lezione Polesello

46
GLI ALCHILFENOLI NELL’AMBIENTE GLI ALCHILFENOLI NELL’AMBIENTE ACQUATICO ACQUATICO Stefano POLESELLO Stefano POLESELLO CNR-Istituto di Ricerca sulle Acque CNR-Istituto di Ricerca sulle Acque Sezione di Brugherio Sezione di Brugherio [email protected] [email protected] Corso di formazione: Acque sotterranee e contaminanti prioritari Istituto Superiore di Sanità Roma 23-24 ottobre 2003 …e anche (anca) dell’infangato Lambro. El Làmber! Lu, el me Làmber, cunt el Lambrét ch’el ghe va dent, là, a Lasnigh… G. Testori, In Exitu

description

Polesello

Transcript of lezione Polesello

Page 1: lezione Polesello

GLI ALCHILFENOLI NELL’AMBIENTE GLI ALCHILFENOLI NELL’AMBIENTE ACQUATICO ACQUATICO

Stefano POLESELLOStefano POLESELLO

CNR-Istituto di Ricerca sulle AcqueCNR-Istituto di Ricerca sulle Acque

Sezione di BrugherioSezione di Brugherio

[email protected]@irsa.rm.cnr.it

Corso di formazione:Acque sotterranee e contaminanti prioritari

Istituto Superiore di SanitàRoma 23-24 ottobre 2003

…e anche (anca) dell’infangato Lambro. El Làmber! Lu, el me Làmber, cunt el Lambrét ch’el ghe va dent, là,

a Lasnigh…

G. Testori, In Exitu

Page 2: lezione Polesello

ALCHILFENOLI (AP)ALCHILFENOLI (AP) Prodotti organici di sintesi, in parte Prodotti organici di sintesi, in parte

derivanti dagli derivanti dagli alchilfenolo etossilatialchilfenolo etossilati, una , una classe di tensioattivi non ionici di larga classe di tensioattivi non ionici di larga diffusione.diffusione.

Tra gli alchilfenoli, grande diffusione Tra gli alchilfenoli, grande diffusione hanno i nonilfenoli (NP), e in misura hanno i nonilfenoli (NP), e in misura minore gli ottilfenoli (OP)minore gli ottilfenoli (OP)

Page 3: lezione Polesello

USI DEL NONILFENOLO (NP)USI DEL NONILFENOLO (NP)

Il NP è usato quasi esclusivamente come intermedio nella produzione di altri prodotti chimici, di cui il 60% (47000 ton/a) è utilizzato nella produzione di nonilfenol etossilati (NPE). Gli usi degli NPEO nell’Unione Europea sono (EU RAR, 2001):-         nell’industria chimica principalmente come emulsificanti-         nell’industria elettrica-         nei prodotti per la pulizia industriale -         nell’industria tessile-         nell’industria conciaria-         in agricoltura, nella formulazione di pesticidi-         nell’industria dei polimeri (rivestimenti, adesivi, fibre leganti)-         nelle vernici-         nell’industria cartiera -         nell’industria metallurgica-         negli oli lubrificanti, negli spermicidi, nei cosmetici etc. Nel 1997 nell’Unione Europea sono stati utilizzate 77600 ton/a di NPEO (EU RAR, 2001).

Page 4: lezione Polesello

VOLUMI DI PRODUZIONE NPVOLUMI DI PRODUZIONE NP

La capacità di produzione mondiale di NP nel 1996 è stata approssimativamente di 450000 tonnellate di cui 110000 nell’Europa Occidentale. Un terzo di questa produzione europea è esportato (Leisewitz e Schwarz, 1997).

Nel 1997 la produzione annua di NP nell’Unione Europoea è stata di 78500 tonnellate, prodotte da quatttro compagnie. Inoltre, 8500 ton/a sono state importate e 3500 ton/a esportate (Environment Agency, 1999c in RPA, 2000).

Page 5: lezione Polesello

•Log Kow = 4,48

•Log Koc=3,81

•T1/2 in acqua=150 giorni

•pKa = 10,7

• Log Kow= 4,17-4,20

• Log Koc=3,56-3,58

• T1/2 in acqua =

non persistente

n = 1, 2 CH3

CH

CH3

CH2CH2 CH2CH3 O (CH2CH2O)n HC

CH3

Nonilfenolmono- e di-etossilato(NPEn)

OHC

CH3

CH3

CH

CH3

CH2CH2 CH2CH3

p-nonilfenolo (NP)

PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE

Page 6: lezione Polesello

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI APPLICAZIONE DEL MODELLO DI MACKAY- I° LIVELLOMACKAY- I° LIVELLO

1 km1 k

m

aria: 110 m3

suolo: 9 x 103 m3

sedimento: 2,1 x 104 m3

acqua: 7 x 106 m3

biota: 3,5 m3

particolato: 140 m3

•LogKoc = 4,57

•P.M. = 220,34

•H = 0,17 Pa m3/mol•Kow = 4,48

Page 7: lezione Polesello

DISTRIBUZIONE IN % OTTENUTA DISTRIBUZIONE IN % OTTENUTA DALL’APPLICAZIONE DEL MODELLODALL’APPLICAZIONE DEL MODELLO

1% 11%0%

15%

70%

3%

aria acqua biota suolo sedimenti particolato

25 :75

Page 8: lezione Polesello

RILASCIO NELL’AMBIENTE

   

Emissione diretta in aria durante la produzione di nonilfenoliEmissone indiretta in aria dovuta a scissione dei nonilfenoli etossilatiRilascio nell’ambiente acquatico durante la produzione industriale e le fasi di processo di nonilfenoli e nonilfenoli etossilati, questi ultimi successivamente degradati a nonilfenoliRilascio dagli effluenti degli impianti di trattamentoLisciviazione dal suolo trattato con fanghi di depurazione alle acque superficiali

Page 9: lezione Polesello

RILASCIO NELL’AMBIENTE ACQUATICO

Il nonilfenolo raggiunge l’ambiente acquatico generalmente tramite scarichi industriali provenienti da differenti attività, quali la produzione di NP e NPEO o la produzione di altri prodotti chimici dove NP e NPEO siano usati come intermedi; oppure attraverso acque di scarico municipali o ancora attraverso dilavamento dei terreni. Il rilascio totale europeo di NPEO (OSPAR 2001) è di 107602 kg/d di NPEO alle acque di scarico. Tale valore proviene da usi differenti di prodotti contenenti NPE.Considerando un rilascio di NP proveniente dall’uso di NPEO del 2.5% negli effluenti e del 19.5% nei fanghi, il rilascio medio in Europa di NP nelle acque sarà di 23670 kg/d.

Page 10: lezione Polesello

NPEO (n>8)

• Agricoltura

• Depuratore

NP+NPE(n=

1,2)

NPE(n>

8

)

NPE

(n>

8)

• Scarichi civili • Scarichi industriali

Page 11: lezione Polesello

SCHEMA DEGRADAZIONESCHEMA DEGRADAZIONE

R O-(CH2CH2O)n-H

n = 1- 40 (APnEO)

R O-(CH2CH2O)n-CH2COOH

n = 0, 1 (AP1EC, AP2EC)

aerobic anaerobic

trattamento diacque di scarto

R O-(CH2CH2O)n-H

n = 1,2 (AP1EO, AP2EO)

R O-(CH2CH2O)n-H

n = 1, 2 (AP1EO, AP2EO)

R OH

(AP)

+ +

R OH

(AP)

trattamento anaerobico di fanghi

Page 12: lezione Polesello

RILASCIO NELLE ACQUE SOTTERRANEERILASCIO NELLE ACQUE SOTTERRANEE

Utilizzo come mezzo disperdente nei Utilizzo come mezzo disperdente nei pesticidipesticidi

Applicazione di fanghi da depurazione in Applicazione di fanghi da depurazione in agricolturaagricoltura

Infiltrazione da sistemi fluvialiInfiltrazione da sistemi fluviali

Page 13: lezione Polesello

Applicazione di fanghi da depurazione in Applicazione di fanghi da depurazione in agricolturaagricoltura

La Guardia et al., La Guardia et al., Environ. Sci. Technol.,Environ. Sci. Technol., 35 (2001) 35 (2001) 4798-48044798-4804

Page 14: lezione Polesello

Infiltrazione da sistemi fluvialiInfiltrazione da sistemi fluviali

M. Ahel et al., M. Ahel et al., Wat. Res., 30 (1996), 37-46.

Page 15: lezione Polesello

Degradazione negli acquiferiDegradazione negli acquiferi

Fattori di ritardo di NP 10 volte maggiori di Fattori di ritardo di NP 10 volte maggiori di TCE e DCBTCE e DCBTempo di residenza di NP > 10 ggTempo di residenza di NP > 10 ggDegradazione biologica > 90% per NP1EO Degradazione biologica > 90% per NP1EO e NP2EO in tutte le stagionie NP2EO in tutte le stagioniDegradazione biologica di NP rallentata Degradazione biologica di NP rallentata durante i mesi invernalidurante i mesi invernaliIn acque potabili sono stati misurati valori di In acque potabili sono stati misurati valori di NP intorno a 0,1 NP intorno a 0,1 µg/lµg/l

Page 16: lezione Polesello

BIODEGRADAZIONE DI NP NEI SUOLIBIODEGRADAZIONE DI NP NEI SUOLI

NP/NPE Biodegradation in Sludge-Amended Soil

0

1

2

3

4

5

0 20 40 60 80 100 120

Days

ug/g

dry

wt.

NP

NPE

NP

NPE

Data from Marcomini (1989), Bennie (2000)

Page 17: lezione Polesello

90 cm

15 cm

Sludge Incorporation Zone

Kd = 2800 L/kg (foc 2%)

Infiltration velocity (I) = 3 to 30 m/yrRetardation factor (Rf) = 2 to 20NP travel time = 22 to 220 days

Analysis Phase:Potential for Groundwater Exposure

Water Table

(D)

Csoil = 2 g /g (ppm)

Cleachate = 0.7 g /L

1st order decayt1/2 = 21 days

Cpw = 0.0006 to 0.35 g/L

Page 18: lezione Polesello

IL NONILFENOLO (NP)IL NONILFENOLO (NP) effetti effetti

TossicitàTossicitàLOEC (tossicità acuta): 20-3000 LOEC (tossicità acuta): 20-3000 μg/l per invertebrati μg/l per invertebrati NOEC (tossicità cronica): 3,7 μg/l per invertebrati NOEC (tossicità cronica): 3,7 μg/l per invertebrati (Servos, 1999)(Servos, 1999)

Estrogenicità

• NOEC (vitellogenesi): 5-20 μg/l per pesci (Jobling

et al., 1996)

Bioaccumulo• BCF: 10-100 l/kg p.f. per invertebrati e >1-1250 per pesci (Staples, 1998)• BAF: 340 l/kg p.f. (Granmo et al., 1991) per invertebrati e 6-87 per pesci (Servos, 1999)

Page 19: lezione Polesello

POTERE ESTROGENICOPOTERE ESTROGENICO

CompostiPotere

estrogeno

17-estradiolo 1

NPE9 0,0000002

NPE2 0,0000060

NP1EC 0,0000063

NP 0,0000090

OP 0,0000370

Page 20: lezione Polesello

ESERCIZIO DELLA STIMA DEL RISCHIO ESERCIZIO DELLA STIMA DEL RISCHIO ESTROGENICO CONSIDERANDO I VARI ESTROGENICO CONSIDERANDO I VARI

COMPARTI AMBIENTALI COMPARTI AMBIENTALI (PARCO LAMBRO)(PARCO LAMBRO)

0,1-33,0 μgNP/g p.f. al giorno

Acqua

< LOD-1,7 μgNP/L

LOEC(vitellogenina): 10μg/L

Sedimento

3,7-6,6 μgNP/g

?

Particolato

2,7-5,0 μgNP/g

?

Organismi bentonici 0,2 – 125 μgNP/g

Dose d’effetto (intersex): 0,14 μgNP/g p.f. al giorno

Page 21: lezione Polesello

NORMATIVANORMATIVA

Nonilfenolo e ottilfenolo sono stati inseriti tra Nonilfenolo e ottilfenolo sono stati inseriti tra le sostanze prioritarie della Direttiva Quadro le sostanze prioritarie della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) 200/60/CE, Allegato X.sulle Acque (WFD) 200/60/CE, Allegato X.

Il nonilfenolo è classificato tra le sostanze Il nonilfenolo è classificato tra le sostanze prioritarie pericolose che dovrebbero essere prioritarie pericolose che dovrebbero essere

eliminate entro il 2002. eliminate entro il 2002.

Per questa molecola è stata effettuata una Per questa molecola è stata effettuata una valutazione completa di rischio (Risk valutazione completa di rischio (Risk

Assessment) con le procedure EUSES.Assessment) con le procedure EUSES.

Page 22: lezione Polesello

CRITERI DI QUALITÀCRITERI DI QUALITÀ

L’Unione Europea ha definito la PNEC (Predicted No Effect Concentration), ossia la concentrazione prevista alla quale non si osservano effetti, calcolandola relativamente ai vari comparti acquatici :-         Acqua dolce: 0.74 g/l-         Acqua di mare: 0.039 g/l-         Acque di transizione: 0.39 g/l

Nell’ambito WFD sono stati proposti i seguenti obiettivi di qualità per la protezione dell’ambiente acquatico:-         Acque dolci: 0.33 g/l NP; 0.1 g/l OP-         Acque marine 0.033 g/l; 0.01 g/l OP

Il Ministero dell’ambiente e ISS hanno proposto i seguenti obiettivi di qualità per la protezione dell’ambiente acquatico in Italia:-  Acque dolci, 2015: 0.03 g/l NP; 0.001 g/l OP-  Acque marine, 2015: 0.003 g/l; 0.0006 g/l OP- Entro 2008 i valori sono 10 volte superiori

 

Page 23: lezione Polesello

CONCENTRAZIONE DI NP NEI VARI PAESICONCENTRAZIONE DI NP NEI VARI PAESI

  Effluente (µg/L)

Fango(µg/g)

Fiume(µg/L)

Sedimento(µg /g)

Falda(µg/L)

USA

0,8-40 23-740,11-0,64

< 0,003-2,96

0,79

CH 2,7-35 90-1500 0,3-45 0,9 <0,1-33

UK <0,2-330 30-4000 0,9-180 0,03-15 --

D 0,5-322,1-1193

0,12-1,3 -- --

CA 0,8-15 8,4-850<0,01-0,92

0,78 --

I 0,7-2,6 2,7-7,5 <0,1-0,5 0,15-2,91 --

Page 24: lezione Polesello

Si possono trovare i documenti di risk Si possono trovare i documenti di risk assessment per NP e NPEO nei seguenti siti:assessment per NP e NPEO nei seguenti siti:

EU: European Chemical BureauEU: European Chemical Bureauhttp://ecb.jrc.it/existing-chemicals/

Canada: Canada: Environment Canada:http://www.ec.gc.ca/substances/ese/eng/psap/final/npe.cfm

Page 25: lezione Polesello

CONDIZIONI CROMATOGRAFICHECONDIZIONI CROMATOGRAFICHE

Colonna cromatografica Synergi Polar-RP o Luna hexyl-phenyl (150 x 4.6 mm, 4 µm, Phenomenex)

Fase Mobile ·         5 min isocratico acqua:metanolo 40:60·         gradiente lineare da acqua:metanolo 40:60 a 20:80 in 25 min·         10 min isocratico acqua:metanolo 20:80·         10 min 100% metanoloFlusso 1 ml/min

Temperatura 25°C

Rivelatore Fluorimetrico, exc= 230 nm, em= 302 nm

Volume di iniezione 20 µl

Page 26: lezione Polesello

0

5000

10000

15000

20000

0 10 20 30 40 50 60

time (min)

µV NP

NPEO1

NPEO2

b

0

20000

40000

60000

0 5 10 15 20

time (min)

µV

NP

NPEOtot

a

Colonna esil-fenil: Phenomenex

Hexyl-phenyl o Polar-RP

Colonna RP. Merck Select-B

SCELTA DELLA COLONNA HPLC

Page 27: lezione Polesello

CONDIZIONI DI ESTRAZIONE SPECONDIZIONI DI ESTRAZIONE SPE

Cartuccia di estrazione

Strata C18 (500 mg, 6 ml Phenomenex, USA)

Modalità di condizionamento

10 ml acetone, 5 ml metanolo, 10 ml acqua ultrapura

Passaggio del campione

1 l, 10 ml/min

Page 28: lezione Polesello

CONFRONTO TRA C-18 E LICHROLUTCONFRONTO TRA C-18 E LICHROLUT

Paired t-Test: p=0,20 per NP

p= 0,87 per NPEO (n=6)

C18Licrolut-EN

NP1EO+NP2EO

0

2

4

6

8

10

12

1 2 3 4 5 6

ug

/l C18

Lichrolut

NP

0

0,5

1

1,5

2

2,5

1 2 3 4 5 6

ug

/l C18

Lichrolut

Page 29: lezione Polesello

VOLUME PASSATO SU CARTUCCIA C-18

EFFETTO VOLUME y = 2,0701x + 0,1747

R2 = 0,9916

y = 1,145x + 0,3626

R2 = 0,954

y = 3,7723x + 0,0269

R2 = 0,9992

y = 4,2078x + 0,0926

R2 = 0,9995

0

2

4

6

8

10

0 0,5 1 1,5 2 2,5

Volume L

mg

/L

NP NPE1 NPE2 NPE3

Page 30: lezione Polesello

VALIDAZIONE METODO SPEVALIDAZIONE METODO SPE

  RECUPERO RIPETIBILITA’ LOD

  % LIVELLO (g/l)

RSD % g/l

NP 82 9 1-10 5-11 0,2

NP1EO 88 9 1-10 4-24 0,3

NP2EO 96 13 3-10 4,5-20 0,2

NP3EO   1-2 4-11  

Page 31: lezione Polesello

ALKYLPHENOLS - METHODS

Normal-phase HPLC with fluorescence or UV-detection High-resolution capillary gas chromatography with mass selective detection after derivatisation

High-resolution capillary gas chromatography with mass selective detection

Page 32: lezione Polesello

ALKYLPHENOLS – ISO/CD 18857-1

Compounds: Nonylphenol, Octylphenol

Range of application: 0.005 to 0.2 µg/L (surface water)

Extraction: Liquid-liquid extraction with toluene

Clean-up (if required): Column chromatography on silica gel

Detection: GC-MS in the selected ion monitoring mode (m/z=107/135)

Quantification: Calibration with 4-iso-nonylphenol and 4-(1,1,3,3-tetramethylbutyl)phenol

ESTD calibration of the overall procedure

ISTD: 13C6-ring-labelled 4-n-nonylphenol

Page 33: lezione Polesello

ALKYLPHENOLS - INTERLABORATORY STUDY

Organised by the Bavarian Water Management Agency Munich, Germany

17 laboratories from 6 countries

Three water samples each in duplicate

surface water – low level (0.005 to 0.05 µg/L)surface water – high level (0.05 to 0.2 µg/L)WTP effluent (0.1 to 25 µg/L)

Calibration standard solution

Sample shipment on 25 February 2002

Data assessment according to ISO 5725-2

Page 34: lezione Polesello

Priority Substance

Standard Year PrincipleNonylphenols ISO CD 18857-1 lug-01 GC/MS

Sweedish EPA Raport 3829- GC/ECDOctylphenols ISO CD 18857-1 lug-01 GC/MS

Proposed Range of

Application1 Matrix Conc. 3 SR3

Nonylphenols 0,005 - 0,2 µg/l (0.1-50 [W]) Water [D,G,S,W] 23-2000 ng/l [S,W] 18.8-57.2%n.a. n.a. n.a.

Octylphenols 0,005 - 0,2 µg/l (0.1-50 [W]) Water [D,G,S,W] 19-1400 ng/l [S,W] 25-32%

76/464/EEC

AA-QS7 for inland (In) & transitional (Tr) waters

AA-QS7 for coastal (Co) & territorial (Te) waters MAC-QS7 quality objective

Nonylphenols 0.33 µg/l 0.033 µg/l 2.1 µg/l

Octylphenols 0.1 µg/l 0.01 µg/l 0.133 µg/l

Proposals for Quality standards for PS of the

Available standard method (Ref.)

Scope of method Ring trial data

Risultato della prova di intercalibrazione

Page 35: lezione Polesello

Soxhlet Randall

CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE DI ESTRAZIONE CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE DI ESTRAZIONE DI MATRICI SOLIDE AMBIENTALI: SEDIMENTO, DI MATRICI SOLIDE AMBIENTALI: SEDIMENTO,

PARTICOLATO (SPM), BIOTAPARTICOLATO (SPM), BIOTA

• Accelerated Solvent extraction (ASE)

•Microwave assisted solvent extraction (MASE)

•Soxhlet

•Randall

•Estrazione con tensioattivo (Tween-80)

H2O

H2O

H2O

H2OH2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2OH2O

H2O

H2OH2O

H2O

H2OH2O

H2O

H2O H2O

H2O

H2O

H2O H2O

H2O

H2O

H2O

NP

H OH2OH2O

NPE1 NPE2 BPA

2

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2O

H2OH2OH2OH2OH2OH2O

H2O

Page 36: lezione Polesello

Extraction technique

organic solvent volume

extraction and cooling time

mL min

Soxhlet 400 600 Aut. Randall 120 300 MASE 40 40 ASE 30 30 Tween-80 0 180

CONFRONTO TRA LE DIVERSE TECNICHE DI ESTRAZIONE DI SEDIMENTI

Page 37: lezione Polesello

CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE DI CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE DI ESTRAZIONE DI SEDIMENTIESTRAZIONE DI SEDIMENTI

Extraction technique

column NP NPE-1 NPE-2 NPE-tot N Ref.

µg g-1 µg g-1 µg g-1 µg g-1 Lambro Soxhlet 1 4.7 ± 0.3 4.1 ± 0.1 3 [14]

2 2.1 1.1 0.6 2 this work Automated Randall

2 2.6 1.5 0.5 2 this work

ASE 1 2.9 ± 0.6 5.7 ± 0.7 5 [14] Tween-80 2 2.2 ± 0.4 1.2 ± 0.3 0.6 ± 0.2 6 this work Po1 Soxhlet 1 0.4 ± 0.3 2.9 ± 0.8 6 [14] 2 0.3 0.5 0.2 2 this work Automated Randall

2 0.3 1.0 0.2 1 this work

MASE 1 0.34 ± 0.04 1.4 ± 0.1 3 this work ASE 1 0.3 ± 0.1 1.5 ± 0.5 5 [14] Tween-80 2 0.3 0.5 0.2 2 this work Po2 Soxhlet 1 2.8 ± 0.8 11.2 ± 2.5 4 [14] 2 2.6 4.0 1.2 1 this work Aut. Randall 2 2.4 3.4 1.4 2 this work MASE 1 2.2 ± 0.4 11.4 ± 0.9 3 this work ASE 1 2.9 ± 0.6 10.4 ± 0.6 5 [14] 2 2.6 3.0 1.3 1 this work Tween-80 2 2.4 ± 0.3 3.6 ± 0.2 0.92 ± 0.04 5 this work

Croce et al., Chromatographia, 58 (2003) 145-149

Page 38: lezione Polesello

Extraction technique

column NP NPE-1 NPE-2 N Ref.

µg g-1 µg g-1 µg g-1 Soxhlet 2 0.9 3.8 0.5 1 this work Aut. Randall 2 0.9 4.0 0.3 1 this work Tween-80 2 1.0 4.1 0.2 2 this work

CONFRONTO TRA METODI DI ESTRAZIONE DI OLIGOCHETI

Page 39: lezione Polesello

Magreglio

LeccoLago diPusiano

Lago diAlserio

MonzaCanale Villoresi

Fiu

me L

amb

ro

Melegnano

S. AngeloLodigiano

Fiume Po

Orio Litta

Fiu

me A

dd

a

Como

AREA DI INDAGINE: AREA DI INDAGINE: FIUME LAMBROFIUME LAMBRO

Orio Litta (MI): Chiusura del bacino

Parco Lambro (MI): Valle Depuratore

Maglio (CO): Emissario del Lago di Pusiano

Monza (MI): Monte Depuratore

…e anche (anca) dell’infangato Lambro. El Làmber! Lu, el me Làmber, cunt el Lambrét

ch’el ghe va dent, là, a Lasnigh…

G. Testori, In Exitu

Page 40: lezione Polesello

Magreglio

LeccoLago diPusiano

Lago diAlserio

MonzaCanale Villoresi

Fium

e Lam

bro

Melegnano

S. AngeloLodigiano

Fiume Po

Orio Litta

Fium

e Adda

Como

ANALISI DELLA FASE ANALISI DELLA FASE DISCIOLTA NELLE VARIE DISCIOLTA NELLE VARIE

STAZIONISTAZIONI

Sempre < LOD

0

2

4

6

8

10

12

14

11/3 8/4 16/5 1/07 19/7 29/8 3/10

NP

NPE1

NPE2

Campionamenti

μg/L

Monza

0

2

4

6

8

10

12

14

16/5 18/7 29/8 3/10

NP

NPE1

NPE2

Campionamenti

μg/L

Parco Lambro

0

2

4

6

8

10

12

14

21/2 21/3 10/4 23/5 11/7 29/8 26/9

NP

NPE1

NPE2

Campionamenti

μg/L

Orio Litta

Page 41: lezione Polesello

Magreglio

LeccoLago diPusiano

Lago diAlserio

MonzaCanale Villoresi

Fium

e Lam

bro

Melegnano

S. AngeloLodigiano

Fiume Po

Orio Litta

Fium

e Adda

Como

CONCENTRAZIONI RISCONTRATE CONCENTRAZIONI RISCONTRATE NELLA FASE PARTICOLATANELLA FASE PARTICOLATA

0

5

10

15

20

25

30

35

23/1 21/2 21/3 11/4 23/5 11/7 29/8 26/9

NP

NPE1

NPE2

Campionamenti

μg/g

Orio Litta

Page 42: lezione Polesello

VARIAZIONI DELLE CONCENTRAZIONI IN VARIAZIONI DELLE CONCENTRAZIONI IN FUNZIONE DELLE PORTATEFUNZIONE DELLE PORTATE

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

01/01/02 0 11/02/2002 18 25/03/2002 15 06/05/2002 17 17/06/2002 16 30/07/2002 15 11/09/2002 1

m3 /

sec

Inverno siccitoso 2001-2002

VALORE MEDIO9% NPp/NPtot

0%

20%

40%

60%

80%

100%

23/1 21/2 21/3 11/4 23/5 11/7 29/8 26/9

NPp

NPw

Campionamenti in località Orio Litta

Primi eventi di piena

Page 43: lezione Polesello

0%

20%

40%

60%

80%

100%

16/05 18/7 29/8

NPp

NPw0%

20%

40%

60%

80%

100%

16/5 18/7 29/8

NPE1p

NPE1w

STUDIO DELLA RIPARTIZIONE IN LOCALITA’ STUDIO DELLA RIPARTIZIONE IN LOCALITA’ PARCO LAMBRO PARCO LAMBRO

Percentuale di NPp/NPw Percentuale di NPE1p/NPE1w

0%

20%

40%

60%

80%

100%

16/5 18/7 29/8

NPE2p

NPE2w

Percentuale di NPE2p/NPE2w

Campionamenti Campionamenti

Campionamenti

Valore medio 42%

NPp/NPtot

Page 44: lezione Polesello

Ponte del Grillo (Monterotondo-RM): prima della confluenza dell’Aniene

Valle Aniene (RM): dopo la confluenza del fiume Aniene

Ponte della Scafa (Fiumicino-RM): in prossimità della foce.

Fiume Aniene

 Ponte del G.R.A (RM): a valle di un depuratore dell’ACEA

IL FIUME TEVERE

…Quell’altro lì invece era venuto a fiume dopo aver passato la mattinata con la nonna a capare l’immondezza in mezzo ai prati puzzolenti e ai tuguri dove la cloaca del Policlinico sfocia nell’Aniene.

P.P.Pasolini, Ragazzi di vita

Page 45: lezione Polesello

NPE nel Tevere (28 gennaio 2003)

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

PonteGrillo

fiumeAniene

ValleAniene

PonteGRA

PonteScafa

NP

NP1EO+NP2EO

NPE in SPM del Tevere (28 gennaio 2003)

00,20,40,60,8

11,21,41,61,8

PonteGrillo

FiumeAniene

ValleAniene

PonteGRA

PonteScafa

ug/g NP

NP1EO+NP2EO

ACQUA

PARTICOLATO

SEDIMENTO

NPE nei sedimenti del Tevere (28/01/2003)

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

PonteGrillo

ValleAniene

PonteGRA

PonteScafa

ug/g

NP

NP1EO+NP2EO

Page 46: lezione Polesello

RingraziamentiRingraziamenti

Vorrei ringraziare tutti coloro, ricercatori, Vorrei ringraziare tutti coloro, ricercatori, borsisti e studenti, che hanno lavorato e/o borsisti e studenti, che hanno lavorato e/o stanno lavorando con me su questi temi:stanno lavorando con me su questi temi:

Luisa Patrolecco, Silvio Capri, Silvia De Luisa Patrolecco, Silvio Capri, Silvia De Angelis (IRSA Roma)Angelis (IRSA Roma)

Sara Valsecchi, Valeria Croce, Andrea Sara Valsecchi, Valeria Croce, Andrea Pagnoni, Giovanni Passoni, Julie Gattacecca, Pagnoni, Giovanni Passoni, Julie Gattacecca,

Stefano Zanella (IRSA Brugherio)Stefano Zanella (IRSA Brugherio)