Lezione 4

35
ADOLESCENZA ADOLESCENZA E E SVILUPPO FISICO SVILUPPO FISICO 1

description

Psicologia dell'adolescenza

Transcript of Lezione 4

Page 1: Lezione 4

ADOLESCENZA ADOLESCENZA E E

SVILUPPO FISICOSVILUPPO FISICO

11

Page 2: Lezione 4

Versante che occupa le energie fisiche Versante che occupa le energie fisiche e psichiche del ragazzoe psichiche del ragazzo..

Tendenza o spostamento secolare Tendenza o spostamento secolare della crescitadella crescita (accelerazione nel ritmo (accelerazione nel ritmo di sviluppo – migliori condizioni di sviluppo – migliori condizioni alimentari e socio-economiche).alimentari e socio-economiche).

22

Page 3: Lezione 4

Fatica a comprendere e accettare i Fatica a comprendere e accettare i cambiamenticambiamenti

Mentalizzazione del corpoMentalizzazione del corpo

Squilibrio tra maturità corporea e immaturità Squilibrio tra maturità corporea e immaturità psichica (distonia mente-corpo)psichica (distonia mente-corpo)

33

Page 4: Lezione 4

Cosa succede?(dal punto di vista maturativo e biologico)

Come si reagisce?(ripercussioni dei cambiamenti)

44

Page 5: Lezione 4

Viene meno uno dei punti di riferimento …

generale (scheletro, muscolatura, ecc.)generale (scheletro, muscolatura, ecc.)

nervosinervosi

linfaticilinfatici

genitaligenitali

INDICATORI DELLO SVILUPPO FISICO

Differenze di genere (prima per le femmine)

55

Page 6: Lezione 4

EFFETTI DELLA CRESCITA CORPOREAEFFETTI DELLA CRESCITA CORPOREA

Goffaggine Goffaggine (necessità di comprenderne il (necessità di comprenderne il motivo!)motivo!)

Impigrimento Impigrimento (caduta dell’impegno nello (caduta dell’impegno nello studio. “studio. “Quando il corpo cresce rapidamente, Quando il corpo cresce rapidamente, la mente si addormentala mente si addormenta”- Claparède)”- Claparède)

Situazioni conflittualiSituazioni conflittuali (inquietudine, tensione, (inquietudine, tensione, ansia)ansia)

66

Page 7: Lezione 4

CAMBIAMENTI SESSUALICAMBIAMENTI SESSUALI

Maschi: Maschi: organi genitali, barba e baffi, pelosità, voce, seno.organi genitali, barba e baffi, pelosità, voce, seno.Femmine: Femmine: seno, bacino, apparato genitale, pelosità, seno, bacino, apparato genitale, pelosità,

menarca.menarca.

Motivi dell’interesse:maturazione fisiologica-

psicologici e socio-culturali(allontanamento famiglia/

gruppo dei pari)

Ridefinizione del proprio ruolo

anche in risposta alle attese sociali

77

Page 8: Lezione 4

Ripercussioni psicologiche Fattore intrapersonale:- storia, esperienze, valutazione e interpretazione dei

cambiamenti- preoccupazioni (spesso a causa di una non-informazione) e

sofferenze (imbarazzo in situazioni pubbliche) - contrapposizione di forze (voler essere diversi/esame di

realtà)- altri = “pubblico immaginario”; “specchio deformante” Differenze interindividuali:- diversa velocità della maturazione (conseguenze diverse per

maschi e femmine) Fattore culturale:- diverso significato nelle diverse culture(svalutazione/risalto,

es.: riti di iniziazione) 88

Page 9: Lezione 4

Componente culturale + componente psicologica

Anoressia e Bulimia

- Percezione distorta del proprio corpo

- Stereotipi pubblicitari e sociali

- Disagi psichici profondi orientati verso la corporeità

Tatuaggi e piercing

- Diverse funzioni (esorcizzante, terapeutica, comunicativa, estetica, sociale)

- Costruzione di una positiva immagine di sé

- Rispecchiamento negli altri (es.: “tribù”)

99

Page 10: Lezione 4

Un problema in più per gli insegnanti …

Da ragazzi modello

a studenti

svogliati…

Re-incanalare

l’energia

“che se n’è andata

altrove”

1010

Page 11: Lezione 4

ADOLESCENZA ADOLESCENZA E E

PENSIEROPENSIERO

1111

Page 12: Lezione 4

ACQUISIRE E METTERE A FRUTTO ACQUISIRE E METTERE A FRUTTO

COMPETENZE MENTALI CHE GLI COMPETENZE MENTALI CHE GLI

PERMETTANO DI SVILUPPARE UNA PERMETTANO DI SVILUPPARE UNA

NUOVA CONSAPEVOLEZZA NUOVA CONSAPEVOLEZZA

COGNITIVA ED EMOTIVA DI SE’ COGNITIVA ED EMOTIVA DI SE’

E DEL MONDO FISICO E SOCIALE E DEL MONDO FISICO E SOCIALE

IN CUI VIVE.IN CUI VIVE.

1212

Page 13: Lezione 4

LA PROSPETTIVA PIAGETIANALA PROSPETTIVA PIAGETIANA

Pensiero operatorio formale:Pensiero operatorio formale: compiere operazioni senza dover compiere operazioni senza dover

ricorrere a dati concreti;ricorrere a dati concreti;

capacità di ragionare sulla base di capacità di ragionare sulla base di ipotesiipotesi, ovvero di situazioni , ovvero di situazioni immaginate come immaginate come possibilipossibili; di ; di cogliere diversi punti di vista.cogliere diversi punti di vista.

1313

Page 14: Lezione 4

E’ un pensiero di natura:E’ un pensiero di natura:

• ipotetico-deduttivaipotetico-deduttiva (scoprire il reale a (scoprire il reale a

partire dal possibile);partire dal possibile);

• proposizionaleproposizionale (le entità manipolate non (le entità manipolate non

sono più soltanto i dati di realtà, ma sono più soltanto i dati di realtà, ma

proposizioni che si riferiscono ai dati proposizioni che si riferiscono ai dati

fenomenici – affermazioni “se…allora”);fenomenici – affermazioni “se…allora”);

• combinatoriacombinatoria (combinare i diversi fattori (combinare i diversi fattori

in gioco facendoli variare e combinandoli in gioco facendoli variare e combinandoli

tra di loro).tra di loro). 1414

Page 15: Lezione 4

OLTRE PIAGETOLTRE PIAGET

Approccio cognitivista:

mente come “elaboratrice

di informazioni”.

Post-piagetiani:

teoria del conflitto socio-cognitivo.

1515

Page 16: Lezione 4

Sviluppo del pensiero e Sviluppo del pensiero e

giudizio moralegiudizio morale

1616

Page 17: Lezione 4

Valutare in modo diverso i Valutare in modo diverso i

comportamenti sociali propri e altruicomportamenti sociali propri e altrui

Da una moralità Da una moralità eteronoma eteronoma (autorità (autorità

dell’adulto; quantità del danno) dell’adulto; quantità del danno) a una a una

moralità moralità autonoma autonoma (valutazione critica (valutazione critica

delle norme; principio di responsabilità).delle norme; principio di responsabilità).

1717

Page 18: Lezione 4

Kohlberg: 3 livelli di giudizio Kohlberg: 3 livelli di giudizio moralemoraleP

re-c

on

ven

zio

nale

Pre

-con

ven

zio

nale

Evitare la Evitare la punizione.punizione.

L’ubbidienzL’ubbidienza ha valore a ha valore

in se in se stessa.stessa.

È giusto ciò che È giusto ciò che soddisfa i soddisfa i bisogni bisogni

personali. personali.

È necessario È necessario uno scambio per uno scambio per

sanare i sanare i conflitti.conflitti.

Metodo dei dilemmi Metodo dei dilemmi

1818

Page 19: Lezione 4

Kohlberg: 3 livelli di giudizio Kohlberg: 3 livelli di giudizio moralemorale

Con

ven

zio

nale

Con

ven

zio

nale

Moralità da Moralità da “bravo “bravo

ragazzo”, ragazzo”, conformista conformista

e attenta e attenta alle alle

aspettative aspettative interpersonainterpersonali reciproche.li reciproche.

Moralità basata Moralità basata sulla legge e sulla legge e

l’ordine. l’ordine. L’autorità va L’autorità va rispettata in rispettata in

quanto quanto espressione di espressione di ordine che va ordine che va

tutelato e tutelato e rispettato. rispettato.

1919

Page 20: Lezione 4

Kohlberg: 3 livelli di giudizio Kohlberg: 3 livelli di giudizio moralemorale

Post-c

on

ven

zio

nale

Post-c

on

ven

zio

nale

I diritti degli I diritti degli individui individui

sono sono antecedenti antecedenti

alla alla formazione formazione dei legami dei legami

sociali sociali (norme=utili(norme=utili

tà tà collettiva).collettiva).

Orientamento Orientamento verso i principi verso i principi

etici di tipo etici di tipo universalisticouniversalistico

2020

Page 21: Lezione 4

Fattori socio-culturali:Fattori socio-culturali:

- es.: cultura orientale: valori - es.: cultura orientale: valori

spirituali, collettivismo spirituali, collettivismo vs. vs.

occidentale: valori materiali, occidentale: valori materiali,

individualismo;individualismo;

- es.: responsabilità collettiva - es.: responsabilità collettiva

(dilemmi: richiesta di aiuto alla (dilemmi: richiesta di aiuto alla

comunità)comunità)2121

Page 22: Lezione 4

Differenze individuali:Differenze individuali:

- - status socio-culturalestatus socio-culturale;;

- - livello di scolarizzazionelivello di scolarizzazione;;

- - opportunità di socializzazione e opportunità di socializzazione e confronto con i pariconfronto con i pari; ;

- - differenze tra maschidifferenze tra maschi (orientamento (orientamento spaziale, compiti motori come colpire un spaziale, compiti motori come colpire un oggetto, ragionamento matematico) oggetto, ragionamento matematico) e e femminefemmine (compiti percettivi, fluidità (compiti percettivi, fluidità verbale, precisione fino-motoria, calcolo verbale, precisione fino-motoria, calcolo aritmetico).aritmetico).

2222

Page 23: Lezione 4

Implicazioni dello Implicazioni dello

sviluppo del pensiero in sviluppo del pensiero in

adolescenzaadolescenza

2323

Page 24: Lezione 4

Interessi e contenuti del pensieroInteressi e contenuti del pensiero

Atteggiamento speculativo Atteggiamento speculativo (nuovi (nuovi

ideali; ribellione verso lo status quo; ideali; ribellione verso lo status quo;

rifiuto dei consigli degli adulti). rifiuto dei consigli degli adulti).

Discussioni di gruppo.Discussioni di gruppo.

Progetti per il futuro.Progetti per il futuro.

2424

Page 25: Lezione 4

Riflessi in ambito scolasticoRiflessi in ambito scolastico Accesso a contenuti più complessi:Accesso a contenuti più complessi:

Algebra Algebra (due o più quantità possono (due o più quantità possono assumere innumerevoli valori assumere innumerevoli valori possibilipossibili););

““infinito numerico” infinito numerico” (qualunque sia il (qualunque sia il risultato raggiunto, risultato raggiunto, è sempre possibile è sempre possibile andare oltreandare oltre););

““funzione” funzione” (valori collegati tra di loro);(valori collegati tra di loro);

Storia, Economia, Fisica Storia, Economia, Fisica (eventi complessi (eventi complessi per la compresenza di più accadimenti per la compresenza di più accadimenti concatenati che si influenzano a vicenda);concatenati che si influenzano a vicenda);

Linguistica Linguistica (“se…allora”)(“se…allora”)2525

Page 26: Lezione 4

Riflessi in ambito scolasticoRiflessi in ambito scolastico

Induzione e deduzione Induzione e deduzione (ragionamento per (ragionamento per ipotesi e coordinamento tra di esse).ipotesi e coordinamento tra di esse).

Sperimentazione e previsione Sperimentazione e previsione (es.: (es.: X è un X è un vero amico? Sono capace di suscitare interesse vero amico? Sono capace di suscitare interesse nel gruppo? Come posso farmi ascoltare dagli nel gruppo? Come posso farmi ascoltare dagli adulti?adulti?).).

Sviluppo di interessi epistemici (modo in cui Sviluppo di interessi epistemici (modo in cui gli uomini sono venuti in possesso di certe gli uomini sono venuti in possesso di certe conoscenze) conoscenze) (es.: intuizione da parte dei Greci (es.: intuizione da parte dei Greci della forma della Terra; modo di vivere nell’età della forma della Terra; modo di vivere nell’età della pietra. Film polizieschi e romanzi gialli!)della pietra. Film polizieschi e romanzi gialli!)

2626

Page 27: Lezione 4

““Marginalità psicologica Marginalità psicologica volontaria”volontaria”

In famiglia In famiglia (stare fuori casa, ma allo stesso (stare fuori casa, ma allo stesso tempo sentire il bisogno di rientrarvi). tempo sentire il bisogno di rientrarvi).

CulturaleCulturale (approfondimento personale). (approfondimento personale).

DecisionaleDecisionale (essere “dentro” e (essere “dentro” e contemporaneamente “fuori” una situazione; contemporaneamente “fuori” una situazione; es.: professione).es.: professione).

IMPORTANZA DELL’INSEGNANTE!

2727

Page 28: Lezione 4

Decidere nelle situazioni conflittuali

DECIDEREDECIDERE = = Imparare a prendere coscienza Imparare a prendere coscienza con chiarezza delle situazioni conflittuali con chiarezza delle situazioni conflittuali

che si stanno vivendo.che si stanno vivendo.

MA A VOLTE NON SI PRESENTANO IN MODO MA A VOLTE NON SI PRESENTANO IN MODO ESPLICITO …ESPLICITO …

Diario personaleDiario personale

Conversazioni con gli amiciConversazioni con gli amici

2828

Page 29: Lezione 4

Grado di attuabilitàGrado di attuabilità

Rammarico = nullo. È funzionale, quindi, Rammarico = nullo. È funzionale, quindi, non attardarsi troppo nel rimpianto e non attardarsi troppo nel rimpianto e rivolgere altrove l’energia.rivolgere altrove l’energia.

Grado di libertàGrado di libertà Es.: scelta tra due maglioni (anche nessuno dei due) o tra due professioni (una bisogna necessariamente sceglierla).

2929

Page 30: Lezione 4

Quando entrambe le valenze sono positive …Scelta fra due situazioni piacevoliScelta fra due situazioni piacevoli

Architettura LettereArchitettura Lettere

Analizzare nel dettaglio ciascuna alternativa Analizzare nel dettaglio ciascuna alternativa Chiedere consiglio a persone in cui si ha fiduciaChiedere consiglio a persone in cui si ha fiducia

+ +S

3030

Page 31: Lezione 4

Scelta fra due situazioni spiacevoliScelta fra due situazioni spiacevoli

Esame Esame DisapprovazioneDisapprovazione

Rappresentarsi in modo vivido e dettagliato le Rappresentarsi in modo vivido e dettagliato le varie conseguenze che accompagnerebbero la varie conseguenze che accompagnerebbero la scelta di una o dell’altra alternativa.scelta di una o dell’altra alternativa.

- -S

Quando entrambe le valenze sono negative …Quando entrambe le valenze sono negative …

3131

Page 32: Lezione 4

Situazioni di ambivalenzaSituazioni di ambivalenzaUna situazione ha una valenza positiva e una negativaUna situazione ha una valenza positiva e una negativa Piacere del fumoPiacere del fumo

Danno del fumoDanno del fumo

Rappresentarsi in modo vivido e dettagliato le varie Rappresentarsi in modo vivido e dettagliato le varie conseguenze che accompagnerebbero la scelta di una o conseguenze che accompagnerebbero la scelta di una o dell’altra alternativa.dell’altra alternativa.

Trovare modalità che rendano Trovare modalità che rendano graduale graduale l’applicazione l’applicazione della decisione.della decisione.

+-

S

3232

Page 33: Lezione 4

La decisione è particolarmente difficile quando …La decisione è particolarmente difficile quando …Fra il soggetto e un obiettivo a valenza positiva si interpone una barriera con valenza negativaFra il soggetto e un obiettivo a valenza positiva si interpone una barriera con valenza negativa

Barriera (divieto)Barriera (divieto)

ConflittoConflittoRipiegoRipiego

S +

3333

Page 34: Lezione 4

Fattori che intervengono nelle decisioniFattori che intervengono nelle decisioni

Una decisione non è quasi mai un atto Una decisione non è quasi mai un atto puramente individuale …puramente individuale …

Gli altriGli altri - - persuaderlipersuaderli - indifferenza- indifferenza - ripicca- ripicca

Decisione collettivaDecisione collettiva (membri del (membri del gruppo)gruppo)

3434

Page 35: Lezione 4

Esito positivo o negativo…

?Possibilità di discussioni a scuola e in famiglia (si vs. no)

?Arricchimento vs. Conflitti in famiglia

?Risultati della sperimentazione nel contesto sociale

3535