LIBRETTO2 - Comune di...

45
201 6 -201 7

Transcript of LIBRETTO2 - Comune di...

2016-2017

Comune di FirenzeUniversità dell’Età LiberaSede: Via Nicolodi, 2 - 50131 Firenze

Tel. 055262.5841/2/4/0e-mail: [email protected]

www.comune.fi.it

Orario: 12.00 - 13.00 dal lunedì al venerdìDal 3 ottobre al 3 novembre la segreteria effettuerà il seguente orario:

dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì - iscrizioni e informazioni;il martedì e il giovedì 15.00 alle 17.00 - informazioni

La segreteria rimarrà chiusa al pubblico nei seguenti periodi:31 ottobre

9 dicembre 23 dicembre al 5 gennaio

dal 13 al 18 aprile dal 17 luglio al 20 agosto.

I‘‘L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare percambiare il mondo’’Nelson Mandela

occhi pieni di stupore le meraviglie che ci offrono la nostra città e il mondo, assumeE’ con grande soddisfazione che anche quest’anno l’Assessorato all’Educazione delComune di Firenze vi presenta i corsi del novo anno accademico 2016/2017Da oltre trent’anni, malgrado le tante difficoltà finanziarie, l’Amministrazione delComune di Firenze con entusiasmo mantiene vivo interesse per questa iniziativa,nella convinzione che una città universale, per valori e cultura, come Firenze nonpossa fare a meno di una dimensione di educazione permanente della popolazione cheIl nostro sforzo è stato ricambiato negli anni dalla passione e dall’interesse che voitutti avete dimostrato per le nostre proposte. Molti di voi frequentano assiduamente inostri corsi e di anno in anno acquisiscono una conoscenza più profonda della nostrabellissima città e non solo. I corsi dell’UEL abbracciano varie discipline: arte,architettura, storia ma anche temi che riguardano la società contemporanea, l’attualità.Ai corsi si aggiungono, poi le attività di informatica, e i laboratori di carattereMi piace infine ricordare come i corsi della UEL siano anche un luogo di intenserelazioni sociali, di confronto, di partecipazione e abbino contribuito a far sbocciarenuove amicizie e a creare un senso di benessere e di appartenenza alla dimensioneUn ringraziamento particolare va a tutti coloro che con competenza e disponibilitàcollaborano alla realizzazione di questa iniziativa, all’Univrersità degli Studi diFirenze, alle Associazioni che partecipano. Auguro a tutti i nostri liberi studenti un

n questo periodo di incertezza e di grande cambiamento la cultura, intesa come piacere di stare insieme per continuare ad apprendere, per continuare a guardare con

la Vicesindacae Assessora all’Educazione, Università e Ricerca

Cristina Giachi

per tutti noi maggiore significato e un valore importante e irrinunciabile.

dell’Università dell’Età Libera.

non si trova più in età scolare.

artistico espressivo.

culturale della città.

buon lavoro e un buon anno scolastico.

Università dell’Età Libera - l’Università per la città – rappresenta per l’Ateneo fiorentino un fondamentale quanto costante impegno di dialogo con la città di Firenze. Il successo del progetto– che ogni anno coinvolge nuovi docenti, insegnamenti che guardino all’attualità e metodi didatticiinnovativi – ci motiva ancor di più ad andare avanti con f orte determinazione. Ed è con questospirito che in qualità di nuovo Rettore dell’Ateneo, insieme al Presidente del Comitato Scientifico,desideriamo rinnovare impegno, passione ed entusiasmo per questa bellissima iniziativa.Del resto la rilevanza di unprogetto ormai attivo da oltre 30 anni è confermata dalla centralità chenella vita accademica sta assumendo il public engagement cioè l'insieme di attività con valoreeducativo, culturale e di sviluppo della società della conoscenza attraverso cui si pre sentano e sicondividono con i cittadini i risultati della ricerca scientifica.Non a caso l’Ateneo fiorentino negli ultimi anni ha tratto proprio dall’esperienza dell’Universitàdell’Età libera la linfa necessaria a irrobustire le attività in grado di tra sferire nel tessuto sociale,economico e culturale del territorio le conoscenze che di anno in anno si affinano grazie alcontributo dei docenti e dei ricercatori dell’Ateneo.Abbiamo moltiplicato le collaborazioni con le imprese e i programmi di stage, no nché megliodefinito e strutturato i rapporti con molte altre istituzioni politiche e sociali preposte alla crescitadel capitale culturale della nostra comunità.Ovviamente, centrale è il legame con il Comune di Firenze, che ha favorito l’efficacia dei r apporticon la scuola per permettere agli studenti di affacciarsi anticipatamente sul grande patrimonio diconoscenze, competenze ed esperienze dell’Ateneo, al fine di compiere la loro scelta universitariacon maggiore consapevolezza. Una collaborazione fo ndamentale per le azioni di orientamento, cheinizia nei primi anni della vita scolastica attraverso le attività di Open Lab, una struttura dedicataalla educazione e divulgazione scientifica, e le molte iniziative del Museo di Storia Naturale, econtinuacon diversi programmi di orientamento alla scelta universitaria e poi al lavoro. Fra questeattività segnaliamoFirenze cum laude, la giornata di accoglienza delle matricole universitarie, cheormai da sei anni è ospitata a metà ottobre nel Salone dei Cinq uecento.La collaborazione riguarda anche il patrocinio assicurato dal Comune di Firenze al fortunatoprogetto Incontri con la città , un ciclo di lezioni che oramai è diventato un appuntamento digrande rilevanza e successo una domenica mattina al mese ne ll’Aula Magna del Rettorato in PiazzaSan Marco.Anche in ambito tecnologico Comune ed Università hanno arricchito le azioni in favore dellacittadinanza. Insieme hanno permesso far diventare Firenze una città dove l’accesso al WiFi èsemplice e diffuso. Grazie al contributo dei rispettivi servizi informatici, si è potuto dotare la cittàdi circa 500 hot spot, che consentono l’accesso wireless (senza fili) a Internet in più di 100 areedella città, distribuite tra il centro e la periferia. E’ poi nato l’ac cordo programmatico per Firenzedigitale, che si sta arricchendo di sempre nuovi progetti e collaborazioni.Insomma, l’Università per la città di ha favorito che il binomio Università e Città diventassericco di proposte e di stimoli che speriamo possano ulteriormente crescere nei prossimi anni.Ringraziamo tutti quanti hanno lavorato e lavorano a questo progetto per la passione e l’impegnoprofusi, risorse fondamentali per evadere un numero sempre crescente di richieste e accompagnareI partecipanti in questo peculiare percorso di conoscenza. Ma soprattutto ringraziamo ipartecipanti per la fiducia accordataci e auguriamo loro di trovare lezioni stimolanti e coinvolgenti.

Luigi DeiRettore dell’Università degli studi di Firenze

Paolo MarcelliniOrdinario diAnalisi Matematica

Presidente del Comitato scientifico dell’Università dell’Età Libera

L’

............................................................................

6

Informazioni

Corsi tenuti da esperti della materia

Area BiomedicaArea Economica e GiuridicaArea StoricaArea Letteraria e FilosoficaArea MusicaleArea ScientificaArea delle Scienze UmaneArea dello SpettacoloArea Storico - Artistica

Arti Grafiche ed Arti MinoriOrologeriaDiscipline Pittoriche e ModellatoDiscipline dello SpettacoloScrittura creativaScrittura geroglificaCultura giapponese e origamiInformaticaPhotoshop e Sito Web

Informazioni generaliTariffeModalità di iscrizioneTabelleCollaborazioniOrganizzazione

INDICE Corsi

INDICE Laboratori

Pag .7Pag .8Pag .9Pag.13Pag.15Pag.16Pag.19Pag.21Pag.23

Pag.27Pag.27Pag.28Pag.29Pag.30Pag.31Pag.31Pag.32Pag.33

Pag.35Pag.36Pag.37Pag.40Pag.42Pag.43

Corsi tenuti dai docenti dell’Università degli Studi di Firenze

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

.........................

............................................................................

AREA BIOMEDICA

‘‘Staminali, pillole intelligenti, farmacogenomica, microbioma, medicina di precisione, rigenerativa, imaging e medicina nucleare,chirurgia robotica...’’Un viaggio ragionato attraverso i nuovi termini che stanno cambiando i concetti di malattia, diagnosi e cura.

sugli alimenti

14 febbraio - 14 marzo

Sala Museo PreistoriaVia dell’Oriuolo, 24

10 ore

1° piano

Martedì 16 - 18

...........................................................................Titolari: Luigia Pazzagli, Paolo PaoliNel corso verranno affrontate le nuove tendenze nel campo dell’alimentazione chiarendo i termini, oggi ampiamente usati, di nutraceutica,nutrigenomica, nutrigenetica. Entreremo poi nello specifico di alcuni alimenti che contengono molecole ad attività benefica sull’organismoquali: antiossidanti, polifenoli, acidi grassi omega3. Sarà infine preso in considerazione l’effetto delle vitamine e degli oligoelementi.

........................

...................... Invecchiamento in

buona salute8 novembre - 6 dicembre10 ore

Mercoledì 16-18

...........................................................................Titolari: Niccolò Marchionni, Mauro Di BariIl corso prenderà in esame fattori responsabili dell’invecchiamento ‘‘normale’’ e ‘‘patologico’’ distinguendo trafattori genetici e fattori ambientali, con particolare focalizzazione sull’impatto dello stile di vita. Verranno anche indicate lestrategie più efficaci per conseguire un buon invecchiamento (‘‘invecchiamento in buona salute e in attività’’ secondo ladefinizione della OMS) in una prospettiva di prevenzione primaria. Verranno inoltre trattate le patologie più frequenti nellavecchiaia ed il modo migliore per affrontarle (prevenzione secondaria) e per avere una buona qualità di vita anche in loropresenza. Questi i temi affrontati nei cinque incontri: -Perché curarsi con la pressione alta. -I farmaci: istruzioni per l’uso.-Invecchiare bene: un affare di stato. -I segreti per non diventare diabetici. -Come riconoscere la fibrillazione atriale e perchècurarla.

.......................... 50 parole per capire

la nuova medicina21 marzo - 2 maggio Sala Storica

Biblioteca OblateVia dell’Oriuolo, 24

10 ore

Titolari: Massimo Gulisano, Ferdinando Paternostro

Martedì 16-18

Il corso verterà sui seguenti temi:- Tossicologia alimentare, branca della tossicologia che si occupa delle sostanze nocive presenti nei cibi lungo il percorso della filiera alimentare.- Le tossinfezioni da batteri, virus, protozoi, elminti e prioni.- Le tossine alimentari e vegetali: dai funghi velenosi alle erbe che provocano sintomi gastrointestinali, epatiche, renali e psicolattive, biotossine da animali marini. Le allergie e le intolleranze alimentari.- Sostanze nocive derivanti dalla lavorazione dei cibi: contenitori inadatti, cottura inadeguata, conservazione non idonea.- Contaminazione causata dall’uomo: mangimi manipolati, abuso di fertilizzanti, pesticidi, additivi non conformi, inquinamento ambientale . Gli OGM. Frodi alimentari e strutture governative presenti in Italia e leggi europee a tutela del consumatore (EFSA, HAAP). Cosa leggere sulle etichette dei prodotti.

............................. Tossicologia alimentare:

insidie che si possono annidaresulla nostra tavola

11 gennaio - 8 febbraio

Auditorium dell’EnteCassa di Risparmiovia F. Portinari, 5

10 ore

...........................................................................Titolare: Riccardo Ciuti

M.2

...........................................................................M.4

Martedì 16-18

M.1

Cosa bolle in pentola?Un viaggio alla scoperta delle

molecole bioattive presenti

7

M.3

Sala StoricaBiblioteca Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

........

........

........

........

........

........

........

........

........

.......

...................................................................................................................

AREA ECONOMICA, GIURIDICA E POLITICA

Quanto conosciamo dell’Europa di oggi? Mai come nell’ultimo periodo l’Unione europea e l’idea di Europa che ne è alla base ha attraversato un periodo di crisi così profonda. Vie di uscita dalla crisi fondate sui nazionalismi e sulla perdita degli ideali di solidarietàtrovano sempre più consenso negli stati europei. Obiettivo del corso è offrire un quadro di riferimento sulla situazione europea, sullefonti di informazione e una conoscenza degli scenari futuri istituzionali e alternativi emersi nell’ultimo periodo.

La tutela dei propri risparmidopo l’Unione bancaria

23 marzo - 27 aprile Sala Museo PreistoriaVia dell’Oriuolo, 24

10 ore1° piano

Giovedì 10-12...........................................................................Titolare: Filippo ZattiIl corso si pone l’obiettivo di innalzare il livello di consapevolezza dei risparmiatori rispetto ai propri diritti, alle loro concrete modalitàdi esercizio e alle forme più adeguate di tutela dei propri risparmi alla luce delle recenti riforme strutturali del mercato del credito e della sua vigilanza in previsione degli ulteriori cambiamenti che interesseranno, nello specifico, il mercato finanziario europeo con la realizzazione dell’Unione dei mercati dei capitali.

E.2

La portata reale del modelloitaliano di laicità Via dell’Oriuolo, 2411 novembre - 16 dicembre* Sala Museo Preistoria10 ore

1° piano

Lunedì 10 - 12

* il 9/12 non c’è lezione...........................................................................Titolare: Luciano ZannottiIl corso si propone di approfondire il significato giuridico e la portata reale del modello italiano di laicità in un panorama che apparesempre più globalizzato e al tempo stesso sottoposto a tensioni identitarie che mettono in pericolo la convivenza civile.

....................

................. Capire l’Europa 23 marzo - 27 aprile Sala Storica

Biblioteca OblateVia dell’Oriuolo, 24

10 ore

Titolari: Marco Bersani, Salvatore Cingari, Gianni Del Panda, Roberto Errico, Roberto Spini (ATTAC Italia)

Giovedì 16-18

Il corso discute l’eredità e l’attualità di tre italiani importanti, uomini di fede, laica o cattolica, e uomini, in modo diverso, politici, accomunati da una concezione alta della politica come impegno e per il bene comune e per migliorare la vita dei più deboli.Le lezioni tratteranno:- Giorgio La Pira, sindaco ‘‘dalla parte degli ultimi’’ profeta del dialogo interreligioso.- Don Lorenzo Milani, pastore di anime e ‘‘riformatore’’ della scuola italiana.- Enrico Berlinguer: la politica come impegno etico; il socialismo come fede in un futuro migliore.

.................. Tre italiani del secondo

Novecento, tra politica e fede(religiosa o laica)

La Pira, Milani, Berlinguer

9 gennaio - 6 febbraio Auditorium dell’EnteCassa di Risparmiovia F. Portinari, 5

10 ore

...........................................................................Titolare: Carlo Baccetti

2

E.1

...........................................................................

Venerdì 16-18

Il corso prenderà in esame i seguenti argomenti:- L’Europa oggi: istituzioni, trattati, ruolo sullo scenario globale e la diversa natura delle ‘‘crisi europee’’.- L’Europa dell’economia e della finanza e occupazione, istituzioni e mercato del lavoro.- L’Europa dei movimenti politici.- La governance europea contrapposta all’esercizio della democrazia rappresentativa.- L’idea di Europa e di spazio europeo nel futuro: confronto tra strategie emerse e direzioni possibili.

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

.......

..........................................................................................................

AREA STORICA

La Torre della Pazzaglia e quella della Castagna, le Torri di Arnolfo, della Zecca, del Bargello, i campanili di Giotto e di Badia, diSanta Maria Novella e di San Lorenzo narrano storia e storie di Firenze. Lo sviluppo in verticale della città consente di seguirne ildivenire in una prospettiva diversa, ma non per questo meno interessante o ricca di episodi da tramandare. Ai monumenti fiorentinisi affida la misurazione del tempo, attraverso meridiane, campane o ‘‘orioli’’ famosi, da quello di Palazzo Vecchio al favolosomanufatto di Paolo Uccello sulla controfacciata del Duomo, all’orologio senza lancette della Stazione, ‘‘scandaloso’’ all’epoca dellasua inaugurazione.Scopo del corso è mettere gli studenti in grado di leggere il tessuto della loro città, nella convinzione che il più attendibile libro di storia di Firenze sia Firenze stessa.

8 novembre - 6 dicembre10 oreMartedì 16-18...........................................................................

Titolare: Alberto ToniniLa contesa fra Israeliani e Palestinesi sembra essere senza fine. Il corso si propone di ricostruire in modo organico ed equilibratol’origine del conflitto, le sue fasi principali, i protagonisti, le ragioni degli uni e degli altri, nonché le possibili soluzioni. Sarà datoampio rilievo al movimento sionista, al tema dei rifugiati palestinesi, alla questione di Gerusalemme, all’esigenza di sicurezza daparte di Israele e alla presenza degli insediamenti dei coloni Israeliani all’interno dei territori palestinesi.

...........................

.................. Russia - URSS - Russia:

dai Romanov a Putin7 novembre - 5 dicembre10 ore

Martedì 10-12

...........................................................................Titolari: Maria Grazia EnarduIl corso vuole delineare le fasi dal ‘700 a oggi, in particolare le linee di fondo, sia in politica interna, sia in politica estera di un paeseche si estende su due continenti. Dopo il 1945 l’URSS è diventata potenza globale, ruolo che la Russia vuole mantenere anche oggi.- Le origini del Rus, da Kiev a Mosca. I Romanov tra autocrazia ed espansione.- L ‘800, dall’invasione di Napoleone alla Prima guerra mondiale.- La fine dei Romanov e la Rivoluzione bolscevica. Guerra civile, Lenin, Stalin.- La Guerra Patriottica (1941 - 1945), la Guerra Fredda, ruolo globale.- 1979-2016: crisi e dissoluzione URSS, dalla perestroika di Gorbachev alla russia di Putin.

........................

..................... Torri, campanili, orologi.

Firenze in verticale e la scansione del tempo attraverso

i secoli *il 15 dicembre non ci sarà lezione

20 ore

Titolare: Elena Giannarelli

Giovedì 9.30-11.30

Il progetto si propone di ripercorrere in cinque incontri la lunga e prestigiosa stagione delle riviste fiorentine. In particolare il primo incontro avrà per oggetto Nuova Antologia dalla nascita (1866) alla conclusione del periodo fiorentino (1878).Il secondo verterà sulle grandi riviste protonazionaliste degli inizi del XX secolo, con protagonisti principali Papini, Prezzolini:Leonardo, Il Regno, Hermes, La Voce.Il terzo avrà per oggetto l’analisi delle testate tra guerra e dopoguerra: L’Unità, Acerba.Il quarto le riviste fiorentine sotto il fascismo, in particolare quelle legate alla figura di Ugo Ojetti ( Pegaso, Pan, Dedalo) e di Alessandro Bonsanti (Solaria, Letteratura).Infine l’immediato dopoguerra con il Il Mondo di Bonsanti, Loria e Montale, Il Ponte di Pietro Calamandrei.

......................................................... La lunga stagione delle rivistefiorentine: dall’unità al secondo

dopoguerra8 novembre - 6 dicembre Auditorium dell’Ente

Cassa di Risparmiovia F. Portinari, 5

10 ore

...........................................................................Titolare: Cosimo Ceccuti

ST.2

...........................................................................

ST.4

Lunedì 16-18

ST.1

Israele e Palestina:storia di una contesa senza fine

9

ST.3Teatro Le Laudi

Via L. da Vinci, 2r

Auditorium dell’EnteCassa di Risparmiovia F. Portinari, 5

10 novembre - 9 febbraio*

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r

...........................................................................AREA STORICA

17 gennaio - 14 febbraio

Sala ConferenzeBiblioteca Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

10 oreMartedì 15.30 - 17.30

...........................................................................Titolari: Luca Brogioni, Giuseppe Cuscito, Francesca Gaggini, Giulio Manetti

Dalla guerra calda alla guerrafredda, 1945-50

11 novembre - 16 dicembre *10 ore

Martedì 9.30-11.30

...........................................................................Titolare: Massimiliano GuderzoNell’ambito di un progetto formativo storico-internazionalistico di durata pluriennale, il corso si articola in cinque unità didattichecollegate da una prospettiva concettuale e interpretativa coerente. Il docente offrirà una serie di riflessioni sulle origini e sull’avviodella guerra fredda, individuando gli snodi cronologici e tematici più importanti del periodo 1945-50:- I dissensi interni alla coalizione tra la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, 1945-46;- Il problema tedesco e la dottrina Truman, 1946-47- Il piano Marshall e la reazione sovietica, 1947-48;- Il consolidamento dei 9 blocchi, 1948- 49- Integrazione europea, atlantica e socialista, 1949-50.

I temi degli incontri, nel corso dei quali saranno mostrati alcuni significativi documenti relativi agli avvenimenti trattati, sonoi seguenti:- Da ‘‘Dominante’’ a Capitale. 1781: la nascita della Comunità di Firenze nel quadro delle riforme leopoldine.- Fra Storia e Memoria. L’Arno in Città. L’ alluvione del 4 novembre 1966 nella memoria dei fiorentini a 50 anni di distanza.- L’ armadio della memoria. La storia e il patrimonio dell’Archivio Storico di Firenze.- L’ armadio della memoria. Le collezioni librarie storiche della Biblioteca delle Oblate: recupero dei fondi; conoscenza del patrimonio.- Progetti di valorizzazione dei fondi archivistici. Il Treno entra a Firenze: ferrovia e trasformazioni urbane a Firenze fra ‘800 e ‘900. ....

........

........

........

........

........

........

........

........

.....................................

..................

.....................................................................................................

La città nei documenti.L’Archivio Storico del Comune

di Firenze: storia e memoriafra ‘700 e ‘900

10 gennaio - 7 febbraio10 ore

...........................................................................Titolare: Andrea Zorzi

ST.6

Venerdì 10 - 12* il 9/12 non c’è lezione

ST.5

10

ST.7

Sala StoricaBiblioteca Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

Sala ConsultazioneArchivio Comunale

Via dell’Oriuolo, 33-35

La libertà nel medioevo

Il corso si propone di ripercorrere le caratteristiche delle esperienze di ‘‘libertà’’ nel medioevo. Esse non esprimevano un dirittouniversale quanto piuttosto delle prerogative particolari ( immunità, franchigie, privilegi, ecc.).La consapevolezza della complessità delle esperienze di libertà del passato può offrire alcuni strumenti di analisi per meglio comprendere la crisi delle libertà nelle società occidentali attuali.

...........................................................................AREA STORICA

17 febbraio - 17 marzo

Società Dantesca ItalianaVia Arte della Lana, 1

10 oreVenerdì. 15.30 - 17.30

...........................................................................Titolare: Bruna Bagnato

Firenze nell’età di Dante eBoccaccio: la società,

l’istruzione, l’assistenza, lafamiglia, la vita privata

14 febbraio - 14 marzo 10 ore

Venerdì 10-12

...........................................................................Titolare: Giuliano Pinto ( Deputazione di Storia Patria)Il progetto, diviso in due anni, prosegue quello svolto nell’anno precedente, prendendo in esame:- Caratteristiche della società fiorentina; articolazione sociale e professionale; ricchi e poveri;- La formazione dei giovani tra scuola e apprendistato;- Il sistema assistenziale svolto dagli ospedali e dalle compagnie religiose;- Le caratteristiche dei nuclei familiari; le pratiche matrimoniali;- La vita privata: regimi alimentari, abbigliamento, tempo libero.

Il corso si propone di fornire alcune chiavi di lettura utili per comprendere le origini della instabilità del quadro mediterraneo. Inparticolare saranno analizzati:- L’espansione dell’Europa nel XIX secolo;- Gli effetti della prima guerra mondiale: la fine dell’impero ottomano e la nascita dei nuovi stati mediorientali;- Gli anni tra le due guerre: le prime indipendenze;- Le seconda guerra mondiale e gli sviluppi del processo di indipendenza nella sponda sud del Mediterraneo;- Il declino delle potenze europee e l’indipendenza dell’Africa del Nord.

Il Mediterraneo:regione di incontro e di

confronto (XIX-XX secolo)

17 febbraio - 17 marzo10 ore

...........................................................................Titolare: Comitato Fiorentino per il Risorgimento

ST.10

Martedì 9.30-11.30

ST.8

11

ST.11

Auditorium dell’EnteCassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Società Dantesca ItalianaVia Arte della Lana, 1

Il ruolo di Firenze dopo lapartenza della capitale

(1870-1915)Il corso intende approfondire aspetti poco noti della vita a Firenze dopo i cambiamenti radicali avvenuti nel quinquennio 1865-1870, che fecero di Firenze una sorta di ‘‘capitale morale’’, la ‘‘Atene d’Italia’’, come veniva definita. Dopo un’introduzione dicarattere generale, si prevede di approfondire i metodi portati dal progresso medico-scientifico nella cura delle malattie mentali,mentre la città viveva un’intensa vita sociale e artistica. Come ‘‘Atene d’Italia’’ la città fu riferimento per gli italiani ancora sottoil dominio austriaco e quindi sensibile ai fermenti dell’irredentismo.

Auditorium dell’EnteCassa di RisparmioVia F. Portinari, 5Martedì 16-18

14 febbraio - 14 marzo10 ore

...........................................................................Titolare: Pier Francesco Listri

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

.....................................................

...............................................................................................

......................................

ST.9

Pietro Leopoldo di Lorena,il più grande reggitore dellaToscana di fine Settecento

Tutti lodano e conoscono Lorenzo il Magnifico come eccellenza fiorentina, ma molti ignorano che questo principe straniero chegovernò per trent’anni la Firenze di fine Settecento, rinnovò strade e città, inventò la Costituzione toscana, abolì la pena di mortee fece tante altre cose bellissime che meritano di essere raccontate. Corso frontale volto a conoscere la figura di Pietro Leopoldodi Lorena, granduca di Toscana.

...........................................................................AREA STORICA

Mediateca ToscanaVia San Gallo, 25

I salotti di Emilia Peruzzie Maria Rattazzi: un approccio al

femminile alla vita politica diFirenze Capitale

21 marzo - 2 maggio 10 ore

Venerdì 16-18

...........................................................................Titolare: Carmela PanarelloA Firenze, dal 1865 al 1871, il centro culturale e politico della nuova capitale del Regno d’Italia furono i salotti di Emilia Peruzzie Maria Rattazzi. Frequentati da politici e da intellettuali italiani e stranieri, contribuirono al processo unitario diventando fucinadi dibattito civico e favorirono il confronto e la conoscenza tra le regioni italiane ed un approccio alla cultura europea. Nel corsodegli incontri sarà illustrato il contributo delle due donne alla realizzazione del processo unitario e ad una prima affermazionedella centralità della condizione femminile, con riferimento a:- Il ruolo dei salotti nella società illuminista, risorgimentale ed unitaria; i salotti di Firenze Capitale;- Lo stile di vita e l’impegno civile in Emilia Peruzzi;- La raffinatezza e la vivacità intellettuale di Maria Rattazzi;- L’impegno civile e politico del salotto rosso; il salotto alla moda di Madame Rattazzi;- Il contributo alla nascita di una coscienza nazionale ed europea.

24 marzo - 28 aprile10 ore

...........................................................................Titolare: Matteo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza in Toscana)

ST.14

Martedì 10-12

ST.12

12

Sala StoricaBiblioteca Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

L’alba della Repubblica.Guerra, Resistenza, ricostruzionedemocratica a Firenze e in Italia

Biblioteca NazionaleCentrale

P.za dei Cavalleggeri,1Mercoledì 10-1222 marzo - 19 aprile10 ore

...........................................................................Titolari: Silvia Alessandri, Maria Mannelli, Paola Pirolo, Micaela Sambuco, Piero Scapecchi (BNCF)

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

.

G..................................................................

..........................

..

e ...................

.....................

ST.13

La Biblioteca e le sue storie:un viaggio dalla nascita ad oggifra le collezioni della BibliotecaNazionale Centrale di Firenze

Il drammatico ed entusiasmante passaggio dal 2° conflitto mondiale alla pace, dalla dittatura fascita alla democrazia, travolge esegna le vite degli Italiani portandoli a compiere scelte diverse, a sostenere prove impegnative, ad affrontare il ‘‘passaggio’’ dellaguerra e il difficile ‘‘cammino’’ della ricostruzione. A settant’anni dalla ‘‘nascita’’ della Repubblica (2 giugno 1946), il corsointende approfondire il processo di formazione della democrazia e presentare la storia degli Italiani e delle Italiane in uno snodostrategico della propria vicenda personale e nazionale, alla luce delle più recenti interpretazioni della storiografia. Sarà rivoltaspecifica attenzione alla realtà fiorentina che rappresenta uno spazio signficativo di azione politico-militare durante la Resistenza

Le lezioni saranno così articolate:- Storia della Biblioteca e visita guidata;- I fondi manoscritti: storia, cataloghi, illustrazione di codici particolarmente significativi;- Dal manoscritto al libro a stampa;- Le collezioni moderne e il diritto di stampa;- La collezione del libro d’artista.

e di successiva elaborazione politico-culturale. Il corso sarà così articolato:- Dalla ‘‘guerra totale alla Liberazione’’; le scelte degli italiani. - Resistenza e Liberazione a Firenze. - Italia 1945: ‘‘uscire dallaguerra’’. - La ‘‘costruzione’’ della democrazia, il referendum istituzionale e l’elezione della Costituente. - I costituenti toscani

...........................................................................AREA LETTERARIA E FILOSOFICA

Sala ConferenzeBiblioteca Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

La memoria tra filosofia,scienza e vita

11 gennaio - 8 febbraio10 ore

Martedì 10-12

...........................................................................Titolare: Roberta LanfrediniScopo del corso è di affrontare il fenomeno della memoria da più punti di vista: personale, storico, psicologico, psicoanalitico.Ciò che ne emergerà sarà una riflessione sul proprio tempo, sui propri ricordi e sul valore del proprio passato.

8 novembre - 6 dicembre10 ore

...........................................................................Titolare: Alessandro Duranti

L.2

Mercoledì 16-18

F.1

13

Spazio Alfieri Via dell’Ulivo, 6

I ‘‘gran giochi del casoe della sorte’’ nella

Gerusalemme liberata del Tasso

Società Dantesca ItalianaVia Arte della Lana, 1

Lunedì 15.30-17.3014 novembre - 12 dicembre10 ore

...........................................................................Titolari: Paola Manni e Raffaella Setti

........

........

........

........

........

........

........

........

...................

......................

...................

.....................

............................

.......................

..

L.1

Il ruolo di Firenze nella storiadella lingua italiana da Dante al

Vocabolario degli Accademicidella Crusca

Sul finire del Cinquecento, nel pieno dell’età della Controriforma, nel clima di un Rinascimento ormai cupamente tramontato e sotto l’emozione dei ricorrenti allarmi per le minacce arabe all’Europa, Torquato Tasso racconta nella Gerusalemme liberata le fasifinali della prima Crociata che portò gli eserciti uniti dell’Europa cristiana a strappare al dominio arabo-musulmano Gerusalemme, eterno epicentro di conflitti religiosi, culturali, politici che hanno dilaniato la nostra storia e che sono tutt’oggi di tragica attualità. La cupa drammaticità di una guerra vera e insieme fantastica a cui partecipano anche angeli e demoni, ‘‘i gran giochi del caso e della sorte’’ che sembrano governare crudelmente la vita umana, l’amore disperato del cristiano Tancredi per la pagana Clorinda, Rinaldo sedotto dalla maga Armida, la fragile Erminia in fuga tra i pastori hanno appassionato secoli di lettori e ispirato musicisti e pittori tra i più grandi, da Monteverdi a Tintoretto a Rossini.Il corso propone un’ampia lettura antologica del poema, oltre ad un profilo biografico del suo tormentato autore, che conobbe anchele esperienze del carcere e del manicomio.

Il corso affronterà i seguenti argomenti:- La Firenze di Dante: lo sfondo storico, economico e sociale.- La ‘‘fiorentinità’’ della lingua dantesca con particolare riferimento alla ‘‘Commedia’’. Dante ‘‘padre’’ della nostra lingua: il ruolofondante che il sommo poeta ha avuto nel processo di formazione dell’italiano.- Il recupero del volgare nel ‘400: da Leon Battista Alberti a Lorenzo de’ Medici.- L’ufficializzazione del fiorentino letterario nel ‘500: da Pietro Bembo alla fondazione dell’Accademia della Crusca.- Il Vocabolario della Crusca e le sue prime edizioni.

...........................................................................AREA LETTERARIA E FILOSOFICA

Perché si dice così ? 15 febbraio - 15 marzo10 ore

...........................................................................Titolare: Lucia PagniL’Italiano ha una ricchezza lessicale spesso non usata dalla maggior parte dei parlanti, i quali adoperano perlopiù terminigenerici, spesso imbastarditi dalla commistione con l’inglese o con voci settoriali. Per capire i vari significati delle parolepuò risultare interessante smontarle, ricostruirne la formazione, individuarne, quando possibile, l’origine. Scopriremoche molte delle parole di più largo uso derivano dalle necessità sociali dei nostri lontanissimi progenitori , dalle loro attività,dalle loro credenze o dai loro timori. Nei nostri incontri potremo anche divertirci a cercare l’origine di buffi modi di dire,usati ancor oggi, ma risalenti a tempi passati, al medioevo, se non addirittura al mondo greco-latino. il Corso affronterà i

Mercoledì 10-12

L.3

14

Sala StoricaBiblioteca Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

Mercoledì 15.30 - 17.3015 febbraio - 15 marzo10 ore

...........................................................................Titolare: Marco Romanelli

........

........

........

........

........

........

.......................

......................

...........................

..............

L.4

Dante e la musica

Il corso sarà dedicato a studiare il rapporto fra la musica e l’opera di Dante, tema relativamente poco indagato dalla critica chespesso ha considerato i riferimenti musicali un puro elemento ornamentale e non, come invece sono in realtà, una componentestrutturale dell’opera dantesca. Scopo del corso è mostrare, attraverso un puntuale discorso delle fonti, come il camminooltremondano del poeta sia costantemente accompagnato e reso comprensibile dalla musica che assume un ruolo di guida e dimediazione fra i limiti dell’intelletto umano e i misteri del soprannaturale. Sono previsti, accanto alle lezioni frontali, anchemomenti di ascolto curati da Federico Bardazzi, direttore del ‘‘Ensamble San Michele’’ e specialista di musica medievale.

Società Dantesca ItalianaPiazza Ognissanti, 2

seguenti temi:- L’origine delle parole: varie ipotesi.- Società di cacciatori, pastori, contadini: le parole del loro vivere.- Religione e tabù.- Origini varie e curiose: toponimi, nomi propri, nomi del cibo.- Modi di dire.

...........................................................................AREA MUSICALE

Sono solo canzonette?Un Viaggio nella canzone

d’autore italiana9 novembre - 7 dicembre10 ore

...........................................................................Titolare: Massimo Vitulano, Benedetta Salvi

Mercoledì 16-18

MU.1

15

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2rLunedì 16-18

13 febbraio - 24 aprile20 ore

...........................................................................Titolare: Giuseppe Rossi

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

.......................................................

............................................

MU.4

Richard Straussnarratore sinfonico

Un viaggio musicale all’interno della canzone italiana, con particolare riferimento alla produzione cantautoriale e alle personalità che l’hannofondata e consolidata. Il corso si struttura come un approfondimento volto a ricostruire le atmosfere e i protagonisti. Prendendo avvio da una puntuale ricostruzione dei testi, le lezioni procederanno secondo un percorso che porterà alla scoperta dei temi cardine che animarono questo fenomeno, specchio diuna società in continua evoluzione

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2rMercoledì 16-18

* il 12/4 non c’è lezione

20 ore

...........................................................................Titolare: Eleonora Negri

......................

MU.5

La musica di Puccinitra Eros e Thanatos:

Bohème e Tosca

Argomento del corso saranno due opere fra le più amate di Giacomo Puccini, che gli assicurarono l’affermazione nel panorama musicaleinternazionale. Bohème e Tosca declinano il tema di Amore e Morte fra gli artisti, con ambientazioni ed esiti molto diversi fra loro: dalle tintetenui e sensuali dei bohèmiens parigini al potente dramma a tinte forti di sfondo romano per l’amore tra Floria Tosca e Mario Cavaradossi. Gliincontri si propongono di ripercorrere la vicenda biografica e creativa del compositore lucchese relativamente a questi suoi capolavori, chesaranno analizzati, commentati e illustrati con esempi musicali al pianoforte, con l’ascolto di celebri interpretazioni e la visione di allestimentispettacolari.

Mediateca ToscanaVia San Gallo, 25

Lunedì 16-189 gennaio - 6 febbraio10 ore

...........................................................................Titolare: Francesco Ermini Polacci

..........................

MU.2

Musica a teatro, una storiadell’Opera: Mozart e

Don Giovanni, vita e avventuredi un mito senza tempo

Proseguendo il percorso didattico già intrapreso negli anni passati, il corso ha lo scopo di offrire un panorama nella storia dell’opera,corredato di ascolti commentati di celebrate interpretazioni e dalla proposta di documenti d’epoca. Le lezioni saranno stavolta incentrate suMozart e il suo Don Giovanni (1787): del capolavoro frutto della collaborazione con il librettista Lorenzo Da Ponte, verranno illustrate lanascita, le caratteristiche musicali e drammaturgiche, il contesto storico-sociale, anche in relazione a una consistente tradizione letteraria eagli antecedenti offerti, su quel medesimo soggetto, dalle opere di musicisti come Giacomo Tritto e Giuseppe Gazzanica.

Spazio AlfieriVia dell’Ulivo, 6

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2rGiovedì 16-18

12 gennaio - 9 febbraio10 ore

...........................................................................Titolare: Monica Cioci

MU.3

La grotta di Fingal.Il romanticismo di Felix

Mendelssohn

Il corso propone una guida all’ascolto di alcune opere del compositore Felix Mendelssohn (1809-1847) che insieme al contemporaneo RobertSchumann rappresenta l’apice del più autentico romanticismo in musica, fatto di sottili vibrazioni sentimentali, ricco di eco poetiche letterariee di impressioni ricavate dai viaggi, alla contemplazione delle bellezze artistiche e naturali.

15 febbraio - 26 aprile*

Il corso è dedicato alla analisi delle strutture formali e narrative e al conseguente ascolto guidato dei dieci poemi sinfonici di Richard Straussdalla Fantasia sinfonica op. 16 Aus Italien del 1886 alla Alpensinfonie op. 64 del 1915.

...........................................................................AREA SCIENTIFICA

Piante e tradizioni in Toscana 10 novembre - 15 dicembre10 ore

...........................................................................Titolare: Paolo Luzzi

Giovedì 16-18

16

Martedì 10-1210 gennaio - 7 febbraio10 ore

...........................................................................Titolare: Franco Bagnoli

AG.1

Fisica inconsueta: caos e suono

Il corso si propone di dare una conoscenza di base della storia dell’erboristeria tradizionale toscana e del suo passaggio graduale allaprotomedicina passando anche attraverso l’esperienza alchimistica. Saranno illustrate anche le piante ancora usate in Toscana nellatradizione popolare. E’ prevista, a fine corso, una visista guidata al Giardino dei Semplici.

Sala StoricaBiblioteca delle Oblate

Via dell’Oriuolo, 24........................................................

.................................................

Sala Museo di PreistoriaVia dell’Oriuolo, 24

1° pianoGiovedì 10-1216 febbraio - 16 marzo10 ore

...........................................................................Titolare: Paolo Redi

........................

IN.2

Si può vivere senza petrolio?Nuovi orizzonti

delle fonti energetiche

E’ convinzione comune che senza petrolio non si possa vivere. L’epoca del petrolio è sorta, almeno in Europa, solo dopo la fine della seconda guerra mondiale. Oggi si ha una crescente coscienza che le emissioni nell’atmosfera debbano essere fortemente ridotte se non si vuole ipotecareil futuro del pianeta. Il dopo petrolio è già iniziato e questo offre però molte occasioni di crescita per tutti i paesi. Nei prossimi venti anni il panorama energetico della terra è destinato ad una profonda modifica e non è detto che le prospettive debbano essere solo negative come alcuni pensano. Si tratta di estendere le tecnologie che evitano le emissioni e tra queste si citano in ordine di importanza l’energia solare, oggi quasi sempre competitiva nei costi, ma anche l’energia eolica ed in un prossimo futuro l’idrogeno.

Il corso propone un avvicinamento alla comprensione della fisica del caos e del suono.Le prime tre lezioni del corso riguarderanno i sistemi dinamici ed il caos. Attraverso semplici esempi di chimica, biologia, ecologia, fisica e sociologia si introdurranno concetti di stabilità, instabilità e caos. La seconda parte del corso riguarderà invece il suono: alcuni concetti di acustica della percezione sonora, con esperimenti.

Sala Museo di PreistoriaVia dell’Oriuolo, 24

1° piano

IN.1

...........................................................................AREA SCIENTIFICA

Alla scoperta del tempo 11 novembre - 16 dicembre*10 ore

...........................................................................Titolare: Andrea Palmieri

Venerdì 10 - 12

17

Mercoledì 9.30-11.3011 gennaio - 8 febbraio10 ore

...........................................................................

SC.1

Matematica e risparmi: ossiacome da tanti meno (crescita etassi d’interesse negativi) si haun più (difesa del risparmio)

Il corso si configura come un’esposizione divulgativa sulla meccanica quantistica. Le conversazioni sulla Fisica del giorno d’oggi affronteranno temi quali la nascita e l’evoluzione della meccanica quantistica, l’evoluzione del concetto di spazio e tempo, il confronto con esperimenti ed osservazioni, l’influenza sulla vita di tutti i giorni.

...................................................................

..........................................................

...........................................................

Sala Museo PreistoriaVia dell’Oriuolo, 24

1° piano

Titolare: Vincenzo Vespri

SC.3In modo divulgativo ma il più possibile rigoroso si introdurranno concetti relativi all’asset allocation. Si inquadrerà la situazione economica (tassi negativi, crescita modesta, guerre valutarie) e nell’ambito di questa situazione di crisi si individueranno possibili strategie di allocazione dei risparmi che possano da una parte garantire una certa sicurezza e dall’altra un rendimento sia pur modesto.

Storie di Fisica contemporanea 9 gennaio - 6 febbraio10 ore

...........................................................................Titolare: Ruggero Stanga

Lunedì 16-18Auditorium dell’EnteCassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

..........................

Sala Museo di PreistoriaVia dell’Oriuolo, 24

1° piano

Un viaggio affascinante attraverso la storia dell’orologeria dalla preistoria al xx secolo. Dagli obelischi dell’antico Egitto usati comegnomoni nelle meridiane, alle clessidre ad acqua dell’antica Roma, agli astrolabi arabi introdotti in Europa attraverso la Spagna.Alla metà del XIII secolo con l’invenzione della ruota ‘‘scappamento’’ appare il primo orologio meccanico, rimangono sconosciutiluogo ed autore di questa invenzione. Durante il Rinascimento molti dei più grandi artisti e scienziati da Leonardo al Brunelleschicercheranno di migliorare la precisione dell’orologio, ma sarà il genio di Galileo Galilei con la scoperta del pendolo a dare unasvolta decisiva nella storia dell’orologeria. La determinazione della longitudine impegnò tutti i più importanti scienziati del XVIIIsecolo, ma si deve alla tenacia degli orologiai se fu possibile vincere la sfida con la realizzazione dei cronometri da marina. Nel XIX e XX secolo la nascita delle grandi case da Rolex a Panerai

SC.2

*Il 9/12 non c’è lezione

...........................................................................AREA SCIENTIFICA

Il matrimonio fra Fisica eAstronomia

14 febbraio - 14 marzo10 ore

...........................................................................Titolari: Massimo Mazzoni, Claudio Chiuderi (Comitato per la Divulgazione dell’Astronomia)

Martedì 9.30-11.30

18

Mercoledì 16-1822 marzo - 19 aprile10 ore

...........................................................................

SC.5Nella buona e nella cattiva sorte:

le grandi e le piccole scopertescientifiche si tingono di rosa

e...di giallo

L’astronomia attraversa radicali mutamenti nel primo ventennio del XX secolo e compare una nuova disciplina, l’Astrofisica, in grado didiscutere del funzionamento delle stelle e delle caratteristiche dell’Universo lontano. Non può prescindere dai contemporanei risultatidella Fisica, caratterizzata dalla nascita di due teorie rivoluzionarie: la meccanica quantistica e la relatività. La prima trova il suo ambitodi applicazione nel mondo microscopico, atomico e sub-atomico, la seconda diviene la teoria fondamentale del comportamento dellamateria su scala cosmica. Ma la relatività si applica anche al comportamento delle particelle elementari e la cosmologia relativistica necessitadella meccanica quantistica per la descrizione delle prime fasi dell’evoluzione dell’Universo. Si assiste quindi ad un vero matrimonio tra fisica e astronomia. Il corso si propone di illustrare in termini accessibili lo sviluppo di queste teorie con attenzione alla meccanica quantistica, ealla loro applicazione a problemi astronomici, anche analizzando gli esperimenti e le osservazioni cruciali che testimoniano questa fruttuosa

Sala ConferenzeBiblioteca Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

.......................................................

.....................................................

N............................................................ Istituto Francese

Piazza Ognissanti, 2

Titolari: Silvia Selleri, Marco Fontani

SC.6

Non solo mogli, compagne o assistenti, ma scienziate! Come negli ultimi secoli le donne patendo ogni sorta di vessatoria discriminazionehanno saputo diventare vere leader della ricerca, contribuendo al progresso dell’umanità in tutti i campi del sapere. Dalla proto-scienziataIpazia di Alessandria (IV d.C.) vittima del fanatismo religioso alla prima donna premiata con il Nobel e alla sua progenie di successo, senzadimenticare il nostro Paese. L’obiettivo delle lezioni è quello di trattare l’evoluzione del pensiero scientifico attraverso le scoperte al femminilein un accidentato cammino di venti secoli. Da vestali del focolare a vestali della scienza; verranno trattati fra i numerosissimi casi di successi

scientifici anche quelli rapinati dalla rapacità di colleghi, da motivazioni razziali o religiose o da plurisecolare prepotenza di genere.

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2Venerdì 10-12

13 gennaio - 10 febbraio10 ore...........................................................................

Titolare: Stefano Campi

SC.4

La Matematicadove non te l’aspetti

Il corso si propone di illustrare in forma discorsiva alcuni aspetti della Matematica presenti in fatti e fenomeni apparentemente distanti da qualsiasi parentela matematica. Verranno presentati una serie di esempi che mostrino come la Matematica aiuti, attraverso i suoi modelli, a comprendere certi fenomeni naturali, favorisca la descrizione in situazioni apparentemente indecifrabili e suggerisca idee innovative in tutti gli ambiti della creatività umana. Il corso affronterà i seguenti argomenti:- L’ubiquità dei numeri di Fibonacci.- Il fascino discreto del rapporto aureo; minimo è bello.- Dalla fondazione di Cartagine alle moderne realizzazioni architettoniche.- Quando la Matematica anticipa le sue applicazioni; spionaggio e controspionaggio.- Il revival dei numeri primi; mistificazioni probabilistiche.

interazione.

...........................................................................AREA SCIENZE UMANE

...Leggere per coltivare lo spirito e ...anche un po’ di felicità

7 novembre - 23 gennaio 20 ore...........................................................................

Titolare: Franco CambiLunedì 10 - 12

19

Mercoledì 10.30 - 12.30* il 23/11 non c’è lezione

9 novembre - 14 dicembre*10 ore

...........................................................................

SE.2

L’educazione al consumo dal miracolo economico a oggi

Temi delle lezioni:- Leggere: come, cosa, perché. - Leggere è una pratica di cura di sé. - Leggere per coltivare lo spirito come interiorità e ricerca-di-senso.- Testi chiave per far crescere la propria spiritualità. - Tra romanzi e saggi. - Leggere da ...felicità? Si, se... - Cos’è la felicità?. - Andar per poeti e per saggisti: - Regole per farsi « buoni lettori». - Costruirsi un proprio ‘‘canone’’.

Spazio AlfieriVia dell’Ulivo, 6

..................................................................

...........................................

.................. Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Titolare: Stefano Oliviero Nel corso gli ultimi decenni i consumi hanno definito in misura crescente le identità individuali e collettive, di genere e generazionalidegli italiani di tutte le età. Gli oggetti che ci circondano, i consumi materiali ed immateriali, contribuiscono a determinare ciò che siamoe anche il consumare quindi è un processo formativo. Il corso ha l’obiettivo di avviare una riflessione come gli italiano hanno ‘‘imparato’’ aconsumare dal miracolo economico ad oggi con un viaggio che andrà dalla scuola al cinema, dalla moda alla TV, dai supermercati alla

SE.1

letteratura.

Lunedì 10 - 127 novembre - 5 dicembre10 ore

...........................................................................

AN.1

L’antropologia medica................................................... Auditorium dell’EnteCassa di RisparmioVia F. Portinari, 5

Titolare: Filippo Lenzi GrilliniDa alcuni anni l’antropologia culturale dialoga con le discipline dell’area biomedica per apportare un contributo importante nelle pratiche di cura. L’antropologia medica, una branca dell’antropologia culturale, indaga e analizza come i temi della salute, del corpo e della malattiavengano interpretati nelle differenti società e quanto su di essi influiscano i contesti socio-culturali di riferimento, oltre a dinamiche di tipopolitico e economico. Tali variabili riguardano le storie di vita delle persone e la percezione del loro stato di salute o di malattia. Questi temi sono oggi di assoluta importanza, dal momento che viviamo in una società multiculturale: Attraverso esempi di casi etnografici studiati dal titolare del corso o al centro delle ricerche più influenti di antropologia medica, verranno trattati i seguenti temi.- L’interpretazione del corpo nelle differenti società e culture; i vari significati che può assumere il concetto di ‘‘malattia’’. - Il rapporto fra salute e Stato, salute e religione, salute e cultura. - Il rapporto fra medicina popolare e biomedicina. - Il rapporto umano fra medico e personasofferente. - Cosa si cela dietro la produzione e commercializzazione dei farmaci.

...........................................................................AREA SCIENZE UMANE

20

.........................................

Giovedì 16 - 1815 febbraio - 16 marzo10 ore

...........................................................................

RE.1

Religioni dal mondo: induismo,buddismo, ebraismo, islamismo,

testimoni di Geova

....... Sala StoricaBiblioteca delle Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

Titolare: Mariano InghilesiIl corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle principali religioni mondiali al di fuori del Cristianesimo, ovvero Induismo,Buddismo, Ebraismo, Islamismo, Geovismo. Per ogni religione analizzeremo la storia, i fondamenti, alcuni testi ‘‘sacri’’ importanti (Veda,testi Buddisti, Bibbia ebraica, Corano, Bibbia dei Testimoni di Geova), gli sviluppi, le problematiche, l’attualità; gli studenti potranno cosìcapire le principali diversità.

‘‘Ma dove hai la testa?’’: psicologiadell’attenzione e della distrazione

22 marzo - 19 aprile10 ore...........................................................................

Titolare: Manila VannucciMercoledì 10 - 12

‘‘Non riuscivo a trovare quello che stavo cercando anche se era proprio davanti ai miei occhi’’, ‘‘faccio fatica a concentrarmi quando c’è rumore intorno a me’’ , ‘‘quando leggo, la mia mente si mette a pensare ad altro e devo rileggere il testo’’Come funzione l’attenzione? Quali sono le cause principali degli errori da disattenzione? Perché alcune persone sono più distratte di altre?Quali strategie possiamo usare per migliorare la nostra attenzione? Il corso si propone di rispondere a queste domande, illustrando le principali teorie e ricerche condotte in ambito psicologico e neuroscentificosu questi temi

Teatro Le LaudiVia L. daVinci, 2r

................................ ‘‘Mde

PS.1

...........................................................................AREA DELLO SPETTACOLO

Firenze a teatro.Sul potere: potenti ed esclusi

10 novembre - 22 dicembre*10 ore...........................................................................*il 15 dicembre non c’è lezione

21

Teatro Le laudiVia L. da Vinci 2r

..............................................................................

..............................................

Titolare: Elisa UffreduzziLe maggiori dive italiane degli anni Cinquanta vennero lanciate dai concorsi di bellezza, prima di approdare al grande schermo.Eppure - a dispetto di un esordio all’insegna dell’estetica e della superficialità - ciascuna di esse, nel corso della propria carriera. ha dimostrato di essere anche una grande interprete. Il corso, concentrandosi su alcuni film che hanno fatto la storia del cinema italiano, si propone diaffrontare ad ogni lezione una diversa reginetta di bellezza: Lucia Bosè, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Silvana Mangano, Silvana

Titolare: Patrizia Creati

Pampanini.

Parleremo di potenti. di uomini e donne di ingegno e coraggio che diventano re e regine e cadono in misere sorti per colpe ambiguecome Edipo a Tebe; di viaggiatori audaci che solcano i mari per impossessarsi dei simboli regali come Giasone col vello d’oro, che nonesita ad escludere Medea donna e regina della sua vita per diventare re di Corinto, per poi soccombere alla sua atroce vendetta; parleremoancora di eroi vincitori della rivoluzione borghese e popolare di Francia, Robespierre e Danton padroni della ghigliottina che falceràanche le loro teste, nonostante quest’ultimo tenti di porre fine alla violenza-spettacolo. Ma parleremo anche degli esclusi dal potere comeMedea umiliata e offesa fino alla follia, il cavaliere Don Chisciotte, irriso e bastonato da un mondo privo di ideali, un cittadino medio,simbolo del grigiore borghese tedesco, a cui è permessa solo una parodia del potere, di cui può vivere nient’altro che la realtà di suddito.Tenteremo insomma una riflessione sul valore e il senso della politica, sul rapporto dialettico tra società e individuo, tra governantie governati e delle frustrazioni di chi aspira al potere o soffre dell’emarginazione da esso. Ci sarà d’aiuto il teatro della ‘‘ politica’’inteso alla greca come ‘‘le cose della città’’, un teatro che ci mostrerà gli aspetti più crudi , paradossali e contraddittori del rapporto

Miss, mia cara Miss... 10 gennaio - 7 febbraio10 ore...........................................................................Martedì 16 - 18

Mediateca ToscanaVia San Gallo 25.......

C.1Cinema e filosofia 13 febbraio - 13 marzo10 ore

...........................................................................Lunedì 16 - 18Spazio Alfieri

Via dell’ulivo, 6..........................

Titolare: Elisabetta Amalfitano

- The Truman Show. Mondo reale e mondo virtuale. Le filosofie di Platone e Cartesio.- La guerra del fuoco. Cosa ci rende umani? La risposta di Aristotele e non solo.- Il ragazzo selvaggio. La nascita del linguaggio. La filosofia di Rousseau.- Il signore delle mosche. La natura dell’uomo. Hobbes, Locke e Rousseau a confronto.- Rashomon. Il concetto di vertà nel ‘900. Il prospettivismo di Nietzche.

Attraverso la proiezione di cinque grandi opere cinematografiche affronteremo questioni e concetti di tipo filosofico. Con l’utilizzodelle immagini sarà possibile l’accesso alla disciplina della filosofia anche a chi è digiuno della materia. Inoltre, le immagini e l’arte,faciliteranno il confronto, il dibattito fra i partecipanti. Da sempre la filosofia ha fatto uso delle immagini per veicolare concetti eproblemi. Basti pensare al Mito della Caverna di Platone, dove gli uomini erano costretti a guardare le immagini proiettate dalla luce del fuoco sulle pareti di una caverna. Artisti e registi nello specifico hanno intriso in modo consapevole o meno le proprie opere disignificati filosofici. Ci ritroveremo a ogni incontro riassaporare il gusto del dialogo e del confronto, come se fossimo intorno aun fuoco ad ascoltare antichi racconti. Il corso sarà così articolato:

T.1tra idealismo delle utopie e realismo dei fatti. Un grande teatro per una grande problematica.

C.2

Giovedì 16 - 18

...........................................................................AREA DELLO SPETTACOLO

22

...........................................

Titolare: Fernando CioniObiettivo del corso è quello di un primo approccio al teatro di William Shakespeare, nell’anno del quattrocentesimo anniversario della morte. Il corso è diretto sia a coloro che intendono approfondire la conoscenza del grande drammaturgo, sia a quanti si avvicinano per la prima volta alle sue opere.

Il grande teatro diWilliam Shakespeare

17 febbraio - 17 marzo10 ore...........................................................................Venerdi 10 - 12

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

.......

T.2

Storia del teatro di danza.Nascita e gloria di un genere

teatrale: il Balletto (1820-1895) 22 marzo - 19 aprile10 ore

...........................................................................Mercoldì 10 - 12

......................................................Titolare: Silvia PolettiNel corso si offrono elementi storico-critici sulla storia del teatro di danza con particolare attenzione al XIX secolo, periodo in cui ilgenere del balletto si è consolidato e definito, sia nel linguaggio coreografico, che nella drammaturgia che nelle regole teatrali. L’analisisi propone di evidenziare i collegamenti culturali del balletto con gli altri generi musicali dell’epoca e la sua incidenza nel gusto e neicostumi della società del tempo. Attraverso il supporto video e la visione di alcuni dei titoli più famosi del repertorio ( la Sylphide,Giselle, La Bayadére e la Trilogia Ciaikosvskiana, tra questi) si sollecita l’analisi e la lettura ‘‘critica’’ dello spettacolo, fornendo glistrumenti di ‘‘interpretazione’’ sia tecnica che teatrale della coreografia e dello spettacolo e insieme descrivendo l’evoluzione del genere.T.3

- Introduzione a Shakespeare. Le grandi commedie (Sogno di una notte di mezz’estate, Il mercante di Venezia) Le grandi tragedie(Amleto, Romeo e Giulietta, Antonio e Cleopatra). - La fortuna di Shakespeare. - Shakespeare e l’Italia.

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

...........................................................................AREA STORICO-ARTISTICA

Oltre la Bibbia:storia di Israele antica

13 febbraio - 13 marzo 10 ore...........................................................................

Titolare: Massimiliano FranciLunedì 9.30-11.30

23

Lunedì 10-129 gennaio - 6 febbraio10 ore

...........................................................................

AR.1

Architettura fortificatae non solo...

Il corso si propone di fornire le conoscenze per capire, in maniera autonoma e senza luoghi comuni, la storia di Israele antica, fornendo lebasi per una conoscenza generale e una capacità di approccio critico, nello studio della storia, attraverso l’arte, l’archeologia e la letteratura,

Spazio AlfieriVia dell’Ulivo, 6

........................................................................................

...............................................

.................................................

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Titolare: Domenico Taddei- Le mura di Firenze: Porta San Niccolò - Porta San Frediano.- Francesco Talenti: architetto dimenticato e la cattedrale di Santa Maria del Fiore con la copertura di una cupola.- Le donne dei Medici: Contessina de’ Bardi - Lucrezia Tornabuoni - Clarice Orsini - Eleonora di Toledo.- Il ‘‘mastio’’ della Fortezza di Volterra.- Viaggio tra le architetture fortificate della costa della Toscana e dell’arcipelago.- Firenze capitale d’Italia. Una grande occasione perduta e il fallimento di una città.

AC.1

Venerdì 10-1224 marzo - 28 aprile10 ore

...........................................................................

AR.3

Saper vedere la città..........Titolare: Pasquale BelliaViviamo in uno spazio con verosimiglianza con le immagini che lo rappresentano. La sensibilità percettiva diversifica i significati dellarestituzione grafica, fotografica pittorica. Le rappresentazioni dei linguaggi visivi sono la risultante di contaminazioni che avvengono sudiversi livelli e in più direzioni. Spesso le ricerche artistiche più significative anche inaspettatamente hanno anticipato o influenzato ilmondo del design, dell’architettura, della comunicazione. Inaspettatamente perché, tra il percepito e il percepiente si installa sempre unrapporto biunivoco, strettamente individuale.

Giovedì 10 - 1212 gennaio - 9 febbraio10 ore

...........................................................................

AR.2

Giuseppe Poggiarchitetto di parchi e giardini

.............. ar

Titolare: Mariella ZoppiLa scelta del tema deriva dalla richiesta di approfondimento di un aspetto meno conosciuto dell’opera di Giuseppe Poggi, quello di paesaggistaovvero dei progetti di verde pubblico e privato di Firenze.Argomenti trattati nei cinque incontri:1 - La figura del Poggi paesaggista;2 e 3 - I giardini fiorentini (Villa il Ventaglio, Villa Favard, Orti Oricellari ecc.);4 e 5 - Il verde pubblico (es. il Vascone della Fortezza) e la grande ‘‘passeggiata del Viale dei Colli’’.

Il corso presenterà la storia di Israele antica utilizzando sia il testo biblico, sia le informazioni archeologiche siro-iraelo-palestinesi edell’area mediorientale, sia le testimonianze delle diverse civiltà che hanno avuto una parte importante in questo sviluppo storico.Il corso mira a far comprendere i cambiamenti socio-culturali e le dinamiche che hanno portato al processo formativo di Israele: ladivisione dei due regni (Israele e Giuda); il contrasto tra monarchia e sacerdozio; il rapporto con l’Egitto; l’impatto con l’impero assiroprima e con quello babilonese dopo; fino alla dominazione persiana, greca e romana.

in relazione alle linee guida della Public Archeology riguardo la promozione dell’insegnamento continuo.

Sala StoricaBiblioteca delle Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

...........................................................................AREA STORICO-ARTISTICA

Il genio di Roma1592 - 1623

8 novembre - 6 dicembre10 ore...........................................................................

Titolare: Maria Grazia TrentiMartedì 9.30-11.30

24

Mercoledì 10-1211 gennaio - 8 febbraio10 ore

...........................................................................

SA.2

L’Arte dell’Amoresapientemente illustrata da

pittori e scultori nel corso dei secoli

Il titolo del corso ripropone quello di una mostra famosa che si è tenuta a Londra e a Roma nel 2001.L’arrivo a Roma del Caravaggio nel 1592 coincide con il rinnovato fervore artistico della città dove confluiscono numerosi artisti italiani estranieri come Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Adam Elsheimer.A Roma ne primi decenni del secolo XVII convivono pittori caravaggeschi, pittori della scuola bolognese, come Reni, Domenichino,Guercino, specialisti di natura morta, pittori di paesaggio.Diversi stili e nuovi generi pittorici danno vita a una stagione artistica di straordinaria vivacità culturale.

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2r......................................................................

.....................................................

Sala StoricaBiblioteca Oblate

Via dell’Oriuolo, 24

Titolare: Irene MartinelliLe storie d’amore hanno sempre stimolato l’immaginario degli artisti che attraverso le loro opere hanno descritto le gesta e le prodezze diamanti e di amate.Il percorso ha come obiettivo di narrare le storie d’amore celate dietro ai capolavori di scultura e pittura: da quelle inaspettate ed inusuali aquelle appassionate, crudeli e vendicative, evidenziando quanto il ‘‘codice amoroso’’ fosse lo specchio della mentalità e della cultura dellesocietà del tempo.

SA.1

Giovedì 16-1812 gennaio - 9 febbraio10 ore

...........................................................................

SA.3

Uno zoo per immagini:gli animali nella storia delle

arti visive

....................

Titolare: Michele TocchiIl corso intende proporre un’ampia riflessione sull’impiego, la diffusione e la funzione delle rappresentazioni zoomorfe nella storia dellearti visive, dal mondo antico alla contemporaneità.Col supporto di immagini ad alta risoluzione - e col ricorso alla lettura di alcune fonti letterarie e documenti - ci si interrogherà quindisull’enorme rilievo che la rappresentazione di animali, ma anche di figure mostruose e mitologiche, ha avuto in epoche e aree geografica-mente diverse privilegiando, rispetto al consueto svolgimento cronologico, una più stimolante selezione critica di tematiche. Si analizze-ranno, ad esempio, i significati allegorici, teologici e morali assegnati alla rappresentazione di animali di varia specie soprattutto nell’ambitodell’arte sacra (con particolare riferimento ai capitelli scolpiti delle pievi romaniche toscane). Prenderemo in esame anche l’interesse zoologico e scientifico che molti artisti - da Leonardo da Vinci ad Albrecht Durer a Bartolomeo Bimbi - hanno rivolto a tali rappresentazioni,senza trascurare il fascino dell’animale, soprattutto esotico, assunse tra Otto e Novecento nel mondo occidentale e in quei movimentiartistici ascrivibili alla corrente nota come Primitivismo (da Paula Modershon Becker a Frida Kahlo, da Antonio Ligabue e Pablo Picasso).

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

..

...........................................................................AREA STORICO-ARTISTICA

Arte di strada: nuovi fenomeni,legalità e illegalità

13 gennaio - 10 febbraio 10 ore...........................................................................

Titolare: Gianni CaverniVenerdì 16-18

25

Martedì 10-1214 febbraio - 14 marzo10 ore

...........................................................................

SA.5

Renoir, l’essenzadell’Impressionismo

A partire dall’esperienza che nasce sul finire degli anni ‘60 dei ‘‘graffitisti’’ americani come Hugo Martinez, Kate Haring e Jean MichelBasquiat si affronteranno le modalità della crescente diffusione di questa forma di arte in tutto il mondo occidentale e non soltanto.Arrivando finalmente ai giorni nostri si tratterà dei principali artisti di strada (street artists) quali Bansky, Blu, Ericailcane, JuluanBeever, Ozmo, Pao, Sten Lex finendo per invitare alcuni Writers fiorentini ad illustrare personalmente il loro lavoro. Importante saràl’illustrazione del dibattito in corso sul valore ed il ruolo di questa forma d’arte, sul suo impatto sociale, sul tema della legalità o meno di

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2.................................................................

.........................................................

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2

Titolare: Stefano De RosaPierre Auguste Renoir (Limoges, 1841 - Cagnes-sur-Mer, Costa Azzurra, 1919) è stato, con l’amico e sodale Monet, il pittoremaggiormente coinvolto nella storia dell’Impressionismo. Di tale corrente, come ha messo unanimamente in luce la letteratura specialistica,egli è stato l’interprete più coerente. Non così audace come Monet nell’ultimo glorioso segmento della sua esistenza, non così analiticocome il coriaceo Cézanne, egli è stato un artista delicato, morbido, elegante, dal tocco sempre sapiente e raffinato. Il corso, di caratterestorico-filologico, intende seguire la vita e l’opera del Maestro, sia inserendolo nelle vicende dell’Impressionismo, sia mostrandone la forza

SA.4

Mercoledì 9.30-11.3015 febbraio - 15 marzo10 ore

...........................................................................

SA.6

Uno sguardo alla pittura deipaesi germanici

................

Titolare: Maria Grazia TrentiIl corso intende prendere in esame alcuni periodi particolarmente significativi per lo sviluppo della pittura in area germanica.Tra Quattrocento e Cinquecento emergono alcune straordinarie personalità come Albrecht Durer, Mathias Grunewald, Albrecht Altdorfer eHans Holbein il Giovane. Interessanti sono i rapporti di alcuni di questi con gli artisti italiani e i reciproci influssi.Agli inizi del Seicento lavora prevalentemente in Italia Adam Elsheimer famoso per i suoi paesaggi e per gli effetti di luce. Tra Settecento eOttocento alcuni pittori, tra i quali emerge Caspar David Friedrich, danno vita al paesaggio romantico, interpretando la poetica del sublime.Il corso sarà concluso da alcune testimonianze pittoriche del viaggio in Italia di Goethe.

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2

....

questa pratica artistica.

e l’originalità in senso assoluto. Il corso avrà la seguente struttura:1) La formazione e l’affermazione di Renoir;2) Renoir e l’Impressionismo;3) Renoir, i ritratti e le scene di gruppo;4) Renoir, l’ultima stagione creativa;5) La fortuna critica di Renoir.

...........................................................................AREA STORICO-ARTISTICA

Arte e mitologia a Firenze nelsecondo Cinquecento.

I temi delle antiche ‘‘favole’’mitologiche e loro fortuna

nelle arti figurative

10 ore

...........................................................................Titolare: Donatella Chiari

26

Giovedì 10 - 1216 febbraio - 16 marzo

10 ore

...........................................................................Sfogliando le Vite di Vasari:

Donatello, che ‘‘fece ritornaremaravigliosa...’’ la scoltura

- Gli dei nella collezione di statue antiche di Cosimo I (acquisizioni, integrazioni e trasformazione dei soggetti).- I pannelli dello Studiolo di Francesco I (lettura iconografica).- Il piano decorativo di Pratolino (lettura iconografica).- La statuaria del giardino di Boboli.- Divinità e mostri negli intermezzi, nelle mascherate cittadine e negli spettacoli teatrali.La lettura delle opere è proposta facendo ampio ricorso alla letteratura e alle fonti poetiche antiche e moderne. Attraverso la comprensionedei significati delle opere si propone di cogliere i diversi riferimenti culturali e le divergenti sensibilità artistiche di Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I.

..............................................................................

.....................................

............................................................

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2

Titolare: Elena CaprettiSecondo lo schema consueto degli anni precedenti il corso ripercorrerà la biografia e l’opera dello scultore che con Brunelleschi e Masaccioinaugurò la straordinaria stagione del Rinascimento fiorentino. Dalla biografia scritta da Giorgio Vasari nelle Vite si citeranno e commenterannonotizie, racconti e aneddoti, inquadrandoli nel percorso dell’artista e nel panorama più ampio dell’arte, della cultura e della storia del tempo.L’analisi dell’opera di Donatello darà l’opportunità anche di approfondire le tecniche scultoree.

Martedì 10-1221 marzo - 2 maggio10 ore

...........................................................................Voci ‘‘minori’’

dell’Impressionismo

..................

Titolare: Stefano De RosaIl corso si ripromette di gettare luce su artisti che fecero parte del movimento impressionista e fornirono un valido contributo all’affermazionedell’arte moderna. Ogni lezione avrà la caratteristica di essere una piccola monografia, grazie anche alla proiezione di almeno 20 opere di ciascunmaestro. La struttura del corso è la seguente:1) Alfred Sisley (Parigi, 1839 - Moret-sur-Loing, 1899)2) Gustave Caillebotte (Parigi, 1848 - 1894)3) Armand Guillaumin (Parigi, 1841 - 1927)4) James Mc. Neill Whistler (Lowell, Massachussets, 1834 - Londra, 1903)5) Berthe Morisot (Bourges, 1841 - Parigi, 1895)

Sala StoricaBiblioteca delle Oblate

Viadell’Oriuolo,24

Teatro Le LaudiVia L. da Vinci, 2

20 marzo - 24 aprileLunedì 9.30-11.30

SA.9

SA.7

SA.8

LABORATORIO DI OROLOGERIA

Legatoria 10 gennaio - 16 maggio50 ore.............................................................................

Titolare: Piera Bellini

Martedì 15 - 18

Creazione di un gioiello.

Liceo Artisticodi Porta Romana

DA.W

Viaggio alla scopertadell’orologio.

Due passi fra ruote e molle 13 gennaio - 12 maggio50 ore

.............................................................................Titolare: Andrea Palmieri

Venerdì 9.30 - 12.30

Il corso si svolge all’interno dei laboratori di orologeria dell’I.I.S. Leonardo da Vinci di Firenze e prevede lezioni teoriche e pratiche sulfunzionamento di un meccanismo segnatempo. Conoscenza degli organi fondamentali dell’orologio (organo motore, trasmissione,scappamento e organo regolatore), smontaggio, restauro, montaggio e regolazione degli orologi con l’utilizzo di macchinari di ultimagenerazione.

Istituto Tecnico‘‘Leonardo Da Vinci’’

Via del Terzolle,91

L.OR

Oreficeria 10 gennaio - 16 maggio50 ore............................................................................

Titolare: Silvia Vanni

Martedì 15 - 18

Tecniche base di legatoria. Tecniche di rilegatura moderna. Tecniche di rilegatura antica. Progettazione e realizzazione di oggesttistica ecartotecnica

Liceo Artisticodi Porta Romana

DA.T

Stampa d’Arte 10 gennaio - 16 maggio50 ore............................................................................Martedì 15 - 18

Liceo Artisticodi Porta Romana

Titolare: Roberto NanniciniTecniche d’incisione. Calcografica (acquaforte, acquatinta..) incisione xilografica (legno di filo, testa, linoleografia). Litografia (su pietra, lastra fotografica). Stampa Offset, stampa Serigrafia, monotipo, Stencil e printing. DA.Z

Tecniche antiche di pittura 10 gennaio - 16 maggio50 ore............................................................................Martedì 15 - 18

Liceo Artisticodi Porta Romana

Titolare: Marco CavalliniSaranno trattate le seguenti tecniche: imitazione di essenze lignee e materiali lapidei; decorazione su vetro; pastiglia; pirografia; finto commessodi pietre dure; graffiti bicromi e policromi; affresco su tavola; inganno pittorico. DA.R

ARTI GRAFICHE E ARTI MINORI...........................................................................

Incisione 12 gennaio - 11 maggio50 ore.............................................................................

Titolare: Manuel OrtegaGiovedì 15 - 18

Il corso si basa sulle tecniche tradizionali: lastre di zinco, di rame, e xilografia sul legno. Introduzione generale sulle tecniche di incisione:Presentazione di una cartella di tecniche tradizionali svolte.

Fondazione ‘‘Il Bisonte’’Via G. Serristori, 13r

DA.D

Pittura ad olio 12 gennaio - 11 maggio50 ore

............................................................................

Titolare: Piero Mazzoni

Giovedì 15 - 18

DA.H

Figura dal verocon modella

11 gennaio - 3 maggio50 ore

............................................................................

Titolare: Alessandro Casati

Mercoledì 15 - 18

DA.O

Disegno dal vero 12 gennaio - 11 maggio50 ore

............................................................................Giovedì 15 - 18

Titolare: Raimondo VaccaDA.M.

Modellato 10 gennaio - 16 maggio50 ore............................................................................Martedì 15 - 18

Liceo Artisticodi Porta Romana

Titolare: Gerardo MecciaDA.F

DISCLIPLINE PITTORICHE E MODELLATO...........................................................................

Pittura ad acquarello 11 gennaio - 3 maggio50 ore

........

........

........

........

........

........

........

........

........

..

Titolare: Patrizia Della Valle

Mercoledì 15 - 18

Liceo ArtisticoL. Battista Alberti

Via S. Gallo 68

DA.E

...................

..........................

28

Liceo ArtisticoL. Battista Alberti

Via S. Gallo 68

Liceo ArtisticoL. Battista Alberti

Via S. Gallo 68

Liceo ArtisticoL. Battista Alberti

Via S. Gallo 68

............................................................................

DISCLIPLINE DELLO SPETTACOLO...........................................................................

‘‘Della commedia’’indagine e pratica della

messainscena dal punto divista dell’attore

17 novembre - 27 aprile50 ore

............................................................................Titolare: Sandra Garuglieri, Simona Arrighi, Ilaria Crispini - Ass. cult. Attodue

Giovedì 15.00 - 17.30

DS.C

29

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

‘‘Posso prendere un qualsiasi spazio vuoto e chiamarlo palcoscenico vuoto. Un uomo attraversa questo spazio vuoto mentre qualcunaltro lo guarda, e questo è tutto ciò di cui ho bisogno perché s’inizi un atto teatrale’’ (Peter Brook).

Laboratorio di canto corale 7 novembre - 3 aprile50 ore

........

........

........

........

........

........

........

........

........

......

Titolare: Paolo GonnelliLunedì 15.00 - 17.30

DS.A

...............................

................................ Sala del Parterre

Piazza della Libertà, 2

L’obiettivo del corso è di avvicinare le persone alla musica attraverso l’atto pratico e, poiché si ritiene che sia la pratica stessaa favorire una maggiore comprensione dell’evento musicale senza limitarsi ai soli corsi di storia e di etica musicale, il laboratoriocorale è un ottimo mezzo per arrivare a tale fine. La pratica corale permette una partecipazione attiva e personale all’internodi un gruppo che, per sua natura, favorisce l’espressione individuale pur in una dimensione unitaria e collettiva, stimolandola collaborazione tra i singoli individui. Per partecipare non è richiesta alcun tipo di preparazione specifica né vi è alcun tipodi selezione: tutti sono ammessi a prescindere dalle capacità vocali, dal loro grado di preparazione musicale, dalla bellezza omeno della loro voce e dalla capacità di saper emettere un suono intonato. Gli incontri saranno divisi in due parti: la primadedicata a semplici nozioni di teoria musicale e alla tecnica vocale, la seconda allo studio di un repertorio adeguato alle capa-cità degli iscritti. Il repertorio dei brani spazierà dalla musica popolare alla musica colta dal ‘500 al ‘900.

Tecniche teatrali di baseTeatro e comicità

23 novembre - 19 aprile50 ore

............................................................................Titolare: Silvia Rizzo, Enrica Pecchioli - Ass. Cult. Contea

Mercoledì 15.00 - 17.30

DS.B

................................. Teatro del RomitoVia del Romito, 10

Una delle cose più difficili a teatro è far ridere. Il percorso di quest’anno esplora i codici del comico, prestando attenzione alritmo e al potere di gruppo. Partendo da scene comiche appartenenti a autori diversi arriveremo a mettere in scena un’unicacommedia. Il lavoro si dedicherà alla costruzione del personaggio e al gioco di squadra. Obiettivo del corso è offrire unaesperienza alla scoperta delle risorse personali e scoprire cosa accade quando vengono messe al servizio della scena e del lavoroteatrale.

Quest’anno affronteremo gli aspetti e le problematiche che riguardano la messainscena di un’opera nella sua totalità, segna-tamente di una commedia. Per realizzare, il nostro atto teatrale, il nostro spettacolo, avremo bisogno di fare la conoscenzadi tre elementi fondamentali: lo spazio, l’attore e il pubblico. Dopo una breve introduzione teorica per collocare storicamentel’opera si procederà all’analisi del testo, allo studio delle dinamiche relazionali tra i personaggi, i loro obiettivi e la lorofunzione. La parte finale del percorso sarà dedicata alla costruzione dello spettacolo per la presentazione al pubblico.

............................................................................

SCRITTURA CREATIVA............................................................................

30

Raccontiamocela! 22 novembre - 28 marzo50 ore

........

........

........

........

........

........

.......

Titolare: Associazione culturale Regola D’arteMartedì 15.00 - 18.00

LS.1

..........................

..............................

Istituto FrancesePiazza Ogmissanti, 2

Il titolo del laboratorio vuole evocare sia lo spirito del lavoro di gruppo sia la dimensione ludica e immaginativa che costituisconol’impronta del lavoro proposto.L’obiettivo del progetto è quello di accompagnare le persone nella generazione di storie e di fornire ispirazione e spunti tratti dallalettura di brani dei grandi scrittori del passato e del presente, nonché delle visite all’esterno.Queste ultime, progettate in collaborazione con l’insegnate di scrittura, sono pensate sia come momento per osservare, respirare,muoversi in ambienti suggestivi e di interesse storico-artistico, sia come momento per lasciare andare la fantasia in piccole esercita-zioni ispirate dai luoghi visitati.In aula si proporranno esercizi e giochi di scrittura, si leggeranno i testi degli studenti.Tra le esercitazioni proposte, alcune saranno finalizzate ad una lettura teatrale, che avverrà durante le lezioni (in aula o nelle visite)con l’aiuto di un’attrice.Al termine del laboratorio, il prodotto del lavoro di tutti confluirà in una raccolta.

La mia storia 18 novembre - 7 aprile50 ore

............................................................................Titolare: Erica Gardenti

Venerdì 9.30 - 12.30

LS.2

..............................

Non esistono vite normali, quindi prive di interesse: ognuna merita di essere raccontata; per qualcuno forse è arrivato il momentodi scrivere i passaggi più intensi, più significativi e più emozionanti. Durante il laboratorio si faranno delle piccole esperienze coni cinque sensi, sensi che accompagnano la nostra vita in ogni istante e che possono risvegliare i ricordi e attimi creduti persi nellamemoria; verranno fatti cenni di tecnica narrativa e verranno proposti divertenti esercizi per riavvicinare alla scrittura conspontaneità. Si scriverà in aula e anche a casa e la docente correggerà ogni elaborato, dando a ciascuno consigli personalizzati; si

............................................................................

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

Istituto FrancesePiazza Ognissanti, 2

leggeranno in aula i racconti.Alla fine del laboratorio verrà stampata un’antologia dei migliori racconti di ogni partecipante.

LABORATORIO DI CULTURA GIAPPONESE............................................................................

31

Laboratorio di scritturageroglifica e di lingua egizia

13 gennaio - 17 marzo20 ore

........

........

........

...

Titolare: Massimiliano Franci

Venerdì 10 - 12

L.SG

.............................

Il laboratorio prevede una serie di lezioni introduttive sull scrittura geroglifica e sulla lingua egiziana antica. Partendo dalla decifrazionedei geroglifici, dall’uso del particolare sistema di scrittura, sarà presentata la storia della lingua, la sua grammatica, il suo lessico.Il laboratorio utilizzando tipologie di testi legate a particolari momenti storici della civiltà egizia (di modo da renderne più affascinantela traduzione): e alcune delle iscrizioni più comuni e quindi facilmente individuabili in ogni museo egizio o collezione egizia, mira a faravere allo studente un immediato riscontro di quanto appreso durante il corso.Il corso si propone di fornire le basi per una conoscenza generale e una capacità di approccio critico, nello studio dei geroglifici e dellalingua egizia attraverso l’arte, l’archeologia e la letteratura, in relazione alle linee guida della Public Archaecology riguardo la promozionedell’insegnamento continuo.

Laboratorio di culturagiapponese con esercitazioni

all’arte decorativa degli origami

7 novembre - 23 gennaio20 ore

............................................................................Titolare: Langues Service scrl

Lunedì 10 - 12

L.CG

............................................................................

Langues ServiceVia F. Crispi, 14

CAMNESVia del Giglio, 15

Un percorso a 360 gradi attraverso gli elementi della vita quotidiana della cultura giapponese passando da un approfondimentodel loro significato e dei suoi aspetti fondamentali come:il rapporto con la natura - il rapporto con l’autorità (definito da l’età e dal titolo) - il cibo ed il suo significato - i gesti dellaquotidianità ...Durante il laboratorio i partecipanti potranno esercitarsi alla realizzazione di lavori di origami con la realizzazionedi oggetti basilari per l’esercitazione delle tecniche di piegatura della carta. Potranno in seguito progettare e realizzare opere perso-nalizzate come (quadri decorativi - fiori - oggetti vari di decorazione in origami).Gli approfondimenti vengono svolti attraverso l’utilizzo di materiale fotografico, nonché video e letture di brani di autore giappo-nese tradotti in italiano.Il metodo si basa sull’osservazione e la deduzione per arrivare ad una discussione aperta.

LABORATORIO DI SCRITTURA GEROGLIFICA............................................................................

........

......

....................

.....................

INFORMATICA...........................................................................

Informatica diapprofondimento:

Internet e posta elettronica 16 febbraio - 27 aprile20 ore

............................................................................Titolare: Fabrizio Zambelli

Giovedì 15.00 - 17.00

LIN.3

32

Centro di FormazioneProfessionale - aula PC2

Via Pisana 148

Obiettivo del corso è fornire un’integrazione ai concetti già appresi in un corso di informatica di base o a conoscenzeautonomamente acquisite tramite una minima esperienza personale sul computer. A parte un breve riepilogo sulle operazionifondamentali del sistema operativo (Windows), il corso mira ad approfondire ll’utilizzo di Internet con particolare attenzione allariservatezza delle informazioni e sicurezza dei dati. Alcuni degli argomenti affrontati: servizi on line offerti da siti accreditati,ricerche avanzate, programmi liberamente scaricabili (antivirus, programmi open source, ecc.), il commercio elettronico. Lacollaborazione on line: le comunicazioni via computer/smatphone/tablet, il cloud e le criticità connesse, le problematiche postedai social network (privacy, fondatezza delle informazioni, ecc.). Infine suggerimenti per una maggior tutela nelle comunicazioni

Informatica di base 14 novembre - 30 gennaio20 ore

........

........

........

........

........

........

........

........

........

........

...

Titolare: Fabrizio Zambelli

Lunedì 9.00 - 11.00

LIN.1

..................

.......................... Centro di Formazione

Professionale - aula PC2Via Pisana 148

Il corso tratterà i seguenti argomenti: breve introduzione ai concetti di Hardware e Software; il sistema operativo Windows(concetti base: gestione file e cartelle, i comandi copia, taglia, incolla, utilizzo di una chiavetta USB o di un Hard disk esterno);un programma di videoscrittura come OpenOffice Writer, liberamente scaricabile da internet (digitazione, correzione eformattazione di un testo, gestione immagini, stampa); internet (concetti di funzionamento del Web: connessione a un provider,virus e antivirus, navigazione, preferiti e cronologia, uso basilare dei motori di ricerca, salvataggio di immagini e di testi), la

Informatica diapprofondimento: Internet

13 febbraio - 24 aprile20 ore

............................................................................Titolare: Emanuele Geri

Lunedì 9.00 - 11.00

LIN.2

.............................. Centro di FormazioneProfessionale - aula PC2

Via Pisana 148

L’informatica e Internet sono sempre più sinonimo di informazione e comunicazione.

posta elettronica (concetto di account, destinatari, mailing list, rubrica e allegati).

Grazie a Internet, possiamo comunicare con tutto il mondo, vedere la tv, fare acquisti, pagare le tasse senza fare code,relazionarci con i nostri amici con i social network, o anche avviare una attività commerciale. Con la diffusione dei dispositivimobili (smartphone e tablet) siamo sempre più connessi a Internet e cambia anche il nostro modo di approcciare le cose di ognigiorno. Il corso vuole illustrare le potenzialità della rete Internet ed è rivolto a chi ha una minima dimestichezza conl’informatica. Argomenti: Internet, i browser e le pagine web, come connettersi a Internet, pericoli, virus e antivirus; lanavigazione, utilizzo dei motori di ricerca, le form; utilizzo di Internet da dispositivi mobili (smartphone e tablet).Cosa si può fare con Internet: servizi on line, certificati, iscrizioni, pagamenti (posta e banca), telefonare con Internet, fareacquisti su Internet, le recensioni, i coupon, prenotare un albergo, foto su Internet, Facebook, Twitter, mappe, utilizzo di dati(open data), le assicurazioni on line, ecc, aspetti ludici.Per concludere: L’evoluzione della rete. Cosa faremo con Internet nei prossimi anni?

in ambito di posta elettronica.

............................................................................

WEB...........................................................................

Realizzare un semplice sito web 16 febbraio - 27 aprile20 ore

............................................................................Giovedì 9.00 - 11.00

SW.1

33

Centro di FormazioneProfessionale - aula PC2

Via Pisana 148

Elaborazione digitale diimmagini con Photoshop

- corso avanzato - 13 febbraio - 24 aprile20 ore

........

........

........

.......

Titolare: Sergio Falco

Lunedì 15.00 - 17.00

PH.2

Centro di FormazioneProfessionale - aula PC2

Via Pisana 148

Un sito web può contenere testi, delle foto, dei filmati e tanto altro. Può essere considerato uno spazio di presentazione di ciòche facciamo. Un luogo in cui condividere esperienze, idee e rendere visibile la propria attività amatoriale o professionale.

PHOTOSHOP...........................................................................

Elaborazione digitale diimmagini con Photoshop

- corso base - 14 novembre - 30 gennaio20 ore

............................................................................Titolare: Sergio Falco

Lunedì 15.00 - 17.00

PH.1

Centro di FormazioneProfessionale - aula PC2

Via Pisana 148

Photoshop è un software grafico usato per il ritocco fotografico e la manipolazione digitale delle immagini, ed è usato anche comevero e proprio strumento di creazione grafica e disegno digitale. Il corso di base si propone di fornire agli allievi una panoramica suiprincipali strumenti di lavoro in dotazione al software, avviandoli alla conoscenza delle tecniche di manipolazione e fotoritoccodelle immagini. Lo scopo del corso è fornire una conoscenza di base, ma solida, di Photoshop. Attraverso lezioni pratiche edesercitazioni, ogni allievo imparerà ad usare il software mettendo in gioco le proprie capacità creative, realizzando elaboratifotografici sempre più complessi. Gli allievi impareranno a manipolare le immagini secondo la loro creatività, apprendendo anchele tecniche di restauro fotografico. Gli allievi che abbiano seguito le lezioni del corso base possono decidere di frequentare ilsuccessivo corso avanzato di Photoshop.

Titolare: Sergio FalcoScopo del corso avanzato di Photoshop è lo sviluppo di un particolare percorso creativo e tecnico, naturale sbocco al corso base. Ilcorso si articola in due parti. Nella prima parte gli allievi approfondiranno le tecniche di elaborazione di immagini e fotoritoccoattraverso esercizi sempre più complessi. Nella seconda parte il corso prevede la realizzazione di elaborati digitali personali,lavorando su materiale portato dagli stessi allievi, consentendo al docente di seguire ognuno sul proprio percorso creativo etecnico. Le fotografie verranno rielaborate con Photoshop, sia in senso creativo che conservativo, approfondendo le tecniche dimanipolazione e fotoritocco imparate nel corso base. Il corso avanzato prevede anche una piccola parte teorica dedicata alla teoriadel colore e alla gestione del colore digitale. Al corso avanzato possono accedere tutte le persone che hanno frequentato inprecedenza il corso di base di Photoshop, o comunque abbiano conoscenza dei principali strumenti di Photoshop (selezioni, tracciati,

Realizzare un semplice sito web è una procedura alla portata di tutti e non servono particolari strumenti, considerando che tutto ciòche occorre è gia presente su ogni computer che usiamo quotidianamente.Lo scopo del corso è fornire agli allievi la conoscenza base per realizzare un semplice sito web attraverso il linguaggio HTML.Attraverso lezioni guidate, gli allievi verranno a conoscenza delle principali regole e delle basilari strategie progettuali erealizzative. Al termine del ciclo di lezioni, le pagine web verranno pubblicate su Internet.Al corso possono prendere parte tutti coloro che hanno interesse a realizzare un proprio sito web, sia per motivi personali chelavorativi. Agli allievi è richiesta la conoscenza di base el computer, di Windows e di Internet.

livelli).

............................................................................

........

........

........

........

........

........

........

............................

...........................

...........................

..................................

.......

..........................................................................

L’anno accademico inizia il 7 novembre 2016 e termina a maggio 2017.Le lezioni saranno sospese il 9 dicembre, dal 23 dicembre all’8 gennaio e dal 13 al 18 aprile.

I corsi che non raggiungeranno un numero sufficiente di iscritti potranno essere annullati: intal caso gli iscritti saranno avvisati per poter scegliere un altro corso in sostituzione.

Un’eventuale richiesta di rimborso della quota versata deve essere presentata entro e non oltre il31 gennaio 2017

e solo se documentata da certificato medico attestante gravi motivi di salute.

Si ricorda che per accedere alle lezioni occorre esibire ogni volta il tesserino che attesta l’iscrizioneall’Università dell’Età Libera e al corso svolto in quella sede.

Per evitare di disturbare lo svolgimento delle lezioni sarà consentito l’ingresso fino a 15minuti dopo l’orario di inizio. Per ulteriori ritardi si prega di attendere l’intervallo a finedella prima ora di lezione. Si prega altresì di non uscire prima del termine della lezione.

Previa richiesta da effettuarsi all’inizio del corso, sarà rilasciato un certificato di frequenzaall’ Università dell’Età Libera.

Informazioni generali

35

*N.B. Esclusivamente per l’importo di € 80,00 è necessaria la marca da bollo da 2 euro da applicare sulla fattura

Le attestazioni di pagamento vanno sempre consegnate, per la fatturazione, all’ufficio UEL entro il 31 gennaio.

Tariffe

VISITE GUIDATE - € 10 per 3 visite. La cifra può essere aggiunta alla quota di iscrizione o pagata entro il 31 gennaio 2017. Le visite verranno effettuate nel periodo maggio-giugno; il programma sarà disponibile alla fine di aprile.

40 ore ascolto, € 80,00*30 ore ascolto, € 60,0020 ore ascolto, € 40,0010 ore ascolto, € 20,00

Le iscrizioni ai corsi sono a numero chiuso, pertanto, prima di effettuare il versamento,informarsi sull’effettiva disponibilità del corso prescelto; ciò è indispensabile per i laboratori.

120,00

ore

120,00120,00120,00140,00140,00160,00200,00

20

Universitari e amatorialiCORSI DI ASCOLTO ore

LABORATORI60

110,00150,00

40

20505050505050

Laboratorio di scrittura geroglifica

Laboratorio di cultura giapponese e origamiLaboratorio di orologeriaLaboratorio di scrittura creativaLaboratorio teatraleCanto coraleDiscipline Pittoriche e ModellatoArti grafiche e Arti Minori

120,0020Informatica - Photoshop - Sito web

36

E’ necessario portare una marca da bollo da 2 euro da apporre su ogni fattura di importosuperiore a € 77,47. La marca da bollo va consegnata al momento dell’iscrizione.Nel caso di coniugi che effettuano un unico pagamento, dal momento che le fatture sonoindividuali, occorrono 2 marche da bollo.

Il materiale occorrente per le attività dei laboratori è a carico dei partecipanti.Dal 21 novembre 2016 al 31 gennaio 2017, effettuata l’iscrizione annuale e in base alladisponibilità residua dei corsi di ascolto, potranno essere scelti ulteriori corsi secondo le seguenti tariffe:

E’ obbligatoria un’assicurazione antinfortunistica di € 7,50 che copre tutte le attività dell’annoaccademico 2016/2017; tale cifra va aggiunta all’importo dell’iscrizione sul bollettino o bonifico.

Per l’anno accademico 2016/2017 le iscrizioni all’Università dell’Età Libera, riconferme enuove, inizieranno il 3 ottobre 2016, con orario 9.00 - 13.00, dal lunedì al venerdì secondoil seguente calendario:

Gli utenti impossibilitati a venire nel giorno riservato al proprio cognome, potranno venire a iscriversi venerdì 14 ottobre (per i cognomi da Macca a Adinolfi) e venerdì 28 ottobre ( per i cognomi da Affatati a Giammasi) oppure telefonare in ufficio per concordare un orario. Per le donne è valido il cognome da nubile. I coniugi potranno presentarsi nella stessa giornata usufruendo di uno dei due cognomi. Le iscrizioni continueranno dal 4 novembre al 31 gennaio con orario 12.00 - 13.00.

Modalità di iscrizione

OTTOBRE da alunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìlunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìlunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìlunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìlunedìNOVEMBREmercoledìgiovedì

MasieriMoroniPalagiPieriniRenaiSassiTaddeucciVannucciA - AdinolfiBarsantiBiancheraBruscoliCasamentoCianiCupelliDrewFontaniGiammasi

aIacopiniLutzu

3456710111213141718192021242526272831

23

MaccaMasiniMorozziPaliagaPieroniRencinaiSavastanoTagliaferriVanzi - Z

RecuperoAffatatiBarskyBianchiBrustleCasciCiappiCuratoloDurazziniForasassi

Recupero

daGiampretiIacopozzi

.

.

.

37

Chiuso

Per le iscrizioni sono richiesti: - Versamento su c.c. postale n° 28285500 - Bonifico codice IBAN: IT31G0760102800000028285500

Tutti intestati a Comune di Firenze - Servizi educativi e formativi - Tesoreria Comunale - Marca da bollo da € 2,00

Vecchi iscritti Tesserino rilasciato dall’Università dell’Età Libera Nuovi iscritti Codice fiscale e una foto tesseraN.B. Prima di effettuare il versamento verificare la disponibilità del corso prescelto, in particolarmodo per i laboratori.

Orario ufficio UELdal lunedì al venerdìdal 3 ottobre al 3 novembre 2016ore 9.00 - 13.00dal 4 novembre 2016ore 12.00 - 13.00Chiusura al pubblico: Il 31 ottobre 2016 Il 9 dicembre 2016 Dal 23 dicembre al 5 gennaio 2017 Dal 13 al 18 aprile 2017 Dal 17 luglio al 20 agosto 2017L’iscrizione all’Università dell’Età Libera comporta il trattamento dei dati personali che sarà improntatoai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza dei suoi diritti, ai sensidell’art. 13 del D.LGS n° 196/2003.

..

...

38

..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

TABELLE MattinaSpazio Alfieri

CRFCRF

Le LaudiSala Conf. Oblate

Ist. FranceseLe Laudi

Sala Storica OblateMuseo Preistoria

CRFIst. Francese

Sala Conf. OblateMuseo PresitoriaMuseo Preistoria

Ist. FranceseSala Storica Oblate

Ist. FranceseSpazio Alfieri

CRFSala Conf. Oblate

Le LaudiLe Laudi

Sala Storica OblateMuseo Preistoria

Sala Storica OblateSocietà Dantesca

Ist. FranceseLe Laudi

Sala Storica OblateLe LaudiLe Laudi

Ist. FranceseBibl. Nazionale

Museo PreistoriaIst. Francese

SE.1AN.1ST.2SA.1L.2SE.2ST.4ST.5SC.1G.2AR.1ST.6IN.1SC.3SA.2AR.2SC.4AC.1ST.8SC.5SA.5SA.6L.3IN.2SA.7ST.10T.2SA.8ST.12SA.9PS.1T.3ST.13E.1AR.3

191992413199101782310161724231823111825251416261122261226202212823

SedeTitolo Sigla Pag Calendario OreGiornoLeggere per coltivare lo spirito e...L’antropologia medicaLa lunga stagione delle riviste fiorentineIl genio di Roma (1592-1623)La Gerusalemme liberata del TassoL’educazione al consumoTorri, campanili, orologi. Firenze in verticaleDalla guerra calda alla guerra freddaAlla scoperta del tempoTre italiani del secondo ‘900: La Pira...Architettura fortificata e non solo...La libertà nel MedioevoFisica inconsueta: caos e suonoMatematica e risparmiL’Arte dell’Amore illustrata da pittori e scultoriGiuseppe Poggi architetto di parchi e giardiniLa matematica dove non te l’aspettiOltre la Bibbia: storia di Israele anticaFirenze nell’età di Dante e BoccaccioIl matrimonio tra Fisica e AstronomiaRenoire, l’essenza dell’ImpressionismoUno sguardo alla pittura dei paesi germaniciPerché si dice così? Si può vivere senza petrolio?Arte e mitologia a FirenzeIl ruolo di Firenze dopo la partenza della capitaleIl grande teatro di ShakespeareSfogliando le Vite di Vasari: DonatelloI salotti di Emilia Peruzzi e Maria RattazziVoci ‘‘minori’’ dell’ImpressionismoMa dove hai la testa?Storia del teatro di danza: il balletto 1820-1895La Biblioteca Nazionale e le sue storieLa tutela dei propri risparmiSaper vedere la città

LUNLUNMARMARMARMERGIOVENVENLUNLUNMARMARMERMERGIOVENLUNMARMARMARMERMERGIOGIOVENVENLUNMARMARMERMERMERGIOVEN

23 gen5 dic6 dic6 dic6 dic7 dic9 feb16 dic16 dic6 feb6 feb7 feb7 feb8 feb8 feb9 feb9 feb

13 mar14 mar14 mar14 mar15 mar15 mar16 mar16 mar17 mar17 mar24 apr2 mag2 mag19 apr19 apr19 apr27 apr28apr

2010101010102010101010101010101010101010101010101010101010101010101010

7 nov7 nov8 nov8 nov8 nov9 nov

10 nov11 nov11 nov9 gen9 gen

10 gen10 gen11 gen11 gen12 gen13 gen13 feb14 feb14 feb14 feb15 feb15 feb16 feb16 feb17 feb17 feb20 mar21 mar21 mar22 mar22 mar22 mar23 mar24 mar

40

TABELLE PomeriggioCRF

Le Laudi CRF

MediatecaSala Storica Oblate

Le LaudiMuseo PreistoriaSocietà Dantesca

Spazio AlfieriCRF

MediatecaSpazio Alfieri

Museo PreistoriaSala Storica Oblate

La LaudiIst. Francese

Archivio StoricoSpazio Alfieri

La LaudiCRF

Sala Storica OblateLa Laudi

Società DantescaSala Storica OblateSocietà Dantesca

Sala Storica OblateIst. Francese

Sala Storica OblateMediateca

ST.1ST.3M.1MU.1AG.1T.1G.1L.1MU.2SC.2C.1F.1M.2SA.3MU.3SA.4ST.7C.2MU.4ST.9M.3MU.5L.4RE.1ST.11M.4SC.6E.2ST.14

99715162181315172113724152510211511715142011718812

SedeTitolo Sigla Pag Calendario OreGiornoRussia - URSS - Russia: dai Romanov a PutinIsraele e Palestina: storia di una contesa...Invecchiamento in buona saluteUn viaggio nella canzone d’autore italianaPiante e tradizioni in ToscanaFirenze a teatroLa portata reale del modello italiano di laicitàIl ruolo di Firenze nella storia della lingua italianaMusica a teatro. Mozart e Don GiovanniStorie di fisica contemporaneaMiss, mia cara miss...La memoria tra filosofia, scienza e vitaTossicologia alimentareGli animali nella storia delle arti visiveLa grotta di Fingal. Mendelssohn...Arte di strada La città nei documenti: fra ‘700 e ‘900Cinema e filosofiaRichard Strauss narratore sinfonicoPietro Leopoldo di LorenaCosa Bolle in pentola?La musica di Puccini: Bohéme e ToscaDante e la musicaReligioni dal mondoIl Mediterraneo: regione di incontro e confronto50 parole per capire la nuova medicinaLe grandi e piccole scoperte scientifiche...Capire l’EuropaL’alba della Repubblica. Guerra, Resistenza...

LUNMARMARMERGIOGIOVENLUNLUNLUNMARMERMERGIOGIOVENMARLUNLUNMARMARMERMERGIOVENMARMERGIOVEN

5 dic6 dic6 dic7 dic15 dic22 dic16 dic12 dic6 feb6 feb7 feb8 feb8 feb9 feb9 feb

10 feb14 feb13 mar24 apr14 mar14 mar26 apr15 mar16 mar17 mar2 mag19 apr27 apr28 apr

1010101010101010101010101010101010102010102010101010101010

7 nov8 nov8 nov9 nov

10 nov10 nov11 nov14 nov9 gen9 gen10 gen11 gen11 gen12 gen12 gen13 gen17 gen13 feb13 feb14 feb14 feb15 feb15 feb16 feb17 feb21 mar22 mar23 mar24 mar

41

...

Da quest’anno sono state stipulate convenzioni con i seguenti soggetti che offrono agevo-lazioni sui propri corsi e iniziative agli iscritti all’ :

BIBLIOTECA HAROLD ACTON e BRITISH INSTITUTE ISTITUTO FRANCESE

MEDIATECA REGIONALE TOSCANA OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE

Università dell’Età Libera

....

....

....

...

CollaborazioniSi ringraziano per la collaborazione la Biblioteca Comunale delle Oblate,l’Archivio Storico Comunale, - Fondazione sistema Toscana Mediateca diFirenze , CAMNES (Centro Internazionale ricerca, formazione, tutela perl’archeologia del Mediterraneo e del Vicino Oriente).Durante le iscrizioni alla UEL, gli utenti che lo desiderano potranno lasciare i loro datipersonali per ricevere gratuitamente la tessera SDIAF (Sistema Documentario IntegratoArea Fiorentina) per l’accesso alla consultazione e al prestito dei libri in tutte le Biblioteche

AMICI DELLA MUSICAMUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA ORT - ORCHESTRA DELLA TOSCANA SPAZIO ALFIERI

TEATRO CANTIERE FLORIDATEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINOTEATRO DELLA PERGOLATEATRO DI CESTELLOTEATRO DI RIFREDITEATRO LE LAUDITEATRO NICCOLINITEATRO PUCCINITEATRO STUDIO DI SCANDICCI

Informazioni più dettagliate sulle agevolazioni messe a disposizione dalle singole istituzioni verranno fornite al momento delle iscrizioni.

della rete fiorentina e per essere informati sulle relative iniziative culturali.

allo scopo di coinvolgere gli iscritti nelle varie occasioni culturali offerte dalla città, hastipulato accordi con istituzioni che si occupano di spettacolo teatrale e musicale per laL’Università dell’Età Libera,

riduzione sul biglietto d’ingresso o altre agevolazioni.Le istituzioni che collaborano sono le seguenti:

E’ inoltre in vigore un accordo con il Centro Linguistico d’Ateneo:gli iscritti all’ interessati all’apprendimento di lingua straniera,possono accedere ai corsi del C.L.A., limitatamente ai posti disponibili per esterni, usufruendo diuna riduzione del 50% sulle quote di iscrizione per utenti esterni (per l’importo delle quote,modalità di iscrizione e programmi dei corsi consultare l’opuscolo informatico del C.L.A.).

Università dell’Età Libera

42

ORGANIZZAZIONE:COMUNE DI FIRENZE

DIREZIONE ISTRUZIONEResponsabile: Elisabetta BoddiStaff organizzativo e consulenza:

Cinzia Ballerini, Caterina Misiani, Andrea Palmieri, Maria TudinoSede: Via Nicolodi, 20552625841/2/4/0

e-mail:in collaborazione con

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZEComitato Scientifico

Prof. Paolo Marcellini (Presidente)Prof. Gianni Forti (area bio-medica)

Prof.ssa Cecilia Corsi (area scienze sociali)Prof.ssa Paola Bruni (area scientifica)

Prof. Giuseppe Surico (area tecnologica)Prof.ssa Maria Marchese (area umanistica e formazione)

con il supporto diArea Servizi alla Didattica

Massimo Benedetti (dirigente)Ufficio Convenzioni, innovazione e qualità della Didattica

Filomena SerraProgetto grafico: Neolab.it

Impaginazione e Stampa: Triplast srl - settembre 2016

[email protected]