I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci...

13
I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di rilievo che riguardano: L’aspetto tecnico: tecnica/tecnologia della produzione che trasforma un fattore in un prodotto finito; L’aspetto economico: la produzione deve essere «economica», ossia in modo tale che il risultato che si ottiene deve essere superiore ai costi dei fattori produttivi utilizzati; L’aspetto organizzativo: la produzione deve avvenire in maniera coordinata; Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Transcript of I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci...

Page 1: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

I PROCESSI DI PRODUZIONE

La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la

combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione

è una attività complessa nella quale convergono più

profili di rilievo che riguardano:

• L’aspetto tecnico: tecnica/tecnologia della

produzione che trasforma un fattore in un

prodotto finito;

• L’aspetto economico: la produzione deve essere

«economica», ossia in modo tale che il risultato

che si ottiene deve essere superiore ai costi dei

fattori produttivi utilizzati;

• L’aspetto organizzativo: la produzione deve

avvenire in maniera coordinata;

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 2: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

I PROCESSI DI PRODUZIONE

Fasi del processo di produzione:

• Acquisizione dei fattori pluriennali: struttura

produttiva dell’azienda che determina le successive

fasi

• Acquisizione dei materiali/servizi

• Acquisizione del fattore lavoro

• Processi di produzione

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 3: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

I PROCESSI DI PRODUZIONE

Sono diversi a seconda della struttura produttiva esistente in una specifica azienda.

Tipologie:

• Produzione su commessa/ordine: la produzione avviene dopo la «vendita», nel senso che perviene prima la richiesta di un determinato prodotto, e successivamente lo si produce; in questo caso prevale la logica pull; inoltre qui non vi è un rischio di mercato (poiché sappiamo già a chi e a quanto vendere), ma solamente un rischio di efficienza (che riguarda il margine di guadagno);

• Produzione su previsione/per il magazzino: la produzione avviene prima della vendita del prodotto; in questo caso prevale la logica push; in questo modo si ha sia il rischio di mercato (prodotti invenduti) che il rischio di efficienza (prodotti venduti a basso costo).

Se il cliente ha la possibilità di attendere il ricevimento di un prodotto, si potrà operare secondo una produzione su commessa. Viceversa, se il tempo di produzione è più lungo del tempo di attesa accettato dal cliente, allora si produrrà su previsione.

Inoltre la produzione può avvenire:

• Per lotti: realizzando dei quantitativi ben definiti

• Continua: flusso di produzione continuato nel tempo

Per quanto riguarda la disposizione della produzione, essa può avvenire:

• Per reparto

• A catena

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 4: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

I PROCESSI DI PRODUZIONE

La produzione può essere caratterizzata da diversi livelli

di complessità. Questi possono riguardare:

• L’aumento dimensionale dell’azienda

• Evoluzione dei processi e dei prodotti

• L’integrazione verticale

• La multi-localizzazione geografica

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 5: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

I PROCESSI DI PRODUZIONE

Tendenze evolutive

• Una prima tendenza è quella della ricerca di sistemi produttivi flessibili, ossia di una capacità di gestire processi produttivi molto variabili nel tempo (volumi, oggetto, risultato del processo di produzione).

• Una seconda tendenza riguarda la ricerca di una logica pull, ossia lavorare su ordini/commesse, piuttosto che su previsioni. In questo caso i tempi di produzione devono essere ridotti, poiché determinano il passaggio da una logica push a una di tipo pull.

• Una terza tendenza evolutiva è la ricerca del just-in-time, che è una logica produttiva inventata dalle aziende giapponesi alla fine degli anni ‘70, diffusa successivamente nei Paesi occidentali. Questa logica si propone di azzerare le scorte di magazzino.

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 6: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

ANALISI DEI COSTI

• Costi diretti: sono riferibili espressamente

all’oggetto di misurazione del costo. Sono

sostenuti esclusivamente per la produzione di

uno specifico prodotto. C’è una correlazione tra

questi costi con quelli variabili

• Costi indiretti: sono caratterizzati dalla

«comunanza», quindi vengono sostenuti per la

produzione di più prodotti diversi. Correlazione

con i costi di struttura

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 7: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto «A» (costi diretti).

Tutti gli altri costi sono costi indiretti, poiché sono comuni a tutte le produzioni, quindi non sono specifici di una data produzione.

Anche questi costi indiretti concorrono a formare il costo del prodotto. Siccome non sono facilmente individuabili, bisogna trovare un «criterio di ripartizione», in modo da imputare in maniera corretta il costo indiretto al costo totale del prodotto (Ct = C.Dir+C.Ind)

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 8: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

Una tecnica di ripartizione dei costi indiretti è

quella relativa alla formazione di cosiddetti «centri

di costo».

La logica dei centri di costo è individuare dei

centri di imputazione rispetto ai quali i costi

indiretti diventano costi diretti, non rispetto al

prodotto, ma rispetto a un determinato reparto

produttivo.

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 9: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

CONFIGURAZIONE DEI COSTI

Con riferimento ai costi di prodotto abbiamo visto la logica/metodo di fondo con cui si arriva a misurare il costo della produzione relativa a quel prodotto, poi dividendo per le quantità abbiamo calcolato il costo unitario.

Ora introduciamo la «configurazione dei costi», che attengono alla tipologia dei costi che viene inserita nel calcolo.

• Costo primo: è determinato considerando nel calcolo solamente la somma dei costi diretti (costo dei materiali; manodopera diretta; macchinari utilizzati in maniera specifica per quel prodotto). Questa configurazione di costo ci consente di calcolare il MARGINE DI CONTRIBUZIONE che è pari al (PrezzoUnitario – CostoPrimo). Il M.d.C. è la quota che ci permette di coprire i costi di struttura e a formare l’utile.

• Costo pieno industriale: si ottiene aggiungendo al CostoPrimo i costi indiretti che sono riferibili esclusivamente all’attività di produzione.

• Costo di trasformazione: è dato dal (CostoPienoIndustriale – Costi diretti relativi ai materiali).

• Costo pieno aziendale: si ottiene aggiungendo al CostoPienoIndustriale la quota di tutti gli altri costi restanti (commercializzazione, amministrazione, finanziamento aziendale). Questo costo ci serve a definire i prezzi di vendita o comunque per capire se i prezzi di vendita sono remunerativi o meno.

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 10: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

LA VARIABILITA’ DEI COSTI

È necessario capire l’andamento dei costi e la loro misurazione nel tempo.

I costi che calcoliamo infatti hanno un determinato significato in un certo intervallo di tempo, e anche nella variabilità dei Cost-driver (fattori di costo).

Tra questi, il principale cost driver, è rappresentato dai Volumi di produzione.

Se ragioniamo in termini di andamento dei costi, possiamo classificare i costi in alcune categorie, individuate prendendo come punto di riferimento la variabilità del costo:

• Costi fissi: costi che nel complessivo conto economico dell’azienda rimangono immutati nel loro ammontare indipendentemente dal volume della produzione. Non variano al variare del cost driver della produzione.

• Costi variabili: costi che ovviamente variano al variare della produzione.

• Costi semi-variabili: hanno una componente fissa e una componente variabile.

• Costi a scalino: rimangono stabili entro un margine contenuto di variabilità del cost driver, e variano in maniera scalare, facendo un «salto» da un livello ad un altro.

• Costi unitari di prodotto: sono dati dal rapporto tra i costi aziendali sulla quantità X. Il costo unitario di prodotto diminuisce l’incidenza dei costi fissi, pertanto ha un andamento decrescente.

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 11: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI

L’analisi costi-volumi-risultati tiene in

considerazione la struttura dei CostiTotali (CF+CV)

e la struttura dei Ricavi.

L’incontro tra i CostiTotali e i Ricavi determina il

cosiddetto Break Even Point, che rappresenta il

punto di equilibrio, tra costi e ricavi.

Alla sinistra del Break Even Point, l’azienda sarà in

perdita, poiché i costi saranno superiori ai ricavi.

Viceversa, alla destra del Break Even Point,

l’azienda consegue un utile, poiché i ricavi saranno

superiori ai costi.

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 12: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

CALCOLO DEL B.E.P.

Devo conoscere l’entità dei costi fissi e il margine di contribuzione (dato da PrezzoUnitarioVendita – CostiVariabili).

Il rapporto tra CostiFissi su Margine Contribuzione Unitario (dato dal rapporto tra Margine Contribuzione su Prezzo di Vendita) restituisce i ricavi del BEP.

Le quantità del BEP sono invece date dal rapporto tra i Ricavi sul Prezzo di Vendita (Ricavi = p * q ; quindi q = R/p)

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015

Page 13: I PROCESSI DI PRODUZIONE - uniroma1.it...Partendo dal piano dei conti, si individuano tutte le voci di costo specifiche che abbiamo sostenuto per la produzione di uno specifico prodotto

CONTROLLO:

• Efficienza:

• Costo

• Rendimenti

• Efficacia:

• Avanzamento della produzione: profilo quantitativo

• Qualità: prestazioni in linea con le aspettative; affidabilità; durata; la qualità può essere oggettiva e soggettiva, a seconda che la valutazione venga effettuata dalle aziende o dai consumatori; TOTAL QUALITY MANAGEMENT;

• Flessibilità: capacità del processo produttivo di assorbire/adattarsi al cambiamento (nelle caratteristiche dei prodotti, nei volumi di produzione, nel mix dei prodotti realizzato, nei fattori utilizzati). Vengono utilizzati degli indicatori di flessibilità basati sul tempo, come ad esempio:

• Time to market: misura il tempo che impiega l’azienda tra il concepire un nuovo prodotto e il momento in cui riesce concretamente ad offrire sul mercato. Avere un «time to market» minore degli altri significa avere una capacità produttiva maggiore ed efficiente rispetto alla concorrenza, e permette di operare in quasi-monopolio per un periodo di tempo.

• Set up time: indica il tempo che intercorre tra l’utilizzo di un impianto per la lavorazione di un prodotto A e la lavorazione del prodotto B. Misura il tempo «improduttivo» di un determinato impianto.

• Manufactoring Lead Time: tempo di attraversamento del processo produttivo, ossia quanto dura il processo produttivo in senso stretto. Maggiore è il Lead Time, minore saranno i vantaggi in termini produttivi per l’impresa.

• Tempo di evasione dell’ordine: il tempo che intercorre tra il ricevimento dell’ordine da parte della clientela, al momento in cui il prodotto diventa finito.

Prof. Michele Galeotti - Anno Accademico 2014 - 2015