LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

30
LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO

Transcript of LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

Page 1: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL

CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO

Page 2: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

LA SCALA EVOLUTIVA

PRODUZIONE

CQ DI PRODOTTO

METODI/ATTIVITÀMETODI/ATTIVITÀ

AREE AZIENDALIAREE AZIENDALI

INTEGRAZIONE AZIENDA/MERCATO

MARKET IN

MARKET ORIENTED

PRODUCT OUT

1910 1920 1930 1940 1950 19701960 1980 1990 2000TEMPO

COLLAUDO FINALE

PRODOTTO FINITO

Page 3: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

INDICE

La rivoluzione industriale e la suddivisione dei compiti

Le caratteristiche del modello della produzione di massa

Come sono svolte le attività Con quale struttura organizzativa Il controllo della qualità “di prodotto”

I punti di forza e di debolezza del modello del controllo di qualità di prodotto

Page 4: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

La Rivoluzione Industriale

Un mercato di beni e consumi rivolto alle classi sociali che fino a quel momento

erano vissute in modo preponderante in un regime di auto-consumo. Nella nuova

situazione, invece, i braccianti e i contadini, ora operai presso le nuove

fabbriche, diventano con le loro famiglie utilizzatori di beni provenienti da altri

insediamenti industriali

Page 5: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

Beni “poveri”, di largo consumo, prodotti in grandi

quantità

Domanda prevalente sull’offerta

Atteggiamento “product out”

Suddivisione delle attività di produzione in

operazioni semplici e ripetitive

Manodopera non qualificata

La Rivoluzione Industriale

Page 6: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

L’organizzazione scientifica del lavoro dell’ingegnere Frederick Taylor

Sistema di produzione mirante alla massima produttività con il minimo della fatica e del

tempo I principi

L’One Best Way ( l’unico miglior metodo possibile)

La deresponsabilizzazione dell’operatore

Page 7: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

PRODUZIONE DI MASSA(da “La Macchina che ha cambiato il Mondo”)

IL MODELLO T DELLA FORD (1908)

Un’auto progettata in funzione della produzione, per realizzare un’auto alla portata di tutti sia come costo che come facilità d’uso

Page 8: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.
Page 9: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

LE CARATTERISTICHE DEL CAMBIAMENTO

LA TRASFORMAZIONE FU GRADUALE MA TALE DA RIVOLUZIONARE I METODI DELLA PRODUZIONE

ARTIGIANALE:

OPERAI DI GRANDE CAPACITÀ PROFESSIONALI,

PLURIFUNZIONALI

CHE EFFETTUANO PIÙ OPERAZIONI DIVERSE

OPERAI DI GRANDE CAPACITÀ PROFESSIONALI,

PLURIFUNZIONALI

CHE EFFETTUANO PIÙ OPERAZIONI DIVERSE

DA

Page 10: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

OPERAI ALTAMENTE SPECIALIZZATI

(“SOTTILI”, MONOFUNZIONALI)

CHE EFFETTUANO UN'UNICA, SEMPLICE LAVORAZIONE OD

OPERAZIONE IN MODO RIPETITIVO(prelevano il materiale, tagliano ad una pressa pezzi standard di lamiera,

lavorano ad una macchina che produce in piu’ esemplari sempre uguali un perno o l’alberino, ecc)

OPERAI ALTAMENTE SPECIALIZZATI

(“SOTTILI”, MONOFUNZIONALI)

CHE EFFETTUANO UN'UNICA, SEMPLICE LAVORAZIONE OD

OPERAZIONE IN MODO RIPETITIVO(prelevano il materiale, tagliano ad una pressa pezzi standard di lamiera,

lavorano ad una macchina che produce in piu’ esemplari sempre uguali un perno o l’alberino, ecc)

LE CARATTERISTICHE DEL CAMBIAMENTO

A

Page 11: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

RISULTATI DEL CAMBIAMENTOIL CICLO DI LAVORO

DEL MONTATORE MEDIOPASSA

DALLE ORE DELL'OPERAIO “ARTIGIANO” CHE ESEGUE

SVARIATE OPERAZIONI IN UNO STESSO POSTO E SU UNO STESSO ASSIEME

DI MONTAGGIO

AI MINUTI/SECONDI DELL'OPERAIO CHE ESEGUE UNA

SINGOLA OPERAZIONE ALLA CATENA

Page 12: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

Grandi volumi di produzione (l’obiettivo è la massima produttività)

Organizzazione meccanica del lavoro (operazioni da svolgere in modo meccanico (“senza pensare”) e veloce

Processo diviso in operazioni elementari (meccanicità delle operazioni)

Semplicità d’assemblaggio (rapidità di produzione) Unificazione e standardizzazione di processi e

controlli (la linea di produzione è progettata per pochi prodotti, se non per uno solo, e pertanto una volta dotata di macchinari “pesanti” e costosi, deve essere in grado di produrre a ritmo continuo e veloce)

Massima intercambiabilità dei pezzi (alimentazione regolare della catena produttiva)

LE CARATTERISTICHE (GENERALI) DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI MASSA

Page 13: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

Integrazione verticale Difficile coordinamento tra direzione ed enti

aziendali Mano d’opera non qualificata Macchine costose e dedicate Specializzazione e sviluppo delle macchine e

delle tecnologie Concentrazione di molte persone nello stesso

luogo

LE CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI MASSA

• difficoltà di controllo di tutti gli aspetti gestionali dell’intera azienda

• la diversificazione dei mercati

DIVISIONI DECENTRALIZZATE

Page 14: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.
Page 15: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

CONTROLLO QUALITA’ ("DI PRODOTTO")

ATTIVITA’ DI RILEVAZIONE E MISURA DELLE

CARATTERISTICHE DI UN PRODOTTO, UN

COMPONENTE, UN MATERIALE O UN

PROCEDIMENTO VERIFICATE A FRONTE DI

VALORI PREVENTIVAMENTE FISSATI

(SPECIFICATI)

Elemento Chiave

Page 16: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

SCOPO DEL CQ DI PRODOTTO

GARANTIRE CONFORMITA’

INTERVENENDO SULLA

PRODUZIONE CON VERIFICHE NEI

PUNTI CRITICI

Elemento Chiave

Page 17: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

Relativamente alle esigenze del CLIENTE: PER GLI ASPETTI ESSENZIALI ( PRESTAZIONI) CHE

POSSONO ESSERE IMMEDIATAMENTE RICONOSCIBILI DAL CLIENTE

SCOPO DEL CQ DI PRODOTTO

INDIVIDUARE I PUNTI CRITICI:

Ai fini della PRODUZIONE INNANZI TUTTO:IN QUANTO SE NON SI PRODUCE NON SI VENDE

Elemento Chiave

Page 18: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

CARATTERISTICHE DELCQ DI PRODOTTO

SEPARAZIONE DEL MATERIALE CONFORME/NON CONFORME DALL'INGRESSO IN MAGAZZINO AL PRODOTTO FINITO

LA PERSONA CHE CONTROLLA E’ DIVERSA DA QUELLA CHE ESEGUE L'ATTIVITA’ PRODUTTIVA

L’OPERATORE “VEDE, HA COSCIENZA” SOLO DELLA SUA OPERAZIONE E PERDE IL CONTROLLO COMPLESSIVO DELLA QUALITÀ

L'ATTIVITA’ DI CONTROLLO E’ DETTA SPESSO ISPEZIONE E PUO’ CONSISTERE IN OSSERVAZIONI, MISURE, PROVE OD ALTRO

Elemento Chiave

Page 19: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

....OVVERO :

• QUANTITA’ ==> PRODUZIONE

• QUALITA’====>CONTROLLO QUALITA’

• QUANTITA’ ==> PRODUZIONE

• QUALITA’====>CONTROLLO QUALITA’

predominante in un mercato non competitivo

predominante in un mercato non competitivo

quando richiesta (settore militare) od indispensabile (produzione/sicurezza/prestazioni)

quando richiesta (settore militare) od indispensabile (produzione/sicurezza/prestazioni)

Page 20: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

EVOLUZIONE DEL CQ:

• METODI STATISTICI

• STRUMENTAZIONE

Elemento Chiave

Page 21: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

La progettazione del prodotto e dell’organizzazione di produzione

LA TECNOLOGIA

Processo di produzione diviso in operazioni elementari

Verifica conformita’ nei punti critici

CQ di prodotto

Del SISTEMADel SISTEMA Del PRODOTTODel PRODOTTO

Page 22: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

L’ANALISI DEL MODELLO: IL CQ DI PRODOTTO

A conclusione si possono individuare i PUNTI DI FORZA e DI DEBOLEZZAdi una Gestione del Fattore Qualità con un

approccio orientato al CQ di Prodotto

Page 23: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

I PUNTI DI FORZA

• IL CONCETTO DI “SPECIFICA” ASSOCIATO AL CRITERIO DEI LIMITI DI ACCETTAZIONE

• LA MISURA• LA STANDARDIZZAZIONE • LO SVILUPPO DEI METODI

STATISTICI NELLA PRODUZIONE• LA TECNOLOGIA (e la produttività)

Elemento Chiave

Page 24: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

I PUNTI DI DEBOLEZZA

OTTICA PASSA NON PASSA DERESPONSABILIZZAZIONE DELLA

PRODUZIONE MANCATA CORREZIONE DEI DIFETTI

ALL'ORIGINE INTASAMENTO DEL FILTRO (O

ALLARGAMENTO PER EVITARE L'INTASAMENTO)

TEMPO LUNGO PER IL CONTROLLO (MANCANZA DI PIANIFICAZIONE)

Elemento Chiave

Page 25: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

ALTRE CONSIDERAZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL CQ DI PRODOTTO

DIMENSIONI E COMPLESSITA’ DI PRODOTTI E IMPIANTI

PERICOLOSITA’ INTRINSECA DI ALCUNE TECNOLOGIE

NECESSITA’ DI ESTENSIONE DEI CONTROLLI ALLA PROGETTAZIONE

CONTROLLO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI LIMITATO AL

PRODOTTO NECESSITA’ DI CONTROLLARE I SERVIZI (MANCA L'OGGETTO FISICO)

PUBBLICA OPINIONE - MOVIMENTO CONSUMATORI - RIFLESSI SUL MERCATO

Elemento Chiave

Page 26: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

IL SETTORE MILITARE

Page 27: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

ORGANIGRAMMA TIPICO DI UN FORNITORE PER IL SETTORE MILITARE

Logistica U ff.Tecnico

Controllo Qualità Progettazione P rod. Metodi Vernic ia tura S tam paggio

Ing.de lla Manut.

P roduzione C om m ercia le

Acquisti

Personale

Am m inistrazioneC ontro llo d i G estione

Am m in D elega to

Page 28: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

CONTROLLO QUALITÀ EVOLUTO ESAME PREVENTIVO DEI FORNITORI VINCOLI IMPOSTI ALL’ORGANIZZAZIONE QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AI

CONTROLLI QUALIFICAZIONE MATERIALI QUALIFICAZIONE DI ALCUNI PROCESSI ( SPECIALI)

PRODUTTIVI GESTIONE DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO CALCOLI PREVENTIVI DI AFFIDABILITA’ OMOLOGAZIONE DEI PROTOTIPI CONTROLLO NON CONFORMITA’ E MODIFICHE CONSERVAZIONE DOCUMENTI DI PROGETTO E

QUALIFICATIVI

Elemento Chiave

Page 29: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

LA SITUAZIONE OGGI

In molte Aziende e Situazioni

la Gestione del Fattore Qualità fa ancora ampio uso

dei Metodi e delle Tecniche del

CONTROLLO DI PRODOTTO(nel “bene” e nel “male”)

Page 30: LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO.

LA SCALA EVOLUTIVA

PRODUZIONE

CQ DI PRODOTTOSISTEMA DI PRODUZIONE

ASSICURAZIONE/GARANZIA QUALITÀ

METODI/ATTIVITÀMETODI/ATTIVITÀ

AREE AZIENDALIAREE AZIENDALI

INTEGRAZIONE AZIENDA/MERCATO

MARKET IN

MARKET ORIENTED

PRODUCT OUT

1910 1920 1930 1940 1950 19701960 1980 1990 2000TEMPO

COLLAUDO FINALE

PRODOTTO FINITO