Letture in saòr. Pagine in degustazione

1
LETTURE IN SAÒR. PAGINE IN DEGUSTAZIONE serata di lettura condivisa domenica 27 maggio 2012 Teatro Biblioteca Quarticciolo – via Ostuni, 8 – Roma un'idea di Sabina de Tommasi, realizzata dall'Associazione Ersilio M. con il Teatro di Roma e Biblioteche di Roma Grillo, sentì, fio mio, tolè la sporteletta; Voggio che andè da bravo a farme una spesetta. In pescaria ghe xe del pesce in quantità; M'ha dito siora Catte, che i lo dà a bon marcà. Un poche de sardelle vorria mandar a tor, Per cusinarle subito, e metterle in saòr. Sono le battute di Angiola all'inizio del secondo atto della commedia di Carlo Goldoni Le donne de casa soa. 'Noi siamo quello che mangiamo' lo asseriva il filosofo Feuerbach. Il nostro è un paese dove il cibo è uno dei fondamenti della cultura; biglietto da visita ottimale per i contatti con l'estero; fonte di ispirazione letteraria, artistica e cinematografica. Noi siamo il paese degli 8000 Comuni e delle 1000 varianti delle ricette tradizionali. Da queste la nostra letteratura ha attinto a piene mani. E allora, ecco: Noi leggiamo quello che mangiamo. Forti delle esperienze degli anni precedenti, ancora una grande serata di lettura condivisa: ognuno con il suo libro, la sua storia, la sua ricetta. E con la possibilità di partecipare con un brano inedito, scritto per l'occasione. Come sempre costruiremo insieme al gruppo di lettori la bibliografia; poi – per chi ne ha voglia - un breve corso di scrittura; gli incontri per le prove di lettura. E infine tutti in teatro a leggere e degustare..... ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili Per partecipare alla serata in qualità di lettori è indispensabile un solo breve incontro con la curatrice, alla quale sottoporre il brano del libro preferito. Si può scegliere liberamente uno dei seguenti appuntamenti, che si terranno a TBQ (in biblio o in teatro): - giovedì 19 aprile - dalle 16 alle 19 - venerdì 20 aprile - dalle 16 alle 19 - sabato 21 aprile - dalle 16 alle 19 - giovedì 26 aprile - dalle 16 alle 19 - giovedì 10 maggio - dalle 16 alle 19 - giovedì 17 maggio - dalle 16 alle 19 - sabato 19 maggio - dalle 11 alle 17 - domenica 20 maggio - dalle 11 alle 17 - martedì 22 maggio - dalle 16 alle 19 - giovedì 24 maggio - dalle 16 alle 19 - venerdì 25 maggio - dalle 16 alle 19 inoltre 3 appuntamenti dedicati al laboratorio di prove di scrittura (biblioteca, sala ragazzi): - martedì 8 maggio - dalle 17 alle 19 - martedì 15 maggio - dalle 17 alle 19 - venerdì 18 maggio - dalle 17 alle 19 Sono incontri liberi, per condividere il piacere delle scrittura ed essere d’aiuto a chi ha voglia di raccontare una storia, ma magari non prende in mano carta e penna da un bel po’. Ci sono giochi semplici che si possono fare per avviare una scrittura concisa e incisiva; per circoscrivere un argomento; per mettere nero su bianco i nostri pensieri variegati e fuggevoli. Ecco, faremo questo. Un po’ un gioco, un po’ un laboratorio, un po’ un modo di stare insieme, un po’ l’occasione di scambiare suggestioni…….

description

serata di lettura condivisa domenica 27 maggio Teatro Biblioteca Quarticciolo (via Ostuni, 8 - Roma)

Transcript of Letture in saòr. Pagine in degustazione

LETTURE IN SAÒR. PAGINE IN DEGUSTAZIONEserata di lettura condivisa

domenica 27 maggio 2012Teatro Biblioteca Quarticciolo – via Ostuni, 8 – Roma

un'idea di Sabina de Tommasi, realizzata dall'Associazione Ersilio M.con il Teatro di Roma e Biblioteche di Roma

Grillo, sentì, fio mio, tolè la sporteletta;Voggio che andè da bravo a farme una spesetta.In pescaria ghe xe del pesce in quantità;M'ha dito siora Catte, che i lo dà a bon marcà.Un poche de sardelle vorria mandar a tor,Per cusinarle subito, e metterle in saòr.Sono le battute di Angiola all'inizio del secondo atto della commedia di Carlo Goldoni Le donne de casa soa.

'Noi siamo quello che mangiamo' lo asseriva il filosofo Feuerbach.Il nostro è un paese dove il cibo è uno dei fondamenti della cultura; biglietto da visita ottimale per i contatti con l'estero; fonte di ispirazione letteraria, artistica e cinematografica. Noi siamo il paese degli 8000 Comuni e delle 1000 varianti delle ricette tradizionali.Da queste la nostra letteratura ha attinto a piene mani. E allora, ecco: Noi leggiamo quello che mangiamo. Forti delle esperienze degli anni precedenti, ancora una grande serata di lettura condivisa: ognuno con il suo libro, la sua storia, la sua ricetta.E con la possibilità di partecipare con un brano inedito, scritto per l'occasione.Come sempre costruiremo insieme al gruppo di lettori la bibliografia; poi – per chi ne ha voglia - un breve corso di scrittura; gli incontri per le prove di lettura.E infine tutti in teatro a leggere e degustare.....

ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Per partecipare alla serata in qualità di lettori è indispensabile un solo breve incontro con la curatrice, alla quale sottoporre il brano del libro preferito. Si può scegliere liberamente uno dei seguenti appuntamenti, che si terranno a TBQ (in biblio o in teatro):- giovedì 19 aprile - dalle 16 alle 19- venerdì 20 aprile - dalle 16 alle 19- sabato 21 aprile - dalle 16 alle 19- giovedì 26 aprile - dalle 16 alle 19- giovedì 10 maggio - dalle 16 alle 19- giovedì 17 maggio - dalle 16 alle 19- sabato 19 maggio - dalle 11 alle 17- domenica 20 maggio - dalle 11 alle 17- martedì 22 maggio - dalle 16 alle 19- giovedì 24 maggio - dalle 16 alle 19- venerdì 25 maggio - dalle 16 alle 19

inoltre 3 appuntamenti dedicati al laboratorio di prove di scrittura (biblioteca, sala ragazzi):- martedì 8 maggio - dalle 17 alle 19- martedì 15 maggio - dalle 17 alle 19- venerdì 18 maggio - dalle 17 alle 19Sono incontri liberi, per condividere il piacere delle scrittura ed essere d’aiuto a chi ha voglia di raccontare una storia, ma magari non prende in mano carta e penna da un bel po’. Ci sono giochi semplici che si possono fare per avviare una scrittura concisa e incisiva; per circoscrivere un argomento; per mettere nero su bianco i nostri pensieri variegati e fuggevoli.Ecco, faremo questo. Un po’ un gioco, un po’ un laboratorio, un po’ un modo di stare insieme, un po’ l’occasione di scambiare suggestioni…….