Il viaggio nella letteratura italiana

34
IL VIAGGIO COME FENOMENO LINGUISTICO E LETTERARIO Materia: ITALIANO a cura della prof. Meri MASSI

Transcript of Il viaggio nella letteratura italiana

Page 1: Il viaggio nella letteratura italiana

IL VIAGGIO COME

FENOMENO LINGUISTICO E

LETTERARIO

Materia: ITALIANOa cura della prof. Meri MASSI

Page 2: Il viaggio nella letteratura italiana

Invito al viaggiocanzone di Franco Battiato da una

poesia di Charles Baudelaire

Link al video

Page 3: Il viaggio nella letteratura italiana

IL VIAGGIO: percorsi possibili• 1. Distacco e sofferenza: desiderio del ritorno

(NOSTALGIA = gr. nostos: viaggio + algia: dolore• 2. Divertimento e divagazione• 3. Coscienza della propria identità etnica• 4. Esperienza dell’altro• 6. Viaggio mentale• 7. Viaggio = Persuasione • 8. Il viaggio come mito letterario (ULISSE: uomo

itinerante alla ricerca di sè e formazione interiore; salvezza e conoscenza = METAFORA DELLA VITA)

Page 4: Il viaggio nella letteratura italiana

VIAGGIARE E’ SENTIRSI RANDAGIdi C. Magris (La Repubblica, 10 maggio 2003)

• Chi viaggia è sempre un randagio, uno straniero, un ospite; dorme in stanze che, dopo di lui, albergano sconosciuti, non possiede il guanciale su cui posa il capo né il tetto che lo ripara. E così comprende che non si può mai possedere veramente una casa, uno spazio ritagliato nell’infinito dell’universo, ma solo sostarvi, per una notte o per tutta la vita, con rispetto e gratitudine.

• Non per nulla il viaggio è anzitutto un ritorno e insegna ad abitare più liberamente la propria casa .

Page 5: Il viaggio nella letteratura italiana

• Poeticamente abita l’uomo su questa terra, dice un verso di Holderlin, ma solo se sa (altro verso di Holderlin) che la salvezza cresce là dove cresce il pericolo. Nel viaggio, ignoti fra gente ignota, si impara in senso forte a essere NESSUNO. Proprio questo permette , in un luogo amato divenuto quasi fisicamente una parte o un prolungamento della propria persona, di dire, echeggiando Don Chisciotte:

QUI IO SONO CHI SONO

Page 6: Il viaggio nella letteratura italiana

PERCORSO 8ODISSEO-ULISSE : il viaggio come mito

letterario, uomo itinerante alla ricerca di sè

Page 7: Il viaggio nella letteratura italiana

Attraverso lo studio interdisciplinare condotto emergerà che l'uomo si porta dietro consapevolmente o meno il mito del viaggio, come bene compresero i diversi autori affrontati, che seguendo le proprie attitudini, propensioni, ma mai scordando il punto di riferimento per eccellenza, l'Odissea e Omero, lo rielaborarono ora in chiave ironica, ora polemica ora antitetica nei confronti dell'antecedente mitico.

Page 8: Il viaggio nella letteratura italiana

• L'Ulisse omerico costituisce il prototipo del viaggiatore,di colui che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni, volendo fondamentalmente fare ritorno in patria.

• Egli costituisce un modello, una forma multiforme (polytropos) di vita umana piene di potenzialità, un paradigma della conoscenza del mondo e di sé nel dolore, ma anche un ossimoro vivente che nega se stesso per ritrovare la propria identità.

• Un'icona dell'esperienza, della scienza nella sua metis (Atena) e nella sua aletheia (Apollo).

• Nell'astuta arte della sapienza e' un modello di poesia.

Page 9: Il viaggio nella letteratura italiana

Nella letteratura italiana ritroviamo frequentemente la figura di Ulisse mediata attraverso concezioni e filtri sempre differenti secondo l'originale visione di ogni autore:T.1. Dante, Inferno , XXVI

Page 10: Il viaggio nella letteratura italiana

Ulisse, VIII bolgia (consiglieri di frode):

1. esempio di umana magnaminità,si distingue per l'astuzia, il coraggio, l'abilità di parola, l’intelligenza, la sete di conoscenza

2. archetipo dell'uomo che va oltre l'orizzonte individuale proteso a sfidare l'ignoto

Page 11: Il viaggio nella letteratura italiana

''Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza", XXVI, 118-120). Condannato all'inferno per non aver tenuto in debito conto i limiti della stessa ragione e della conoscenza umana: “il folle volo”.Richiamo di Dante all'umiltà: la morte di Ulisse risolta da Dante in modo del tutto originale. Limiti che ogni uomo deve rispettare se non supportato dalla Fede (“com’Altrui piacque”)

Page 12: Il viaggio nella letteratura italiana

T. 2. Ugo Foscolo, A Zacintodipinge la figura di Ulisse con partecipazione emotiva: il poeta, infatti, sente come sua la dimensione di esule, lontano dalla patria. Dall'eroe omerico Foscolo coglie gli aspetti del vagar lungo e lontano, la carica delladimensione di esule, l’amore e la tensione verso la patria, l'urgere di una vita intensa ed eroica, il fascino di un Ulisse forte ed intrepido.

Page 13: Il viaggio nella letteratura italiana

T. 3. In Pascoli, L'Ultimo viaggio di Ulisse c'è un Ulisse ormai vecchio e con in mano solo dubbi e interrogativi

Page 14: Il viaggio nella letteratura italiana

Pascoli reinventa una micro-Odissea in 24 canti, come quella omerica, nella quale Odisseo giunto verso la fine della sua vita, decide di imbarcarsi in un’impresa per mare. Il suo però non è un viaggio verso l’ignoto (come in Dante e Tennyson) bensì un ritorno nel già noto, vuole ripercorrere a ritroso l’antico itinerario alla ricerca di luoghi e figure del passato per interrogarsi sul senso della propria esperienza, per accertarsi della sua stessa consistenza.

Page 15: Il viaggio nella letteratura italiana

• presente di angoscia e drammaticità

• fuga dal presente-ricerca del passato

• vicinanza della morte

• dolcezza del mondo sognato

• vivere=ricordare

• sonno/sogno- illusioni/realta'

Page 16: Il viaggio nella letteratura italiana

L’unica verità sarà una definitiva, tragica disillusione, fatta di silenzi e morte, ben rappresentata dall’immagine delle Sirene che, per la prima volta nella storia della letteratura, tacciono, negando così ad Ulisse ogni speranza di conoscenza. (“nostos negato”)

Page 17: Il viaggio nella letteratura italiana

L’Ultimo viaggio si chiude così con la morte di Ulisse, la sua nave si scontra fra gli scogli delle mute Sirene e le acque trasporteranno il cadavere del naufrago presso l’isola di Calypso dove sarà la dea a ritrovarlo Morte di Ulisse = Morte del Mito

Page 18: Il viaggio nella letteratura italiana

L’Odisseo di Pascoli anela ad una verità che dia senso alla vita e proprio in questo suo desiderio di totalità assoluta si annida il germe dell’annientamento senza remissione.

L’uomo del nostro ieri vuole possedere l’universo intero: al termine dell’ultimo viaggio, stringe nelle mani un pugno di sabbia.

Page 19: Il viaggio nella letteratura italiana

T. 4. Sarà invece in D'annunzio, Incontro con Ulisse che la figura dell'eroe greco si caricherà di quello slancio di un'umanità superiore (teoria del Superuomo), tipico della filosofia di vita del poeta stesso.

Page 20: Il viaggio nella letteratura italiana

Temiesaltazione dell'io l'eroe antico è isolato ed esaltato come prototipo di un'umanità eroica, in cui la solitudine è un segno di superiorità e di distacco dalla massa ansia di agire, navigare come unica meta

aspirazione dannunziana a creare il mito di se stesso

Page 21: Il viaggio nella letteratura italiana

“Sol una è la palma ch'io voglioda te, o vergine Nike: l'Universo!Non altra.Sol quella ricever potrebbe da te Odisseoche a sé prega la morte nell'atto”

Page 22: Il viaggio nella letteratura italiana

La figura di Ulisse, modellata su quella dell’Inferno dantesco, compare per accendere, con i resti della nave inabissata, il rogo votivo del poeta. L’eroe si presenta insomma come variante del superuomo che si erge sulla massa dei deboli seguaci del “Galileo” (= Gesù) . L’Altrui dantesco è scomparso una volta per tutte. Il superuomo, l’Ulisside moderno, può fare a meno sia degli uomini che di Dio.

Page 23: Il viaggio nella letteratura italiana

Confronto Pascoli- D’Annunzio

L’Ultimo viaggio di Pascoli ci presenta un Ulisse anti-eroico e può essere considerato quasi una

risposta polemica al modello dannunziano.

L’eroe guerriero di D’Annunzio ha infatti il suo contrario nell’inquieto sognatore di Pascoli,

permeato di nostalgia.

Page 24: Il viaggio nella letteratura italiana

T. 5. Con Guido Gozzano la figura di Ulisse si immergerà nello scherno/parodia. Nella sua Ipotesi (1907) l'ironia è un'arma per colpire la brama di sapere che ha caratterizzato per secoli l'Occidente In sostanza il mito di Ulisse viene demitizzato.

Page 25: Il viaggio nella letteratura italiana

L’eroe antico diventa un marito infedele che gira il mondo su uno yacht e che ritornato a casa decide di ripartire con alcuni compagni alla volta dell’America per cercare lì fortuna.

Page 26: Il viaggio nella letteratura italiana

T. 6. Giuseppe Ungaretti nella sua Allegria di naufragi vede nella figura del tenace e coraggioso Ulisse il modello del proprio riscatto dalla tremenda esperienza della prima guerra mondiale.

Page 27: Il viaggio nella letteratura italiana

Il viaggio di Ungaretti è “il viaggio dell’io”che si svolge con un movimento verticale di “ascensione” ; è l’errare dell’anima nel suo tentativo che mai demorde di ascendere ai cieli della purezza, dell’essenza, dello “spirito” nel suo valore assoluto, ormai liberato dalle scorie dell’effimero, del materiale. È per questa ragione che la poesia come suprema forma di canto viene eletta per il conseguimento di tale rito di purificazione.

Page 28: Il viaggio nella letteratura italiana

La “cifra” del viaggio connota l’intero discorso poetico di Ungaretti che si proclama “sino alla morte in balia del viaggio” (Lindoro di deserto, 1915) e “subito riprende il viaggio come dopo il naufragio un superstite lupo di mare” (Allegria dei naufragi, 1917). Egli è palombaro che si inabissa nel porto sepolto per poi tornare alla luce con i suoi canti (Il porto sepolto, 1916) ma rimane sempre, programmaticamente, “pronto a tutte le partenze” (Il capitano, 1929) fino a dirigersi al termine della vita, a quel porto definitivo “Verso cui va tranquillo il vecchio capitano” (Ultimi cori per la terra promessa, 1952-1960).

Page 29: Il viaggio nella letteratura italiana

In questa prospettiva, il viaggio ungarettiano non è un nostos, un semplice ritorno alla terra natale, alla maniera di Odisseo, bensì un itinerario che si sviluppa in verticale, nell’interiorità, sul modello dantesco di discesa agli inferi e di risalita alla luce.

Page 30: Il viaggio nella letteratura italiana

T. 7. Il mito di Ulisse inUmberto SabaUlisse, 1946 (da Mediterranee) Saba àncora al tema della sete di conoscenza e del rifiuto della tranquillità domestica la sua interpretazione dell'eroe greco.

Page 31: Il viaggio nella letteratura italiana

Il poeta contempla un giovane Saba-Odisseo distante nel tempo, che navigava sospinto dalla joie de vivre, attratto dalla bellezza e dal pericolo. Ora, da vecchio, egli non rimpiange l’avventura né, tantomeno, si arrende poiché il “non domato spirito” e il persistente “doloroso amore” della vita risospingono al largo la sua mente e il suo cuore, e fanno di lui il re di quella terra che è ancora di Nessuno. Il poeta riconsacra così Ulisse calandolo nell’attualità del proprio vissuto personale.Il nerbo della vita sta nella persistenza della memoria mitica.

Page 32: Il viaggio nella letteratura italiana

T. 8. Giorgio Caproni, Esperienza (da Il muro della terra, 1972)

Tutti i luoghi che ho visto, che ora ho visitato,ora so- ne son certo:non ci sono mai stato

Page 33: Il viaggio nella letteratura italiana

Caproni ridisegna con tratti essenziali il viaggiatore pascoliano alla ricerca della conoscenza che approda però alla coscienza del nulla.

Page 34: Il viaggio nella letteratura italiana

T. 9. Infine, anche la musica italiana dà il suo contributo. Nella canzone ''Itaca''di Lucio Dalla c'è sia la figura del coraggioso capitano Ulisse, sia quella dei suoi compagni di viaggio. Compagni attenti sì ai piccoli problemi della vita, alle difficoltà e alla voglia di ritornare al proprio porto, ma ancora affascinati dal proprio capitano e dal mare, ricco ancora di sorprese.