Letteratura italiana moderna e contemporaneaannadolfi.altervista.org/F-2016_SPECIALISTICA.pdf ·...

3

Click here to load reader

Transcript of Letteratura italiana moderna e contemporaneaannadolfi.altervista.org/F-2016_SPECIALISTICA.pdf ·...

Page 1: Letteratura italiana moderna e contemporaneaannadolfi.altervista.org/F-2016_SPECIALISTICA.pdf · Scuola di Studi Umanistici e della Formazione a.a. 2016-2017 Letteratura italiana

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione a.a. 2016-2017

Letteratura italiana moderna e contemporanea Prof. ANNA DOLFI

SCRITTURA, MEMORIA, TESTIMONIANZA Forme, modi e temi della rappresentazione letteraria

Il corso, di 12 CFU (riservato agli studenti della laurea specialistica), articolato in due parti (ciascuna di 6 crediti: L’autore e l’intenzione dell’opera - Patto letterario e autofinzione), nello studiare autori e testi della cultura moderna italiana in relazione al contesto europeo, rivolgerà una particolare attenzione al rapporto tra verità e finzione, tra biografia e sua elaborazione, mettendo a confronto testi creativi e saggistici, riflessioni teoriche e istanze etiche.

Per tutti gli studenti, oltre alle frequenza delle lezioni, è obbligatoria la partecipazione alle giornate del convegno internazionale che si svolgerà Firenze dal 7 al 9 novembre 2016 sul tema Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza.

L’AUTORE E L’INTENZIONE DELL’OPERA

Vittorio Alfieri, Della tirannide-Del principe e delle lettere-La virtù sconosciuta (Milano, Rizzoli)

Giacomo Leopardi, Zibaldone, Milano, Garzanti (o altre edizioni: scelta di una ventina di voci dall’indice analitico, tra le quali assuefazione, attenzione, civiltà, civilizzazione, disperazione, dolore, entusiasmo, illusioni, infinito, male, memoria, rimembranza)

Giuseppe Ungaretti, Il dolore; Il taccuino del vecchio (Milano, Mondadori o in Tutte le poesie)

Eugenio Montale, Diario del ’71 e del ‘72 (Milano, Mondadori, “Oscar”: essenziale l’uso dell’edizione commentata a cura di Massimo Gezzi: scegliere tra il diario del ’71 o quello del ’72; oppure scegliere, dalle due annate, un’analoga quantità complessiva di componimenti)

Vittorio Sereni, Diario d’Algeria (Milano, Mondadori, o in Poesie)

Giorgio Bassani, In rima e senza (scegliere uno dei libri giovanili e uno tra Epitaffio e In gran segreto) e i passi indicati da Di là dal cuore [Da una prigione, Pagine di un diario ritrovato, Di là dal cuore, Poscritto, In risposta I, II, III, IV, V, VI, VII; Il giardino tradito e altri 3 testi a scelta], Milano, Mondadori, o in Opere). Lettura di almeno tre libri dal Romanzo di Ferrara (ed. Mondadori o Feltrinelli), Inquadrare l’autore e l’opera con l’ausilio di Anna Dolfi, Giorgio Bassani. Una scrittura della malinconia (Roma, Bulzoni).

PATTO LETTERARIO E AUTOFINZIONE

Carlo Emilio Gadda, Diario di guerra e di prigionia, Torino, Einaudi

Anna Banti, Artemisia (ristampe recenti)

Page 2: Letteratura italiana moderna e contemporaneaannadolfi.altervista.org/F-2016_SPECIALISTICA.pdf · Scuola di Studi Umanistici e della Formazione a.a. 2016-2017 Letteratura italiana

Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, Torino, Einaudi

Primo Levi, Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati (Torino, Einaudi)

Carmelo Samonà, Fratelli (Torino, Einaudi)

Antonio Tabucchi, Tristano muore e Autobiografie altrui (Milano, Feltrinelli). Inquadrare l’autore con la lettura di Anna Dolfi, Gli oggetti e il tempo della saudade. Le storie inafferrabili di Antonio Tabucchi (Firenze, Le lettere)

passi scelti da Pessoa, Il libro dell’inquietudine di Fernando Soares. Prefazione di Antonio Tabucchi (Milano, Feltrinelli)

Barthes di Roland Barthes (in particolare le pp. 31, 43, 52-53, 55-57, 59-60, 66-67, 77-79, 84, 91, 97, 99, 133, 135-137, 139, 144, 169, 180-181, 184, 190-191, 194) e per intero La camera chiara. Nota sulla fotografia (Torino, Einaudi)

Gli studenti frequentanti che hanno partecipato al corso con una ricerca individuale di

approfondimento intorno a un tema previsto nel programma potranno concordare un

programma rivisto.

Gli studenti partime (tutti gli altri studenti sono tenuti alla frequenza obbligatoria di almeno

2/3 delle lezioni) o eventuali non frequentanti autorizzati, dovranno concordare con la prof. Dolfi

una sezione integrativa, oppure procedere direttamente a integrare il programma, a seconda che

intendano fare riferimento ai primi (I) o ai secondi 6 crediti (II), con la lettura di:

I

-Leo Spitzer, Critica stilistica e semantica storica (Parte seconda, dedicata alla Semantica storica)

- Henri Meschonnic, Il ritmo come poetica. Conversazioni con Giuditta Isotti Rosowsky, Roma,

Bulzoni, 2006 (la prima parte)

-Non dimenticarsi di Proust. Declinazioni di un mito nella cultura moderna, a cura di Anna Dolfi

Firenze, Firenze University Press, 2014 (introduzione e almeno 3 saggi a scelta, con lettura degli

autori e dei testi letterari a cui si fa riferimento)

II

-Philippe Lejeune, Il patto autobiografico, Milano, Garzanti oppure Paul Ricœur, Sé come un altro,

Milano, Jaca Book (i capitoli che saranno indicati)

-Oleksandra Rekut-Liberatore, Finzione e alterità dell’io: presenze nella scrittura femminile tra XX

e XXI secolo, Firenze, SEF, 2013 (con lettura di almeno 5 autori e testi letterari a cui si fa

riferimento)

Chi dovesse sostenere un esame di soli 6 crediti dovrà seguire il convegno e (a scelta) la prima o la

seconda parte del corso (con bibliografia relativa, aggiornata secondo quanto effettivamente trattato

a lezione).

Chi avesse già portato qualcuno dei testi indicati in programma per precedenti esami di

Letteratura italiana moderna e contemporanea o di Letteratura italiana dovrà mettersi in

contatto con la prof. Dolfi chiedendo testi sostitutivi.

Tramite la piattaforma Moodle, a cui si accede dal link http://e-l.unifi.it/, gli studenti

potranno procedere all’iscrizione al corso, trovare il programma aggiornato, avere

informazione su avvenimenti culturali particolarmente significativi, scaricare materiali

utilizzati o da utilizzare a lezione.

Page 3: Letteratura italiana moderna e contemporaneaannadolfi.altervista.org/F-2016_SPECIALISTICA.pdf · Scuola di Studi Umanistici e della Formazione a.a. 2016-2017 Letteratura italiana

Agli esami dovranno presentarsi con una copia del programma d’esame aggiornata.

ORARIO DELLE LEZIONI

PRIMO SEMESTRE INIZIO LEZIONI: martedì 20 SETTEMBRE

lunedì ore 11-13 (via Laura 48 – aula 10)

martedì ore 15-17 (via Laura 48 – aula 10)

mercoledì ore 15-17 (via Laura 48 – aula 10)

Ricevimento – martedì ore 13-15 (Dipartimento LILSI – sede di Piazza Savonarola 1)

Per mutamenti nell’orario di ricevimento (prospetto mensile), aggiornamento periodico del

programma, consultare il sito http://annadolfi.altervista.org