libretto 2014-15 3sett

75
5/20/2018 libretto2014-153sett-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/libretto-2014-15-3sett 1/75  Associazione per lo sviluppo della cultura Università per Adulti di Lugo FORMAZIONE e CULTURA Programmi 2014 –  2015  Associazione per lo sviluppo della cultura - Università per Adulti Sede Legale Lugo, via Matteotti, 3 Uffici e Segreteria, viale Orsini, 6 c/o Liceo di Lugo  Tel. 0545 900197 Fax: 0545 210364 E-mail: [email protected] http://www.unilugo.it © Associazione per lo sviluppo della cultura, Lugo 2014

description

libretto formazione 2014

Transcript of libretto 2014-15 3sett

  • Associazione per lo sviluppo della cultura

    Universit per Adulti di Lugo

    FORMAZIONE e CULTURA Programmi 2014 2015

    Associazione per lo sviluppo della cultura - Universit per Adulti Sede Legale Lugo, via Matteotti, 3

    Uffici e Segreteria, viale Orsini, 6 c/o Liceo di Lugo Tel. 0545 900197 Fax: 0545 210364

    E-mail: [email protected] http://www.unilugo.it Associazione per lo sviluppo della cultura, Lugo 2014

  • 2

    ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA LASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA promuove, organizza e gestisce l UNIVERSIT per ADULTI di Lugo in modo da favorire leducazione permanente degli adulti attraverso listituzione di corsi e di laboratori ispirati a proposte culturali estese ai vari ambiti del sapere ed elaborate, in relazione allevolversi delle realt sociali, secondo criteri che valorizzino anche le potenzialit della terza et. LAssociazione si propone di contribuire alla divulgazione ed allapprofondimento della cultura nella comunit locale ed in tutto il bacino della Bassa Romagna e di promuovere, progettare ed animare programmi socioculturali e attivit idonee a creare occasioni favorevoli alla socializzazione ed allarmonica integrazione delle varie generazioni con particolare attenzione ai problemi della terza et. Nelle attivit dellAssociazione rientrano anche la promozione di iniziative, ricerche, sperimentazioni e la loro divulgazione. LAnno sociale dellAssociazione per lo sviluppo della cultura inizia il 1 settembre 2014 e termina il 31 agosto 2015. La quota sociale per lanno 2014-2015, comprensiva di polizza assicurativa infortuni, di Euro 10,00.

    CONSIGLIO DI GESTIONE Prof. FRANCESCO DALLA VALLE Presidente onorario Prof.ssa ROSALIA FANTONI Presidente Prof. PIER LUIGI FACCHINI Vice Presidente Prof.ssa ANNA BAGNARESI Consigliere Arch. SILVANA CAPANNI Consigliere Prof. ENZO CORTESI Consigliere Prof. GIAN PAOLO DALMONTE Consigliere Prof.ssa MARINA SEGANTI Consigliere Prof. GILBERTO ZAPPITELLO Consigliere

    COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI Dott. GIAN PAOLO MISCHI revisore effettivo Prof.ssa TERESA MERENDI revisore effettivo Sig. DANILO PASI revisore effettivo Prof. BENIAMINO TIRONE revisore supplente Coordinatore dei corsi Prof. Roberto Capra

  • 3

    ATTIVIT CULTURALI E VIAGGI DI ISTRUZIONE Nel corso dellanno sociale lAssociazione per lo sviluppo della cultura prevede: - lo svolgimento di attivit culturali aperte al pubblico (conferenze, concerti, mostre ecc.), anche in collaborazione con altre associazioni di promozione sociale e/o istituzioni pubbliche e private; - lo svolgimento di visite o viaggi di istruzione collegate allattivit didattica dei vari corsi e/o a importanti avvenimenti artistico-culturali. Lorganizzazione delle visite e dei viaggi pu essere affidata alla Segreteria dellAssociazione o essere delegata ad agenzie di viaggio riconosciute dalle Associazioni nazionali di Categoria. La partecipazione alle visite organizzate dallAssociazione riservata ai soci. La partecipazione ai viaggi la cui organizzazione affidata ad Agenzie regolata dalle norme stabilite dallAgenzia stessa. .

    NOTA: LA FONDAZIONE TEATRO ROSSINI CONCEDE PARTICOLARI AGEVOLAZIONI PER LABBONAMENTO ALLA

    STAGIONE DI PROSA E DI MUSICA 2014-2015 A TUTTI GLI ISCRITTI DEI CORSI DI TEATRO E DI CULTURA MUSICALE

    Per un concreto sostegno alla Cultura

    devolvete il 5 per 1000 alla

    Associazione per lo Sviluppo della Cultura

    c.f. 91002760394

  • 4

    UNIVERSITA PER ADULTI di Lugo

    REGOLAMENTO

    Art. 1 - Natura dellUniversit per adulti di Lugo I. LUniversit per adulti organizza e concretizza gli interventi di formazione culturale

    e di educazione permanente degli adulti secondo quanto disposto dallart. 2 dello Statuto dellAssociazione per lo sviluppo della cultura.

    II. Essa non sostitutiva o ripetitiva dellordinamento istituzionale dellistruzione, ma tende ad interpretare esigenze che nascono da persone che volontariamente scelgono di migliorare o di consolidare la propria qualit culturale.

    III. La struttura organizzativa non rigida nelle forme e nei programmi e le lezioni si possono differenziare in base ai contenuti offerti: alla serie di lezioni che riguardano uno stesso argomento si d titolo di corso.

    Art. 2 - Corsi I. I corsi hanno uno sviluppo temporale determinato da precise esigenze didattiche.

    II. Il Consiglio di gestione stabilisce annualmente la durata dellanno accademico ed autorizza lattivazione dei corsi secondo criteri fissati dallo stesso Consiglio (art. 11, comma 3 dello Statuto).

    Art. 3 - Iscrizione ai corsi I. Liscrizione ai corsi dellUniversit per adulti aperta, esclusivamente, ai soci

    dellAssociazione. II. Non richiesto alcun titolo di studio per iscriversi.

    III. Le iscrizioni, effettuate oltre il termine stabilito, saranno accolte compatibilmente con il numero dei posti disponibili e per i corsi che siano stati attivati.

    IV. E consentito recedere dalliscrizione a un corso, con restituzione del contributo, fino a 10 giorni prima dellinizio del corso stesso.

    V. Se il corso non sar attivato, il contributo versato verr interamente restituito. Art. 4 - Contributo dei soci dellAssociazione Il contributo dei soci che partecipano ai corsi dellUniversit per adulti annualmente stabilito dal Consiglio di gestione e approvato dallAssemblea dei soci e pu variare secondo le modalit di attuazione e le esigenze didattiche del corso. Art. 5 - Attestati ed esami I. LAssociazione rilascia, a richiesta personale, attestati di frequenza a coloro che

    hanno frequentato almeno il 60% delle lezioni. II. Sono rilasciati attestati di merito a coloro che, volontariamente, sostengono e

    superano una prova finale; per i corsi di lingua straniera le prove sono ammesse dopo la frequenza del terzo livello.

    III. Gli attestati di frequenza e di merito non hanno valore legale.

  • 5

    Art. 6 - Presentazione dei programmi I. LAssociazione per lo sviluppo della cultura stabilisce annualmente i corsi ed i

    relativi docenti sulla base di un proprio progetto culturale. II. Chiunque pu far pervenire, entro la data stabilita dal Consiglio di gestione, al

    Presidente dellAssociazione, una proposta dettagliata del corso che intenderebbe svolgere. Questa sar valutata dal Consiglio di gestione e, se giudicata compatibile con il progetto culturale dellAssociazione, potr essere inserita, previa approvazione da parte dellAssemblea dei soci, nella programmazione delle attivit annuali.

    Art. 7 - Docenti I. La scelta dei docenti, fondata su criteri di competenza e capacit didattica, pu

    esulare dai titoli accademici o professionali posseduti. II. La collaborazione, richiesta o volontaria, sintende esaurita con lespletamento del

    corso stesso. III. Il Consiglio di gestione, per motivi di forza maggiore, pu sostituire un insegnante,

    prima o durante un corso. Art. 8 - Coordinatore dei corsi dellUniversit per adulti I. Il Coordinatore nominato dal Consiglio di gestione e ha il compito di:

    a. coordinare tutta lattivit didattica dellUniversit per adulti; b. predisporre, secondo le indicazioni del Consiglio di gestione dellAssociazione

    per lo sviluppo della cultura, il programma annuale dei corsi; c. sovrintendere alla realizzazione del programma fissato in stretto rapporto coi

    docenti; d. mantenere rapporti, di ordine didattico, con gli iscritti.

    II. In caso di necessit o di dimissioni sostituito da persona indicata dal Consiglio di gestione.

    III. Il Coordinatore ha la facolt di avvalersi di uno o pi gruppi di lavoro per lo svolgimento dellattivit didattica e di ricerca.

    Art. 9 Luogo e sede dei corsi I. Lorganizzazione logistica annualmente decisa dal Consiglio di gestione.

    II. Secondo quanto espresso dallart. 2, comma A dello Statuto dellAssociazione, i luoghi e le sedi possono essere stabiliti anche su indicazione dei soci e tenendo conto di accordi con le istituzioni pubbliche od organizzazioni private del territorio.

    Art. 10 Modifiche al Regolamento Le eventuali modifiche al presente Regolamento debbono essere proposte al Consiglio di gestione da almeno un decimo dei soci secondo le modalit stabilite dallart. 11 dello Statuto dellAssociazione per lo sviluppo della cultura.

  • 6

    MODALIT DI ISCRIZIONE AI CORSI Liscrizione ai corsi dellUniversit per Adulti riservata ai soli soci dellAssociazione in regola con il pagamento della quota sociale. Le iscrizioni ai corsi dellUniversit per Adulti iniziano il giorno 22 settembre 2014 e terminano: il 3 ottobre per i corsi che si attiveranno nellanno 2014 (annuali e primo periodo), il 20 dicembre per i corsi che si attiveranno nellanno 2015 (secondo periodo). Le domande di iscrizione sono raccolte dalla Segreteria dellAssociazione a Lugo in viale Orsini 6 (Liceo scientifico), nei seguenti orari:

    dal Luned al Venerd: dalle ore 16,30 alle ore 20.00 fino al 3 ottobre e negli orari di segreteria fino al 20 dicembre

    le domande di iscrizione successive al termine fissato saranno accolte compatibilmente ai corsi attivati ed ai posti disponibili.

    ORARIO DI APERTURA DELLA SEGRETERIA DURANTE LANNO SCOLASTICO

    Dal luned al gioved dalle ore 16.00 alle 18.30

    CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Il contributo di partecipazione indicato, in questo libretto, in calce a ogni singolo corso. Il contributo non comprende spese per strumenti e materiali didattici, per visite di istruzione, n altre eventuali spese specifiche previste per la frequenza. I pagamenti si effettuano preferibilmente con PAGOBANCOMAT o con assegno.

    ATTIVAZIONE DEI CORSI E RIMBORSI I corsi attivati avranno inizio nel giorno, nella sede e nellora riportati in calce a ogni programma. Non sar dato altro avviso. Lorganizzazione si riserva il diritto di sostituire i docenti indicati nel programma per imprevisti, o cause di forza maggiore. Il contributo del corso/laboratorio rimborsabile esclusivamente nei seguenti casi:

    - Per cancellazione del corso da parte dellAssociazione, qualora non si raggiunga un numero minimo di iscritti;

    - Impossibilit da parte delliscritto di iniziare la frequenza per seri problemi personali comunicata almeno dieci giorni prima dellavvio del corso.

    La quota associativa di . 10,00 non mai rimborsabile. N.B. LISCRITTO AI CORSI ACCETTA, ALLATTO DELL ISCRIZIONE, IL REGOLAMENTO DELLA UNIVERSITA PER ADULTI DI LUGO

  • 7

    SEDI DEI CORSI

    SEDE PRINCIPALE: LUGO, c/o LICEO SCIENTIFICO, Viale Orsini 6 SEDI DECENTRATE (indicate in calce ai programmi) LUGO: c/o R.S.A. S. DOMENICO, Via Emaldi, 23/2 CENTRO SOCIALE IL TONDO Via Lumagni BAGNACAVALLO, c/o SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO, ViaMazzini, 53 CONSELICE, SEDE COMUNALE , Via Garibaldi, 14

    AUDITORIUM SCUOLA MEDIA S. BERNARDINO, c/o CENTRO CIVICO, Via Stradone SANTAGATAc/o CENTRO SOCIALE CA DE CUNTADEN, Via Roma, 12 VOLTANA c/o CENTRO SOCIALE CA VECCHIA,Via T. Guerra, 1 VOLTANA c/o SCUDERIE DI VILLA ORTOLANI, Piazza dellUnit, 13 COTIGNOLA: SCUOLA MEDIA Via Alighieri 8/2 LA MORADA CASA STUDIO VIA STECCHETTI 51 BARBIANO: SALA COMUNALE Piazza A. Da Barbiano 7 SAN POTITO: CENTRO CIVICO Via S. Potito 11

    PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI PER LANNO 2015 - 16

    Chiunque pu far pervenire, obbligatoriamente entro il 2 maggio 2015, al Presidente dellAssociazione per lo sviluppo della cultura, il curriculum vitae e il progetto di corso, completo di sintesi del programma da svolgere. Progetti per corsi da inviare via e-mail a [email protected] Verranno esaminati al massimo due progetti. Fac-simile: Il sottoscritto . nato a . Il .. residente a . In via tel. E mail Propone per lanno scolastico 2015/16 il seguente corso:

    titolo del corso (ed eventuale sottotitolo) breve premessa .. argomenti del programma .. n. lezioni . giorno . ora(orari possibili: luned, marted, mercoled, gioved: dalle ore 18,00 alle 20,00 e dalle 20,30 alle 22,30 marted e gioved anche dalle ore 16,00 alle 18,00). Data

    Firma . Si allega un breve curriculum.

  • 8

    PROSPETTO DEGLI ORARI

    CORSI 1 PERIODO CORSI ANNUALI CORSI 2 PERIODO LUNED Inizio: 27 Ottobre 2014 Inizio: 27 Ottobre 2014 Inizio: 26 Gennaio 2015

    18.00 Letteratura: (Giardinazzo) Storia dellarte (Platti) Tango argentino, Barbiano (Faccani)

    Pittura: Dialogo con..1 (Andal)

    Archeologia (7 lez. Malgieri 16/2)

    20.30

    Cultura locale, Cotignola (8 lez. Savini, Zama, Arrighetti) Etica: questioni di etica..(6 lez. Errani) Meteorologia (5 lez. Voltana Scuderie 3/11, Ghiselli) Mosaico avanzato, S. Domenico (Simoni) Informatica word, excel (Garavini) Informatica , Cotignola (12 lez. Tassinari) Scacchi (12 lez. Ricci) Storia moderna (Zappitello)

    Francese faux debutants (Zausa) Inglese 1() Inglese 2, S. Agata (Menegatti) Inglese 3, B. Cavallo (Rondinelli) Inglese native speaker - Did you see. (Allen) Pittura 2(Andal) Russo 1(Bersan) Spagnolo 2(Gonzalvo) Spagnolo 2 bis (Fernandez) Tedesco 2 (Medri)

    Antropologia culturale (5 lez. Zappitello.) Folklore il mondo delle fiabe (6 lez. Ceroni) Musica: alla scoperta di Mozart (5 lez. Gramigna) Pedagogia: essere genitori oggi , Cotignola (6 lez.) Scienza e Pensiero (Dalla Valle)

    MARTED Inizio: 28 Ottobre 2014 Inizio: 28 Ottobre 2014 Inizio: 27 Gennaio 2015

    15.00 Informatica Giovani Adulti (5 lez )

    16,00

    Alimentazione e benessere (6 lez. Acquaviva) Giardinaggio1 (Marchiani) Psicologia: quando la mente.. ( 6 lez. Lolli ) Pirati antichi e moderni (8 lez. Miglioli)

    Inglese 2 (Malavolti) Inglese preintermediate (Marcucci)

    Giardinaggio 2(Marchiani) Letteratura:(Costa) Musica B.Cavallo (5 lez. Carnevali) Psicologia tecniche di rilassamento (6 lez. Lolli)

    16,30 Gruppo di lettura,Conselice (8 lez. Miccoli 3/11)

    17,00 Musica (6 lez. Carnevali)

    20.30

    Alimentazione 1 ( 7 lez. Zattoni) Architettura e storia 1 (5 lez. Loffredo) Architettura e storia 2 (5 lez. Loffredo 2/12) Cineforum, S.Bernardino (6 lez. Zambianchi) Filosofia: il problema del male (5 lez. Sikorski) Informatica base (12 lez. Passariello) Psicologia: il mondo dei sogni (Baldrati) Scrittura creativa (Geminiani)

    Cinese 2 (Jiang) Francese avanc (Bedeschi) Inglese mantenimento (Rignani) Inglese pre-intermediate (Gallanti) Poesia e scrittura creativa (18 lez. Fantuzzi) Russo 3(Bersan) Spagnolo1 Tedesco 1

    Alimentazione 2 ( 5 lez. Zattoni) Architettura del secondo .. (5 lez. Cassani Simonetti) Architettura al ( 5 lez. Cassani Simonetti 3/3) Ginnastica mentale, San Bernardino (8 lez. Kairos) Filosofia: (Mazzotti) Informatica: Word(Garavini) MusicaVoltana Scuderie, (8 lez. Gramigna) Scrittura creativa, Bcavallo (5 lez. Geminiani,) Storia dellarte (Platti) Tedesco conversazione (Mhlbck)

  • 9

    MERCOLED Inizio: 29 Ottobre 2014 Inizio: 29 Ottobre 2014 Inizio: 28 Gennaio 2015

    18.00 Storia dellarte moderna (Capanni, 6 lez.) Inglese 1, S. Agata () Psicologia (Zambianchi)

    Ceramica, Cotignola ,via Stecchetti(Dominguez)

    20.30

    Astronomia (Venturelli) Bioetica: vita e valori- elementi di bioetica (6 lez. Benati) Inglese 1, Voltana C Vecchia Psicologia: come comunichiamo (Manzoni) Psicoteatroterapia: il settimo senso!! (Testardi)

    Inglese 2, B. Cavallo (Malavolti) Inglese 3 (Rignani) Inglese 3 , S. Agata (Marcucci) Practical everyday English (Conrad) Russo principianti (Bersan) Spagnolo avanzato (Gonzalvo)

    Benessere Psicofisico: Fitoterapia (Ulivi) Escursionismo: parchi da vivere (6 lez. CAI 10/2) Chimica. Gli agenti inquinanti (Pulpito) Informatica base (12 lez Passariello.) Inglese per viaggiare, Voltana C Vecchia (Menegatti)

    GIOVED Inizio: 30 Ottobre 2014 Inizio: 30 ottobre 2014 Inizio: 29 Gennaio 2015

    15,00 Informatica Giovani Adulti (5 lez. )

    16.00 Benessere psicofisico Conselice, (8 lez. Testardi.)

    Inglese 1 () Inglese 3 (Tabanelli) Inglese mantenimento (Argelli)

    17.00 Antropogeografia (6 lez.) Sangiorgi, Carnevali

    Romagna..(8 lez. Sangiorgi - Carnevali)

    18.00 Arredamento: (6 lez. Guerra) Comunicazione: (Turra) Inglese1Bcavallo

    20.00 Archeologia la religione dei romani (6 lez. Maioli) Archeologia citta e santuari

    doriente (6 lez. Maioli)

    20.30

    Criminologia (Russo) Filosofia: il potere (Mazzotti) Fotografia. Corso base (7 lez. Ossani) Fotografia: trebbo fotografico (3 lez. Ossani 4/12) Gastronomia molecolare (Berardi) Mosaico livello base, S. Domenico (Simoni) Pedagogia: problematiche ... (6 lez. Ottavi.)

    Cinese 1(Jiang) Francese dbutants (Zausa) Inglese 2(Pizzaia) Inglese pre-intermediate, S. Agata, (Tasselli) Inglese 4 Bcavallo, (Rondinelli) Inglese intermediate (Gagliardi) Mosaico, Voltana Villa Ortolani (15 lez. Hafsi) Pittura: (Baracca) Teatro (20 lez. P. Parmiani) Teatro (20 lez. G. Parmiani)

    Benessere psicofisico. Come educare la mente..( 8 lez. Patuelli,) Cucina, Centro sociale il Tondo (Sangiorgi) Finanza come gestire un portafoglio.. ( Marzari) Fotografia: fotografia e grafic novel (5 lez.Ossani) Fotografia selfie (5 lez. Ossani 5/3) Inglese per viaggiare (Rignani)

    VENERD Inizio: 18 Ottobre 2014

    20.30 Musica: musica per.. descrivere, S. Potito (6 lez. Minguzzi)

    Gruppo di ricerca Bagnacavallo

  • 10

    CULTURA GENERALE

    ANTROPOGEOGRAFIA: LUOMO E IL SUO PIANETA MARIA SANGIORGI MARANGONI, MICHELE CARNEVALI

    COMUNICARE ATTRAVERSO L'ARTE

    Dalla Preistoria :Viaggio nel mondo dell'arte. L'arte rupestre paleolitica parietale e mobiliare: aspetti simbolici e metaforici. Visita alle grotte di Lascaux, Altamira, Niaux, Sormiou, Pech-Merle, Chauvet ecc. Le lampade e i riti dell'Era Glaciale, i modi di vita e l'evoluzione culturale e spirituale di Homo sapiens -sapiens.

    L'uomo e la musica. I primi approcci con strumenti, danze e riti fin dalla Preistoria.

    Il mondo religioso e immaginifico degli Aborigeni australiani del tempo del Sogno Le incisioni rupestri dell' Ayers Rock, del Kakadu Park e di altri siti.

    Un santuario paleolitico nel deserto del Sinai e Har Karkom: l'ipotetica montagna di Mos.

    Aspetti di arte minore nella iconografia sacra e profana del passato: dai codici miniati degli amanuensi, ai libri delle ore e alle immaginette devozionali popolari. Gioved 17.00-19.00 preserale inizio:30/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

    ANTROPOLOGIA CULTURALE: DA DOVE VENGONO LE NOSTRE

    REGOLE E I NOSTRI CONCETTI? GILBERTO ZAPPITELLO

    COME SI PASSATI DALLE SCIMMIE AGLI UOMINI?

    Si cercher di dare una risposta a domande di questo tipo: Come nata la cultura? Come sono nati i concetti mentali? Come nato il simbolismo? Cosa sta a fondamento di una societ? Come nata la politica? Come sono nati gli ideali? Alcuni temi trattati saranno: il totemismo, le feste e il sacrificio, i miti, il re sacro, il coro e leroe tragico. Verranno presentate in forma sintetica le ricerche di Engels, Frazer, Freud, Durkheim, Levi-Strauss, Girard, Fornari. Luned 20.30-22.30 inizio: 26/01/2015 contributo 35,00 5 lezioni

  • 11

    ARCHEOLOGIA: LA RELIGIONE DEI ROMANI MARIA GRAZIA MAIOLI

    gli dei del cielo gli dei della terra gli dei dei morti i culti orientali: Mitra i culti misterici: Iside il cristianesimo primitivo.

    Gioved 20.00-22.00 inizio: 30/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

    ARCHEOLOGIA: CITT E SANTUARI DORIENTE MARIA GRAZIA MAIOLI

    Pergamo Efeso Mileto Antiochia Eliopolis (Baalbek) Alessandria

    Gioved 20.00-22.00 inizio: 29/01/2015 contributo 40,00 6 lezioni

    ARCHEOLOGIA: LA CIVILT ETRUSCA ANGELALEA MALGIERI

    CULTURA ARTISTICA E SOCIET

    Il corso si propone di fornire un quadro introduttivo sulla civilt artistica etrusca nei suoi vari aspetti (pittura, bronzistica, architettura, urbanistica) dalle origini all'avvento della civilt romana, in relazione al contesto sociale, alle istituzioni, l'economia, la religione, prendendo inoltre in considerazione i rapporti fra lEtruria e le altre popolazioni italiche. Programma: Lo svolgimento delle lezioni si articoler sui seguenti temi: - le origini : la cultura villanoviana - pittura e ideologia funeraria

  • 12

    - architettura sacra - i bronzi etruschi - nascit delle citt e tradizioni artigianali locali - lo sviluppo dell'Etruria padana - Etruria e Roma Luned 18.00-20.00 preserale inizio:16/02/2015 contributo 45,00 7 lezioni

    ARREDAMENTO CARLOTTA GUERRA VALERIA VANNINI

    Home Restyling: la casa dei sogni alla portata di tutti La casa il nostro mondo, uno spazio che ci rappresenta e nel quale essere realmente noi stessi in totale libert, un luogo intimo e di benessere da cui attingere energia ed ispirazione. Spesso i suoi interni sono il frutto di sovrapposizioni temporali e quindi capita che la disposizione degli arredi, o le scelte cromatiche fatte in passato, non ci rappresentino pi. Il risultato sono ambienti che sembrano non appartenerci, non essere accoglienti e funzionali alle nostre esigenze di fruibilit ed estetica. Grazie allHOME RESTYLING si possono eliminare tali problemi e stravolgere le nostre sensazioni, a volte con pochi ma mirati accorgimenti, quali possono essere un nuovo colore alle pareti, la ricollocazione di un tavolo, linserimento di un tappeto, di un quadro, di nuove tende. Durante il corso, si andr ad analizzare un ambiente a scelta (di casa propria o di unaltra), individuando cosa ci piace o no, cosa ci fa stare bene o cosa ci disturba, capirne il perch e di volta in volta attingendo ai vari strumenti che verranno forniti, al fine di far sbocciare la casa dei propri sogni. Programma: -disposizione e fruizione degli ambienti ed ottimizzazione degli spazi -colori e materiali -decorazione (utilizzo dei tessuti, stucchi, carte da parati e complementi) -space clearing: eliminare il superfluo e recuperare l'essenziale -recupero e riutilizzo di mobili o oggetti -cenni di stili e design -come creare benessere ed energie positive -analisi del rapporto interno esterno, la scelta delle finiture o dello stile conservando una certa coerenza con lo stile dell'edificio e la location. Gioved 18.00-20.00 preserale inizio: 30/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

  • 13

    ASTRONOMIA E DINTORNI ANGELO VENTURELLI

    Il Cielo laltra met del paesaggio, la met dimenticata a causa delle luci che abbagliano inutilmente la nostra vista. Sotto di noi c un pianeta formatosi quasi cinque miliardi di anni fa; sopra di noi lUniverso che ci ospita e che esiste da quasi quindici miliardi di anni. Lenorme progresso delle conoscenze avvenuto in particolar modo nellultimo secolo, hanno portato lUomo ad una profonda revisione e consapevolezza del suo posto nellUniverso. Aggrappati a questo granello di polvere che chiamiamo Terra abbiamo appena iniziato ad avere una misura dellordine cosmico. Per usare le parole di Carl Sagan: Noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo incominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle. Contenuti del Programma: Una passeggiata tra i pianeti del Sistema Solare Il misterioso Mercurio - Venere, cos simile eppure cos diverso - Marte, il pianeta rosso - Il gigante Giove - Saturno, il signore degli anelli - Urano e Nettuno, ai confini del Sistema Solare - Plutone e i suoi fratelli A spasso per la Via Lattea Miti e costellazioni - Nascita, vita e morte delle stelle - Nebulose e ammassi Ai confini dello spazio e del tempo Nel regno delle galassie - LUniverso violento dei gamma burst e dei quasar

    Mercoled 20.30-22.30 inizio: 29/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

    BENESSERE PSICOFISICO: ALIMENTAZIONE E BENESSERE ANNAMARIA ACQUAVIVA

    La lettura delle etichette. Prodotti a confronto e guida allacquisto Perch le diete non funzionano? Perch il metabolismo si ferma? E proprio

    vero che si devono preferire i farinacei a pranzo e i secondi piatti la sera? Quanto i grassi influenzano il colesterolo? I pi recenti studi suggeriscono nuove indicazioni.

    Le associazioni alimentari e le ricette salutari per ottimizzare i principi attivi e favorire il nostro benessere.

    Lattivit fisica che promuova la nostra salute o stimoli il nostro metabolismo. La salute dalla natura: la farmacologia delle erbe curative.

    Marted 16.00-18.00 pomeridiano inizio: 28/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

  • 14

    BENESSERE PSICOFISICO: ALIMENTAZIONE VALERIA PATUELLI

    COME EDUCARE LA MENTE AD UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

    La psico-educazione alimentare ha lo scopo di far conoscere i meccanismi attraverso i quali ognuno affronta il proprio rapporto con il cibo. C' chi mangia di pi se nervoso, chi meno, chi non ama il cibo, chi lo venera. Ognuno di noi ha un approccio diverso nei confronti dell'alimentazione spesso condizionato dalle proprie credenze, dalle abitudini, dai mass-media o dalla societ in generale. La complessit delle problematiche legate al raggiungimento di un corretto stile alimentare richiede inoltre un approccio multidisciplinare, dove conoscere al meglio porta ad una maggior capacit di saper affrontare qualsiasi situazione. Questo corso cerca di integrare una conoscenza scientificamente corretta degli aspetti metabolico-funzionali con il significato relazionale e comunicativo dell' alimentazione. L'approccio educativo infatti mira a promuovere e sostenere il cambiamento dei comportamenti errati sulla base di una migliore comprensione delle proprie attitudini e degli stili di vita adottati. PROGRAMMA: Alimentazione e stile di vita: gli aspetti nutrizionali ed emotivi possono influenzare

    le malattie croniche? Un approccio mentale diversificato con la Piramide degli alimenti:

    rappresentazione semplice ed immediata di una sana e corretta alimentazione. Conoscere i principi nutritivi per motivarsi al cambiamento. Come cambia la relazione con gli altri se cambio il mio modo di mangiare?

    Assertivit, comunicazione e consigli nutritivi. Mangiare e fare attivit fisica un modo nuovo di pensarmi e di vedermi. Prevenire meglio che curare, allenare la mente e il corpo alla prevenzione delle

    patologie organiche, come ad esempio i tumori.

    Gioved 20.30-22.30 inizio: 29/01/2015 contributo 50.00 8 lezioni

    BENESSERE PSICOFISICO: ALIMENTAZIONE: CORSO BASE CLAUDIO ZATTONI - SILVIA PIGOZZI

    CIBO E ALIMENTAZIONE: IL PRIMO PASSO VERSO LA SALUTE Scelte alimentari come strumento di prevenzione e cura per molti disturbi. LE BASI PER UNALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA I nutrienti fondamentali: carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali. LA PIRAMIDE DELLA SALUTE Come impostare una corretta alimentazione. Le associazioni alimentari. COME SCEGLIERE GLI ALIMENTI

  • 15

    Limportanza dei prodotti biologici. Additivi e conservanti. Cosa mettere nel carrello della spesa. LACQUA E LATTIVITA FISICA COME STRUMENTI PER IL BENESSERE Descrizione delle varie tipologie di acque in commercio: come scegliere quella pi adatta al proprio organismo. Limportanza dellattivit fisica. LEQUILIBRIO DEL NOSTRO ORGANISMO Equilibrio Acido Base, alcalinizzazione e acidificazione, ossidanti e antiossidanti. Principali alimenti che li contengono. INTOLLERANZE ALIMENTARI COME CAUSA DI MALESSERE Principali cause e disturbi. Come individuarle. Come risolverle. Marted 20.30-22.30 inizio: 28/10/2014 contributo 45.00 7 lezioni

    BENESSERE PSICOFISICO: ALIMENTAZIONE (APPROFONDIMENTO)

    CLAUDIO ZATTONI - SILVIA PIGOZZI

    I principi nutritivi e le basi per unalimentazione equilibrata. Le principali diete a confronto: dieta del gruppo sanguigno, dieta zona, macrobiotica, dieta vegetariana e vegana, dieta mediterranea, ecc Lindice glicemico e la sua importanza per il corretto funzionamento dellorganismo. Il colesterolo: limportanza di una corretta alimentazione e i principali rimedi fitoterapici per mantenerlo in equilibrio . Alimentazione stagionale: come comporre il proprio piatto scegliendo gli alimenti pi adatti in base al clima e alla stagione. Marted 20.30-22.30 inizio: 27/01/2015 contributo 35.00 5 lezioni

    BENESSERE PSICOFISICO: FITOTERAPIA ANTONIETTA ULIVI

    LARTE DI PROCEDERE BENE NEL TEMPO (E VIVERE UNA LONGEVITA IN SALUTE)

    Punto di partenza del programma sar un iniziale percorso di conoscenza olistica di se stessi: ognuno di noi un tutto unico di psiche e soma e la loro armonia la medicina naturale dello stato di benessere. Lo studio dellEnneagramma (la tecnica che facilita la conoscenza della persona e della psiche) e lanalisi della stretta correlazione tra emozioni e sistemi fisiologici (esempio: ansia e paura sono sentimenti correlati a disturbi gastrointestinali) saranno gli

  • 16

    strumenti usati per conseguire una pi profonda consapevolezza del proprio stato psico-fisico. Far seguito lo studio dei principali processi biochimici coinvolti nellinvecchiamento (ossidazione, glicazione, metilazione) per poi individuare quei sussidi naturali in grado di agevolarne il rallentamento. Si far pertanto ricorso alla Floriterapia, Fitoterapia, Nutrizione. Riguardo a questultima, particolare attenzione verr dedicata a quei nutrienti ritenuti ottimali per il buon funzionamento di polmoni, cervello, ossa, cuore, fegato, reni e che risultino compatibili anche con il gruppo sanguigno della persona: ci allo scopo di permettere le scelte pi consone alla visione psicosomatica che ognuno ha di se stesso . A conclusione dellargomento, alcune considerazioni su eventuali conseguenze derivanti da unortoressia (forma di attenzione abnorme a determinate regole alimentari) portata allestremo. Nella parte finale del corso, si tratter su alcune sostanze: carnosina, enzima Q 10 e adattogeni naturali considerati attualmente di valido sostegno per il mantenimento di un buon stato biologico, e cio a rimanere il pi possibile sani ed efficienti nel tempo. Mercoled 20.30-22.30 inizio: 28/01/2015 contributo 60.00 10 lezioni

    BENESSERE PSICOFISICO: IL SETTIMO SENSO, IO SONO !! LORENZO TESTARDI

    Lo chiamiamo settimo senso perch tutti noi siamo abituati a considerare come il sesto senso l'intuito. In sostanza il settimo senso il senso del corpo senziente. Il settimo senso il senso che abbiamo dimenticato, il senso, che ci permette di entrare in ascolto con il nostro corpo e di conoscere il proprio IO SONO. Il percorso rivolto a tutti coloro che desiderano ESSERE e non APPARIRE. Obiettivo del corso quello di esplorare la conoscenza e la comprensione di se stessi per accrescere la propria autostima e migliorare le relazioni con gli altri. Verranno analizzati gli aspetti della quotidianit che ci condizionano e ci portano al giudizio di noi stessi e degli altri, privandoci della spontaneit che ci caratterizza soprattutto da bambini. Un viaggio a ritroso alla ricerca del nostro fanciullo che ci consentir dimparare a liberarci dei nostri fantasmi. Tramite lutilizzo di esercizi meditativi, teatrali e dimprovvisazione di gruppo esploreremo un mondo nostro, ma a noi sconosciuto, scoprendo lessenza del nostro clown, il bimbo che dentro di noi e che ci aiuter a vivere pi serenamente con chiunque e in ogni luogo. Tra le finalit del corso ci sono la ricerca della gioia come incentivo al vivere in armonia con se stessi e con il mondo circostante, lacquisizione dellironia come strumento funzionale allindividuo per avere una chiave di lettura al positivo.

  • 17

    Programma: Conoscere se stessi e gli altri Ascolta il tuo corpo Presa di Coscienza Giudizio e Accettazione AutoIronia AutoStima Le Paure La comunicazione del corpo LIntenzione Improvvisazioni Il Risveglio Io sono!!

    Mercoled 20.30-22.30 inizio: 29/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni Sede di Conselice: Gioved 16.00-18.00 pomeridiano inizio: 30/10/2014 contributo 50,00 8 lezioni

    BIOETICA FRANCESCO BENATI

    VITA E VALORI ELEMENTI DI BIOETICA PER TUTTI Il corso vuole essere unintroduzione guidata ad alcuni problemi morali riguardanti la vita umana. Esso parte dalla convinzione che questi temi riguardino anche i non specialisti, e possano essere affrontati senza dare risposte preconfezionate, aiutandosi a trovare delle basi di ragionevolezza comune. La disciplina bioetica nasce infatti in relazione stretta con le discipline mediche e sanitarie, e con la ricerca scientifica. Alcuni problemi etici per hanno sempre fatto parte dellesperienza della gente comune; inoltre, la presenza crescente di medicina e tecnica nella vita mette sempre pi spesso le persone davanti a scelte, dilemmi, possibilit nuove. Tutto ci che la scienza rende possibile, va per questo realizzato senza una riflessione critica? In mancanza di una formazione specifica, ci si sente spesso minacciati da queste discipline percepite come invasive, e si rischia una reazione irrazionale: o fiducia cieca o rigetto altrettanto cieco. Per questo lapproccio del corso sar basato su alcuni concetti generali, da chiarire insieme in un percorso comune, e su una forte componente esperienziale, avvalendosi del contributo di alcuni esperti e professionisti (ostetrica, medico ecc.)

  • 18

    Programma: Una prima parte o lezione introduttiva per chiarire alcuni concetti di base: vita, natura, persona, coscienza, corpo e spirito, nella loro relazione con la dimensione dei diritti; il rapporto tra aspetti giuridici e aspetti etici; le differenze tra valore, sacralit e qualit della vita; Problemi relativi allinizio della vita: procreazione, controllo delle nascite,

    genitorialit responsabile, anticoncezionali, IVG (interruzione volontaria di gravidanza), e varie forme di procreazione assistita o artificiale;

    Problemi ordinari che riguardano la vita umana nel suo trascorrere, in rapporto con la medicina e la tecnica, quali il rapporto medico-paziente, leticit di alcune pratiche sanitarie, eventualmente il rapporto tra vita umana, vita animale e ambiente;

    Problemi del fine vita: la nostra concezione della morte, del suo significato; il problema del dolore sia fisico che psichico; i diversi modi di concepire laccompagnamento verso la fine, leutanasia o suicidio assistito e laccanimento terapeutico.

    Tutti questi problemi saranno affrontati insieme agli esperti che porteranno le loro esperienze professionali, dando riferimento a testi di diversa estrazione e cercando di rendere accessibili le varie opzioni possibili. Il corso si vuole aperto al dibattito, partendo da basi oggettive e dando lopportunit a ciascuno di formarsi un giudizio personale. Mercoled 20.30-22.30 inizio: 29/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

    CHIMICA: GLI AGENTI INQUINANTI VINCENZO RUTILIO PULPITO

    Cos' una sostanza inquinante? Ma pi in generale cosa uno xenobiotico? Come rispondono gli esseri viventi in presenza di queste sostanze? Si tratter inoltre di interazione tra esseri viventi e inquinanti.

    Come gli esseri viventi smaltiscano gli inquinanti. L'inquinamento da metalli pesanti.

    Mercoled 20.30-22.30 inizio: 28/01/2015 contributo 60,00 10 lezioni

  • 19

    CINEFORUM (SAN BERNARDINO) MANUELA ZAMBIANCHI

    LUMORISMO COME STRATEGIA PER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI O

    CRITICHE DELLA VITA. Definito gi da S. Freud come il meccanismo di difesa pi maturo posseduto dalluomo per far fronte alle situazioni critiche, dolorose, della vita, lumorismo in grado di svelare, senza condannarle apertamente, o criticarle in modo aspro e conflittuale, le ingiustizie, i fallimenti, le paure che costituiscono un bagaglio esperienziale proprio della vita di ognuno di noi. Attraverso di esso infatti, come sosteneva Freud, luomo riesce a farsi giustizia delle offese ricevute, a criticare in modo profondo i meccanismi sociali (o la societ stessa) che le hanno determinate, senza per questo esporsi a ritorsioni. Ad aggredire intelligentemente laltro senza essere a sua volta aggredito Il Cineforum ha come obiettivo lapprofondimento di questa strategia umana attraverso sei proposte che affrontano diverse tematiche e diverse condizioni, tutte per osservate dallobiettivo umoristico del regista che le coglie e le narra. Quasi amici (O. Nakache, 2011). Lumorismo che riesce a rendere accettabile un

    tragico incidente accaduto al protagonista e a creare una forte amicizia con il suo assistente.

    A serious man (F.lli Cohen, 2011). La vita di un professore universitario viene sconvolta da una serie interminabile di sciagure, sullo sfondo di una societ che vede sgretolarsi le sue certezze.

    Caro Diario (N. Moretti, 1993). La vita ed i problemi del regista raccontata con acuta ironia sullo sfondo dei problemi di una societ in forte crisi.

    La vita bella ( R. Benigni, 1997). Lumorismo come risorsa di un padre che riesce a salvare il proprio figlio dalla tragedia del campo di sterminio nazista.

    Il capitale umano (P. Virz, 2014). Uno spaccato acuto e corrosivo su due famiglie ambiziose e spregiudicate del Nord Italia contemporaneo.

    Zelig (W. Allen, 1983). La crisi di identit dellindividuo e la sua incapacit di sottrarsi al conformismo sociale colti nei loro risvolti umoristici e satirici.

    Marted 20.30-22.30 inizio: 28/10/2014 contributo 35,00 6 proiezioni

  • 20

    COMUNICAZIONE MICHELA TURRA

    LA SCRITTURA E I SUOI LINGUAGGI

    Tra cultura e comunicazione, il corso punta a focalizzare la scrittura nei suoi molteplici linguaggi e nei suoi diversi aspetti: dal giornalismo, alla narrativa, al cinema, al teatro, alla critica darte, le modalit dello scrivere cambiano a seconda delle discipline, abbracciando tutto il complesso dello scibile umano. Perch si scrive, perch si legge, che cosa significa scrivere oggi, compreso il grande ritorno della parola scritta, con nuove modalit, anche nella comunicazione interpersonale: lexcursus sar approfondito e vasto, con lettura, esame di testi ed esercitazioni pratiche di scrittura creativa. Lo scopo mettere in evidenza le grandi opportunit che lo scrivere regala, comprese le insidie che riserva: sia che se ne usufruisca da lettori, sia che vi si cimenti personalmente. Programma:

    La scrittura del giornalismo oggi Il piacere del narrare Scrivere per il teatro Gli sceneggiatori poeti del cinema Perch la poesia La critica culturale Scrivo dunque sono (e comunico): dalla lettera, alla mail e agli sms Molti scrivono, pochi leggono: limportanza della lettura Scrittura creativa come autoterapia Uno scrittore ospite parla della sua esperienza

    Gioved 18.00-20.00 preserale inizio: 30/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

    CRIMINOLOGIA SOCIALE ADRIANO RUSSO

    Il corso si propone di studiare i fenomeni di microcriminalit, o criminalit organizzata, analizzare e approfondire la questione dellimmigrazione, della devianza sociale adulta e giovanile. Interpretare la questione criminale attraverso una riflessione che mira a focalizzare lattenzione sulle strategie di prevenzione e di politiche di intervento nel campo delle devianze, della criminalit e del disagio individuale e sociale. Lobiettivo guardare alle manifestazioni di anormalit sociale, alla criminologia in modo anche critico e non solo pedagogico o terapeutico, attraverso un excursus di inquadramenti teorici e di case studies.

  • 21

    Lo studio criminologico orientato ad interpretare i differenti stati e sentimenti di insicurezza e di disagio sociale avvertiti come inevitabilmente conseguenza del diffondersi di fenomeni di criminalit. Un percorso che vuole risalire alle cause prime dei fenomeni sociali devianti attraverso unanalisi sociologica dal punto di vista penale, criminologico, ma anche preventivo, politico, interculturale Programma:

    Introduzione ai concetti di criminologia, prevenzione e sicurezza sociale Sicurezza, criminalit ed opinione pubblica Analisi dei contesti territoriali, quartieri ed aree urbane Welfare e sicurezza sociale, politiche di prevenzione Storia del carcere, sistema penale, teoria e funzione della pena Sociologia della devianza e teorie criminologiche Sociologia dellinsicurezza, insicurezza sociale e precariet lavorativa Criminalit e mass media, la produzione mediatica degli stereotipi Immigrazione e cittadinanza, il processo di criminalizzazione dei migranti Colletti bianchi , crimine economico e criminalit ambientale Crimine organizzato e cultura mafiosa, vittimologia Violenza sulle donne e pratiche di intervento, diritto penale minorile

    Gioved 20.30-22.30 inizio: 30/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

    CUCINA KATIA SANGIORGI

    PASSIONE CUCINA

    Realizzare con i corsisti piatti semplici, anche con la loro collaborazione, imparare le tecniche di base, piatti veloci per chi non ha tempo di cucinare e anche per chi dice di non saper cucinare un uovo fritto ! Conoscere gli ingredienti che si utilizzano. Riuscire ad effettuare le preparazioni anche a casa. Programma:

    Tecniche di base; antipasti freddi; zuppe, vellutate, creme; primi piatti (paste fresche e secche); secondi piatti di carne; secondi piatti di pesce; contorni; dolci; stuzzicherie

    *) Il costo del materiale (cibi) a carico dei corsisti e sar comunicato dal docente di volta in volta.

    Sede: Lugo Centro Sociale Il Tondo Gioved 20.30-22.30 inizio: 29/01/2015 contributo 80 ,00 comprensivo delluso cucina 10 lezioni

  • 22

    CULTURA LOCALE (COTIGNOLA) DOMENICO SAVINI - RAFFAELLA ZAMA - CHIARA ARRIGHETTI

    Il territorio di Cotignola e la Romagna sono stati la culla di alcune delle pi illustri stirpi italiane: Attendoli-Sforza, da Barbiano, Rossini, Pasolini, solo per citarne alcune, note per le imprese guerresche, ma anche per aver fortemente influito sulla Storia delle Arti. Il corso si propone di ricostruire la storia di queste grandi casate e di far conoscere alcuni esempi d'arte del territorio con particolare riferimento alla pittura della cosiddetta 'Scuola cotignolese-ravennate' dei fratelli Francesco e Bernardino Zaganelli e del loro allievo Girolamo Marchesi. Caratterizzata da sviluppi di grande originalit, raggiunse esiti di alto livello qualitativo sostenuti da un linguaggio colto e raffinato apprezzato, al tempo, oltre i confini regionali. Si concluder con un esempio di indagine documentale e scelte narrative nella creazione di un romanzo storico. La bottega degli Zaganelli: trasposizione letteraria di un microcosmo puntualmente ricostruito nelle sue coordinate storico-geografiche valutate ed acquisite in relazione alla manifestazione poetica. Sede di Cotignola Scuola Media Luned 20.30-22.30 inizio: 27/10/2014 contributo 50,00 8 lezioni

    ESCURSIONISMO: PARCHI DA VIVERE A CURA DEL CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LUGO

    Scopo statutario del Club Alpino Italiano la diffusione della conoscenza dellambiente montano. Il corso si propone di avviare la scoperta dellambiente che ci circonda per poterlo apprezzare e conseguentemente tutelare. La lezione teorica sar seguita da unuscita in ambiente. I parchi e le aree protette: come e perch. La legislazione e gli strumenti di tutela e

    lattivit del Club alpino italiano. Conosciamo i parchi e le aree protette facilmente raggiungibili.

    Storia e natura - il parco Storico di Monte Sole. Andar per parchi: cenni di abbigliamento, attrezzatura e alimentazione in

    escursione. Andar per parchi: cenni di geologia - Il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi

    dellAbbadessa. Andar per parchi: La vegetazione (accenni). Il Parco dei Laghi Suviana e

    Brasimone. Il Parco del Sasso Simone e Simoncello.

    Mercoled 20.30-22.30 inizio: 10/02/2015 contributo 40,00 6 lezioni

  • 23

    ETICA PIER LUIGI ERRANI

    QUESTIONI DI ETICA VISTE ATTRAVERSO DILEMMI ED ESPERIMENTI MENTALI

    Analisi di alcune questioni fondamentali di etica viste attraverso dilemmi antichi e moderni ed esperimenti mentali, come il dilemma del trolley o il caso dellintegrit del funzionario.

    Case history Analisi Discussione Follow-up

    Luned 20.30-22.30 inizio: 27/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

    FILOSOFIA: IL POTERE CLAUDIO MAZZOTTI

    Il desiderio del potere da sempre una delle molle della storia umana. Il corso si propone di considerare le principali teorie che, nella filosofia occidentale, hanno riguardato la nascita e la legittimazione del potere, da quelle del mondo antico a quelle dei nostri giorni. Inoltre saranno prese in esame le diverse forme di potere, da quello sacrale-religioso a quello dei media, da quello dellideologia a quello delleconomia, da quello basato sul consenso a quello fondato sulla forza. Tra gli autori che saranno trattati possiamo ricordare: Platone, Aristotele, Agostino, Machiavelli, Hobbes, Locke, Rousseau, Hegel, Marx, Weber, Pareto, Mosca e, in genere, quelli che lo sviluppo del corso e gli interessi dei frequentanti renderanno opportuno considerare. Per la frequenza non necessaria nessuna specifica conoscenza di filosofia. In ogni lezione sar dato ai corsisti tempo per la discussione. Gioved 20.30-22.30 inizio: 30/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

  • 24

    FILOSOFIA: IL SENTIMENTO CLAUDIO MAZZOTTI

    Il sentimento comunemente riconosciuto come uno degli aspetti che connotano e per certi aspetti determinano la personalit degli uomini. Nel corso della storia del pensiero stato osannato, svalutato, considerato un aspetto della conoscenza o una realt autonoma. Il corso si propone di esaminare le essenziali posizioni presenti nella filosofia occidentale, prendendo in considerazione anche singolarmente i principali sentimenti, come lamore e lodio o il piacere e dispiacere, specialmente quando visti come fondamento delletica o dellestetica. Tra gli autori che saranno trattati si possono citare: Pascal, Rousseau, Kant, Hegel, Cousin, Rosmini, Scheler, pi i principali esponenti della filosofia antica, in particolare gli Stoici e gli Epicurei. Per la frequenza non necessaria nessuna specifica conoscenza di filosofia. Gli incontri prevederanno sempre la possibilit di dibattito.

    Marted 20.30-22.30 inizio: 27/01/2015 contributo 60,00 10 lezioni

    FILOSOFIA: IL PROBLEMA DEL MALE MATTIA SIKORSKI

    I contenuti saranno proposti in modo tale da non richiedere alcun pre-requisito o nozione di storia della filosofia. Programma: Gran parte della mia attivit stata rivolta a chiarire questo problema. (Platone, Epistole) La questione circa lorigine e la natura del Male ha da sempre interrogato i maggiori pensatori dalla Grecia ai nostri tempi. A differenza del mito e della religione, i filosofi hanno analizzato il problema da molteplici punti di vista, con gli strumenti propri della Ragione e della Logica, in un ininterrotto e mai concluso percorso di ricerca. Ne risulta cos un ampio spettro di interpretazioni ed argomenti, animati pi dal desiderio di conoscenza, che dalla pretesa di offrire soluzioni o prospettive di salvezza. Inoltre, se molti vecchi e nuovi problemi filosofici sono entrati ormai nellambito di ricerca delle Scienze Naturali, il tema del Male rappresenta una delle poche questioni sulle quali, ancora oggi, la filosofia conserva a pieno titolo una propria autonomia disciplinare. Il corso offrir, in modo chiaro ed accessibile, una sintesi dei principali contributi, focalizzandosi principalmente sui seguenti autori: Socrate/Platone, Agostino, Spinoza, Leibniz, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Marx, Hannah Arendt, con qualche cenno allEsistenzialismo e al dibattito contemporaneo. Marted 20.30-22.30 inizio: 28/10/2014 contributo 35,00 5 lezioni

  • 25

    FINANZA: COME GESTIRE UN PORTAFOGLIO TITOLI ALBERTO MARZARI

    Questo corso, giunto alla tredicesima edizione, dedicato allampio settore degli investimenti finanziari, in particolare in titoli e valori mobiliari. Lobiettivo quello di illustrare le dinamiche dei mercati e fornire una panoramica di informazioni affinch il risparmiatore-investitore possa prendere decisioni in modo critico, consapevole ed efficace sulle alternative presenti nel mercato finanziario. Le tematiche sono quindi destinate in primo luogo al privato risparmiatore che desideri investire il proprio capitale, o parte del capitale, nella costruzione di un portafoglio mobiliare. Chi infatti vuole costituire e gestire autonomamente il proprio portafoglio titoli deve conoscere il mercato mobiliare e le principali attivit che vi sono quotate; deve altres padroneggiare le pi diffuse tecniche gestionali che riguardano i titoli, avere un apprezzamento della sua rischiosit e possedere un minimo di nozioni delle pi elementari tecniche previsionali. Chi invece preferisce affidare la gestione ad un operatore specializzato, deve essere a conoscenza dei criteri che guideranno la sua attivit professionale; ci consentir di controllare efficacemente loperato, discutere i principi di fondo della gestione in ordine alle esigenze e necessit personali, consentendogli una maggior consapevolezza. Si cercher di approfondire anche come la psicologia cognitiva e la mancanza di razionalit degli agenti economici si riflettano nei prezzi delle attivit finanziarie. Per il linguaggio utilizzato il corso accessibile a tutti. Utilizzeremo anche internet per muoverci in queste tematiche. Temi principali:

    finanza comportamentale; leconomia e gli indicatori economici; analisi intermarket; gli strumenti del risparmio; la finanza su internet; lanalisi tecnica dei mercati finanziari;

    Si consiglia di portare in aula il Il Sole 24 Ore del giorno della lezione per seguire gli innumerevoli numeri che ogni giorno vengono pubblicati e landamento dei mercati. Gioved 20.30-22.30 inizio: 29/01/2015 contributo 60.00 10 lezioni

  • 26

    FOLKLORE E CULTURA POPOLARE MARCO CERONI

    IL MONDO DELLE FIABE Il corso intende fornire strumenti di comprensione e rivalutazione delle fiabe. A differenza di oggi (dove le fiabe sono ritenute spesso solo storielle o momento di "evasione" per i bambini), in origine erano uno strumento di co-creazione, riflessione e crescita per tutta la famiglia. E rivolto agli utenti interessati a riscoprire l'antica valenza delle fiabe, come momento di raccolta e riflessione dell'intera famiglia e come strumento di diffusione di modelli di comportamento. Programma:

    Fiaba come narrativa orale e romanzo popolare. Motivi di variazione delle versioni. Classificazione di Propp. Valenza pedagogica delle fiabe. Maschile e femminile nelle fiabe. Analisi e discussione di alcune fiabe.

    Luned 20.30-22.30 inizio: 26/01/2015 contributo 40.00 6 lezioni

    FOTOGRAFIA: PARLIAMO DI FOTOGRAFIA GIAMPAOLO OSSANI - GIAMPAOLO SOLITRO

    CORSO BASE Il corso vuole essere un breve viaggio allinterno della fotografia che ci renda consapevoli delle nostre possibilit creative attraverso la comprensione delle regole e la conoscenza della nostra attrezzatura.

    teoria della composizione (introduzione alla composizione fotografica). storia e comprensione del mezzo fotografico. i segreti dellotturatore, controllare il mosso. la scelta dellobbiettivo, uso della profondit di campo. regolazione dellesposizione, legge di reciprocit e sistema zonale. la concatenazione che porta alla qualit fotografica. studio della luce e nuovi mezzi espressivi di comunicazione, analisi del lavoro

    svolto e "correzione" delle fotografie scattate durante il corso. Conclusioni: Il corso si rivolge agli appassionati di fotografia e a chiunque desideri utilizzare al meglio il proprio dispositivo sia che si tratti di un apparecchio reflex, di una compatta che di un Tablet o Smartphone. Gioved 20.30-22.30 inizio: 30/10/2014 contributo 45,00 7 lezioni

  • 27

    TREBBO FOTOGRAFICO Quando si scatta una foto, possono essere molte le motivazioni, documentare, ricordare, testimoniare.. A volte capita che la foto scattata non ci soddisfa e non corrisponde alle aspettative che avevamo nel momento dello scatto e non sappiamo perch. Lo scopo di questi incontri conviviali osservare foto, anche dei partecipanti, per capire come migliorare in tecnica, emozione e creativit. Gioved 20.30-22.30 inizio: 04/12/2014 contributo 25,00 3 lezioni

    FOTOGRAFIA E GRAPHIC NOVEL

    Con graphic novel si intende una storia narrata come un romanzo in forma di fumetto o fotoromanzo. Scopo del corso imparare i principali elementi della fotografia e utilizzarli per realizzare insieme una storia. Il corso si avvale anche di ospiti competenti nel settore. Argomenti trattati: il fumetto e il fotoromanzo, teoria della composizione in fotografia, ideazione, creazione e realizzazione di una storia.

    Gioved 20.30-22.30 inizio: 29/01/2015 contributo 35,00 5 lezioni

    SELFIE E FOTOGRAFIA

    In fotografia con il termine selfie si indica una foto scattata principalmente con un telefonino o tablet e poi inviata via internet sui social media per condividerla con amici. Una volta si parlava solo di autoscatto ma in sostanza la differenza solo nel mezzo e nell'atteggiamento. Impareremo a conoscere il selfie (l'autoritratto) e ad utilizzarlo correttamente e creativamente. Argomenti trattati: Il selfie e l'autoscatto: analisi storica e sociale, il ritratto, la foto di gruppo, il ritratto creativo. Gioved 20.30-22.30 inizio: 05/03/2015 contributo 35,00 5 lezioni

  • 28

    GASTRONOMIA MOLECOLARE:TEORIA E PRATICA ROBERTO BERARDI

    OVVERO DEL PERCH IL PANE INDURISCE, IL CIOCCOLATO SI TEMPERA, E LALBUME SI MONTA A NEVE MENTRE IL TUORLO NO

    Lo scopo del corso quello di fornire una introduzione alla gastronomia molecolare alternando: lezioni divulgative sui processi fisici e chimici tipici della preparazione casalinga di cibi; sessioni pratiche in cucina per sperimentare i concetti presentati a lezione. Programma: Il corso si articola in cinque lezioni in aula e cinque esercitazioni pratiche in cucina. Gli argomenti trattati a lezione in aula comprenderanno tra l'altro:

    Meccanismi di percezione di aromi e sapori. Denaturazione e coagulazione di proteine. Gel, colloidi, emulsioni, schiume, surfattanti. Trasmissione del calore e tecniche di cottura. Reazione di Maillard.

    Le esercitazioni pratiche in cucina comprenderanno tra l'altro: Spaghetti non-Newtoniani, tofu, seitan, nixtamal, esperimenti con gelificanti. *) Il costo del materiale (cibi) a carico dei corsisti e sar comunicato dal docente di volta in volta

    Gioved 20.30-22.30 inizio: 30/10/2014 contributo 70,00 comprensivi delluso cucina 10 lezioni

    GIARDINAGGIO: CORSO BASE MAURO MARCHIANI

    LA COLTIVAZIONE BASE DELLA TERRA PER CREARE UN GIARDINO O UN ORTO

    UN PICCOLO QUADRO DI TERRA PER GRANDI SODDISFAZIONI il Corso si propone di insegnare i principi di base della coltivazione di un orto a tutti coloro che hanno una passione o un interesse per lorto. Programma:

    Il terreno: la lavorazione e le caratteristiche. L irrigazione: limpianto idrico; come si irriga; quando si irriga. La concimazione e il compostaggio. Cenni di botanica, riconoscimento delle Piante da orto e loro condizione

    di allevamento ai fini di una massima produzione. Le principali malattie e dove consigliarci per il miglior rimedio. I trattamenti: quando si fanno, come si fanno. Lotta integrata ai principali patogeni, l impollinazione e altre curiosit. Come articolare le produzioni: la rotazione e la miglior esposizione. Il riparo invernale e le piante invernali

    Marted 16.00-18.00 Pomeridiano inizio: 28/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

  • 29

    GIARDINAGGIO E ORTICOLTURA:APPROFONDIMENTO MAURO MARCHIANI

    APPROFONDIAMO LA NOSTRA CONOSCENZA SULLE PIANTE Il Corso si propone di approfondire i principi di base della coltivazione della terra a tutti coloro che hanno una passione o un interesse per il giardino o per lorto, prendendo esempi importanti della coltivazione come la potatura, la concimazione e cercando di rispondere alle esigenze dei corsisti. Si consiglia il corso dopo il corso base. Programma:

    Il terreno: conoscerlo e migliorarlo. L irrigazione: progettarla e unirla alla concimazione. Come creare un

    impianto. La concimazione in tutti i suoi aspetti: la coltivazione idroponica. La potatura delle piante e delle radici, la loro potatura in funzione della

    produzione e fioritura e delle caratteristiche della pianta. S.O.S. Malattie delle piante, cura e distribuzione dei principi attivi. I trattamenti: quando si fanno, come si fanno. Sistemi di difesa biologica, lotta integrata ai principali patogeni e sistemi

    non tossici. L impollinazione e altre curiosit. Il riparo invernale: materiali e conservazione.

    Marted 16.00-18.00 pomeridiano inizio: 27/01/2015 contributo 60,00 10 lezioni

    LETTERATURA ITALIANA PIERGIORGIO COSTA

    CORSO BREVE DI LETTERATURA

    TRACCE DELLA PRESENZA DEI CLASSICI LATINI E GRECI NELLA PRODUZIONE

    POETICA DEI ROMANTICI ITALIANI. Il corso si divide sostanzialmente in due parti. - La prima (5 lezioni circa) percorre attraverso brani scelti della lirica greca e latina il tragitto poetico della piena classicit. Saffo: Poesia damore nei frammenti. Alceo: Limpegno politico che sfocia nel simposio . Anacreonte: la fortuna delle anacreontiche nel XVIII secolo.

  • 30

    Callimaco: la poetica del frammento. Bacchilide: Il mito. Catullo e i Poetae Novi . Tibullo: Lelegia. La seconda parte ricerca limpronta classica non solo nei protoromantici, ma anche nel romanticismo pieno, quindi: U. Foscolo: dai Sonetti ai Sepolcri attraverso le Odi. G. Leopardi: La classicit come coscienza dellinarrivabile: letture dagli Idilli. Manzoni e il classicismo rinnegato.

    Marted 16.00-18.00 pomeridiano inizio: 27/01/2015 contributo: 60,00 10 lezioni

    LETTERATURA ITALIANA FRANCESCO GIARDINAZZO

    QUESTO TUO GRIDO FAR COME VENTO.

    I POETI DEL NOVECENTO E DANTE Parlare della poesia del Novecento significa riscoprire il legame delle sue grandi voci con il poeta che pi di ogni altro ha concentrato lessenza della poesia nella gloria della lingua: Dante. Programma: Che la vera poesia abbia sempre il carattere di un dono e che pertanto essa presupponga la dignit di chi lo riceve, questo forse il maggior insegnamento che Dante ci abbia lasciato. Egli non il solo che ci abbia dato questa lezione, ma fra tutti certo il maggiore. Con queste parole, Eugenio Montale concludeva nel 1965 il Convegno del centenario dantesco a Firenze. Sono parole esemplari per concentrazione e autorevolezza, e ci rammentano la centralit di Dante nella poesia del Novecento, e non solo in Italia. Attraverso il debito verso Dante, i poeti che leggeremo ci restituiranno il dono di quella poesia, rinnovata ed arricchita dalla storia del nostro tempo. I poeti che saranno chiamati in causa sono: Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Sereni, Pier Paolo Pasolini, Mario Luzi, Thomas Stearns Eliot, Ezra Pound, Seamus Heaney, Osip Mandelstam, Giorgios Seferis. Luned 18.00-20.00 preserale inizio: 27/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

  • 31

    LETTURA (CONSELICE) ELISA MICCOLI

    GRUPPO DI LETTURA

    Gli incontri del Gruppo verteranno sulla lettura di romanzi dell' 800 e '900, appartenenti ai diversi generi (giallo, avventura, storico). Ogni incontro poi avr un tema da approfondire: i libri della Memoria personale, l'ironia, il razzismo e l'antisemitismo; Simenon e le nostre manie; la solitudine; l'opera di Sepulveda e Montalban; citazioni dai racconti di Heminguay. Ogni autore sar accompagnato da una scheda biografica. Un incontro poi verr dedicato alla proiezione di un film che ha preso spunto dalla vita di uno scrittore o di un romanzo. La lettura dei romanzi verr integrata a quella di quotidiani. Sede di Conselice Marted 16,30 alle 18,30 inizio: 04/11/2014 contributo 50,00 8 lezioni

    METEOROLOGIA (VOLTANA) ROBERTO GHISELLI PIERLUIGI RANDI

    Programma:

    Storia della meteorologia: dalle prime osservazioni ai moderni supercalcolatori.

    La previsione del tempo: come nasce e come capirla, glossario terminologico. Nozioni di base su temperatura, pressione, vento e come rilevarli

    correttamente. Nubi pioggia e neve: umidit assoluta e relativa. Riconoscimento dei sistemi

    nuvolosi al satellite e visivo; classificazione delle nubi. Atmosfera violenta: dal temporale al tornado e alluragano. Fenomeni estremi: cosa sono, come affrontarli e difendersi; aumenteranno in

    futuro?. Uno sguardo al passato: come e perch cambiato il clima terrestre nel corso

    dei millenni. Cambiamenti climatici e global warming: situazione attuale e prospettive

    future. Cambiamenti climatici nellultimo ventennio in Italia ed in Romagna

    Sede di Voltana (scuderie) Luned 20.30-22.30 inizio: 03/11/2014 contributo 35,00 5 lezioni

  • 32

    MUSICA: ALLA SCOPERTA DI MOZART ENRICO GRAMIGNA

    Il corso ha lo scopo di rendere pi accessibile ed informato lascolto della produzione mozartiana. Il corso si articoler tra fasi di ascolto guidato e di indagine biografica del compositore austriaco. Nel corso delle lezioni si affronter linterezza della produzione mozartiana associando lo sviluppo compositivo allo sviluppo personale dellartista ed alla vicenda storica ad esso legata. Sar affrontata dunque la crescita del Mozart operista, dai primi Singspiel a Die Zauberflte passando per le opere italiane, della produzione cameristica, dalla sonata per pianoforte al quintetto, e a quella concertistica e sinfonica, dai concerti per pianoforte alle 41 sinfonie. Luned 20.30-22.30 inizio: 26/01/2015 contributo 35,00 5 lezioni

    MUSICA: (VOLTANA) ENRICO GRAMIGNA

    CHIACCHIERE E ASCOLTI, LA MUSICA SVELATA

    Il corso si pone lobiettivo di diffondere la curiosit per la musica dei secoli scorsi affrontando le opere dei grandi compositori che hanno fatto celebre questarte ascoltando le pi importanti interpretazioni. Ad ogni incontro si parler dei contenuti delle composizioni, del contesto sociale nel quale esse sono state create e quale messaggio veicolano. Programma: Il corso prevede un ampio programma che comprende lintero arco della storia della musica colta degli ultimi 5 secoli. Si parler di opera lirica, partendo dalle sue origini e arrivando ai giorni nostri, Monteverdi, Vivaldi, Verdi, Wagner, Puccini, si affronteranno le grandi sinfonie partendo dallorigine barocca fino ai fasti di Mahler. Ampio risalto avranno anche le composizioni cameristiche, brani nei quali i compositori cimentavano la loro arte. Sede di Voltana (scuderie) Marted 20.30-22.30 inizio: 27/01/2015 contributo 50,00 8 lezioni

  • 33

    MUSICA: VIAGGIO MUSICALE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO MICHELE CARNEVALI

    Cinque incontri per ascoltare, approfondire e commentare famosi brani musicali Guida allascolto della musica classica per imparare a vivere lemozione, lo stupore, il piacere attraverso lincontro con i grandi musicisti del passato di cui saranno illustrate le biografie, gli aneddoti, le curiosit musicali e le note relative alle composizioni ed esecuzioni. Programma: brani dei seguenti compositori: Le Scuole nazionali: ANTONIN DVOK. Scuola Norvegese: EDWARD GRIEG, CHRISTIAN SINDING. Scuola Finlandese: JAN SIBELIUS. Scuola Spagnola: ISAAC ALBNIZ, FRACISCO TRREGA, ENRIQUE GRANADOS, MANUEL DE FALLA. Musica paesaggistica: OTTORINO RESPIGHI.

    Marted 17.00-19.00 preserale inizio: 28/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

    MUSICA: EDUCAZIONE ALL'ASCOLTO (BAGNACAVALLO) MICHELE CARNEVALI

    INTRODUZIONE ALL'ASCOLTO. ASCOLTARE E CAPIRE LA MUSICA PRIMO INCONTRO CON LA MUSICA CLASSICA. GUIDA ALL'ASCOLTO La proposta di incontro con la musica rivolto alle persone di ogni et. Lettura dell'opera musicale, intesa come ascolto guidato e ragionato. Capacit di prendere coscienza dei pi semplici elementi costitutivi di un brano musicale. Affinamento del gusto e scoperta sia della personalit dell'autore, sia delle testimonianze storico sociali dei documenti musicali.

    La musica e gli strumenti musicali dalle origini. La voce umana, conoscenza dei vari timbri. Il coro. Gli strumenti musicali, conoscenza del timbro e il modo di esprimere. Conoscenza degli organici strumentali. Come si ascolta e si giudica la musica, analisi della composizione. Definizione delle forme classiche e strumentali: poema sinfonico, sinfonia,

    concerto, ouverture, la musica a programma, descrittiva ecc. ecc... Profili biografici degli autori, curiosit musicali, aneddoti dei musicisti e note

    relative alle composizioni proposte per l'ascolto. Sede di Bagnacavallo Marted 16.00-18.00 pomeridiano inizio: 27/01/2015 contributo 35,00 5 lezioni

  • 34

    MUSICA (SAN POTITO) MAURO MINGUZZI

    MUSICA PER DESCRIVERE

    Il corso vuole aiutare gli ascoltatori a sviluppare limmaginazione di fronte a una musica descrittiva, musica abbinata ad elementi che hanno aiutato il musicista nella realizzazione della composizione (poesia,pittura,paesaggio, libretto). Programma: Percorso di analisi e ascolto di brani di autori da Vivaldi a Respighi:

    Vivaldi e Le quattro stagioni Schubert e la Liederistica Musorgskij e I Quadri di una esposizione Smetana e La Moldava Ciaikovskij e il balletto Lo schiaccianoci Respighi e il trittico: I pini di Roma, Fontane di Roma, Feste romane

    Sede: San Potito Venerd 20.30-22.30 inizio: 17/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

    POESIA E SCRITTURA CREATIVA MATTEO FANTUZZI

    RACCONTARE, SCRIVERE, LEGGERE, ESPRIMERSI Programma:

    Raccontare se stessi. Tecniche di comunicazione. L'importanza della lettura per comprendere la scrittura. La letteratura del Novecento, la letteratura contemporanea, linee guida nelle

    ultime generazioni. I nuovi mezzi di comunicazione, riviste on-line, i social network come

    opportunit (e limite) nella diffusione della letteratura e nella proposta letteraria. Il racconto. Tecniche di costruzione del racconto. Richard Brautigan. La poesia. Sviluppo della poesia del Secondo Novecento. La generazione

    entrante. L'impianto del verso, elementi di costruzione del verso e di costruzione metrica.

    La prosa poetica. Elio Pagliarani e l'importanza del racconto nella poesia delle ultime generazioni.

    Il romanzo. Elementi di costruzione del romanzo. Romanzo e scrittura cinematografica.

  • 35

    Il lavoro di editing e sulle bozze. La correzione dei propri scritti. Elementi di critica (e auto-critica) del testo. Le fasi della costruzione di un libro e delle pubblicazioni cartacee.

    I falsi miti. Il mercato editoriale, l'editoria a pagamento, il fenomeno del vanity press.

    I festival e la costruzione di eventi e presentazioni letterarie. Come portare pubblico alle proprie letture e manifestazioni letterarie.

    Marted 20.30-22.30 inizio: 28/10/2014 contributo 90,00 18 lezioni

    PEDAGOGIA: PROBLEMATICHE EDUCATIVE DELLINFANZIA DORIANA OTTAVI

    -Quando il tuo bambino di 2 anni fa i capricci come intervieni? -Se non vuole mangiare quale metodo adotti perch lo faccia.? -Se si sporca con la sabbia o la terra lo lasci fare o gli impedisci di farlo..? -Quando pasticcia con l acqua pensi che potrebbe raffreddarsi ed ammalarsi.? -Perch importante dare regole coerenti e dire anche di no? -Pensi che sia giusto sculacciare i bambini quando non danno retta? -Esiste un possibile collegamento tra una educazione violenta nellinfanzia ed il trattamento aggressivo e coercitivo verso le donne in particolare in et adulta ? -Esiste una relazione tra leducazione ricevuta nei primi anni di vita ed i problemi che caratterizzano l adolescenza? -Cosa significa comprendere e coltivare i perch dei bimbi di tre anni e oltre? -Problematiche connesse con l obesit o l eccessiva magrezza definita anoressia perch affrontare il problema fin dall et infantile? A queste domande ed anche ad altre possibile dare risposta conversando insieme con genitori, educatori ed insegnanti, oltre che ad altre persone interessate a queste problematiche con la conduzione al dibattito di una esperta pedagogista e psicologa . Gioved 20.30-22.30 inizio: 30/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

  • 36

    PEDAGOGIA: ESSERE GENITORI OGGI: TRA RISORSE ED EMOZIONI (COTIGNOLA)

    RAFFAELLA MARTINI - BARBARA QUADEMUCCI Il percorso proposto nasce dalla autentica convinzione che i genitori abbiano le risorse e le competenze necessarie per affrontare il compito educativo, anche se non sempre sono visibili e/o consapevoli. L'intento quello di mettere in condizione i genitori di costruzione la propria "cassetta degli attrezzi", cio mettere in luce le risorse interiori che ognuno a disposizione per superare le difficolt che via via si incontrano e per gestire il "sudoku della vita moderna"! Il percorso un ciclo di 6 incontri in-formativi, in cui si alterneranno:

    momenti formativi (riflessioni individuali - attivit in piccoli gruppi - confronti e condivisioni - autovalutazione delle proprie risorse personali)

    momenti di informazione: (illustrazione delle tematiche - domande e risposte distribuzione di materiale informativo)

    Programma: 10 risorse per educare: le competenze di vita che ci permettono di stare bene. Le emozioni come strumento educativo. Comunicazione tra ascolto ed empatia. Intelligenza emotiva: motivare e motivarsi. Genitori che corrono: gestione delle emozioni e dello stress. Il cambiamento, tra paure e nuove possibilit .

    Sede di Cotignola Scuola Media Luned 20.30-22.30 inizio: 26/01/2015 contributo 40,00 6 lezioni

    PSICOLOGIA: COME COMUNICHIAMO? ANGELO MANZONI

    Obiettivo del corso quello di migliorare la conoscenza e la comprensione della comunicazione umana, sia per ci che concerne gli aspetti teorici, ma anche per un utilizzo pi efficace della comunicazione. Verr analizzato anche il ruolo che ha la comunicazione nei rapporti interpersonali. Le lezioni illustreranno ed esamineranno le varie metodologie comunicative umane: la comunicazione verbale, la comunicazione non verbale, la comunicazione nei rapporti di coppia e nei gruppi, la comunicazione umoristica e sul luogo di lavoro, la comunicazione persuasiva. La comunicazione con i nuovi mezzi di comunicazioneci aiutano veramente a comunicare di pi? Le lezioni verranno tenute in maniera interattiva facendo ricorso a filmati e giochi di ruolo per approfondire largomento in esame.

  • 37

    Non vengono richiesti particolari pre-requisiti dal momento che gli incontri vengono proposti per un pubblico ampio ed eterogeneo. Contenuti del Programma:

    La comunicazione paraverbale e non verbale. La comunicazione nella coppia e familiare. La comunicazione nellambito lavorativo. La comunicazione persuasiva. La comunicazione ironica ed umoristica. I paradossi comunicativi ed i loro effetti. La comunicazione con i nuovi mezzi di comunicazione.

    Mercoled 20.30-22.30 inizio: 29/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

    PSICOLOGIA: ILMONDO DEI SOGNI LAURA BALDRATI

    Il corso si rivolge a tutti coloro che siano interessati a conoscere la materia. Esso non richiede la preconoscenza di concetti specifici o nozioni di psicologia; essi verranno progressivamente introdotti nel corso delle lezioni al fine di fornire elementi di comprensione in chiave psicoanalitica dei processi che agiscono nel sogno. Lobbiettivo del corso di compiere un percorso guidato attraverso i concetti fondamentali che hanno portato allo studio e allinterpretazione dei sogni nel corso della storia della psicologia a partire da Freud fino ai contributi pi recenti. I contenuti del corso saranno inizialmente legati alla presentazione di argomenti quali

    - Conscio, Preconscio e Inconscio - lIo e le sue funzioni - LEs e le pulsioni istintuali - il Super Io

    Lacquisizione di queste conoscenze di base consentir di proseguire poi lanalisi dei processi psicologici coinvolti nel sogno, di cercare di comprenderne la funzione e i meccanismi. Verranno inoltre affrontati argomenti quali:

    - i sogni tipici - la rappresentazione mediante simboli nei sogni - i sogni assurdi

    Nel corso di ogni lezione si cercher di illustrare i temi introdotti attraverso la presentazione di sogni presenti nella letteratura psicoanalitica, secondo linterpretazione che di essi danno alcuni autori. Chiedersi che significato abbia un sogno non mai una generalizzazione n una banalit. Perch, se cos fosse, sarebbe facile attribuire un significato ai nostri sogni.

  • 38

    Invece esattamente lopposto. Il sogno stesso un mistero, ed affascinante perch sognando si vive una dimensione onirica che sembra non appartenere a noi ma che invece siamo proprio noi stessi a produrre. La proposta del corso quella di avvicinarsi alla comprensione di alcuni meccanismi che stanno alla base dellattivit onirica, cercando di rendere un po pi intellegibili processi psichici che per loro stessa natura sono ricchi, complessi ed articolati, cos come lo la soggettivit di ciascuna persona.

    Marted 20.30-22.30 inizio: 28/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

    PSICOLOGIA MANUELA ZAMBIANCHI

    LA MOTIVAZIONE E LA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

    Il corso si propone di approfondire due temi della psicologia, la motivazione e la comunicazione interpersonale. La motivazione rappresenta una dimensione fondamentale dellazione e della progettualit di vita delle persone, giovani, adulte ed anziane. Conoscere meglio questo fattore pu aiutare a potenziarla e far emergere le nostre risorse e capacit. La comunicazione interpersonale, abilit fondamentale nella societ contemporanea, viene affrontata nelle sue dimensioni pi classiche, e nella novit apportata dalle nuove tecnologie. La motivazione:

    Che cos la motivazione e le sue origini La motivazione intrinseca e la motivazione estrinseca. Lesperienza del

    benessere ottimale. Motivazione e risultati scolastici nei giovani La motivazione allautorealizzazione Emozioni e motivazione Obiettivi di vita, percezione del tempo e motivazione Benessere, felicit e motivazione

    Psicologia della comunicazione interpersonale: La comunicazione interpersonale: la cooperazione tra le persone, i conflitti La comunicazione interpersonale nellera delle tecnologie: comunicare via Internet, comunicare al telefono: cosa cambia, che cosa pu

    migliorare la relazione con laltro. Mercoled 18.00-20.00 preserale inizio: 29/10/2014 contributo 90,00 18 lezioni

  • 39

    PSICOLOGIA: QUANDO LA MENTE SI INGANNA VALENTINA LOLLI

    Il benessere della mente, secondo il modello cognitivo, una condizione che dipende da molti fattori, ma in modo particolare dalla qualit dei nostri pensieri. Attraverso i pensieri ogni individuo interpreta e attribuisce un significato personale agli eventi della vita, costruendosi un'idea coerente di s e del mondo circostante. Talvolta pu accadere che la nostra mente commetta dei passi falsi nel modo in cui valuta le esperienze e si autoinganni. I pensieri automatici sono "fatti" mentali comuni a tutti: identificarli ed esserne consapevoli un passo fondamentale per migliorare il proprio livello di benessere e di adattamento nei diversi contesti di vita. Il corso intende proporre un'introduzione all'approccio cognitivo per identificare gli ostacoli che la mente frappone fra noi e il nostro benessere, riconoscendo i circoli viziosi che generano disagio emotivo e difficolt relazionali e imparando a pensare in modo pi flessibile. Programma:

    La mente "mente": gli errori cognitivi Pensare in modo pi flessibile Le emozioni dipendono dai pensieri Emozioni e strategie per fronteggiarle Esperimenti comportamentali Autostima e accettazione di s

    Marted 16.00-18.00 pomeridiano inizio: 28/10/2014 contributo 40,00 6 lezioni

    PSICOLOGIA: TECNICHE DI RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA CORPOREA

    VALENTINA LOLLI Le tecniche di rilassamento e di consapevolezza rappresentano un importante strumento per intervenire sulla relazione mente-corpo e mantenere un buon equilibrio psico-fisico. Queste tecniche possono risultare di particolare utilit per sviluppare una migliore conoscenza delle proprie risorse, per il superamento di particolari condizione di tensione e stress, oltre che per il trattamento di disturbi dansia, disturbi di origine psicosomatica e insonnia. Il corso fornisce una conoscenza teorica e pratica sia delle pi tradizionali tecniche di rilassamento e respirazione, sia delle tecniche derivanti dalla mindfulness, attraverso esercizi di attenzione e consapevolezza di s.

  • 40

    Lapproccio esperienziale che caratterizza questo percorso consentir di entrare in contatto diretto con le tecniche in modo da poterne realmente comprendere caratteristiche e potenzialit al fine di una loro corretta applicazione nella vita quotidiana. Programma: Basi psicofisiologiche del rilassamento, il rilassamento muscolare progressivo, le tecniche di visualizzazione e di respirazione, la pratica della mindfulness Marted 16.00-18.00 pomeridiano inizio: 27/01/2015 contributo 40,00 6 lezioni

    PSICOLOGIA: POTENZIAMENTO COGNITIVO (GINNASTICA MENTALE) (SAN BERNARDINO)

    ASSOCIAZIONE KAIROS

    Il laboratorio rappresenta un percorso di potenziamento cognitivo, attraverso linsegnamento e lapplicazione pratica di strategie di memoria, di attenzione e ragionamento utili e funzionali alle situazioni della vita quotidiana, suggerendo le modalit per sfruttare al meglio risorse e potenzialit individuali. Nel corso delle attivit sar dato particolare rilievo alla conoscenza dei processi di apprendimento secondo un approccio neuropsicologico. Sar inoltre dato ampio spazio al ruolo degli aspetti motivazionali ed attributivi nellinfluenzare le prestazioni cognitive. Il corso infine loccasione per approfondire in che modo stile di vita, alimentazione, stati emotivi e stress influenzano il nostro funzionamento mentale. Contenuti del Programma: Esercizi di logica e ragionamento, tecniche di memoria avanzate, il ruolo della motivazione e degli stili attributivi, la relazione tra stress e memoria, false memorie, tecniche di rilassamento. Sede: San Bernardino: Marted 20.30-22.30 inizio: 27/01/2015 contributo 50,00 8 lezioni

  • 41

    ROMAGNA: NATURA E CIVILT MARIA SANGIORGI MARANGONI - MICHELE CARNEVALI

    Le scansioni stagionali nel mondo contadino del passato. I lavori nei campi e

    nella stalla, i prodotti, le feste, le tradizioni, le usanze, le superstizioni, i proverbi. Musica, canti e danze nelle campagne romagnole di fine '800 e inizio '900. Gli

    aspetti folkloristici da riesumare. La ceramica d'arte in Romagna: il vanto e la storia di un primato nel mondo

    intero fin dall'antichit. La Romagna nella Grande Guerra: alcune storie d'amore nello scenario di una

    immane tragedia, raccontate attraverso cartoline d'epoca e musica del tempo. La Romagna e i romagnoli: illustrati e cantati da pittori, saggisti e poeti ( natura,

    paesaggi, usanze, sentimenti). Il mondo dell'infanzia di un tempo: la scuola, i giochi, le fole.

    Gioved 17.00-19.00 preserale inizio:29/01/2015 Contributo 50,00 8 lezioni

    SCACCHI EVARISTO RICCI

    Il corso riservato soprattutto a persone con nessuna o minima conoscenza del gioco. Programma:

    cenni storici, spiegazione del campo di gioco, il movimento delle figure e esercizi sull argomento trattato;

    movimenti particolari dei pezzi, lo scopo del gioco a seguito di esercizi; scrittura della partita, apertura e esercizi; cenni sulle strategie, visione di partite facili, esercizi e pratica,

    finali elementari, esercizi e pratica; finali elementari con un pedone, esercizi e pratica; impostazione della partita, esercizi e pratica; tranelli delle aperture, esercizi e pratica; le aperture, esercizi e pratica; le combinazioni, esercizi e pratica; commento sulle partite dei campioni, comportamento nelle sedi di gioco,

    pratica; torneo conclusivo.

    Luned 20.30-22.30 inizio: 27/10/2014 Contributo 70,00 12 lezioni

  • 42

    SCIENZA E PENSIERO FRANCESCO DALLA VALLE ENZO CORTESI

    LEVOLUZIONE DELLA FISICA CLASSICA E LA NASCITA DELLA FISICA MODERNA Le conoscenze dei fenomeni fisici e la loro sistemazione esplicativa in teorie logicamente coerenti e stringate avevano raggiunto, verso la fine del XIX secolo, un livello di completezza e certezza cos ampio da indurre i fisici a pensare che ormai era noto tutto quanto cera da sapere di tutto ci che avviene in natura: mancava soltanto una spiegazione convincente di un paio di problemi considerati semplici ed assai prossimi a ragionevoli soluzioni. Ma non fu cos: ricerche lunghe e faticose, indirizzate a trovare, nellambito dei concetti della fisica classica, le soluzioni ai citati problemi, finirono tutte con un totale e sicuro insuccesso. Le soluzioni si ottennero soltanto quando dalla mente di Planck e di Einstein uscirono, totalmente originali, idee radicalmente innovative, che furono il seme, per la nascita, e la base, per lo sviluppo, di una nuova fisica: la fisica del XX secolo. Questo, in sostanza, il contenuto essenziale del corso, il cui svolgimento si realizzer, ricorrendo, in prevalenza, allintuizione, alle analogie ed allinduzione sostenute da un ampio lavoro sperimentale e dalla proiezione di film, cio si realizzer, evitando il pi possibile, il ricorso ai formalismi ed alle tecniche degli specialisti.

    Luned 20.30-22.30 inizio: 26/01/2015 contributo 60,00 10 lezioni

    SCRITTURA CREATIVA DEANNA GEMINIANI

    SOTTO UNA CUPOLA STELLATA (M. Hack)

    Il cielo visto attraverso le lenti di un cannocchiale emotivo. Un foglio bianco che si tinge di stelle, pianeti e galassie che conversano col vissuto degli uomini. Non sono poi cos distanti Aguzzate la vista e vi ritroverete Venere a portata di mano, la Luna che sorride sorniona, il Sole che se la ridee Saturno? Vedersela con lui sar un kaos, ma dal kaos che lUniverso si generatoo no?! Portate con voi gli strumenti idonei: biro, quaderno, matite colorate e un cannocchiale

    Marted 20.30-22.30 inizio: 28/10/2014 contributo 60,00 10 lezioni

  • 43

    SCRITTURA CREATIVA (BAGNACAVALLO) DEANNA GEMINIANI

    LE STELLE STANNO A GUARDARE

    e vedono poi ridono piangono scherzano giocano ci parlano

    Materiale: biro, quaderno, matite colorate

    Sede: Bagnacavallo Marted 20.30-22.30 inizio: 27/01/2015 contributo 35,00 5 lezioni

    STORIA: PIRATI ANTICHI E MODERNI GAETANA MIGLIOLI

    Il corso propone unindagine sullorigine, lo sviluppo, le caratteristiche di uomini che rappresentarono una delle pi antiche attivit umane in epoche diverse in diversi settori dei mari (filibustieri, bucanieri, corsari, protagonisti della marineria nel mondo) PROGRAMMA

    Origine della pirateria e primi predoni nel mare Storie di pirati del Mondo antico i pirati turchi il Barbarossa Nel Nord: i Vichinghi i primi pirati inglesi Corsari e pirati allepoca di Elisabetta I di Inghilterra e degli Stuart per il

    controllo e il dominio sui mari Pirati celebri: LOlonese Morgan De Lussan Capitan Kid Donne pirata: Anne Bonny Mary Read La pirateria del Giappone, della Cina e dellArcipelago Malese Pirateria del XX secolo (Von Luckner esempi di veri e propri atti di guerra,

    violenze e soprusi) Martedi 16.00-18.00 pomeridiano inizio: 28/10/2014 contributo 50,00 8 lezioni

  • 44

    STORIA DELLARCHITETTURA RAMONA LOFFREDO

    ARCHITETTURA E STORIA DEGLI SPAZI APERTI: DALLE STRADE DI MATERA ALLA PIAZZA DUCALE DI VIGEVANO

    Il corso ripercorre criticamente lo studio condotto da Bruno Zevi e Carmine Benincasa sugli spazi aperti. Oltre ai pieni degli edifici studiamo i vuoti perch Il carattere specifico di un insediamento umano, metropoli o villaggio che sia, segnato dalla trama dei percorsi e delle soste, delle strade, dei vicoli, dei crocicchi, degli slarghi, dei parchi, delle piazze. Quantit d'aria compresse o dilatate; spazi aperti, distinti da quelli chiusi o coperti dei fabbricati; esterni" anzich interni e tali da contrapporre un fuori ai blocchi del dentro. Programma:

    Strade di Matera. Lo spazio sacro di Selinunte. Foro e Mercati Traianei a Roma. Piazza di Massa Marittima. Piazze delle Erbe e della Frutta a Padova. Il sistema di Porta Ravegnana a

    Bologna. Il Campo dei Miracoli a Pisa. Le tre piazze di Siena. Piazza di Pienza. Piazza Ducale a Vigevano.

    Marted 20.30-22.30 inizio: 28/10/2014 contributo 35,00 5 lezioni

    STORIA DELLARCHITETTURA RAMONA LOFFREDO

    ARCHITETTURA E STORIA DEGLI SPAZI APERTI: DALLA PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO A ROMA AL QUARTIERE FALCHERA DI TORINO

    Il corso ripercorre criticamente lo studio condotto da Bruno Zevi e Carmine Benincasa sugli spazi aperti. Oltre ai pieni degli edifici studiamo i vuoti perch Il carattere specifico di un insediamento umano, metropoli o villaggio che sia, segnato dalla trama dei percorsi e delle soste, delle strade, dei vicoli, dei crocicchi, degli slarghi, dei parchi, delle piazze. Quantit d'aria compresse o dilatate; spazi aperti, distinti da quelli chiusi o coperti dei fabbricati; esterni" anzich interni e tali da contrapporre un fuori ai blocchi del dentro. possibile frequentare il corso anche se non si seguita la prima parte (dalle strade di Matera alla piazza ducale di Vigevano).

  • 45

    Programma: Piazza del Campidoglio a Roma. Gli Uffizi a Firenze Strada Nuova a Genova. I quattro canti a Palermo Piazza del Quirinale a Roma. Piazza di Spagna a Roma Le piazze di Noto. Foro Bonaparte a Milano Mausoleo delle Fosse Ardeatine a Roma. Quartiere Falchera a Torino

    Marted 20.30-22.30 inizio: 02/12/2014 contributo 35,00 5 lezioni

    STORIA DELLARCHITETTURA MATTEO CASSANI SIMONETTI

    LARCHITETTURA DEL SECONDO CINQUECENTO A BOLOGNA

    Il corso ripercorre criticamente la storia dellarchitettura della citt di Bologna del secondo Cinquecento con particolare riferimento alle opere di importanti autori che hanno lasciato un segno non solo nellambiente bolognese. Programma:

    Architettura del secondo Cinquecento a Bologna: inquadramento generale Jacopo Barozzi da Vignola (detto Il Vignola) Bartolomeo Triachini Pellegrino Tibaldi I Terribilia: Antonio Morandi, Giovanni Morandi, Francesco Marani

    (noto anche come Francesco Morandi), Paolo Marani (noto anche come Paolo Morandi)

    Marted 20.30-22.30 inizio: 27/01/2015 contributo 35,00 5 lezioni

    STORIA DELLARCHITETTURA MATTEO CASSANI SIMONETTI

    L'ARCHITETTURA AL TEMPO DELLE LEGAZIONI IN EMILIA ROMAGNA

    (XVIII-XIX SECOLO) Il corso si propone di illustrare le vicende architettoniche che accaddero nel corso del Settecento e dellOttocento nel territorio delle Legazioni pontificie che oggi corrispondono alle province di Bologna, Ravenna, Forl-Cesena e Ferrara. Articolato in lezioni tematiche e monografiche sui principali autori attivi durante questo periodo in area emiliano romagnola, esso mostrer molte opere che

  • 46

    caratterizzano le nostre citt presentandone i caratteri principali nonch le implicazioni politiche, sociali e culturali con le contemporanee vicende artistiche.

    Programma: Introduzione. Larchitettura al tempo delle Legazioni in Emilia Romagna

    (XVIII-XIX secolo) Francesco Dotti (1670-1759) Cosimo Morelli (1732-1812) Camillo Morigia (1743-1795) Ferdinando Canonici (1786- 1873) e lambito ferrarese

    Marted 20.30-22.30 inizio: 03/03/2015 contributo 35,00 5 lezioni

    STORIA DELLARTE: I GRANDI MUSEI PAOLO PLATTI

    Il corso rivolto a chi interessato ad una fruizione pi soddisfacente ed attiva della pittura: in particolare verranno esaminate le collezioni di alcuni tra i pi importanti musei internazionali. Il corsista apprende gradualmente a: contestualizzare la nascita di una collezione darte allinterno del tessuto culturale e sociale di un determinato luogo o nazione; individuare le caratteristiche principali che identificano a livello nazi