Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

download Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

of 7

Transcript of Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

  • 8/19/2019 Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

    1/7

    Scopri il corso completo e centinaia di canzoni su myguitarshow.com

    http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://cpm.it/http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2

  • 8/19/2019 Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

    2/71

    Come primo esercizio prova a sincronizzare il battito del piede con il “click” del

    metronomo impostato alla velocità di 50 BPM.

    Il movimento del piede deve essere meccanico, regolare e non troppo ampio.

    Dovrai toccare il pavimento nel preciso istante in cui senti il “click” del

    metronomo.

    Nota che per ogni battito del metronomo in realtà il piede compie due

    movimenti, uno in giù e uno in su.

    Concentrati su questa scomposizione in due del “click”; puoi aiutarti ripetendo

    mentalmente una parola a scelta di due sillabe, con l’accento sulla prima sillaba

    (ad esempio, BRA-VO):

    COME SEGUIRE UNA PULSAZIONE

    REGOLARE SCANDITA DAL

    METRONOMO

    PRIMO ESERCIZIO PREPARATORIO

    CLICK CLICK  

     preparazioneBRA - VO BRA - VO

    UNIT 1

    Copyright © 2009 Mussida Music Publishing

     All Rights Reserved

    Play video Stop video

    http://34.gs/PdfGratuito2

  • 8/19/2019 Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

    3/72

    In questo esercizio impari ad impostare correttamente la mano destra suonan-

    do le corde a vuoto, cioè senza utilizzare le dita della mano sinistra.IMPOSTAZIONE DELLA

    MANO DESTRA

    SECONDO ESERCIZIO PREPARATORIO

    Tieni il plettro fra il pollice e l’indice della mano destra con sufficiente fermezza,

    ma senza irrigidire la mano; le altre dita devono rimanere rilassate. E’ normale

    che le prime volte il plettro tenda a scivolare in una posizione scorretta o ad-

    dirittura a caderti dalla mano, vedrai che con un po’ di pratica troverai presto

    la posizione più adatta, che dipende anche dalla forma e lunghezza delle tue

    dita. Per avere un buon controllo del tocco, la punta del plettro deve sporgere

    di pochi millimetri dalle dita.

    Prova ora a pizzicare la corda più sottile (Mi cantino) con la pennata in giù

    prestando attenzione a due cose importanti:

    il plettro, nel momento in cui tocca la corda, deve formare un angolo retto.•

    il movimento deve essere stretto e preciso e ottenuto mediante una picco-•

    la oscillazione del polso.

    Puoi appoggiare leggermente il polso all ’altezza del ponticello facendo atten-

    zione a non bloccare la vibrazione della corda che stai suonando.

    Questi sono i simboli usati per indicare in quale direzione bisogna pizzicare la

    corda con il plettro.

    Quando il simbolo è tratteggiato significa che la pennata è “nascosta” o sottin-

    tesa, vale a dire che il plettro passa sopra la corda senza colpirla:

     

    d

    g

    =  pennata in giù

    =  pennata in su

    =  pennata in giù nascosta

    =  pennata in su nascosta

    UNIT 1

    Copyright © 2009 Mussida Music Publishing

     All Rights Reserved

    Scopri il corso completo e centinaia di canzoni su myguitarshow.com

    Play video Stop video

    http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2

  • 8/19/2019 Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

    4/73

    ESERCIZIO 1

    UNIT 1

    Copyright © 2009 Mussida Music Publishing

     All Rights Reserved

    Dovrai ora sincronizzare la pennata in giù con la pulsazione del

    metronomo e con il battito del piede.

    Il plettro seguirà il movimento del piede:

    SINCRONIZZAZIONE DELLA

    PENNATA IN GIU’ CON IL

    BATTITO DEL PIEDE

      g=

    nel momento in cui il piede tocca il pavimento, il plettro

    colpisce la corda con la pennata in giù

    =

    nel momento in cui il piede si solleva, il plettro compie

    una pennata verso l’alto “nascosta”,

    vale a dire senza colpire la corda.

    Imposta la velocità del metronomo a 50 BPM; Per indicare il “click” del metronomo useremo il simbolo

    Prima di iniziare a suonare segui 4 pulsazioni con il piede

    e sul quinto “click” inizia a suonare sulla corda più sottile

    colpendola quattro volte con la pennata in giù:

      g   g g gSOLO PIEDE

    prosegui sulla seconda corda fino a risalire alla corda più grave (Mi basso), senza fermarti tra una corda e l’altra.

    Quindi, dopo i primi 4 “click” che ti servono per “prendere il ritmo” con il piede, ad ogni battito del metronomo dovrà

    corrispondere un suono (quattro suoni su ogni corda).

    Fra una corda e l’altra non deve variare l’angolatura del plettro. Per evitare questo, la salita e la discesa sulle cordedeve essere accompagnata da piccoli spostamenti di tutto l’avambraccio e non solamente dalla rotazione del polso.

    Scopri il corso completo e centinaia di canzoni su myguitarshow.com

    Play video Stop video

    http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2

  • 8/19/2019 Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

    5/74

    UNIT 1

    Copyright © 2009 Mussida Music Publishing

     All Rights Reserved

    ESERCIZIO 2

    Questo esercizio si differenzia dal precedente in quanto la pennata in su

    non è “nascosta”:LA PENNATA ALTERNATA

     =

    nel momento in cui il piede tocca il pavimento, il plettro

    colpisce la corda con la pennata in giù

    =

    nel momento in cui il piede si solleva, il plettro

    colpisce la corda con la pennata in giù

     

    Questo modo di pizzicare le corde alternando una pennata in giù a una in

    su, prende il nome di “pennata alternata”.

    La pennata in su deve avere lo stesso volume di quella in giù: all’inizio non è semplice trovare questo

    equilibrio poiché la pennata in giù è naturalmente più energica in quanto sfrutta il peso del braccio e della

    mano che tendono a cadere verso il basso per la forza di gravità. Per cui esercitati finché troverai una

    soddisfacente uniformità fra i due tipi di pennata.

     

    SOLO PIEDE 

    prosegui sulla seconda corda fino a risalire alla corda più grave (Mi basso), senza fermarti tra una

    corda e l’altra. Quindi, dopo i primi 4 “click” che ti servono per “prendere il ritmo” con il piede, ad ognibattito del metronomo dovranno corrispondere due suoni (otto suoni su ogni corda).

    Scopri il corso completo e centinaia di canzoni su myguitarshow.com

    Play video Stop video

    http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2

  • 8/19/2019 Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

    6/75

    UNIT 1

    Copyright © 2009 Mussida Music Publishing

     All Rights Reserved

    SOLUZIONE DEL TEST DELLA LEZIONE PRECEDENTE

    Dato il numero della corda, scrivi il nome corrispondente:

    Dato il nome della corda, scrivi il numero corrispondente:

    = SI

    RE

    SI

    LA

    MI cantino

    SOL

    MI basso

    SIRE

    LA

    SOL

    MI cantino

    LA

    MI basso

    SI

    SOL

    =

    = RE

    = SOL

    = MI basso

    = MI cantino

    = SI

    = LA

    = SI

    = MI cantino

    = SOL

    = LA

    = SI

    = RE

    = MI basso

    =

    =

    =

    =

    =

    = =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    Scopri il corso completo e centinaia di canzoni su myguitarshow.com

    http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2

  • 8/19/2019 Lezioni Gratuite Di Chitarra 02 - Mussida Music Publishing

    7/7

    Scopri il corso completo su myguitarshow.com

    LESSONS

    http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2http://34.gs/PdfGratuito2