Libretto2012

28

Transcript of Libretto2012

Page 1: Libretto2012
Page 2: Libretto2012
Page 3: Libretto2012

Il primo momento che apre la rassegna "E... la musica continua" è da tradizione quello au-tunnale. Tre i concerti 2012 riuniti in "Raccontando la musica" in cui alla parte musicale si affi ancherà il racconto, di musicologi o dei musicisti stessi, su struttura, atmosfera storica, vicende degli autori, ambiente in cui le opere sono nate....E la musica dialogherà con altri lin-guaggi, per approfondire, per collegare, per mostrare di quante sfaccettature possa arricchirsi un'opera, e la nostra visione allargarsi.A raccordare il programma del 2012 a quello del 2013, la festa off erta alla città dai nostri giovani talenti, che con le loro esibizioni ci augureranno serenità e gioia, quelle che la musica sa off rire. Sette gli appuntamenti dell'anno nuovo, e tutti importanti: musica da camera in primis, ma non solo, perché anche la moderna, la sinfonica, il jazz avranno spazio nella nostra rassegna, che è stata pensata come un grande corpo, con tanti organi, ognuno con una sua funzione. In esso, il cuore che batte: nel nostro caso, tutti per noi, tre grandissimi violoncellisti suonare e dirigere! Il tutto reso possibile dalla disponibilità di musicisti/amici, e dal consolidarsi della collaborazione degli "Amici dell'Arte" con l'Orchestra Maderna: l'unione delle forze permette a Forlì di godere di una programmazione musicale ricca e sempre più importante.

Giuseppina Ferranti

Page 4: Libretto2012

21 ottobre 2012 ore 21,00Teatro Diego FabbriSTEFANO NANNI IN TRIOStefano Nanni pianoforteGianluca Nanni batteriaRoberto Bartoli contrabbassocon il commento del M° Stefano NanniMusiche del mondo

11 novembre 2012 ore 16,30Teatro Diego FabbriDAVIDE FRANCESCHETTI pianofortecon il commento ed i fi lmati dellaPROF.SSA MARINELLA RAMAZZOTTIOmaggio a Claude Debussy

18 novembre 2012 ore 16,30Aula Magna dell’Università (C.so Repubblica 88/a)PIERO BONAGURI chitarracon il commento e le letture diANDREA SOFFIANTINIOmaggio a Segovia

Rassegna E… la Musica continua 2012-2013'Raccontando la musica'In collaborazione con l’associazione musicale Bruno Maderna

La promozione delle attività culturali, vista anche come veicolo di sviluppo eco-nomico e sociale del territorio, è uno dei principali obiettivi perseguiti dalla Fon-dazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Il convinto sostegno di iniziative culturali, curate da quali� cati soggetti operanti sul territorio, assume il duplice proposito di valorizzare e caratterizzare il ricco patrimonio storico-culturale.

Arte e Cultura

Page 5: Libretto2012

Stefano Nanni in TrioMusiche del mondoIl viaggio, la musica, i luoghi. Tre elementi che possono combinarsi e compenetrarsi, diventando espres-sione e sostanza l'uno dell'altro. La musica può imprimere nella mente del viaggiatore i colori, gli odori, le emozioni e lo spirito dei luoghi visitati e delle genti che li abitano, diventando bagaglio di vivida memoria. Immaginiamo quindi di fare un viaggio attraverso la musica, un viaggio che ci porti lontano, verso paesi, storie e vite diverse ma che attraverso di essa possiamo comprendere...perché il viaggio è anche un sentimento evocato, non soltanto un fatto. E allora cominceremo da qui, perché anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo... o una nota.Stefano Nanni - Pianista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra jazz. Si è diploma-to col massimo dei voti in pianoforte al conservatorio G. Nicolini di Piacenza, in direzione di coro e musica polifonica, in arrangiamento e orchestrazione jazz, poi in composizione al conservatorio G. B. Martini. Impossibile sintetizzare in breve la sua carriera che spazia dall'at-tività concertistica al forte impegno come arrangiatore, compositore e direttore/band leader nell'ambito della musica leggera, jazz, cinematografi ca e classica contemporanea. Da ricordare almeno la collaborazione come pianista e arrangiatore del tenore Luciano Pavarotti nell'ambi-to del "Pavarotti International", l'esperienza del Music Train Quintet, fondato con Massimo Moriconi, Gianluca Nanni, Luciano Zadro e Danilo Rossi, progetto che meglio rappresenta il suo mondo musicale, la sua visione dell’arte dove la musica spazia in contaminazioni libere e imprevedibili fra il classico il jazz e la word music, i lavori prodotti per Danilo Rossi, Mario Brunello, Vinicio Capossela..., le recenti collaborazioni con Bobby McFerrin, Amii Steward.Gianluca Nanni - Nato nel '69, la sua innata curiosità unita ad uno spiccato senso critico lo ha portato ad esplorare diversi stili musicali e ad approfondire la sua preparazione e le sue conoscenze. Alle collaborazioni coi grandi del jazz e della musica leggera si affi anca il lavoro come batterista in studi discografi ci (più di 200 dischi al suo attivo) con produzioni di ogni genere musicale. Roberto Bartoli - Diplomato in contrabbasso al conservatorio di Pesaro, ha studiato poi ar-rangiamento e composizione jazzistica. Collabora con numerosi musicisti tra cui T. Lama, G. Trovesi, G. Mirabassi, F. Meloni, M. Negri, M. Tamburini, S. Zanchini... partecipando a numerosi festival internazionali. é apprezzato autore delle musiche di diversi lavori teatrali.

21 ottobre 2012 Teatro Diego Fabbri - ore 21,00

Page 6: Libretto2012

Davide FranceschettiProf.ssa Marinella RamazzottiOmaggio a Claude Debussycon il commento ed i � lmati della Prof.ssa Marinella RamazzottiDavide Franceschetti - Giovanissimo ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti: nel 1993 a 17 anni 4° premio al Concorso “Ferruccio Busoni”, nel 1994 1° premio al concorso interna-zionale GPA a Dublino, nel 2000 medaglia d’argento al Concorso internazionale di Leeds, nel 2001 premio alla memoria di Steven De Groote e Premio a discrezione della giuria al concorso Van Cliburn in Texas... Tali riconoscimenti gli hanno permesso di intraprendere concerti in tutto il mondo. All'attività di solista ha da qualche anno unito quella di direttore. Membro di giurie in importanti concorsi, ha studiato all’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento di Imola pianoforte, musica da camera e fortepiano con i Maestri Fran-co Scala, Piero Rattalino, Alexander Lonquich, Lazar Berman, Piernarciso Masi e Stefano Fiuzzi. Nel 2005/06 si è inoltre perfezionato all’Accademia Internazionale del Pianoforte

11 novembre 2012 Teatro Diego Fabbri - ore 16,30

Page 7: Libretto2012

Lago di Como con i Maestri William Grant Naborè, Dmitri Bashkirov, Laurent Boullet, Leon Fleisher, Claude Frank, Menahem Pressler, Andreas Staier e Fou Ts’ong.Marinella Ramazzotti - é laureata con lode in musi-cologia presso la Scuola di Paleografi a e Filologia Mu-sicale di Cremona (Università di Pavia) e addottorata in musicologia presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna con il massimo dei voti. Ha grande interesse per il Novecento musica-le approfondito con studi a Parigi e come ricercatrice presso l’Archivio Luigi Nono di Venezia e l'Università di Cagliari; è stata inoltre borsista del Center Schön-berg di Vienna. Numerosi i lavori curati presso im-portanti istituzioni internazionali. È docente di Teorie della musica presso l’Università di Macerata e di Sto-

ria della musica presso l’Istituto Musicale Masini di Forlì.

GUALTIERI GIUSEPPE s.n.c.

Forlì - Via M. Malpighi, 6 (Zona Industriale)Tel e Fax 0543.722162

COSTRUZIONI INFISSI IN ALLUMINIO

ORLANDINI ASFALTI s.n.c.di Fabbri Mario & Figlio

47100 Forlì - Via Rio Becca, 1 Tel. e Fax 0543 756336 - Cell. 337.625218 - 336.833297

Page 8: Libretto2012

Piero BonaguriAndrea So� antiniOmaggio a Segoviacon il commento e le letture di Andrea So� antiniPiero BonaguriSvolge attività concertistica nei cinque continenti, suonando per importanti istituzioni e festivals (Carnegie Hall di New York, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Pomeriggi Musicali di Milano, Sagra Malatestiana, Palazzo Marino e Castello Sforzesco di Milano,

18 novembre 2012 Aula Magna dell’Università di Forlì - ore 16,30

Page 9: Libretto2012

South Bank Centre di Londra, RAI, BBC, Accademia di Belle Arti di Vienna, Guggen-heim Museum di Bilbao, Museum of Western Art di Tokyo, Art Gallery of Ontario di Toronto, Albertina di Vienna...). Ha eseguito, inciso e curato le edizioni di molti brani solistici e con orchestra scritti per lui (circa duecentocinquanta) da compositori come Cappelli, Guarnieri, Ugoletti, Solbiati, Molino, Paccagnini, Benati, Carluccio, Anzaghi, Tagliamacco ecc. L’Editore Ut Orpheus sta pubblicando una sua collana di musica con-temporanea.

Andrea SoffiantiniNato nel 1953, inizia l’attività artistica nel 1973. Dall’incontro col drammaturgo Giovan-ni Testori, nasce l’interpretazione dell'Interrogatorio a Maria, di Factum est, Post Hamlet e Quattro quartetti di T.S. Eliot. Con la regia di Tadeuz Bradecki è Oberon e Teseo nel Sogno di una notte di mezza estate, Falstaff nelle Allegre comari di Windsor, Petruccio nella Bisbetica domata; poi Tonino e Zanetto ne I due gemelli veneziani di C.Goldoni con regia di Franco Branciaroli. Seguono lavori per la regia di Antonio Syxty e del giovane autore friulano Paolo Sartori in A piedi nudi sul palco. Recita testi di Erri DeLuca e interpreta Giovanni Drogo nella riduzione di G. D. Bonino de Il deserto dei Tartari di D.Buzzati. é con Franco Branciaroli nel Caligola e nella Peste di A.Camus, regia di Claudio Longhi. Con vari altri registi è Nikita Kruscev in Processo e morte di Stalin di Eugenio Corti, recita nell’Edipo re di Sofocle, nella Medea di Euripide, ne Il piacere dell’onestà di L. Pirandello.

Ad Andrés Segovia è offerto l'omaggio dei pittori Roberto Casadio, Gilberto Cap-pelli, Daniele Masini con opere appositamente create per ricordare il grande Mu-sicista.

Page 10: Libretto2012

Inverno - Primavera 2013

Il programma potrebbe subire modifi che, per cui invitiamo a consultare i siti www.amicidellarte.infoe www.orchestramaderna.it per trovare il programma aggiornato comprendente tutte le iniziative.

Calendario dei concerti organizzati dagli "Amici dell'Arte" e dall'Orchestra Bruno Maderna

Siamo a disposizione per ogni tipo di servizio fl orealeAllestimenti localiNoleggio PiantePiante e fi ori naturali ed artifi cialiIdee regaloConsegne a domicilioConsegne in tutto il mondo con il circuito "Florajet"Pagamenti con bancomat

Via Correcchio 4/A Forlì • Via Fiumicello CarpinelloTel. e Fax 0543 725345 • Cell. 329 2178652 - Alex 380 4220150

6 Gennaio - Istituto Musicale A. Masini (C.so Garibaldi 98) ore 16,00GIOVANI TALENTI

26 Gennaio - Teatro Fabbri ore 21,00La meravigliosa avventura del tangoLUIS BACALOV pianoforte,ANNA MARIA CASTELLI voce

12 Febbraio - Teatro Fabbri ore 21,00ARTIS-QUARTETT WIEN Peter Schuhmayer violinoJohannes Meissl violino Herbert Kefer viola, Otmar Muller violoncello

9 Marzo - Aula Magna dell’Università di Forlì ore 21,00ORCHESTRA MADERNAPaolo Chiavacci concertatoreOlga Arzilli viola

13 Marzo - Teatro Fabbri ore 21,00GIOVANNI SOLLIMA violoncello e direzione ORCHESTRA BRUNO MADERNAIn collaborazione con l’Ass. Bruno Maderna

27 Marzo - Teatro Fabbri ore 21,00HERBERT SCHUCH pianoforte

6 Aprile - Aula Magna dell’Università di Forlì ore 21,00ORCHESTRA MADERNADaniele Giorgi direttore

16 Aprile - Teatro Fabbri ore 21,00MARIO BRUNELLO violoncello e direzione ORCHESTRA BRUNO MADERNAIn collaborazione con l’Ass. Bruno Maderna

21 Aprile - Teatro Fabbri ore 21,00ENRICO DINDO violoncello e direzione I SOLISTI DI PAVIA

28 Aprile - Teatro Diego Fabbri ore 21,00ORCHESTRA MADERNAPaolo Chiavacci concertatore

9 Maggio - Teatro Diego Fabbri ore 21,00DADO MORONI IN TRIO

18 Maggio - Teatro Diego Fabbri ore 21,00ITALIAN JAZZ ORCHESTRAORCHESTRA MADERNA

Page 11: Libretto2012

6 gennaioIstituto Musicale A. Masini - ore 16,00 (C.so Garibaldi, 98)

GIOVANI TALENTIIn festa per l'inizio della stagione musicale 2013

I premiati dell’8° edizione del Concorso Adotta un musicistaMarzadori Irene, violoncello, 1° premioBoldrini Filippo, violoncello, 2° premio Casadei Monti So� a, pianoforte, 3° premio ex aequoSucci Matteo, clarinetto, 3° premio ex aequo Fantini Serena, violoncello, premio ‘Al più giovane Talento’Roboni Luca, Premio ‘Francesco Saverio Russo’ per la migliore chitarraFantini Lorenzo, fagotto, premio ‘Giuria Giovani’Maltoni Lorenzo, pianoforte, premio del PubblicoFornaciari Fabio, pianoforte, premio Speciale Giuria

Vincitori Borsa di Studio Lions Club Forlì Valle del BidenteRicci Giulia, pianoforteBaldanza Matteo, chitarra

Vincitrice XVI Rassegna Migliori Diplomati dei Conservatori d’Italia Petryshak Anastasiya, violino

Il 2013 musicale si apre all'insegna della freschezza, quella off erta dai giovani vincitori dell'VIII edizione del concorso Adotta un musicista promosso dagli "Amici dell'Arte", cui si uniscono i premiati Lions dell'Istituto Musicale Masini e una vincitrice della XVI Rassegna dei Migliori Diplomati dei Conservatori d’Italia organizzata dall'Associazione Castrocaro Classica. Si ripropone, contando di ripeterlo anche in futuro, il momento festoso di inizio anno che tanto piacque nel 2012, allargato alla collaborazione di due importanti istituzioni musicali che della formazione dei giovani e della loro valorizzazione fanno una bandiera: mission (oggi si dice ) che anche gli "Amici dell'Arte" hanno fra le loro fi nalità.E non dimentichiamo la merenda con brindisi nel fi nale del pomeriggio off erto a chi vorrà con-dividere con noi la festa!

INGRESSO LIBERO

PETIT ARQUEBUSERISTORANTE BISTROT

Corso Garibaldi, 52 - 47121 Forlì - Tel. 0543.33010

Page 12: Libretto2012

La meravigliosa avventura del tangoLUIS BACALOV pianoforteANNA MARIA CASTELLI voce

26 gennaioTeatro Diego Fabbri - ore 21,00

Musiche di Luis Enriquez Bacalov, Carlos Gardel/Alfredo Le Pera, Astor Piazzolla, A. Villoldo,J.Viladomat Masanas/Félix Garzo, José Razzano/Calcedonio Flores, Sebastian Piana/Homero Manzi, Juan Carlos Cobian/Enrique Cadiamo, Enrique Santos Discepolo, F. Canaro/L. C. Amadori, Horacio Ferrer

Page 13: Libretto2012

é una breve ma intensa “storia del tango”, una elegante e raffinata rivisitazione di un repertorio che, con la sensibilità di due artisti come Luis Bacalov e Anna Maria Castelli, è riuscita a mantenere in-tatte ma, al contempo, rinnovate, le canzoni che hanno accompagnato intere generazioni di oltre Oce-ano. é una dedica alla storia del tango, ai suoi più grandi compositori, agli interpreti e a testi poetici straordinari che rappresentano la storia, la vita e la creatività del Popolo rioplatense. Da Contursi ad Amadori, da Canaro a Villoldo da Discepolo a Gardel a La Pera, a Piazzolla e a tanti altri artisti, per contribuire a far sì che il ricordo sia trasmesso e si rinnovi.Luis Bacalov è uno dei più grandi compositori di musica per il cinema ed infatti è stato insignito dei più importanti premi nazionali ed internazionali compreso, nel 1995, il Premio Oscar per le musiche del film Il Postino di Michael Radford, con Massimo Troisi. Il suo recente lavoro compo-sitivo Misa Tango è stato apprezzato dalla critica e dal pubblico per l’originalità compositiva e per i contenuti interreligiosi straordinariamente attuali. Il suo ultimo Cd, La meravigliosa avventura di Carlos Gardel, è stato prodotto da LIFE S.r.L. e distribuito in Italia dai “materiali musicali del Manifesto”.Anna Maria Castelli è considerata una delle migliori interpreti di tango. Con Opéra Tango e l’Ensemble del bandoneonista Hector Ulises Passarella ha vinto il Premio Musica Europa 2002, seguito ne 2003 dal Premio Portovenere Donna con lo spettacolo The Night of Dream Goddessess. Collabora con il gruppo “Tangoseis”, con il bandoneonista Gilberto Pereira, con il chitarrista Rudi Flores. Nel 2006 ha fatto un tour in America Latina e cantato in diverse città dell’Argentina dove, unica europea, le è stato concesso di cantare tango con importanti consensi di pubblico e di critica. Con Giorgio Albertazzi è protagonista di Borges in Tango.

Page 14: Libretto2012

ARTIS-QUARTETT WIENPeter Schuhmayer violinoJohannes Meissl violino Herbert Kefer viola Otmar Muller violoncello

12 febbraioTeatro Diego Fabbri - ore 21,00

F. J. Haydn Quartetto op. 2 n.6A. Zemlinsky Quartetto n. 3J. Brahms Quartetto op. 51 n. 2

È stata fondata nel 1993 in ricordo di Federico, per volontà dei suoi amici e della sua famiglia. Scopo primario dell’asso-ciazione è quello di promuovere la diffusione della cultura musicale, teatrale ed artistica. Attualmente 1’Associazione svolge la sua opera culturale mediante 1’organizzazione di concerti e la Scuola di Musica ”Federico Mariotti”.

La scuola offre le seguenti materie di studio: Basso Elettrico – Batteria – Canto - Chitarra Classica - Chitarra Elettrica – Chitarra Ritmica – Contrabbasso – Flauto - Musica d’insieme - Pianoforte - Pro-pedeutica musicale – Tastiera - Teoria musicale e solfeggio – Violino - Violoncello

Per informazioni: Via Baldraccani, 43/a 47121 Forlì Tel. 0543 473253www.scuolamariotti.it - e-mail:[email protected]

ASSOCIAZIONE MESSAGGIO MUSICALE FEDERICO MARIOTTI

Page 15: Libretto2012

Artis-Quartett WienFondato nel 1980, l'Artis-Quartett ha studiato all'Università della Musica di Vienna, ed in seguito, per i meriti conseguiti, col prestigioso La Salle Quartet al Conservatorio di Musica dell'Università di Cincinnati. La sua carriera internazionale l'ha portato a suonare nelle prin-cipali sedi concertistiche e nei principali festival e stagioni di musica da camera in tutto il mondo, con alcuni momenti di grande prestigio. La stampa ha commentato con entusiasmo i concerti eseguiti durante l'anno mozartiano ed il ciclo Schubert. Gli altri artisti cercano di imitare Mozart, ma i nostri quattro sanno davvero di che si tratta... (Jason James/Asahi Evening News/Tokyo ). ...i loro concerti hanno testimoniato che l'Artis-Quartett appartiene alla top class degli ensemble internazionali di musica da camera (Alexander Arbeiter/Kurier /Vienna). A Vienna, dove i quattro musicisti vivono, il loro annuale ciclo di concerti al prestigioso Wiener Musikverein costituisce sin dal 1988 un evento. Molto attenti alla pro-duzione contemporanea, essi hanno tenuto a battesimo numerose prime esecuzioni di lavori di compositori contemporanei. Il Quartetto ha registrato più di 30 dischi che hanno vinto importanti premi discografi ci internazionali. Nel repertorio austriaco del tardo romanticismo e moderno l'Artis-Quartett è inarrivabile in questo momento ha scritto Th omas Schulz sulla rivista tedesca “Rondo”. I membri dell'Artis-Quartett insegnano nelle Università di Vienna e di Graz e tengono masterclass in tutto il mondo.

PER I SOCI: INVITA UN OSPITE!

Page 16: Libretto2012

ORCHESTRA MADERNAPAOLO CHIAVACCI concertatoreOLGA ARZILLI viola

Paolo Chiavacci - Suoi insegnanti sono stati Sandro Materassi e Franco Rossi; ha poi studiato con R. Zanettovich, S. Gherorgiu e A. Stern. È stato allievo del Quartetto di Tokyo all’Università di Yale negli Stati Uniti e del Quartetto Borodin. È membro fondatore del Quartetto Foné; in questa formazione ha vinto nel 1989 il primo premio al Concorso internazionale «G.B. Viotti» di Vercelli; nel Dicembre 1991 ha ottenuto il secondo premio al Concorso internazionale per quar-tetto d’archi «D. Shostakovich» a San Pietroburgo; ha tenuto concerti per le maggiori istituzioni concertistiche in Italia e all’estero. Ha realizzato Cd per la Ark e la Ermitage: fra questi il Quin-tetto di Schubert eseguito con Franco Rossi e il sestetto Souvenir de Florence di Ciaikowsky con Sadao Harada, violoncellista del Quartetto di Tokjo e Harald Schoneweg violista del Quartetto Cherubini. È insegnante di musica da camera presso il Conservatorio «B. Maderna» di Cesena.Olga Arzilli - Ha studiato con Piero Frulli alla Scuola di Musica di Fiesole e si è diplomata al Con-servatorio di Firenze con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Ha seguito i corsi di perfezionamento di quartetto e di viola tenuti da Piero Farulli e Yuri Bashmet all'Accademia Chi-giana di Siena, conseguendo il diploma d'onore. Ha vinto il Concorso per Duo "Città di Vittorio Veneto" e il Max Rostal Competition di Berna. Nel 1993 è risultata fi nalista al Concorso ARD di Monaco di Baviera. Vincitrice del Concorso per prima Viola al Teatro Comunale di Firenze e al Teatro alla Scala di Milano, dopo una stagione al teatro milanese si è dedicata all’insegnamento e all’attività concertistica. é stata viola del Quartetto Sandro Materassi con il quale si è esibita nelle più importanti sale italiane. é titolare del corso di Quartetto di I° e II° livello presso il Conservato-rio di Parma e docente del biennio specialistico di Viola presso il Conservatorio di Cesena.

L. v. Beethoven Grande Fuga op.133 (versione per orchestra d’archi) P. Hindemith Trauermusik per viola e orchestraB. Bartók Quartetto n°6 in re maggiore (versione per orchestra d’archi)

9 marzo Aula Magna dell’Università di Forlì - ore 21,00

Page 17: Libretto2012

GIOVANNI SOLLIMA violoncello e direzioneORCHESTRA MADERNA

13 marzo Teatro Diego Fabbri - ore 21,00In collaborazione con l’Associazione Bruno Maderna

J. Turina La Oracion del Torero op 34L. Boccherini Concerto in sol maggiore per Viloncello e archi n° 7 G 480L. Boccherini Ritirata notturna da MadridG. Sollima LB Files per violoncello e archi

Giovanni Sollima - Nasce a Palermo da una famiglia di musicisti. Studia violoncello con G. Perriera e A. Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Milko Kelemen. Fin da giovanissimo collabora con musicisti quali Abbado, Sinopoli, Demus, Argerich, Muti, Bashmet, Katia e Marielle Labèque, Raimondi, Canino, DJ Scanner, Mullova, Patti Smith, Philip Glass e Yo-Yo Ma. La sua attività in veste di solista con orchestra e con diversi ensemble (tra i quali la Giovanni Sollima Band, da lui fondata a New York nel 1997) si dispiega fra sedi uffi ciali ed ambiti alternativi: Brooklyn Academy of Music, Alice Tully Hall, Knitting Factory e Carnegie Hall, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall, Salle Gaveau, Santa Cecilia, RomaEuropaFestival, Teatro San Carlo, Kunstfest (Weimar), Kronberg Cello Festival, Time Zones Festival (Bari), Te-atro Massimo, Amici della Musica, Teatro alla Scala, International Music Festival di Istanbul, Cello Biennale (Amsterdam), Summer Festival di Tokyo, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, “I Suoni delle Dolomiti”, Ravello Festival, Expo 2010 (Shanghai). Parallelamente all’attività vio-loncellistica la sua curiosità lo spinge ad esplorare nuove frontiere nel campo della composizione attraverso contaminazioni fra generi diversi avvalendosi anche dell'utilizzo di strumenti orientali, elettrici e di sua invenzione. Per la danza collabora, tra gli altri, con Karole Armitage e Carolyn Carlson, per il teatro con Bob Wilson, Alessandro Baricco e Peter Stein e per il cinema con Marco Tullio Giordana, Peter Greenaway, John Turturro e Lasse Gjertsen (DayDream, 2007). Giovanni Sollima suona un violoncello Francesco Ruggeri (Cremona, 1679), insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma dove recentemente è stato insignito del titolo di Accademico.

Page 18: Libretto2012

HERBERT SCHUCH pianoforte

27 marzo Teatro Diego Fabbri - ore 21,00

R. Schumann Ghost variations L. v. Beethoven 11 Bagatelles op.119W. A. Mozart Sonata in re maggiore KV 576Schubert Sonata si bemolle maggiore D. 960

Aperto tutte le sere.A pranzo siamo disponibili

per gruppi, su richiesta.

Via Sendi 8 - ForlimpopoliTel. 0543 747029

E-mail: [email protected]

Herbert Schuch Nato nel 1979 a Temeschburg (Romania), dove ha iniziato lo studio del pianoforte, Herbert Schuch si è trasferito in Germania, dove ha proseguito gli studi musicali continuati poi al

Page 19: Libretto2012

Mozarteum di Salisburgo. Nel 2004-05 si è imposto all’attenzione internazionale grazie al conferimento del Primo Premio in importanti concorsi pianistici internazionali: il ‘Concor-so Casagrande’, il ‘Concorso Pianistico Internazionale’ di Londra e il ‘Concorso Beethoven’ di Vienna.Nel 2010/11 è stato "artist in residence" a Salisburgo con successivi concerti in tutta Europa. Collabora con le più importanti orchestre e con famosi direttori. Si è esibito al Festival Musicale di Rheingau, al Beethovenfest di Bonn, al KKL di Lucerna, la Konzer-thaus di Vienna, al Parco della Musica di Roma ed all’International Keyboard Festival di New York. In ambito cameristico è pregiato accompagnatore delle violiniste Julia Fischer, Mirijam Contzen e Alina Pogostkin, dei violoncellisti Julius Berger e Sebastian Klinger, nonché partner dei Quartetti Hensche, Ysaye e Szymanowski .

PER I SOCI: INVITA UN OSPITE!

Page 20: Libretto2012

6 aprile Aula Magna dell’Università di Forlì - ore 21,00

ORCHESTRA MADERNADANIELE GIORGI direttore

Daniele Giorgi - Si diploma in violino con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” perfezionandosi in seguito presso l’“Accademia di Musica della Svizzera Italiana”. Per dodici anni violino di spalla dell’ “Ort-Orchestra della Toscana”, dal 2003 inizia a dedicarsi alla direzione d’orchestra sotto la giuda di Piero Bellugi e Isaac Karabtchevsky. Nel 2004 vince il 2° premio assoluto all’ottava edizione del “Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra Anto-nio Pedrotti” di Trento, aggiudicandosi inoltre il premio speciale del pubblico ed il premio per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea. Da quel momento collabora con conti-nuità con numerose orchestre italiane fra cui Haydnorchester di Trento e Bolzano, Orchestra Filar-monica Marchigiana, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra della Toscana, Orchestra Bruno Maderna, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra Promusica di Pistoia, Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa. Collabora con solisti come Yuri Bashmet, Kolja Blacher, Stanislav Bunin, Michele Campanella, Renaud Capuçon, Umberto Clerici, Ro-berto Cominati, Enrico Dindo, Ingrid Fliter, Ilya Grubert, Freddy Kempf, Karl Leister, Victoria Mullova, Igor Oistrakh, Miklós Perényi, Boris Petrushansky, Marco Rizzi, David Russell, Viktor Tetriakov, Francois-Joel Th iollier. Dal 2004, anno in cui è stata fondata, collabora stabilmente con l’Orchestra Promusica di Pistoia ed è Direttore Principale dell’Orchestra Bruno Maderna. Nel Luglio 2006 inaugura il 31° “Cantiere d’Arte” di Montepulciano - Festival internazionale fondato nel 1989 da Hans Werner Henze. Nel settembre 2006 è invitato dalla “Sagra Musicale Umbra” sul podio dell'Orchestra della Toscana per la prima esecuzione italiana di “Die beiden Pedagogen” di Mendelssohn. Nell’Aprile 2008 dirige la Czech Chamber Philharmonic di Praga al “Central European Music Festival” ed è chiamato come preparatore della Symphonica d’Italia per i concerti diretti da Lorin Maazel.

G.Mahler Sinfonia n° 4 versione da cameraA.Schönberg Kammermusik op 9

Page 21: Libretto2012

MARIO BRUNELLO violoncello e direzioneORCHESTRA MADERNA

16 aprile Teatro Diego Fabbri - ore 21,00In collaborazione con l’Associazione Bruno Maderna

G.Verdi Quartetto per Archi in mi minore (versione per Orchestra d’archi)E. Bosso Sea Song n.1 "Th e Sea Prayer" per violoncello e archi J.Brahms-Nanni Danze Ungheresi per violoncello e archiA.Piazzolla Adios Nonino per violoncello e archi

Mario Brunello - Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale. Viene invitato dalle più prestigiose or-chestre e dai maggiori direttori. Brunello si presenta sempre più di frequente nella doppia veste di direttore e solista dal 1994, anno di fondazione dell'Orchestra d'Archi Italiana, con la quale ha una intensa attività sia in Italia che all’estero. Nell’ambito della musica da camera collabora con celebri artisti, tra i quali Gidon Kremer, Martha Argerich, Frank Peter Zimmermann, Yuri Bashmet, Maurizio Pollini, Andrea Lucchesini, Valery Afanassiev e i Quartetti Borodin e Alban Berg.Nella sua vita artistica Brunello riserva ampio spazio ai progetti che coinvolgono forme d'arte diverse (letteratura, fi losofi a, scienza, teatro), integrandoli con il suo repertorio tra-dizionale. Interagisce con attori e musicisti di altra estrazione culturale, quali Uri Caine, Paolo Fresu, Marco Paolini, Gianmaria Testa, Margherita Hack, Moni Ovadia e Vinicio Capossela. Molto ampia è la discografi a, che include anche l'amato Bach di cui Brunello è oggi con-siderato uno dei massimi interpreti. Mario Brunello ha studiato con Adriano Vendramelli, perfezionandosi in seguito con Antonio Janigro. È Accademico di Santa Cecilia. Suona il prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento appartenuto a Franco Rossi.

Page 22: Libretto2012

ENRICO DINDO violoncello e direzioneI SOLISTI DI PAVIA

21 aprileTeatro Diego Fabbri - ore 21,00

W.A.Mozart Eine KleineC.F.E.Bach Cello concerto in la maggiore N.Kapustin Cello concerto n.2 op.103E.GriegHolberg Suite

Page 23: Libretto2012

Enrico DindoFiglio d’arte, ha iniziato a sei anni lo studio del violoncello. Si è perfezionato con Antonio Janigro e nel 1997 ha conquistato il Primo Premio al Concorso “ Rostropovich “ di Parigi. Come solista si è esibito con le migliori orchestre: BBC Philharmonic, Rotterdam Philarmo-nic, Orchestre Nationale de France, Orchestre du Capitole de Toulouse, Filarmonica della Scala, Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Sinfonica di Stato di Sao Paulo, NHK Symphony Orchestra di Tokyo, Tokyo Symphony, Toronto Symphony, Chicago Symphony … e con i maggiori direttori. Tra gli autori che hanno creato musiche per lui ricordiamo Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro, Carlo Galante, Roberto Molinelli. Direttore stabile dell’Orchestra da camera “ I Solisti di Pavia” , ensemble da lui creato, è docente della cattedra di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy ed ai corsi estivi dell’Accademia T. Varga di Sion. Suona un violoncello Pietro Gia-como Rogeri (ex Piatti) del 1717 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.

I Solisti di PaviaNata nel 2001 dalla passione di Enrico Dindo e dall’impegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, l'orchestra da camera ha raggiunto livelli di eccellenza divenendo una realtà consolidata nel panorama musicale sia italiano che estero. Nel 2002 hanno realizzato la loro prima tournée internazionale esibendosi in concerti a Mosca, San Pietroburgo, Vil-nius, cui sono seguiti molti altri importanti appuntamenti. Nel novembre del 2011 hanno debuttato al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro dell’Hermitage. Negli ultimi anni si sono impegnati a Pavia in cicli monografici autunnali di tre concerti presso la Basilica di San Pie-tro in Ciel d'Oro e nel consueto appuntamento con il Concerto di Pasqua. Parallelamente all’attività concertistica, I Solisti di Pavia hanno dedicato il proprio impegno anche a favore della solidarietà, dell’arte e della ricerca. Importante l’attività discografica con l’etichetta Velut-Luna.

Page 24: Libretto2012

28 aprileTeatro Diego Fabbri - ore 21,00

ORCHESTRA MADERNAPAOLO CHIAVACCI concertatore

Orchestra Maderna - L’Associazione Musicale Bruno Maderna nasce nel 1997, da un’idea di alcuni mu-sicisti uniti dal desiderio di fare musica insieme, dalla volontà di creare qualcosa di nuovo, di diff ondere e divulgare la cultura musicale sul territorio romagnolo e di incentivare il lavoro e la professionalità dei musicisti romagnoli. La Romagna è sempre stata terra di tradizioni musicali e culla di grandi artisti. Il fulcro sul quale si è sviluppata la Maderna è il concetto portante di progettualità e la capacità di creare, sviluppare un evento da un’idea. Parallelamente all’associazione nasce, quindi, l’orchestra Bruno Maderna di Forlì. Il progetto, fi nalizzato alla costituzione di un gruppo orchestrale di alta qualità, risponde alle richieste culturali delle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini. L’obiettivo era ed è quello di formare un’orchestra con uno spirito diverso, con una grande partecipazione dei componenti, autogestita, dina-mica, giovane e brillante. Il sostegno basilare della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha consentito alla Maderna la creazione della stagione "La Camera Della Musica" garantendo quindi all’orchestra un percorso formativo guidato da artisti del calibro di D. Bogdanovitch, C. Bogino, D. Giorgi, B. Canino; l’esperienza dell’orchestra sinfonica ha un’importante svolta con la felice collaborazione con il M°K. H. Steff ens primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker. Fondamentali le collaborazioni con Ravenna Festi-val. Nel luglio 2003 la Maderna è stata invitata a partecipare al concerto conclusivo del Ravenna Festival che si è tenuto a Ravenna e al Cairo ai piedi delle Piramidi, diretto dal M° Riccardo Muti. Inoltre ha partecipato a Ravenna Manifestazioni, Festival Da Bach a Bartok di Imola, Notti Malatestiane di Rimini, Festival estivo di Bertinoro, Festival, Verbania, Festival Dino Ciani di Cortina d’Ampezzo, Mantova Mu-sica Festival, Friedberg Musiksommer, Neubrandenburg Festpiele. L’Orchestra Bruno Maderna è stata diretta, tra gli altri, da Paolo Olmi, Maurizio Benini, Lu Jia, Julian Kovacev, Massimiliano Stefanelli, David Coleman, Diego Dini-Ciacci, Stefano Nanni, Danilo Rossi, Franco Rossi, Stefan Malzew. Dalla stagione 2008 il M° Daniele Giorgi ha accettato il ruolo di direttore principale dell'Orchestra Maderna.

P. I.Tchaikovsky La bella addormentataG. Rossini Cenerentola ouvertureI. Stravinsky “Pulcinella” suite orchestrale

Page 25: Libretto2012

DADO MORONI IN TRIODado Moroni pianoforteEnzo Zirilli batteriaRiccardo Fioravanti contrabbasso

9 maggio 2013Teatro Diego Fabbri - ore 21,00

Dado Moroni - Nato a Genova, è uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America. Debutta a 17 anni con Tullio de Piscopo e Franco Ambrosetti col quale ancora oggi collabora. Con il sestetto di Alvin si è esibito in diversi paesi del mondo riscuotendo grande successo ed il consenso della critica internazionale. Con il pianista classico Antonio Ballista dà vita nel 1995 con grande successo al progetto "Two Pianos Cine Soul". Nel 1995 partecipa ad un'incisione per l’etichetta discografi a America Concorde e ad un’importante tournée in Giappone. A tutt’oggi ha inciso oltre 50 cd per le im-portanti etichette discografi che quali Sony Concorde, Contemporary Telarc Mons,TCB Record, Enja.Enzo Zirilli - Nato nel 1965, è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili dell'ultima generazione. é dotato di una grande musicalità, che lo ha portato ad assorbire e personaliz-zare ogni forma di musica contemporanea. Ha suonato e registrato nelle più importanti manifestazioni e festival in tutto il mondo e con grandi musicisti afro-americani, italiani ed europei appartenenti alle aree del jazz, della world music e del pop, tra i quali: Dado Moroni, Garzone, Mariano, Grossmann, Pieranunzi, Coleman, Giammarco, Casale, Pereira, Boltro, Tavolazzi, Basso, Gaynor. Di recente costi-tuzione é anche "Neapolis" con il chitarrista elettro acustico Nico Di Battista, dedicato alla tradizione della canzone napoletana. Riccardo Fioravanti - Nato a Milano, inizia a suonare il basso elettrico e studia contrabbasso presso il Conservatorio G.Verdi di Milano La sua carriera si sviluppa in ambito jazzistico con Gaslini, Cerri, Basso, Sellani, Kramer, Intra, Trovesi, Palumbo... e nel mondo del pop le sue collaborazioni spazia-no dall’Orchestra Ritmica della RAI ad artisti quali Mina, Morricone, Mia Martini, Jannacci, Fabio Concato, Antonella Ruggiero, Ornella Vanoni, Amij Stewart e Nick the Nightfl y. Dal 2000 si dedica stabilmente al jazz e collabora con Enrico Rava, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Marco Tam-burini, Gabriele Mirabassi, Stefano Bollani, Dado Moroni, Svolge anche una intensa attività didattica.

Page 26: Libretto2012

18 maggio Teatro Diego Fabbri - ore 21,00

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA ORCHESTRA MADERNAL’Italian Jazz Orchestra nasce da un'idea originale dell’Orchestra Maderna e di Fabio Petretti: creare un ponte tra musica classica e jazz attraverso la creazione di un organico costituito da archi, fi ati e ritmica, con l’obiettivo di eseguire musica composta e arrangiata rispettando le diverse anime che confl uiscono in essa. Dopo l’esordio avvenuto nel 2011 con la Crystal Wall Jazz Suite, composta da Petretti ed eseguita con Fabrizio Bosso come solista, la formazione è tornata a calcare il palcoscenico del Teatro Fabbri nel 2012 assieme a due personaggi che hanno lavorato spesso sul rapporto tra jazz e mondo classico, sugli equili-bri tra scrittura e spazi aperti per l’improvvisazione come, appunto, Enrico Pieranunzi e Paolo Silvestri. All’interno dell’Italian Jazz Orchestra si affi ancano perciò una nutrita sezione d’archi proveniente dalle fi la dell’Orchestra Maderna e una compagine di musicisti jazz, diff erenti per intenzioni stilistiche e apparte-nenza geografi ca: interpreti abituati al lavoro in ensemble ampi e con un forte senso per la composizione.

Page 27: Libretto2012
Page 28: Libretto2012

Tessera sociale anno 2013€ 85,00 per socio ordinario€ 30,00 per socio giovane (fi no a 25 anni)o¦ erta libera per socio sostenitore

La tessera è valida con biglietto a € 1,00 per:• l’ingresso ai concerti della rassegna "E..la musica continua"• l’ingresso ai concerti dell'"Orchestra Bruno Maderna"

La tessera è valida con biglietto a € 6,00 per:• l’ingresso agli spettacoli dell’Associazione ‘Forlì per Verdi’.• sconti per i soci presso Diamond Gioielleria (10%), Libreria Il Cenacolo (proporzionato

alla spesa), Cartoleria Monti (10%), Fiori & Country (5% fi ori freschi, 10% fi ori artifi ciali e oggettistica), Valerio Versari, (10% cristallerie, porcellane, oggettistica d’arredo, vetrerie artistiche)

Costo del biglietto per i non soci ingresso intero € 15,00 ingresso ridotto € 13,00 (� no a 25 anni ed oltre 65)ingresso ridotto titolari BAC € 13,00ingresso ridotto “Carta giovani” € 6,00 (per i titolari della tessera gratuita)ingresso ridotto Università € 6,00 ingresso ridotto soci ‘Forlì per Verdi’ € 6,00

Con la Carta Giovani, progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna, vengono off erti ai giovani dai 14 ai 29 anni agevolazioni presso i servizi pubblici, gli esercizi commerciali e le aziende private aderenti al circuito. Info Unità Politiche Giovanili 0543 712831,www.giovaniaforli.forli.fc.it

ORARIO DI APERTURA DELLA SEDE AMICI DELL'ARTE:MARTEDÌ ore 15 - 17 • GIOVEDÌ ore 9,30 - 11,30 • SABATO ore 9,30 - 11,30

Viale Roma 124 Forlì tel. 0543-62821 fax 0543-62006e-mail: [email protected] - sito: www.amicidellarte.info

ASSOCIAZIONE MUSICALE BRUNO MADERNA:e-mail [email protected] - sito www.orchestramaderna.it

cell. 329-9059224