LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO...

37
ITALIANO Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione A Prof. Monica Cerroni Testi in adozione: Baldi-Giusso, Classici nostri contemporanei, in alternativa l’edizione Il piacere dei testi, Pearson. Dante Divina Commedia: qualunque edizione, purché su testo Petrocchi LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro generale G. Leopardi : vita, opere e poetica - dalle Lettere, lettera del 19 novembre 1819 - Lettura integrale del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani* - dallo Zibaldone, La teoria piacere - dai Canti: L’ Infinito, La sera del dì di festa; A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Le ricordanze, La ginestra (integrale) - Dalle Operette morali: Il cantico del gallo silvestre, Il dialogo Natura e di un Islandese A. Manzoni : vita, opere e poetica - Dalle Tragedie, Adelchi, tutti i brani in antologica - Dalle Odi, Il 5 maggio - Lettura integrale dei Promessi Sposi e della Storia della colonna infame* x La narrativa e il teatro del secondo Ottocento in Europa Quadro generale Il romanzo realistico e il romanzo naturalistico in Russia e in Francia - F. Dostoievskij, Delitto e castigo (passi antologici) - L. Tolstoj, Anna Karenina (passi antologici) - G. Flaubert, Emma Bovary (passi antologici) Il teatro moderno - H. Ibsen, Casa di bambola x La narrativa del secondo Ottocento in Italia: il Verismo La Scapigliatura milanese - I.U. Tarchetti, Fosca, (passi antologici)

Transcript of LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO...

Page 1: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

ITALIANO Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof. Monica Cerroni

Testi in adozione: Baldi-Giusso, Classici nostri contemporanei, in alternativa l’edizione Il piacere dei testi, Pearson. Dante Divina Commedia: qualunque edizione, purché su testo Petrocchi

LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO

x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro generale

G. Leopardi: vita, opere e poetica

- dalle Lettere, lettera del 19 novembre 1819

- Lettura integrale del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani* - dallo Zibaldone, La teoria piacere - dai Canti: L’Infinito, La sera del dì di festa; A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Le ricordanze, La ginestra (integrale)

- Dalle Operette morali: Il cantico del gallo silvestre, Il dialogo Natura e di un Islandese A. Manzoni: vita, opere e poetica

- Dalle Tragedie, Adelchi, tutti i brani in antologica

- Dalle Odi, Il 5 maggio

- Lettura integrale dei Promessi Sposi e della Storia della colonna infame*

x La narrativa e il teatro del secondo Ottocento in Europa Quadro generale Il romanzo realistico e il romanzo naturalistico in Russia e in Francia

- F. Dostoievskij, Delitto e castigo (passi antologici)

- L. Tolstoj, Anna Karenina (passi antologici)

- G. Flaubert, Emma Bovary (passi antologici)

Il teatro moderno

- H. Ibsen, Casa di bambola

x La narrativa del secondo Ottocento in Italia: il Verismo La Scapigliatura milanese

- I.U. Tarchetti, Fosca, (passi antologici)

Page 2: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

G. Verga: vita, opere e poetica - da Vita nei campi, Rosso Malpelo - dalle Novelle rusticane, Libertà - I Malavoglia (passi antologici) - Mastro don Gesualdo (passi antologici)

x Il Decadentismo Quadro generale x Il Decadentismo in Europa

- O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (passi antologici) - Ch. Baudelaire, dai Fiori del Male: L’albatro; Corrispondenze - A. Rimbaud, Vocali - S. Mallarmé, Brezza marina

x Il Decadentismo in Italia G. D'Annunzio: vita, opere e poetica -Le novelle veriste: cenni generali - Il piacere (passi antologici) - Le vergini delle rocce (passi antologici) - Il Fuoco (passi antologici) - Il trionfo della morte (passi antologici) - Le Laudi:

- da Maia: Preghiera a Erme; La condizione operaia - da Alcyone: Le stirpi canore; La siera fiesolana; La pioggia nel pineto

G.Pascoli: vita, opere e poetica - da Il fanciullino: (passi in antologia) - da Myricae: Aran; Llavandare; X agosto; L'assiuolo; Temporale; Novembre - dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno DA QUI IL PROGRAMMA È STATO SVOLTO IN MODALITÀ DAD

x La letteratura del primo Novecento Quadro generale**

Le avanguardie storiche in Europa

- V. Majakovskij, A Voi! - G. Apollinaire, La colomba pugnalata e il getto d’acqua - T. Tzara, Manifesto del Dadaismo - A. Breton, Manifesto del Surrealismo - E. Pound, Con Usura - T. S. Eliot, La Terra desolata

Le avanguardie storiche in Italia: il Futurismo

- F. Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; Bombardamento

La lirica del primo Novecento in Italia - I Crepuscolari:

- S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale - G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità

- I Vociani: - C. Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere

Page 3: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

- D. Campana, L’invetriata La narrativa e il teatro del primo Novecento in Italia I.Svevo

- Da Una vita (passi in antologia) - Da Senilità (passi in antologia) - Da La coscienza di Zeno: Il fumo; La morte del padre; La salute malata di Augusta; Le

resistenze alla terapia; La profezia di un’apocalisse cosmica

Il teatro italiano tra Otto e Novecento** L. Pirandello**

- Da Novelle per un anno: La trappola; Ciaula scopre la luna - Da Il fu Mattia Pascal (passi in antologia) - Da Uno nessuno e centomila (passi in antologia) - Da L’umorismo (passi in antologia) - Da Maschere nude: Il giuoco delle parti; I sei personaggi d’autore

La cultura italiana tra le due guerre**

- Tre percorsi nella lirica**: - Umberto Saba** da Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia,

Il vetro rotto, Amai, Ulisse - G. Ungaretti** da L’allegria: In memoria, Il porto sepolto, Fratelli, Veglia, Sono una

creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati Programma da svolgere dopo il 3 maggio:

- E. Montale** da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri

Dante, Divina Commedia, Paradiso, canti 1, 3, 6, 11, 17** Letture integrali G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani,

A. Manzoni, Storia della colonna infame L. Sciascia,Il giorno della civetta B. Fenoglio, La malora Inoltre, ogni alunno ha letto almeno tre libri tra i seguenti: G.BASSANI: Il giardino dei Finzi Contini CH.BAUDELAIRE: I fiori del male D.BUZZATI: Il deserto dei Tartari I.CALVINO, I sentieri dei nidi di ragno; Le città invisibili; Lezioni americane D.CAMPANA: Canti orfici U.ECO: Il nome della rosa B.FENOGLIO: Una questione privata; Il partigiano Johnny G.FLAUBERT: Madame Bovary S.FREUD: Il motto di spirito; Introduzione alla psicoanalisi C.E.GADDA: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; Diario di guerra di prigionia G.GOZZANO: I colloqui J.JOYCE: Dubliners F.KAFKA: Il processo; La metamorfosi ; Lettera al padre P.LEVI: Se questo è un uomo; La tregua; Il sistema periodico E.MONTALE: Ossi di seppia; La bufera

Page 4: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

E.MORANTE: L’isola di Arturo; La storia P.P.PASOLINI: Scritti corsari; Ragazzi di vita; La religione del mio tempo; Le ceneri di Gramsci L.PIRANDELLO: Uno, nessuno e centomila; Il fu Mattia Pascal; L'umorismo A.RIMBAUD: Una stagione all’inferno L.SCIASCIA: A ciascuno il suo; Diceria dell'untore I.SVEVO: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno G.VERGA: I Malavoglia; Mastro don Gesualdo V.WOOLF: Gita al faro; Una stanza tutta per sé

* Le opere, i testi, gli argomenti incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non

sono presenti sul libro di testo, tuttavia sono state ampiamente presentate durante le lezioni e

sono facilmente reperibili su altri testi scolastici o in rete sul sito Liber Liber.

** Il doppio asterisco contrassegna tutto il materiale aggiuntivo e integrativo rispetto al manuale

in adozione fornito alla classe in modalità DAD e presente nella sezione “DIDATTICA” del RE. Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Monica Cerroni

Page 5: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

STORIA Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof.ssa Valeria Attinà

Testi in adozione:

x G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi “IL NUOVO MILLENNIUM 3” EDITRICE LA SCUOLA x Luciano Canfora “1914” ed.Sellerio

LA SOCIETÀ DI MASSA:

x Che cos’è la società di massa: definizione; l’espansione del terziario; partiti di massa e sindacati; la vita quotidiana; la moda; le olimpiadi moderne.

x Il dibattito politico culturale: l’eredità dell’Ottocento; il socialismo in Europa; la seconda Internazionale; la dottrina sociale della chiesa cattolica; democrazia cristiana e modernismo; suffragette e femministe; legislazione sociale e sistema fiscale;

x Il nuovo contesto culturale: reazione al positivismo e irrazionalismo; idealismo, storicismo e pragmatismo; psicologia e psicoanalisi; i progressi della scienza.

LE ILLUSIONI DELLA BELLE EPOQUE:

x Nazionalismo e militarismo: definizione, i diversi nazionalismi; la logica di potenza e il militarismo.

x Il dilagare del razzismo: le giustificazioni teoriche; il paradosso del razzismo americano. x L’invenzione del complotto ebraico: i protocolli dei Savi di Sion. x L’affare Dreyfus. x Il sogno sionista x Potere e seduzione delle masse: “Psicologia delle folle” riflessione dell’antropologo e

psicologo Gustav Le Bon. x Il risveglio dei nazionalismi nell’impero asburgico: le contraddizioni dell’impero; le

rivendicazioni delle nazionalità; il progetto “trialistico”. x Verso la prima guerra mondiale: due blocchi contrapposti; le crisi marocchine; la

polveriera balcanica; le guerre balcaniche. L’ETA’ GIOLITTIANA:

x Giolitti: profondo conoscitore della macchina statale; il decollo industriale in Italia; le caratteristiche dell’economia italiana; i socialisti riformisti; i socialisti massimalisti.

x Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana: un politico ambiguo, un politico democratico, un politico spregiudicato; La grande emigrazione dell’età giolittiana; l’intolleranza nei confronti degli italiani; le conseguenze dell’emigrazione.

x La conquista della Libia: lo “scatolone di sabbia”; il suffragio universale maschile; Giolitti e i cattolici; 1914- finisce l’età giolittiana; la cultura italiana fra originalità e provincialismo; il “superuomo” di D’Annunzio; il clamoroso successo di Lombroso; la prima avanguardia: il futurismo.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

x Le cause e l’inizio della guerra: le cause politiche; le cause economiche; le cause militari; le cause culturali; la causa occasionale; le prime fasi della guerra;

Page 6: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

x L’Italia entra in guerra: l’Italia fra neutralità e intervento; il patto di Londra; l’Italia in guerra.

x La grande guerra: 1915-16 gli avvenimenti sul fronte italiano; le vicende sugli altri fronti; x L’inferno delle trincee x La tecnologia al servizio della guerra: un’arma scientifica: i gas; nuovi strumenti per la

guerra. x Il fronte interno e la mobilitazione: il coinvolgimento dei civili; il “socialismo di guerra”;

il nemico interno e la propaganda; le divisione del movimento operaio. x Il genocidio degli armeni: le vicende del popolo armeno; negazione del genocidio. x Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto: ingresso degli USA nel conflitto;

uscita della Russia dal conflitto; Caporetto: la disfatta dell’esercito italiano; 1918: la conclusione del conflitto.

x I trattati di pace: la nuova carta europea. LA RIVOLUZIONE RUSSA:

x L’Impero russo nel XIX secolo: un Impero conservatore e multinazionale; l’arretratezza delle campagne; gli inizi dello sviluppo industriale; occidentalisti e slavofili: il populismo; l’opposizione marxista.

x Le tre rivoluzioni: la rivoluzione del 1905; il ritorni di Lenin; la rivoluzione del febbraio 1917; la rivoluzione di ottobre.

x La nascita dell’URSS: i decreti sulla pace e sulla terra; l’Assemblea costituente; la pace di Brest-Litovsk; la guerra civile; un regime sempre più autoritario; il comunismo di guerra; il X congresso del partito comunista e la nuova politica economica.

x Lo scontro tra Stalin e Trockij: due personalità a confronto; l’affermazione di Stalin; le ragioni della sconfitta di Trockij.

x L’URSS di Stalin: la politica di Stalin; il totalitarismo e il culto del capo; campi di lavoro e di concentramento; l’articolo 58.

IL PRIMO DOPOGUERRA:

x I problemi del dopoguerra e il disagio sociale: come conservare la pace?; l’Europa in ginocchio; una società nuova e la crisi della democrazia liberale; il nuovo ruolo delle donne; i reduci e gli arditi.

x Il biennio rosso: l’internazionale comunista; x Dittature e democrazie e nazionalismi: dittature e democrazie in Europa.

L’ITALIA FRA LE DUE GUERRE:

x La crisi del dopoguerra: la difficile trattativa di Versailles; l’occupazione di Fiume; la crisi economica; le conquiste sociali di operai e contadini; il Partito Popolare italiano; i fasci di combattimento; l’occupazione delle fabbriche; nasce il Partito Comunista.

x La conquista del potere: il fascismo agrario; i fascisti in parlamento; la marcia su Roma; Mussolini al governo; il delitto Matteotti;

x L’Italia fascista: le leggi “fascistissime”; il partito unico; propaganda e consenso, il progetto di un “uomo nuovo”; i Patti lateranensi; la politica economica: dal liberismo all’autarchia; il corporativismo; lo stato imprenditore; il totalitarismo imperfetto, l’invasione dell’Etiopia; L’alleanza con la Germania.

x L’Italia antifascista: Benedetto Croce; Piero Gobetti; Giustizia e libertà; i comunisti; la concentrazione antifascista.

Page 7: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

LA CRISI DEL 1929:

x Gli anni “ruggenti”: il primato mondiale degli USA; isolazionismo, xenofobia, proibizionismo.

x Il big crash: il liberismo dei repubblicani; il boom della Borsa; il grande crollo. x Roosevelt e il New Deal: lo Stato interviene nell’economia; il New Deal; le teorie di

Keynes; bilancio del New Deal.

LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO

x La Repubblica di Weimar: la fine della guerra; il movimento socialista; l’insurrezione spartachista; la Costituzione della Repubblica di Weimar; l’umiliazione di Versailles

x Dalla crisi economica alla stabilità: la crisi economica e sociale; tentativi reazionari; il governo Stresemann; la stabilizzazione nelle relazioni internazionali.

x La fine della Repubblica e al radicalizzazione delle opposizione; la fine della repubblica.

x Il Nazismo: origine e fondamenti ideologici del nazismo; la purezza della razza; Hitler e il “Fuherprinzip”

x Il Terzo Reich: l’incendio del Reichstag; la costruzione dello Stato totalitario; il rapporto con la Chiesa; la persecuzione degli Ebrei; la propaganda e il consenso.

x Economia e società: la politica economica; organizzazione del lavoro e società; la famiglia e i giovani, il controllo dell’’informazione; il contagio.

IL MONDO VERSO LA GUERRA:

x 1939-40 la “guerra lampo”: l’aggressione della Polonia, il crollo della Francia; l’Italia; la “battaglia d’Inghilterra”;

x 1941- la guerra mondiale: l’invasione dell’URRS e l’attacco giapponese agli Stati Uniti. x Il dominio nazista in Europa: la supremazia della grande Germania; resistenza e

collaborazionismo. x I campi della morte e la persecuzione degli Ebrei: origini e funzioni dei lager; la

catena delle eliminazioni. x La catena delle eliminazioni: la svolta a favore degli Alleati; lo sbarco alleato in Italia e

la caduta del fascismo; la resa della Germania e la sconfitta del Giappone. x Dalla guerra totale ai progetti di pace: un nuovo tipo di guerra; verso un nuovo assetto

mondiale. x La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945: l’Italia divisa in due e la

Resistenza; il CLN e la questione istituzionale x La persecuzione degli Ebrei in Italia. x Verso la liberazione.

LE ORIGIN DELLA GUERRA FREDDA:

x Il processo di Norimberga x Gli anni difficili del dopoguerra x La divisione del mondo in blocchi contrapposti x La propaganda del piano Marshall x La grande competizione: i non alleati; sull’orlo della guerra. x La Comunità europea x La distensione

Page 8: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

* L’ITALIA REPUBBLICANA:

x L’urgenza della ricostruzione x Dalla monarchia alla repubblica x La Costituzione della repubblica

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L ’insegnante

Prof.ssa Valeria Attinà

Page 9: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

FILOSOFIA Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof.ssa Valeria Attinà

Testi in adozione:

N. Abbagnano, G. Fornero “Con-Filosofare” Edizione Paravia- Pearson

Immanuel Kant “Per la pace perpetua” Hanna Arendt “La banalità del male”

KANT La vita. Scritti del periodo pre-critico e critico. Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano. La Critica della ragion pura: i giudizi sintetici a priori. La “rivoluzione copernicana”. La facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. Estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo. La fondazione kantiana della matematica. L’analitica trascendentale: le categorie. La deduzione trascendentale. Gli schemi trascendentali. I principi dell’intelletto puro e l’Io “legislatore della natura”. Gli ambiti d’uso delle categorie ed il concetto di noumeno . La dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee. La critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale. La critica alle prove dell’esistenza di Dio. La funzione regolativa delle idee. La Critica della Ragion pratica. La “ragion pura” pratica e i compiti della nuova Critica. La realtà e l’assolutezza della morale. La “categoricità” dell’imperativo morale. La formalità realtà e l’assolutezza della morale. L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale. La teoria dei postulati pratici e la fede morale. Il primato della ragion pratica. La Critica del Giudizio: il problema e la struttura dell’opera; l’analisi del bello e i caratteri del giudizio estetico; l’universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica; l’analisi del sublime; il bello nell’arte; caratteri del giudizio teleologico. LA CULTURA ROMANTICA Caratteri generali del Romanticismo . L’esaltazione del sentimento e dell’arte. Il senso dell’infinito. La Sehnsucht l’ironia e il titanismo. L’IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO Caratteri generali. FICTHE La vita e gli scritti. L’infinità dell’Io. La dottrina della scienza e i suoi tre principi. La struttura dialettica dell’Io. La “scelta” tra idealismo e dogmatismo. La dottrina della conoscenza. La dottrina morale. La filosofia politica. Lo stato commerciale chiuso. Lo Stato - Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania. Il pensiero di SCHELLING: l’Assoluto come unità di Spirito e Natura, soggetto e oggetto. Cenni alla fisica speculativa e all’idealismo trascendentale. La funzione dell’arte. HEGEL Il giovane Hegel e i capisaldi del sistema. Cristianesimo, Ebraismo e mondo greco: perdita e nostalgia dello “spirito di bellezza”. Le tesi di fondo del sistema. Finito ed infinito. Ragione e realtà. La funzione della filosofia. Il dibattito critico intorno al “giustificazionismo hegeliano”. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica. La critica alle filosofie precedenti. La fenomenologia dello

Page 10: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

spirito. Coscienza - auto coscienza – ragione. Lo spirito, la religione ed il potere assoluto. La filosofia dello spirito. Lo spirito oggettivo, soggettivo ed assoluto. La filosofia della storia. SCHOPENHAUER La vita e gli scritti. Le radici culturali del sistema. Il “velo Maya”. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo: dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore. La critica della varie forme di ottimismo. Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico. Le vie della liberazione dal dolore. L’arte, l’etica della pietà e l’ascesi. KIERKEGAARD La vita e gli scritti. L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”. Gli stadi dell’esistenza. La vita estetica, etica e religiosa. L’angoscia. Disperazione e fede. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. IL POSITIVISMO: A. COMTE: legge dei tre stadi e classificazione delle scienze; la fondazione della Sociologia. LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH Feuerbach: vita e opere. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica ad Hegel. Umanismo e filantropismo. MARX Vita e opere. Caratteristiche generali del Marxismo. La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. Dall’ideologia alla scienza. Struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia. La critica agli “ideologi” della società hegeliana. La sintesi del Manifesto. Borghesia, proletariato e lotta di classe. La critica dei falsi socialismi. Il Capitale. Economia e dialettica. Merce, lavoro e plus valore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. NIETZSCHE Vita e scritti. Le edizioni delle opere. Filosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile. Tragedia e filosofia. Storia e vita. Il periodo ”illuministico”. Il metodo storico – genealogico e la filosofia del mattino. La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zaratustra. La filosofia del meriggio. Il super uomo. L’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche. Il crepuscolo degli idoli etico – religiosi e la “trasvalutazione dei valori”. La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. Il prospettivismo *BERGSON Vita e scritti. Tempo, durata e libertà. Il rapporto tra spirito e corpo. Lo slancio vitale. Istinto, intelligenza ed intuizione. Società, morale e religione.

*FREUD Vita e scritti. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. La realtà dell’inconscio ed i metodi per accedervi. La scomposizione psicanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità ed il complesso edipico. La religione e la civiltà. Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco non sono ancora stati affrontati. Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Page 11: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

Prof.ssa Valeria Attinà

LINGUA E CULTURA LATINA Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof. Retico Annalisa

Testo in adozione:

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza, Nuovo genius loci, Dalla prima età imperiale al tardoantico, vol. 3, Loescher

SINTESI DEI CONTENUTI Storia della Letteratura Latina attraverso lo studio degli autori più rappresentativi dell' età imperiale e l'analisi (lettura antologica, interpretazione e commento) di testi (tradotti o con traduzione a fronte) tratti dalle opere più significative Storia della Cultura Latina attraverso lo studio dei principali eventi storici dalla successione di Augusto (età giulio-claudia) all'età degli Antonini I generi: sviluppi, caratteristiche e modelli La favola e la novella (Apuleio, Petronio) Il romanzo (Petronio, Apuleio) La prosa filosofica (Seneca) La satira (Persio, Giovenale, Petronio) L’epigramma (Marziale) L’epos (Lucano) L’oratoria (Quintiliano, Apuleio) La storiografia (Tacito) L’epistolografia (Seneca, Plinio il Giovane) L'ETA' GIULIO-CLAUDIA. STORIA E CULTURA DA TIBERIO A NERONE

Le coordinate storiche

Il clima culturale

x Lucio Anneo Seneca La vita; Le opere; I temi; Seneca tra potere e filosofia; Lingua e stile; La fortuna

Antologia dell'autore:

- Gli schiavi appartengono anch'essi all'umanità, Epistulae 47,1-4

- Condizione degli schiavi, Epistulae 47,5-9

- Eguaglianza fra gli uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna, Epistulae 47,10-21

- Vita satis longa, De brevitate vitae 1

x Petronio L'opera e l'autore; Un genere letterario composito; Petronio tra fantasia e realismo; La fortuna

Antologia dell'autore:

Page 12: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

- "Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore", Satyricon 26,7-8;27

- Trimalchione giunge a tavola, Satyricon 31-33

- Fortunata, moglie di Trimalchione, Satyricon 37

- La matrona di Efeso, Satyricon 111-112

x Marco Anneo Lucano La vita; Le opere; L'epos di Lucano: problemi, personaggi, temi; La fortuna

Antologia dell'autore: - La necromanzia, una profezia di sciagure, Bellum civile 6,750-820

x Aulo Persio Flacco La vita; L'opera; Lingua e stile; La fortuna

Antologia dell'autore:

- Miseria dell'uomo comune nel rapporto con la divinità, Satire 2,31-75

- Il saggio e il crapulone, Satire 3,60-118

x Decimo Giunio Giovenale La vita; L'opera; Lingua e stile; La fortuna

Antologia dell'autore:

- Un rombo stupefacente e un grottesco consiglio della Corona, Satire 4,37-154

- Corruzione delle donne e distruzione della società, Satire 6,136-160; 434-473

STORIA, CULTURA, POESIA NELL'ETA' DEI FLAVI

Le coordinate storiche

Il clima culturale; La letteratura del consenso; Altre voci letterarie

Intelletuali e potere tra impegno e disimpegno

LA PROSA NELL'ETA' FLAVIA Il gusto per un sapere enciclopedico

La formazione dell'oratore

x Plinio il Vecchio La vita e la personalità; Le opere; Lingua e stile; La fortuna

Antologia dell'autore:

- Lupi e "lupi mannari", Naturalis historia 8,80-84

- La natura matrigna, Naturalis historia 7,1-5

x Quintiliano

Page 13: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

La vita; Le opere; Lingua e stile; La fortuna

Antologia dell'autore:

- La scuola è meglio dell'educazione domestica, Institutio oratoria, 1,2,1-5; 18-22

- Necessità del gioco e valore delle punizioni, Institutio oratoria, 1,3,8-16

- Compiti e doveri dell'insegnante, Institutio oratoria, 2,2,1-8

x Marco Valerio Marziale La vita; L'opera; Varietà tematica e realismo espressivo; Lingue stile; La fortuna

Antologia dell'autore:

- Libri tascabili, Epigrammi 1,2*

- Una boria ingiustificata, Epigrammi 3,26

- Il gran teatro del mondo, Epigrammi 3,43

- Ne ha sotterrate sette, Epigrammi 10,43

- Quando trovo il tempo di scrivere?, Epigrammi 10,70*

- Erotion, Epigrammi 5,34

L'ETA' DEGLI ANTONINI: STORIA E CULTURA LETTERARIA Le coordinate storiche

Un'epoca di stabilità politica ed espansione dell'impero Il clima culturale

x Plinio il Giovane La vita; Le opere; Lingua e stile; La fortuna

Antologia dell'autore:

- La morte di Plinio il Vecchio, Epistulae 6,16,13-22

- Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane, e risposta dell'imperatore, Epistulae 10,96-97

x Publio Cornelio Tacito La vita; Le due monografie e il Dialogus de oratoribus;

La "grande storia" di Tacito: Historiae e Annales

Lingua e stile; La fortuna

Antologia dell'autore:

- Agricola "uomo buono" sotto un "principe cattivo", Agricola 42

- Il discorso di Calgaco: la durezza del potere, Agricola 30

- I Germani sono come la loro terra, Germania 4-5 - Schiavi e liberti presso i Germani, Germania 25

- La promessa di scrivere "senza amore e senza odio", Historiae 1,1

- Le Historiae, una "materia grave di sciagure", Historiae 1,2-3

- Galba parla a Pisone: Roma non può reggersi senza l'impero, Historiae 1,16

Page 14: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

- Raccontare i fatti "sine ira et studio", Annales 1,1

- Il suicidio esemplare di Seneca, Annales 15,62-64

- Vita e morte di Petronio, l'anticonformista, Annales 16,18-19

x Lucio Apuleio La vita; Le opere; Lingua e stile; La fortuna

Religioni dei misteri e il culto di Iside Antologia dell'autore:

- Una fabula de adulterio: la moglie del fabbro, Metamorfosi 9,4-7*

- La favola di Amore e Psiche, Metamorfosi 4-6

* I testi inclusi nel programma e contrassegnati con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo

ma sono stati presentati durante le lezioni e risultano caricati nella sezione DIDATTICA del RE

o facilmente reperibili su altri testi

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante Annalisa Retico

Page 15: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

LINGUA E CULTURA INGLESE Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof.ssa Paola Berna

Testi in adozione:

M.Spiazzi, M.Tavella Only Connect…New Directions 2 e 3 Zanichelli

Da Only Connect…New Directions 2

ROMANTIC AGE Contesto storico, sociale e letterario

x Second generation of Romantic Poets Percy Bysshe Shelley

x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x Ozymandias

John Keats x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x Ode on a Grecian Urn

Visita Keats e Shelley Memorial House; Visita al cimitero acattolico di Roma;

VICTORIAN AGE Contesto storico, sociale e letterario

Il Romanzo Vittoriano : quadro generale Charles Dickens solo cenni e analisi di parte del brano (1-18) da Hard Times di pag E54 Emily Brontë

x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x Wuthering Heights , analisi dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera;

lettura ed analisi dei seguenti brani : “Catherine’s Ghost” , “Catherine’s Resolutions” ; “Haunt me then”

x Visione di due scene dal film in lingua originale con sottotitoli in inglese Wuthering Heights con Laurence Olivier (inizio del film Mr Lockwood arriva a Wuthering Heights; scena della decisione di Cathy e della sua morte, per un’analisi comparata tra il romanzo e la versione filmica)

Robert Louis Stevenson x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x “The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde” analisi dei personaggi, dei temi e delle

caratteristiche dell’opera; lettura ed analisi dei seguenti brani : The Carew Murder”, “Jekyll’s experiment”

AESTHETICISM Oscar Wilde

x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x The Picture of Dorian Gray , (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi

dei personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera, lettura ed analisi dei seguenti brani:“The Preface” e “Basil Hallward” fino a riga 24, “Dorian’s Death”

Teatro: quadro generale : Oscar Wilde

Page 16: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

x The Importance of Being Earnest, lettura ed analisi del seguente brano : “Mother’s Worries” ; Parte dell’ultimo atto *

Poesia: quadro generale Robert Browning

x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x My Last Duchess, lettura e analisi

Da Only Connect…New Directions 3 IL NOVECENTO

x Contesto storico, sociale e letterario Poesia : quadro generale

x War Poets, Wilfred Owen,cenni biografici , Dulce et decorum est lettura ed analisi. x Siegfried Sassoon, cenni biografici, Suicide in the Trenches lettura ed analisi.

Il Modernismo Thomas Stearns Eliot

x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x The Waste Land ; lettura ed analisi di parte della prima e terza sezione (come da versi

sul libro di testo) , parte finale quinta sezione (versi 65-113); Prosa : quadro generale James Joyce

x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x Dubliners, lettura ed analisi dell’ultima parte del racconto « The Dead » : « She Was

Fast Asleep » ; Ulysses (F152,F153), lettura ed analisi del brano « I said Yes… »

George Orwell x Cenni biografici x Nineteen Eighty-Four (lettura integrale in inglese durante la pausa estiva), analisi dei

personaggi, dei temi e delle caratteristiche dell’opera, lettura ed analisi del seguente brano “This was London”

Teatro : la nascita del Teatro dell’Assurdo Samuel Beckett

x Cenni biografici, temi e aspetti letterari x Waiting for Godot, lettura ed analisi del finale del II atto

*Le parti di opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, sono state presentate durante le lezioni tramite registro elettronico con documento inserito nella cartella “Materiale Didattico” . Roma, 22 maggio 2020 Paola Berna

Page 17: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

MATEMATICA Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof. Laura Frttella

Testi in adozione:

Leonardo Sasso, La matematica a colori BLU 5, Petrini

FUNZIONI E LORO PROPRIETA’

Definizione e classificazione. Dominio, codominio, simmetrie, segno, intersezione con gli assi. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni parie dispari. Funzioni composte, funzioni inverse.

TEORIA DEI LIMITI Limiti di funzioni Intervalli ed intorni, punti isolati, punti di accumulazione. Concetto di limite. Limite destro e limite sinistro. Funzioni convergenti per x tendente al finito o all’infinito. Funzioni divergenti per x tendente al finito o all’infinito. Teoremi sui limiti Teorema di esistenza ed unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto. Calcolo dei limiti Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Le funzioni continue. Funzione continua in un punto e in un intervallo. Esempi di funzioni continue. Funzioni discontinue. Punti di discontinuità di 1a , 2a e 3a specie. Asintoti. Teoremi sulle funzioni continue Teorema di Weierstrass. Teorema di esistenza degli zeri. TEORIA DELLE DERIVATE Le derivate Rapporto incrementale e derivata di una funzione in un punto; loro significato geometrico. La tangente ad una curva in un suo punto. La funzione derivata. Continuità delle funzioni derivabili. Punti di non derivabilità. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate della funzione composta e della funzione inversa. Derivate successive. Significato fisico della derivata. Teoremi del calcolo differenziale Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze. Teorema di De L’Hôpital. Massimi, minimi, flessi Massimi , minimi , flessi orizzontali e derivata prima. Flessi obliqui e derivata seconda. Ricerca dei massimi e minimi assoluti. Problemi di ottimizzazione.

Page 18: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

LO STUDIO DELLE FUNZIONI Studio e tracciamento del grafico delle funzioni algebriche e trascendenti. Grafico della derivata e della primitiva di una funzione. CALCOLO INTEGRALE Gli integrali indefiniti Funzioni primitive. Significato geometrico dell’integrale indefinito. Integrali immediati. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Gli integrali definiti Integrale definito: area del trapezoide e significato geometrico dell’integrale defin ito. Teorema della media. Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di domini piani. Calcolo dei volumi. Le applicazioni degli integrali alla fisica.

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Laura Frittella

Page 19: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

FISICA Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof. Laura Frittella

Testi in adozione: Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici. blu vol.2-3-Zanichelli I CONDENSATORI Il condensatore e la capacità. Energia immagazzinata in un condensatore. Collegamento in serie e in parallelo. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA La corrente elettrica e il circuito elettrico. Resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Ohm. Resistività e sua dipendenza dalla temperatura. Le leggi di Kirchoff. Potenza dissipata per effetto Joule. La forza elettromotrice e la resistenza interna. Processi di carica e scarica di un condensatore. IL MAGNETISMO I magneti e le loro interazioni. Il campo magnetico e le linee di campo. Confronto fra campo elettrico e campo magnetico. Forze tra magneti e correnti, forze tra correnti. Esperienze di Oërsted, Faraday, Ampère. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. L'intensità del campo magnetico. Campo magnetico generato da un filo rettilineo, da una spira, da un solenoide percorsi da corrente. Il motore elettrico. Il momento delle forze magnetiche su una spira. Il momento magnetico di una spira. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. Confronto tra campo elettrico e magnetico relativamente a flusso e circuitazione. L' INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Le esperienze di Faraday, evidenza sperimentale della corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La forza elettromotrice indotta e la legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. e sua connessione con la legge di conservazione dell'energia . L’autoinduzione, l’induttanza. L'alternatore e la corrente alternata. Il trasformatore. Trasmissione dell'energia elettrica.

Page 20: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto. Asimmetria tra l'equazione della circuitazione del campo magnetico e quella del campo elettrico. La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico e le onde elettromagnetiche LA RELATIVITA' RISTRETTA Sistemi di riferimento inerziali. La relatività di Galileo. Trasformazioni galileiane e legge classica di composizione delle velocità. Inconciliabilità tra le leggi dell'elettromagnetismo e la relatività galileiana. L'etere e l'esperimento di Michelson-Morley. I postulati della relatività ristretta di Einstein. Le trasformazioni di Lorentz. Effetti relativistici: simultaneità, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze. Tempo proprio e lunghezza propria. Roma, 22 maggio 2020 Gli alunni L'insegnante Laura Frittella

Page 21: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof. Donatella CAGIOTTI

Testi in adozione

Valitutti, Taddei, Maga, Carbonio, metabolismo, biotech Zanichelli

Lupia Palmieri, Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione edizione blu. Zanichelli

SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni vulcanici Attività vulcanica: vulcanismo effusivo ed esplosivo I magmi: origine e caratteristiche fisico-chimiche Edifici vulcanici e prodotti dell’attività vulcanica Diversi tipi di eruzione La forma degli edifici vulcanici I prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo effusivo ed esplosivo Distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici Lo studio dei terremoti

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

Propagazione delle onde sismiche: diversi tipi di onde sismiche

Registrazione delle onde sismiche: il sismografo

Le scale di intensità dei sismi: la magnitudo di un terremoto

Magnitudo e intensità a confronto

Maremoti e tsunami

I terremoti l’interno della Terra

La distribuzione geografica dei terremoti

La dinamica interna della Terra

Il modello della struttura interna della Terra

L’energia interna della Terra: il flusso di calore e la temperatura interna de lla Terra

Il campo magnetico terrestre

La geodinamo

Il paleomagnetismo

Page 22: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

La dinamica della crosta terrestre

La struttura della crosta terrestre: crosta continentale e crosta oceanica

L’isostasia

L’espansione dei fondali oceanici; le dorsali oceaniche; le fosse abissali; espansione e subduzione

Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici

La deriva dei continenti

La tettonica delle placche: placche litosferiche e tipi di margini

L’orogenesi

Margini di placca e distribuzione di attività vulcanica e sismica

Moti convettivi e punti caldi

Deriva dei continenti e modello della tettonica globale

CHIMICA Chimica organica Il carbonio

Proprietà dell’atomo di C; orbitali ibridi

Isomeria: isomeria di struttura; stereoisomeria; enantiomeri

I principali tipi di reazioni: combustione

sostituzione radicalica

addizione elettrofila

sostituzione elettrofila aromatica

sostituzione nucleofila

eliminazione

ossidazione

addizione nucleofila

sostituzione nucleofila acilica

Idrocarburi saturi Alcani

Nomenclatura degli alcani

Proprietà fisiche e chimiche; reazione di alogenazione

Idrocarburi insaturi Alcheni e alchini

Nomenclatura

Isomeria geometrica cis-trans

Reazione di addizione elettrofila

Page 23: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

Idrocarburi aromatici: benzene: teoria della risonanza; teoria degli orbitali molecolari

Reazione di sostituzione elettrofila

Dai gruppi funzionali ai polimeri Gruppi funzionali

Alogenoderivati

Alcoli ed eteri: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

Reazioni degli alcoli: rottura del legame C-O; reazione di ossidazione

Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

Reazione di addizione nucleofila; reazione di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni

Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

Esteri e saponi: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche

Formazione di polimeri: reazione di condensazione

Le biomolecole I carboidrati: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche; isomeria

Monosaccaridi: classificazione; formule e rappresentazioni; reazione di ciclizzazione; anomeri

Legame glicosidico

Disaccaridi

Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno

I lipidi: funzioni biologiche dei lipidi; lipidi saponificabili ed insaponificabili

I precursori dei lipidi: Acidi grassi: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche

I trigliceridi

I fosfolipidi e le membrane cellulari

Le proteine Gli amminoacidi: caratteristiche generali; struttura ionico-dipolare; chiralità degli amminoacidi

Proprietà acido-base degli amminoacidi; punto isoelettrico

Aminoacidi essenziali

Le proteine: caratteristiche del legame peptidico

I livelli di complessità strutturale delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria

Denaturazione proteica

Proteine coniugate

Proteine con funzione catalitica

Enzimi: attività enzimatica e regolazione; coenzimi Gli acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici

La struttura della molecola di DNA

Page 24: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

Replicazione semiconservativa

RNA: struttura e funzioni dei diversi tipi di RNA

I virus e l’uomo Caratteristiche e ciclo vitale dei virus

Classificazione

La difese dell’uomo: sistema immunitario e vaccini Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Donatella Cagiotti

Page 25: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

MATERIA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 A Prof.ssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli

IL SEICENTO Completare la conoscenza dei principali caratteri della cultura e dell’arte del XVII secolo.

x L’architettura Borromini, San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Ivo alla Sapienza.

x La pittura Velazquez: Las Meninas Rembrandt: Lezione di anatomia del dottor Tulp Vermeer: Ragazza con turbante

VERSO IL SECOLO DEI LUMI Conoscere i principali caratteri della cultura e dell’arte del XVIII. Illustrare l’importanza delle costruzioni architettoniche del periodo di Juvarra e di Luigi Vanvitelli come risposta italiana all’importanza del modello culturale francese di Versailles. Il vedutismo.

x I caratteri del Settecento F. Juvarra, Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi L. Vanvitelli, Reggia di Caserta

x Il vedutismo e il Grand Tour La camera ottica Canaletto, Ingresso al Canal Grande, Capriccio con edifici palladiani a Vicenza*

DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE I fattori storici che concorsero alla nascita dell’Illuminismo; due rappresentanti del clima illuminista: Boullée, inventore dell’architettura delle luci e delle ombre, Piranesi. I principi della bellezza ideale con Canova; il clima rivoluzionario e napoleonico con David.

x L’Illuminismo Boullée, Progetto Biblioteca Nazionale, Cenotafio di Newton

Piranesi,Carceri, Progetto per abside San Giovanni Laterano x Il Neoclassicismo

Winckelmann Canova, Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche Ingres, La grande odalisca

Page 26: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

David, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Napoleone valica le Alpi

L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE Il Romanticismo, le sue tematiche portanti, il tema della pittura di paesaggio; in ambito italiano la

rivolta all’accademismo e la volontà di ripristinare il senso del vero con la corrente dei Macchiaioli;

l’industrializzazione europea nel XIX secolo, le innovazioni strutturali e il nuovo modo di progettare.

Romanticismo e Natura*

Romanticismo e Neoclassicismo*

Goya, il Sonno della ragione produce mostri, Maya desnuda e vestida, la Famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio.

Friedrich, Viandante sul mare di nebbia

Constable, La cattedrale di Salisbury Turner, Paesaggi, Ombra e tenebre la sera del diluvio, Nave degli schiavi*, Treno vapore e

velocità* Gericault, Zattera della Medusa Delacroix, La barca di Dante, La Libertà guida il popolo Moreau e il Simbolismo, L’apparizione*

x Arte al balcone nell’Ottocento: da Goya a Boccioni*

x Arte durante il Risorgimento: Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta Lega, Il pergolato* Borrani, Le cucitrici di camicie rosse* Sernesi, Tetti al sole*

ARCHITETTURA DEL FERRO in Europa: nuovi materiali, le Esposizioni Universali Paxton, il Palazzo di Cristallo Gustave Eiffel, La Torre Eiffel G. Mengoni, la Galleria Vittorio Emanuele II

Page 27: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO Inquadramento storico del periodo, i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento; l’arte della fotografia; i protagonisti.

x Impressionismo: Café Guerbois, colore e luce, le stampe giapponesi, la fotografia Manet, la Barca di Dante copia da Delacroix, Olympia, Colazione sull’erba, Bar alle Folies Bergère, Prugna. Monet, La gazza, Impressione sole nascente, le serie: la Cattedrale di Rouen, lo stagno delle ninfee, i pioppi, i covoni Degas, La lezione di danza, L’assenzio, Piccola danzatrice Renoir, La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE Le esperienze figurative che prendono le mosse dall’Impressionismo, ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze.

x Post-Impressionismo: caratteri generali Cezanne, La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Le bagnanti, La montagna Saint Victoire Seurat, La domenica alla Grande Jatte Gauguin, Il Cristo giallo, Aha oe deii? Come! sei gelosa? Van Gogh, I mangiatori di patate, Autoritratti,Veduta di Arles con iris, Notte stellata, Girasoli

x Divisionismo in Italia: caratteri generali Morbelli, In risaia* Pelizza da Volpedo, Il Quarto Stato*

x Art Nouveau Klimt, Fregio di Beethoven*

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI Arte come espressione dell’interiorità in Francia e in Germania.

x Espressionismo Munch, Sera corso Karl Johann, Urlo (Fregio della vita)*, Fanciulla malata, Pubertà Ensor, Maschere che sfidano la morte*

L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA, il Novecento una nuova poetica dello spazio e della forma Le avanguardie europee del Novecento Il tema della guerra:

Picasso, Massacro di Korea* Dix, Il Trittico della guerra*

Page 28: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

L’arte tra le due guerre:

Achille Funi, Una persona e due età* Magritte, La condizione umana*

Il tema dell’attesa:

De Chirico, Le Muse inquietanti*

L’inconscio e il sogno:

Dalì, La persistenza della memoria*

ARCHITETTURA

x Cuspidi in arte: Mole Antonelliana, Palazzo del Parlamento a Londra, Sagrada Familla, Chrysler building, Shard of Glass*

x Architettura e ambiente: la città sostenibile* * Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete. Roma, 22/05/2020

Gli studenti

L’insegnante

Prof.ssa Sciacovelli Antonella

Page 29: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

Scienze Motorie e Sportive Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof. Mauro Berardi

Testi in adozione: Scienze Motorie e Sportive

Autore: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa.Titolo: “Più movimento”.Editore: “Marietti Scuola”(DeA

Scuola)

TITOLO DELL’ARGOMENTO: � * Lo sport come fenomeno storico/sociale, argomenti che scaturiscono da particolari

interesse di carattere storico, sociale e scientifico. � * Visione di film sportivi :

1) IL CAMPIONE 2) THE PROGRAM 3) INVICTUS 4) PUROSANGUE (corto)

� Attività pratiche, relative al miglioramento delle capacità “Condizionali e Coordinative”. � Pratica dei giochi sportivi, Pallacanestro, Pallavolo, Calcio a 5 e Atletica Leggera. � * “Storia delle Olimpiadi” � * Olimpiadi di Berlino 1936 – Federico Buffa � * Jesse Owens � * Mohammed Ali – Federico Buffa

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su

sui media e su internet.

Parte pratica

TESTO ADOTTATO FIORINI, CORETTI - BOCCHI: “CORPO LIBERO” Scienze Motorie per la Scuola Secondaria di II° grado - Editore MARIETTI SCUOLA.

x Test d’ingresso motorio x Potenziamento fisiologico generale x Attività sportiva all’aria aperta : Terme di Caracalla. x Attività in Palestra: presso il Centro Sportivo Universitario, Piazzale del Verano, 27. x Allenamento alla Corsa di resistenza 5-10 minuti ogni lezione. x Corsa veloce test di velocità, tecnica, ritmo, coordinazione.

Page 30: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

x Andature atletiche: skip basso, normale, alto;corsa calciata dietro; saltelli balzi verticali e orizzontali a piedi pari, con il dx, con il sx in avanti e indietro; galoppo laterale, passo saltellato; corsa incrociata. Nello specifico: 1. skip a ginocchia alte avanti (in avanti e indietro) 2. skip a ginocchia dietro (calciata dietro) (in avanti e indietro) 3. skip con gamba dx e sx 4. skip calciato dietro con gamba dx , sx 5. saltelli sul piede dx e sx (in avanti e indietro) 6. saltelli su tutti e due i piedi (in avanti e indietro) 7. saltelli a dx e sx (in avanti e indietro) 8. corsa a gambe tese (in avanti e indietro) 9. passo saltellato (in avanti e indietro) 10. galoppo laterale a dx e a sx 11. corsa incrociata a dx e a sx 12. accosciata in avanti e indietro 13. saltelli a raccolta accosciata (in avanti e indietro) 14. saltelli in accosciata a dx e sx (in avanti e indietro).

x Forza: esercizi per la cintura addominale attraverso il mantenimento di posizioni statiche. x Rafforzamento: del tronco, degli arti inferiori, degli arti superiori. x Velocità: giochi di reazione motoria; velocità di reazione, velocità gestuale. x Scioltezza articolare: la flessibilità attiva, la flessibilità passiva; stretching. x Coordinazione manuale: oculo - podalica, uso della palla. x Sviluppo del carattere e senso civico: giochi di gruppo, autovalutazione, arbitraggio. x Conoscenza e pratica dell’attività sportiva: pallavolo, atletica, basket (regolamento, arbitraggio,

autovalutazione)

Roma, 22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Mauro Berardi

Page 31: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

I.R.C. Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof. Giorgio Mattiocco

Testi in adozione:

L. Solinas, Arcobaleni, SEI

1. Etica individuale: Le fonti della morale. Coscienza individuale e codice positivo: loro rapporto. Primato della coscienza nelle scelte individuali. Etica laica e etica religiosa. Imperativi morali e precetti religiosi. I criteri per valutare un'azione morale: oggetto, intenzione e circostanze. La connotazione della persona dal punto di vista morale: vizi e virtù. Obbedienza e moralità: il caso Eichmann e la posizione di Lorenzo Milani. 2. Oltre l’etica individuale, la psicologia sociale : Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale: ⦁ Esperimento di Milgram ⦁ Esperimento di Asch ⦁ Esperimento carcerario di Stanford ⦁ L’effetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore, sala d’attesa) Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti, con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertà individuale (condizionamenti esterni). 3. L’etica sociale: Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa: la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali. La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero: il compendio. Principi fondamentali. 4. Temi scelti di bioetica: Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificità). Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale: l’aborto nella legislazione italiana, eutanasia, cellule staminali, eugenetica etc. La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale. NOTA INTEGRATIVA SULLA DIDATTICA A DISTANZA: A partire dal 4 marzo 2020, essendo stata soppressa la didattica in presenza (Dpcm 4 marzo 2020), si è attivata la didattica a distanza con modalità sincrona e asincrona. Nello specifico si sono svolte, quando possibile e necessario, videolezioni tramite la piattaforma Zoom; il contatto con gli studenti è stato mantenuto anche, previo loro consenso, in forma di messagistica tramite Google Hangouts. Alle attività sincrone (videolezioni) si sono alterante modalità asincrone come visione di filmati e lettura di articoli e materiali forniti dal docente. La modalità di verifica è avvenuta tramite la restituzione di un elaborato su uno dei temi del programma. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici, si è cercato di semplificare e snellire quelli relativi

Page 32: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

alle Conoscenze, privilegiando il lavoro su Competenze e Abilità. Roma, 22 maggio 2020

L’insegnante

Giorgio Mattiocco

Page 33: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

ATTIVITÀ ALTERNATIVA MUSICA

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione A Prof. Eugenia TAMBURRI

Non essendo stato adottato un libro di testo per le lezioni di Storia della Musica e Cultura Musicale,

gli argomenti studiati sono stati ampiamente presentati e approfonditi tramite elaborati scritti

specifici e colloquia trasversali, seguendo quadri sinottici degli eventi storico-musicali proposti.

Ogni singola lezione è caricata nella sezione DIDATTICA del Registro Elettronico, contestualmente

a collegamenti ad audiovisivi di settore, reperibili in rete.

LA NOTAZIONE MUSICALE La notazione alfabetica, la notazione antica, la notazione moderna.

La decodificazione dei segni musicali

Dai neumi sul tetragramma ai punti sul pentagramma. Le chiavi musicali per leggere la

partitura. La chiave di Violino e la chiave di Basso.

LA VOCE L’apparato fonatorio e la fonazione. La voce come primo strumento dell’uomo. L’articolazione

della parola e l’emissione di suoni.

L’intonazione di una melodia Vocalizzi, scale, arpeggi. Il concetto di tonalità e di trasporto.

GLI STRUMENTI MUSICALI Le famiglie degli strumenti musicali.

L’orchestra sinfonica moderna

Archi, Fiati (Ottoni, Legni), Percussioni, Strumenti a tastiera.

Page 34: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

I PARAMETRI MUSICALI L’altezza, il timbro, l’intensità.

I suoni acuti e i suoni gravi I suoni alti o ad alta frequenza. I suoni bassi o a bassa frequenza. Le unità di misura.

L’ARMONIA E LA MELODIA L’armonia come sostegno armonico e la melodia come sequenza ordinata di altezze musicali.

Gli intervalli armonici e melodici L’accordo come produzione simultanea di due o più suoni: gli intervalli armonici.

L’esecuzione di due altezze musicali in successione: gli intervalli melodici.

I toni e i semitoni.

Gli accordi perfetti e le scale maggiori

La triade maggiore allo stato fondamentale e allo stato di rivolto. I rivolti degli accordi. La scala

musicale della tonalità di Do Maggiore come “scala modello” per la costruzione di tutte le altre

scale maggiori. I gradi della scala musicale.

IL MODO MINORE Le differenze strutturali tra il modo maggiore e il modo minore.

L’ascolto musicale Imparare a riconoscere melodie musicali in modo maggiore e in modo minore.

La disposizione dei toni e dei semitoni nella scala: il sistema bimodale.

LETTURA DELLA PARTITURA Seguire le musiche oggetto di studio con la partitura musicale.

Le indicazioni di tempo Il numero frazionario posto in armatura dopo il simbolo della chiave musicale. Il numeratore e il

denominatore della frazione. Le divisioni ritmiche all’interno della misura o battuta musicale.

Page 35: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

Le indicazioni di andamento L’autore indica all’esecutore l’andamento del brano musicale in questione: Andante, Allegro, Cantabile, Presto …

LA STORIA DELLA CANZONE D’AUTORE

Due sistemi semantici diversi e preesistenti: linguaggio poetico e linguaggio musicale. La canzone

d’autore come unità narrativa e metrica inscindibile. La canzone d’autore come forma d’arte e

genere autonomo. Il vero-traslato delle metafore e il simbolo-realtà delle allegorie: immediata

intelligibilità e facile fruizione per l’immaginario collettivo.

Fabrizio De André La storia, le musiche, le parole. L’arte racchiusa nelle “poesie” del cantautore genovese come

risultato di un lavoro intenso, volto a perfezionare i contenuti e a ritrovare sempre la parola adatta

a comunicare in modo efficace idee, impressioni, ricordi, pensieri.

Il discorso musicale e l’analisi della forma musicale L’espressività dei suoni, i movimenti gestuali, la micromimica facciale. La costruzione di un

discorso musicale paragonata a quella di un discorso verbale: incisi, semifrasi, frasi, periodi.

L’OPERA IN MUSICA L’opera in musica come identità italiana: il recitar cantando. Il rapporto tra il testo e la musica.

La Traviata, Zeffirelli, 1982

La trasposizione cinematografica dell’Opera in musica La traviata (1853) di Giuseppe Verdi, sul

libretto di F. M. Piave. Analisi della partitura musicale, del testo poetico-letterario del libretto e

della pluripremiata pellicola cinematografica.

IL MUSICAL La recitazione nello spettacolo moderno e contemporaneo.

Music e Recital

Page 36: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

Il fenomeno statunitense verso il film musicale. Grease, 1978. Hamilton, 2015. La lunghezza

delle sezioni si adatta al contenuto ossia all’intensità dei sentimenti espressi.

FILMOLOGIA Lo studio della settima arte: l’approccio dello spettatore al film. Filosofia del cinema. L’idea del movimento: l’immagine in movimento e l’immagine-tempo (Bergson, 1896, Materia e memoria).

Ontologia e mitologia del Cinema Il fatto filmico: il film come prodotto estetico. Il fatto cinematografico: il film come fenomeno

sociale. Lo spettatore è co-autore del testo filmico.

Lo spettatore statistico e lo spettatore individuale.

LA MUSICA PER FILM Dal film muto al film sonoro. Il cinema da attrazione fieristica a forma d’arte. La colonna sonora.

Musiche originali e musiche non originali. La presenza e la funzione del commento musicale.

Introduzione al linguaggio audiovisivo

La fusione di più linguaggi: la ripresa, l’ambientazione, l’illuminazione, la caratterizzazione, la

musica, il suono, la grafica.

Storia, Estetica, Analisi e Tipologie

Introduzione alle teorie del film.

Analisi della relazione suono-immagine nel testo audiovisivo.

Il cinema narrativo e il cinema non narrativo. Gli espedienti della narrazione cinematografica. La

materia espressiva trattata dal mezzo filmico. I sodalizi artistici più fortunati: registi e

compositori/arrangiatori delle musiche.

Alessandro Cicognini/Vittorio De Sica: Ladri di biciclette, 1948; Ennio Morricone/Sergio Leone:

“Trilogia del dollaro” (1964-1966), C’era una volta il West, 1968 e C’era una volta in America,

Page 37: LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL ...LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO x La letteratura del primo Ottocento: il Romanticismo in Italia Quadro

1984; Ennio Morricone/Giuseppe Tornatore: Nuovo Cinema Paradiso, 1988 e La leggenda del Pianista sull’Oceano, 1998; Nino Rota/ F. F. Coppola: “trilogia” Il Padrino, 1972; Nino

Rota/Federico Fellini: La Strada, 1954; Nino Rota/Franco Zeffirelli: Romeo e Giulietta, 1968;

George Lucas/John Williams: Star Wars, 1977-2019; Christopher Nolan/Hans Zimmer:

Interstellar, 2014.

Il film come opera d’arte: il potere della fotografia e degli effetti speciali nel cinema digitale.

Dal missaggio alla distribuzione in sala: le case di produzione cinematografica.

LA RECENSIONE Come recensire un’opera cinematografica. Analisi degli aspetti narrativi-denotativi e sociologici

del testo audiovisivo. Il significato concettuale-connotativo. Le musiche della colonna sonora.

La critica cinematografica Analisi in termini creativi e di contenuto del prodotto filmico in esame.

Cinematografia documentaria e di settore. Il genere cinematografico: film drammatico, film di

fantascienza, film horror, film sentimentale, film musicale. Il western all’italiana. L’epopea

spaziale.

Le riprese e l’arte del montaggio come essenza del Cinema. Il montaggio narrativo americano.

Le modalità di rappresentazione artistica. Le poetiche utilizzate dall’autore del film.

Roma,22 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Eugenia Tamburri