Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col...

7

Click here to load reader

Transcript of Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col...

Page 1: Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

Lettura dei classici

Trasferibilità

Ricadutaeducativa

Rapporticol territorio

Originalità

Integrazionenel curricolo

Lettura deiClassici

Page 2: Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

LETTURA DEI CLASSICIGli studi più recenti in campo psico – pedagogico e glottologico, le sperimentazioni e i progetti didattici più avanzati provenienti dalle scuole fanno ritenere opportuna una riflessione ed una azione propositiva

sull’importanza della lettura dei classici. Si vuole intendere una lettura a livello adulto e autonomo, al di fuori delle specifiche competenze dell’educazione al

testo letterario.

Il progetto in atto nel nostro istituto “Lettura dei Classici “ è volto alla conoscenza dei classici di ogni tempo e luogo, cosicchè i giovani scoprano che da

sempre, il messaggio di humanitas che dalle opere dei grandi promana è sempre attuale poiché “un classico

è ciò che ancora ha da essere” (Mandel’stam)

Page 3: Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

Integrazione nel curricoloL’attività può essere destinata agli studenti di tutte le classi. Essa prevede la lettura integrale di autori antichi e moderni. Quest’anno, ad esempio, sono oggetto di lettura integrale da parte degli alunni del biennio le seguenti opere di narrativa:

Plutarco, ”Cimone e Lucullo” (Vite parallele)

U.Bassani, “Il giardino dei Finzi – Contini”

G.Orwell, “Animal farm”.

Le opere vengono recensite, commentate, discusse e vengono letti ad alta voce i brani più significativi in situazione

collettiva. L’intento è quello di far capire agli studenti che, nonostante la presenza persistente dei mass-media, il libro è il più sicuro mezzo di accesso alle forme elaborate del pensiero e della cultura, che la lettura è fondata non sul dovere, ma sul piacere e che il libro non è un “optional”, ma un investimento

culturale.

Page 4: Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

Trasferibilità

Il libro può essere un punto di ritorno e una conquista, uno strumento che accompagna le

proprie scelte culturali e che, attraverso gli strumenti, i metodi, le strategie date dalla scuola

può essere guida ed analisi consapevole da affinare con il passare degli anni e dell’esperienza.

Una breve riflessione, infine, sulla ricaduta di tale attività. Per me e per chiunque creda fermamente nel valore altamente formativo della lettura “per

diletto” e non solo per studio meramente letterario dei classici il progetto lettura ha sempre avuto una forte ricaduta sugli studenti che da anni guido al

“gusto” derivante dal libro per amico.

Page 5: Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

Rapporti col territorio

Attraverso incontri con scrittori ed esperti ed in collaborazione

con enti e associazioni culturali i giovani hanno la possibilità di

sentirsi protagonisti di un’esperienza culturale e di

esprimere direttamente impressioni e giudizi.

Page 6: Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

Ricaduta educativa

L’attività offre un contributo al processo di formazione dei giovani, creando situazioni

nuove di apprendimento, mentre essi riflettono sull’attualità dei classici antichi e moderni. Si possono inoltre raggiungere con maggiore

competenza le finalità formative delle discipline scolastiche mediante il

coinvolgimento degli allievi nell’esplorazione e nella conoscenza della produzione letteraria

antica e contemporanea, nelle sue motivazioni e nei suoi diversi moduli espressivi.

Page 7: Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

Originalità

L’attività può essere considerata senza dubbio originale, sia pure

nel “culto” della lettura con la quale gli studenti acquisiscono

dimestichezza fino ad amarla poiché essa esula da qualsiasi

specifica competenza dell’educazione linguistica.