Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

56
Il sistema somatosensoriale

Transcript of Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Page 1: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Il sistema somatosensoriale

Page 2: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

La sensibilità somatica ha origine da recettori distribuiti nella pelle, nei muscoli e nelle articolazioni, negli organi interni. A differenza dei recettori del sistema visivo ed acustico, che trasducono un

solo tipo di energia (luminosa i fotorecettori retinici, meccanica le cellule ciliate dell’orecchio interno) i recettori della sensibilità

somatica sono suddivisibili in meccanorecettori, termorecettorie chemorecettori, a seconda del tipo di energia dello stimolo da

essi trasdotta in segnale nervoso.

Distinguiamo quindi all’interno della sensibilità somatica modalità diverse (ricordiamo che per modalità si intende una

classe di stimoli sensoriali, caratterizzati dal tipo di energia dello stimolo e dal tipo di recettore che li trasduce) mentre, ovviamente,

all’interno del sistema visivo e del sistema acustico viene elaborata informazione soltanto relativa ad una modalità, visiva ed

uditiva, rispettivamente.

Page 3: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Il sistema somatosensoriale, che comprende i recettori della sensibilità somatica, le loro vie centrali e le aree corticali di

proiezione, comprende quattro modalità:

tattile: tipo di energia dello stimolo meccanica, tipo di recettori meccanorecettori cutanei

propriocettiva: tipo di energia dello stimolo meccanica, tipo di recettori meccanorecettori muscolari, tendinei e articolari

termica: tipo di energia dello stimolo termica, tipo di recettori termorecettori cutanei del caldo e del freddo

nocicettiva: tipo di energia dello stimolo meccanica, termica, chimica, tipo di recettori meccanorecettori, recettori termo-

meccanici e recettori polimodali cutanei.

Page 4: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Ognuna di queste modalità è mediata da un sistema specifico di recettori e di vie centrali.

Tuttavia, indipendentemente dalla modalità, la sensibilità somatica del tronco e degli arti è convogliata dalla stessa classe di neuroni

sensoriali: le cellule dei gangli delle radici dorsali.

Ogni cellula dei gangli delle radici dorsali risponde selettivamente ad un tipo di stimoli e trasporta quindi informazione su una sola

modalità grazie alla specializzazione morfologica e molecolare del suo terminale periferico.

L’informazione somatosensoriale dalle strutture craniche (viso, labbra, cavità orale, congiuntiva) è trasportata dai neuroni del V

nervo cranico, il trigemino. I neuroni sensoriali del trigemino sono omologhi alle cellule dei gangli delle radici dorsali sia dal punto di

vista funzionale che morfologico.

Page 5: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Cute

Cellula dei ganglidelle radici dorsali

Cornoventrale

Cornodorsale

Verso i centri superiori

Ai riflessi spinali

Fig. 1. Schema di un neurone dei gangli delle radici dorsali. Il suo terminale periferico è specializzatoper la trasduzione del segnale (qui è mostrato il terminale di un meccanorecettore, il corpuscolo del Pacini); il suo terminale centrale conduce i potenziali d’azione verso i successivi bersagli sinaptici.

Trasduzione del segnale

Conduzione del segnale

Sezione del midollo spinale

Page 6: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

I terminali periferici dei neuroni dei gangli delle radici dorsali sono di due tipi: terminazioni nervose nude o terminazioni

nervose incapsulate.

Neuroni dei gangli delle radici dorsali con terminali incapsulatimediano la modalità del tatto e della propriocezione.

Essi sono tutti meccanorecettori, hanno fibre afferenti di diametro grande e ben mielinizzate e conducono i potenziali

d’azione a velocità elevata.

Neuroni con terminali nudi mediano sensazioni termiche e dolorifiche ed hanno fibre afferenti più sottili, poco mielinizzate

o non mielinizzate e conducono i potenziali d’azione piùlentamente.

Page 7: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

I recettori tattili sono meccanorecettori.

Lo stimolo che li eccita è una pressione esercitata sulla pelle. Tale pressione indenta la pelle e deforma meccanicamente il terminaleperiferico dei recettori tattili, che possiede numerosi canali ionici

a controllo meccanico.

La deformazione del terminale determina l’apertura di tali canali ionici e quindi la depolarizzazione del terminale stesso (potenziale

di recettore).

Anche se la sensibilità alla deformazione meccanica è una caratteristica della membrana del terminale nervoso, il tipo di

risposta che viene data alla deformazione dipende dalla capsula che riveste tale terminale.

Page 8: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Sono stati identificati quattro tipi di meccanorecettori tattili nella pelle glabra (priva di peli).

Due tipi di recettore sono collocati negli strati superficiali della pelle, il recettore di Merkel ed il recettore di Meissner, e due nel

tessuto sottocutaneo, i recettori del Pacini ed i recettori del Ruffini.

I recettori superficiali sono sensibili alla deformazione delle creste in cui si trovano, (le creste sono formate da ripiegature

dell’epidermide, e sono ricche di meccanorecettori).

I recettori profondi sono sensibili alla deformazione di una larga zona di cute, che si estende al di là delle creste sovrastanti.

Page 9: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Una seconda distinzione fra questi quattro tipi di recettori viene dalle proprietà della loro risposta a stimoli mantenuti costanti nel tempo. I recettori di Meissner ed i recettori del Pacini sono a

rapido adattamento, cessano cioè rapidamente di rispondere ad uno stimolo costante.

I recettori di Merkel e del Ruffini sono invece a lento adattamento.

Nella cute con peli i principali meccanorecettori a rapido adattamento sono i recettori dei bulbi piliferi, sensibili allo

spostamento del pelo che dal bulbo emerge.

Page 10: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Definiamo campo recettivo di un neurone dei gangli delle radici dorsali la zona di cute la cui stimolazione con una lieve pressione

evoca la risposta del neurone. I campi recettivi dei recettori tattili sono di forma

approssimativamente circolare: una pressione applicata al loro interno evoca una depolarizzazione del neurone, tanto più grande

quanto più il punto in cui si applica la pressione è direttamente sovrastante alla locazione del recettore.

I campi recettivi dei neuroni che innervano gli strati superficiali sono più piccoli di quelli dei neuroni degli strati profondi. La

densità dei i recettori superficiali varia con la mappa corporea: sono più densi sulla punta delle dita e delle labbra e meno densi

in altre zone.

Page 11: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

. Anche le dimensioni dei campi recettivi varia con la posizione del recettore sulla mappa corporea.

Ad esempio, sulla punta delle dita, i campi recettivi dei corpuscoli di Meissner hanno un diametro di circa 2 mm, mentre sul palmo

della mano siamo già a 10 mm.

Ad un’alta densità recettoriale fa da riscontro un’alta densità di innervazione.

Le zone cutanee con la più alta densità di innervazione sono costituite dalla punta delle dita, che possiede fino a 300 fibre

afferenti tattili per cm2

Page 12: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Come per la densità dei coni nella fovea per quanto riguarda la discriminazione spaziale visiva (acuità visiva), l’alta densità dei recettori tattili è responsabile della alta acuità tattile della punta

delle dita.

La fine capacità di discriminazione spaziale che noi abbiamo attraverso la punta delle dita, basata sulla piccolezza dei locali

campi recettivi, ci consente di discriminare la rugosità delle superfici e ci consente di leggere il Braille.

In base a quanto detto sopra, non sorprende che l’acuità tattile vari grandemente nei diversi distretti cutanei. Valutando, per ogni zona cutanea, la minima distanza fra due punti in rilievo che sono ancora percepiti come distinti, tale distanza è di circa 2 mm sulla

punta delle dita (massimo potere risolutivo), circa 4 mm sulle labbra, 10 mm sul palmo della mano, più di 40 mm sulla cute della

coscia e del polpaccio.

Page 13: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Durante l’esplorazione attiva degli oggetti, è l’attività integrata di popolazioni di recettori tattili che ci consente di estrarre le

proprietà tattili degli oggetti e di coordinare la loro manipolazione.

E’ interessante menzionare che nel percepire i locali movimenti diun oggetto sulla punta delle dita il codice usato potrebbe essere

non la frequenza di scarica dei recettori tattili ma l’arrivo del primo potenziale d’azione elicitato in un insieme di recettori tattili.

Registrazioni da singole unità dal nervo ulnare dell’uomo hanno infatti mostrato che la sequenza con cui fibre afferenti diverse

scaricano forniscono informazioni affidabili sulla direzione della forza applicata sulla punta delle dita e sulla forma dell’oggetto che la applica, le forniscono più velocemente che se venisse usato un codice di frequenza e le forniscono abbastanza velocemente da

rendere conto dell’uso che delle informazioni tattili facciamo nella naturale manipolazione degli oggetti

Page 14: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

PropriorecettoriLa propriocezione è il senso della posizione e dei

movimenti dei propri arti e del proprio corpo. Quest’ultima è nota anche come cinestesia. Queste informazioni sono essenziali per il controllo dei movimenti e della postura ma sono anche parte essenziale della percezione del nostro corpo. Ci sono tre tipi di meccanorecettori con funzione propriocettive nei muscoli e nelle articolazioni:i propriorecettori dei fusi neuromuscolari, che si avvolgono intorno a fibre muscolari specializzate all’interno di una struttura chiamata fuso neuromuscolare e collocata all’interno del muscolo. Tali recettori segnalano la lunghezza del muscolo. I recettori tendinei del Golgi, che si collocano all’interno dei tendini e segnalano la tensione esercitata sul tendine a un gruppo di fibre muscolari.I recettori articolari, collocati nelle capsule articolari, segnalano la flessione o l’estensione dell’articolazione.

Page 15: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Ci sono poi recettori cutanei sensibili allo stiramento della pelle (recettori di Ruffini, ad esempio), che possono dare informazioni

posturali. La propriocezione cutanea è particolarmente importante per il controllo dei movimenti delle labbra nell’articolazione del

linguaggio.

Per avere una idea delle conseguenze della mancanza degli ingressi propriocettivi sulla nostra percezione una interessante

lettura è il libro “Su una gamba sola” ed il capitolo “La disincarnata” da “L’uomo che scambiò sua moglie per un

cappello”, di Oliver Sacks

Page 16: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Nocicettori

I nocicettori sono quei recettori che rispondono a stimoli nocivi. Possono rispondere sia direttamente allo stimolo nocivo, come i nocicettori meccanici, o possono rispondere al danno tissutale, essendo sensibili alle sostanze rilasciate dalle cellule del tessuto traumatizzato. I nocicettori meccanici rispondono a stimoli meccanici intensi e dolorosi; determinano l’insorgenza di una sensazione dolorifica di rapida insorgenza, pungente e ben localizzabile.

I nocicettori termici sono eccitati da temperature eccessivamente elevate (sopra i 45°) o eccessivamente fredde. Entrambi rispondono anche a stimoli meccanici intensi. I nocicettoripolimodali rispondono a stimoli meccanici, termici e chimici e producono una sensazione di dolore a lenta insorgenza, urente e diffuso.

Page 17: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Termorecettori

I termorecettori sono suddivisibili in recettori del caldo e del freddo. La loro frequenza di scarica, a temperatura costante, dipende dal valore della temperatura. Essi segnalano la differenza della temperatura di un oggetto o dell’aria rispetto alla temperatura della pelle. Sono infatti molto sensibili ad un rapido cambiamento della temperatura locale.

Per temperature superiori a 50° i termorecettori del caldo sono silenti; questa temperatura è percepita come dolorosa.

Page 18: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Fig. 3. In alto: esempio delle risposte di un nocicettore meccanico a stimoli pressori esercitati con un oggetto a punta smussa (a), a punta aguzza (b) e ad un pizzicotto con delle pinzette (c) (da Perl 1968). In basso: Attività dei termorecettori in funzione della temperatura cutanea. La linea continua si riferisce ai recettori del caldo, quella tratteggiata a i recettori del freddo. Da DarianSmith 1973

Temperatura cutanea

Freq

uenz

a di

sca

rica

med

ia

5° 34° 45°

Page 19: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le vie somatosensoriali

Vi sono due distinti sistemi ascendenti che convogliano informazioni per le diverse modalità somatosensoriali:

il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale, che convoglia informazioni per le modalità tattile e propriocettiva (cellule dei gangli delle radici dorsali proiettano ai nuclei gracile e cuneato, che proiettano al talamo, che proietta ad S1; crociatura al bulbo)

il sistema anterolaterale che convoglia informazioni termiche e nocicettive (cellule dei gangli delle radici dorsali proiettano a interneuroni spinali, che danno origine a vie spino talamiche, spino reticolari, spino tettali; solo le informazioni che, tramite il talamo, giungono alla corteccia, danno origine a sensazioni coscienti).

Page 20: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Gli assoni dei neuroni talamici delle modalità tattile e propriocettiva proiettano alla corteccia somatosensoriale

primaria (S-I).

Gli assoni dei neuroni talamici della modalità nocicettivaproiettano ad S-I, per la localizzazione ed analisi sensoriale dello

stimolo nocivo, ma anche alla corteccia insulare (CI) ed alla corteccia cingolata anteriore (CCA), strutture che fanno parte del cosiddetto “network nocicettivo” e che mediano la componente

affettiva dell’esperienza nocicettiva, ovvero la connotazione negativa e le reazioni emotive ad uno stimolo dolorifico.

E’ molto interessante menzionare che, mentre il percepire dolore attiva sia S-I che CI e CCA, l’esperienza empatica, ovvero il

partecipare al dolore di un altro, attiva soltanto CI e CCA

Page 21: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

La corteccia somatosensoriale

Le fibre talamiche somatosensoriali terminano nella corteccia S-I, suddivisa in 4 aree, la 3a, 3b, 1 e 2. S-I è collocata nel giro post-centrale del lobo parietale. Le aree 1 e 2 ricevono anche un ingresso dalle aree 3a e 3b. Le aree di S-1 proiettano alla corteccia somatosensoriale secondaria, S-II e alla corteccia parietale posteriore (PPC).

S-II proietta, via la corteccia insulare, ad aree del lobo temporale, importanti per la memoria tattile.

La PPC integra l’informazione tattile e quella propriocettiva e riceve anche ingressi visivi. E’ quindi importante per il riconoscimento di un oggetto nella sua globalità, che integra informazioni raccolte da’esplorazione manuale (stereognosiche) e visiva.

Page 22: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Fig.4a e b. Collocazione delle cortecce somatosensoriali, la primaria (S-I), la secondaria (S-II) e la corteccia parietale posteriore (area 5 e 7) nel lobo parietale. c: S-I è divisa in quattro aree, tutte con ingresso diretto dal talamo (nucleo VentroPosteroLaterale VPL). L’area 1 e l’area 2, in aggiunta all’ingresso dal talamo, ricevono ingressi anche dalle aree 3a e 3b. Sono mostrate anche le proiezioni da S-I alle altre aree somatosensoriali.

Fig.4d. Organizzazione di S-I. In alto, ingressi principali alle quattro suddivisioni di S-I. In basso, organizzazione colonnare nell’area 3b, zona della mappa delle dita. Dito 2, indice, dito 5 mignolo. Colonne di neuroni che ricevono ingresso da recettori tattili a rapido adattamento (RA) si alternano con colonne che ricevono ingresso da recettori a lento adattamento (SA). Cellule con campi recettivi sovrapposti sulla cute proiettano a colonne diverse. SA

RA

3a

3b

1

2

Propriocettori muscolari

Recettori cutanei RA e SA

Recettori cutanei RA

Recettori cutanei (stereognosi)Recettori tessuti profondi

Page 23: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Fig. 5. La zona di proiezione delle vibrisse facciali dei roditori nella S-I mostra una struttura caratteristica. In alto, distribuzione delle diverse vibrisse in 5 file sul muso del ratto. In basso: zona di proiezione delle vibrisse in S-I. Le zone scure all’interno della linea tratteggiata corrispondono alle aree al cui interno le cellule rispondono alla stimolazione delle vibrisse. Tali zone sono dette, per la loro forma, “barrels” (barilotti). Le cellule all’interno di ciascun barrel rispondono principalmente alla stimolazione di una singola vibrissa, identificata con la lettera della fila e la posizione all’interno della fila sul muso. Nel barrel D1, le cellule rispondono alla stimolazione della prima vibrissa dalla fila D. La disposizione dei barrels in S-I corrisponde alla disposizione delle vibrisse sul muso. Adattata da Bennet-Clarke et al., 1987.

Page 24: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Il sistema motorio

Page 25: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Il sistema motorio comprende diverse vie parallele con organizzazione gerarchica.

La “via finale comune” è costituita dai motoneuroni spinali.

Il primo livello di controllo è costituito dai nuclei del tronco dell’encefalo

Il secondo dalla corteccia motoria primaria

Il terzo dalle altre aree motorie corticali

Page 26: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Il tronco dell’encefaloVia reticolo-spinale e vestibolo-spinale: importanti per la postura e l’equilibrio.Via tetto-spinale: importante per la coordinazione dei movimenti degli occhi e del capo

Page 27: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le aree motorie sono organizzate in modo somatotopico

Page 28: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le vie cortico spinali

La via cortico spinale diretta (via laterale o via piramidale) e’responsabile dei movimenti fini e complessi della muscolaturadistale.

Page 29: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

La via cortico-spinale è tipica dei primati antropomorfi e dell’uomo

Terminazioni cortico-spinali in varie specie.

Page 30: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

I neuroni cortico-spinaliI singoli neuroni cortico-spinali codificano principalmente la forza mentre sonomoderatamente selettivi direzione del movimento

Page 31: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Ruolo delle via cortico-spinale

Page 32: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Ruolo delle corteccie premotoria e supplementareCorteccia motoria primaria: movimenti sempliciCorteccia premotoria: sequenza complessaCorteccia motoria supplementare: rappresentazione interna del movimento

Page 33: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Ruolo delle corteccie premotoria e supplementare

I neuroni della corteccia primaria si attivano sia per una sequenza appresa che per la pressione di pulsanti segnalati da lucine. La premotoria si attiva per la risposta alle

lucine la supplementare per la sequenza appresa

Page 34: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Alcuni neuroni delle aree premotorie sono attivi sia quando il soggetto compie il movimento, che quando il soggetto vede lo stesso compito eseguito da un altro soggetto. Sono i cosiddetti “neuroni-specchio”.Alcuni di essi si attivano in risposta al “rumore”dell’azione (schiacciare una noce, strappare un foglio di carta). Iporesi che questi neuroni codifichino per l’azione e per il “concetto” (la rappresentazione) dell’azione.La teoria della mente ne sta incorporando le proprietà.

I neuroni specchio

Page 35: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le aree corticali associative

Page 36: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Modalità sensoriali diverse sono mediate da sistemi sensoriali diversi.

Tuttavia un oggetto viene da noi percepito e memorizzato nella sua interezza, forma, colore, grana della superficie, odore; una

rosa è la sua forma, il suo colore, la setosità dei suoi petali, il suo profumo.

Non è quindi presente nella nostra percezione solo l’integrazione di aspetti diversi all’interno di una stessa modalità (forma, colore e posizione per il visivo, frequenze acustiche presenti in un suono e localizzazione del suono per l’acustico) ma sono anche presenti

integrazioni intermodali

Page 37: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Allo stesso modo, il sedersi su una poltrona e l’allungare un braccio per prendere un libro reclutano circuiti motori differenti, ma

la loro attività deve essere integrata e coordinata in un piano motorio coerente.

E’ infine evidente che per selezionare un piano motorio sono necessarie informazioni sensoriali: supponiamo di dover

raggiungere un oggetto con la mano e di doverlo sollevare da piano su cui poggia: dobbiamo avere informazioni sulla posizione

dell’oggetto da prendere, la sua forma e la sua robustezza per poter pianificare azioni motorie adeguate.

Page 38: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Possiamo schematizzare il flusso di informazioni in questo modo:le aree sensoriali primarie (ad esempio, visiva primaria, acustica

primaria, somatosensoriale primaria) proiettano ad aree sensoriali adiacenti all’interno della stessa modalità. Abbiamo visto esempi di questo per le proiezioni di V1 alle aree visive inferotemporali

attraverso le aree V2 e V4 o per le proiezioni della corteccia acustica primaria alle aree acustiche del solco temporale

superiore attraverso le aree della “cintura”.

Queste aree, che integrano informazioni all’interno di una singola modalità, vengono chiamate aree associative unimodali.

Page 39: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le aree associative unimodali proiettano ad aree associative sensoriali polimodali, che integrano informazioni da più di una modalità. Ad esempio, le aree associative polimodali temporo-

parietali integrano informazioni acustiche, visive e somatosensoriali.

Le aree associative sensoriali polimodali proiettano alle aree motorie associative polimodali, localizzate anteriormente nei

lobi frontali.

Tali aree pianificano una appropriata uscita comportamentale ed elaborano i programmi per i movimenti da eseguire. Questi programmi sono inviati alle aree motorie, la premotoria e la motoria primaria, che inviano i segnali ai motoneuroni per

l’attuazione dell’uscita motoria.

Page 40: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

l’area associativa posteriore, al confine tra i lobi occipitale, temporale e parietale, che è una aree associativa multisensoriale, implicata nell’attenzione, nel linguaggio e nella percezione.

l’area associativa anteriore (corteccia prefrontale), che èassociata con le funzioni esecutive del comportamento, quali ad esempio la pianificazione del corso delle proprie azioni e l’organizzare eventi in memoria allo scopo di guidare il comportamento.

l’area associativa limbica, situata lungo le facce mediali degli emisferi cerebrali, è implicata nella memoria e nelle emozioni.

Page 41: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le funzioni delle aree associative sono state dedotte principalmente dalla osservazione di pazienti con lesioni corticali selettive e, più recentemente, anche dall’utilizzo di tecniche di neuroimmagine, che consentono di visualizzare l’attività cerebrale in soggetti mentre eseguono compiti cognitivi. Inoltre, l’utilizzo di lesioni selettive e di registrazioni elettrofisiologiche da specifiche aree cerebrali nella scimmia ha contribuito alla conoscenza dei processi svolti in queste aree. I diversi tipi di informazione si integrano molto bene.

Ad esempio, lesioni ad aree associative unimodali visive nel lobo temporale possono produrre una selettiva incapacità di riconoscere una classe di oggetti presentati visivamente, senza influenzare la capacità di riconoscerli attraverso

il tatto (agnosia appercettiva).

Tali aree si attivano in soggetti impegnati in compiti di riconoscimento visivo di oggetti. Lesioni in aree corrispondenti della scimmia provocano anch’esse

danni al riconoscimento visivo degli oggetti. Registrazioni da queste aree nella scimmia mostrano che i neuroni rispondono a stimoli complessi quali le facce

o la mano, suggerendo fortemente il coinvolgimento in compiti diriconoscimento visivo.

Page 42: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Studi di neuroimmagine nell’uomo hanno recentemente mostrato che alcune aree della corteccia associativa posteriore

(polimodale sensoriale) della regione occipito-temporale laterale si attivano in risposta alla presentazione di stimoli visivi e uditivi

oppure visivi e tattili.

Regioni con ingresso multisensoriale si alternano con regioni adingresso unimodale. Questa organizzazione è molto simile a quanto trovato nelle aree polisensoriali del solco temporale

superiore della scimmia.

Questo suggerisce fortemente il coinvolgimento di queste aree nell’integrazione multisensoriale per il riconoscimento, ad

esempio, della forma di un oggetto (integrazione tattile-visiva) o per la sua localizzazione (integrazione visivo-acustica).

Page 43: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le aree associative occupano una gran parte della superficiecorticale

Page 44: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le aree associative sono particolarmente espanse nell’uomo

Page 45: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le aree sensitive multimodali integrano diverse modalità sensoriali e comunicano con le areeassociative motorie che programmano il movimento

Page 46: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Le lesioni suggeriscono il ruolo delle aree associative

Paziente H.M. (lesione areeassociative limbiche) perditadella conversione da memoriaa breve termine in memoria a lungo termine

Phineas Gage (lesione areefrontali) combiamento dellapersonalità

Page 47: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Tre principi che governano la funzione delle areeassociative

1. L’informazione è elaborata dalla periferia alle aree unimodali alle areeassociative multimodali della parte posteriore degli emisferi: le corteccie

posteriori parietali e temporali

2. Le informazioni delle diverse modalità convergono su aree di cortecciache integrano un evento polisensoriale.

3. Le aree associative posteriori sono largamante interconnesse con le areeassociative frontali responsabili per la pianificazione del movimento. Le areeanteriori convertono i piani per il comportamento futuro in risposte motorie

(es. soddisfare la fame con il cibo).

Page 48: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Nel sistema motorio l’informazione fluisce nel senso opposto

Page 49: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

La corteccia prefrontale

La corteccia checirconda il solcoprincipale è coinvoltanella pianificazione ed in operazioni che usinouna memoria di lavoro(working memory, <30 sec).

La cortecciaorbitofrontale fa parte del sistema limbico (emozioni)

Page 50: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Test della funzione del lobo frontale

Page 51: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

I test di risposta ritardata richiedono la corteccia prefrontale intatta e una

funzionale innervazione dopaminergica.

Page 52: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

I neuroni intorno al solco principale della corteccia prefrontale rimangono attivi durante l’esecuzione di un compito di memoria di

lavoro

Page 53: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

I neuroni della corteccia prefrontale hanno una mappa del campo visivo contralaterale da usare per la memoria di lavoro.

Page 54: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Danni al settore ventromediale della corteccia prefrontalesconvolgono il comportamento sociale. Individui ben inseriti nella società diventano incapaci di osservare le regole sociali e di decidere in maniera per loro vantaggiosa.

Mantengono prestazioni normali in compiti di memoria di linguaggio e di attenzione e possono far bene in compiti

“frontali” che richiedono flessibilità di strategia. Ciononostante, fra un mazzo di carte la cui sequenza gli darà un guadagno certo ed uno in cui avranno una perdita certa, i soggetti con lesioni alle aree ventromediali continuano a campionare il

mazzo svantaggioso.

Page 55: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

La corteccia associativa parietaleLesioni a questa corteccia associativa hanno effetti diversi se avvengono a Dx o Sx:

Lesioni a Sx (emisfero dominante) provocano afasia, aprassia o agnosia pur in presenza dinormali capacità discriminative sensoriali).

Lesioni a Dx provocano la negligenza della consapevolezza degli aspetti spazialiprovenienti dal lato sinistro del corpo e del mondo esterno. La perdita coinvolge anche la memoria dello spazio extrapersonale secondo un sistema di riferimento centrato sul corpocome dimostrato dai pazienti di Milano.

Page 56: Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative

Il sistema limbico

Il sistema limbico è costituito da variestrutture localizzate in profondità nel lobo temporale, da strutture sottocorticali e dazone del lobo frontale

Lesione del lobo temporale Sindrome Kluver-Bucy:•Docilità•Scarse reazioni emotive•Disinibizione sessuale•Scarse capacità di riconoscere gli oggetti•Amnesia anterograda e retrograda graduale