenga.

Obiettivi e Tematiche: Presentazioni dei risultati sull’attività del progetto INTERREG.“AROMA” relativi agli aspetti

di arredo urbano e sull’allestimento dei muri verdi con piante aromatiche presso la scuola agraria. A

conclusione del progetto internazionale, questo evento presenta alla platea franco-italiana i risultati del

progetto relativi all’allestimento e la gestione dei muri verdi. L’obiettivo è quello di dare la massima visibilità

all’attività svolta con lo scopo di proporre alle amministrazioni pubbliche ed ai privati alternative di arredo

urbano sostenibili ad alto impatto estetico.

CRA-FRF, 20 Maggio, presso il Museo della Civiltà Contadina San Marino di Bentivoglio (BO)

"La frutta si conosce mangiandola: la fragola”.

Responsabile:.Gianluca Baruzzi.

Obiettivi e Tematiche: Appuntamento annuale col grande pubblico, soprattutto bambini, interessati a

conoscere il frutto della fragola e a visitare il museo ed il mercato contadino.

Degustazione guidata di diverse varietà di fragola per imparare a riconoscerle attraverso il confronto. Mostra

varietale ed informazioni su metodi di coltivazione della fragola.

CRA-QCE, tra il 10 e il 22 Maggio, presso Azienda Inviolatella e sede

"Open Day “Campi Sperimentali e Impianti Tecnologici”.

Responsabile: Maria Grazia D’Egidio.

Obiettivi e Tematiche: Maggiore conoscenza, per le scuole, dei sistemi di coltivazione.

CRA-ACM, 23 maggio, presso Azienda sperimentale “LIBERTINIA” di Ramacca (CT) — SS 192 km 31

”Giornata divulgativa presso i campi sperimentali di cereali del CRA-ACM”.

Responsabile: Massimo Palumbo.

Obiettivi e Tematiche: Biodiversità e germoplasma cerealicolo, Frumento duro, frumento tenero, orzo, avena e

farro, Prove della rete nazionale di confronto varietale, Selezioni e miglioramento genetico dei cereali, Prove

ufficiali di iscrizione al registro delle novità vegetali. Divulgare le innovazioni nel settore cerealicolo a tecnici,

agricoltori e operatori della filiera.

26

Page 32: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

CRA-PLF, Maggio, Casale Monferrato (AL), sede

"Arboricoltura da legno in Piemonte".

Responsabile: Achille Giorcelli, Aspro Legno Ambiente; Regione Piemonte Settore Politiche Forestali — Direzione

Opere Pubbliche, Difesa Suolo, Economia Montana e Foreste.

Obiettivi e Tematiche:

Aspetti sanitari degli impianti di arboricoltura da legno.

L’impatto ambientale dell’arboricoltura da legno

Valutazione tecnologica del legno di pioppo appartenente a cloni di recente selezione e prodotto in

impianti a ciclo medio lungo. Divulgazione dei risultati ottenuti dalle attività del progetto ARBOSAN

finanziato dalla Reg. Piemonte ai tecnici del settore e agli agricoltori, pioppicoltori compresi.

Confronto con gli industriali del settore legno per la valutazione delle qualità del prodotto legno.

Confronto con i tecnici delle associazioni di categorie e delle Regioni.

CRA-PAV, ultima settimana di Maggio 2012, presso Azienda Sperimentale di Tormancina (RM)

"Strategie convenzionali ed innovative per il controllo delle principali patologie fungine del frumento".

Responsabile: Alessandro Infantino. L’evento si svolgerà in collaborazione con l’Unità di Ricerca per la

Valorizzazione Qualitativa dei Cereali (CRA-QCE) e con le principali ditte sementiere e del settore agrochimico.

Obiettivi e Tematiche: Valutazione dell’efficacia di diverse strategie in regime convenzionale e biologico per il

controllo delle principali malattie di cereali a paglia. Nel corso dell’open-day verranno illustrati i risultati di

alcune prove a carattere sperimentale e dimostrativo aventi come obiettivo il controllo di patologie di origine

fungina dell’apparato aereo e radicale di frumento duro e tenero mediante adozione delle più recenti

strategie agronomiche e fitoiatriche.

GIORNATE DIMOSTRATIVE

CRA-SSC, prima settimana di Maggio, presso Azienda Sperimentale “Campo 7” — C.da Casa Ricotta — di

Metaponto (MT)

"Fertilizzazione alternativa nelle colture energetiche ed orticole (titolo provvisorio)".

Responsabile: Francesco Montemurro, CRA SCA di Bari, CRA RPS di Roma, Centro Scientifico Italiano dei

Fertilizzanti — Filiazione Italiana del CIEC.

27

Page 33: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

Obiettivi e Tematiche: Fertilizzazione organica delle colture. Divulgare le innovazioni nel campo della

fertilizzazione organica attraverso la visione diretta delle prove sperimentali (BIOSEA, ORWEEDS, SOBIMA) in

atto presso il CRA SSC di Metaponto.

CRA-SCA,10 Maggio, presso Campi Sperimentali dell’UO - Dipartimento di Scienze e Tecnologie per

l'Agricoltura, le Foreste, la Natura e l'Energia (Dafne) — Università della Tuscia - Viterbo

“Giornata dimostrativa del Progetto “Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica”

(BIO.INNOVA)”.

Responsabile: Domenico Ventrella, Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) — CRA-SSC.

Obiettivi e Tematiche: Valutare la possibilità di impiegare, in alcuni importanti areali del mezzogiorno d’Italia,

sistemi colturali innovativi (tecniche e avvicendamenti colturali) finalizzati alla produzione biologica di

graminacee e leguminose da granella.

Valutare, in aziende in regime di conversione al biologico, le varietà e le accessioni di graminacee e

leguminose più indicate per l'agricoltura biologica.

Impostazione di sistemi colturali innovativi (tecniche e avvicendamenti colturali con graminacee e

leguminose da granella) attraverso sperimentazioni di pieno campo.

Applicazione, in regime biologico, di tecniche agronomiche conservative e di precisione.

Ottimizzazione della fertilizzazione con prodotti organici ammessi in agricoltura biologica (compost

agroindustriali, ammendanti compostati da rifiuti agricoli, ecc.), in funzione delle caratteristiche pedo-

climatiche degli ambienti di prova.

Individuazione di itinerari tecnici di controllo con mezzi non chimici delle infestanti (preparazione del

letto di semina, impiego di mezzi meccanici, ecc.).

Controllo della qualità delle produzioni vegetali.

Valutazione della possibilità di impiegare la sostanza organica del suolo e il suo stato di umificazione

come indicatori dell’evoluzione della fertilità del suolo stesso e delle performance dell’agricoltura

biologica.

28

Page 34: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

CRA-QCE, Maggio, Università di Bologna

"Visite Guidate “Campo Varietale Virosi del Frumento".

Responsabile: Victor Vallega.

Obiettivi e Tematiche: Maggiore conoscenza, per gli operatore del settore, della risposta varietale.

CRA-QCE, tra il 10 e il 22 Maggio, presso Azienda Inviolatella e sede

"Prove sperimentali in agricoltura biolgica".

Responsabile: Open Day “Campi Sperimentali e Impianti Tecnologici”.

Obiettivi e Tematiche: Maggiore conoscenza, per le scuole, dei sistemi di coltivazione.

CRA-ORL, prima metà di Maggio, Montanaso Lombardo (azienda sperimentale CRA-ORL), Rosolina (azienda

sperimentale Pò di Tramontana di Veneto Agricoltura); Volania (Ferrara)

"Attività di miglioramento genetico dell’asparago condotte con finanziamento di Veneto Agricoltura e CRPV".

Responsabile: Agostino Falavigna, Veneto Agricoltura e Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV) di Cesena.

Obiettivi e Tematiche: Attività di miglioramento genetico dell’asparago condotte con finanziamento di Veneto

Agricoltura e CRPV. Mostrare agli ENTI finanziatori ed agli operatori agricoli i nuovi ibridi di asparago derivati

dall’attività di miglioramento genetico e quelli proposti dalle ditte sementiere.

CRA-API, 18 Maggio, presso il Laboratorio di Reggio Emilia

"Inseminazione strumentale”.

Responsabile:.Cecilia Costa, Università di Pisa, Facoltà di Veterinaria, Master in Apidologia.

Obiettivi e Tematiche: Tecniche di controllo dell’accoppiamento. Fornire agli studenti del Master in Apidologia

le tecniche necessarie per operare il miglioramento genetico delle loro popolazioni di api.

CRA-ORT, tra Maggio e Ottobre, Piana del Sele (SA)

"Impiego dei derivati del compost nella difesa e biostimolazione delle colture ortive”.

Responsabile: Massimo Zaccardelli, Regione Campania, attività svolta nell’ambito del Centro Orticolo

Campano.

29

Page 35: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

Obiettivi e Tematiche: Impiego di compost e di compost-tea per la difesa del peperone e del pomodoro

coltivati in biologico in pieno campo e per il controllo di patogeni “soil-borne” di insalate di IV gamma coltivate

sotto serra. Attenuare i problemi fitosanitari mediante l’utilizzo di strategie a basso impatto ambientale, basate

sull’impiego di sostanza organica, per la difesa delle coltivazioni biologiche e di quelle da IV gamma.

CRA-ORT, Maggio/Giugno, Battipaglia (SA)

"Coltivazione di cardo ad uso bioenergetico".

Responsabile: Massimo Zaccardelli CRA-ORA, UNITO, UNICT nell’ambito del progetto CYNERGIA.

Obiettivi e Tematiche: Produzione di biomassa per la filiera bioenergetica. Individuare le varietà di cardo più

adatte per la filiera bioenergetica e l’effetto di diversi ammendanti organici sulla produttività della specie.

CRA-CIN, Maggio, Osimo (AN) Via Cagiata, 90

"Studio delle caratteristiche e del valore agronomico delle varietà di brassicacee”.

Responsabile: Andrea Del Gatto Regione Emilia Romagna Associazione Italiana Sementi — Bologna; Ministero

delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Obiettivi e Tematiche: Valutazione morfo-fenologica e dello stato sanitario degli varietà in iscrizione -

Aggiornamento relativo ai criteri di valutazione per l'iscrizione delle varietà al Registro nazionale. Rispondenza

ed idoneità delle cultivar testimoni Verifica delle caratteristiche morfo-produttive e sanitarie delle varietà

Segnalazione ai costitutori di eventuali problematiche relative alla omogeneità e purezza varietale.

CRA-SCV, Maggio, S. Angelo Lodigiano (LO), sede

"Visita campi sperimentali CRA-SCV”.

Responsabile: Maurizio Perenzin, ENSE.

Obiettivi e Tematiche: Visita alle prove sperimentali gestite dall’unità (in particolare reti varietali).Visita alle

prove agronomiche per l’iscrizione delle varietà di cereali a paglia al registro Nazionale delle varietà.

Valutazione dei nuovi materiali iscritti al Registro. Valutare con i costitutori il materiale in corso di iscrizione al

Registro Nazionale delle varietà.

30

Page 36: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

CRA-SCA, fine Maggio o inizi Ottobre, Bari, sede e Azienda Agostinielli di Rutigliano (BA)

“Bilancio del Carbonio di una coltura energetica: due approcci a confronto (ecofisiologico e LCA)".

Responsabile: Ferrara Rossana Monica.

Obiettivi e Tematiche: Verificare la sostenibilità ambientale di una coltura da energia significa valutarne il

bilancio del carbonio (C). In particolare, si deve valutare se una coltura energetica (ad esempio il C.

cardunculus del progetto Biosea) sia fonte di C (C-source) per l’atmosfera o sia, almeno complessivamente,

neutra in termini di apporto e sequestro di C (C-neutral). La metodologia ecofisiologica della Produzione Netta

dell’Ecosistema (NEP), misurata direttamente mediante tecniche micrometeorologiche avanzate, e la

metodologia LCA (ISO, 2006) rappresentano due possibili approcci che, pur cercando di dare risposta alla

stessa domanda, si fondano su basi teoriche distinte.

1. Inquadrare la problematica del bilancio del carbonio per una coltura da energia.

2. Fornire i concetti base teorici per la misura diretta dell’NEP mediante la tecnica micrometeorologica

eddy covarinace.

3. Visita di un campo sperimentale di una coltura energetica su cui è installata una stazione eddy.

a. spiegazione dei principi di funzionamento degli strumenti utilizzati;

b. illustrazione della catena di misura;

c. dimostrazione di tecniche di elaborazione dati acquisiti a alte frequenze;

d. primi dati di chiusura del bilancio del C.

4. La metodologia LCA.

CRA-CIN, Maggio - Giugno, Osimo (AN) Via Cagiata, 90

"Produttività e qualità delle oleaginose per un’integrale valorizzazione agronomica, zootecnica, industriale ed

energetica dei sottoprodotti".

Responsabile: Andrea Del Gatto, Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR (ISAFOM-

CNR), Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale (ERSA) Servizio ricerca e sperimentazione del Friuli Università

Politecnica delle Marche (AN) — Dipartimento SAIFET.

Obiettivi e Tematiche: Ottimizzazione economica della filiera del biodiesel attraverso la valorizzazione dei

sottoprodotti di filiera che sono sostanzialmente: residui cellulosici di campo e di lavorazione del seme (paglie,

calatidi, cuticole, ecc.); residui delle operazioni di estrazione ed eventuale raffinazione dell'olio (panelli e farine

di estrazione, gomme); residui del processo di trans-esterificazione dell'olio vegetale (glicerina a diversi gradi

31

Page 37: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

di purezza). Valutazione di una delle principali varietà delle colture oleifere industriali che meglio si adattano

agli ambienti di coltivazione italiani (girasole, B. carinata, colza e cardo) al fine di individuare quelle più

produttive in semi, olio, biomassa, e che presenti “prodotti e sottoprodotti” idonei alla valorizzazione

agronomica, zootecnica, energetica ed industriale in relazione ai diversi ambienti della Penisola (Nord, Centro

e Sud). Studio dell’influenza delle diverse condizioni pedoclimatiche ed agrotecniche sulle caratteristiche dei

sottoprodotti, individuando il giusto compromesso tra produttività e sostenibilità.

CORSI

CRA-PAV ultima settimana di Maggio 2012, Roma, sede

"1st Course on “Cryoconservation and cryotherapy — Theory and practice”.

Responsabile: Marina Barba. Il corso prevede relazioni di ricercatori che operano nel CRA (CRA-FRU), nel CNR

(CNR-IVALSA) e in Istituzioni estere (College of Horticulture Northwest Agricultural & Forest University Yangling P.

R. China).

Obiettivi e Tematiche: Uso della criogenia per la conservazione ed il risanamento da virus di germoplasma di

pregio. Il corso è indirizzato a tutti coloro che operano nel settore del miglioramento sanitario del

germoplasma vegetale.

Obiettivo del corso è quello di trasferire le conoscenze teorico-pratiche su questa tecnica innovativa attraverso

lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio.

CRA-VIT, Maggio e Giugno, Conegliano (TV) e Susegana (TV), sede

"Corso pratico di ampelografia”.

Responsabile: Carmelo Giorgio Zavaglia e Mario Pecile.

Obiettivi e Tematiche: Riconoscimento delle principali varietà di viti coltivate in Italia, destinato agli studenti

della Scuola Enologica di Conegliano (TV). Fornire un approccio metodologico finalizzato al riconoscimento in

campo dei principali vitigni coltivati.Sviluppare le capacità di osservazione.

32

Page 38: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

MAGGIO

CRA-VIT, Maggio, Giugno e Luglio, Conegliano (TV) e Susegana (TV), sede

"Corso pratico di ampelografia".

Responsabile: Carmelo Giorgio Zavaglia e Mario Pecile

Obiettivi e Tematiche: Riconoscimento delle principali varietà di viti coltivate in Italia, destinato ai tecnici che

operano nel campo della certificazione ed in generale nella filiera vitivinicola. Fornire un approccio

metodologico finalizzato al riconoscimento in campo dei principali vitigni coltivati. Sviluppare le capacità di

osservazione. Consolidare le conoscenze acquisite.

33

Page 39: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GIUGNO

CONVEGNI INTERNAZIONALI

CRA-PAV, 3—8 Giugno, Roma, sede

"XXII International Conference on Virus and other graft transmissible deseases of fruit crops".

Responsabile: Marina Barba.

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento della qualità fitosanitaria dei prodotti frutticoli aggiornamento delle

conoscenze sulle malattie dei fruttiferi causate da agenti virali e virus-simili. Nel corso dell’incontro verranno

presentati i risultati di ricerche atte a migliorare la conoscenza sulla epidemiologia e diagnosi di importanti

malattie virali e virus-simili dei fruttiferi. Verrà anche organizzata una tavola rotonda su problemi legati alla

armonizzazione della diagnosi.

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-RPS, 20 Giugno, presso la sede centrale del CRA

"Presentazione progetto BEM”.

Responsabile: Anna Benedetti, CRA-ABP.

Obiettivi e Tematiche: Microbiologia e bioenergie. Divulgazione risultati ottenuti nell’ambito del progetto Bio-

elettricità Microbica (BEM) presso il mondo scientifico e operatori del settore.

WORKSHOP E MEETING

CRA-IAA, 8 Giugno, Milano, sede

"La ricerca pubblica in agricoltura biologica: Risultati raggiunti e prospettive”.

Responsabile: Tiziana M.P. Cattaneo, MIPAAF, RIRAB, SINAB, CRA - Dipartimento di Trasformazione

Agroalimentare.

Obiettivi e Tematiche: Agricoltura biologica e ricerca. Definizioni, vantaggi e problematiche. Aggiornare le

informazioni raccolte ed i risultati disponibili ottenuti all’interno dei settori di intervento relativi ai progetti in cui è

coinvolto il CRA—IAA, Unità di ricerca per i processi dell’Industria Agroalimentare.

Particolare spazio verrà dato ai risultati del progetto ELISOLQUA.

34

Page 40: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GIUGNO

CRA-SFM, Giugno, Bagheria (PA), sede

"Euphorbia x lomi: un ibrido dalle molteplici funzionalità".

Responsabile: Giancarlo Fascella.

Obiettivi e Tematiche: Aggiornamento sullo stato delle conoscenze tecnico-scientifiche relative alla

coltivazione, alla fisiologia ed alla commercializzazione di quest’interessante ibrido interspecifico. Favorire un

proficuo scambio di informazioni tra ricercatori, florovivaisti e consumatori sulle più recenti innovazioni

tecniche e varietali di un prodotto integrativo alle tradizionali specie da fiore ornamentali in ambiente

mediterraneo.

CRA-SFM, Giugno, Bagheria (PA), sede

"Chamaerops humilis:variabilità ed ecologia delle popolazioni naturali in Sicilia”.

Responsabile: Antonio Giovino.

Obiettivi e Tematiche: Biodiversità. Conservazione biodiversità.

CRA-ORT, Giugno, Sant’Antonio Abate (SA)

"Recupero, caratterizzazione e valorizzazione della Biodiversità dell’Agro-Nocerino Sarnese. Progetto

AgRiGeNET: NETWORK PER LA SALVAGUARDIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE GENETICHE AGRO-ALIMENTARI

CAMPANE”.

Responsabile: Rosa Pepe, UNisa, Inran,Sun, Unisannio,CRA/FRU(CE), CRA/CAT(Scafati,SA).

Obiettivi e Tematiche: La biodiversità vegetale(frutticola, orticola, viticola), nell’ambito del progetto Agrigenet.

Presentare al mondo agricolo, della ristorazione, agli amministratori, politici locali e consumatori, gli obiettivi

e risultati ottenuti nell’ambito del progetto Agrigenet.

CRA-ORT, Giugno, Capua, Caserta

"Recupero, caratterizzazione e valorizzazione della Biodiversità nel comprensorio di Capua”. Progetto

AgRiGeNET: NETWORK PER LA SALVAGUARDIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE GENETICHE AGRO-ALIMENTARI

CAMPANE”.

Responsabile: Rosa Pepe, UNisa, Inran,Sun, Unisannio,CRA/FRU(CE).

Obiettivi e Tematiche: La biodiversità vegetale( frutticola, orticola,viticola), nell’ambito del progetto Agrigenet.

Presentare al mondo agricolo, della ristorazione, agli amministratori, politici locali e consumatori, gli obiettivi

e risultati ottenuti nell’ambito del progetto Agrigenet.

35

Page 41: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GIUGNO

CRA-SEL, Giugno, presso il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi (AR)

"Conservazione e valorizzazione dell’abete bianco (Abies alba Mill.) nell’Appennino tosco-marchigiano".

Responsabile: Maria Chiara Manetti — Fulvio Ducci, Dream Italia, Comunità Montana del Casentino Ponte a

Poppi (AR).

Obiettivi e Tematiche: Aspetti strutturali, genetici, ecologici e selvicolturali per la conservazione e la

reintroduzione dell’abete bianco nell’appennino. Presentare i primi risultati del progetto Life RESILFOR

(REstoring SILver fir FORest) finalizzato alla salvaguardia e alla reintroduzione dell’abete bianco appenninico

negli habitat prioritari della rete Natura 2000.

CRA-SEL, estate

"Gestione colturale del bosco: tecniche innovative a confronto con tecniche tradizionali in uno scenario di

cambiamento."

Responsabile: Gianfranco Fabbio e Paolo Cantiani. CRA-SEL, CRA-SAM, CRA-SFA, CNR-IBAF, CFS-UTB.

Obiettivi e Tematiche: La selvicoltura corrente e la possibilità di implementare tecniche adattative di

trattamento del bosco in uno scenario di cambiamenti gestionali e ambientali. Illustrazione della selvicoltura

applicata in contesti forestali diversi in ambiente alpino e appenninico per la conservazione della diversità

biologica, della capacità di stock e di mitigazione dei sistemi forestali, in confronto con tecniche correnti di

gestione colturale.

SEMINARI

CRA-ORT, 5 Giugno, Pontecagnano (SA), sede

"Le Solanaceae per la produzione di prodotti farmaceutici innovativi".

Responsabile: Manuela Rigano, Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze del Suolo,

della Pianta, dell’Ambiente e delle Produzioni Animali.

Obiettivi e Tematiche: Orticoltura, favorire lo scambio di idee e le collaborazioni tra colleghi intra ed extra il

CRA.

36

Page 42: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GIUGNO

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-FSO, Giugno, Sanremo, sede

"Miglioramento genetico in Floricoltura: incontro tra operatori privati e pubblici".

Responsabile: Andrea Allavena, Università di Pavia (Alma Balestrazzi) Centro servizi per la floricolture della

Regione Liguria (Fiorenzo Gimelli) Ibridatori di specie ornamentali.

Obiettivi e Tematiche: Confronto tra gli operatori privati e pubblici nel campo del miglioramento genetico

vegetale al fine di identificare obiettivi comuni e su questi concentrare le attività. - Recepire la domanda di

ricerca degli operatori del settore.

Presentare agli operatori privati le attività di miglioramento svolte nell’ambito dei progetti: FLORIS,

MUTAFLOR, NUTROS, ANEMOS, RGV-FAO, ecc.

Presentazione delle opportunità offerte dalle tecnologie molecolari al miglioramento genetico.

CRA-API, Settembre, presso il Museo Esapolis di Padova

“Festa della filatura".

Responsabile:: Silvia Cappellozza, Museo Esapolis Provincia di Padova.

Obiettivi e Tematiche:. L’allevamento del baco da seta e dei lepidotteri serici geni. Storia ed attualità

dell’attività. Si tratta di eventi che vengono ripetuti ogni anno e hanno lo scopo di aprire le porte dell’Istituto e

del Museo a tutta la cittadinanza per fare conoscere il lavoro congiuntamente svolto di divulgazione

scientifica.

GIORNATE DIMOSTRATIVE

CRA-ORT, Giugno, Pontecagnano (SA), sede

"Pomodoro in subirrigazione in canaletta".

Responsabile: Accursio Venezia, Università di Foggia, Dipartimento PRIME e altri partecipanti pubblici e privati

del progetto PON01_01435 Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi

prodotti (OFR.AL.SER.).

Obiettivi e Tematiche: Coltivazione senza suolo in sistema chiuso secondo la modalità della subirrigazione in

canaletta facile da gestire ed economica. Mostrare a ricercatori, tecnici e imprenditori agricoli interessati gli

esperimenti in corso volti alla messa a punto del riutilizzo del substrato nella coltivazione del pomodoro per

subirrigazione in cabaletta.

37

Page 43: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GIUGNO

CRA-ORT, Giugno, Eboli

"Pomodoro in subirrigazione in canaletta presso un’azienda agricola della Piana del Sele".

Responsabile: Accursio Venezia, Università di Foggia, Dipartimento PRIME e altri partecipanti pubblici e privati

del progetto PON01_01435 Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi

prodotti (OFR.AL.SER.).

Obiettivi e Tematiche: Coltivazione senza suolo in sistema chiuso secondo la modalità della subirrigazione in

canaletta facile da gestire ed economica. Mostrare a tecnici e imprenditori agricoli interessati una coltivazione

di pomodoro per subirrigazione in canaletta realizzata presso un’azienda agricola su una superficie di

1000 m2.

CRA-ORT, Giugno, Mariglianella (NA)

"Pomodoro in subirrigazione in canaletta presso un’azienda agricola dell’Agro Nolano".

Responsabile: Accursio Venezia, Università di Foggia, Dipartimento PRIME e altri partecipanti pubblici e privati

del progetto PON01_01435 Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi

prodotti (OFR.AL.SER.)

Obiettivi e Tematiche: Coltivazione senza suolo in sistema chiuso secondo la modalità della subirrigazione in

canaletta facile da gestire ed economica.

Mostrare a tecnici e imprenditori agricoli interessati una coltivazione di pomodoro per subirrigazione in

canaletta realizzata presso un’azienda agricola su una superficie di 2000 m2

CRA-ABP, prima metà 2012, presso la sede centrale del CRA

"L’uso delle microonde nella disinfestazione delle derrate alimentari: presentazione dei risultati del Progetto

Finalizzato MIPAAF “RISALE”.

Responsabile: P.F. Roversi, CRA-IAA, EMITECH s.r.l.

Obiettivi e Tematiche: La produzione mondiale di legumi si colloca su valori superiori a 55.000.000 ton/anno,

e vede l’Europa con il solo 5,33% della superficie mondiale contribuire per il 13,38% della produzione

complessiva (dati FAO). Come evidenziato dai vari rapporti dell’INEA (L’Agricoltura Italiana Conta) i legumi,

piante tra le più antiche tra quelle coltivate dall’uomo e tra i principali componenti della dieta mediterranea,

costituiscono anche nel nostro Paese un’importante voce del bilancio agro-alimentare ed entrano a pieno

titolo nelle abitudini alimentari con l’utilizzo di fagioli, piselli, lenticchie, ceci e fave, cui deve essere aggiunta la

soia, originaria dell’Estremo Oriente, utilizzata prevalentemente per l’estrazione dell’olio e per la produzione di

un latte utile nei casi di intolleranza al latte vaccino.

38

Page 44: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GIUGNO

I legumi però possono essere danneggiati da vari artropodi nocivi, spesso in grado di avviare le infestazioni in

campo e proseguire l’attività trofica per un numero indefinito di generazioni nelle matrici alimentari formate da

semi delle varie specie di legumi coltivate a scopo alimentare. Particolare importanza rivestono varie specie di

Coleotteri inclusi nella Famiglia Bruchide, le cui abitudini criptiche per gran parte del loro ciclo di sviluppo

rendono difficile il monitoraggio delle infestazioni e problematico il controllo nei locali di stoccaggio.

Interessanti prospettive si delineano in questo settore a seguito degli sviluppi registrati nelle possibilità

d’impiego di nuove tecnologie come l’utilizzo di onde elettromagnetiche, di campi elettrici pulsati, di

ultrasuoni, di elevate pressioni idrostatiche e di trattamenti a freddo.

Il progetto di ricerca ha riguardato lo sviluppo di nuove tecnologie per la disinfestazione fisica dei semi di

leguminose da alimentazione umana nella fase di stoccaggio, mediante l’impiego di camere riverberanti alle

microonde o tramite

l’utilizzo del raffreddamento rapido delle matrici. Le soluzioni tecnologiche sperimentate sono state proposte

quale valida alternativa alle strategie attuali basate sul periodico impiego di trattamenti chimici per favorire il

raggiungimento di un alto standard qualitativo dei prodotti alimentari e assicurare un’elevata sicurezza

alimentare anche nei delicati anelli della catena di lavorazione che afferiscono allo stoccaggio post raccolta.

Nell’ambito del progetto, parallelamente all’attività di studio sulle microonde, e stata anche analizzata la

possibilità dell’impiego delle tecniche di raffreddamento per il controllo di parassiti infestanti i semi, per le

quali i tempi calcolati, sono pero risultati decisamente piu lunghi rispetto a quelli ottenibili con le microonde.

Il progetto ha visto la collaborazione di tre unita operative il CRA-ABP - Centro di ricerca per l'Agrobiologia e la

Pedologia di Firenze (soggetto coordinatore e unita coinvolta nella determinazione dell’efficacia disinfestante),

il CRA-IAA - Unita di ricerca per i processi dell'industria agro-alimentare di Milano (unita coinvolta nella

determinazione qualitativa delle matrici alimentari), e la EMitech s.r.l. (Electro Magnetic innovative

technologies) impresa della provincia di Bari (unita coinvolta nella progettazione, realizzazione ed

ottimizzazione degli impianti a microonde).

Diffondere in ambito scientifico e soprattutto tra gli operatori del settore i risultati ottenuti con il PF “RISALE”.

CORSI

CRA-RPS, 5-6 Giugno, Roma, sede

"Scuola biodiversità e bioindicazione: La biodiversità del suolo di ambienti estremi”.

Responsabile:.Anna Benedetti, UNI-PG, UNI-TUS, Società Italiana di Scienza del Suolo.

Obiettivi e Tematiche:.Biodiversità microbica del suolo. La scuola vuole fornire un trasferimento di innovazione

dai ricercatori agli operatori sul territorio per la conservazione della biodiversità a livello del suolo. Viene svolta

ogni anno ed è un appuntamento molto atteso da parte delle Regioni e delle Province.

39

Page 45: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

GIUGNO

CRA-API, 8-9 Giugno, sede

"Introduzione allo studio della melissopalinologia".

Responsabile:.Francesca-Vittoria Grillenzoni.

Obiettivi e Tematiche:.Melissopalinologia. Giornate di studio nell’ambito del Master di Patologia apistica

organizzato dall’Università di Pisa.

CRA-API, 20-22 Giugno, presso il Laboratorio di Reggio Emilia

"Corso d’inseminazione strumentale dell’ape regina".

Responsabile:.Marco Lodesani.

Obiettivi e Tematiche: Tecniche di controllo dell’accoppiamento applicate alle api. Fornire agli allevatori di api

regine le tecniche necessarie per operare il miglioramento genetico delle loro popolazioni di api.

CRA-API, Giugno, sede

"Corso di perfezionamento in analisi sensoriale del miele — I livello".

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan.

Obiettivi e Tematiche: Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha conferito al cra-api la

gestione e la responsabilita’ delle attivita dell’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. come

previsto dal disciplinare dell’albo deve essere garantita la formazione e la professionalita’ degli iscritti. il corso

fa parte del percorso di formazione degli esperti per la valutazione qualitativa dei mieli tramite l’analisi

sensoriale.

CRA-API, ultima settimana di Giugno, sede

"Corso di approfondimento in melissopalinologia".

Responsabile: Francesca-Vittoria Grillenzoni.

Obiettivi e Tematiche: Corso richiesto per gli ispettori del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della

qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF).

40

Page 46: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

LUGLIO

CONVEGNI INTERNAZIONALI

CRA-SCA, 5 Luglio, Bari, sede

"Sessione S4.1:”Application of proximal soil sensing (pss) in soil science” nel 4° Convegno internazionale

“EUROSOIL 2012” (Bari, 2-6 Luglio 2012)".

Responsabile: Annamaria Castrignanò. Università degli Studi del Molise: Prof. Claudio Colombo CSIRO Land &

Water | Soil and Landscapes Program, Australia: Raphael Viscarra Rossel.

Obiettivi e Tematiche: L’impiego di nuova tecnologia basata su sensori a terra per l’indagine dei suoli.

Simposio internazionale “Soil science for the Benefit of Mankind and Environment”.

CRA-SCA, 6 Luglio, Bari, sede

“Sessione S.7.7 “Long-term effects of agronomic practices on soil organic matter and crop productivity” nel 4°

Convegno Internazionale “EUROSOIL 2012” (Bari, 2-6 Luglio 2012)”.

Responsabile: Domenico Ventrella, Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (CRA-RPS).

Rosa Francaviglia. Helmholtz Centre for Environmental Research GmbH — UFZ: Franko Uwe.

Obiettivi e Tematiche: Effetto delle pratiche agronomiche sulle dinamiche di lungo periodo della sostanza

organica del suolo e della produttività delle colture. Simposio internazionale “Soil science for the Benefit of

Mankind and Environment”. Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (CRA-RPS). Rosa

Francaviglia. Helmholtz Centre for Environmental Research GmbH — UFZ: Franko Uwe.

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-FRF, Luglio, Valle d’Aosta

"Presentazione Liste di Orientamento Varietale Fragola e Piccoli Frutti".

Responsabile: Walther Faedi, Gianluca Baruzzi, Paolo Sbrighi, Giancarlo Bounous - Università di Torino

(Coordinatore del Convegno).

Obiettivi e Tematiche: Liste di Orientamento Varietale della fragola e piccoli frutti. Presentazione delle Liste di

Orientamento Varietale della fragola e piccoli frutti, valutate nei diversi ambienti colturali italiani.

41

Page 47: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

LUGLIO

WORKSHOP E MEETING

CRA-QCE, prima settimana di Luglio, Roma, sede

"Convegno Progetto MICOPRINCEM".

Responsabile: Maria Grazia D’Egidio.

Obiettivi e Tematiche: Divulgazione alla comunità scientifica dei risultati della prima fase del progetto.

CRA-ORL, fine Luglio, presso azienda sperimentale CRA-ORL di Montanaso Lombardo, e azienda sperimentale

di CRA-ORT di Battipaglia,

"Mostra materiali genetici inno vativi di peperone".

Responsabile: Agostino Falavigna, CRA-ORT di Pontecagnano.

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento genetico del peperone. Attività prevista nell’ambito del progetto

“Collezioni”. Mostrare alle ditte sementiere linee in selezione dotate di resistenze genetiche alle malattie

(Montanaso Lombardo). Mostrare a ditte sementiere e consorzi di valorizzazione varietà locali e linee di

peperone a corno (Battipaglia).

SEMINARI

Non previsti

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-ORA Luglio, presso la Provincia di Caserta

"Coltivazione di leguminose da granella e confronti di varietà locali di cicerchia, lenticchia e cece”

Responsabile: Massimo Zaccardelli, CRA e Regione Campania nell’ambito del Progetto Agritrasfer.

Obiettivi e Tematiche: Coltivazione delle leguminose da granella. Divulgare le tecniche di coltivazione delle

leguminose da granella e dare delle prime indicazioni sulle varietà locali da impiegare nella pianura

casertana.

CRA-UTV, Luglio, Barletta, sede

“Il contributo della Cantina Sperimentale di Barletta per la valorizzazione delle uve e dei vini pugliesi”.

Responsabile: Pasquale Tamborra.

Obiettivi e Tematiche: Viticolo, enologica. Divulgazione degli studi effettuati.

42

Page 48: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

LUGLIO

CRA-FRU, 21 Luglio, Roma, sede

“52° MOSTRA POMOLOGICA presso il CRA-FRU”.

Responsabile: Guido Cipriani, La fornitura dei campioni esposti è curata dallo stesso CRA-FRU e si avvale della

collaborazione delle diverse UU.OO. afferenti al progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi.

Obiettivi e Tematiche: Esposizione campioni di varietà commerciali appartenenti alle specie frutticole che

maturano da maggio a luglio.

Presentazione dei risultati del progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi. Divulgazione dei risultati

ottenuti e dei dati raccolti nell’ambito del progetto Liste di Orientamento Varietale ed esibizione e confronto

varietale rivolto ad agricoltori, vivaisti e professionisti del settore frutticolo.

GIORNATE DIMOSTRATIVE

CRA-ORL, 1. Prima metà di Luglio: zucchino 2. Seconda metà di Luglio: cipolla 3. Fine Luglio: fagiolo 4. Prima

metà di Agosto: pomodoro da industria Imola (Bologna), S. Pancrazio (Parma), Imola (Bologna), S. Pancrazio

(Parma)

“Visita guidata ai campi di confronto varietale condotti con il sistema di coltivazione “Biologico".

Responsabile: Bruno Campion, Centro di Ricerche Produzioni Vegetali di Cesena (CRPV), CRA Unità di Ricerca

per l’Orticoltura (Monsampolo del Tronto AP), CRA — Centro di ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano

(Salerno).

Obiettivi e Tematiche: Aggiornamento tecnico sull’idoneità di varietà di specie orticole allevate con il metodo

Biologico. Attività condotta nell’ambito del progetto “Identificazione di varietà appropriate in agricoltura

biologica — ortive per le regioni settentrionali” Convenzione con ENSE. Rendere immediatamente ed

efficacemente disponibili i risultati riguardanti la scelta delle migliori varietà da coltivare con il metodo

biologico nel 2012.

CRA-ORL 1. Prima metà di Luglio; 2. Prima decade di Agosto (epoca precoce); prima metà di Settembre (epoca

tardiva); 3. Inizio Settembre 4. Prima metà di Novembre 1. Casalromano (Mantova); 2. Montanaso

Lombardo(Lodi) e Stradella (Pavia); 3. Viadana (Mantova); 4. Montanaso Lombardo (Lodi).

“1. Visita guidata ai campi di confronto varietale di melone, 2. Visita guidata ai campi di confronto varietale

pomodoro da industria in epoca precoce ed in epoca tardiva, 3. Visita guidata campi confronto varietale di

zucca, 4. Visita guidata ai campi di confronto varietale di radicchio”.

Responsabile: Massimo Schiavi, Regione Lombardia, Az. Sperimentale Stuard Emilia Romagna, OP POA, OPO

Bellaguarda Viadana (Mantova).

43

Page 49: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

LUGLIO

Obiettivi e Tematiche: Valutazione produttiva e qualitativa di nuove varietà fornite da ditte sementiere. Attività

prevista nell’ambito del progetto

“Sperimentazione orticola in Lombardia”. Individuazione delle migliori varietà in commercio ai fini della

predisposizione delle liste di orientamento varietale.

CRA-ORL 1. Seconda metà di Luglio: melone di pieno campo 2. Seconda metà di Luglio: cipolla 3. Prima metà

di Agosto: peperone 4. Seconda metà di Agosto: pomodoro da mensa, zucchino e fagiolo rampicante 5.

Dicembre: presentazione dei risultati ottenuti 1. Alessandria e Cuneo, 2. Tortona (Alessandria), 3. Brà (Asti), 4.

Boves (Cuneo), 5. Alessandria e Boves (Cuneo)

"Visita guidata alle prove di confronto varietale".

Responsabile: Massimo Schiavi, Agostino Falavigna, Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l’Ortofrutticoltura

Piemontese — S. C. a r.l.C.so Nizza 21 — 12100 Cuneo (CReSO).

Obiettivi e Tematiche: Valutazione produttiva e qualitativa di nuove varietà fornite da ditte sementiere. Attività

prevista nell’ambito del progetto “Sperimentazione varietale orticola in Piemonte”. Individuazione delle migliori

varietà in commercio ai fini della predisposizione delle liste di orientamento varietale.

CRA-ORT, Luglio, Salerno

"Mostra pomologica, della biodiversità Cilentana".

Responsabile: Rosa Pepe. Università: UNiSA, SUN, UNISANNIO, INRAN ,CRA/FRU(CE), e CRA-CAT (Scafati, SA).

Obiettivi e Tematiche: La biodiversità vegetale (frutticola, orticola, viticola), nell’ambito del progetto Agrigenet.

Mostra pomologica, in modo da far conoscere ad un pubblico sempre più vasto cosa sono e come sono i

prodotti della biodiversità.

CRA-ORA, Luglio, Battipaglia (SA)

"Confronti varietali di pomodoro da industria coltivati in biologico e in convenzionale".

Responsabile: Massimo Zaccardelli e Domenico Perrone, CRA-ORA, UNINA, UNIMORE, UNIBAS, SSICA,

ANICAV nell’ambito del progetto Bio.Pom.Nutri, dei confronti varietali in bio commissionati dall’INRAN e di altre

attività correlate.

Obiettivi e Tematiche: Confronti varietali in biologico e confronto della filiera convenzionale e biologica del

pomodoro da industria. Individuare le varietà di pomodoro da industria più adatte al biologico e la

competitività della filiera biologica del pomodoro da industria rispetto a quella convenzionale.

44

Page 50: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

LUGLIO

CRA-ORA, Battipaglia (SA)

"Valutazione delle proprietà ammendanti di panelli oleosi provenienti dalla filiera del biodiesel, su pomodoro

da industria".

Responsabile: Massimo Zaccardelli. Università Politecnica delle Marche, coordinatore del progetto

Extravalore.

Obiettivi e Tematiche: Impiego, in orticoltura, di ammendanti organici di scarto provenienti dalla filiera del

biodiesel. Impiego, in orticoltura, di ammendanti organici di scarto provenienti dalla filiera del biodiesel.

CRA-CIN, fine Luglio, presso l’azienda sperimentale di Anzola dell’Emilia (BO)

"Visita alle prove sperimentali sulle colture da energia".

Responsabile: Mario Di Candilo.

Obiettivi e Tematiche: Le colture da biomassa a destinazione energetica. Divulgare, attraverso la visione

diretta delle prove, aspetti inerenti la scelta delle specie/varietà e le relative tecniche colturali.

L’incontro sarà rivolto principalmente a tecnici di cooperative agricole, rappresentanti di associazioni agricole,

agricoltori e rappresentanti di industrie impegnate nella conversione energetica delle biomasse.

CRA-ORA, 3a decade di Luglio, Monsampolo del Tronto, sede

"Visita ai campi catalogo di pomodoro da mensa - Progetto ASER".

Responsabile: Valentino FERRARI, Regione Marche.

Obiettivi e Tematiche: Importanza della scelta varietale per l'ottimizzazione dei processi produttivi aziendali.

Realizzazione confronti varietali per la valutazione di nuove costituzioni immesse sul mercato.

CRA-API, Luglio, presso il Laboratorio di Reggio Emilia

“Test di performance e valutazione per la resistenza ai parassiti”.

Responsabile: Cecilia Costa.

Obiettivi e Tematiche: Metodi di valutazione dei parametri di selezione delle colonie di api, incluse le tecniche

di determinazione dei livelli d’infestazione e infezione da parassiti e patogeni dell’alveare. Fornire agli

apicoltori le nozioni necessarie per la corretta valutazione delle colonie oggetto di programmi di selezione.

45

Page 51: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

LUGLIO

CRA-CIN, Luglio, Osimo (AN) - Via Cagiata, 90

"Studio delle caratteristiche e del valore agronomico dellle varietà di girasole".

Responsabile: Andrea Del Gatto, Regione Emilia Romagna, Associazione Italiana Sementi — Bologna,

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Obiettivi e Tematiche: Valutazione morfo-fenologica e dello stato sanitario degli varietà in iscrizione -

Aggiornamento relativo ai criteri di valutazione per l'iscrizione delle varietà al Registro nazionale. Rispondenza

ed idoneità delle cultivar testimoni. Verifica delle caratteristiche morfo-produttive e sanitarie delle varietà.

Segnalazione ai costitutori di eventuali problematiche relative alla omogeneità e purezza varietale.

CRA-CIN, Luglio, Osimo (AN) - Via Cagiata, 90

“Studio dell'adattabilità e valore agronomico del girasole nell'ambito del Progetto "Qualità girasole" finanziato

dall"ASSOSEMENTI (Associazione Italiana Sementi -AIS)".

Responsabile: Andrea Del Gatto, Regione Toscana — Settore Promozione dell’innovazione e sistemi della

conoscenza, Via di Novoli, 26 -50127 Firenze ASTRA Innovazione e Sviluppo - Imola; 3A-Parco Tecnologico

Agroalimentare dell'Umbria Soc. Cons. a r.l., ASSOSEMENTI (Associazione Italiana Sementi) - Bologna.

Obiettivi e Tematiche: Valutazione morfo-fenologica e dello stato sanitario degli ibridi a confronto.

Puntualizzazione delle problematiche agronomiche della coltura. Divulgare l'attività progettuale agli operatori

del settore.

46

Page 52: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

AGOSTO

WORKSHOP E MEETING

CRA-ORL/CRA-ORA, Agosto, presso azienda sperimentale CRA-ORL di Anzola dell’Emilia (BO), e azienda

sperimentale CRA-ORA di Monsampolo del Tronto

"Mostra materiali genetici innovativi di melanzana”.

Responsabile: Giuseppe Leonardo Rotino, CRA-ORA.

Obiettivi e Tematiche: Miglioramento genetico della Melanzana. Attività prevista nell’ambito dei progetti

finanziati da ditte cementiere. Mostrare alle ditte sementiere linee innovative di melanzana da utilizzare nel

breeding commerciale delle ditte sementiere.

47

Page 53: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

SETTEMBRE

CONVEGNI INTERNAZIONALI

CRA-SEL, 8-11 Settembre: Pre-conference excursion (Istanbul and Bolu) - 12-14 Settembre: Symposium

(Kastamonu), KASTAMONU Turchia

"14th international Fir Symposium 2012 “Climate change and its impacts upon the Fir species of Europe and

Mediterranean Region”.

Responsabile: Fulvio Ducci, General Forest Directorate (OGM) Ankara/Turkey Head of Forest Engineering

Department Kastamonu University 37200 KASTAMONU Universitaet fuer Bodenkultur Vienna Dept. of Forest-

and Soil Sciences Institute of Silviculture A-1190 Vienna/Austria.

Obiettivi e Tematiche: Climate change and its impacts upon the Fir species of Europe and Mediterranean

Region. Cambiamento climatico e impatto sulle specie di abete d’Europa e della Regione Mediterranea.

limate change and its impacts upon the Fir species of Europe and Mediterranean Region.“Fir species grow

naturally in a wide range of vegetation zones and site types of Europe, Mediterranean and Black Sea Regions.

Some of these species are prone to extinction, others are intensively cultivated. Some species are of great

economic importance, but all of them are of high ecological importance for the ecosystems and plant

communities they are part of.The aim of the conference is to provide a synoptic overview on latest research

outputs in fir ecosystem dynamics, recent threats and suitable management concepts.Gli abeti vivono in

centro Europa, nella regione mediterranea e lungo il Mar Nero. Alcune di queste specie sono prossime

all’estinzione, altre sono coltivate intensivamente. Alcune specie sono di grande importanza economica, ma

altre hanno un grande significato ecologico per gli ecosistemi di cui fanno parte. Scopo della conferenza è

dare una visione sinottica aggiornata delle ricerche in corso sulle dinamiche degli ecosistemi, sui recenti

pericoli e su una gestione colturale appropriata.Temi: The current status of fir species in Europe and the

Mediterranean region (Stato degli abeti in Europa e nella Regione Mediterranea) Ecology of fir species (incl.

pathology) (Ecologia degli abeti) Genetics of fir species (incl. provenance trials) (Aspetti genetici) Silviculture of fir

species (incl. multipurpose management concepts) (Selvicoltura degli abeti).

CRA-FRF, 25 Settembre, Cesena (FC)

“International strawberry meeting”.

Responsabile: Walther Faedi.

Obiettivi e Tematiche: L'evento organizzato in ambito MACFRUT (www.macfrut.com), analizza lo sviluppo della

fragola in diversi paesi del mondo e il ruolo della fragola italian ain un contesto europeo. I numerosi relatori

stranieri (7) faranno il punto della situazione sulle prospettive di crescita della coltura della fragola in Europa,

Cina, California, Brasile e Turchia.

48

Page 54: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

SETTEMBRE

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-FLC, 26-28 Settembre, Legnaro (PD)

"5° Simposio Italiano di Spettroscopia NIR".

Responsabile: Tiziana Cattaneo, CRA-IAA.

Obiettivi e Tematiche: Presentazione dei contributi scientifici relativi alla spettroscopia NIR Aggiornamento

scientifico sulle attività NIR.

CRA-RPS, 26 Settembre, presso il CRA-VIV di Pescia (PT)

"Convegno scientifico per la divulgazione dei risultati delle ricerche del Progetto “Piante destinate ad opera a

verde: superamento di fattori critici nella fase di produzione ed impianto” (VIS)”.

Responsabile: Elvira Rea, RA — Centro di ricerca per lo studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo (CRA-RPS) Roma,

CRA — Unità di ricerca per il Vivaismo e la gestione del Verde Ambientale ed ornamentale CRA-VIV (PESCIA-PT),

CRA — Unità di ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali CRA-FSO (SANREMO-IM), Vivai PIANTE Mati,

Osservatorio del Verde Urbano e delle Zone Urbane e Rurali Sensibili.

Obiettivi e Tematiche: Il convegno avrà come scopo la divulgazione dei risultati del progetto Vis. Tale progetto

che ha fatto fronte alle problematiche che investono il settore della produzione vivaistica delle piante destinate

ad opera a verde, riguardano innanzitutto la gestione e la garanzia di qualità per la produzione di piante

sane e vigorose in grado di adattarsi alle condizioni chimico fisiche del suolo nella fase successiva al

trapianto. Nello specifico, le piante comunemente utilizzate per l’arredo urbano debbono sostenere un

trasferimento repentino dal vaso alla messa a dimora in terreno, passando così da un micro-ambiente

fortemente controllato (il contenitore) ad un macro-ambiente limitatamente controllabile (il suolo). E’ perciò

frequente assistere a notevole deperimento della pianta, dovuto a riduzione della crescita e del vigore

accompagnate da una alterazione dei parametri fisiologici seguenti al trapianto, probabilmente legato sia ad

un differente regime idrico, ma anche alla diversa condizione chimico-fisica nella quale l’apparato radicale

viene a trovarsi quando trasferito nel terreno. Le attività del progetto hanno mirato alla definizione di interventi

nella filiera produttiva vivaistica identificando soluzioni operative che mirino, pur nel mantenimento delle

tecniche e di materiali normalmente utilizzati nella produzione delle piante oggetto del progetto, alla messa a

punto di un protocollo standardizzato che elimini lo stress nella fase del trapianto mediante substrati di

coltivazione opportunamente addizionati di sostanze scelte per le loro caratteristiche chimiche e fisiche che

garantiscono cambiamenti morfo—funzionali negli apparati radicali delle piante.

Obiettivo del convegno sarà la divulgazione dei risultati ottenuti nei tre anni di attività. In particolare verrà

esposta la definizione di un protocollo standardizzato per la produzione delle piante da destinare ad opera a

49

Page 55: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

SETTEMBRE

verde. Tale strategia verrà realizzata a diversi livelli, sia attraverso l’ottimizzazione della composizione del

substrato di coltivazione, sia attraverso l’identificazione della strategia più idonea all’allevamento in

contenitore delle piante oggetto della sperimentazione. Verranno altresì presentati i risultati legati

all’approfondimento scientifico in relazione ai meccanismi di accrescimento degli apparati radicali in differenti

condizioni ambientali, nonché la possibilità di trasferire i risultati ottenuti su più ampia scala, in modo da

renderli in seguito fruibili da parte di tutti gli operatori del settore florovivaistico interessato.

CRA-IAA, 26-28 Settembre, presso AGRIPOLIS di Legnaro (PD)

"5° Simposio Italiano di Spettroscopia NIR".

Responsabile: Tiziana M.P. Cattaneo, CRA-FLC, Società Italiana di Spettroscopia NIR, università di Padova,

Università di Ferrara.

Obiettivi e Tematiche: Applicazioni della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS). Avvicinare nuovi utenti alla

tecnologia, divulgare i risultati della ricerca nel settore analitico specifico con particolare atenzione alle

applicazioni già maturate in settori specifici e trasferibili a livello industriale.

CRA-SCA, Settembre, Bari, sede da definire

"XLI Convegno annuale della Società Italiana di Agronomia“.

Responsabile: Domenico Ventrella, Università degli studi di Bari, Società Italiana di Agronomia.

Obiettivi e Tematiche: Aggiornamenti in agronomia, con particolare riguardo all’agricoltura dell’ambiente

mediterraneo. Simposio internazionale su “Optimal Management of water resources: water use efficiensy and

water quality. Tecniche agronomiche, Produzioni vegetali, Agricoltura ed ambiente.

CRA-RPS, Settembre, Roma, presso la sede centrale del CRA

"Presentazione progetto Markerinbio".

Responsabile: Anna Benedetti, UNI-PI, CRA-RPS, UNI-PG, CRA-VQC.

Obiettivi e Tematiche: Individuazione di marcatori di qualità del suolo utili al monitoraggio delle produzioni

biologiche anche in regime di coesistenza. Divulgazione risultati ottenuti nell’ambito del progetto presso il

mondo scientifico e operatori del settore.

Proposta di un sistema di monitoraggio mediante marcatori a livello di suolo e di pianta.

50

Page 56: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

SETTEMBRE

Proposta di metodi di analisi di controllo qualità.

Criteri e strumenti d’analisi per la mappatura sul territorio delle produzioni biologiche;

Definizione delle condizioni agronomiche e del materiale genetico più adatti alla realizzazione di produzioni

biologiche di elevata qualità.

WORKSHOP E MEETING

CRA-SEL, Settembre, presso la Riserva Naturale Statale del Litorale romano di Castel Fusano (RM)

"Gestione multifunzionale delle pinete litoranee”.

Responsabile: Andrea Cutini — Maria Chiara Manetti, Comune di Roma CRA-PAV.

Obiettivi e Tematiche: Aspetti ecologici, selvicolturali e fitosanitari nella gestione multifunzionale delle pinete

litoranee di Pinus pinea L. con particolare riguardo alla caratterizzazione dei diradamenti di popolamenti

adulti e alla ricostituzione della copertura forestale in aree percorse da incendio. Presentazione dei risultati

delle ricerche su: effetto di diverse modalità e intensità di diradamento su pinete adulte anche interessate da

incendio; tecniche di ricostituzione della copertura forestale in aree percorse da fuoco.

CRA-FLC, Settembre, Lodi, sede

"Progetto PAVIMENTI: gruppo di lavoro dei portatori d’interesse".

Responsabile: Marisanna Speroni, Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA).

Obiettivi e Tematiche: Approfondimento sul tema dei pavimenti delle stalle per vacche da latte. Incontro tra

diverse categorie di stakeholders (allevatori, veterinari, ricercatori, progettisti, fornitori) al fine di: acquisire e

scambiare informazioni; comunicare e scambiare opinioni, richieste ed interessi specifici di ogni categoria.

SEMINARI

CRA-SEL, Settembre, Montieri - Massa marittima (GR) - Abetone San Marcello pistoiese (PT)

"Tutela e valorizzazione delle specie sporadiche:Illustrazione degli interventi realizzati e simulazioni di

martellata”.

Responsabile: Francesco Pelleri Regione Toscana, Compagnia delle Foreste, Dream Italia C.M. Colline

metallifere. Massa Marittima (GR), C.M. Appennino pistoiese.

Obiettivi e Tematiche: Tutela e valorizzazione delle specie sporadiche. Illustrare le tecniche di selvicoltura

d’albero impiegate nel progetto Life + PPROSPOT a tecnici e proprietari forestali.

51

Page 57: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

SETTEMBRE

CRA-ING, Settembre, Monterotondo (RM), sede

"Applicazione della Direttiva 128/09 e controllo periodico obbligatorio delle macchine per la distribuzione dei

prodotti fitosanitari”.

Responsabile: Marcello Biocca. Amministrazioni regionali con cui il CRA-ING collabora (Campania, Lazio e

Umbria) Possibile coinvolgimento CRA-PAV per aspetti legati ad altre misure contenute nella Direttiva.

Obiettivi e Tematiche: Verso la fine dell’anno 2012, l’applicazione della Direttiva Europea 128/09 entrerà in una

fase cruciale, con l’approvazione del PAN (piano di azione nazionale) che definirà tempi e modi della sua

attuazione.

Il seminario illustrerà i contenuti e le conseguenze pratiche dell’applicazione dell’art. 8 della Direttiva che

prevede il controllo obbligatorio di tutte le macchine ad uso professionale Informare ed aggiornare sugli

aspetti tecnici, sulle modalità e sulle tempistiche relative ai controlli obbligatori. Informare sui recenti sviluppi

relativi alle metodologie di controllo e agli strumenti di misura, con particolare riferimento all’attività svolta dal

CRA-ING in questo settore.

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-FRU, 22 Settembre, Roma, sede

"52°Mostra Pomologica”

Responsabile: Guido Cipriani, la fornitura dei campioni esposti è curata dallo stesso CRA-FRU e si avvale della

collaborazione delle diverse UU.OO. afferenti al progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi.

Obiettivi e Tematiche: Esposizione campioni di varietà commerciali appartenenti alle specie frutticole che

maturano da maggio a luglio.

Presentazione dei risultati del progetto Liste di Orientamento Varietale dei Fruttiferi. Divulgazione dei risultati

ottenuti e dei dati raccolti nell’ambito del progetto Liste di Orientamento Varietale ed esibizione e confronto

varietale rivolto ad agricoltori, vivaisti e professionisti del settore frutticolo.

CRA-QCE, 20-25 Settembre, Roma, sede

"Giornata Tecnica Qualità Frumento Duro".

Responsabile: Maria Grazia D’Egidio Fabrizio Quaranta.

Obiettivi e Tematiche: Divulgazione dei risultati della campagna agraria 2011 — 12 agli operatori della filiera.

52

Page 58: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

SETTEMBRE

CRA-API, Settembre, presso il Museo Esapolis di Padova

“Festa della filatura".

Responsabile: Silvia Cappellozza, Museo Esapolis Provincia di Padova.

Obiettivi e Tematiche: L’allevamento del baco da seta e dei lepidotteri serici geni. Storia ed attualità dell’attività.

Si tratta di eventi che vengono ripetuti ogni anno e hanno lo scopo di aprire le porte dell’Istituto e del Museo a

tutta la cittadinanza per fare conoscere il lavoro congiuntamente svolto di divulgazione scientifica.

GIORNATE DIMOSTRATIVE

CRA RIS, 13 Settembre, presso la sede e l'Azienda Cascina Boraso

"Open Day 2012".

Responsabile: Giampiero Valè.

Obiettivi e Tematiche: Giornata di presentazione della attività sperimentale di CRA-RIS con visita ai campi.

Le tematiche trattate saranno rivolte a soggetti della filiera produttiva e ditte cementiere che scelgono materiali

da provare e/o opzionare per possibile successiva registrazione. Generalmente alla giornata viene associato

un Workshop tematico su un argomento di attualità per il settore.

CRA-FRF, Settembre, Magliano di Forlì (FC)

"Mostra pomologica - Incontri di Magliano".

Responsabile: Daniela Giovannini, Alessandro Liverani, Mauro Bergamaschi, CRPV Veneto Agricoltura

CRA-FRU.

Obiettivi e Tematiche: La frutta estiva: vecchie e nuove varietà per il territorio romagnolo: nuove tipologie di

frutto: le pesche piatte, sanguigne e deantocianiche. Divulgare le caratteristiche delle migliori accessioni

varietali di pesco, melo, pero e susino. Valutare le caratteristiche qualitative di nuove tipologie di frutto in

confronto a quelle standard.

CRA-API, Settembre, presso il Laboratorio di Reggio Emilia

"Raccolta di campioni per la valutazione della resistenza ai parassiti".

Responsabile: Cecilia Costa.

Obiettivi e Tematiche: Metodi di raccolta campioni di api, e metodi di determinazione dei livelli d’infestazione e

infezione da parassiti e patogeni dell’alveare. Fornire agli apicoltori le tecniche necessarie per la corretta

valutazione dello stato sanitario degli alveari.

53

Page 59: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

SETTEMBRE

CORSI

CRA-ING, Settembre, Monterotondo (RM), sede o altro da definire

"Criteri di scelta e valutazione economica delle macchine ed attrezzature agricole (titolo provvisorio)”.

Responsabile: Marco Fedrizzi, Giulio Sperandio, Roberto Fanigliulo, ISMEA, MIPAAF, Università della Tuscia (da

confermare).

Obiettivi e Tematiche: Criteri di gestione economica delle operazioni colturali, Formazione di tecnici sulle

metodologie di rilievo tecnico e di calcolo dei costi delle operazioni colturali meccanizzate.

CRA-FSO, prima settimana di Settembre, Sanremo (IM), sede

"2° SUMMER SCHOOL in Floriculture: “La coltura in vitro applicata al miglioramento genetico ed alla

salvaguardia delle piante ornamentali”.

Responsabile: Marco Devecchi (UNITO), Barbara buffoni, In collaborazione con Università di Torino, con Istituto

Regionale per la Floricoltura, con il CRA-VIV.

Obiettivi e Tematiche: Tecniche avanzate di coltura in vitro e biotecnologie, Il corso post universitario è

indirizzato agli studenti delle scuole di dottorato e agli operatori del settore con già una buona base

conoscitiva dell’argomento. Si pone l’obiettivo di presentare le nuove tecniche ed approfondire le tematiche

fisiologiche legate alla micropropagazione.

54

Page 60: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

OTTOBRE

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-IAA, Ottobre, Roma - Milano

"Il progetto MIERI: trasformazione e innovazione tecnologica per la crescita della filiera corta".

Responsabile: Tiziana M.P. Cattaneo, CRA-Dipartimento di trasformazione e valorizzazione dei prodotti agro-

industriali; CRA-FLC; Università degli studi di Udine, Termotend, V.G.C. srl, ARM; ASR; ERSAF LOMBARDIA; ARSIA

TOSCANA; MiPAAF Servizio SAQ X.

Obiettivi e Tematiche: Discussione e presentazione di interventi articolati riguardanti i risultati ottenuti dal

progetto MIERI. Rimarcare i favorevoli risultati ottenuti dal piano di ricerca del progetto MIERI. Tali risultati

saranno supportati dalla presenza dei quattro prototipi, in apposita area espositiva, con la possibilità di

osservarne e apprezzarne la validità funzionale. Previsione di fasi dimostrative pratiche riguardanti il

funzionamento e le potenzialità dei prototipi operanti.

CRA-ABP, Ottobre, presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze

"Risolvere il conflitto tra usi agricoli e usi energetici del suolo agrario".

Responsabile: P. Bazzoffi, MIPAAF, ISMEA, AGEA.

Obiettivi e Tematiche: In questo momento si deve costatare che un’azione in sé positiva, come produrre

energia elettrica da fonti rinnovabili, in alcuni casi ha prodotto effetti negativi sui paesaggi agrari. Cresce, ad

esempio, l’interesse per il solare fotovoltaico, stimolato da incentivi pubblici. La tecnologia cerca di soddisfare

la domanda in rapida espansione. Allo stato attuale, produrre energia fotovoltaica richiede non meno di

7÷7,5 mq di pannelli al silicio per kWp1, il che significa che, se il fabbisogno familiare può essere soddisfatto

con una falda di tetto, fabbisogni aziendali, ma soprattutto le istallazioni delle aziende che producono e

vendono energia richiedono vaste superfici, reperibili solo in campagna. Gli agricoltori possono essere tentati

di cedere o affittare superfici agrarie per usi energetici, a fronte di una rendita certa e scevra dai costi e dalle

incognite insite nella coltivazione. A ciò si aggiunge la caduta dei prezzi alla produzione di molte derrate. La

reale convenienza nel tempo, anche per il proprietario, è tutta da dimostrare, a fronte dei costi per ripristinare

i siti, finora mai affrontati. Vaste distese di pannelli fotovoltaici hanno deturpato diversi paesaggi rurali. I

pannelli oggi disponibili, infatti, producono effetti visibili non sempre e ovunque accettabili. Si rischia il

paradosso che esigenze ambientali ed esigenze paesaggistiche entrino in contraddizione.

fornire una trattazione teorica scientificamente esauriente sul tema delle fonti rinnovabili, tenendo conto anche

del punto di vista di chi deve amministrare — e quindi anche pianificare — perseguendo equilibri sempre

delicati tra esigenze anche contraddittorie per raggiungere un benessere sostenibile tramite modelli di

convivenza sempre più civili e avanzati.

55

Page 61: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

OTTOBRE

WORKSHOP E MEETING

CRA-VIT, 26 Ottobre, Susegana (TV), sede

"Bilancio viticolo 2012”.

Responsabile: Alessandro Zanzotto, Servizi di Assistenza Tecnica, Servizio Fitosanitario Regionale, Università,

Servizi Agricoli Regionali, Associazioni Produttori.

Obiettivi e Tematiche: Andamento climatico, fenologico, produttivo e fitopatologico dell’annata agraria appena

trascorsa. Discutere con i principali attori del mondo dell’assistenza tecnica e della produzione viticola le

problematiche dell’annata e le prospettive future in Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia.

CRA-SEL, Ottobre, presso la Foresta demaniale di Is Cannoneris (Pula - CA) e la Foresta demaniale di

Settefratelli (Burcei - CA).

"Selvicoltura in popolamenti di leccio".

Responsabile: Maria Chiara Manetti - Andrea Cutini, Ente Foreste Regione Sardegna Cagliari.

Obiettivi e Tematiche: Aspetti ecologici e selvicolturali della gestione finalizzata al recupero di funzionalità e

biodiversità nei cedui di leccio. Valutazione degli effetti di diverse modalità e intensità di diradamento su

struttura e produttività di cedui invecchiati e avviati ad altofusto. Riflessi sui modelli di gestione.

CRA-API, Ottobre, Bologna o Palermo

"Stato dell’arte progetto APESLOW".

Responsabile: Lodesani, Università di Palermo, Ist. Zoopr. Sicilia, Università di Catania, CRA-FRU.

Obiettivi e Tematiche: Report delle attività svolte nell’ambito del progetto di reintroduzione dell’ape siciliana.

Valutare l’attività svolta e programmare l’attività futura.

CRA-API, Ottobre, Bologna o Palermo

“Interazioni genotipo — ambiente”.

Responsabile: Cecilia Costa, Università di Palermo, Ist. Zoopr. Sicilia, COST.

Obiettivi e Tematiche: Conclusione delle attività svolte nell’ambito del progetto APENET — linea di ricerca

interazioni genotipo ambiente e della rete COLOSS. Completare le pubblicazioni contenenti i risultati delle

ricerche e programmazione attività future.

56

Page 62: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

OTTOBRE

CRA-RIS, Ottobre, Venezia , presso il Palazzo Franchetti, sede del CINSA Consorzio Interuniversitario Nazionale

per le Scienze Ambientali

"Convegno “Risicoltura e ambiente: risultati del progetto RISINNOVA”.

Responsabile: Elisabetta Lupotto — Nelson Marmiroli, (Direttore CINSA, Venezia) onsorzio Interuniversitario

Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA), Università degli studi di Parma — Dipartimento di Scienze

Ambientali, CRA-Centro di ricerca per la patologia vegetale, Roma.

Obiettivi e Tematiche: Il convegno presenterà i risultati più interessanti derivati dalla attivitàdi ricerca condotta

nel progetto RISINNOVA — Bando Ager, Fondazioni in rete per la Ricerca nell’Agro-Alimentare, con particolare

riferimento alla interazione pianta-ambiente nel sistema convenzionale di coltivazione del riso in

sommersione, e sistemi di coltura innovativi. Varie linee di ricerca del progetto Risinnova studiano in

particolare: l’interazione pianta-ambiente nell’ecosistema radice-microrganismi del suolo; l’uptake di nutrienti

della pianta dal suolo in funzione delle condizioni colturali; l’importanza del genotipo nell’adattamento alle

condizioni colturali italiane; la tolleranza a stress di natura abiotica per lo studio dell’adattamento ai

cambiamenti climatici. Il Workshop sarà indirizzato ad un pubblico scientifico-tecnico, ed avrà come obiettivo

la divulgazione dei risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto Risinnova coordinato dal CRA. Il

Workshop ricade nelle azioni previste nel WP5 del progetto, sotto la responsabilità del CRA.

SEMINARI

CRA-FSO, Ottobre, Sanremo (IM), sede

"Progetto AFRIFLOWERS — conferenza della dott.ssa Riana Kleynhans ARC Pretoria (Sud Africa) Valorizzazione

della flora africana per un possibile utilizzo in floricoltura".

Responsabile: Barbara Buffoni, in collaborazione con ARC Pretoria, con divulgatori tecnici agrari, con la ditta

Sweetpea.

Obiettivi e Tematiche: Presentazione, da parte della ricercatrice dell’Agricultural Research Center di Pretoria, di

specie africane adattabili alla coltivazione nell’areale mediterraneo. L’obiettivo è quello di far conoscere ai

coltivatori della zona un pool di materiali genetici con grandi potenzialità da testare nelle loro condizioni di

coltivazione al fine di aumentare la diversificazione varietale e creare nuovi prodotti ornamentali.

CRA-SFM, Ottobre, Bagheria (PA), sede

“Sistemi ad alta tecnologia per la gestione delle serre”.

Responsabile: Giovanni Gugliuzza, Università degli studi di Palermo.

57

Page 63: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

OTTOBRE

Obiettivi e Tematiche: I l sistema serra tecnologie wireless sistemi di monitoraggio dei parametri ambientali

sistemi di processo e attuazione degli automatismi. Ottimizzare la gestione dei parametri ambientali interni

alla serra.

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-FRU, prima decade di Ottobre, Caserta

“Mostra pomologica-Frutta dell’Autunno”.

Responsabile: Marco Scortichini, Regione Campania.

Obiettivi e Tematiche: "Presentazione di risultati tecnico-scientifici e/o economici su tematiche inerenti la

frutticoltura" Divulgazione dei risultati Discussione su argomenti specifici Incontro con i tecnici del settore.

CRA-FRF, 14 Ottobre, presso il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (BO)

“La frutta si conosce mangiandola: mele e pere”.

Responsabile: Gianluca Baruzzi.

Obiettivi e Tematiche: Degustazione guidata di diverse varietà di mele e pere per imparare a riconoscerle

attraverso il confronto. Mostra varietale e informazioni su metodi di coltivazione del pero e melo.

Appuntamento annuale col grande pubblico, soprattutto bambini, interessato a conoscere la frutta, in

particolare pere e mele, e a visitare il museo ed il mercato contadino.

CRA-CMA, Ottobre, Roma, sede

“Il vento passa fila e va senza controllo". Note del tempo nel tempo.

Responsabile: Maria Carmen Beltrano, . Luigi Iafrate, Archivio Centrale dello Stato.

Obiettivi e Tematiche: Mostra storico- scientifico —divulgativa sull’attività di monitoraggio ambientale svolta

dagli osservatori meteorologici corrispondenti con il CMA. Far conoscere e valorizzare l’archivio meteo-

climatico cartaceo del CRA-CMA, unico nel suo genere in Italia, e il contenuto delle schede meteorologiche

che lo compongono. In esse, oltre ai dati osservativi meteorologici, gli osservatori hanno appuntato descrizioni

di eventi meteo e note di altro genere che costituiscono commenti scientifici, storici e culturali e curiosità degni

di attenzione.

58

Page 64: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

OTTOBRE

CORSI

CRA-API, Ottobre, sede

“Corso di perfezionamento in analisi sensoriale del miele — I livello”.

Responsabile: Gian Luigi Marcazzan.

Obiettivi e Tematiche: Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha conferito al cra-api la

gestione e la responsabilita’ delle attivita dell’albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele. come

previsto dal disciplinare dell’albo deve essere garantita la formazione e la professionalita’ degli iscritti. il corso

fa parte del percorso di formazione degli esperti per la valutazione qualitativa dei mieli tramite l’analisi

sensoriale. Il corso permette a persone già formate in analisi sensoriale del miele di richiamare alla memoria i

principali riferimenti olfattivi e gustativi relativi a mieli uniflorali e aggiornare le loro competenze.

59

Page 65: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

NOVEMBRE

CONVEGNI NAZIONALI

CRA-MPF, Novembre, presso la sede della Fondazione Edmund March, San Michele all’Adige (TN)

"Biomasse forestali in Trentino".

Responsabile: Alessandro Paletto e Monica Notarangelo. Fondazione Edmund March (FEM), Università degli

Studi di Trento (DICA), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IVALSA).

Obiettivi e Tematiche: La tematica trattata è quella dell’uso delle biomasse forestali a scopo energetico in

provincia di Trento. Presentazione dei risultati del Progetto BiomasFor finanziato dalla Fondazione Cassa di

Risparmio di Trento e Rovereto. Nel corso del convegno saranno presentati in forma scientifica i risultati dei

quattro gruppo di ricerca: analisi della domanda e dell’offerta potenziale e reale di biomasse forestali, nuove

prospettive in materia di meccanizzazione analisi degli impatti, ecologici economici e sociali della produzione

di biomasse forestali in Provincia di Trento.

SEMINARI

CRA-SEL, Novembre, presso la Regione Toscana di Firenze

"Normativa regionale per la tutela della biodiversità: proposta di un metodo per la verifica degli interventi

selvicolturali".

Responsabile: Francesco Pelleri, Regione Toscana, Compagnia delle Foreste. Arezzo. Dream Italia, C.M.

Colline metallifere. Massa Marittima (GR), C.M. Appennino pistoiese.

Obiettivi e Tematiche: Tutela e valorizzazione delle specie sporadiche attraverso l’applicazione della

selvicoltura d’albero. Proposta di una metodo per la verifica della corretta esecuzione degli interventi

CRA-ABP, Novembre, sede

“Avanzamenti nelle ricerche condotte dal CRA-ABP sui rapporti tra ambiente edafico e vino”.

Responsabile: Edoardo A.C. Costantini, UNIFI Dipto. Ortoflorofrutticultura, CRA-VIC, CRA-ENO, UNIFI Dipto.

Scienze Terra.

Obiettivi e Tematiche: Illustrare le metodologie utilizzate dal CRA-ABP e collaboratori per la viticoltura di

precisione. Il seminario è indirizzato ai ricercatori e tecnici interessati e in modo particolare agli studenti del

corso di Viticoltura e Territorio dell’Università di Firenze.

60

Page 66: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

NOVEMBRE

CRA-RPS, Novembre, Roma, sede

"Fertilità del suolo e fertilizzanti”.

Responsabile: Anna Benedetti, Luigi Iafrate, biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura del Ministero delle

Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Obiettivi e Tematiche: Seminario e Mostra storico-bibliografica sull’attività di ricerca ultracentenaria del Centro

RPS in materia di: caratterizzazione, valorizzazione e razionalizzazione dell'uso di fertilizzanti, sia tradizionali

che di nuova concezione; sviluppo di metodologie analitiche innovative e studio di strategie per il

mantenimento e l’ottimizzazione della fertilità del suolo, nonché per il recupero agro-ambientale stesso.

Dare visibilità ai principali risultati scientifici ottenuti attraverso la lunga attività di ricerca nel settore.

Valorizzazione delle maggiori pubblicazioni prodotte dal Centro nei suoi 141 anni di studi e ricerche in

materia di fertilità del terreno e concimi.

Valorizzazione anche di altre opere storiche sui fertilizzanti, sia nazionali che straniere, possedute

dalla Biblioteca.

CRA-GPG, ciclo di seminari

Presso CRA-GPG vengono organizzati regolari seminari spesso con ospiti esterni. Al momento non è possibile

prevedere il numero esatto dei seminari con ospiti esterni e nemmeno il nome degli ospiti e le date per l’anno

2012. Indicativamente si cercherà di organizzare 10-12 seminari, le date verranno pubblicizzate sul sito del

centro e via mail agli istituti di ricerca vicini.

Responsabile: Luigi cattivelli.

Obiettivi e Tematiche: Promuovere la discussione scientifica ed innalzare il "clima culturale" del Centro.

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-ING, 7—11 Novembre, Bologna

"Fiera Agricola EIMA".

Responsabile: Luigi Pari.

Obiettivi e Tematiche: Meccanizzazione Agricola Bioenergie. Divulgare i risultati raggiunti dai progetti di ricerca

svolti nel settore.

61

Page 67: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

NOVEMBRE

CRA-ABP, Novembre, Firenze e Brolio

"Il supporto della ricerca nella realizzazione della viticoltura di precisione. Nuove tecnologie e metodi applicati

presso l’azienda Barone Ricasoli a Brolio (SI)”.

Responsabile: Edoardo Costantini, Azienda Barone Ricasoli S.p.A. CRA-VIC CRA-ENO, UNIFI Dipto. Scienze

Terra.

Obiettivi e Tematiche: Zonazione viticola aziendale e viticoltura di precisione. Diffondere, manifestare,

pubblicizzare i risultati ottenuti dalla sperimentazione svolta presso l’Azienda Barone Ricasoli S.p.A. agricola.

Dimostrare in campo i materiali e metodi utilizzati.

CRA-ABP, dal 19 Novembre al 7 Dicembre (giorno da definire), sede Cascine del Riccio (FI), oppure presso

Montalcino (da definire)

"Esperienza e sperimentazione finalizzata al controllo biologico del ragnetto giallo nell’areale vitivinicolo di

Montalcino".

Responsabile: Sauro Simoni. Alcuni degli enti coinvolti in sperimentazioni varie nell’azienda ‘Case Basse’ e

possibilmente interessati all’evento: Università di Firenze, Università di Piacenza, Università di Siena.

Obiettivi e Tematiche: Le infestazione di ragnetto giallo, acaro tetranichide, si sono intensificate sia in vigneti a

conduzione biologica che integrata, causando notevoli danni alla produzione e riproponendo urgentemente

la necessità di trovare o recuperare forme di controllo che salvaguardassero l’ambiente e non

pregiudicassero ulteriormente gli equilibri del sistema.

I fitoseidi, acari predatori, rivestono un ruolo fondamentale nel controllo degli acari fitofagi presenti su vite e

sono ritenuti il più efficace fattore di regolazione delle popolazioni degli acari fitofagi, a partire dai tetranichidi.

Si intende riportare una sintesi della sperimentazione, che si è basata su accordi e convenzioni con numerose

aziende vitivinicole dell’area considerata, volta allo screening, la scelta e la valutazione della specie di

fitoseide che fosse più efficiente nel controllo del ragnetto giallo e nel ‘presidio’dei vigneti. Rendere fruibile, ad

operatori e personale interessato, il risultato di esperienze che si sono articolate nel corso di 5-6 anni ed

hanno portato, per quanto riguarda ‘equilibrio ragnetto giallo — fitoseide’ alla (ri)costituzione di un equilibrio in

loco. Nelle aziende, quali ‘Case Basse’ di Soldera, ove siano state condotte sperimentazioni di altra tipologia,

caratterizzare il controllo del ragnetto alla luce della relazione con le altre attività intraprese.

62

Page 68: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

NOVEMBRE

GIORNATE DIMOTRATIVE

CRA-CMA, Novembre, Roma, sede

"Sotto il cielo e tra le nuvole”.

Responsabile: Maria Carmen Beltrano, Stanislao Esposito.

Obiettivi e Tematiche: Mostra di strumenti e metodi di osservazione meteorologica; presentazione delle attività

agrometeorologica svolte dal CMA. La giornata, rivolta specialmente ad un pubblico di adolescenti

(scolaresche di scuola media inferiore e superiore) ha l’obiettivo di presentare in chiave scientifico-divulgativa i

diversi aspetti della meteorologia, partendo dai metodi di monitoraggio utilizzati nel passato per arrivare ai

modelli elaborati da moderni calcolatori.

CORSI

CRA-CMA, Novembre, Roma, sede

"5° Corso di Aerobiologia”.

Responsabile: Maria Cecilia Serra, AIA Associazione Italiana di Aerobiologia.

Obiettivi e Tematiche: Il corso mira alla formazione di futuri aerobiologi.

Argomenti delle lezioni saranno le tecniche aerobiologiche di monitoraggio, strumentazione, preparazione

dei campioni, riconoscimento dei granuli pollinici e di altre particelle; trattamento dei dati rilevati, calcolo,

inserimento ed elaborazione dei dati; la produzione di elaborati. Obiettivo del corso è quello di fornire ai

partecipanti una preparazione adeguata per lo svolgimento di attività di monitoraggio aerobiologico.

63

Page 69: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

DICEMBRE

GIORNATE DIVULGATIVE

CRA-ABP, Dicembre, sede

“Conoscere il suolo: osservazione a diverse scale per comprenderne il ruolo nella valutazione del territorio e

nella gestione sostenibile”.

Responsabile: Nadia Vignozzi.

Obiettivi e Tematiche: Il suolo è costituito da diversi microambienti (gli aggregati, la rizosfera, il sistema dei

pori…) con diverse caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, che nel loro insieme formano un sistema

complesso ed eterogeneo. Questa complessità consente al "sistema suolo" di svolgere numerose funzioni:

dalla produzione di biomassa, allo stoccaggio, filtrazione e trasformazione di nutrienti, sostanze e acqua, alla

riserva di biodiversità. Percorso didattico-interattivo per gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria e

secondaria di primo grado, finalizzato all’approfondimento della conoscenza del suolo e alla

sensibilizzazione verso i fenomeni di degrado ambientale.

CRA-ACM, prima decade Dicembre, presso AASD Azienda sperimentale dimostrativa PANTANELLO” di

Metaponto (MT)

“GIORNATA di AGRUMICOLTURA — Liste orientamento varietale Agrumi progetto CONVAR“.

Responsabile: Francesco INTRIGLIOLO, ALSIA Basilicata e ARSSA Calabria.

Obiettivi e Tematiche: Mostra pomologica e convegno su tematiche d’interesse tecnico per l’agrumicoltura

dell’arco Ionico pugliese — lucano — calabro. Divulgare le innovazioni nel settore agrumicoli a tecnici,

agricoltori e operatori della filiera, dell’Italia meridionale.

CORSI

CRA-CMA, Dicembre, Roma, sede

“Analisi di dati agrometeorologici ed elementi di programmazione".

Responsabile: Luigi Perini, Maria Carmen Feltrano, Associazione Italiana di Agrometeorologia.

Obiettivi e Tematiche: Argomenti delle lezioni saranno il trattamento dei dati meteo-climatici,

l'implementazione di algoritmi, la produzione di indici agrometeorologici; verranno altresì affrontati aspetti

della modellistica di simulazione (modelli di bilancio idrico, di produzione colturale, epidemiologici,....).

Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una preparazione adeguata per la soluzione di problemi

tipici dell'agrometeorologia, operando su dati di tipo fisico e biologico.

64

Page 70: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

Direzione Scientifica e Dipartimenti

Strutture CRA

CRA-AAM Unità di ricerca per i sistemi agropastorali in ambiente mediterraneo (Sanluri VS)

CRA-ABP Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia (Firenze)

CRA-ABP Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia (ex I.R.S.A. Firenze)

CRA-ACM Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee (Acireale CT)

CRA-ACM Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee (Reggio Calabria)

CRA-APC Unità di ricerca per i sistemi agropastorali dell’Appennino centrale (Rieti)

CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura (Bologna)

CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura (Padova)

CRA-CAR Unità di ricerca per l’individuazione e lo studio di colture ad alto reddito in ambiente caldo-arido (Lecce)

CRA-CAT Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco (Scafati SA)

CRA-CAT Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco (Bovolone VR)

CRA-CER Centro di ricerca per la cerealicoltura (Foggia)

CRA-CIN Centro di ricerca per le colture industriali (Rovigo)

CRA-CIN Centro di ricerca per le colture industriali (Bologna)

CRA-CMA Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all’agricoltura (Roma)

CRA-ENC Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale (Velletri RM)

CRA-ENO Centro di ricerca per l’enologia (Asti)

DCS Direzione Centrale Attività Scientifiche

DPV Dipartimento Biologia e Produzione Vegetale

DTI Dipartimento Trasformazione e Valorizzazione dei Prodotti Agroindustriali

DAF Dipartimento Agronomia, Foreste e Territorio

DPA Dipartimento Biologia e Produzioni Animali

65

Page 71: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

CRA-FLC Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie (Cremona)

CRA-FLC Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie (ex ISLC Lodi)

CRA-FLC Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie (Lodi)

CRA-FRC Unità di ricerca per la frutticoltura (Caserta)

CRA-FRF Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì)

CRA-FRU Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)

CRA-FSO Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali (Sanremo IM)

CRA-GPG Centro di ricerca per la genomica e la postgenomica animale e vegetale (Fiorenzuola d’Arda PC)

CRA-IAA Unità di ricerca per i processi dell'industria agroalimentare (Milano)

CRA-ING Unità di ricerca per l’ingegneria agraria (Laboratorio di ricerca di Treviglio BG)

CRA-ING Unità di ricerca per l’ingegneria agraria (Roma-Tormancina)

CRA-MAC Unità di ricerca per la maiscoltura (Bergamo)

CRA-MPF Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale (Trento)

CRA-OLI Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (Città S.Angelo PE)

CRA-OLI Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (Spoleto PG)

CRA-OLI Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia (Rende CS)

CRA-ORA Unità di ricerca per l’orticoltura (Monsampolo del Tronto AP)

CRA-ORL Unità di ricerca per l’orticoltura (Montanaso Lombardo LO)

CRA-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura (Pontecagnano SA)

CRA-ORT Centro di ricerca per l’orticoltura (Salerno)

CRA-PAV Centro di ricerca per la patologia vegetale (Roma)

CRA-PCM Centro di ricerca per la produzione delle carni e il miglioramento genetico (Roma-Tormancina)

CRA-PCM Centro di ricerca per la produzione delle carni e il miglioramento genetico (Torino)

CRA-PLF Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta (Roma)

CRA-PLF Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta (Casale Monf. AL)

CRA-QCE Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (Roma)

66

Page 72: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità

CRA-QCE Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (Roma)

CRA-RIS Unità di ricerca per la risicoltura (Vercelli)

CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Gorizia)

CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Torino)

CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Roma)

CRA-RPS Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Roma-Tormancina)

CRA-SAM Unità di ricerca per la selvicoltura in ambiente mediterraneo (Cosenza)

CRA-SCA Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi (Bari)

CRA-SCV Unità di ricerca per la selezione dei cereali e la valorizzazione delle varietà vegetali (S. Angelo Lodigiano LO)

CRA-SEL Centro di ricerca per la selvicoltura (Arezzo)

CRA-SFA Unità di ricerca per la gestione dei sistemi forestali dell’Appennino (S.Pietro Avellana)

CRA-SFM Unità di ricerca per il recupero e la valorizzazione delle specie floricole mediterranee (Palermo)

CRA-SSC Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto MT)

CRA-SUI Unità di ricerca per la suinicoltura (Modena)

CRA-UTV Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo (Cantina sperimentale di Barletta)

CRA-UTV Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo (Turi BA)

CRA-VIC Unità di ricerca per la viticoltura (Arezzo AR)

CRA-VIT Centro di ricerca per la viticoltura (Conegliano TV)

CRA-VIT Centro di ricerca per la viticoltura (Susegana TV)

CRA-VIV Unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale (Pescia PT)

CRA-ZOE Unità di ricerca per la zootecnia estensiva (Bella PZ)

CRA-ZOE Unità di ricerca per la zootecnia estensiva (sez. operativa di Segezia FG)

67

Page 73: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità
Page 74: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità
Page 75: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità
Page 76: LIBRO degli EVENTI 2012 def2 - entecra.itsito.entecra.it/portale/public/documenti/Libro_eventi... · 2014-04-04 · argomentazioni, deduzioni o esperimenti l'esistenza o la validità