Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

33
Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari

Transcript of Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Page 1: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari

Page 2: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

La cella elementare !

L’unità ripetitiva strutturale di tutti i solidi cristallini

Page 3: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Lo stato solido

•Cristallino

•Amorfo (vetroso)

Page 4: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 5: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

•Metallici

•Ionici

•Covalenti

•Molecolari

SOLIDI CRISTALLINI

Page 6: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 7: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

r = a0 / 2r

a0

V(sfera) = 4/3π·r3

V(atomo) = 4/3π·(a0/2)3

V(cella) = a03

Page 8: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Cella elementare cubica a corpo centrato

Page 9: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

r = 3 a0 / 4

V(atomo) = 4/3π·( 3 a0/4)3

Page 10: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 11: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Reticolo cubico a corpo centrato

Page 12: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

I reticoli COMPATTI

74% di spazio occupato

Record max per un tipo di atomo supposto sferico

Page 13: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 14: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

r = 2 a0 / 4

Cella elementare cubica a facce centrate (CFC)

V(atomo) = 4/3π·( 2a0/4)3

% S.Occ. = 4*4/3π·( 2a0/4)3 = 1,414·π = 0,74 =74%

a03 6

Page 15: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Il reticolo CFC è in realtà cubico COMPATTO (74% s.o.)

Page 16: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 17: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 18: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 19: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 20: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 21: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 22: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 23: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 24: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 25: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 26: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 27: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 28: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 29: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Formazione del legame ionico

Page 30: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

 Consideriamo allora il legame ionico dal punto di vista energetico, analizzando ancora una volta la reazione di sintesi del Cloruro di Sodio.

1 cal = 4,1867999409 Joule

2Na(s) + Cl2(g) → 2 NaCl(s) + 196,6 kcal 

Trasformandosi in ioni entrambi gli atomi hanno raggiunto una configurazione più stabile ed hanno diminuito il loro contenuto energetico.

Tuttavia se confrontiamo semplicemente le variazioni di energia associate alla formazione degli ioni, il processo non sembra energeticamente favorito.

 

Na(g) + 118,5 kcal/mol → Na+(g) + e-

  

Cl(g) + e- → Cl-(g) + 83,4 kcal/mol

 

Na(g) + Cl(g) + 35,1 kcal → Na+(g) + Cl-

(g)   

 

 

Page 31: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.

Energia reticolare

Quando idealmente gli ioni di carica opposta si avvicinano, l’energia reticolare diminuisce fino ad arrivare ad un valore minimo per una distanza tra gli ioni pari alla somma dei loro raggi ionici.

 

Nel caso del Cloruro di Sodio, ad esempio, l’energia reticolare è pari a 188 kcal/mol in corrispondenza ad una distanza interionica di 276 pm (picometri) = 181 pm (raggio ionico Cl-) + 95 pm (raggio ionico Na+).

Page 32: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Page 33: Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.